U.d.A. n. 1 Titolo · • Le parti variabili e invariabili del discorso, radici e desinenze,...

111
1

Transcript of U.d.A. n. 1 Titolo · • Le parti variabili e invariabili del discorso, radici e desinenze,...

Page 1: U.d.A. n. 1 Titolo · • Le parti variabili e invariabili del discorso, radici e desinenze, prefissi e suffissi CONTENUTI : Il testo narrativo e poetico: caratteristiche strutturali

1

Page 2: U.d.A. n. 1 Titolo · • Le parti variabili e invariabili del discorso, radici e desinenze, prefissi e suffissi CONTENUTI : Il testo narrativo e poetico: caratteristiche strutturali

U.d.A. n. 1 Titolo : Alla scoperta di ciò che so fare

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

Alunni Quinte Docenti delle classi Italiano Ottobre - Novembre

2

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

• L’allievo partecipa a scambi comunicativi (discussioni di

classe o di gruppo) con compagni e insegnanti, rispettando il

turno e formulando messaggi chiari e pertinenti, in un registro

il più possibile adeguato alle situazioni

• Ascolta e comprende testi orali “diretti o trasmessi” dai media

cogliendone il senso, le informazioni principali e lo scopo

• Legge e comprende semplici testi di vario tipo, continui e non

continui, ne individua il senso globale e le informazioni

principali, utilizzando strategie di lettura adeguate agli scopi

• Legge semplici testi di vario genere, facente parte della

letteratura per l’infanzia, sia a voce alta, sia in lettura silenziosa

e autonoma e formula su di essi giudizi personali

• Utilizza abilità funzionali allo studio: individua nei testi scritti

informazioni utili per l’apprendimento di un argomento dato e

le mette in relazione, le sintetizza in funzione anche

dell’esposizione orale

• Scrive semplici testi corretti nell’ortografia, chiari e coerenti,

legati all’esperienza e alle diverse occasioni di scrittura che la

scuola offre; rielabora testi completandoli e trasformando

• Capisce e utilizza nell’uso orale e scritto i vocaboli

fondamentali e quelli di alto uso

• Capisce e utilizza i più frequenti termini specifici legati alle

discipline di studio

• Riflette sui testi propri e altrui per cogliere regolarità

morfosintattiche e caratteristiche del lessico

• Riconosce che le diverse scelte linguistiche sono correlate alla

varietà di situazioni comunicative

• E’ consapevole che nella comunicazione sono usate varietà

diverse di lingua e lingue differenti (plurilinguistiche)

Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze

fondamentali relative all’organizzazione logico-sintattiche

della frase semplice, alle parti del discorso (o categorie

lessicali) e ai principali connettivi

Profilo delle competenze al termine del primo ciclo

• partecipa a scambi comunicativi

• comprende testi di tipo diverso

• legge e produce testi letterari di vario genere

• svolge attività di riflessione linguistica

Competenze di cittadinanza attiva

• Comunicare nella lingua madre

• Comunicare nelle lingue straniere

• Competenza in matematica

• Competenza digitale

• Imparare ad imparare

• Competenze sociali e civiche

• Spirito di iniziativa e imprenditorialità

Page 3: U.d.A. n. 1 Titolo · • Le parti variabili e invariabili del discorso, radici e desinenze, prefissi e suffissi CONTENUTI : Il testo narrativo e poetico: caratteristiche strutturali

U.d.A. n. 1 Titolo : Alla scoperta di ciò che so fare

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

Alunni Quinte Docenti delle classi Italiano Ottobre - Novembre

3

Obiettivi di Apprendimento Abilità/capacità Conoscenze Compiti significativi

Ascolto e parlato

• Intervenire negli scambi comunicativi

(dialogo, conversazione, discussione)

rispettando i turni di parola, ponendo

domande pertinenti e chiedendo

chiarimenti

• Raccontare esperienze personali in

modo essenziale e chiaro rispettando

un ordine logico.

• Individuare gli elementi principali del

testo narrativo, distinguendo fatti reali

da quelli fantastici.

Lettura

• Acquisire ed utilizzare una corretta

tecnica di lettura

• Leggere testi narrativi di vario genere,

esprimere su di essi interpretazioni e

pareri personali.

• Cogliere l’argomento e le

informazioni principali di un testo

• Prestare attenzione nelle varie

situazioni comunicative

• Ascoltare e individuare gli

elementi caratterizzanti ed

essenziali del testo narrativo.

• Utilizzare tecniche di lettura

silenziosa e ad alta voce

• Individuare informazioni,

relazioni ed elementi

caratterizzanti il testo narrativo

• Estrapolare e sottolineare le

informazioni principali in un

testo per produrre una sintesi

• Ricavare informazioni dalla

titolazione, dalle immagini e dalle

didascalie

• Interazioni orali ed interventi

pertinenti nelle conversazioni

guidate

• Conversazioni guidate, scambi di

opinione.

• Lettura strumentale (velocità,

fluidità, espressività)

• Il senso globale e gli elementi

caratterizzanti di un testo

• Completamento di schemi e mappe

concettuali

• Circle-time

• Produzione espressiva

individuale e di gruppo

ispirata ad esperienze

scolastiche/

extrascolastiche

• Tutoraggio tra pari

• Utilizzo del dizionario

come strumento di

consultazione

Page 4: U.d.A. n. 1 Titolo · • Le parti variabili e invariabili del discorso, radici e desinenze, prefissi e suffissi CONTENUTI : Il testo narrativo e poetico: caratteristiche strutturali

U.d.A. n. 1 Titolo : Alla scoperta di ciò che so fare

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

Alunni Quinte Docenti delle classi Italiano Ottobre - Novembre

4

Obiettivi di Apprendimento Abilità/capacità Conoscenze Compiti significativi

Scrittura

• Produrre testi scritti coesi, coerenti e

corretti dal punto di vista ortografico

Riflettere sulla lingua

• Arricchire il patrimonio lessicale

• Osservare e riconoscere i meccanismi

di formazione delle parole.

• Riconoscere e classificare il nome.

• Riconoscere e denominare le parti

principali del discorso e gli elementi

grammaticali basilari di una frase

• Comprendere e utilizzare il significato

di parole e termini specifici legati alle

discipline di studio

• Produrre semplici testi per

raccontare esperienze proprie o

altrui

• Scrivere testi rispettando le

convenzioni ortografiche apprese

• Elaborare una serie di tracce

utili per la stesura di testi di

vario tipo.

• Parafrasare testi poetici

• Utilizzare le principali

convenzioni ortografiche

• Riconoscere il “nome” e le sue

principali caratteristiche

morfologiche

• Usare autonomamente il

dizionario per la ricerca di

vocaboli

• Produzione scritta di testi di vario

tipo

• Testi narrativi realistici e fantastici,

rielaborazione e manipolazione,

produzione personale.

• Le convenzioni ortografiche

• Le parti del discorso(articolo, nome,

verbo)

CONTENUTI :

Strategie dell’ascolto finalizzato e dell’ascolto attivo -Intervenire in modo corretto e pertinente nelle conversazioni

Caratteristiche strutturali dei testi letti, sequenze, informazioni principali e secondarie, personaggi, tempo, luogo

Strategie di scrittura adeguate al testo da produrre -Organizzazione di un testo scritto - Sintesi

L’ordine alfabetico -Uso corretto del dizionario -Formazione delle parole -Le principali convenzioni ortografiche e grammaticali

Gli elementi principali della frase

Page 5: U.d.A. n. 1 Titolo · • Le parti variabili e invariabili del discorso, radici e desinenze, prefissi e suffissi CONTENUTI : Il testo narrativo e poetico: caratteristiche strutturali

U.d.A. n . 2 Titolo : Alla scoperta di … feste tradizioni

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

Alunni Quinte Docenti delle classi Italiano Dicembre- Gennaio

5

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

• L’allievo partecipa a scambi comunicativi (discussioni di classe

o di gruppo) con compagni e insegnanti, rispettando il turno e

formulando messaggi chiari e pertinenti, in un registro il più

possibile adeguato alle situazioni

• Ascolta e comprende testi orali “diretti o trasmessi” dai media

cogliendone il senso, le informazioni principali e lo scopo

• Legge e comprende semplici testi di vario tipo, continui e non

continui, ne individua il senso globale e le informazioni

principali, utilizzando strategie di lettura adeguate agli scopi

• Legge semplici testi di vario genere, facente parte della

letteratura per l’infanzia, sia a voce alta, sia in lettura silenziosa e

autonoma e formula su di essi giudizi personali

• Utilizza abilità funzionali allo studio: individua nei testi scritti

informazioni utili per l’apprendimento di un argomento dato e le

mette in relazione, le sintetizza in funzione anche

dell’esposizione orale

• Scrive semplici testi corretti nell’ortografia, chiari e coerenti,

legati all’esperienza e alle diverse occasioni di scrittura che la

scuola offre; rielabora testi completandoli e trasformando

• Capisce e utilizza nell’uso orale e scritto i vocaboli fondamentali

e quelli di alto uso

• Capisce e utilizza i più frequenti termini specifici legati alle

discipline di studio

• Riflette sui testi propri e altrui per cogliere regolarità

morfosintattiche e caratteristiche del lessico

• Riconosce che le diverse scelte linguistiche sono correlate alla

varietà di situazioni comunicative

• E’ consapevole che nella comunicazione sono usate varietà

diverse di lingua e lingue differenti (plurilinguistiche)

Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze

fondamentali relative all’organizzazione logico-sintattiche della

frase semplice, alle parti del discorso (o categorie lessicali) e ai

principali connettivi

Profilo delle competenze al termine del primo ciclo

• partecipa a scambi comunicativi

• comprende testi di tipo diverso

• legge e produce testi letterari di vario genere

• svolge attività di riflessione linguistica

Competenze di cittadinanza attiva

• Comunicare nella lingua madre

• Comunicare nelle lingue straniere

• Competenza in matematica

• Competenza digitale

• Imparare ad imparare

• Competenze sociali e civiche

• Spirito di iniziativa e imprenditorialità

Page 6: U.d.A. n. 1 Titolo · • Le parti variabili e invariabili del discorso, radici e desinenze, prefissi e suffissi CONTENUTI : Il testo narrativo e poetico: caratteristiche strutturali

U.d.A. n . 2 Titolo : Alla scoperta di … feste tradizioni

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

Alunni Quinte Docenti delle classi Italiano Dicembre- Gennaio

6

Obiettivi di Apprendimento Abilità/capacità Conoscenze Compiti significativi

Ascolto e parlato

• Ascoltare ed esporre oralmente

l’argomento di un testo o di un tema

affrontato in classe utilizzando

scalette, schemi e mappe concettuali

• Riferire esperienze personali

organizzando un racconto in modo

essenziale e chiaro rispettando

l'ordine cronologico e/o logico

Lettura

• Leggere testi narrativi

(descrittivi/fantastici) e poetici,

cogliendo il senso globale e le

caratteristiche formali che li

compongono

Scrittura

• Scrivere testi per raccontare storie

vere, verosimili, fantastiche

• Saper ascoltare ed analizzare le

principali caratteristiche

strutturali del testo narrativo e

del testo poetico

• Ascoltare ed esporre oralmente

testi legati alla quotidianità che

diano la possibilità di riflettere

su se stessi

• Individuare e dividere in

sequenze un testo e rielaborare

per esporre il contenuto

• Percepire la musicalità di un

testo poetico, analizzarlo e

parafrasarlo

• Elaborare testi fantastici in

maniera personale e creativa

• Elaborare un testo con il

supporto di un modello guida

• Ascolto e analisi di un testo

narrativo e/o poetico

• Individuare le informazioni

principali e secondarie

• Leggere testi poetici (anche legati a

festività e ricorrenze) individuando

e distinguendo le figure retoriche

• Leggere e comprendere testi

fantastici

• Il testo fantastico: struttura e sue

caratteristiche nei vari tipi di testo

• Circle-time

• Produzione espressiva

individuale e di gruppo

ispirata ad esperienze

scolastiche/

extrascolastiche

• Tutoraggio tra pari

• Utilizzo del dizionario

come strumento di

consultazione

Page 7: U.d.A. n. 1 Titolo · • Le parti variabili e invariabili del discorso, radici e desinenze, prefissi e suffissi CONTENUTI : Il testo narrativo e poetico: caratteristiche strutturali

U.d.A. n . 2 Titolo : Alla scoperta di … feste tradizioni

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

Alunni Quinte Docenti delle classi Italiano Dicembre- Gennaio

7

Obiettivi di Apprendimento Abilità/capacità Conoscenze Compiti significativi

Riflettere sulla lingua

• Conoscere i principali meccanismi di

formazione delle parole

• Riconoscere la funzione del verbo

• Conoscere le fondamentali

convenzioni ortografiche per

correggere eventuali errori

• Riconoscere ed utilizzare

adeguatamente i modi ed i tempi

verbali

• Conoscere le parti variabili e

invariabili del discorso

• Esporre oralmente semplici

regole grammaticali col supporto

di schemi e tabelle

• I modi e i tempi del verbo

• Le parti variabili e invariabili del

discorso, radici e desinenze, prefissi

e suffissi

CONTENUTI :

Il testo narrativo e poetico: caratteristiche strutturali

Il racconto realistico (storico, biografia, ecc…)

Il racconto fantastico (fantascienza, fantasy e giallo)

Produzione scritta di testi

Arricchimento lessicale - Il verbo: genere, forma e funzione

Verbi transitivi e intransitivi - Forma attiva, passiva e riflessiva

I verbi impersonali, ausiliari, servili -I verbi regolari e irregolari

Page 8: U.d.A. n. 1 Titolo · • Le parti variabili e invariabili del discorso, radici e desinenze, prefissi e suffissi CONTENUTI : Il testo narrativo e poetico: caratteristiche strutturali

U.d.A. n . 3 Titolo : Alla scoperta di… storie che formano

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

Alunni Quinte Docenti delle classi Italiano Febbraio - Marzo

8

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

• L’allievo partecipa a scambi comunicativi (discussioni di

classe o di gruppo) con compagni e insegnanti, rispettando il

turno e formulando messaggi chiari e pertinenti, in un registro

il più possibile adeguato alle situazioni

• Ascolta e comprende testi orali “diretti o trasmessi” dai media

cogliendone il senso, le informazioni principali e lo scopo

• Legge e comprende semplici testi di vario tipo, continui e non

continui, ne individua il senso globale e le informazioni

principali, utilizzando strategie di lettura adeguate agli scopi

• Legge semplici testi di vario genere, facente parte della

letteratura per l’infanzia, sia a voce alta, sia in lettura silenziosa

e autonoma e formula su di essi giudizi personali

• Utilizza abilità funzionali allo studio: individua nei testi scritti

informazioni utili per l’apprendimento di un argomento dato e

le mette in relazione, le sintetizza in funzione anche

dell’esposizione orale

• Scrive semplici testi corretti nell’ortografia, chiari e coerenti,

legati all’esperienza e alle diverse occasioni di scrittura che la

scuola offre; rielabora testi completandoli e trasformando

• Capisce e utilizza nell’uso orale e scritto i vocaboli

fondamentali e quelli di alto uso

• Capisce e utilizza i più frequenti termini specifici legati alle

discipline di studio

• Riflette sui testi propri e altrui per cogliere regolarità

morfosintattiche e caratteristiche del lessico

• Riconosce che le diverse scelte linguistiche sono correlate alla

varietà di situazioni comunicative

• E’ consapevole che nella comunicazione sono usate varietà

diverse di lingua e lingue differenti (plurilinguistiche)

Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze

fondamentali relative all’organizzazione logico-sintattiche

della frase semplice, alle parti del discorso (o categorie

lessicali) e ai principali connettivi

Profilo delle competenze al termine del primo ciclo

• partecipa a scambi comunicativi

• comprende testi di tipo diverso

• legge e produce testi letterari di vario genere

• svolge attività di riflessione linguistica

Competenze di cittadinanza attiva

• Comunicare nella lingua madre

• Comunicare nelle lingue straniere

• Competenza in matematica

• Competenza digitale

• Imparare ad imparare

• Competenze sociali e civiche

• Spirito di iniziativa e imprenditorialità

Page 9: U.d.A. n. 1 Titolo · • Le parti variabili e invariabili del discorso, radici e desinenze, prefissi e suffissi CONTENUTI : Il testo narrativo e poetico: caratteristiche strutturali

U.d.A. n . 3 Titolo : Alla scoperta di… storie che formano

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

Alunni Quinte Docenti delle classi Italiano Febbraio - Marzo

9

Obiettivi di Apprendimento Abilità/capacità Conoscenze Compiti significativi

Ascolto e parlato

• Comprendere il tema e le informazioni

essenziali di un testo Informativo

• Comprendere le istruzioni di un testo

regolativo

• Formulare domande chiare e pertinenti di

spiegazione e di approfondimento durante o

dopo l’ascolto

Lettura

• Leggere e comprendere testi informativi e

regolativi

Scrittura

• Riconoscere la struttura del testo

informativo e regolativo

• Realizzare testi informativo-espositivi per

relazionare su esperienze e argomenti di

studiRiflettere sulla lingua

• Riconoscere in un testo i principali

connettivi (temporali, spaziali, logici)

• Analizzare la frase nelle sue funzioni

(predicato, soggetto e principali

complementi diretti e indiretti)

• Partecipare attivamente ad una

conversazione ed intervenire in

modo appropriato

• Ascoltare e rilevare le

informazioni essenziali di un

testo

• Leggere e comprendere le

informazioni principali e

secondarie di un testo

informativo

• Leggere e comprendere le

istruzioni di un testo regolativo

• Esposizione orale e scritta di

esperienze vissute con il

supporto di uno schema guida

• I connettivi temporali, spaziali

e logici

• Analisi logica(predicato,

soggetto e principali comp

lementi diretti e indiretti)

• Strategie utili all’ascolto

finalizzato e all’ascolto

attivo

• Conoscere la struttura e le

caratteristiche del testo

informativo e regolativo

• Struttura e caratteristiche di

testi informativo-espositivi

e regolativi

• La funzione dei principali

connettivi

• La funzione del soggetto,

del predicato e dei vari

complementi

• Circle-time

• Produzione espressiva

individuale e di gruppo

ispirata ad esperienze

scolastiche

/extrascolastiche

• Tutoraggio tra pari

• Utilizzo del dizionario

come strumento di

consultazione

CONTENUTI : Il testo informativo e regolativo: funzione e caratteristiche strutturali

Produzione e rielaborazione scritta di testi

Tecniche per prendere appunti con l’uso di simboli e abbreviazioni

Le diverse categorie grammaticali - L’espansione della frase: i principali complementi diretti e indiretti

Page 10: U.d.A. n. 1 Titolo · • Le parti variabili e invariabili del discorso, radici e desinenze, prefissi e suffissi CONTENUTI : Il testo narrativo e poetico: caratteristiche strutturali

U.d.A. n . 4 Titolo : Alla scoperta di… emozioni per imparare , crescere, orientarsi

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

Alunni Quinte Docenti delle classi Italiano Aprile -Maggio

10

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

• L’allievo partecipa a scambi comunicativi (discussioni di

classe o di gruppo) con compagni e insegnanti, rispettando il

turno e formulando messaggi chiari e pertinenti, in un registro

il più possibile adeguato alle situazioni

• Ascolta e comprende testi orali “diretti o trasmessi” dai media

cogliendone il senso, le informazioni principali e lo scopo

• Legge e comprende semplici testi di vario tipo, continui e non

continui, ne individua il senso globale e le informazioni

principali, utilizzando strategie di lettura adeguate agli scopi

• Legge semplici testi di vario genere, facente parte della

letteratura per l’infanzia, sia a voce alta, sia in lettura silenziosa

e autonoma e formula su di essi giudizi personali

• Utilizza abilità funzionali allo studio: individua nei testi scritti

informazioni utili per l’apprendimento di un argomento dato e

le mette in relazione, le sintetizza in funzione anche

dell’esposizione orale

• Scrive semplici testi corretti nell’ortografia, chiari e coerenti,

legati all’esperienza e alle diverse occasioni di scrittura che la

scuola offre; rielabora testi completandoli e trasformando

• Capisce e utilizza nell’uso orale e scritto i vocaboli

fondamentali e quelli di alto uso

• Capisce e utilizza i più frequenti termini specifici legati alle

discipline di studio

• Riflette sui testi propri e altrui per cogliere regolarità

morfosintattiche e caratteristiche del lessico

• Riconosce che le diverse scelte linguistiche sono correlate alla

varietà di situazioni comunicative

• E’ consapevole che nella comunicazione sono usate varietà

diverse di lingua e lingue differenti (plurilinguistiche)

Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze

fondamentali relative all’organizzazione logico-sintattiche

della frase semplice, alle parti del discorso (o categorie

lessicali) e ai principali connettivi

Profilo delle competenze al termine del primo ciclo

• partecipa a scambi comunicativi

• comprende testi di tipo diverso

• legge e produce testi letterari di vario genere

• svolge attività di riflessione linguistica

Competenze di cittadinanza attiva

• Comunicare nella lingua madre

• Comunicare nelle lingue straniere

• Competenza in matematica

• Competenza digitale

• Imparare ad imparare

• Competenze sociali e civiche

• Spirito di iniziativa e imprenditorialità

Page 11: U.d.A. n. 1 Titolo · • Le parti variabili e invariabili del discorso, radici e desinenze, prefissi e suffissi CONTENUTI : Il testo narrativo e poetico: caratteristiche strutturali

U.d.A. n . 4 Titolo : Alla scoperta di… emozioni per imparare , crescere, orientarsi

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

Alunni Quinte Docenti delle classi Italiano Aprile -Maggio

11

Obiettivi di Apprendimento Abilità/capacità Conoscenze Compiti

significativi

Ascolto e parlato

• Ascoltare e comprendere l’utilità e la

funzione dei testi argomentativi

Lettura

• Leggere e comprendere testi di tipo

argomentativo

Scrittura

• Produrre testi finalizzati a scopi

argomentativi

Riflettere sulla lingua

• Riconoscere l’organizzazione

logico-sintattica della frase

• Identificare le informazioni

contenute in un testo

argomentativo

• Esporre in modo chiaro e corretto i

contenuti

• Leggere testi argomentativi,

individuare le caratteristiche e lo

scopo e trarre spunto per

confrontare idee

• Leggere e parafrasare testi poetici,

anche legati a festività e ricorrenze

• Completare e produrre testi

argomentativi con l’utilizzo di

mappe concettuali

• Parafrasare testi poetici, anche

relativi a festività e ricorrenze

• Arricchire la frase minima con

l’aggiunta dei vari complementi

• Utilità e funzione del testo

argomentativo

• Individuazione della

struttura del testo

argomentativo,

completamento di mappe,

discussioni guidate e

confronto di opinioni

• Produzione e

rielaborazione di testi

argomentativi in forma

adeguata allo scopo

• Produzione scritta con

supporto di: sottolineatura,

annotazioni e

abbreviazioni)

• I complementi diretti e

indiretti

• Circle-time

• Produzione

espressiva

individuale e di

gruppo ispirata ad

esperienze

scolastiche/

extrascolastiche

• Tutoraggio tra pari

• Utilizzo del

dizionario come

strumento di

consultazione

CONTENUTI :

Il testo argomentativo: funzione e caratteristiche strutturali

Produzione e rielaborazione scritta di testi

Tecniche per prendere appunti con l’uso di simboli e abbreviazioni

Le diverse categorie grammaticali

L’espansione della frase: i principali complementi diretti e indiretti

Page 12: U.d.A. n. 1 Titolo · • Le parti variabili e invariabili del discorso, radici e desinenze, prefissi e suffissi CONTENUTI : Il testo narrativo e poetico: caratteristiche strutturali

Competenze trasversali

• sviluppare la propria creatività ;

• osservare, analizzare, conoscere ed interpretare la realtà;

• conoscere ed utilizzare le forme della comunicazione non verbale,

• comprendere e produrre messaggi verbali e non;

• ricercare il giusto collegamento tra realtà e fantasia;

• costruire le prime rappresentazioni e descrizioni della realtà

• utilizzare le sollecitazioni culturali per costruire progressivamente la capacità di pensare, riflettere e criticare.

L’ambiente d’ apprendimento

• Valorizzazione dell'esperienza e delle conoscenze degli alunni

• Promozione della consapevolezza del proprio modo di apprendere

• Attuazione di interventi adeguati nei riguardi delle diversità

• Problematizzazione, esplorazione e scoperta

• Sensibilizzazione all'apprendimento collaborativo

• Realizzazione di percorsi in forma di laboratori

12

La Valutazione

Modalità di valutazione:

Le tipologie degli strumenti di verifica utilizzati saranno:

• colloqui/interrogazioni, opportunamente integrati da

osservazioni sistematiche significative;

• questionari;

• prove scritte soggettive ( prove descrittive );

• prove scritte oggettive o strutturate test di

profitto );

• prove scritte semi strutturate

Recupero/riallineamento/consolidamento, potenziamento:

Il “recupero/riallineamento/consolidamento/” avverrà per mezzo di “correttivi” da introdurre nel caso in cui non tutti gli allievi abbiano raggiunto gli obiettivi

prefissati all'interno dell'Uda. I correttivi potranno essere:

• l'uso di test alternativi, per offrire all'allievo una presentazione diversa del contenuto;

• gli eserciziari ad uso individuale, che hanno lo scopo di rendere più familiare il contenuto del libro di testo allo studente;

• le schede , in cui vengono riassunti sinteticamente i punti essenziali dell'unità didattica e semplificati termini, fatti e concetti;

• la ripetizione dell'argomento da parte dell'insegnante o di un allievo che già lo padroneggi;

• il materiale audiovisivo, preparato dall'insegnante con schemi, mappe concettuali, fotografie, diapositive, filmati, l'uso appropriato delle tecnologie

multimediali;

• il tutoring “correttivo”, che consiste in un coinvolgimento individuale affidato, ad esempio, ad uno studente che padroneggi bene un determinato

argomento

L’osservazione, nelle sue diverse modalità, rappresenterà uno strumento fondamentale per conoscere e accompagnare il bambino in tutte le sue dimensioni di sviluppo, rispettandone l’originalità, l’unicità, le potenzialità

attraverso un atteggiamento di ascolto, empatia e rassicurazione. La pratica della documentazione verrà utilizzata come processo che produce tracce,

memoria e riflessione, negli adulti e nei bambini, rendendo visibili le modalità e i percorsi di formazione e permettendo di apprezzare i progressi dell’apprendimento individuale e di gruppo

Page 13: U.d.A. n. 1 Titolo · • Le parti variabili e invariabili del discorso, radici e desinenze, prefissi e suffissi CONTENUTI : Il testo narrativo e poetico: caratteristiche strutturali

U.d.A. n. 1 Titolo : Alla scoperta di ciò che so fare

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

Alunni Quinte Docenti delle classi Inglese Ottobre - Novembre

13

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

• Comprende dialoghi, testi più strutturati,

espressioni e frasi di uso quotidiano

• Identifica il tema generale nel contesto di

argomenti conosciuti

• Descrive se stesso, gli altri e l’ambiente

circostante utilizzando il lessico e le frasi

conosciuti

• interagisce in modo chiaro e comprensibile

utilizzando lessico e strutture conosciute

• Legge e comprende brevi testi

• Scrive in forma autonoma brevi testi inerenti a sé,

agli altri e agli ambienti

Profilo delle competenze al termine del primo ciclo

• comprende frasi ed espressioni di uso frequente

interagisce nel gioco e comunica in modo

comprensibile

• descrive in termini semplici aspetti del proprio

vissuto e del proprio ambiente

• conosce aspetti di culture diverse

Competenze di cittadinanza attiva

• Comunicare nella lingua madre

• Comunicare nelle lingue straniere

• Competenza in matematica

• Competenza digitale

• Imparare ad imparare

• Competenze sociali e civiche

• Spirito di iniziativa e imprenditorialità

Page 14: U.d.A. n. 1 Titolo · • Le parti variabili e invariabili del discorso, radici e desinenze, prefissi e suffissi CONTENUTI : Il testo narrativo e poetico: caratteristiche strutturali

U.d.A. n. 1 Titolo : Alla scoperta di ciò che so fare

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

Alunni Quinte Docenti delle classi Inglese Ottobre - Novembre

14

Obiettivi di Apprendimento Abilità/capacità Conoscenze Compiti significativi

Ascolto parlato

Essere in grado di ascoltare e

comprendere una storia.

