MINISTERO DELL’ISTRUZIONE DELL’UNIVERSITA’ E DELLA … · 2019-10-25 · Le forme e le...

33
Liceo Montale a.s. 2019/20 Classe I sezione M indirizzo Linguistico| 1 MINISTERO DELL’ISTRUZIONE DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO LICEO GINNASIO DI STATO “EUGENIO MONTALE” Classico, Linguistico, delle Scienze Umane Via di Bravetta, 545 00164 Roma TEL. 06/121123660 06/66140596 FAX. 06/121123661 E-Mail: [email protected] ; [email protected] Sito web: www.liceomontaleroma.it C. F.: 97021870585. PIANI DI LAVORO DELLA CLASSE I SEZIONE M A.S.2019/20 INDIRIZZO LINGUISTICO Consiglio di classe Italiano, Latino e Geo-Storia: prof.ssa Magnisi (pag. 2, 5 e 7 ) Matematica: prof.ssa Marzi (pag. 10) Francese: prof. ssa Maradei (pag. 15) Spagnolo: prof. ssa Ciccotti (pag. 17) Inglese: prof. ssa De Ascentis (pag. 20) Scienze: prof. Mercatelli (pag. 22) Scienze Motorie: prof. ssa Manganelli (pag.27) IRC: prof.ssa D’Angelo (pag.33) coordinatore: prof. ssa Magnisi

Transcript of MINISTERO DELL’ISTRUZIONE DELL’UNIVERSITA’ E DELLA … · 2019-10-25 · Le forme e le...

Page 1: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE DELL’UNIVERSITA’ E DELLA … · 2019-10-25 · Le forme e le funzioni delle parti invariabili del discorso: avverbio, preposizione, congiunzione, interiezione;

Liceo Montale a.s. 2019/20 Classe I sezione M indirizzo Linguistico|

1

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO LICEO GINNASIO DI STATO “EUGENIO MONTALE”

Classico, Linguistico, delle Scienze Umane

Via di Bravetta, 545 – 00164 – Roma

TEL. 06/121123660 – 06/66140596 – FAX. 06/121123661

E-Mail: [email protected]; [email protected]

Sito web: www.liceomontaleroma.it

C. F.: 97021870585.

PIANI DI LAVORO DELLA CLASSE I

SEZIONE M

A.S.2019/20

INDIRIZZO LINGUISTICO

Consiglio di classe

Italiano, Latino e Geo-Storia: prof.ssa Magnisi (pag. 2, 5 e 7 )

Matematica: prof.ssa Marzi (pag. 10)

Francese: prof. ssa Maradei (pag. 15)

Spagnolo: prof. ssa Ciccotti (pag. 17)

Inglese: prof. ssa De Ascentis (pag. 20)

Scienze: prof. Mercatelli (pag. 22)

Scienze Motorie: prof. ssa Manganelli (pag.27)

IRC: prof.ssa D’Angelo (pag.33)

coordinatore: prof. ssa Magnisi

Page 2: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE DELL’UNIVERSITA’ E DELLA … · 2019-10-25 · Le forme e le funzioni delle parti invariabili del discorso: avverbio, preposizione, congiunzione, interiezione;

Liceo Montale a.s. 2019/20 Classe I sezione M indirizzo Linguistico|

2

ITALIANO

Prof. Marilisa Magnisi

Libri in adozione:

A.A.V.V., Libri in movimento, Einaudi Scuola;

Sensini, Con Metodo, A. Mondadori;

4 ore settimanali

La lingua Italiana

Conoscenze

Accento tonico, fenomeni di elisione e troncamento;

La punteggiatura;

La struttura della parola e meccanismi di formazione della parola;

Prestiti da lingue straniere;

I rapporti di forma e significato tra parole;

La famiglia di parole e campi semantici;

Le forme e le funzioni delle parti variabili del discorso: verbo, articolo, nome, aggettivo e

pronome;

La coniugazione dei verbi regolari e irregolari;

Il genere, la forma, il numero, la concordanza del verbo;

I verbi predicativi, copulativi, ausiliari, servili, fraseologici;

La posizione, la funzione e il gradi dell’aggettivo qualificativo;

Le diverse tipologie di pronomi e di aggettivi pronominali;

Le forme e le funzioni delle parti invariabili del discorso: avverbio, preposizione, congiunzione,

interiezione;

Il procedimento dell’analisi grammaticale;

la struttura della frase semplice: nucleo, argomenti, espansioni;

gli elementi della frase semplice: soggetto, predicato verbale e nominale, attributo e apposizione,

complementi diretti e indiretti;

Il procedimento dell’analisi logica;

Abilità

Pronunciare e scrivere suoni applicando le regole dell’ortografia,

usare correttamente l’accento grafico e l’apostrofo;

usare correttamente la punteggiatura, le lettere maiuscole, gli altri segni grafici;

riconoscere la struttura e la formazione delle parole;

riconoscere prefissi, suffissi, prefissoidi e suffissoidi e individuarne il significato;

padroneggiare i meccanismi di formazione delle parole; riconoscere i prestiti;

riconoscere e usare sinonimi, contrari, iponimi e iperonimi;

evitare le ripetizioni di parole negli scritti; usare i dizionario;

riconoscere e usare correttamente le parti del discorso nelle loro forme e funzioni;

riconoscere le informazioni che il verbo fornisce attraverso la sua flessione;

coniugare i verbi e usarli correttamente nelle diverse forme, nei modi e nei tempi di valore

assoluto e relativo;

Page 3: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE DELL’UNIVERSITA’ E DELLA … · 2019-10-25 · Le forme e le funzioni delle parti invariabili del discorso: avverbio, preposizione, congiunzione, interiezione;

Liceo Montale a.s. 2019/20 Classe I sezione M indirizzo Linguistico|

3

distinguere la funzione di pronome e di aggettivo e usarli correttamente;

riconoscere il ruolo delle parti invariabili nella frase;

fare l’analisi grammaticale delle parti del discorso;

comprendere il dinamismo del verbo come generatore della struttura della frase;

individuare gli argomenti del verbo;

riconoscere e distinguere il predicato verbale e nominale;

individuare il soggetto;

riconoscere e distinguere le espansioni;

fare l’analisi logica;

Il Testo

Conoscenze:

elementi fondamentali della comunicazione

i requisiti della testualità;

i meccanismi di coesione;

i connettivi;

elementi di coerenza interna al testo;

le modalità di lettura di un testi;

le fasi dello studio;

specificità e funzioni dei testi d’uso e letterari;

la classificazione dei testi

il testo descrittivo

il testo espositivo,

funzioni e struttura della relazione;

il testo narrativo: scopi ed elementi narrativi (fabula, intreccio, tempo, spazio, personaggi,

narratore, punto di vista) e caratteristiche linguistiche;

abilità:

acquisire e applicare strategie di ascolto;

prendere appunti;

acquisire e applicare diverse strategie di lettura;

acquisire un metodo di studio;

individuare l’articolazione strutturale, formale e logica di un testo;

produrre un testo adeguatamente strutturato;

riconoscere e usare i connettivi e i coesivi;

riconoscere e produrre un testo orale o scritto coeso e coerente sul piano della forma;

riconoscere e distinguere testi letterari e testi d’uso;

riconoscere e distinguere le diverse tipologie e forme testuali;

riconoscere e produrre un testo descrittivo;

riconoscere e produrre un testo espositivo in forma orale e scritta;

elaborare una relazione in forma orale e scritta;

riconoscere un testo espositivo e fare l’analisi narratologica;

Page 4: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE DELL’UNIVERSITA’ E DELLA … · 2019-10-25 · Le forme e le funzioni delle parti invariabili del discorso: avverbio, preposizione, congiunzione, interiezione;

Liceo Montale a.s. 2019/20 Classe I sezione M indirizzo Linguistico|

4

incontro con i testi e gli autori:

lettura di racconti integrali e passi scelti tratti dall’antologia;

lettura di passi antologici tratti da raccolte di miti, Bibbia, Iliade, Odissea;

lettura di almeno tre testi di narrativa a scelta dell’insegnante;

obiettivi minimi

GRAMMATICA

a. Conoscenza della morfosintassi;

in particolare per l’analisi logica: conoscenza del soggetto, predicato verbale, predicato nominale,

attributo, apposizione, complementi oggetto, di termine, di specificazione, di luogo, di tempo, di mezzo,

di modo, di causa, agente, causa efficiente

b. Adeguata competenza ortografica.

LETTURA E COMPRENSIONE DEL TESTO

c. Elementi di analisi del testo narrativo.

d. Nozioni elementari di retorica e stilistica.

PRODUZIONE SCRITTA

e. Riassunto.

f. Testo descrittivo/espositivo

g. Saper argomentare.

h. Capacità di analisi del mondo interiore e della realtà circostante.

ORALE

i. Esposizione corretta.

b. Utilizzo pertinente del lessico specifico.

EPICA

a. La figura di Omero e la tradizione orale.

b. Nuclei essenziali, il sistema dei personaggi di Iliade, Odissea ed Eneide.

Verifiche e valutazioni Sono previste verifiche sia in itinere che sommative di tipologia diversa, esse saranno valutate sulla base delle griglie predisposte dal dipartimento. Si terrà in ogni caso conto dei livelli di partenza e dell’impegno di ciascun alunno.

