Unione Separazione Pg.123

download Unione Separazione Pg.123

of 6

description

da Intorno a Pollini - Come un grande pianista può cambiarvi la vita

Transcript of Unione Separazione Pg.123

  • 7/17/2019 Unione Separazione Pg.123

    1/6

    Unione/Separazione

    Quarantacinque minuti per andare da Bach a Bjork in sei mosse,per attraversare mondi sonori diversissimi eppure connessi tra loro,

    un percorso musicale che si sviluppa in tutte le direzioni.

    Dichiarazione programmatica della rubrica Sei gradiin onda su Radio Tre dal luned al venerd.

    Mentre scrivo adio !re di""onde un "rammento di Non consumiamoMarxdi #ui$i %ono. &oco prima c'eraa canzone del soledi #ucio Battisti(e Mo$ol), un'icona de$li anni Settanta, dice il conduttore. Sempre

    Battisti scriver* pochi anni dopo, ancora su testo di Mo$ol, il +rano Duemondi contenuto nell'al+um !nima atina, un disco che i "an vecchi enuovi di Battisti continuano a de"inire mitico oltre che riconoscerlo come

    iconico anch'esso di quel periodo.

    son$ sin$er -riter is a person

    %el 01 "ui tra i realizzatori di quell'al+um. %on amavo

    particolarmente la musica le$$era, anche se da adolescente avevo +allato e

    concupito come tanti miei coetanei sui 12 $iri di 3ianni Morandi e ita

    &avone. %4 avevo mai perse$uito l'idea di una carriera pro"essionale nella

    musica. Ma capit5. Qualcuno mi propose di suonare piano"orte e tastiereper Battisti e semplicemente accettai. Storia vecchia.

    6ra invece, mentre scrivo dei primi anni Settanta, dell'impe$no

    musical7politico di alcuni compositori e interpreti di area colta e dei

    tentativi di avvicinarli alla cultura popolare, capita che la radio accosti

    #ui$i %ono a #ucio Battisti. 8ue mondi, penso, due mondi separati. Ma

    quanto separati e come9, mi chiedo. #a mente va in corto, nello stesso

    al+um dei Due mondi c': un +rano +revissimo, un "rammento intitolatoSeparazione naturale. 8i nulla sia detto; ci5 : naturalecco l'!nima atinadi Battisti attraverso le parole di Battisti;#a mia lun$a permanenza in Brasile, in Sudamerica in $enere, mi ha "atto

    prendere coscienza di un'altra dimensione della musica; musica come vita,

    come possi+ilit* di stare insieme, di +allare insieme, di protestare insieme.

    #a musica +rasiliana : una delle pi? vive o$$i tra le musiche popolari nel

    mondo@ non ha perso la sua "unzione che : soprattutto quella di consentire

    al popolo di esprimersi, di comunicare, di stare insieme@ soprattutto

    consente a chi : in mezzo alla musica di parteciparvi. >d : un $rosso "atto

    sociale oltre che musicale. A...

    Quando uno parla in mezzo a$li altri, non urla ma non tace neppure, se la

    sua voce interessa a chi ascolta, viene individuata in mezzo alle altre,

  • 7/17/2019 Unione Separazione Pg.123

    2/6

    ma$ari con un po' pi? di attenzione, con un po' di "atica. Questo ho "atto

    con il mio #&; ho messo la mia voce in mezzo alla mia musica ed ho inteso

    stimolare $li altri a capire le parole, ad a""errare il senso o la sola sonorit*@

    ho inteso stimolare chi mi ascolta a "are attenzione a ci5 che sta succedendo,

    a ci5 che accade nel momento in cui si ascolta un +rano non perch4 questo

    sia piacevole, ma perch4 ascoltare si$ni"ica qualcosa; e ascoltare conattenzione, ma$ari rimettendo il disco daccapo perch4 non si : capito,

    ma$ari "acendo irritare chi non : riuscito ad individuare al primo ascolto

    una parola, : un'operazione stimolante, coinvol$ente@ : il modo che ho

    scelto per comunicare con $li altri, per essere presente in mezzo a$li altri,

    per essere quello che d* il pretesto, lo spunto ad unCazione, ad

    un'operazione.