Essere in grado di interagire con

gli altri

Lettura

Essere in grado di leggere brevi

testi

Scrittura

Essere in grado di scrivere

autonomamente brevi frasi.

Utilizza le strutture, apprese, relative

all’interazione con gli altri per salutare,

presentarsi e parlare di sé e degli altri.

E’ in grado di esprimere a parole

proprie eventi storici legate alla

festività di halloween.

Utilizza i verbi per parlare di sé e degli

altri. Utilizza le question words per

fare domande di senso compiuto

Legge e comprende brevi testi.

Scrive in modo corretto sotto

dettatura e brevi frasi. Scrive brevi

testi su di sé utilizzando le strutture

apprese

Conoscere le strutture, il lessico e le

forme verbali utili nell’interazione con

l’altro.

Scrivere autonomamente frasi per

chiedere e dire la propria nazionalità, la

propria e altrui data di nascita. Scrivere in

modo corretto le varie forme dei verbi e

delle question words.

Role play

Approccio Comunicativo

Ricerche individuali e di

gruppo

Attività strutturali

CONTENUTI

Lessico e strutture relativi a dire e chiedere la propria nazionalità e la data di nascita.

Numeri ordinali. Storia della festività di Halloween. Verbo to be e to have- tutte le forme-

question words. Leggende Britanniche.

Page 15: U.d.A. n. 1 Titolo · • Le parti variabili e invariabili del discorso, radici e desinenze, prefissi e suffissi CONTENUTI : Il testo narrativo e poetico: caratteristiche strutturali

U.d.A. n . 2 Titolo : Alla scoperta di … feste tradizioni

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

Alunni Quinte Docenti delle classi Inglese Dicembre- Gennaio

15

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

• Comprende dialoghi, testi più strutturati,

espressioni e frasi di uso quotidiano

• Identifica il tema generale nel contesto di

argomenti conosciuti

• Descrive se stesso, gli altri e l’ambiente

circostante utilizzando il lessico e le frasi

conosciuti

• interagisce in modo chiaro e comprensibile

utilizzando lessico e strutture conosciute

• Legge e comprende brevi testi

• Scrive in forma autonoma brevi testi inerenti a sé,

agli altri e agli ambienti

Profilo delle competenze al termine del primo ciclo

• comprende frasi ed espressioni di uso frequente

interagisce nel gioco e comunica in modo

comprensibile

• descrive in termini semplici aspetti del proprio

vissuto e del proprio ambiente

• conosce aspetti di culture diverse

Competenze di cittadinanza attiva

• Comunicare nella lingua madre

• Comunicare nelle lingue straniere

• Competenza in matematica

• Competenza digitale

• Imparare ad imparare

• Competenze sociali e civiche

• Spirito di iniziativa e imprenditorialità

Page 16: U.d.A. n. 1 Titolo · • Le parti variabili e invariabili del discorso, radici e desinenze, prefissi e suffissi CONTENUTI : Il testo narrativo e poetico: caratteristiche strutturali

U.d.A. n . 2 Titolo : Alla scoperta di … feste tradizioni

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

Alunni Quinte Docenti delle classi Inglese Dicembre- Gennaio

16

Obiettivi di Apprendimento Abilità/capacità Conoscenze Compiti significativi

Ascolto e parlato

Essere in grado di ascoltare e comprendere

una storia. Essere in grado di interagire con

gli altri per chiedere, parlare degli esercizi

commerciali, dei prezzi e del sistema

monetario inglese.

Essere in grado di parlare delle tradizioni

Natalizie Britanniche.

Lettura

E’ grado di leggere brevi testi

Scrittura

Essere in grado di scrivere brevi testi

E’ in grado di chiedere e rispondere sul

prezzo di un prodotto, di chiedere e

dare indicazioni sui negozi.

E’ in grado di utilizzare la sterlina.

E’ in grado di utilizzare in modo

corretto il presente dei verbi non

ausiliari. E’ in grado di fare confronti

culturali e parlare delle tradizioni

natalizie britanniche.

E’ in grado di chiedere e parlare degli

esercizi commerciali, del sistema

monetario inglese.

Legge e comprende brevi testi.

Scrive brevi testi utilizzando lessico e

strutture e appresi

Conoscere le strutture e il lessico relativo

al sistema monetario inglese .

Role play

Approccio comunicativo

Ricerche individuali e di

gruppo

Attività strutturali

CONTENUTI

Sistema monetario inglese. Strutture relative a chiedere e dire il prezzo. Simple present.

Direzioni stradali. Leggende della Gran Bretagna. CLIL: geografia- muoversi a Londra.

Page 17: U.d.A. n. 1 Titolo · • Le parti variabili e invariabili del discorso, radici e desinenze, prefissi e suffissi CONTENUTI : Il testo narrativo e poetico: caratteristiche strutturali

U.d.A. n . 3 Titolo : Alla scoperta di… storie che formano

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

Alunni Quinte Docenti delle classi Inglese Febbraio - Marzo

17

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

• Comprende dialoghi, testi più strutturati,

espressioni e frasi di uso quotidiano

• Identifica il tema generale nel contesto di

argomenti conosciuti

• Descrive se stesso, gli altri e l’ambiente

circostante utilizzando il lessico e le frasi

conosciuti

• interagisce in modo chiaro e comprensibile

utilizzando lessico e strutture conosciute

• Legge e comprende brevi testi

• Scrive in forma autonoma brevi testi inerenti a sé,

agli altri e agli ambienti

Profilo delle competenze al termine del primo ciclo

• comprende frasi ed espressioni di uso frequente

interagisce nel gioco e comunica in modo

comprensibile

• descrive in termini semplici aspetti del proprio

vissuto e del proprio ambiente

• conosce aspetti di culture diverse

Competenze di cittadinanza attiva

• Comunicare nella lingua madre

• Comunicare nelle lingue straniere

• Competenza in matematica

• Competenza digitale

• Imparare ad imparare

• Competenze sociali e civiche

• Spirito di iniziativa e imprenditorialità

Page 18: U.d.A. n. 1 Titolo · • Le parti variabili e invariabili del discorso, radici e desinenze, prefissi e suffissi CONTENUTI : Il testo narrativo e poetico: caratteristiche strutturali

U.d.A. n . 3 Titolo : Alla scoperta di… storie che formano

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

Alunni Quinte Docenti delle classi Inglese Febbraio - Marzo

18

Obiettivi di Apprendimento Abilità/capacità Conoscenze Compiti significativi

Ascolto/parlato

Essere in grado di ascoltare e comprendere

una storia

Essere in grado di interagire con gli altri

per esprimere conoscenze e abilità in

merito all’abbigliamento, le parti del corpo

e le strutture date.

lettura

Essere in grado di leggere testi sempre più

complessi

scrittura

Scrivere in modo autonomo testi sempre

più complessi

Sa interagire con i compagni e gli

insegnanti per parlare

dell’abbigliamento, delle parti del

corpo, del possesso e della posizione

degli oggetti nello spazio

Legge e comprende testi sempre più

complessi

Scrive autonomamente testi sempre più

complessi utilizzando il lessico e le

strutture apprese

Conoscere il nome dei capi

abbigliamento e l’uso del genitivo

sassone.

Approccio comunicativo

Ricerche individuali e di

gruppo

Attività strutturali

CONTENUTI

Lessico relativo ai capi di abbigliamento. Genitivo Sassone. Preposizioni di luogo.CLIL

(storia) tradizioni inglesi

Page 19: U.d.A. n. 1 Titolo · • Le parti variabili e invariabili del discorso, radici e desinenze, prefissi e suffissi CONTENUTI : Il testo narrativo e poetico: caratteristiche strutturali

U.d.A. n . 4 Titolo : Alla scoperta di… emozioni per imparare , crescere, orientarsi

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

Alunni Quinte Docenti delle classi Inglese Aprile -Maggio

19

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

• Comprende dialoghi, testi più strutturati,

espressioni e frasi di uso quotidiano

• Identifica il tema generale nel contesto di

argomenti conosciuti

• Descrive se stesso, gli altri e l’ambiente

circostante utilizzando il lessico e le frasi

conosciuti

• interagisce in modo chiaro e comprensibile

utilizzando lessico e strutture conosciute

• Legge e comprende brevi testi

• Scrive in forma autonoma brevi testi inerenti a sé,

agli altri e agli ambienti

Profilo delle competenze al termine del primo ciclo

• comprende frasi ed espressioni di uso frequente

interagisce nel gioco e comunica in modo

comprensibile

• descrive in termini semplici aspetti del proprio

vissuto e del proprio ambiente

• conosce aspetti di culture diverse

Competenze di cittadinanza attiva

• Comunicare nella lingua madre

• Comunicare nelle lingue straniere

• Competenza in matematica

• Competenza digitale

• Imparare ad imparare

• Competenze sociali e civiche

• Spirito di iniziativa e imprenditorialità

Page 20: U.d.A. n. 1 Titolo · • Le parti variabili e invariabili del discorso, radici e desinenze, prefissi e suffissi CONTENUTI : Il testo narrativo e poetico: caratteristiche strutturali

U.d.A. n . 4 Titolo : Alla scoperta di… emozioni per imparare , crescere, orientarsi

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

Alunni Quinte Docenti delle classi Inglese Aprile -Maggio

20

Obiettivi di Apprendimento Abilità/capacità Conoscenze Compiti significativi

Ascolto e parlato

• Essere in grado di interagire con gli

altri. Essere in grado di ascoltare e

comprendere storie sempre più

complesse

Lettura

• Essere in grado di leggere testi sempre

più complessi

Scrittura

• Essere in grado di scrivere

autonomamente testi sempre più

complessi

Interagisce con gli altri utilizzando il

tempo passato nelle varie forme e il

present continuous .

Legge e comprende testi sempre più

complessi.

Scrive, in modo autonomo testi

sempre più complessi utilizzando

lessico e strutture date

Conoscere l’uso del present continuous e

del simple past.

Role play

Approccio comunicativo

Ricerche individuali e di

gruppo

Attività strutturali

CONTENUTI

Present continuous. Simple past- tutte le forme- .Leggende della Gran Bretagna. CLIL

(geografia) trasporti a Londra.

Page 21: U.d.A. n. 1 Titolo · • Le parti variabili e invariabili del discorso, radici e desinenze, prefissi e suffissi CONTENUTI : Il testo narrativo e poetico: caratteristiche strutturali

Competenze trasversali

• sviluppare la propria creatività ;

• osservare, analizzare, conoscere ed interpretare la realtà;

• conoscere ed utilizzare le forme della comunicazione non verbale,

• comprendere e produrre messaggi verbali e non;

• ricercare il giusto collegamento tra realtà e fantasia;

• costruire le prime rappresentazioni e descrizioni della realtà

• utilizzare le sollecitazioni culturali per costruire progressivamente la capacità di pensare, riflettere e criticare.

L’ambiente d’ apprendimento

• Valorizzazione dell'esperienza e delle conoscenze degli alunni

• Promozione della consapevolezza del proprio modo di apprendere

• Attuazione di interventi adeguati nei riguardi delle diversità

• Problematizzazione, esplorazione e scoperta

• Sensibilizzazione all'apprendimento collaborativo

• Realizzazione di percorsi in forma di laboratori

21

La Valutazione

Modalità di valutazione:

Le tipologie degli strumenti di verifica utilizzati saranno:

• colloqui/interrogazioni, opportunamente integrati da

osservazioni sistematiche significative;

• questionari;

• prove scritte soggettive ( prove descrittive );

• prove scritte oggettive o strutturate test di

profitto );

• prove scritte semi strutturate

Recupero/riallineamento/consolidamento, potenziamento:

Il “recupero/riallineamento/consolidamento/” avverrà per mezzo di “correttivi” da introdurre nel caso in cui non tutti gli allievi abbiano raggiunto gli obiettivi

prefissati all'interno dell'Uda. I correttivi potranno essere:

• l'uso di test alternativi, per offrire all'allievo una presentazione diversa del contenuto;

• gli eserciziari ad uso individuale, che hanno lo scopo di rendere più familiare il contenuto del libro di testo allo studente;

• le schede , in cui vengono riassunti sinteticamente i punti essenziali dell'unità didattica e semplificati termini, fatti e concetti;

• la ripetizione dell'argomento da parte dell'insegnante o di un allievo che già lo padroneggi;

• il materiale audiovisivo, preparato dall'insegnante con schemi, mappe concettuali, fotografie, diapositive, filmati, l'uso appropriato delle tecnologie

multimediali;

• il tutoring “correttivo”, che consiste in un coinvolgimento individuale affidato, ad esempio, ad uno studente che padroneggi bene un determinato

argomento

L’osservazione, nelle sue diverse modalità, rappresenterà uno strumento fondamentale per conoscere e accompagnare il bambino in tutte le sue dimensioni di sviluppo, rispettandone l’originalità, l’unicità, le potenzialità

attraverso un atteggiamento di ascolto, empatia e rassicurazione. La pratica della documentazione verrà utilizzata come processo che produce tracce,

memoria e riflessione, negli adulti e nei bambini, rendendo visibili le modalità e i percorsi di formazione e permettendo di apprezzare i progressi dell’apprendimento individuale e di gruppo

Page 22: U.d.A. n. 1 Titolo · • Le parti variabili e invariabili del discorso, radici e desinenze, prefissi e suffissi CONTENUTI : Il testo narrativo e poetico: caratteristiche strutturali

U.d.A. n. 1 Titolo : Alla scoperta di ciò che so fare

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e

interessate

Tempi

Alunni Quinte Docenti delle classi Musica Ottobre - Novembre

22

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

• Esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal

punto di vista qualitativo, spaziale e in

riferimento alla loro fonte

• Esplora diverse possibilità espressive della voce,

di oggetti sonori e strumenti musicali imparando

ad ascoltare se stesso e gli altri; fa uso di forme

di notazione analogiche o codificate

• Articola combinazioni timbriche, ritmiche e

melodiche, applicando schemi alimentari; le

esegue con la voce, il corpo e gli strumenti, ivi

compresi quelli della tecnologia informatica

• Improvvisa liberamente e in modo creativo,

imparando gradualmente a dominare tecniche e

materiali, suoni e silenzi

• Esegue da solo e in gruppo, semplici brani

strumentali e vocali, appartenenti a generi e

culture differenti, utilizzando anche strumenti

didattici ed auto-costruiti

• Riconosce gli elementi costitutivi di un semplice

brano musicale, utilizzandoli nella pratica

• Ascolta, interpreta ed esprime brani musicali di

diverso genere.

Profilo delle competenze al termine del primo

ciclo

• ascolta, analizza e rappresenta fenomeni sonori

e linguaggi musicali

• esegue semplici brani strumentali e vocali

Competenze di cittadinanza attiva

• Comunicare nella lingua madre

• Comunicare nelle lingue straniere

• Competenza in matematica

• Competenza digitale

• Imparare ad imparare

• Competenze sociali e civiche

• Spirito di iniziativa e imprenditorialità

Page 23: U.d.A. n. 1 Titolo · • Le parti variabili e invariabili del discorso, radici e desinenze, prefissi e suffissi CONTENUTI : Il testo narrativo e poetico: caratteristiche strutturali

U.d.A. n. 1 Titolo : Alla scoperta di ciò che so fare

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

Alunni Quinte Docenti delle classi Musica Ottobre - Novembre

23

Obiettivi di Apprendimento Abilità/capacità Conoscenze Compiti

significativi

• Cogliere e mettere in relazione la

struttura formale ,musicale e la

rappresentazione di immagini,

ambienti, personaggi…

• Riconoscere i suoni prodotti dai

eventi naturali, essere umani, oggetti

meccanici, strumenti musicali.

• Trovare strategie creative per

rappresentare i suoni.

• Valutare aspetti funzionale ed

estetici in brani musicali di vario

genere e stile in relazione a culture

di tempi e civiltà diverse.

• Partecipare ad esecuzioni di gruppo.

• Imitare l’effetto timbrico i

elementi naturali, di essere

umani, di animali, di

oggetti e strumenti

musicali.

• Ascoltare e riprodurre i

suoni.

• Valutare la funzione della

musica presso i popoli delle

civiltà studiate.

• Eseguire in gruppo semplici

brani musicali.

• Suoni e rumori ambientali.

• Caratteristiche sonore di

materiali e oggetti di uso

comune.

• La funzione della musica presso

i greci.

• Giochi di

esplorazione sonora

timbrica, libera e

guidata di oggetti

comuni e di materiali

di varia natura.

• Improvvisazione

collettive.

• Esecuzione di canti

per imitazione.

• Costruzione di piccoli

strumenti musicali

con materiale

recuperato.

CONTENUTI:

Caratteristiche sonore di materiali e oggetti di uso comune.

Il timbro, l’intensità e durata dei suoni.

Esecuzione di brani vocali a più voci.

Il legame tra musica e metodologia presso i greci.

Gli strumenti musicali degli antichi greci.

La funzione della musica presso i greci.

Page 24: U.d.A. n. 1 Titolo · • Le parti variabili e invariabili del discorso, radici e desinenze, prefissi e suffissi CONTENUTI : Il testo narrativo e poetico: caratteristiche strutturali

U.d.A. n . 2 Titolo : Alla scoperta di … feste tradizioni

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

Alunni Quinte Docenti delle classi Musica Dicembre- Gennaio

24

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

• Esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal

punto di vista qualitativo, spaziale e in

riferimento alla loro fonte

• Esplora diverse possibilità espressive della

voce, di oggetti sonori e strumenti musicali

imparando ad ascoltare se stesso e gli altri; fa

uso di forme di notazione analogiche o

codificate

• Articola combinazioni timbriche, ritmiche e

melodiche, applicando schemi alimentari; le

esegue con la voce, il corpo e gli strumenti, ivi

compresi quelli della tecnologia informatica

• Improvvisa liberamente e in modo creativo,

imparando gradualmente a dominare tecniche e

materiali, suoni e silenzi

• Esegue da solo e in gruppo, semplici brani

strumentali e vocali, appartenenti a generi e

culture differenti, utilizzando anche strumenti

didattici ed auto-costruiti

• Riconosce gli elementi costitutivi di un

semplice brano musicale, utilizzandoli nella

pratica

• Ascolta, interpreta ed esprime brani musicali di

diverso genere.

Profilo delle competenze al termine del primo

ciclo

• ascolta, analizza e rappresenta fenomeni sonori

e linguaggi musicali

• esegue semplici brani strumentali e vocali

Competenze di cittadinanza attiva

• Comunicare nella lingua madre

• Comunicare nelle lingue straniere

• Competenza in matematica

• Competenza digitale

• Imparare ad imparare

• Competenze sociali e civiche

• Spirito di iniziativa e imprenditorialità

Page 25: U.d.A. n. 1 Titolo · • Le parti variabili e invariabili del discorso, radici e desinenze, prefissi e suffissi CONTENUTI : Il testo narrativo e poetico: caratteristiche strutturali

U.d.A. n . 2 Titolo : Alla scoperta di … feste tradizioni

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

Alunni Quinte Docenti delle classi Musica Dicembre- Gennaio

25

Obiettivi di Apprendimento Abilità/capacità Conoscenze Compiti significativi

• Conoscere il pentagramma e la

notazione musicale

• Rappresentare gli elementi basilari di

brani musicali e di eventi sonori

attraverso sistemi simbolici

convenzionale e non convenzionali.

• Valutare espetti funzionale ed estetici

in brani musicali di vario genere e

stile in relazione a culture e tempi e

civiltà diverse.

• Eseguire collettivamente brani vocali

curando intonazione ed espressività.

• Eseguire semplici spunti sonori

seguendo una notazione

informale.

• Organizzare e leggere semplici

linee ritmiche con le principali

figure musicali.

• Eseguire un semplice

accompagnamento ritmico

leggendo il pentagramma.

• Valutare la funzione della musica

delle civiltà studiate.

• Eseguire in coro brani vocali di

tradizione natalizia.

• La notazione musicale informale.

• Le principali figure musicali.

• La funzione della musica presso gli

etruschi.

• Canti, filastrocche e melodie di

tradizione natalizia.

• Libere improvvisazione

con gli strumenti musicali

didattici o costruiti con

materiali di recupero.

• Creazione collettiva di

semplici partiture per

annotare in modo

informale spunti sonori.

• Presentazione delle

principali figure musicali

mediata da una

filastrocca.

• Canti in coro.

CONTENUTI : La notazione musicale informale.

La notazione musicale ritmica.

Esecuzione di brani vocali a più voci di repertorio natalizio.

La funzione sociale della musica al tempo degli etruschi.

Page 26: U.d.A. n. 1 Titolo · • Le parti variabili e invariabili del discorso, radici e desinenze, prefissi e suffissi CONTENUTI : Il testo narrativo e poetico: caratteristiche strutturali

U.d.A. n . 3 Titolo : Alla scoperta di… storie che formano

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e

interessate

Tempi

Alunni Quinte Docenti delle classi Musica Febbraio - Marzo

26

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

• Esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal

punto di vista qualitativo, spaziale e in

riferimento alla loro fonte

• Esplora diverse possibilità espressive della

voce, di oggetti sonori e strumenti musicali

imparando ad ascoltare se stesso e gli altri; fa

uso di forme di notazione analogiche o

codificate

• Articola combinazioni timbriche, ritmiche e

melodiche, applicando schemi alimentari; le

esegue con la voce, il corpo e gli strumenti, ivi

compresi quelli della tecnologia informatica

• Improvvisa liberamente e in modo creativo,

imparando gradualmente a dominare tecniche e

materiali, suoni e silenzi

• Esegue da solo e in gruppo, semplici brani

strumentali e vocali, appartenenti a generi e

culture differenti, utilizzando anche strumenti

didattici ed auto-costruiti

• Riconosce gli elementi costitutivi di un

semplice brano musicale, utilizzandoli nella

pratica

• Ascolta, interpreta ed esprime brani musicali di

diverso genere.

Profilo delle competenze al termine del primo

ciclo

• ascolta, analizza e rappresenta fenomeni sonori

e linguaggi musicali

• esegue semplici brani strumentali e vocali

Competenze di cittadinanza attiva

• Comunicare nella lingua madre

• Comunicare nelle lingue straniere

• Competenza in matematica

• Competenza digitale

• Imparare ad imparare

• Competenze sociali e civiche

• Spirito di iniziativa e imprenditorialità

Page 27: U.d.A. n. 1 Titolo · • Le parti variabili e invariabili del discorso, radici e desinenze, prefissi e suffissi CONTENUTI : Il testo narrativo e poetico: caratteristiche strutturali

U.d.A. n . 3 Titolo : Alla scoperta di… storie che formano

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e

interessate

Tempi

Alunni Quinte Docenti delle classi Musica Febbraio - Marzo

27

Obiettivi di Apprendimento Abilità/capacità Conoscenze Compiti significativi

• Distinguere ,definire e classificare la

timbrica di ciascuno strumento

musicale dell’orchestra sinfonica

• Cogliere all’ascolto gli aspetti

espressivi e strutturali di un brano

musicale.

• Interpretare e tradurre in altri codici

(verbale, grafico, del corpo e del

movimento) un brano musicale.

• Esprimere il senso percepito di

brani ascoltati attraverso il

linguaggio verbale e grafico.

• Leggere semplici melodie in

notazione convenzionale.

• Cogliere gli elementi strutturali e i

valori espressivi delle musiche

ascoltate.

• Caratteristiche peculiari di brani di

culture, tempi e generi diverse.

• La scrittura musicale.

• L’esecuzione di un canto

singolarmente.

• Attività di gruppo: analisi

e rielaborazione del

materiale sonoro ascoltato

(Circle-time).

• Passaggio dalla notazione

non convenzionato della

durata e dell’altezza alla

notazione convenzionale.

CONTENUTI :

Notazione musicale informale e ritmica.

Brani musicali di culture, tempi e generi diversi.

Conoscere gli strumenti musicali dei popoli studiati.

Conoscere i valori espressivi delle musiche ascoltate, traducendoli con la parola l’azione motoria, il disegno.

Page 28: U.d.A. n. 1 Titolo · • Le parti variabili e invariabili del discorso, radici e desinenze, prefissi e suffissi CONTENUTI : Il testo narrativo e poetico: caratteristiche strutturali

U.d.A. n . 4 Titolo : Alla scoperta di… emozioni per imparare , crescere, orientarsi

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

Alunni Quinte Docenti delle classi Musica Aprile -Maggio

28

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

• Esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal

punto di vista qualitativo, spaziale e in

riferimento alla loro fonte

• Esplora diverse possibilità espressive della

voce, di oggetti sonori e strumenti musicali

imparando ad ascoltare se stesso e gli altri; fa

uso di forme di notazione analogiche o

codificate

• Articola combinazioni timbriche, ritmiche e

melodiche, applicando schemi alimentari; le

esegue con la voce, il corpo e gli strumenti, ivi

compresi quelli della tecnologia informatica

• Improvvisa liberamente e in modo creativo,

imparando gradualmente a dominare tecniche e

materiali, suoni e silenzi

• Esegue da solo e in gruppo, semplici brani

strumentali e vocali, appartenenti a generi e

culture differenti, utilizzando anche strumenti

didattici ed auto-costruiti

• Riconosce gli elementi costitutivi di un

semplice brano musicale, utilizzandoli nella

pratica

• Ascolta, interpreta ed esprime brani musicali di

diverso genere.

Profilo delle competenze al termine del primo

ciclo

• ascolta, analizza e rappresenta fenomeni sonori

e linguaggi musicali

• esegue semplici brani strumentali e vocali

Competenze di cittadinanza attiva

• Comunicare nella lingua madre

• Comunicare nelle lingue straniere

• Competenza in matematica

• Competenza digitale

• Imparare ad imparare

• Competenze sociali e civiche

• Spirito di iniziativa e imprenditorialità

Page 29: U.d.A. n. 1 Titolo · • Le parti variabili e invariabili del discorso, radici e desinenze, prefissi e suffissi CONTENUTI : Il testo narrativo e poetico: caratteristiche strutturali

U.d.A. n . 4 Titolo : Alla scoperta di… emozioni per imparare , crescere, orientarsi

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

Alunni Quinte Docenti delle classi Musica Aprile -Maggio

29

Obiettivi di Apprendimento Abilità/capacità Conoscenze Compiti significativi

• Usare la voce, gli strumenti, gli

oggetti sonori in modo creativo e

consapevole ampliando con

gradualità le proprie capacità di

invenzione e improvvisazione.

• Valutare aspetti funzionale ed

estetici in brani musicali di vario

stile e genere.

• Conoscere i principali strumenti e

saperli descrivere.

• Sapere intonare semplici canti

per sviluppare la capacità di

estensione della voce.

• Muoversi in maniera

espressiva da soli e in gruppo

interpretando una musica.

• Valutare brani musicali di

vario genere e collegarli ai

sentimenti.

• Saper classificare e

denominare i principali

strumenti.

• Canti per l’estensione

vocale.

• Danze libere e semplici

coreografie.