Page 5: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE DELL’UNIVERSITA’ E DELLA … · 2019-10-25 · Le forme e le funzioni delle parti invariabili del discorso: avverbio, preposizione, congiunzione, interiezione;

Liceo Montale a.s. 2019/20 Classe I sezione M indirizzo Linguistico|

5

LATINO

Libro di testo: Domenici, Alias, Paravia; Ore previste: 66 (due settimanali) FINALITA’

Fornire una conoscenza di base delle strutture essenziali della lingua latina, in modo che lo studente possa riconoscere affinità e differenze tra latino, italiano e le altre lingue, romanze e non, previste nel percorso di studio dell’indirizzo.

Fornire conoscenze essenziali sulla civiltà romana, fondamento di quella occidentale della quale facciamo parte, anche attraverso letture antologiche dei principali autori.

OBIETTIVI

Acquisizione, attraverso lo studio del latino, di capacita di riflessione metalinguistica in italiano e altre lingue moderne;

acquisizione di un lessico di base della lingua; comprensione del funzionamento della lingua sulla base della teoria della flessione;

arricchimento del personale patrimonio lessicale e identificazione, attraverso lo studio del lessico, dei campi linguistici specialistici;

sviluppo delle capacita logiche. ABILITA’

comprensione di brevi testi in latino;

capacita di riflettere ed orientarsi su aspetti fondamentali della società e civiltà romana. COMPETENZE

Tecniche di memorizzazione,

tecniche di analisi logica, tecniche di traduzione

Apprendimento ed utilizzo di una specifica terminologia linguistica. METODOLOGIA DIDATTICA

Lezione frontale ed interattiva.

Verifiche formative e sommative.

Utilizzo di materiali audio, video e mezzi informatici.

Lavoro di approfondimento individuale e di gruppo.

Interventi di recupero e sostegno. CONTENUTI Approfondimento dello studio dell’analisi logica e del periodo

La fonetica: alfabeto, vocali e dittonghi, consonanti.

Divisione in sillabe, quantita sillabica

Le leggi dell’accento

Morfologia e sintassi latina

La flessione del nome: I, II, III, IV, V declinazione

La flessione del verbo: indicativo presente, imperfetto, futuro attivo e passivo di sum, delle quattro coniugazioni e dei verbi in –io; infinito, imperativo.

Gli aggettivi della prima classe e gli aggettivi possessivi

Gli aggettivi pronominali e gli aggettivi sostantivati

Gli aggettivi della seconda classe

I pronomi personali e i pronomi riflessivi

Page 6: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE DELL’UNIVERSITA’ E DELLA … · 2019-10-25 · Le forme e le funzioni delle parti invariabili del discorso: avverbio, preposizione, congiunzione, interiezione;

Liceo Montale a.s. 2019/20 Classe I sezione M indirizzo Linguistico|

6

I pronomi e gli aggettivi interrogativi

Funzioni di sum: predicato verbale e nominale; dativo di possesso

La frase latina: i principali complementi: complemento di denominazione, predicativo del soggetto e dell’oggetto; complemento d’agente e di causa efficiente; complementi di luogo, mezzo strumento compagnia e unione; complemento di causa, complementi di argomento, di qualità e di materia;

Il periodo. Le subordinate all’indicativo: proposizione causale e proposizione temporale; interrogative dirette.

Cultura latina

Traduzione e contestualizzazione di brevi testi letterari;

Motti e sentenze

Lavori individuali e di gruppo su aspetti della civiltà e della cultura latina, anche in corrispondenza con il programma di storia.

OBIETTIVI MINIMI

1. Elementi di cultura e società.

2. Contestualizzazione del lessico.

3. Conoscenza delle strutture morfosintattiche di base ovvero: le 5 declinazioni; gli aggettivi di

prima e seconda classe; i pronomi; il verbo SUM; l’indicativo delle 4 coniugazioni regolari attive

e passive; i complementi di specificazione, di termine, di causa, d’agente, di causa efficiente, di

luogo, di tempo, di modo, di compagnia, di fine, di argomento, di materia.

4. Conoscenza della struttura complessiva del periodo: analisi delle proposizioni fondamentali

(sostantive, relative, circostanziali).

5. Traduzione di brevi brani.

Verifiche e valutazione: sono previste almeno due prove scritte per quadrimestre. La tipologia di

verifica sarà differenziata: saranno previste sia l’analisi e la traduzione di frasi e versioni dal latino sia la

somministrazione di prove semi strutturate sulla cultura e la civiltà latina. Le verifiche orali (2 a

quadrimestre) saranno effettuate richiedendo: la correzione dei compiti, analisi logica e traduzione di

frasi, analisi di forme verbali, esiti di ricerche, la traduzione e il commento di brani antologici.

CRITERI PER LA VALUTAZIONE

Raggiungimento degli obiettivi specifici;

conoscenza dei contenuti disciplinari richiesti;

correttezza linguistica coerenza e capacita argomentativa

capacita di rielaborazione personale dei contenuti coerentemente con l’eta dei discenti)

CRITERI DI SUFFICIENZA

Considerazione del percorso compiuto rispetto ai livelli di partenza;

conoscenza dei contenuti minimi essenziali come da programmazione d’area;

valutazione dell’impegno e della partecipazione.

Page 7: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE DELL’UNIVERSITA’ E DELLA … · 2019-10-25 · Le forme e le funzioni delle parti invariabili del discorso: avverbio, preposizione, congiunzione, interiezione;

Liceo Montale a.s. 2019/20 Classe I sezione M indirizzo Linguistico|

7

GEO-STORIA

Prof.ssa Marilisa Magnisi

Finalità:

orientarsi nella dimensione spaziale e temporale;

comprendere la complessità dei fenomeni storici;

problematizzare in termini storici anche in relazione con il mondo attuale;

ragionare in termini “geografici” per comprendere la complessità del rapporto “uomo-

ambiente”;

riflettere sul rapporto fra individuo e società;

incoraggiare lo spirito critico;

obiettivi specifici:

conoscere gli avvenimenti principali e le caratteristiche sociali e culturali dei momenti storici

presi in esame;

conoscere le principali fonti della storia;

conoscere la dimensione geografica della storia;

conoscere i principali ambiti di interesse della geografia e i suoi snodi fondamentali;

Competenze:

collocare gli avvenimenti nel tempo e nello spazio;

saper interrogare le fonti proposte in modo critico;

iniziare a operare una valutazione delle fonti;

comprendere la relatività e variabilità delle periodizzazioni;

saper leggere carte geografiche e tematiche, diagrammi, documenti iconografici;

saper schematizzare;

saper prendere appunti;

esporre in modo chiaro e facendo uso del lessico specifico;

Capacità:

di analizzare eventi e fenomeni;

di fare confronti e operare collegamenti;

di classificare le informazioni;

Obiettivi minimi

1. Lettura e interpretazione di testi specifici: a. Atlante/atlante storico; b. Carte/mappe; c. Diagrammi; d. Documenti iconografici.

2. Conoscenza della storia, dei passaggi cronologici fondamentali e della collocazione geografica delle popolazioni del bacino del Mediterraneo classi I), delle popolazioni dell’intera Europa nel Medio Evo (classi II);

3. Conoscenza di alcuni aspetti della geografia antropica, anche in riferimento ai problemi attuali e agli argomenti di storia;

4. Capacità di individuare i nessi causa-effetto delle diverse fasi storiche;

Page 8: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE DELL’UNIVERSITA’ E DELLA … · 2019-10-25 · Le forme e le funzioni delle parti invariabili del discorso: avverbio, preposizione, congiunzione, interiezione;

Liceo Montale a.s. 2019/20 Classe I sezione M indirizzo Linguistico|

8

5. Uso corretto del linguaggio specifico.

Contenuti disciplinari (storia):

Parte metodologica:

ricerca storica, ricerca archeologica, discipline interne all’archeologia;

cronologia, periodizzazioni, diacronia e sincronia;

introduzione all’analisi di fonti e documenti della storia;

Le origini della storia umana: ominazione, Sapiens, Paleolitico, domesticazione da parte

dell’uomo, Neolitico;

Città, Stati, Imperi: le città centro del mondo; stati e imperi nell’Asia Occidentale Antica; le

società dei grandi fiumi; le civiltà dell’Egeo e dell’Italia;

L’Oriente mediterraneo e la Grecia: l’Asia occidentale antica nell’età del ferro; la Grecia dai

secoli bui alla polis; la Grecia classica; l’unificazione dell’Oriente con Alessandro;

L’Occidente mediterraneo: l’Italia arcaica, Roma dalle origini al IV secolo, l’unificazione

dell’Occidente; la lunga stàsis della Repubblica;

Contenuti disciplinari (geografia):

La rappresentazione dello spazio

Ambienti del sistema Terra, climi e biomi;

Risorse energetiche e consumo crescente;

Sviluppo sostenibile;

Demografia, urbanesimo, flussi migratori;

La metropoli

Lingue, religioni e culture;

Metodologia

Lezioni frontali, interazione informale, brain storming, uso guidato e ragionato del manuale;

realizzazione guidata di appunti, mappe concettuali e schemi, lettura di documenti, realizzazione di

ricerche individuali e di gruppo, approfondimenti su temi di attualità. In ogni occasione si promuoverà

l’inclusione di tutti gli alunni, avvalendosi della collaborazione professionale del collega di sostegno.

