U.O. Medicina Generale U.O. Medicina Generale Cefalù, 16/12/2006.

17
U.O. Medicina Generale U.O. Medicina Generale Cefalù, 16/12/2006

Transcript of U.O. Medicina Generale U.O. Medicina Generale Cefalù, 16/12/2006.

Page 1: U.O. Medicina Generale U.O. Medicina Generale Cefalù, 16/12/2006.

U.O. Medicina Generale U.O. Medicina Generale

Cefalù, 16/12/2006

Page 2: U.O. Medicina Generale U.O. Medicina Generale Cefalù, 16/12/2006.

2

Area MedicaArea Medica Principali U.O. ClinichePrincipali U.O. Cliniche Coordinatore d’ Area:Coordinatore d’ Area: Prof. Guido PozzaProf. Guido Pozza

U.O Medicina Generale U.F. P S U. O. Cardiologia U.O. Oncologia Medica U.O. Neurologia U.O. Lungodegenza e Riabilitazione S.I.M.I.

Page 3: U.O. Medicina Generale U.O. Medicina Generale Cefalù, 16/12/2006.

3

U.O. Medicina GeneraleU.O. Medicina Generale

Direttore U.O Medicina Generale : Direttore U.O Medicina Generale :

Dott. E. La RoccaDott. E. La Rocca

Responsabile Attività Cliniche:Responsabile Attività Cliniche: F. Di ModicaF. Di Modica

Degenza:Degenza: L. Basile, D. Guiducci, D. Ferrara, C. Argano, L. Basile, D. Guiducci, D. Ferrara, C. Argano, L. Tomaiuolo L. Tomaiuolo

S. Endoscopia Digestiva:S. Endoscopia Digestiva: S. Di Caro, D. RaimondoS. Di Caro, D. Raimondo

Ambulatorio di Pneumologia:Ambulatorio di Pneumologia: M. Gallo, M. MarinoM. Gallo, M. Marino

Page 4: U.O. Medicina Generale U.O. Medicina Generale Cefalù, 16/12/2006.

4

U.O. Medicina

30 letti

PS

Ambulatori area medicaEndoscopia

U.O. Area Medica

Area Chirurgica

S.I.M.I

U.O. Medicina GeneraleU.O. Medicina Generale : Principali Clienti

Page 5: U.O. Medicina Generale U.O. Medicina Generale Cefalù, 16/12/2006.

5

U.O. Medicina GeneraleU.O. Medicina GeneraleAmbulatori / Attività Area MedicaAmbulatori / Attività Area Medica

Endoscopia digestivaEndoscopia digestiva EcocardiografiaEcocardiografia Diagnostica e cura dell’ipertensione arteriosaDiagnostica e cura dell’ipertensione arteriosa Medicina InternaMedicina Interna Diabetologia e malattie metabolicheDiabetologia e malattie metaboliche DietologiaDietologia Pneumologia e fisiopatologia respiratoria Pneumologia e fisiopatologia respiratoria Ecocolordoppler vascolare Ecocolordoppler vascolare Nefrologia (la dialisi per pazienti affetti da IRA)Nefrologia (la dialisi per pazienti affetti da IRA) Immuno-reumatologiaImmuno-reumatologia Broncologia diagnostica ed interventistica Broncologia diagnostica ed interventistica Amb. e Ricoveri specifici per i disturbi respiratori durante il sonno Amb. e Ricoveri specifici per i disturbi respiratori durante il sonno

Page 6: U.O. Medicina Generale U.O. Medicina Generale Cefalù, 16/12/2006.

6

Attività ambulatorialeAnno 2005 2006

Medicina Interna 154 257

Dietologia 198 344

Diabetologia 348 400

Pneumologia 2705 2650Nefrologia 402 593

Gastroenterologia 1597 2204

Allergologia 5264 5614

Endocrinologia 1764 3439

Page 7: U.O. Medicina Generale U.O. Medicina Generale Cefalù, 16/12/2006.

7

ATTIVITA’ di BRONCOSCOPIA

72 BRONCOSCOPIE

42 BRONCOSCOPIE “OPERATIVE” DI CUI:

38 CON TBNA (AGOASPIRATO LINFONODALE) + 5 CON TBB

4 TBB (BIOPSIA POLMONARE TRANSBRONCHIALE )

DRG TIPO “C” (PESO 2.8-3.1 euro 3500-3800)

PRESTAZIONI EFFETTUATE A PALERMO E PROVINCIA SOLO IN TRE CENTRI

Page 8: U.O. Medicina Generale U.O. Medicina Generale Cefalù, 16/12/2006.

