«URBIGONIA». SULLE TRACCE DI ROMOLO E DEL SUO ARATRO

31
PER UN ATLANTE ANTROPOLOGICO DELLA MITOLOGIA GRECA E ROMANA IQUADERNI DEL RAMO D’ORO ONLINE NUMERO SPECIALE (2012), pp. 105135 GIANLUCA DE SANCTIS «URBIGONIA». SULLE TRACCE DI ROMOLO E DEL SUO ARATRO La cultura si autodifferenzia dalla natura; scava un fossato tutto attorno a se stessa, per affermare la propria esistenza: la sua esistenza è solo garantita da questa differenziazione, o meglio in un’intenzione di differenziazione. Francesco Remotti, Antropologia dello spazio, del tempo e del potere, Torino 1993, pp. 4849. 1. IMMAGINI URBIGONICHE A differenza dei Greci e di altri popoli indoeuropei i Romani non sembrano aver posseduto una cosmogonia, una teogonia e tanto meno un’antropogonia 1 . Ma certamente hanno elaborato un’«Urbigonia», vale a dire un racconto mitologico in cui si descrive in dettaglio il modo in cui fu creata la loro città (urbs), come se la città, e non il mondo, fosse il punto di inizio della storia e della cultura romana 2 . Se i Romani sono venuti al mondo in senso culturale con la loro città, non c’è da stupirsi se credevano di dover scomparire nel momento in cui questa città fosse stata distrutta e/o abbandonata 3 . In altre parole, il mondo romano è circoscritto entro i limiti, spaziali e temporali, della città romana che sembra non poter fare a meno di crescere se non a spese del resto del mondo. Non per niente in età augustea, dopo secoli di conquiste e decine di popoli assorbiti, territorialmente e culturalmente, all’interno dei confini del popolo Romano (fines populi Romani), si afferma l’idea che il destino di Roma fosse quello di far coincidere l’orbis terrarum con lo spatium urbis 4 . Ma come immaginavano i Romani che fosse nata la loro città/mondo? Prima di rispondere a questa domanda dobbiamo però precisare che quelle che vedremo in queste pagine, attraverso un piccolo corpus di testi, sono per l’appunto una serie di immagini,o per meglio dire rappresentazioni/interpretazioni di un mito, quello della fondazione, elaborate da un gruppo di intellettuali greci e romani distanti ormai secoli dall’evento che si propongono di raccontare. La nostra indagine dunque non può che essere mnemostorica. La mnemostoria, come ci spiega Ian Assmann, a differenza della storia, non si prefigge di scoprire la verità di una 1 Le ragioni di queste assenze, e più in generale di miti comparabili per fantasia con quelli dei Greci, sono state al centro di un lungo dibattito tra gli storici di Roma. Si veda in proposito BETTINI 2010. 2 BETTINI 2011. 3 Cfr. in proposito il lungo monologo pronunciato da Marco Furio Camillo in Liv. 5. 5155 per dissuadere il popolo romano ad abbandonare la città distrutta dai Galli e migrare nella vicina Veio. 4 Ov. Fast. 2. 683684.

Transcript of «URBIGONIA». SULLE TRACCE DI ROMOLO E DEL SUO ARATRO

  • PERUNATLANTEANTROPOLOGICODELLAMITOLOGIAGRECAEROMANA

    IQUADERNIDELRAMODOROONLINENUMEROSPECIALE(2012),pp.105135

    GIANLUCADESANCTIS

    URBIGONIA.

    SULLETRACCEDIROMOLOEDELSUOARATRO

    La cultura si autodifferenzia dalla natura; scava unfossatotuttoattornoasestessa,peraffermarelapropriaesistenza: la sua esistenza solo garantita da questadifferenziazione, o meglio in unintenzione didifferenziazione.

    FrancescoRemotti,Antropologiadellospazio,deltempoedelpotere,Torino1993,pp.4849.

    1.IMMAGINIURBIGONICHEAdifferenzadeiGreciedialtripopoliindoeuropeiiRomaninonsembranoaverpossedutounacosmogonia, una teogonia e tantomeno unantropogonia1.Ma certamente hanno elaboratounUrbigonia,valeadireunraccontomitologicoincuisidescriveindettaglioilmodoincuifucreatalalorocitt(urbs),comeselacitt,enonilmondo,fosseilpuntodiiniziodellastoriaedellaculturaromana2.SeiRomanisonovenutialmondoinsensoculturaleconlalorocitt,noncdastupirsisecredevanodidoverscomparirenelmomentoincuiquestacittfossestatadistruttae/oabbandonata3.Inaltreparole,ilmondoromanocircoscrittoentroilimiti,spazialietemporali,dellacittromanachesembranonpoterfareamenodicresceresenonaspesedelrestodelmondo.Nonperniente inetaugustea,dopo secolidiconquisteedecinedipopoliassorbiti, territorialmente e culturalmente, allinterno dei confini del popolo Romano (finespopuliRomani), si afferma lidea che il destino diRoma fosse quello di far coincidere lorbisterrarumconlospatiumurbis4.

    MacomeimmaginavanoiRomanichefossenatalalorocitt/mondo?Primadirispondereaquestadomandadobbiamoperprecisarechequellechevedremoin

    questepagine,attraversounpiccolocorpusditesti,sonoperlappuntounaseriediimmagini,opermegliodirerappresentazioni/interpretazionidiunmito,quellodellafondazione,elaboratedaungruppodiintellettualigrecieromanidistantiormaisecolidalleventochesipropongonodiraccontare.Lanostra indaginedunquenonpucheesseremnemostorica.Lamnemostoria,comecispiegaIanAssmann,adifferenzadellastoria,nonsiprefiggediscoprirelaveritdiuna

    1Leragionidiquesteassenze,epi ingeneraledimiticomparabiliper fantasiaconquellideiGreci,sonostatealcentrodiunlungodibattitotraglistoricidiRoma.SivedainpropositoBETTINI2010.2BETTINI2011.3Cfr. inproposito il lungomonologopronunciatodaMarcoFurioCamillo inLiv.5.5155perdissuadere ilpopoloromanoadabbandonarelacittdistruttadaiGalliemigrarenellavicinaVeio.4Ov.Fast.2.683684.

  • GIANLUCADESANCTIS 106

    PERUNATLANTEANTROPOLOGICODELLAMITOLOGIAGRECAEROMANA

    determinata tradizione, ma di studiare tale tradizione in quanto fenomeno della memoriaculturale:

    Nella sua qualit di patrimonio individuale e collettivo, la memoria non semplicemente laccumulo e il deposito di avvenimenti passati, ma il lavoroininterrotto dellimmaginazione ricostruttiva. Il passato, in altre parole, non puessereimmagazzinato,madeveesserecontinuamenteassimilatoetrasmesso.Questatrasmissione dipende dalle esigenze e dalle strutture semantiche di un datoindividuo o di un dato gruppo sociale allinterno di un determinato presente. Sesiamociche ricordiamo,allora laveritdiunamemoria stanellidentitstessache la forma.Taleveritsoggettaaltempo,tantodatrasformarsiconogninuovaidentit e ogni nuovo presente. nella storia, non come si svolta, ma comecontinua a vivere e a dispiegarsi nella memoria collettiva. Se siamo ci chericordiamo,allorasiamolestoriechesappiamoraccontaresudinoi5.

    Le storie delle societ che gli antropologi studiano sono imiti, ossia racconti tradizionalirelativialpassatoneiqualisisedimentatalamemoriaculturaleecheperquantoincredibiliepocoaffidabili,continuanoadesercitareunacertaautoritnelpresente6.Inquestosensosipudire che imiti fanno la storia di un popolo, n pi nmeno degli avvenimenti realmenteaccaduti.

    VediamoallorailmitorelativoallanascitadiRoma.Limmaginepi interessante e completaporta la firmadiPlutarco.Si trattadiunpasso

    moltonototraglistoriciegliarcheologichesioccupanodeiprimordiaUrbis,nonsoloperviadeidettaglitecnici,estremamentepreziosi,chevisonocontenuti,maancheper iproblemidicaratterefilologicoetopograficocheessiinevitabilmentesollevano.SiamonellaVitadiRomolo,piprecisamentealcapitolo11,subitodopoilraccontodellamortediRemo:

    Romolo,dopoaverseppellitoRemoaRemoria insiemeconquelliche liavevanoallevati,simise a fondare la citt avendo fatto venire dallEtruria degli esperti che lo guidassero einsegnassero ogni cosa sulle leggi e i libri sacri, come in una cerimonia religiosa. Scavdunqueuna fossadi forma circolare ( )nel luogo in cui si trovaora ilComizio,dove furonodeposte leprimizie ()di tutte le cosedi cui si servivano inquantobelle secondo la consuetudine () e necessarie secondo lanatura (). Poiciascun colono vi gett una manciata ( ) di terra presa dal luogo da cuiproveniva, e lemescolarono insieme. Chiamano questa fossamundus, cio con lo stessonomeconcuichiamanoilcielo().Poi,segnaronoilperimetro()dellacitt come un cerchio intorno al centro ( ). Il fondatore, avendoattaccato allaratro un vomere di bronzo e avendovi aggiogato un toro e una vacca, lispingevatracciandounsolcoprofondointorno( )allepietrediconfine( ),mentreeracompitodiquellicheloseguivanorivoltareall'internodelsolco lezolleche l'aratrosollevavaepreoccuparsichenessunafosse lasciatafuori.Dunque,

    5ASSMANN1998,pp.3334.6BETTINI2010,pp.xiixiv.

  • URBIGONIA 107

    IQUADERNIDELRAMODOROONLINE

    attraversolalinea( )[deicippiterminali?]determinanoilpercorsodellemura( )echiamanoquesta lineapomerium,proprioperchstadietroodopo ilmuro( ).Dovehanno intenzionedicostruireunaporta,asportanoilvomere,sollevanol'aratroelascianounospazio;perquestomotivocredonochetuttoilmurosiasacro()tranneleporte;seinfatticonsiderandosacre()anche leportenon sarebbe statopossibile senza timore religioso ( ) far entrarealcunecoseefarneuscirealtrenecessarieetuttaviaimpure7.

    Il testo, come si visto, tanto particolareggiato quanto complicato.Quello che dobbiamomettere a fuoco per ilmomento il fatto che, seppur confusamente, vi compaiono le trestrutture spaziali fondamentali dellUrbigonia (mundus, solco circolare e pomerium)incatenate luna allaltra.Anchenella versionediOvidio compareuna fossa,nella quale sigettanobiade(fruges)ezollediterraportatedaiterritorivicini(devicinoterrapetitasolo),mauna volta riempita essa viene sigillata conun altare (imponiturara) sulquale viene acceso ilprimofuocodellacitt(novusfocus)8;masoprattuttoadifferenzadelmundusplutarcheoquestafossanonhaunnomeproprioperbenduevoltevienechiamatasemplicementefossaenoncollocatanelforo,neipressidelComizio,masulPalatinoinaccordoconilrestodellatradizionecheponesuquestocollelafondazioneromulea.Inoltre,ilpoetaaugusteononsembraravvisarealcuntipodirapportogeometricotraquestomunduspalatinoeilsolcochevienetracciatoperdesignareilperimetrodellemura(designatmoeniasulco),dovepoiRemosaruccisodaCelere.Infinenonfaalcunamenzionedelpomerium9.DionigidiAlicarnasso,unaltrograndeespertodiantichit romane, non parla n di fossa/mundus, n di pomerium,ma soltanto di un solcocontinuo()aformadiquadrilatero()tracciatosullasommitdelPalatinocheavrebbedovutoaccoglierelefondamentadellacintamuraria10.NelraccontodiLivio, tutto concentrato sulla scena del fratricidio in cui il solco gi rimpiazzato dalmuro(muros),nonvipraticamentealcunaaccennoalritodifondazione:soloungenericoPalatiummunit11;edelpomeriumsiparlasoltantoinoccasionedellallargamentodellacittpromossodaServioTullio12.

    Questoperquantoriguardairaccontichedescrivonolattodifondazionedellacittcomepunto di unasse diacronico, che sia la biografia di un personaggio del mito (Plutarco), il

    7Plut.Rom.11.SulledifficoltdiquestotestoelediverseinterpretazionichesenepossonodareDESANCTIS2007,pp.508512.8SidiscuteseinquestaradebbavedersilafamosaRomaquadratamenzionatadaFest.pp.310312Lindsay:QuadrataRoma inPalatioante templumApollinisdiciturubi reposita suntquae solentbonisomnisgratia inurbe condendaadhiberi,quiasaxomunitus initio inspeciemquadratam.Eius lociEnniusmeminitcumait:etquisesteratRomaeregnareQuadratae.9Ov.Fast.4.819836.10DionHal.A.R.1.88.ChesiaquestalaRomaquadratadicuiparlalatradizione?SecondolaricostruzionediVONBLUMENTHAL 1942, che tenta di risolvere la contraddizioni della documentazione antica e in particolarel'inconciliabilitdeicap.9.4e11.2dellaVitaRomuli, ilfondatoreavrebbecostruitoduecitt inmomentieformediverse:unaquadrata sulPalatino (Rom.9.4) epocodopoun'altra circolare aventeper epicentro ilmundusdelComizio(Rom.11.2).Tuttavia,forseconvienearrendersiallevidenzadelfattocheconquestonomesidesignavanocontemporaneamente sia un luogo specifico della citt (la fossa di fondazione descritta daOvidio?), sia il suoperimetro primordiale. La discussione amplissima: cfr.CASTAGNOLI 1951,MUSTI 1975,RYKWERT 1976, pp. 107111,GRANDAZZI1993,MASTROCINQUE1998,HUMM2004,CARANDINI2006,pp.162169,BETTINI2011.11Liv.1.7.24.12Liv.1.44.45.