Libri di testo e strumenti

Cantarella, Guidorizzi, Oriente Occidente, Einaudi Scuola;

Si utilizzeranno inoltre: un atlante storico, un atlante geografico, romanzi e pubblicazioni di argomento

storico-divulgativo e ogni tipologia di sussidio audiovisivo e/o multimediale.

Le ore previste di lezione sono 3 settimanali (99).

Verifiche e valutazione:

Le verifiche previste sono almeno due per quadrimestre e saranno effettuate prevalentemente tramite

colloquio orale; qualora si rendesse necessario, saranno effettuati dei test scritti con quesiti sia a risposta

aperta che strutturati. Nella valutazione, oltre ai criteri espressi dall’apposita griglia, saranno presi in

considerazione la partecipazione in classe, la costanza, l’interesse e ogni miglioramento rispetto alla

situazione di partenza.

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LE PROVE ORALI

Page 9: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE DELL’UNIVERSITA’ E DELLA … · 2019-10-25 · Le forme e le funzioni delle parti invariabili del discorso: avverbio, preposizione, congiunzione, interiezione;

Liceo Montale a.s. 2019/20 Classe I sezione M indirizzo Linguistico|

9

Per la misurazione della prova orale ci si atterrà di massima alla seguente griglia di valutazione:

VOTO, DESCRIZIONE E GIUDIZIO

2 L'alunno non risponde a nessun quesito, non svolge il lavoro richiesto. Assolutamente insufficiente.

3-4 L'alunno possiede scarse conoscenze e capacità di analisi ed argomentazione. Scarso-insufficiente.

5 L'alunno possiede qualche conoscenza e mostra di possedere alcune competenze richieste, ma risponde in maniera incompleta e frammentaria. Mediocre.

6 L'alunno possiede conoscenze essenziali. Il linguaggio specifico è povero, ma non impedisce la comunicazione chiara del pensiero. Sufficiente.

7 L'alunno ha un bagaglio discretamente ampio di conoscenze che gli consentono di mostrare competenze specifiche di qualità apprezzabile. Anche le capacità espressive sono adeguate. Discreto,

8-9 L'alunno possiede conoscenze e mostra di aver acquisito competenze buone-ottime, in ambiti specifici, trasversali e interdisciplinari; ha un'ottima padronanza della lingua e soddisfacenti capacità critiche. Buono-ottimo.

10 In considerazione dell'età, l'alunno mostra una preparazione perfetta, critica e culturalmente orientata. Eccellente

Page 10: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE DELL’UNIVERSITA’ E DELLA … · 2019-10-25 · Le forme e le funzioni delle parti invariabili del discorso: avverbio, preposizione, congiunzione, interiezione;

Liceo Montale a.s. 2019/20 Classe I sezione M indirizzo Linguistico|

10

Programmazione di MATEMATICA Docente : Floriana Marzi

Finalità e obiettivi

Sviluppo delle capacità logiche, astrattive e deduttive. Formazione di una mentalità scientifica nel modo

di affrontare i problemi con adeguati strumenti di formalizzazione del pensiero. Conoscenza dei

contenuti proposti. Capacità di matematizzazione di semplici situazioni problematiche in vari ambiti.

Acquisizione di una terminologia appropriata.

Conoscenze, abilità e competenze da sviluppare Conoscenza dei contenuti proposti, uso di una terminologia appropriata, sviluppo di capacità logico- deduttive, capacità di analisi di testi e/o situazioni, capacità di rappresentare semplici problemi attraverso l’uso di linguaggio informatico. Uso consapevole delle tecniche e delle procedure di calcolo studiate. Capacità di cogliere analogie strutturali. Uso consapevole delle tecniche informatiche.

Criteri di valutazione Conoscenza dei contenuti, capacità espressive, espositive ed argomentative. Capacità di analisi e di sintesi. Per la valutazione si terrà conto dei seguenti indicatori: frequenza, partecipazione e impegno costanti. Approccio alla conoscenza in chiave linguistica. La griglia di valutazione adottata nella riunione di area è la seguente:

VOTO/10

GIUDIZIO

Conoscenze Competenze Capacità

0 – 2 Non manifesta alcuna conoscenza dei contenuti proposti.

3 – 4

Manifesta una conoscenza frammentaria e non sempre corretta dei contenuti che non riesce ad applicare a contesti diversi da quelli appresi

distingue i dati, senza saperli classificare né sintetizzare in maniera precisa

Linguaggio specifico della disciplina inappropriato o erroneo.

5

Ha appreso i contenuti in maniera superficiale

distingue e collega i dati tra loro in modo frammentario perdendosi, se non guidato, nella loro applicazione.

Linguaggio specifico della disciplina inappropriato o erroneo.

6

Conosce e comprende i contenuti essenziali e riesce a compiere semplici applicazioni degli stessi.

li sa distinguere e raggruppare in modo elementare, ma corretto.

Linguaggio specifico della disciplina complessivamente adeguato.

7

Ha una conoscenza completa, ma non sempre approfondita dei contenuti che collega tra loro e applica a diversi contesti con parziale autonomia

li sa analizzare e sintetizzare,

Linguaggio specifico della disciplina generalmente appropriato.

8

Ha una conoscenza completa ed approfondita dei contenuti che collega

li sa ordinare, classificare e sintetizzare,

Page 11: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE DELL’UNIVERSITA’ E DELLA … · 2019-10-25 · Le forme e le funzioni delle parti invariabili del discorso: avverbio, preposizione, congiunzione, interiezione;

Liceo Montale a.s. 2019/20 Classe I sezione M indirizzo Linguistico|

11

tra loro e applica a diversi contesti.

Linguaggio specifico della disciplina pertinente.

9 – 10

Ha conseguito una piena conoscenza dei contenuti che riconosce e collega in opposizione e in analogia (classificazione) con altre conoscenze, applicandoli, autonomamente e correttamente, a contesti diversi.

compie analisi critiche personali e sintesi corrette e originali.

Linguaggio specifico della disciplina esatto e consapevole.

CLASSE I

CONTENUTI ESSENZIALI

Numeri interi razionali; operazioni elementari tra insiemi; elementi di logica e relazioni; calcolo letterale; prodotti notevoli; equazioni lineari intere numeriche e problemi relativi; geometria euclidea dai primi elementi fino ai concetti di parallelismo e perpendicolarità.

OBIETTIVI MINIMI

Saper calcolare espressioni con i numeri razionali e saper applicare le proprietà delle potenze; sapere operare con i monomi; sapere operare con i polinomi: addizione, moltiplicazione; conoscere e sapere operare con i seguenti prodotti notevoli: il quadrato di un binomio, la differenza tra due quadrati, il cubo di un binomio; sapere risolvere equazioni di lineari numeriche intere; sapere definire e conoscere le proprietà di segmenti, angoli e triangoli; saper tradurre in forma grafica un testo di geometria euclidea dopo avere individuato ipotesi e tesi.

Metodologia didattica

Nella prima classe è necessario ripetere esercizi dello stesso tipo, anche se con sfumature diverse, per rinforzare concetti e acquisire un’abilità di calcolo fondamentale per gli anni successivi. Si cercherà di evidenziare analogie , tecniche di ragionamento e di elaborazione in vari argomenti. L’insiemistica sarà affrontata in modo sequenziale per mettere in evidenza le strette correlazioni tra i vari argomenti affrontati e le diverse formalizzazioni possibili dello stesso problema. In questo modo si avrà uno sviluppo delle capacità astrattive attraverso l’uso dei diversi linguaggi simbolici, di quelle di analisi e di sintesi e della capacità di utilizzare il linguaggio più appropriato alla problematica affrontata. L’algebra sarà presentata attraverso ampliamenti successivi. Saranno definite operazioni e proprietà di base per i numeri naturali e via via passando ad altre tipologie numeriche e letterali saranno ricavate da esse regole e verificate proprietà anche in altri ambiti, riducendo così l’apprendimento mnemonico e spingendo gli studenti verso un apprendimento inferenziale basato sul ragionamento e sull’utilizzo flessibile di regole già acquisite.

Libri di testo utilizzati

Trifone-Bregamini-Barozzi “Matematica multimediale.azzurro ” con tutor ed. Zanichelli : vol. 1

Sussidi didattici utilizzati Laboratorio di informatica. Libro di testo. Lim.

Page 12: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE DELL’UNIVERSITA’ E DELLA … · 2019-10-25 · Le forme e le funzioni delle parti invariabili del discorso: avverbio, preposizione, congiunzione, interiezione;

Liceo Montale a.s. 2019/20 Classe I sezione M indirizzo Linguistico|

12

Tipologia delle prove utilizzate Scritte , colloqui , test a risposta multipla.

Insiemistica

Definizione di insieme

Rappresentazioni di insiemi : tabulare, grafica e con la proprietà caratteristica

Operazioni tra insiemi: unione, intersezione, differenza, prodotto cartesiano e sua rappresentazione

grafica.

Proprietà delle operazioni : associativa, commutativa, distributiva Sottoinsiemi propri e impropri.

L’inclusione propria e impropria.

Algebra

I numeri L’insieme Q dei numeri razionali come ampliamento di Z

Definizione di numero razionale.

Trasformazione in frazione di numeri decimali

Il concetto di numero irrazionale.