    #e$$o per la prima volta queste sue dichiarazioni di poetica. Mi colpiscono

    alcuni passa$$i, alcune parole chiave sulla musica come "atto sociale,sull'ascolto non motivato solo dal piacere, sull'attenzione che costrin$e a

    ascolti ripetuti con il rischio di irritare chi non ha capito al primo. 6$$i

    potremmo parlarne a lun$o. Se potessi tornare indietro $li direi volentieri,

    lui curioso dell'arte contemporanea, di un mio ascolto recente, appena

    l'anno prima di quel suo disco, di musica classica contemporanea, un

    commento sonoro di #uciano Berio che scandiva la sequenza di diapositive

    di non so pi? quale multivisione, vere diapositive di pellicola dentro i

    proiettori tondi =arousel della Dodak. #a "requentava lui la musica classicacontemporanea9, che : da sempre alla ricerca, ma sar* poi vero9, di un

    pu++lico pi? vasto9 conosceva &ollini9 e %ono, Berio, Manzoni, Boulez,

    Stockhausen, #i$eti, Ear:se9 sapeva qualcosa dell'impe$no politico e civile

    di alcuni di loro9 che cosa c'era in comune, se c'era, tra il loro impe$no

    musicale e il suo9 di certo un pu++lico, una intersezione ma$ari piccola di

    pu++lico, onnivori (o aperti e illuminati9) che riuscivano a comprenderli

    entram+i, e poi9 che altro9

    6$$i potremmo parlarne a lun$o. Ma allora a #ucio non chiesi niente ditutto questo e non so il perch4. 6 "orse lo so, "orse ero vittima anch'io di

    quei radicatissimi pre$iudizi culturali contro cui si scontrava la Scala di

    ++ado e di 3rassi. %ei due mesi di colla+orazione si parl5 molto, si parl5

    di tutto, anche e soprattutto di politica. Ma senza mischiarla con la musica,

    almeno questo : ora il mio ricordo. nche lui pro+a+ilmente alla domanda

    se l'artista dovesse essere impe$nato avre++e risposto, come &ollini, che

    non era un o++li$o, che l'importanza dell'attivit* dell'artista stava nella sua

    stessa opera, che quella costituiva un impe$no e una presa di posizione

    F

  • 7/17/2019 Unione Separazione Pg.123

    3/6

    importantissima che non aveva la necessit* di essere accompa$nata anche

    da un impe$no politico preciso e come &ollini avre++e a$$iunto che

    senz'altro un impe$no politico era una cosa positiva per o$ni uomo e non

    in particolare per un artista.

    Quelli erano tempi +uoni per parlare di politica. Gl F ma$$io, meno didue mesi prima di entrare in sala per la re$istrazione, avevamo votato al

    re"erendum sul divorzio, secondo re"erendum in assoluto in Gtalia dopo la

    scelta del '1H tra monarchia e repu++lica. >rano tempi "avorevoli anche per

    "arla, la politica, per non lasciarla solo ai pro"essionisti, tempi +uoni per

    partecipare e schierarsi ciascuno secondo il proprio ruolo. nche se non

    sare++e mai arrivato a $irare come 3ianni Morandi un cortometra$$io a

    "avore della le$$e, #ucio si era schierato e lo disse apertamente spie$ando a

    uno di noi turnisti, uno contrario, che la +atta$lia sul divorzio andava +en

    oltre i diritti civili, che il paese si era diviso e che era stato $iusto essere

    dalla parte dei %o.

