UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE ANNO …host.uniroma3.it/docenti/defelice/didattica/Strutture...

17
UNIVERSITADEGLI STUDI ROMA TRE ANNO ACCADEMICO 2014-15 TECNICA DELLE COSTRUZIONI (72 ore, Marzo 2015 – Maggio 2015) FACOLTADI INGEGNERIA CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA CIVILE

Transcript of UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE ANNO …host.uniroma3.it/docenti/defelice/didattica/Strutture...

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI ROMA TRE

ANNO ACCADEMICO 2014-15

TECNICA DELLE COSTRUZIONI

(72 ore, Marzo 2015 – Maggio 2015)

FACOLTA’ DI INGEGNERIA

CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA CIVILE

fornire gli strumenti di base per la comprensione del comportamento delle strutture in cemento armato e acciaio, la valutazione della sicurezza rispetto a stati limite ultimi e di esercizio, il dimensionamento e la progettazione di semplici organismi strutturali.

OBIETTIVI DEL CORSO

la parte teorica riguardante la tecnica delle costruzioni viene sviluppata di pari passo con la parte applicativa, che prevede la risoluzione di alcuni esercizi. Le esercitazioni sono individuali.

ORGANIZZAZIONE DEL CORSO

Elenco delle Esercitazioni: 1. Combinazione dei carichi. Neve e vento. 2. Costruzioni in acciaio. Tipologie strutturali. 3. Costruzioni in acciaio. Verifiche di stabilità. 4. Costruzioni in acciaio. Collegamenti bullonati. 5. Costruzioni in acciaio. Progetto. 6. Costruzioni in c.a. Calcolo elastico sezioni inflesse. 7. Costruzioni in c.a. Progetto e verifica sezioni inflesse. 8. Costruzioni in c.a. Progetto e verifica armature trasversali. 9. Costruzioni in c.a. Progetto e verifica armature longitudinali. 10. Costruzioni in c.a. Progetto e verifica pilastri

Prof. Gianmarco de Felice [email protected]

Ing. Stefano De Santis [email protected]

Ing. Wanda Lasciarrea [email protected]

CORPO DOCENTE

LE AZIONI Metodi di analisi e dimensionamento delle strutture Il formato di verifica agli stati limite; Valori caratteristici e valori di calcolo. Classificazione e modellazione delle azioni; Carico variabile; carico neve; azione del vento.

STRUTTURE IN ACCIAIO Materiali e prodotti, caratteristiche meccaniche; tecnologia e resistenza delle unioni saldate e bullonate; verifica e dimensionamento dei elementi strutturali tesi, compressi e inflessi; fenomeni di instabilità, analisi e verifica dei collegamenti. Costruzioni in acciaio: tipologie strutturali, particolari costruttivi di edifici civili e industriali.

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO Proprietà meccaniche e rappresentazioni costitutive del calcestruzzo e dell’acciaio. Elementi strutturali monodimensionali in c.a.. Le travi: calcolo elastico e calcolo a rottura; stato limite ultimo per flessione e per taglio; stato limite di fessurazione. I pilastri: stato limite ultimo per pressoflessione e per instabilità. Progetto delle armature, ancoraggio e dettagli. Costruzioni in c.a.: solai in laterocemento; travi e pilastri: carpenteria e dettagli delle armature.

Gli allievi dovranno:

-  consegnare le esercitazioni settimanali;

-  sostenere due prove scritte intercorso con valore di esonero dell’esame scritto, rispettivamente alla fine del primo e del secondo periodo didattico;

-  sostenere una prova orale .

MODALITA’ DI ESAME

w Scienza delle Costruzioni

PREREQUISITI

Giannini, R. Teoria e Tecnica delle Costruzioni Civili, CittàStudi Ed. 2011. NTC genn.2008 Norme tecniche per il calcolo, l'esecuzione ed il collaudo delle strutture in cemento armato, normale e precompresso e per le strutture metalliche Circ. Min gen. 2009Istruzioni per l'applicazione delle "Norme tecniche per il calcolo, l'esecuzione ed il collaudo delle opere in cemento armato normale e precompresso, e per le strutture metalliche" di cui al D.M. 9 gennaio 1996. AICAP, Dettagli Costruttivi di Strutture in Calcestruzzo Armato, 2011 AICAP, Costruzioni in Calcestruzzo, Costruzioni composte acciaio-calcestruzzo, Commentario alle Norme Tecniche per le Costruzioni D.M. 14/1/2008, 2011.

testi di base

BIBLIOGRAFIA

F. Masi Costruire in acciaio, Hoepli, 1996. E.F. Radogna Tecnica delle costruzioni: Vol 1. Fondamenti delle costruzioni in acciaio; Vol.2. Costruzioni composte "acciaio-calcestruzzo", cemento armato, cemento armato precompresso. Masson editore, Milano, 1997. G. Ballio, C. Bernuzzi Costruzioni in acciaio, Hoepli, 2004.

altri testi di testi di riferimento 

BIBLIOGRAFIA

testi di approfondimento 

R. Walter e M. Miehlbradt

Progettare in calcestruzzo armato: fondamenti e tecnologia, Hoepli, Milano, 1994. R. Park and T. Paulay

Reinforced concrete structures, J. Wiley & Sons, New York, 1975. F.I.B. (Fédération Internationale du Béton)

Structural concrete - vol.1: Introduction - Design Process - Materials, Bollettino F.I.B. n°1, 1999 F.I.B. (Fédération Internationale du Béton)

Structural concrete - vol.2: Basis of Design, Bollettino F.I.B. n°1, 1999 F.I.B. (Fédération Internationale du Béton)

Structural concrete - vol.3: Durability - Design for Fire Resistence - Member design - Maintenance, Assessment and Repair - Practical aspects

BIBLIOGRAFIA

LE AZIONI §  Introduzione: dalla concezione alla verifica delle strutture; §  Classificazione, quantificazione e combinazione delle azioni nel calcolo strutturale; §  Carico neve e azione del vento;

CONTENUTI DEL CORSO

STRUTTURE IN ACCIAIO w  Introduzione storica sullo sviluppo delle costruzioni metalliche; w Le proprietà meccaniche dell'acciaio da carpenteria ed i profili in uso; w Unioni bullonate. Tecnologia, verifiche di resistenza, unioni a taglio e ad attrito; w Unioni saldate. Tecnologia, classificazione delle saldature, verifiche di resistenza; w Membrature tese. Dimensionamento e verifiche, collegamenti, effetti flessionali; w Membrature compresse. Introduzione ai fenomeni di instabilità, dimensionamento e verifiche, di aste compresse. w Membrature inflesse. Comportamento plastico, verifiche di deformabilità; w  elementi pressoinflessi; w Collegamenti di membrature inflesse. Nodo trave colonna; w Tipologie strutturali. Tettoie e edifici multipiano; schemi statici, giunzioni e controventature; w Strutture metalliche: esempi e realizzazioni.

CONTENUTI DEL CORSO

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO w Le proprietà meccaniche del calcestruzzo; w La trave inflessa: calcolo elastico; w La trave inflessa: calcolo a rottura; w Le travi: s.l.u. per taglio; w Le travi: verifiche a taglio e progetto delle staffe; w I solai: progetto delle armature e delle fasce piene, dettagli; w Le travi: progetto delle armature lunghezza di ancoraggio e dettagli; w I pilastri: s.l.u. per pressoflessione; w I pilastri: progetto e verifica;

CONTENUTI DEL CORSO

http://host.uniroma3.it/docenti/defelice

sito web