Operazioni tra numeri razionali

Le proprietà delle operazioni: commutativa, associativa, distributiva e invariantiva

Il concetto di reciproco

Confronto tra numeri razionali

Potenze ad esponente intero negativo

Rappresentazione di frazioni su una retta orientata

Espressioni numeriche

Le proporzioni e le percentuali

Problemi risolvibili attraverso espressioni

Calcolo letterale Il calcolo letterale come generalizzazione di espressioni numeriche Definizione di monomio .

Page 13: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE DELL’UNIVERSITA’ E DELLA … · 2019-10-25 · Le forme e le funzioni delle parti invariabili del discorso: avverbio, preposizione, congiunzione, interiezione;

Liceo Montale a.s. 2019/20 Classe I sezione M indirizzo Linguistico|

13

Definizione di grado complessivo, grado rispetto ad una lettera, forma canonica.

Operazioni tra monomi: addizione algebrica; moltiplicazione; divisione; potenza; minimo comune

multiplo e massimo comun divisore tra monomi.

Definizione di polinomi e operazioni tra polinomi: addizione algebrica; moltiplicazione; potenza

Definizione di grado complessivo, grado rispetto ad una lettera, polinomio completo, ordinato,

omogeneo. Forma canonica

Espressioni letterali

I prodotti notevoli.

Formalizzazione di problemi attraverso il calcolo letterale

Scomposizione in fattori dei polinomi

Equazioni lineari

Definizione di equazione

Concetto di soluzione e numero massimo di soluzioni di un’equazione

Equazioni equivalenti

Primo e secondo principio di equivalenza.

Regole di cancellazione e trasporto

Problemi risolvibili con le equazioni

Cenni di statistica

I dati e la loro elaborazione con excel

Metodi di rappresentazione

Valori caratteristici e loro interpretazione

Interpretazione e stesura di grafici statistici

Geometria Euclidea La geometria del piano Concetti primitivi

Assiomi di appartenenza e ordine della retta e del piano

Parti della retta e del piano

Teoremi, proprietà e definizioni

Ipotesi e tesi di un teorema e schemi di dimostrazione: logico deduttiva e per assurdo. Esempi

Figure nel piano convesse e concave.

Il concetto di congruenza

Page 14: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE DELL’UNIVERSITA’ E DELLA … · 2019-10-25 · Le forme e le funzioni delle parti invariabili del discorso: avverbio, preposizione, congiunzione, interiezione;

Liceo Montale a.s. 2019/20 Classe I sezione M indirizzo Linguistico|

14

I segmenti

Operazioni e confronto con i segmenti

Le poligonali

Gli angoli:

Costruzione con riga e compasso di : angoli congruenti, bisettrice di un angolo, punto medio di un

segmento

Operazioni e confronto con gli angoli

Angoli consecutivi, adiacenti, angoli particolari: retti, giro, complementari, supplementari esplementari e

nulli.

Disegno corretto delle figure individuazione di ipotesi e tesi

Dimostrazione di problemi su segmenti ed angoli

Teorema sugli angoli complementari o supplementari dello stesso angolo con dimostrazione.

Teorema degli angoli opposti al vertice con dimostrazione

I triangoli: definizione ed elementi di triangoli: vertici, lato opposto al vertice, mediane, bisettrici,

altezze.

Classificazione dei triangoli rispetto ai lati e rispetto agli angoli.

I triangoli e i criteri di congruenza primo secondo e terzo .

Laboratorio di informatica

Utilizzo per i concetti iniziali del programma Cabri_Geometre

Utilizzo dell’excel per elaborazioni statistiche

Disegno di elementi con riga e compasso

Page 15: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE DELL’UNIVERSITA’ E DELLA … · 2019-10-25 · Le forme e le funzioni delle parti invariabili del discorso: avverbio, preposizione, congiunzione, interiezione;

Liceo Montale a.s. 2019/20 Classe I sezione M indirizzo Linguistico|

15

FRANCESE

Docente: prof.ssa Tiziana Maradei

Isabelle Couderc

Libri di testo adottati: Coup de Coeur, Bruneri Ghioldi, Minerva scuola, 2014. Parcours Civilisation

Ma grammaire de français, Bidaud, Grange, Rizzoli, 2019

Metodologie didattiche:

lezione frontale, lavoro di gruppo, insegnamento individualizzato, problem solving, simulazioni

Mezzi e strumenti di lavoro:

libri di testo, materiale audiovisivo, multimediale

Valutazione degli apprendimenti – criteri:

Verifiche scritte, verifiche flash, esercizi, prove semi-strutturate, esercizi di ascolto e comprensione

Obiettivi da conseguire:

• Competenze:

-Leggere e comprendere testi di diversa natura

-Esprimersi oralmente e per iscritto con chiarezza e correttezza, adeguando l’esposizione ai diversi

contesti

- Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi

• Capacità:

-Esprimersi ed interagire in maniera semplice in situazioni comunicative quotidiane

-Comprendere in modo globale e selettivo testi orali e scritti su argomenti noti inerenti la sfera

personale

-Produrre testi orali e scritti lineari per riferire fatti e descrivere situazioni inerenti ad ambienti vicini ad

esperienze personali.

-Riflettere sugli elementi linguistici con riferimento a fonologia, morfologia, sintassi, lessico e sugli usi

linguistici, anche in un’ottica comparativa con la lingua italiana

• Conoscenze:

Grammatica:

Gli articoli definiti e indefiniti, i numeri ordinali, la formazione del plurale, la formazione del femminile,

i pronomi soggetto e on, le preposizioni con i nomi di città e paesi, la negazione, gli aggettivi possessivi,

Qu’est-ce que c’est?, Il y a, le preposizioni di luogo, l’interrogazione, l’imperativo, i verbi pronominali, Il

presente progressivo, Pourquoi/Parce que, i numeri da 0 a 100, c’est/Il est, gli aggettivi dimostrativi, il

futuro, Très, beaucoup, beaucoup de, i verbi in -ger, -cer, -eter, -eler, gli articoli partitivi, Rien,

personne, plus jamais, i pronomi complemento, il passato recente, il futuro semplice, Qui e que, Dont e

où, il passato prossimo, l’accordo del participio prossimo con être, l’imperfetto, Dans, depuis, il y a, i

suoni nasali, i dittonghi e i trittonghi.

Comunicazione:

Entrare in contatto, salutare, domandare e dire come va, ringraziare, presentarsi e presentare qualcuno,

descriversi e descrivere qualcuno nell’aspetto fisico e nel carattere, descrivere come si è vestiti,

domandare e dire la data e l’ora, chiedere informazioni sul tragitto, fare compre, domandare il prezzo e

pagare, parlare dei propri gusti e preferenze, descrivere la propria giornata, invitare e rispondere ad un

invito.

Lessico:

Page 16: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE DELL’UNIVERSITA’ E DELLA … · 2019-10-25 · Le forme e le funzioni delle parti invariabili del discorso: avverbio, preposizione, congiunzione, interiezione;

Liceo Montale a.s. 2019/20 Classe I sezione M indirizzo Linguistico|

16

I numeri fino a 100, l’amicizia, i paesi e le nazionalità, i colori, i mestieri, i trasporti, le azioni quotidiane,

il corpo, il tempo libero, l’aspetto fisico, il carattere, il materiale scolastico, la città, Natale e le sue

tradizioni,

la famiglia, il lavoro, il cibo, i negozi, l’abbigliamento, le stagioni e il meteo, le vacanze.

Nelle ore di compresenza vengono ripresi e approfonditi gli argomenti presenti nelle unità svolte

Page 17: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE DELL’UNIVERSITA’ E DELLA … · 2019-10-25 · Le forme e le funzioni delle parti invariabili del discorso: avverbio, preposizione, congiunzione, interiezione;

Liceo Montale a.s. 2019/20 Classe I sezione M indirizzo Linguistico|

17

PROGRAMMA DI SPAGNOLO

PROF.SSA RACHELE CICCOTTI

OBIETTIVI

Nel corso di questo priomo anno di studio della lingua spagnola la classe assimilerà le strutture

linguistiche relative ad un livello A1-A2 del Marco Común de Referencia. Sarà quindi in grado di

disimpegnarsi in situazioni di vita quotidiana e di usare le strutture linguistiche di base in maniera

fluente. Inoltre gli alunni verranno introdotti All’universo ispano attraverso lo studio di alcuni

argomenti di civiltà.

COMPETENZE

In questa prima fase di studio della lingua si utilizzerà un metodo comunicativo che tenderà a rafforzare

prima di tutto le competenze di comprensione orale e scritta. Successivamente si passerà al progressivo

rafforzarsi delle competenze di produzione orale e scritta sulla base degli argomenti grammaticali e

lessicali affrontati. Gli studenti verranno chiamati a produrre testi via via più complessi e a comunicare

oralmente in situazioni e contesti di diversa tipologia. Per le copetenze minime richieste vedere le

FUNZIONI LINGUISTICHE

CONTENUTI

Si affronterà lo studio delle strutture grammaticali previste dal livello A1 e di alcune previste dal livello

A2 ampliando progressivamente le capacità comunicative ed i campi lessicali necessari per potersi

relazionare in situazioni quotidiane sempre più complesse. Inoltre gli studenti verranno introdotti ad

alcune tematiche geografiche e culturali della Spagna e dell’America Latina. Per i contenuti specifici si

rimanda alla pagina seguente.

