VALUTAZIONE DEI RISCHI PER LA SICUREZZA E LA SALUTE … · Cenni storici sul Liceo Classico...

74
1 LICEO CLASSICO “JACOPO STELLINI" Piazza I Maggio, 26 - 33100 UDINE Tel. 0432/504577 - Fax. 0432/511490 Cod. Fiscale 80023240304 VALUTAZIONE DEI RISCHI PER LA SICUREZZA E LA SALUTE NEI LUOGHI DI LAVORO Data della presente valutazione 21/07/2014 1° AGGIORNAMENTO DOCUMENTO UNICO IL PRESENTE DOCUMENTO REDATTO IN DATA 21 luglio 2014 È COSTITUITO DA N. 73 PAGINE NUMERATE ESCLUSI GLI ALLEGATI Il DATORE DI LAVORO: GIUSEPPE SANTORO (timbro e firma) SI RICHIEDE L’APPOSIZIONE DEL TIMBRO DI CONVALIDA PER LA DATA CERTA

Transcript of VALUTAZIONE DEI RISCHI PER LA SICUREZZA E LA SALUTE … · Cenni storici sul Liceo Classico...

� 1

����������������� ����������� ����������������������

LICEO CLASSICO

“JACOPO STELLINI" Piazza I Maggio, 26 - 33100 UDINE

Tel. 0432/504577 - Fax. 0432/511490 Cod. Fiscale 80023240304

����

VALUTAZIONE DEI RISCHI PER LA SICUREZZA E LA SALUTE

NEI LUOGHI DI LAVORO

Data della presente valutazione 21/07/2014

1° AGGIORNAMENTO

DOCUMENTO UNICO IL PRESENTE DOCUMENTO REDATTO IN DATA 21 luglio 2014 È COSTITUITO DA N. 73 PAGINE NUMERATE

ESCLUSI GLI ALLEGATI

Il DATORE DI LAVORO: � GIUSEPPE SANTORO (timbro e firma)

SI RICHIEDE L’APPOSIZIONE DEL TIMBRO DI CONVALIDA PER LA DATA CERTA

� 2

SOMMARIO

1. METODOLOGIA E CRITERI ADOTTATI PER LA VALUTAZIONE DEI RISCHI 1.1 Metodologia operativa 1.2 Criteri di valutazione dei rischi

2. DATI GENERALI AZIENDA 3. ORGANIZZAZIONE DELLA SICUREZZA 4. FORZA LAVORO 5. MATERIE PRIME E PRODOTTI AUSILIARI UTILIZZATI 6. MACCHINE E ATTREZZATURE DI LAVORO 7. ANALISI DEGLI INFORTUNI VERIFICATISI IN AZIENDA NEGLI ULTIMI 3 ANNI 8. VERIFICA REQUISITI DI CONFORMITÀ

8.1 Luoghi di lavoro (Titolo II Capo I D.Lvo 81/08) 8.2 Attrezzature di lavoro (Titolo III Capo I D.Lvo 81/08) 8.3 Uso dei dispositivi di protezione individuale (Titolo III Capo II D.Lvo 81/08) 8.4 Impianti ed apparecchiature elettriche (Titolo III Capo III D.Lvo 81/08) 8.5 Segnaletica di salute e sicurezza sul lavoro (Titolo V Capo I D.Lvo 81/08) 8.6 Prevenzione incendi (Art. 46 D.Lvo 81/08)

9. IDENTIFICAZIONE DEI PERICOLI ESISTENTI SUL LUOGO DI LAVORO E

VALUTAZIONE DEI RISCHI GENERALI 10. FATTORI DI RISCHIO RELATIVI ALLE MANSIONI LAVORATIVE 11. STRESS LAVORO – CORRELATO

11.1 Criteri di valutazione 11.2 Diagnosi preliminare 11.3 Descrizione sintetica dei provvedimenti da intraprendere per controllare e ridurre il rischio stress

lavoro - correlato 12. PROGRAMMA DELLE MISURE ADOTTATE PER GARANTIRE IL MANTENIMENTO

E/O MIGLIORAMENTO NEL TEMPO DEI LIVELLI DI SICUREZZA 13. OBBLIGHI CONNESSI AI CONTRATTI D’APPALTO O D’OPERA O DI

SOMMINISTRAZIONE D.U.V.R.I. (Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenze)

14. CONCLUSIONI �

15. RIFERIMENTI NORMATIVI E BIBLIOGRAFICI �

16. ALLEGATI

� 3

1. METODOLOGIA E CRITERI ADOTTATI PER LA VALUTAZIONE DEI RISCHI

1.1 METODOLOGIA OPERATIVA La presente valutazione dei rischi, redatta in conformità al contenuto specifico del D.Lgs 9 Aprile 2008, n.81, si sviluppa con un percorso metodologico articolato nelle seguenti fasi:

A

B

C

D

E �

������������ ����� ��������������������� �������

� ������������������������������� ��������������������������� ��������������� �� ��

� ���� ����� �������������� ��

� � ���� ������������� ������ ��� ���� ����������� ���������������������� ���������� �����������

� ������������ ������������������ ��������������� ���������

� ����������������

� � ���� ������������� ������� ��������� ������������������� ���!�

� ����� ��������������� ������ ������

"���� ������ ����������� ������ �� ��� ��������� ������������ ���� ������ �� ������ ������� �� �������� �����#� ������ �������� �������� ����� ������������������� ��������������������������������������� ��������� �� ������ $� ������������%� ���������� ��� ������� ����

������������� ������� ��������� �&�� ������������������ $���������������������������������� �������������

�������������������� �� ������������� ���������������� ������ �� ����� �� �� ������ ����� �������� �� ���� ���� ���� �������� ������������� �� ���� ����� ��� ��������� �� ���� ������ �� ������� �����������������

→→

� 5

Di conseguenza l’entità del rischio è misurabile in una matrice come quella qui di seguito rappresentata, con valori numerici compresi tra 1 e 16, rappresentativi di rischi tanto maggiori quanto più alto è il numero che li rappresenta:

4 8 12 16

3 6 9 12

2 4 6 8

1 2 3 4

Il numero 1 individua una situazione di minimo rischio (evento improbabile, e di magnitudo minima); al numero 16 corrisponde un’allarmante situazione di evento altamente probabile con conseguenze catastrofiche. I numeri permettono di definire le seguenti aree (o situazioni), a rischio decrescente: La valutazione numerica del rischio consente così di identificare un ordine di priorità secondo cui effettuare gli interventi migliorativi. Tale criterio viene pertanto adottato sia per la valutazione dei rischi generali presenti in azienda, sia per quanto riguarda i rischi relativi alla mansione.

���'(���')�� � �� ��� ����� �������� ������ ����������� �� ������� �������� �� ���� �� ���� �� ����� ������� �� ����������� ��� ����� ���� ��� ��&�&��� $� ���� ��� ������ �� �������� �� ���� ��

���� ���������� �!*�

���+���(���� �� �� ������������� ������ ����������� �� ��������������� �� ���� �� ���� �� ����� �����������������������������������&�&��� $���������������� ��������,�

���-������� ���� ���������� ������������������������������������ ���������������� ����� ������������������� ����� ������������$����� ��

���)���'�� � ���� �������������������������� ������������������������ ��� ���� ����� �����

� 6

2. DATI GENERALI AZIENDA

Tabella 2.1 – Anagrafica dell’azienda

Ragione sociale

LICEO CLASSICO “JACOPO STELLINI"

Sede legale

Piazza I Maggio, 26 - 33100 UDINE

Unità locale

Piazza I Maggio, 26 - 33100 UDINE

Addetti unità locale

Docenti, Personale e Assistente Amministrativo, Personale Assistente Tecnico, Collaboratori scolastici

Descrizione attività

L'attività scolastica dei docenti e degli alunni consiste in lezioni teoriche svolte in aula e attività pratiche svolte nei diversi laboratori.

L’attività dal resto del personale è ripartita a seconda dei diversi ruoli (Vedere Piano delle attività del personale A.T.A.)

Tel. 0432/504577

Fax 0432/511490 RECAPITI

e- mail [email protected]

� 7

2.1 DESCRIZIONE DEI LUOGHI DI LAVORO E ANALISI DEL CICLO DI LAVORO Cenni storici sul Liceo Classico “Jacopo Stellini” Abbiamo notizia dell’istituzione a Udine di una scuola pubblica di tipo letterario già dal 1297; essa operò fino al 1679, quando fu trasformata nel “Gymnasium Civitatis Utini”, gestito dai Padri Barnabiti, con il sostegno legale e finanziario del Comune di Udine. Fu un’istituzione organica, strutturata sul modello letterario ginnasiale, con gli insegnamenti di grammatica, di umanità, di retorica e di logica. Si costruirono locali adeguati, rinnovati poi nel 1833, destinati ad ospitare fino al 1918 la Scuola Classica e in seguito anche altri Istituti quali l’Istituto Tecnico “Zanon”, il Liceo scientifico “Marinelli” e altri. L’impegno dei barnabiti cessò dopo 131 anni, con l’anno scolastico 1809-10, in applicazione del decreto di soppressione delle corporazioni religiose, emanato da Napoleone Bonaparte. Alla direzione della Scuola era allora il barnabita friulano, padre Alessandro Tartagna. A lui e ai suoi predecessori si deve la formazione di quella “Biblioteca Barnabitica” che costituisce, con i suoi 1230 volumi superstiti, di cui molti incunaboli, la base storica della Biblioteca del Liceo. Ginnasio e Liceo, prima istituzionalmente distinti (sino al 1851), poi fusi insieme nell’Imperial Regio Ginnasio Liceale proseguirono la loro attività fino al 1866, quando divennero una Scuola del Regno Italico. A questo periodo risale l’intitolazione dell’istituto a Jacopo Stellini, frate somasco cividalese vissuto tra il 1699 e il 1770, docente di filosofia morale, dal 1739 alla morte, nel Ginnasio patavino. Una raccolta di manoscritti delle opere di Stellini è stata donata dagli eredi all’Istituto ed è conservata in biblioteca. Nel 1914, nella Braida della Porta, nell’attuale piazza I Maggio, ebbe inizio la costruzione dell’edificio, completato nel 1915, non destinato, però, ad accogliere studenti, ma ad ospitare il Comando Supremo italiano in occasione della guerra mondiale; nel 1917-18 esso fu occupato dalle truppe tedesche e tornò alla sua funzione educativa solo dopo Caporetto. Nel periodo tra il 1940 e il 1945 la Scuola fu occupata da truppe militari e le lezioni vennero tenute in varie sedi provvisorie, fino al 29 maggio 1949, quando l’Istituto riprese la sua normale attività culturale. L’edificio subì ingenti lavori di ristrutturazione a seguito dei danni provocati dal terremoto del 1976 e, nel 1984, è stato di nuovo restituito, con strutture più moderne e funzionali, a studenti e docenti. L’attività in oggetto, come risulta dagli elaborati grafici, consiste in un unico volume edilizio avente in pianta la forma a “U”, costituito da tre complessi coesistenti. Ogni complesso è suddiviso in tre piani sfalsati tra loro:

- l’ala prospiciente la Piazza Primo Maggio è costituito da (cantina, piano terra, primo piano, terzo piano, sottotetto non praticabile),

- l’ala verso la Chiesa delle Grazie è costituita dai livelli (piano terra,mezzanino,primo piano,secondo piano, sottotetto non praticabile),

- l’altra ala su Via Cairoli è costituita dai livelli (cantina, piano terra, mezzanino), primo piano, sottotetto parzialmente praticabile).

� 8

L’edificio è inserito al centro cittadino, solo il lato Piazza è caratterizzato da un passaggio di autoveicoli che non è particolarmente intenso, solo in determinate occasioni la Piazza è utilizzata per manifestazioni o avvenimenti di varia cratteristica; il lato Cairoli è una strada cieca quindi di scarso traffico.

