Guida per il Paziente - IOV Istituto Oncologico...

16
ANESTESIA SC Anestesia e Rianimazione Guida per il Paziente

Transcript of Guida per il Paziente - IOV Istituto Oncologico...

ANESTESIA

SC Anestesia e Rianimazione

Guida per il Paziente

INDICE

• Cosafal’Anestesista Pag.2• VisitaAnestesiologica Pag.2• ChecosasignificaConsensoInformatoPag.3• Esamipreoperatori Pag.4• Prescrizionipreoperatorie Pag.4• Procedurepreoperatorie Pag.5• L’arrivoinsalaoperatoria Pag.6• Checos’él’Anestesia Pag.6• TecnicheAnestesiologiche Pag.7• Comecisisentedurantel’Anestesia Pag.10• Qualisonoglieffetticollateralieirischi

dell’Anestesia Pag.11• InterventiinDay-Hospital Pag.13• Conclusione Pag.13

1. CHE COSA FA L’ANESTESISTA

L’Anestesistaèunmedicospecialistachelaprepareràall’interventochirurgico.Si accerterà dello stato attuale delle sue condizioni fisiche; leprescriverà le indagini strumentali e di laboratorio necessarie adefinireilquadroclinicoedecideràeventualiinterventiterapeutici,attiamigliorareilsuostatofisico.L’Anestesista eseguirà il tipo di anestesia con lei concordatadurantelavisitapreoperatoria.Durantel’intervento,controlleràlesuefunzionivitalieadegueràlatecnicaanestesiologicaalleesigenzechirurgiche.Dopol’interventosiassicureràdelsuocompletorecupero,metteràin atto le terapie necessarie a prevenire eventuali complicanzepostoperatorie,prescriveràiltrattamentoperilcontrollodeldoloreesiaccerteràdellasuaefficacia.

2. VISITA ANESTESIOLOGICA

Durantelavisita,l’Anestesistavaluteràilsuostatodisalutee,seloriterrànecessario,leprescriveràesamieindaginipreoperatorie,acuidovràsottoporsiinpreparazioneall’intervento.

L’Anestesistaleillustreràinoltre:• latecnicaanestesiologicapiùadattaadeseguire l’interventochirurgicoinprogramma;• glieventualirischiassociatiallesuecondizionifisiche preoperatorie,allatecnicaanestesiologicaeall’intervento;• leeventualiindicazionialricoverointerapiaintensiva postoperatoria.

2

Al termine della visita, l’Anestesista le chiederà il consensoall’anestesia e alla eventuale trasfusione di sangue e/oemoderivati,incasodiassolutanecessità.

3. CHE COSA SIGNIFICA CONSENSO INFORMATO

InItalia,qualunquetrattamentosanitario,medicooinfermieristico,necessita del preventivo consenso del paziente; è quindi ilConsenso Informato checostituisce il fondamentodella liceitàdell’attivitàsanitaria,inassenzadelqualel’attivitàstessacostituiscereato.Ilpazientepuòdecideresevuoleesserecuratoperunamalattiaehaildiritto/doverediconosceretutteleinformazionidisponibilisullapropriasalute,chiedendoalmedicociòchenonèchiaro.Ilpazientedeve,inoltre,averelapossibilitàdiscegliere,inmodoinformato, se sottoporsi ad una determinata terapia o esamediagnostico.Il Consenso Informato significa l’accettazione di un trattamentosanitario,dichiaratainmanieraliberaenonmediatadaifamigliari,dopocheilpazientesiastatoinformatosullemodalitàdiesecuzione,sui benefici, sugli effetti collaterali e sui rischi ragionevolmenteprevedibiliesull’esistenzadivalidealternativeallaterapiaproposta.Ilconsensodevesempreessererichiesto,unavoltaconcessoilpazientehafacoltàdirevocarloinqualsiasimomento.L’obbligodelConsenso InformatoèsancitodallaCostituzioneedalCodicediDeontologia. Ilconsensovieneraccoltocomeattoscritto, debitamente controfirmato dal paziente. Il consenso deiparentiprossiminonhaalcunsignificatolegale.Incasodiminore,odipazienteinterdetto,ilconsensovaacquisitodalgenitore,dachiesercitalapatriapotestàodaltutorelegale.