    6$$i $li parlerei ancor pi? volentieri, ma$ari partendo proprio dalla

    coincidenza, dall'accostamento di adio !re tra la sua "anzone del solee il"rammento di #ui$i %ono. 3li direi delle aperture di %ono che apprezzava

    la musica di Iimi JendriK e che alla "ine de$li anni '0L "u tra il pu++lico

    dello storico concerto di &atti Smith allo stadio di Bolo$na #Mario

    $amba%, che intendeva utilizzare in una sua composizione la voce diMina #"laudio !bbado% e che rank Nappa lo inserO nelle note dicopertina del suo primo al+um tra le persone che avevano avuto ma$$iore

    in"luenza sulla sua musica. %on $li direi delle chiusure, non ancora,

    avremmo tempo. !ornerei invece aNon consumiamo Marxe $li proporreidi le$$ere insieme le note in cui %ono ne racconta la $enesi, elenca i

    materiali di documentazione, descrive il contesto sociale e politico citando

    la lotta di classe, illustra la tecnica compositiva elettronica e la struttura e

    "inisce col dare conto sia del titolo sia della dedica.Se poi arrivassimo a un ascolto, all'ascolto di un o$$etto sonoro cosO

    distante dalle sue canzoni, ci sare++e tanto su cui di+attere, ma$ari con esiti

    imprevedi+ili. !anto per riprendere su musica e politica $li mostrerei, a lui,

    Battisti, accusato super"icialmente proprio in que$li anni di appartenenze

    politiche che non $li appartenevano, un testo nel quale %ono, di chiara

    appartenenza, lamenta le incomprensioni di certa critica;

    P

  • 7/17/2019 Unione Separazione Pg.123

    4/6

    ... : curioso altresO come questi novelli campioni di uno zdanovismo alla

    rovescia #&danov era lo zelante custode e censore del realismo socialista'n.d.a.%+asino il loro $iudizio complessivamente ne$ativo nei miei ri$uardiquasi esclusivamente partendo dai contenuti, dai testi (%ono "a politica e

    quindi; +rutta musica) i$norando o "alsando, o intolleranti a proprio

    comodo verso una diversa pratica compositiva...

    e a$$anciandomi alle incomprensioni verso la sua !nima atina, al+umodiatissimo da quelli che hanno amato sempre e solo il Battisti da "al5

    soprattutto per un uso della voce e dell'elettronica de"inito, pur nei limiti

    del pop, sperimentale, continuerei a cercare dei punti di contatto ancora

    nelle parole di %ono;

    ondamentale in me l'uso delle voci@ per esempio l'uso delle voci in s4 enel rapporto con i di""erenti testi di diverse lin$ue ne ! (loresta ) *ovem eche*a de vida. =io: le voci non limitate a $iochi "onetici o psichici astratti,o$$i vanamente accademici, ma nella ricerca continua pratica di nuove

    possi+ilit* di emissione del suono o di articolazione, condotta da anni con

    un $ruppo di $iovani con cui lavoro e con cui realizzo ed ese$uo le mie

    composizioni recenti 7 da! (lorestaal "ontrappunto dialettico alla menteaMusica+Mani(esto n. ,- n volto' e del mare + Non consumiamo Marx, indiretto rapporto con le caratteristiche proprie delle sin$ole "ormanti

    "onetico7semantiche7ideolo$iche dei testi scelti.

    Gnsomma; tenterei di avvicinare i due mondi. lmeno nella mia testa.

    Gmma$inando di colmare ci5 che temo incolma+ile, distanze siderali di

    am+iente, cultura, complessit*, pre$iudizi che perdurano su ci5 che :

    musica e ci5 che non lo sare++e, sempli"icazioni spicce dall'una e dall'altra

    parte che non aiutano mai.

