Istituto omprensivo “ Rita Levi Montalcini “ Classi quinte...

22
1 Istituto Comprensivo “ Rita Levi Montalcini “ Classi quinte: anno scolastico 2016/2017 PROGRAMMAZIONE ANNUALE : ITALIANO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE STANDARD MINIMI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE L’alunno conosce … ABILITA’ L’alunno sa… ASCOLTO/PARLATO (A/P) INTERAGISCE ATTIVAMENTE NEGLI SCAMBI COMUNICATIVI, FAVORENDO IL CONFRONTO COSTRUTTIVO ,PROMUOVENDO RELAZIONI POSITIVE IN VARI CONTESTI. ASCOLTA E COMPRENDE L’ARGOMENTO CENTRALE DI BREVI TESTI. RACCONTA ORALMENTE ESPERIENZE PERSONALI ORGANIZZANDO L’ESPOSIZIONE IN MODO CHIARO E PERTINENTE. LETTURA (L) LEGGE CON SICUREZZA, EFFICACIA ED ESPRESSIVITÀ TESTI DI VARIO TIPO ,NE COMPRENDE IL CONTENUTO LO SCOPO E LA STRUTTURA, AMPLIANDO IL PATRIMONIO DELLE PROPRIE CONOSCENZE. LEGGE E COMPRENDE UN TESTO INDIVIDUANDO INFORMAZIONI ESPLICITE ED ELABORANDO INFERENZE Produrre messaggi chiari , corretti nella forma e nel registro, a seconda della situazione comunicativa. Leggere e comprendere testi di vario tipo utilizzando strategie adeguate allo scopo. 1.Strategie essenziali dell’ascolto finalizzato e dell’ascolto attivo. 2. Modalità per prendere appunti mentre si ascolta. 3. Processi di controllo da mettere in atto durante l’ascolto. 4. Interazioni tra testo e contesto. 5. Modalità di esposizione orale di esperienze e vissuti personali. 6. La struttura e gli elementi di testi narrativi, descrittivi, informativi, espositivi, regolativi. 7. I registri linguistici negli scambi comunicativi. 1.Forme testuali relative ai differenti generi letterari e non (testi narrativi, il racconto umoristico, fantasy, di fantascienza, il giallo, il racconto storico, il diario, il testo descrittivo, il quotidiano, il periodico). 2.Caratteristiche strutturali ,sequenze. 3.Informazioni principali e secondarie. 4.Personaggi, tempo, luogo. 5.Testi poetici. 6.Figure di significato: onomatopea, similitudine, metafora. 7.Testi argomentativi. 8.Relazioni di significato tra parole, in rapporto alla varietà Linguistica a. Prestare attenzione in situazioni comunicative orali diverse, tra cui le situazioni formali, in contesti sia abituali sia inusuali. b. Comprendere semplici testi, derivanti dai principali media, cogliendone i contenuti principali. c. Esprimere attraverso il parlato spontaneo o parzialmente pianificato con scalette mentali o scritte pensieri, stati d’animo, affetti ,rispettando l’ordine causale e temporale. d. Riferire oralmente su un argomento di studio, un’esperienza o un’attività scolastica/extrascolastica. e. Dare e ricevere oralmente/per iscritto istruzioni. f. Partecipare a discussioni di gruppo, individuando il problema affrontato e usando registri linguistici diversi in relazione con il contesto. a. Utilizzare tecniche di lettura silenziosa con scopi mirati. b. Leggere ad alta voce e in maniera espressiva testi di vario tipo individuandone le principalI caratteristiche e di genere. c. Comprendere ed utilizzare la componente sonora dei testi e le figure di suono nei testi espressivo-poetici. d .Memorizzare per utilizzare test, dati, informazioni, per recitare. e. Consultare, estrapolare dati e parti specifiche da testi legati a temi di interesse scolastico e/o a progetti di studio e di ricerca. f. Ricercare informazioni generali in funzione di una sintesi.

Transcript of Istituto omprensivo “ Rita Levi Montalcini “ Classi quinte...

1

Istituto Comprensivo “ Rita Levi Montalcini “ Classi quinte: anno scolastico 2016/2017

PROGRAMMAZIONE ANNUALE : ITALIANO TRAGUARDI PER LO

SVILUPPO DELLE COMPETENZE

STANDARD MINIMI

OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO

CONOSCENZE

L’alunno conosce …

ABILITA’

L’alunno sa…

ASCOLTO/PARLATO (A/P) INTERAGISCE ATTIVAMENTE NEGLI SCAMBI COMUNICATIVI, FAVORENDO IL CONFRONTO COSTRUTTIVO ,PROMUOVENDO RELAZIONI POSITIVE IN VARI CONTESTI. ASCOLTA E COMPRENDE L’ARGOMENTO CENTRALE DI BREVI TESTI. RACCONTA ORALMENTE ESPERIENZE PERSONALI ORGANIZZANDO L’ESPOSIZIONE IN MODO CHIARO E PERTINENTE. LETTURA (L) LEGGE CON SICUREZZA, EFFICACIA ED ESPRESSIVITÀ TESTI DI VARIO TIPO ,NE COMPRENDE IL CONTENUTO LO SCOPO E LA STRUTTURA, AMPLIANDO IL PATRIMONIO DELLE PROPRIE CONOSCENZE. LEGGE E COMPRENDE UN TESTO INDIVIDUANDO INFORMAZIONI ESPLICITE ED ELABORANDO INFERENZE

Produrre messaggi chiari , corretti nella forma e nel registro, a seconda della situazione comunicativa. Leggere e comprendere testi di vario tipo utilizzando strategie adeguate allo scopo.

1.Strategie essenziali dell’ascolto finalizzato e dell’ascolto attivo. 2. Modalità per prendere appunti mentre si ascolta. 3. Processi di controllo da mettere in atto durante l’ascolto. 4. Interazioni tra testo e contesto. 5. Modalità di esposizione orale di esperienze e vissuti personali. 6. La struttura e gli elementi di testi narrativi, descrittivi, informativi, espositivi, regolativi. 7. I registri linguistici negli scambi comunicativi. 1.Forme testuali relative ai differenti generi letterari e non (testi narrativi, il racconto umoristico, fantasy, di fantascienza, il giallo, il racconto storico, il diario, il testo descrittivo, il quotidiano, il periodico). 2.Caratteristiche strutturali ,sequenze. 3.Informazioni principali e secondarie. 4.Personaggi, tempo, luogo. 5.Testi poetici. 6.Figure di significato: onomatopea, similitudine, metafora. 7.Testi argomentativi. 8.Relazioni di significato tra parole, in rapporto alla varietà Linguistica

a. Prestare attenzione in situazioni comunicative orali diverse, tra cui le situazioni formali, in contesti sia abituali sia inusuali. b. Comprendere semplici testi, derivanti dai principali media, cogliendone i contenuti principali. c. Esprimere attraverso il parlato spontaneo o parzialmente pianificato con scalette mentali o scritte pensieri, stati d’animo, affetti ,rispettando l’ordine causale e temporale. d. Riferire oralmente su un argomento di studio, un’esperienza o un’attività scolastica/extrascolastica. e. Dare e ricevere oralmente/per iscritto istruzioni. f. Partecipare a discussioni di gruppo, individuando il problema affrontato e usando registri linguistici diversi in relazione con il contesto. a. Utilizzare tecniche di lettura silenziosa con scopi mirati. b. Leggere ad alta voce e in maniera espressiva testi di vario tipo individuandone le principalI caratteristiche e di genere. c. Comprendere ed utilizzare la componente sonora dei testi e le figure di suono nei testi espressivo-poetici. d .Memorizzare per utilizzare test, dati, informazioni, per recitare. e. Consultare, estrapolare dati e parti specifiche da testi legati a temi di interesse scolastico e/o a progetti di studio e di ricerca. f. Ricercare informazioni generali in funzione di una sintesi.