  • GIANLUCADESANCTIS 108

    PERUNATLANTEANTROPOLOGICODELLAMITOLOGIAGRECAEROMANA

    succedersidelle festedelcalendario(Ovidio), lastoriadelpopoloromano(DionigieLivio).Aquestisidevonopoiaggiungeretuttiqueitesticheperdiverseragioni,soprattuttolinguisticheeantiquarie,alludonoofannoriferimentoesplicitoalritodifondazione13.Avremomododivederein seguito e nel dettaglio alcuni, i pi interessanti, di questi frammenti urbigonici. Mapossiamodiresindaorache innessunodiessicompaionoassociatimundus,solcocircolareepomerium.DaquestopuntodivistailraccontodiPlutarcosirivelaesseredavverounico.2.MUNDUSOMUNDI.UNAQUESTIONEDINUMERO.AlcentrodellUrbigoniaplutarchea,dunque,c ilmundus,una fossacircolare,dove iprimicolonivengonoagettaresiaoggetticulturali,bellisecondoil,siaiprodottidellanatura,belli secondo la , quasi a voler costruire un polo che sia al tempo stesso naturale eculturale.Masoprattuttoapartiredaquestopuntoche il fondatoretraccia ilsolcocircolarechedovrdelineareilpercorsodellemura.Ilperimetrodellabitatovieneinfattidescrittocomeun cerchio disegnato intorno ad un centro: .Limmagine del cerchio era in qualchemodo adombrata gi nel capitolo precedente in cuilautore,raccontandoluccisionediRemo,affermacheRomolostavatracciandounacheavrebbeaccoltolefondamentadiunmuroappuntocircolare()14.NoncrediamopossanoessercidubbisulfattochequestasialastessachecompareinRom.11.3.Sitrattadiunaduplicazionechetrovalasuaragiondesserenelladiversa funzionedeidueparagrafi: senelprimo (10)Plutarco racconta lepilogodellastoriadeigemelli,conclusositragicamentecon ilsaltodiRemo,nelsecondo(11)riferisceinvece lo schema tipico del rituale di fondazione. Luno perfettamente inserito nel tessutonarrativo, laltro costituisce una sorta di bolla extradiegetica in cui lautore descrive come sifonda,opermegliodire,comeiRomanicredevanochesidovessefondareunurbs.

    Il capitolo 11 insomma un segmento puramente descrittivo, in cui viene esposto ilprototipodella fondazione.Ebbene, secondoquestomodello la forma circolare tipicadelleurbesderiverebbedalfattocheessesonostatedisegnatecomeuncerchio intornoalcentro;uncentroessostessocircolare ()dicui ilsolcosembraessere laproiezioneesterna.Plutarcoinsostanzaattribuiscealmundusunruolochepotremmodefinireurbipoietico,checiocrea,dformaagliorganismiurbani.Sitrattaoradivederesetalemodellotrovaunaqualcheconfermanelrestodelladocumentazioneletterariaearcheologica.Cosaaltrosappiamodunqueapropositodelmundus?

    Comespessoaccadequandosistudiano iprimordiaurbis, lamessa ingiocodialtritesti,almenoinunprimomomento,complicainvecedisemplificareilquadro.Cominciamocolporreilproblemapigrande,quellodelnumero.

    Inunanotaservianasulsignificatodelterminefocuscompareinfattiilpluralemundi:

    13MoltoutiliinquestosensoletavolesinottichediCARAFA2006,inpart.pp.420421.14Plut.Rom.10.12.

  • URBIGONIA 109

    IQUADERNIDELRAMODOROONLINE

    Alcuniritengonoche leare(arae)sonopropriedelledivinitcelesti(superorumdeorum), ifuochisacrificali(foci)diquelledimezzo,valeadiredelledivinitmarine(medioximorumidestmarinorum),mentreimundisonopropridiquelleinfere(inferorum)15.

    Che cosa siano questimundi ce lo spiega Festo, omeglio il suo epitomatorePaoloDiacono,trattandodelterminealtaria:

    Glialtari(altaria)sonodetticosdall'altezza(abaltitudine),perchgliantichicelebravanoiriti inonoredelledivinitcelesti (diissuperis)sucostruzioni rialzateda terra;alledivinitterrestri(diisterrestribus)sacrificavanosullasuperficiedellaterra(interra);aquelleinfernali(diisinfernalibus)inunabucascavatanelterreno(inaffossaterra)16.

    SembradunquecheiRomaniclassificasseroilorodisullabasedelluogodiresidenza17echeutilizzassero per ciascuna categoria divina degli appositi spazi sacrificali: gli altari (altaria oarae)per idiisuperi, fuochiaccesia livellodelterrenoper idiiterrestres(Festo)omedioxumi(Servio), infine buche scavate nella terra (in effossa terra), che nella glossa serviana sonochiamatemundi,per idii infernales.Sarebbeunmundus ad esempio il (non a caso lostesso termine generico che abbiamo vistoutilizzatodaPlutarcoperdescriver ilmundusdelComizio)largoeprofondocircamezzometroscavatodaUlissepercomunicareconilregnodeimortisecondoleindicazionidellamagaCirce18;oilfamosolocumsaxoconsaeptumnelcampoBoario,dovesecondoLivio iRomaniseppellivanoviviesseriumani inmomentidiparticolaregravitper lesortidellarespublica19.AndrPiganiolcredevache tutto ilsuolodiRoma fossecostellato di bocche infernali, e andrebbero annoverati nella categoria deimundi, in quantoaccessicheimmettononelmondodeimorti,anchelaradiConso,ilTarentumeilLupercale20.GeorgWissowa aveva a suo tempo proposto una lista ancora pi larga deimundi di Roma,includendovilatombadiLarentaalVelabro,quelladiTarpeasulCampidoglio,quelladiRomolonelComizio,eilLacusCurtiusnelcuoredelForo21.

    Ladomandaaquestopuntosorgespontanea:cherelazionectra imundisacrificalie ilmundusdellafondazioneromuleadicuiparlanoPlutarcoeOvidio?22

    15Serv.adVerg.A.3.134.16Paul.Fest.p.27Lindsay.17SivedaadesempiolaformularecitatadalpaterpatratusnelcasoincuilerichiestedelpopoloromanononsianostatesoddisfatteinLiv.1.32:Audi,Iuppiter,ettu,IaneQuirine,diqueomnescaelestes,vosqueterrestresvosqueinferni,audite;egovostestor.18Hom.Od.11.25.19Liv.22.57.6.Lostudio fondamentalesuquestiritirestaquellodiFRASCHETTI 1981,dovediscussaeraccolta labibliografiaprecedente;sivedaancheCANTARELLA1991,pp.247249.20PIGANIOL1923,p.9.21WISSOWA 19122,p.234.Nonquesta lasedeperripercorrereneldettaglioeverificarequestielenchi.Manoncdubbio che, al di l delle disquisizioni tassonomiche, ciascuno di questi siti costituisse un luogo caldo dellareligioneromana,unodiqueiluoghispecialidoveilmitosipercosdirerappresoinunpuntoeilpassatofaancoraparte del presente. Insomma, si tratta in ogni caso di centri, se non in senso topografico, almeno in terminiculturali.22Labibliografiasulmundusormaisterminata,sivedanoalmenoWEINSTOCK1930,DEUBNER1933,LEBONNIEC1958,pp. 175184,ALBANESE 1969,MAGDELAIN 19761977,CATALANO 1978,pp.462464,COARELLI 1983,pp. 199226e2000,CASTAGNOLI 1986,AMPOLO MANFREDINI 1988,pp.298300,DOGNINI2000.Perun tentativodi riassumere lo statodeglistudicfr.DEROUX2004edaultimoHUMM2004.

  • GIANLUCADESANCTIS 110

    PERUNATLANTEANTROPOLOGICODELLAMITOLOGIAGRECAEROMANA

    CominciamoconildirecheaparteServio,incuicompareilplurale,intuttelealtrefontiilterminemundusvieneutilizzatoper indicareun luogospecificodellospaziourbano.SecondoVarrone eMacrobio, che per non precisano lubicazione, ilmundus una specie di pozzosigillatoconsacratoaDiteeProserpina,cheapertomettevaincomunicazioneilmondodeiviviequellodeimorti:

    NonlecitodarbattagliainoccasionedellafestadiGioveLaziare,quandociosicelebranoleferielatine,neigiornideiSaturnaliequandoilmundusvieneaperto(cummunduspatet);questoperchnonsiritenevaopportunodareinizioadunaguerrandurantelefestelatine,anniversariodellatreguaanticamenteconclusafrailpopoloromanoediLatini,ndurantelefeste di Saturno, che si crede govern senza guerra, e neppure quando veniva aperto ilmundus, perch consacrato al padre Dite e a Proserpina (quod sacrum Diti patri etProserpinaedicatumest)ereputavanofossemegliopartireperlaguerraquandolaboccadiPlutoneerachiusa.PerquestoVarronescrive:Quandoilmundusvieneapertocomesesispalancassero leportedelle tristidivinit infere(munduscumpatet,deorum tristiumatqueinferum quasi ianua patet). Per questo la religione vieta (religiosum est) non soltanto discontarsi inbattaglia,maanchediprocederealla levamilitare,dipartireper laguerra,disalpareconlanaveodiprendermogliepercercarediaverfigli23.

    Festoindicaletredateincuiquestomundus(noncisonoragioniperdubitarechenonsitrattidellostessomundusdicuiparlanoMacrobioeVarrone)venivaaperto(24agosto,5ottobre,9novembre),masoprattuttocitaunpassotrattodaicommentariaiuriscivilisdiCatoneilVecchio,estremamenteprezioso,perchvisiriferisceunatestimonianzaautoptica:

    Ilmundus,comediceAteioCapitonenelsettimo libropontificale,apertosolitamentetrevolteallanno, inquestigiorni:dopo iVolcanalia[24agosto],tregiorniprimadellenonediOttobre[5ottobre],eseigiorniprimadelleididinovembre[9novembre].Ilmotivopercuichiamatocos lo riferisceCatoneneicommentarididirittocivile:almundus statodatoquestonomeperviadiquelmunduschesitrovasopradinoi;lasuaformainfatti,comehopotutoapprenderedacolorochevisonoentrati,simileaquella [delmundusceleste]. Inostri antenati ritennero che la parte inferiore del mundus (eius inferiorem partem), inquanto consacrata agli di Mani, dovesse sempre restare chiusa, tranne nei giornisopraindicati.Eperquestomotivogiudicaronoqueigiornireligiosi,perchpertuttoiltempoincuilecosesegreteenascostedellareligionedeglidiManisonopercosdireportateallaluce e rivelate, non vollero che si svolgesse durante quel periodo alcuna attivit pubblica(nihileotemporeinrepublicagerivoluerunt).Einqueigiorniinfattinonattaccavanobattagliacon ilnemico,nonprocedevano alla levamilitare,non venivano convocati i comizi,nullavenivaamministratonelloStatochenonfossedellamassimaurgenza24.

    Finquiilquadropotrebberisultaretuttosommatocoerente.Macunaterzaglossaprovenientedal testo festino che sembra complicare le cose, quella in cui siparladiunmundusCereris,

    23Macr.Sat.1.16.1618.24Fest.pp.144146Lindsay.SidiscuteseillapismanalischePaolodefinisceostiumOrci(Paul.Fest.p.128Lindsay)fosseiltappochetenevasigillatoilmundusneglialtrigiornidellanno.

  • URBIGONIA 111

    IQUADERNIDELRAMODOROONLINE

    aperto (anchesso?) tre volte allanno: Cereris quimundus appellatur qui ter in anno soletpatere25. Iltestoparticolarmentecorrottoedidifficile integrazione.Lipotesipiplausibilecheancoraunavoltasitrattidellamedesimarealtcultuale.Ilproblemaevidentementequellodiarmonizzareildatorelativoaiproprietaridelmundus:DiteeProserpinasecondoMacrobio,Cerere, secondoFesto.La soluzionepotrebbeesserequella indicataa suo tempodaHenriLeBonniec,secondoilqualelaCerereromanaavrebbeavutooriginariamenteuncaratterectonio,poi obliterato dalla coppia DiteProserpina, entrati a far parte del pantheon romano solo apartiredaiLudiTarentinidel249a.C.26.Inquestomodoildualesarebbericondottoalsingolare.

    RestanoaquestopuntogliinterrogativisuscitatidallanotiziariferitadaCatone.Chisonoitestimoniocularichesisonocalatiallinternodelmundus?Perch lohanno fatto,vistochesitratta di un luogo consacrato agli diMani e dunque quantomeno pericoloso? ComemaiCatone, che pure doveva essere interessato a conoscere lamorfologia delmundus, non ebbemodo di scendervi e dovette accontentarsi della testimonianza di altri? Perch ilmundus sichiamacos?Cheaspettohaeinchesensoassomigliaalmundusceleste?

    Cercheremmo invano le risposte a domande di questo genere rovistando tra i testi dellacultura classica a nostra disposizione. Fortunatamente per alcuni classici, come Virgilio,disponiamodiun certonumerodi commenti redatti inet tardo antica emedievale a scopodidatticocheconservanonotiziedicarattere linguisticoe storicoantiquario trattedaopereeautori per noi irrimediabilmente perduti. il caso degli Scholia Bernensia conservati in unmanoscritto del decimo secolo nella biblioteca di Berna. Qui a commento del famosoindovinello cheDameta pone aMenalca:Dic, quibus in terristris pateat caeli spatium nonamplius ulnas? Dimmi dove si trova sulla terra il cielo che non supera le tre braccia?27,lanonimoscoliastacita,tralevariesoluzioniraccolte,anchequelladelmundusCereris:

    AltrisostengonochesitrattadelmunduspostonelsantuariodiCerereechecaelumstaalpostodimundus. Inaltromodo(aliter):pressogliantichiesistevaunpozzoprofondissimo(altissimus puteus) nel quale scendeva un ragazzo (puer) per celebrarvi dei riti sacri perconoscere lammontare del raccolto annuale. Il cerchio di questo pozzo, vale a dire lacirconferenzasuperiore(puteiorbis,idestsummuscirculus)nonmisuravapiditrebracciaeilragazzo,unavoltadisceso,nonpotevavedere,volgendolosguardoinalto,unaporzionedicielopiampiadiquellachemostravalaperturadelpozzo28.

