Università degli Studi di...

134
Università degli Studi di Palermo Corso di Laurea Scienze e Tecniche Psicologiche Psicologia della Personalità 9 CFU – 60 ore anno acc. 2014/15 - 2° semestre prof. Maurizio Cardaci Dipartimento di Scienze Psicologiche, Pedagogiche e della Formazione Studio 312, Edificio 15, v.le Scienze Tel. 091-23897707 mcardax.weebly.com [email protected] [email protected] 1

Transcript of Università degli Studi di...

Page 1: Università degli Studi di Palermomcardax.weebly.com/uploads/2/4/6/2/24623449/psicologia_personalit... · Psicologia della Personalit ... • «Disagio della civiltà» (1929) Psicoanalisi

Università degli Studi di Palermo Corso di Laurea Scienze e Tecniche Psicologiche

Psicologia della Personalità 9 CFU – 60 ore

anno acc. 2014/15 - 2° semestre

prof. Maurizio Cardaci Dipartimento di Scienze Psicologiche, Pedagogiche e della Formazione Studio 312, Edificio 15, v.le Scienze Tel. 091-23897707 mcardax.weebly.com [email protected] [email protected]

1

Page 2: Università degli Studi di Palermomcardax.weebly.com/uploads/2/4/6/2/24623449/psicologia_personalit... · Psicologia della Personalit ... • «Disagio della civiltà» (1929) Psicoanalisi

Inizio lezioni e ricevimento studenti

Lunedì 9-03-2015 ore 14:00-16:00 Sede: Edificio 19, viale delle Scienze

Ricevimento •  Giovedì

–  ore 10:30 - 13:00 Studio 312 - 3° p. Edificio 15 viale delle Scienze

2

Page 3: Università degli Studi di Palermomcardax.weebly.com/uploads/2/4/6/2/24623449/psicologia_personalit... · Psicologia della Personalit ... • «Disagio della civiltà» (1929) Psicoanalisi

Testo di riferimento D. Cervone – L.A. Pervin

La scienza della personalità (10° ediz.) (Raffaello Cortina Editore)

_________ •  NB Tutte le diapositive del presente Corso non vanno

diffuse né utilizzate fuori dallo specifico percorso didattico per il quale sono state elaborate. Devono essere considerate come una traccia programmatica degli argomenti, da integrare con le lezioni e con il testo di riferimento.

!  Fotocopiare libri è illegale ed offende chi ha studiato

e lavorato anni per realizzarli

3

Page 4: Università degli Studi di Palermomcardax.weebly.com/uploads/2/4/6/2/24623449/psicologia_personalit... · Psicologia della Personalit ... • «Disagio della civiltà» (1929) Psicoanalisi

Presentazione del Corso 2014-15 1.  Qual è la differenza tra le intuizioni su noi

stessi e/o su altre persone e le teorie scientifiche della personalità?

2.   Esistono varie teorie della personalità: quali

sono le loro differenze e come possiamo valutarle?

3.  Quali obiettivi hanno gli studiosi della

personalità e quali aspetti delle differenze individuali sono così importanti da essere presi in considerazione da tutte le teorie?

4

Page 5: Università degli Studi di Palermomcardax.weebly.com/uploads/2/4/6/2/24623449/psicologia_personalit... · Psicologia della Personalit ... • «Disagio della civiltà» (1929) Psicoanalisi

Obiettivi formativi…

"  Conoscere, comprendere, utilizzare....

...appropriatamente i principali costrutti teorici e gli approcci metodologici riguardanti la personalità

"  Saper riflettere criticamente sui molteplici aspetti e livelli di analisi della personalità

"  Applicare le conoscenze sulla personalità allo studio del comportamento umano

5

Page 6: Università degli Studi di Palermomcardax.weebly.com/uploads/2/4/6/2/24623449/psicologia_personalit... · Psicologia della Personalit ... • «Disagio della civiltà» (1929) Psicoanalisi

Modalità di valutazione •  Gli studenti immatricolati nell’anno acc. corrente

(2014/15) e regolarmente frequentanti, al termine del Corso potranno accedere a una verifica finale di apprendimento consistente in un test a scelta multipla (o in altra prova scritta) –  Una volta superata la suddetta prova, lo studente potrà

accettare e registrare il voto proposto o chiedere di essere valutato anche all’esame orale.

•  In tutti gli altri casi (non-frequentanti, mancato superamento della verifica finale, appelli successivi ecc.) la valutazione si baserà su un colloquio finalizzato ad accertare la padronanza complessiva della materia partendo da un argomento scelto dallo studente.

6

Page 7: Università degli Studi di Palermomcardax.weebly.com/uploads/2/4/6/2/24623449/psicologia_personalit... · Psicologia della Personalit ... • «Disagio della civiltà» (1929) Psicoanalisi

Obiettivi di ogni teoria scientifica della personalità 1.   Introdurre l’osservazione scientifica nello studio della

personalità –  Osservazioni empiriche su gruppi ampi e diversificati di individui

(non su pochi casi) –  Obiettività delle osservazioni (evitare che siano influenzate da opinioni

e pregiudizi soggettivi) –  Utilizzo di appropriati strumenti e misure secondo precisi criteri

metodologici 2.   Elaborare una teoria (=spiegazione) che sia:

–  Sistematica (coerente, articolata e ben organizzata) e comprensiva di tutti gli aspetti psicologicamente significativi delle persone

–  Verificabile empiricamente (basata su prove) –  Applicabile nella pratica (per es. interventi utili ad aumentare la

fiducia delle persone in se stesse)

7

Page 8: Università degli Studi di Palermomcardax.weebly.com/uploads/2/4/6/2/24623449/psicologia_personalit... · Psicologia della Personalit ... • «Disagio della civiltà» (1929) Psicoanalisi

Funzioni delle teorie scientifiche della personalità i.  Organizzare le conoscenze già

acquisite ii.  Fornire adeguate interpretazioni/

spiegazioni delle differenze individuali e, più in generale, del comportamento individuale

iii.  Introdurre nuove conoscenze e

scoprire aspetti completamente nuovi della personalità …es. i contributi di Freud o della moderna Psicologia Evoluzionistica

Le teorie (Theorein, «guardare») sono «kit di attrezzi»… ….«lenti», «strumenti», «programmi di ricerca»…ecc.

8

Page 9: Università degli Studi di Palermomcardax.weebly.com/uploads/2/4/6/2/24623449/psicologia_personalit... · Psicologia della Personalit ... • «Disagio della civiltà» (1929) Psicoanalisi

Campo e temi della psicologia della personalità •  Caratteristiche

universali della natura umana

# $ •  Differenze fra gli

individui # $

•  Unicità delle caratteristiche individuali

Il termine «personalità» fa riferimento alle qualità psicologiche che contribuiscono a creare le strutture persistenti e caratterizzanti del singolo individuo… …pensieri, sentimenti, emozioni, motivazioni, comportamenti…

9

Page 10: Università degli Studi di Palermomcardax.weebly.com/uploads/2/4/6/2/24623449/psicologia_personalit... · Psicologia della Personalit ... • «Disagio della civiltà» (1929) Psicoanalisi

La personalità come «sistema»

Approccio olistico «Il tutto è più della somma delle parti» •  La personalità emerge

dall’interazione complessiva di molteplici processi e non è scomponibile in componenti separate

Approccio riduzionistico •  Può essere utile studiare la

personalità a partire dalle sue componenti basilari (es. attività neurali, reazioni psicofisiologiche ecc.)

–  Può esistere una scienza della personalità riduzionistica?

10

Page 11: Università degli Studi di Palermomcardax.weebly.com/uploads/2/4/6/2/24623449/psicologia_personalit... · Psicologia della Personalit ... • «Disagio della civiltà» (1929) Psicoanalisi

Descrizione e spiegazione nello studio della personalità

Descrizione •  osservare, classificare ecc.

i differenti comportamenti individuali

Spiegazione •  cercare i fattori causali

che stanno alla base dei comportamenti e delle differenze tra le persone

•  Chi? –  Quali persone possiedono

certe caratteristiche? •  Come?

–  Come si intrecciano le determinanti biogenetiche e quelle culturali, sociali ecc.?

•  Perché? –  Quali motivazioni stanno

alla base di certi comportamenti?

11

Page 12: Università degli Studi di Palermomcardax.weebly.com/uploads/2/4/6/2/24623449/psicologia_personalit... · Psicologia della Personalit ... • «Disagio della civiltà» (1929) Psicoanalisi

Strutture, processi, sviluppo, psicopatologia... •  Strutture

–  Componenti di base della personalità •  Processi

–  Funzionamento e aspetti dinamici (motivazioni) •  Sviluppo

–  Divenire temporale della personalità •  Psicopatologia

–  Disfunzionalità comportamentali

12

Page 13: Università degli Studi di Palermomcardax.weebly.com/uploads/2/4/6/2/24623449/psicologia_personalit... · Psicologia della Personalit ... • «Disagio della civiltà» (1929) Psicoanalisi

Strutture della personalità Unità di analisi •  Tratti (o disposizioni)

–  tendenze stabili, coerenti e durevoli a comportarsi in certi modi

–  stili comportamentali (dimensioni continue, quantificabili)

•  Tipi (classificazioni tipologiche)

–  combinazioni qualitative di tratti

•  es. di fronte allo stress, tipi «adattivi», «iper-controllati», «poco controllati»

Gerarchie dei tratti •  Esempi di tratti di «alto

livello» (più generali): estroversione, coscienziosità ecc.

•  Esempi di tratti di «basso

livello» (più specifici): socievolezza, puntualità

13

Page 14: Università degli Studi di Palermomcardax.weebly.com/uploads/2/4/6/2/24623449/psicologia_personalit... · Psicologia della Personalit ... • «Disagio della civiltà» (1929) Psicoanalisi

Processi dinamici e sviluppo della personalità Processi

•  Trasformazioni dinamiche e motivazionali della personalità, spinte al cambiamento

•  Qual è l’influenza di

passato, presente e futuro sulla personalità?

Crescita e sviluppo •  Come si sviluppano le

differenze individuali? •  Natura/cultura

–  Determinanti biogenetiche, neurali ecc. vs. determinanti ambientali, familiari, culturali, sociali, influenze dei pari ecc.

–  Determinanti interne/esterne del comportamento (es. Freud vs. Skinner)

•  Come si sviluppano i cambiamenti psicopatologici?

14

Page 15: Università degli Studi di Palermomcardax.weebly.com/uploads/2/4/6/2/24623449/psicologia_personalit... · Psicologia della Personalit ... • «Disagio della civiltà» (1929) Psicoanalisi

Coerenza nelle situazioni e nel tempo

•  Quanto l’individuo «rimane se stesso» in situazioni differenti e nel corso del tempo? (coerenza intra-individuale) –  In una stessa situazione, una persona che

manifesta comportamenti differenti verso persone differenti è incoerente?

–  Se una persona è la più estroversa in un gruppo di amici, rimarrà tale nel corso del tempo?

15

Page 16: Università degli Studi di Palermomcardax.weebly.com/uploads/2/4/6/2/24623449/psicologia_personalit... · Psicologia della Personalit ... • «Disagio della civiltà» (1929) Psicoanalisi

Unità del concetto di sé nell’esperienza e nell’azione

•  Abitualmente proviamo un senso di unità e coerenza della nostra esperienza, nonostante la miriade di differenti eventi che viviamo

•  Nonostante la loro mutevolezza, le nostre sensazioni, pensieri e azioni ci appaiono strutturati e integrati nella nostra esperienza cosciente…. …tuttavia molti processi mentali e funzioni fisiologiche si svolgono fuori dalla nostra consapevolezza…

16

Page 17: Università degli Studi di Palermomcardax.weebly.com/uploads/2/4/6/2/24623449/psicologia_personalit... · Psicologia della Personalit ... • «Disagio della civiltà» (1929) Psicoanalisi

Fonti informative sulla personalità

Dati utilizzabili i.  Dati biografici oggettivi

(curriculum scolastico, rendimento lavorativo ecc.)

ii.  Resoconti da parte di conoscenti

iii. Risposte a test standardizzati o altre misure comportamentali

iv.  Auto-descrizioni verbali da parte della persona

LOTS •  L (Life record data)

–  Es. valutazioni scolastiche, precedenti criminali ecc.

•  O (Observer data) –  Informazioni fornite da genitori,

insegnanti, colleghi ecc.