2 SCRITTURA (S) PRODUCE TESTI DI VARIO TIPO USANDO TECNICHE DIVERSE E SCRIVENDO PENSIERI ADEGUATAMENTE ORGANIZZATI E CON I CARATTERI DELLA COERENZA E DELLA COESIONE. PRODUCE SEMPLICI TESTI SCRITTI SOSTANZIALMENTE CORRETTI DAL PUNTO DI VISTA ORTOGRAFICO, MORFOSINTATTICO E LESSICALE.

ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO (EL) RIFLETTE SU PAROLE NUOVE E ARRICCHISCE IL REPERTORIO LINGUISTICO PER RENDERLO ADEGUATO ALLE DIVERSE SITUAZIONI COMUNICATIVE.

Pianificare, rielaborare e produrre testi di vario tipo coesi coerenti, corretti dal punto di vista ortografico e morfosintattico. Comprendere nuovi significati ed utilizzare parole ed espressioni nuove e i termini specifici delle discipline.

1. Differenze tra testo orale e scritto. 2. Funzioni che distinguono le parti del discorso. 3. Strategie adeguate al testo da produrre (mappa delle idee, scalette, schemi, racconti di esperienza, articoli di cronaca, diario, racconti umoristici, storici, gialli, fantasy, di fantascienza, descrizioni, argomentazioni , resoconti, parafrasi, videoscrittura). 4. Smontaggio e rimontaggio del testo. 5. Operazioni propedeutiche al riassumere alla sintesi. 6. Pianificazione della traccia di un racconto di un’esperienza. 7. Giochi grafici, fonici, semantici. 1.Gli scopi della comunicazione e i registri della lingua. 2.Parole in prestito: dal francese, dall’inglese… 3.Le regole per l’uso del dizionario 4.Ripasso ortografico. 5. La nascita della lingua italiana. 6. Differenze tra lingua e linguaggi: I linguaggi settoriali, il linguaggio figurato. 7. Gerghi e dialetti. 8. Relazioni di significato tra le parole. 9. Tecniche per l’alterazione delle parole

a. Tradurre testi discorsivi in grafici, tabelle, schemi e viceversa. b. Produrre testi coesi e coerenti per raccontare esperienze personali o altrui, esporre argomenti noti, esprimere opinioni e stati d’animo, in forme adeguate allo scopo e al destinatario. c. Dato un testo orale /scritto produrre una sintesi orale/scritta efficace e significativa. d. Manipolare semplici testi in base ad un vincolo dato. e. Elaborare in modo creativo testi di vario tipo. a . Ampliare il patrimonio lessicale da testi e contesti d’uso. b. Riconoscere vocaboli, entrati nell’uso comune, provenienti da lingue straniere. c. Usare il dizionario. d. Utilizzare suffissi e prefissi per creare parole. e. Giocare con il linguaggio figurato. f. Conoscere e usare correttamente sinonimi, omonimi e contrari. g. Usare correttamente parole legate alle discipline di studio. h. Analizzare alcuni processi evolutivi del lessico d’uso. i. Riconoscere le differenze linguistiche tra forme dialettali e non.

3 ELEMENTI DI GRAMMATICA E RIFLESSIONE SULLA LINGUA (RL) CONOSCE E RISPETTA IL SISTEMA DI REGOLE , LEGAMI E CONVENZIONI PROPRIE DEL CODICE LINGUISTICO ARTICOLANDO IL PROPRIO PENSIERO CON CORRETTEZZA FORMALE, COERENZA E SENSO LOGICO. RICONOSCE NELLE FRASI LE PARTI DEL DISCORSO.

Richiamare alla memoria e applicare le principali convenzioni ortografiche e le categorie grammaticali nell’organizzazione e revisione della frase.

1. Parti variabili e invariabili del discorso. 2. Le categorie grammaticali. 3. Articoli, nomi, aggettivi, pronomi, (possessivi, dimostrativi, indefiniti, numerali, interrogativi, esclamativi, i pronomi relativi). 4. I verbi essere e avere. 5. I Modi finiti e i Modi indefiniti. 6. Il modo Indicativo, Congiuntivo, Condizionale. 7. Il modo Imperativo, i Modi Indefiniti. 8. I verbi transitivi e intransitivi. 9. La forma attiva e passiva. 10. La forma riflessiva. 11. I verbi impersonali e i verbi servili. 12. I verbi irregolari. 13. Gli avverbi, le preposizioni, le congiunzioni, le esclamazioni. 14. Modalità e procedure per strutturare una frase semplice. 15. Frasi principali, coordinate e subordinate. 16. Il predicato verbale e il predicato nominale. 17. Soggetto ,predicato e complementi. 18. L’attributo e l’apposizione.

a. Riconoscere e raccogliere per categorie le parole ricorrenti. b. Operare modifiche sulle parole.

c. Usare e distinguere i modi e i tempi verbali. d. Riconoscere in un testo alcuni fondamentali connettivi. e. Riconoscere la frase semplice e individuare i rapporti logici tra le parole che la compongono . f. Espandere la frase semplice mediante l’aggiunta di elementi di completamento. g. Utilizzare la punteggiatura in funzione demarcativa ed espressiva. h. Discriminare la funzione delle frasi all’interno di un semplice testo.

4 COLLEGAMENTO CON LE COMPETENZE CHIAVE EUROPEE Per il curricolo di ITALIANO classe 5°

Obiettivi di Apprendimento: A/P- Produrre messaggi chiari ,corretti nella forma e nel registro, a seconda della situazione comunicativa. L - Leggere e comprendere testi di vario tipo utilizzando strategie adeguate allo scopo. S - Pianificare, rielaborare e produrre testi di vario tipo coesi e coerenti, corretti dal punto di vista ortografico e morfosintattico. E L- Comprendere nuovi significati ed utilizzare parole ed espressioni nuove e i termini specifici delle discipline. R L - Richiamare alla memoria e applicare le principali convenzioni ortografiche e le categorie grammaticali

ASCOLTO/PARLATO (A/P)

Comunicazione nella madrelingua: discriminare le situazioni comunicative; comprendere ed esprimersi oralmente; interpretare e interagire sul piano linguistico e in relazione a scopo e contesto. Competenze di base in campo scientifico e tecnologico: identificare le caratteristiche e le problematiche del mondo che ci circonda; applicare abilità e metodi di lavoro in relazione ai bisogni. Competenze sociali e civiche : assumere adeguate forme di comportamento Consapevolezza ed espressione culturale: riconoscere l’espressione creativa attraverso il patrimonio culturale del territorio; esprimere creativamente idee, esperienze ed emozioni.

LETTURA (L)

Comunicazione nella madrelingua: comprendere e interpretare testi scritti; comprendere ed esprimere oralmente pensieri, sentimenti, fatti e opinioni; conoscere testi letterari e non letterari; utilizzare e ampliare il vocabolario personale; cercare, raccogliere ed elaborare informazioni; interpretare aspetti del mondo reale, interagire in modo creativo sul piano linguistico. Competenza digitale: utilizzare il computer per reperire, valutare ,conservare, produrre, presentare e scambiare informazioni ; consultare semplici materiali linguistici online: acquisire un’ attitudine critica , riflessiva e selettiva nei confronti delle informazioni d isponibili; utilizzare consapevolmente i mezzi di comunicazione interattivi.