• Ascolti musicali guidati

(brani di musica classica,

leggera, opere liriche).

• Gli strumenti musicali.

• Esercizi di canto per

sviluppare la capacità di

estensione della voce.

• Ascolto di musiche per danze

ed interpretazione con

movimenti e gesti espressivi e

coordinate.

• Ascolto di brani d’opera,

musica classica e canzoni di

musica leggera per

commentare insieme i

sentimenti che suscitato.

• Realizzazione di cartelloni

per la classificazione dei

principali strumenti.

CONTENUTI : Intonazione dei canti.

Brani di musica classica leggera e di opere liriche.

Musiche per danze.

Classificazione degli strumenti.

Page 30: U.d.A. n. 1 Titolo · • Le parti variabili e invariabili del discorso, radici e desinenze, prefissi e suffissi CONTENUTI : Il testo narrativo e poetico: caratteristiche strutturali

30

Competenze trasversali

• sviluppare la propria creatività ;

• osservare, analizzare, conoscere ed interpretare la realtà;

• conoscere ed utilizzare le forme della comunicazione non verbale,

• comprendere e produrre messaggi verbali e non;

• ricercare il giusto collegamento tra realtà e fantasia;

• costruire le prime rappresentazioni e descrizioni della realtà

• utilizzare le sollecitazioni culturali per costruire progressivamente la capacità di pensare, riflettere e criticare.

L’ambiente d’ apprendimento

• Valorizzazione dell'esperienza e delle conoscenze degli alunni

• Promozione della consapevolezza del proprio modo di apprendere

• Attuazione di interventi adeguati nei riguardi delle diversità

• Problematizzazione, esplorazione e scoperta

• Sensibilizzazione all'apprendimento collaborativo

• Realizzazione di percorsi in forma di laboratori

La Valutazione

Modalità di valutazione:

Le tipologie degli strumenti di verifica utilizzati

saranno:

• colloqui/interrogazioni, opportunamente

integrati da osservazioni sistematiche

significative;

• questionari;

• prove scritte soggettive ( prove descrittive );

• prove scritte oggettive o strutturate

test di profitto );

• prove scritte semi strutturate

Recupero/riallineamento/consolidamento, potenziamento:

Il “recupero/riallineamento/consolidamento/” avverrà per mezzo di “correttivi” da introdurre nel caso in cui non tutti gli allievi abbiano

raggiunto gli obiettivi prefissati all'interno dell'Uda. I correttivi potranno essere:

• l'uso di test alternativi, per offrire all'allievo una presentazione diversa del contenuto;

• gli eserciziari ad uso individuale, che hanno lo scopo di rendere più familiare il contenuto del libro di testo allo studente;

• le schede , in cui vengono riassunti sinteticamente i punti essenziali dell'unità didattica e semplificati termini, fatti e concetti;

• la ripetizione dell'argomento da parte dell'insegnante o di un allievo che già lo padroneggi;

• il materiale audiovisivo, preparato dall'insegnante con schemi, mappe concettuali, fotografie, diapositive, filmati, l'uso appropriato

delle tecnologie multimediali;

• il tutoring “correttivo”, che consiste in un coinvolgimento individuale affidato, ad esempio, ad uno studente che

padroneggi bene un determinato argomento

L’osservazione, nelle sue diverse modalità, rappresenterà uno strumento fondamentale per conoscere e accompagnare il bambino in tutte le sue dimensioni di sviluppo, rispettandone

l’originalità, l’unicità, le potenzialità attraverso un atteggiamento di ascolto, empatia e rassicurazione. La pratica della documentazione verrà utilizzata come processo che produce tracce,

memoria e riflessione, negli adulti e nei bambini, rendendo visibili le modalità e i percorsi di formazione e permettendo di apprezzare i progressi dell’apprendimento individuale e di gruppo

Page 31: U.d.A. n. 1 Titolo · • Le parti variabili e invariabili del discorso, radici e desinenze, prefissi e suffissi CONTENUTI : Il testo narrativo e poetico: caratteristiche strutturali

U.d.A. n. 1 Titolo : Alla scoperta di ciò che so fare

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

Alunni Quinte Docenti delle classi Arte e Immagine Ottobre - Novembre

31

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

• L’alunno utilizza le conoscenze e le abilità

relative al linguaggio visivo per produrre varie

tipologie di testi visivi (espressivi, narrativi,

rappresentativi e comunicativi) e rielaborare in

modo creativo le immagini con molteplici

tecniche, materiali e strumenti (grafico-

espressivi, pittorici e plastici)

• E’ in grado di osservare, esplorare, descrivere e

leggere immagini (opere d’arte, fotografie,

manifesti, fumetti, ecc.) e messaggi

multimediali (spot, brevi filmati, videoclip,

ecc…)

• Individua i principali aspetti formali dell’opera

d’arte; apprezza le opere artistiche e artigianali

provenienti da culture diverse dalla propria

• Conosce i principali beni artistico-culturali

presenti nel proprio territorio e manifesta

sensibilità e rispetto per la loro salvaguardia

Profilo delle competenze al termine del primo

ciclo

• · descrive e rielabora in modo creativo le

immagini attraverso molteplici tecniche ·

acquisire tecniche diverse per elaborare

immagini · conosce e analizza i beni del

patrimonio artistico-culturale presenti sul

territorio

Competenze di cittadinanza attiva

• Comunicare nella lingua madre

• Comunicare nelle lingue straniere

• Competenza in matematica

• Competenza digitale

• Imparare ad imparare

• Competenze sociali e civiche

• Spirito di iniziativa e imprenditorialità

Page 32: U.d.A. n. 1 Titolo · • Le parti variabili e invariabili del discorso, radici e desinenze, prefissi e suffissi CONTENUTI : Il testo narrativo e poetico: caratteristiche strutturali

U.d.A. n. 1 Titolo : Alla scoperta di ciò che so fare

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

Alunni Quinte Docenti delle classi Arte e Immagine Ottobre - Novembre

32

Obiettivi di Apprendimento Abilità/capacità Conoscenze Compiti significativi

• Esprimersi e comunicare.

• Esprimersi e comunicare

elaborando creativamente

un’immagine.

• Produrre immagini utilizzando

una tecnica grafico-pittorica.

• Osservare e leggere le immagini.

• Riconoscere in un testo iconico-

visivo gli elementi grammaticale e

tecnici del linguaggio visivo

individuando il loro significato

espressivo.

• Osservare consapevolmente

un’immagine e saperla descrivere

in base ad alcuni elementi ricavati

dalla percezione visiva (linee,

colori, forme, volume e spazio).

• Acquisire le conoscenze

relative al linguaggio visivo

per produrre varie tipologie di

testi visivi e rielaborare in

modo creativo le immagini

con varie tecniche, materiali e

strumenti.

• Acquisire il concetto di punto

inteso come segno lasciato su

una superficie.

• Comprendere la funzione

espressiva delle forme.

• Produrre immagini.

• Identificare in un’immagine

gli elementi del linguaggio

iconico.

• Tecniche e funzioni espressive

del punto, della linea e della

forma.

• La funzione espressiva attribuita

al punto, alla linea e alla forma

nelle opere d’arti.

• Manipolazione di

un’immagine per

trasformarla in

un’altra.

• Descrizione di

immagini in base alle

loro caratteristiche

percettive.

• Produzione di prodotti

espressivi individuali

e di gruppo.

• Analisi di colori,

realizzazioni di pitture

e cartelloni esplicativi.

• Realizzazioni di

cartelloni.

CONTENUTI :Le regole della percezione visiva.

La lettura delle immagini.

Il puntinismo e l’astrattismo.

Immagini tridimensionali

Page 33: U.d.A. n. 1 Titolo · • Le parti variabili e invariabili del discorso, radici e desinenze, prefissi e suffissi CONTENUTI : Il testo narrativo e poetico: caratteristiche strutturali

U.d.A. n . 2 Titolo : Alla scoperta di … feste tradizioni

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

Alunni Quinte Docenti delle classi Arte e Immagine Dicembre- Gennaio

33

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

• L’alunno utilizza le conoscenze e le abilità

relative al linguaggio visivo per produrre varie

tipologie di testi visivi (espressivi, narrativi,

rappresentativi e comunicativi) e rielaborare in

modo creativo le immagini con molteplici

tecniche, materiali e strumenti (grafico-

espressivi, pittorici e plastici)

• E’ in grado di osservare, esplorare, descrivere e

leggere immagini (opere d’arte, fotografie,

manifesti, fumetti, ecc.) e messaggi

multimediali (spot, brevi filmati, videoclip,

ecc…)

• Individua i principali aspetti formali dell’opera

d’arte; apprezza le opere artistiche e artigianali

provenienti da culture diverse dalla propria

• Conosce i principali beni artistico-culturali

presenti nel proprio territorio e manifesta

sensibilità e rispetto per la loro salvaguardia

Profilo delle competenze al termine del primo

ciclo

• · descrive e rielabora in modo creativo le

immagini attraverso molteplici tecniche ·

acquisire tecniche diverse per elaborare

immagini · conosce e analizza i beni del

patrimonio artistico-culturale presenti sul

territorio

Competenze di cittadinanza attiva

• Comunicare nella lingua madre

• Comunicare nelle lingue straniere

• Competenza in matematica

• Competenza digitale

• Imparare ad imparare

• Competenze sociali e civiche

• Spirito di iniziativa e imprenditorialità

Page 34: U.d.A. n. 1 Titolo · • Le parti variabili e invariabili del discorso, radici e desinenze, prefissi e suffissi CONTENUTI : Il testo narrativo e poetico: caratteristiche strutturali

U.d.A. n . 2 Titolo : Alla scoperta di … feste tradizioni

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

Alunni Quinte Docenti delle classi Arte e Immagine Dicembre- Gennaio

34

Obiettivi di Apprendimento Abilità/capacità Conoscenze Compiti significativi

• Esprimersi e comunicare.

• Esprimere e sentimenti ed

emozioni scegliendo modalità

iconiche appropriate.

• Trasformare immagini e materiali

ricercando soluzioni figurative

originali.

• Comprendere ed apprezzare le

opere d’arti.

• Utilizzare elementi linguistici e

stilistici ricavati dall’osservazione

di opere d’arte.

• Rielaborare e modificare

creativamente disegni e

immagini per esprimere

sensazioni ed emozioni.

• Utilizzare e manipolare

materiali diversi per

produzioni artistiche.

• Individuare i principali aspetti

formali di un’opera d’arte.

• Elementi basilari della

comunicazione iconica.

• Caratteristiche di vari

materiali e il loro utilizzo.

• Immagini prodotti con la

tecnica dell’acquerello.

• Produzione di prodotti

espressivi individuali e di

gruppo.

• Riproduzioni di opere

d’arte degli espressionisti

e produzioni ispirate a

quell’uso del colore.

• Analisi dei colori,

realizzazioni di pitture e

cartelloni.

• Osservazione ed analisi

tratte da riviste e

giornali.

• Completamento di

immagini secondo la

creatività personale.

CONTENUTI : Realizzazione di biglietti augurali e di lavoretti con materiali di recupero.

Il natale: usi, costumi, tradizioni in Italia e nel mondo attraverso la lettura di opere d’arti.

Realizzazione di cartelloni murali, in gruppo, su tema natalizio.

Page 35: U.d.A. n. 1 Titolo · • Le parti variabili e invariabili del discorso, radici e desinenze, prefissi e suffissi CONTENUTI : Il testo narrativo e poetico: caratteristiche strutturali

U.d.A. n . 3 Titolo : Alla scoperta di… storie che formano

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

Alunni Quinte Docenti delle classi Arte e Immagine Febbraio - Marzo

35

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

• L’alunno utilizza le conoscenze e le abilità

relative al linguaggio visivo per produrre varie

tipologie di testi visivi (espressivi, narrativi,

rappresentativi e comunicativi) e rielaborare in

modo creativo le immagini con molteplici

tecniche, materiali e strumenti (grafico-

espressivi, pittorici e plastici)

• E’ in grado di osservare, esplorare, descrivere e

leggere immagini (opere d’arte, fotografie,

manifesti, fumetti, ecc.) e messaggi

multimediali (spot, brevi filmati, videoclip,

ecc…)

• Individua i principali aspetti formali dell’opera

d’arte; apprezza le opere artistiche e artigianali

provenienti da culture diverse dalla propria

• Conosce i principali beni artistico-culturali

presenti nel proprio territorio e manifesta

sensibilità e rispetto per la loro salvaguardia

Profilo delle competenze al termine del primo

ciclo

• · descrive e rielabora in modo creativo le

immagini attraverso molteplici tecniche ·

acquisire tecniche diverse per elaborare

immagini · conosce e analizza i beni del

patrimonio artistico-culturale presenti sul

territorio

Competenze di cittadinanza attiva

• Comunicare nella lingua madre

• Comunicare nelle lingue straniere

• Competenza in matematica

• Competenza digitale

• Imparare ad imparare

• Competenze sociali e civiche

• Spirito di iniziativa e imprenditorialità

Page 36: U.d.A. n. 1 Titolo · • Le parti variabili e invariabili del discorso, radici e desinenze, prefissi e suffissi CONTENUTI : Il testo narrativo e poetico: caratteristiche strutturali

U.d.A. n . 3 Titolo : Alla scoperta di… storie che formano

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

Alunni Quinte Docenti delle classi Arte e Immagine Febbraio - Marzo

36

Obiettivi di Apprendimento Abilità/capacità Conoscenze Compiti significativi

• Osservare e leggere le immagini.

• Copiare dal vero utilizzando toni e

sfumature adeguate alla

riproduzione della realità osservata.

• Riconoscere in un testo iconico-

visivo gli elementi grammaticali e

tecnici del linguaggio visivo

individuando il loro significato

espressivo.

• Esprimersi e comunicare.

• Utilizzare le regole del linguaggio

visivo e gli strumenti adeguati per

produrre materiali iconico di vario

titolo.

• Leggere immagini

cogliendone gli elementi

costitutivi del linguaggio

visivo.

• Utilizzare colori fi vario

tipo.

• Conoscere e applicare le

regole del chiaro-scuro

• I vari tipi di colori.

• La tecnica del chiaro-scuro.

• L’uso della tempra.

• La tecnica della cartapesta.

• La funzione comunicativa-

emotiva del colore in un’opera

d’arte.

• Utilizzo del bianco e

nero per produrre

immagini espressive.

• Produzione di prodotti

espressivi individuali

e di gruppo.

• Analisi dei colori e

realizzazione di

pitture e cartelloni

esplicativi.

• Completamento di

immagini secondo la

creatività personali.

CONTENUTI :Il chiaro-scuro e le loro sfumature.

L’uso della tempra.

La tecnica della cartapesta.

Il colore nelle rappresentazioni grafico-pittoriche: pastelli, acquerelli, tempere.

Le maschere e i personaggi del carnevale.

Page 37: U.d.A. n. 1 Titolo · • Le parti variabili e invariabili del discorso, radici e desinenze, prefissi e suffissi CONTENUTI : Il testo narrativo e poetico: caratteristiche strutturali

U.d.A. n . 4 Titolo : Alla scoperta di… emozioni per imparare , crescere, orientarsi

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

Alunni Quinte Docenti delle classi Arte e Immagine Aprile -Maggio

37

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

• L’alunno utilizza le conoscenze e le abilità

relative al linguaggio visivo per produrre varie

tipologie di testi visivi (espressivi, narrativi,

rappresentativi e comunicativi) e rielaborare in

modo creativo le immagini con molteplici

tecniche, materiali e strumenti (grafico-

espressivi, pittorici e plastici)

• E’ in grado di osservare, esplorare, descrivere e

leggere immagini (opere d’arte, fotografie,

manifesti, fumetti, ecc.) e messaggi

multimediali (spot, brevi filmati, videoclip,

ecc…)

• Individua i principali aspetti formali dell’opera

d’arte; apprezza le opere artistiche e artigianali

provenienti da culture diverse dalla propria

• Conosce i principali beni artistico-culturali

presenti nel proprio territorio e manifesta

sensibilità e rispetto per la loro salvaguardia

Profilo delle competenze al termine del primo

ciclo

• · descrive e rielabora in modo creativo le

immagini attraverso molteplici tecniche ·

acquisire tecniche diverse per elaborare

immagini · conosce e analizza i beni del

patrimonio artistico-culturale presenti sul

territorio

Competenze di cittadinanza attiva

• Comunicare nella lingua madre

• Comunicare nelle lingue straniere

• Competenza in matematica

• Competenza digitale

• Imparare ad imparare

• Competenze sociali e civiche

• Spirito di iniziativa e imprenditorialità

Page 38: U.d.A. n. 1 Titolo · • Le parti variabili e invariabili del discorso, radici e desinenze, prefissi e suffissi CONTENUTI : Il testo narrativo e poetico: caratteristiche strutturali

U.d.A. n . 4 Titolo : Alla scoperta di… emozioni per imparare , crescere, orientarsi

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

Alunni Quinte Docenti delle classi Arte e Immagine Aprile -Maggio

38

Obiettivi di Apprendimento Abilità/capacità Conoscenze Compiti significativi

• Osservare e leggere le immagini.

• Guardare e osservare

un’immagine e gli oggetti presenti

nell’ambiente descrivendo gli

elementi formali utilizzando le

regole della percezione visiva e

l’orientamento nello spazio.

• Produrre immagini utilizzando

una tecnica pittorica.

• Riconoscere e apprezzare nel

proprio territorio gli aspetti più

caratteristici del patrimonio

ambientale.

• Identificare in un testo visivo

gli elementi del relativo

linguaggio.

• Rielaborare, ricombinare,

modificare disegni e

immagini.

• Analizzare e apprezzare i beni

del patrimonio artistico e

culturale del proprio territorio.

• Elementi della comunicazione

iconica (rapporti tra

immagini, gesti, espressioni

del viso per cogliere la natura

e il testo visivo).

• Rielaborazione, creazione e

modifica di immagini.

• Concetto di tutela e

salvaguardia delle opere

d’arti e dei beni ambientali

del proprio territorio

• Produzione di prodotti

espressivi individuali e di

gruppo.

• Osservazioni di immagini

riproducenti opere d’arte.

• Analisi dei colori,

realizzazioni di cartelloni

esplicativi.

• Laboratori.

• Completamento di

immagini secondo la

creatività personali.

CONTENUTI : Il modellamento dell’argilla.

La figura umana: espressione, posizione, gesti e movimenti.

I principali monumenti del nostro patrimonio artistico.

Page 39: U.d.A. n. 1 Titolo · • Le parti variabili e invariabili del discorso, radici e desinenze, prefissi e suffissi CONTENUTI : Il testo narrativo e poetico: caratteristiche strutturali

39

Competenze trasversali

• sviluppare la propria creatività ;

• osservare, analizzare, conoscere ed interpretare la realtà;

• conoscere ed utilizzare le forme della comunicazione non verbale,

• comprendere e produrre messaggi verbali e non;

• ricercare il giusto collegamento tra realtà e fantasia;

• costruire le prime rappresentazioni e descrizioni della realtà

• utilizzare le sollecitazioni culturali per costruire progressivamente la capacità di pensare, riflettere e criticare.

L’ambiente d’ apprendimento

• Valorizzazione dell'esperienza e delle conoscenze degli alunni

• Promozione della consapevolezza del proprio modo di apprendere

• Attuazione di interventi adeguati nei riguardi delle diversità

• Problematizzazione, esplorazione e scoperta

• Sensibilizzazione all'apprendimento collaborativo

• Realizzazione di percorsi in forma di laboratori

La Valutazione

Modalità di valutazione:

Le tipologie degli strumenti di verifica utilizzati

saranno:

• colloqui/interrogazioni, opportunamente integrati

da osservazioni sistematiche significative;

• questionari;

• prove scritte soggettive ( prove descrittive );

• prove scritte oggettive o strutturate test

di profitto);

• prove scritte semi strutturate

Recupero/riallineamento/consolidamento, potenziamento:

Il “recupero/riallineamento/consolidamento/” avverrà per mezzo di “correttivi” da introdurre nel caso in cui non tutti gli allievi abbiano raggiunto gli

obiettivi prefissati all'interno dell'Uda. I correttivi potranno essere:

• l'uso di test alternativi, per offrire all'allievo una presentazione diversa del contenuto;

• gli eserciziari ad uso individuale, che hanno lo scopo di rendere più familiare il contenuto del libro di testo allo studente;

• le schede , in cui vengono riassunti sinteticamente i punti essenziali dell'unità didattica e semplificati termini, fatti e concetti;

• la ripetizione dell'argomento da parte dell'insegnante o di un allievo che già lo padroneggi;

• il materiale audiovisivo, preparato dall'insegnante con schemi, mappe concettuali, fotografie, diapositive, filmati, l'uso appropriato delle

tecnologie multimediali;

• il tutoring “correttivo”, che consiste in un coinvolgimento individuale affidato, ad esempio, ad uno studente che padroneggi bene un

determinato argomento

L’osservazione, nelle sue diverse modalità, rappresenterà uno strumento fondamentale per conoscere e accompagnare il bambino in tutte le sue dimensioni di sviluppo, rispettandone l’originalità, l’unicità, le

potenzialità attraverso un atteggiamento di ascolto, empatia e rassicurazione. La pratica della documentazione verrà utilizzata come processo che produce tracce,

memoria e riflessione, negli adulti e nei bambini, rendendo visibili le modalità e i percorsi di formazione e permettendo di apprezzare i progressi dell’apprendimento individuale e di gruppo

Page 40: U.d.A. n. 1 Titolo · • Le parti variabili e invariabili del discorso, radici e desinenze, prefissi e suffissi CONTENUTI : Il testo narrativo e poetico: caratteristiche strutturali

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

• Riconosce, esplora e legge le tracce storiche

presenti nel territorio e comprende l’importanza

del patrimonio culturale.

• Organizza le informazioni e le conoscenze

tematizzandole con indicatori e con la

costruzione e il confronto di quadri di civiltà.

• Usa la linea del tempo per organizzare e

confrontare informazioni, conoscenze, periodi e

individuare successioni, contemporaneità, durate,

periodizzazioni.

• Comprende avvenimenti, fatti e fenomeni delle

società e civiltà che hanno caratterizzato la storia

dell’umanità dal Paleolitico alla fine del mondo

antico, con particolare riferimento all’Italia, e li

confronta con il presente.

• Individua le relazioni tra gruppi umani e contesti

spaziali nelle civiltà studiate e opera confronti-

Profilo delle competenze al termine del primo ciclo

L’alunno:

• orienta e colloca nel tempo fatti ed eventi;

• conosce e espone le società studiate, individua

• le relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali;

• •comprende e produce semplici testi storici.

Competenze di cittadinanza attiva

• Comunicare nella lingua madre

• Competenza in matematica

• Competenza in campo scientifico

• Competenza in campo tecnologico

• Competenza digitale

• Imparare ad imparare

• Competenze sociali e civiche

• Spirito di iniziativa e imprenditorialità

U.d.A. n. 1 Titolo :Alla scoperta di ciò che so fare

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

Alunni Quinte Docenti delle classi Storia Ottobre - Novembre

40

Page 41: U.d.A. n. 1 Titolo · • Le parti variabili e invariabili del discorso, radici e desinenze, prefissi e suffissi CONTENUTI : Il testo narrativo e poetico: caratteristiche strutturali

U.d.A. n. 1 Titolo :Alla scoperta di ciò che so fare

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

Alunni Quinte Docenti delle classi Storia Ottobre - Novembre

41

Obiettivi di Apprendimento Abilità/capacità Conoscenze Compiti significativi

• USO DELLE FONTI

• Ricavare semplici informazioni da documenti

di diverso genere.

• Ricavare informazioni da grafici, tabelle, carte

storiche, reperti iconografici

• ORGANIZZAZIONE DELLE

INFORMAZIONI

• Conoscere e confrontare i quadri storici delle

civiltà studiate

• STRUMENTI CONCETTUALI

• Usare la linea del tempo e carte storico-

geografiche per

• rappresentare le conoscenze studiate

• Utilizzare rappresentazioni sintetiche

• delle società studiate

• PRODUZIONE SCRITTA E ORALE

• Riferire in modo chiaro e corretto gli

• argomenti studiati usando il linguaggio

• specifico

• Riconoscere ed interpretare le

tracce del passato presenti sul

territorio.

• Rappresentare le conoscenze

sulla linea del tempo.

• Elaborare rappresentazioni

sintetiche e semplici testi

storiografici delle società ,

evidenziando le relazioni

casuali.

• Cause e conseguenze

della colonizzazione

ellenica.

• Le civiltà italiche.

• Localizzazione delle

poleis studiate sulle

cartine geostoriche.

• Ricerche di fonti

iconografiche e di

notizie sulle città

dell’Italia meridionale

che hanno avuto

origine come colonie

greche..

• Collocazione delle

popolazioni italiche

sulla linea del tempo e

sulle mappe

geostoriche attraverso

momenti di

collaborazione tra gli

alunni.

• Produzioni di carte

tematiche.

• Discussioni in classe.

CONTENUTI : Nascita della Magna Grecia.

Sviluppo storico e geografico dei popoli italici..

Page 42: U.d.A. n. 1 Titolo · • Le parti variabili e invariabili del discorso, radici e desinenze, prefissi e suffissi CONTENUTI : Il testo narrativo e poetico: caratteristiche strutturali

U.d.A. n . 2 Titolo :Alla scoperta di … feste tradizioni

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

Alunni Quinte Docenti delle classi Storia Dicembre- Gennaio

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

• Riconosce, esplora e legge le tracce storiche

presenti nel territorio e comprende l’importanza

del patrimonio culturale.

• Organizza le informazioni e le conoscenze

tematizzandole con indicatori e con la

costruzione e il confronto di quadri di civiltà.

• Usa la linea del tempo per organizzare e

confrontare informazioni, conoscenze, periodi e

individuare successioni, contemporaneità, durate,

periodizzazioni.

• Comprende avvenimenti, fatti e fenomeni delle

società e civiltà che hanno caratterizzato la storia

dell’umanità dal Paleolitico alla fine del mondo

antico, con particolare riferimento all’Italia, e li

confronta con il presente.

• Individua le relazioni tra gruppi umani e contesti

spaziali nelle civiltà studiate e opera confronti-

Profilo delle competenze al termine del primo ciclo

L’alunno:

• orienta e colloca nel tempo fatti ed eventi;

• conosce e espone le società studiate, individua

• le relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali;

• •comprende e produce semplici testi storici.

Competenze di cittadinanza attiva

• Comunicare nella lingua madre

• Competenza in matematica

• Competenza in campo scientifico

• Competenza in campo tecnologico

• Competenza digitale

• Imparare ad imparare

• Competenze sociali e civiche

• Spirito di iniziativa e imprenditorialità

42

Page 43: U.d.A. n. 1 Titolo · • Le parti variabili e invariabili del discorso, radici e desinenze, prefissi e suffissi CONTENUTI : Il testo narrativo e poetico: caratteristiche strutturali

U.d.A. n . 2 Titolo :Alla scoperta di … feste tradizioni

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

Alunni Quinte Docenti delle classi Storia Dicembre- Gennaio

43

Obiettivi di Apprendimento Abilità/capacità Conoscenze Compiti significativi

USO DELLE FONTI

• Ricavare semplici informazioni da documenti

di diverso genere.

• Ricavare informazioni da grafici, tabelle,

carte storiche, reperti iconografici.

ORGANIZZAZIONE DELLE

INFORMAZIONI

• Conoscere e confrontare i quadri storici delle

civiltà studiate

STRUMENTI CONCETTUALI

• Usare la linea del tempo e carte storico-

geografiche per rappresentare le conoscenze

studiate

• Utilizzare rappresentazioni sintetiche

• delle società studiate

PRODUZIONE SCRITTA E ORALE

• Riferire in modo chiaro e corretto gli

• argomenti studiati usando il linguaggio

• specifico

• Rappresentare le conoscenze

sulla linea del tempo.