METODI E SUSSIDI

Il metodo in uso è : Juntos ZANICHELLI

La grammatica in uso è : Ahora sí EDINUMEN

Si prevede lo svolgimento dei due terzi degli argomenti e delle attività proposte dal testo. Si prevede

inoltre la visione di un video film o cartone animato) in lingua e l’uso dell’aula di informatica per

familiarizzare con siti spagnoli quali il portale dell’Istituto Cervantes e per effettuare ricerche tematiche

o attività interattive. Si utilizzerà anche materiale audio e video nel in aula tramite la LIM.

Page 18: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE DELL’UNIVERSITA’ E DELLA … · 2019-10-25 · Le forme e le funzioni delle parti invariabili del discorso: avverbio, preposizione, congiunzione, interiezione;

Liceo Montale a.s. 2019/20 Classe I sezione M indirizzo Linguistico|

18

MODALITA’ DI VERIFICA E VALUTAZIONE

Le verifiche scritte con scadenza periodica verteranno sugli argomenti lingustici affrontati nel corso

delle settimane precedenti. Non si prevede l’uso del dizionario data la necessità di valutare la corretta

assimilazione delle strutture nonché del lessico. La valutazione orale si baserà su interrogazioni frontali

e su interventi significativi ripetuti nel tempo. Inoltre si effettueranno attività di gruppo volte a

migliorare la socializzazione in classe e a sollecitare il lavoro di équipe.Verranno altresì prese in

considerazione la serietà, la partecipazione e la frequenza alle lezioni. La verifica del mese di maggio

consisterà in una tarea final che darà la possibilità agli alunni di dimostrare l’avvenuta assimilazione di

tutti i contenuti, sia grammaticali che lessicali, affrontati durante l’anno.

CONTENUTI GRAMMATICALI (in grassetto gli OBIETTIVI MINIMI)

alfabeto, pronuncia, fonemas artículos, demostrativos, posesivos, números regla del acento pronombres sujetos, reflexivos, directos e indirectos verbo SER y ESTAR (diferencia de uso) uso de HAY y ESTAR presente de indicativo de los verbos regulares en AR-ER-IR irregularidades del presente de indicativo perífrasis ESTAR + gerundio – IR A+ infinitivo perífrasis de obligación (tener que + infinitivo, hay que+infinitivo) uso de las preposiciones principales (lugar y tiempo) uso de POR y PARA ubicadores (encima de, delante de....) imperativo afirmativo (tú-vosotros)

CONTENUTI LESSICALI (IN GRASSETTO I CONTENUTI MINIMI)

saludos y despedidas objetos en el aula y asignaturas adjetivos físicos y de personalidad colores la casa y el barrio las acciones habituales el ordenador las tiendas y la compra el tiempo atmosférico la comida el restaurante las prendas

Page 19: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE DELL’UNIVERSITA’ E DELLA … · 2019-10-25 · Le forme e le funzioni delle parti invariabili del discorso: avverbio, preposizione, congiunzione, interiezione;

Liceo Montale a.s. 2019/20 Classe I sezione M indirizzo Linguistico|

19

las aficiones el zodiaco días de la semana, meses, estaciones medios de transporte

FUNZIONI LINGUISTICHE (IN GRASSETTO LE COMPETENZE MINIME )

saludar y despedirse presentarse hablar de sus aficiones describir a una persona fisícamente y de carácter hablar por teléfono darse una cita pedir la hora pedir en un restaurante, en una tienda describir las prendas describir el colegio, la casa y el barrio expresar sencillas opiniones expresar acciones futuras y dar previsiones hablar del tiempo atmosférico describir un día típico pedir y dar informaciones por la calle

En las horas de conversación se estudiarán algunos aspectos fundamentales de España y Latino

América (los diferentes tipos de español, la comida española, las costumbres de España, las

Comunidades Autónomas, la Geografía de España...). Se verán también videos sencillos, se harán

trabajos de búsqueda en Internet y se trabajará con las letras de algunas canciones.

Se profundizará los argumentos lexicales y gramaticales.

Page 20: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE DELL’UNIVERSITA’ E DELLA … · 2019-10-25 · Le forme e le funzioni delle parti invariabili del discorso: avverbio, preposizione, congiunzione, interiezione;

Liceo Montale a.s. 2019/20 Classe I sezione M indirizzo Linguistico|

20

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E CIVILTA’ INGLESE

Prof.ssa Maria Grazia De Ascentiis

OBIETTIVI SPECIFICI DELLA DISCIPLINA Raggiungimento nel biennio di un livello di padronanza riconducibile al livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue attraverso l’integrazione delle abilità dI ascolto, lettura, produzione orale, produzione scritta, interazione orale e interazione scritta. Lo studente dovrà gradualmente riconoscere, rielaborare ed interiorizzare modalità di comunicazione e regole della lingua che applicherà in modo sempre più autonomo e consapevole. Per gli obiettivi minimi della disciplina si fa riferimento a quanto deliberato dal Dipartimento di Lingue Straniere dell’Istituto - vedi verbale n°23 del 09/09/2016

CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE

Aspetti comunicativi, socio-linguistici e paralinguistici della interazione e della produzione orale in relazione al contesto e agli interlocutori. Strutture morfosintattiche, ritmo e intonazione della frase adeguati al contesto comunicativo. Strategie per la comprensione globale e selettiva di testi scritti inerenti alla sfera personale e sociale. Caratteristiche delle principali tipologie testuali: fattori di coerenza e di coesione del discorso. Lessico e fraseologia relativi agli argomenti di studio, varietà espressive e di registro. Tecniche d’uso dei dizionari, bilingue, monolingue, anche multimediali. Aspetti socio-culturali dei Paesi anglofoni (modulo di apprendimento in collaborazione con la docente di Geostoria)

Interagire con una certa spontaneità in brevi conversazioni su argomenti familiari inerenti la sfera personale e lo studio. Distinguere ed utilizzare le principali tipologie testuali. Comprendere in modo globale e selettivo idee principali e specifici dettagli di testi relativamente complessi, inerenti la sfera personale, l’attualità, o il settore d’indirizzo. Produrre testi lineari e coesi per esprimere in modo chiaro e semplice opinioni, intenzioni, riferire fatti e descrivere situazioni ed esperienze personali. Riflettere sul sistema e sugli usi linguistici anche in un’ottica comparativa con la lingua italiana. Comprendere gli aspetti relativi alla cultura dei paesi di cui si studia la lingua cogliendone le specificità formali e culturali. Riconoscere similarità e diversità tra fenomeni culturali di paesi di lingua diversa. Riflettere sulle strategie di apprendimento della lingua straniera al fine di sviluppare autonomia nello studio.

Utilizzare la lingua inglese per interagire nella lingua straniera in maniera adeguata sia agli interlocutori che al contesto. Parlare di attività abituali e /o in corso di svolgimento Parlare di quantità e fare paragoni. Esprimere opinioni e confrontarsi con gli altri. Descrivere persone. Parlare della famiglia, della casa, interessi,scuola,Internet, ambiente Parlare di esperienze. Parlare di doti e qualità Esprimere accordo e disaccordo. Dare dei suggerimenti Esprimere desideri e gusti.

Page 21: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE DELL’UNIVERSITA’ E DELLA … · 2019-10-25 · Le forme e le funzioni delle parti invariabili del discorso: avverbio, preposizione, congiunzione, interiezione;

Liceo Montale a.s. 2019/20 Classe I sezione M indirizzo Linguistico|

21

Utilizzare in autonomia i dizionari, per una scelta lessicale adeguata al contesto.

METODOLOGIE

Il metodo di insegnamento adottato si baserà su un approccio comunicativo mirato allo sviluppo delle quattro abilità ricettive e produttive in modo adeguato al contesto per agevolare il raggiungimento delle competenze sia di ambito che trasversali Le lezioni saranno strutturate in unità di apprendimento. Durante le lezioni si insisterà sull’aspetto fonologico, utilizzando materiale audio con esercitazioni di comprensione all’ascolto. Riguardo all’analisi e allo studio delle strutture e delle funzioni morfologico-sintattiche, così come del lessico, si procederà con l’evidenziazione delle nuove regole / vocaboli presenti nel testo scritto/orale, la riflessione sulle nuove regole e il riutilizzo delle strutture / lessico con esercizi scritti e orali. Si utilizzeranno strategie per guidare gli studenti alla produzione autonoma e personale di semplici testi. Verrà svolto un lavoro in plenum al momento della presentazione degli argomenti e del controllo del lavoro svolto dagli alunni. Si effettueranno attività gruppo. (peer education-debate) In itinere saranno poste in atto strategie didattiche volte sia al recupero di eventuali carenze linguistico- grammaticali degli alunni che al consolidamento / potenziamento delle conoscenze, abilità e competenze. L’attività didattica verrà coadiuvata dalla docente di conversazione che presenterà argomenti di discussione alla classe sia su tematiche attinenti alle esperienze e al vissuto degli studenti che legate allo sviluppo di temi di civiltà e tradizione dei paesi anglofoni.