SCRITTURA ( S)

Comunicazione nella madrelingua: esprimere per iscritto pensieri, emozioni, fatti e sentimenti; interpretare immagini ed esporre eventi; interagire in modo adeguato e creativo sul piano linguistico; produrre testi scritti di vario genere in relazione a uno scopo. Imparare ad imparare: gestire i dati a disposizione; cogliere informazioni con tutti i sensi; saper pensare in maniera flessibile; acquisire, elaborare e assimilare nuove conoscenze e abilità; identificare e applicare nuove modalità di apprendimento. Senso di iniziativa e imprenditorialità: pianificare progetti; finalizzare il compito all’obiettivo; lavorare sia individualmente sia in collaborazione.

5

ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE

DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO (E L)

Comunicazione nella madrelingua: Comprendere ed esprimere oralmente pensieri, concetti, sentimenti e opinioni; interagire in modo creativo sul piano linguistico; adeguare il proprio linguaggio al contesto; arricchire il vocabolario di base; personalizzare la propria modalità espressiva; consultare e utilizzare strumenti e sussidi. Imparare ad imparare: acquisire, elaborare e applicare nuove conoscenze; organizzare e sistematizzare i nuovi apprendimenti; identificare e applicare nuove modalità di apprendimento. Competenze sociali e civiche: attivare le competenze personali nel gruppo. Senso di iniziativa e imprenditorialità: tradurre nuove idee in azione; lavorare in modo proficuo sia individualmente sia in collaborazione.

ELEMENTI DI GRAMMATICA

ESPLICITA E RIFLESSIONE SUGLI

USI DELLA LINGUA (R L )

Comunicazione nella madrelingua: Interagire adeguatamente; Esprimere Oralmente Concetti, Pensieri, Fatti, idee e opinioni; Conoscere e Interiorizzare norme relative alla lingua scritta; distinguere ed utilizzare diversi tipi di linguaggio; consultare e utilizzare sussidi. Imparare ad imparare: Perseverare nell’esecuzione; gestire il tempo a disposizione; saper sormontare gli ostacoli; apprendere in modo efficace; acquisire e assimilare nuove conoscenze e abilità; riconoscere e superare ostacoli; sapersi motivare. Competenze sociali e civiche: partecipare attivamente; assumere adeguate forme di comportamento; collaborare; condividere i nuovi apprendimenti con i pari. Senso di iniziativa e imprenditorialità: acquisire autonomia; pianificare le attività per uno scopo; identificare i propri punti di forza e i propri punti deboli; applicare procedure con metodo e originalità. Competenza digitale: utilizzare il computer per reperire, valutare , conservare, produrre, presentare, scambiare informazioni; consultare semplici materiali linguistici online; acquisire un’attitudine critica, riflessiva e selettiva nei confronti delle informazioni d isponibili; utilizzare consapevolmente i mezzi di comunicazione interattivi.

6

Istituto Comprensivo “ Rita Levi Montalcini “ Classi quinte: anno scolastico 2016/2017

PROGRAMMAZIONE ANNUALE : MATEMATICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO

DELLE COMPETENZE

STANDARD MINIMI

OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO

CONOSCENZE

L’alunno conosce …

ABILITA’

L’alunno sa…

NUMERI

ANALIZZA , CONFRONTA E RAPPRESENTA I NUMERI IN MODO DIVERSO E APPLICA LA TECNICA LOGICO-OPERATIVA, PER MODIFICARLI. ESPLORA E RISOLVE SITUAZIONI PROBLEMATICHE IN AMBITI DI ESPERIENZA E DI STUDIO, PER SVILUPPARE LA CAPACITÀ DI TRASFERIRE CONOSCENZE E STRATEGIE IN CONTESTI DIVERSI. COMPONE, CONFRONTA E ORDINA I NUMERI CON STRATEGIE DI AIUTO.

NUMERI

Leggere, scrivere e usare i numeri per contare, confrontare, ordinare, fare calcoli e per risolvere situazioni problematiche in contesti diversi e con strategie diverse. Leggere, scrivere e usare i numeri per contare, confrontare, ordinare, fare calcoli e per risolvere situazioni problematiche in contesti diversi e con strategie diverse.

NUMERI

1. I diversi sistemi di numerazione. 2. Il sistema di numerazione decimale. 3. Scrittura e lettura di un numero. 4. Le potenze. 5. La scomposizione dei grandi numeri. 6. . I numeri relativi: confronti ed operazioni. 7. I multipli e i divisori di un numero : relazioni e criteri di divisibilità. 8. Numeri primi e numeri composti. 9. Le frazioni. 10. I numeri decimali. 11. La percentuale. 12. Le 4 operazioni: proprietà e calcolo. 13. Moltiplicazioni e division per 10-100-1000. 14. Le espressioni 15. Come risolvere un problema anche con l'utilizzo di diagrammi ed espressioni.

NUMERI

a. Utilizzare sistemi di notazione dei numeri che sono stati in uso in luoghi, tempi e culture diverse dalla nostra. b. Leggere , scrivere e confrontare numeri naturali e decimali consolidando la consapevolezza del valore posizionale delle cifre. c. Riconoscere e costruire relazioni tra i numeri naturali e calcolare potenze, multipli e divisori. d. Rappresentare i numeri relativi sulla retta numerica. e. Riconoscere numeri primi e composti e scomporre quest'ultimi in fattori primi. f. Confrontare e ordinare frazioni. g. Utilizzare i numeri decimali e percentuali per descrivere situazioni quotidiane. h. Eseguire le 4 operazioni anche oltre il milione valutando l'opportunità di ricorrere al calcolo mentale, scritto o con la calcolatrice a seconda delle situazioni. i. Analizzare ed eseguire situazioni problematiche. l. Utilizzare espressioni per descrivere il percorso risolutivo di un problema.

SPAZIO E FIGURE SPAZIO E FIGURE SPAZIO E FIGURE SPAZIO E FIGURE SI ORIENTA NELLO SPAZIO E DENOMINA , ANALIZZA,CLASSIFICA E RAPPRESENTA LE PRINCIPALI FIGURE PIANE E SOLIDE. RIPRODUCE UNA FIGURA IN BASE AD UNA DESCRIZIONE, UTILIZZANDO GLI STRUMENTI OPPORTUNI.

Conoscere, denominare, descrivere e rappresentare concetti topologici, percorsi, figure geometriche utilizzando strumenti appropriati.

1.Il piano cartesiano. 2.Le trasformazioni geometriche: traslazione, simmetria, similitudine, riduzione in scala. 3.Rette ed angoli. 4.Poligoni. 5.Circonferenza e cerchio. 6.Misure di superfici e calcolo di perimetro delle figure piane. 7.I solidi. 8.Calcolo di superficie e volume di alcuni solidi. 9.Soluzione a problemi geometrici.

a. Rappresentare le coordinate di una figura su un piano cartesiano. b. Riconoscere figure ribaltate, ruotate o traslate e operare con esse effettuando trasformazioni. c. Confrontare e misurare angoli utilizzando proprietà e strumenti. d. Costruire e rappresentare graficamente le principali figure

7

RELAZIONI, MISURE, DATI E PREVISIONI

RELAZIONI, MISURE, DATI E

PREVISIONI

RELAZIONI, MISURE, DATI E PREVISIONI

RELAZIONI, MISURE, DATI E PREVISIONI

OPERA RILEVAMENTI STATISTICI E MISURAZIONI CON UNITÀ CONVENZIONALI E NON ED EFFETTUA INFERENZE E VALUTAZIONI. UTILIZZA ED INTERPRETA IL LINGUAGGIO MATEMATICO,COGLIENDO IL RAPPORTO COL LINGUAGGIO NATURALE. COMPRENDE E RISOLVE PROBLEMI CON UNA DOMANDA PER OGNI OPERAZIONE. ESEGUE SCOMPOSIZIONI ED EQUIVALENZE CON STRATEGIE DI AIUTO.