• Ricavare informazioni da fonti

di diversa natura.

• Discriminare il fatto storico

dalla versione mitologica e

leggendaria.

• Costruire un quadro di civiltà

utilizzando le informazioni

ricavate dalle fonti.

• La civiltà etrusca.

• Leggende, miti e storia

della fondazione di Roma

• Osservazione analitica

di fonti etrusche legate

all’arte e confronto con

quelle greche.

• Letture sulla

fondazione di Roma.

• Ricerche di miti sulla

fondazione di altre città

e confronto con quelli

della fondazione di

Roma.

Contenuti: Il quadro di civiltà degli Etruschi.

La civiltà romana: il periodo monarchico.

Page 44: U.d.A. n. 1 Titolo · • Le parti variabili e invariabili del discorso, radici e desinenze, prefissi e suffissi CONTENUTI : Il testo narrativo e poetico: caratteristiche strutturali

U.d.A. n . 3 Titolo :Alla scoperta di… storie che formano

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

Alunni Quinte Docenti delle classi Storia Febbraio - Marzo

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

• Riconosce, esplora e legge le tracce storiche

presenti nel territorio e comprende l’importanza

del patrimonio culturale.

• Organizza le informazioni e le conoscenze

tematizzandole con indicatori e con la

costruzione e il confronto di quadri di civiltà.

• Usa la linea del tempo per organizzare e

confrontare informazioni, conoscenze, periodi e

individuare successioni, contemporaneità, durate,

periodizzazioni.

• Comprende avvenimenti, fatti e fenomeni delle

società e civiltà che hanno caratterizzato la storia

dell’umanità dal Paleolitico alla fine del mondo

antico, con particolare riferimento all’Italia, e li

confronta con il presente.

• Individua le relazioni tra gruppi umani e contesti

spaziali nelle civiltà studiate e opera confronti-

Profilo delle competenze al termine del primo ciclo

L’alunno:

• orienta e colloca nel tempo fatti ed eventi;

• conosce e espone le società studiate, individua

• le relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali;

• •comprende e produce semplici testi storici.

Competenze di cittadinanza attiva

• Comunicare nella lingua madre

• Competenza in matematica

• Competenza in campo scientifico

• Competenza in campo tecnologico

• Competenza digitale

• Imparare ad imparare

• Competenze sociali e civiche

• Spirito di iniziativa e imprenditorialità

44

Page 45: U.d.A. n. 1 Titolo · • Le parti variabili e invariabili del discorso, radici e desinenze, prefissi e suffissi CONTENUTI : Il testo narrativo e poetico: caratteristiche strutturali

U.d.A. n . 3 Titolo :Alla scoperta di… storie che formano

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

Alunni Quinte Docenti delle classi Storia Febbraio - Marzo

45

Obiettivi di Apprendimento Abilità/capacità Conoscenze Compiti significativi

USO DELLE FONTI

• Ricavare semplici informazioni da

documenti di diverso genere.

• Ricavare informazioni da grafici, tabelle,

carte storiche, reperti iconografici

ORGANIZZAZIONE DELLE

INFORMAZIONI

• Conoscere e confrontare i quadri storici

delle civiltà studiate

STRUMENTI CONCETTUALI

• Usare la linea del tempo e carte storico-

geografiche per rappresentare le

conoscenze studiate

• Utilizzare rappresentazioni sintetiche delle

società studiate

PRODUZIONE SCRITTA E ORALE

• Riferire in modo chiaro e corretto gli

argomenti studiati usando il linguaggio

specifico

• Confrontare aspetti caratterizzanti le

diverse società analizzate anche in

rapporto al presente.

• Usare cronologie e carte storiche –

geografiche.

• Confrontare forme di governo

passate con quelle presenti.

• Periodizzazione della

storia romana in base alle

differenti forme di governo.

• Roma dalla Repubblica alla

dittatura.

• Ricerche ed attività di gruppo

per operare confronti tra

passato e presente.

• Osservazioni guidate e letture

di fonti per ricavare le

caratteristiche e la cronologia

delle forme di governo

nell’antica Roma.

Contenuti: Le diverse forme di governo a Roma (Monarchia, Repubblica e Impero)

Page 46: U.d.A. n. 1 Titolo · • Le parti variabili e invariabili del discorso, radici e desinenze, prefissi e suffissi CONTENUTI : Il testo narrativo e poetico: caratteristiche strutturali

U.d.A. n . 4 Titolo :Alla scoperta di… emozioni per imparare , crescere,

orientarsi

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

Alunni Quarte Docenti delle classi Storia Aprile -Maggio

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

• Riconosce, esplora e legge le tracce storiche

presenti nel territorio e comprende l’importanza

del patrimonio culturale.

• Organizza le informazioni e le conoscenze

tematizzandole con indicatori e con la

costruzione e il confronto di quadri di civiltà.

• Usa la linea del tempo per organizzare e

confrontare informazioni, conoscenze, periodi e

individuare successioni, contemporaneità, durate,

periodizzazioni.

• Comprende avvenimenti, fatti e fenomeni delle

società e civiltà che hanno caratterizzato la storia

dell’umanità dal Paleolitico alla fine del mondo

antico, con particolare riferimento all’Italia, e li

confronta con il presente.

• Individua le relazioni tra gruppi umani e contesti

spaziali nelle civiltà studiate e opera confronti-

Profilo delle competenze al termine del primo ciclo

L’alunno:

• orienta e colloca nel tempo fatti ed eventi;

• conosce e espone le società studiate, individua

• le relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali;

• •comprende e produce semplici testi storici.

Competenze di cittadinanza attiva

• Comunicare nella lingua madre

• Competenza in matematica

• Competenza in campo scientifico

• Competenza in campo tecnologico

• Competenza digitale

• Imparare ad imparare

• Competenze sociali e civiche

• Spirito di iniziativa e imprenditorialità

46

Page 47: U.d.A. n. 1 Titolo · • Le parti variabili e invariabili del discorso, radici e desinenze, prefissi e suffissi CONTENUTI : Il testo narrativo e poetico: caratteristiche strutturali

U.d.A. n . 4 Titolo:Alla scoperta di… emozioni per imparare , crescere,

orientarsi

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

Alunni Quarte Docenti delle classi Storia Aprile -Maggio

47

Obiettivi di Apprendimento Abilità/capacità Conoscenze Compiti significativi

USO DELLE FONTI

• Ricavare semplici informazioni da

documenti di diverso genere.

• Ricavare informazioni da grafici, tabelle,

carte storiche, reperti iconografici

ORGANIZZAZIONE DELLE

INFORMAZIONI

• Conoscere e confrontare i quadri storici

delle civiltà studiate

STRUMENTI CONCETTUALI

• Usare la linea del tempo e carte storico-

geografiche per rappresentare le

conoscenze studiate

• Utilizzare rappresentazioni sintetiche

delle società studiate

PRODUZIONE SCRITTA E ORALE

• Riferire in modo chiaro e corretto gli

argomenti studiati usando il linguaggio

specifico

• Confrontare aspetti caratterizzanti

le diverse società analizzate anche

in rapporto al presente.

• Usare cronologie e carte storiche –

geografiche.

• Confrontare forme di governo

passate con quelle presenti.

• Crisi dell’Impero Romano

d’Occidente

• Il Cristianesimo

• Le invasioni barbariche

• Lettura, comprensione

e analisi di materiale

storico sulla civiltà

romana.

• Conversazioni guidate

per definire le cause

che hanno portato al

crollo dell’impero.

• Individuazione di cause

e conseguenze delle

invasioni barbariche e

confronto con le

migrazioni di oggi.

CONTENUTI: Crollo dell’Impero Romano d’Occidente

Page 48: U.d.A. n. 1 Titolo · • Le parti variabili e invariabili del discorso, radici e desinenze, prefissi e suffissi CONTENUTI : Il testo narrativo e poetico: caratteristiche strutturali

48

Competenze trasversali

• sviluppare la propria creatività ;

• osservare, analizzare, conoscere ed interpretare la realtà;

• conoscere ed utilizzare le forme della comunicazione non verbale,

• comprendere e produrre messaggi verbali e non;

• ricercare il giusto collegamento tra realtà e fantasia;

• costruire le prime rappresentazioni e descrizioni della realtà

• utilizzare le sollecitazioni culturali per costruire progressivamente la capacità di pensare, riflettere e criticare.

L’ambiente d’ apprendimento

• Valorizzazione dell'esperienza e delle conoscenze degli alunni

• Promozione della consapevolezza del proprio modo di apprendere

• Attuazione di interventi adeguati nei riguardi delle diversità

• Problematizzazione, esplorazione e scoperta

• Sensibilizzazione all'apprendimento collaborativo

• Realizzazione di percorsi in forma di laboratori

La Valutazione

Modalità di valutazione:

Le tipologie degli strumenti di verifica utilizzati

saranno:

• colloqui/interrogazioni, opportunamente

integrati da osservazioni sistematiche

significative;

• questionari;

• prove scritte soggettive ( prove descrittive );

• prove scritte oggettive o strutturate

test di profitto );

• prove scritte semi strutturate

Recupero/riallineamento/consolidamento, potenziamento:

Il “recupero/riallineamento/consolidamento/” avverrà per mezzo di “correttivi” da introdurre nel caso in cui non tutti gli allievi abbiano

raggiunto gli obiettivi prefissati all'interno dell'Uda. I correttivi potranno essere:

• l'uso di test alternativi, per offrire all'allievo una presentazione diversa del contenuto;

• gli eserciziari ad uso individuale, che hanno lo scopo di rendere più familiare il contenuto del libro di testo allo studente;

• le schede , in cui vengono riassunti sinteticamente i punti essenziali dell'unità didattica e semplificati termini, fatti e concetti;

• la ripetizione dell'argomento da parte dell'insegnante o di un allievo che già lo padroneggi;

• il materiale audiovisivo, preparato dall'insegnante con schemi, mappe concettuali, fotografie, diapositive, filmati, l'uso appropriato

delle tecnologie multimediali;

• il tutoring “correttivo”, che consiste in un coinvolgimento individuale affidato, ad esempio, ad uno studente che

padroneggi bene un determinato argomento

L’osservazione, nelle sue diverse modalità, rappresenterà uno strumento fondamentale per conoscere e accompagnare il bambino in tutte le sue dimensioni di sviluppo, rispettandone

l’originalità, l’unicità, le potenzialità attraverso un atteggiamento di ascolto, empatia e rassicurazione. La pratica della documentazione verrà utilizzata come processo che produce tracce,

memoria e riflessione, negli adulti e nei bambini, rendendo visibili le modalità e i percorsi di formazione e permettendo di apprezzare i progressi dell’apprendimento individuale e di gruppo

Page 49: U.d.A. n. 1 Titolo · • Le parti variabili e invariabili del discorso, radici e desinenze, prefissi e suffissi CONTENUTI : Il testo narrativo e poetico: caratteristiche strutturali

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

L’alunno:

• riconosce i segni e i simboli della propria

appartenenza al Comune , alla Provincia, alla

Regione, a Enti Territoriali, all’Italia,

all’Europa, al mondo;

• prende gradualmente consapevolezza della

responsabilità individuale e collettiva

riguardo alla tutela e alla valorizzazione del

patrimonio culturale e ambientale del

territorio;

• prende gradualmente consapevolezza

dell’appartenenza a un’unica comunità dove

tutte le persone devono avere pari dignità e

pari opportunità senza discriminazioni di

genere;

• pratica il pensiero critico e il giudizio morale

di fronte a fatti e situazioni in cui sono stati

umiliati e annientati persone e popoli.

Profilo delle competenze al termine del primo ciclo

L’alunno:

• valorizza l’esperienza individuale per riflettere sui

comportamenti e modi di vivere;

• sta bene con se stesso per star bene con gli altri;

• comprende, accetta e rispetta le diversità;

• contribuisce alla crescita di se stesso e degli altri come

persone e cittadini;

• rispetta l’ambiente.

Competenze di cittadinanza attiva

• Comunicare nella lingua madre

• Comunicare in lingue straniere

• Competenza in matematica

• Competenza in campo scientifico

• Competenza in campo tecnologico

• Competenza digitale

• Imparare ad imparare

• Competenze sociali e civiche

• Spirito di iniziativa e imprenditorialità

U.d.A. n. 1 Titolo :Alla scoperta di ciò che so fare

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

Alunni Quinte Docenti delle classi Cittadinanza Ottobre - Novembre

49

Page 50: U.d.A. n. 1 Titolo · • Le parti variabili e invariabili del discorso, radici e desinenze, prefissi e suffissi CONTENUTI : Il testo narrativo e poetico: caratteristiche strutturali

U.d.A. n. 1 Titolo :Alla scoperta di ciò che so fare

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

Alunni Quinte Docenti delle classi Cittadinanza Ottobre - Novembre

50

Obiettivi di Apprendimento Abilità/capacità Conoscenze Compiti significativi

• Attivare comportamenti di relazione

positiva con gli altri.

• Attivare modalità cooperative per la

realizzazione di un progetto comune.

• Partecipare ad una discussione

esponendo opinioni personali su un

tema trattato.

• Conoscere l’origine e la

trasformazione del concetto di

cittadinanza.

• Avere coscienza della possibilità

di operare delle scelte in difesa

della pari dignità e

dell’uguaglianza di tutti i

cittadini.

• Riflettere sull’importanza della

collaborazione e della

condivisione.

• Il concetto di cittadinanza.

• Riconoscersi elemento della

comunità.

• Le norme che regolano la civiltà

civile.

• Comportamenti che favoriscono

la vita civile: solidarietà,

tolleranza, condivisione,

uguaglianza.

• Conversazioni.

• Racconto di esperienze

personali.

• Lettura e analisi di testi e

poesie.

• Cartelloni –

rappresentazioni grafiche

significative.

CONTENUTI:

Il concetto di cittadinanza.

La solidarietà, la tolleranza, la condivisione, l’uguaglianza.

Page 51: U.d.A. n. 1 Titolo · • Le parti variabili e invariabili del discorso, radici e desinenze, prefissi e suffissi CONTENUTI : Il testo narrativo e poetico: caratteristiche strutturali

U.d.A. n . 2 Titolo :Alla scoperta di … feste tradizioni

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

Alunni Quinte Docenti delle classi Cittadinanza Dicembre- Gennaio

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

L’alunno:

• riconosce i segni e i simboli della propria

appartenenza al Comune , alla Provincia, alla

Regione, a Enti Territoriali, all’Italia,

all’Europa, al mondo;

• prende gradualmente consapevolezza della

responsabilità individuale e collettiva

riguardo alla tutela e alla valorizzazione del

patrimonio culturale e ambientale del

territorio;

• prende gradualmente consapevolezza

dell’appartenenza a un’unica comunità dove

tutte le persone devono avere pari dignità e

pari opportunità senza discriminazioni di

genere;

• pratica il pensiero critico e il giudizio morale

di fronte a fatti e situazioni in cui sono stati

umiliati e annientati persone e popoli.

Profilo delle competenze al termine del primo ciclo

L’alunno:

• valorizza l’esperienza individuale per riflettere sui

comportamenti e modi di vivere;

• sta bene con se stesso per star bene con gli altri;

• comprende, accetta e rispetta le diversità;

• contribuisce alla crescita di se stesso e degli altri come

persone e cittadini;

• rispetta l’ambiente.

Competenze di cittadinanza attiva

• Comunicare nella lingua madre

• Comunicare in lingue straniere

• Competenza in matematica

• Competenza in campo scientifico

• Competenza in campo tecnologico

• Competenza digitale

• Imparare ad imparare

• Competenze sociali e civiche

• Spirito di iniziativa e imprenditorialità

51

Page 52: U.d.A. n. 1 Titolo · • Le parti variabili e invariabili del discorso, radici e desinenze, prefissi e suffissi CONTENUTI : Il testo narrativo e poetico: caratteristiche strutturali

U.d.A. n . 2 Titolo :Alla scoperta di … feste tradizioni

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

Alunni Quinte Docenti delle classi Cittadinanza Dicembre- Gennaio

52

Obiettivi di Apprendimento Abilità/capacità Conoscenze Compiti significativi

• Attivare comportamenti di relazione

positiva con gli altri.

• Attivare modalità cooperative per la

realizzazione di un progetto comune.

• Partecipare ad una discussione

esponendo opinioni personali su un

tema trattato.

• Conoscere alcuni diritti

fondamentali dell’uomo e i

documenti che li dichiarano.

• Conoscere situazioni di rispetto e

di violazione dei diritti dell’uomo.

• Ricordare la Shoah.

• Conoscere scopi e funzioni di

alcune organizzazioni

internazionali.

• La Dichiarazione dei Diritti

dell’Uomo.

• Le organizzazioni internazionali,

governative e non a sostegno

della pace e dei diritti/doveri dei

popoli.

• Lettura e analisi degli articoli

esaminati.

• Rappresentazioni grafiche

significative.

• Racconto di esperienze

personali.

• Ricerca sullo scopo e le

funzioni svolti dalle

organizzazioni internazionali.

• Questionari.

CONTENUTI: Le organizzazioni internazionali

Page 53: U.d.A. n. 1 Titolo · • Le parti variabili e invariabili del discorso, radici e desinenze, prefissi e suffissi CONTENUTI : Il testo narrativo e poetico: caratteristiche strutturali

U.d.A. n . 3 Titolo :Alla scoperta di… storie che formano

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

Alunni Quinte Docenti delle classi Cittadinanza Febbraio - Marzo

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

L’alunno:

• riconosce i segni e i simboli della propria

appartenenza al Comune , alla Provincia, alla

Regione, a Enti Territoriali, all’Italia,

all’Europa, al mondo;

• prende gradualmente consapevolezza della

responsabilità individuale e collettiva

riguardo alla tutela e alla valorizzazione del

patrimonio culturale e ambientale del

territorio;

• prende gradualmente consapevolezza

dell’appartenenza a un’unica comunità dove

tutte le persone devono avere pari dignità e

pari opportunità senza discriminazioni di

genere;

• pratica il pensiero critico e il giudizio morale

di fronte a fatti e situazioni in cui sono stati

umiliati e annientati persone e popoli.

Profilo delle competenze al termine del primo ciclo

L’alunno:

• valorizza l’esperienza individuale per riflettere sui

comportamenti e modi di vivere;

• sta bene con se stesso per star bene con gli altri;

• comprende, accetta e rispetta le diversità;

• contribuisce alla crescita di se stesso e degli altri come

persone e cittadini;

• rispetta l’ambiente.

Competenze di cittadinanza attiva

• Comunicare nella lingua madre

• Comunicare in lingue straniere

• Competenza in matematica

• Competenza in campo scientifico

• Competenza in campo tecnologico

• Competenza digitale

• Imparare ad imparare

• Competenze sociali e civiche

• Spirito di iniziativa e imprenditorialità

53

Page 54: U.d.A. n. 1 Titolo · • Le parti variabili e invariabili del discorso, radici e desinenze, prefissi e suffissi CONTENUTI : Il testo narrativo e poetico: caratteristiche strutturali

U.d.A. n . 3 Titolo :Alla scoperta di… storie che formano

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

Alunni Quinte Docenti delle classi Cittadinanza Febbraio - Marzo

54

• Obiettivi di Apprendimento • Abilità/capacità • Conoscenze • Compiti significativi

• Leggere e comprendere alcuni

articoli della Costituzione della

Repubblica Italiana.

• Attivare modalità cooperative per

la realizzazione di un progetto

comune.

• Partecipare ad una discussione

esponendo opinioni personali su un

tema trattato.

• Conoscere i principi fondamentali

della nostra Costituzione.

• Confrontare la Costituzione

Italiana con altre forme di

dichiarazione dei diritti.

• Conoscere gli elementi costitutivi

dello Stato.

• Nascita e ordinamento della

Repubblica italiana.

• La carta Costituzionale.

• La libertà sulla Costituzione.

• Lettura ed analisi dei

principali articoli della

Costituzione.

• Rappresentazioni

grafiche significative.

• Questionari.

• Consultazione di fonti

documentarie per

ricercare le radici

storiche della nostra

Costituzione.

CONTENUTI: La Costituzione e la Repubblica Italiana

Page 55: U.d.A. n. 1 Titolo · • Le parti variabili e invariabili del discorso, radici e desinenze, prefissi e suffissi CONTENUTI : Il testo narrativo e poetico: caratteristiche strutturali

U.d.A. n . 4 Titolo :Alla scoperta di… emozioni per imparare , crescere,

orientarsi

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

Alunni Quinte Docenti delle classi Cittadinanza Aprile -Maggio

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

L’alunno:

• riconosce i segni e i simboli della propria

appartenenza al Comune , alla Provincia, alla

Regione, a Enti Territoriali, all’Italia,

all’Europa, al mondo;

• prende gradualmente consapevolezza della

responsabilità individuale e collettiva

riguardo alla tutela e alla valorizzazione del

patrimonio culturale e ambientale del

territorio;

• prende gradualmente consapevolezza

dell’appartenenza a un’unica comunità dove

tutte le persone devono avere pari dignità e

pari opportunità senza discriminazioni di

genere;

• pratica il pensiero critico e il giudizio morale

di fronte a fatti e situazioni in cui sono stati

umiliati e annientati persone e popoli.

Profilo delle competenze al termine del primo ciclo

L’alunno:

• valorizza l’esperienza individuale per riflettere sui

comportamenti e modi di vivere;

• sta bene con se stesso per star bene con gli altri;

• comprende, accetta e rispetta le diversità;

• contribuisce alla crescita di se stesso e degli altri come

persone e cittadini;

• rispetta l’ambiente.

Competenze di cittadinanza attiva

• Comunicare nella lingua madre

• Comunicare in lingue straniere

• Competenza in matematica

• Competenza in campo scientifico

• Competenza in campo tecnologico

• Competenza digitale

• Imparare ad imparare

• Competenze sociali e civiche

• Spirito di iniziativa e imprenditorialità

55

Page 56: U.d.A. n. 1 Titolo · • Le parti variabili e invariabili del discorso, radici e desinenze, prefissi e suffissi CONTENUTI : Il testo narrativo e poetico: caratteristiche strutturali

U.d.A. n . 4 Titolo:Alla scoperta di… emozioni per imparare , crescere,

orientarsi

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

Alunni Quinte Docenti delle classi Cittadinanza Aprile -Maggio

56

Obiettivi di Apprendimento Abilità/capacità Conoscenze Compiti significativi

• Attivare comportamenti di relazione

positiva con gli altri.

• Attivare modalità cooperative per la

realizzazione di un progetto comune.

• Partecipare ad una discussione

esponendo opinioni personali su un

tema trattato.

• Scoprire che la libertà è un valore

fondamentale per la vita di ogni

persona.

• Essere consapevoli che il dritto-

dovere al voto è espressione della

libertà dei cittadini.

• Esigenza di espressione di libertà.

• Libertà e civiltà.

• Situazioni attuali di guerra.

• Le elezioni.

• Lettura e comprensione

di testi poetici e brani

sulla libertà.

• Ritagliare immagini da

giornali per produrre

cartelloni.

• Inchiesta: essere liberi,

per noi significa…

• Conversazioni.

• Le elezioni: commento

dell’art. 48 della

Costituzione sulla libertà

di voto.

CONTENUTI: La libertà nelle sue varie forme.

Page 57: U.d.A. n. 1 Titolo · • Le parti variabili e invariabili del discorso, radici e desinenze, prefissi e suffissi CONTENUTI : Il testo narrativo e poetico: caratteristiche strutturali

57

Competenze trasversali

• sviluppare la propria creatività ;

• osservare, analizzare, conoscere ed interpretare la realtà;

• conoscere ed utilizzare le forme della comunicazione non verbale,

• comprendere e produrre messaggi verbali e non;

• ricercare il giusto collegamento tra realtà e fantasia;

• costruire le prime rappresentazioni e descrizioni della realtà

• utilizzare le sollecitazioni culturali per costruire progressivamente la capacità di pensare, riflettere e criticare.

L’ambiente d’ apprendimento

• Valorizzazione dell'esperienza e delle conoscenze degli alunni

• Promozione della consapevolezza del proprio modo di apprendere

• Attuazione di interventi adeguati nei riguardi delle diversità

• Problematizzazione, esplorazione e scoperta

• Sensibilizzazione all'apprendimento collaborativo

• Realizzazione di percorsi in forma di laboratori

La Valutazione

Modalità di valutazione:

Le tipologie degli strumenti di verifica utilizzati

saranno:

• colloqui/interrogazioni, opportunamente

integrati da osservazioni sistematiche

significative;

• questionari;

• prove scritte soggettive ( prove descrittive );

• prove scritte oggettive o strutturate test

di profitto );

• prove scritte semi strutturate

Recupero/riallineamento/consolidamento, potenziamento:

Il “recupero/riallineamento/consolidamento/” avverrà per mezzo di “correttivi” da introdurre nel caso in cui non tutti gli allievi abbiano

raggiunto gli obiettivi prefissati all'interno dell'Uda. I correttivi potranno essere:

• l'uso di test alternativi, per offrire all'allievo una presentazione diversa del contenuto;

• gli eserciziari ad uso individuale, che hanno lo scopo di rendere più familiare il contenuto del libro di testo allo studente;

• le schede , in cui vengono riassunti sinteticamente i punti essenziali dell'unità didattica e semplificati termini, fatti e concetti;

• la ripetizione dell'argomento da parte dell'insegnante o di un allievo che già lo padroneggi;

• il materiale audiovisivo, preparato dall'insegnante con schemi, mappe concettuali, fotografie, diapositive, filmati, l'uso appropriato delle

tecnologie multimediali;

• il tutoring “correttivo”, che consiste in un coinvolgimento individuale affidato, ad esempio, ad uno studente che padroneggi

bene un determinato argomento

L’osservazione, nelle sue diverse modalità, rappresenterà uno strumento fondamentale per conoscere e accompagnare il bambino in tutte le sue dimensioni di sviluppo, rispettandone l’originalità,

l’unicità, le potenzialità attraverso un atteggiamento di ascolto, empatia e rassicurazione. La pratica della documentazione verrà utilizzata come processo che produce tracce,

memoria e riflessione, negli adulti e nei bambini, rendendo visibili le modalità e i percorsi di formazione e permettendo di apprezzare i progressi dell’apprendimento individuale e di gruppo

Page 58: U.d.A. n. 1 Titolo · • Le parti variabili e invariabili del discorso, radici e desinenze, prefissi e suffissi CONTENUTI : Il testo narrativo e poetico: caratteristiche strutturali

Traguardi per lo sviluppo delle

competenze

• Si orienta nello spazio circostante su

carte ed estende le proprie carte mentali

al territorio italiano, all’Europa e ai

diversi continenti.

• Utilizza il linguaggio della geograficità

per interpretare carte a diversa scala e

progettare percorsi ed itinerari di

viaggio.

• Ricava informazioni geografiche da una

pluralità di fonti.

• Individua potenzialità e criticità

dell’intervento dell’uomo sul territorio,

evidenziando problemi e soluzioni

relativi alla tutela e valorizzazione del

patrimonio culturale.