•  T (Test data) –  Test standardizzati o altre

procedure sperimentali

•  S (Self-report data) –  Informazioni e resoconti

forniti dal soggetto

17

Page 18: Università degli Studi di Palermomcardax.weebly.com/uploads/2/4/6/2/24623449/psicologia_personalit... · Psicologia della Personalit ... • «Disagio della civiltà» (1929) Psicoanalisi

Coerenza dei dati LOTS

Maggiori discrepanze

Dati S %& Dati T •  Non sempre le autodescrizioni

delle persone sono concordanti con le misure sperimentali (es. misure implicite degli atteggiamenti)

Maggiori concordanze

Dati S %& Dati O •  Le autodescrizioni del soggetto e le

valutazioni da parte degli altri tendenzialmente concordano…

….anche se i giudizi di valore su di sé possono essere più benevoli di quelli dati dagli altri

18

Page 19: Università degli Studi di Palermomcardax.weebly.com/uploads/2/4/6/2/24623449/psicologia_personalit... · Psicologia della Personalit ... • «Disagio della civiltà» (1929) Psicoanalisi

Dati S e questionari di self-report

Vantaggi •  Le persone sono in grado di

fornire informazioni abbastanza accurate su di sé

•  Consentono di ottenere in modo

rapido ed economico profili individuali e di operare confronti quantitativi (e qualitativi) fra le caratteristiche di individui differenti

Svantaggi •  Le risposte possono essere

influenzate da biases (errori, distorsioni) di natura psicologica e/o metodologica –  es. desiderabilità sociale

•  Le persone possono mentire più o meno consapevolmente

19

Page 20: Università degli Studi di Palermomcardax.weebly.com/uploads/2/4/6/2/24623449/psicologia_personalit... · Psicologia della Personalit ... • «Disagio della civiltà» (1929) Psicoanalisi

ESEMPI DI AUTOVALUTAZIONE IN UN QUESTIONARIO

20

Page 21: Università degli Studi di Palermomcardax.weebly.com/uploads/2/4/6/2/24623449/psicologia_personalit... · Psicologia della Personalit ... • «Disagio della civiltà» (1929) Psicoanalisi

Strategie di studio della personalità

Approcci nomotetici •  Ricerca di «leggi» generali

valide per la personalità umana

•  Misure «fisse»

–  Es. le domande strutturate nei questionari standardizzati

–  Le procedure di calcolo dei punteggi si applicano in modo uniforme a tutti gli individui

Approcci idiografici •  Ricerca di caratteristiche

uniche e irripetibili del singolo individuo

•  Misure «variabili»

–  Domande (o risposte) adattabili alle caratteristiche dei singoli individui

–  Domande non strutturate •  es. che tipo di attività

preferisci nel tempo libero? 21

Page 22: Università degli Studi di Palermomcardax.weebly.com/uploads/2/4/6/2/24623449/psicologia_personalit... · Psicologia della Personalit ... • «Disagio della civiltà» (1929) Psicoanalisi

La ricerca empirica in psicologia

i. Attendibilità –  Replicabilità della ricerca –  Stessi soggetti, stesse

misurazioni, stesse caratteristiche (test-retest)

ii. Validità –  Le caratteristiche oggetto di

misurazione sono effettivamente quelle e non altre…

… misurano specificamente il nevroticismo, l’estroversione, l’ansia ecc.

•  Etica della ricerca

–  Competenza del ricercatore –  Integrità dei partecipanti –  Responsabilità sociale –  Consenso informato e libertà

della persona di ritirarsi dalla ricerca

–  Cautele nell’uso dell'inganno nella ricerca

–  Riservatezza ecc.

22

Page 23: Università degli Studi di Palermomcardax.weebly.com/uploads/2/4/6/2/24623449/psicologia_personalit... · Psicologia della Personalit ... • «Disagio della civiltà» (1929) Psicoanalisi

Differenti strumenti d’indagine della personalità

–  Studio di casi e ricerca clinica

–  Metodo dei questionari

–  Esperimenti

23

Page 24: Università degli Studi di Palermomcardax.weebly.com/uploads/2/4/6/2/24623449/psicologia_personalit... · Psicologia della Personalit ... • «Disagio della civiltà» (1929) Psicoanalisi

Studio di casi e ricerca clinica

•  Studi intensivi (idiografici) di singoli individui –  es. Psicoanalisi

•  Vantaggi –  catturano la complessità

della persona in diverse circostanze di vita

•  Limiti i.  scarsa generalizzabilità dei

dati ii. gli studi di caso sono solo

descrittivi, non forniscono chiare spiegazioni causali

24

Page 25: Università degli Studi di Palermomcardax.weebly.com/uploads/2/4/6/2/24623449/psicologia_personalit... · Psicologia della Personalit ... • «Disagio della civiltà» (1929) Psicoanalisi

Metodo dei questionari e ricerche correlazionali

•  Questionari –  Misurano le differenze

individuali –  Rilevano le correlazioni

(R) fra caratteristiche diverse Esempi

–  Estroversione/socievolezza (R+)

–  Ansia/fiducia in se stessi (R-)

–  Ansia/amicalità (R nulla )

•  Ricerche correlazionali ..esempi…

– Emozioni positive e longevità nelle suore (Danner et al. 2001) – Ostilità e sviluppo di fattori di rischio cardiovascolari (Raikkonon et al. 2003)

•  Limiti delle ricerche correlazionali i.  Non forniscono informazioni

dettagliate sul caso singolo ii.  Non consentono vere e

proprie spiegazioni causali

25

Page 26: Università degli Studi di Palermomcardax.weebly.com/uploads/2/4/6/2/24623449/psicologia_personalit... · Psicologia della Personalit ... • «Disagio della civiltà» (1929) Psicoanalisi

La ricerca sperimentale

•  Ipotesi falsificabili e controllo di variabili –  Variabili indipendenti (stimoli, compiti,

condizioni) –  Variabili dipendenti (risposte, tempi di

reazione, prestazioni comportamentali) •  Scelta dei partecipanti

–  es. gruppo sperimentale vs. gruppo di controllo

•  Misure quantitative delle risposte sperimentali e test di significatività statistica –  Occorre dimostrare che i risultati

dell’esperimento non sono dovuti al caso

Es. Un esperimento sulla «minaccia dello stereotipo» ha dimostrato che richiedere informazioni sull’appartenenza razziale può influenzare negativamente le prestazioni cognitive in soggetti che si sentono minacciati da stereotipi razziali negativi

•  Limiti dell’esperimento i.  Molti comportamenti

non possono essere studiati in laboratorio

ii.  Possono verificarsi varie distorsioni metodologiche

26

Page 27: Università degli Studi di Palermomcardax.weebly.com/uploads/2/4/6/2/24623449/psicologia_personalit... · Psicologia della Personalit ... • «Disagio della civiltà» (1929) Psicoanalisi

Resoconti verbali e dati non verbali

Resoconti verbali … …dei propri stati psicologici da parte dei partecipanti …introspezione.. ..molto utilizzati nelle ricerche sulla personalità, ma possono essere poco affidabili

–  Distorsioni inconsce –  Errori o imprecisioni …ecc.

Dati non verbali •  Espressioni facciali e

gestualità •  Risposte fisiologiche •  Tempi di reazione ….ecc.

27

Page 28: Università degli Studi di Palermomcardax.weebly.com/uploads/2/4/6/2/24623449/psicologia_personalit... · Psicologia della Personalit ... • «Disagio della civiltà» (1929) Psicoanalisi

Approcci psicodinamici. La Psicoanalisi

(1856 – 1939)

28

Page 29: Università degli Studi di Palermomcardax.weebly.com/uploads/2/4/6/2/24623449/psicologia_personalit... · Psicologia della Personalit ... • «Disagio della civiltà» (1929) Psicoanalisi

...dagli studi sull’isteria alla Psicoanalisi

Laurea in medicina (1881). Prime ricerche (fisiologia, ipnosi, neuropatologia). Libera docenza (1885) e borsa di studio (con Charcot) •  Studi sull'isteria

–  Suggestione, “metodo catartico”, abreazione

•  Autoanalisi e Interpretazione dei sogni (1900)

•  Metapsicologia (1917) •  «Disagio della civiltà» (1929)

Psicoanalisi i.  Metodo di indagine del significato inconscio dei discorsi, delle azioni e delle produzioni immaginarie (sogni, fantasie, deliri) ii. Tecnica terapeutica fondata su tale indagine (transfert, difese ecc) iii. Teoria psicologica (Metapsicologia) fondata sui dati, di ricerca e di trattamento, ottenuti con il metodo psicoanalitico

29

Page 30: Università degli Studi di Palermomcardax.weebly.com/uploads/2/4/6/2/24623449/psicologia_personalit... · Psicologia della Personalit ... • «Disagio della civiltà» (1929) Psicoanalisi

I 2 modelli freudiani della mente

1° Topica (1895-1915) •  Conscio

–  Pensieri immediatamente accessibili alla coscienza

•  Pre-conscio –  Contenuti mentali

potenzialmente accessibili alla coscienza

•  Inconscio Contenuti mentali/motivazioni non accessibili alla coscienza (es. sogni, lapsus, sintomi nevrotici)

2° Topica (dal 1920) •  Es

–  Impulsi sessuali (libido) e aggressivi; processo primario; principio di piacere ecc.

•  Io –  principio di realtà;

processo secondario; adattamento ecc.

•  Super-Io –  regole morali, proibizioni,

comandi interiorizzati ecc. 30

Page 31: Università degli Studi di Palermomcardax.weebly.com/uploads/2/4/6/2/24623449/psicologia_personalit... · Psicologia della Personalit ... • «Disagio della civiltà» (1929) Psicoanalisi

Le dinamiche pulsionali

Istinti e pulsioni Pulsione •  Fonte di energia psichica che

motiva e determina le azioni della persona

•  Modello tensio-riduttivo delle pulsioni, principio del piacere

•  Istinto di vita –  Libido: energia mentale a

carattere sessuale, ricerca della soddisfazione sessuale

•  Istinto di morte –  Aggressività (auto)distruttiva

I fenomeni psichici sono la risultante di conflitti & Angoscia •  Nevrotica: timore di

perdere il controllo dei propri impulsi

•  Morale: senso di colpa •  Angoscia reale: pericoli

esterni

31

Page 32: Università degli Studi di Palermomcardax.weebly.com/uploads/2/4/6/2/24623449/psicologia_personalit... · Psicologia della Personalit ... • «Disagio della civiltà» (1929) Psicoanalisi

I processi di pensiero secondo la psicoanalisi

Pensiero primario •  Principio di piacere (Es) •  Impulsivo, irrazionale •  Soddisfazione immediata

Pensiero secondario •  Principio di realtà (Io) •  Adattamento, razionalità •  Soddisfazione differita

32

Page 33: Università degli Studi di Palermomcardax.weebly.com/uploads/2/4/6/2/24623449/psicologia_personalit... · Psicologia della Personalit ... • «Disagio della civiltà» (1929) Psicoanalisi

Meccanismi di difesa

•  Rimozione: espulsione dalla coscienza di contenuti angosciosi o di impulsi biasimevoli

•  Proiezione: attribuzione ad altri di impulsi o sentimenti propri

•  Formazione reattiva: sostituzione nella coscienza di un impulso inaccettabile con un impulso opposto

•  Razionalizzazione: trovare scuse per giustificare il proprio comportamento o i propri sentimenti

•  Sublimazione: spostamento di impulsi inaccettabili verso scopi socialmente utili

•  Negazione: negare l’esistenza di fatti traumatici o pensieri angosciosi

•  Isolamento: negare l’emozione associata ad un impulso

…ecc.

33

Page 34: Università degli Studi di Palermomcardax.weebly.com/uploads/2/4/6/2/24623449/psicologia_personalit... · Psicologia della Personalit ... • «Disagio della civiltà» (1929) Psicoanalisi

Sviluppo della personalità nell’ottica psicoanalitica

Freud •  Centralità della sessualità nello

sviluppo della personalità –  zone erogene: modalità di

soddisfacimento della libido –  Stadio orale –  Stadio anale –  Stadio fallico (complesso di

Edipo) –  periodo di latenza –  Stadio genitale

Erikson

34

Page 35: Università degli Studi di Palermomcardax.weebly.com/uploads/2/4/6/2/24623449/psicologia_personalit... · Psicologia della Personalit ... • «Disagio della civiltà» (1929) Psicoanalisi

Personalità, psicopatologia e cambiamento

Personalità e Psicopatologia

Fissazioni o regressioni nello sviluppo libidico •  Personalità orale

–  Narcisismo, richieste agli altri («ottenere»)

•  Personalità anale –  Ordine/pulizia; parsimonia/avarizia;

ostinazione («controllare»)

•  Personalità fallica –  «affermare la propria virilità»/

femminilità seduttiva, isteria

Cambiamento

•  Scopo della cura psicoanalitica: «dove c’era Es ora c’è Io» –  Interpretazione dei sogni e libere

associazioni –  Analisi del transfert

•  Compiti dell’Io 1.  controllo degli impulsi inaccettabili

(Es) 2.  evitamento del dolore derivante

dai conflitti interni (Es vs. Super-Io 3.  integrazione armoniosa della

personalità •  Personalità genitale: «capacità

di amare e di lavorare»

35

Page 36: Università degli Studi di Palermomcardax.weebly.com/uploads/2/4/6/2/24623449/psicologia_personalit... · Psicologia della Personalit ... • «Disagio della civiltà» (1929) Psicoanalisi