Rappresentare in modi diversi classificazioni, ritmi, sequenze e ordinamenti per effettuare relazioni, misure, dati e previsioni.

Le misure di lunghezza, di capacità, di peso, di tempo, di valuta. Costo totale/unitario. Compravendita: spesa, ricavo, guadagno, perdita. I connettivi logici. Classificazioni secondo più caratteristiche. Moda-media-mediana. Probabilità in percentuale.

a . Conoscere e utilizzare le principali unità di misura per effettuare stime e misure.. b. Calcolare in situazioni di spesa il prezzo di uno o più articoli e il numero di essi. c. Risolvere problemi di compravendita. d. Individuare e rappresentare relazioni. e. Stabilire relazioni ricorrendo a rappresentazioni grafiche diversificate. f. Leggere grafici attraverso gli indici statistici di moda e di media aritmetica. g. Calcolare la probabilità di un evento e rappresentare i dati con tabelle e grafici. h. Esprimere la probabilità sotto forma di percentuale.

8

COLLEGAMENTO CON LE COMPETENZE CHIAVE EUROPEE Per il curricolo di MATEMATICA classe 5°

NUMERI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO: Leggere, scrivere e usare i numeri per contare, confrontare, ordinare, fare calcoli e per risolvere situazioni problematiche in contesti diversi e con strategie diverse.

I numeri

Comp. Matematica: comprendere, utilizzare e usare i numeri. Comunic. nella madrelingua: ampliare il patrimonio lessicale. Comp. in campo scientifico: utilizzare dati e strumenti scientifico-tecnologici. Comp. Sociali e civiche: interpretare i sistemi simbolici e culturali della società; partecipare e rispettare le argomentazioni altrui.

Le frazioni

Comp. Matematica: utilizzare, comprendere, applicare schemi e rappresentazioni di vario tipo e risolvere problemi in situazioni quotidiane. Comunic. nella madrelingua :utilizzare termini specifici. Comp. in campo scientifico: analizzare i risultati e dedurre una regola. Spirito d'iniziativa: pianificare procedure e ricercare soluzioni creative.

I numeri decimali

Comp. Matematica: comprendere il significato della notazione posizionale; utilizzare strumenti di calcolo; comprendere e applicare procedure; risolvere problemi. Imparare ad imparare: perseverare nell'apprendimento; acquisire ed assimilare nuove conoscenze.

Il calcolo mentale Il calcolo scritto

Comunic. nella madrelingua: utilizza termini specifici. Comp. Matematica: analizza procedure; valuta l'uso di strumenti di calcolo; comprende relazioni tra numeri. Competenze in campo tecnologico: applica abilità e metodo di lavoro; analizza e verifica i risultati.

9

SPAZIO E FIGURE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO: Conoscere, denominare, descrivere e rappresentare concetti topologici, percorsi, figure geometriche utilizzando strumenti appropriati.

Le trasformazioni geometriche

Competenze in campo tecnologico: progettare e sperimentare, padroneggiare strumenti e procedure; analizzare modelli e rappresentazioni grafiche applicare abilità e metodo di lavoro. Competenze in campo digitale: utilizzare strumenti digitali e; conoscere e operare con software didattici. Comunic. nella madrelingua: utilizzare termini specifici.

Le rette, gli angoli e i poligoni

Comp. Matematica: usare modelli matematici di presentazione. Competenze in campo tecnologico: progettare e sperimentare; padroneggiare strumenti e procedure; analizzare modelli e rappresentazioni grafiche; applicare abilità e metodo di lavoro. Comunic. nella madrelingua: utilizzare termini specifici. Competenze in campo digitale: utilizzare strumenti digitali e; conoscere e operare con software didattici. Comp. Sociali e civiche: attivare le competenze personali nel gruppo; partecipare in modo efficace.

I poligoni regolari e il cerchio. I solidi.

Comp. Matematica: usare modelli matematici di presentazione. Comunic. nella madrelingua: utilizzare termini specifici.

RELAZIONI, MISURE, DATI E PREVISIONI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO: Rappresentare in modi diversi classificazioni, ritmi, sequenze e ordinamenti per effettuare relazioni, misure, dati e previsioni.

Le misure

Comp. Matematica: dedurre dati matematici dalla realtà circostante; utilizzare e riconoscere schemi e rappresentazioni di vario tipo; applicare il pensiero matematico per la soluzione di problemi. Competenze in campo scientifico e tecnologico: padroneggiare la misura le procedure e gli strumenti ; applicare abilità e metodo di lavoro.

Il tempo e denaro

Comp. Matematica: applicare il pensiero matematico per la soluzione di problemi; riconoscere schemi ricorrenti. Competenze in campo scientifico e tecnologico: padroneggiare la misura le procedure e gli strumenti ; Comp. Sociali e civiche: acquisire consapevolezza del valore del denaro; prendere coscienza dell'importanza del risparmio; regolare le attività quotidiane secondo una corretta gestione del tempo.

10 Gli insiemi e le relazioni

Comunic. nella madrelingua: comprendere relazioni di significato tra le parole; esprimere oralmente idee ed opinioni. Comp. Matematica: discutere ed argomentare le proprie scelte; usare modelli matematici di pensiero logico; usare schemi, rappresentazioni

e modelli per fare congetture.

I problemi

Comp. Matematica: analizzare situazioni per tradurle in termini matematici; applicare il pensiero matematico per risolvere problemi in situazioni quotidiane; scegliere azioni da compiere e concatenare in modo efficace; costruire ragionamenti; conoscere diverse forme di ragionamento; Il senso d'iniziativa: pianificare progetti per raggiungere obiettivi; riconoscere ed accettare il rischio dell'errore.

I dati e le previsioni

Comp. Matematica: raccogliere dati dal quotidiano e formalizzarli in termini matematici; comunicare in modo obiettivo le conclusioni delle proprie indagini. Imparare ad imparare: gestire efficacemente le informazioni; acquisire fiducia nelle proprie capacità; applicare conoscenze ed abilità in contesti diversi.

11

PROGRAMMAZIONE ANNUALE : SCIENZE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE

COMPETENZE STANDARD MINIMI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONOSCENZE L’alunno conosce …

ABILITA’ L’alunno sa…

OGGETTI, MATERIALI E FENOMENI OGGETTI, MATERIALI E FENOMENI OGGETTI, MATERIALI E FENOMENI OGGETTI, MATERIALI E FENOMENI

APPLICA PROCEDURE E TECNICHE DI INDAGINE SCIENTIFICA, PER ESPLORARE E DESCRIVERE OGGETTI, MATERIALI E FENOMENI. INDIVIDUA ATTRAVERSO L’OSSERVAZIONE DIRETTA LA STRUTTURA DI OGGETTI SEMPLICI ANALIZZANDO PROPRIETA’ E QUALITA’.