Tra le due ali è compreso un ampio cortile chiuso ad una estremità da un muro e dalle Palestre (edificio a se stante anche se adiacente ma separato ai fini della prevenzione incendi)

� 9

UNICO VOLUME EDILIZIO

Lato Grazie PIANO LOCALE terra ingresso, terra gli uffici amministrativi, la Presidenza,

l’ufficio Vice Presidenza, 7 aule didattiche, il bar, i servizi igienici per il

personale amministrativo/ATA, i servizi igienici per gli allievi e per il personale

docente primo la sala insegnanti, 8 aule didattiche, parte

aula magna, i servizi igienici per gli allievi e per il personale docente, il locale

fotocopie; secondo Laboratori, aule a disposizione, il

laboratorio A.T., magazzino A.T., la biblioteca, i servizi igienici per gli allievi e

per il personale docente

UNICO VOLUME EDILIZIO Lato Cairoli

PIANO LOCALE terra ingresso, terra centralino/portineria, 7 aule didattiche, i

servizi igienici per gli allievi e per il personale docente;

primo parte aula magna, 8 aule didattiche, il laboratorio linguistico, i servizi igienici per

gli allievi e per il personale docente secondo Laboratori, aule a disposizione, i servizi

igienici per gli allievi e per il personale docente

terzo centrale termica

VOLUME EDILIZIO A SE STANTE - PALESTRE Lato Graziei

PIANO LOCALE terra Palestra 1, Palestra 2, Centrale termica

� 10

TIPOLOGIE SPECIFICHE DELL’ATTIVITÀ L’attività degli addetti alla scuola si può dividere in: • Assistenza e sorveglianza dell’intero istituto • Attività di insegnamento L'attività prevalente all'interno degli edifici che ospitano la scuola è quella didattica. Lo svolgimento dell'attività didattica ha la seguente organizzazione: - lezioni “frontali” nelle aule normali, arredate con banchi e lavagne; - attività di studio e/o ricerca; - attività informatica nel laboratorio di computer; - attività curricolare di insegnamento nel laboratorio di Chimica; - attività curricolare di insegnamento nel laboratorio di Fisica; - attività curricolare di insegnamento nel laboratorio Linguistico; - attività motoria in palestra; - riunioni, conferenze, manifestazioni culturali, laboratori musicali e teatrali, utilizzo di mezzi audiovisivi

nell’auditorium; - attività di segreteria e dirigenza negli uffici. A fianco dell'attività didattica all'interno della scuola si svolgono tutta una serie di altre attività connesse e parallele a quella didattica: le attività amministrative, le operazioni di pulizia, ricevimenti dei genitori. Alcune di queste attività prevedono la partecipazione di persone esterne alla scuola, quali docenti supplenti genitori, esperti a vario titolo, operatori che si occupano della manutenzione straordinaria e ordinaria.

� 11

3. ORGANIZZAZIONE DELLA SICUREZZA

Tabella 3.2 – Compiti delle figure aziendali inerenti la sicurezza

ORGANIGRAMMA D. Lgs. 81/’08 ANNO SCOLASTICO 2013-2014

RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE Ernesto Luri

MEDICO COMPETENTE Adriano Damian

RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA In attesa di nomina

RESPONSABILE GESTIONE EMERGENZE: Andrea Nunziata

ELENCO COMPONENTI DELSERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE

Luri Ernesto Responsabile del servizio di prevenzione e protezione

Lai Manuela Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione

Luri Ernesto Referente per la gestione delle schede di situazioni a rischio

Andrea Nunziata Referente per la gestione delle emergenze e relativi adempimenti

Luri Ernesto Referente per l’aggiornamento del documento di valutazione dei rischi, formazione interna, sorveglianza sanitaria, rapporto con RLS e con enti esterni

Assunta Del Gobbo Referente per la gestione ufficio e archivio elettronico

� 12

��

SQUADRA DI PRIMO SOCCORSO A.S. 2013 - 2014

����

COMPONENTI UBICAZIONE

Rizzolati Mariangela Rovatti Anna Maria Vianello Silvia Del Gobbo Assunta Pilosio Antonella Lorenzon Francesca Piemonte Elena Redditi Silvia Mandalà Sira Fabris Silva Gasparini Patrizia Mondini Paola Sapori Cristina Rigatti Beatrice Venuto Francesca De Pauli Simona Rotolo Antonella Paparo Antonietta Rabusin Giuliana Gini Elisabetta Costantini Roberta D’Aietti Giampaolo

Atrio

Atrio

Atrio

Atrio

Piano Terra lato Cairoli

Piano Terra lato Cairoli

Piano Terra lato Cairoli

Piano Terra lato Cairoli

Piano Terra lato Grazie

Piano Terra lato Grazie

Piano Terra lato Grazie

Piano Terra lato Grazie

Piano Terra lato Grazie

Piano Primo lato Cairoli

Piano Primo lato Cairoli

Piano Primo lato Cairoli

Piano Primo lato Grazie

Piano Primo lato Grazie

Piano Primo lato Grazie

Piano Primo lato Grazie

Piano Primo lato Grazie

Piano Primo lato Grazie

Milioto Alessandro Laboratori Terzo Piano�

Domenis Pierina Sepulcri Luigino Tonutti Chiara

����

Palestra

Palestra

Palestra

� 13

��

SQUADRA ANTINCENDIO ED EVACUAZIONEA.S. 2013 - 2014

����

�������������������������

COMPONENTI UBICAZIONE

Peppino Lamari

Gabriella Dose Lorella Frescura Renzo Ragazzon Silvia Redditi Francesca Cargnello Olga Maieron Sira Mandalà Franco Romanelli Paolo Angiola Claudio Giachin Graziella Fabian Patrizia Gobbo Andrea Nunziata

Atrio

Piano Terra lato Cairoli

Piano Terra lato Cairoli

Piano Terra lato Cairoli

Piano Terra lato Cairoli

Piano Terra lato Grazie

Piano Terra lato Grazie

Piano Terra lato Grazie

Piano Terra lato Grazie

Piano Primo lato Cairoli

Piano Primo lato Cairoli

Piano Primo lato Grazie

Piano Primo lato Grazie

Piano Primo lato Grazie

Rita Chinellato���� Palestra

� 14

�Tabella 3.2 – Compiti delle figure aziendali inerenti la sicurezza

Datore di Lavoro Dirigente Scolastico

- Nomina il Medico Competente nei casi previsti e gli addetti alla gestione delle emergenze;

- Fornisce ai lavoratori i necessari e idonei Dispositivi di Protezione Individuale; - Approva il documento di valutazione dei rischi, i piani operativi di sicurezza, i piani di

lavoro - Decide le misure di prevenzione e protezione da adottare sulla base della valutazione

dei rischi effettuata - Consegna tempestivamente al RLS copia del documento di valutazione dei rischi

Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP)

- Elabora, il documento di valutazione dei rischi, e individua le misure per la sicurezza e la salubrità degli ambienti di lavoro;

- Provvede all’elaborazione delle misure preventive e protettive, dei sistemi di controllo delle stesse, e delle procedure di sicurezza per le varie attività aziendali;

- Propone i programmi di informazione e formazione dei lavoratori - Partecipa alle consultazioni in materia di salute e sicurezza sul lavoro, nonché alla

riunione periodica

Medico Competente (MC)

- Collabora con il datore di lavoro e con il servizio di prevenzione e protezione alla valutazione dei rischi

- Programma ed effettua la sorveglianza sanitaria, effettuando le visite di medicina del lavoro preventive e periodiche ed emettendo i giudizi di idoneità

- Comunica tempestivamente le eventuali limitazioni o inidoneità relative ai dipendenti; - Istituisce, aggiorna e custodisce, sotto la sua responsabilità, una cartella sanitaria e di

rischio per ogni lavoratore sottoposto a sorveglianza sanitaria - Informa ogni lavoratore interessato dei risultati della sorveglianza sanitaria - Comunica per iscritto al RSPP ed ai RLS, in occasioni delle riunioni periodiche, i

risultati anonimi collettivi della sorveglianza sanitaria effettuata

Dirigente - Attua ogni misura di prevenzione e protezione di sicurezza e di igiene del lavoro

descritta nel documento di valutazione dei rischi, nei piani operativi di sicurezza e in ogni altra documentazione aziendale

Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione (ASPP)

- Collabora all’individuazione e alla valutazione dei rischi, all’elaborazione delle misure preventive e protettive, e alla proposta dei programmi di informazione e formazione, sotto la supervisione del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione

Preposto

- Sovrintende e vigila sull’osservanza da parte dei singoli lavoratori dei loro obblighi di legge e delle disposizioni aziendali in termini di salute e sicurezza sul lavoro e uso dei Dispositivi di Protezione Collettivi e Individuali messi a disposizione; in caso di persistenza dell’inosservanza informa i suoi diretti superiori;

- Impartisce ai lavoratori le istruzioni di sicurezza preliminarmente all’inizio dell’attività; - Verifica che le macchine, i sistemi e le attrezzature siano conformi alle normative di

sicurezza ed igiene del lavoro

Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (RLS)

- E’ consultato preventivamente in ordine alla valutazione dei rischi e sulla designazione del Responsabile e degli Addetti del Servizio di Prevenzione e Protezione;

- E’ consultato in merito all’organizzazione della formazione; - Riceve le informazioni e la documentazione aziendale inerente alla valutazione dei

rischi e le informazioni provenienti dai servizi di vigilanza; - Promuove l’elaborazione, l’individuazione e l’attuazione delle misure di prevenzione

idonee a tutelare la salute dei lavoratori; - Avverte il responsabile dell’azienda dei rischi individuati nel corso della sua attività

Addetto al primo soccorso

- Si accerta delle condizioni di salute dell’infortunato in modo da fornire agli Enti di Soccorso tutte le informazioni utili possibili;

- Assiste l’infortunato fino all’arrivo dei soccorsi; - Presta le prime cure agli infortunati conformemente alla formazione ricevuta.

Addetto alla lotta antincendio ed evacuazione

- In caso di emergenza, attiva il dispositivo acustico di allarme e avvisa gli incaricati alla chiamata dei soccorsi

- Chiude le porte di accesso per isolare l’incendio il più possibile ed intercetta le alimentazioni di gas ed elettriche;

- Si occupa di coloro che necessitano di assistenza, conducendoli al più presto nel luogo di raccolta più vicino.

- Verifica l’avvenuta evacuazione delle persone, ed in caso di persone mancanti, informa le squadre di soccorso esterne per iniziare le ricerche;

- Affianca i Vigili del Fuoco durante l’intervento fornendo tutte le informazioni del caso

� 15

4. FORZA LAVORO

I lavoratori in servizio presso le strutture scolastiche, sono i seguenti:

a) personale direttivo, paragonabile al dirigente d’azienda; b) personale docente, svolge le attività didattiche ed educative utilizzando tutti i sussidi e le attrezzature messe a disposizione dalla scuola; c) direttore dei servizi generali ed amministrativi/assistente amministrativo: si occupano della gestione amministrativa e contabile dell'istituto utilizzando anche apparecchiature (es.: fotocopiatrici, videoterminali, ecc. ...); d) collaboratore scolastico: (ex bidello) provvede ai servizi generali della scuola; e) assistente tecnico: esegue la conduzione dei laboratori e le relative manutenzioni.

L’elenco dei lavoratori in servizio è custodito presso gli uffici amministrativi e/o didattici.

� 16

5. MATERIE E PRODOTTI UTILIZZATI

In azienda vengono utilizzate le materie prime e i prodotti elencati nel seguente elenco 5.1. �

Elenco 5.1 – Materie e/o prodotti utilizzati

PRODOTTI PER LA PULIZIA (Utilizzati dai Collaboratori scolastici)

- Detergenti

- Alcool

- Candeggina

- Ammoniaca

- Sgrassatori universali PRODOTTI DI CANCELLERIA (Utilizzati dal personale che opera con le macchine per ufficio e presso i laboratori):

- Toner – per fotocopiatori e/o stampanti laser

- Cartucce di inchiostro per stampanti ink-jet PRODOTTI USATI NEL LABORATORIO DI CHIMICA/SCIENZE (Utilizzati dagli Assistenti tecnici e dai Docenti)

I prodotti usati nel seguente laboratorio sono elencati nella valutazione del rischio specifica del laboratorio.

� 17

6. MACCHINE E ATTREZZATURE DI LAVORO Le macchine e attrezzature di lavoro si possono così suddividere: MACCHINE E ATTREZZATURE PER LA PULIZIA - Aspirapolvere elettrici - Carrelli per le pulizie completi di set lava pavimenti, più secchio completo di strizzo - Stracci per la pulizia dei pavimenti, degli arredi, dei vetri - Scope e pattumiere - Spazzole - Aspiraliquidi Lucidatrice Monospazzola a batteria MACCHINE IN USO NEI LABORATORI DI INFORMATICA/LINGUISTICO

Personal computer completi di monitor LCD/tradizionale Stampanti laser B/N – Colore/Fotocopiatori uso stampante Stampanti ink-jet Scanner Server Proiettori

MACCHINE IN USO NEGLI UFFICI/CENTRALINO

Personal computer completi di monitor LCD Stampanti laser B/N – Colore/Fotocopiatori uso stampante Stampanti ink-jet Stampanti ad Aghi Server Distruggi Documenti Fax

ULTERIORI MACCHINE IN USO NEL LABORATORIO LINGUISTICO/CARRELLATI

Televisore Videoregistratore Lettore DVD Lettori/registratori di musicassette Cuffie con Microfoni

� 18

7. ANALISI DEGLI INFORTUNI E/O MALATIE PROFESSIONALI VERIFICATISI IN AZIENDA NEGLI ULTIMI 3 ANNI

Viene analizzato il Registro Infortuni degli ultimi 3 anni, ai sensi del D.Lgs 81/08 e sulla base delle indicazioni contenute nella norma UNI 7249.