La Psicologia Individuale

•  Rottura con Freud (1911) •  Inferiorità organica come prototipo di quella psicologica •  Attraverso il meccanismo di compensazione l’individuo cerca di

superare la propria condizione di inferiorità •  Un esempio è quello della balbuzie di Demostene, uomo politico e

oratore greco (Atene, IV sec. A.C.) •  Lotta per la superiorità (autostima, potere, scopi sociali) •  Stile di vita: nucleo della personalità

–  Sé creativo: tendenza all’autorealizzazione che conferisce coerenza alla personalità –  Nevrosi e psicosi: disarmonia tra individuo e realtà (false mete,

rappresentazione fittizia di sé e degli altri) •  Obiettivi della psicoterapia adleriana: ridefinire le mete di vita

Alfred Adler (1870-1937)

36

Page 37: Università degli Studi di Palermomcardax.weebly.com/uploads/2/4/6/2/24623449/psicologia_personalit... · Psicologia della Personalit ... • «Disagio della civiltà» (1929) Psicoanalisi

La Psicologia Analitica

•  Rottura con Freud (1912) •  Libido come energia vitale (non soltanto sessuale) •  Inconscio collettivo oltre quello personale

–  Archetipi (immagini primordiali, esperienze vissute e trasmesse a noi dalle generazioni precedenti)

•  Es. persona, animus e anima ecc. •  Psiche

–  totalità, sia conscia (più differenziata) che inconscia (meno differenziata)

–  Sé = archetipo organizzativo della vita psichica (conscia e inconscia) –  Io = corrisponde alla nostra consapevolezza del mondo esterno e di

quello mentale

•  Scopi della terapia junghiana: aiutare il soggetto a comprendere il senso della propria vita; ristabilire il dialogo tra coscienza e inconscio

Carl Gustav Jung (1875-1961)

37

Page 38: Università degli Studi di Palermomcardax.weebly.com/uploads/2/4/6/2/24623449/psicologia_personalit... · Psicologia della Personalit ... • «Disagio della civiltà» (1929) Psicoanalisi

I tipi psicologici junghiani

I 2 atteggiamenti fondamentali

1.   Estroversione=libido diretta verso il mondo esterno

2.   Introversione =libido diretta verso il mondo interiore

•  4 funzioni psichiche Funzioni razionali

1.  Pensiero 2.  Sentimento

Funzioni irrazionali 3.  Sensazione 4.  Intuizione

38

Page 39: Università degli Studi di Palermomcardax.weebly.com/uploads/2/4/6/2/24623449/psicologia_personalit... · Psicologia della Personalit ... • «Disagio della civiltà» (1929) Psicoanalisi

Altri indirizzi psicoanalitici

•  Teoria delle relazioni oggettuali –  Importanza delle prime relazioni

affettive con l’oggetto (persone significative) nella costruzione della personalità (Klein)

•  Orientamenti interpersonali e culturali

–  I conflitti non dipendono da un complesso edipico universale, ma dai comportamenti dei genitori e dal contesto culturale (Horney)

–  La personalità individuale emerge attraverso le relazioni interpersonali (Sullivan)

•  Psicoanalisi del sé –  Sé come struttura centrale

dell’identità personale –  Narcisismo

•  ricerca della gratificazione tramite un’eccessiva ed egoistica esaltazione del proprio valore, dei propri bisogni ecc. a scapito degli altri

–  esempi di tratti narcisistici •  Mi piace molto essere al centro

dell’attenzione •  Penso di essere una persona speciale •  Parlo molto di me stesso, delle mie

esperienze, sentimenti e idee

39

Page 40: Università degli Studi di Palermomcardax.weebly.com/uploads/2/4/6/2/24623449/psicologia_personalit... · Psicologia della Personalit ... • «Disagio della civiltà» (1929) Psicoanalisi

Influenza della psicoanalisi sui test di personalità

•  Test proiettivi –  Stimoli ambigui, poco strutturati

•  Test di Rorschach •  Test di Appercezione Tematica (TAT)

•  Limiti dell’approccio psicoanalitico –  Pur cogliendo alcuni aspetti

motivazionali della personalità, non ha validità predittiva

40

Page 41: Università degli Studi di Palermomcardax.weebly.com/uploads/2/4/6/2/24623449/psicologia_personalit... · Psicologia della Personalit ... • «Disagio della civiltà» (1929) Psicoanalisi

Influenza della psicoanalisi sulla ricerca psicologica

•  Percezione inconscia •  Stimoli subliminali (millisecondi)

presentati con il tachistoscopio influenzano l’immaginazione e i pensieri dei soggetti (es. i disegni)

•  Difese percettive: soglie di riconoscimento più alte con parole tabù vs. neutre

•  Repressione dell’emotività e salute •  La discussione scritta di

questioni emotive ha effetti positivi…(Pennebaker et al. 1990)

Dall’inconscio psicoanalitico all’inconscio cognitivo •  Confronto con il cognitivismo

–  Limiti di elaborazione della mente umana

–  Livelli di coscienza –  Cognizione implicita

41

Page 42: Università degli Studi di Palermomcardax.weebly.com/uploads/2/4/6/2/24623449/psicologia_personalit... · Psicologia della Personalit ... • «Disagio della civiltà» (1929) Psicoanalisi

La teoria dell’attaccamento

«Sistema comportamentale di attaccamento» (Bowlby & Ainsworth) •  Propensione a stringere relazioni emotive con

particolari individui –  È presente nel neonato e permane durante l’intera vita –  Relazione stabile tra il bambino e il caregiver (madre o

altra figura affettiva) –  Il comportamento di attaccamento del bambino e quello

protettivo della madre formano un sistema interattivo complesso

–  Modelli operativi interni

42

Page 43: Università degli Studi di Palermomcardax.weebly.com/uploads/2/4/6/2/24623449/psicologia_personalit... · Psicologia della Personalit ... • «Disagio della civiltà» (1929) Psicoanalisi

La «strange situation» Osservazione del comportamento infantile in situazioni non familiari o con estranei •  Variabili comportamentali

–  Vicinanza e ricerca del contatto –  Mantenimento del contatto –  Resistenza –  Evitamento –  Ricerca –  Distanza dall’interazione

•  Le modalità di attaccamento dipendono da fattori sociali e culturali

(Ainsworth et al. 1978)

43

Page 44: Università degli Studi di Palermomcardax.weebly.com/uploads/2/4/6/2/24623449/psicologia_personalit... · Psicologia della Personalit ... • «Disagio della civiltà» (1929) Psicoanalisi

Stili di attaccamento nei bambini i.  Bambini sicuri

–  Sensibili all’allontanamento della madre, facilmente consolabili, collaborativi

ii.  Bambini insicuri-evitanti –  Scarsa protesta per la separazione dalla madre, ma

evitanti al suo ritorno iii.  Bambini ansiosi-ambivalenti

–  Difficoltà a separarsi dalla madre, ma resistenti e aggressivi verso l’abbraccio materno

Il temperamento del bambino e la sensibilità della madre influenzano lo stile di attaccamento •  p.e. un atteggiamento genitoriale negligente o rifiutante favorisce

un attaccamento evitante

44

Page 45: Università degli Studi di Palermomcardax.weebly.com/uploads/2/4/6/2/24623449/psicologia_personalit... · Psicologia della Personalit ... • «Disagio della civiltà» (1929) Psicoanalisi

Stili di attaccamento nell’adulto

•  Adult Attachment Interview (Kaplan, Main, 1985) –  Intervista semistrutturata basata sui ricordi autobiografici degli adulti.

•  Love Experience Scale (Hazan, Shaver, 1987)

i.  Adulto sicuro (circa il 56% della popolazione) •  Capace di accettare forme di dipendenza, non si

preoccupa all’idea di essere abbandonato o della vicinanza con altri

ii.  Adulto evitante •  Disagio nel contatto con altri, prova diffidenza e teme la

dipendenza; si rende conto che il partner vorrebbe una maggiore intimità

iii.  Adulto ansioso-ambivalente •  Vorrebbe più intimità dagli altri, teme che il partner non lo

ami veramente o possa lasciarlo; desideri fusionali

45

Page 46: Università degli Studi di Palermomcardax.weebly.com/uploads/2/4/6/2/24623449/psicologia_personalit... · Psicologia della Personalit ... • «Disagio della civiltà» (1929) Psicoanalisi

Tipi o dimensioni di attaccamento? Le differenze individuali nell’attaccamento sono quantitative (dimensioni continue), non qualitative (tipi distinti) (Griffin & Bartholomew,1994) Stile elusivo: evitamento dell’intimità, ma immagine positiva di sé

46

Page 47: Università degli Studi di Palermomcardax.weebly.com/uploads/2/4/6/2/24623449/psicologia_personalit... · Psicologia della Personalit ... • «Disagio della civiltà» (1929) Psicoanalisi

Variabilità degli stili di attaccamento

•  Nel corso della vita, gli individui non si rappresentano, né utilizzano un unico stile interpersonale

•  Studi longitudinali evidenziano un 30-40% di cambiamento

degli stili di attaccamento •  Tale variabilità è correlata alla capacità dell�uomo di

adattarsi a esperienze e circostanze sociali

47

Page 48: Università degli Studi di Palermomcardax.weebly.com/uploads/2/4/6/2/24623449/psicologia_personalit... · Psicologia della Personalit ... • «Disagio della civiltà» (1929) Psicoanalisi

Valutazione complessiva della teoria psicoanalitica

•  ….sistematica e coerente, ma…

…dati osservativi insufficienti e non generalizzabili, limitata verificabilità sperimentale… •  In termini applicativi, la sua efficacia non risulta superiore a

quella di altre forme di trattamento

48

Page 49: Università degli Studi di Palermomcardax.weebly.com/uploads/2/4/6/2/24623449/psicologia_personalit... · Psicologia della Personalit ... • «Disagio della civiltà» (1929) Psicoanalisi

La fenomenologia

Fenomeno: ciò che appare, ciò che si manifesta •  Distinzione tra scienze della

natura (spiegazione) e scienze dello spirito (comprensione ermeneutica) (Dilthey)

•  Comprendere l’esperienza

soggettiva vissuta –  percezione di Sé, significati

soggettivi della realtà, valori personali, stati interiori, convinzioni personali ecc.

i.  Filosofia fenomenologica ed esistenzialismo (Kierkegaard, Husserl, Sartre, Merleau-Ponty ecc.) –  Esistenza come progetto e come

scelta (autenticità) –  Interesse per i modi e le condizioni

concrete dell’esistenza umana ii.  Psichiatria fenomenologica

(Jaspers, Binswanger, Laing ecc. ) –  Malattia mentale come modo di

essere, critica alla psichiatria positivistica

iii.  Psicologia umanistica (Rogers, Maslow ecc.)

49

Page 50: Università degli Studi di Palermomcardax.weebly.com/uploads/2/4/6/2/24623449/psicologia_personalit... · Psicologia della Personalit ... • «Disagio della civiltà» (1929) Psicoanalisi

La realtà come «campo fenomenico»

•  Importanza non solo di ciò che l’individuo pensa, ma soprattutto di ciò che sente a livello viscerale nella autenticità della propria esperienza soggettiva immediata

•  Significati personali,

soggettività dell’esperienza

Il Sé •  sistema globale delle percezioni

consce di noi stessi e dei significati soggettivi della nostra esperienza

•  Sé attuale (io come sono)

•  Sé ideale (io come vorrei essere)

–  Misure del sé (Q sort, Differenziale semantico)

50

Page 51: Università degli Studi di Palermomcardax.weebly.com/uploads/2/4/6/2/24623449/psicologia_personalit... · Psicologia della Personalit ... • «Disagio della civiltà» (1929) Psicoanalisi

Un esempio di differenziale semantico

«io come sono» «io come vorrei essere»

51

Page 52: Università degli Studi di Palermomcardax.weebly.com/uploads/2/4/6/2/24623449/psicologia_personalit... · Psicologia della Personalit ... • «Disagio della civiltà» (1929) Psicoanalisi

Il processo di autorealizzazione secondo Rogers

Tendenza attualizzante, autorealizzazione di sé –  Non dipendere dal giudizio

altrui, esprimere liberamente le proprie emozioni, accettare gli altri ecc.

Valutazione organismica –  Coerenza del sé, congruenza

esperienziale –  Incogruenza esperienziale

•  Subcezione, distorsione del significato, negazione

Nel bambino è presente il bisogno di considerazione positiva incondizionata da parte dei genitori, a prescindere dalle particolari condizioni di valore… …condizioni di valore •  In un clima familiare sfavorevole, i

sentimenti, le azioni e l’immagine di sé del bambino non sono più spontanei, ma sono condizionati dal suo bisogno di sentirsi pienamente accettato dai genitori (sentirsi un individuo «di valore»)

52

Page 53: Università degli Studi di Palermomcardax.weebly.com/uploads/2/4/6/2/24623449/psicologia_personalit... · Psicologia della Personalit ... • «Disagio della civiltà» (1929) Psicoanalisi

Crescita e sviluppo della persona

Per Rogers (diversamente da Freud) lo sviluppo coinvolge l’intera esistenza umana, non solo l’infanzia •  Sviluppo sano del sé %&

autorealizzazione •  Condizioni di valore %&

atteggiamenti difensivi, incongruenza del sé

•  Autostima nei bambini %&

relazioni con i genitori e il proprio ambiente (Coopersmith, 1967)

•  Fattori favorevoli all’autostima –  Accettazione, interesse, calore

affettivo –  Clima educativo «democratico» –  Benessere personale –  Relazioni sociali supportive

(Roberts e Chapman, 2000) •  Indicatori ininfluenti

–  prestigio sociale, benessere economico, livello d’istruzione ecc.

