nomenclatura tris [modalità compatibilità]...usano iiffiii seguenti suffissi: META-, PIRO- (DI(o...

33
Nomenclatura Chimica

Transcript of nomenclatura tris [modalità compatibilità]...usano iiffiii seguenti suffissi: META-, PIRO- (DI(o...

  • Nomenclatura Chimica

  • Composti binari AmBnIUPAC: pref-B-uro di pref-A

    • NaCl: cloruro di sodio• FeCl2: dicloruro di ferro• FeCl : tricloruro di ferro• FeCl3 : tricloruro di ferro• As2S3: trisolfuro di diarsenico• Hg2Cl2: dicloruro di dimercurio

  • Composti binari A BComposti binari AmBnTRADIZIONALE:

    B-uro di A (se A ha un solo numero di ossidazione)B-uro A-oso (riferito al numero di ossidazione più basso di A)B uro A oso ( p )B-uro A-ico (riferito al numero di ossidazione più alto di A)

    • NaCl: cloruro di sodioNaCl: cloruro di sodio• CaBr2: bromuro di calcio• FeCl : cloruro ferroso• FeCl2: cloruro ferroso• FeCl3 : cloruro ferrico

    C S lf• Cu2S: solfuro rameoso• CuS: solfuro rameico• Hg2Cl2: cloruro mercuroso (calomelano)• HgCl2: cloruro mercurico

  • COMPOSTI BINARI CON L’IDROGENO:

    nomenclatura tradizionaleL’ i f l’ H OL’ossigeno forma l’acqua H2OGli elementi del Vo gruppo si legano ad H nei loro n.o. negativi

    (-3): NH3 ammoniacaPH3 fosfinaAsH3 arsina3SbH3 stibina

    Il carbonio, il silicio e il boro formano i seguenti composti:CH4 metano4SiH4 silanoBH3 borano

    I metalli si combinano con l’idrogeno avente n.o. –1 formando gcomposti comunemente detti IDRURI METALLICI:

    AlH3 idruro di alluminioLiH idruro di litioLiH idruro di litioFeH3 idruro ferricoFeH2 idruro ferroso

  • Nomenclatura tradizionale: IDRACIDI

    Gli alogeni e lo zolfo formano nei loro n.o. negativi, acidi binari con l’H.Si indicano col suffisso –IDRICO (essi fanno comunque parte di una classe più vasta, detta dei composti binari, il(essi fanno comunque parte di una classe più vasta, detta dei composti binari, il cui nome sistematico IUPAC si ottiene con le regole viste prima)

    HF acido fluoridrico (fluoruro di idrogeno)HCl acido cloridrico (cloruro di idrogeno)H S acido solfidrico (solf ro di diidrogeno)H2S acido solfidrico (solfuro di diidrogeno)HBr acido bromidrico (bromuro di idrogeno)HI acido iodidrico (ioduro di idrogeno)HI acido iodidrico (ioduro di idrogeno)HCN acido cianidrico (cianuro di idrogeno)

  • Sia i metalli che i non metalli formano, nei loro numeri di ossidazione iti i ti bi i l’ i

    OSSIDI positivi, composti binari con l’ossigeno

    AxOyNON METALLOMETALLO NON METALLO

    +OSSIGENO

    METALLO+

    OSSIGENO

    N l tN l t Nomenclatura tradizionale:OSSIDO ACIDO (ANIDRIDE)

    Nomenclatura tradizionale:OSSIDO BASICO (OSSIDO)

    Nomenclatura IUPAC: Non fa distinzione tra ossido basico e ossido acido. Alla parola OSSIDO si aggiunge il nome dell’elemento.

    ACIDO (ANIDRIDE)BASICO (OSSIDO)

    ossido acido. Alla parola OSSIDO si aggiunge il nome dell elemento. Entrambi vanno preceduti da prefissi indicanti il numero di atomi di ossigeno e di

    eteroatomi presenti nella formula (mono, di, tri, tetra, penta, esa…)

  • IUPAC: Ossidi metallici• Na2O: Monossido di disodio

    i id di dif• Fe2O3: Triossido di diferro• BaO: Monossido di barioBaO: Monossido di bario• Li2O: Monossido di dilitio• SnO2: Diossido di stagno