MODALITA’ DI VERIFICA E DI VALUTAZIONE Si verificherà e valuterà l’adeguatezza della programmazione alla situazione classe per la correzione di eventuali errori di impostazione. Gli indicatori che si prenderanno in considerazione sono: le competenze attraverso conoscenze e contenuti adeguati nel loro graduale sviluppo. Da queste informazioni si potranno trarre le necessarie indicazioni sulle competenze da promuovere successivamente. La valutazione sarà trasparente e condivisa, tesa a far sì che lo studente abbia piena consapevolezza dei traguardi da raggiungere e di quelli raggiunti. Essa sarà la somma dei vari momenti di crescita e apprendimento reale dei singoli alunni e si avvarrà di prove scritte ed orali basate su tecniche note agli alunni. Si prevedono inoltre verifiche multidisciplinari al termine di attività programmate all’interno del progetto di innovazione didattica nell’aula 3.0. Le verifiche si articoleranno sull’osservazione continua e il controllo sistematico dei compiti svolti a casa, nonché delle conoscenze e competenze sia orali che scritte tramite domande in situazione di comunicazione reale in classe tra insegnante /alunno, alunno/alunno, brevi redazioni di testi descrittivi, controllo delle strutture grammaticali e lessicali (esercizi di completamento, trasformazione, ecc.) . STRUMENTI DI LAVORO Libri di testo: Gallagher/ Galuzzi - Mastering Grammar – Pearson

Spiazzi,Tavella,Layton – performer B1 – vol.1 - Zanichelli

Page 22: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE DELL’UNIVERSITA’ E DELLA … · 2019-10-25 · Le forme e le funzioni delle parti invariabili del discorso: avverbio, preposizione, congiunzione, interiezione;

Liceo Montale a.s. 2019/20 Classe I sezione M indirizzo Linguistico|

22

Testi didattici integrativi; sussidi audio visivi, Lim.

PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE Prof. Neri Mercatelli

OBIETTIVI FORMATIVI Il percorso formativo nel corso di scienze per il biennio ha come obiettivo principale il raggiungimento della consapevolezza da parte degli alunni di far parte di un sistema complesso, in cui le diverse componenti sono in stretta relazione. Questo sistema, chiamato Sistema Terra, presenta una rete di interazioni che viene notevolmente influenzata dalla comunità antropica. L’uomo, sfruttando le capacità di adattamento dinamico proprie di tale sistema, non è consapevole degli eventuali danni che possono seguire ai benefici immediati di un continuo prelievo di materie prime dal pianeta e ad una continua dispersione di rifiuti in esso. A tale consapevolezza ci si può avvicinare conoscendo meglio sé stessi (dal punto di vista biochimico che anatomo-fisiologico), la biosfera (in cui si vive in relazione a tutti gli altri viventi), l’atmosfera e l’idrosfera e i loro delicati equilibri e l’enorme disponibilità di materiali presenti nella litosfera. In quest’ottica la collocazione della Terra all’interno dell’Universo completa il quadro generale di conoscenze e consapevolezza che gli alunni devono raggiungere. Gli obiettivi formativi principali sono:

l’osservazione di sé e del mondo circostante,

l’interrogazione continua sui fenomeni di causa-effetto che regolano la vita,

il pensiero critico e cosciente delle influenze dei mass media,

il rispetto per ciò che ci sembra di non comprendere, per sé stessi e per l’ambiente circostante OBIETTIVI DIDATTICI La velocità di accumulo di dati e conoscenze nuove nel campo scientifico, spinge ad un sempre rinnovato spirito critico e di sintesi. Gli obiettivi principali sono: acquisizione di conoscenze

l’ordinamento delle preconoscenze

il completamento delle conoscenze dei concetti e dei fenomeni propri della materia,

la conoscenza di relazioni, criteri e procedimenti,

la conoscenza di principi, leggi e teorie, sviluppo di competenze Le competenze richiamano le COMPETENZE CHIAVE PER LA CITTADINANZA e sono state elaborate dal Dipartimento di Scienze Naturali del Liceo Montale COMPETENZE PER IL BIENNIO

saper riconoscere i fenomeni naturali mediante una loro osservazione, analisi e descrizione

riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità

individuare una risoluzione possibile di un problema

distinguere tra opinioni e interpretazioni personali ed evidenze scientifiche

Page 23: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE DELL’UNIVERSITA’ E DELLA … · 2019-10-25 · Le forme e le funzioni delle parti invariabili del discorso: avverbio, preposizione, congiunzione, interiezione;

Liceo Montale a.s. 2019/20 Classe I sezione M indirizzo Linguistico|

23

padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbali nei contesti scientifici

collaborare e partecipare in ambiente scientifico

agire in modo autonomo e responsabile nell’organizzazione e pianificazione di un lavoro Si provvederà in un primo periodo a rafforzare gli strumenti logico-matematici per una migliore padronanza dei dati scientifici, in modo che gli alunni sappiano ordinare e classificare oggetti, informazioni e dati, capacità che dovrebbero essere state acquisite nel corso della scuola media primaria. Seguirà secondo le indicazioni ministeriale un corso di chimica fino alla pausa natalizia e la chiusura del primo quadrimestre, durante il quale si affronterà la descrizione del microcosmo (la materia allo stato elementare). Nel secondo quadrimestre si affronterà il corso di scienze ella terra vero e proprio, fino ad arrivare alla descrizione del macrocosmo galassie ed universo) per la fine dell’anno scolastico. Viene di seguito allegata la programmazione temporale degli argomenti, la griglia di valutazione che verrà di seguito elaborata in accordo con il Consiglio di Classe. Durante l’anno, qualora fosse necessario, saranno attivati corsi di recupero in itinere. Attività extracurriculari Si prevedono nel corso dell’anno scolastico visite guidate di carattere scientifico come per esempio un campo scuola in Abruzzo. Quindi ci potrebbero essere visite ad eventuali mostre o manifestazioni culturali attinenti al programma svolto e compatibilmente con tutte le altre attività previste dal Consiglio di Classe. Libri di testo adottati

Chimica: Esplorare la chimica 1, Pistarà, Atlas

Scienze della terra: Terra-Edizione Blu volume unico, Palmieri, Parotto

Page 24: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE DELL’UNIVERSITA’ E DELLA … · 2019-10-25 · Le forme e le funzioni delle parti invariabili del discorso: avverbio, preposizione, congiunzione, interiezione;

Liceo Montale a.s. 2019/20 Classe I sezione M indirizzo Linguistico|

24

TABELLA di PROGRAMMAZIONE 2019/20

CONTENUTI MODALITA’ di LAVORO SPAZI e STRUMEN

TI

TIPOLOGIE di VERIFICA

PERIODO

Ripasso degli strumenti matematici elementari Grandezze fisiche fondamentali e derivate. Le principali unità di misura del SI.

Lezioni frontali/partecipate, esercizi applicativi, lettura del libro di testo.

Libri di testo, aula curriculare.

Test d’ingresso

settembre

Miscele e sostanze pure. Metodi di separazione. Gli stati fisici della materia: ed i passaggi di stato.

Lezioni frontali/partecipate, esercizi applicativi, lettura del libro di testo

Libri di testo, aula curriculare, laboratorio, proiezione di video

Verifiche scritte/orali

ottobre

Elementi e composti. Le leggi ponderali.

Lezioni frontali/partecipate, esercizi applicativi, lettura del libro di testo.

Libri di testo, aula curriculare, laboratorio

Verifiche scritte/orali

novembre

La struttura dell’atomo. La tavola periodica degli elementi. I principali legami chimici.

Lezioni frontali/partecipate, esercizi applicativi, lettura del libro di testo

Libri di testo, aula curriculare, laboratorio

Verifiche scritte/orali

dicembre

L’universo e i corpi celesti, stelle, galassie.

Lezioni frontali/partecipate, esercizi applicativi, lettura del libro di testo. Attività di laboratorio

Libri di testo, aula curriculare

Verifiche scritte/orali

gennaio

Il sistema solare e le leggi di rotazione dei pianeti.

Lezioni frontali/partecipate, esercizi applicativi, lettura del libro di testo

Libri di testo, aula curriculare, proiezione di video

Verifiche scritte/orali

febbraio

Il sistema terra: struttura, dimensioni, prove e conseguenze del moto di rotazione e di rivoluzione della terra. I calendari e la misura del tempo. Il sistema terra-luna.

Lezioni frontali/partecipate, esercizi applicativi, lettura del libro di testo

Libri di testo, aula curriculare, proiezione di video

Verifiche scritte/orali

marzo

L’idrosfera: morfologia e dinamismo dei vari stadi dell’acqua. Interazioni con la comunità antropica. L’inquinamento delle acque.

Lezioni frontali/partecipate, esercizi applicativi, lettura del libro di testo. Attività di laboratorio

Libri di testo, aula curriculare, laboratorio

Verifiche scritte/orali

aprile

L’atmosfera: struttura e composizione. Parametri chimico fisici dell’atmosfera.

Lezioni frontali/partecipate, esercizi applicativi, lettura del libro di testo

Libri di testo, aula curriculare

Verifiche scritte/orali

maggio

Page 25: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE DELL’UNIVERSITA’ E DELLA … · 2019-10-25 · Le forme e le funzioni delle parti invariabili del discorso: avverbio, preposizione, congiunzione, interiezione;

Liceo Montale a.s. 2019/20 Classe I sezione M indirizzo Linguistico|

25

Principali fenomeni atmosferici: venti e precipitazioni meteoriche. Inquinamento atmosferico.