• Conosce gli elementi che caratterizzano

i principali paesaggi italiani, europei e

mondiali , individuando le analogie e le

differenze ( anche in relazione ai quadri

socio- storici del passato) e gli

elementi di particolare valore

ambientale e culturale da tutelare e

valorizzare

Profilo delle competenze al termine del primo

ciclo

L’alunno:

• osserva, legge e analizza sistemi territoriali vicini e

lontani, localizzando i principali elementi

geografici, fisici e antropici, dell’Europa e del

mondo,

• utilizza opportunamente concetti geografici, carte

geografiche, immagini dallo spazio, grafici, per

comunicare informazioni sull’ambiente;

• valuta gli effetti delle azioni dell’uomo

sull’ambiente

Competenze di cittadinanza attiva

• Comunicare nella lingua madre

• Competenza in matematica

• Competenza in campo scientifico

• Competenza in campo tecnologico

• Competenza digitale

• Imparare ad imparare

• Competenze sociali e civiche

• Spirito di iniziativa e

imprenditorialità

U.d.A. n. 1 Titolo :Alla scoperta di ciò che so fare

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e

interessate

Tempi

Alunni Quinte Docenti delle classi Geografia Ottobre - Novembre

58

Page 59: U.d.A. n. 1 Titolo · • Le parti variabili e invariabili del discorso, radici e desinenze, prefissi e suffissi CONTENUTI : Il testo narrativo e poetico: caratteristiche strutturali

U.d.A. n. 1 Titolo :Alla scoperta di ciò che so fare

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e

interessate

Tempi

Alunni Quinte Docenti delle classi Geografia Ottobre - Novembre

59

Obiettivi di Apprendimento Abilità/capacità Conoscenze Compiti significativi

Orientamento

• Orientarsi nello spazio e sulle carte, utilizzando i punti

cardinali e le coordinate geografiche

• Leggere ed interpretare carte geografiche a diversa scala,

carte tematiche, grafici

• Ricavare informazioni dagli strumenti propri della

disciplina (carte geografiche, tematiche, tabelle, fotografie)

• Localizzare sulla carta geografica dell’Italia la posizione

delle regioni fisiche e Amministrative

Linguaggio della geograficità

• Comprendere ed usare la terminologia specifica

• Riferire le conoscenze in modo chiaro

Paesaggio

• Conoscere e descrivere gli elementi caratterizzanti i

principali paesaggi italiani

Regione e sistema territoriale

• Conoscere e localizzare i principali elementi geografici

fisici ed antropici dell’Italia

• Comprendere alcune relazioni essenziali tra situazioni

ambientali, culturali, sociopolitiche e umane

• Conoscere e valorizzare il patrimonio naturale e culturale

• della nostra regione

• Conoscere ed applicare il concetto di regione geografica

• dal punto di vista: fisico, climatico, storico culturale ed

amministrativo

• Leggere ed analizzare

carte geografiche.

• Costruire una carta

inserendone gli elementi

costitutivi principali.

• Localizzare le regioni

fisiche italiane

spiegandone le

caratteristiche specifiche.

• Indicare le diverse

attività economiche.

• Mettere in relazione le

caratteristiche delle città

con la morfologia del

territorio.

• L’Italia fisica

e politica

• Le regioni

dell’Italia

Settentrionale

• Verbalizzazioni di

sintesi scritte;

esposizioni orali.

• Lettura e

interpretazione di

carte, mappe e tabelle;

• completamento di

mappe e tabelle.

• Testi a buchi, quiz a

scelta multipla e per

corrispondenza,

• questionari a risposta

aperta.

Contenuti:Le regioni italiane

Page 60: U.d.A. n. 1 Titolo · • Le parti variabili e invariabili del discorso, radici e desinenze, prefissi e suffissi CONTENUTI : Il testo narrativo e poetico: caratteristiche strutturali

U.d.A. n . 2 Titolo :Alla scoperta di … feste tradizioni

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e

interessate

Tempi

Alunni Quinte Docenti delle classi Geografia Dicembre- Gennaio

Traguardi per lo sviluppo delle

competenze

• Si orienta nello spazio circostante su

carte ed estende le proprie carte mentali

al territorio italiano, all’Europa e ai

diversi continenti.

• Utilizza il linguaggio della geograficità

per interpretare carte a diversa scala e

progettare percorsi ed itinerari di viaggio.

• Ricava informazioni geografiche da una

pluralità di fonti.

• Individua potenzialità e criticità

dell’intervento dell’uomo sul territorio,

evidenziando problemi e soluzioni

relativi alla tutela e valorizzazione del

patrimonio culturale.

• Conosce gli elementi che caratterizzano i

principali paesaggi italiani, europei e

mondiali , individuando le analogie e le

differenze ( anche in relazione ai quadri

socio- storici del passato) e gli elementi

di particolare valore ambientale e

culturale da tutelare e valorizzare

Profilo delle competenze al termine del primo

ciclo

L’alunno:

• osserva, legge e analizza sistemi territoriali vicini e

lontani, localizzando i principali elementi

geografici, fisici e antropici, dell’Europa e del

mondo,

• utilizza opportunamente concetti geografici, carte

geografiche, immagini dallo spazio, grafici, per

comunicare informazioni sull’ambiente;

• valuta gli effetti delle azioni dell’uomo

sull’ambiente

Competenze di cittadinanza attiva

• Comunicare nella lingua madre

• Competenza in matematica

• Competenza in campo

scientifico

• Competenza in campo

tecnologico

• Competenza digitale

• Imparare ad imparare

• Competenze sociali e civiche

• Spirito di iniziativa e

imprenditorialità

60

Page 61: U.d.A. n. 1 Titolo · • Le parti variabili e invariabili del discorso, radici e desinenze, prefissi e suffissi CONTENUTI : Il testo narrativo e poetico: caratteristiche strutturali

U.d.A. n . 2 Titolo :Alla scoperta di … feste tradizioni

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e

interessate

Tempi

Alunni Quinte Docenti delle classi Geografia Dicembre- Gennaio

61

Obiettivi di Apprendimento Abilità/capacità Conoscenze Compiti significativi

Orientamento

• Orientarsi nello spazio e sulle carte, utilizzando ipunti

cardinali e le coordinate geografiche

• Leggere ed interpretare carte geografiche a diversa scala,

carte tematiche, grafici

• Ricavare informazioni dagli strumenti propri della

disciplina (carte geografiche, tematiche, tabelle,

fotografie)

• Localizzare sulla carta geografica dell’Italia la posizione

delle regioni fisiche e Amministrative

Linguaggio della geograficità

• Comprendere ed usare la terminologia specifica

• • Riferire le conoscenze in modo chiaro

Paesaggio

• Conoscere e descrivere gli elementi caratterizzanti i

principali paesaggi italiani

Regione e sistema territoriale

• Conoscere e localizzare i principali elementi geografici

fisici ed antropici dell’Italia

• Comprendere alcune relazioni essenziali tra situazioni

ambientali, culturali, sociopolitiche e umane

• Conoscere e valorizzare il patrimonio naturale e culturale

della nostra regione

• Conoscere ed applicare il concetto di regione geografica

dal punto di vista: fisico, climatico, storico culturale ed

amministrativo

• Leggere ed analizzare

carte geografiche.

• Costruire una carta

inserendone gli

elementi costitutivi

principali.

• Localizzare le regioni

fisiche italiane

spiegandone le

caratteristiche

specifiche.

• Indicare le diverse

attività economiche.

• Mettere in relazione le

caratteristiche delle

città con la morfologia

del territorio.

• Le regioni

dell’Italia

centrale

• Verbalizzazioni di

sintesi scritte;

esposizioni orali.

• Lettura e

interpretazione di

carte, mappe e

tabelle;

• completamento di

mappe e tabelle.

• Testi a buchi, quiz a

scelta multipla e per

corrispondenza,

• questionari a risposta

aperta.

Contenuti: Le regioni italiane

Page 62: U.d.A. n. 1 Titolo · • Le parti variabili e invariabili del discorso, radici e desinenze, prefissi e suffissi CONTENUTI : Il testo narrativo e poetico: caratteristiche strutturali

U.d.A. n . 3 Titolo :Alla scoperta di… storie che formano

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e

interessate

Tempi

Alunni Quinte Docenti delle classi Geografia Febbraio - Marzo

Traguardi per lo sviluppo delle

competenze

• Si orienta nello spazio circostante su carte

ed estende le proprie carte mentali al

territorio italiano, all’Europa e ai diversi

continenti.

• Utilizza il linguaggio della geograficità

per interpretare carte a diversa scala e

progettare percorsi ed itinerari di viaggio.

• Ricava informazioni geografiche da una

pluralità di fonti.

• Individua potenzialità e criticità

dell’intervento dell’uomo sul territorio,

evidenziando problemi e soluzioni relativi

alla tutela e valorizzazione del patrimonio

culturale.

• Conosce gli elementi che caratterizzano i

principali paesaggi italiani, europei e

mondiali , individuando le analogie e le

differenze ( anche in relazione ai quadri

socio- storici del passato) e gli elementi

di particolare valore ambientale e

culturale da tutelare e valorizzare

Profilo delle competenze al termine del primo

ciclo

L’alunno:

• osserva, legge e analizza sistemi territoriali vicini e

lontani, localizzando i principali elementi

geografici, fisici e antropici, dell’Europa e del

mondo,

• utilizza opportunamente concetti geografici, carte

geografiche, immagini dallo spazio, grafici, per

comunicare informazioni sull’ambiente;

• valuta gli effetti delle azioni dell’uomo

sull’ambiente

Competenze di cittadinanza attiva

• Comunicare nella lingua madre

• Competenza in matematica

• Competenza in campo

scientifico

• Competenza in campo

tecnologico

• Competenza digitale

• Imparare ad imparare

• Competenze sociali e civiche

• Spirito di iniziativa e

imprenditorialità

62

Page 63: U.d.A. n. 1 Titolo · • Le parti variabili e invariabili del discorso, radici e desinenze, prefissi e suffissi CONTENUTI : Il testo narrativo e poetico: caratteristiche strutturali

U.d.A. n . 3 Titolo :Alla scoperta di… storie che formano

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e

interessate

Tempi

Alunni Quinte Docenti delle classi Geografia Febbraio - Marzo

63

Obiettivi di Apprendimento Abilità/capacità Conoscenze Compiti significativi

Orientamento

• Orientarsi nello spazio e sulle carte, utilizzando i punti

cardinali e le coordinate geografiche

• Leggere ed interpretare carte geografiche a diversa scala,

carte tematiche, grafici

• Ricavare informazioni dagli strumenti propri della

disciplina (carte geografiche, tematiche, tabelle, fotografie)

• Localizzare sulla carta geografica dell’Italia la posizione

delle regioni fisiche e Amministrative

Linguaggio della geograficità

• Comprendere ed usare la terminologia specifica

• Riferire le conoscenze in modo chiaro

Paesaggio

• Conoscere e descrivere gli elementi caratterizzanti i

principali paesaggi italiani

Regione e sistema territoriale

• Conoscere e localizzare i principali elementi geografici

fisici ed antropici dell’Italia

• •Comprendere alcune relazioni essenziali tra situazioni

ambientali, culturali, sociopolitiche e umane

• Conoscere e valorizzare il patrimonio naturale e culturale

della nostra regione

• Conoscere ed applicare il concetto di regione geografica dal

punto di vista: fisico, climatico, storico culturale ed

amministrativo

• Leggere ed

analizzare carte

geografiche.

• Costruire una carta

inserendone gli

elementi costitutivi

principali.

• Localizzare le

regioni fisiche

italiane

spiegandone le

caratteristiche

specifiche.

• Indicare le diverse

attività

economiche.

• Mettere in

relazione le

caratteristiche

delle città con la

morfologia del

territorio.

• Le regioni del

sud Italia

• Verbalizzazioni di

sintesi scritte;

esposizioni orali.

• Lettura e

interpretazione di

carte, mappe e

tabelle;

• completamento di

mappe e tabelle.

• Testi a buchi, quiz

a scelta multipla e

per

corrispondenza,

• questionari a

risposta aperta.

Contenuti: le regioni d’Italia

Page 64: U.d.A. n. 1 Titolo · • Le parti variabili e invariabili del discorso, radici e desinenze, prefissi e suffissi CONTENUTI : Il testo narrativo e poetico: caratteristiche strutturali

U.d.A. n . 4 Titolo :Alla scoperta di… emozioni per imparare , crescere,

orientarsi

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e

interessate

Tempi

Alunni Quinte Docenti delle classi Geografia Aprile -Maggio

Traguardi per lo sviluppo delle

competenze

• Si orienta nello spazio circostante su carte

ed estende le proprie carte mentali al

territorio italiano, all’Europa e ai diversi

continenti.

• Utilizza il linguaggio della geograficità

per interpretare carte a diversa scala e

progettare percorsi ed itinerari di viaggio.

• Ricava informazioni geografiche da una

pluralità di fonti.

• Individua potenzialità e criticità

dell’intervento dell’uomo sul territorio,

evidenziando problemi e soluzioni

relativi alla tutela e valorizzazione del

patrimonio culturale.

• Conosce gli elementi che caratterizzano i

principali paesaggi italiani, europei e

mondiali , individuando le analogie e le

differenze ( anche in relazione ai quadri

socio- storici del passato) e gli elementi

di particolare valore ambientale e

culturale da tutelare e valorizzare

Profilo delle competenze al termine del primo

ciclo

L’alunno:

• osserva, legge e analizza sistemi territoriali vicini e

lontani, localizzando i principali elementi

geografici, fisici e antropici, dell’Europa e del

mondo,

• utilizza opportunamente concetti geografici, carte

geografiche, immagini dallo spazio, grafici, per

comunicare informazioni sull’ambiente;

• valuta gli effetti delle azioni dell’uomo

sull’ambiente

Competenze di cittadinanza attiva

• Comunicare nella lingua madre

• Competenza in matematica

• Competenza in campo

scientifico

• Competenza in campo

tecnologico

• Competenza digitale

• Imparare ad imparare

• Competenze sociali e civiche

• Spirito di iniziativa e

imprenditorialità

64

Page 65: U.d.A. n. 1 Titolo · • Le parti variabili e invariabili del discorso, radici e desinenze, prefissi e suffissi CONTENUTI : Il testo narrativo e poetico: caratteristiche strutturali

U.d.A. n . 4 Titolo :Alla scoperta di… emozioni per imparare , crescere, orientarsi

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e

interessate

Tempi

Alunni Quinte Docenti delle classi Geografia Aprile -Maggio

65

Obiettivi di Apprendimento Abilità/capacità Conoscenze Compiti

significativi

Orientamento

• Orientarsi nello spazio e sulle carte,

utilizzando i punti cardinali e le

coordinate geografiche

• Leggere ed interpretare carte geografiche

a diversa scala, carte tematiche, grafici

• Ricavare informazioni dagli strumenti

propri della disciplina (carte geografiche,

tematiche, tabelle, fotografie)

Linguaggio della geograficità

• Comprendere ed usare la terminologia

specifica

• Riferire le conoscenze in modo chiaro

Regione e sistema territoriale

• Comprendere alcune relazioni essenziali

tra situazioni ambientali, culturali,

sociopolitiche e umane

• Individuare analogie e

differenze tra l’Italia e i

territori diversi, partendo

dall’analisi di diverse fonti.

• Analizzare territori europei e

mondiali.

• Riconoscere nel territorio,

nell’economia e nella cultura

italiana i segni di rapporti

internazionali.

• L’Europa

• I continenti

• I fattori scatenanti i

processi migratori.

• Verbalizzazioni

di sintesi scritte;

esposizioni orali.

• Lettura e

interpretazione

di carte, mappe e

tabelle;

• completamento

di mappe e

tabelle.

• Testi a buchi,

quiz a scelta

multipla e per

corrispondenza,

• questionari a

risposta aperta.

Contenuti: il globo terrestre e i continenti.

Page 66: U.d.A. n. 1 Titolo · • Le parti variabili e invariabili del discorso, radici e desinenze, prefissi e suffissi CONTENUTI : Il testo narrativo e poetico: caratteristiche strutturali

66

Competenze trasversali

• sviluppare la propria creatività ;

• osservare, analizzare, conoscere ed interpretare la realtà;

• conoscere ed utilizzare le forme della comunicazione non verbale,

• comprendere e produrre messaggi verbali e non;

• ricercare il giusto collegamento tra realtà e fantasia;

• costruire le prime rappresentazioni e descrizioni della realtà

• utilizzare le sollecitazioni culturali per costruire progressivamente la capacità di pensare, riflettere e criticare.

L’ambiente d’ apprendimento

• Valorizzazione dell'esperienza e delle conoscenze degli alunni

• Promozione della consapevolezza del proprio modo di apprendere

• Attuazione di interventi adeguati nei riguardi delle diversità

• Problematizzazione, esplorazione e scoperta

• Sensibilizzazione all'apprendimento collaborativo

• Realizzazione di percorsi in forma di laboratori

La Valutazione

Modalità di valutazione:

Le tipologie degli strumenti di verifica utilizzati

saranno:

• colloqui/interrogazioni, opportunamente integrati

da osservazioni sistematiche significative;

• questionari;

• prove scritte soggettive ( prove descrittive );

• prove scritte oggettive o strutturate test

di profitto);

• prove scritte semi strutturate

Recupero/riallineamento/consolidamento, potenziamento:

Il “recupero/riallineamento/consolidamento/” avverrà per mezzo di “correttivi” da introdurre nel caso in cui non tutti gli allievi abbiano raggiunto gli

obiettivi prefissati all'interno dell'Uda. I correttivi potranno essere:

• l'uso di test alternativi, per offrire all'allievo una presentazione diversa del contenuto;

• gli eserciziari ad uso individuale, che hanno lo scopo di rendere più familiare il contenuto del libro di testo allo studente;

• le schede , in cui vengono riassunti sinteticamente i punti essenziali dell'unità didattica e semplificati termini, fatti e concetti;

• la ripetizione dell'argomento da parte dell'insegnante o di un allievo che già lo padroneggi;

• il materiale audiovisivo, preparato dall'insegnante con schemi, mappe concettuali, fotografie, diapositive, filmati, l'uso appropriato delle

tecnologie multimediali;

• il tutoring “correttivo”, che consiste in un coinvolgimento individuale affidato, ad esempio, ad uno studente che padroneggi bene un

determinato argomento

L’osservazione, nelle sue diverse modalità, rappresenterà uno strumento fondamentale per conoscere e accompagnare il bambino in tutte le sue dimensioni di sviluppo, rispettandone l’originalità, l’unicità, le

potenzialità attraverso un atteggiamento di ascolto, empatia e rassicurazione. La pratica della documentazione verrà utilizzata come processo che produce tracce,

memoria e riflessione, negli adulti e nei bambini, rendendo visibili le modalità e i percorsi di formazione e permettendo di apprezzare i progressi dell’apprendimento individuale e di gruppo

Page 67: U.d.A. n. 1 Titolo · • Le parti variabili e invariabili del discorso, radici e desinenze, prefissi e suffissi CONTENUTI : Il testo narrativo e poetico: caratteristiche strutturali

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

• Legge, scrive, ordina ed opera con numeri

interi, razionali e relativi.

• Esegue le quattro operazioni con numeri

interi e decimali applicando le proprietà.

• Risolve problemi con più domande

utilizzando strategie diverse.

• Riconosce, costruisce e disegna le

principali figure geometriche. Calcola

perimetro ed area delle figure piane.

• Opera con le principali unità di misura.

rappresenta relazioni e dati con

istogrammi, aerogrammi e piano

cartesiano.

Profilo delle competenze al termine del primo

ciclo

• Effettua calcoli ed esegue operazioni con i numeri

naturali e razionali

• Conosce le proprietà delle figure geometriche e

opera con esse

• Classifica oggetti, figure, numeri in base a una o più

proprietà e realizza adeguate rappresentazioni delle

classificazioni.

• Effettua misurazioni dirette e indirette di grandezze

ed le esprime secondo unità di misura convenzionali

adeguate

• Raccoglie, classifica, organizza dati, quantifica le

situazioni di incertezza e formula previsioni

Competenze di cittadinanza attiva

• Comunicare nella lingua madre

• Competenza in matematica

• Competenza in campo scientifico

• Competenza in campo tecnologico

• Competenza digitale

• Imparare ad imparare

• Competenze sociali e civiche

• Spirito di iniziativa e imprenditorialità

U.d.A. n. 1

Titolo : Alla scoperta di ciò che so fare

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

Alunni Quinte Docenti delle classi Matematica Ottobre - Novembre

67

Page 68: U.d.A. n. 1 Titolo · • Le parti variabili e invariabili del discorso, radici e desinenze, prefissi e suffissi CONTENUTI : Il testo narrativo e poetico: caratteristiche strutturali

U.d.A. n. 1 Titolo : Alla scoperta di ciò che so fare

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

Alunni Quinte Docenti delle classi Matematica Ottobre - Novembre

68

Obiettivi di Apprendimento Abilità/capacità Conoscenze Compiti significativi

Numeri

• Leggere, scrivere,confrontare numeri .

• Individuare l’ordine di grandezza.

• Eseguire le quattro operazioni con sicurezza.

• Padroneggiare strategie di calcolo veloce:addizioni, sottrazioni, moltiplicazioni e divisioni.

• Padroneggiare strategie di calcolo veloce: moltiplicazioni e divisioni per dieci, cento e mille con numeri naturali..

• Conoscere e utilizzare le proprietà delle operazioni.

Spazio e figure

• Individuare e disegnare la posizione reciproca di rette sul piano.

• Misurare e classificare gli angoli.

• Usare in maniera operativa il concetto di angolo.

• Riconoscere le proprietà di alcuni poligoni regolari.

Numeri

• Scomporre ,ricomporre, confrontare e

convertire i numeri in base al valore

posizionale delle cifre.

• Conoscere i numeri naturali oltre il

milione

• Eseguire operazioni in colonna.

• Conoscere i numeri come sistema

ordinato.

• Usare con sicurezza le tecniche di calcolo

con i numeri naturali.

• Usare con sicurezza le tecniche di calcolo

per 10, 100, 1000 con i numeri naturali.

• Avviare procedure e strategie di calcolo

mentale, utilizzando le proprietà delle

operazioni.

• Eseguire le quattro operazioni.

Spazio e figure

• Definire e riprodurre retta, semiretta,

segmento.

• Individuare le caratteristiche dei vari

angoli. Utilizzare gli strumenti specifici

per misurare gli angoli.(uso del

goniometro).

• Definire un poligono e i suoi elementi .

• Consolidamento delle

quattro operazioni e dei

relativi algoritmi di

calcolo.

• Consolidamento del

concetto di angolo,

retta , semiretta,

segmento.

• Consolidamento del

concetto di poligono.

• Consolidamento dei

vertici, lati e angoli di

un poligono.\

• Consolidamento degli

enunciati logici.

• Dati essenziali,

sottintesi, mancanti per

la risoluzione di un

problema.

• Domande implicite,

“nascoste”, nel testo di

un problema..

• Problemi con due

domande e due o più

operazioni.

• Effettuare

semplici

consegne relative

all’acquisto di

beni di consumo.

• Uscita sul

territorio per

trasformare le

acquisizioni

avvenute in

esperienza

diretta.

• Utilizzare gli

arredi scolastici

per classificare le

figure

geometriche.

Page 69: U.d.A. n. 1 Titolo · • Le parti variabili e invariabili del discorso, radici e desinenze, prefissi e suffissi CONTENUTI : Il testo narrativo e poetico: caratteristiche strutturali

U.d.A. n. 1 Titolo : Alla scoperta di ciò che so fare

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

Alunni Quinte Docenti delle classi Matematica Ottobre - Novembre

69

Obiettivi di Apprendimento Abilità/capacità Conoscenze Compiti significativi

Relazioni, dati e previsioni

• Rappresentare relazioni e dati e utilizzare le rappresentazioni per ricavare informazioni.

Problemi

• Scegliere le strategie opportune nella risoluzione di un problema.

Relazioni, dati e previsioni

• Consolidare il significato dei

connettivi logici.

• il significato di “e/o”, “o” nel senso

di aut.

Problemi

• Risolvere semplici problemi in

contesti concreti.

• Consolidamento degli

enunciati logici.

• Dati essenziali,

sottintesi, mancanti per

la risoluzione di un

problema.

• Domande implicite,

“nascoste”, nel testo di

un problema..

• Problemi con due

domande e due o più

operazioni.

CONTENUTI :

Il valore posizionale dei numeri.

Le quattro operazioni e le loro proprietà ‘addizione. e

le prove delle quattro operazioni

La quattro operazioni con i numeri naturali.

Gli enti fondamentali della geometria: il punto, la linea, la superficie, la retta, i segmenti, gli angoli.

I poligoni convessi e concavi. Vertici, lati e angoli di un poligono.

Rappresentare con grafici i dati di un’indagine.

Problemi con le quattro operazioni.

Page 70: U.d.A. n. 1 Titolo · • Le parti variabili e invariabili del discorso, radici e desinenze, prefissi e suffissi CONTENUTI : Il testo narrativo e poetico: caratteristiche strutturali

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

• Legge, scrive, ordina ed opera con numeri

interi, razionali e relativi.

• Esegue le quattro operazioni con numeri

interi e decimali applicando le proprietà.

• Risolve problemi con più domande

utilizzando strategie diverse.

• Riconosce, costruisce e disegna le

principali figure geometriche. Calcola

perimetro ed area delle figure piane.

• Opera con le principali unità di misura.

rappresenta relazioni e dati con

istogrammi, aerogrammi e piano

cartesiano.

Profilo delle competenze al termine del primo ciclo

• Effettua calcoli ed esegue operazioni con i numeri

naturali e razionali

• Conosce le proprietà delle figure geometriche e opera

con esse

• Classifica oggetti, figure, numeri in base a una o più

proprietà e realizza adeguate rappresentazioni delle

classificazioni.

• Effettua misurazioni dirette e indirette di grandezze ed

le esprime secondo unità di misura convenzionali

adeguate

• Raccoglie, classifica, organizza dati, quantifica le

situazioni di incertezza e formula previsioni

Competenze di cittadinanza attiva

• Comunicare nella lingua madre

• Competenza in matematica

• Competenza in campo

scientifico

• Competenza in campo

tecnologico

• Competenza digitale

• Imparare ad imparare

• Competenze sociali e civiche

• Spirito di iniziativa e

imprenditorialità

U.d.A. n . 2 Titolo : Alla scoperta di … feste tradizioni

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

Alunni Quinte Docenti delle classi Matematica Dicembre- Gennaio

70

Page 71: U.d.A. n. 1 Titolo · • Le parti variabili e invariabili del discorso, radici e desinenze, prefissi e suffissi CONTENUTI : Il testo narrativo e poetico: caratteristiche strutturali

U.d.A. n . 2 Titolo : Alla scoperta di … feste tradizion

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

Alunni Quinte Docenti delle classi Matematica Dicembre- Gennaio

71

Obiettivi di Apprendimento Abilità/capacità Conoscenze Compiti significativi

Numeri

• Eseguire le quattro operazioni con

sicurezza.

• Eseguire la divisione con resto fra numeri

naturali ; individuare multipli e divisori di

un numero.

• Stimare il risultato di una operazione.

• -Conoscere e calcolare semplici potenze e

operare con esse.

• Operare , ordinare e confrontare i numeri

con l’ausilio della retta numerica.

Spazio e figure

• Descrivere, denominare e classificare figure

geometriche, identificando elementi

significativi e simmetrie,.

• Riprodurre una figura in base a una

descrizione, utilizzando gli strumenti

opportuni . (Carta a quadretti, riga e

compasso, squadre).

• Determinare il perimetro di una figura

utilizzando le più comuni formule o altri

procedimenti.

Numeri

• Operazioni in colonna.

• Usare tabelle e operatori per eseguire

moltiplicazioni e divisioni in riga.

• Analizzare il comportamento dello

zero.

• Ricercare l’ elemento neutro e

annullante.

• Effettuare consapevolmente calcoli

approssimati.

• Leggere e scrivere numeri naturali

consolidando la consapevolezza del

valore posizionale delle cifre.