    Ora, al di l cheDameta alludesse omeno almundusCereris, lanotizia si rivela comunqueestremamentepreziosaaifinidelnostrodiscorso.Essa,infatti,cioffrenonsololapossibilitdiimmaginarechifosseroimisteriosiinformatoridiCatone,probabilmenteipuerichesicalavanonelmunduspercelebrarvi il ritodivinatorio,maanchedicapireperch lo stessoCatonenonpot vedere di persona linterno della cavit: probabilmente la cerimonia prescriveva che vi

    25Paul.Fest.p.126Lindsay.26LEBONNIEC1958,pp.182184.CosanchePAILLER1988,pp.421ss.27Verg.Ecl.3.104105.28Schol.Bern.adVerg.Ecl.3. 105,p.774Hagen:Alii mundum insacroCererisetcaelumpro mundumpositumdicunt.Aliter:aputantiquosfuitaltissimusputeus,inquemdescendebatpuer,quocognosceretanniproventusadsacracelebranda,cuiusputeiorbis, idestsummuscirculusnonampliusquamtriumulnarummensuramhabebat,cumquedescendisset,sursumnonamplioremcaelipartem,quamputeushabuit,poteratvidere.

  • GIANLUCADESANCTIS 112

    PERUNATLANTEANTROPOLOGICODELLAMITOLOGIAGRECAEROMANA

    potesse entrare soltanto un ragazzo, o forse lingresso, largo appena tre ulnae, circa 135 cm.,poteva risultare di difficile accesso per un adulto29. Inoltre, lo scolio conferma la strettacorrelazionetramundusevoltaceleste.Chidiscendenellaparteinferiorepuvedere,infatti,undiscodicielochehalastessaampiezzadellaboccadelmundus,quidefinitasummuscirculus.Probabilmente lo scoliasta intende dire che il nome dellintera struttura dipende da questaparticolare circostanza, cio dal fatto che, una volta raggiunto il fondo della cavit, si puvedere, alzando lo sguardo verso lalto, una porzione della volta celeste del diametro di trebraccia.InognicasosembrachiarochequestapartedellaglossaintendespiegareilmotivopercuiDametapualluderealmundusCereriscomeilcaelumterrestre(interris)largotreulnae.

    Se per ilmundus pu essere definito, seppure in forma enigmatica, caelum, anche ilcaelum pu essere definito mundus30. Tant che Plutarco e Catone, come abbiamo visto,affermano che ilmundus chiamato cos perch in qualchemodo richiama limmagine delmundusceleste31.

    Questaconsonanza terminologica fapensareallanozionedi templumche in latino,diceVarrone,puesseredeclinatatribusmodis:

    il termine templum utilizzato in tre diverse accezioni: in senso naturale, in sensodivinatorio,peranalogia;quellonaturalesitrovaincielo,quellopertrarregliauspiciinterra,quelloperanalogia(diquelloceleste)sottoterra32.

    Evidentemente lideadisaldare inunasolaconfigurazioneculturalemondo infero, terrestreesupero,comeavvienenelcasodimundusetemplum,corrispondeadunmododipensaremoltoromano33.

    Seoracombiniamoidatichesiamoandatiraccogliendofinqui,dovremmoconcludereche1)aRomaesistevaun soloedunicomundus,conosciutosottodiversinomi:mundus,mundusCereris,mundusdiDiteeProserpina,mundusdiRomolo,mundusdelComizio34;2)questoluogoeraconsideratoaltempostessoilcentrodellospatiumUrbis,unaccessoagliinferieunacopiadellavoltaceleste.

    ChedirealloradeimundidiServio?IlcaratterereligiosodellunicoveromundusdiRomapotrebbeavergeneratolusodiunnomegenerico:poichilmunduseraunpozzochemettevain

    29 Sullinterpretazione della glossa DOGNINI 2000, p. 34, che tuttavia, curiosamente, ritiene che lo scolio nonimpieghiilterminemundus.30Cic.Tim.2.45:Omneigiturcaelumsivemundussivequoaliovocabulogaudeat,hocanobisnuncupatussit;Plin.Nat.2.1.36:Mundumethocquodcumquenominealiocaelumappellarelibuit;Pomp.Mel.Chor.1,3:Omneigiturhoc,quidquidest,cuimundocaeliquenomenindimus,unumidest,etunoambitusecunctaqueamplectitur.31Letimologiadimundus resta,nonostante imolti tentativi, incerta ealeatoria.Si veda inpropositoEVANGELISTI1969,cheriprendeeamplialatesidiPisani,collegandoilmundusromanoalsanscritomandala.LaquestionestataripresapirecentementedaDOGNINI2000,pp.1527, ilqualeconclude,crediamoaragione,sostenendoche ilpianticosignificatodelterminedovevaesserequellodivoltaceleste(p.25).32Varr.L.7.6:templumtribusmodisdicitur:abnatura,abauspicando,asimilitudine;abnaturaincaelo,abauspiciisinterra,asimilitudinesubterra.33BETTINI2011.SuquestopuntoancheinHUMM2004,p.53,incuipersisentonoechieliadiani.34COARELLI1983,pp.199226identificailmundusdescrittodaPlutarcoconilsacellumDitisacuiaccennaMacrobio(Sat. 1.7.30e 1. 11.48)equestocon l'umbilicusRomaecitato indue fontitarde,chesitrovanondistantedall'araSaturni,neipressidelComizio.

  • URBIGONIA 113

    IQUADERNIDELRAMODOROONLINE

    comunicazione ilmondodeivivi conquellodeimorti sipotevano ragionevolmentechiamaremundituttelebuchescavatenelterrenoperfaresacrificialledivinitinfere.3.PLUTARCOTRAELIADEEVARRONECunultimo aspetto sulquale vale lapena soffermarsi che riguardapi specificatamente lamorfologia delmundus. Se esiste una pars inferior, quella consacrata aiMani, deve esistereevidentementeancheunaparssuperior(ilsummuscirculusdicuiparla loscoliodiBerna?), ilcuiaspetto,come testimonianoCatoneePlutarco, richiama limmaginedellavoltaceleste,dacuiilnomemundus.Abbiamodunqueachefareconunastrutturaspazialemoltoparticolareincui lanozionedicentrosiconiugaconquelladinodo:qui infattisembrano intersecarsipianoterrestre,mondo infero emondo supero. Simili propriet hanno indotto spesso gli studiosimoderniaconsiderare ilmundusromanounodiqueicentridelmondodicuiparlaMirceaEliadenelsuoTrattatodistoriadellereligioni:

    Qualsiasi nuovo insediamento umano , in un certo senso, una ricostruzione delmondo.Perchpossadurareedesserereale,lanuovacasaolanuovacittdebbonoessereproiettate,mediante il ritualedicostruzione,nelCentrodell'Universo.Secondomolte tradizioni, lacreazionedelmondoebbeprincipioinuncentro,eperquestolacostruzionedellacittdevesvilupparsianch'essaintornoaduncentro.35

    Riteniamotuttaviachesarebbepocoutiledalpuntodivistaermeneuticodissolverelaspecificitdelmodellourbigonicoromanonellapresuntauniversalitdelmodellocosmologicoeliadiano.Ognicultura,comedicevamoallinizio,elaboraunsuomodellodelmondoecostruisce ilsuovillaggio, la sua citt, il suo stato,utilizzando schemi formali e concettuali che sonopropri eindividuali.36NellepaginedelTrattato invece la singolaritdelle categorie culturalimesse ingioco nellUrbigonia plutarchea vengono spuntate a tutto vantaggio di un archetipo.Insomma, se vero che Plutarco serve ad Eliade per costruire la sua teoria sul centro delmondo nel passo successivo alla citazione che abbiamo riportato lautore riferisce, anchepiuttosto liberamenteadire ilvero, ilcontenutodelcapitolo11dellaVitadiRomolo(p.339),nonsipupersostenereilcontrario,ossiacheEliadeservaacapirePlutarco37.

    Meglio,percomprendereiRomani,ricorrereaglistessiRomani;nelcasospecificoleggerePlutarcoalla lucedegliautoricheegliavrconsultatoperredigere lasuaversioneurbigonica.CosaleggevadunquePlutarco?SenzadubbioVarrone,forseilXIIlibrodelleAntiquitatesrerumdivinarumdove,adettadiQuintilano,ilgrandeantiquarioreatinotrattavadeiprimordiaUrbis38;o forsequelpassodelDe linguaLatina incuisidescrive ilritoetruscocon ilqualegliantichiabitantidelLaziofondavanolecitt:

    35ELIADE1948,pp.338339,maanchepp.340347.36SivedainpropositolanalisicomparativistasultemadellefondazionicondottadaDETIENNE1990.37BETTINI2011,pp.9192.38AMPOLOMANFREDINI1988,p.298.

  • GIANLUCADESANCTIS 114

    PERUNATLANTEANTROPOLOGICODELLAMITOLOGIAGRECAEROMANA

    Nel Lazio molti fondavano i villaggi secondo il rito etrusco (Etrusco ritu); dopo averaggiogatodeibuoi,untoroeunavaccaallinterno,tracciavanointornounsolcoconlaratro(aratro circumagebant sulcum) lo facevano permotivi religiosi (religionis causa) in ungiorno incuieranostatipresigliauspici peressereprotettidaunafossaedaunmuro.Illuogodacuiestraevanolaterralachiamavanofossa(fossam)emuro(murum)laterragettata all'interno. Il cerchio che veniva a formarsi dietro questi elementi [la fossa e ilmuro?]costituivailprincipiodellacitt(posteaquifiebatorbis,urbisprincipium)epoichsi trovavadietro ilmuroera chiamatopomeriume l finivanogliauspiciurbani.CippidelpomeriumsitrovanointornoadAriciaedintornoaRoma.Perquestomotivoancheivillaggicheprima erano circoscritti con laratro,dal cerchio (orbe) edalmanicodell'aratro (urvo)sonochiamatecitt(urbes).Einfattituttelenostrecolonienelleanticheletteresonoscritteurbes,perchfondatecomeRoma.Percisialecoloniechelecittsonofondate(conduntur)poichsonoposteall'internodelpomerium39.

    In questo testo, un altro rompicapo linguistico per la critica moderna a cui dovremo fareriferimentopivoltenelproseguodelnostrodiscorso,compareunorbis (sidiscuteancorasecon questo termine Varrone alludesse alla circonferenza prodotta dal solco o piuttosto alperimetropomerialeretrostante)definitourbisprincipium.Dunqueanchequi lacitt(urbs)rappresentata come un cerchio (orbis), ma in questo caso manca il centro, cio il cheneltestodiPlutarconecostituivalorigine.EvidentementeperVarronelaspettocircolaredelleurbesnonhanullaachevederecon ilmundus,mapiuttostocon lorbischenecostituisce ilprincipium, fisiologico, se cos sipudire, ed etimologico40.Vedremo in seguitocome si realizzava concretamente questo cerchio privo di centro. Per il momento importarilevarelassenzadelcentroneltestovarroniano(perlomenoinquellodelDelinguaLatinachepossiamo ancora leggere). Le assenze infatti spesso ci dicono pi delle presenze. Nel casospecifico che Plutarco potrebbe aver contaminato nella sua versione della fondazione duerappresentazioni urbigoniche distinte: da un lato limmagine circolare della citt desuntadalletimologiaurbsorbis;dallaltrolanozionedimundusqualeumbilicusRomaechepotrebbeaver trovato tra le pagine della letteratura antiquaria a sua disposizione. In altre parole, laconfusione che Kurt Latte rimproverava al nostro autore41 potrebbe derivare dal tentativo,evidentemente non perfettamente riuscito, di armonizzare due tradizioni differenti, legate amomentidiversidellastoriadiRomaedivenuteconiltempoinconciliabili.LipotesisuggeritadallaposizioneperifericadelmundusplutarcheorispettoalPalatino,dovesecondolatradizionesarebbesortoilprimoabitatourbano.

    difficile immaginare che ilmundus delComizio, che Plutarco avr visto con i propriocchi, sia uninvenzione.Doveva invece trattarsi di uno spazio simbolico costruito in unetsuccessiva rispetto a quella in cui venne fondata la citt romulea, quando il foro era ormaidivenutoilcentrodellabitatoeilComizioilcentrodelcentro42.SecondoMichelHummessosarebbe divenuto insieme al Comizio il centro cosmico e istituzionale della citt solo tra

    39Varr.L.5.143.PerunanalisidiquestopassoDESANCTIS2007,pp.507508,edaultimoGRANDAZZI2010.40Letimologiadiurbsdaorbisarriva finoad Isid.Orig. 15.2:urbsvocataaborbe,quodantiquaecivitates inorbefiebant.41LATTE1960,pp.141ss.42Coslodefinisce,insiemeairostra,VASALY1993,p.60.