53

Page 54: Università degli Studi di Palermomcardax.weebly.com/uploads/2/4/6/2/24623449/psicologia_personalit... · Psicologia della Personalit ... • «Disagio della civiltà» (1929) Psicoanalisi

Psicopatologia e cambiamento nella terapia rogersiana

Psicopatologia

•  Discrepanza tra il sé e l’esperienza

•  Distorsioni dell’esperienza –  Razionalizzazioni, fantasia,

proiezione ecc.

Cambiamento

Terapia centrata sul cliente •  Si focalizza sull’esperienza

soggettiva del cliente fornendo 3 condizioni cruciali 1.  Spontaneità 2.  Considerazione positiva

incondizionata 3.  Empatia e…

….«presenza» del terapeuta

54

Page 55: Università degli Studi di Palermomcardax.weebly.com/uploads/2/4/6/2/24623449/psicologia_personalit... · Psicologia della Personalit ... • «Disagio della civiltà» (1929) Psicoanalisi

Ricerche empiriche sulla terapia rogersiana

Vari studi, basati su filmati e valutazioni indipendenti della terapia rogersiana mostrano un miglioramento della congruenza tra sé attuale e sé ideale, anche in follow-up o a terapia conclusa (Butler e Haigh, 1954)

Alcune ricerche sul Sé… •  Il concetto di sé influenza il

comportamento (Markus, 1983) –  I soggetti ricordano meglio

aggettivi congruenti con il sé. Inoltre tendono a imbrogliare di più se l’autostima è bassa o se provano emozioni negative (p.e. Cartwright, 1956; Aronson e Mettee, 1968)

55

Page 56: Università degli Studi di Palermomcardax.weebly.com/uploads/2/4/6/2/24623449/psicologia_personalit... · Psicologia della Personalit ... • «Disagio della civiltà» (1929) Psicoanalisi

Sviluppi recenti della teoria di Rogers

Teorie del sé •  Sé attuale; sé ideale; sé dei

doveri (ought self) (“come dovrei essere”) (Higgins, 1987)

–  Discrepanze tra sé reale e sé ideale& sconforto, tristezza (o depressione)

–  Discrepanze tra sé reale e sé dei doveri &agitazione, ansietà

•  Autenticità del sé: tendenza a comportarsi coerentemente con il proprio sé vs. tendenza a impersonare ruoli (Ryan et al.)

Obiettivi motivazionali •  Gli esseri umani sono guidati da una

tendenza innata e spontanea a esercitare volizione e autodeterminazione

–  scegliere gli obiettivi delle proprie azioni; motivazioni intrinseche

•  Uno stesso obiettivo può essere perseguito per motivi intrinseci o estrinseci

•  Influenze culturali sulle motivazioni intrinseche

–  In bambini occidentali le motivazioni intrinseche aumentano se sono autodiretti

–  In bambini orientali le motivazioni intrinseche aumentano se sono guidati da figure autorevoli

56

Page 57: Università degli Studi di Palermomcardax.weebly.com/uploads/2/4/6/2/24623449/psicologia_personalit... · Psicologia della Personalit ... • «Disagio della civiltà» (1929) Psicoanalisi

Il movimento del potenziale umano

Abraham Maslow (1908-1970)

•  Motivazioni da carenza –  Riduzione della tensione

fisiologica (come le pulsioni in Freud)

•  Motivazioni da crescita –  Ricerca dell’autorealizzazione

La persona «sana»…. •  Percepisce la realtà con precisione •  Accetta se stessa, gli altri e il

mondo •  E’ spontanea e aperta mentalmente •  E’ relativamente indipendente da

soddisfazioni estrinseche e dal giudizio altrui

•  Apprezza le cose comuni (un fiore, un tramonto)

•  Ha legami affettivi profondi con pochi altri individui

•  Ha senso dell’umorismo •  E� disponibile al cambiamento ecc.

57

Page 58: Università degli Studi di Palermomcardax.weebly.com/uploads/2/4/6/2/24623449/psicologia_personalit... · Psicologia della Personalit ... • «Disagio della civiltà» (1929) Psicoanalisi

La «Psicologia positiva»

Enfasi sui «punti di forza» creativi delle persone (Seligman e Peterson, 2003)

•  Saggezza •  Coraggio •  Amore •  Senso di giustizia •  Temperanza •  Trascendenza

58

Page 59: Università degli Studi di Palermomcardax.weebly.com/uploads/2/4/6/2/24623449/psicologia_personalit... · Psicologia della Personalit ... • «Disagio della civiltà» (1929) Psicoanalisi

Emozioni positive e stati di flow

Teoria di ampliamento e costruzione (Fredrickson, 2001) •  Coltivare le emozioni positive influenza

positivamente il pensiero e le azioni •  In condizioni stressanti, le emozioni

positive aiutano a ridurre lo stress

Flow (flusso) •  stato di coscienza focalizzato,

ottimale e piacevole, sperimentato soprattutto quando le persone svolgono compiti impegnativi nei quali si sentono competenti

(Csikszentmihalyi et al. 1990)

59

Page 60: Università degli Studi di Palermomcardax.weebly.com/uploads/2/4/6/2/24623449/psicologia_personalit... · Psicologia della Personalit ... • «Disagio della civiltà» (1929) Psicoanalisi

Ricerche transculturali sul sé

Il bisogno di considerazione positiva è universale o dipende dalla cultura? •  La cultura americana attribuisce

valore all’autostima & strategie personali volte al mantenimento di una percezione positiva di sé

•  La cultura giapponese attribuisce valore all’autocritica & strategie personali volte allo sforzo di miglioramento di sé (Heine et al. 1999)

L’esistenzialismo «sperimentale» •  Teoria della gestione del terrore

•  Ipotesi di salienza della mortalità: se le persone pensano alla morte tendono ad affermare con più forza i propri valori culturali (Jonas e Greenberg, 2004)

60

Page 61: Università degli Studi di Palermomcardax.weebly.com/uploads/2/4/6/2/24623449/psicologia_personalit... · Psicologia della Personalit ... • «Disagio della civiltà» (1929) Psicoanalisi

Valutazione complessiva della teoria rogersiana

•  I dati osservativi sono basati su auto-descrizioni consce e trascurano le concezioni implicite di sé

•  Rogers ha fornito poche e incomplete spiegazioni teoriche delle sue

osservazioni psicologiche •  Nonostante alcuni strumenti di misurazione (Q sort), mancano misure

oggettive dei costrutti teorici, (p.e. «autorealizzazione» ecc.) •  Importanti contributi applicativi sulla struttura e funzionamento della

personalità, e utili strategie terapeutiche per favorire il cambiamento

61

Page 62: Università degli Studi di Palermomcardax.weebly.com/uploads/2/4/6/2/24623449/psicologia_personalit... · Psicologia della Personalit ... • «Disagio della civiltà» (1929) Psicoanalisi

Le teorie dei tratti

Tratti (o disposizioni) •  Tendenze, variabili da un

individuo all’altro, a mostrare specifiche e stabili configurazioni di cognizioni, affetti, comportamenti

i.  Coerenza –  Tendenza del tratto a

manifestarsi con una certa regolarità nei comportamenti dell’individuo

ii.  Peculiarità –  Il tratto è distintivo

dell’individuo ed esprime le differenze con altre persone

I tratti sono utili per… i.  Descrivere le differenze

individuali (es. tipologie) ii.  Spiegare le cause (i perché) dei

comportamenti iii.  Prevedere i comportamenti e gli

atteggiamenti della persona (es. selezione del personale)

62

Page 63: Università degli Studi di Palermomcardax.weebly.com/uploads/2/4/6/2/24623449/psicologia_personalit... · Psicologia della Personalit ... • «Disagio della civiltà» (1929) Psicoanalisi

La teoria dei tratti di G. W. Allport (1897–1967)

Finché la psicologia tratta solo di ciò che è universale e non di ciò che è particolare non conoscerà molto della personalità umana •  Importanza dei metodi idiografici, che mirano a cogliere la

struttura dei motivi, degli interessi, dei valori di un individuo •  La psicologia deve studiare la persona normale nelle sue

aspirazioni e valori coscienti (in polemica con la psicoanalisi) Personalità •  Organizzazione dinamica interna all'individuo di quei sistemi

psicofisici che determinano i suoi modi unici di adattamento all'ambiente (fattori biologici, psicologici e sociali) –  I tratti come tendenze stabili e coerenti devono essere distinti da

stati e attività occasionali e di breve durata 63

Page 64: Università degli Studi di Palermomcardax.weebly.com/uploads/2/4/6/2/24623449/psicologia_personalit... · Psicologia della Personalit ... • «Disagio della civiltà» (1929) Psicoanalisi

Struttura della personalità •  Tratti cardinali

–  (presenti solo in alcuni individui) influenzano quasi ogni azione della persona

•  Tratti centrali –  Meno pervasivi dei tratti

cardinali, esercitano comunque un’importante influenza sulle azioni della persona

•  Tratti secondari –  Meno evidenti, generalizzati e

coerenti

•  Il manifestarsi del tratto dipende dalla situazione

..inoltre… •  Il comportamento può essere

influenzato allo stesso momento da più tratti, cioè non vi è un confine netto fra i tratti

(Allport, 1937; 1961)

64

Page 65: Università degli Studi di Palermomcardax.weebly.com/uploads/2/4/6/2/24623449/psicologia_personalit... · Psicologia della Personalit ... • «Disagio della civiltà» (1929) Psicoanalisi

L’autonomia funzionale dei bisogni

•  Ogni attività comportamentale, benché originariamente

legata a un bisogno biologico (come postulato da Freud) può divenire uno scopo in se stesso, che si mantiene anche senza rinforzi biologici (p.e. cacciare) (Allport, 1961)

•  A differenza di quanto sostenuto da Freud, il soddisfacimento del

bisogno può produrre un piacere intrinseco e fine a se stesso (& motivazioni intrinseche)

65

Page 66: Università degli Studi di Palermomcardax.weebly.com/uploads/2/4/6/2/24623449/psicologia_personalit... · Psicologia della Personalit ... • «Disagio della civiltà» (1929) Psicoanalisi

Dai tratti ai fattori. La misurazione delle differenze di personalità

A differenza del tratto, il costrutto statistico del fattore consente di rappresentare in modo quantitativo le caratteristiche individuali e di misurare le differenze fra gli individui

66

Page 67: Università degli Studi di Palermomcardax.weebly.com/uploads/2/4/6/2/24623449/psicologia_personalit... · Psicologia della Personalit ... • «Disagio della civiltà» (1929) Psicoanalisi

L’analisi fattoriale

Insieme di tecniche statistiche usate per… 1.  Ricondurre le risposte dei

soggetti alle affermazioni di un questionario a un numero limitato di fattori riassuntivi (costrutti ipotetici latenti)

2.  Determinare quanto «pesano» certi fattori nel misurare una variabile –  p.e. un punteggio elevato

all’affermazione «ho molti amici» può essere la risultante di 2 fattori:

–  gradevolezza che contribuisce al 75%

–  estroversione che contribuisce al 25%

Livello individuale: •  misurazione delle variabili di

personalità nel singolo –  Un individuo che possiede in

grado elevato un certo fattore, presenta in grado elevato le caratteristiche influenzate da quel fattore

Confronti inter-individuali: •  Ogni fattore (estroversione,

nevroticismo ecc.): i.  è presente in grado diverso in

diversi individui ii. accomuna individui diversi con

disposizioni simili •  p.e. individui con alti livelli di

coscienziosità saranno precisi, accurati, affidabili, perseveranti ecc.