• Rappresentare i numeri sulla retta

numerica.

Spazio e figure

• Esplorare modelli di figure

geometriche.

• Costruire e disegnare le principali

figure geometriche individuando gli

elementi che le caratterizzano.

.

• Consolidamento delle quattro

operazioni e dei relativi algoritmi

di calcolo.

• Rappresentazione dei numeri

naturali in base 10: il valore

posizionale delle cifre..

• Ordine di grandezza e

approssimazione.

• La conoscenza dei numeri

dell’insieme dei numeri relativi.

• Classificazione dei triangoli

rispetto ai lati e agli a angoli.

• Classificazione dei quadrilateri

convessi.

• I poligoni con più di quattro lati..

• Disegno di figure geometriche.

• Perimetro e area dei triangoli e

dei quadrilateri.

• Osservare l’ambiente

classe ed effettuare

misurazioni pratiche

(calcolare perimetro e

area della classe, dei

banchi, della porta )

• Simulare situazioni di

esperienza diretta :

quanta stoffa devo

comprare per coprire il

tavolo?

• Quanto costa? Se devo

dividere la spesa con altre

persone, quanto paga

ogni persona?

Page 72: U.d.A. n. 1 Titolo · • Le parti variabili e invariabili del discorso, radici e desinenze, prefissi e suffissi CONTENUTI : Il testo narrativo e poetico: caratteristiche strutturali

U.d.A. n . 2 Titolo : Alla scoperta di … feste tradizion

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

Alunni Quinte Docenti delle classi Matematica Dicembre- Gennaio

72

Obiettivi di Apprendimento Abilità/capacità Conoscenze Compiti significativi

Relazioni, misure, dati e previsioni

• Rappresentare relazioni e dati e, in

situazioni significative, utilizzare le

rappresentazioni per ricavare informazioni,

formulare giudizi e prendere decisioni.

• Rappresentare problemi con tabelle e

grafici.

• Utilizzare le principali unità di misura per

lunghezze, angoli, aree.

Problemi

• Saper analizzare il testo di un problema

individuando i dati e la domanda.

.

Relazioni, misure, dati e previsioni

• Individuare i criteri di una

classificazione

• rappresentata mediante diagrammi e

tabelle.

Problemi

• Partendo dall’analisi del testo di un

problema, individuare le informazioni

necessarie per raggiungere un

obiettivo, organizzare un percorso di

soluzione e realizzarlo.

• Risolvere problemi geometrici.

• Diagrammi e tabelle.

• Situazioni problematiche relative

alla compravendita.

• Problemi geometrici (perimetro e

area)

CONTENUTI :

Moltiplicazioni e divisioni con i numeri naturali per 10, per 100, per 1000.

Moltiplicazioni in colonna con il moltiplicatore di due e tre cifre con i numeri naturali .

Divisioni in colonna con il divisore di una e di due cifre con i numeri naturali.

Multipli e divisori di un numero.

La divisione.

La divisione con resto diverso da zero.

La divisione con quoziente esatto, approssimato o periodico.

Le potenze. I numeri relativi. I numeri romani.

Problemi sulla compravendita. Problemi geometrici

Diagrammi e tabelle. Le proprietà dei quadrilateri.

Page 73: U.d.A. n. 1 Titolo · • Le parti variabili e invariabili del discorso, radici e desinenze, prefissi e suffissi CONTENUTI : Il testo narrativo e poetico: caratteristiche strutturali

U.d.A. n . 3 Titolo : Alla scoperta di… storie che formano

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

Alunni Quinte Docenti delle classi Matematica Febbraio - Marzo

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

• Legge, scrive, ordina ed opera con numeri

interi, razionali e relativi.

• Esegue le quattro operazioni con numeri

interi e decimali applicando le proprietà.

• Risolve problemi con più domande

utilizzando strategie diverse.

• Riconosce, costruisce e disegna le

principali figure geometriche. Calcola

perimetro ed area delle figure piane.

• Opera con le principali unità di misura.

rappresenta relazioni e dati con

istogrammi, aerogrammi e piano

cartesiano.

Profilo delle competenze al termine del primo ciclo

• Effettua calcoli ed esegue operazioni con i numeri

naturali e razionali

• Conosce le proprietà delle figure geometriche e opera

con esse

• Classifica oggetti, figure, numeri in base a una o più

proprietà e realizza adeguate rappresentazioni delle

classificazioni.

• Effettua misurazioni dirette e indirette di grandezze ed

le esprime secondo unità di misura convenzionali

adeguate

• Raccoglie, classifica, organizza dati, quantifica le

situazioni di incertezza e formula previsioni

Competenze di cittadinanza attiva

• Comunicare nella lingua madre

• Competenza in matematica

• Competenza in campo

scientifico

• Competenza in campo

tecnologico

• Competenza digitale

• Imparare ad imparare

• Competenze sociali e civiche

• Spirito di iniziativa e

imprenditorialità

73

Page 74: U.d.A. n. 1 Titolo · • Le parti variabili e invariabili del discorso, radici e desinenze, prefissi e suffissi CONTENUTI : Il testo narrativo e poetico: caratteristiche strutturali

U.d.A. n . 3 Titolo : Alla scoperta di… storie che formano

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

Alunni Quinte Docenti delle classi Matematica Febbraio - Marzo

74

Obiettivi di

Apprendimento

Abilità/capacità Conoscenze Compiti significativi

• Numeri

• Leggere, scrivere, confrontare

numeri decimali.

• Eseguire le quattro operazioni

con sicurezza.

• Eseguire la divisione con resto

fra numeri naturali; individuare

multipli e divisori di un numero.

• Operare con le frazioni e

riconoscere frazioni equivalenti.

• Utilizzare nume decimali,

frazioni e percentuali per

descrivere situazioni quotidiane.

• Spazio e figure

• Utilizzare il piano cartesiano per

localizzare punti.

• Riconoscere figure ruotate,

traslate e riflesse.

• Riprodurre in scala una figura

assegnata(utilizzando, ad

esempio, la carta a quadretti).

• Determinare il perimetro di una

figura utilizzando le più comuni

formule o altri procedimenti.

• Numeri

• Leggere e scrivere numeri naturali e

decimali consolidando la

consapevolezza del valore

posizionale delle cifre.

• Confrontare e ordinare i numeri

decimali e operare con essi.

• Usare con sicurezza le tecniche di

calcolo con i numeri naturali e

decimali.

• Riconoscere e costruire relazioni fra

numeri naturali: multipli e divisori.

• Confrontare, ordinare e calcolare le

frazioni.

• Rappresentare graficamente frazioni

equivalenti.

• Rappresentare frazioni sulla linea

dei numeri.

• Riconoscere una frazione decimale .

• Calcolare una percentuale.

• Spazio e figure

• Rappresentare graficamente la

posizione di un punto su un piano.

• Costruire e disegnare triangoli.

• Costruire e disegnare le principali

figure geometriche.

• Riconoscere gli elementi che

costituiscono il cerchio.

• Relazioni fra numeri naturali

• Nozione intuitiva e legata a

contesti concreti della frazione e

loro rappresentazione simbolica

• Frazioni di figure.-Frazioni di

quantità numeriche. Calcolo

dell’intero e della parte

frazionaria.

• Le frazioni decimali. Dalle

frazioni decimali ai numeri

decimali e viceversa. .

• La frazione come percentuale

• Scomposizione e composizione

dei numeri decimali.

• Confronto e ordinamento dei

numeri decimali.

• Il piano cartesiano.

• Le caratteristiche fondamentali

del cerchio.

• Il concetto di apotema.

• Gli assi di simmetria nei poligoni.

• Le principali unità del Sistema

Internazionale di misura.

• Effettuare indagini in

classe e rappresentare i

dati con le frazioni.

• Si decideranno i temi

da affrontare(es. quanti

bambini della classe

vanno in piscina?).

• Si raccoglieranno i dati

e si costruiranno dei

grafici rappresentativi.

• Si rappresenterà il

cerchio e le sue

caratteristiche

utilizzando il cartone e

lo spago.

Page 75: U.d.A. n. 1 Titolo · • Le parti variabili e invariabili del discorso, radici e desinenze, prefissi e suffissi CONTENUTI : Il testo narrativo e poetico: caratteristiche strutturali

75

CONTENUTI :

Numeri decimali . Multipli e divisori. Frazioni decimali e numeri decimali.

Valore posizionale dei numeri decimali. Ordine e confronto di un numero decimale.

Approssimazione dei numeri decimali. Le figure geometriche: triangoli,poligoni regolari, il cerchio.

Le principali unità del Sistema Internazionale di misura. Equivalenze.

Grafici e diagramma cartesiano.

Rappresentazioni grafiche e lettura di dati con l’istogramma,l’ideogramma e l’aerogramma.

Problemi che implicano un calcolo di frazione. Problemi con le principali unità di misura.

Problemi su peso lordo, peso netto e tara.

Obiettivi di

Apprendimento

Abilità/capacità Conoscenze Compiti significativi

• Relazioni, dati e previsioni

• Utilizzare le i misure di capacità,

peso,lunghezza,superfici e

volume.

• Problemi

• Utilizzare numeri

decimali,frazioni e percentuali

per descrivere situazioni

quotidiane.

• Sviluppare problemi con le

principali unità di misura.

• Relazioni dati e previsioni

• Utilizzare con sicurezza le

principali unità del Sistema

Internazionale di misura.

• Problemi

• Risolvere problemi con le frazioni..

• Risolvere problemi relativi alle

misure di lunghezza di peso e di

capacità, anche con le equivalenze.

• .Grafici e diagramma cartesiano.

• Problemi relativi alle misure di

lunghezza,di peso e di capacità.

• Problemi con le misure di

tempo,peso lordo, peso netto e

tara.

U.d.A. n . 3 Titolo : Alla scoperta di… storie che formano

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

Alunni Quinte Docenti delle classi Matematica Febbraio - Marzo

Page 76: U.d.A. n. 1 Titolo · • Le parti variabili e invariabili del discorso, radici e desinenze, prefissi e suffissi CONTENUTI : Il testo narrativo e poetico: caratteristiche strutturali

U.d.A. n . 4 Titolo : Alla scoperta di… emozioni per imparare , crescere, orientarsi

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

Alunni Quinte Docenti delle classi Matematica Aprile -Maggio

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

• Legge, scrive, ordina ed opera con numeri

interi, razionali e relativi.

• Esegue le quattro operazioni con numeri

interi e decimali applicando le proprietà.

• Risolve problemi con più domande

utilizzando strategie diverse.

• Riconosce, costruisce e disegna le

principali figure geometriche. Calcola

perimetro ed area delle figure piane.

• Opera con le principali unità di misura.

rappresenta relazioni e dati con

istogrammi, aerogrammi e piano

cartesiano.

Profilo delle competenze al termine del primo ciclo

• Effettua calcoli ed esegue operazioni con i numeri

naturali e razionali

• Conosce le proprietà delle figure geometriche e opera

con esse

• Classifica oggetti, figure, numeri in base a una o più

proprietà e realizza adeguate rappresentazioni delle

classificazioni.

• Effettua misurazioni dirette e indirette di grandezze ed

le esprime secondo unità di misura convenzionali

adeguate

• Raccoglie, classifica, organizza dati, quantifica le

situazioni di incertezza e formula previsioni

Competenze di cittadinanza attiva

• Comunicare nella lingua madre

• Competenza in matematica

• Competenza in campo

scientifico

• Competenza in campo

tecnologico

• Competenza digitale

• Imparare ad imparare

• Competenze sociali e civiche

• Spirito di iniziativa e

imprenditorialità

76

Page 77: U.d.A. n. 1 Titolo · • Le parti variabili e invariabili del discorso, radici e desinenze, prefissi e suffissi CONTENUTI : Il testo narrativo e poetico: caratteristiche strutturali

U.d.A. n . 4 Titolo : Alla scoperta di… emozioni per imparare , crescere, orientarsi

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

Alunni Quinte Docenti delle classi Matematica Aprile -Maggio

77

Obiettivi di Apprendimento Abilità/capacità Conoscenze Compiti significativi

Numeri

• Leggere, scrivere, confrontare numeri

decimali.

• Eseguire le quattro operazioni con

sicurezza.

• Operare con le frazioni e riconoscere

frazioni equivalenti.

• Operare con il denaro in contesti

significativi: relazione costo e misura,

compravendita, percentuale di sconto.

• Conoscere e usare correttamente le

misure di lunghezza, di peso e di

capacità.

• Risolvere espressioni

• Spazio e figure

• Realizzare figure simmetriche, traslate

e ruotate.

• Calcolare area e perimetro dei

poligoni regolari e il volume e la

superficie dei poliedri.

Numeri

• Confrontare e ordinare i numeri

decimali e operare con essi.

• Eseguire operazioni con i numeri

decimali in riga e in colonna.

• Intuire come la scelta dell’unità di

misura e dello strumento usato

influiscono sulla precisione della

misura stessa.

• Familiarizzare con il sistema metrico

decimale in contesti significativi,

attuare semplici conversioni fra unità

di misura e l’altra.

• Effettuare misure di altre grandezze

ed esprimerle secondo unità di misura

convenzionali.

Spazio e figure

• Riconoscere figure ribaltate, ruotate o

traslate di figure assegnate.

• Determinare in casi semplici

perimetri, aree e volumi delle figure

geometriche conosciute..

• Addizioni e sottrazioni in colonna con in

numeri decimali.

• Moltiplicazioni e divisioni con i numeri

decimali per 10, per 100, per1000.

• Moltiplicazioni e divisioni in colonna con i

numeri decimali.

• Trasformazione di una frazione non

decimale in un numero decimale.

• L’ordine di esecuzione di una serie di

operazioni.

• Riconoscimento di simmetrie, rotazioni,

traslazioni.

• L’area dei principali poligoni regolari.

• L’area del cerchio.

• Figure piane simili.

• Riproduzioni in scala

• Classificazione e denominazione delle

principali figure solide.

• Costruzione e sviluppo sul piano del cubo e

del parallelepipedo.

• Acquisire il concetto di volume.

• Il calcolo di percentuali.

• Diagrammi ed espressioni.

• Algoritmi.

• Le misure di superficie

• Le misure di volume.

• Effettuare operazioni

concrete che si

svolgono nel

quotidiano.

• Simulazione di un

mercato. I bambini

useranno la bilancia

per pesare la frutta.

Pagheranno e

calcoleranno il resto.

• Costruire con il

cartone le figure

geometriche solide.

Page 78: U.d.A. n. 1 Titolo · • Le parti variabili e invariabili del discorso, radici e desinenze, prefissi e suffissi CONTENUTI : Il testo narrativo e poetico: caratteristiche strutturali

78

CONTENUTI :

I numeri. Le quattro operazioni.

Le unità di misura: lunghezza, peso ,capacità,superficie e volume.

Equivalenze con le unità di misura. Espressioni.

Il sistema monetario europeo. Unità di misura convenzionali degli intervalli di tempo: tempo ,spazio e velocità.

Le Figure geometriche: i poliedri e le loro proprietà.

Area e perimetro delle figure piane. Il volume e la superficie dei poliedri.

Figure simmetriche, traslate e ruotate. Problemi con le unità di misura di tempo.

Problemi con le principali unità di misura. Problemi su peso lordo, peso netto e tara.

Obiettivi di Apprendimento Abilità/capacità Conoscenze Compiti significativi

Relazioni, dati e previsioni

• Calcolare moda, media e mediana.

• Calcolare la probabilità di un evento

in semplici situazioni.

Problemi

• Analizzare il testo di un problema,

stabilire relazioni rilevare regolarità.

Individuare il procedimento risolutivo

e rappresentarlo con diagrammi ed

espressioni.

Relazioni, dati e previsioni

• Distingue il significato dei termini

“certo, possibile, impossibile”.

Problemi

• Utilizzare correttamente i dati per

risolvere situazione

problematiche;rappresentare il

procedimento risolutivo con

diagramma ed espressione.

• Analisi e confronto di raccolte di dati

mediante gli indici : moda, mediana e media

aritmetica.

• Le probabilità.

• Ragionamenti, ipotesi, descrizione di

procedimenti per la risoluzione di un

problema.

• Problemi geometrici.

U.d.A. n . 4 Titolo : Alla scoperta di… emozioni per imparare , crescere, orientarsi

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

Alunni Quinte Docenti delle classi Matematica Aprile -Maggio

Page 79: U.d.A. n. 1 Titolo · • Le parti variabili e invariabili del discorso, radici e desinenze, prefissi e suffissi CONTENUTI : Il testo narrativo e poetico: caratteristiche strutturali

Competenze trasversali

• sviluppare la propria creatività ;

• osservare, analizzare, conoscere ed interpretare la realtà;

• conoscere ed utilizzare le forme della comunicazione non verbale,

• comprendere e produrre messaggi verbali e non;

• ricercare il giusto collegamento tra realtà e fantasia;

• costruire le prime rappresentazioni e descrizioni della realtà

• utilizzare le sollecitazioni culturali per costruire progressivamente la capacità di pensare, riflettere e criticare.

L’ambiente d’ apprendimento

• Valorizzazione dell'esperienza e delle conoscenze degli alunni

• Promozione della consapevolezza del proprio modo di apprendere

• Attuazione di interventi adeguati nei riguardi delle diversità

• Problematizzazione, esplorazione e scoperta

• Sensibilizzazione all'apprendimento collaborativo

• Realizzazione di percorsi in forma di laboratori

79

La Valutazione

Modalità di valutazione:

Le tipologie degli strumenti di verifica utilizzati

saranno:

• colloqui/interrogazioni, opportunamente

integrati da osservazioni sistematiche

significative;

• questionari;

• prove scritte soggettive ( prove descrittive );

• prove scritte oggettive o strutturate

test di profitto );

• prove scritte semi strutturate

Recupero/riallineamento/consolidamento, potenziamento:

Il “recupero/riallineamento/consolidamento/” avverrà per mezzo di “correttivi” da introdurre nel caso in cui non tutti gli allievi abbiano

raggiunto gli obiettivi prefissati all'interno dell'Uda. I correttivi potranno essere:

• l'uso di test alternativi, per offrire all'allievo una presentazione diversa del contenuto;

• gli eserciziari ad uso individuale, che hanno lo scopo di rendere più familiare il contenuto del libro di testo allo studente;

• le schede , in cui vengono riassunti sinteticamente i punti essenziali dell'unità didattica e semplificati termini, fatti e concetti;

• la ripetizione dell'argomento da parte dell'insegnante o di un allievo che già lo padroneggi;

• il materiale audiovisivo, preparato dall'insegnante con schemi, mappe concettuali, fotografie, diapositive, filmati, l'uso appropriato

delle tecnologie multimediali;

• il tutoring “correttivo”, che consiste in un coinvolgimento individuale affidato, ad esempio, ad uno studente che padroneggi

bene un determinato argomento

L’osservazione, nelle sue diverse modalità, rappresenterà uno strumento fondamentale per conoscere e accompagnare il bambino in tutte le sue dimensioni di sviluppo, rispettandone

l’originalità, l’unicità, le potenzialità attraverso un atteggiamento di ascolto, empatia e rassicurazione. La pratica della documentazione verrà utilizzata come processo che produce tracce,

memoria e riflessione, negli adulti e nei bambini, rendendo visibili le modalità e i percorsi di formazione e permettendo di apprezzare i progressi dell’apprendimento individuale e di gruppo

Page 80: U.d.A. n. 1 Titolo · • Le parti variabili e invariabili del discorso, radici e desinenze, prefissi e suffissi CONTENUTI : Il testo narrativo e poetico: caratteristiche strutturali

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

• Formula semplici ipotesi. Esegue esperimenti

secondo il metodo scientifico.

• Riconosce invarianze e conservazioni nelle

trasformazioni che caratterizzano l’esperienza

quotidiana.

• Osserva, descrive, confronta, correla e

classifica elementi della realtà circostante ed

eventi in modo finalizzato. Raccoglie dati li

verbalizza e li rappresenta graficamente.

• Interpreta le trasformazioni ambientali legate

all’azione dell’uomo.

• Conosce il funzionamento dell’organismo:

gli elementi strutturali del corpo umano.

Profilo delle competenze al termine del primo ciclo

• Esplora la realtà utilizzando le procedure

dell'indagine scientifica.

• Riconosce e descrive i fenomeni principali del

mondo fisico e biologico

• Conosce e applica in modo consapevole le regole

basilari di igiene personale

• Ha cura del proprio corpo con scelte adeguate di

comportamenti ed abitudini alimentari

Competenze di cittadinanza attiva

• Comunicare nella lingua madre

• Competenza in matematica

• Competenza in campo scientifico

• Competenza in campo tecnologico

• Competenza digitale

• Imparare ad imparare

• Competenze sociali e civiche

• Spirito di iniziativa e imprenditorialità

U.d.A. n. 1 Titolo : Alla scoperta di ciò che so fare

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

Alunni Quinte Docenti delle classi Scienze Ottobre - Novembre

80

Page 81: U.d.A. n. 1 Titolo · • Le parti variabili e invariabili del discorso, radici e desinenze, prefissi e suffissi CONTENUTI : Il testo narrativo e poetico: caratteristiche strutturali

U.d.A. n. 1 Titolo : Alla scoperta di ciò che so fare

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

Alunni Quinte Docenti delle classi Scienze Ottobre - Novembre

81

Obiettivi di Apprendimento Abilità/capacità Conoscenze Compiti significativi

• Conoscere l’Universo e il Sistema Solare

• Conoscere il movimento del pianeta

Terra

• Acquisire alcuni concetti di base relativi

all’energia

• Comprendere come si genera la corrente

elettrica

• Conoscere la struttura della luce

• Conoscere la struttura del suono e le sue

caratteristiche

• riconoscere le caratteristiche del

sistema solare

• riconoscere i movimenti del pianeta

terra

• cogliere la differenza fra le varie

forme di energia

• capire il concetto di corrente

elettrica

• descrivere la natura della luce

• conoscere il suono e i mezzi in cui

si propaga

• l’universo e il sistema solare

• Energia termica ed elettrica nella vita

quotidiana

• La luce: sorgente luminosa, ombra,

diffusione, trasparenza, riflessione-

• Il suono esempi di produzione e

propagazione, intensità altezza.

Timbro.

• costruzione di un Mega

cartellone rappresentante

il Sistema solare.

• Esperimento per

comprendere come si

produce l’elettricità

• Esperimento per

comprendere la

propagazione della luce

CONTENUTI :

Il sistema solare

Il sole e le stelle

Il movimento del pianeta terra

L’origine dell’Universo

le forme dell’energia

La luce

I colori

Le proprietà della luce

Page 82: U.d.A. n. 1 Titolo · • Le parti variabili e invariabili del discorso, radici e desinenze, prefissi e suffissi CONTENUTI : Il testo narrativo e poetico: caratteristiche strutturali

U.d.A. n . 2 Titolo : Alla scoperta di … feste tradizioni

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

Alunni Quinte Docenti delle classi Scienze Dicembre- Gennaio

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

• Formula semplici ipotesi. Esegue esperimenti

secondo il metodo scientifico.

• Riconosce invarianze e conservazioni nelle

trasformazioni che caratterizzano l’esperienza

quotidiana.

• Osserva, descrive, confronta, correla e

classifica elementi della realtà circostante ed

eventi in modo finalizzato. Raccoglie dati li

verbalizza e li rappresenta graficamente.

• Interpreta le trasformazioni ambientali legate

all’azione dell’uomo.

• Conosce il funzionamento dell’organismo:

gli elementi strutturali del corpo umano.

Profilo delle competenze al termine del primo ciclo

• Esplora la realtà utilizzando le procedure

dell'indagine scientifica.

• Riconosce e descrive i fenomeni principali del

mondo fisico e biologico

• Conosce e applica in modo consapevole le regole

basilari di igiene personale

• Ha cura del proprio corpo con scelte adeguate di

comportamenti ed abitudini alimentari

Competenze di cittadinanza attiva

• Comunicare nella lingua madre

• Competenza in matematica

• Competenza in campo scientifico

• Competenza in campo tecnologico

• Competenza digitale

• Imparare ad imparare

• Competenze sociali e civiche

• Spirito di iniziativa e imprenditorialità

82

Page 83: U.d.A. n. 1 Titolo · • Le parti variabili e invariabili del discorso, radici e desinenze, prefissi e suffissi CONTENUTI : Il testo narrativo e poetico: caratteristiche strutturali

U.d.A. n . 2 Titolo : Alla scoperta di … feste tradizioni

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

Alunni Quinte Docenti delle classi Scienze Dicembre- Gennaio

83

Obiettivi di Apprendimento Abilità/capacità Conoscenze Compiti significativi

• Conoscere la struttura e i principali

componenti della cellula

• conoscere i principali tessuti

dell’organismo umano

• Conoscere il sistema nervoso. Le cellule

nervose: i neuroni

• Conoscere le funzioni e le strutture dei

cinque sensi

• conoscere la cellula

• conoscere i principali tessuti

dell’organismo umano

• conoscere le cellule nervose

• riconoscere la funzione di vista ,

udito, gusto, olfatto tatto

• Il corpo umano dalla cellula ai tessuti

• elementi fondamentali di anatomia e

fisiologia degli organi e degli apparati

• gli alunni nel laboratorio

scientifico della scuola

manipoleranno le varie

parti del corpo umano

riconoscendone le

strutture nel dettaglio.

• Video “esplorando il

corpo umano” : la cellula

il sistema nervoso , i

cinque sensi.

• Utilizzano il disegno per

prendere confidenza con

gli organi e apparati

CONTENUTI : la cellula

Gli organi e gli apparatiIl sistema nervosoLe cellule nervose e neuroniIl sistema nervoso perifericoGli organi di senso

Page 84: U.d.A. n. 1 Titolo · • Le parti variabili e invariabili del discorso, radici e desinenze, prefissi e suffissi CONTENUTI : Il testo narrativo e poetico: caratteristiche strutturali

U.d.A. n . 3 Titolo : Alla scoperta di… storie che formano

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

Alunni Quinte Docenti delle classi Scienze Febbraio - Marzo

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

• Formula semplici ipotesi. Esegue esperimenti

secondo il metodo scientifico.

• Riconosce invarianze e conservazioni nelle

trasformazioni che caratterizzano l’esperienza

quotidiana.

• Osserva, descrive, confronta, correla e

classifica elementi della realtà circostante ed

eventi in modo finalizzato. Raccoglie dati li

verbalizza e li rappresenta graficamente.

• Interpreta le trasformazioni ambientali legate

all’azione dell’uomo.

• Conosce il funzionamento dell’organismo:

gli elementi strutturali del corpo umano.

Profilo delle competenze al termine del primo ciclo

• Esplora la realtà utilizzando le procedure

dell'indagine scientifica.