  • URBIGONIA 115

    IQUADERNIDELRAMODOROONLINE

    liniziodelquartoelametdelterzosecoloa.C.insintoniaconlareinterpretazionepitagoricadellospaziourbanoavvenutainquellarcoditempo43.Mapotrebbeanchetrattarsi,comehannosostenutoaltri,diunanovit serviana. Il reetruscocheavevaampliatoe riformato lacittpotrebbeaverne infattispostato l'epicentrosacraledall'ormaimarginaleCermalus inun luogopi centrale e tuttavia ritenuto antichissimo. La nuova struttura avrebbe suggellatol'ampliamento del territorio urbano e della sua popolazione, sostituendosi lentamente mainesorabilmentenellamemoriadelpopoloromanoalloriginariafossadifondazionedelPalatinoche Ovidio rievoca nei suoi versi. Una simile sostituzione poteva essere stata favoritadall'immaginestessadellanuovacitt: ilcircuitodellemuradi formavagamenteovalepotevainfattievocarelacircolaritdelmundusesuggerirel'etimologiapoiinvalsaall'epocadiVarronedi urbs da orbis. In questomodo ilmundus del Comizio avrebbe offuscato il ricordo dellaprimitiva fossa romulea proprio come il nuovo volto circolare della Roma serviana si erasovrappostoaquellodell'anticaRomaquadratadiRomolo44.4.REMODIFRONTEALSOLCOEsaminiamo ora il solco circolare generato dalmundus. Laspetto pi interessante di questoluogo il fatto che una parte della tradizione, compreso Plutarco, colloca qui lassassinio diRemo. Siamo al centro (narrativo) delmito di fondazione.Dopo essere stato inaugurato re,Romoloha ilsuobelda farecon lacostruzionedellacitt,econsuo fratello,uscitosconfittodallacontesaauguraleeperquestodecisoadostacolarneleazioni:

    QuandoRemoscopr l'ingannosiadirementreRomolostavascavandoun fossato lungo ilqualesiapprestavaagettarelefondamentadelmuro(),sifecebeffadeisuoilavorietentavadiostacolarlo.Quandoallafine salt il fosso dicono che cadde l, alcuni colpito da Romolo, altri da uno dei suoicompagni,uncertoCelere45.

    EsisteancheunaltraversionedellamortediRemo,secondocuieglisarebberimastouccisonellamischiachesiscatenatraleduebande,quelladiRomoloequelladiRemo,inseguitoall'esitoincerto della contesa augurale46. Tuttavia, per quanto fosse ritenuta meno credibile e pifantasiosa, la versione del salto quella che si impone nellamemoria culturale del popoloromano (vulgatior fama, scriveLivio).Certo,adun lettoremodernopu sembrare stranochequalcunouccida,ofacciauccidere,ilpropriofratelloperunmotivo,apparentemente,cosfutile.Ma se facessimo della verosimiglianza e della plausibilit i criteri guida della nostra analisi,tratteremmoilnostroraccontocomesefosseunacosavera,comeundelittorealmenteaccadutoinun luogoe inuntempopreciso.Qui invece,comedetto,sitrattadi indagareunmito,anzi

    43HUMM2004,pp.5861.44 Secondo Strab. 5. 3. 7 ServioTullio avrebbe completato () il volto circolarediRoma ( )inglobandol'EsquilinoeilViminale.FraquantihannosostenutocheilmundusnelComitiumdescrittodaPlutarcodovesseessereunarealtdiepocaservianasoprattuttoDEUBNER1933,MLLER1961,pp.22ss.,eCARANDINI2006,pp.169170.45Plut.Rom.10.12.46Liv.1.7.12;Dion.Hal.A.R.87.13.

  • GIANLUCADESANCTIS 116

    PERUNATLANTEANTROPOLOGICODELLAMITOLOGIAGRECAEROMANA

    unaseriediriscritturediunmito,e isuoipossibilisignificaticulturali.Pertanto,quellosucuidobbiamoconcentrarelanostraattenzionepropriolelementodiscrepante,lanomalia,cicheallontanaquestoraccontodallastoriaeloapparentaallafavola,ossiailmotivodelsalto.SenonsivuolesospettareconCiceronedellaperfidiadiRomoloche,dabuontiranno,avrebbecoltounbanalepretestopersbarazzarsidelfratello47,dobbiamoammetterecheilsaltodiRemodovevaesserepercepitonellaculturaromanacomeungestodiestremagravit,tantodagiustificarnelamorte. Inoltre, se questa la vulgatior fama, impostasi tanto nella tradizione storiograficasuccessiva (da Floro eGiustino fino adOrosio)48, quanto in quella poetica (Ovidio, Tibullo,Properzio)49,evidentementeinquestoracconto,enonnellaltro,quellopilogicoeverosimile,che iRomani trovavanoun senso.Si trattadi vederequale.Ancorauna voltanondobbiamochiedercicomesianoandaterealmentelecose,mapiuttostoperchlecosesianostatericordatein questomodo.Dunque ladomanda :perch iRomanihanno scelto questa versionedellastoria?Qualepuesserelasemanticaculturalediunsimileracconto?50

    Comeintutteleindaginichesirispettinoanchenoicominceremoconlesaminarelascenadeldelitto.Per farlodovremo inun certo sensogirare intorno al solco,ossiaprodurre, comeabbiamo fatto a proposito del mundus, delle altre versioni che possano aiutarci acomprendernelanaturaelafunzione.Cominciamoconildirechequestosolcoavevaunnomeproprio:sulcusprimigeniussolcooriginario/primordialeimpressoperdelineareilprofilodellacitt51. Idettaglipi interessanti ci sono fornitidaun frammentodiCatone, citatodal solitoServio, in cui si riferisce conqualcheparticolare inpi lEtruscus ritus cheabbiamogivistodescrittodaVarrone:

    Catone afferma che originariamente era costume tracciare il perimetro della citt conlaratro: i fondatori aggiogavano un toro a destra e una vacca dalla parte interna e cintisecondoilritogabino,cioconunapartedellatogachescendevasulcapo,conunaltrachecingeva lavita, tenevano lastivapiegata,perch tutte lezolledi terracadesseroallinterno(tenebant stivam incurvam, ut glebae omnes intrinsecus caderent). E con un solco costracciato designavano il percorso dellemura (ita sulco ducto locamurorum designabant),avendocuradialzarelaratroldoveavevanointenzionedicostruireleporte.Illuogodellafuturacitteradefinitodaunsolco,ciopermezzodiunaratro.Catonedice:chifondaunanuovacitt,ariconuntoroeunavacca,edoveavraratocostruiscalemura,dovevuolechesorganoleporte,sollevilaratroelotrasportiechiamiquellospazioporta52.

    Ora, siamo finalmente in grado di capire in chemodo i fondatori delle urbes riuscivano aprodurre un solco circolare. Lecista, dice Catone, doveva infatti tenere la stiva dellaratrocostantementepiegata (incurvam)cosda realizzareuna traiettoriacurvaeproiettare tutta laterra (omnesglebae)allinterno (intrinsecus).Leduecose sonoevidentementecorrelate.Se la

    47Cic.Off.3.41.48Flor.1.1.8;Just.Epit.2,810;Oros.Hist.2.4.3.49Ov.Fast.4.837844;Prop.3.9.50;Tib.2.5.2324.50SulconcettodisemanticaculturalesivedaASSMANN2007,p.31.51Paul.Fest.p.271Lindsay:sulcusprimigeniusdicitur,quiincondendanovaurbetauroetvaccadesignationiscausaimprimitur.Sulsignificatodellaggettivoprimigeniuscfr.BETTINI2011.52Serv.adVerg.A.5.755(=Cat.Orig.1.18Chassignet).

  • URBIGONIA 117

    IQUADERNIDELRAMODOROONLINE

    stiva fosse tenutadritta il risultato sarebbeuncomunissimo solcodrittoe ilvomere, lapartedellaratrochepenetranelterreno,avendounaformasimmetrica,alzerebbelaterradaentrambiilati,siaadestracheasinistra;maselaratorepremeconunacertapressioneilmanubrioversolinternopercurvarelatraiettoria(urbare),tuttalaterradissodatafinisceperricaderedentrolospaziodelineatodalsolco53.Inquestomodo laratroproducequelpercorsocircolare(orbis)dacuileurbespropriamentedettederiverebberolaloroformacaratteristica.

    Altempostessoperleglebaeraccolteinternamentelungolafendituraapertadalvomerefiniscono per creare una specie di costone, anchesso di forma circolare, chiamato murus(Varrone)54. Tutta loperazione andava condotta con estrema attenzione. Secondo Plutarco,alcuni uomini seguivano il percorso dellaratro per verificare che le zolle cadesseroeffettivamentedentroenessunafosselasciatafuori55.Eraevidentementenecessariocheilmurusfosse interamentegeneratodallafossa.ComespiegabeneVarrone, ilmurus infattinonaltrochelafossaemersa.Cispiegaperch,nelleversionidellamortediRemopersalto,illuogodeldelittooscillitrasolcoemuro56.Idueterminiindicanodifattolostessoconfine,unconfinebifronte, che pu essere chiamato in modo diverso a seconda della posizione che assumelosservatore: fossa allesterno e murus allinterno. proprio qui daltra parte,sullinterpretazione da dare a questa struttura, che si spezza tragicamente la solidarietgemellare. Romolo e Remo separati, non solo spazialmente ma anche culturalmente dalsolco/murononpossonochevedervicosediverse:per ilprimosi trattadiun limitedinaturareligioso (religionis causa), costruito attraverso un atto rituale (Etrusco ritu) e come taleinviolabile;per laltro inveceuna speciedimessa in scena,una finzionedelpotereprivadiefficaciapragmatica. Il saltodiventa alloraunmodoper smascherare lingannodel fratello edemistificarelasacralitdellafondazione.

    Quale fosse laposta in gioco ce lomostraPlutarco inunadelle sueQuestioniRomanedove,diversamentedaquantoavevafattonellaVitadiRomolo,spiegalaragionedelfratricidiosullabasedellastrutturaritualedelsulcusprimigenius.

    Perch considerano tutta la cintamuraria ( ) invalicabile e sacra ( ),enon leporte?Forse,comehascrittoVarrone,sideveconsideraresacro () ilmuro,perchinsuadifesagliuominicombattanoconardorefinoallamorte?Cossiritieneche anche Romolo abbia ucciso il fratello, perch aveva tentato di oltrepassare un luogoinviolabile e sacro e renderlo attraversabile e profano ( ). Non era invece possibiledichiararesacre()leporte,attraversolequaliportanofuoridallacittmoltialtricarichinecessarieicadaveri.Perquestomotivoiprimifondatoridellacitt,aggiogatiunbuee una vacca, arano dove intendono fortificare: quando tracciano il circuito delle mura,

    53 Sugli aspetti ritualidel sulcusprimigenius, inparticolarmodoperquel che riguarda ilmododi tenere la stivadellaratroeprodurreunalineacurva,cfr.BETTINI2011.54.Varr.L.5.143.55Plut.Rom.11.4.56DimuroparlanoLiv.1.6.2,Dion.Hal.A.R.1.87.4,Luc.Phars.1.9597,Prop.3.9.50,Just.Epit.2,810,Oros.Hist.2.4.3;disolco/fossooltreaPlut.Rom.10.12,Diod.Sic.8.6,Flor.1.1.8.ChesitrattadellastessacosasicapiscedaOv.Fast.4.825844ePlut.Q.R.27.NelDeVir.ill.1.4,compaionoinveceentrambiitermini.

  • GIANLUCADESANCTIS 118

    PERUNATLANTEANTROPOLOGICODELLAMITOLOGIAGRECAEROMANA

    misurato lo spazionecessarioper leporte, sollevano ilvomeree trasportanooltre laratro,perchcredonochetuttalaterraaratasiasacraeinviolabile57.

    SedunqueeffettivamenteRomolohauccisoilfratelloperchavevatentatodioltrepassareunluogo inviolabileesacroerenderloattraversabileeprofano,cisignificachese ilsalto fosserimasto impunito, il solco/muro avrebbe perso il suo carattere per divenire . Linterpretazione di Plutarco sembrerebbe dunque far supporre che iRomani considerasseroquellesilemuraglia sortadal tracciatodel solco (ilmurusdi cuiparlaVarrone)comesefosseunmuroatuttiglieffetti,unmuroinpienaregola,ciosanctus(forsequestoilterminelatinochePlutarcotraducecon ),cheperrestaretaleimponedi giustiziare il suo trasgressore58.Non un caso che il giurista Pomponio utilizzi il tragicoepilogodellastoriadeigemellicomeexemplumperdimostrarequantosiaimprudenteaggirareleporteescavalcarelemura:

    Sequalcunoviolalemurapunitoconlamorte(capitepunitur),chelescavalchiservendosidiscaleoinqualunquealtromodo.Infattiaicittadiniromaninonpermessousciresenonperleporte,dalmomentocheconsideranoostileedicattivoaugurioqualunquealtrosistema(cumilludhostileetabominandumsit):infatti,Remo,fratellodiRomolo,sidicechesiastatouccisoperquestomotivo,perchavevavolutoscavalcarelemura(quodmurumtranscenderevoluerit)59.

    Sidirebbeperci cheper iRomani ilmitodiRemo fosseprovadel fatto che lemura eranosanctaeechenessunoavrebbepotutoviolarleimpunemente,neppureilfratellodelre.Necpolhomoquisquamfacietimpuneanimatus/hocnectu:micalidodabissanguinepoenasesclamailRomolodiEnnio60.