Tabella 7.1 – Infortuni verificatisi negli ultimi 3 anni: Anno Scolastico 2010/2011

DATA LUOGO

DELL'ACCADIMENTO PROGNOSI TIPO DI LESIONE TIPO DENUNCIA 10/2010 Educazione Fisica Inab. Temp. Distrazione bicipite femor. dx 11/2010 Educazione Fisica Inab. Temp. Frattura falangea V° dito ma sx 11/2010 Educazione Fisica Inab. Temp. Contusione ginocchio dx 01/2011 Educazione Fisica Inab. Temp. Trauma V° dito mano sx 01/2011 Educazione Fisica Inab. Temp. Trauma dito mano sx 02/2011 Educazione Fisica Inab. Temp. Trauma distorsivo caviglia dx 03/2011 Educazione Fisica Inab. Temp. Contusione spalla dx 05/2011 Educazione Fisica Inab. Temp. Trauma dito indice mano dx

Anno Scolastico 2011/2012

DATA LUOGO

DELL'ACCADIMENTO PROGNOSI TIPO DI LESIONE TIPO DENUNCIA 10/2011 Corridoio Inab. Temp. Trauma alla caviglia INAIL UDINE 11/2011 Educazione Fisica Inab. Temp. Trauma all’avambraccio dx 01/2012 Educazione Fisica Inab. Temp. Trauma discorsivo di II grado 03/2012 Educazione Fisica Inab. Temp. Distorsione caviglia sx 05/2012 Educazione Fisica Inab. Temp. Trauma contusivo coscia sx 05/2012 Educazione Fisica Inab. Temp. Trauma contusivo mano sx

Anno Scolastico 2012/2013

DATA LUOGO

DELL'ACCADIMENTO PROGNOSI TIPO DI LESIONE TIPO DENUNCIA 01/2013 Educazione Fisica Inab. Temp. Ferita in sede sopraccigliare dx 04/2013 Educazione Fisica Inab. Temp. Trauma 3 dito mano sx

� 19

Anno Scolastico 2013/2014

DATA LUOGO

DELL'ACCADIMENTO PROGNOSI TIPO DI LESIONE TIPO DENUNCIA 09/2013 Corridoio Inab. Temp. Stiramento muscolare arto inf. sx INAIL UDINE 11/2013 Educazione Fisica Inab. Temp. Contusione bilaterale ginocchia 02/2014 Educazione Fisica Inab. Temp. Contusione avambraccio sx

� 20

Grafico rappresentativo dell’andamento degli infortuni negli ultimi 3 anni.

20

15

10

5

0 2010/2011 2011/2012 2012/2013 I dati relativi agli infortuni degli ultimi 3 anni evidenziano quanto segue: - assenza di casi mortali e di infortuni con invalidità permanente; - n° 16 infortuni con inabilità temporanea, di cui 1 occorso al personale ATA e 15 agli allievi durante

le attività didattiche con prevalenza (100%), in palestra.

Si sottolinea che durante le normali attività didattiche,in aula o laboratori, l’incidenza è pari al 0%.

8 6

2

� 21

8. VERIFICA REQUISITI DI CONFORMITÀ

La verifica della conformità è il presupposto per garantire un’equanime valutazione dei rischi residui. Consiste nel verificare la rispondenza di quanto è oggetto di valutazione al disposto delle norme cogenti [3]. 8.1 LUOGHI DI LAVORO Titolo II Capo I D.Lvo 81/08 Condizioni di esercizio richieste I luoghi di lavoro, gli impianti e i dispositivi devono presentare condizioni e requisiti conformi a quanto previsto dall’allegato IV al Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81 [1], e pertanto i rischi devono essere ad un livello di rischio moderato e sotto controllo conformemente alle norme vigenti. Misure di Prevenzione e Protezione da adottare - I luoghi di lavoro, gli impianti e i dispositivi devono essere sottoposti a regolare manutenzione tecnica; - Gli impianti e i dispositivi di sicurezza, destinati alla prevenzione o all’eliminazione dei pericoli devono essere

sottoposti a regolare manutenzione e al controllo del loro funzionamento; - I luoghi di lavoro, gli impianti e i dispositivi devono essere sottoposti a regolare pulizia al fine di garantire

condizioni igieniche adeguate. Programmazione interventi Controllo del funzionamento dei dispositivi ed impianti di sicurezza: continuativo Manutenzione e pulizia dei luoghi di lavoro e degli impianti di sicurezza: periodica 8.2 ATTREZZATURE DI LAVORO Titolo III Capo I D.Lvo 81/08 Condizioni di esercizio richieste In azienda vengono impiegate le macchine e le attrezzature di lavoro elencate al punto 6 del presente documento di valutazione dei rischi. Non essendo possibile eliminare il rischio alla fonte, vista la funzione insostituibile delle macchine e delle attrezzature manuali o a motore in uso, deve venire adottato il seguente criterio per minimizzare i rischi legati all’utilizzo delle suddette macchine ed attrezzature. Misure di Prevenzione e Protezione da adottare - Obbligo di utilizzo delle macchine ed attrezzature esclusivamente da parte di personale formato sul corretto

funzionamento e sulle modalità di utilizzo; - I lavoratori neo-assunti devono essere autorizzati ad utilizzare macchine e/o attrezzature di lavoro solo previa

formazione ed addestramento da parte del capo reparto e/o da parte di personale esperto; - Per l’utilizzo delle attrezzature di lavoro più complesse devono essere adottate procedure di lavoro a cui tutti i

lavoratori devono attenersi scrupolosamente; - Verranno impiegati i Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) messi a disposizione dell’azienda, a seconda

delle specifiche necessità evidenziate nella valutazione dei rischi per mansione al punto 10 del presente documento;

- La vigilanza del rispetto dei criteri di lavoro sopramenzionati è affidata al Preposto e/o al Dirigente, i quali informeranno immediatamente il Datore di Lavoro in caso di eventuali inadempienze per l’applicazione delle misure necessarie.

Programmazione interventi Controlli per verificare il mantenimento delle condizioni di sicurezza nel tempo delle macchine ed attrezzature di lavoro: periodici […] vedere riferimenti normativi e bibliografici al punto 13 del documento

� 22

8.3 USO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE Titolo III Capo II D.Lvo 81/08 Condizioni di esercizio richieste Ai fini della scelta dei Dispositivi di Protezione Individuale, in conformità del D.Lvo 4 Dicembre 1992 n. 475 e successive modifiche ed integrazioni, devono essere individuate le caratteristiche necessarie affinché questi risultino adeguati ai rischi specifici per mansione individuati al punto 10 del presente documento; tali caratteristiche devono essere confrontate con quelle dei DPI disponibili sul mercato. La valutazione è stata effettuata in ottemperanza dell’Allegato VIII del D.Lvo 81/08. Misure di Prevenzione e Protezione da adottare - I Dispositivi di Protezione individuale devono essere mantenuti in efficienza ed in condizioni igieniche ottimali,

mediante manutenzione ed eventuali riparazione o sostituzione; - Ogni DPI è destinato ad uso personale, e deve essere impiegato soltanto per gli usi previsti, salvo casi

eccezionali; - Al lavoratore devono essere assicurate informazione e formazione adeguate circa l’uso corretto dei DPI che

andrà ad utilizzare. Programmazione interventi Manutenzione e pulizia dei Dispositivi di Protezione Individuale: periodica Informazione e formazione ai lavoratori: all’assegnazione dell’attività da svolgere, e periodicamente durante le riunioni aventi come oggetto la sicurezza sul lavoro 8.4 IMPIANTI ED APPARECCHIATURE ELETTRICHE Titolo III Capo III D.Lvo 81/08 Condizioni di esercizio richieste L’impianto elettrico deve essere realizzato in conformità della vigente normativa (Norme CEI 64-8, Legge 46/90, DM 37/08 e successive modifiche ed integrazioni). L’impianto di messa a terra deve essere conforme alle norme CEI. Misure di Prevenzione e Protezione da adottare - Gli impianti ed apparecchiature elettriche devono essere mantenute in buono stato secondo le disposizioni

legislative vigenti e controllate periodicamente; - L’impianto di messa a terra deve essere sottoposto a regolare manutenzione e controlli per accertarne

l’efficacia e l’efficienza e a verifica periodica biennale secondo quanto previsto dal D.P.R. 462/2001 Programmazione interventi Manutenzione degli impianti ed apparecchiature elettriche: periodica Verifica degli impianti di messa a terra: quinquennale

8.5 SEGNALETICA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO Titolo V Capo I D.Lvo 81/08

Condizioni di esercizio richieste La segnaletica di salute e sicurezza presente sul luogo di lavoro deve essere conforme alle prescrizioni di cui agli allegati XXIV, XXV, XXVI, XXVII, XXVIII, XXIX e XXX del D.Lvo 9 Aprile 2008 n.81.

Misure di Prevenzione e Protezione adottate - La cartellonistica predisposta deve essere adeguata a segnalare in modo efficace sia i rischi residui connessi

alle lavorazioni ed impianti, sia i mezzi di protezione; - I lavoratori devono avere ricevuto adeguata formazione sul significato della segnaletica di sicurezza e sui

comportamenti generali e specifici da seguire.

Programmazione interventi Controllo di visibilità e stabilità della cartellonistica installata: annuale

� 23

8.6 PREVENZIONE INCENDI Art. 46 D.Lvo 81/08 L’attività svolta dall’azienda rientra fra quelle elencate dal D.M. 16.02.1982 (Attività N. 85), per tale motivo è un’attività soggetta al controllo da parte dei Vigili del Fuoco e conseguente iter procedurale finalizzato al rilascio del Certificato di Prevenzione Incendi (C.P.I.)

Tale iter procedurale prevede:

� Richiesta di esame del progetto al Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco, finalizzata al rilascio del parere di conformità dello stesso alla vigente normativa antincendio; tale richiesta deve essere corredata di tutti gli elaborati tecnici indicati nel DM 4.58.1998;

� Esecuzione dei lavori in conformità al progetto approvato, con particolare attenzione alla predisposizione dei sistemi di protezione passiva (vie di esodo, comportamento al fuoco di strutture e materiali, compartimentazione, riduzione del carico di incendio, distanze di sicurezza, aerazione dei locali) e attiva (impianti e mezzi di spegnimento, dispositivi di sicurezza, evacuatori di fumo);

� Domanda di sopralluogo di verifica da parte dei Vigili del Fuoco per il rilascio del Certificato di Prevenzione Incendi

Viene inoltre predisposto un servizio interno di vigilanza antincendio, la cui presenza è assicurata durante le ore di attività. Il numero e l’addestramento del personale addetto a tale servizio è idoneo a:

� consentire operazioni di primo intervento;

� guidare l’esodo di emergenza delle persone presenti;

� svolgere ordinariamente compiti di prevenzione interna (fruibilità delle vie e delle uscite di emergenza, vigilanza del rispetto dei divieti di fumare ecc, mantenimento in efficienza dei sistemi, dispositivi e attrezzature finalizzati alla sicurezza antincendio)

� 24

9. INDENTIFICAZIONE DEI PERICOLI E VALUTAZIONE DEI RISCHI GENERALI

La presente valutazione di tutti i rischi presenti e non presenti in azienda, e le successive schede di valutazione, costituiscono un’analisi di 1° LIVELLO, e non compr endono misurazioni strumentali, analisi chimiche, algoritmi di calcolo o altri metodi di misurazione e/o dosaggio dello specifico rischio (valutazione di 2° LIVEL LO).

VALUTAZIONE DEI FATTORI DI RISCHIO.