Page 26: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE DELL’UNIVERSITA’ E DELLA … · 2019-10-25 · Le forme e le funzioni delle parti invariabili del discorso: avverbio, preposizione, congiunzione, interiezione;

Liceo Montale a.s. 2019/20 Classe I sezione M indirizzo Linguistico|

26

OBIETTIVI MINIMI Conoscenze di Chimica: le grandezze fondamentali, massa e peso, volume e densità, temperatura e calore, energia. Gli stati fisici della materia. I composti e gli elementi, le miscele. Cenni alla struttura dell'atomo (particelle subatomiche, numero atomico e numero di massa, isotopi e ioni). La tavola periodica (organizzazione in periodi e gruppi, metalli, non metalli, elementi di transizione, gas nobili).

Conoscenze di Scienze naturali: L'Universo (origine ed evoluzione), le stelle (caratteristiche principali), il sistema solare, il Sole (struttura e composizione), la terra ed i moti terrestri, la luna struttura, principali moti e fasi lunari). L’alternanza delle stagioni. L’idrosfera, l’atmosfera struttura e composizione), fenomeni metereologici (venti e cicloni).

Competenze

Lo studente dovrà essere in grado di saper riconoscere e descrivere fenomeni naturali avvalendosi dell’utilizzo di schemi, simboli, tabelle e grafici.

Contenuti essenziali

CHIMICA La materia e le sue caratteristiche fondamentali e derivate. Il sistema internazionale delle unità di misura. La lunghezza, la massa e il peso, la mole, il tempo, la densità; energia e lavoro, energia cinetica, energia potenziale. Temperatura e calore. Il metodo scientifico. Le trasformazioni fisiche; gli stati della materia; sistemi omogenei ed eterogenei, sostanze pure e miscugli; miscugli eterogenei. Passaggi di stato. Metodi di separazione di sostanze e miscugli. Trasformazioni chimiche, elementi e composti, la tavola periodica ed i principali gruppi. Le leggi ponderali di Lavoiser, Proust. La struttura atomica. Dalton Le particelle subatomiche. Il numero atomico e il numero di massa. Gli isotopi. Modello atomico di Thomson e esperimento della lamina d’oro di Rutherford. L’atomo di Bohr. L’atomo secondo il modello a gusci. I livelli energetici e la loro correlazione con i periodi e i gruppi della tavola periodica. Anioni e cationi. La tavola periodica. Metalli, non metalli, elementi di transizione. SCIENZE NATURALI L’Universo. La teoria del Big Bang. La Via Lattea, i diversi tipi di stelle, le costellazioni. Luminosità stellare, spettri e magnitudine. Le nebulose. Le galassie. L’espansione dell’Universo. Elementi di meccanica celeste: le tre leggi di Keplero e la legge di gravitazione universale di Newton Il sistema solare: il Sole - struttura ed attività. I pianeti ed i satelliti, i corpi minori (Plutone, asteroidi, meteoroidi, comete) La terra. Forma e le dimensioni. Longitudine e latitudine. Rivoluzione e rotazione. Le stagioni: equinozi e solstizi. Le fasce climatiche. Il sistema terra-luna. I movimenti della Luna: rotazione, rivoluzione, traslazione. Le fasi lunari e l’eclissi. L’idrosfera. Idrosfera marina. Mari ed oceani. Temperatura, densità e salinità delle acque marine. Fondali oceanici. Dorsali e fosse. Moto ondoso, correnti e maree. Inquinamento delle acque marine: chimico, organico, da petrolio. Idrosfera continentale. Le falde idriche artesiane e freatiche, le sorgenti. L’inquinamento delle acque continentali: chimico, organico, da discarica, in fiumi, falde e laghi. L’atmosfera: strati principali. Temperatura e riscaldamento dell’atmosfera. La Pressione. Cicloni e anticicloni, i venti, le perturbazioni atmosferiche.

Page 27: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE DELL’UNIVERSITA’ E DELLA … · 2019-10-25 · Le forme e le funzioni delle parti invariabili del discorso: avverbio, preposizione, congiunzione, interiezione;

Liceo Montale a.s. 2019/20 Classe I sezione M indirizzo Linguistico|

27

SCIENZE MOTORIE

Docente Manuela Manganelli

LINEE GENERALI E COMPETENZE

L’insegnamento delle Scienze Motorie e Sportive, naturale proseguimento della scuola secondaria di

primo grado, costituisce un prezioso contributo alla formazione dello studente, veicolando

l’apprendimento di competenze motorie, sportive, espressive, emotive, sociali, patrimonio

indispensabile per una crescita sana ed armonica della persona. Superando la vecchia dicotomia corpo-

mente le rinnovate Scienze Motorie e Sportive si propongono come elemento essenziale per lo

sviluppo integrale del giovane, attraverso esperienze, scoperte, prese di coscienza e abilità nuove, che

diventano patrimonio personale dell’alunno.

L’insegnamento dell’Educazione Fisica sarà presente all’interno del curricolo liceale per un monte ore complessivo di 330 ore nel quinquennio , corrispondente a 66 ore annuali, ovvero 2 ore settimanali.

Al termine del percorso liceale lo studente dovrà:

1. Aver acquisito il valore della propria corporeità come manifestazione di una personalità equilibrata e stabile;

2. Aver consolidato una cultura motoria e sportiva quale costume di vita;

3. Aver raggiunto un completo sviluppo corporeo e della capacità attraverso l’utilizzo e l’incremento delle capacità motorie e delle funzioni neuromuscolari;

4. Aver acquisito una solida conoscenza e pratica di alcuni sport individuali e di squadra valorizzando le attitudini personali;

5. Aver sperimentato e compreso il valore del linguaggio del corpo.

6. Aver affrontato e assimilato problemi legati all’alimentazione, alla sicurezza in ambito sportivo e alla propria condizione fisica, utili per acquisire un corretto e sano stile di vita.

7. Aver acquisito una conoscenza ed un’esperienza diretta in ambito sportivo nei diversi ruoli per poter valutare e apprezzare lo sport come valore di confronto e come momento formativo utile a favorire l’acquisizione di comportamenti sociali corretti per un inserimento consapevole nella società e nel mondo del lavoro.

Page 28: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE DELL’UNIVERSITA’ E DELLA … · 2019-10-25 · Le forme e le funzioni delle parti invariabili del discorso: avverbio, preposizione, congiunzione, interiezione;

Liceo Montale a.s. 2019/20 Classe I sezione M indirizzo Linguistico|

28

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

PRIMO BIENNIO

Nel primo biennio, dopo aver verificato i livelli di apprendimento conseguiti nel corso del primo ciclo dell’istruzione, sarà dedicato un percorso didattico specifico atto a colmare eventuali lacune, e a definire e ampliare negli studenti le capacità coordinative e condizionali per permettere loro di realizzare schemi motori complessi che possano permettergli di affrontare diverse attività motorie e sportive.

Sono stati identificati quattro nuclei fondanti nell’ambito dei quali sono state individuate le competenze e le relative conoscenze e abilità da raggiungere.

NUCLEI FONDANTI:

CORPO, SUA ESPRESSIVITA’ E CAPACITA’ CONDIZIONA

LI

LA PERCEZIONE SENSORIALE, MOVIMENTO,

SPAZIO-TEMPO E

CAPACITA’ COORDINATIV

E

GIOCO, GIOCO-

SPORT E SPORT

SICUREZZA E SALUTE

COMPETENZE:

Svolgere attività motorie adeguandosi ai diversi contesti ed esprimere le azioni attraverso la gestualità

Utilizzare gli stimoli percettivi per realizzare in modo idoneo ed efficace l’azione motoria richiesta

Conoscere e praticare in modo corretto ed essenziale i principali giochi sportivi e sport individuali

Conoscere il proprio corpo e la propria condizione fisica, le norme di comportamento per la prevenzione di infortuni e del primo soccorso .

CONOSCENZE

Conoscere il proprio corpo, la sua funzionalità e le capacità condizionali; riconoscere la differenza tra movimento funzionale ed espressivo.

Conoscere il sistema delle capacità motorie coordinative, che sottendono la prestazione motoria e sportiva.

Conoscere gli aspetti essenziali della terminologia, regolamento e tecnica degli sport;

Conoscere i principi fondamentali di prevenzione ed attuazione della sicurezza personale in palestra e negli spazi aperti.

Conoscere gli elementi fondamentali del primo soccorso e della alimentazione.

Page 29: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE DELL’UNIVERSITA’ E DELLA … · 2019-10-25 · Le forme e le funzioni delle parti invariabili del discorso: avverbio, preposizione, congiunzione, interiezione;

Liceo Montale a.s. 2019/20 Classe I sezione M indirizzo Linguistico|

29

ABILITA’

Percezione, consapevolezza ed elaborazione di risposte motorie efficaci e personali in situazioni semplici. Assumere posture corrette a carico naturale.

Consapevolezza di una risposta motoria efficace ed economica.

Organizzare la fase di avviamento e di allungamento muscolare in situazioni semplici.

Praticare in modo essenziale e corretto dei giochi sportivi e degli sport individuali.

Adottare un sano stile di vita.

COMPORTAMENTO

Saper riconoscere ed esprimere in modo corretto le proprie tensioni emotive.

Rispetto delle regole, delle persone e dell’ambiente.

Applicare le norme di un corretto comportamento sportivo in ambito scolastico (fair play).

Assumere comportamenti funzionali alla sicurezza in palestra, a scuola e negli spazi aperti.

