VIAGGIO NELL'ENERGIA - scuola secondaria I° gr.

2

Click here to load reader

description

Incontri in classe e laboratori pratici

Transcript of VIAGGIO NELL'ENERGIA - scuola secondaria I° gr.

Page 1: VIAGGIO NELL'ENERGIA - scuola secondaria I° gr.

SCUOLA SECONDARIA I GRADO: IN CLASSEVIAGGIO NELL‛ENERGIA 1

Un avvincente incontro, oppure una serie di 2 incontri, per scoprire le fonti energetiche nella storia passando attraverso le rivoluzioni industriali, l’effetto serra e il surriscaldamento globale, il Protocollo di Kyoto, le energie rinnovabili e il perchè della loro importanza nel nostro secolo. Grazie ad una accattivante proiezione in Power Point ricca di animazioni e a modellini a nostra disposizione (macchinina ad energia fotovoltaica, fontanella ad energia fotovoltaica, modello funzionante di centrale idroelettrica, girandole eoliche, modellino - cm.15 - di auto ad idrogeno con stazione di servizio elettrolitica per la produzione del gas), oltre ad alcuni curiosi oggetti che aiuteranno la spie-gazione (caricabatterie a manovella per cellulari, porzione di pannello solare termico), l’incontro scorrerà piacevolmente coinvolgendo tutti gli alunni. Inoltre, nel percorso di 2 incon-tri, saranno inseriti alcuni semplici esperimenti fisici per comprendere meglio: l’effetto serra, cos’è l’anidride carbonica, come si formano le correnti ascensionali. Sarà possibile inoltre effettuare una visita didattica presso la nuova sede della Riserva Naturale Regionale Lago di Vico (Caprarola – VT) per l’osservazione degli impianti di energia rinnovabile in essa installati: pannelli solari termici e foto-voltaici, tecniche di bioedilizia per il risparmio energetico.

ALLA SCOPERTA DELLE ENERGIE RINNOVABILI: PROIEZIONI, ESPERIMENTI E MODELLINI PER CAPIRLE MEGLIO!

Energie rinnovabili : energie ricavate da fonti che per loro natura si rigenerano, quindi non sono esauribili nel corso del tempo “umano”Cambiamenti climatici : variazioni a livello globale del clima della Terra, dovute a cause naturali, ma anche, negli ultimi secoli, a cause antropiche.Domotica : scienza che si occupa di studiare tecnologie per migliorare le condizioni di vita degli esseri viventi negli ambienti antropizzati.

Il cambiamento climatico e le energie rinnovabili sono diventati orami argomenti di quotidiana importanza, oggi infatti non solo se ne parla molto di più che in passato, ma ne iniziamo anche a veder gli effetti

concreti sul clima e sul nostro Pianeta. Molto spesso però i Media attuano una comuni-cazione ambientale dai toni catastrofici sull’argomento sensibilizzando ed infor-mando poco sul funzionamento, sulle potenzialità e sull’utilizzo concreto delle ener-gie rinnovabili. Allo stesso tempo si fa molto poco per attuare una politica di rispar-mio energetico dell’intero Paese. La scuola, come agenzia formativa, non solo ha il compito di educare e formare gli studenti, ma ha anche la possibilità di fornire input e validi contributi alle nuove generazioni, sensibilizzando e offrendo spunti, idee e strumenti per il loro futuro e per uno sviluppo più sostenibile del proprio territorio. Questo progetto è pensato e sviluppato per far conoscere agli studenti di ogni ordine e grado: il cambiamento climatico, le energie rinnovabili e il risparmio ener-getico. Il progetto è modulato in più incontri per coincidere con le esigenze degli insegnanti sia di tempo che di programmazione scolastica, sarà possibile quindi affrontare solo un incontro generale, o percorrere un iter didattico-formativo più ampio e approfondito. Come nello standard delle attività e dei progetti alchimia una grande importanza sarà data all’aspetto pratico e all’esperimento, grazie a modellini gli studenti potranno vedere e capire come acqua, sole e vento possano diventare fonti energetiche e grazie a piccoli esperimenti capire quale sono i piccoli gesti quotidiani per risparmiare energia a scuola e casa.

Alchimia Soc. Coop. Via G. Verdi, 40 - 01032 - Caprarola (VT)tel. / fax 0761.60.95.05 mob. 328.43.85.750-8

www.vivereinnatura.com [email protected]

Su questo tema alchimia ha curato una pubblicazione per

Page 2: VIAGGIO NELL'ENERGIA - scuola secondaria I° gr.

SCUOLA SECONDARIA I GRADO: IN CLASSEVIAGGIO NELL‛ENERGIA 2

1/2 INCONTRI + USCITA DIDATTICA

INCONTRO I TEMPI: 2hTEMA:

Le fonti energetiche nella Storia, la società industriale,l’effetto serra, i cambiamenti climatici (cause naturali e antropiche) e le possibili soluzioni: il protocollo di Kyoto.RISORSE:Questionario introduttivo sulle preconoscenze.Modelli funzionanti e materiali sui sistemi: fotovoltaico, eolico e solare termico.Esperimenti fisici sull’effetto serra e sulla formazione dei venti.

INCONTRO II TEMPI: 2hTEMA: L’energia geotermica, idroelettrica, da biomassa e ad idrogeno.Metodi pratici di risparmio energetico e principi di domotica

RISORSE: Esperimento: “Osserviamo l’anidride carbonica”.Modelli funzionanti e materiali sul sistema a idrogeno (macchina a idrogeno e stazione di rifornimentoelettrolitica) e centrale idroelettrica. Materiali e piccoli accorgimenti per il risparmio energetico.

INCONTRO SINGOLO TEMPI: 2hEsposizione di tutti i temi sopra elencati in modalità semplificata ma comunque completa ed esaustiva. Per motivi di tempo non potranno essere attuati gli esperimenti fisici.

USCITA DIDATTICA TEMPI: 1/2 - 1 giornata

Alchimia Soc. Coop. Via G. Verdi, 40 - 01032 - Caprarola (VT)tel. / fax 0761.60.95.05 mob. 328.43.85.750-8

www.vivereinnatura.com [email protected]

E’ possibile effettuare una visita didattica presso la nuova sede della Riserva Naturale Regionale Lago di Vico, (Caprarola – VT) per osservare da vicino gli impianti in essa installati: solare termico, fotovoltaico e tecniche di bioedilizia per il risparmio energetico.Nel pomeriggio visita alla bellissima faggeta secolare planiziale del Monte Venere, poco distante dalla sede della Riserva.

Su questo tema alchimia ha curato una pubblicazione per

1 INCONTRO IN AULA CON 1 ESPERTO 2 INCONTRI IN AULA CON 1 ESPERTO

€ 130€ 240€ 120

2 ORE2 ORE

A PARTIRE DAUSCITA DIDATTICA IN RISERVA

SCONTI E AGEVOLAZIONI PER INCONTRI CON ALMENO 2 CLASSI NELLA STESSA MATTINATA (E’ POSSIBILE INFATTI SVOLGERE 2 INCONTRI LA MATTINA E 1 IL POMERIGGIO) SCONTO DEL 50% SULLE QUOTE DI OGNI INCONTRO SUCCESSIVO AL PRIMO