via Bocconi 12

of 12 /12

Embed Size (px)

description

Se in questo libro cercate un valore letterario potete richiuderlo subito. Se invece volete conoscere la storia di una straordinaria comunità di studenti universitari, nell'avvicendarsi di cinque o sei generazioni, e la volete sentire dalla viva voce del più atipico, incredibile, geniale dirigente mai apparso all'orizzonte del mondo accademico italiano, leggetelo fino in fondo

Transcript of via Bocconi 12

  • C un angolo di mondo dove centinaia di personehanno passato molti dei momenti pi belli della loro vita.

    un angolo di mondo strano. Non vi scorre intorno unfiume, n lo circonda il mare. Il sole vi batte poche settimanelanno e il vento non vi porta il profumo delle magnolie.Non vi si cucinano aromatici manicaretti n vi si puadagiare su molli triclinii.

    arido come le pietre dellArmenia, grigio come le maglie dellAlessandria.

    Ma in tanti lo ricordano con nostalgia, e, se neparlano, il sorriso che ora smaglia il volto si fa sincero e disteso.

    il Pensionato Bocconi, nobile architettura di piccolecelle senza cesso per gli studenti delluniversitpi illustre e vanitosa dei nostri tempi.

    Cellette gloriose, dove tutto fluito: grandi romanzidamore (alcuni a lietissimo fine, altri pi truffaldini assai),

    ambizioni pi ridimensionate che confermate,utopie generose e qualche volta folli, piacevolezzee prepotenze goliardiche, notti spasmodiche non damore

    ma di studio impasticcato, cenacoli e sbronze con finalimusicali, battaglie navali con brocca epiche

    e un tantinetto sceme, sagaci tattiche per superderbies di calcio e pallavolo.

    Nando dalla Chiesa(Natale 1985)

  • Indice

    Introduzione Stare con i giovani non un lavoro pag. XI

    1. La caduta del Muro 1

    2. Un bambino su una tovaglia 15

    3. Roberto Franceschi 29

    4. Assemblee e mozioni: ovvero la rivoluzione 41

    5. Prima e dopo 61

    6. I miei bocconiani 79

    7. Amori, lacrime e vocazioni 95

    8. Carlo Giannini 121

    9. I cadaveri di oggi 131

    IX

  • XI

    IntroduzioneStare con i giovani non un lavoro

    Questo libro, voluto da alcuni laureati Bocconi passati dalPensionato Bocconi, e in particolare da Nando dalla Chiesa,Jimmy Carocchi e Lillo Garlisi, pu sembrare a prima vista unlibro scandalistico, ma non lo .

    Vuole essere invece un libro pieno di speranza, dove si punotare come il miracolo cosa di ogni giorno, dove la verit sovrana anche se spesso scomoda e fa paura, una verit senzamoralismi come linsegnamento di Ges: La verit vi far liberi.

    Verit che vuol far meditare ognuno di noi, offrendoci ilcoraggio di ripensare alla nostra giovinezza per scoprire cheforse anche noi abbiamo fatto le nostre fesserie e qualche voltasiamo stati anche noi giovani in difficolt e che se non ci fossestato qualcuno ad aiutarci forse saremmo finiti in galera.

    Chi di voi senza peccato, scagli per primo la pietra controdi lei.

    Buona lettura, senza pregiudizi e con tanta misericordia.Auguri.

    * * *Stare con i giovani non un lavoro, una vocazione, una

    questione di cuore. E io questa vocazione la sento nel profondo,

  • XII

    proprio perch non mi sono mai dimenticato della mia storia. Sono stato un giovane in difficolt e i giovani di oggi sono un

    po tutti giovani in difficolt; lo avverto sulla mia pelle e credoche loro lo capiscano e sentano pertanto il bisogno di confidarsi,di avere amicizia, di avere speranza nel fatto che ogni giorno sipossa cominciare da capo. Ma sono anche un vecchio camerierecon il senso profondo di essere al servizio non perch c uno sti-pendio, ma per il bisogno di dare ai giovani quello che io hoavuto la fortuna di avere. Come io ho avuto nella gratuit, coscerco di dare nella gratuit.

    C una bellissima ragazza. La mia porta della direzione delPensionato come al solito aperta. Una sera passa davanti tre oquattro volte per assicurarsi che non ci sia nessuno per poi lan-ciarmi una busta. La apro, cinque pagine nelle quali mi descrivela sua disperazione per quello che le accaduto, come le acca-duto, e per non aver mai avuto il coraggio di dirlo a sua madre,al sacerdote, a nessuno. Violentata a 12 anni da suo padre. Inquesto mondo di mascalzoni, di falsit, di menzogna, dove tutto giustificato, non ci si rende conto di come si pu uccidere unapersona, una figlia. Laccaduto non ha bisogno di altri commen-ti. Tra noi nata una grande amicizia, la sua sofferenza diven-tata anche la mia sofferenza e ogni volta che la vedo e la sento altelefono occasione, ancora oggi, di commozione e sofferenzaper una vita distrutta per mancanza di amore vero.

