Unità 2

10
12/01/2010 1 Ottimizzazione 1024 x 768 p 1 Ricordiamo Ricordiamo dellunità dell unità precedente che …

Transcript of Unità 2

Page 1: Unità 2

12/01/2010

1

Ottimizzazione 1024 x 768 p

1

RicordiamoRicordiamodell’unitàdell unità

precedente che …p

Page 2: Unità 2

12/01/2010

2

Il futuro anteriore: a)Descrizione:Si f il f li diSi forma con il futuro semplice di essere o avere + il participio passato

Esempio: avrò mangiato oppure sarò andato/a

b) Uso del futuro anteriore:Il futuro anteriore si usa in una proposizionesecondaria per esprimere un’azione anteriore ad

’ lt l f t li Siun’altra, espressa al futuro semplice. Si usageneralmente insieme a congiunzioni comequando, dopo que, (non) appena.

Il futuro anteriore:

Esempio: Quando avrò finito questo lavoroandrò in vacanza (prima finisco, poi vado)

Esempio: Appena sarò arrivata a casa titelefonerò. (prima arrivo, poi ti telefono)Esempio: Partiremo dopo che ci saremop priposati. (prima ci riposiamo, poi partiamo)

Page 3: Unità 2

12/01/2010

3

Il Condizionale passato: a) Descrizione:Si forma con il condizionale passato (o composto) + il condizionaleSi forma con il condizionale passato (o composto)  + il condizionalepresente di essere o avere + il participio passato del verbo.

b) Uso del condizionale passato:Il condizionale passato si usa in una proposizione principale peresprimere un desiderio che non si è realizzato oppure un’azione cheesprimere un desiderio che non si è realizzato oppure un’azione chesarebbe potuta accadere, ma non è accaduta.L’uomo sarebbe andato in banca e avrebbe incontrato il complice.(=dicono che sia andato … e abbia incontrato…)Il condizionale passato si usa anche per comunicazioni nonconfermate (soprattutto nel linguaggio giornalistico).

Esempi: 

bb

Il Condizionale passato:

Avrebbero potuto aprire una clinica privata (ma non l’hannoaperta)aperta)

Sarebbe stato meglio costruireguna scuola(ma non l’hanno costruita)

Page 4: Unità 2

12/01/2010

4

UNITÀ 2. ARTISAPER PARLAREE’ una forma d’arte?

“A permettere

l’identificazione del

soggetto non rimanesoggetto non rimane

dunque che il contesto,

ovvero la scia di sassolini

che Pollicino ha lasciatoche Pollicino ha lasciato

sul sentiero mentre si

allontanava da casa”

UNITÀ 2. ARTISAPER PARLAREE’ una forma d’arte?

“Il contesto è tutto quello che

circonda i parlanti: luoghi, cose,

persone, parole. E’ quello che è

t t d tt l hstato appena detto, e per qualche

ragione, io e il mio interlocutore

concordiamo nel considerare

attuale e significativo per la

conversazione ”conversazione.”

De Benedetti, Andrea (2009)

Page 5: Unità 2

12/01/2010

5

UNITÀ 2. ARTI

Roma: Musei VaticaniRoma: Musei Vaticani I musei sono composti da varie sezioni:‐ il Museo Etrusco Gregoriano‐ la Pinacotecail M Mi i i Et l i‐ il Museo Missionario‐Etnologico

‐ le Stanze di Raffaello‐ la Cappella Sistina.

http://www.rome‐museum.com/it/?gclid=CNH5tt7VhZ4CFdBb4wodXwRTqA

SICILIA: La Valle dei Tempi (Agrigento)

UNITÀ 2. ARTI

p ( g g )

Il Tempio di Era o Giunone Lacinia nella Valle dei Templi di Agrigento

http://www.lavalledeitempli.it/Era_giunone_tempio.htm

Page 6: Unità 2

12/01/2010

6

UNITÀ 2. ARTI UNITÀ 2. ARTI

Page 7: Unità 2

12/01/2010

7

UNITÀ 2. ARTI UNITÀ 2. ARTI

Page 8: Unità 2

12/01/2010

8

UNITÀ 2. ARTI

Fascismo – mafia – pizza – ristorante ‐ cantare

UNITÀ 2. ARTI

Page 9: Unità 2

12/01/2010

9

Il Cinema Italiano:

UNITÀ 2. ARTI

Il Cinema d’AutoreIl cinema italiano oggi, si distingue per la presenza didistingue per la presenza di film di ottima fattura e di alto valore artistico. Il loro insiemecostituisce “Il cinemad’autore”. Da questo si distingue “ili i l ”cinema commerciale”, una produzione nata e realizzatacome indica la parola stessa, a fini più specificamenteeconomici. 

Il Cinema Italiano:

UNITÀ 2. ARTI

Il Cinema d’AutoreSopravvive, nei registi italianila volontà di fare del cinemaun mezzo per conoscere e comprendere la realtà sociale. Ciò produce ottimi risultati in quei registi che, come scriveLietta Tornabuoni, “scelgonodi raccontare quegli italianiche penosamente, faticosamentefaticosamente, coraggiosamente, tra ostacolie stanchezze infinite, cercano di resistere, di tirare avanti”.

Page 10: Unità 2

12/01/2010

10

Il presente frammento tratto dal film “Cinema Paradiso”, (1988) creazionedi Giuseppe Tornatore, viene utilizzato con una finalità esclusivamentedidattica per lo sviluppo dell’ascolto, e la comprensione orale.

Esercizio di comprensione orale / ascolto individualeEsercizio di comprensione orale / ascolto individuale. 

Titolo 11, capitolo 3‐4. Minuti 13.10‐19.57. 

Segna con una crocetta la risposta corretta (Vero/Falso)

•Totò non ha paura perché s’annoia dei consigli d’Alfredo•Il patto tra Totò ed Alfredo riguarda solo la possibilità d’entrare nella cabina del

fcinematografo.•Totò prende di nascosto i pezzi di pellicola, mentre Alfredo se ne accorge•Totò interpreta i dialoghi degli attori, dei pezzi di pellicola raccolta•Totò e sua madre sentono la mancanza del padre che è in Russia.•Il metodo didattico utilizzato a scuola per imparare matematica è molto effettivo•Totò non ha studiato la colonnina del cinque•Al cinematografo i bambini scalano per le pareti come i gatti

19

•Al cinematografo i bambini scalano per le pareti come i gatti•L’ultimo spettatore che entra nella sala del cinema durante la visione di “TerraTrema” è molto educato•I pescatori siciliani di “Terra Trema” di Visconti, lavorano otto ore al giorno.