3

4. ESAMI PREOPERATORI

Nella stessa giornata e in regime di gratuità potrà sottoporsiagli esami o alle indagini strumentali prescritti, presso l’IstitutoOncologicoVeneto.

Esami ematochimiciDovràessereadigiunodaalmenotreore.Gli esami saranno eseguiti presso l’Ambulatorio Prelievi (primopiano).

Elettrocardiogramma,Visita Cardiologia, Ecocardiogramma, Ecodoppler tronchi sovraorticiSieseguirannopressoilServiziodiCardiologia(pianoterra).

Radiografia del toraceSieseguiràpressolaRadiologia(pianoterra).

Il refertodegliesamiperverràdirettamenteallaSegreteriadellaChirurgiaentro24oredall’esecuzionedeglistessi.L’AnestesistaeilChirurgovaluterannoirisultatie,nelcasofosseronecessariulterioriaccertamenti,leiverràcontattatointempirapiditelefonicamente.

5. PRESCRIZIONI PREOPERATORIE

• Laseraprecedentel’intervento,salvodiverseprescrizioni, potràcenarenormalmente,potràbereliquidichiari(acqua, the,camomilla)finoadueoredall’intervento. Nonpotràassumerecibisolidioaltriliquidi(latte,caffè, succhidifrutta,ecc.)dalleore24.

4

• Ifarmacicheabitualmenteprendealmattino, (antiipertensivi,betabloccanti,gastroprottettori,ansiolitici, antiepilettici,ecc.)oquelliprescrittidurantelavisita anestesiologica,dovrannoessereassuntientroleore6 conpocaacqua.

• Seèdiabetico,interapiaconinsulina,dovràsospendereil trattamentounavoltainiziatoildigiuno.

• Seèintrattamentoconfarmacianticoaugulanti(es. Coumadin,Seleparinaecc.)oantiaggreganti (Cardioaspirin,Tiklid,Plavixecc.),dovràattenersialle prescrizionicheleverrannodatealmomentodellavisita anestesiologica.

Qualora tra la data della visita e il ricovero, fossero insortealterazioniimportantidellostatodisalute(febbre,tosse,catarro,disturbigastroentericiecc.)omodificazionidirilievodellecondizionigenerali,dovràsegnalarloall’Anestesista.Almomentodelricoverodovràportareconsétuttaladocumentazionemedica.

6. PROCEDURE PREOPERATORIE

Primadell’arrivoinsalaoperatoriasarànecessariotogliererossettoesmaltoperunghie,protesidentarie, lenti a contatto,bracciali,anelliedaltrioggettipreziosi.Questidovrannoessereconsegnatiadunaccompagnatoreoalpersonaledelreparto.L’ eventuale mantenimento di occhiali ed apparecchi acusticidovràessereconcordatoconl’Anestesista.

5

7. L’ARRIVO IN SALA OPERATORIA

Nel reparto operatorio verrà accolto da un infermiere che sioccuperàdellasuapreparazione.Verràposizionatosullettooperatorio,quindicondottoinunasaladipreparazionedoveverràeseguital’eventualedepilazionedellazonadaoperare,verràposizionatounagocannulainvenaperlasomministrazionedeifarmacinecessariall’anestesiaeleverrannoapplicati sul torace gli elettrodi per il monitoraggio cardiaco(elettrocardiogramma).Primadiesserecondottoinsalaoperatorial’Anestesista le somministrerà un ansiolitico, per ridurre l’ansiapreoperatoria, un antibiotico, qualora prescritto, e un farmacogastroprotettore. Al termine della procedura di preparazionepasserà in salaoperatoria.Qui verranno collegati almonitor glielettrodiperilmonitoraggiocardiaco,leverràposizionatoilbraccialeperlamisurazioneautomaticadellapressioneeilsensoredigitaleperilrilevamentocontinuodellasaturazionediossigenodurantel’intervento. Il monitoraggio descritto consentirà all’Anestesistail controllo costante delle funzioni vitali ed il riconoscimentoimmediatodieventualianomalie.Unavoltacompletatoilmonitoraggiosiprocederàall’anestesia.