  • IUPAC O idi lli iIUPAC: Ossidi non metallici• Cl2O: Monossido di dicloro• Cl2O3: Triossido di dicloro2 3• Cl2O5: Pentossido di dicloro• Cl2O7: Eptossido di dicloroCl2O7: Eptossido di dicloro• CO: Monossido di carbonio• CO : Diossido di carbonio• CO2: Diossido di carbonio• SO2: Diossido di zolfo

    SO T i id di lf• SO3: Triossido di zolfo

  • Nomenclatura TradizionaleOssidi metallici

    S l’ l t h l di id iSe l’elemento ha un solo numero di ossidazione:

    OSSIDO di nome dell’elemento oOSSIDO di nome dell elemento oOSSIDO nome dell’elemento-ico

    Se l’elemento ha due numeri di ossidazione:

    • Alla parola OSSIDO si aggiunge un attributo costituitodalla radice del nome dell’elemento e da un suffisso:

    • -OSO riferito al numero di ossidazione più basso• -ICO riferito al numero di ossidazione più alto (ancheICO riferito al numero di ossidazione più alto (anche

    usato per composti derivati da elementi con n.o. unico)

  • Tradizionale: Ossidi metalliciTradizionale: Ossidi metallici• Na2O: ossido di sodio2• BaO: ossido di bario • Fe2O3: ossido ferrico (sesquiossidoFe2O3: ossido ferrico (sesquiossido

    di ferro)• FeO: ossido ferrosoFeO: ossido ferroso• Cu2O: ossido rameoso• CuO: ossido rameico• CuO: ossido rameico• Cr2O3: ossido cromico

    C O id• CrO: ossido cromoso• Mn2O3: ossido manganico• MnO: ossido manganoso

  • Nomenclatura TradizionaleOssidi non metallici o anidridi

    Alcuni non metalli (soprattutto gli alogeni) presentano piùAlcuni non metalli (soprattutto gli alogeni) presentano piùdi due n.o. positivi.Il loro nome si indica con la parola anidride seguita dalIl loro nome si indica con la parola anidride seguita dalnome dell’elemento con gli stessi suffissi OSA e ICA.Si utilizzano oltre ai suffissi anche i prefissi IPO e PERSi utilizzano, oltre ai suffissi, anche i prefissi IPO- e PER-per distinguere i possibili composti:+1 Cl O anidride ipoclorosa+1 Cl2O anidride ipoclorosa+3 Cl2O3 anidride clorosa

    l id id l i+5 Cl2O5 anidride clorica+7 Cl2O7 anidride perclorica2 7

  • Nomenclatura Tradizionale: ANIDRIDI

    • SiO2: anidride silicica (o silice)id id b i• B2O3: anidride borica

    • CO2: anidride carbonica• N2O3: anidride nitrosa• N2O5: anidride nitrica2 5• CrO3: anidride cromica• SO2: anidride solforosaSO2: anidride solforosa• SO3: anidride solforica• MnO : anidride manganica• MnO3: anidride manganica• Mn2O7: anidride permanganica

    P O id id f f• P4O6: anidride fosforosa• P4O10: anidride fosforica

  • Altri ossidi di non metalli che non sono anidridi

    CO id di b i• CO: monossido di carbonio• N2O: protossido di azoto2 p• NO: monossido di azoto

    O di id di• NO2: diossido di azoto• N2O4: ipoazotideN2O4: poa ot de

  • IDROSSIDI (BASI)

    Derivano formalmente dalla reazione di ossidi basiciDerivano formalmente dalla reazione di ossidi basici(ossidi metallici) con acqua:

    K2O + H2O → 2 KOHK2O + H2O → 2 KOHSono costituiti dallo ione METALLICO positivo Mn+ eda n IONI OSSIDRILI OH-da n IONI OSSIDRILI OH .

    IUPAC:

    NaOH (Mono)idrossido di sodioFe(OH)2 Diidrossido di ferroF (OH) T iid id di fFe(OH)3 Triidrossido di ferroCa(OH)2 Diidrossido di calcio

  • Nomenclatura tradizionaleValgono le stesse regole per i suffissi utilizzati con gli ossidi:

    IDROSSIDO ________ -OSO

    IDROSSIDO ________-ICO

    di d l llradice del metallola formula si costruisce ponendo accanto al simbolo del metallo tanti gruppiOH quanti ne indica il numero di ossidazione del metallo:

    idrossido sodico o idrossido di sodio NaOHidrossido ferroso Fe(OH)2( )2idrossido ferrico Fe(OH)3

    Se l’elemento ha un solo numero di ossidazione si può utilizzare la sola preposizione di:

    Na O + H O 2NaOH (idrossido di sodio soda caustica)

    p p pMg(OH)2: Idrossido di magnesio

    Na2O + H2O 2NaOH (idrossido di sodio, soda caustica)CaO (calce viva) + H2O Ca(OH)2 (idrossido di calcio, calce spenta)

  • ACIDI

    IDRACIDI OSSOACIDI

    ANIDRIDIANIDRIDI

  • Ossoacidi HxAyOz• Derivano dalle anidridi per formale addizione di H2O.