67

Page 68: Università degli Studi di Palermomcardax.weebly.com/uploads/2/4/6/2/24623449/psicologia_personalit... · Psicologia della Personalit ... • «Disagio della civiltà» (1929) Psicoanalisi

La teoria fattoriale di R. Cattell (1905 –1998)

Personalità '  Ciò che consente di prevedere

come si comporterà una persona in una certa situazione '  Diari biografici basati sulla vita

reale, autovalutazione, test (p.e. 16 Personality Factors Questionnaire)

Dati sulla personalità i.  Dati-L (eventi di vita) i.  Dati-Q (risposte ai questionari) i.  Dati-OT (test comportamentali oggettivi)

68

Page 69: Università degli Studi di Palermomcardax.weebly.com/uploads/2/4/6/2/24623449/psicologia_personalit... · Psicologia della Personalit ... • «Disagio della civiltà» (1929) Psicoanalisi

Livelli di analisi dei tratti secondo Cattell

•  Tratti superficiali –  tendenze comportamentali

osservabili

•  Tratti originari –  strutture psicologiche

sottostanti a quelle superficiali

___ Cattell distingue fra comportamenti riconducibili ai tratti, agli stati e ai ruoli

•  Classificazione dei tratti –  Tratti di abilità (processi

cognitivi)

–  Tratti temperamentali (reazioni emotive)

–  Tratti dinamici (motivazioni)

69

Page 70: Università degli Studi di Palermomcardax.weebly.com/uploads/2/4/6/2/24623449/psicologia_personalit... · Psicologia della Personalit ... • «Disagio della civiltà» (1929) Psicoanalisi

I 16 fattori nel modello di Cattell

70

Page 71: Università degli Studi di Palermomcardax.weebly.com/uploads/2/4/6/2/24623449/psicologia_personalit... · Psicologia della Personalit ... • «Disagio della civiltà» (1929) Psicoanalisi

La teoria fattoriale di Eysenck (1916-1997)

Personalità •  Somma totale degli schemi di

comportamento in 4 settori i. cognitivo (intelligenza) ii. conativo (carattere) iii. affettivo (temperamento) iv. somatico (costituzione) •  Importanza delle basi neuro-biologiche

delle differenze individuali –  Prevalenza di fattori genetici nelle

differenze individuali: •  temperamento (60%); intelligenza

(80%)

•  Livelli di analisi 1.  Reazione –  Comportamento specifico

osservabile 1.  Tratto –  Costellazione di tendenze

individuali 1.  Tipo –  Insieme ampio e generale

di tratti

71

Page 72: Università degli Studi di Palermomcardax.weebly.com/uploads/2/4/6/2/24623449/psicologia_personalit... · Psicologia della Personalit ... • «Disagio della civiltà» (1929) Psicoanalisi

Fattori e super-fattori nella teoria di Eysenck

Super-fattori: tratti indipendenti di livello gerarchico superiore (più generale), che includono fattori più specifici

72

Page 73: Università degli Studi di Palermomcardax.weebly.com/uploads/2/4/6/2/24623449/psicologia_personalit... · Psicologia della Personalit ... • «Disagio della civiltà» (1929) Psicoanalisi

I 3 super-fattori nel modello di Eysenck 1.   Introversione/estroversione

•  Inibizione corticale più alta negli estroversi, meno condizionabili

•  Arousal corticale (eccitabilità) maggiore negli introversi, i quali perciò evitano le stimolazioni esterne

•  Arousal corticale minore negli estroversi, i quali perciò cercano le stimolazioni esterne

2.   Instabilità emotiva (Nevroticismo) •  Rapida reattività allo stress (Sistema Nervoso Autonomo)

(ipotesi non confermata sperimentalmente)

3.   Psicoticismo •  Predisposizione verso possibili disturbi di personalità

73 Eysenck, 1975

Page 74: Università degli Studi di Palermomcardax.weebly.com/uploads/2/4/6/2/24623449/psicologia_personalit... · Psicologia della Personalit ... • «Disagio della civiltà» (1929) Psicoanalisi

Estroversi/introversi a confronto

Estroversi •  Minor successo e più frequenti

abbandoni scolastici •  Preferiscono professioni a

contatto con altri •  Hanno bisogno di più diversivi

alla routine lavorativa •  Umorismo esplicito a sfondo

sessuale •  Più rapporti e partner sessuali •  Più suggestionabili

Introversi •  Maggior successo scolastico,

abbandono più spesso dovuto a disturbi psichiatrici

•  Preferiscono professioni più solitarie

•  Hanno bisogno di meno diversivi alla routine lavorativa

•  Umorismo a sfondo intellettuale •  Meno rapporti e partner sessuali •  Meno suggestionabili

74

Page 75: Università degli Studi di Palermomcardax.weebly.com/uploads/2/4/6/2/24623449/psicologia_personalit... · Psicologia della Personalit ... • «Disagio della civiltà» (1929) Psicoanalisi

Psicopatologia e cambiamento comportamentale

•  Individui con disturbi nevrotici –  Alto nevroticismo, bassa

estroversione

•  Individui con condotte anti-sociali –  Alto nevroticismo, alta

estroversione, alto psicoticismo

•  Le predisposizioni genetiche non impediscono la possibilità di modificare i comportamenti patologici attraverso la terapia del comportamento

(Eysenck,1982)

75

Page 76: Università degli Studi di Palermomcardax.weebly.com/uploads/2/4/6/2/24623449/psicologia_personalit... · Psicologia della Personalit ... • «Disagio della civiltà» (1929) Psicoanalisi

Verso il modello dei 5 fattori (Big Five) •  Esiste un unico modello di organizzazione dei tratti? •  Quanti e quali tratti sono necessari per una descrizione

basilare della personalità? •  Vi è corrispondenza fra i termini usati nel linguaggio

comune per descrivere le persone e le teorie dei tratti? •  Le differenze nei tratti individuali come si riflettono nelle

scelte professionali, nella salute e nel benessere psicologico?

•  Quanto cambia la personalità nel tempo e in differenti

situazioni? 76

Page 77: Università degli Studi di Palermomcardax.weebly.com/uploads/2/4/6/2/24623449/psicologia_personalit... · Psicologia della Personalit ... • «Disagio della civiltà» (1929) Psicoanalisi

Basi linguistiche dei Big Five Studi lessicali. Obiettivo: ricavare dal linguaggio quotidiano i termini che descrivono la personalità

•  Allport e Odbert (1936) classificarono 17.953 parole della lingua inglese in: i.  Tendenze personali stabili p.e. aggressivo, socievole ecc. ii.  Umori e stati mentali temporanei p.e. imbarazzato, turbato ecc. iii.  Valutazioni sociali del carattere p.e.

insignificante, rispettabile ecc. iv.  Altre caratteristiche p.e. aspetto fisico

Ipotesi lessicale fondamentale (Goldberg, 1990)

–  Le principali differenze individuali sono codificate con singoli termini in tutte le lingue naturali

77

Page 78: Università degli Studi di Palermomcardax.weebly.com/uploads/2/4/6/2/24623449/psicologia_personalit... · Psicologia della Personalit ... • «Disagio della civiltà» (1929) Psicoanalisi

Big Five: i 5 fondamentali fattori della personalità

1.   Estroversione (sorgenza, energia) •  Energico, socievole, ottimista,

assertivo, alla ricerca di stimoli ecc.

2.   Gradevolezza (amicalità) •  Gentile, disponibile, sensibile,

altruista ecc. 3.   Coscienziosità

•  Puntuale, scrupoloso, ordinato, disciplinato ecc.

4.   Nevroticismo (instabilità emotiva) •  Emotivo, instabile, ansioso,

impulsivo, vulnerabile ecc. 5.   Intelletto (apertura mentale)

•  Curioso, originale, fantasioso ecc.

•  I fattori Estroversione e Nevroticismo corrispondono ai 2 fattori trovati da Eysenck

•  Il fattore Psicoticismo di

Eysenck corrisponde a bassa Gradevolezza + bassa Coscienziosità

•  L’Estroversione corrisponde

alle scale «Socievole», «Sicuro di sé»,«Avventuroso» del 16 PF di Cattell

•  Onestà (sincerità): fattore

aggiuntivo di recente emerso da nuovi confronti linguistico-culturali

78

Page 79: Università degli Studi di Palermomcardax.weebly.com/uploads/2/4/6/2/24623449/psicologia_personalit... · Psicologia della Personalit ... • «Disagio della civiltà» (1929) Psicoanalisi

I Big 5 sono universali?

Da ricerche trans-culturali si evince che solo pochi termini (poco più di un centinaio) sono adeguatamente traducibili da una lingua all’altra (Hofstee et al. 1997)…

•  Per McCrae e Costa (1997) la struttura dei Big 5 è un universale umano…ma alcuni fattori di personalità sono specifici e tipici di certe culture –  Alcune culture concepiscono la

personalità in termini di relazioni con la comunità anziché come insieme di tratti stabili

…verso i Big 3 1.   Estroversione 2.   Gradevolezza 3.   Coscienziosità

•  Differenze linguistico-culturali più marcate emergono nei fattori Nevroticismo e Intelletto (Di Blas, Forzi 1999; De Raad, Peabody 2005)

79

Page 80: Università degli Studi di Palermomcardax.weebly.com/uploads/2/4/6/2/24623449/psicologia_personalit... · Psicologia della Personalit ... • «Disagio della civiltà» (1929) Psicoanalisi

Un esempio di questionario Big 5: il NEO-PI-R

1.   Estroversione –  Gregarismo, attività, assertività, ricerca di stimoli, emozionalità, calore

emotivo

2.   Gradevolezza –  Schiettezza, fiducia, altruismo, modestia, empatia, acquiescenza

3.   Coscienziosità –  Autodisciplina, senso del dovere, competenza, ordine, riflessività, impegno

per il risultato 4.   Nevroticismo

–  Ansia, ansietà sociale, depressione, vulnerabilità, impulsività, ostilità

5.   Apertura –  Fantasia, senso estetico, emozioni, curiosità intellettuale, esperienze,

rispetto per i valori

80

Page 81: Università degli Studi di Palermomcardax.weebly.com/uploads/2/4/6/2/24623449/psicologia_personalit... · Psicologia della Personalit ... • «Disagio della civiltà» (1929) Psicoanalisi

ESTROVERSIONE audace !" timido tenace !" sottomesso sicuro di sé !" insicuro loquace !" silenzioso spontaneo !" inibito

NEVROTICISMO nervoso !" posato ansioso !" calmo eccitabile !" controllato rilassato !" agitato

GRADEVOLEZZA amichevole !" ostile caloroso !" freddo gentile !" sgarbato educato !" ineducato ben disposto !" avverso

COSCIENZIOSITÀ attento !" avventato serio !" frivolo responsabile !" irresponsabile scrupoloso !" trascurato operoso !" pigro

INTELLETTO immaginoso !" semplice riflessivo !" non riflessivo raffinato !" grezzo i. curioso !" i. non curioso originale !" convenzionale

(adattato da Carver & Scheier 2014) 81

Page 82: Università degli Studi di Palermomcardax.weebly.com/uploads/2/4/6/2/24623449/psicologia_personalit... · Psicologia della Personalit ... • «Disagio della civiltà» (1929) Psicoanalisi

I Big 5 come «fonti informative interpersonali»

•  I Big 5 ci forniscono utili informazioni sulle altre persone –  In quanto categorie lessicali, i

Big Five si sono rivelati utili all’adattamento interpersonale (&ipotesi lessicale di Goldberg 1981)

•  …..le cinque fondamentali

domande che ci poniamo (di solito implicitamente) per valutare un estraneo…

1.  X è energico e dominante? 2.  X è gradevole (piacevole, amichevole

ecc.) o sgradevole (ostile, distaccato ecc.)?

3.  Posso contare su X (coscienzioso, responsabile ecc.) oppure no (irresponsabile, negligente ecc.)?

4.  X è emotivamente imprevedibile, lunatico ecc. o stabile, calmo ecc.?

5.  X è mentalmente sveglio o ottuso?

82 82

Page 83: Università degli Studi di Palermomcardax.weebly.com/uploads/2/4/6/2/24623449/psicologia_personalit... · Psicologia della Personalit ... • «Disagio della civiltà» (1929) Psicoanalisi

I 5 fattori: descrizione o spiegazione?

Categorie descrittive...