Page 30: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE DELL’UNIVERSITA’ E DELLA … · 2019-10-25 · Le forme e le funzioni delle parti invariabili del discorso: avverbio, preposizione, congiunzione, interiezione;

Liceo Montale a.s. 2019/20 Classe I sezione M indirizzo Linguistico|

30

OBIETTIVI DIDATTICI MINIMI DEL PRIMO BIENNIO (Profilo in uscita)

Al termine del primo biennio di studio lo studente dovrà essere in grado di:

Tollerare un lavoro per un tempo prolungato.

Vincere resistenze a carico naturale.

Compiere azioni semplici nel minor tempo possibile.

Sviluppare un controllo segmentario del proprio corpo.

Svolgere compiti motori in situazioni anche inusuali, tali da richiedere la conquista, il mantenimento ed il recupero dell’equilibrio.

Essere in grado di conoscere e praticare almeno uno sport di squadra ed uno individuale.

Acquisire una conoscenza progressiva del proprio corpo e la sua funzionalità.

Essere in grado di realizzare un semplice avviamento e relativa fase di allungamento muscolare di una lezione.

Acquisire coscienza rispetto ai problemi legati all’ecologia ed adottare stili di vita che contribuiscano alla salvaguardia dell’ambiente

VERIFICHE E VALUTAZIONI Attraverso tali strumenti è possibile attuare una valutazione mediante un confronto tra quanto

espresso all’inizio di un percorso didattico e quanto è stato via via appreso nel curricolo. Il confronto tra condizioni d’entrata e finali permetterà di evidenziare il reale guadagno formativo realizzato dall’allievo, l’efficacia del processo didattico attuato.

Un’attività centrata sul riconoscimento delle competenze acquisite rappresenta un’opportunità di superamento della prospettiva disciplinare articolata esclusivamente per contenuti. Il passaggio da un modello formativo tradizionale a un sistema basato su unità capitalizzabili (quindi su una formazione centrata sulle competenze) implica il riferimento a modelli progettuali orientati alla flessibilità ed alla modularità dell’offerta formativa.

ATTIVITA’ SPORTIVA EXTRACURRICOLARE

Per quanto riguarda le attività extracurricolari si proseguirà con l’attività del Centro Sportivo Scolastico secondo le indicazioni del M.I.U.R.- Ufficio Scolastico Regionale.

Il raggiungimento di rilevanti prestazioni e/o la partecipazione assidua alla suddetta attività verrà tenuta in considerazione nella valutazione finale dell’alunno.

Page 31: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE DELL’UNIVERSITA’ E DELLA … · 2019-10-25 · Le forme e le funzioni delle parti invariabili del discorso: avverbio, preposizione, congiunzione, interiezione;

Liceo Montale a.s. 2019/20 Classe I sezione M indirizzo Linguistico|

31

Griglia di valutazioni

descrittori Gravemente

insufficiente

insufficiente sufficiente discreto buono Ottimo- eccellente

1-4 4-5 6 7 8-9 9-10

Conoscenze teoriche ( anche per studenti esonerati e con disabilità motorie), uso del linguaggio tecnico specifico.

Inesistenti o molto scorrette e lacunose

Imprecise e frammentarie

Sostanzialmente corrette, ma superficiali, terminologia non appropriata

Organiche e chiaramente esposte

Approfondite, espresse con terminologia appropriata

Molto approfondite, frutto di un percorso individuale di ricerca e rielaborazione critica, terminologia appropriata

In particolare per gli studenti con disabilità motorie, esonerati, esonerati temporanei e giustificati.

Si distrae e crea disturbo, si rifiuta di collaborare anche quando vengono affidate semplici mansioni

Si distrae e segue in modo discontinuo la lezione. Non è in grado di collaborare nei compiti di giuria ed arbitraggio

Segue la lezione passivamente, risponde alle richieste senza convinzione , non sempre collabora nei compiti di giuria ed arbitraggio

Segue la lezione senza parteciparvi attivamente, risponde alle richieste senza prendere iniziative, collabora comunque nei compiti di giuria ed arbitraggio

Segue costantemente la lezione, collabora con il docente nei compiti di giuria ed arbitraggio

Collabora sempre con un contributo attivo e propositivo; interagisce con i compagni nella gestione delle squadre in fase di gioco utilizzando un linguaggio tecnico e tattico

Impegno e progressi nel rendimento ( anche per disabili ed esonerati)

Scarso e progressi insignificanti

Saltuario e progressi incostanti

Limitato, progressi settoriali

Costante con apprezzabili progressi

Costante e collaborativi, evidenti progressi

Serio e costruttivo, notevoli progressi

Capacità coordinative

Scarsa coordinazione generale, schemi motori incompleti e inadeguati, non ha raggiunto gli obiettivi minimi previsti

Schemi motori poco efficaci, le capacità coordinative non consentono il completo raggiungimento degli obiettivi minimi

Sufficienti capacità coordinative e raggiungimento almeno in parte degli obiettivi minimi

Livello adeguato sia per quanto riguarda gli schemi motori che per le capacità coordinative, pur con qualche limite nell’efficacia applicativa

Ben strutturati gli schemi motori, efficaci e autonome le applicazioni nella pratica motoria

Capacità coordinative ottime. Applicazione autonoma, versatile e creativa degli schemi motori di base

Page 32: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE DELL’UNIVERSITA’ E DELLA … · 2019-10-25 · Le forme e le funzioni delle parti invariabili del discorso: avverbio, preposizione, congiunzione, interiezione;

Liceo Montale a.s. 2019/20 Classe I sezione M indirizzo Linguistico|

32

Capacità condizionali

Scarsa capacità di sopportare minimi carichi di lavoro

Limitata capacità di sopportare carichi di lavoro e non raggiungimento degli obiettivi minimi

Sufficiente capacità di sopportare carichi di lavoro con raggiungimento degli obiettivi minimi previsti

Discreto, anche se non omogeneo, sviluppo di tutte le capacità condizionali

Buone-ottime prestazioni atletiche pur limitatamente ad alcune capacità condizionali

Completa preparazione atletica con perfomance di elevato livello

Competenze di cittadinanza: partecipazione, ruolo nella socializzazione, rispetto delle regole e dei compagni

Estraneità, disturbo, mancanza di rispetto delle regole e dei compagni.

Mancanza di collaborazione, passività, scarso rispetto delle regole e dei compagni.

Partecipazione al dialogo educativo discontinua e non sempre adeguata, collaborazione occasiona le con i compagni, alter no rispetto delle regole

Partecipazione attiva, ruolo aggregante, rispetto diligente delle regole

Partecipazione vivace e produttiva, ruolo aggre- gante e responsabile, rispetto consapevole delle regole

Partecipazione propositiva e costruttiva, ruolo trainante, rispetto maturo e responsabile delle regole

Partecipazione ai G.S.S. e attività parascolastiche

nullo nullo nullo apprezzabile determinante

encomiabile

Page 33: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE DELL’UNIVERSITA’ E DELLA … · 2019-10-25 · Le forme e le funzioni delle parti invariabili del discorso: avverbio, preposizione, congiunzione, interiezione;

Liceo Montale a.s. 2019/20 Classe I sezione M indirizzo Linguistico|

33

IRC

Piano di lavoro di Religione Prof.ssa Flavia D’Angelo

FINALITA’ Contribuire allo sviluppo integrale della personalità dello studente. Offrire elementi culturali per scelte più libere, consapevoli e responsabili. Contribuire allo sviluppo del senso civico, dell’attenzione all’altro e della solidarietà. OBIETTIVI Saper cogliere la dimensione spirituale dell’esistenza umana. Stimolare la motivazione e la curiosità per il dialogo formativo. Rieducare alla scrittura come luogo della riflessione emotiva. CONOSCENZE I molteplici aspetti del fenomeno religioso come possibile risposta agli interrogativi di senso. Regole, modalità e dinamiche della comunicazione umana. Struttura essenziale del documento biblico. COMPETENZE Comunicative: ascolto, interiorizzazione, dialogo. Saper individuare le caratteristiche del linguaggio religioso. CAPACITA’ Rispettare le possibili diverse posizioni etiche e religiose di ogni persona. Saper distinguere in un testo biblico il genere letterario dal contenuto spirituale. Classificare il canone biblico in testi dell’Antico e del Nuovo Testamento. OBIETTIVI MINIMI: Partecipazione attiva al dialogo formativo; conoscenza delle regole della comunicazione umana; saper descrivere gli eventi principali della storia della salvezza e la dimensione religiosa contenuta nelle domande di senso. CONTENUTI Natura dell’I.r.c. e motivazione della sua presenza nella scuola. Caratteristiche comuni alle varie tradizioni religiose. Dai bisogni dell’adolescenza al bisogno di senso. Le origini ed il destino dell’uomo. Scoprire la propria luce interiore. L’esperienza di Nick Vuijcic. La mente al servizio dello spirito. L’ego e le sue illusioni. La paura del giudizio. Il cuore libero dalle paure. La comunicazione: linguaggio verbale e non verbale. Contenuto e relazione. Forme ed espressioni del linguaggio religioso. I simboli, le metafore. La Bibbia: comunicazione e progressiva Rivelazione. Documento storico motivante. Struttura letteraria: Antico e Nuovo Testamento. Alleanza e Creazione: il corpo immagine e somiglianza di Dio. L’Esodo dall’Egitto. I Profeti. Il canto del servo del Signore Isaia). VALUTAZIONE Si terrà conto dell’interesse, della partecipazione attiva al dialogo formativo e del livello di apprendimento degli argomenti affrontati.