Cogliere il rapporto tra gli elementi della realtà circostante(oggetti e materiali) per individuare somiglianze e differenze e sperimentare interazioni, proprietà e caratteristiche.

1. L'universo e l'energia. 2. L'energia: definizione, trasformazione, diffusione, fonti varie.

a. Riconoscere e denominare le diverse forme di energia presenti nell'ambiente. b. Descrivere e denominare le diverse fonti energetiche. c. Descrivere e discriminare lecaratteristiche e le manifestazioni delle varie fonti energetiche.

SPERIMENTAZIONE SPERIMENTAZIONE SPERIMENTAZIONE SPERIMENTAZIONE

RAPPRESENTA IN MODI DIVERSI LE ESPERIENZE FATTE E LE COSE CONOSCIUTE, POTENZIANDO LE CAPACITÀ OPERATIVE, DI VERIFICA E DI REVISIONE. OSSERVA SEMPLICI FENOMENI INERENTI LE TRASFORMAZAIONI DELLA MATERIA.

Osservare fenomeni ed eventi, elaborando relazioni, costruendo schemi e rispondendo ad un approccio scientifico.

1. Dall'universo al sistema solare.. 2.La terra e i suoi movimenti.

1. Descrivere, rappresentare il sistema solare. 2. Ricostruire e interpretare il movimento dei diversi Oggetti celesti, rielaborandoli anche attraverso giochi col corpo. 3. Descrivere come è fatta la terra . 4. Descrivere e rappresentare i movimenti terrestri e le conseguenze che ne derivano

I VIVENTI E L’AMBIENTE I VIVENTI E L’AMBIENTE I VIVENTI E L’AMBIENTE I VIVENTI E L’AMBIENTE

RICONOSCE E DESCRIVE LE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DI ESSERI VIVENTI E NON E LE METTE IN RELAZIONE CON LE SPECIFICITÀ DEI CONTESTI AMBIENTALI. RICONOSCE LE PRINCIPALI CARATTERISTICHE E I MODI DI VIVERE DI ORGANISMI ANIMALI E VEGETALI

Mettere in relazione viventi e ambienti per coglierne caratteristiche, funzioni, analogie e differenze, problematiche comuni.

1. Il corpo umano e la sua organizzazione in cellule, tessuti, organi, apparati. 2. L'apparato digerente. 3. L'apparato escretore, 4. La pelle e il tatto. 5. L'apparato respiratorio. 6. L'apparato scheletrico. 7. L'apparato muscolare. 8. Il sistema nervoso. 9. Organi di senso: occhio e orecchio. 10. La voce e l'apparato fonatorio. 11. L'apparato riproduttivo.

a. Descrivere ed interpretare il funzionamento del corpo come sistema complesso situato in un ambiente. b. Descrivere ed esporre le caratteristiche e le funzioni delle cellule. c. Riconoscere i diversi apparati e discriminare le funzioni vitali. d. Confrontare gli apparati e le funzioni vitali tra uomini e animali.

12

COLLEGAMENTO CON LE COMPETENZE CHIAVE EUROPEE Per il curricolo di SCIENZE classe 5°

OGGETTI, MATERIALI E FENOMENI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO: Cogliere il rapporto tra gli elementi della realtà circostante(oggetti e materiali) per individuare somiglianze e differenze e sperimentare interazioni, proprietà e caratteristiche.

L'energia

Comp. in campo scientifico: utilizzare dati e strumenti scientifico-tecnologici; conoscere caratteristiche; ricercare, raccogliere e selezionare informazioni; comprendere, descrivere ed approfondire fatti , fonti e fenomeni; discriminare fra fonti essenziali e non. Comunic. nella madrelingua: utilizzare termini scientifici. Comp. Sociali e civiche: sviluppare consapevolezza di un uso responsabile; partecipare e rispettare le argomentazioni altrui.

SPERIMENTAZIONE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO: Osservare fenomeni ed eventi, elaborando relazioni, costruendo schemi e rispondendo ad un approccio scientifico.

L'universo Comp. in campo scientifico: acquisire informazioni; conoscere elementi e caratteristiche; assimilare nuove conoscenze. Comunic. nella madrelingua: ampliare il patrimonio lessicale. Comp. Sociali e civiche: porre domande, fare ipotesi, scoprire.

Il sistema solare Comp. in campo scientifico: distinguere elementi; conoscere caratteristiche; acquisire, descrivere e memorizzare conoscenze nuove. Comunic. nella madrelingua: acquisire nuovi termini. Comp. Pratiche: progettare e sperimentare; padroneggiare strumenti e procedure; applicare rappresentazioni di vario tipo.

La terra e i suoi movimenti

Comp. in campo scientifico: analizzare cause ed effetti; osservare, interpretare, descrivere e memorizzare. Comp. Pratiche: progettare e sperimentare; padroneggiare strumenti e procedure; costruire sistemi simbolici; interpretare fenomeni con spirito creativo. Spirito d'iniziativa: pianificare procedure di comprensione e ricercare soluzioni creative.

13 I VIVENTI E L'AMBIENTE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO: Mettere in relazione viventi e ambienti per coglierne caratteristiche, funzioni, analogie e differenze, problematiche comuni.

Organizzazione del corpo umano

Competenze in campo scientifico: osservare, e descrivere; conoscere, descrivere e memorizzare strutture e funzioni. Comunic. nella madrelingua: denominare con correttezza. Competenze in campo digitale: utilizzare strumenti digitali.

Gli apparati

Comp. in campo scientifico: analizzare, comprendere , descrivere; conoscere e individuare parti e strutture; confrontare le stesse tra specie diverse. Competenze in campo tecnologico: analizzare rappresentazioni grafiche; applicare abilità e metodo di lavoro. Comunic. nella madrelingua: utilizzare termini specifici. Competenze in campo digitale: conoscere e operare con software didattici. Comp. Sociali e civiche: attivare le competenze personali nel gruppo; partecipare in modo efficace.

Gli organi di senso Comp. in campo scientifico: conoscere ed individuare parti; identificare e analizzare caratteristiche; scoprire relazioni. Competenze in campo tecnologico: analizzare modelli e rappresentazioni grafiche . Comunic. nella madrelingua: utilizzare termini specifici.

14

PROGRAMMAZIONE ANNUALE : TECNOLOGIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE

COMPETENZE STANDARD MINIMI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE

L'alunno conosce: ABILITA’

L'alunno sa:

OSSERVARE OSSERVARE OSSERVARE OSSERVARE DISTINGUE,NELL’AM BIENTE, ELEMENTI E FENOMENI ARTIFICIALI E LI CLASSIFICA IN BASE ALLE FUNZIONI E ALLE CARATTERISTICHE. EFFETTUA PROVE ED ESPERIMENTI SULLE PROPRITA’ DEI MATERIALI PIU’ COMUNI.

Effettuare esperienze su oggetti , materiali e applicazioni informatiche per coglierne funzioni, comportamenti e modalità d’uso.

1. Il rapporto tra la tecnologia e le scienze. 2. Le leve. 3. La luce. 4. Il suono.

a. Effettuare esperienze su oggetti, materiali . b. Cogliere le funzioni, i comportamenti e le modalità d'uso di elementi e tecnologie.