    N ll f l i i d i l’H i di il i b l• Nella formula si scrive dapprima l’H, quindi il simbolo dell’elemento, ed infine l’ossigeno.Al d ll’ id i i li i fi i ffi i• Al nome dell’acido si associano gli stessi prefissi e suffissi dell’anidride da cui deriva.

    (anidride solforosa) SO2 + H2O H2SO3* (acido solforoso)(anidride solforica) SO3 + H2O H2SO4 (acido solforico)(anidride solforica) SO3 + H2O H2SO4 (acido solforico)(anidride nitrica) N2O5 + H2O 2HNO3 (acido nitrico)(anidride carbonica) CO2 + H2O H2CO3 * (acido carbonico)2 2 2 3

    Gli acidi contrassegnati con * non sono stabili, ma il loro nome serve per la nomenclatura dei loro sali.

  • O idiOssoacidi(Anidride ipoclorosa) Cl2O + H2O 2 HClO (acido ipocloroso)(Anidride clorosa) Cl2O3 + H2O 2 HClO2 (acido cloroso)(Anidride clorica) Cl2O5 + H2O 2 HClO3

    (acido clorico)(A id id l i ) Cl O + H O 2 HClO(Anidride perclorica) Cl2O7 + H2O 2 HClO4

    (acido perclorico)(Anidride bromica) Br2O5 + H2O 2 HBrO3(Anidride bromica) Br2O5 + H2O 2 HBrO3

    (acido bromico)(Anidride bromosa) Br2O3 + H2O 2 HBrO2

    (acido bromoso)

  • OssoacidiOssoacidiAlcuni non metalli (esempio B Si P As) formano acidi con formulaAlcuni non metalli (esempio B, Si, P, As) formano acidi con formula corrispondente all’addizione di una quantità variabile di molecole di H2O all’anidride. Così per uno stesso numero di ossidazione possono esistere p pdiversi acidi, distinguibili con appropriati prefissi, fermo restando il suffisso associato a quel n.o. All’aumentare del grado di idratazione si

    i i ffi i META PIRO ( DI ) ORTO Il fiusano i seguenti suffissi: META-, PIRO- (o DI-), ORTO. Il prefisso ORTO solitamente è sottinteso.

    P2O5 + H2O 2 HPO3 acido metafosforicoP O + 2 H O H P O acido pirofosforico o difosforicoP2O5 + 2 H2O H4P2O7 acido pirofosforico o difosforicoP2O5 + 3 H2O 2 H3PO4 acido (orto)fosforico

  • OssoacidiOssoacidiB2O3 + H2O 2 HBO2 acido metaborico2O3 2O O2 c do e bo coHBO2 + H2O H3BO3 acido (orto)boricoP2O3 + H2O 2 HPO2 acido metafosforosoHPO2 + H2O H3PO3 acido (orto)fosforoso

    Altri Ossoacidi:

    H3PO2 acido ipofosforosoH2S2O3* acido tiosolforicoH2S2O3 acido tiosolforico2 SO3 + H2O H2S2O7 acido disolforicoH2SxO6 * acido politionico (x = 2 – 6)2 x 6

    Gli acidi contrassegnati con * non sono stabili, ma il loro nome serve per la nomenclatura dei loro sali.

  • PEROSSOCOMPOSTIPEROSSOCOMPOSTI

    Sono composti in cui un ossigeno è sostituito con un gruppoSono composti in cui un ossigeno è sostituito con un gruppo O22- (gruppo PEROSSO). Sono cioè composti che contengono più ossigeno del necessario Essi vengonocontengono più ossigeno del necessario. Essi vengono indicati con il prefisso PEROSSO- :

    Perossido di sodio Na2O2 (Na2O + sostituzione)

    Acido perossosolforico H2SO5 (H2SO4 + sostituzione)

    Perossido di idrogeno H2O2 (H2O + sostituzione)(acqua ossigenata)(acqua ossigenata)Acido perossodisolforico H2S2O8 (H2S2O7 + sostituzione)

  • IONI METALLICI e IONI POSITIVI (CA O )(CATIONI) nomenclatura tradizionale

    La formula degli ioni metallici si indica ponendo a destra in alto del gsimbolo dell’elemento metallico tante cariche positive quante ne indica il

    numero di ossidazione.