Tabella 9.1 – in questa tabella di sintesi, per ciascun capitolo, viene riportato il rischio più alto rilevato dalla successiva analisi dettagliata

CAPITOLO

DEI FATTORI DI RISCHIO ANALISI p M R

RISCHIO MASSIMO RILEVATO

1. Rischi territoriali, aree esterne e accessi Rischio presente 1 4 6 Moderato

2. Aree di transito interne Rischio presente 1 2 2 Basso

3.Strutture, spazi di lavoro e arredi Rischio presente 2 3 6 Medio

4.Porte, vie e uscite in caso di emergenza Rischio presente 1 3 3 Moderato

5. Scale fisse e portatili Rischio presente 1 2 2 Basso

6. Ponteggi fissi e mobili, sistemi di accesso e posizionamento a fune e altre attrezzature per lavori in quota

-

7. Macchine Rischio presente 1 3 3 Moderato

8. Attrezzi manuali e portatili Rischio presente 1 2 2 Basso

9. Manipolazione diretta di oggetti Rischio presente 1 2 2 Basso

10. Immagazzinamento di oggetti e materiali Rischio presente 1 3 3 Moderato

11. Rischi elettrici Rischio presente 1 3 3 Moderato

12. Apparecchi a pressione

13. Reti e apparecchi distribuzione gas e liquidi, impianti termici Rischio presente 2 2 4 Moderato

14. Mezzi di sollevamento Rischio presente 1 2 2 Basso

15. Mezzi di trasporto

16. Rischi di incendio ed esplosione Rischio presente 2 2 4 Moderato

17. Rischi per la presenza di esplosivi -

18. Agenti chimici pericolosi per la sicurezza Rischio presente 2 2 4 Moderato

� 25

19. Agenti chimici pericolosi per la salute Rischio presente 2 2 4 Moderato

20. Agenti cancerogeni e mutageni

21. Agenti biologici pericolosi

22. Ventilazione dei locali di lavoro e inquinamento indoor Rischio presente 2 2 4 Moderato

23. Climatizzazione dei locali di lavoro e microclima termico Rischio presente 2 2 4 Moderato

24. Illuminazione degli spazi e postazioni di lavoro Rischio presente 2 2 4 Moderato

25. Rumore (*) Rischio presente 1 2 2 Basso

26. Vibrazioni -

27. Radiazioni ionizzanti -

28. Radiazioni non ionizzanti -

29. Altri agenti fisici -

30. Carico di lavoro fisico, movimentazione manuale dei carichi e movimenti ripetitivi

Rischio presente 1 2 2 Basso

31. Lavoro ai videoterminali Rischio presente 2 1 2 Basso

32. Igiene degli ambienti, servizi igienici, locali di refezione riposo Rischio presente 11 3 3 Moderato

33. Ergonomia dei sistemi del lavoro, degli ambienti, e delle postazioni, fattori oggettivi di stress

Rischio presente 1 2 2 Basso

34. Ergonomia delle macchine ed altre attrezzature Rischio presente 2 2 4 Moderato

35. Fattori di stress psicosociali Rischio presente 1 2 2 Basso

36. Organizzazione del lavoro, compiti, funzioni e responsabilità Rischio presente 1 2 2 Basso

37. pianificazione, gestione e controllo della sicurezza Rischio presente 1 2 2 Basso

38. Informazioni dei lavoratori, preposti e dirigenti Rischio presente 1 2 2 Basso

39. Formazione e addestramento dei lavoratori, preposti e dirigenti Rischio presente 1 2 2 Basso

40. Partecipazione dei lavoratori, preposti e dirigenti Rischio presente 1 3 3 Moderato

41. Istruzioni, prassi e procedure di lavoro in sicurezza

42. Segnaletica di salute e sicurezza sul lavoro Rischio presente 1 2 2 Basso

43. Uso dei dispositivi di protezione individuale Rischio presente 1 2 2 Basso

44. Sorveglianza sanitaria Rischio presente 1 2 2 Basso

45. Gestione emergenze e primo soccorso Rischio presente 1 2 2 Basso

46. Controlli, verifiche e manutenzioni Rischio presente 1 4 4 Moderato

� 26

ANALISI DETTAGLIATA DEI FATTORI DI

RISCHIO LICEO CLASSICO “JACOPO STELLINI”

27

ANALISI DEL RISCHIO CHIMICO DI CUI AI PUNTI 18 E 19 DELLA PRECEDENTE TABELLA DI RISCHIO

Di seguito vengono elencati i prodotti ed i reagenti presenti nel Laboratorio di Chimica e parzialmente utilizzati:

Le schede di sicurezza dei sottoelencati prodotti e/o reagenti, si trovano negli allegati del presente DVR. PRODOTTI E/O REAGENTI UTILIZZATI NEL LABORATORIO DI CHIMICA/SCIENZE

CONTENUTO NELL’ ARMADIO

DESCRIZIONE O DENOMINAZIONE QUANTITA’ FORMULA CHIMICA

Norme di Sicurezza

58 E ACIDO CLORIDICO 37% ml 900 HCl TOSSICO, CORROSIVO 58 A ACIDO TARTARICO g. 100 C4H6O6 IRRITANTE 58 B FERRO OSSIDO g. 400 FeO3 58 C MERCURIO (4 CONTENITORI DA 500g)

(solo Stoccaggio) g. 2000 Au TOSSICO

59 E PETROLIO LAMPANTE ml. 900 INFIAMMABILE, TOSSICO 58 D POTASSIO PERMANGANATO g. 200 KMnO4 COMBURENTE,

IRRITANTE, PERICOLOSO PER L’AMBIENTE

58 D RAME SOLFATO g. 500 CuSO4.5H20 IRRITANTE, NOCIVO, PERICOLOSO PER L’AMBIENTE

58 D RAME SOLFATO SOLUZIONE 20% ml. 500 CuSO4.5H20 IRRITANTE, NOCIVO, PERICOLOSO PER L’AMBIENTE

59 A SODIO BICARBONATO g. 500 NaHCO3 59 A CLORURO DI SODIO MARINO (grosso) g. 250 Na+Cl- 59 A SODIO NITRATO g. 500 NaNoC3 TOSSICO, COMBURENTE 59 B ZINCO SOLFATO g. 500 ZnSO4 TOSSICO, PERICOLOSO

PER L’AMBIENTE 59 E ZOLFO LAVATO E SUBLIMATO g. 1000 S TOSSICO, IRRITANTE,

INFIAMMABILE 59 E DETERSIVO LABORATORIO CHIMICA ml. 600 LEGGERMENTE

CORROSIVO 59 E FORMALINA (solo Stoccaggio) ml. 1000 CH2O TOSSICO, CORROSIVO 70 D KIT ACIDI E BASI “PARAVIA” 1 60/61 D LAMPADA A BECCO “LABOR” GAS

BUTANO – CARTUCCE DA 360 ml 2 C4H10 INFIAMMABILE

Ulteriori Considerazioni sul laboratorio di Chimica e Scienze: In dette attività vengono fatti rispettare i divieti e le limitazioni relativamente alle sostanze infiammabili ed esplosive, nonché l’uso di fiamme libere ed apparecchi ad incandescenza; parimenti vige il divieto di immagazzinare sostanze che per la loro vicinanza possono reagire tra loro con pericolo di provocare incendio e/o esplosione. I mezzi portatili antincendio (cioè quelli dislocati nei laboratori in questione), constano almeno in tre estintori tipo 34 A 233 B-C, mentre sono disponibili al di fuori dei locali, idranti UNI 45. ATTREZZATURE DELLA PALESTRA (attrezzi tradizionali depositati nel Magazzino della Palestra).

� 28

LICEO CLASSICO “JACOPO STELLINI”

� 29

� 30

� 31

� 32

� 33

� 34 �

� 35 �

� 36

� 37

� 38

ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO R, DEI CONSIGLI DI PRUDENZA S E DELLE LORO

RELATIVE COMBINAZIONI

D.M. Ministero della Salute 14 giugno 2002 che recepisce il XXVIII adeguamento

ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO R R1 Esplosivo allo stato secco.

R2 Rischio di esplosione per urto, sfregamento, fuoco o altre sorgenti d'ignizione.

R3 Elevato rischio di esplosione per urto, sfregamento, fuoco o altre sorgenti d'ignizione.

R4 Forma composti metallici esplosivi molto sensibili.

R5 Pericolo di esplosione per riscaldamento.

R6 Esplosivo a contatto o senza contatto con l'aria.

R7 Può provocare un incendio.

R8 Può provocare l'accensione di materie combustibili.

R9 Esplosivo in miscela con materie combustibili.

R10 Infiammabile.

R11 Facilmente infiammabile.

R12 Estremamente infiammabile.

R14 Reagisce violentemente con l'acqua.

R15 A contatto con l'acqua libera gas estremamente infiammabili.

R16 Pericolo di esplosione se mescolato con sostanze comburenti.

R17 Spontaneamente infiammabile all'aria.

R18 Durante l'uso può formare con aria miscele esplosive/infiammabili.

R19 Può formare perossidi esplosivi.

R20 Nocivo per inalazione.

� 39

R21 Nocivo a contatto con la pelle.

R22 Nocivo per ingestione.

R23 Tossico per inalazione.

R24 Tossico a contatto con la pelle.

R25 Tossico per ingestione.

R26 Molto tossico per inalazione.

R27 Molto tossico a contatto con la pelle.

R28 Molto tossico per ingestione.

R29 A contatto con l'acqua libera gas tossici.

R30 Può divenire facilmente infiammabile durante l'uso.

R31 A contatto con acidi libera gas tossico.

R32 A contatto con acidi libera gas altamente tossico.

R33 Pericolo di effetti cumulativi.

R34 Provoca ustioni.

R35 Provoca gravi ustioni.

R36 Irritante per gli occhi.

R37 Irritante per le vie respiratorie.

R38 Irritante per la pelle.

R39 Pericolo di effetti irreversibili molto gravi.

R40 Possibilità di effetti cancerogeni - Prove insufficienti.

R41 Rischio di gravi lesioni oculari.

R42 Può provocare sensibilizzazione per inalazione.

R43 Può provocare sensibilizzazione per contatto con la pelle.

R44 Rischio di esplosione per riscaldamento in ambiente confinato.

R45 Può provocare il cancro.

R46 Può provocare alterazioni genetiche ereditarie.

R48 Pericolo di gravi danni per la salute in caso di esposizione prolungata.

R49 Può provocare il cancro per inalazione.

R50 Altamente tossico per gli organismi acquatici.

R51 Tossico per gli organismi acquatici.

R52 Nocivo per gli organismi acquatici.

R53 Può provocare a lungo termine effettivi negativi per l'ambiente acquatico.

R54 Tossico per la flora.

R55 Tossico per la fauna.

� 40

R56 Tossico per gli organismi del terreno.

R57 Tossico per le api. R58 Può provocare a lungo termine effetti negativi per l'ambiente.

R59 Pericoloso per lo strato di ozono.

R60 Può ridurre la fertilità.

R61 Può danneggiare i bambini non ancora nati.

R62 Possibile rischio di ridotta fertilità.

R63 Possibile rischio di danni ai bambini non ancora nati.

R64 Possibile rischio per i bambini allattati al seno.

R65 Può causare danni polmonari se ingerito.

R66 L’esposizione ripetuta può provocare secchezza e screpolatura della pelle.

R67 L’inalazione dei vapori può provocare sonnolenza e vertigini.

R68 Possibilità di effetti irreversibili.

COMBINAZIONI DELLE FRASI R

R14/15 Reagisce violentemente con l'acqua liberando gas estremamente infiammabili.

R15/21 A contatto con l'acqua libera gas tossici estremamente infiammabili.

R20/21 Nocivo per inalazione e contatto con la pelle.

R20/22 Nocivo per inalazione e ingestione.

R20/21/22 Nocivo per inalazione, contatto con la pelle e per ingestione.

R21/22 Nocivo a contatto con la pelle e per ingestione.

R23/24 Tossico per inalazione e contatto con la pelle.

R23/25 Tossico per inalazione e ingestione.

R23/24/25 Tossico per inalazione, contatto con la pelle e per ingestione.

R24/25 Tossico a contatto con la pelle e per ingestione.

R26/27 Molto tossico per inalazione e contatto con la pelle.

R26/28 Molto tossico per inalazione e per ingestione.

R26/27/28 Molto tossico per inalazione, contatto con la pelle e per ingestione.

R27/28 Molto tossico a contatto con la pelle e per ingestione.

R36/37 Irritante per gli occhi e le vie respiratorie.

R36/38 Irritante per gli occhi e la pelle.

R36/37/38 Irritante per gli occhi, le vie respiratorie e la pelle.

� 41

R37/38 Irritante per le vie respiratorie e la pelle.

R39/23 Tossico: pericolo di effetti irreversibili molto gravi per inalazione.

R39/24 Tossico: pericolo di effetti irreversibili molto gravi a contatto con la pelle.

R39/25 Tossico: pericolo di effetti irreversibili molto gravi per ingestione.

R39/23/24 Tossico: pericolo di effetti irreversibili molto gravi per inalazione e a contatto con la pelle.