8

2005/2006: ENDOSCOPIA Pz Interni/Esterni

488746

12901489

1778

2235

0

500

1000

1500

2000

2500

Interni Esterni Totale

2005 2006

>34.5% pz INTERNI

>13.4% pz ESTERNI (ma allungamento lista d’attesa)

Page 9: U.O. Medicina Generale U.O. Medicina Generale Cefalù, 16/12/2006.

9

2005/2006: ENDOSCOPIA OPERATIVA

36

95

16

28

11

32

7

41

0

45

0

20

40

60

80

100

Polipectomie PEG ERCP

2005 2006

Sfera Intragastrica

Emostasi

Page 10: U.O. Medicina Generale U.O. Medicina Generale Cefalù, 16/12/2006.

10

I 10 DRG più frequentiI 10 DRG più frequenti Peso rel. 2005

Descrizione2005

% Peso rel. 2006

Descrizione2006

%

1.57 Mal Cer. Vasc. 7.2 1.26 EPA 9.5

1.26 Insuff. Card. 7.1 1.64 Polmonite 6.7

1.26 EPA 6.3 1.37 IRA 5

1.18 BPCO 5 1.26 Insuff. Card 4.1

1.24 Anemia 4.2 1.46 Emo. Gastr. 3.8

0.97 TIA 4 1.18 BPCO 3.7

1.64 Polmonite 3.5 1.71 Vers. Pleur. 2.9

1.46 Emo Gastr. 3 1.57 Mal. Cer. Vasc. 2.5

1.44 M Fegato 2.7 0.93 Metab. 2.2

1.4 Npl Resp. 2.5 2.66 Inf. Resp 2

Page 11: U.O. Medicina Generale U.O. Medicina Generale Cefalù, 16/12/2006.

11

Attività di ricovero ordinario 2005/2006

Anno 2005 2006 DELTA

Peso Relativo 1.35 1.59 + 0.24Ricavo M. Ric 4435 5030 + 595

Tasso Occ. 91.77 92. + 0.18Degenza Media 7.06 8.4 + 1.2

Page 12: U.O. Medicina Generale U.O. Medicina Generale Cefalù, 16/12/2006.

12

Questionari di gradimento: Sintesi dei Risultati e Giudizio

Organizzazione del reparto : buono > 80 %

Personale infermieristico: buono > 80 %

Personale medico: buono > 80 %

Page 13: U.O. Medicina Generale U.O. Medicina Generale Cefalù, 16/12/2006.

13

Attività Scientifiche e Collaborazioni Effettuate

Due Convegni Relazioni Congressuali

Progetto inter-disciplinare per il trattamento del paziente grande obeso con richiesta e ottenimento di fondi economici per la ricerca

Collaborazioni scientifiche e cliniche con altri istituti

Page 14: U.O. Medicina Generale U.O. Medicina Generale Cefalù, 16/12/2006.

14

Attività Scientifiche e Collaborazioni

Programmazione e cura del caso clinico settimanale

Programmazione e cura del corso infermieristico per

l’ apprendimento delle tecniche dialitiche

Programmazione del corso per la formazione e la pratica medica

Collaborazione alla commissione farmaci

Page 15: U.O. Medicina Generale U.O. Medicina Generale Cefalù, 16/12/2006.

15

U.O. Medicina GeneraleU.O. Medicina Generale

Risultati raggiunti nel 2006Risultati raggiunti nel 2006

Efficienza operativa Efficienza operativa Aumento della complessità dei casi trattati Aumento della complessità dei casi trattati Riorganizzazione delle attività di assistenza Riorganizzazione delle attività di assistenza Buona qualità di assistenza Buona qualità di assistenza Nuovi progetti culturali e scientifici Nuovi progetti culturali e scientifici Attività interdisciplinare Attività interdisciplinare

Page 16: U.O. Medicina Generale U.O. Medicina Generale Cefalù, 16/12/2006.

16

Obiettivi 2007

Miglioramento della qualità di assistenza

Continuità di cura Comunicazione con pazienti e parenti

Sviluppo di attività d’ assistenza

Endocrinologico metabolico Endoscopico digestivo Pneumologico e broncoscopico Nefrologia

Page 17: U.O. Medicina Generale U.O. Medicina Generale Cefalù, 16/12/2006.

17

Obiettivi 2007 Sviluppo di nuove strategie terapeutiche

Cura dei pazienti trapiantati di rene rene/pancreas ed isole pancreatiche

Engineering Red Blood Cell nel trattamento steroideo delle

malattie croniche

Trattamento della neuropatia diabetica e il dolore associato con la frequency-modulated electomagnetic neural stimulation

Cura della malattia da reflusso e/o ernia itale per via endoscopica (Endophyx Endoscopi)