    Tuttaviase,comecispieganoigiuristi,lacaratteristicadelleressanctaequelladiessereprotettedaunasanzione61,purverocheneiprimiistantidivitadellacittnonesisteancoranlo iushumanum,n lo iusdivinum,edunqueneppure lasantite ilconcettodisanzione.comesetuttodovesseessereancorascopertoefondato.Inunasituazionedelgenere,anterioreallinizio del tempo civico, qualunque azione che non sia stata ancora compiuta pu esserepericolosa,per il semplice fatto chenon sene conoscono le conseguenze.Quello che accadelungo il confine della nuova fondazione una sorta di rivelazione, che dimostra 57Plut.Q.R.27.58Fest.p.348Lindsay:sanctummurum,quisitcircumoppidum.Sulla funzioneantropologicadelcomeseepi ingeneralesuiprocessidireificazionemessiinattopersottrarresimboli,accordioideeallamanipolabilitsocialeeallesperienza,cfr.soprattuttoREMOTTI1993,pp.108148.59Pompon.Dig.1.8.11:Siquisviolaveritmuroscapitepunitur,sicutisiquistranscendetscalisadmotisvelaliaqualibetratione.Nam civesRomanos alia quam per portas egredi non licet, cum illud hostile et abominandum sit: nam etRomulifraterRemusoccisustraditurobid,quodmurumtranscenderevoluerit.60Enn.Ann. fr. 102Skutsch.SESTON 1966,valorizzando laversioneovidiana (Fast.4.837848), ritenevacheRemofossestatouccisoperaver ignorato lasantitasdellemuraproclamatadal fratello (p. 1494).LipotesidiCARANDINI2006piarticolata:Remoavrebbedesantificatolemuraconilsaltomalasuauccisioneavrebbeavutouncaratteresacrificale,inquantonecessariaperristabilirelasanctitasappenaviolata(pp.290292).61Ulp.Dig.1.8.9.3:Propriedicimussancta,quaenequesacranequeprofanasunt,sedsanctionequadamconfirmata:utlegessanctaesunt,sanctioneenimquadamsuntsubnixae.Quodenimsanctionequadamsubnixumest,idsanctumest,etsideononsitconsecratum:etinterduminsanctionibusadicitur,utquiibialiquidcommisit,capitepuniatur.SulconcettodisanzionesoprattuttoTHOMAS1988.PiingeneraleBOBBIO1969.

  • URBIGONIA 119

    IQUADERNIDELRAMODOROONLINE

    contemporaneamentequantosiaefficace ilritoepericolosa lamiscredenza.LafamosabattutachepronunciaRomolonellattostessodicolpireilfratelloSicdeinde,quicumquealiustransilietmoeniamea dimostra che la sanzione, almeno nellottica di Livio, entra in gioco soltanto apartire da questomomento, quandoRemo viene giustiziato62. L'uso del pronome indefinitorelativo (quicumque) e del futuro (transiliet) dichiarano che lo scopo del fratricidio scongiurare,attraversolesemplaritdelcastigo,laripetizionedelsalto.Ilcheequivaleafondarelasanzione.Sefinoadalloralinviolabilitdelmuruseradicarattereesclusivamentereligioso(lemura non vanno scavalcate, punto e basta), in seguito alluccisione di Remo diventa normagiuridica(lemuranonvannoscavalcateperchaltrimentisimuore).ComehamostratoMarcelMaussinunvecchiosaggiosulleoriginidelconcettodisanzionelasoddisfazionedelprincipioreligioso il veromotore, il focolare del diritto penale63.Nel caso specifico, se il castigorisponde alla necessit di non lasciare impunita la violazione del solco/muro, questo stessocastigo accompagnato dalla promessa della sua riproposizione trasforma uninterdizionereligiosa in leggedelloStato64.Dunque,Remononmuoreperchhaviolato lasanctitasdellemura,mapiuttostolafondamorendo.

    Quello che possiamo dedurre da tutta questa storia il fatto che per i Romani lacostruzionedel sulcusprimigeniuse linviolabilitdellemuraeraunaffaremoltopi seriodiquantopotessesembrareinapparenza.Daltraparteunritopusembrareridicolooinsensatosoloagliocchidichiquel rito losservadaldi fuori (Remo infattiprovienedallesterno)enonpossiede le categorie culturali per decodificarlo. La violenza serve allora a fare chiarezza, adirimereildubbio,adistinguerelaveritdallafinzione.Inaltreparoleacostruireunconfinetraildentroeilfuori,tralacitteilmondoesterno,tracicheromanoecichenonlo65.5.EVANESCENZAERILEVANZADELPOMERIUMEsiste per anche un perimetro interno nelle citt romane. Plutarco parla infatti di unagrammcollocatadietroilmurochiamatapomeriumchesembraesistereprimadeltracciatodelsolcoeanzideterminarne ilpercorso66.Si tratta forsedelpuntopioscurodellinterasequenzachevalelapenariprendereperintero:

    Chiamano questa fossa mundus, cio con lo stesso nome con cui chiamano il cielo().Poi,segnaronoilperimetro()dellacittcomeuncerchiointornoalcentro ( ). Il fondatore, avendo attaccato allaratro un vomere dibronzoeavendoviaggiogatountoroeunavacca, lispingevatracciandounsolcoprofondointorno ( ) alle pietre di confine ( ),mentre era

    62Liv.1.7.2.63MAUSS1896,p.220.64inquestaprospettivachevannovalutateleespressionidiFlor.1.1.8eProp.3.9.50cheWISEMAN1995,pp.117118giudicasospette.SulleipotesidiWisemaneCarandinicfr.oraDESANCTIS2009,pp.76ss.65Walter Benjamin direbbe che quella di Romolo una tipica violenzamitica, ossia una violenza che vieneesercitatapercreare la leggee fondare loStato (BENJAMIN 1921,pp.530);diquiDERRIDA 1994.Pergli sviluppidiquestoconcettocfr.ASSMANN2007,pp.1617,chesostituiscelanozionediviolenzamiticadiBenjaminconquelladiviolenzagiuridica.66LefontisulpomeriumsonoraccolteinLUGLI1952,pp.115131.Perlabibliografia,divenutapressochingestibile,cfr.ANDREUSSI1999.

  • GIANLUCADESANCTIS 120

    PERUNATLANTEANTROPOLOGICODELLAMITOLOGIAGRECAEROMANA

    compitodiquellicheloseguivanorivoltareall'internodelsolcolezollechel'aratrosollevavaepreoccuparsichenessunafosselasciatafuori.Dunque,attraversolalinea()[deicippi terminali?] determinano il percorso dellemura ( ) e chiamanoquesta lineapomerium,proprioperch stadietroodopo ilmuro ( )67.

    Abbiamo cercato di dimostrare altrove le ragioni di questa traduzione che si discostasensibilmentedaquellacanonica,dovesolcoepomeriumfinisconoperesserelastessacosa68.Laquestionetroppocomplessaperessereridottanelgirodipocherighe.Mapossiamoprovareariflettere su alcuni termini chiave: innanzitutto sui intorno aiquali viene tracciato ilsolco.Generalmente si tende a tradurli con confini.Cos ad esempioCarmineAmpolo: Ilfondatoreattaccal suoaratrounvomeredibronzo,viaggiogunbueeunamucca,edeglistessoliconduceva,tracciandounsolcoprofondolungolalineadiconfine69.Maqualesarebbequestoconfine?Lamaggiorpartedeitraduttorinonsembraessersipostaquestoproblema70.Inrealt,illessema,comesuggerisceilnessoetimologicoconillatinoterminus,puessereutilizzatoancheperindicareloggettomaterialechesegnalapresenzadiunconfine,valeadirela pietra terminale. In questo caso i intorno ai quali veniva condotto laratroindicherebberonon tantounagenericalineadiconfine,quantopiuttostounveroeproprioperimetro di termini, cio il pomerium. Forse Plutarco intendeva dire che Romolo avevatracciatoilsolcoseguendolalinea(ladicuisiparlasubitodopo)deicippiterminaligiposizionatisulterreno.Ora,poichquestalinearappresentavalatracciamaterialeperrealizzareilsulcusprimigeniusedovevaanchessaavereuna formacircolare,sipotrebbesupporreche ilfamoso alludessenontantoalcerchiodisegnatodallaratro,quantoaquellocostituitodaicippipomeriali.

    Inoltre se, come si ritiene generalmente, e appartengono allastessacatenaanaforica,secioindicanolastessaazione,dovrebberoprendereinconsiderazionelo stesso punto di riferimento. Il primo verbo invece designa unazione che viene condottaintornoal ,ilpuntocentrale,mentreilsecondoverboindicaunoperazionechesisvolgein riferimento a dei .Ma chiaro che sul piano dello spazio geometrico il singolare non pu essere equivalente al plurale .Daltra parte la presenza dall'articolodeterminativo () fapensarechequesti lungo iqualivienespinto laratrodebbanoesseregicomparsineltestosottoaltronome;lunicapossibilit,anostroavviso,identificarlicome ipunti costitutividel che vienedisegnato intorno al .Dovremmo alloradistinguereneltestotrediverseserieanaforiche: 1); 2)pomerium;3) .

    Nerisulterebbeunasequenzadiquestotipo:IRomanisegnavano()ilprimoperimetrodellacittcondellepietreterminalichevenivanodispostearaggieraintornoalpunto

    67Plut.Rom.11.24.68DESANCTIS2007,pp.508512.69AMPOLOMANFREDINI1988,p.111.70Peraltretraduzionidiquestopassocfr.DESANCTIS2007,p.509,n.32.

  • URBIGONIA 121

    IQUADERNIDELRAMODOROONLINE

    centrale, il /mundus, inmodo da formare una circonferenza, appunto un (ilpomerium);poispingendolaratrolungoquestoilfondatoreavrebberealizzatoilsulcusprimigenius71.

    Questainterpretazionetrovaunaparzialeconfermaconquantoaffermanolealtrefontiapropositodeilimitimaterialidelpomerium.SecondoVarroneicippidelpomeriumracchiudonoleurbesfondatesecondoilritoetrusco72.Livioparladiterminicollocatialdilealdiquadelmuro che delimitavano e al tempo stesso consacravano larea del pomerium73. Nel testo diTacito, chedescrive ilpercorsodelpomerium romuleo, siparladi lapidesposizionate adunacertadistanza lunadallaltra lungo lependicidelPalatino74.Sembracheesistessepersinounalustratiodelpomerium,durantelaqualedellevittimesacrificali,chiamateamburbialeshostiae,venivano condotte intorno ai termini urbis, presumibilmente per esservi poi sacrificate75.Possiamo contare infine su alcuni esemplari dei cippi pomeriali risalenti agli ampliamentipromossi da Claudio e Vespasiano con la formula auctis populi romani finibus pomeriumampliavit terminavitque.76SarebbeassaistranodunquechePlutarco,parlandodelpomeriumedelsuorapportoconilsulcuspimigenius,nonfacessealcunriferimentoaglielementicostitutividi questa struttura. La nostra interpretazione di non solo risolverebbe questaincongruenza,marestituirebbeancheunacertacoerenzalogicaallinterasequenza.

    Laparticolaremorfologiadelpomerium(unaspeciedicoronacompostadacippiterminalidisposti lungo la superficie del terreno ad intervalli regolari), ne faceva un confine ben piimpalpabiledalpuntodivistamateriale rispettoalperimetrodellemura,unconfinepercosdirevirtuale,cheerapossibileattraversaresenzaquasiaccorgersene.

    Levanescenza, ma anche limportanza politica e religiosa del pomerium, emergechiaramentedallincidentecapitatoaTiberioSempronioGracco,ilpadredeifamositribunidellaplebe, nellestate del 163 a. C., quando in qualit di console uscente si trov a presiedereunassembleadeicomizicenturiatiinCampoMarzio:

    Sotto il consolato di P. Scipione e C. Figulo i fatti stessi dimostrarono lefficacia delladisciplinadeinostriauguriedegliaruspicietruschi.Durantelaloroelezione,presiedutadaTiberioGracco,alloraconsoleper lasecondavolta, ilfunzionario incaricatodiraccogliere ivotidellaprima centuria,morallimprovvisopropriomentre stava riferendoalpresidentedeicomiziiloronomi.Graccochepureavevaportatoaterminelasedutaesieraaccortochequellincidente aveva suscitatonelpopolo inquietudine (remque illam in religionempopulovenissesentiret),riferlaccadutoalsenato.Ilsenatostabilchesidovesseroconsultarequelli

    71DellostessoavvisosembraessereancheCARANDINI2006,p.181,chepurnonessendosioccupatodirettamentedeltestotraduce:Ilfondatoreattaccalsuoaratrounvomeredibronzo,viaggiogunbueeunavaccaedeglistessoliconducevatracciandounsolcoprofondolungoillimiteciolungolorbisdelpomerio.72 Varr. L. 5. 143: Cippi pomeri stant et circum Ariciam et circum Romam. Quare et oppida quae prius erantcircumductaaratroaborbeeturvourbes;ideocoloniaenostraeomnesinlitterisantiquisscribuntururbes,quoditemconditaeutRoma;etideocoloniaeeturbesconduntur,quodintrapomeriumponuntur.73Liv.1.44:[pomerium]estautemmagiscircamoerium,locusquemincondendisurbibusquondamEtrusciquamurumducturierantcertiscircaterminisinauguratoconsecrabant,utnequeinterioreparteaedificiamoenibuscontinuarentur74Tac.Ann.12.24:IndecertisspatiisinteriectilapidesperimamontisPalatiniadaramConsi,moxcuriasveteres,tumadsacellumLarum.75Paul.Fest.p.5Lindsay:Amburbialeshostiaedicebantur,quaecircumterminosurbisducebantur.76CILVI31537=ILS213.Sulladiscussaquestioneriguardanteloiusdiallargareilpomerio,cfr.GIARDINA1997,1517esoprattutto117138.

  • GIANLUCADESANCTIS 122

    PERUNATLANTEANTROPOLOGICODELLAMITOLOGIAGRECAEROMANA

    chesolitamentesonoconsultatiincircostanzedelgenere.Gliaruspicifattientrarerisposeroche ilpresidentedeicomizinonera legittimo (non fuisse iustum).AlloraGracco,comehoappresodamiopadre, essendosi adiratodisse: Dunque ionon sarei legittimo, io chehopresiedutoleelezionicomeconsoleeaugureedopoaverpresogliauspici?ForsevoiEtruschiebarbaripossedete ildirittodegliauspicidelpopoloromanoepoteteessere interpretideicomizi?Ealloraordinlorodiuscire.Poiperdallaprovinciainvialcollegiodegliauguriunaletteranellaqualeconfessavadiessersiricordato,mentreleggevailibri[probabilmenteilibrideauspiciischesolounmembrodelcollegiodegliauguripotevaleggere],diaversceltoerroneamente gli orti di Scipione quale luogo per la tenda augurale, poich avendoattraversato ilpomeriumperpartecipareadunasedutadelsenato,riattraversando lostessopomerium al ritorno si era dimenticato di prendere gli auspici (in redeundo cum idempomeriumtransiretauspicariessetoblitus).Dunqueiconsolieranostatieletticonunviziodiprocedura.Gliauguririferironolacosaalsenato;ilsenatoordincheiconsolilasciasserolacarica;iconsoliobbedirono77.