PREVEDERE PREVEDERE PREVEDERE PREVEDERE DISTINGUE,NELL’AMBIENTE, ELEMENTI E FENOMENI ARTIFICIALI E LI CLASSIFICA IN BASE ALLE FUNZIONI E ALLE CARATTERISTICHE. PIANIFICA LA FABBRICAZIONE DI UN SEMPLICE OGGETTO

Effettuare stime e previsioni, relative ad oggetti e situazioni pianificando azioni di vario tipo, anche con l’uso di internet.

1. L'influenza della tecnologia sulla vita di tutti i giorni. 2. L'Energia dai rifiuti. 3. Le caratteristiche ecologiche di alcuni elementi della città. 4. Caratteristiche e funzioni degli attrezzi domestici. 5. L'uso di alcuni strumenti luminosi. 6. L'uso di alcuni strumenti acustici.

a. Riconoscere l'importanza della tecnologia nella vita dell'uomo e quali aspetti essa tocca. b. Riconoscere l’importanza della raccolta differenziata. c. Riconoscere l'importanza dell'eco- sostenibilità. d. Conoscere il funzionamento dello schiaccianoci e dell'altalena. e. Conoscere il funzionamento del microscopio e del telescopio . f. Conoscere il funzionamento del sonar o ecoscandaglio.

TRASFORMARE TRASFORMARE TRASFORMARE TRASFORMARE PER FAR FUNZIONARE APPLICA PROCEDURE ED ISTRUZIONI TECNICHE GLI STRUMENTI DI USO COMUNE E I MEZZI DI COMUNICAZIONE CHE CONOSCE. TRASFORMA I DATI DELL’OSSERVAZIONE IN SEMPLICI TABELLE , MAPPE E SCHEMI.

Progettare e costruire semplici oggetti o strumenti , applicando procedure semplici,anche di tipo informatico. internet.

1.La fabbricazione di un semplice oggetto. 2. Gli strumenti informatici.

a. Costruire un dinamometro. b. Costruire una meridiana c. Utilizzare internet, siti e link. d. Riconoscere l’importanza dei motori di ricerca, dei telefoni cellulari e del GPS. e. La finestra di PowerPoint, le operazioni con l'Excel

15

COLLEGAMENTO CON LE COMPETENZE CHIAVE EUROPEE Per il curricolo di TECNOLOGIA classe 5°

OSSERVARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO: Effettuare esperienze su oggetti , materiali e applicazioni informatiche per coglierne funzioni comportamenti e modalità d’uso.

Le leve

Comp. in campo scientifico: osservare e descrivere cause ed effetti; individuare funzioni e caratteristiche; riconoscere esempi; Competenze in campo tecnologico: riprodurre esempi e situazioni; usare strumenti adeguati. Comunic. nella madrelingua: utilizzare termini appropriati.

La luce Comp. in campo scientifico: conoscere e individuare caratteristiche; analizzare fenomeni; ricercare, raccogliere e selezionare informazioni.

Il suono Competenze in campo tecnologico: effettuare semplici esperienze; usare strumenti; individuare parti e funzioni di strumenti;

comprenderne il funzionamento.

PREVEDERE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO: Effettuare stime e previsioni, relative ad oggetti e situazioni pianificando azioni di vario tipo, anche con l’uso di internet.

Caratteristiche ecologiche città

Comp. in campo scientifico-tecnologico: osservare, acquisire informazioni; conoscere, descrivere elementi e caratteristiche; assimilare nuove conoscenze.; prevedere cause ed effetti. Comp. Sociali e civiche: promuovere comportamenti, abitudini; riconoscere l'importanza di norme, di procedimenti e di sistemi di vita.

TRASFORMARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO: Progettare e costruire semplici oggetti o strumenti , applicando procedure semplici, anche di tipo informatico. internet.

Gli oggetti Competenze in campo tecnologico: osservare e descrivere; conoscere e analizzare strutture e funzioni, riutilizzare e trasformare parti, scoprire nuovi usi; mettere in relazione scopi e usi;

I servizi

informatici

Competenze in campo tecnologico: conoscere ed utilizzare strumenti; applicare abilità e metodo di lavoro. Comunic. nella madrelingua: utilizzare termini specifici. Comp. Sociali e civiche: riconoscere l'importanza di strumenti e procedure; attivare le competenze personali nel gruppo; partecipare in modo efficace.

16 Istituto Comprensivo “ Rita Levi Montalcini “

Classi quinte: anno scolastico 2016/2017 PROGRAMMAZIONE ANNUALE : STORIA

TRAGUARDI PER LO

SVILUPPO DELLE COMPETENZE

STANDARD MINIMI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONOSCENZE L’alunno conosce…

ABILITA’ L’alunno sa…

SI ORIENTA NEL TEMPO UTILIZZANDO DIVERSI PUNTI DI RIFERIMENTO E CONSULTA LE FONTI PER RICOSTRUIRE IL PASSATO. RICONOSCE L’IMPORTANZA DELLE FONTI.

Raccogliere notizie ed informazioni e collocarle in un quadro storico- sociale, utilizzando fonti di vario tipo.

1.Carte geo-storiche. 2.Testi storici.

a. Confrontare i dati ricavati da diverse fonti storiche b. Utilizzare correttamente gli indicatori temporali. c. Rilevare dalle lettura di un testo conoscenze sul passato del mondo.

RICONOSCE ED UTILIZZA IL LINGUAGGIO SPECIFICO DELLA DISCIPLINA ( LESSICO , CATEGORIE INTERPRETATIVE E PROCEDURE FONDAMENTALI ), PER DESCRIVERE GLI EVENTI DELLA REALTÀ DA VARI PUNTI DI VISTA. USA LE CARTE GEO-STORICHE E COLLOCA GLI EVENTI SULLA LINEA DEL TEMPO.

Riconoscere le relazioni temporali tra gli avvenimenti e organizzare le conoscenze, ricorrendo a cronologie e carte storico- geografiche.

1.Cronologie 2.Tabelle, schemi operativi e modalità di rappresentazioni sintetiche.

a. Sistemare gli eventi su una linea del tempo tematizzata. b. Sintetizzare le conoscenze in mappe e tabelle. c. Costruire e comparare quadri di civiltà.

LEGGE, COMPRENDE E ANALIZZA UN CONTESTO SOCIALE E TERRITORIALE DAL PUNTO DI VISTA STORICO, NE INDIVIDUA I PROBLEMI,FORMULA IPOTESI E LE ARGOMENTA CON LESSICO ADEGUATO. PRODUCE IN FORMA DI RACCONTO ORALE E SCRITTO SEMPLICI TESTI STORICI. COGLIE ELEMENTI SIGNIFICATIVI NELLE VICENDE DI UN POPOLO

Riferire, in forma scritta, orale o con semplici schemi temporali e, con la terminologia adeguata, le ricostruzioni storiche note.

1. La civiltà greca 2. L’impero persiano 3. La civiltà ellenistica 4. La civiltà etrusca 5. La civiltà romana 6. Il Cristianesimo 7. Le popolazioni germaniche 8. La crisi e la caduta dell’impero romano.

a. Operare confronti fra le diverse civiltà. b. Elaborare in forma di racconto orale e scritto le conoscenze storiche, con lessico appropriato.

17

Istituto Comprensivo “ Rita Levi Montalcini “ Classi quinte: anno scolastico 2016/2017

PROGRAMMAZIONE ANNUALE : GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE

COMPETENZE STANDARD MINIMI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONOSCENZE L’alunno conosce…

ABILITA’ L’alunno sa…

SI ORIENTA NELLO SPAZIO UTILIZZANDO DIVERSI PUNTI DI RIFERIMENTO. SA ORIENTARSI NELLO SPAZIO UTILIZZANDO I PUNTI CARDINALI.