R39/23/25 Tossico: pericolo di effetti irreversibili molto gravi per inalazione ed ingestione.

R39/24/25 Tossico: pericolo di effetti irreversibili molto gravi a contatto con la pelle e per ingestione.

R39/23/24/25 Tossico: pericolo di effetti irreversibili molto gravi per inalazione, a contatto con la

pelle e per ingestione.

R39/26 Molto tossico: pericolo di effetti irreversibili molto gravi per inalazione.

R39/27 Molto tossico: pericolo di effetti irreversibili molto gravi per a contatto con la pelle.

R39/28 Molto tossico: pericolo di effetti irreversibili molto gravi per ingestione.

R39/26/27 Molto tossico: pericolo di effetti irreversibili molto gravi per inalazione e a contatto con la

pelle.

R39/26/28 Molto tossico: pericolo di effetti irreversibili molto gravi per inalazione ed ingestione.

R39/27/28 Molto tossico: pericolo di effetti irreversibili molto gravi a contatto con la pelle e per

ingestione.

R39/26/27/28 Molto tossico: pericolo di effetti irreversibili molto gravi per inalazione, a contatto con

la pelle e per ingestione.

R40/20 Nocivo: possibilità di effetti irreversibili per inalazione.

R40/21 Nocivo: possibilità di effetti irreversibili a contatto con la pelle.

R40/22 Nocivo: possibilità di effetti irreversibili per ingestione.

R40/20/21 Nocivo: possibilità di effetti irreversibili per inalazione e a contatto con la pelle.

R40/20/22 Nocivo: possibilità di effetti irreversibili per inalazione ed ingestione.

R40/21/22 Nocivo: possibilità di effetti irreversibili a contatto con la pelle e per ingestione.

R40/20/21/22 Nocivo: possibilità di effetti irreversibili per inalazione, a contatto con la pelle e per

ingestione.

R42/43 Può provocare sensibilizzazione per inalazione e contatto con la pelle.

R48/20 Nocivo: pericolo di gravi danni per la salute in caso di esposizione prolungata per inalazione.

R48/21 Nocivo: pericolo di gravi danni alla salute in caso di esposizione prolungata a contatto con la

pelle.

R48/22 Nocivo: pericolo di gravi danni alla salute in caso di esposizione prolungata per ingestione.

R48/20/21 Nocivo: pericolo di gravi danni alla salute in caso di esposizione prolungata per inalazione e

a contatto con la pelle.

R48/20/22 Nocivo: pericolo di gravi danni alla salute in caso di esposizione prolungata per inalazione e

ingestione.

� 42

R48/21/22 Nocivo: pericolo di gravi danni alla salute in caso di esposizione prolungata a contatto con

la pelle e per ingestione.

R48/20/21/22 Nocivo: pericolo di gravi danni alla salute in caso di esposizione prolungata per

inalazione, a contatto con la pelle e per ingestione

R48/23 Tossico: pericolo di gravi danni alla salute in caso di esposizione prolungata per inalazione.

R48/24 Tossico: pericolo di gravi danni alla salute in caso di esposizione prolungata a contatto con la

pelle.

R48/25 Tossico: pericolo di gravi danni alla salute in caso di esposizione prolungata per ingestione.

R48/23/24 Tossico: pericolo di gravi danni alla salute in caso di esposizione prolungata per inalazione

e a contatto con la pelle.

R48/23/25 Tossico: pericolo di gravi danni alla salute in caso di esposizione prolungata per inalazione

ed ingestione.

R48/24/25 Tossico: pericolo di gravi danni alla salute in caso di esposizione prolungta a contatto con

la pelle e per ingestione.

R48/23/24/25 Tossico: pericolo di gravi danni alla salute in caso di esposizione prolungta per

inalazione, a contatto con la pelle e per ingestione.

R50/53 Altamente tossico per gli organismi acquatici, può provocare a lungo termine effetti negativi

per l'ambiente acquatico.

R51/53 Tossico per gli organismi acquatici, può provocare a lungo termine effetti negativi per

l'ambiente acquatico.

R52/53 Nocivo per gli organismi acquatici, può provocare a lungo termine effetti negativi per

l'ambiente acquatico.

R68/20 Nocivo: possibilità di effetti irreversibili per inalazione

R68/21 Nocivo: possibilità di effetti irreversibili a contatto con la pelle.

R68/22 Nocivo: possibilità di effetti irreversibili per ingestione.

R68/20/21 Nocivo: possibilità di effetti irreversibili per inalazione e a contatto con la pelle.

R68/20/22 Nocivo: possibilità di effetti irreversibili per inalazione e ingestione.

R68/21/22 Nocivo: possibilità di effetti irreversibili a contatto con la pelle e per ingestione.

R68/20/21/22 Nocivo: possibilità di effetti irreversibili per inalazione, a contatto con la pelle e per

ingestione.

ELENCO DEI CONSIGLI DI PRUDENZA S

S 1 Conservare sotto chiave.

S 2 Conservare fuori della portata dei bambini.

S 3 Conservare in luogo fresco.

S 4 Conservare lontano da locali di abitazione.

S 5 Conservare sotto (liquido appropriato da indicarsi da parte del fabbricante).

S 6 Conservare sotto (gas inerte da indicarsi da parte del fabbricante).

S 7 Conservare il recipiente ben chiuso.

� 43

S 8 Conservare al riparo dall'umidità.

S 9 Conservare il recipiente in luogo ben ventilato.

S 12 Non chiudere ermeticamente il recipiente.

S 13 Conservare lontano da alimenti o mangimi e da bevande.

S 14 Conservare lontano da (sostanze incompatibili da precisare da parte del produttore).

S 15 Conservare lontano dal c alore.

S 16 Conservare lontano da fiamme e scintille - Non fumare.

S 17 Tenere lontano da sostanze combustibili.

S 18 Manipolare ed aprire il recipiente con cautela.

S 20 Non mangiare nè bere durante l'impiego.

S 21 Non fumare durante l'impiego.

S 22 Non respirare le polveri.

S 23 Non respirare i gas/fumi/vapori/aerosol [termine(i) appropriato(i) da precisare da parte del

produttore].

S 24 Evitare il contatto con la pelle.

S 25 Evitare il contatto con gli occhi.

S 26 In caso di contatto con gli occhi, lavare immediatamente e abbondantemente con acqua e

consultare il medico.

S 27 Togliersi di dosso immediatamente gli indumenti contaminati.

S 28 In caso di contatto con la pelle lavarsi immediatamente ed abbondantemente (con prodotti

idonei da indic arsi da parte del fabbricante).

S 29 Non gettare i residui nelle fognature.

S 30 Non versare acqua sul prodotto.

S 33 Evitare l'accumulo di cariche elettrostatiche.

S 35 Non disfarsi del prodotto e del recipiente se non con le dovute precauzioni.

S 36 Usare indumenti protettivi adatti.

S 37 Usare guanti adatti.

S 38 In caso di ventilazione insufficiente, usare un apparecchio respiratorio adatto.

S 39 Proteggersi gli occhi/la faccia.

S 40 Per pulire il pavimento e gli oggetti contaminati da questo prodotto, usare... (da precisare da

parte del produttore).

S 41 In caso di incendio e/o esplosione non respirare i fumi.

S 42 Durante le fumigazioni/polimerizzazioni usare un apparecchio respiratorio adatto [termine(i)

appropriato(i) da precisare da parte del produttore].

S 43 In caso di incendio usare... (mezzi estinguenti idonei da indicarsi da parte del fabbricante Se

l'acqua aumenta il rischio precisare "Non usare acqua").

S 45 In caso di incidente o di malessere consultare immediatamente il medico (se possibile, mostrargli

l'etichetta).

� 44

S 46 In caso d'ingestione consultare immediatamente il medico e mostrargli il contenitore o

l'etichetta.

S 47 Conservare a temperatura non superiore a... °C (da precisare da parte del fabbricante).

S 48 Mantenere umido con... (mezzo appropriato da precisare da parte del fabbricante).

S 49 Conservare soltanto nel recipiente originale.

S 50 Non mescolare con... (da specificare da parte del fabbricante).

S 51 Usare soltanto in luogo ben ventilato.

S 52 Non utilizzare su grandi superfici in locali abitati.

S 53 Evitare l'esposizione - procurarsi speciali istruzioni prima dell'uso.

S 56 Smaltire questo materiale e relativi contenitori in un punto di raccolta rifiuti pericolosi o speciali

autorizzato.

S 57 Usare contenitori adeguati per evitare l'inquinamento ambientale.

S 59 Richiedere informazioni al produttore/fornitore per il recupero/riciclaggio.

S 60 Questo materiale e il suo contenitore devono essere smaltiti come rifiuti pericolosi.

S 61 Non disperdere nell'ambiente. Riferirsi alle istruzioni speciali schede informative in materia di

sicurezza.

S 62 Non provocare il vomito: consultare immediatamente il medico e mostrargli il contenitore o

l'etichetta.

S 63 In caso di incidente per inalazione, allontanare l’infortunato dalla zona contaminata e mantenerlo

a riposo

S 64 In caso di ingestione sciacquare la bocca con acqua (solamente se l’infortunato è cosciente).

COMBINAZIONI DELLE FRASI S

S 1/2 Conservare sotto chiave e fuori della portata dei bambini.

S 3/7 Tenere il recipiente ben chiuso in luogo fresco.

S 3/9/14 Conservare in luogo fresco e ben ventilato lontano da... (materiali incompatibili da precisare

da parte del fabbricante).

S 3/9/14/49 Conservare soltanto nel contenitore originale in luogo fresco e ben ventilato lontano da...

(materiali incompatibili da precisare da parte del fabbricante).

S 3/9/49 Conservare soltanto nel contenitore originale in luogo fresco e ben ventilato.

S 3/14 Conservare in luogo fresco lontano da... (materiali incompatibili da precisare da parte del

fabbricante).

S 7/8 Conservare il recipiente ben chiuso e al riparo dall'umidità.

S 7/9 Tenere il recipiente ben chiuso e in luogo ben ventilato.

S 7/47 Tenere il recipiente ben chiuso e a temperatura non superiore a... °C (da precisare da parte del

fabbricante).

S 20/21 Non mangiare, nè bere, nè fumare durante l'impiego.

S 24/25 Evitare il contatto con gli occhi e con la pelle.

� 45

S 29/56 Non gettare i residui nelle fognature.

S 36/37 Usare indumenti protettivi e guanti adatti.

S 36/37/39 Usare indumenti protettivi e guanti adatti e proteggersi gli occhi/la faccia.

S 36/39 Usare indumenti protettivi adatti e proteggersi gli occhi/la faccia.

S 37/39 Usare guanti adatti e proteggersi gli occhi/la faccia.

S 47/49 Conservare soltanto nel contenitore originale a temperatura non superiore a...°C (da

precisare da parte del fabbricante).

S 47/49 Conservare soltanto nel contenitore originale a temperatura non superiore a...°C (da

precisare da parte del fabbricante).

� 46

ULTERIORI CONSIDERAZIONI SUI RISCHI PRESENTI IN ISTITUTO

Sopralluogo nei locali scolastici dell’istituto, effettuata nel febbraio scorso, insieme al Medico Competente, dott. Adriano Damian.