8. CHE COS’E’ L’ANESTESIA

Questaparolaindicalostatodiinsensibilitàaldoloreeallostressemotivo che a questo si associa. L’anestesia infatti sopprime ildoloreprovocatodall’intervento,metteilpazientenellecondizionidisopportarelostressfisicoedemozionaleepermettealchirurgodilavorareincondizioniottimali.

6

9. TECNICHE ANESTESIOLOGICHE

Anestesia localeQuesto tipo di anestesia è in genere eseguita direttamente dalChirurgo, essa abolisce la sensibilità solo di una area limitatae si ottiene iniettando gli anestetici locali in vicinanza deinervi che interessano la zona dell’intervento, bloccando cosìtemporaneamenteildolore.Lamaggior parte degli interventi che si eseguono in anestesialocalesonodipiccolachirurgia(asportazionedinodulimammari,dineviedilinfonodi,allargamentodicicatrici,ecc.).

Anestesia locale con sedazioneAssociando all’anestesia locale una sedazione è possibileeffettuare interventi più complessi, come alcuni interventi allamammella,escissioniampiedicicatrici,asportazionedilinfonodosentinella,ecc.

La sedazione viene indotta farmacologicamente per viaendovenosa:

• lasedazione consciaconsisteinunaparzialeriduzione dellostatodicoscienzaconconservazionedelrespiro autonomo,deiriflessiprotettividellevieaeree(tosse)e dellarispostaallastimolazioneverbaleetattile;• lasedazione profondaconsisteinunamarcatariduzione oabolizionedellostatodicoscienzaconassenzaparziale ocompletadeiriflessiprotettivi,respiroautonomoridotto oassenteemancatarispostaallastimolazioneverbale etattile.

7

L’Anestesistaadeguailpianodisedazioneall’intervento,controllalefunzionivitalieassistel’attivitàrespiratoriadelpaziente.

Anestesia loco-regionaleSiintendeilbloccodellaattivitànervosasensitivaetaloramotoria,diunadeterminatapartedelcorpo.E’eseguitadall’Anestesistae,asecondadidovevieneeffettuatal’iniezione della soluzione anestetica, è definita anestesiatronculare,plessica,peridurale,subaracnoideaospinale.

Anestesia tronculare e plessicaConsente di ottenere una anestesia di ampie regioni del corpoiniettandol’anesteticolocaleinprossimitàditronchioplessinervosi.L’effettorisultanteè l’interruzionedella trasmissionedell’impulsolungoilnervostesso,conconseguenteperditadellasensibilitàedellamotilitànei territorineiquali inervisidistribuiscono.Vieneutilizzataprevalentementeperinterventiagliarti.

Anestesia periduraleQuesta tecnica permette, come la precedente, di abolire lasensibilità in ampie aeree (es. la metà inferiore del corpo).L’anestesiasiottieneiniettandounasoluzionedianesteticonellospazioperidurale,subitoaldifuoridellamembrana(duramadre)cheracchiudealsuointernoilmidollospinaleedilliquidochelobagna.Lospazioperiduralecircondailcanalemidollareecontienetessutoadiposo,nervi,vasisanguignielinfatici.Lapunturavieneeffettuata, in anestesia locale, a livello della colonna vertebraletoracicaolombare,inposizionesedutaoindecubitolaterale.Perinterventidilungadurataopergarantirel’analgesiapostoperatoriaèpossibileinserirenellospazioperiduraleunsottilecateterecheconsentediinfonderelasoluzioneanesteticainmodocontinuo.