    C lo studente che dopo essere andato con una donna di stra-da sente la necessit di venirmelo a dire, il bisogno di liberarsi, ilbisogno di essere tranquillizzato avendo pi volte sentito da me leparole di Ges: Non giudicate e non sarete giudicati, non condan-nate e non sarete condannati, perdonate e vi sar perdonato.

    Ma c anche lo studente omosessuale che non si accetta, chesente il bisogno di venirtelo a dire perch tu possa aiutarlo

  • XIII

    segnalandogli uno psicologo. Quando crede di aver superato ilproblema ed essersi accettato per quello che , vuole raccontartiquello che fa con il suo amico. Be, questo mi sembra un potroppo e gli faccio cambiare discorso. Dopo che ha girato mezzomondo lo incontro in Bocconi per un suo monologo di unora emezzo. Poesia, canto, recitazione. Tutto molto allegro; ma quan-do ci vediamo a tu per tu mi esprime tutta la sua sofferenza.

    Oppure Spiridione. Da mesi me la menava col fatto che luiera figlio di madre nubile. Non aveva conosciuto suo padre e viavia, me la menava a me che a 17 anni ero gi ragazzo padre. Ungiorno mi sono girati i coglioni e gli ho detto papale papale:Senti Spiridione, la vita un dono e se non lhai ancora capitonon hai capito un cazzo.

    Domenica 27 novembre 1994, giorno del mio compleanno,arriva con un grande quadro con tanti disegni e con la scritta

    La vita un dono e se non lo avete ancora capitonon avete capito un cazzo. Sul retro firmato da tutti gli studenti del Pensionato compre-

    si gli abusivi che si firmano mettendo fra parentesi abusivo.Inutile dire che questo quadro me lo tengo gelosamente espo-

    sto nella direzione del Pensionato Bocconi. Ma c anche il dot-tor Enrico Resti. Quando lho conosciuto era il segretario gene-rale dellUniversit Bocconi, ma per me stato luomo che miha dato speranza, sicurezza, fiducia, che mi consigliava di anda-re a incontrare, pur non conoscendolo ancora di persona, donFrancesco Beniamino Della Torre. Ma stato anche luomo che,conoscendo la mia situazione familiare piuttosto complicata,durante le vacanze prendeva mio figlio Antonio e se lo portava aSan Remo per oltre un mese.

    A lui in particolare, a don Francesco Beniamino Della Torree al dottor Ferdinando Ceretti, devo la mia laurea ed per questo

  • XIV

    che ho voluto dedicare loro la mia tesi. Grazie ancora.Ma non tutto e non sempre andava per il verso giusto, e oltre

    agli alterchi verbali alle urla e altro arrivavano anche letterepesanti: alcune firmate, altre anonime.

    Interessante quella di Sonia e Tonino. Un attacco a tuttocampo in particolare su tasti che mi hanno fatto soffrire, accusedi ingiustizie e poco amore nei riguardi di alcuni studenti, favo-ritismi verso altri, accuse nelle quali non mi riconoscevo e nonmi riconosco perch non vere; accuse che ancora oggi mi fannosoffrire anche perch ho sempre avuto il gusto di non decideremai da solo ma con la commissione degli studenti, per non par-lare di quegli anni che facevamo addirittura le ammissioni alPensionato con il professor Giangiacomo Nardozzi in assem-blea, davanti a tutti gli studenti.

    Ho riletto in questi giorni la mia lettera di risposta, ispirataallinsegnamento di don Bosco: s al sistema preventivo, no alsistema repressivo. Ed ecco il testo della mia risposta:

    Carissimi Sonia e Tonino, prima delle vacanze natalizie mi avete consegnato una lettera

    che mi ha particolarmente addolorato.Mi ha addolorato perch nella lettera ci sono considerazioni

    sul mio conto nelle quali io non mi riconosco.Di fronte al vostro giudizio, che io usi due pesi e due misure,

    non posso che sorridere nella certezza di essere stato sempre ecomunque a disposizione e al servizio di tutti indistintamente.

    Nessuno mai uscito dalla mia porta senza che io mi fossiinteressato al suo problema, cercando di risolverlo nella legitti-mit e secondo le mie possibilit.

    Devo dunque prendere atto che, se limmagine che io do diversa da quello che veramente sono, vuol dire che devo cam-biare qualche cosa.