    La nomenclatura corrisponde a quella degli ossidi ed idrossidi, premettendo la parola IONE:

    Cu+ ione rameoso Fe2+ ione ferrosoCu2+ ione rameico Fe3+ ione ferricoCu ione rameico Fe ione ferrico

    A volte una parte della carica positiva viene saturata dall’ossigeno (n o 2) BiO+ ione bismutileviene saturata dall’ossigeno (n.o. –2), che annulla 2 cariche positive. Tali ioni vengono chiamati col suffisso –ILE, e

    i t lli h

    BiO ione bismutileVO2+ ione vanadileNO+ ione nitrosile

    possono essere sia con metalli che con non metalli: NO2

    + ione nitrile

  • IONI METALLICI e IONI POSITIVI (CATIONI) l t t di i l(CATIONI) nomenclatura tradizionale

    •L’idrogeno nel suo n o +1 forma lo ione positivo H+•L idrogeno, nel suo n.o. +1, forma lo ione positivo Hdetto ione idrogeno (idrogenione), detto anche protone. •Gli ioni positivi ottenuti per addizione di H+ su non•Gli ioni positivi ottenuti per addizione di H su non metalli con n.o. negativo, vengono indicati con suffisso

    ONIO:–ONIO:

    NH4+ ione ammonio4PH4+ ione fosfonioH3O+ ione ossonio3

  • IONI METALLICI e IONI POSITIVI (CATIONI) nomenclatura IUPAC

    1. Per uno ione monoatomico positivo, cioè un catione metallico, il nome del metallo è preceduto dalla parola “ione”. Esempio: Na+, ione sodio, Ca++ ione calcio.

    2 P i t lli di t i i i li iù di2. Per i metalli di transizione, i quali possono avere più di uno ione positivo, si usa un numero romano per indicare la carica dello ione Esempio: Fe++, ione ferro (II), Fe+++,carica dello ione. Esempio: Fe , ione ferro (II), Fe , ione ferro (III), Hg2+ ione mercurio (II), Hg22+ ione mercurio (I).

    3. Per i catione non metallici si fa spesso ricorso alla nomenclatura corrente. Esempio NH4+, ione ammonio.

  • Ioni negativiIoni negativiF-

    IoneO2-

    IoneN3-

    IoneC4-

    IoneH-

    Ione Ione fluoruro

    Cl-

    Ione ossido

    S2-

    Ione nitruro

    P3-

    Ione carburo

    Ione idruro

    Ione cloruro

    Br-

    Ione solfuro

    Ione fosfuro

    BrIone

    bromuroGli ioni monoatomici (costituiti da un solo atomo) fanno seguire alla radice dell’elemento la

    I-Ione

    ioduro

    desinenza uro. Lo ione O2- fa eccezione e viene indicato con la parola ossido.Gli i i F Cl B I S2Gli ioni F-, Cl-, Br-, I-, S2- possono essere considerati derivati dall’acido alogenidrico per perdita di uno ione H+ (residuo alogenico)perdita di uno ione H (residuo alogenico)

  • Ioni Poliatomici, ossoanioniQuello che resta di un acido

    ossigenato per perdita di ioni H+CO32-Ione

    NO2- NO3-

    ossigenato per perdita di ioni Hsi chiama ossoanione. Per ogni H+ tolto si aggiunge una carica

    Ione carbonato

    SO 2-

    2Ione

    nitrito

    SO 2-

    3Ione

    nitratonegativa a quel che resta dell’acido.