Muoversi e agire consapevolmente nello spazio grafico e circostante utilizzando gli indicatori topologici e punti di riferimento, discriminando quelli convenzionali.

ORIENTAMENTO (O)

- Come è organizzato lo Stato Italiano. - L’Unione Europea. - L’ONU. - L’UNESCO.

a. Estendere le proprie carte mentali al teritorio Italiano e all’Europa. b. Discriminare diversi Continenti attraverso l’osservazione indiretta (filmati, fotografie, documenti, cartografici).

RICONOSCE ED UTILIZZA I LINGUAGGI SPECIFICI DELLA DISCIPLINA (LESSICO, CATEGORIE INTERPRETATIVE E PROCEDURE FONDAMENTALI), PER DESCRIVERE GLI EVENTI DELLA REALTÀ DA VARI PUNTI DI VISTA. CONOSCE IL LINGUAGGIO SIMBOLICO DELLE CARTE GEOGRAFICHE.

Analizzare e rappresentare graficamente oggetti e ambienti noti e descriverne le principali caratteristiche con lessico adeguato. LINGUAGGIO (L)

1. Mappe, carte e piante geografiche. 2. Come si studia una regione.

a. Analizzare e discriminare vari tipi di carte. b. Costruire mappe concettuali degli argomenti studiati.

RICONOSCE E DENOMINA GLI OGGETTI GEOGRAFICI CHE CARATTERIZZANO I PAESAGGI. RICONOSCE LE CARATTERISTICHE FISICHE DEI VARI PAESAGGI.

Individuare, denominare e descrivere gli elementi fisici e antropici che caratterizzano gli ambienti e i paesaggi.

PAESAGGIO (P)

1. Le regioni italiane. 2. Le modificazioni del territorio Italiano.

a. Individuare, denominare e descrivere gli elementi fisici ed antropici che caratterizzano i vari ambienti e paesaggi.

LEGGE E COMPRENDE UN CONTESTO SOCIALE E TERRITORIALE DAL PUNTO DI VISTA STORICO. RICONOSCE NELL’AMBIENTE LE TRASFORMAZIONI CAUSATE DALL’UOMO NEL TEMPO.

Riconoscere l’organizzazione e le funzioni di tutti gli elementi presenti in un ambiente e in un territorio, gradualmente sempre più esteso. REGIONE E SISTEMA

TERRITORIALE (R)

1. L’Italia antropica: la popolazione e il suo andamento, emigrazione ed immigrazione, il lavoro in Italia, i tre settori dell’economia. 2. Le regioni italiane: elementi fisici e antropici, i confini, gli elementi peculiari, le curiosità.

a. Leggere e analizzare un testo informativo di tipo geografico. b. Descrivere in forma orale gli elementi naturali ed antropici di un territorio analizzato ,con lessico adeguato.

18 Istituto Comprensivo “ Rita Levi Montalcini “

Classi quinte: anno scolastico 2016/2017 PROGRAMMAZIONE ANNUALE : ARTE E IMMAGINE

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE STANDARD MINIMI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONOSCENZE

L’alunno conosce…

ABILITA’

L’alunno sa…

LEGGE,COMPRENDE E DECODIFICA IL

LINGUAGGIO ICONICO E RICONOSCE

LE REGOLE COMPOSITIVE IN

IMMAGINI E OPERE D’ARTE.

INDIVIDUA LE DIFFERENZE TRA I

DIVERSI TIPI DI IMMAGINE E GLI

ELEMENTI CARATTERISTICI.

PRODUCE TESTI VISIVI DIVARIO

TIPO,USANDO IN MODO PERSONALE,

FUNZIONALE E CREATIVO TECNICHE,

MATERIALI ESTRUMENTI DIVERSI.

UTILIZZA SEMPLICI TECNICHE E I

COLORI IN MODO REALISTICO.

Analizzare messaggi visivi di vario tipo, individuandone il genere, i contenuti, gli elementi compositivi e lo scopo. Creare, rielaborare e sperimentare immagini e forme , usando tecniche, codice ed elementi del linguaggio visivo.

1.Gli elementi del linguaggio visivo: il punto, la linea ,il colore, le forme. 2. La formazione dei colori. 3. La nozione di simmetria. 4. I diversi piani di un’immagine. 5. La lettura consapevole di un’ immagine: gli elementi formali ed espressivi. 6. Il linguaggio del fumetto, filmico e audiovisivo. 7. Il messaggio e la funzione di un’opera d’arte. 8. Il museo archeologico, i beni culturali e artistici del proprio territorio. 9. Tecniche pittoriche, decorative, manipolative. 10. Uso funzionale dei colori . 11. Manipolazione di materiali idonei alla modellazione da utilizzare per una composizione decorativa. 12. Esecuzione di semplici lavoretti per Natale, Pasqua…e per l’addobbo dell’aula.

a. Distinguere tra fotografia, disegno, opera pittorica. b. Riconoscere in un testo iconico-visivo gli elementi grammaticali e tecnici del linguaggio. c. Osservare un'opera d'arte pittorica. d. Individuare in un’opera d’arte gli elementi essenziali della forma ,del linguaggio della tecnica e dello stile dell’artista. e. Riconoscere e apprezzare alcune forme d’arte appartenenti alla propria e altrui cultura. f. Riconoscere i principali beni artistico- culturali presenti nel proprio territorio. g. Progettare le sequenze di produzione di semplici manufatti, scegliendo le tecniche e i materiali più funzionali. h. Usare i colori in modo creativo per esprimere emozioni e sentimenti.

19

Istituto Comprensivo “ Rita Levi Montalcini “ Classi quinte: anno scolastico 2016/2017

PROGRAMMAZIONE ANNUALE : EDUCAZIONE FISICA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE STANDARD MINIMI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONOSCENZE L’alunno conosce…

ABILITA’ L’alunno sa…

PARTECIPA ALLE ATTIVITÀ DI GIOCO-SPORT RISPETTANDO LE REGOLE. MEMORIZZA E RISPETTE LE REGOLE DEI GIOCHI. PADRONEGGIA GLI SCHEMI MOTORI DI BASE,IN RAPPORTO ALLO SPAZIO E AL TEMPO E UTILIZZA IL LINGUAGGIO CORPOREO E MOTORIO PER COMUNICARE. POSIEDE UNA SUFFICIENTE COORDINAZIONE DINAMICA GENERALE.

Partecipare a giochi di movimento di vario tipo, rispettando i ruoli, gestendo i conflitti, osservando le regole. Coordinare azioni e schemi motori di base, con crescente autocontrollo, nell’uso di attrezzi ginnici o in attività espressive.

1. Giochi a coppie ed in squadra. 2. Giochi di regole, tradizionali e spontanee. 3. Rispetto delle più elementari regole di un gioco. 4. Utilizzare il movimento applicato alla ritmica del corpo. 5. Percorsi. 6. Lateralità. 7. Successione 8. Schemi posturali: flettere, piegare, ruotare, oscillare. 9. Schemi motori: correre, saltare, lanciare, palleggiare, afferrare

a. Interagire e cooperare con gli altri nel gioco collettivo, rispettando indicazioni regole. b. Verbalizzare le regole del gioco o la prestazione richiesta. c. Utilizzare il corpo e il movimento per rappresentare situazioni comunicative reali e fantastiche. d. Collocarsi in posizioni diverse applicando le principali coordinate spaziali. e. Coordinare schemi motori combinati tra loro. f. Sperimentare il proprio corpo e il movimento come strategia comunicativa. g. Utilizzare schemi motori e posturali, le loro interazioni in situazione combinata e simultanea.