…modi per identificare le caratteristiche personali o le differenze fra le persone

Entità realmente esistenti .. ....dimensioni psicologiche reali, veri e propri antecedenti causali che spiegano i comportamenti individuali (Teoria dei 5 fattori)

83

Page 84: Università degli Studi di Palermomcardax.weebly.com/uploads/2/4/6/2/24623449/psicologia_personalit... · Psicologia della Personalit ... • «Disagio della civiltà» (1929) Psicoanalisi

La «Teoria dei 5 fattori»

•  I tratti di personalità e di temperamento sono

disposizioni endogene a base biologica non influenzate dall’ambiente –  Sono dimensioni generali e universali –  Sono la base causale sottostante ai modi di pensiero e a

sentimenti individuali

84

Page 85: Università degli Studi di Palermomcardax.weebly.com/uploads/2/4/6/2/24623449/psicologia_personalit... · Psicologia della Personalit ... • «Disagio della civiltà» (1929) Psicoanalisi

Critiche alla teoria dei 5 fattori

i.  La teoria non spiega come i tratti interagiscono con i processi dinamici sottostanti al cambiamento dei comportamenti individuali

ii.  A differenza di quanto previsto dalla teoria, i Big 5 sono sottoposti a cambiamenti dovuti a trasformazioni sociali e culturali

iii.  I 5 fattori sono stati ricavati da analisi statistiche su ampie popolazioni, ma sono applicabili al singolo individuo? –  Alcune ricerche dimostrano

che i tratti interni alle persone non sempre sono riferibili ai fattori che emergono nella popolazione

85

Page 86: Università degli Studi di Palermomcardax.weebly.com/uploads/2/4/6/2/24623449/psicologia_personalit... · Psicologia della Personalit ... • «Disagio della civiltà» (1929) Psicoanalisi

Lo sviluppo della personalità

•  «Sviluppo» non è sinonimo di crescita fisica o maturazione (che ne rappresentano alcuni componenti) –  Lo sviluppo non implica solo

il dispiegarsi di eventi psicologici interni alla persona, ma soprattutto un insieme di transazioni con le altre persone e con l’ambiente

La personalità infantile è più instabile e complessa di quella adulta •  p.e. nel bambino esistono 2 distinti

precursori temperamentali dell’estroversione: socialità e attività (Buss, Plomin, 1994)

86

Page 87: Università degli Studi di Palermomcardax.weebly.com/uploads/2/4/6/2/24623449/psicologia_personalit... · Psicologia della Personalit ... • «Disagio della civiltà» (1929) Psicoanalisi

Stabilità e cambiamento dei tratti nello sviluppo

I punteggi in questionari Big 5 sono abbastanza stabili longitudinalmente (nel tempo) (McCrae e Costa, 1997) ma…. ….sono emerse alcune tendenze riferibili all’età

–  p.e. Nevroticismo, Estroversione, Apertura diminuiscono negli anziani

–  Nevroticismo e Apertura sono più elevati in età adolescenziale

…inoltre… …la struttura dei tratti cambia durante l’intero ciclo di vita per effetto dell’interazione con l’ambiente sociale

87

Page 88: Università degli Studi di Palermomcardax.weebly.com/uploads/2/4/6/2/24623449/psicologia_personalit... · Psicologia della Personalit ... • «Disagio della civiltà» (1929) Psicoanalisi

Stabilità e cambiamento della personalità

Dall’insieme delle ricerche longitudinali, trans-culturali ecc. si evince che…

i.  La personalità è più stabile dopo brevi periodi di tempo ii.  La personalità è più stabile nell’adulto rispetto al bambino iii.  Nonostante una generale stabilità dei tratti, esistono differenze individuali iv.  Non è ancora del tutto noto in quale misura l’ambiente influenzi la personalità, sia nel bambino sia nell’adulto

88

Page 89: Università degli Studi di Palermomcardax.weebly.com/uploads/2/4/6/2/24623449/psicologia_personalit... · Psicologia della Personalit ... • «Disagio della civiltà» (1929) Psicoanalisi

Applicazioni del modello Big 5

Orientamento professionale Es.

–  La Coscienziosità è correlata con

•  il livello di prestazione lavorativa

•  La longevità (cura della propria salute)

Psicopatologia •  Personalità compulsiva

–  alta Coscienziosità/alto Nevroticismo

•  Personalità antisociale –  bassa Coscienziosità/bassa

gradevolezza •  La scelta del tipo di psicoterapia

dovrebbe prendere in considerazione i tratti di personalità del paziente

89

Page 90: Università degli Studi di Palermomcardax.weebly.com/uploads/2/4/6/2/24623449/psicologia_personalit... · Psicologia della Personalit ... • «Disagio della civiltà» (1929) Psicoanalisi

La controversia persona/situazione

•  Coerenza trans-situazionale –  Oltre che stabile nel tempo,

quanto è coerente la personalità in situazioni differenti?

–  Gli esseri umani sono capaci di distinguere fra diversi contesti cui adattare i propri comportamenti (Mischel, 1968)

Perché è impossibile prevedere uno specifico comportamento in una specifica situazione?

i.  Uno stesso tratto si può manifestare attraverso comportamenti diversi

ii.  Le misure dei tratti si basano su medie statistiche (soggette anche a errori di misurazione) non su singole risposte

iii.  Le persone evidenziano un elevato livello di variabilità comportamentale

90

Page 91: Università degli Studi di Palermomcardax.weebly.com/uploads/2/4/6/2/24623449/psicologia_personalit... · Psicologia della Personalit ... • «Disagio della civiltà» (1929) Psicoanalisi

Valutazione complessiva della teoria dei tratti

•  Ampia disponibilità di dati empirici e misurazioni, poche osservazioni qualitative

•  Buon livello di completezza, ma manca una visione delle dinamiche della personalità

•  Buona verificabilità (con parziali confutazioni empiriche) •  Elevata applicabilità

–  gli strumenti di misurazione delle differenze individuali elaborati dai teorici dei tratti sono applicati in molti settori dagli psicologi (educazione, clinica, orientamento professionale ecc.)

91

Page 92: Università degli Studi di Palermomcardax.weebly.com/uploads/2/4/6/2/24623449/psicologia_personalit... · Psicologia della Personalit ... • «Disagio della civiltà» (1929) Psicoanalisi

Basi biologiche della personalità

•  I tratti di personalità (come ogni altra caratteristica fenotipica) sono frutto della selezione naturale e dell’evoluzione culturale della specie Homo Sapiens e riflettono gli adattamenti dei differenti gruppi umani alle nicchie ambientali e culturali in cui sono vissuti

(cfr. Cardaci, 2012)

92

Page 93: Università degli Studi di Palermomcardax.weebly.com/uploads/2/4/6/2/24623449/psicologia_personalit... · Psicologia della Personalit ... • «Disagio della civiltà» (1929) Psicoanalisi

Il caso di Phineas Gage (1848)

Distruzione di parte della corteccia frontale in seguito a un incidente sul lavoro… …prima: serio, industrioso, responsabile ecc. ….dopo: irresponsabile, privo di riguardi per gli altri, apatico, indifferente per le conseguenze delle proprie azioni…

93

…prime evidenze neuropsicologiche dell’influenza delle strutture neurali cerebrali sulla personalità….

Page 94: Università degli Studi di Palermomcardax.weebly.com/uploads/2/4/6/2/24623449/psicologia_personalit... · Psicologia della Personalit ... • «Disagio della civiltà» (1929) Psicoanalisi

Temperamento e costituzione

Temperamento •  Caratteristiche individuali più

influenzate dalle determinanti biologiche innate (qualità emotive precoci) –  es. umore, energia,

reattività emotiva ecc.

•  Pavlov: forza, equilibrio, mobilità del sistema nervoso

Costituzione –  Insieme di corrispondenze fra

tratti morfologici (somatici) e psichici

94

Page 95: Università degli Studi di Palermomcardax.weebly.com/uploads/2/4/6/2/24623449/psicologia_personalit... · Psicologia della Personalit ... • «Disagio della civiltà» (1929) Psicoanalisi

I 4 temperamenti ippocratici

Ippocrate di Cos (460-377 a. C.) (ripreso da Galeno, II sec. d.C.) •  Il funzionamento dell'organismo

dipende dall'equilibrio/disequilibrio di 4 umori corporei

i.  Flegma & flemmatico ii.  Bile gialla & collerico iii.  Sangue & sanguigno iv.  Bile nera & melanconico

95

Page 96: Università degli Studi di Palermomcardax.weebly.com/uploads/2/4/6/2/24623449/psicologia_personalit... · Psicologia della Personalit ... • «Disagio della civiltà» (1929) Psicoanalisi

Dimensioni del temperamento

Thomas e Chess (1977) •  Studi longitudinali su oltre

100 bambini –  Variabili studiate: attività,

umore, attenzione, perseveranza ecc.

•  Bambini facili: allegri e adattabili a situazioni nuove

•  Bambini difficili: poco adattabili e negativi

•  Bambini lenti: poco reattivi e lenti

Buss e Plomin (1984) •  Valutazioni dei bambini da

parte dei loro genitori i.  Emozionalità ii.  Attività iii.  Socialità –  (impulsività)

Influenza dello stile genitoriale (Kochanska, Knaack, 2003)

–  Genitori autoritari sono predittivi di minor controllo volontario delle azioni nei bambini

–  Un miglior controllo volontario è predittivo di livelli superiori di coscienza morale

96

Page 97: Università degli Studi di Palermomcardax.weebly.com/uploads/2/4/6/2/24623449/psicologia_personalit... · Psicologia della Personalit ... • «Disagio della civiltà» (1929) Psicoanalisi

3 dimensioni del temperamento

Il modello di Clark e Watson (1999) I. Emotività negativa (EN)

ALTA: emozioni negative, realtà percepita come problematica BASSA: stabilità emotiva, calma, soddisfazione

II. Emotività positiva (EP) ALTA: energia, attività, ricerca della compagnia, entusiasmo BASSA: riservatezza, isolamento sociale, scarsa energia, poca fiducia in se stessi

III. Disinibizione/controllo (D/C) (Stile di regolazione emotiva) ALTA disinibizione: impulsività, imprudenza, emozioni momentanee ALTO controllo: prudenza, autocontrollo, implicazioni a lungo termine

97

Page 98: Università degli Studi di Palermomcardax.weebly.com/uploads/2/4/6/2/24623449/psicologia_personalit... · Psicologia della Personalit ... • «Disagio della civiltà» (1929) Psicoanalisi

Le ricerche di Kagan sui bambini inibiti/disinibiti

Bambini inibiti •  Reagiscono con riserbo,

angoscia, cercano i genitori o evitano eventi o persone non familiari

•  Impiegano più tempo a rilassarsi, tendono a manifestare paure o fobie

•  Già da neonati sono altamente reattivi verso stimoli inconsueti o persone estranee (circa il 20% dei bambini osservati da Kagan)

•  Coinvolgimento dell’amigdala (regolazione della paura)

Bambini disinibiti •  Cercano situazioni nuove,

reagiscono con spontaneità e appaiono rilassati

•  Già da neonati sono calmi e rilassati verso stimoli nuovi (circa il 40% dei bambini osservati da Kagan; il restante 20% manifestava modalità miste)

Influenze ambientali ! non tutti i bambini altamente reattivi diventavano bambini inibiti; non tutti i bambini a bassa reattività diventano bambini disinibiti

98

Page 99: Università degli Studi di Palermomcardax.weebly.com/uploads/2/4/6/2/24623449/psicologia_personalit... · Psicologia della Personalit ... • «Disagio della civiltà» (1929) Psicoanalisi

Personalità e genetica comportamentale

Metodi d’indagine •  Selettocoltura

–  Allevamento e riproduzione di animali in condizioni controllate che consentono ai ricercatori di determinare il peso delle influenze genetiche e ambientali sui comportamenti degli organismi studiati

•  Studi sui gemelli –  Confronti fra gemelli monozigoti (stesso patrimonio genetico) e

dizigoti (50% patrimonio genetico comune) –  Correlazioni fra misure di un tratto fenotipico rilevate

separatamente in coppie di gemelli MZ e DZ –  Somiglianza maggiore in gemelli MZ, minore in gemelli DZ

•  Alcuni tratti temperamentali hanno una più forte componente genetica (p.e. emozionalità, attività)

99

Page 100: Università degli Studi di Palermomcardax.weebly.com/uploads/2/4/6/2/24623449/psicologia_personalit... · Psicologia della Personalit ... • «Disagio della civiltà» (1929) Psicoanalisi

Il QI: somiglianza genetica o ambiente?

Gemelli MZ cresciuti insieme 0,86 Gemelli MZ separati alla nascita 0,72 Gemelli DZ cresciuti insieme 0,60 Fratelli cresciuti insieme 0,47 Fratelli non consanguinei cresciuti insieme 0,32 Fratelli separati alla nascita 0,24

Confronti (correlazioni) dei punteggi di QI in coppie di fratelli (da Bouchard, McGue, 1981)

100

Page 101: Università degli Studi di Palermomcardax.weebly.com/uploads/2/4/6/2/24623449/psicologia_personalit... · Psicologia della Personalit ... • «Disagio della civiltà» (1929) Psicoanalisi

Il concetto di «ereditabilità»

•  Ereditarietà –  trasmissione di alcuni

caratteri morfologici, fisiologici e psichici da una generazione all'altra

•  Ereditabilità –  Proporzione di varianza

fenotipica fra gli individui di una data popolazione spiegata da fattori genetici (vs. fattori ambientali)

101

Page 102: Università degli Studi di Palermomcardax.weebly.com/uploads/2/4/6/2/24623449/psicologia_personalit... · Psicologia della Personalit ... • «Disagio della civiltà» (1929) Psicoanalisi

Stime di ereditabilità di alcuni tratti Tratto Coefficiente di ereditabilità

Altezza 0,80

Peso 0,60

QI 0,50

Estroversione 0,36

Neuroticismo 0,31

Coscienziosità 0,28

Gradevolezza 0,28

Apertura 0,46

Emotività 0,40

Impulsività 0,45

Conservatorismo 0,30

Religiosità 0,16

102 (AA.VV. in Cervone-Pervin, 2009)

Page 103: Università degli Studi di Palermomcardax.weebly.com/uploads/2/4/6/2/24623449/psicologia_personalit... · Psicologia della Personalit ... • «Disagio della civiltà» (1929) Psicoanalisi

Influenza della varianza ambientale

•  Ambienti condivisi (p.e. stesse esperienze educative in famiglia) aumentano le somiglianze tra fratelli

•  Ambienti non condivisi (esperienze uniche di ciascun individuo) diversificano i fratelli (anche gemelli cresciuti nella stessa casa) –  Hanno un peso maggiore di quelli condivisi nella formazione della

personalità •  35% ambienti non condivisi •  5% ambienti condivisi •  40% varianza genetica

103

Page 104: Università degli Studi di Palermomcardax.weebly.com/uploads/2/4/6/2/24623449/psicologia_personalit... · Psicologia della Personalit ... • «Disagio della civiltà» (1929) Psicoanalisi

Neuroscienze e personalità Differenze emisferiche (neuro-immagini) •  Dominanza emisfero sinistro

& emozioni positive –  Preoccupazione prima di

affrontare un compito & maggiore attivazione frontale sinistra

•  Dominanza emisfero destro & emozioni negative

•  Specifiche strutture cerebrali sono coinvolte nel pensiero autoriflessivo (corteccia prefrontale mediana) e nel giudizio morale (corteccia frontale, temporale ecc.)