E’ stato riscontrato:

� Ufficio Personale e Protocollo, si nota un eccesso di apparecchiature che limitano la mobilità delle due unità di personale che lavorano nell’ufficio (l’impianto di comunicazione interno, sarebbe da spostare in altro locale); le postazioni dei videoterminali sono correttamente orientate, i corpi illuminanti orientati (non è stato possibile verificare il grado di illuminamento ed il tipo di lampada al neon utilizzata, questo sarà fatto in un secondo tempo con appositi strumenti), un problema nasce dalla distribuzione a terra dell’energia elettrica, fornita da 3 ciabatte multi presa marchiate CE, che dovrebbero essere razionalizzate e fissate nei tavoli di lavoro in modo che sia le stesse sia i cavi di alimentazione, non vengano a contatto con i piedi delle lavoratrici e del pavimento;

� ufficio alunni-didattica, il personale lamenta problemi di illuminamento non corretto delle postazioni, la causa non è da imputare all’orientamento ma al tipo di neon utilizzato; anche qui verrà verificato il grado di illuminamento ed il tipo di lampada al neon utilizzata;

� calzature di lavoro, durante il sopralluogo, abbiamo notato una collaboratrice scolastica che eseguiva le normali pulizie indossando calzature che lasciavano scoperta la parte anteriore del piede, si raccomanda vivamente di far utilizzare al personale calzature che tengano coperta almeno la parte anteriore del piede;

� prodotti per la pulizia, durante il sopralluogo abbiamo riscontrato che per la pulizia di banchi e pavimenti, vengono utilizzati prodotti che generano profumo durante l’utilizzo; questo determina una sensazione gradevole di pulito ma contemporaneamente può generare fastidi a soggetti asmatici particolarmente sensibili. Sarebbe da utilizzare prodotti non profumati ma egualmente efficaci;

� uscite di sicurezza nuova palestra, le uscite di sicurezza ubicate nella nuova palestra, negli spogliatoi e nel piano primo (esodo spettatori tribune), devono essere ripristinate togliendo tutti i cartelli di divieti di uscita/utilizzo e la catena che chiude l’unica uscita di emergenza della palestra. i cartelli e la catena erano stati posti quando ancora il cantiere edile era aperto, ora il cantiere è ultimato e si possono ripristinare le uscite di emergenza, così come riportato nel piano di emergenza;

� centralino, la pedana presente sul pavimento del locale centralino, è rialzata solo per i 2/3 della superficie utilizzata dall’operatore, pertanto lo stesso potrebbe inavvertitamente spostarsi eccessivamente con la poltroncina all’indietro e ribaltarsi rovinosamente. E’ allo studio una riprogettazione degli spazi per eliminare questo possibile fonte di pericolo e rendere la postazione centralino più confortevole;

� rumore, nell’edificio scolastico non esistono fonti particolari di rumore (non essendoci reparti di lavorazione e/o officine), pertanto l’unico rumore generato è quello legato alla normale attività didattica nelle aule, nelle palestre e negli uffici. Per quanto concerne il rumore proveniente dall’esterno, è stata fatta la rilevazione del rumore da una ditta incaricata dall’amministrazione provinciale di Udine ed i dati saranno noti verso l’inizio del prossimo anno scolastico.

� 47

10. FATTORI DI RISCHIO RELATIVI ALLE MANSIONI LAVORATIVE

PERSONALE NON DOCENTE AUSILIARIO (collaboratori scolastici)

Fonte di rischio Misure di prevenzione e riduzione del rischio I rischi più frequentemente presenti nel settore sono legati all’attività di pulizia all’interno della scuola riconducibili essenzialmente a carenza di attrezzature e di formazione. Si evidenziano di seguito:

Nel caso specifico le azioni di adeguamento risultano essere:

Rischio di natura chimica dovuto all’uso di prodotti di pulizia. I prodotti di norma utilizzati sono: candeggina, ammoniaca, alcool, acido muriatico. Più raramente si trovano solventi come l’acqua ragia (utilizzata per eliminare scritte con vernice sui banchi). Il rischio è di contatto accidentale con le sostanze, di esposizione a vapori soprattutto in caso di utilizzo promiscuo delle sostanze (es. acido muriatico e candeggina)

la formazione dei lavoratori e l’adozione di DPI (uso di guanti); adottare l’uso esclusivo di prodotti chimici di certa provenienza (sigillati, etichettati e completi di indicazioni all’uso); aerare i locali interessati all’attività di pulizia.

Caduta da postazioni in elevazione legato a : - attività di pulizia in particolare per quanto

riguarda la pulizia dei vetri delle finestre. Il rischio aumenta laddove i serramenti non siano completamente apribili e l’attività di pulizia all’esterno comporti postazioni di equilibrio all’esterno o su davanzali. (Spesso facendo uso di scale, banchi o altri mezzi rudimentali).

- uso di scale per piccoli interventi di manutenzione (es. sostituzione di lampadine) anche non rientranti nella mansione specifica;

- innalzamento della bandiera spesso posizionata in zona poco accessibile.

fornire idonee attrezzature di pulizia (con aste estensibili e leggere) che permettano di pulire i vetri all’interno senza fare uso di scale o simili; vietare qualsiasi lavoro di pulizia dell’esterno delle finestre a meno che queste non siano completamente apribili e quindi pulibili dall’interno, senza però sporgersi né salire su scale (appaltare il lavoro a ditta specializzata); dotare la scuola di scala portatile a mano a norma e destinata ad interventi specifici.

Movimentazione manuale di carichi legata a: - attività di pulizia: - movimentazione secchi acqua e prodotti di

pulizia, sacchi dei rifiuti molto spesso senza l’ausilio di carrelli per la movimentazione sui piani ne di ascensori per il trasporto da un piano all’altro;

- spostamento banchi e arredi, per operazioni di pulizia in occasione dei fine anno;

- supporto alle attività didattiche: operazioni di trasporto o di sostegno di un carico, azioni del sollevare e deporre, spingere e tirare;

- trasporto materiale didattico, carico-scarico dello stesso, distribuzione

dotare il personale di ausili per il trasporto dei sacchi e prodotti di pulizia (carrelli), sacchi di rifiuti; gli spostamenti di grossi materiali dovrebbero essere fatti con l’ausilioi di mezzi o dagli operai del comune stesso; osservanza delle norme di comportamento per la movimentazione manuale dei carichi (anche mediante formazione del personale interessato).

Microclima dovuto a : - presenza di correnti d’aria, sia che manchi la

guardiola, che la postazione sia a scrivania, sia che la guardiola sia ubicata in vicinanza dell’ingresso e non sufficientemente protetta dalla continua apertura della porta;

- in generale le postazioni non sono sufficientemente riscaldate ed è frequente l’uso di stufe aggiuntive che in rari casi sono conformi alla normativa o non sono utilizzate correttamente (rischio elettrico)

proteggere idoneamente le postazioni dell’ausiliario da correnti d’aria, o rivedendo il lay-out o con l’ausilio di barriere fisiche come guardiola, sportello o simili; se non era previsto, dotare la postazione di idoneo impianto di riscaldamento, adeguato, per normativa, e regolazione, evitando l’uso di apparecchi portatili o comunque, se necessario, adottare procedure per un utilizzo corretto e impedire l’uso di prolunghe in prossimità delle aree di transito e postazioni di lavoro.

� 48

Rischio di natura biologica in particolare per quanto riguarda le ausiliarie delle scuole materne e asilo nido, legato alle seguenti attività: - assistenza igienica ai bambini; - assistenza igienica disabili; - attività di sorveglianza all’aperto (giardino), gli

ausiliari sono incaricati di verificare che non vi siano siringhe, bottiglie nell’area circostante la scuola

- prestazioni di primo soccorso; - contatto con polvere e muffe.

fare uso di guanti di lattice e fornire un’adeguata formazione; dotare il personale di idonei DPI per le attività a rischio biologico.

Rischio legato all’uso di attrezzature quali: - fotocopiatrici e stampanti

trasmettere la formazione sulle procedure di lavoro e fornire adeguati DPI in caso di rischio con sostanze chimiche (toner, cartucce).

Rischio per l’uso di macchine dovuto all’utilizzo di macchina fotocopiatrice con esposizione a radiazioni non ionizzanti.

effettuare sempre il ricambio d’aria nel locale.

Rischio legato all’inadeguatezza di spogliatoi e servizi igienici: spesso lo spogliatoio è inesistente o gli armadietti sono ubicati in luoghi inidonei non sufficientemente aerati. Non sempre sono presenti servizi igienici dedicati (gli ausiliari fanno uso degli stessi servizi degli alunni).

dotare gli addetti di idoneo spogliatoio di servizi igienici dedicati. È preferibile che gli spogliatoi siano distinti fra i 2 sessi e convenientemente arredati. Nelle aziende che occupano fino a 5 dipendenti lo spogliatoio può essere unico per entrambi i sessi; in tal caso i locali adibiti sono utilizzati dal personale dei 2 sessi, secondo opportuni turni prestabiliti e concordati nell’ambito dell’orario di lavoro.

Disturbi da stress dovuti alla ripetitività, ai carichi di lavoro

Distribuzione dei carichi di lavoro con rotazione dei turni di lavoro, secondo quanto sottoscritto in sede di contrattazione decentrata a livello di istituzione scolastica.

� 49

� PERSONALE DOCENTE (insegnanti di scuola media superiore)

Fonte di rischio Misure di prevenzione e riduzione del rischio Disturbi da stress dovuti a: - carico di lavoro mentale ed alle responsabilità; - rumore in particolare momenti della giornata

(pasti, ricreazione); - possibile rapporto conflittuale con alunni,

genitori

alternanza dei turni di lavoro (mattina/pomeriggio) secondo quanto previsto in sede di contrattazione decentrata di scuola e secondo quanto presente nel piano delle attività; prestazione d’aula non superiore alle sei ore consecutive giornaliere. L’ambiente di lavoro (o di studio) influisce molto sia positivamente che negativamente sul comportamento degli utenti sia che essi siano studenti o insegnanti. Migliorare l’ambiente di lavoro, per avere maggiore rispetto per gli insegnanti da parte degli alunni e per gli alunni da parte degli insegnanti.

Rischio postulare dovuto alla posizione eretta mantenuta per lungo tempo ovvero a posizioni non corrette (chinarsi sui banchi, …)

Alternare la posizione eretta con quella seduta. Evitare di mantenere la stessa posizione per tempi medio - lunghi.

Rischio di natura biologica derivante da: - contatto con sostanze nei laboratori (se

insegnante di laboratorio); - attività di primo soccorso.

Dotare il personale di idonei DPI (guanti di lattice, grembiuli in cotone, grembiuli idropellenti)

Rischio microclimatico dovuto all’affollamento delle aule ed alla temperatura interna.

Effettuare periodica aerazione dei locali. Verificare periodicamente la temperatura interna.

Rischio legato ai trasporti nel caso in cui l’insegnante debba spostarsi durante le ore lavorative per questioni legate alla direzione didattica

Provvedere alla copertura assicurativa dei lavoratori per incidente stradale e investimento

INSEGNANTI DI SOSTEGNO

Fonte di rischio Misure di prevenzione e riduzione del rischio Disturbi da stress dovuti a: - carico di lavoro mentale ed alle responsabilità; - natura stessa del lavoro e dipende molto dal

tipo di inabilità dell’alunno, rapporto con il disabile

opportunamente dai casi di assistenza e sostegno, la particolarità del lavoro suggerisce di istituire incontri periodici con uno psicologo.

Rischio biologico derivante da: - assistenza igienica al bambino disabile; - rischio malattie infettive.

dotare il personale di DPI (grembiuli in cotone, idropellenti, guanti).

Carico di lavoro fisico: durante l’attività di assistenza ai bambini, derivante dal sollevamento, abbassamento, trasporto del bambino disabile o degli ausili nel caso in cui gli spazi non siano tutti perfettamente fruibili.

Superamento, delle barriere architettoniche.

� 50

ASSISTENTI TECNICI LABORATORI

Fonte di rischio Misure di prevenzione e riduzione del rischio Rischio di natura chimica dovuto all’uso di prodotti chimici Il rischio è di contatto accidentale con le sostanze, di esposizione a vapori soprattutto in caso di utilizzo promiscuo delle sostanze.

Utilizzo corretto di DPI;

Rischio di natura biologica derivante da: - contatto con sostanze nei laboratori.

Dotare il personale di idonei DPI (guanti di lattice, grembiuli in cotone, grembiuli idropellenti)

PERSONALE NON DOCENTE AMMINISTRATIVO (assistenti amministrativi, direttore dei servizi generali ed amministrativi)

Fonte di rischio Misure di prevenzione e riduzione del rischio Disturbi da stress dovuti al carico di lavoro mentale, al contatto con il pubblico ed alle responsabilità

Distribuzione dei carichi di lavoro con turni di lavoro, secondo quanto sottoscritto in sede di contrattazione decentrata a livello di istituzione scolastica.

Uso di videoterminali con affaticamento visivo e disturbi postulare.

Tempo di utilizzo pro-persona inferiore alle 4 ore consecutive giornaliere; nel caso di attività continuativa effettuare una pausa (ovvero un cambiamento di attività) di 15 minuti ogni 2 ore.