20

Istituto Comprensivo “ Rita Levi Montalcini “ Classi quinte: anno scolastico 2016/2017 PROGRAMMAZIONE ANNUALE : MUSICA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

STANDARD MINIMI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONOSCENZE L’alunno conosce…

ABILITA’ L’alunno sa…

ASCOLTA, DISCRIMINA, RAPPRESENTA E PRODUCE ESPRESSIVAMENTE FENOMENI SONORI E LINGUAGGI MUSICALI. DISTINGUE E CLASSIFICA I SUONI SECONDO LE CARATTERISTICHE SENSORIALI E INTONA SEMPLICI MELODIE.

Distinguere e classificare gli elementi del linguaggio musicale e produrre in modo creativo messaggi musicali .

I parametri del suono: fonte, timbro, intensità, durata, altezza, ritmo, melodia.

2. Il linguaggio convenzionale.

3. La comunicazione sonora.

4. Ascolto e analisi di generi musicali diversi.

5. La funzione di un brano: danza, ascolto, gioco, lavoro, cerimonia, spettacolo.

6. I suoni dell’ambiente urbano.

7. Strumenti musicali.

8. Canti corali.

9. Ricerca di sonorità timbriche ed esecuzione di sequenze con la voce e/o con materiale vario.

10. Interpretazione di brani musicali attraverso il disegno e il movimento.

11. Ricerca di espressività diverse per ritmare parole, frasi.

a. Distinguere le differenti sonorità presenti nella realtà circostante. b. Classificare secondo diversi criteri i suoni e i rumori. c. Decodificare i messaggi di suoni e rumori. d. Classificare i fenomeni acustici in base alla fonte. e. Modulare la voce ,seguendo il ritmo delle parole. f. Eseguire per imitazione semplici canti. g. Produrre suoni con strumenti non convenzionali.

21 Istituto Comprensivo 6° Circolo. RITA LEVI - MONTALCINO

Classi Quinte: anno scolastico 2016/17 PROGRAMMAZIONE ANNUALE: LINGUA INGLESE

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE STANDARD MINIMI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONOSCENZE L’alunno conosce…

ABILITA’ L’alunno sa…

ASCOLTO (A)

COMPRENDE MESSAGGI VERBALI ORALI

E SVOLGE I COMPITI SECONDO LE

INDICAZIONI DATE IN L 2.

ASCOLTA E COMPRENDE IL SENSO

GLOBALE DI BREVI E SEMPLICI TESTI

PARLATO (P)

INTERAGISCE NEL GIOCO E COMUNICA

IN MODO COMPRENSIBILE ESPERIENZE

E AVVENIMENTI

INTERAGISCE E COMUNICA CON SEMPLICI

MESSAGGI ORALI

LETTURA (L)

LEGGE E COMPRENDE SEMPLICI TESTI

SCRITTI

LEGGE E COMPRENDE SEMPLICI FRASI

CON IL SUPPORTO DI IMMAGINI

SCRITTURA E RIFLESSIONE SULLA

LINGUA S

SCRIVERE BREVI TESTI

CONFRONTANDO PAROLE E SCRITTURE

LINGUISTICHE

PRODUCE BREVI TESTI SEGUENDO UN

MODELLO DATO

Comprendere istruzioni,

espressioni, frasi di uso

quotidiano e semplici dialoghi

pronunciati chiaramente.

Sostenere semplici

conversazioni,

interagendo con i coetanei,

utilizzando espressioni e frasi

adatte alla situazione.

Leggere e comprendere

semplici testi, cogliendo il loro

significato globale.

Scrivere semplici e brevi testi di

uso frequente e quotidiano

1. Esercizi di ripasso e revisione dei contenuti

appresi nel quarto anno di studio.

2. I numeri ordinali e cardinali fino a 100

3. L’orologio

4. Il tempo atmosferico

5. Il lessico relativo a festività e

ad alcuni aspetti culturali

6. Present Simple (all forms)

7. Daily routine (casa e scuola)

8. Gli hobby

9. I paesaggi

10. Avverbi di frequenza

11. Sports praticati nel mondo anglosassone

12. Aggettivi qualificativi e comparitivi

13. Verbi ausiliari essere e avere

14. Il genitivo sassone

15 Verbo need

16. Gli indicatori di luogo più comuni

17. Mezzi di trasporto

18. Localizzazione di oggetti, persone, animali

19. Applicazione delle formule there.is/are

20. Richiesta del prezzo di qualcosa e risposta

21. Present continuos

22. Informazioni su azioni in corso e non

23. Esprimere ciò che piace e non

24. La fase affermativa, negativa e interrogativa

25. Esprimere che ciò che si è in grado di fare e

non

26. Conoscere i plurali irregolari più comuni

27. Identificazioni di alcuni mestieri

28. Parlare di eventi presenti e passati

29. Verbo can

30. Simple past

31. Funzioni per ringraziare, salutare, presentare

se stessi e gli altri

a. Eseguire esercizi basati sulle abilità linguistico-lessicali.

b. Comprendere le espressioni usate durante le attività

c. Comprendere strutture linguistiche riferite al contesto e

alle situazione dialogica specifica

d. Comprendere il senso globale di brevi storie e semplici

testi

e) Comprendere brevi storie e semplici testi in modo più

dettagliato

a) Utilizzare singole parole

b) Utilizzare semplici strutture linguistiche

c) sostenere un mini dialogo parlando di sé

d) Sostenere un mini dialogo dando semplici informazioni

e) Descrivere in modo essenziale oggetti, persone, animali

e luoghi

f) Esprimere i propri gusti e le proprie preferenze

g) eseguire in modo espressivo chants e canzoni

h) Drammatizzare battute in una semplice

rappresentazione

a) Leggere e comprendere singole parole

b) Leggere e comprendere frasi note oralmente

c) Leggere e comprendere dialoghi e mini storie

a) Trascrivere in modo corretto parole e frasi

b) Completare frasi e mini dialoghi usando le strutture

linguistiche studiate

c) Comporre frasi note secondo un modello dato

d) Descrivere immagini seguendo un modello

e) Scrivere brevi testi

22

COLLEGAMENTO CON LE COMPETENZE CHIAVE EUROPEE

Per il curriculo di LINGUA INGLESE Classe 5°

Comunicazione nella madrelingua:

a) Comprendere ed esprimere oralmente pensieri, concetti, sentimenti e opinioni;

b) interagire in modo creativo sul piano linguistico;

c) adeguare il proprio linguaggio al contesto;

d) arricchire il vocabolario di base;

e) personalizzare la propria modalità espressiva;

f) consultare e utilizzare strumenti e sussidi.

Imparare ad imparare:

a) acquisire, elaborare e applicare nuove conoscenze;

b) organizzare e sistematizzare i nuovi apprendimenti

c) identificare e applicare nuove modalità di apprendimento.

Competenze sociali e civiche:

a) attivare le competenze personale nel gruppo.

Senso di iniziativa e imprenditorialità:

a) tradurre nuove idee in azione;

b) lavorare in modo proficuo sia individualmente sia in collaborazione.

Comunicazione in lingue straniere:

a) attivare abilità di comprensione interculturale;

b) interagire nel contesto ambientale, sociale e culturale;

c) consultare e utilizzare sussidi