•  Neurotrasmettitori –  Dopamina

•  Sistema di ricompensa, piacere (Fattore EP)

–  Serotonina •  regolazione dell'umore, del sonno, della

temperatura (Fattore D/C; Fattore EN))

–  Cortisolo •  Risposta allo stress

–  Testosterone •  Caratteristiche sessuali secondarie,

dominanza, competitività, aggressività Uno stesso meccanismo biologico influenza vari tratti psicologici e ogni tratto è influenzato da più meccanismi biologici

104

Page 105: Università degli Studi di Palermomcardax.weebly.com/uploads/2/4/6/2/24623449/psicologia_personalit... · Psicologia della Personalit ... • «Disagio della civiltà» (1929) Psicoanalisi

Plasticità e interazioni dei sistemi neurobiologici •  Attività sociali

–  es. gare sportive •  Esperienze precoci

–  es. cure materne •  Condizioni socioeconomiche

–  es. ruoli sociali e reddito

..influenzano i livelli e gli effetti dei neurotrasmettori e dei sistemi neurobiologici

–  es. vincere una gara o una scommessa aumenta i livelli di testosterone

–  es. le cure materne agiscono sull’ippocampo (anche nei ratti)

–  es. individui in condizioni economiche disagiate sono meno reattivi alla serotonina e più esposti a disturbi comportamentali

Interazioni geni %& ambiente i. Predisposizioni genetiche differenti & reazioni differenti degli individui alle stesse esperienze ambientali ii.  Predisposizioni genetiche differenti & reazioni differenti da parte dell’ambiente verso gli individui iii. Predisposizioni genetiche differenti & scelta di differenti tipi di ambiente da parte degli individui Le strutture cerebrali si modificano con l’esperienza (Brain Imaging)

105

Page 106: Università degli Studi di Palermomcardax.weebly.com/uploads/2/4/6/2/24623449/psicologia_personalit... · Psicologia della Personalit ... • «Disagio della civiltà» (1929) Psicoanalisi

Approcci comportamentisti alla personalità

•  Il comportamento osservabile è l�oggetto della psicologia scientifica

–  Azioni, movimenti, contrazioni muscolari, ecc. –  Osservazione obiettiva, sperimentazione,

misurazione, ecc.

•  Meccanicismo, determinismo, ambientalismo –  Tutte le caratteristiche e attività

comportamentali individuali (inclusa la psicopatologia) sono il prodotto di influenze ambientali

•  Specifici stimoli ambientali determinano le differenze individuali

" conseguenti comportamentali

Apprendimento i.  Condizionamento S-R

(Pavlov)

ii.  Condizionamento operante

(Skinner)

106

Page 107: Università degli Studi di Palermomcardax.weebly.com/uploads/2/4/6/2/24623449/psicologia_personalit... · Psicologia della Personalit ... • «Disagio della civiltà» (1929) Psicoanalisi

Condizionamento S-R delle emozioni

•  L’esperimento di Watson sul piccolo Albert, 9 mesi (1920) –  Ratto bianco (stimolo neutro)+ forte

rumore (stimolo incondizionato) ⇒ paura (condizionamento)

–  Ratto bianco ⇒ paura (riflesso condizionato)

•  Trattamento delle paure condizionate

–  decondizionamento, desensibilizzazione sistematica

107

Page 108: Università degli Studi di Palermomcardax.weebly.com/uploads/2/4/6/2/24623449/psicologia_personalit... · Psicologia della Personalit ... • «Disagio della civiltà» (1929) Psicoanalisi

Condizionamento operante e personalità

Personalità come «storia individuale di apprendimento» •  Repertori comportamentali

appresi •  Rinforzi positivi (ricompense) •  Rinforzi negativi (evitamento di

punizioni) •  Modellamento &

comportamenti complessi acquisiti per approssimazioni successive

•  Psicopatologia –  Repertori comportamentali

disadattivi frutto di ambienti inadeguati

–  Deficit comportamentali –  Risposte inappropriate o

socialmente indesiderabili •  Cambiamento comportamentale

–  Analisi funzionale del comportamento (ABA)

–  Risposte bersaglio •  Economia delle ricompense simboliche

(token economy)

108

Page 109: Università degli Studi di Palermomcardax.weebly.com/uploads/2/4/6/2/24623449/psicologia_personalit... · Psicologia della Personalit ... • «Disagio della civiltà» (1929) Psicoanalisi

Valutazione dell’approccio comportamentista

•  Dati osservativi prevalentemente basati sul comportamento animale (riduzionismo)

•  Molti comportamenti e attività sociali sono spiegati in modo unitario e coerente, ma più attenzione è data all’osservazione che a una teoria sistematica del comportamento

•  Verificabilità sperimentale basata principalmente su ricerche di laboratorio

•  Utili applicazioni delle teorie dell’apprendimento alla terapia/modificazione del comportamento

109

Page 110: Università degli Studi di Palermomcardax.weebly.com/uploads/2/4/6/2/24623449/psicologia_personalit... · Psicologia della Personalit ... • «Disagio della civiltà» (1929) Psicoanalisi

La teoria dei costrutti personali di G. Kelly

Alternativismo costruttivistico •  «Tutte le nostre attuali

interpretazioni dell’universo sono soggette a revisione o sostituzione» (Kelly, 1955) –  Tutte le nostre esperienze del

mondo, inclusi noi stessi e gli altri, sono aperte a un’immensa varietà di interpretazioni

–  Nessun costrutto è quello «giusto» o definitivo nel cogliere la realtà, anzi gli esseri umani creano sempre nuovi costrutti alternativi per spiegare o rappresentare meglio gli eventi

•  Metafora dell’uomo come scienziato –  Come uno scienziato,

ogni individuo mira a prevedere e controllare il corso degli eventi

–  L’uomo è orientato al futuro

•  Postulato fondamentale –  I processi di una

persona sono psicologicamente canalizzati dai modi in cui essa anticipa gli eventi

110

Page 111: Università degli Studi di Palermomcardax.weebly.com/uploads/2/4/6/2/24623449/psicologia_personalit... · Psicologia della Personalit ... • «Disagio della civiltà» (1929) Psicoanalisi

Personalità e costrutti personali

•  La personalità coincide con il sistema dei costrutti personali dell’individuo

…costrutti…

…Modi di percepire, interpretare, anticipare gli eventi

…Unità centrali di significato che determinano l'ordine degli eventi

–  Sistemi di credenze, astrazioni mentali ….non sono categorie logiche, né concetti razionali

…costrutti verbali, preverbali, sommersi….

111

Page 112: Università degli Studi di Palermomcardax.weebly.com/uploads/2/4/6/2/24623449/psicologia_personalit... · Psicologia della Personalit ... • «Disagio della civiltà» (1929) Psicoanalisi

Organizzazione dei costrutti personali

•  Costrutti nucleari –  sono basilari per il

funzionamento della persona

–  Il loro cambiamento ha conseguenze importanti sulla persona

•  Costrutti periferici –  Sono meno importanti per il

funzionamento della persona

–  Il loro cambiamento ha conseguenze marginali sulla persona

•  Costrutti superordinati –  Più generali

•  Costrutti subordinati •  Più specifici

–  Da individuo a individuo i sistemi di costrutti possono essere più o meno complessi (anche per influenza di esperienze educative)

•  REP (Griglie di Repertorio) (Kelly, 1955)

–  Test per esplorare empiricamente i costrutti personali

112

Page 113: Università degli Studi di Palermomcardax.weebly.com/uploads/2/4/6/2/24623449/psicologia_personalit... · Psicologia della Personalit ... • «Disagio della civiltà» (1929) Psicoanalisi

Ansia e psicopatologia nella prospettiva kellyana

•  Ansia –  Incontrare eventi ai quali non

è applicabile il proprio sistema di costrutti

–  Paura •  Ingresso di un nuovo

costrutto nel proprio sistema di costrutti

•  Minaccia –  Consapevolezza di un

imminente cambiamento nel proprio sistema di costrutti

•  Psicopatologia –  Funzionamento disturbato

del sistema di costrutti –  Terapia del ruolo stabilito

•  Aiutare l’individuo a elaborare nuovi, più adeguati costrutti

… pensare a se stesso in nuovi modi •  Assunzione di ruoli

antitetici a quelli prima sperimentati

113

Page 114: Università degli Studi di Palermomcardax.weebly.com/uploads/2/4/6/2/24623449/psicologia_personalit... · Psicologia della Personalit ... • «Disagio della civiltà» (1929) Psicoanalisi

Valutazione complessiva della teoria di Kelly

•  Dati osservativi prevalentemente basati sulle osservazioni cliniche di Kelly

•  La teoria di Kelly è ben formalizzata e sistematica, ma non include anche esperienze e comportamenti irrazionali che non corrispondono alla visione di «uomo scienziato»

•  Verificabilità sperimentale basata su assunti coerenti logicamente, ma non direttamente e sperimentalmente verificabili

•  Applicabilità nel campo della psicoterapia –  Affinità con la teoria di Kelly si ritrovano nella teoria cognitivo-

sociale di Mischel (cfr. più avanti)

114

Page 115: Università degli Studi di Palermomcardax.weebly.com/uploads/2/4/6/2/24623449/psicologia_personalit... · Psicologia della Personalit ... • «Disagio della civiltà» (1929) Psicoanalisi

La teoria cognitivo-sociale: Bandura e Mischel

•  ......approccio non solo nomotetico, ma anche idiografico

•  Studiare processi del sé, agency e contesti sociali •  Obiettivi personali,

autovalutazione delle proprie capacità ecc. (Bandura, 2006)

•  Critiche al disposizionalismo (tratti, fattori) (Mischel, 1990)

–  Misure di tratti globali sono poco predittive del comportamento della persona

Approccio social-cognitivista •  Aspettative e obiettivi

dipendono dai contesti sociali e da come l’individuo percepisce e si rappresenta le situazioni

Personalità come sistema di competenze e abilità cognitive –  abilità procedurali e dichiarative

115

Page 116: Università degli Studi di Palermomcardax.weebly.com/uploads/2/4/6/2/24623449/psicologia_personalit... · Psicologia della Personalit ... • «Disagio della civiltà» (1929) Psicoanalisi

Aspettative e obiettivi

Agency: esseri umani attivi («agenti») e orientati verso mete e scopi futuri Aspettative •  Le convinzioni personali sul

corso futuro degli eventi influenzano gli obiettivi motivazionali (& autoefficacia)

•  Obiettivi personali –  Ciò che si desidera

raggiungere in futuro –  Livello di difficoltà –  Prossimità o distanza

temporale –  Obiettivi di apprendimento/

obiettivi di prestazione

116

Page 117: Università degli Studi di Palermomcardax.weebly.com/uploads/2/4/6/2/24623449/psicologia_personalit... · Psicologia della Personalit ... • «Disagio della civiltà» (1929) Psicoanalisi

Convinzioni di efficacia

Auto-efficacia percepita •  Valutazione e orchestrazione delle

proprie capacità di mettere in atto piani di azione per raggiungere determinati obiettivi e/o livelli di prestazioni in determinati contesti

•  Capacità di decidere, di agire e di regolare i propri pensieri ed emozioni

•  Le convinzioni di autoefficacia Influenzano causalmente le azioni motivate della persona

–  Individui con le stesse abilità possono differire nelle convinzioni di autoefficacia

Autoefficacia ≠ autostima •  L’autoefficacia è

contestuale e… …implica un giudizio specifico su ciò che si è capaci di fare in un certo contesto e/o in vista di un certo obiettivo o compito da svolgere •  Per es. l’autoefficacia in un

dato sport è diversa da quella in un dato corso universitario

117

Page 118: Università degli Studi di Palermomcardax.weebly.com/uploads/2/4/6/2/24623449/psicologia_personalit... · Psicologia della Personalit ... • «Disagio della civiltà» (1929) Psicoanalisi

Autoefficacia e differenze individuali

Persone con alta autoefficacia

•  Scelgono obiettivi più difficili •  Impegno più intenso e

persistente e prestazioni migliori •  Stato d’animo più positivo

nell’affrontare un compito •  Migliore gestione dello stress

(coping)

Persone con bassa autoefficacia •  Scelgono obiettivi più facili •  Impegno meno intenso e più

incostante e prestazioni peggiori •  Tendenza all’ansia o alla

depressione nell’affrontare un compito

•  Gestione negativa e pessimistica dello stress

118

Page 119: Università degli Studi di Palermomcardax.weebly.com/uploads/2/4/6/2/24623449/psicologia_personalit... · Psicologia della Personalit ... • «Disagio della civiltà» (1929) Psicoanalisi

Standard di valutazione

Gli esseri umani hanno la capacità di valutare se stessi, le altre persone, le azioni e gli eventi secondo criteri interni (standard personali) di valore, di bontà, adeguatezza ecc.