    A questo proposito mi vengono in mente le parole di don

  • XV

    Bosco: che i giovani non solo siano amati, ma che essi stessiconoscano di essere amati.

    Che io ami i giovani non ho dubbi, che voi non vi sentiateamati, mi dispiace molto.

    Se cos dobbiamo aiutarci a vicenda affinch il nostrodiventi un rapporto vero, che pu nascere solo da un incontro enon per un sentito dire.

    A tale proposito, vi ricordo che sono sempre e comunque avostra disposizione per qualsiasi chiarimento.

    Aspetto da voi una parola franca e senza timore.Grazie.Ma la storia non finisce qui.Sonia e Tonino escono dal Pensionato e vanno a vivere insieme.Purtroppo dopo un po di tempo Tonino sparisce con grande

    dispiacere di Sonia che viene a trovarmi in Pensionato e mi chie-de da quanto tempo non lo vedo.

    Ma come, non lo sai? Tonino si sposato, vuoi vedere lefotografie?.

    S, sono un figlio di puttana.Con grande sorpresa e con un po di magone mi risponde s

    e insieme andiamo in universit per la visione delle foto.

    Sconvolgente poi la lettera di insulti scritta da un anonimo,non firmata per la paura di questo padreterno Grillo che avrebbepotuto farle/gli del male. Mi sarebbe piaciuto sapere il nome del-lautore. E qui mi preme puntualizzare una cosa: io non sono unsanto, ho anchio le mie simpatie e le mie antipatie; ma questonon ha mai inciso sul mio comportamento nei riguardi degli stu-denti. Anzi, credo di aver prestato spesso maggior attenzione acoloro per i quali non provavo molta simpatia. Quante voltedirettamente o indirettamente durante la contestazione la poliziami ha chiesto dei nominativi ma dalla mia bocca non mai usci-

  • XVI

    to un nome anche se qualcuno mi stava sullo stomaco, non tantoperch contestatore ma perch secondo me strumentalizzava afini personali quanto succedeva.

    Anche questa la vita tra i giovani.

    Rileggendo le fesserie che ho detto, pi che scritto perchquesto libro non sarebbe mai nato se non ci fosse stato quel gran-de personaggio di Giampiero Rossi, giornalista dellUnit, chenon un bocconiano ma un laureato in Scienze politiche allaStatale , mi sono pi volte commosso.

    Io dico sempre che mi dispiace morire e lasciare gli studentidel Pensionato e dellUniversit Bocconi. Probabilmente dopo dime arriver, lo posso dire?, un pirla che non conoscendo la sto-ria della Bocconi si dar le arie di grande manager e far unamarea di stronzate se non interpreter questo lavoro come voca-zione, come servizio agli studenti.

    Ho solo una preoccupazione: non certo riferita alle autorit acca-demiche di oggi, con le quali ho condiviso tutta una vita. Penso alprofessor Mario Monti, presidente, che nei momenti di difficoltcon mio figlio mi stato vicino; al professor Angelo Provasoli, ret-tore, che da bambino veniva con sua mamma ogni domenica a pran-zo alla Giannina; al dottor Giovanni Pavese, con il quale ho pre-parato alcuni esami quando ero studente alla Bocconi. O al dottorResti al quale devo se mi sono laureato. Oppure al dottor Baccarinial quale devo se sono stato assunto in Bocconi. O al professor LuigiGuatri: il periodo pi bello in Bocconi stato quello in cui lui erarettore, consigliere delegato, presidente dellISU Bocconi. Gli devomolta riconoscenza non solo perch con lui ho fatto la tesi di lau-rea, non solo perch mi ha accettato come suo assistente (proveni-vo da una famiglia di analfabeti) ma soprattutto per la stima e lafiducia che mi ha sempre dimostrato in omaggio allamore che hosempre portato per gli studenti.

  • XVII

    La mia preoccupazione riguarda piuttosto le autorit accade-miche di domani. Temo che, non conoscendo la vera storia delPensionato Bocconi, non capiscano e, leggendo questo libro,pensino di liquidarmi mandandomi in pensione. No, io vogliomorire qui; in caso contrario saranno responsabili di omicidioperch per me lasciare la Bocconi vuol dire morire e siccomeprima o poi anche loro dovranno morire dovranno poi fare i conticon il Padre Eterno che gliela far pagare cara con linferno.

    A questo punto, dunque,i moralisti,quelli che si sentono Dio,quelli che non credono nel messaggio di Ges Cristonon giudicate e non sarete giudicati, non condannate e non sarete condannati,perdonate e vi sar perdonato, bene che non continuino nella lettura.