    Ma prima di tornare a que$li anni, prima di ri"lettere sui successi e $li

    insuccessi di quei tentativi, prima di avviare la ricerca (possi+ile9) di tutte

    le parole che servono per dire tutto a tutti, prima di arrendermi o diperdermi in un delirio di onnipotenza, a lui, Battisti, cosO schivo verso i (anda ne$ar loro un auto$ra"o con il pretesto di non essere nessuno di

    speciale (che t'importa, #ucio9 se $li "a piacere, "a$lielo), quei (anseparati dal culto a distanza tipico dei (an club e dalle mitolo$ie delconsumo, $li direi ancora di #ui$i %ono, $li parlerei dei suoi rapporti con

    una parte del suo pu++lico, la meno dotta e insieme la pi? desiderata, che

    assai pro+a+ilmente ascoltava anche le sue canzoni. > lo "arei con un

    1

  • 7/17/2019 Unione Separazione Pg.123

    5/6

    racconto pieno di a""etti che prende spunto da una promozione in

    "ami$lia.

    #a ricordo tanti anni "a. %uria Schn+er$ #(iglia di !rnold Sch/nberg ecompagna di uigi Nono' n.d.a.% stava all'an$olo destro della "acciata un

    po' tom+ale della vecchia enice. veva al "ianco le sue +im+e, ciascuna

    con pacchi di inviti in mano che lei provvedeva a passare velocemente a

    $ente viva e rumorosa +en lontana dalla compostasouplessede$li a+ituali"requentatori del "oRer di uno dei teatri pi? cele+ri del mondo. =iao %uria,

    $razie, 3i$i tutto +ene9, +i$lietto, scalini e un tu""o rapido in quel clima

    esa$erato dise$nato dalla luce e dai marmi, per la prima volta, un +attesimo

    di cristalli luminosi. >rano $li operai di &orto Mar$hera, chimici, meccanici,

    saldatori a+ituati a passare ore nelle pance pro"onde delle navi accanto a una

    +om+ola di idro$eno e la maschera sul viso. > alla enice ci andavano

    perch4 #ui$i %ono, 3i$i, ese$uiva un suo lavoro. %on era solo militanza.%ono era pi? che un compa$no, pi? di un maestro compositore, era un

    pezzo del loro cuore, lui li amava e loro amavano lui, il risultato di questo

    scam+io politico7a""ettivo era che alla "ine quella sche$$ia di classe operaia

    non detestava una musica che avre++e pro+a+ilmente detestato e in pi? la

    rispettava. vevano capito che era il "rutto di un lavoro intenso, duro e

    severo come quello dei saldatori, tecnolo$ico come quello, lui, per "are

    musica, era andato a studiare quelle "atiche, quei rumori, quei ritmi e loro

    ricam+iavano l'interesse. Sulle ali di un tempo che sem+rava "re$arsene del

    tempo, la enice veniva $entilmente violentata da un pu++lico che non era ilsuo, e anche da una musica che, ammettiamolo, in quel lussuoso carillon

    dorato, era un'ospite speciale, non un'esperienza stanziale.Da a 0enice di Nuria Nono di Toni 1op'

    2nit3' ,45,454667.

    8ntolleranza ,9:6venne presentata alla enice nel H. Si "ecero cosestupende in que$li anni, si crearono momenti di contatto tra le masse dei

    lavoratori, cosO si diceva, e le massime espressioni della nostra cultura.

    Qualcosa stava cam+iando e $li operai in a+ito da "esta nei palchi del $ranteatro erano la didascalia di un movimento a tratti dirompente, una eco

    del sasso sca$liato da 3i$i contro la vetrata della musica.

    =ome l'uccello del mito che sempre rinasce dalle proprie ceneri, la

    vetrata di continuo si ricompone. Gn attesa di altri lanci.

    =he cos': il ;uorese non un cuore malato,con tanto +iso$no di vitamina =9

    2

  • 7/17/2019 Unione Separazione Pg.123

    6/6

    %ell'anno dell'8mperatore di Maurizio &ollini alla "a++rica occupata di3enova, del suo appello contro le +om+e di Janoi e delle sue prime

    lezioni7concerto nelle scuole e nelle +i+lioteche dell'>milia nasce a e$$io

    un nuovo manuale di $rammatica, un piccolo $rande li+ro che vuol dare

    tutti $li usi della parola a tutti. %on perch4 tutti siano artisti, ma perch4nessuno sia schiavo.

    H