8

Anestesia subaracnoidea o spinaleSiottieneiniettandol’anesteticodirettamentenel liquido incuièimmersoilmidollospinale(liquor).Lapunturasieffettuaalivellodellacolonnavertebralelombare,inposizionesedutaoindecubitolaterale.L’anestesiachesiproducehaunaduratamediadicirca2oreedèlimitataallaregioneinteressatadall’intervento;siassociaallaperditadimotilitàdegliartiinferiori.Vieneutilizzatapereseguireinterventi di asportazione o escissioni ampie di neoformazioni,allargamenti di cicatrice, asportazioni di linfonodi, nella regionesottoombelicale,inguinaleedegliartiinferiori.Perinterventimonolaterali,l’iniezioneeseguitaindecubitolaterale,permettedi limitarelaperditadisensibilitàedimotilitàdell’artoinferiorealsololatointeressatoall’intervento.

Anestesia generaleE’caratterizzatadallaabolizionedellacoscienza,dellapercezionedeldoloreedalcompletorilasciamentomuscolare.Si ottiene con farmaci somministrati per via inalatoria oendovenosa.L’anestesiageneralesisviluppaintrefasi:induzione,mantenimentodell’anestesia (il raggiungimentocioèdiunpianodianestesiaadeguatoal tipodi intervento)erisveglio. I farmaciutilizzatiper l’anestesiageneraledeprimono l’attivitàrespiratoriaspontanea,sirendepertantonecessarioilposizionamentodiundispositivo (tubo endotracheale, maschera laringea, ecc.) nellevie aereedel paziente, per garantire il passaggio dell’aria nellevie respiratorie. Durante l’intervento vengono monitorate le piùimportanti funzioni vitali, frequenza e ritmo cardiaco, pressionearteriosa, ossigenazione, parametri respiratori, temperaturacorporea,diuresi.

9

10. COME CI SI SENTE DURANTE L’ANESTESIA

Subitodopol’esecuzionediun’anestesialoco-regionaleavvertiràperunbrevissimotempounsensodicaloreall’artointeressato,poisentiràun“formicolio”,quindiperderàlasensibilitàelapossibilitàdimuoverel’areaanestetizzata.Ilcompletorecuperopost-operatoriodellasensibilitàavverràinunperiodovariabiletraledueeleseiore,asecondadellatecnicaanestesiologicausata.Sesaràsottopostoadun’anestesiagenerale,avvertiràdapprimaunsensodistordimentoedi intorpidimentogenerale.Laperditadellacoscienzaavvienepressappoconellostesso tempochesiimpiegaaspegnerelaluce.DaquestomomentosarànellemanidelsuoAnestesista.

Mentreleidorme,l’Anestesista:• sorveglieràlefunzionivitali;• manterràunpianoadeguatodianestesiadurante tuttol’intervento,inmododaabolirecompletamenteil dolore;• manterràinequilibriolefunzionidelsuoorganismo;• faciliteràilcompitodelchirurgo.

Alla fine dell’intervento, lei riprenderà gradualmente lo stato dicoscienza e l’autonomia respiratoria. Dopo l’ intervento verràtrasferito nella sala risveglio per unperiododi osservazione. Inquestafaseleverràsomministrato,senecessario,dell’ossigenomediantemascherinaocannulenasalieverràvalutatal’efficaciadellaterapiainattocontroildolore.

10

Prima di essere trasferito nella sua camera, l’Anestesista siaccerterà che lei sia completamente sveglio e controllerà lafrequenza cardiaca, la pressione arteriosa, la respirazione el’efficaciadellaterapiaantalgica.Superata la fase in cui è richiesta una stretta sorveglianza, siprocederàaltrasferimentonelrepartodidegenza.Nelperiodopost-operatoriopotràavvertireperbrevetempo,siaunsensodieuforiaedesideriodimuoversi,siaunasonnolenzapiùomenointensa.Potràinoltreavereun’amnesiadeimomentiprecedentil’intervento.