• Riconosce e descrive i fenomeni principali del

mondo fisico e biologico

• Conosce e applica in modo consapevole le regole

basilari di igiene personale

• Ha cura del proprio corpo con scelte adeguate di

comportamenti ed abitudini alimentari

Competenze di cittadinanza attiva

• Comunicare nella lingua madre

• Competenza in matematica

• Competenza in campo scientifico

• Competenza in campo tecnologico

• Competenza digitale

• Imparare ad imparare

• Competenze sociali e civiche

• Spirito di iniziativa e imprenditorialità

84

Page 85: U.d.A. n. 1 Titolo · • Le parti variabili e invariabili del discorso, radici e desinenze, prefissi e suffissi CONTENUTI : Il testo narrativo e poetico: caratteristiche strutturali

U.d.A. n . 3 Titolo : Alla scoperta di… storie che formano

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

Alunni Quinte Docenti delle classi Scienze Febbraio - Marzo

85

Obiettivi di Apprendimento Abilità/capacità Conoscenze Compiti significativi

• Conoscere le funzioni dell’apparato

riproduttivo

• Conoscere alcune fasi dello sviluppo

embrionale e fetale

• Conoscere la funzione dello scheletro

e la nomenclatura relativa alle

principali ossa del corpo umano

• Conoscere la funzione e le strutture

dei muscoli

• Conoscere la funzione e la struttura

dell’apparato digerente

• Conoscere la funzione e la struttura

dello stomaco,, dell’intestino, dei villi

intestinali del fegato e del pancreas

• riconoscere la struttura fondamentale e le

funzioni specifiche dell’apparato

riproduttivo

• riconoscere le varie tappe dello sviluppo

embrionale e fetale

• conoscere i principali apparati

dell’organismo umano: l’apparato

scheletrico

• conoscere i principali apparati

dell’organismo umani: i muscoli

• conoscere i principali apparati

dell’organismo umano: l’apparato digerente

• conoscere la funzione dei denti e della

bocca

• saper conoscere e descrivere funzione e

strutture di stomaco , fegato e pancreas

• la funzione e la struttura dell’apparato

riproduttivo

• Le fasi dello sviluppo embrionale e

fetale

• Le differenze anatomiche e fisiologiche

fra uomo e donna

• Elementi fondamentali di anatomia e

fisiologia degli apparati

• utilizzano il disegno per

prendere confidenza con la

struttura dello’apparato

riproduttivo

• Video “esplorando il corpo

umano”l’apparato

riproduttivo, lo scheletro, i

muscoli, l’apparato digerente

• Gli alunni nel laboratorio

scientifico della scuola

manipoleranno le varie parti

del corpo umano

riconoscendone la struttura nel

dettaglio

CONTENUTI :

il sistema riproduttore

L’apparato scheletrico

L’apparato muscolare

Le ossa

Le articolazione

L’apparato digerente

Page 86: U.d.A. n. 1 Titolo · • Le parti variabili e invariabili del discorso, radici e desinenze, prefissi e suffissi CONTENUTI : Il testo narrativo e poetico: caratteristiche strutturali

U.d.A. n . 4 Titolo : Alla scoperta di… emozioni per imparare , crescere, orientarsi

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

Alunni Quinte Docenti delle classi Scienze Aprile -Maggio

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

• Formula semplici ipotesi. Esegue esperimenti

secondo il metodo scientifico.

• Riconosce invarianze e conservazioni nelle

trasformazioni che caratterizzano l’esperienza

quotidiana.

• Osserva, descrive, confronta, correla e

classifica elementi della realtà circostante ed

eventi in modo finalizzato. Raccoglie dati li

verbalizza e li rappresenta graficamente.

• Interpreta le trasformazioni ambientali legate

all’azione dell’uomo.

• Conosce il funzionamento dell’organismo:

gli elementi strutturali del corpo umano.

Profilo delle competenze al termine del primo ciclo

• Esplora la realtà utilizzando le procedure

dell'indagine scientifica.

• Riconosce e descrive i fenomeni principali del

mondo fisico e biologico

• Conosce e applica in modo consapevole le regole

basilari di igiene personale

• Ha cura del proprio corpo con scelte adeguate di

comportamenti ed abitudini alimentari

Competenze di cittadinanza attiva

• Comunicare nella lingua madre

• Competenza in matematica

• Competenza in campo scientifico

• Competenza in campo tecnologico

• Competenza digitale

• Imparare ad imparare

• Competenze sociali e civiche

• Spirito di iniziativa e imprenditorialità

86

Page 87: U.d.A. n. 1 Titolo · • Le parti variabili e invariabili del discorso, radici e desinenze, prefissi e suffissi CONTENUTI : Il testo narrativo e poetico: caratteristiche strutturali

U.d.A. n . 4 Titolo : Alla scoperta di… emozioni per imparare , crescere, orientarsi

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

Alunni Quinte Docenti delle classi Scienze Aprile -Maggio

87

Obiettivi di Apprendimento Abilità/capacità Conoscenze Compiti significativi

• Conoscere la funzione e la struttura

dell’apparato respiratorio

• Conoscere la funzione e la struttura di

alcuni organi dell’apparato respiratorio

• Conoscere la funzione e la struttura

dell’apparato circolatorio

• Conoscere la circolazione sanguigna e la

funzione di arterie, vene e capillari

• Conoscere l’anatomia del cuore

• Conoscere la funzione e la struttura

dell’apparato escretore e urinario

• riconoscere la struttura fondamentale

e le funzioni specifiche dell’apparato

respiratorio

• utilizzare disegni per individuare la

struttura dell’apparato respiratorio

• riconoscere la struttura fondamentale

e le funzioni specifiche dell’apparato

circolatorio

• utilizzare disegni per individuare la

struttura dell’apparato circolatorio: la

circolazione sanguigna

• riconoscere l’importanza del cuore

• riconoscere la struttura fondamentale

e le funzioni specifiche dell’apparato

escretore

• utilizzare disegni per individuare la

struttura dell’apparato escretore

• la funzione e la struttura

dell’apparato respiratorio

• La funzione e la struttura

dell’apparato circolatorio

• La funzione e la struttura

dell’apparato escretore

• utilizza disegni per

individuare la struttura

dell’apparato riproduttivo

• Video “esplorando il

corpo umano” : l’apparato

riproduttivo, lo scheletro. I

muscoli, l’apparato

digerente

• Gli alunni nel laboratorio

scientifico della scuola

manipoleranno le varie

parti del corpo umano

riconoscendone le

strutture nel dettaglio

CONTENUTI :

L’apparato respiratorio

L’apparato circolatorio

Il sangue

Il cuore

I vasi sanguigni

la doppia circolazione

L’apparato escretore

L’apparato urinario

Page 88: U.d.A. n. 1 Titolo · • Le parti variabili e invariabili del discorso, radici e desinenze, prefissi e suffissi CONTENUTI : Il testo narrativo e poetico: caratteristiche strutturali

Competenze trasversali

• sviluppare la propria creatività ;

• osservare, analizzare, conoscere ed interpretare la realtà;

• conoscere ed utilizzare le forme della comunicazione non verbale,

• comprendere e produrre messaggi verbali e non;

• ricercare il giusto collegamento tra realtà e fantasia;

• costruire le prime rappresentazioni e descrizioni della realtà

• utilizzare le sollecitazioni culturali per costruire progressivamente la capacità di pensare, riflettere e criticare.

L’ambiente d’ apprendimento

• Valorizzazione dell'esperienza e delle conoscenze degli alunni

• Promozione della consapevolezza del proprio modo di apprendere

• Attuazione di interventi adeguati nei riguardi delle diversità

• Problematizzazione, esplorazione e scoperta

• Sensibilizzazione all'apprendimento collaborativo

• Realizzazione di percorsi in forma di laboratori

88

La Valutazione

Modalità di valutazione:

Le tipologie degli strumenti di verifica utilizzati

saranno:

• colloqui/interrogazioni, opportunamente

integrati da osservazioni sistematiche

significative;

• questionari;

• prove scritte soggettive ( prove descrittive );

• prove scritte oggettive o strutturate

test di profitto );

• prove scritte semi strutturate

Recupero/riallineamento/consolidamento, potenziamento:

Il “recupero/riallineamento/consolidamento/” avverrà per mezzo di “correttivi” da introdurre nel caso in cui non tutti gli allievi abbiano

raggiunto gli obiettivi prefissati all'interno dell'Uda. I correttivi potranno essere:

• l'uso di test alternativi, per offrire all'allievo una presentazione diversa del contenuto;

• gli eserciziari ad uso individuale, che hanno lo scopo di rendere più familiare il contenuto del libro di testo allo studente;

• le schede , in cui vengono riassunti sinteticamente i punti essenziali dell'unità didattica e semplificati termini, fatti e concetti;

• la ripetizione dell'argomento da parte dell'insegnante o di un allievo che già lo padroneggi;

• il materiale audiovisivo, preparato dall'insegnante con schemi, mappe concettuali, fotografie, diapositive, filmati, l'uso appropriato

delle tecnologie multimediali;

• il tutoring “correttivo”, che consiste in un coinvolgimento individuale affidato, ad esempio, ad uno studente che padroneggi

bene un determinato argomento

L’osservazione, nelle sue diverse modalità, rappresenterà uno strumento fondamentale per conoscere e accompagnare il bambino in tutte le sue dimensioni di sviluppo, rispettandone

l’originalità, l’unicità, le potenzialità attraverso un atteggiamento di ascolto, empatia e rassicurazione. La pratica della documentazione verrà utilizzata come processo che produce tracce,

memoria e riflessione, negli adulti e nei bambini, rendendo visibili le modalità e i percorsi di formazione e permettendo di apprezzare i progressi dell’apprendimento individuale e di gruppo

Page 89: U.d.A. n. 1 Titolo · • Le parti variabili e invariabili del discorso, radici e desinenze, prefissi e suffissi CONTENUTI : Il testo narrativo e poetico: caratteristiche strutturali

U.d.A. n. 1 Titolo : Alla scoperta di ciò che so fare

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

Alunni Quinte Docenti delle classi Tecnologia Ottobre - Novembre

89

Obiettivi di Apprendimento Abilità/capacità Conoscenze Compiti significativi

• Usare oggetti ,strumenti e coerentemente

con le funzioni e i principi di sicurezza che gli

vengono dati

• Prevedere lo svolgimento e il risultato di semplici

processi e procedure in contesti conosciuti e

relativamente a oggetti e strumenti esplorati

• Acquisire il concetto di algoritmo come

procedimento risolutivo

• Utilizzare un programma di grafica e videoscrittura

con funzioni progressivamente più complesse

• Accedere ad Internet per ricercare informazioni su

siti adeguati all’età

• Consolidare concetti base e contenuti

utilizzando software specifici

• Sviluppare la capacità di lavorare in modo

cooperativo

• Utilizzare alcuni

materiali per produrre

semplici esperimenti.

• Costruire un semplice

strumento seguendo un

modello.

• Riconoscere l’utilità degli

strumenti multimediali per

lavorare in rete

• La propagazione ottica

della luce.

• Modelli e rappresentazioni

grafiche del proprio operato.

• Gli strumenti multimediali

• Costruzione di

semplici oggetti: il

gioco ottico,

strumenti e figure

tridimensionali

attraverso attività

individuali e di

gruppo o l’utilizzo di

software

CONTENUTI :

La luce e le sue caratteristiche.

Materiali, strumenti

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

• Utilizza le trasformazioni di utensili e processi

produttivi inquadrandoli nelle tappe evolutive

dell’uomo.

• Utilizza le tecnologie dell’ informazione e della

comunicazione

Profilo delle competenze al termine del primo ciclo

• Conosce e utilizza le tecnologie informatiche per

apprendere e comunicare .

• Conosce e utilizza le funzioni base dei programmi

principali: Paint, Word, Power , Point, Excel.

• Accede a internet per cercare informazioni specifiche e

immagini pertinenti

Competenze di cittadinanza attiva

• Comunicare nella lingua madre

• Competenza in matematica

• Competenza in campo scientifico

• Competenza in campo tecnologico

• Competenza digitale

• Imparare ad imparare

• Competenze sociali e civiche

• Spirito di iniziativa e imprenditorialità

Page 90: U.d.A. n. 1 Titolo · • Le parti variabili e invariabili del discorso, radici e desinenze, prefissi e suffissi CONTENUTI : Il testo narrativo e poetico: caratteristiche strutturali

U.d.A. n . 2 Titolo : Alla scoperta di … feste tradizioni

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

Alunni Quinte Docenti delle classi Tecnologia Dicembre- Gennaio

90

Obiettivi di Apprendimento Abilità/capacità Conoscenze Compiti significativi

• Usare oggetti, strumenti e coerentemente con

le funzioni e i principi di sicurezza che gli vengono

dati

• Prevedere lo svolgimento e il risultato di semplici

processi e procedure in contesti conosciuti e

relativamente a oggetti e strumenti esplorati

• Acquisire il concetto di algoritmo come procedimento

risolutivo

• Utilizzare un programma di grafica e videoscrittura

con funzioni progressivamente più complesse

• Accedere ad Internet per ricercare informazioni su

siti adeguati all’età

• Consolidare concetti base e contenuti utilizzando

software specifici

• Sviluppare la capacità di lavorare in modo

cooperativo

• Costruire un oggetto seguendo una

lista di istruzioni

• Denominare gli strumenti e i materiali

necessari alla sua realizzazione.

• Riconoscere l’utilità degli strumenti

multimediali per lavorare in rete

• Il diagramma e

l’algoritmo per

costruire…

• Oggetti e figure

tridimensionali.

• I software

• Prodotti espressivi sulle

attività svolte

• Regole del disegno per

rappresentare semplici

oggetti. Anche mediante

software

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

• Utilizza le trasformazioni di utensili e processi

produttivi inquadrandoli nelle tappe evolutive

dell’uomo.

• Utilizza le tecnologie dell’ informazione e della

comunicazione

Profilo delle competenze al termine del primo ciclo

• Conosce e utilizza le tecnologie informatiche per

apprendere e comunicare .

• Conosce e utilizza le funzioni base dei programmi

principali: Paint, Word, Power , Point, Excel.

• Accede a internet per cercare informazioni specifiche e

immagini pertinenti

Competenze di cittadinanza attiva

• Comunicare nella lingua madre

• Competenza in matematica

• Competenza in campo scientifico

• Competenza in campo tecnologico

• Competenza digitale

• Imparare ad imparare

• Competenze sociali e civiche

• Spirito di iniziativa e imprenditorialità

CONTENUTI :

L’algoritmo e i diagrammi

Materiali, strumenti

Page 91: U.d.A. n. 1 Titolo · • Le parti variabili e invariabili del discorso, radici e desinenze, prefissi e suffissi CONTENUTI : Il testo narrativo e poetico: caratteristiche strutturali

U.d.A. n . 3 Titolo : Alla scoperta di… storie che formano

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

Alunni Quinte Docenti delle classi Tecnologia Febbraio - Marzo

91

Obiettivi di Apprendimento Abilità/capacità Conoscenze Compiti significativi

• Usare oggetti,strumenti e coerentemente con le

funzioni e i principi di sicurezza che gli vengono dati

• Prevedere lo svolgimento e il risultato di semplici processi

e procedure in contesti conosciuti e relativamente a oggetti

e strumenti esplorati

• Acquisire il concetto di algoritmo come procedimento

risolutivo

• Utilizzare un programma di grafica e videoscrittura con

funzioni progressivamente più complesse

• Accedere ad Internet per ricercare informazioni su siti

adeguati all’età

• Consolidare concetti base e contenuti utilizzando

software specifici

• Sviluppare la capacità di lavorare in modo cooperativo

• Conoscere le procedure e le

tecniche relative alla

presentazione degli alimenti.

• Comprendere che la

conservazione degli alimenti li

rende disponibili anche in

stagioni diverse da quelle di

raccolta.

• Riconoscere l’utilità degli

strumenti multimediali per

lavorare in rete

• Metodi e procedure per

conservare i cibi.

• L’importanza della

conservazione.

• La piramide alimentare.

• L’alimentazione

equilibrata.

• Attività collettive e di

gruppo.

• Rappresentazioni grafiche.

• Prodotti espressivi, grafici,

tabelle, ricerche di

immagini.

• Utilizzo di Internet per

ricercare informazioni

CONTENUTI :

La piramide alimentare

La conservazione dei cibi

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

• Utilizza le trasformazioni di utensili e processi

produttivi inquadrandoli nelle tappe evolutive

dell’uomo.

• Utilizza le tecnologie dell’ informazione e della

comunicazione

Profilo delle competenze al termine del primo ciclo

• Conosce e utilizza le tecnologie informatiche per

apprendere e comunicare .

• Conosce e utilizza le funzioni base dei programmi

principali: Paint, Word, Power , Point, Excel.

• Accede a internet per cercare informazioni specifiche e

immagini pertinenti

Competenze di cittadinanza attiva

• Comunicare nella lingua madre

• Competenza in matematica

• Competenza in campo scientifico

• Competenza in campo tecnologico

• Competenza digitale

• Imparare ad imparare

• Competenze sociali e civiche

• Spirito di iniziativa e imprenditorialità

Page 92: U.d.A. n. 1 Titolo · • Le parti variabili e invariabili del discorso, radici e desinenze, prefissi e suffissi CONTENUTI : Il testo narrativo e poetico: caratteristiche strutturali

U.d.A. n . 4 Titolo : Alla scoperta di… emozioni per imparare , crescere, orientarsi

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

Alunni Quinte Docenti delle classi Tecnologia Aprile -Maggio

92

Obiettivi di Apprendimento Abilità/capacità Conoscenze Compiti significativi

• Usare oggetti,strumenti e coerentemente con le

funzioni e i principi di sicurezza che gli vengono dati

• Prevedere lo svolgimento e il risultato di semplici processi

e procedure in contesti conosciuti e relativamente a oggetti

e strumenti esplorati

• Acquisire il concetto di algoritmo come procedimento

risolutivo

• Utilizzare un programma di grafica e videoscrittura con

funzioni progressivamente più complesse

• Accedere ad Internet per ricercare informazioni su siti

adeguati all’età

• Consolidare concetti base e contenuti utilizzando

software specifici

• Sviluppare la capacità di lavorare in modo cooperativo

• Riconoscere le misure arbitrarie

e convenzionali.

• Utilizzare o del Pc per ricercare

informazioni

• Riconoscere l’utilità degli

strumenti multimediali per

lavorare in rete

• Utilizzare i software

• Peso e misura di oggetti

d’uso quotidiano.

• Gli strumenti multimediali

• I software

• Pratica delle misurazioni

attraverso esperienze

individuali e di gruppo.

• Registrazioni su tabelle e

con unitàcampione.

• Utilizzo del Pc e dei

programmi excel Word,, per

una rappresentazione grafica

CONTENUTI :

Le misure arbitrarie

Le misure convenzionali

I programmi excel ,

powerpoint …..etc

Page 93: U.d.A. n. 1 Titolo · • Le parti variabili e invariabili del discorso, radici e desinenze, prefissi e suffissi CONTENUTI : Il testo narrativo e poetico: caratteristiche strutturali

Competenze trasversali

• sviluppare la propria creatività ;

• osservare, analizzare, conoscere ed interpretare la realtà;

• conoscere ed utilizzare le forme della comunicazione non verbale,

• comprendere e produrre messaggi verbali e non;

• ricercare il giusto collegamento tra realtà e fantasia;

• costruire le prime rappresentazioni e descrizioni della realtà

• utilizzare le sollecitazioni culturali per costruire progressivamente la capacità di pensare, riflettere e criticare.

L’ambiente d’ apprendimento

• Valorizzazione dell'esperienza e delle conoscenze degli alunni

• Promozione della consapevolezza del proprio modo di apprendere

• Attuazione di interventi adeguati nei riguardi delle diversità

• Problematizzazione, esplorazione e scoperta

• Sensibilizzazione all'apprendimento collaborativo

• Realizzazione di percorsi in forma di laboratori

93

La Valutazione

Modalità di valutazione:

Le tipologie degli strumenti di verifica utilizzati

saranno:

• colloqui/interrogazioni, opportunamente

integrati da osservazioni sistematiche

significative;

• questionari;

• prove scritte soggettive ( prove descrittive );

• prove scritte oggettive o strutturate

test di profitto );

• prove scritte semi strutturate

Recupero/riallineamento/consolidamento, potenziamento:

Il “recupero/riallineamento/consolidamento/” avverrà per mezzo di “correttivi” da introdurre nel caso in cui non tutti gli allievi abbiano

raggiunto gli obiettivi prefissati all'interno dell'Uda. I correttivi potranno essere:

• l'uso di test alternativi, per offrire all'allievo una presentazione diversa del contenuto;

• gli eserciziari ad uso individuale, che hanno lo scopo di rendere più familiare il contenuto del libro di testo allo studente;

• le schede , in cui vengono riassunti sinteticamente i punti essenziali dell'unità didattica e semplificati termini, fatti e concetti;

• la ripetizione dell'argomento da parte dell'insegnante o di un allievo che già lo padroneggi;

• il materiale audiovisivo, preparato dall'insegnante con schemi, mappe concettuali, fotografie, diapositive, filmati, l'uso appropriato

delle tecnologie multimediali;

• il tutoring “correttivo”, che consiste in un coinvolgimento individuale affidato, ad esempio, ad uno studente che padroneggi

bene un determinato argomento

L’osservazione, nelle sue diverse modalità, rappresenterà uno strumento fondamentale per conoscere e accompagnare il bambino in tutte le sue dimensioni di sviluppo, rispettandone

l’originalità, l’unicità, le potenzialità attraverso un atteggiamento di ascolto, empatia e rassicurazione. La pratica della documentazione verrà utilizzata come processo che produce tracce,

memoria e riflessione, negli adulti e nei bambini, rendendo visibili le modalità e i percorsi di formazione e permettendo di apprezzare i progressi dell’apprendimento individuale e di gruppo

Page 94: U.d.A. n. 1 Titolo · • Le parti variabili e invariabili del discorso, radici e desinenze, prefissi e suffissi CONTENUTI : Il testo narrativo e poetico: caratteristiche strutturali

Traguardi per lo sviluppo delle

competenze

Il corpo, le funzioni senso- percettive, il

movimento nello spazio e nel tempo

• Organizza condotte motorie sempre più

complesse, coordinando vari schemi di

movimento. Elabora semplici coreografie per

esprimere emozioni.

Il gioco, lo sport, le regole e il fair- play

• Partecipa attivamente a giochi sportivi e non, con

senso di responsabilità e di rispetto per le regole.

Sicurezza e prevenzione Salute e benessere

• Assume comportamenti adeguati per la

prevenzione degli infortuni.

Profilo delle competenze al termine del primo

ciclo

• utilizza e consolida schemi motori e posturali

• comprende nel gioco di gruppo il valore delle

regole e l'importanza di rispettarle

• riconosce alcuni principi relativi al proprio

benessere psico-fisico

Competenze di cittadinanza attiva

• Comunicare nella lingua madre

• Competenza in matematica

• Competenza in campo scientifico

• Competenza in campo tecnologico

• Competenza digitale

• Imparare ad imparare

• Competenze sociali e civiche

• Spirito di iniziativa e imprenditorialità

U.d.A. n. 1 Titolo : Alla scoperta di ciò che so fare

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

Alunni Quinte Docenti delle classi Ed. fisica Ottobre - Novembre

94

Page 95: U.d.A. n. 1 Titolo · • Le parti variabili e invariabili del discorso, radici e desinenze, prefissi e suffissi CONTENUTI : Il testo narrativo e poetico: caratteristiche strutturali

U.d.A. n. 1 Titolo : Alla scoperta di ciò che so fare

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

Alunni Quinte Docenti delle classi Ed. fisica Ottobre - Novembre

95

Obiettivi di Apprendimento Abilità/capacità Conoscenze Compiti significativi

Il corpo e le funzioni senso- percettive

• Acquisire consapevolezza delle funzioni

fisiologiche (cardiorespiratorie e muscolari)

e dei loro cambiamenti conseguenti

all’esercizio fisico

Il movimento del corpo e la sua relazione con

lo spazio e il tempo

• Organizzare condotte motorie sempre più

complesse, coordinando vari schemi

di movimento in simultaneità e successione •

Il linguaggio del corpo come modalità

comunicativo espressiva

• Utilizzare in forma originale e creativa

modalità espressive e corporee

anche attraverso forme di drammatizzazione,

sapendo trasmettere nel contempo contenuti

emozionali •

Il gioco, lo sport, le regole e il fair play

• Conoscere e applicare i principali elementi

tecnici semplificati di molteplici discipline

sportive

Sicurezza e prevenzione, salute e benessere

• Assumere comportamenti adeguati per la

prevenzione degli infortuni e per la sicurezza

nei ambienti di vita •

• Saper osservare il corpo in

movimento per prendere coscienza

delle funzioni fisiologiche e dei loro

cambiamenti.

• Saper utilizzare le capacità motorie

in situazioni diversificate.

• Utilizzare consapevolmente la

propria capacità motoria;

Esprimere con il linguaggio del

corpo modalità comunicativo-

espressive

• Conoscere ed applicare

correttamente modalità esecutive di

diverse proposte di gioco sport

• Si comporta in modo adeguato per la

prevenzione degli infortuni.

• Gli schemi statici e dinamici,

• La respirazione e la corsa,

• L’equilibrio e la coordinazione

motoria.

• Giochi motori che implicano la

motricità fine. Movimenti liberi e

organizzati.

• Le regole dei giochi organizzati.

• Giochi di ruolo ed espressivi.

• I movimenti, le andature, la

mimica.

• I fondamentali del gioco-sport

• Uso corretto degli attrezzi ginnici

• Esercizi propedeutici al

rafforzamento e allo

sviluppo dello schema

motorio, del saltare,

superare, scavalcare.

• Giochi individuali per

sperimentare il lanciare la

palla e il colpire un

bersaglio

CONTENUTI :

Il corpo per esprimersi.

Giochi di squadra.

Giochi e sport individuali e di squadra.

Page 96: U.d.A. n. 1 Titolo · • Le parti variabili e invariabili del discorso, radici e desinenze, prefissi e suffissi CONTENUTI : Il testo narrativo e poetico: caratteristiche strutturali

U.d.A. n . 2 Titolo : Alla scoperta di … feste tradizioni

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

Alunni Quinte Docenti delle classi Ed. fisica Dicembre- Gennaio

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Il corpo, le funzioni senso- percettive, il

movimento nello spazio e nel tempo

• Organizza condotte motorie sempre più complesse,

coordinando vari schemi di movimento. Elabora

semplici coreografie per esprimere emozioni.

Il gioco, lo sport, le regole e il fair- play

• Partecipa attivamente a giochi sportivi e non, con

senso di responsabilità e di rispetto per le regole.

Sicurezza e prevenzione Salute e benessere

• Assume comportamenti adeguati per la prevenzione

degli infortuni.

Profilo delle competenze al termine del primo ciclo

• utilizza e consolida schemi motori e posturali

• comprende nel gioco di gruppo il valore delle regole

e l'importanza di rispettarle

• riconosce alcuni principi relativi al proprio benessere

psico-fisico

Competenze di cittadinanza attiva

• Comunicare nella lingua madre

• Competenza in matematica

• Competenza in campo scientifico

• Competenza in campo tecnologico

• Competenza digitale

• Imparare ad imparare

• Competenze sociali e civiche

• Spirito di iniziativa e imprenditorialità

96

Page 97: U.d.A. n. 1 Titolo · • Le parti variabili e invariabili del discorso, radici e desinenze, prefissi e suffissi CONTENUTI : Il testo narrativo e poetico: caratteristiche strutturali

U.d.A. n . 2 Titolo : Alla scoperta di … feste tradizioni

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

Alunni Quinte Docenti delle classi Ed. fisica Dicembre- Gennaio

97

Obiettivi di Apprendimento Abilità/capacità Conoscenze Compiti

significativi

Il corpo e le funzioni senso- percettive

• Acquisire consapevolezza delle funzioni fisiologiche

(cardiorespiratorie e muscolari) e dei loro

cambiamenti conseguenti all’esercizio fisico

Il movimento del corpo e la sua relazione con lo

spazio e il tempo

• Organizzare condotte motorie sempre più

• complesse, coordinando vari schemi di

movimento in simultaneità e successione •

Il linguaggio del corpo come modalità comunicativo

espressiva

• Utilizzare in forma originale e creativa modalità

espressive e corporee anche attraverso forme

di drammatizzazione, sapendo trasmettere nel

contempo contenuti emozionali •

Il gioco, lo sport, le regole e il fair play

• Scegliere azioni e soluzioni efficaci per risolvere

problemi motori, accogliendo suggerimenti e

correzioni

Sicurezza e prevenzione, salute e benessere

• Riconoscere il rapporto tra alimentazione , esercizio

fisico e salute.