    SO32Ione solfito

    SO42Ione

    solfatoSi usano suffissi diversi da

    ClO4-Ione

    perclorato

    ClO3-Ione

    clorato

    ClO2-Ione clorito

    ClO-Ione

    ipoclorito

    Si usano suffissi diversi da quelli dei corrispondenti acidi:

    BrO4-Ione

    perbromato

    BrO3-Ione

    bromato

    BrO2-Ione

    bromito

    BrO-Ione

    ipobromito

    -OSO -ITOICO ATO pb o ob o op-ICO -ATO

  • HClO acido ipocloroso ClO- ione ipocloritoIoni Poliatomici, ossoanioni

    HClO acido ipocloroso ClO ione ipocloritoHClO2 acido cloroso ClO2- ione cloritoHClO3 acido clorico ClO3- ione clorato3 3HClO4 acido perclorico ClO4- ione percloratoH2CrO4*acido cromico CrO42- ione cromato

    * i i i 2 i iH2Cr2O7 * acido dicromico Cr2O72-ione dicromatoH2MnO4 * acido manganico MnO42-ione manganatoHMnO * acido permanganico MnO -ione permanganatoHMnO4 acido permanganico MnO4 ione permanganatoH3PO2 acido ipofosforoso H2PO2-ione ipofosfitoH3PO3 acido fosforoso HPO32- ione fosfito3 3 3H3PO4 acido fosforico PO43- ione fosfatoH2S2O7acido disolforico S2O72- ione disolfatoHNO * id i NO i i iHNO2 * acido nitroso NO2- ione nitritoHNO3 acido nitrico NO3- ione nitratoH SO * acido solforoso SO 2- ione solfitoH2SO3 acido solforoso SO3 ione solfitoH2SO4 acido solforico SO42- ione solfato

    Gli acidi contrassegnati con * non sono stabili, ma il loro nome serve per la nomenclatura dei loro sali.

  • Ossoanioni contenenti idrogenoOssoanioni contenenti idrogenoLa perdita parziale di ioni H+ dà luogo a radicali ionicinegativi indicati col prefisso IDROGENO-:

    HSO4- ione idrogenosolfatoE se necessario anche i prefissi mono- di- tri- per indicareE, se necessario, anche i prefissi mono-, di-, tri- per indicareil numero di ioni H+:

    H2PO4- ione diidrogenofosfato2 4 g

    HSO3-HSO4-HCO3-H2PO4-HPO42-Ione

    Idrogeno-solfito

    Ione Idrogeno-solfato

    Ione Idrogeno

    -carbonato

    Ione Diidrogeno

    -fosfato

    Ione Idrogeno-fosfato

    Bicarbonato, bisolfato, bisolfito

    Nomenclatura corrente: prefisso “bi”

    , ,

  • I sali si originano per reazione tra un composto derivato daI sali si originano per reazione tra un composto derivato da un metallo (ossido basico, idrossido o il metallo stesso) e un composto derivato da un non metallo (anidride, acido o lo stesso non metallo)

    Un sale è costituito da una parte positiva (ione del metalloUn sale è costituito da una parte positiva (ione del metallo o altro catione tra quelli descritti) e da una parte negativa(ossoanione o altri anioni).( )

    Il NOME del sale è dato dall’attributo del corrispondente

    di l id lRadicale acido completo di suffissi e prefissi,

    seguito dal nome dello ione positivocon i suffissi –OSO e –ICO

    a seconda del n.o.

  • EsempiSOLFATO FERROSO: CARBONATO SODICO:

    • S (zolfo), non metallo, n.o. +6(suffisso –ATO)

    • C (carbonio), non metallo, n.o. +4(suffisso –ATO)CO i i i• SO3: anidride solforica

    • H2SO4: acido solforico

    • CO2: anidride carbonica• H2CO3*: acido carbonico• CO 2-: ione carbonato

    • SO42- : ione solfato• Fe (ferro), metallo, n.o. +2

    (suffisso OSO)

    CO3 : ione carbonato• Na (sodio), metallo, n.o. +1 (suffisso –

    ICO)(suffisso –OSO)

    • Fe2+ ione ferroso• Na+: ione sodico

    N COFeSO4

    Na2CO3

    Gli acidi contrassegnati con * non sono stabili, ma il loro nome serve per la nomenclatura dei loro sali.