E’importantechenelperiodopostoperatoriofacciaqualchecolpoditosseerespiriprofondamente,questolaaiuteràarimuoverelesecrezionidallevieaeree.SeguaiconsiglidegliInfermieriedelMedico di reparto. Le verranno date le informazioni su quandopotrà bere, mangiare ed alzarsi dal letto. Se avvertirà dolorechiamisubitol’Infermiereinmodochesiapossibileintervenireconifarmaci,primacheildoloresiaggravi.

Nel nostro reparto è applicato un protocollo per il controllo deldolorepostoperatorio;l’Infermiereogni2-4oreverràavisitarlaesiinformeràsullostatodelsuodolore.Perfacilitarelavalutazionedeldolore,leverràchiestodidareunpunteggioallasuasensazionedolorosa inunascalada0a10,dove0èassenzadidoloree10corrispondealdolorepiù forteche lei riescaad immaginare.Un valore pari a 4 richiede trattamento. Se avvertirà un dolorepari a 3, in aumento, sarà ilmomento di chiamare l’Infermiere.Sopportare il dolore è inutile e dannoso: causa l’attivazione diunaseriedimeccanismi,chepossonointervenirenegativamentesull’attività cardiaca, respiratoria, infiammatoria e che possonoessereresponsabilidicomplicanzepostoperatorie.

11

11. QUALI SONO GLI EFFETTI COLLATERALI E I RISCHI DELL’ANESTESIA

L’anestesia, pur essendo unametodica sicura dellamodernamedicina, può comportare ancora oggi, gravi complicanze(0.0015 - 0.005%), anche se attuata con perizia, diligenza eprudenza.Ilrischioperioperatoriononèstrettamentecorrelatoallatecnicaanestesiologica, ma dipende dalle condizioni cliniche delpaziente,daltipoegravitàdell’interventochirurgico.Inparticolarel’anestesia può esporre a complicanze cardiovascolari,respiratorie, neurologiche e metaboliche, la cui incidenza egravitàdipendonodallecondizioniclinichedibase.

L’anestesia può inoltre associarsi a complicanzeminori e adeffetticollateraliquali:

• nauseaevomito(l’incidenzaèbassagraziealle nuovetecnicheanestesiologiche);• cefalea;• vertiginialmomentodell’assunzionedellastazione eretta;• amnesiadibrevedurataalmomentodelrisveglio;• sensodiirritazioneallagolaseèstatautilizzata l’intubazionetracheale;• boccasecca.

12

12. INTERVENTI IN DAY HOSPITAL

Incasodidimissioneingiornataènecessarioperlesuccessive24oreattenersialleseguentiindicazioni:

• disporrediunaccompagnatoreadultoeresponsabile, chepossaassicurarelasorveglianzadomiciliare;• abitareanonpiùdiunoradidistanzadaunpresidio ospedaliero;• nonfareusodiautoveicoli,motocicliomacchinari elettricipotenzialmentepericolosi;• nonprenderedecisioniimportantiolegalmente impegnative;• nonassumerebevandealcoliche.

13.CONCLUSIONE

Queste note informative sono state create per prepararlaall’interventoeaiutarlaadaffrontarlopiùserenamente.Sehadubbi,sedesideraaltrespiegazioni,oèmoltoansioso,sirivolgaall’Anestesista.

Per ogni problema o comunicazione urgente Lei si può rivolgere al numero 049/8211693 o 049/8211695.

13

EDIZ

ION

E 2

017

Istituto Oncologico Veneto - I.R.C.C.S.

SC Anestesia e RianimazioneTel. 049 - 821 1715 Fax. 049 - 821 7928

[email protected]

Degenze Chirurgia OncologicaTel. 049 - 821 1693/1695

Servizio Comunicazione e MarketingTel. 049 - 821 5782 Fax. 049 - 821 5794

[email protected]

In copertina: particolare del mosaico “Albero della Vita”Josette Deru (Parco della Pace, Ravenna)