• Cogliere i cambiamenti delle

pulsazioni cardiache e della

tonicità muscolare in rapporto

alla diversa intensità

dell’attività motoria.

• Utilizzare schemi motori in

situazioni simultanee ed in

successione.

• Esprime in modo efficace lo

spirito della danza

coreografica

• Applica suggerimenti e

correzioni scegliendo azioni e

soluzioni efficaci per risolvere

problemi motori.

• Percepisce e riconosce

sensazioni di benessere legate

alle attività ludiche dipendenti

dal rapporto tra alimentazione

ed esercizio fisico.

• Coordinazione dei vari

segmenti corporei

• Sperimentazione

progressiva di gestualità

sempre più complesse.

• Controllo della postura in

situazioni statiche e

dinamiche.

• Gli schemi motori

dinamici.

• Importanza delle

correzioni nella

risoluzione di problemi

motori.

• Informazioni riguardo le

norme alimentari e

motorie per la salute ed il

benessere

• Sport e

alimentazione

CONTENUTI :

Consolidamento di schemi motori e posturali di base.

Le regole dello sport.

Giochi sotto forma di gara.

Alimentazione e sport.

Elementi di comunicazione non verbale

Page 98: U.d.A. n. 1 Titolo · • Le parti variabili e invariabili del discorso, radici e desinenze, prefissi e suffissi CONTENUTI : Il testo narrativo e poetico: caratteristiche strutturali

U.d.A. n . 3 Titolo : Alla scoperta di… storie che formano

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

Alunni Quinte Docenti delle classi Ed. fisica Febbraio - Marzo

98

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Il corpo, le funzioni senso- percettive, il

movimento nello spazio e nel tempo

• Organizza condotte motorie sempre più complesse,

coordinando vari schemi di movimento. Elabora

semplici coreografie per esprimere emozioni.

Il gioco, lo sport, le regole e il fair- play

• Partecipa attivamente a giochi sportivi e non, con

senso di responsabilità e di rispetto per le regole.

Sicurezza e prevenzione Salute e benessere

• Assume comportamenti adeguati per la prevenzione

degli infortuni.

Profilo delle competenze al termine del primo

ciclo

• utilizza e consolida schemi motori e posturali

• comprende nel gioco di gruppo il valore delle

regole e l'importanza di rispettarle

• riconosce alcuni principi relativi al proprio

benessere psico-fisico

Competenze di cittadinanza attiva

• Comunicare nella lingua madre

• Competenza in matematica

• Competenza in campo scientifico

• Competenza in campo tecnologico

• Competenza digitale

• Imparare ad imparare

• Competenze sociali e civiche

• Spirito di iniziativa e imprenditorialità

Page 99: U.d.A. n. 1 Titolo · • Le parti variabili e invariabili del discorso, radici e desinenze, prefissi e suffissi CONTENUTI : Il testo narrativo e poetico: caratteristiche strutturali

U.d.A. n . 3 Titolo : Alla scoperta di… storie che formano

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

Alunni Quinte Docenti delle classi Ed. fisica Febbraio - Marzo

99

Obiettivi di Apprendimento Abilità/capacità Conoscenze Compiti significativi

Il corpo e le funzioni senso- percettive

• Acquisire consapevolezza delle funzioni fisiologiche

(cardiorespiratorie e muscolari) e dei loro cambiamenti

conseguenti all’esercizio fisico, sapere modulare e

controllare l’impiego delle capacità condizionali (forza,

resistenza, velocità adeguandole alla velocità del

compito motorio)

l movimento del corpo e la sua relazione con lo spazio e

il tempo

• Riconoscere e valutare traiettorie, distanze, ritmi

esecutivi e successioni temporali delle azioni motorie,

sapendo organizzare il proprio movimento nello spazio

in relazione a sé, agli oggetti e agli altri.

Il linguaggio del corpo come modalità comunicativo

espressiva

• Elaborare semplici coreografie o sequenze di

movimenti utilizzando band musicali o strutture

ritmiche

Il gioco, lo sport, le regole e il fair play

• Utilizzare numerosi giochi derivanti dalla tradizione

popolare applicandone indicazioni e regole.

Sicurezza e prevenzione, salute e benessere

• Riconoscere il rapporto tra alimentazione, esercizio

fisico e salute, assumendo adeguati comportamenti e

stili di vita salutistici.

• Percepire la variazione dell’atto

respiratorio durante e dopo

l’attività motoria.

• Eseguire il compito motorio

controllando l’impiego di forza ,

resistenza e velocità.

• Organizzare condotte motorie

sempre più complesse

coordinando vari schemi di

movimento in simultaneità e

successione e in riferimento alle

principali coordinate spaziali.

• Coordinare il corpo con finalità

mimiche ed espressive abbinate a

Band musicali o strutture

ritmiche.

• Conoscere, comprendere ed

applicare le regole di giochi di

movimento, tradizionali.

• Assume adeguati comportamenti

e stili di vita salutistici.

• Riconosce il rapporto tra

alimentazione, movimento e

salute.

• Controlla e

coordina schemi

motori, posturali e

dinamici.

• Mantiene il

controllo del

proprio corpo in

base all’impegno

motorio.

• Riconosce alcuni

essenziali principi

relativi al proprio

benessere psico-

fisico legati alla

cura del proprio

corpo.

• Facciamo

un’indagine sui

giochi della

tradizione popolare.

Scegliamone alcuni

per studiarne la

storia, per metterne

in evidenza le

caratteristiche

motorie e le regole,

per realizzarli a

scuola.

CONTENUTI :

I giochi derivanti dalla tradizione popolare

Page 100: U.d.A. n. 1 Titolo · • Le parti variabili e invariabili del discorso, radici e desinenze, prefissi e suffissi CONTENUTI : Il testo narrativo e poetico: caratteristiche strutturali

U.d.A. n . 4 Titolo : Alla scoperta di… emozioni per imparare , crescere, orientarsi

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

Alunni Quinte Docenti delle classi Ed. fisica Aprile -Maggio

100

Traguardi per lo sviluppo delle

competenze

Il corpo, le funzioni senso- percettive, il

movimento nello spazio e nel tempo

• Organizza condotte motorie sempre più complesse,

coordinando vari schemi di movimento. Elabora

semplici coreografie per esprimere emozioni.

Il gioco, lo sport, le regole e il fair- play

• Partecipa attivamente a giochi sportivi e non, con

senso di responsabilità e di rispetto per le regole.

Sicurezza e prevenzione Salute e benessere

• Assume comportamenti adeguati per la

prevenzione degli infortuni.

Profilo delle competenze al termine del primo

ciclo

• utilizza e consolida schemi motori e posturali

• comprende nel gioco di gruppo il valore delle

regole e l'importanza di rispettarle

• riconosce alcuni principi relativi al proprio

benessere psico-fisico

Competenze di cittadinanza attiva

• Comunicare nella lingua madre

• Competenza in matematica

• Competenza in campo scientifico

• Competenza in campo tecnologico

• Competenza digitale

• Imparare ad imparare

• Competenze sociali e civiche

• Spirito di iniziativa e imprenditorialità

Page 101: U.d.A. n. 1 Titolo · • Le parti variabili e invariabili del discorso, radici e desinenze, prefissi e suffissi CONTENUTI : Il testo narrativo e poetico: caratteristiche strutturali

U.d.A. n . 4 Titolo : Alla scoperta di… emozioni per imparare , crescere, orientarsi

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

Alunni Quinte Docenti delle classi Ed. fisica Aprile -Maggio

101

Obiettivi di Apprendimento Abilità/capacità Conoscenze Compiti significativi

Il corpo e le funzioni senso- percettive

• Acquisire consapevolezza delle funzioni fisiologiche

(cardiorespiratorie e muscolari) e dei loro cambiamenti

conseguenti all’esercizio fisico, sapere modulare e

controllare l’impiego delle capacità condizionali (forza,

resistenza, velocità adeguandole alla velocità del

compito motorio)

Il movimento del corpo e la sua relazione con lo spazio e

il tempo

• Riconoscere e valutare traiettorie, distanze, ritmi

esecutivi e successioni temporali delle azioni motorie,

sapendo organizzare il proprio movimento nello spazio

in relazione a sé, agli oggetti e agli altri.

Il linguaggio del corpo come modalità comunicativo

espressiva

• Elaborare semplici coreografie o sequenze di

movimenti utilizzando band musicali o strutture ritmiche

Il gioco, lo sport, le regole e il fair play

• Utilizzare numerosi giochi derivanti dalla tradizione

popolare applicandone indicazioni e regole.

Sicurezza e prevenzione, salute e benessere

• Riconoscere il rapporto tra alimentazione, esercizio

fisico e salute, assumendo adeguati comportamenti e

stili di vita salutistici.

• Comprendere e rispettare le

indicazioni e le regole delle

attività motorie e sportive;

• Durante il compito motorio

utilizzare la forza la resistenza e

la velocità con criterio.

• Esecuzione di giochi che

richiedono una particolare

organizzazione dello spazio e del

tempo e nello spazio e nel tempo.

• Creare connessioni tra musica e

sport

• Osservanza delle regole nei

giochi derivanti dalla tradizione

popolare.

• Le regole del gioco e della

sicurezza sportiva.

• Uso del linguaggio del corpo

come espressione anche di

contenuti emozionali.

• Interagire e cooperare nel gruppo

dei giochi tradizionali

confrontandosi lealmente con gli

altri accettando i propri e gli

altrui limiti;

• La percezione temporale e

spaziale.

• Le regole dei giochi

organizzati.

• Giochi di ruolo ed espressivi: i

movimenti, le andature, la

mimica, le drammatizzazioni.

• Concetti di lealtà, rispetto,

partecipazione, cooperazione,

limite.

• Informazione riguardo le

norme igienico-sanitario per la

salute ed il benessere.

• Relazione tra alimentazione ed

esercizio fisico.

• Attività ludiche legate

alla tradizione popolare

CONTENUTI :

Giochi derivanti dalla tradizione popolare.

Giochi che richiedono accordi e organizzazione di squadra.

Le regole del gioco e della sicurezza sportiva.

Page 102: U.d.A. n. 1 Titolo · • Le parti variabili e invariabili del discorso, radici e desinenze, prefissi e suffissi CONTENUTI : Il testo narrativo e poetico: caratteristiche strutturali

Competenze trasversali

• sviluppare la propria creatività ;

• osservare, analizzare, conoscere ed interpretare la realtà;

• conoscere ed utilizzare le forme della comunicazione non verbale,

• comprendere e produrre messaggi verbali e non;

• ricercare il giusto collegamento tra realtà e fantasia;

• costruire le prime rappresentazioni e descrizioni della realtà

• utilizzare le sollecitazioni culturali per costruire progressivamente la capacità di pensare, riflettere e criticare.

L’ambiente d’ apprendimento

• Valorizzazione dell'esperienza e delle conoscenze degli alunni

• Promozione della consapevolezza del proprio modo di apprendere

• Attuazione di interventi adeguati nei riguardi delle diversità

• Problematizzazione, esplorazione e scoperta

• Sensibilizzazione all'apprendimento collaborativo

• Realizzazione di percorsi in forma di laboratori

102

La Valutazione

Modalità di valutazione:

Le tipologie degli strumenti di verifica utilizzati

saranno:

• colloqui/interrogazioni, opportunamente integrati

da osservazioni sistematiche significative;

• questionari;

• prove scritte soggettive ( prove descrittive );

• prove scritte oggettive o strutturate test

di profitto);

• prove scritte semi strutturate

Recupero/riallineamento/consolidamento, potenziamento:

Il “recupero/riallineamento/consolidamento/” avverrà per mezzo di “correttivi” da introdurre nel caso in cui non tutti gli allievi abbiano raggiunto gli

obiettivi prefissati all'interno dell'Uda. I correttivi potranno essere:

• l'uso di test alternativi, per offrire all'allievo una presentazione diversa del contenuto;

• gli eserciziari ad uso individuale, che hanno lo scopo di rendere più familiare il contenuto del libro di testo allo studente;

• le schede , in cui vengono riassunti sinteticamente i punti essenziali dell'unità didattica e semplificati termini, fatti e concetti;

• la ripetizione dell'argomento da parte dell'insegnante o di un allievo che già lo padroneggi;

• il materiale audiovisivo, preparato dall'insegnante con schemi, mappe concettuali, fotografie, diapositive, filmati, l'uso appropriato delle

tecnologie multimediali;

• il tutoring “correttivo”, che consiste in un coinvolgimento individuale affidato, ad esempio, ad uno studente che padroneggi bene un

determinato argomento

L’osservazione, nelle sue diverse modalità, rappresenterà uno strumento fondamentale per conoscere e accompagnare il bambino in tutte le sue dimensioni di sviluppo, rispettandone l’originalità, l’unicità, le

potenzialità attraverso un atteggiamento di ascolto, empatia e rassicurazione. La pratica della documentazione verrà utilizzata come processo che produce tracce,

memoria e riflessione, negli adulti e nei bambini, rendendo visibili le modalità e i percorsi di formazione e permettendo di apprezzare i progressi dell’apprendimento individuale e di gruppo

Page 103: U.d.A. n. 1 Titolo · • Le parti variabili e invariabili del discorso, radici e desinenze, prefissi e suffissi CONTENUTI : Il testo narrativo e poetico: caratteristiche strutturali

U.d.A. n. 1 Titolo: Verso nuove avventure

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

quinte Docenti delle classi Religione Cattolica

Dio e l’uomo

Ottobre - Novembre

103

Traguardo per lo sviluppo delle competenze

• L’alunno si confronta con l’esperienza religiosa e

distingue la specificità della proposta di salvezza del

cristianesimo.

• L’alunno identifica nella Chiesa la comunità di coloro

che credono in Gesù Cristo e s’impegnano per mettere in

pratica il Suo insegnamento.

Profilo delle competenze al termine del primo

ciclo

• L’alunno conosce le tappe e lo sviluppo del

Cristianesimo e sa riconoscere avvenimenti, persone,

ruoli e strutture della Chiesa Cattolica.

• L’alunno prende coscienza sul fenomeno delle

persecuzioni e dei pregiudizi che a tutt’oggi segnano

l’esistenza umana.

Competenze di cittadinanza attiva

• Comunicazione nella Madrelingua

• Competenza digitale

• Imparare ad imparare

• Competenze sociali e civiche

• Consapevolezza ed espressione culturale

Page 104: U.d.A. n. 1 Titolo · • Le parti variabili e invariabili del discorso, radici e desinenze, prefissi e suffissi CONTENUTI : Il testo narrativo e poetico: caratteristiche strutturali

Obiettivi di Apprendimento Abilità/capacità Conoscenze Compiti significativi

• Conoscere le origini e lo sviluppo del

Cristianesimo

• Leggere direttamente pagine bibliche ed

evangeliche, individuandone il messaggio

principale.

• Individuare i contenuti portanti della

missione apostolica, riconoscendone

l’origine nel mandato di Gesù ai Dodici.

• L’alunno coglie attraverso la lettura del

libro degli “Atti degli Apostoli” la vita

della Chiesa delle origini

• Il Cristianesimo e le grandi religioni,

origine e sviluppo

• produzioni grafiche

individuali e/o collettive

104

CONTENUTI:

La festa di Pentecoste Vita della prime Comunità Cristiane

La Domus Ecclesia La Chiesa delle origini Le persecuzioni

i simboli dei cristiani I cristiani e i romani

La storia di Pietro e Paolo L’Editto di Costantino

Le Basiliche Il Battistero I Padri del deserto.

Il Monachesimo San Benedetto da Norcia

U.d.A. n. 1 Titolo: Verso nuove avventure

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

quinte Docenti delle classi Religione Cattolica

Dio e l’uomo

Ottobre - Novembre

Page 105: U.d.A. n. 1 Titolo · • Le parti variabili e invariabili del discorso, radici e desinenze, prefissi e suffissi CONTENUTI : Il testo narrativo e poetico: caratteristiche strutturali

U.d.A. n 2 Titolo: Tra realtà e fantasia

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

Tutte le classi quinte Docenti delle classi Religione Cattolica

I valori etici e religiosi

Dicembre- gennaio

105

Traguardo per lo sviluppo delle competenze Profilo delle competenze al termine del primo

ciclo

Competenze di cittadinanza attiva

• L’alunno riconosce i simboli del Natale

cogliendone il significato più autentico.

• L’alunno riconosce alcuni linguaggi simbolici e

figurativi tipici della vita cristiana (feste, preghiere,

canti, spazi ed arte), per esprimere la creatività del

proprio vissuto.

• Comunicazione nella Madrelingua

• Competenza digitale

• Imparare ad imparare

• Competenze sociali e civiche

• Consapevolezza ed espressione culturale

Page 106: U.d.A. n. 1 Titolo · • Le parti variabili e invariabili del discorso, radici e desinenze, prefissi e suffissi CONTENUTI : Il testo narrativo e poetico: caratteristiche strutturali

Obiettivi di Apprendimento Abilità/capacità Conoscenze Compiti significativi

• Intendere il senso religioso del Natale

a partire dalle narrazioni evangeliche

e dalla vita della Chiesa.

• Riconoscere avvenimenti, persone e

strutture fondamentali della Chiesa

cattolica e metterli a confronto con

quelli delle altre confessioni

cristiane.

• Sa cogliere i segni cristiani del

Natale del Signore.

• L’alunno identifica nei segni

espressi dalla Chiesa l’azione

dello Spirito Santo, che l’ha

costituita UNA e inviata a tutta

l’umanità.

• Segni e simboli del Cristianesimo

anche nell’arte.

• Il Cristianesimo e le altre religioni,

origine e sviluppo

• Produzione di cartelloni

106

CONTENUTI :

I Profeti annunciano la nascita del Messia

Il Natale e le tradizioni nel mondo Natale in Germania Natale in Francia Natale nel Regno Unito

Natale in America Poesia: È Natale di Madre Teresa

I Cristiani cattolici I Cristiani ortodossi I Cristiani protestanti Il cammino ecumenic

U.d.A. n 2 Titolo: Tra realtà e fantasia

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

Tutte le classi quinte Docenti delle classi Religione Cattolica

I valori etici e religiosi

Dicembre- gennaio

Page 107: U.d.A. n. 1 Titolo · • Le parti variabili e invariabili del discorso, radici e desinenze, prefissi e suffissi CONTENUTI : Il testo narrativo e poetico: caratteristiche strutturali

U.d.A. n 3 Titolo : Il mondo intorno a noi

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

Tutte le classi quinte Docenti delle classi Religione Cattolica

I valori etici e religiosi

Il linguaggio religioso

Febbraio- Marzo

107

Traguardo per lo sviluppo delle competenze Profilo delle competenze al termine del

primo ciclo

Competenze di cittadinanza attiva

• L’alunno identifica nella Chiesa la comunità di

coloro che credono in Gesù Cristo e si impegnano

per mettere in pratica il suo insegnamento.

• L’alunno coglie il significato dei sacramenti e si

interroga sul valore che essi hanno per i cristiani

• L’alunno scopre nel Vangelo la persona e gli

insegnamenti di Gesù, da cui apprende che Dio

è Padre di ogni persona e che la Chiesa è la

comunità di uomini e donne unita nel suo nome,

per maturare un positivo senso di sé e

sperimentare relazioni serene con gli altri,

anche appartenenti ad altre tradizioni culturali e

religiose.

• L’alunno sa decodificare i messaggi veicolati,

diventare capaci di dare senso a immagini e

segni religiosi: simboli, riti e sacramenti.

• Comunicazione nella Madrelingua

• Competenza digitale

• Imparare ad imparare

• Competenze sociali e civiche

• Consapevolezza ed espressione culturale

Page 108: U.d.A. n. 1 Titolo · • Le parti variabili e invariabili del discorso, radici e desinenze, prefissi e suffissi CONTENUTI : Il testo narrativo e poetico: caratteristiche strutturali

Obiettivi di Apprendimento Abilità/capacità Conoscenze Compiti significativi

• Individuare i tratti essenziali della

Chiesa e della sua missione

• Individuare nei sacramenti e nelle

celebrazioni liturgiche i segni della

salvezza di Gesù e l’agire dello

Spirito Santo fin dalle sue origini e

descrivere i contenuti principali del

Credo.

• Riconoscere la Chiesa come

famiglia di Dio che fa memoria di

Gesù e del suo messaggio.

• Identificare nei segni espressi dalla

Chiesa l’azione dello Spirito di Dio,

che la costituisce UNA e inviata a

tutta l’umanità.

• La Chiesa popolo di Dio nel mondo:

avvenimenti, persone, strutture.

• Il carisma specifico dei sacramenti

• Comunicazione nella

Madrelingua

• Competenza digitale

• Imparare ad imparare

• Competenze sociali e

civiche

• Consapevolezza ed

espressione culturale

108

U.d.A. n 3 Titolo : Il mondo intorno a noi

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

Tutte le classi quinte Docenti delle classi Religione Cattolica

I valori etici e religiosi

Il linguaggio religioso

Febbraio- Marzo

CONTENUTI :

Testimoni di Gesù in tutte le confessioni cristiane

Madre Teresa di Calcutta Silvano dell’Athos

Vocazioni e ministeri nella Chiesa

Vocazione, ministero e carisma

I sacramenti: segni per la vita

La festa di Pasqua Pasqua nell’arte

Page 109: U.d.A. n. 1 Titolo · • Le parti variabili e invariabili del discorso, radici e desinenze, prefissi e suffissi CONTENUTI : Il testo narrativo e poetico: caratteristiche strutturali

U.d.A. n 4 Titolo : Sentire per crescere

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

Tutte le classi quinte Docenti delle classi Religione Cattolica

I valori etici e religiosi

La Bibbia e le altre fonti

Aprile –Maggio

109

Traguardo per lo sviluppo delle competenze Profilo delle competenze al termine del primo

ciclo

Competenze di cittadinanza attiva

• L’alunno riconosce che la Bibbia è il libro sacro

per cristiani ed ebrei e documento fondamentale

per la nostra cultura, sapendola distinguere da

altre tipologie di testi tra cui quelli delle altre

religioni.

• Si confronta con l’esperienza religiosa e distingue

la specificità della proposta di salvezza del

cristianesimo.

• L’alunno riconosce la presenza delle religioni

nell’ambiente in cui vive.

• L’alunno riconosce i segni presenti, anche se

spesso nascosti, della solidarietà e del servizio

che rivelano il desiderio di pace.

• Comunicazione nella Madrelingua

• Competenza digitale

• Imparare ad imparare

• Competenze sociali e civiche

• Consapevolezza ed espressione culturale

Page 110: U.d.A. n. 1 Titolo · • Le parti variabili e invariabili del discorso, radici e desinenze, prefissi e suffissi CONTENUTI : Il testo narrativo e poetico: caratteristiche strutturali

Obiettivi di Apprendimento Abilità/capacità Conoscenze Compiti significativi

• Riconoscere le molteplici religioni

presenti nel mondo l’aspirazione

dell’uomo alla pace e alla giustizia

• Riconoscere nella vita e negli

insegnamenti di Gesù proposte di scelte

responsabili, anche per un personale

progetto di vita.

• . Confrontare la Bibbia con i testi sacri

delle altre religioni

• Identificare i principali codici

dell’iconografia cristiana

• Maturare atteggiamenti di rispetto e

apprezzamento per le altre religioni,

in vista di una convivenza pacifica,

fondata sul dialogo.

• Cogliere nella vita e negli

insegnamenti di Gesù proposte di

scelte responsabili per un personale

progetto di vita.

• Cogliere i fondamenti principali

delle grandi religioni: Ebraismo,

islamismo, induismo e buddhismo.

• Scoprire i segni che richiamano ai

cristiani e ai tanti credenti la

presenza di Dio Creatore e Padre.

• La Chiesa, il suo credo e la sua

missione

• La Bibbia e i testi sacri delle altre

religioni

• Produzioni grafiche

individuali e collettive.

110

U.d.A. n 4 Titolo : Sentire per crescere

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

Tutte le classi quinte Docenti delle classi Religione Cattolica

I valori etici e religiosi

La Bibbia e le altre fonti

Aprile –Maggio

CONTENUTI :

Le religioni Ebraismo Islamismo Induismo Buddhismo

I luoghi sacri nel mondo La Chiesa e l’impegno per la pace

I Santi nell’arte I simboli del Cristianesimo

La pace prodotto della giustizia

Poesia: “La Pace è una conquista” di Renato Caldon

Poesia: “Dai il meglio di te” Madre Teresa di Calcutta

Page 111: U.d.A. n. 1 Titolo · • Le parti variabili e invariabili del discorso, radici e desinenze, prefissi e suffissi CONTENUTI : Il testo narrativo e poetico: caratteristiche strutturali

Competenze trasversali

• sviluppare la propria creatività ;

• osservare, analizzare, conoscere ed interpretare la realtà;

• conoscere ed utilizzare le forme della comunicazione non verbale,

• comprendere e produrre messaggi verbali e non;

• ricercare il giusto collegamento tra realtà e fantasia;

• costruire le prime rappresentazioni e descrizioni della realtà

• utilizzare le sollecitazioni culturali per costruire progressivamente la capacità di pensare, riflettere e criticare.

L’ambiente d’ apprendimento

• Valorizzazione dell'esperienza e delle conoscenze degli alunni

• Promozione della consapevolezza del proprio modo di apprendere

• Attuazione di interventi adeguati nei riguardi delle diversità

• Problematizzazione, esplorazione e scoperta

• Sensibilizzazione all'apprendimento collaborativo

• Realizzazione di percorsi in forma di laboratori

111

La Valutazione

Modalità di valutazione:

Le tipologie degli strumenti di verifica utilizzati

saranno:

• colloqui/interrogazioni, opportunamente

integrati da osservazioni sistematiche

significative;

• questionari;

• prove scritte soggettive ( prove descrittive );

• prove scritte oggettive o strutturate

test di profitto );

• prove scritte semi strutturate

Recupero/riallineamento/consolidamento, potenziamento:

Il “recupero/riallineamento/consolidamento/” avverrà per mezzo di “correttivi” da introdurre nel caso in cui non tutti gli allievi abbiano

raggiunto gli obiettivi prefissati all'interno dell'Uda. I correttivi potranno essere:

• l'uso di test alternativi, per offrire all'allievo una presentazione diversa del contenuto;

• gli eserciziari ad uso individuale, che hanno lo scopo di rendere più familiare il contenuto del libro di testo allo studente;

• le schede , in cui vengono riassunti sinteticamente i punti essenziali dell'unità didattica e semplificati termini, fatti e concetti;

• la ripetizione dell'argomento da parte dell'insegnante o di un allievo che già lo padroneggi;

• il materiale audiovisivo, preparato dall'insegnante con schemi, mappe concettuali, fotografie, diapositive, filmati, l'uso appropriato

delle tecnologie multimediali;

• il tutoring “correttivo”, che consiste in un coinvolgimento individuale affidato, ad esempio, ad uno studente che padroneggi

bene un determinato argomento

L’osservazione, nelle sue diverse modalità, rappresenterà uno strumento fondamentale per conoscere e accompagnare il bambino in tutte le sue dimensioni di sviluppo, rispettandone

l’originalità, l’unicità, le potenzialità attraverso un atteggiamento di ascolto, empatia e rassicurazione. La pratica della documentazione verrà utilizzata come processo che produce tracce,

memoria e riflessione, negli adulti e nei bambini, rendendo visibili le modalità e i percorsi di formazione e permettendo di apprezzare i progressi dell’apprendimento individuale e di gruppo