STUDENTE

Fonte di rischio Misure di prevenzione e riduzione del rischio Gli studenti sono esposti a molti dei fattori i rischio esaminati per i lavoratori, anzi la loro esposizione risulterà in molti casi più lunga in ragione dei tempi di permanenza a scuola: - da ambiente - da postura - da fatica mentale e stress

- educazione posturale - banchi e sedie regolabili - soluzioni tecniche per il contenimento del

peso dei libri - informazione e formazione ai sensi della

normativa vigente - attivazione di polizze assicurative INAIL

� 51

valutazione dei rischi relativi alla mansione ��������� �� ������������ ������ ��.����� ���!�

IDENTIFICAZIONE E QUANTIFICAZIONE DEI RISCHI

��!"�#���������������

��$ ����������

�� "� "��!%���

��� ������������������� ����� � �� )� '� &� '�����

���������������������������������������� )� '� &� '�����

LEGENDA

4 8 12 16 fra 12 e 16 Rischio Alto: individuare e programmare miglioramenti con interventi di protezione e prevenzione per ridurre sia la probabilità che il danno potenziale (interventi prioritari ed urgenti)

3 6 9 12 fra 6 e 9 Rischio Medio: occorre individuare e programmare miglioramenti con interventi di protezione e prevenzione per ridurre o la probabilità p o il danno potenziale M

2 4 6 8 fra 3 e 4 Rischio Moderato: occorre verificare che i pericoli potenziali siano sotto controllo e affinare eventualmente le misure già in atto

1 2 3 4

fra 1 e 2 Rischio Basso: i pericoli potenziali sono soddisfacentemente sotto controllo

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE ADOTTATI

$�� ��!"�#����� "�(�"����)��

/������� 0� 0�

MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE ADOTTATE � ������������� ��������� � ��������� ���������������������������� � �������� ��� �� ��������������������������������������������������� ������������������!�� " ������������ ��� ������������������ ������� ����������#� ���� ���$����������!�� ���� ������� ����� ������������ ����������%����������� ������������������������������������ � !�� ��������������������������� ������� ���� �������� ������������&������������������ ����������%���""�������!�� ��������������������������'�(� ��������� ����� ������������ ����������%����)��� �"� ����������� ��� ������"������������� ��������� � ��� ������*��""��%+����� ��� ������������������������������������- ��������������������������������� ������� � �������� ����������������������� � �" �������� �� ���&����������%���������� ��������������������������� ���������������������!�

- ��������� �,�&&��������� ������ ����� ������� � � ��%����������%�� -������� ��� ����� ���������� .����������" ����"���������""�������!�

- �������������/���� �� ���&�������� ������� ��������������� ������� �,�����%��� ���� � ������������������� ����� ��� ��!�

- ��������� ���� /���� � � ���&����� ��� �� ������� ��� ������� ���� � ���� �� � ��� �� ����� ��� ��� ������%�������&����������""������!�

- ������������������������������������������ ����� �����*�-&�������� ������������� ���� ��%�.!�- � �� � ������� �������������������������%������������������ �������������� ����������� � �� ��������� ��������� � ����������

- �,������� � ������ ������������� ����� ������� ���� ����� � ����� "������*� ���� ��� � � � ������ �� �������� �� ���������������� ����������� ��� ������������0������������������ ������,�� 1��

$� ����������� ��������� � ��� ������*��""��%+������ ��� ������� ������������������ �������%����������������� ����������������� � ��

��

•••

•••••

� 53

valutazione dei rischi relativi alla mansione ��������� 5����&�� ��������� ����

IDENTIFICAZIONE E QUANTIFICAZIONE DEI RISCHI

��!"�#���������������

��$ ����������

�� "� "��!%���

5��� ��������� ��������� �� )� )� *� ��� ����

5�� � ���� ����������� ���� �������� ���������������� )� )� *� ��� ����

.������������������������� ��������������������������������� )� )� *� ��� ����

"�� ��������� -� '� *� ��� ����

������� '� )� &� '�����

��� ������������� )� )� *� ��� ����

LEGENDA

4 8 12 16 fra 12 e 16 Rischio Alto: individuare e programmare miglioramenti con interventi di protezione e prevenzione per ridurre sia la probabilità che il danno potenziale (interventi prioritari ed urgenti)

3 6 9 12 fra 6 e 9 Rischio Medio: occorre individuare e programmare miglioramenti con interventi di protezione e prevenzione per ridurre o la probabilità p o il danno potenziale M

2 4 6 8 fra 3 e 4 Rischio Moderato: occorre verificare che i pericoli potenziali siano sotto controllo e affinare eventualmente le misure già in atto

1 2 3 4

fra 1 e 2 Rischio Basso: i pericoli potenziali sono soddisfacentemente sotto controllo

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE ADOTTATI

$�� ��!"�#����� "�(�"����)��

1��� �� 1��� ������� ����������� ���������� ��������� "/��66�

MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE ADOTTATE #��� /���� � � ���� ���� �� ��� ������������ �� /���� � ������� � ���� �������2���� ������ � �� ������ ��� ����������������������������. ���*� ������� � �,�� � ������ ������� %����� ������ �������� ��� ��������� ���� "�&&������� ��� �������� �������%���������������������� � �� !�

&. ����� ��� ������������������ �� ����������������� ��������� �%5�" ����������,������� � ����� �������������!�. ���*�������� ������� �������� ����������� � ��������������� � �� ������������������%�!��. ���*�������������������� �������������������������������������*��������������������������������������""������������ ��������� ��� ��������� ��&�������� � ���� �� /�����"����� �,��� ���� ��� ���� ��� ��� ��� ���,������� �������� �� ���� � ���� �������������� �� ������ ���,�� �� ��� ��� ������ ��� �������� ��� �������� ��� ���� ���� ���/��� ������������������ ������� �������������� ������

$���� ��� ���� � ������������������������ ����

���'��%������������ ����������������� � �

- 6&&��� ����� ���""�������� ������ ��������������� ��� ��������� �� ���������� ������ �

- 6&&��� ����� ���""���������������� ������� ����������� ������� ����2 ����������

- 6&&��� ����� ����� ����������������%��� ���� ����������������&���������� ����� ����� ��������������������%������� �������� �����������������""���

- 7� ��������� ������������ ���� ������������������ � �" ������

- #������ ���� �������������������� ��� �� �������"�������, ���������� ����������������� ������������� �� ������� � �

- '������ ����������� ����"�������

� 54

valutazione dei rischi relativi alla mansione ���������

����� �� �� ���������&�� ����������� ������������� ������5������

IDENTIFICAZIONE E QUANTIFICAZIONE DEI RISCHI

��!"�#���������������

��$ ����������

�� "� "��!%���

5��� ��������� ��������� �� )� )� *� ��� ����

5�� � ���� ���������������������� )� )� *� ��� ����

2������3�4����������� ���� ��������������������� ����� ���� )� '� &� '�����

"�� ��������� -� '� *� ��� ����

7���� )� '� &� '�����

8��������� ���������� ������ ����� '� )� *� '�����

��� ������������� )� '� &� '�����

LEGENDA

4 8 12 16 fra 12 e 16 Rischio Alto: individuare e programmare miglioramenti con interventi di protezione e prevenzione per ridurre sia la probabilità che il danno potenziale (interventi prioritari ed urgenti)

3 6 9 12 fra 6 e 9 Rischio Medio: occorre individuare e programmare miglioramenti con interventi di protezione e prevenzione per ridurre o la probabilità p o il danno potenziale M

2 4 6 8 fra 3 e 4 Rischio Moderato: occorre verificare che i pericoli potenziali siano sotto controllo e affinare eventualmente le misure già in atto

1 2 3 4

fra 1 e 2 Rischio Basso: i pericoli potenziali sono soddisfacentemente sotto controllo

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE ADOTTATI

$�� ��!"�#����� "�(�"����)��

5����� �&� ���������������� ��������������������� �������������������� �

��������� �������������� ������� "/�'9:�

1��� �� 1��� ������� ��������������������� ������ ���� "/��66�

MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE ADOTTATE

- '����� ����������%������������������������ ������������� ������-����%���������������.� ���,�� �� ���������������������������������� ������%��� ����������������� ���������%������ � ���������������� �� ���

- 7��������� ���-����� �����������*.������������� ����������������������&���������� ���-�89.��������������� �� ����������������������%������ ������� ��� ����������

- ����� �����""�������� ������ ���������������� ������ ���������� ������������������������� �������������������������������������

$���� ��� ���� � ������������������������ ����

���'��%������������ ����������������� � �

- 6&&��� ����� ���""�������� ������ ��������������� ��� ��������� �� ���������� ������ �

- 6&&��� ����� ���""���������������� ������� ����������� ������� ����2 ����������

- 6&&��� ����� ����� ����������������%��� ���� ����������������&���������� ����� ����� ��������������������%������� �������� �����������������""���

- 7� ��������� ������������ ���� ������������������ � �" ������

- #������ ���� �������������������� ��� �� �������"�������, ���������� ����������������� ������������� �� ������� � �

� 55

11. STRESS LAVORO – CORRELATO Per la prevenzione delle cause e degli effetti dello stress occorre assumere una prospettiva di lettura sistemica del rapporto tra lavoratore e ambiente [7], ovvero:

▪ Valutare le eventuali condizioni di lavoro che, per intensità e/o frequenza e/o qualità, rendono insufficienti le risorse individuali e sociali di gestione dello stress disponibili ai lavoratori;

▪ Orientare le eventuali necessità di modificare l’intensità e/o la frequenza e/o la qualità della “domanda lavorativa”; intervenire a sostegno delle risorse individuali e sociali di gestione dello stress.

La prima fase del processo è la diagnosi preliminare, effettuata sulla base di caratteristiche oggettive dell’organizzazione, ovvero gli indicatori di manifestazione, di rischio e di contrasto. Risultato di tale diagnosi preliminare è una stima del rischio stress lavoro-correlato. Quando la stima preliminare mette in evidenza un rischio medio o alto, è necessario procedere con una valutazione approfondita, che passa necessariamente attraverso l’accesso al giudizio soggettivo che le persone danno della propria esperienza lavorativa (questionari).

Figura 11.1 – Processo di valutazione dei rischi da stress lavoro-correlato

�[…] vedere riferimenti normativi e bibliografici al punto 15 del documento�

��+������$"�,�����"��

�)���� �,�"��!%���

��+������$$"�(�� �)��

�(����

������� �����

������

� 56

11.2 DESCRIZIONE SINTETICA DEI PROVVEDMENTI DA INTRAPRENDERE PER CONTROLLARE E RIDURRE IL RISCHIO STRESS LAVORO - CORRELATO

Il metodo e i materiali proposti tengono conto di alcuni principi ed indirizzi desunti dalla letteratura

sull’argomento e di alcune esperienze di Rete fra scuole della Regione Veneto. Di seguito le indicazioni generali vengono brevemente descritte e commentate.

1. La valutazione dei rischi da stress lavoro-correlato viene affidata ad un’apposita commissione,

chiamata Gruppo di Valutazione (GV) e composta da: - il vicario del DS o comunque un suo collaboratore (si suggerisce che il DS non sia coinvolto

direttamente per evitare il rischio che possa essere mosso da pregiudizi nei confronti di questa problematica);

- il responsabile SPP (o un addetto SPP, se il responsabile è esterno); - il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (se nominato);

2. Si è considerato non obbligatorio l’inserimento del Medico Competente (MC) nel GV, pur

suggerendone senz’altro il coinvolgimento nelle realtà scolastiche in cui è presente:

3. La gestione dei rischi stress lavoro-correlato è naturalmente competenza del dirigente scolastico, sulla base delle proposte operative formulate dal GV.

4. Il metodo si basa sull’applicazione periodica dei seguenti tre strumenti:

- una griglia di raccolta di dati oggettivi, che, raccogliendo informazioni su fatti e situazioni “spia” (o “sentinella”), fornisce una fotografia oggettiva della realtà scolastica rispetto al tema trattato;

- una check-list, che indaga le possibili sorgenti di stress e alcune problematiche di tipo organizzativo, permettendo nel contempo di individuare le possibili misure di prevenzione e miglioramento;

5. Il metodo proposto pone il principio che non sia il solo responsabile SPP ad occuparsi

concretamente della valutazione dei rischi SL-C; la sua posizione di consulente del DS lo espone al rischio di subire pressioni rispetto al suo operato.

6. Il metodo tiene conto delle indicazioni presenti in letteratura sul coinvolgimento dei lavoratori nel

processo di valutazione e di gestione dei rischi SL-C:

� 57

11.3 DESCRIZIONE SINTETICA DEI PROVVEDIMENTI DA INTRAPRENDERE PER CONTROLLARE E

RIDURRE IL RISCHIO STRESS LAVORO - CORRELATO

La diagnosi preliminare si svilupperà in 3 fasi: - valutazione indicatori di rischio secondo le nuove linee guida; - se gli indicatori supero un determinato valore, distribuzione questionari; - recupero questionari e formazione di tutto il personale secondo l’esito dei questionari. Eventuale raccolta

degli indicatori di rischio dopo 12 mesi. Questa prima analisi vuole essere un aiuto alla figura del medico competente che, operativamente, grazie al ruolo che ricopre all’interno dell’Azienda, essendo più a conoscenza delle problematiche eventuali inerenti al rischio in oggetto potrà condurre e trarre le conclusioni circa la valutazione di tale tipologia di rischio. La stima del rischio e le eventuali misure da adottare verranno analizzate successivamente anche attraverso l’impiego degli opportuni strumenti di ricerca quantitativa (questionari) e qualitativa (interviste, focus group, analisi dei contenuti di testi, resoconti e diari) e cercherà di accedere ai processi soggettivi di attribuzione di significato alle esperienze lavorative dei singoli. Vista la specificità e delicatezza del tema, si potrà rendere utile/necessario anche l’ausilio di uno specialista in materia (p.e. psicologo del lavoro).