    Per comprendere la natura dellinfrazione commessa dal console dobbiamo aggiungere unainformazionedelgiuristaLelioFelicecitatodaGellio:

    Nonlecito(nefasesse)radunareicomizicenturiatiallinternodelpomeriumpoichsidevecomandarelesercitoaldifuoridellacitt(extraurbem),mentrenonpossibilecomandarloallinternodellacitt(intraurbem)78.

    Se i comizi centuriati non possono tenersi allinterno del pomerium (la cosa era considerataaddiritturanefas),perch ilcomandodellesercito, ilcosiddetto imperiummilitiae, tra lecuiprerogative rientra anche il diritto di convocare e presiedere lantica assembleamilitare delpopolo romano,pu essere esercitato soltanto allesternodellurbs.Eraquindinecessario cheGracco,primadi tornare inCampoMarziodovesistavanosvolgendo leelezioni,deponesse varcandoilpomeriumilpoterecivile(imperiumdomi)assuntoalmomentodientrareincitt,per riprendere quello militare (imperium militiae) che gli avrebbe consentito di portare atermine i lavori dellassemblea inmodo giuridicamente corretto. Egli invece si dimentic diprendere gli auspici (auspicari) e attravers il pomerium come un qualunque cittadino,compromettendointalmodolaiustitiadelsuostato.

    Non tutta la citt, dunque, era inclusa allinterno del pomerium.Alcune zone, come ilCampoMarzio,dove si tenevano i comizi centuriati,ne erano esclusepur essendo compreseallinternodelcircuitodellemuraurbane.Cidimostrachequestalineasitrovavaaldiquadellemurae,adifferenzadiqueste,noncircoscrivevalinteroabitato,masoltantolapartepiinternadiesso,valeadirelurbsinsensostretto.

    Aquestopuntopossiamocominciaread intuirequale fosse la funzionedelpomerium.Afugareognidubbioeccoladefinizione,forselapiautorevoletratuttequelledicuidisponiamo,trattadaAuloGelliodirettamentedailibrideauspiciisdegliauguridelpopoloromano:

    77Cic.N.D.2.1011.SullepisodioriferitoancheinDediv.1.33,cfr.GIARDINA2000,pp.2324.78Gell.N.A.15.27.5:Centuriataautemcomitiaintrapomeriumfierinefasesse,quiaexercitumextraurbemimperarioporteat,intraurbemimperariiusnonsit.

  • URBIGONIA 123

    IQUADERNIDELRAMODOROONLINE

    Pomerium est locus intra agrum effatum per totius urbis circuitum ponemuros regionibuscerteisdeterminatus,quifacitfinemurbaniauspicii79.

    Questadefinizionepu essere scomposta in cinque enunciati a cui corrispondono altrettanteinformazioni: 1) ilpomerium erauno spazio (locus)posto allinternodellagrum effatum, cioallinterno del territorio definito ritualmente dalla parola degli auguri80, 2) lungo linteroperimetro della citt (per totius urbis circuitum), 3) dietro il muro (pone muros), 4)contrassegnato (determinatus,non a caso un verbo denominativo che porta in s lanozioneespressa da terminus) da limiti precisi (regionibus certeis), 5) che costituisce il confinedellauspiciourbano(quifacitfinemurbaniauspicii)81.

    Lultimopuntoilpiinteressanteperchcidiceacosaservivailpomerium:amarcareilpassaggiodauntipodiauspiciumadunaltro.Imagistratidotatidiimperiumeranoinfattitenutiadauspicare,ossiaasottoporsialgiudiziodeglidiperconvertirelanaturadelloropotere,ogniqualvoltavarcavanoilpomerium(Gracco,comeabbiamoappenavisto,seneeradimenticato!),poichfuoridallacitt(extraurbem)lostatutogiuridicoreligiosodellagerimplicavaleserciziodiunpotereeterogeneorispettoaquelloesercitatosulsuolourbano(imperiumdomi),unpoterecomplementarelegatoalladimensioneguerriera(imperiummilitiae)82.

    Il pomerium quindi il confine che distingue due luoghi spazialmente contigui mareligiosamenteegiuridicamenteopposti:lurbs,sededelpoterecivile,dallager,sededelpoteremilitare83.Questadistinzionecosmarcatafraspaziodellapaceespaziodellaguerradipendedalfattochelurbs,comehamostratoAndrMagdelain,possiedeunaqualitinpirispettoallagerche la circonda, ossia quella di essere un luogo inaugurato84. questa particolare qualitgiuridicoreligiosachefasichelimperiumdomipossaessereesercitatosolo intraurbem,echeallopposto limperium militiae possa esercitarsi solo extra urbem. Inoltre, in quanto luogoinaugurato, larea intrapomeriale non pu essere contaminata dallamorte e dalle sue, pursimboliche,manifestazioni: inurbe infatti eraproibito siabruciare che seppellire i cadaveri85;lesercito in armi non poteva entrare allinterno del pomerium, se non in occasione dellacerimonia trionfale86; i templididivinit guerriere comeMarte eBellona,o legate almondodelloltretomba,comeVulcano,venivanoerettiallesternodelpomerium,nellager87. Inoltre si

    79Gell.N.A.13.14.13.80Agereffatus,moltoprobabilmente, ilnomeauguralechedesigna ilpi famosoagerRomanusantiquus;per leragionidiquestaidentificazionecfr.MAGDELAIN1977,p.211.81AncheVarroneavevaaffermatochegliurbanaauspiciaterminavanosulla lineadelpomerium(L.5.143:quiquoderatpostmurum,postmoeriumdictum,eousqueauspiciaurbanafiniuntur).82RPKE1990,pp.2957.83 Secondoquesta interpretazione ilpomeriumnon sarebbe, come ritengono ancora alcuni,un locus inauguratuscompreso fra lacintamurariae ilperimetrodellacittnon inaugurata(soprattuttoCATALANO 1978,pp.479488eLINDERSKY1986),mapiuttostoillimitecheseparal'urbsinauguratadall'agerchelacirconda(MAGDELAIN19761977,p.151;CARANDINI2000a,pp.123124e2006,pp.153154;DESANCTIS2007).84MAGDELAIN1977,p.219.85CATALANO1978,p.482.86MAGDELAIN1977,pp.222223.87Nonsembrainvece,contrariamenteaquantospessosipensato,chelorigineetnicadeglidi,illoroessereitalici,greci o altro, sia statamai stata utilizzata quale discriminante perch i loro templi fossero eretti allinterno oallesternodelpomerium.Sullaquestionecfr.ZIOLKOWSKI1992,pp.266ss.eGIARDINA1997,pp.127128.

  • GIANLUCADESANCTIS 124

    PERUNATLANTEANTROPOLOGICODELLAMITOLOGIAGRECAEROMANA

    deve considerare altres che solo allinterno del pomerium il cittadino romano possedeva ildiritto,segiudicatocolpevole,diprovocareadpopolum,ossiadiappellarsialgiudiziopopolare88.Soloallinternodelpomerium,almenoinetrepubblicana,eranovalidiipoterideltribunodellaplebe89. E ancora solo allinterno del pomerium poteva risiedere il flamenDialis, il sacerdotestatuachepersonificaGiove90.

    La fondazione della citt prevedeva dunque la creazione di due confini concentrici dinaturaefunzionidifferenti:allinterno ilpomeriumerettoadifesadelsuolo inaugurato(urbs),perpreservarlodaognicontattocon ilmondodellamorteedellaguerra;allesterno ilmuro,sortodaltracciatodelsulcusprimigenius,cheserraeavvolge ilpomeriume larearacchiusaalsuointerno.ComescrisseasuotempoEmileBenvenistesidirebbecheilsanctumcicheallaperiferiadelsacrum,cheserveadisolarlodaqualunquecontatto91.6.TERMINUS,GIOVEEICONFINISACRALIZZATIPrimadiconcluderelanostrapiccolaindaginesulpomeriumconvieneosservarepidavicinoicippi chenedelimitano ilcircuito.Comedetto si trattadipietre terminali (termini/).Ora, perch una pietra oblunga che spunta dal terreno possa essere qualificato come unterminussononecessarialcunirequisitifondamentali:1)laconsacrazione:iterminisonosacriepertantoinviolabili92;2)ilculto,comeconseguenzadellaconsacrazione93;3) lidentificabilit: il terminus generalmente reca uniscrizione o unamarca che lo identificacomepartediunaseriediterminiecheimpediscechepossaessereconfusoconunqualunqueoggettodelpaesaggionaturale94.

    Solo inpresenzadiquesti requisiti sipotrdirechequelladatapietranonunapietraqualunque,mailsegnotangibiledell'esistenzadiunfinis,ossiadiunconfine,chesiaquellocheseparadueproprietprivate,ilterritoriodiunpopolodaquellodiunaltroo,comenelcasodelpomerium,lospaziodellurbsdaquellodellager.

    La cosapi interessante che i terminihannoun referentedivino cheha il loro stessonome,cioTerminus,unadelledivinitromanepicuriosedalpuntodivistaantropologicoedicuifortunatamentesopravvissutoilmito95.

    Secondo una parte della tradizione, il santuario di Terminus si trovava sulla cima delCampidoglio,lanticomonsTarpeius,benprimachevifossecostruitoilgrandetempiodiGioveOttimoMassimo(dovevaessereunadiquelledivinitsabineimportateaRomadaTitoTazioin

    88Liv.3.20.7,doveperillimitepostoalprimocippomiliario.89Dion.Hal.A.R.7.87.67;Liv.3.20.67;App.2.31.123.Inetimperialelecosecambianoapartiredaldecretodelsenatodel 30 a.C. cheattribuadAugusto la tribuniciapotestasallesternodelpomerium finoalprimomiglio eparallelamentelimperiumproconsolareallinternodelpomerium(DioCass.51.19.6).90Liv.5.52.14;Gell.N.A.10.15.SulleinterdizioniritualiacuierasoggettoilflamenDialis,sivedaSCHEID1986.91BENVENISTE1969,p.428.92Paul.Fest.p.505Lindsay;Dion.Hal.A.R.2.74.93SuiTerminalia,chesicelebravanoil23febbraio,soprattuttoOv.Fast.2.639684.LacerimoniadiinfissionediunnuovoterminusdescrittadaSic.Flac.Decond.agr.5862,inGrom.Vet.p.141Lachmann.GliaspettiritualisonoalcentrodellanalisicomparativistadiWOODARD2006,pp.5995.94Perunanalisisemioticaditerminus,cfr.PUCCI1996.95SuldioTerminuselafunzionereligiosadeisegnidiconfinecfr.PICCALUGA1974.

  • URBIGONIA 125

    IQUADERNIDELRAMODOROONLINE

    seguitoallapaceconRomolo)96.Quando in seguitoTarquinio ilSuperbocercdiexauguraretuttigli impianticultualichedaoltreduesecolioccupavano lazona,perch l'interaareafossededicataesclusivamenteallanuovadivinit, soltantoTerminusopposeuna ferma resistenzaenon lasciche lasuasedes fosserimossaetrasferitaaltrove.Nonrestdunqueche inglobarlanella nuova costruzione. In questomodo Terminus fin per abitare sotto lo stesso tetto diGiove97.

    SisachenonabitudinedeiRomanitrascurarefenomenidelgenere.Secondogliespertiinterpellati a tal proposito, la resistenza di Terminus doveva avere un preciso significatopoliticoreligioso: se ildiodei confininon si eramossoneppuredi fronte allarrivodiGiove,allorasenedovevadedurrechenullaavrebbemaipotutoscuotereiconfinidelloStatoromanoncapovolgerelasuapotenza98.DiquinasceprobabilmenteilmitodiRomaeterna99.

    Livioriferiscecheilprodigiumvennesubitointesocomeauspiciumperpetuitatis:

    Sinarrachealprincipiodellacostruzionediquest'operaglidiabbianodatounsegnochelasciavapresagire lagrandezzadiuncosvasto impero(numenad indicandamtanti imperiimolem). Infatti, se gli auspici si erano dimostrati favorevoli alla sconsacrazione di tutti isantuari,nonpermiseroquelladeltempiettodiTerminus;orailfattochelasedediTerminusnonfossestataspostataechequestosolofraglidinonfossestatoscacciatodailuoghialuiconsacrati fu interpretato come segno augurale che prometteva stabile e ferma ogni cosa(omenauguriumque itaacceptum estfirma stabiliaque cunctaportendere).Accoltoquestocomeunauspiciod'eternit(hocperpetuitatisauspicioaccepto),siverificunaltroprodigiochepreannunciavalagrandezzadell'impero:sidicechequellichescavavanolefondamentadel tempio trovaronoun teschioumanodal volto ancora intatto (caputhumanum integrafacie). Questa apparizione indicava senza dubbio che quella sarebbe stata la roccadell'imperoeilcapodelmondo(arcemeamimperiicaputquererum);cossiespresseroivaticheeranoincittequellicheeranogiuntidall'Etruriaperdareilproprioresponsosuquestofenomeno100.

    L'interpretazionedell'inamovibilitdiTerminusquiconfermatadal ritrovamentodella testaumana: l'imperiumdiRomanon sar soltanto immobilee saldocome simostrato ildiodeiconfinidifronteall'arrivodiGioveOttimoMassimo,maavrpropriosull'anticomonteTarpeoilsuocaput101.Insomma,periRomanilafermezzadiTerminus,lasuastabilitsulpianospaziale,eragaranziadicontinuitanchesulpianotemporale.

