Valutazione psicodinamica del paziente Primo obiettivo = stabilire una relazione paziente = un...

7
Valutazione psicodinamica del paziente • Primo obiettivo = stabilire una relazione • paziente = un collaboratore, il più esperto ed informato • Raccolta dell’anamnesi Obiettivi: 1.diagnosi descrittiva 2.diagnosi dinamica

Transcript of Valutazione psicodinamica del paziente Primo obiettivo = stabilire una relazione paziente = un...

Page 1: Valutazione psicodinamica del paziente Primo obiettivo = stabilire una relazione paziente = un collaboratore, il più esperto ed informato Raccolta dellanamnesi.

Valutazione psicodinamica del paziente

• Primo obiettivo = stabilire una relazione

• paziente = un collaboratore, il più esperto ed informato

• Raccolta dell’anamnesi – Obiettivi:

1.diagnosi descrittiva

2.diagnosi dinamica

Page 2: Valutazione psicodinamica del paziente Primo obiettivo = stabilire una relazione paziente = un collaboratore, il più esperto ed informato Raccolta dellanamnesi.

Raccolta dell’anamnesi

• stile conversazionale flessibile tra la ricerca strutturata di fatti specifici e l’ascolto non strutturato del flusso di pensieri del paziente

• movimento sistematico tra ricerca di sintomi e focalizzazione attiva su operazioni difensive nel “qui e ora”

• esaminatore come partecipante attivo alla relazione – clima empatco

• le domande specifiche e dirette possono anche servire a mettere a fuoco punti particolarmente rilevanti rimasti sullo sfondo del discorso del paziente

Page 3: Valutazione psicodinamica del paziente Primo obiettivo = stabilire una relazione paziente = un collaboratore, il più esperto ed informato Raccolta dellanamnesi.

• Particolare attenzione va accordata ai modelli di associazione del paziente: l’ordine con il quale emergono ricordi può rivelare nessi inconsci significativi

• Dare uguale importanza ad enfasi ed omissioni nella raccolta della storia evolutiva

Esame dello stato mentale Inserire le domande relative allo stato mentale all’interno

del colloquio clinico, non fare una lista alla fine, avendo cura di evidenziare le eventuali connessioni tra

distorsioni e malattia con la finalità di coinvolgere il paziente in qualità di collaboratore

Page 4: Valutazione psicodinamica del paziente Primo obiettivo = stabilire una relazione paziente = un collaboratore, il più esperto ed informato Raccolta dellanamnesi.

Aree di indagine

• orientamento e percezione: orientamento nello spazio, nel tempo e rispetto alle relazioni; ipervigilanza; disturbi della percezione (allucinazioni).

• cognizione : soprattutto in base all’organizzazione delle risposte all’indagine anamnestica. Altro importante indicatore è il linguaggio

• affettività: fornisce informazione sui meccanismi di difesa e sulle rappresentazioni di sé

• azione: si riferisce al comportamento non verbale

Page 5: Valutazione psicodinamica del paziente Primo obiettivo = stabilire una relazione paziente = un collaboratore, il più esperto ed informato Raccolta dellanamnesi.

Psicologia dell’Io

Valutare la forza globale dell’Io in base alle sue funzioni chiave:

• -      esame di realtà• -      controllo degli impulsi• -      capacità di mentalizzazione• -      capacità di giudizio• -   funzionamento difensivo • -      relazione Io - Super-io

Page 6: Valutazione psicodinamica del paziente Primo obiettivo = stabilire una relazione paziente = un collaboratore, il più esperto ed informato Raccolta dellanamnesi.

Relazioni oggettuali

Le informazioni rispetto a quest’area si ricavano da tre principali ambiti di osservazione:

• relazioni dell’infanzia• relazione medico paziente (aspetti reali, transferali e

controtransferali)• relazioni attualiAltre fondamentali aree di indagine sono: qualità degli oggetti interni complessità delle rappresentazioni di sé e degli altri tolleranza all’assenza d’oggetto (costanza d’oggetto)

Page 7: Valutazione psicodinamica del paziente Primo obiettivo = stabilire una relazione paziente = un collaboratore, il più esperto ed informato Raccolta dellanamnesi.

Psicologia del Sè

• coesione e la persistenza del sé

• maturità degli oggetti sé

• stima di sé

• continuità del sé

• confini del sé