� 58

� 59

� 60

��������

� 61

� 62

� 63

� 64

� 65

12. PROGRAMMA DELLE MISURE ADOTTATE PER GARANTIRE IL MIGLIORAMENTO NEL TEMPO DEI LIVELLI DI SICUREZZA

Alla luce della valutazione dei rischi, e dei relativi interventi individuati, viene predisposto un programma cronologico, quindi in ordine di priorità, delle misure che saranno adottate al fine di garantire il miglioramento nel tempo dei livelli di sicurezza. Il cronoprogramma degli interventi migliorativi, che comprende: - il tipo di misura da adottare, - l’incaricato allo svolgimento, - la tempistica di attuazione, è indicato a fianco della analisi dettagliata dei fattori di rischio (, al punto N°9 (IDENTIFICAZIONE DEI PERICOLI ESISTENTI SUL LUOGO DI LAVORO E VALUTAZIONE DEI RISCHI GENERALI) del seguente documento.

� 66

13. OBBLIGHI CONNESSI AI CONTRATTI D’APPALTO O D’OPERA O DI SOMMINISTRAZIONE

D.U.V.R.I. (Documento Unico di Valutazione dei Rischi daInterferenza) AI SENSI DEL D.LGS. 81/08 ART. 26 Novità rilevante della recente normativa (D.Lgs. 81/08) è rappresentata dalla stesura del D.U.V.R.I.. Precedentemente, ex art. 7, tale adempimento riguardante la cooperazione-collaborazione tra le parti, veniva - di fatto - realizzato tramite un incontro e redazione del relativo verbale. Ora tale “momento” di cooperazione deve essere ricondotto ad un unico documento, definito D.U.V.R.I., appunto. Particolare importanza riveste il momento di coordinamento e cooperazione tra le parti nella fase di acquisizione commessa e/o primo ingresso in cantiere/azienda dove , attraverso procedura interna verranno analizzate ed organizzate le misure congiunte di sicurezza messe in atto e da prevedere per quel cantiere/attività di lavoro. La procedura prevede operativamente: - primo sopralluogo presso azienda; - presentazione ed analisi di quanto predisposto dalla committenza nel D.U.V.R.I.; - perfezionamento del D.U.V.R.I. con eventuali proposte migliorative evidenziate dalle parti; - riunione di coordinamento in attuazione del D.U.V.R.I. contestualmente alla stipula del contratto –

ingresso in cantiere/azienda. Punto rilevante risulta la fase operativa di coordinamento che si esplica nella riunione di coordinamento in attuazione del D.U.V.R.I. in cui datori di lavoro o delegati perfezionano e organizzano le misure organizzative e le procedure rappresentate nel D.U.V.R.I. stesso.

� 67

14. CONCLUSIONI Il presente documento di valutazione dei rischi è stato redatto dal Datore di Lavoro in collaborazione con il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione, ed il Medico Competente, in conformità alla normativa vigente [1]. Datore di Lavoro, Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione, Medico Competente e Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza, dichiarano congiuntamente che la data della valutazione dei rischi corrisponde alla data riportata sul frontespizio del presente documento. Il Datore di Lavoro Il Responsabile del Servizio

di Prevenzione e Protezione Il Medico Competente Il Compilatore per consultazione

Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza […] vedere riferimenti normativi e bibliografici al punto 15 del documento

� 68

15. RIFERIMENTI NORMATIVI E BIBLIOGRAFICI [1] Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81, Attuazione dell’art. 1 della Legge 3 agosto 2007 n. 123, in materia

di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro [2] ISPESL, Linee Guida per la valutazione dei rischi” [3] OSHA EUROPA, Metodologia di valutazione dei rischi [4] Agenzia Regionale Sanità – FVG, Linee Guida interregionali sui rischi [5] CES, UNICE, UEAPME, CEEP, Accordo Europeo sullo Stress sul Lavoro, Bruxelles, 2004 [6] Decreto Legislativo 26 Marzo 2001, n. 151, Testo unico delle disposizioni legislative in materia di tutela e

sostegno della maternità e della paternità, a norma dell’articolo 15 della legge 8 marzo 2000, n. 53 [7] CONFINDUSTRIA, CONFAPI, CONFARTIGIANATO, CASARTIGIANI, CLAAI, CNA, CONFESERCENTI,

CONFCOOPERATIVE, LEGACOOPERATIVE, AGCI, CONFSERVIZI, CONFAGRICOLTURA, COLDIRETTU, CGIL, CISL, UIL, Accordo interconfederale per il recepimento dell’accordo quadro europeo sullo stress lavoro-correlato concluso l’8 ottobre 2004 tra UNICE / UEAPME, CEEP E CES, 2008

������

� 69

��

16 ALLEGATI RACCOLTA DELLA DOCUMENTAZIONE RELATIVA A:

- Planimetrie luoghi di lavoro;

- Certificazioni di Agibilità ed Abitabilità;

- Conformità Impianti Elettrici e Termici;

- Contratto Manutenzione Estintori e Linee Antincendio;

- Contratto Manutenzione Ascensori;

- Contratto Manutenzione Impianti Termici;

- Contratto Manutenzione Impianto Anti Intrusione;

- Contratto Manutenzione Impianti Luci di emergenza;

- Attestati personale;

- Schede di Sicurezza dei Prodotti e/o Reagenti presenti nel Laboratorio di Chimica;

- Varie ed Aggiornamenti.

� 70

PIANO DI EMERGENZA – EMERGENCY MEASURES Ai sensi del D.Lgs. 81/2008 – According to Law Decree 81/2008

LICEO CLASSICO “STELLINI” UDINE Piazza Primo Maggio, 26 - Udine

PIANTA - PIANO TERRA �������

LEGENDA SIMBOLI LEGEND OF SIMBOLS

VOI SIETE QUI YOU ARE HERE

USCITA DI EMERGENZA EMERGENCY EXIT

CASSETTA PRIMO SOC. FIRST-AID BOX

ESTINTORE A POLVERE POWDER FIRE EXTINGUISHER

ESTINTORE A CO2 CO2 FIRE EXTINGUISHER

TELEFONO INFORTUNI ACCIDENT PHONE

TELEFONO INCENDI

FIRE PHONE IDRANTE A MURO

WATER PLUG PUNTO DI RACCOLTA

SAFE PLACE QUADRO ELETTRICO

ELECTRIC BOARD USCITA VERSO L’ALTO UPWARDS EXIT USCITA ORIZZONTALE HORIZONTAL EXIT USCITA VERSO IL BASSO DOWNWARDS EXIT PULSANTE ALLARME

ALARM PULSATING ZONA INTERDETTA

NO ADMITTANCE ZONE

���������������������������������:����� ���������:����� ���������:����� ���������:����� ����;;;;�'������2���4�'������2���4�'������2���4�'������2���4����

SCALA METRICA (m) 0 1 2

E1����

E4����

E����

E����

E����

E����

E����

E3����

E2����

E5����

E����

E����

E35����

L18

L17

L

L10

L11

I I

I

I

��

� �

E����E����

E����

L12

L13

L

L

E26����E24����

L15

L16 L

� 71

PIANO DI EMERGENZA – EMERGENCY MEASURES Ai sensi del D.Lgs. 81/2008 – According to Law Decree 81/2008

LICEO CLASSICO “STELLINI” UDINE Piazza Primo Maggio, 26 - Udine

PIANTA - PIANO PRIMO �������

LEGENDA SIMBOLI LEGEND OF SIMBOLS

VOI SIETE QUI YOU ARE HERE

USCITA DI EMERGENZA EMERGENCY EXIT

CASSETTA PRIMO SOC. FIRST-AID BOX

ESTINTORE A POLVERE POWDER FIRE EXTINGUISHER

ESTINTORE A CO2 CO2 FIRE EXTINGUISHER

TELEFONO INFORTUNI ACCIDENT PHONE

TELEFONO INCENDI

FIRE PHONE IDRANTE A MURO

WATER PLUG PUNTO DI RACCOLTA

SAFE PLACE QUADRO ELETTRICO

ELECTRIC BOARD USCITA VERSO L’ALTO UPWARDS EXIT USCITA ORIZZONTALE HORIZONTAL EXIT USCITA VERSO IL BASSO DOWNWARDS EXIT PULSANTE ALLARME

ALARM PULSATING ZONA INTERDETTA

NO ADMITTANCE ZONE

������������������:����� ��������������:����� ��������������:����� ��������������:����� ����;;;;�'������2���4�'������2���4�'������2���4�'������2���4����

SCALA METRICA (m) 0 1 2

E�

E�

E�E�E15�

2 BOMBOLE ARGON DA 140L OGNUNA –

PRESS. 200 BAR A 20°C

L9

L8

E�

114 POSTI A

SEDER

E

L

� 72

PIANO DI EMERGENZA – EMERGENCY MEASURES Ai sensi del D.Lgs. 81/2008 – According to Law Decree 81/2008

LICEO CLASSICO “STELLINI” UDINE Piazza Primo Maggio, 26 - Udine

PIANTA - PIANO PRIMO - LABORATORI �������

LEGENDA SIMBOLI LEGEND OF SIMBOLS

VOI SIETE QUI YOU ARE HERE

USCITA DI EMERGENZA EMERGENCY EXIT

CASSETTA PRIMO SOC. FIRST-AID BOX

ESTINTORE A POLVERE POWDER FIRE EXTINGUISHER

ESTINTORE A CO2 CO2 FIRE EXTINGUISHER

TELEFONO INFORTUNI ACCIDENT PHONE

TELEFONO INCENDI

FIRE PHONE IDRANTE A MURO

WATER PLUG PUNTO DI RACCOLTA

SAFE PLACE QUADRO ELETTRICO

ELECTRIC BOARD USCITA VERSO L’ALTO UPWARDS EXIT USCITA ORIZZONTALE HORIZONTAL EXIT USCITA VERSO IL BASSO DOWNWARDS EXIT PULSANTE ALLARME

ALARM PULSATING ZONA INTERDETTA

NO ADMITTANCE ZONE

������������������:����� ��������������:����� ��������������:����� ��������������:����� ����;;;;�'������2���4�'������2���4�'������2���4�'������2���4����

SCALA METRICA (m) 0 1 2

E E

E6 E9

E

E

E E

��

L3

L14

L2

L4

POSTI A SEDERE 156

MAX 166 COMPRESI I RELATORI

CO2

COMANDO APERTURA

EVACUATORI FUMO

L6

� 73

PIANO DI EMERGENZA – EMERGENCY MEASURES Ai sensi del D.Lgs. 81/2008 – According to Law Decree 81/2008

LICEO CLASSICO “STELLINI” UDINE Piazza Primo Maggio, 26 - Udine

PIANTA - PIANO SECONDO �������

LEGENDA SIMBOLI LEGEND OF SIMBOLS

VOI SIETE QUI YOU ARE HERE

USCITA DI EMERGENZA EMERGENCY EXIT

CASSETTA PRIMO SOC. FIRST-AID BOX

ESTINTORE A POLVERE POWDER FIRE EXTINGUISHER

ESTINTORE A CO2 CO2 FIRE EXTINGUISHER

TELEFONO INFORTUNI ACCIDENT PHONE

TELEFONO INCENDI

FIRE PHONE IDRANTE A MURO

WATER PLUG PUNTO DI RACCOLTA

SAFE PLACE QUADRO ELETTRICO

ELECTRIC BOARD USCITA VERSO L’ALTO UPWARDS EXIT USCITA ORIZZONTALE HORIZONTAL EXIT USCITA VERSO IL BASSO DOWNWARDS EXIT PULSANTE ALLARME

ALARM PULSATING ZONA INTERDETTA

NO ADMITTANCE ZONE

������������������:����� ��������������:����� ��������������:����� ��������������:����� ����;;;;�'������2���4�'������2���4�'������2���4�'������2���4����

SCALA METRICA (m) 0 1 2

E23

E20

E22

E19 L1 �

COMANDO APERTURA

EVACUATORI FUMO

CENTRALE TERMICA

L5

� 74