    Dobbiamoaggiungereaquestopuntoche ilcaratterepeculiarediquestadivinit,questasuaresistenzaalmovimento,sembraesserequalcosadioriginario,diorganico,inrelazionecon

    96Dion.Hal.A.R.3.69.4;Liv.1.55.12;Varr.L.5.74;suquestodocumento,inomielefunzionidelledivinitchevicompaiono,sivedanoleconsiderazionidiDUMZIL1974,pp.160161.97Liv.1.55.37;Dion.Hal.A.R.3.69,36;Serv.adVerg.A.9.446;Lact.Dediv.ist.1.20.98Dion.Hal.A.R.3.69.6.99AllepocadiServio la storiadiTerminuseradivenutagaranziaper lacittdiun imperiumaeternum:Terminussolus,hocestlimitumdeus,discederenoluit,sedillicremansit.Tuncdehocipsosacrificatumestetdeprehensum,quodTerminuscumIoveremanensaeternumurbiimperiumcumreligionesignificaret(adVerg.A.9.446).100Liv.1.55.37.101Sulprodigiumdelcaput, rinvenutonello scavodelle fondamentadelnuovo tempio, siveda ladocumentazioneraccoltadaPICCALUGA1974,n.168,p.203.

  • GIANLUCADESANCTIS 126

    PERUNATLANTEANTROPOLOGICODELLAMITOLOGIAGRECAEROMANA

    il suo essere pietra. Lattanzio, che nel I libro delleDivinae institutiones si preoccupato dimettereinridicoloicultipagani,cihaconservatounosplendidoritrattodelnostropersonaggio:

    Echecosadovreidiredicolorocheveneranounapietrainformeegrezza(lapideminformemac rudem)dinomeTerminus?Sidice (dicitur)chequestosiaquellocheSaturnodivoralpostodiGioveenonimmeritatamenteonorato.Infatti,poichTarquiniovolevacostruireiltempiosulCampidoglio,mainquelluogosorgevanomoltitemplididivinitdiverse,chieseattraverso gli augri se quelli intendessero cedere il loro posto a Giove e,mentre tutticedevano,soloTerminusrimase.Perquestoilpoeta[Virgilio]lochiamaimmobilesassodelCampidoglio.EdaquestoepisodiosicapiscequantosiagrandeGiove,alqualenoncedetteil posto la pietra, forse per una questione di fedelt (ea fortasse fiducia), poich lo avevasottratto alle fauci paterne. Quando fu ultimato il tempio, sopra lo stesso Terminus fulasciato aperto uno spiraglio (foramen), perch, dal momento che non si era mosso,continuasse anutrirsidellavolta celeste.Madel cielonon sinutrequestagente chepurecrede che se ne debba nutrire una pietra. E viene pubblicamente adorata come divinitprotettricedeiconfini,nonsoltantosottoformadisasso,maanchequandoavolteprendelesembianzediunceppo.Ecosadovreidirediquestiindividuicheveneranotalicose,senonchelorostessisonodellepietreedeiciocchidilegno?102

    Questadescrizione corrisponde aquelladiun tipico diooggetto103.Terminus infattiunapietra informeegrezza(informisacrudis),radicatanelterrenocon losguardoperpetuamenterivoltoalcielo104.VirgilioinunversofamosodelnonolibrodellEneide,acuifannoriferimentosiaServiocheLattanzio,lodefinisce,nonacaso,Capitoliimmobilesaxum:immobileperchnonvollerecedere,comeinvecefeceroisuoivicini,dalluogoincuisierainsediato(ilCampidoglio)per farpostoaGiove;saxumperch in findeicontiTerminusungrossomassopiantatonelterreno,checomunica fermezzae resistenzaalprimo sguardo,attraverso lamera fisicit.CisignificacheilrapportotraildioTerminuseloggettoterminusnondisempliceomonimia,madiidentit.Datalaperfettacorrispondenzamorfologicaesemantica,periRomaniogniterminusundoppiodiTerminuseinquantotalechiamatoafarneleveci.Comeildiodeiconfinirimastofermonellasuaanticasede,nonostantel'avventodiGiove,ognisingoloterminusdeve

    102Lact.Dediv. ist. 1.20.Sullasatiracristianacomeprocessodiestraniamentovoltoarendere insensate leattivitreligiosedelpaganesimosivedaASSMANN2007,pp.6066.103LespressionestataconiatadaAUG1988perindicareglideivoddellareligioneafricana,einparticolareildioLegba, la cui effige composta di argilla impastata e varimateriali organici, tra cui resti di sacrifici.Non sonomancateinterpretazioniditipofeticisticoancheneiconfrontideldioromano.SivedaadesempioFOWLER1899,p.324,ROSE 1926,p.52,ma soprattuttoFRAZER 1929,p.481:Thus theworshipofTerminuswas fetishismpureandsimple: itwas never elevated bymythology into a higher sphere: the god never contrived, ifwemay say so, toextricatehimselffromhisstoneorstock.HisritesthustouchedthelowestlevelinRomanreligion:theywouldnotbeoutofplaceinWestAfricaatthepresent.Sullediverseinterpretazionichesonostateformulatesulsignificatooriginariodelcultodelterminuscapitolino,sirinviaaPICCALUGA1974,pp.126127.FOWLER1899,p.327,adesempio,credevachequestapietra fosseeffettivamenteunanticosegnodiconfine,epiprecisamenteunodeiterminichedovevasegnarelafrontierafralacittdiRomolosulPalatinoequelladiTitoTaziosulQuirinale.Quandopoivennecostruito il tempio di GioveOttimoMassimo il pietrone di Terminus vi sarebbe stato inglobato per evitare ilsacrilegiochegialloraimplicavalospostamentodiunapietradiconfine.104Comeavremomododivedereinseguito,lapresenzadiunforamenlasciatoapertoneltettodeltempiodiGioveOttimoMassimoundettaglioimportante,ricordatosiadaOvidio(Fast.2.671672:Nuncquoque,sesupranequidnisisideracernat,/exiguumtemplitectaforamenhabent,chedaServio(adVerg.A.9.446:undeinCapitoliopronaparstectipatet,quaelapidemipsumTerminispectat;namTerminononnisisubdivosacrificabatur).

  • URBIGONIA 127

    IQUADERNIDELRAMODOROONLINE

    rimanere nel posto in cui stato piantato, ligio al proprio dovere di arbitro dello spazioantropico. Un compito congeniale per uno come terminus: la pietra, infatti, rappresenta ilmassimodiinflessibilit,l'inertepereccellenza,l'esattocontrariodellavita.dunquenaturaleche non si lasci corrompere, che sia insensibile alloro e allambizione, e checonseguentementesiaritenutoperfettogarantedellafidesfraiconfinanti:Nullatibiambitioest,nullocorrumperisauro,/legitimaservascreditarurafide,sentenziaOvidio105.

    DaltrapartequalunqueattocriminosocommessoneiconfrontidiunapietraterminaleeraequiparatodaunpuntodivistagiuridicoreligiosoadunoffesarecataaTerminusinpersona.Chi avesse, infatti, durante i lavori di aratura divelto o smosso una pietra terminale (quiterminum exarasset), venivadichiarato, insieme aibuoi che avevano tirato l'aratro, sacro aTerminus(etipsosetbovessacrosesse)106.Questosignifica,comespecificanolenostrefonti,chechiunquepotevaucciderlosenzaperquestoessereaccusatodiparricidium107.

    interessanteaquestopunto il fattocheDionigi, riferendo la stessanorma, sostituiscaTerminus,dicuipureconoscelastoria(3.69),conZeusHorios108.Latraduzionelatinadelnomedi questa divinit dei confini dovrebbe essere qualcosa come IuppiterTerminus/Terminalis/Terminator;unteonimononattestatosenon(forse)inunaiscrizionediepocaantoninaprovenientedall'agroravennate incuicompare IOV.TER.109Tuttavianonvidubbio chequestoZeusHorios siaun calcogrecodel latinoTerminus.Ma, se cos,perchDionigiavrebbedovutoutilizzareunepiclesidiZeus?

    Questadomandasuggerisce lesistenzadiunarelazionetraTerminuseGioveancorapistrettadiquellacheabbiamovistotraspariredalmitodifondazionedeltempiocapitolino,doveilprimo invirtdellasuaproverbialefermezzafisicaemoraleavrebberesistitoallavventodelsecondo, finendoperessere inglobatonellanuovacostruzione. IneffettiLattanzio,alludendoalla stessa fabula, aggiungeunparticolare, anostro giudizio,molto interessante: egli affermainfatti che lantica amicizia tra leduedivinit risaliva ai tempidelmito teogonico,poich sidiceva(dicitur)chefossestatoproprioTerminusadesserestatoingoiatodaSaturnoalpostodiGiove(quodillumdepaternisfaucibusliberaverat)110.L'allusioneovviamentealfamosoepisodioincuiCrono,ingannatodaRea,divora,inluogodiZeus,unagrossapietraavvoltainfasce.NellaversioneesiodeasidiceanchecheZeus,dopoavervintoCronoedaverlocostrettoavomitarelinteraprole,fissquestogrossomassointerraaPito,nellevallisottoilParnaso,affinchfosseprodigio()perimortali111.Lapietrapotevaancoraesserevistanell'omphalosdiDelfiaitempidiPausania:

    105Ov.Fast.2.861862.106PaulFest.p.505Lindsay:Terminosacrafaciebant,quodineiustutelafinesagrorumesseputabant.DeniqueNumaPompiliusstatuit,eum,quiterminumexarasset,etipsosetbovessacrosesse.107Fest.p.424Lindsay;Dion.Hal.A.R.2.74.3.Anchelabibliografiasull'homosaceramplissima;sivedanoalmenoFOWLER1911,STRACHANDAVIDSON1912,BENNET1930,SABBATUCCI19511952,GAROFALO1990,ALBANESE1991,CANTARELLA1991,FIORI1996.SiconsideriinoltrelinterpretazioneassaisuggestivachenehadatoAGAMBEN1995eleosservazioniariguardodiGAROFALO2005b.108Dion.Hal.A.R.2.74.24.109 CIL XI 351. La lettura IOVI TERRITORI stata proposta come alternativa da LATTE 1960, p. 64, n. 1.Sulliscrizionecfr.GASPERINI1958.110Lact.Dediv.ist.1.20.111Hes.Th.485500.

  • GIANLUCADESANCTIS 128

    PERUNATLANTEANTROPOLOGICODELLAMITOLOGIAGRECAEROMANA

    Salendodallatomba[diNeottolemo]siarrivaadunapietranongrande().Sudiessaognigiornoversanodell'oliodiolivaeadogni festa lacopronocon lanagrezza.SicredechequestapietrasiaquelladataaCronoalpostodisuofiglio()echepoiCronovomitdinuovo112.

    Tuttaquestastoria lasciasupporrechenelpensieroreligiosoromanoTerminus funzionicomeun kolosss di Zeus113.Non mancato in effetti, chi ha visto nel Terminus delCampidoglioun'anticarappresentazionediGiove,operfinounsuoaltare114.Perquantoironicoallorailnessostabilito da Lattanzio si rivela estremamente prezioso, poich fornisce non una spiegazioneteologica,mamitologicadellinamovibilitdiTerminus:egli,infatti,nonaltrichelapietrachesalvZeusdallafaucidiCrono,eche,invirtdellanticafedelt(fiducia),vollerestarglivicinoquandoquestultimovenneadabitaresullacimadelCampidoglio.

    Larelazionetraleduedivinitnonsilimitaperadunrapportodiconvivenza.Terminusresta, infatti, in continua e perpetua relazione con il cielo sovrastante per via di un piccolopertugiolasciatoapertoneltetto,comesedovesseguardareesclusivamentelestelle(nequidnisisideracernatscriveOvidio;utliberocoelofruereturLattanzio).SecondoFesto,anzi,perildiodeiconfini era nefas intra tectum consistere115. Da un punto di vista antropologico la cosa facilmentespiegabile:ilconfine,equindiTerminus,nonpuessererinchiuso;secichelimitafosseasuavoltalimitato,infatti,laculturaromanaentrerebbepercosdireincontraddizione.QuestaconnessioneorganicatraTerminuseilcielovaleancheperisuoiinfinitidoppisparsiperl'orbisRomanus. I termini, infatti,devononecessariamente rimanerechiarievisibiliperpotermarcare lapresenzadel confine chedelimitano.Questanecessitdi restareallo scopertounaquestionedi fides. I termini, insomma, sono in gradodi svolgere la funzionedi segnidiconfinenonsoloperviadella loro irriducibilerigiditmateriale,maancheperch larelazionestrutturale che mantengono con la volta celeste permette loro di incardinare lo spaziosecondounordinechenonsentitomaicomeesclusivamenteumano,maancheesoprattuttodivino.

    Infine,cometestimonianolenostalgicherievocazioniaugusteedell'Etdell'oro,secondoilpensierocosmologicoromanoproprioconl'avventodelregnoordinatodiGiovechenascelaproprietprivataediconseguenza l'esigenzadidelimitare i terreniedunque lanecessitdeisegnidiconfine116.

    Se incrociamo idati finquiraccoltidovremmoessereormai ingradodicomprendere leragioni culturali che stanno dietro il mito dell'inamovibilit di Terminus: se lo scopo delracconto affermare lassoluta autonomia di Terminus rispetto a Giove (quella sorta difermezzacosmicacheOvidiocelebraneiFasti),econseguentementelautonomiadeiconfinirispettoallamanipolabilit sociale, loriginedel raccontovapiuttostocercatonellacontiguit

    112Paus.10.24,6.113Perlanozionedikolossscfr.VERNANT1965.114Cfr.adesempioLAKE1936eLATTE1960,pp.6465,inpart.n.1.115Paul.Fest.p.505Lindsay.116Verg.G.1.121128;Tib.1.3.3548;Ov.Am.3.8.3544;Sen.Phaed.525539.Suquestopunto,cfr.DESANCTIS2005,pp.8083.