•  Reazioni di autovalutazione

–  Emozioni associate alla valutazione delle proprie azioni

Gli standard di valutazione sono collegati ai ns. giudizi e valori e al ns. coinvolgimento o distacco morale verso certe azioni riconosciute moralmente ingiuste ma «giustificate» nel ns. caso …p.e. «tutti copiano agli esami, perché non io?»

119

Page 120: Università degli Studi di Palermomcardax.weebly.com/uploads/2/4/6/2/24623449/psicologia_personalit... · Psicologia della Personalit ... • «Disagio della civiltà» (1929) Psicoanalisi

Interazionismo e determinismo reciproco

•  I tre elementi del determinismo triadico reciproco: Persona, Comportamento, Ambiente

120

Page 121: Università degli Studi di Palermomcardax.weebly.com/uploads/2/4/6/2/24623449/psicologia_personalit... · Psicologia della Personalit ... • «Disagio della civiltà» (1929) Psicoanalisi

La personalità come sistema cognitivo-affettivo CAPS (Cognitive-affective processing system)

–  Sistema di elaborazione cognitivo-affettiva

–  Il comportamento varia in funzione del modo in cui vengono codificate (percepite soggettivamente) differenti situazioni sociali

–  Connessione pensieri%&emozioni –  Gli stimoli situazionali attivano

specifici componenti del sistema CAPS

Firme comportamentali –  Ogni individuo possiede un profilo

caratteristico di relazione situazione-comportamento

Modellamento –  Apprendimento mediante

osservazione (non semplice imitazione) e rinforzo vicario

…grazie all'esperienza altrui, la persona •  Apprende nuovi stili di pensiero e

azione •  Verifica e autoregola varie

opzioni comportamentali •  Produce modelli interni

dell'esperienza e li comunica •  Analizza le proprie esperienze

ecc.

121

Page 122: Università degli Studi di Palermomcardax.weebly.com/uploads/2/4/6/2/24623449/psicologia_personalit... · Psicologia della Personalit ... • «Disagio della civiltà» (1929) Psicoanalisi

Autoregolazione e motivazione

Processi di pensiero e motivazioni riferite al sé guidano le azioni e le scelte delle persone •  Autoregolazione

–  Le persone sono capaci di motivare se stesse e autodeterminare i propri obiettivi

•  Gli esseri umani sono proattivi (e non reattivi) (&agency)

122

Page 123: Università degli Studi di Palermomcardax.weebly.com/uploads/2/4/6/2/24623449/psicologia_personalit... · Psicologia della Personalit ... • «Disagio della civiltà» (1929) Psicoanalisi

Autocontrollo e rinvio della gratificazione

Durante un esperimento di Mischel et al. alcuni bambini dovevano scegliere di ottenere un premio fra due possibili: uno immediato (minore); uno (maggiore) che richiedeva di attendere

L�autocontrollo dipende da strategie mentali di rinvio della gratificazione

–  Quando i bambini vedevano i premi erano più insofferenti

–  Quando i premi non erano visibili, i tempi di attesa erano maggiori

–  I bambini più capaci di rinviare la gratificazione, erano più abili a controllare gli impulsi, a pianificare le proprie azioni, anche durante l�adolescenza

123

Page 124: Università degli Studi di Palermomcardax.weebly.com/uploads/2/4/6/2/24623449/psicologia_personalit... · Psicologia della Personalit ... • «Disagio della civiltà» (1929) Psicoanalisi

Lo sviluppo nella prospettiva cognitivo-sociale

Nell’ottica cognitivo-sociale.. …non esistono stadi di sviluppo né tipi generali di personalità

•  Fattori cognitivo-sociali che operano durante lo sviluppo –  Apprendimento osservativo –  Esperienza delle conseguenze

•  Dirette •  Vicarie •  Autoindotte

•  Sviluppo di competenze •  Convinzioni di autoefficacia •  Standard riguardanti gli

obiettivi ecc. –  Obiettivi di apprendimento,

centrati su come apprendere a risolvere un compito

–  Obiettivi di prestazione, centrati su come eseguire una buona prestazione in vista del giudizio altrui (&più tensione e ansia da esame)

124

Page 125: Università degli Studi di Palermomcardax.weebly.com/uploads/2/4/6/2/24623449/psicologia_personalit... · Psicologia della Personalit ... • «Disagio della civiltà» (1929) Psicoanalisi

Riflessione e schemi di sé

•  I nostri molteplici schemi di sé («famiglia di sé»)

–  Strutture interconnesse (reti organizzate) di conoscenze che guidano i pensieri e le azioni riguardanti se stessi

–  Influenzano la percezione di sé, degli altri, delle situazioni sociali e le relazioni interpersonali

–  Possono essere generali, ma di solito si riferiscono ad ambiti particolari della vita

–  Persone differenti possono applicare schemi differenti nell’interpretare uno stesso evento sociale (Markus, 1977; Fiske e Taylor, 1991; Cantor, Kihlstrøm, 1987)

125

Page 126: Università degli Studi di Palermomcardax.weebly.com/uploads/2/4/6/2/24623449/psicologia_personalit... · Psicologia della Personalit ... • «Disagio della civiltà» (1929) Psicoanalisi

Teorie implicite sul sé e sul mondo

•  Sistemi di convinzioni personali non espressi verbalmente…

…utilizzati da ogni persona in modo tacito e automatico per interpretare l’esperienza di sé, degli altri, eventi sociali ecc.

•  Es. teorie implicite dell’intelligenza (Dweck) –  Concezioni dell’intelligenza stabile

(«l’intelligenza non può aumentare») vs. concezioni incrementali («l’intelligenza può essere migliorata esercitandola»)

& Differenti obiettivi motivazionali (o. di valutazione vs. o. di sviluppo)

126

Page 127: Università degli Studi di Palermomcardax.weebly.com/uploads/2/4/6/2/24623449/psicologia_personalit... · Psicologia della Personalit ... • «Disagio della civiltà» (1929) Psicoanalisi

Motivazioni basate sul sé

•  Valorizzazione e conferma di sé •  Tendenza (bias) a mantenere (e sovrastimare)

un’immagine positiva di sé stabile nel tempo –  nei depressi tale tendenza va in senso opposto

•  Preferenza per i feedback positivi (anziché negativi)

127

Page 128: Università degli Studi di Palermomcardax.weebly.com/uploads/2/4/6/2/24623449/psicologia_personalit... · Psicologia della Personalit ... • «Disagio della civiltà» (1929) Psicoanalisi

Standard internalizzati e domini del Sé

•  Criteri personali di valutazione delle proprie azioni o eventi (Super-Io freudiano) –  Guide del Sé e domini del

Sé: standard apprezzati o desiderabili per il soggetto (Higgins et al.1986)

–  Sé attuale. Caratteristiche effettive

–  Sé ideale. Caratteristiche desiderate

–  Sé imperativo. Caratteristiche che si dovrebbero possedere

•  L’impatto emozionale degli eventi dipende dall’attribuzione soggettiva di significati e dagli standard personali di valutazione

•  Vulnerabilità emozionale del sé •  Esempi…

–  Discrepanza sé attuale/sé imperativo: agitazione, ansia

–  Discrepanza sé attuale/sé Ideale: tristezza, fallimento

128

Page 129: Università degli Studi di Palermomcardax.weebly.com/uploads/2/4/6/2/24623449/psicologia_personalit... · Psicologia della Personalit ... • «Disagio della civiltà» (1929) Psicoanalisi

Applicazioni cliniche della teoria cognitivo-sociale

La psicopatologia dipende spesso da convinzioni e aspettative distorte e disfunzionali su di sé, sugli altri e sul mondo

–  Le terapie cognitive hanno lo scopo di aiutare l’individuo a identificare tali convinzioni e sostituirle con convinzioni più adattive e realistiche

–  Es. Terapia Razionale-Emotiva (Ellis)

•  Richieste e pressioni ambientali percepite come eccessive & Stress

•  Alcune tecniche d’intervento –  “Immunizzazione” allo stress –  Modellamento e padronanza

guidata •  Coping = modi per fronteggiare lo

stress –  focalizzato…

•  sul problema •  sulle emozioni

129

Page 130: Università degli Studi di Palermomcardax.weebly.com/uploads/2/4/6/2/24623449/psicologia_personalit... · Psicologia della Personalit ... • «Disagio della civiltà» (1929) Psicoanalisi

Valutazione complessiva della teoria cognitivo-sociale

•  Ampia disponibilità di ricerche e dati osservativi •  Cornice teorica generale, ma non del tutto

esauriente •  Ipotesi sperimentalmente controllabili, misurabilità

ecc. •  Buona applicabilità in ambito clinico, educativo

ecc.

130

Page 131: Università degli Studi di Palermomcardax.weebly.com/uploads/2/4/6/2/24623449/psicologia_personalit... · Psicologia della Personalit ... • «Disagio della civiltà» (1929) Psicoanalisi

Personalità, relazioni interpersonali e contesti di vita

•  Variabili individuali nelle relazioni interpersonali –  Stili di pensiero (es. sensibilità

al rifiuto) –  Transfert

•  Ruolo delle aspettative ottimistiche/pessimistiche in contesti sociali –  Ottimismo

•  Sostiene le motivazioni, riduce lo stress ecc.

–  Pessimismo difensivo…. ...tipico di persone con aspettative negative o basse, che riescono però a sfruttare efficacemente il proprio pessimismo

•  Personalità e differenze socio-economiche (esempi) –  L’impulsività predice i

comportamenti criminosi in giovani di basso livello sociale (non in quelli di alto livello)

–  L’irritabilità influenza lo status sociale

–  Condizioni economiche disagiate si associano nell’adolescenza a più alti livelli di ansia

131

Page 132: Università degli Studi di Palermomcardax.weebly.com/uploads/2/4/6/2/24623449/psicologia_personalit... · Psicologia della Personalit ... • «Disagio della civiltà» (1929) Psicoanalisi

Cambiamenti motivazionali nel corso della vita

•  Nei giovani adulti prevalgono motivazioni centrate sul futuro, sullo sviluppo del senso di sé, sull’ampliamento delle proprie reti sociali

•  Nelle persone anziane prevalgono motivazioni centrate su gratificazioni emotive immediate e su relazioni circoscritte ma affettivamente positive

(Carstensen et al. 1998)

Teoria della selettività socio-emotiva

132

Page 133: Università degli Studi di Palermomcardax.weebly.com/uploads/2/4/6/2/24623449/psicologia_personalit... · Psicologia della Personalit ... • «Disagio della civiltà» (1929) Psicoanalisi

Personalità e cultura/cultura e personalità

•  La personalità deve essere sempre vista all’interno della specifica cultura che la esprime

•  Cultura e personalità sono frutto di processi di costruzione reciproca

•  L’esperienza individuale è sempre filtrata dalla cultura di appartenenza

•  Culture occidentali –  Concezione del sé

indipendente •  Culture orientali

–  Concezione del sé inter-dipendente

133

Page 134: Università degli Studi di Palermomcardax.weebly.com/uploads/2/4/6/2/24623449/psicologia_personalit... · Psicologia della Personalit ... • «Disagio della civiltà» (1929) Psicoanalisi

Principali argomenti trattati

•  Fonti informative e –  LOTS –  Metodi e strumenti

d’indagine –  Metodi idiografici/

nomotetici –  Casi clinici, questionari,

esperimenti •  Approcci psicodinamici

–  Freud-Adler-Jung; Teoria dell’attaccamento

•  Approcci fenomenologici –  Rogers, Maslow,

Psicologia «Positiva»

•  Teorie dei tratti/teorie fattoriali –  Allport-Cattell-Eysenck-Big 5 e Teoria dei 5

Fattori

•  Basi biologiche –  Dimensioni del temperamento: Thomas e

Chess; Buss e Plomin; Clark e Watson; Kagan

–  Metodo dei gemelli ed ereditabilità

•  Approcci comportamentistici –  Personalità come storia di apprendimento

•  La teoria dei costrutti personali –  G. Kelly («uomo come scienziato»)

•  La teoria cognitivo-sociale di Bandura e Mischel

–  Determinismo reciproco –  Agency e auto-efficacia –  Schemi di sé

134