  • EsempiPERCLORATO RAMEICO: IPOIODITO POTASSICO:

    •Cl (cloro), non metallo, n.o. +7 (prefisso–PER e suffisso –ATO)

    •I (iodio), non metallo, n.o. +1 (prefisso–IPO e suffisso –ITO)PER e suffisso ATO)

    •Cl2O7: anidride perclorica•HClO4: acido percloricoC O i

    •I2O: anidride ipoiodosa•HIO: acido ipoiodoso•IO- : ione ipoiodito•ClO4-: ione perclorato

    •Cu (rame), metallo, n.o. +2 (suffisso –ICO)

    IO : ione ipoiodito•K (potassio), metallo, n.o. +1 (suffisso–ICO)K+ i t i

    •Cu2+ : ione rameico•K+ : ione potassico

    Cu(ClO4)2 KIO

  • EsempiK CO b t t i• K2CO3: carbonato potassico

    • Cu(NO3)2: nitrato rameico• CuCl: cloruro rameoso• FeCl3: cloruro ferrico• Fe2(SO3)3: solfito ferrico• Na2SO4: solfato sodico2 4• BaSO4: solfato di bario• Na3PO4: fosfato sodicoNa3PO4: fosfato sodico• Al2S3: solfuro di alluminio• AlPO : fosfato di alluminio• AlPO4: fosfato di alluminio• MnCl2: cloruro manganoso

    KM O t di t i• KMnO4: permanganato di potassio• NH4Cl: cloruro di ammonio

  • I sali formati dagli anioni derivati dagli acidi per parziale perdita di ioni H+sono detti SALI ACIDI. Ad esempio da H2SO4 si possono formare sia SO42-sono detti SALI ACIDI. Ad esempio da H2SO4 si possono formare sia SO4sia HSO4-. I sali che derivano da questi nuovi anioni acidi sono genericamenteindicati come sali acidi oppure vengono chiamati col prefisso IDROGENO-.Quindi lo ione HSO - verrà denominato solfato acido oppure idrogenosolfatoQuindi lo ione HSO4 verrà denominato solfato acido oppure idrogenosolfato.

    IDROGENOSOLFATO MANGANOSO

    •Nel caso di acidi con più di due H, gli anioniacidi che si possono formare sono più di due.MANGANOSO

    • S (zolfo), non metallo, n.o. +6 (suffisso –ATO)

    • SO3: anidride solforica

    p pSi useranno allora appropriati prefissi.ESEMPIO: H3PO4 acido ortofosforico da cuiderivano i seguenti radicali acidi:H PO ione fosfato biacido oSO3: anidride solforica

    • H2SO4: acido solforico• HSO4-: ione idrogenosolfato • Mn (manganese), metallo, n.o. +2 (suffisso

    •H2PO4- ione fosfato biacido odiidrogenofosfatoCa(H2PO4)2 diidrogenofosfato di calcio•HPO42- ione fosfato monoacido oppure ione( g ese), e o, o (su sso–OSO)

    • Mn2+ :ione manganoso Mn(HSO4)2

    HPO4 ione fosfato monoacido oppure ionemonoidrogenofosfatoCaHPO4 monoidrogenofosfato di calcio•PO43- ione fosfato( 4)2 Ca3(PO4)2 fosfato di calcio

    /ColorImageDict > /JPEG2000ColorACSImageDict > /JPEG2000ColorImageDict > /AntiAliasGrayImages false /DownsampleGrayImages true /GrayImageDownsampleType /Bicubic /GrayImageResolution 300 /GrayImageDepth -1 /GrayImageDownsampleThreshold 1.50000 /EncodeGrayImages true /GrayImageFilter /DCTEncode /AutoFilterGrayImages true /GrayImageAutoFilterStrategy /JPEG /GrayACSImageDict > /GrayImageDict > /JPEG2000GrayACSImageDict > /JPEG2000GrayImageDict > /AntiAliasMonoImages false /DownsampleMonoImages true /MonoImageDownsampleType /Bicubic /MonoImageResolution 1200 /MonoImageDepth -1 /MonoImageDownsampleThreshold 1.50000 /EncodeMonoImages true /MonoImageFilter /CCITTFaxEncode /MonoImageDict > /AllowPSXObjects false /PDFX1aCheck false /PDFX3Check false /PDFXCompliantPDFOnly false /PDFXNoTrimBoxError true /PDFXTrimBoxToMediaBoxOffset [ 0.00000 0.00000 0.00000 0.00000 ] /PDFXSetBleedBoxToMediaBox true /PDFXBleedBoxToTrimBoxOffset [ 0.00000 0.00000 0.00000 0.00000 ] /PDFXOutputIntentProfile (None) /PDFXOutputCondition () /PDFXRegistryName (http://www.color.org) /PDFXTrapped /Unknown

    /Description >>> setdistillerparams> setpagedevice