  • URBIGONIA 129

    IQUADERNIDELRAMODOROONLINE

    semantica tra lattivit alla quale presiede Terminus, la tutela dei fines, e quella alla qualepresiedeGiove, ilmantenimentodellordine. Inaltreparole,potremmodirecheTerminuspicheopporsiaGiove,restaconGiove,perchnelsistemateologicoromanoiduesonoprossimiperfunzioni.Iconfininonsonoforseunamanifestazionediordine?

    Laprovadecisivainquestosensoprovienedaunacosmogoniaetrusca,meglionotacomeframmentodiVegoiadalnomedellaninfaVegoiaautricedellaprofezia:

    QuestoquantodisseVegoiaadArrunteVeltimno:sappicheilmarestatoseparatodallaterra.QuandoGiove rivendicas la terraetrusca,deciseeordinche icampie i terrenifosseromisuratie segnati (constitui iussitquemetiricampossignariqueagros).Conoscendol'avariziadegliuominie ildesideriodella terra,volleche tutto fossenotoattraversopietreterminali(terminisomniascitaessevoluit).Maalcuniuomini,acausadell'avariziadell'ottavosecolo che si avvicina, conperfidi inganni li violeranno, toccheranno e sposteranno (malodoloviolabuntcontigentqueatquemovebunt).Chi liavr toccatie spostati, ingrandendo lasuapropriete riducendoquelladeglialtri,perquestomisfatto sar condannatodaglidi(quicontigeritmoveritque,possessionempromovendosuam,alteriusminuendo,obhocscelusdamnabituradiis).Selofarannoiservi,laloroservitdiverrpidura.Sequestoavverrconlaconnivenzadeipadroni,lalorocasaverrprestosradicatadallefondamentaetuttalalorogente morir. Inoltre coloro che rimuoveranno le pietre terminali saranno colpiti datremendemalattie e infermit e sarannodebilitatinellemembra (Motoresautempessimismorbis et vulneribus efficienturmembrisque suis debilitabuntur).Allora anche la terra sarscossadatempeste,fulminiemoltecalamit.Ifruttispessosarannodanneggiatiedistruttidalla pioggia e dalla grandine, verranno disfatti dal caldo torrido, annientati dalla colpe.Molti contrasti sorgeranno fra il popolo. Sappi che tutto questo avverr quando sarannocommessi questi crimini. Non essere n bugiardo, n ingannevole. Riponi questoinsegnamentoneltuocuore117.

    Ladatazione,l'originegeograficaelefinalitpolitichediquestotestosonomoltodiscusse118.Enonquesta certo la sedeper riaprire ildibattito.Quelche ci interessa invece la funzionecosmogonica che il testo vegoico attribuisce alle pietre terminali: la scomparsa della civiltetrusca avverr infatti ob avaritiam prope octavi saeculi, quando gli uomini violeranno osmuoverannolepietreterminaliconlequaliGioveavevadivisoicampieiterreniquandopresepossesso della terra etrusca. La rimozione dei cippi di confine scatener inoltre una vera epropria catastrofe ambientale. Poich, infatti, i termini costituiscono i perni con cui statafissata la struttura delmondo sensibile (terminis omnia scita esse voluit), un loro eventualespostamento determinerebbe lo sfaldamento dellintero ordine cosmico e il ritorno ad unaoriginariacondizionedicaos.Eccoperchchitoccherosposter(quicontigeritmoveritque)lepietre terminali sar punito direttamente dagli di. In particolare i motores, gli esecutorimaterialidellarimozionesarannocolpitidatremendemalattieeinfermitesarannodebilitatinelle membra (Motores autem pessimis morbis et vulneribus efficientur membrisque suisdebilitabuntur).

    117GromaticiVeteres,p.350Lachmann.118Perl'analisideltestocfr.MAZZARINO1957,pp.277ss.(conbibliografiaprecedente).PeruntentativodidatazioneHEURGON1959;piingeneraleHARRIS1971,pp.32ss.

  • GIANLUCADESANCTIS 130

    PERUNATLANTEANTROPOLOGICODELLAMITOLOGIAGRECAEROMANA

    Il tono di questa maledizione dovrebbe suonare familiare al lettore di Virgilio e inparticolaremodo ai commentatori delXII libro.Ripensiamo agli ultimi versi del poema e almancatoduellotraEneaeTurno.QuandoinfattiquestultimosiaccorgecheGiovehadeciso,ancor prima che si combatta, lesito della sfida, preso dallira, sradica un grossomasso dalterrenoperscagliarlocontroilsuoavversario.119Ilmodelloomericoovviamentepresente.Ma,agiudicaredacome lodescriveVirgilio,questingenssaxumhatutta lariadiessereungrossoterminus:

    [Turno]nondissealtro,siguardintornoevideungransasso(saxumingens),ungrandesassoantico(saxumantiquumingens),chegiacevapercasonelpiano,postoaconfinediuncampo(limesagropositus),perscioglierelelitifragliagri:astentododiciuominisceltifraquellicheoraproducelaterrapotrebberoportarlosulcollo120.

    Ora,selanostrainterpretazionecorretta,seilsaxumunterminus,quandoTurnolosradica(una variazione dellexaratio termini), scivola nella dimensione del sacro, divenendo eglistesso sacer, contaminato dalla sacralit delloggetto. Gli effetti di questo nuovo stato sonoimmediati:lebraccianonriesconoareggereilcarico,legambevacillanosottoilpesodelmasso,le forze improvvisamente svaniscono121. Sintomi che sembrano echeggiare lamaledizione checolpisceimotoresterminorumnellapaginavegoica:Motoresautempessimismorbisetvulneribusefficienturmembrisquesuisdebilitabuntur.

    Conci,ovviamente,non intendiamodireche ilpoeta latinoavesse sottomano il testoetruscoo loavesse lettoene fossestatosuggestionato;mapisemplicementechesiaVirgilioche l'anonimoautoredel testoconservatoneiGromaticiVeteresutilizzano ilmedesimo temaculturale:quellodella violazionedellapietradi confine.Unmotivo che trova espressione sianelleformedeldiritto(Festo,Dionigi)chenellaletteraturapoetica(Virgilio,Ovidio),chenellatradizionepopolareefolclorica(testovegoico).Nonc'dubbiocheperiRomani,eforseancorprimapergliEtruschi,rimuovereunterminuseraconsideratounveroeproprioattosacrilego(scelus)checomportaval'annientamentodelcolpevoledapartedeldio.Cos,unavoltadiveltoilgrandemasso,Turnononpisoltantol'antagonistadiEnea,maancheesoprattuttounribelleallordinamentodiGiove,dicuiilterminusunrappresentante122.

    SedunquetuttiifinessonosottolatuteladiTerminuseTerminusunasortadiministrodiGiove,dobbiamoconcluderecheperiRomaniifines,adispettodellaloroterrestrit,fosseroqualcosadimoltopocoterreno.Smuovereunterminus,infatti,nonunreatocheledesoltanto

    119LarelazionefraTurnoelosradicamentodell'ingenssaxumstatanotatasolodisfuggitadagliinterpretimoderni:PICCALUGA1974,p.113,n.46:IlfattochechispostaiterminisitroviautomaticamenteinbaliadiIuppiterpuforsemeglioaiutarciacomprenderemegliounepisodiodelXII librodell'Eneide...;maancheMONTANARI 1990,p. 133;CARANDINI2000b,p.138;piarticolatoHUSKEY1999esoprattuttoDESANCTIS2005.120Verg.A. 12.896900:Nec plura effatus, saxum circumspicit ingens,/ saxumantiquum ingens, campoquod forteiacebat,/limesagroposituslitemutdiscerneretarvis:/vixilludlectibissexcervicesubirent,/qualianunchominumproducitcorporatellus.PerlanalisidelpassoDESANCTIS2005,pp.7380.121 Verg. A. 12. 903905: Sed neque currentem se nec cognoscit euntem, / tollentemque manu saxumve immanemoventem;/genualabant,gelidusconcrevitfrigoresanguis.122 InquestosensosoprattuttoHUSKEY 1999,p.79,chepersembraconsiderare l'infrazionediTurnovolontariaecosciente.

  • URBIGONIA 131

    IQUADERNIDELRAMODOROONLINE

    la stabilitdei rapporti sociali; anche e soprattuttouno scelusdi carattere religioso,poichsignificadisarticolareunordinechesicredeesi immaginadimatricedivina.Sacralizzando lepietre terminali, facendone delle cose sacre e intangibili, la cultura romana sottrae laconvenzionalit,larbitrariet,larevocabilitdeiconfiniaitentatividimanipolazionesociale.Iprocessidisacralizzazione,coscomequellidinaturalizzazione,servonoinfattiasolidificare,arendere indiscutibili e dunque inviolabili le idee e i principi che ogni societ pone allefondamentadellapropriaesistenza123.

    Anche senel raccontourbigonicoglidinonpartecipanodirettamenteallacreazione,adifferenza di quanto accade nelle cosmogonie e antropogonie di altri popoli (il cosmo e gliuominisonooperadeglidi,ma lecittsonooperadegliuomini),nonperquestosonomenopresenti.IRomanisisonoaccontentati,secossipudire,diaverliperconcittadiniediaffidareloro la cura di tutte le istituzioni civiche pi importanti, compreso il loro originalissimoordinamentospaziale124.GianlucaDeSanctis

    PontificiumInstitutumAltiorisLatinitatisemail:[email protected]

    BIBLIOGRAFIA

    AGAMBEN1995:G.Agamben,Homosacer.Ilpoteresovranoelanudavita,Torino1995.ALBANESE 1969:B.Albanese,Bidental,mundus,ostiumOrcinellacategoriadelleresreligiosae,Jus20(1969),pp.205249.ALBANESE1991:B.Albanese,Saceresto,Bullettinodell'IstitutodiDirittoRomano91(1988),pp.145179.AMPOLO MANFREDINI 1988: C. Ampolo,M.Manfredini (curr.), Plutarco. Le vite parallele di Teseo eRomolo,Milano1988.ANDREUSSI1999:A.Andreussi,s.v.Pomerium,inLexicontopographicumurbisRomae,vol.4,Roma1999,pp.96105.ASSMANN 1998: I. Assmann,Mos legizio. Decifrazione di una traccia dimemoria (ed. or.Moses dergypter:EntzifferungeinerGedchtnisspur,Mnchen1998),trad.it.Milano2000.ASSMANN2007:I.Assmann,NonavraialtroDio.Ilmonoteismoeillinguaggiodellaviolenza,Bologna2007.AUG1988:M.Aug,Ildiooggetto(ed.or.Ledieuobjet,Paris1988),trad.it.Roma2002.BENJAMIN 1921:W. Benjamin, Per la critica della violenza (ed. or. Zur Kritik der Gewalt, Archiv frSozialwissenschaftenundSozialpolitik47,1921),trad.it.inId.,AngelusNovus,Saggieframmenti,Torino1995,pp.530. 123REMOTTI1993,pp.124131.124SullaconvinzionedeiRomanidiaverelastessacomunitdeglidiperconcittadini,cfr.SCHEID1985.

  • GIANLUCADESANCTIS 132

    PERUNATLANTEANTROPOLOGICODELLAMITOLOGIAGRECAEROMANA

    BENNET 1930:H.Bennett,Saceresto,TransactionsoftheAmericanPhilologicalAssociation61(1930),pp.5.18.BENVENISTE 1969: . Benveniste, Il vocabolario delle istituzioni indoeuropee (ed. or. Le vocabulaire desistitutionsindoeuropennes,Paris1969),trad.it.Torino2001.BETTINI 2010:M. Bettini, Racconti romani che sono lili'u, in L. Ferro,M.Monteleone,Miti romani,Torino,pp.vxxix.BETTINI 2011:M. Bettini,Missing Cosmogonies. The Roman Case?, Archiv fr Religiongeschichte 13(2011),pp.6992.BOBBIO1969:N.Bobbio,Sanzione,inNovissimoDigestoItaliano,vol.16,Torino1969,pp.530540.CANTARELLA 1991:E.Cantarella, I supplizi capitali inGrecia e aRoma.Origine e funzione della pena dimortenell'antichitclassica,Milano20003.CARAFA2006:P.Carafa,La fondazionedellacitt, inA.Carandini(cur.),La leggendadiRoma I,Milano2006,pp.373452.CARANDINI2000a:A.Carandini,Auspici,augurieleRomequadrate,inCARANDINICAPPELLI2000,pp.119133.CARANDINI2000b:A.Carandini,PerchRomoloucciseRemo,inCARANDINICAPPELLI2000,pp.134141.CARANDINI 2006:A. Carandini, Remo e Romolo.Dai rioni deiQuiriti alla citt dei Romani (775/750 700/675a.C.),Torino2006.CARANDINI CAPPELLI2000:A.Carandini,R.Cappelli(curr.),Roma,Romolo,Remoe la fondazionedellacitt,Roma2000.CASTAGNOLI1951:F.Castagnoli,Romaquadrata(1951),poiinCASTAGNOLI1993,pp.179187.CASTAGNOLI1986:F.Castagnoli,IlmunduseilritualedellafondazionediRoma(1986),poiinCASTAGNOLI1993,pp.189193.CASTAGNOLI1993:F.Castagnoli,Topografiaantica:unmetododistudioI,Roma,Roma1993.CATALANO 1978:P.Catalano,Aspetti spazialidel sistemagiuridicoreligioso romano.Mundus,Templum,urbs,ager,Latium,Italia,inAufstiegundNidergangderrmischenWeltII/16.11978,BerlinNewYork,pp.440553.COARELLI1983:F.Coarelli,IlFororomano.Periodoarcaico,Roma1983.DERRIDA 1994: