CITOLOGIA Lezione 5 Organuli-Nucleo
date post
25-Jun-2015Category
Documents
view
579download
3
Embed Size (px)
Transcript of CITOLOGIA Lezione 5 Organuli-Nucleo
Dallapparato di Golgi originano i lisosomi
I LISOSOMI I lisosomi sono organuli specializzati per la digestione intracellulare. Hanno forma e dimensioni varie e contengono enzimi idrolitici che agiscono in maniera ottimale ad un pH prossimo a 5. Si distinguono due classi di lisosomi: - primari - secondari
I lisosomi I lisosomi primari sono quelli neoformati che non hanno mai incontrato un substrato da digerire. I lisosomi secondari derivano dalla fusione di lisosomi primari con substrati racchiusi dentro vescicole di endocitosi
I lisosomi sono responsabili dellautolisi cellulare e della distruzione delle parti invecchiate della cellula
I perossisomiOriginano per gemmazione dal reticolo endoplasmatico liscio e sono specializzati nello svolgimento di reazioni ossidative.Insieme ai mitocondri, rappresentano il principale sito di utilizzazione dellossigeno, senza per produzione di energia.
I perossisomiSono in grado di impiegare lossigeno molecolare per asportare atomi di idrogeno da substrati specifici, formando il perossido di idrogeno. Il perossido di idrogeno prodotto viene utilizzato per ossidare numerosi substrati o viene convertito in acqua. Sono responsabili della beta-ossidazione degli acidi grassi.
I mitocondri ed il nucleo sono organuli avvolti da due membrane distinte. La presenza di due membrane concentriche crea due compartimenti separati allinterno di questi organuli
I mitocondri
Morfologia delle creste mitocondriali
1- creste lamellari 2- creste tubulari 3- creste prismatiche
Metabolismo del glucosio nella cellula
La degradazione dei glucidi e dei grassi nel citosol produce dei metaboliti che alimentano il metabolismo ossidativo dei mitocondri. Infatti, i prodotti di degradazione dei glucidi e dei grassi entrano nei mitocondri e, nella matrice mitocondriale, vengono ulteriormente demoliti
DNATRASCRIZIONE
RNATRADUZIONE
PROTEINE
Il nucleo
La membrana nucleare
La cromatina E costituita da DNA (acido desossiribonucleico) e da proteine. Le proteine associate alla cromatina, rappresentate dagli istoni e da proteine non istoniche regolano la funzione genica e stabilizzano la struttura dei cromosomi
Eterocromatina ed eucromatina costituiscono le due forme del materiale genetico allinterno del nucleo.
DNA Acido Desossiribonucleico
DNA
DNA e RNA
La cromatina E costituita da tutto il DNA presente nel nucleo e da due classi di proteine: gli istoni e le proteine non istoniche.
La cromatinaLe subunit elementari della cromatina sono i nucleosomi, formati da un cilindretto di istoni e dal DNA avvolto sulla sua superficie
Replicazione del DNA
Funzioni del DNAIl DNA: 1- duplica se stesso in modo da trasmettere alle nuove cellule le stessa informazione genetica 2- trascrive la sua informazione su molecole di RNA, in particolare su mRNA, le quali, a loro volta, vengono tradotte in proteine
RNAOltre al DNA, nella cellula sono presenti altri acidi nucleici, tra cui lacido ribonucleico o RNA. Solo il 5% dell RNA si trova nel nucleo e rappresenta il precursore dellRNA citoplasmatico
RNALRNA presenta delle differenze rispetto al DNA. Infatti formato da un solo filamento polinucleotidico in cui la timina sostituita da un altro composto azotato, luracile, e il desossiribosio sostituito dal ribosio
Sintesi dellRNA
RNASi conoscono tre tipi principali di RNA . Essi intervengono nella sintesi proteica, ciascuno con funzioni diverse: 1- RNA messaggero o mRNA 2- RNA transfer o tRNA 3- RNA ribosomiale o rRNA
SullRNA messaggero il DNA trascrive i codoni di una proteina LRNA transfer serve per il trasporto degli aminoacidi da assemblare in proteina LRNA ribosomiale forma, insieme a proteine, i ribosomi, sui quali avviene la costruzione della proteina
I tre tipi di RNA cooperano nella sintesi delle proteine
Lalfabeto geneticoLalfabeto genetico composto da 4 lettere: A, T, G, C. Poich esistono 20 tipi diversi di aminoacidi che nelle proteine devono succedersi in maniera corretta (le proteine si distinguono tra loro per la sequenza degli aminoacidi), le lettere vengono prese tre alla volta e formano 64 combinazioni differenti tra loro, pi che sufficienti a codificare i 20 aminoacidi
I codoni Ciascuna proteina codificata sul DNA sotto forma di sequenze nucleotidiche che, a tre a tre (triplette di nucleotidi o codoni), corrispondono alle sequenze di ciascun aminoacido di tale proteina Dei 64 codoni possibili, tre (detti codoni di stop) non corrispondono ad alcun aminoacido.
I cromosomi
Morfologia dei cromosomi
I cromosomi Nel nucleo delle cellula umane sono presenti 23 coppie di cromosomi. I cromosomi di ciascuna coppia si chiamano omologhi In 22 delle 23 coppie, i cromosomi omologhi sono uguali nei due sessi e si definiscono autosomi La ventitreesima coppia formata da cromosomi morfologicamente diversi nei due sessi: i cromosomi sessuali o eterocromosomi
Mappa cromosomica nel maschio
Mappa cromosomica nella femmina