PERCHE’ IL CURRICOLO? - icdonmilaniticineto.gov.it · Fonologia • Punteggiatura • Struttura...

69
PERCHE’ IL CURRICOLO? Oggi l’apprendimento scolastico è solo una delle tante esperienze di formazione e la scuola ha il compito di conferire “sensi” alla varietà di esperienze degli alunni, al fine di evitarne la frammentazione ed il carattere episodico. La scuola è chiamata a diventare laboratorio di formazione, contesto in cui, più che trasmettere conoscenze, diventi il supporto verso la formazione di una cittadinanza attiva. Il centro della scuola del curricolo non è più l'insegnamento ma l'apprendimento, non più le conoscenze, il sapere, ma il saper fare, il sapere agito, che rende capaci di comprendere i costanti cambiamenti e di muoversi agevolmente in essi; è una scuola che deve promuovere lo sviluppo di competenze da spendere nel mondo reale. Il lavoro del docente è perciò cambiato: da esperto che trasmette conoscenze è diventato guida, facilitatore, supporto per un apprendimento autonomo, continuo, nella costruzione attiva della conoscenza da parte degli allievi. L'attenzione si è sempre più concentrata sulla diversità umana, sui bisogni formativi di ciascuno, sui personali stili di apprendimento e di pensiero. La scuola deve perciò divenire flessibile, nel senso di comprendere, valorizzare e adeguarsi alle differenze. Solo rispondendo adeguatamente ai diversi bisogni essa può diventare davvero inclusiva e le tante buone intenzioni possono concretamente divenire buone prassi, in termini di individualizzazione e personalizzazione. Una scuola cioè per tutti e per ciascuno. La costruzione del curricolo non è dunque un adempimento formale, ma è il processo attraverso il quale si sviluppano e si organizzano la ricerca e l’innovazione educativa e, in questa dimensione l’ istituto “comprensivo” trova sicuramente la sua ragion d’essere. E’ un cammino di costante miglioramento dell’aspetto centrale della scuola, il processo di insegnamento-apprendimento. Il curricolo verticale si realizza in un percorso costruito per gli alunni, al fine di offrire occasioni di apprendimento attivo, attraverso una didattica che stimoli i diversi tipi di intelligenza, attento alla dimensione interattiva e affettiva oltre che disciplinare; un percorso in cui l’alunno possa imparare attraverso il fare e attraverso l’interazione con i compagni, in un luogo accogliente e positivo. Gli insegnamenti si basano su un apprendimento ricorsivo, che tiene conto dell’età e delle diverse metodologie didattiche impiegate nei tre ordini di scuola. Nel corso degli anni si tratta di confermare progressivamente le conoscenze (che in momenti o cicli precedenti possono aver avuto carattere occasionale) e inserire le categorie apprese in contesti via via più articolati. Per costruire un effettivo percorso che permetta di realizzare un itinerario progressivo e continuo, come viene sottolineato nel documento normativo relativo alle Indicazioni Nazionali, è necessario curare la continuità tra i tre ordini di scuola. Per questo nel nostro istituto è insediata una commissione composta dai rappresentanti della scuola dell’Infanzia, della scuola Primaria e della scuola Secondaria e vengono Via Mameli,28 - 15040 - TICINETO (AL) www.icdonmilaniticineto.gov.it Telefono 0142/411278 411569 - Fax 0142/412714 Email [email protected] PEC [email protected] 1 Rev. 18/11/2014

Transcript of PERCHE’ IL CURRICOLO? - icdonmilaniticineto.gov.it · Fonologia • Punteggiatura • Struttura...

PERCHE’ IL CURRICOLO?

Oggi l’apprendimento scolastico è solo una delle tante esperienze di formazione e la scuola ha il compito di conferire “sensi” alla varietà di esperienze degli alunni, al fine di evitarne la frammentazione ed il carattere episodico.

La scuola è chiamata a diventare laboratorio di formazione, contesto in cui, più che trasmettere conoscenze, diventi il supporto verso la formazione di una cittadinanza attiva.

Il centro della scuola del curricolo non è più l'insegnamento ma l'apprendimento, non più le conoscenze, il sapere, ma il saper fare, il sapere agito, che rende capaci di comprendere i costanti cambiamenti e di muoversi agevolmente in essi; è una scuola che deve promuovere lo sviluppo di competenze da spendere nel mondo reale. Il lavoro del docente è perciò cambiato: da esperto che trasmette conoscenze è diventato guida, facilitatore, supporto per un apprendimento autonomo, continuo, nella costruzione attiva della conoscenza da parte degli allievi.

L'attenzione si è sempre più concentrata sulla diversità umana, sui bisogni formativi di ciascuno, sui personali stili di apprendimento e di pensiero.

La scuola deve perciò divenire flessibile, nel senso di comprendere, valorizzare e adeguarsi alle differenze. Solo rispondendo adeguatamente ai diversi bisogni essa può diventare davvero inclusiva e le tante buone intenzioni possono concretamente divenire buone prassi, in termini di individualizzazione e personalizzazione.

Una scuola cioè per tutti e per ciascuno. La costruzione del curricolo non è dunque un adempimento formale, ma è il processo attraverso il quale si sviluppano e si organizzano la ricerca e l’innovazione educativa e, in questa dimensione l’ istituto “comprensivo” trova sicuramente la sua ragion d’essere.

E’ un cammino di costante miglioramento dell’aspetto centrale della scuola, il processo di insegnamento-apprendimento.

Il curricolo verticale si realizza in un percorso costruito per gli alunni, al fine di offrire occasioni di apprendimento attivo, attraverso una didattica che stimoli i diversi tipi di intelligenza, attento alla dimensione interattiva e affettiva oltre che disciplinare; un percorso in cui l’alunno possa imparare attraverso il fare e attraverso l’interazione con i compagni, in un luogo accogliente e positivo.

Gli insegnamenti si basano su un apprendimento ricorsivo, che tiene conto dell’età e delle diverse metodologie didattiche impiegate nei tre ordini di scuola. Nel corso degli anni si tratta di confermare progressivamente le conoscenze (che in momenti o cicli precedenti possono aver avuto carattere occasionale) e inserire le categorie apprese in contesti via via più articolati.

Per costruire un effettivo percorso che permetta di realizzare un itinerario progressivo e continuo, come viene sottolineato nel documento normativo relativo alle Indicazioni Nazionali, è necessario curare la continuità tra i tre ordini di scuola.

Per questo nel nostro istituto è insediata una commissione composta dai rappresentanti della scuola dell’Infanzia, della scuola Primaria e della scuola Secondaria e vengono

Via Mameli,28 - 15040 - TICINETO (AL) www.icdonmilaniticineto.gov.it Telefono 0142/411278 411569 - Fax 0142/412714 Email [email protected] PEC [email protected]

1 Rev. 18/11/2014

Istituto Comprensivo Ticineto “Don Milani”

trattate e condivise tutte le problematiche che potrebbero rendere frammentario il percorso di formazione.

Per rendere più concreto, condiviso il lavoro di costruzione del curricolo verticale, i docenti hanno esplicitato anche i contenuti della programmazione del loro quotidiano lavoro didattico, organizzati all’interno di aree di apprendimento generali dette nuclei tematici. I contenuti scelti e indicati nel curricolo sono i veicoli attraverso i quali gli alunni in generale possono conseguire gli obiettivi di apprendimento prescritti, finalizzati al raggiungimento dei traguardi per lo sviluppo delle competenze da conseguire in tempi lunghi, ossia in uscita da ogni segmento scolastico. L’avere dettagliatamente indicato, per ogni anno e per ogni disciplina, i contenuti serve per definire meglio quali sono gli argomenti principali da affrontare, funzionali, nella specificità dei bisogni e delle caratteristiche di ogni alunno, ad una conoscenza e ad una capacità applicativa, consapevoli e critiche, tali da fornire competenze nel senso di saper applicare quanto imparato in situazioni molteplici, anche diverse dall’ordinario impegno scolastico. La graduale acquisizione delle competenze si snoda attraverso un processo unitario, graduale e coerente, continuo e progressivo, verticale ed orizzontale, delle tappe e delle scansioni d’apprendimento dell’allievo, in riferimento agli obiettivi da acquisire e ai traguardi in termini di risultati attesi.

Il curricolo del nostro istituto, definito sulla base dei documenti nazionali ed europei, intende tradurre in azioni efficaci le nostre scelte didattiche e si propone di:

• valorizzare gli elementi di continuità , la gradualità degli apprendimenti e le conoscenze pregresse • presentare una coerenza interna • avere una funzione orientativa in ciascun ciclo in modo particolare alla fine della secondaria Nel passaggio Infanzia–Primaria è giusto attendersi che ogni bambino abbia sviluppato alcune

competenze di base, che strutturano la sua crescita personale e confluiscano nel consolidamento dell’identità, nello sviluppo dell’autonomia, nell’acquisizione delle competenze e nell’approccio di prime esperienze di Cittadinanza.

La continuità del curricolo verticale parte dai “campi di esperienza” delle scuola dell’Infanzia, che sono propedeutici alle discipline della scuola primaria e della scuola secondaria

INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA I discorsi e le parole

Italiano Inglese Italiano Inglese Francese

La conoscenza del mondo

Matematica, Scienze, Tecnologia

Matematica, Scienze, Tecnologia

Il sé e l’altro Storia, Geografia, Religione

Storia, Geografia, Religione

Il corpo e il movimento

Scienze motorie Scienze motorie

Immagini suoni e colori

Arte e Immagine Musica

Arte e Immagine Musica

Religione

Religione Religione

2 Rev. 18/11/2014

PROGRAMMAZIONE ITALIANO CLASSE PRIMA SECONDARIA

Competenze Obiettivi di apprendimento Contenuti Attività Ascolto e parlato L'allievo sa prestare attenzione in situazioni comunicative per comprendere testi di vario genere Sa raccontare esperienze personali ed esporre i contenuti appresi seguendo un ordine logico e temporale, con un lessico adeguato Lettura L'alunno sa leggere in modo corretto ed espressivo testi di vario genere Sa ricavare le informazioni principali dal testo Scrittura Sa applicare le conoscenze fondamentali del lessico, della morfologia, dell'organizzazione

• Ascoltare testi di diverso

tipo e individuarne: scopo, argomento e informazioni principali

• Intervenire in una

discussione rispettando tempi e turni di parola

• Ascoltare e distinguere gli elementi caratterizzanti un testo

• Esporre e motivare il proprio punto di vista

• Leggere ad alta voce in modo corretto ed espressivo

• Leggere in modo silenzioso applicando tecniche di supporto alla comprensione

• Comprendere l'idea centrale e gli elementi essenziali del testo

• Scrivere testi corretti dal

punto di vista ortografico, morfo-sintattico, lessicale, adeguati a situazioni e scopo

• Scrivere testi coerenti • Sintetizzare testi letti e

• Testi di generi diversi • Regole della comunicazione

in gruppo • Elementi e scopi della

comunicazione • Connettivi sintattici e logici

• La fiaba • La favola • La leggenda • Il mito e l'epica classica • Testi narrativi • Brani sulla convivenza civile

• Produzione di testi e riassunti

• Ascolto di brani • Esposizione orale • Discussioni guidate • Brainstorming

• Letture individuali e di gruppo di testi vari

• Ricerca dei personaggi, dei luoghi, dei tempi, delle relazioni e degli eventi significativi

• Esercizi, schede • Lavori di scrittura funzionale • Riassunti • Esercizi di scrittura creativa

3 Rev. 18/11/2014

logico-sintattica della frase per produrre testi scritti a seconda degli scopi e dei destinatari Riflessioni sulla lingua Sa applicare le conoscenze della morfologia e dell'organizzazione logico-sintattica della frase

ascoltati • Realizzare forme diverse di

scrittura

• Conoscere i principali meccanismi della formazione delle parole

• Riconoscere l'organizzazione della frase semplice

• Riconoscere le parti del discorso, i loro tratti grammaticali e saperli analizzare

• Conoscere e usare i connettivi sintattici e testuali e i segni di interpunzione

• Consultare il dizionario • Riconoscere e riflettere sui

propri errori per autocorreggersi

• Fonologia • Punteggiatura • Struttura della frase • Parti variabili ed invariabili

del discorso

• Esercizi di analisi grammaticale

• Esercizi di correzione individuali e collettivi

• Ampliamento del lessico • Uso del dizionario

4 Rev. 18/11/2014

PROGRAMMAZIONE ITALIANO CLASSE SECONDA SECONDARIA Competenze Obiettivi di apprendimento Contenuti Attività Ascolto e parlato L'allievo sa utilizzare adeguate strategie di ascolto Sa intervenire in una conversazione in modo pertinente rispetto al tema trattato Lettura Riconosce ed usa termini specifici nell'ambito del discorso Riconosce le caratteristiche di alcuni generi letterari Individua alcune tecniche narrative

• Ascoltare testi riconoscendone e

confrontandone i diversi messaggi, i punti di vista dell'emittente, le informazioni principali e lo scopo

• Ascoltare e selezionare le informazioni

• Comprendere e rielaborare • Intervenire in una

conversazione o in una discussione rispettando tempi e turni di parola

tenendo conto delle tematiche trattate, dei destinatari e portando riflessioni personali

• Narrare esperienze ed eventi selezionando e ordinando le informazioni in base allo scopo e al contesto

• Leggere in modo corretto ed espressivo applicando tecniche di supporto alla comprensione

• Comprendere testi narrativi, descrittivi e poetici

• Testi sull'adolescenza • Diario, lettera, autobiografia • Racconto giallo e poliziesco • Racconto realistico • L'amore nella letteratura • Testi poetici • I media

• Testi sull'adolescenza • Diario, lettera, autobiografia • Racconto giallo e poliziesco • Racconto realistico • L'amore nella letteratura • Testi poetici • I media

• Ascoltare e selezionare le informazioni principali di una comunicazione

• Esercizi di concentrazione all'ascolto prolungato

• Esercizi di esposizione su argomenti di studio ed esperienze personali

• Lettura di testi italiani e stranieri

• Esercizi di comprensione del testo

• Analisi degli elementi di un testo

• Confronto fra letterature di culture diverse

5 Rev. 18/11/2014

Scrittura Produce testi scritti di diverso tipo, utilizzando tecniche di scrittura creativa Produce testi pertinenti alla traccia in forma corretta Riflessioni sulla lingua Riconosce ed analizza le funzioni logiche della frase semplice

• Scrivere testi corretti dal punto di vista ortografico, morfo-sintattico, lessicale

• Scrivere testi coerenti e strutturati

• Scrivere testi di tipo narrativo, espositivo, regolativo adeguati all'argomento, allo scopo, alla situazione, al destinatario e al registro

• Scrivere testi utilizzando la scrittura creativa in prosa e in versi

• Identificare e analizzare le

strutture linguistiche • Riconoscere le relazioni logico-

sintattiche della frase semplice • Riconoscere e riflettere sui

propri errori per auto correggersi

• Produzione di testi e riassunti

• Sintassi della frase semplice

• Esercizi, schede • Lavori di scrittura • Riassunti • Produzioni di testi • Laboratorio di scrittura

• Esercizi sull'individuazione degli elementi della frase

• Esercizi di logica • Esercizi per arricchire il

lessico

6 Rev. 18/11/2014

PROGRAMMAZIONE ITALIANO CLASSE TERZA SECONDARIA Competenze Obiettivi di apprendimento Contenuti Attività Ascolto e parlato L'allievo adotta, secondo la situazione comunicativa, opportune strategie di attenzione e comprensione Interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative Lettura Comprende e interpreta autonomamente o guidato testi letterari e non di tipologie diverse

• Ascoltare testi, riconoscerne le

caratteristiche e confrontarle • Riferire oralmente un

argomento di studio in modo chiaro ed esauriente

• Esporre le informazioni secondo un ordine logico e coerente, usare un registro e un lessico adeguati all'argomento

• Ascoltare e confrontare opinioni e punti di vista diversi sostenendo il proprio con adeguate motivazioni

• Leggere applicando tecniche di supporto alla comprensione usando strategie differenziate

• Riorganizzare le informazioni e riformulare in modo sintetico

• Comprendere testi di vario tipo e saperli interpretare

• Racconti di formazione • Testi con tematiche

esistenziali e affettive • Racconti realistico-sociali • Testi letterari dell'Ottocento

e del Novecento • Racconti di guerra,

memorialistica, documentazione storica

• Testi teatrali • Racconti da altre culture con

esperienze vissute • Testi argomentativi • Testi poetici

• Racconti di formazione • Testi con tematiche

esistenziali e affettive • Racconti realistico-sociali • Testi letterari dell'Ottocento

e del Novecento • Racconti di guerra,

memorialistica, documentazione storica

• Testi teatrali

• Esercizi di ascolto e comprensione

• Esposizione orale di argomenti di studio

• Discussioni su argomenti di attualità

• Utilizzo di audiovisivi

• Lettura di testi italiani e stranieri

• Esercizi di comprensione del testo

• Analisi degli elementi di un testo

• Analisi retorico-stilistica di testi letterari

• Confronto fra letterature di culture diverse

7 Rev. 18/11/2014

Scrittura Scrive correttamente testi di tipo diverso adeguati al contesto, all'argomento, allo scopo, al destinatario Riflessioni sulla lingua Individua e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative al lessico, alla morfologia, all'organizzazione logico-sintattica della frase complessa

• Scrivere testi corretti ortograficamente dotati di coerenza e coesione

• Scrivere testi argomentativi su temi specifici di attualità usando un linguaggio e un registro adeguati, motivando il proprio punto di vista

• Realizzare forme di scrittura creativa in prosa e in versi

• Identificare e analizzare le strutture linguistiche

• Riconoscere le relazioni logiche e sintattiche all'interno della frase complessa

• Essere consapevole della variabilità della comunicazione nel tempo e nello spazio

• Riflettere sulle principali tappe evolutive della lingua italiana partendo dalla sua origine latina

• Operare confronti tra parole italiane e straniere collocandole in un contesto storico

• Racconti da altre culture con esperienze vissute

• Testi argomentativi • Testi poetici

• Testi espositivi, epistolari, informativi e argomentativi

• Struttura e funzione della sintassi complessa

• Lessico specifico delle varie discipline

• produzione di testi espositivi, epistolari, informativi e argomentativi

• Analisi e commento di testi letterari poetici e in prosa

• Scrittura di testi relativi • Alle tematiche di diversi

progetti didattici

• Esercizi di analisi della frase complessa

• Esercizi di ampliamento del lessico

• Riflessioni sull'etimologia e sull'uso dei termini

8 Rev. 18/11/2014

PROGRAMMAZIONE STORIA CLASSE PRIMA SECONDARIA

Competenze Obiettivi di apprendimento Contenuti Attività

Sa rielaborare le informazioni e disporle in ordine cronologico

Sa scoprire le radici storiche della realtà locale e regionale

Uso delle Fonti

• Consultare in situazioni semplici fonti e documenti

• Comprendere fonti di diverso tipo per ricavare informazioni

• Classificare fonti di diverso tipo • Ricercare testimonianze del

passato presenti sul territorio. • Comprendere le informazioni

fornite esplicitamente dal testo.

Organizzazione delle informazioni • Usare adeguatamente la cronologia e

individuare rapporti di contemporaneità, anteriorità e posteriorità tra gli eventi.

• Saper collocare i principali avvenimenti storici nello spazio e nel tempo.

• Selezionare e organizzare le informazioni con mappe e schemi

• Leggere carte tematiche e rappresentazioni grafiche per ricavare informazioni

Strumenti Concettuali • Conoscere gli aspetti politici,

economici e sociali del periodo storico studiato.

• Ripasso di storia antica

• Le invasioni barbariche e i

regni romano-germanici • La civiltà araba

• Carlo Magno

• Il Feudalesimo

• La rinascita dell’anno

mille • Lotta per le investiture

• L’Italia dei comuni

• Le crociate

• Papato, Impero e Monarchie nazionali

• L’Italia delle signorie e degli Stati regionali

• L’Umanesimo

• Lezione frontale • Utilizzo linea del tempo • Utilizzo di fonti storiche dirette

ed indirette del periodo in esame (documentali, letterarie, figurative, audiovisive)

• Utilizzo di carte tematiche che illustrino i mutamenti demografici, economici e politici

• Realizzazione di schemi e mappe concettuali

• Lavori di ricerca • Visione di film di argomento

storico • Progetti • Uscite didattiche sul territorio

9 Rev. 18/11/2014

Sa organizzare in testi le informazioni raccolte

• Collocare la storia locale in relazione alla storia italiana, europea, mondiale.

• Costruire semplici grafici di “quadri di civiltà” in base a indicatori dati.

• Utilizzare illustrazioni, cartine, linee del tempo, grafici, mappe concettuali per migliorare la comprensione.

• Leggere carte storiche. Produzione Scritta e Orale

• Produrre testi, utilizzando conoscenze selezionate da fonti di informazione diverse, manualistiche e non, cartacee e digitali, operando semplici collegamenti.

• Riferire su conoscenze e concetti appresi usando il linguaggio specifico della disciplina .

10 Rev. 18/11/2014

PROGRAMMAZIONE STORIA CLASSE SECONDA SECONDARIA

Competenze Obiettivi di apprendimento Contenuti Attività

Ricava informazioni storiche da fonti di vario genere – anche digitali

Espone oralmente e per iscritto le conoscenze storiche acquisite

Uso delle Fonti • Comprendere e usare fonti di diverso

tipo per ricavare informazioni. • Leggere carte tematiche e

rappresentazioni grafiche per ricavare informazioni

• Ricavare informazioni implicite dal testo

Organizzazione delle informazioni

• Selezionare e organizzare informazioni • Costruire mappe concettuali per

organizzare le conoscenze acquisite • Collocare gli eventi storici studiati

secondo le coordinate spazio-tempo • Individuare relazioni di causa-effetto. • Usare in modo autonomo gli strumenti

che facilitano la consultazione, lo studio, la sintesi

Strumenti concettuali

• Conoscere aspetti e strutture dei momenti storici studiati.

• Conoscere il patrimonio culturale collegato con i temi studiati.

• Collocare la storia locale in relazione alla storia italiana, europea, mondiale.

• Usare le conoscenze per comprendere i problemi ecologici, interculturali e di convivenza civile.

• Le scoperte geografiche e gli imperi coloniali

• Il Rinascimento • Le guerre d’Italia e

Carlo V • Riforma e

Controriforma • Inghilterra, Spagna e

Francia nel XVI secolo • L’Italia e l’Europa nel

‘600 • La rivoluzione

scientifica • L’Illuminismo • L’Europa e l’Italia nel

‘700 • La rivoluzione

industriale • La Rivoluzione

Americana • La Rivoluzione

Francese • L’età napoleonica e la

Restaurazione • Le rivoluzioni nazionali

e il Risorgimento • Gli Stati Uniti nell’800

• Lezione frontale • Utilizzo linea del tempo • Utilizzo di fonti storiche dirette

ed indirette del periodo in esame (documentali, letterarie, figurative, audiovisive)

• Utilizzo di carte tematiche che illustrino i mutamenti demografici economici e politici

• Realizzazione di schemi e mappe concettuali

• Lavori di ricerca • Visione di film di argomento

storico • Progetti • Uscite didattiche sul territorio

11 Rev. 18/11/2014

Produzione scritta e orale • Elaborare, in forma di testo espositivo

orale o scritto, gli argomenti studiati servendosi del lessico specifico.

• Esporre in modo chiaro e ordinato i fatti storici, utilizzando le conoscenze tratte dal libro di testo e dalle altre fonti di informazione operando collegamenti

12 Rev. 18/11/2014

PROGRAMMAZIONE STORIA CLASSE TERZA SECONDARIA

Competenze Obiettivi di apprendimento Contenuti Attività

Comprende testi storici e li sa rielaborare con un personale metodo di studio

Conosce aspetti e processi fondamentali della storia contemporanea Utilizza con sicurezza il linguaggio specifico della disciplina per esporre le conoscenze acquisite

Uso delle Fonti

• Produrre informazioni con fonti di diversa natura utili alla ricostruzione di un fenomeno storico.

• Ricavare informazioni dalle tracce del passato presenti sul territorio

• Confrontare testi diversi

Organizzazione delle informazioni

• Leggere una carta storico-geografica relativa alle civiltà studiate.

• Usare cronologie e carte storico-geografiche per rappresentare le conoscenze.

• Confrontare i quadri storici delle civiltà affrontate

Strumenti concettuali

• Comprendere aspetti e strutture dei processi storici italiani, europei e mondiali.

• Conoscere il patrimonio culturale collegato con i temi affrontati.

• Usare le conoscenze apprese per

• La società industriale

• Gli stati europei tra la fine dell’800 e la Grande guerra

• L’Italia unita

• Colonialismo e imperialismo

• La Prima Guerra Mondiale

• La Rivoluzione Russa e lo Stalinismo

• Il Fascismo • Il Nazismo

• La Seconda Guerra Mondiale e la Resistenza

• Lezione frontale • Utilizzo linea del tempo • Utilizzo di fonti storiche dirette

ed indirette del periodo in esame (documentali, letterarie, figurative, audiovisive)

• Utilizzo di carte tematiche che illustrino i mutamenti demografici economici e politici

• Realizzazione di schemi e mappe concettuali

• Lavori di ricerca • Visione di film di argomento

storico • Progetti • Uscite didattiche sul territorio

13 Rev. 18/11/2014

comprendere problemi ecologici, interculturali e di convivenza civile.

Produzione scritta e 0rale

• Produrre testi, utilizzando conoscenze selezionate da fonti di informazione diverse, manualistiche e non, cartacee e digitali

• Argomentare su conoscenze e concetti appresi usando il linguaggio specifico della disciplina.

• La Guerra fredda

• L’Italia del secondo dopoguerra e del boom economico

• La decolonizzazione

• Il processo di unificazione europea

• Problematiche del nostro

presente

14 Rev. 18/11/2014

PROGRAMMAZIONE GEOGRAFIA CLASSE PRIMA SECONDARIA

Competenze

Obiettivi di apprendimento

Contenuti Attività

Si orienta nello spazio e sulle carte in base ai punti cardinali e alle coordinate geografiche

. Orientamento

• Orientarsi sulle carte in base ai punti cardinali (anche con l’utilizzo della bussola) e a punti di riferimento fissi.

• Osservare, leggere e analizzare sistemi territoriali vicini e lontani

• Saper analizzare e interpretare carte geografiche, fotografie e immagini dallo spazio, grafici, dati statistici.

Linguaggio della geografia

• Saper leggere e interpretare carte tematiche, grafici e tabelle

• Conoscere la varietà dei linguaggi della geografia e arricchire il lessico relativo alla geografia fisica, economica, politica, umana

e alla cartografia • Utilizzare strumenti tradizionali

(carte, grafici, dati statistici, immagini, ecc.) e tecnologici

• I tipi di carte e la

rappresentazione delle terra

• I grafici e le tabelle • Il paesaggio • Lo spazio fisico italiano

ed europeo (rilievi, pianure, fiumi, laghi e mari)

• I climi d’Europa

• Popolazione e

demografia in Europa e in Italia

• I centri urbani in

Europa • L’economia in Europa • Le regioni italiane

• Produzione di tabelle, grafici e carte

• Riconoscimento degli

elementi del paesaggio

• Orienteering

• Esercizi per l’acquisizione di un uso corretto degli strumenti

• Produzione e utilizzo di carte delle diverse regioni italiane

• Lavori di ricerca e di approfondimento

• Utilizzo audiovisivi

15 Rev. 18/11/2014

Riconosce nei paesaggi gli elementi significativi fisici, politici, storici e i loro cambiamenti

Paesaggio • Interpretare i caratteri dei paesaggi

europei, anche in relazione alla loro evoluzione nel tempo.

• Localizzare sulla carta geografica dell’Italia la posizione delle regioni fisiche ed amministrative.

• Conoscere temi e problemi di tutela del paesaggio come patrimonio naturale e culturale e progettare azioni di valorizzazione

Regione e Sistema Territoriale • Consolidare il concetto di

regione geografica (fisica, climatica, storica, economica) applicandolo in particolar modo allo studio del

contesto italiano. • Comprendere le principali

relazioni di interdipendenza fra gli elementi dei sistemi territoriali esaminati

• Riconoscere le principali trasformazioni avvenute nel territorio italiano ed europeo nelle aree urbane e rurali

16 Rev. 18/11/2014

PROGRAMMAZIONE GEOGRAFIA CLASSE SECONDA SECONDARIA

Competenze Obiettivi di apprendimento

Contenuti

Attività

Sa orientare una carta geografica facendo ricorso a punti di riferimento fissi

Utilizza carte geografiche, immagini, grafici, dati statistici, sistemi informativi geografici per comunicare efficacemente informazioni

Orientamento • Orientarsi sulle carte • Orientarsi nelle realtà territoriali

attraverso l’utilizzo dei programmi multimediali

Linguaggio della geografia • Leggere e interpretare vari tipi

di carte geografiche. • Riconoscere, interpretare e

realizzare grafici • Utilizzare strumenti tradizionali

e innovativi per comprendere e comunicare fatti e fenomeni territoriali

Paesaggio • Conoscere e localizzare gli

oggetti geografici fisici ed antropici dell’Europa

• Utilizzare gli strumenti cartografici e il libro di testo

• Localizzare sulla carta geografica dell’Europa la posizione

Studio dei principali Paesi del continente europeo

• Albania • Andorra • Austria • Belgio • Bielorussia • Bosnia-Erzegovina • Bulgaria • Cipro • Croazia • Danimarca • Finlandia • Francia • Germania • Grecia • Irlanda (Eire) • Islanda • Kosovo • Lettonia • Liechtenstein • Lituania • Lussemburgo

• Produzione di tabelle, grafici e

carte

• Riconoscere gli elementi del paesaggio

• Esercizi per l’acquisizione di un

uso corretto degli strumenti

• Produzione e utilizzo di carte dei diversi stati europei

• Lavori di ricerca e di approfondimento

• Utilizzo audiovisivi

17 Rev. 18/11/2014

Riconosce nei paesaggi europei gli elementi fisici e antropici significativi

degli Stati • Conoscere temi e problemi di

tutela del paesaggio Regione e Sistema Territoriale • Consolidare il concetto di

regione geografica applicandolo allo studio dell’Europa.

• Comprendere le principali relazioni di interdipendenza fra gli elementi dei sistemi territoriali esaminati

• Riconoscere le principali trasformazioni avvenute in alcuni paesaggi regionali dell’Europa

• Macedonia • Montenegro • Norvegia • Paesi Bassi • Polonia • Portogallo • Regno Unito • Rep. Ceca • Rep. Slovacca • Russia • Serbia • Slovenia • Spagna • Svezia • Svizzera • Ucraina • Ungheria

18 Rev. 18/11/2014

PROGRAMMAZIONE GEOGRAFIA CLASSE TERZA SECONDARIA

Competenze Obiettivi di apprendimento

Contenuti

Attività

Sa orientare una carta geografica a grande scala facendo ricorso a punti di riferimento fissi Utilizza carte geografiche, immagini, grafici, dati statistici, sistemi informativi geografici per comunicare efficacemente informazioni

Orientamento • Orientarsi sulle carte • Orientarsi nelle realtà territoriali

lontane attraverso l’utilizzo dei programmi multimediali

Linguaggio della geografia • Leggere e interpretare vari tipi

di carte geografiche (da quella topografica al planisfero), utilizzando scale di riduzione, coordinate geografiche e simbologia

• Utilizzare strumenti tradizionali e innovativi per comprendere e comunicare fatti e fenomeni territoriali.

Paesaggio • Interpretare e confrontare alcuni

caratteri dei paesaggi mondiali, anche in relazione alla loro evoluzione nel tempo.

• Conoscere temi e problemi di tutela del paesaggio come patrimonio naturale e culturale e progettare azioni di valorizzazione.

Il pianeta Terra

• Il pianeta Terra

(atmosfera, acqua, terra, clima)

• La popolazione del

nostro pianeta (demografia, lingue e religioni)

• L’economia (Sviluppo e

sottosviluppo, la globalizzazione)

• Geopolitica (le forme di

governo, il sistema politico mondiale, l’ONU)

• Africa

• America

• Asia

• Produzione di tabelle, grafici e carte

• Riconoscere gli elementi del

paesaggio

• Esercizi per l’acquisizione di un uso corretto degli strumenti

• Produzione e utilizzo di carte dei continenti extraeuropei

• Lavori di ricerca e di approfondimento

• Utilizzo audiovisivi

19 Rev. 18/11/2014

Riconosce nei paesaggi mondiali gli elementi fisici e antropici significativi

Regione e Sistema Territoriale • Consolidare il concetto di regione

geografica applicandolo ai continenti extraeuropei

• Analizzare in termini di spazio le interrelazioni tra fatti e fenomeni demografici, sociali ed economici di portata mondiale.

• Oceania

20 Rev. 18/11/2014

PROGRAMMAZIONE CITTADINANZA E COSTITUZIONE SCUOLA SECONDARIA

Competenze Obiettivi di apprendimento

Si relaziona nel rispetto delle regole di convivenza Dimostra nella vita di gruppo senso di responsabilità Evita e sa regolare i conflitti

Cl 1^ • Identificare il valore della

famiglia • Rispettare l’ambiente scolastico • Rispettare le regole del gruppo • Identificare il concetto di “diritti

umani” • Riconoscere che “diritti e

doveri” sono uguali per tutti i cittadini appartenenti ad uno Stato

Cl 2^ • Identificare il valore che

assume la famiglia nella società

• Assumere ruoli e compiti per il rispetto dell’ambiente scolastico

• Gestire il proprio ruolo nel gruppo

• Comprendere l’importanza del rispetto delle regole

• Identificare il concetto di Stato, le varie forme di governo, gli elementi costitutivi dello Stato

Cl 3^ • Riconoscere il diritto di famiglia

nello Stato italiano • Assumersi responsabilità per il

rispetto dell’ambiente scolastico • Riconoscere, ovunque

avvengano, le violazioni ai diritti umani

• Riconoscere e comprendere i caratteri e i principi della Costituzione

• Riconoscere i principali assetti dell’ordinamento dello Stato italiano

• Riconoscere e rispettare i valori sanciti dalla Costituzione della Repubblica italiana

21 Rev. 18/11/2014

PROGRAMMAZIONE INGLESE CLASSE PRIMA SECONDARIA

Competenze Obiettivi di apprendimento Contenuti Attività L’alunno comprende oralmente e per iscritto i punti essenziali di testi in lingua standard

Interagisce con uno o più interlocutori in contesti familiari

Ascolto

• Riconoscere e discriminare elementi fonetici, espressioni linguistiche.

• Comprendere brevi dialoghi, istruzioni,espressioni,e frasi

• di uso quotidiano se pronunciate • chiaramente ed identificare il tema • generale di un discorso in cui si parla

di argomenti conosciuti. Parlato (produzione e interazione orale) • Descrivere persone, luoghi e oggetti

familiari utilizzando frasi e parole già incontrate ascoltando e\o leggendo.

• Descrivere semplici illustrazioni • Utilizzare lessico e funzioni acquisite in

situazioni di lavoro di coppia • Sostenere una semplice conversazione

utilizzando,correttamente, forme di saluto /congedo formali e informali/ parlando di abilità, possesso, gusti

• Interagire per socializzare presentando se stessi, ponendo e rispondendo a domande, fornendo dati personali quali: nome- età nazionalità provenienza famiglia professioni -routine quotidiana – attività del tempo libero

• Il saluto • Le presentazioni • Le istruzioni in classe • Le informazioni

personali • Il possesso • I suggerimenti di vario

tipo • Le azioni della routine

quotidiana • Le ordinazioni del cibo • IL permesso di fare

qualcosa • Le possibilità • Le capacità • Le azioni in corso e

prendere accordi

• Coinvolgimento nelle

attività/discussioni. • Comprensione di un intervento

dato lentamente e con pause.

• Discussione interattiva. • Mini dialoghi. • Attività orali con utilizzo di

strutture grammaticali e lessico.

• Comprensione di testi semplici (talvolta con supporto visivo).

• Lettura in modo lento, ma con pronuncia comprensibile.

• Produzione di brevi elaborati. • Attività scritte con utilizzo di

strutture grammaticali anche in modo meccanico.

• Attività guidate. • Lavori di gruppo omogeneo

/eterogeneo. • Lavori differenziati, graduati e di

22 Rev. 18/11/2014

Scrive semplici descrizioni e brevi lettere personali utilizzando un lessico appropriato e sintassi elementare.

Lettura (comprensione scritta) • Leggere e comprendere brevi e

semplici testi accompagnati eventualmente da supporti visivi, cogliendo il loro significato globale e identificando parole e frasi familiari.

Scrittura (produzione scritta) • Scrive semplici frasi con ortografia e

strutture corrette e legate con i connettori più facili.

• Risponde alle domande di un questionario.

recupero per fasce di livello. • Uso del libro di testo, della LIM

e di materiali in lingua originale. • Utilizzo del laboratorio

linguistico e multimediale. • Guida alla comprensione

dell'errore. • Valorizzazione dei progressi. • Guida all'organizzazione del

lavoro. • Guida al fine di ottenere una

responsabilizzazione personale.

23 Rev. 18/11/2014

PROGRAMMAZIONE INGLESE CLASSE SECONDA SECONDARIA

Competenze Obiettivi di apprendimento Contenuti Attività Capisce i punti essenziali di un discorso su argomenti inerenti alla vita quotidiana.

Descrive condizioni di vita o di studio e compiti quotidiani usando lessico e funzioni adeguate.

Legge globalmente testi per individuare informazioni specifiche.

Racconta avvenimenti e scrive lettere personali semplici.

Ascolto • Comprendere i punti essenziali di un

discorso , a condizione che venga usata una lingua chiara e che si parli di argomenti familiari inerenti alla scuola, al tempo libero

Parlato (produzione e interazione orale) • Descrivere o presentare persone,

condizioni di vita o di studio, compiti quotidiani, indicare che cosa piace e non piace.

• Interagire in modo comprensibile con un compagno con cui si ha familiarità, utilizzando espressioni e frasi adatte alla situazione

Lettura (comprensione scritta)

Leggere ed individuare informazioni esplicite in brevi testi di uso quotidiano e in lettere personali

• L’aspetto fisico delle persone • La personalità • Quello che piace o non piace fare • L’obbligo e divieto • Gli acquisti in un negozio • I prezzi • Dare suggerimenti, accettare o

rifiutare • Offrirsi di fare qualcosa • Fare previsioni • Le decisioni • I consigli • I paragoni • Gli avvenimenti del passato • Le quantità • Le richieste cortesi e le risposte • Le indicazioni stradali • Il Past Simple e il Past Continuos • Le conversazioni al telefono • Aspetti storici, geografici e

culturali del paese di cui si studia la lingua.

• Coinvolgimento nelle

attività/discussioni. • Comprensione di un

intervento dato lentamente e con pause.

• Discussione interattiva. • Dialoghi. • Attività orali con utilizzo di

strutture grammaticali e lessico.

• Comprensione di testi semplici (talvolta con supporto visivo).

• Lettura con pronuncia corretta.

• Produzione di elaborati e di sintesi.

• Attività scritte con utilizzo di strutture grammaticali anche in modo meccanico.

• Attività guidate. • Lavori di gruppo omogeneo

/eterogeneo. • Lavori differenziati, graduati e di recupero per fasce di livello. • Uso del libro di testo, della LIM e di materiali in lingua originale.

24 Rev. 18/11/2014

Conosce la cultura e la civiltà anglossassone.

Scrittura (produzione scritta) • Scrive frasi con ortografia e strutture

corrette e legate con connettori semplici. • Risponde alle domande di un

questionario.

• Riconoscere le caratteristiche

significative di alcuni aspetti della cultura anglosassone e operare confronti con la propria.

• Utilizzo del laboratorio linguistico e multimediale. • Guida alla comprensione dell'errore. • Valorizzazione dei progressi.

.

25 Rev. 18/11/2014

PROGRAMMAZIONE INGLESE CLASSE TERZA SECONDARIA

Competenze Obiettivi di apprendimento Contenuti Attività L’alunno comprende oralmente e per iscritto i punti essenziali di testi in lingua standard. Racconta avvenimenti ed esperienze personali, espone argomenti di studio.

Legge testi relativamente lunghi con diverse strategie adeguate allo scopo.

Ascolto

• Comprendere i punti essenziali di un discorso, a condizione che venga usata una lingua chiara e che si parli di argomenti familiari, inerenti alla scuola, al tempo libero, ecc.

• Individuare l’informazione principale di programmi radiofonici o televisivi su avvenimenti di attualità o su argomenti che riguardano i propri interessi, a condizione che il discorso sia articolato in modo chiaro.

• Individuare, ascoltando, termini e informazioni attinenti a contenuti di studio di altre discipline

Parlato (produzione e interazione orale)

• Descrivere o presentare persone, condizioni di vita o di studio, compiti quotidiani

• Indicare che cosa piace o non piace • Esprimere un’opinione e motivarla

con espressioni e frasi connesse in modo semplice.

• Interagire con uno o più interlocutori • Comprendere i punti chiave di una

conversazione ed esporre le proprie idee in modo chiaro e comprensibile.

• Gestire conversazioni di routine, facendo domande e scambiando idee

• Presentarsi • Esprimere accordo o

disaccordo • Parlare di lavori domestici • Esprimere proibizione e

assenza di obbligo • Chiedere e parlare di

avvenimenti presenti e passati

• Parlare di esperienze • Parlare di attività recenti • Parlare della durata di certe

esperienze • Parlare di azioni passate

avvenute in un periodo di tempo non definito o non ancora concluso

• Parlare di azioni iniziate nel passato e che perdurano nel presente

• Parlare di situazioni ipotetiche; comprendere gradi di probabilità

• Chiedere qualcosa cortesemente

• Parlare di possibilità • Esprimere opinioni • Parlare di azioni abituali nel

passato • Parlare di ciò che piace o

• Coinvolgimento nelle

attività/discussioni. • Comprensione in modo

globale e dettagliato di messaggi orali in presenza e attraverso i media su argomenti d'interesse personale e relativi alla vita quotidiana.

• Discussione interattiva. • Gestire conversazioni di

routine facendo domande e scambiando idee e informazioni in situazioni quotidiane prevedibili.

• Descrivere o presentare in modo semplice persone e situazioni di vita quotidiana.

• Attività orali con utilizzo di strutture grammaticali e lessico già noto.

• Comprensione di testi in modo globale e analitico.

• Lettura con pronuncia corretta.

• Produzione di elaborati e di

26 Rev. 18/11/2014

Scrive semplici resoconti e compone brevi lettere o messaggi rivolti a coetanei e familiari.

Conosce la cultura e la civiltà anglossassone.

e informazioni in situazioni quotidiane prevedibili.

Lettura (comprensione scritta)

• Leggere e individuare informazioni esplicite in brevi testi di uso quotidiano e in lettere personali.

• Leggere globalmente testi relativamente lunghi per trovare informazioni specifiche, relative ai propri interessi e a contenuti di studio di altre discipline.

• Leggere testi riguardanti istruzioni per l’uso di un oggetto, per lo svolgimento di giochi, per attività collaborative.

• Leggere brevi storie, semplici biografie e testi narrativi più ampi in edizioni graduate

Scrittura (produzione scritta)

• Scrivere semplici biografie e lettere personali utilizzando lessico e strutture linguistiche appropriate

• Relazionare sulle caratteristiche fondamentali di alcuni aspetti della civiltà anglosassone e confrontarle con la propria.

non piace fare • Parlare del lavoro ideale • Prenotare una camera,

trovare alloggio • Organizzare di incontrarsi • Ordinare un pasto al

ristorante • Aspetti storici, geografici e

culturali dei paesi di cui si studia la lingua.

sintesi. • Attività scritte con utilizzo

di strutture grammaticali. • Attività guidate. • Lavori di gruppo omogeneo

/eterogeneo. • Lavori differenziati,

graduati e di recupero per fasce di livello.

• Uso del libro di testo, della LIM e di materiali in lingua originale.

• Utilizzo del laboratorio linguistico e multimediale.

• Riconoscere i propri errori e riuscire a correggerli spontaneamente in base alle regole linguistiche e alle convenzioni comunicative interiorizzate.

• Valorizzazione dei progressi.

.

27 Rev. 18/11/2014

PROGRAMMAZIONE FRANCESE CLASSE PRIMA SECONDARIA

Competenze Obiettivi di apprendimento Contenuti Attività L’alunno comprende brevi messaggi orali e scritti Comunica oralmente in attività che richiedono solo uno scambio di semplici informazioni Legge brevi e semplici testi Scrive semplici descrizioni e brevi lettere personali utilizzando un lessico appropriato e sintassi elementare.

Ascolto • Identificare il tema generale di un

discorso in cui si parla di argomenti conosciuti

• Comprendere istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano se pronunciate chiaramente e lentamente.

Parlato (produzione e interazione orale) • Descrivere oralmente persone, luoghi e

oggetti familiari utilizzando un lessico semplice e appropriato e dei costrutti già incontrati ascoltando e/o leggendo

Lettura (comprensione scritta)

• Leggere e comprendere frasi ed espressioni di uso frequente, relative ad ambiti familiari, (accompagnati preferibilmente da supporti visivi), cogliendo il loro significato globale.

• Salutare, presentarsi e

presentare qualcuno • Chiedere il nome ad un

amico • Identificare una o più

persone • Chiedere come sta una

persona • Salutare la persona che

lasci • Collocare un oggetto

nello spazio • Contare gli oggetti • Chiedere e dire l'età • Chiedere e dire la

nazionalità • Descrivere una persona • Augurare buon

compleanno • Descrivere e

identificare qualche cosa

• Informarsi sulla professione

• Descrivere la propria casa

• Coinvolgimento nelle

attività/discussioni. • Comprensione di un intervento

dato lentamente e con pause. • Discussione interattiva. • Mini dialoghi. • Attività orali con utilizzo di

strutture grammaticali e lessico. • Comprensione di testi semplici

(talvolta con supporto visivo). • Lettura in modo lento, ma con

pronuncia comprensibile. • Produzione di brevi elaborati. • Attività scritte con utilizzo di

strutture grammaticali anche in modo meccanico.

• Attività guidate. • Lavori di gruppo omogeneo

/eterogeneo. • Lavori differenziati, graduati e

di recupero per fasce di livello. • Uso del libro di testo, della LIM

e di materiali in lingua originale. • Utilizzo del laboratorio

linguistico e multimediale. • Guida alla comprensione

dell'errore.

28 Rev. 18/11/2014

Scrittura(produzione scritta) • Scrivere semplici messaggi e brevi

lettere personali, anche se formalmente difettose

• Parlare dei divertimenti • Parlare dei propri gusti

e delle proprie preferenze

• Parlare di ciò che si sa o non si sa fare

• Chiedere e dire la provenienza

• Chiedere e dire la destinazione

• Parlare delle condizioni atmosferiche

• Computare i nomi • Chiedere e dire

l'indirizzo • Chiedere di ripetere

• Valorizzazione dei progressi. • Guida all'organizzazione del

lavoro. • Guida al fine di ottenere una

responsabilizzazione personale.

29 Rev. 18/11/2014

PROGRAMMAZIONE FRANCESE CLASSE SECONDA SECONDARIA

Competenze Obiettivi di apprendimento Contenuti Attività Identifica il tema generale di un discorso su argomenti noti

Chiede spiegazioni, svolge i compiti secondo le indicazioni date

Scambia semplici informazioni riguardanti la sfera personale

Comprende informazioni da lettere personali ( menu, prospetti ...)

Scrive brevi lettere

Ascolto • Identificare il tema generale di un

discorso inerente ad argomenti familiari e le informazioni principali su argomenti

• riguardanti i propri interessi e l’attualità.

• Parlato (produzione e interazione orale)

• Interagire in modo comprensibile con un compagno con cui si ha familiarità, utilizzando espressioni e frasi adatte alla situazione

Lettura (comprensione scritta)

Comprendere frasi essenziali e testi semplici con informazioni specifiche relative ai propri interessi

• Chiedere e dire l’ora • Parlare della frequenza di

un’azione • Esprimere la durata di

un’azione • Fare acquisti • Informarsi sul prezzo • Fare la spesa • Chiedere un aiuto • Offrire da bere e da mangiare • Accettare o rifiutare da bere o

da mangiare • Informarsi su progetti e parlare

dei propri • Fare gli auguri • Fare un ordine al ristorante • Prenotare un posto, un biglietto

o una camera d’albergo • Fare un paragone • Parlare del tempo atmosferico • Raccontare un avvenimento • Notizie sulla cultura del paese

di cui si studia la lingua.

• Coinvolgimento nelle

attività/discussioni. • Comprensione di un

intervento dato lentamente e con pause.

• Discussione interattiva. • Mini dialoghi. • Attività orali con utilizzo di

strutture grammaticali e lessico.

• Comprensione di testi semplici (talvolta con supporto visivo).

• Lettura con pronuncia corretta.

• Produzione di elaborati e di sintesi.

• Attività scritte con utilizzo di strutture grammaticali anche in modo meccanico.

• Attività guidate. • Lavori di gruppo omogeneo

/eterogeneo. • Lavori differenziati, graduati

e di recupero per fasce di livello.

• Uso del libro di testo, della LIM e di materiali in lingua originale.

• Utilizzo del laboratorio linguistico e multimediale.

30 Rev. 18/11/2014

personali ed inviti

Conosce la cultura e la civiltà francofona

Scrittura (produzione scritta) • Rispondere alle domande di un

questionario. • Scrivere testi brevi e semplici per

fornire informazioni personali e raccontare le proprie esperienze, per invitare qualcuno, fare gli auguri, ringraziare, utilizzando un lessico appropriato, anche con errori formali che non compromettano la comprensibilità del messaggio

• Riconoscere le caratteristiche

significative di alcuni aspetti della cultura francese e operare confronti con la propria.

• Guida alla comprensione dell'errore.

• Valorizzazione dei progressi. • Riconoscere ed esporre gli

aspetti della cultura e della civiltà francofona utilizzando libri di testo, materiale autentico e multimediale.

31 Rev. 18/11/2014

PROGRAMMAZIONE FRANCESE CLASSE TERZA SECONDARIA

Competenze Obiettivi di apprendimento Contenuti Attività Descrive oralmente e per iscritto, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente

Legge brevi e semplici testi con tecniche adeguate allo scopo Confronta i risultati conseguiti in lingue diverse e le strategie utilizzate per imparare. Conosce la cultura e la

Ascolto • Comprendere istruzioni, espressioni e

frasi di uso quotidiano se pronunciate chiaramente

• Identificare il tema generale di brevi messaggi orali in cui si parla di argomenti conosciuti.

• Comprendere brevi testi multimediali, identificandone parole chiave e il senso

• generale. Parlato(produzione e interazione orale)

• Descrivere persone, luoghi e oggetti familiari utilizzando parole e frasi già incontrate ascoltando o leggendo.

• Riferire semplici informazioni afferenti alla sfera personale, integrando il significato di ciò che si dice con mimica e gesti.

• Interagire in modo comprensibile con un compagno o un adulto con cui si ha familiarità, utilizzando espressioni e frasi adatte alla situazione.

Lettura (comprensione scritta) • Leggere e comprendere frasi ed espressioni di uso frequente, • relative ad ambiti familiari, (accompagnati preferibilmente da

supporti visivi), cogliendo il loro significato globale.

• Comprendere testi semplici di

• Informarsi sullo stato fisico di qualcuno

• Parlare del proprio stato di salute

• Dare dei consigli • Esprimere sentimenti • Esprimere opinioni • Avanzare delle ipotesi • Protestare • Fare una richiesta formale • Chiedere il permesso • Dare un consiglio, e

suggerimenti • Esprimere un desiderio • Fare una proposta • Chiedere e dare la propria

opinione • Proporre il proprio aiuto • Raccontare • Informarsi • Esprimere il proprio

interesse • Aspetti storici, geografici

e culturali dei paesi di cui si studia la lingua.

• Coinvolgimento nelle attività/discussioni.

• Comprensione in modo globale e dettagliato di messaggi orali in presenza e attraverso i media su argomenti di interesse personale e relativi alla vita quotidiana

• Discussione interattiva. • Gestire conversazioni di

routine facendo domande e scambiando idee e informazioni in situazioni quotidiane prevedibili.

• Descrivere o presentare in modo semplice persone e situazioni di vita quotidiana.

• Attività orali con utilizzo di strutture grammaticali e lessico già noto.

• Comprensione di testi in modo globale e analitico.

• Lettura con pronuncia corretta.

• Produzione di elaborati e di sintesi.

• Attività scritte con utilizzo di strutture grammaticali.

• Attività guidate. • Lavori di gruppo omogeneo

32 Rev. 18/11/2014

civiltà francofona

contenuto familiare e di tipo concreto e trovare informazioni specifiche in materiali di uso corrente.

Scrittura (produzione scritta) • Scrivere semplici biografie e lettere

personali utilizzando lessico e strutture linguistiche appropriate

• Relazionare sulle caratteristiche fondamentali di alcuni aspetti della civiltà francofona e confrontarle con la propria.

/eterogeneo. • Lavori differenziati, graduati

e di recupero per fasce di livello.

• Uso del libro di testo, della LIM e di materiali in lingua originale.

• Utilizzo del laboratorio linguistico e multimediale.

• Riconoscere i propri errori e riuscire a correggerli spontaneamente in base alle regole linguistiche e alle convenzioni comunicative interiorizzate .

• Valorizzazione dei progressi. • Riconoscere ed esporre gli

aspetti della cultura e della civiltà francofona utilizzando libri di testo, materiale autentico e multimediale.

33 Rev. 18/11/2014

PROGRAMMAZIONE MATEMATICA CLASSE PRIMA SECONDARIA

Competenze Obiettivi di apprendimento Contenuti Attività Padroneggia i procedimenti relativi al calcolo

Riconosce e denomina le forme del piano e dello spazio Risolve problemi in contesti diversi

Numeri • Riconoscere e ordinare i numeri

naturali in una sequenza data e su una semiretta

• Riconoscere la struttura del sistema di numerazione decimale

• Riconoscere le 4 operazioni e le relative proprietà per risolvere semplici espressioni aritmetiche

• Riconoscere il concetto di numero primo, multiplo, divisore e potenza

• Riconoscere e applicare i procedimenti per il calcolo del M.C.D. e m.c.m.

Geometria • Riconoscere gli enti geometrici

fondamentali • Conoscere il concetto di

grandezza e misura

• Numeri naturali e

decimali

• Le quattro operazioni e le espressioni aritmetiche

• Potenze e loro proprietà

• Scomposizione in

fattori primi, calcolo di M.C.D e m.c.m

• Enti geometrici fondamentali: punto, retta, piano

• Confronto di numeri e loro

sistemazione sulla retta • Eseguire semplici calcoli con

numeri razionali,anche in forma decimale,usando anche metodi e strumenti diversi.

• Risoluzione di espressioni con l'introduzione graduale delle parentesi

• Risoluzione di problemi tramite espressioni

• Calcolo ed applicazione delle proprietà con la loro dimostrazione

• Semplici scomposizioni e calcolo di M.C.D e m.c.m e loro utilizzo nella risoluzione di problemi

• Rappresentare enti geometrici fondamentali

• confronto di grandezze con l'utilizzo delle equivalenze.

• Problemi sulle proprietà

34 Rev. 18/11/2014

La frazione come operatore e rapporto

• Riconoscere definizioni e proprietà delle principali figure geometriche piane

• Calcolare il perimetro delle principali figure piane

• Risolvere problemi utilizzando le proprietà geometriche delle figure

Relazioni, misure

• Disegnare ed interpretare i principali tipi di grafico

• Rappresentare problemi con tabelle e grafici

• Riconoscere le frazioni

• Unità di misura,grandezze omogenee ed eterogenee

• caratteristiche delle figure geometriche piane: triangolo, quadrato, rettangolo, rombo, trapezio, parallelogramma, deltoide.

• Caratteristiche e nomenclatura dei diversi grafici.

• La frazione come operatore

geometriche delle figure e calcolo del perimetro.

• Esempi di riconoscimento ed interpretazione dei grafici.

• Semplici problemi con le frazioni

35 Rev. 18/11/2014

PROGRAMMAZIONE MATEMATICA CLASSE SECONDA SECONDARIA Competenze Obiettivi di apprendimento Contenuti Attività

L’alunno si muove con sicurezza nel calcolo anche con i numeri razionali

L’alunno sa impostare in un sistema matematico situazioni problematiche

Analizza dati per ricavarne misure di variabilità

Numeri • Riconoscere i numeri razionali

dell’insieme Q+ • Riconoscere il concetto di frazione

generatrice di un numero decimale • Utilizzare frazioni equivalenti e

numeri decimali operando con essi e risolvendo problemi

• Riconoscere il concetto di radice

quadrata come operatore inverso della potenza

• Riconoscere i rapporti fra grandezze omogenee e non omogenee e confrontarli

• Calcolare il termine incognito di una proporzione applicandone le proprietà

• Risolvere problemi sulla proporzionalità, sulla ripartizione, sulla percentuale e sull’interesse semplice

• Calcolare la probabilità di eventi semplici

• I numeri razionali

• La radice quadrata

• Rapporti, proporzioni e applicazioni della proporzionalità

• La probabilità

• Esercizi di rappresentazione

sulla retta • Confronto di frazioni • Calcolo della frazione

generatrice di un numero decimale limitato e periodico

• Calcolo della radice quadrata con l’utilizzo di tavole e metodi risolutivi

• Calcolo del rapporto tra

grandezze • Risoluzione di proporzioni

utilizzando le proprietà • Esercizi sulla percentuale,

ripartizione, tasso d’interesse e sconto, problemi del tre semplice e composto

• Esercizi sul calcolo della probabilità e sulle frequenze

• Analizzare i dati e costruire grafici e tabelle

36 Rev. 18/11/2014

L’alunno riconosce e risolve problemi in contesti diversi valutando le informazioni

L’alunno individua figure isometriche

Riconosce le varie parti di circonferenza e cerchio

Misura e relazioni • Disegnare ed interpretare i principali

tipi di grafico e saper rappresentare problemi con tabelle e grafici

Geometria piana • Riconoscere le diverse unità di misura • Calcolare l’area di semplici figure

geometriche piane • Risolvere problemi passando da una

unità di misura all’altra • Riconoscere il teorema di Pitagora e le

sue applicazioni

• Saper riconoscere i procedimenti di costruzione delle figure isometriche

• Saper riconoscere le varie parti di circonferenza e cerchio

• Gli indicatori statistici

• Unità di misura di superficie

• Concetto di equiscomponibilità e formule per il calcolo dell’area delle figure piane

• Teorema di Pitagora e sue applicazioni

• Isometria

• Caratteristiche della circonferenza e del cerchio

• Confronto tra misure di lunghezza e superficie

• Calcolo dell’area delle diverse figure piane utilizzando anche applicativi della LIM

• Problemi di geometria piana risolvibili applicando il Teorema di Pitagora in un triangolo rettangolo o in altre figure geometriche

• Costruire figure isometriche anche con l’utilizzo della LIM

• Individuare elementi della circonferenza, del cerchio e mutue posizioni nel piano

37 Rev. 18/11/2014

PROGRAMMAZIONE MATEMATICA CLASSE TERZA SECONDARIA

Competenze Obiettivi di apprendimento Contenuti Attività L’alunno si muove con sicurezza nel calcolo anche con i numeri relativi e padroneggia le diverse rappresentazioni e stima la grandezza di un numero e il risultato di operazioni. Riconosce e denomina le forme del piano e dello spazio, le loro rappresentazioni e ne coglie le relazioni tra gli elementi L’alunno riconosce e risolve problemi in contesti diversi valutando le informazioni e la loro coerenza. Nelle situazioni di

Numeri

• Riconoscere il concetto di numero relativo

• Eseguire le 4 operazioni e risolvere espressioni nell’insieme dei numeri relativi

• Elevare a potenza ed estrarre la radice quadrata di un numero relativo

• Operare con monomi e polinomi • Riconoscere equazioni di primo

grado ad una incognita, principi di equivalenza

• Risolvere e verificare una equazione di primo grado con una incognita

GEOMETRIA SOLIDA

• Individuare le formule della circonferenza, dell'area del cerchio e delle sue parti.

• I numeri relativi e loro rappresentazione grafica.

• Le operazioni ed espressioni con i numeri relativi

• Espressioni letterali,

monomi e polinomi e loro operazioni

• Concetto di equazione e principi di equivalenza

• Formule della

circonferenza, dell'area del cerchio e delle loro parti.

• Rappresentare e confrontare i

numeri relativi • Risolvere esercizi con i numeri

relativi e le loro proprietà

• Esercizi per la conoscenza della corretta terminologia e l’individuazione delle caratteristiche dei monomi e dei polinomi; risoluzione di esercizi con monomi e polinomi.

• Risolvere equazioni di I° ad una incognita e verificare il risultato; esplorare situazioni modellizzabili con semplici equazioni.

• Svolgere esercizi relativi al

calcolo della lunghezza di una circonferenza, dell'area del cerchio, dell'arco di circonferenza, dell'area del settore, del segmento e della corona circolare.

• Disegnare i diversi elementi geometrici nello spazio.

• Calcolo dell'area della superficie

38 Rev. 18/11/2014

incertezza (vita quotidiana, giochi, …) l’alunno si orienta con valutazioni di probabilità

• Riconoscere le caratteristiche delle

figure tridimensionali • Risolvere problemi utilizzando le

proprietà geometriche delle figure

• Rappresentare nel piano cartesiano punti, rette, figure e particolari funzioni conoscendo la loro equazione

Misura e relazioni

• Calcolare la probabilità di eventi in situazioni semplici , applicando la definizione frequentista .

• Le caratteristiche dello spazio tridimensionale.

• Formule delle aree e del volume delle figure tridimensionali

• Rette e figure geometriche nel piano cartesiano.

• Significato di eventi

compatibili, incompatibili, complementari, dipendenti e indipendenti.

laterale e totale delle figure solide e del volume

• Rappresentazione di rette, curve, equazioni e figure geometriche nel piano cartesiano

• Calcolo della probabilità applicata anche a situazioni quotidiane.

39 Rev. 18/11/2014

PROGRAMMAZIONE SCIENZE CLASSE PRIMA SECONDARIA

Competenze Obiettivi di apprendimento Contenuti Attività Sperimenta lo svolgersi dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica le cause; ricerca soluzione ai problemi, utilizzando le conoscenze acquisite Adotta stili di vita ecologicamente responsabili

Fisica e chimica

• Comprendere l’importanza del metodo sperimentale e della necessità di utilizzare e confrontare unità di misure diverse

• Riconoscere nella quotidianità l’importanza della differenza tra calore e temperatura

• Comprendere l’importanza dell’acqua e dell’atmosfera nella nostra vita

• Individuare e riconoscere le analogie e le differenze dei diversi tipi di terreno e di suolo

Biologia

• Definire le caratteristiche distintive di un essere vivente e di uno non vivente

• Apprendere i meccanismi che regolano la vita

degli esseri viventi

• Riconoscere e classificare gli esseri viventi con le più semplici chiavi di osservazione

• Assumere comportamenti e scelte personali ecologicamente sostenibili

• Rispettare e preservare la biodiversità nei

sistemi ambientali

• la materia ed i suoi

fenomeni • le scienze sperimentali • stati della materia e

cambiamenti di stato • temperatura e calore • l’acqua, l’aria ed il

suolo • L’organizzazione dei

viventi • Il funzionamento della

cellula • L’organizzazione e la

riproduzione delle piante

• Gli animali invertebrati

e vertebrati

• Gli habitat

• Catene e reti tropiche

• Esercitazione in classe: Ti puoi

fidare dei sensi?

• Esperimento sul concetto di calore e temperatura: calore e colori

• Esperimenti utilizzando l’acqua

e il terreno: Si può risparmiare l’acqua? La stratificazione dei terreni dei nostri comuni.

• Attività in laboratorio

utilizzando il lievito di birra

• Costruire un erbario • Esercitazioni per verificare la

simmetria negli invertebrati • Ricerca sui parchi naturali del

Monferrato • Lettura di articoli • Video sulla LIM • Questionari • Tabelle • Relazioni • Incontri con esperti e lavori a

classi aperte • Verifiche in itinere e sommative

40 Rev. 18/11/2014

PROGRAMMAZIONE SCIENZE CLASSE SECONDA SECONDARIA

Competenze Obiettivi di apprendimento Contenuti Attività Ricerca soluzioni ai problemi, utilizzando le conoscenze acquisite Riconosce nel proprio corpo strutture e funzionamenti a livelli micro e macroscopici Adotta stili di vita rispettosi della propria salute

Fisica e Chimica • Comprendere che la materia è costituita da

atomi • Riconoscere le molecole organiche ed il

relativo scambio con l’ambiente in cui si vive

• Comprendere i termini di velocità, forza ed accelerazione, trasferirli in contesti diversi ed utilizzarli nella quotidianità

• Comprendere ed usare concetti e terminologie in modo scientifico scoprendo le differenze con il linguaggio abituale

Biologia • Riconoscere le parti del corpo umano, i

tessuti gli organi, gli apparati e le loro funzioni

• Riconoscere le cause delle malattie infettive

per saperle prevenire e curare • Riconoscere la classificazione degli alimenti

in base ai loro principi alimentari

• La materia

• Le reazioni chimiche

• Il moto caratteristiche e leggi

• Le forze, l’equilibrio ed il principio di Archimede

• Sistemi ed apparati del corpo umano:

• apparato motorio • sistema circolatorio • apparato respiratorio • apparato digerente • apparato escretore • organi di senso

• Attività in laboratorio per capire le caratteristiche della materia: da cosa dipende la solubilità; il riconoscimento delle sostanze; atomi in gioco

• Esercitazioni per rappresentare i moti

• Attività per approfondire il concetto di leve in generale e di leve nel corpo umano

• Esperimenti in laboratorio per approfondire le caratteristiche di alcuni apparati: Aria inspirata ed espirata; Osseina ed elasticità

• Indagine sui gruppi sanguigni • Indagine sulla colazione e

osservazioni alimentari • Analisi relazioni patologie ed

ambiente di vita : un caso specifico il Mesotelioma

• Lettura di articoli • Video sulla LIM • Questionari • Tabelle • Relazioni • Incontri con esperti e lavori a classi

aperte • Verifiche in itinere e sommative

41 Rev. 18/11/2014

PROGRAMMAZIONE SCIENZE CLASSE TERZA SECONDARIA

Competenze Obiettivi di apprendimento Contenuti Attività Sperimenta lo svolgersi dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica le cause; ricerca soluzioni ai problemi , utilizzando le conoscenze acquisite.

Ha una visione della complessità del sistema dei viventi e delle loro evoluzione nel tempo

• Individuare le situazioni in cui si

compie un lavoro e misurarne la potenza

• Acquisire il concetto di energia e distingue le diverse forme

• Descrivere come si forma un campo

magnetico ed un campo elettrico attraverso semplici esempi riscontrabili nel quotidiano

• Descrivere nel modello eliocentrico le caratteristiche del sole e delle stelle

• Descrivere le caratteristiche della

Terra e della Luna, con l’individuazione degli effetti dei loro moto

• Conoscere la struttura interna della Terra e dei fenomeni connessi ,e riconoscere le forze protagoniste dell’erosione e della trasformazione della superficie terrestre

• Acquisire corrette informazioni sullo sviluppo puberale e la sessualità

• Conoscere le basi biologiche della

trasmissione dei caratteri ereditari acquisendo le prime elementari nozioni di genetica

• riconoscere le somiglianze e le

• la materia ed i suoi fenomeni

• il lavoro e la potenza

• materia ed energia • elettricità • magnetismo ed

elettromagnetismo

• materia e vita nello spazio e nel tempo

• il sole, i pianeti e le stelle • la terra, la luna ed i loro

moti • la crosta terrestre:

composizione ed origine e trasformazione

• la vita ed i suoi fenomeni • il ciclo della vita

riproduzione e sviluppo

• l’eredità biologica , la trasmissione dei caratteri ereditari

• il programma della vita : dai

cromosomi al DNA

• cambiamenti nel tempo :l’evoluzione della specie

• Esercitazioni per approfondire il concetto del rendimento di una macchina

• Attività in laboratorio

sull’elettricità ed il magnetismo

• Costruire un modello del Sistema Solare

• Esercitazioni sul sistema solare: Le costellazioni in una stanza; La luna …attraverso le materie.

• Attività in laboratorio con la ricerca del DNA della frutta

• Esercitazioni sulla genetica

e sulla statistica

• Approfondimenti sulle malattie genetiche e sulle malattie neurologiche

• Lettura di articoli • Video sulla LIM

42 Rev. 18/11/2014

Riconosce i sistemi di prevenzione primaria, secondaria e terziaria sul proprio corpo e nell’ambiente di vita

differenze del funzionamento delle diverse specie di viventi

• Riconoscere i comportamenti che

possono generare dipendenze da sostanze e/o da giochi

• Riconoscere le abitudini alimentari e

farmacologiche a rischio di assuefazione

• Riconoscere i fattori di rischio negli

ambienti di vita e di lavoro

• il sistema nervoso

• percorsi di orientamento in particolare con la cura degli aspetti psicologici dell’adolescenza

• le diete e le patologie legate

all’alimentazione

• orientamento: studio degli ambienti di lavoro

• Questionari • Tabelle • Relazioni • Incontri con esperti e lavori

a classi aperte • Verifiche in itinere e

sommative

43 Rev. 18/11/2014

PROGRAMMAZIONE TECNOLOGIA CLASSE PRIMA SECONDARIA

Competenze Obiettivi di apprendimento Contenuti Attività Conosce i principali processi di trasformazione di risorse o di produzione di beni e riconosce le diverse forme di energia coinvolte. Sa comprendere le possibili conseguenze di una decisione o di un processo di rappresentazione o di produzione Conosce e utilizza oggetti, strumenti e macchine di

Vedere, osservare e sperimentare

• Riflettere sui contesti e i processi di produzione in cui trovano impiego utensili e macchine per la trasformazione delle materie prime in prodotti finiti e relative conseguenze sull’ambiente.

• Conoscere le materie prime.

Prevedere, immaginare e progettare Leggere e interpretare semplici disegni

tecnici utilizzando gli strumenti propri della disciplina.

Prevedere lo svolgimento e il risultato di semplici processi o procedure in contesti conosciuti e non relativamente a figure, oggetti e strumenti esplorati e inesplorati.

• Gli strumenti, gli

utensili, le attrezzature e i processi per la produzione di oggetti e prodotti.

• Analisi tecnica di oggetti semplici e di uso comune.

• Studio dei materiali: storia, produzione e lavorazione.

• Il disegno: tipologia, e funzioni

• Nozioni di base per il disegno geometrico.

• Le costruzioni geometriche di base, struttura delle forme geometriche.

• Geometria dei poligoni.

.

-

• Ricerca bibliografica selettiva. • Analisi tecnica di semplici

oggetti di uso comune. • Conoscenza delle

caratteristiche, dei sistemi produttivi e dei principali prodotti derivati di: legno, carta, fibre tessili, ceramica, pelle e cuoio.

• Il riciclo dei prodotti e il loro impatto sull’ambiente.

• Acquisizione del concetto di reticolo, di campo e di area di lavoro.

• Organizzazione dello spazio di lavoro (squadratura del foglio e individuazione delle aree in cui operare).

• Semplici composizioni, a mano libera o con strumenti, con l’utilizzo di semplici entità geometriche.

• Eseguire le costruzioni geometriche di base (punto medio, perpendicolare, parallela, bisettrice, suddivisione di segmenti ed angoli, ecc.).

• Costruzione di figure geometriche fondamentali (triangoli, quadrilateri).

• Costruzione di poligoni

44 Rev. 18/11/2014

uso comune

Intervenire, trasformare e produrre

• Conoscere e saper utilizzare gli strumenti per il disegno.

• Conoscere gli elementi basilari che compongono un computer.

• Utilizzare semplici materiali digitali per l’apprendimento.

• Materiali e attrezzi per

il disegno. • - Strumenti e prodotti

per la creazione di elaborati in formato digitale.

regolari (dato il lato o ottenuti suddividendo la circonferenza in parti uguali).

• Costruzione di semplici poligoni stellati.

• Esercizi per l’uso corretto di matita, squadre, compasso… Utilizzare supporti e attrezzi adeguati al disegno da eseguire.

• - I principali componenti di un computer, gli strumenti per produrre elaborati.

45 Rev. 18/11/2014

PROGRAMMAZIONE TECNOLOGIA CLASSE SECONDA SECONDARIA

Competenze Obiettivi di apprendimento Contenuti Attività Conosce i principali processi di trasformazione di risorse o di produzione di beni e riconosce le diverse forme di energia coinvolte. Sa ipotizzare le possibili conseguenze di una decisione o di un processo di rappresentazione o di produzione

Vedere, osservare e sperimentare

Riflettere sui contesti e i processi di produzione per la trasformazione delle materie prime in prodotti finiti e relative conseguenze sull’ambiente.

Conoscere le materie prime. Eseguire misurazioni e rilievi fotografici

sull’ambiente scolastico o sulla propria abitazione.

Prevedere, immaginare e progettare

• Leggere e interpretare disegni tecnici. • Utilizzare gli strumenti e le regole del

disegno tecnico nella rappresentazione di oggetti o processi.

• Effettuare stime di grandezze fisiche riferite a materiali e oggetti anche dell'ambiente scolastico.

• Prevedere lo svolgimento e il risultato di processi o procedure in contesti conosciuti e non relativamente a figure, oggetti e strumenti esplorati e inesplorati.

• Gli strumenti, gli

utensili, le attrezzature e i processi per la produzione di oggetti e prodotti.

• Studio dei materiali: storia, produzione e lavorazione.

• La percezione dello spazio che ci circonda

• Comprendere, leggere

ed eseguire proiezioni ortogonali.

• Comprendere, individuare ed eseguire solidi sezionati. • Conoscere i solidi

attraverso l’analisi delle superfici che li compongono.

• Conoscenza delle caratteristiche, dei sistemi produttivi e dei principali prodotti derivati di: vetro, metalli, materie plastiche e gomma, nuovi materiali.

• Il riciclo dei prodotti e il loro impatto sull’ambiente.

• Conoscenza delle caratteristiche, dei sistemi produttivi e dei principali prodotti derivati degli alimenti.

• Conoscenza dei metodi e dei sistemi di rilievo grafico e fotografico dell’ambiente fisico.

• Proiezioni ortogonali di elementi geometrici (punti, segmenti, superfici).

• Proiezioni ortogonali di figure piane. • Proiezioni ortogonali di figure

solide. • Proiezioni ortogonali di figure solide

sezionate. • Proiezioni ortogonali di figure solide

compenetrate. • Studio ed esecuzione di figure solide

attraverso l’analisi degli elementi geometrici che le compongono (sviluppo di solidi).

46 Rev. 18/11/2014

Utilizza adeguate risorse materiali, informative e organizzative per la progettazione e la realizzazione di semplici elaborati.

Intervenire, trasformare e produrre • Utilizzare materiali digitali per

l’apprendimento. • Conoscere le caratteristiche di

semplici software didattici. • Costruire oggetti con materiali

facilmente reperibili.

• Strumenti e prodotti

per la creazione di elaborati in formato digitale.

• proocessi per la creazione di oggetti partendo da elementi noti (utilizzo di figure geometriche, solidi geometrici, ecc.).

• Ricerca su materiali e prodotti con strumenti tecnologicamente avanzati.

• Esecuzione di decorazioni geometriche attraverso l’uso modulare di figure geometriche piane.

• - Esecuzione di contenitori partendo da forme geometriche note (packaging).

47 Rev. 18/11/2014

PROGRAMMAZIONE TECNOLOGIA CLASSE TERZA SECONDARIA

Competenze Obiettivi di apprendimento Contenuti Attività Progetta e realizza rappresentazioni grafiche utilizzando elementi del disegno tecnico o altri linguaggi digitali o multimediali. È in grado di ipotizzare le possibili conseguenze di una decisione o di una scelta di tipo tecnologico, riconoscendo in ogni innovazione opportunità e rischi. Utilizza adeguate risorse

Vedere, osservare e sperimentare.

• Eseguire misurazioni e rilievi grafici o fotografici sull’ambiente scolastico o sulla propria abitazione.

• Leggere e interpretare disegni tecnici ricavandone informazioni qualitative e quantitative.

• Impiegare gli strumenti e le regole del disegno tecnico nella rappresentazione di oggetti o processi.

• Effettuare prove e semplici indagini sulle proprietà fisiche, chimiche, meccaniche e tecnologiche di vari materiali.

• Accostarsi a nuove applicazioni informatiche esplorandone le funzioni e le potenzialità.

Prevedere, immaginare e progettare

• Effettuare stime di grandezze fisiche riferite a materiali e oggetti dell’ambiente scolastico.

• Valutare le conseguenze di scelte e decisioni relative a situazioni problematiche.

• Avere coscienza delle problematiche energetiche, economiche, produttive e ambientali della società contemporanea

• La percezione dello

spazio che ci circonda e degli oggetti in esso presenti.

• Rappresentazione grafica tridimensionale.

• Conoscere le caratteristiche di software specifici per il disegno e la grafica.

• Analisi e comprensione

degli oggetti. • Conoscenza delle fonti e

delle problematiche energetiche attuali e future.

• Conoscenza dell’ambiente che ci circonda, della sua organizzazione e gestione.

• Rilievo e misurazione di semplici ambienti o oggetti.

• I metodi di rappresentazione tridimensionale.

• Le assonometrie, storia e tipi. • Eseguire assonometrie isometrica,

cavaliera e monometrica di figure piane, solidi geometrici, oggetti ed elementi meccanici e architettonici.

• Esecuzione di assonometrie di oggetti partendo dalle proiezioni ortogonali.

• L’ergonomia degli oggetti che ci circondano, con particolare riferimento all’ambiente scolastico e domestico.

• Le fonti energetiche rinnovabili e quelle non rinnovabili, possibilità e prospettive.

• La produzione e trasformazione dell’energia.

• L’impatto che le fonti energetiche hanno sull’ambiente e sull’uomo.

• Le infrastrutture ed i trasporti.

48 Rev. 18/11/2014

materiali, informative e organizzative per la progettazione e la realizzazione di semplici prodotti, anche di tipo digitale.

Intervenire, trasformare e produrre

• Smontare e rimontare semplici oggetti, apparecchiature elettroniche o altri dispositivi comuni.

• Rilevare e disegnare la propria abitazione o altri luoghi anche avvalendosi di software specifici.

• Eseguire interventi di riparazione e manutenzione sugli oggetti dell’arredo scolastico o casalingo.

• Utilizzare materiali digitali per l’apprendimento e la produzione di elaborati

• Costruire oggetti con materiali facilmente reperibili.

• Applicare le procedure

necessarie alla realizzazione e alla manutenzione di prodotti ed elaborati.

• Analizzare e saper individuare le informazioni necessarie alla realizzazione di elaborati.

• Rappresentare graficamente ambienti noti (scolastici o domestici).

• Eseguire modelli, prototipi e presentazioni, anche finalizzati all'esame conclusivo del ciclo di studi.

• Rappresentare, con diagrammi e grafici, dati ed informazioni.

49 Rev. 18/11/2014

PROGRAMMAZIONE ARTE CLASSE PRIMA SECONDARIA

Competenze Obiettivi di apprendimento Contenuti Attività Produce e rielabora le immagini in modo creativo 0sserva e descrive opere d’arte Conosce i principali beni artistico-culturali presenti nel proprio territorio

Esprimersi e comunicare • Produrre messaggi visivi con l’uso di

tecniche e materiali diversi • Usare l’elemento del linguaggio visivo più

adatto al proprio messaggio espressivo Osservare e leggere le immagini • Osservare e descrivere la realtà visiva • Osservare e leggere un’immagine • Comprendere e apprezzare le opere d’arte • Riconoscere gli elementi più semplici della

grammatica visuale (punto, linea, colore, superficie)

• Riconoscere materiali, strumenti e modalità esecutive delle tecniche espressive

• Identificare il contenuto di un testo relativo alla storia dell’arte

• Riconoscere e collocare nel giusto contesto storico un’opera d’arte

• Leggere un’opera d’arte identificandone il valore estetico

• Il colore: caratteristiche principali, sfumature e combinazioni cromatiche

• Le relazioni spaziali semplici, la simmetria e la modularità

• Forme e colori del paesaggio naturale.

• Distinguere e confrontare immagini diverse.

• Distinguere le caratteristiche principali di opere d'arte dalla Preistoria al Medioevo

• Rielaborare in modo coerente i contenuti appresi

• Seguire un percorso di lettura

• Utilizzo degli strumenti del disegno in modo autonomo .

• Utilizzo di punti, linee e texture

in modo non stereotipato • Descrivere un' immagine

utilizzando il linguaggio specifico della disciplina

• Leggere un'opera d'arte antica

utilizzando i criteri suggeriti e facendo collegamenti con gli elementi base del linguaggio visivo

• Individuare le tipologie e i

materiali propri della produzione artistica presa in esame.

• Seguire un percorso di lettura

dell'opera codificato dalla critica d'arte

50 Rev. 18/11/2014

PROGRAMMAZIONE ARTE CLASSE SECONDA SECONDARIA

Competenze Obiettivi di apprendimento Contenuti Attività Produce immagini utilizzando varie tecniche Osserva e descrive immagini (opere d'arte, fotografie, manifesti, fumetti, ecc.) e messaggi multimediali (spot, brevi filmati, videoclip, ecc)

• Esprimersi e comunicare • Produrre messaggi visivi adeguati e

coerenti al testo • Inventare e produrre rielaborare i

messaggi visivi in modo personale e creativo

• Sperimentare l’utilizzo integrato di più codici per creare messaggi con precisi scopi comunicativi

Leggere le immagini • Applicare un metodo di osservazione • Osservare e leggere opere d’arte e beni

culturali • Comprendere e apprezzare opere d’arte • Riconoscere gli elementi del linguaggio

visivo (ritmo, luce/ombra, composizione, peso visivo,stasi/dinamismo, modulo)

• Riconoscere i materiali, gli strumenti, le modalità esecutive delle tecniche

• Analizzare il contenuto di un testo relativo alla storia dell’arte

• Identificare i caratteri stilistici di un’opera d’arte

• Leggere e spiegare un’opera d’arte cogliendone il significato espressivo, culturale ed estetico.

• Il linguaggio visuale: struttura e funzioni comunicative

• Lo spazio prospettico, la luce, l'ombra e il volume

• Il linguaggio del fumetto

• Linee direzionali e pesi

visivi nella composizione

• L'arte dal Medioevo al Settecento

• Lettura formale e lettura contenutistica dell'opera d'arte

• Il concetto di stile

individuale ed epocale • La nascita del

paesaggio e della natura morta come soggetti autonomi

• Illustrazione di una narrazione come interpretazione soggettiva

• La figurazione fantastica e

quella realistica

• Creazione di una storia a fumetti

• Decodificare un'opera d'arte paradigmatica del Rinascimento

• • Sviluppare il senso estetico e

l'emotività con confronti e paragoni fra opere diverse

• Seguire un percorso di lettura

organico e codificato

• Analizzare opere d'arte barocca e confrontarle con opere rinascimentali

• La natura morta e il paesaggio,

valori estetici e simbolici

51 Rev. 18/11/2014

PROGRAMMAZIOME ARTE CLASSE TERZA SECONDARIA

competenze Obiettivi di apprendimento Contenuti Attività L’alunno utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre e rielaborare in modo creativo le immagini attraverso molteplici tecniche

Padroneggia gli elementi principali del linguaggio visivo, legge e comprende i significati di immagini statiche e in movimento, di filmati audiovisivi e di prodotti multimediali Legge le opere più significative, sapendole collocare nei rispettivi contesti

Esprimersi e comunicare • Ideare e progettare elaborati

ricercando soluzioni creative originali, ispirate anche dallo studio dell’arte e della comunicazione visiva.

• Utilizzare consapevolmente gli strumenti, le tecniche figurative (grafiche, pittoriche e plastiche) e le regole della rappresentazione visiva per una produzione creativa che rispecchi le preferenze e lo stile espressivo personale.

• Rielaborare creativamente materiali di uso comune, immagini fotografiche, scritte, elementi iconici e visivi per produrre nuove immagini.

Osservare e leggere immagini • Utilizzare diverse tecniche osservative

per descrivere, con un linguaggio verbale appropriato, gli elementi formali ed estetici di un contesto reale.

• Leggere e interpretare un’immagine o un’opera d’arte utilizzando gradi progressivi di approfondimento

• I mestieri dell'arte: artisti, artigiani designer

• L'invenzione compositiva astratta e fantastico/ surreale

• I procedimenti base dell'immaginazione

• La forma , il volume e lo

spazio nelle stilizzazioni del XX Secolo

• L'Arte Moderna e la crisi

delle certezze tradizionali • La fotografia ed il cinema nel

Novecento

• Creare un marchio, un logotipo una pubblicità

• L'espressione artistica come

momento di libertà espressiva e manifestazione dell'inconscio

• Il collage ed il fotomontaggio

come procedimenti rielaborativi e creativi

• orientarsi tra i linguaggi

visivi moderni e contemporanei e coglierne la loro diversità

• L'Arte Moderna ed il

pensiero critico • Lettura guidata di un film

neorealista • L'Arte Moderna e l'emergere

del nichilismo e del relativismo filosofico

52 Rev. 18/11/2014

Riconosce gli elementi principali del patrimonio culturale, artistico e ambientale del proprio territorio e è sensibile ai problemi della sua tutela e conservazione

dell’analisi del testo per comprenderne il significato e cogliere le scelte creative e stilistiche dell’autore

• Riconoscere i codici e le regole compositive presenti nelle opere d’arte e nelle immagini della comunicazione multimediale per individuarne la funzione simbolica, espressiva e comunicativa nei diversi ambiti di appartenenza (arte, pubblicità, informazione, spettacolo).

Comprendere a apprezzare opere d’arte • Leggere e commentare criticamente

un’opera d’arte mettendola in relazione con gli elementi essenziali del contesto storico e culturale a cui appartiene

• Possedere una conoscenza delle linee fondamentali della produzione artistica dei principali periodi storici del passato e dell’arte moderna e contemporanea, anche appartenenti a contesti culturali diversi dal proprio.

• Conoscere le tipologie del patrimonio ambientale, storico-artistico e museale del territorio sapendone leggere i significati e i valori estetici, storici e sociali.

• Ipotizzare strategie di intervento per la tutela, la conservazione e la valorizzazione dei beni culturali.

• Le avanguardie storiche e

la crisi dell'Europa nel primo Novecento

• Individuare gli “stilemi”

come elementi base di ogni stile

• La nascita del concetto di patrimonio culturale da salvaguardare come memoria storica

• Saper riconoscere la

correlazione fra opera d'arte contemporanea e contesto istituzionale/museale

53 Rev. 18/11/2014

PROGRAMMAZIONE MUSICA CLASSE PRIMA SECONDARIA

Competenze Obiettivi di apprendimento Contenuti Attività

L’alunno partecipa in modo attivo alla realizzazione di esperienze musicali attraverso l’esecuzione e l’interpretazione di brani strumentali e vocali

• Distinguere i parametri del suono

• Riconoscere e classificare in famiglie di appartenenza gli strumenti musicali

• Eseguire singolarmente e in gruppo semplici brani vocali e strumentali

• Produrre per imitazione o lettura suoni e ritmi semplici con la voce e con gli strumenti musicali

• I suoni dell’ambiente

circostante • altezza, intensità, timbro,

durata.

• Gli strumenti musicali • Pratica strumentale • Pratica vocale • Percorso storico: dalla

preistoria al medioevo • La funzione sociale della

musica

• Ascolto di brani di musica descrittiva

• Ascolti guidati ed esemplificativi sui parametri del suono

• Semplici esercizi strumentali di lettura estemporanea

• Esercizi per imitazione

54 Rev. 18/11/2014

PROGRAMMAZIONE MUSICA CLASSE SECONDA SECONDARIA

Competenze Obiettivi di apprendimento Contenuti

Attività

Comprende e valuta eventi, materiali, opere musicali riconoscendone alcuni significati e funzioni

• Identificare gli elementi basilari della

fisiologia della voce cantata • Eseguire in modo espressivo,

collettivamente e individualmente brani vocali e/o strumentali di diversi generi e stili.

• Utilizzare la voce, strumenti e

tecnologie sonore leggendo il codice musicale

• Classificazione della voce umana

• Organi fonatori • Pratica strumentale • Pratica vocale • Percorso storico (dal Medioevo

al Risorgimento) • La funzione sociale della

musica

• Ascolto ed uso della lavagna multimediale

• Esempi di emissione vocale ed esercizi di respirazione

• Esecuzione di brani di media difficoltà

• Esercizi di coordinazione oculo-manuale con strumenti di media difficoltà

• Esercizi di imitazione vocale • Ascolti e confronti di composizioni

esemplificative

55 Rev. 18/11/2014

PROGRAMMAZIONE MUSICACLASSE TERZA SECONDARIA

Competenze Obiettivi di apprendimento Contenuti

Attività

Usa diversi sistemi di notazione funzionali alla lettura, all’analisi e alla produzione di brani musicali. È in grado di ideare e realizzare, anche attraverso l’improvvisazione

• Eseguire in modo espressivo, collettivamente e individualmente, brani vocali e strumentali di diversi generi e stili.

• Riconoscere e classificare anche stilisticamente i più importanti elementi costitutivi del linguaggio musicale.

• Conoscere, descrivere e interpretare in modo critico opere d’arte musicali

• Progettare/realizzare eventi sonori che integrino altre forme artistiche, quali danza, teatro, arti visive e multimediali.

• Decodificare e utilizzare la notazione tradizionale

• Orientare la costruzione della propria identità musicale, ampliarne l’orizzonte valorizzando le proprie esperienze, il percorso svolto e le opportunità offerte dal contesto.

• Accedere alle risorse musicali presenti in rete • Utilizzare software specifici per elaborazioni

sonore e musicali

• Esecuzioni strumentali di varie epoche e difficoltà

• Elementi di armonia e orchestrazione

• Percorso storico (dal Risorgimento alla musica contemporanea)

• Lettura approfondita del codice musicale

• Elementi di estetica musicale

• La musica • La funzione sociale della

musica

• Esercizi e brani complessi anche a più voci

• Analisi approfondita di brani musicali storicamente importanti

• Ascolti di brani musicali • Confronto e differenze di

esempi stilistici diversi • Utilizzo di supporti audio e

video

56 Rev. 18/11/2014

PROGRAMMAZIONE MOTORIA CLASSE PRIMA SECONDARIA

Competenze Obiettivi di apprendimento Contenuti Attività Utilizza le abilità motorie e sportive in modo consapevole Conosce semplici tecniche di espressione corporea

Il Corpo e la Sua Relazione con lo spazio e il tempo • Saper utilizzare e trasferire le abilità

coordinative acquisite • Saper applicare schemi e azioni di

movimento • Riconoscere e utilizzare il ritmo

nell’elaborazione motoria • Rafforzare l'efficienza fisica migliorando

le capacità condizionali • Acquisire la capacità di orientamento

spazio tempo

Il linguaggio del corpo

• Usare il linguaggio del corpo per rappresentare idee, stati d’animo e storie • Saper decodificare i gesti arbitrali in

relazione all’applicazione del regolamento di gioco

Il Gioco, lo Sport, le Regole e il fair Play

• Gestire in modo consapevole abilità specifiche negli sport individuali e di

• realizzazione dei gesti tecnici dei vari sport.

• Schemi e azioni di movimento

• Le strutture temporali del movimento

• carico motorio-sportivo e pause di recupero

• vari codici espressivi del

corpo

• Il regolamento sportivo • Le regole arbitrarie

• Esercitazioni sulle capacità coordinative (accoppiamento e combinazione,differenziazione,equilibrio,ritmo,orientamento, reazione) sottoforma di

• percorsi o circuiti • Attività di

condizionamento generale (forza,resistenza, velocità, mobilità)

• Test motori • Partecipazione ai GSS di

corsa campestre e atletica • attività di orienteering • Tecniche di espressione

corporea • Mimo • Rappresentare stati

d'animo tramite gesti e posture

• Attività sul ritmo • Attività di arbitraggio e

giuria • esercitazioni con palloni di

57 Rev. 18/11/2014

Si relaziona positivamente col gruppo rispettando le regole sportive Utilizza in modo responsabile spazi e attrezzature

squadra

• Conoscere e applicare correttamente il regolamento tecnico dei giochi sportivi

• Saper gestire gli eventi della gara con autocontrollo e rispetto per l’altro (regole del fair play)

Salute e Benessere, Prevenzione e Sicurezza • Acquisire consapevolezza delle funzioni

fisiologiche e dei loro cambiamenti conseguenti all’attività motoria

• Assumere consapevolezza della propria efficienza fisica

• Le strategie del gioco • Regole di comportamento • riconoscimento delle

proprie capacità e abilità motorie

• regole di prevenzione e

attuazione della sicurezza

diverso tipo, peso e grandezza

• utilizzo di piccoli attrezzi • Giochi presportivi e della

tradizione popolare • Avviamento ai giochi

sportivi: pallapugno,minivolley, minibasket,pallamano, attività di atletica leggera

• Esplicitazione delle norme

di sicurezza e prevenzione degli infortuni: utilizzo di piccoli e grandi attrezzi in modo corretto e appropriato

• Norme di igiene personale

58 Rev. 18/11/2014

PROGRAMMAZIONE MOTORIA CLASSE SECONDA SECONDARIA

Competenze Obiettivi di apprendimento

Contenuti Attività

Utilizza le abilità motorie e sportive acquisite in modo consapevole Si integra nel gruppo, rispettando le diverse capacità e caratteristiche personali

Il Corpo e la Sua Relazione con lo spazio e il tempo

• Usare il linguaggio del corpo

utilizzando vari codici espressivi, combinando la componente comunicativa e quella estetica

• Gestire in modo consapevole abilità specifiche negli sport individuali e di squadra

• Incrementare le capacità condizionali secondo i propri livelli di sviluppo e apprendimento

• Migliorare la capacità di orientamento spazio tempo

Il Gioco, lo Sport, le Regole e il fair Play

• Conoscere e applicare correttamente il regolamento tecnico dei giochi sportivi, assumendo anche il ruolo di arbitro e/o funzioni di giuria

• Saper gestire gli eventi della gara con autocontrollo rispettando le regole del fair play

Salute e Benessere, Prevenzione e Sicurezza

• Comunicare con il

movimento, i gesti, i segni • Schemi motori di base e

movimenti complessi • Programmi di allenamento

specifici • Distribuzione di un corretto

carico motorio e rispetto delle pause di recupero

• Il regolamento sportivo • L'arbitraggio • Regole di

comportamento e del fair play

• Attività mimiche individuali e a gruppi sottoforma di giochi

• brevi progressioni a corpo libero • Esercitazioni e progressioni

didattiche appropriate al livello di abilità dei singoli alunni sugli sport individuali e di squadra proposti durante l'anno scolastico

• Lavori di potenziamento fisiologico a carico naturale o con piccoli attrezzi anche sottoforma di circuiti

• Test motori • Attività di orienteering • Partite e mini tornei all'interno

della classe o a classi parallele • Arbitrare a turno partite degli sport

praticati durante l'anno • Gare di atletica leggera ed

eventuale partecipazione ai GSS o manifestazioni sul territorio

• Attività di potenziamento

fisiologico e di consolidamento delle capacità coordinative tramite l'utilizzo responsabile di piccoli attrezzi(funicelle,cerchi, appoggi,

59 Rev. 18/11/2014

Rispetta criteri base di sicurezza per sé e per gli altri.

• Acquisire consapevolezza delle funzioni fisiologiche e dei loro cambiamenti conseguenti all’attività motoria

• Assumere consapevolezza della propria efficienza fisica

• Utilizzare in modo responsabile spazi, attrezzature, sia individualmente, sia in gruppo

• Le funzioni fisiologiche legate all'attività motoria

• benessere fisico • regole di utilizzo di

attrezzature sportive

palle mediche, ecc)

60 Rev. 18/11/2014

PROGRAMMAZIONE MOTORIA CLASSE TERZA SECONDARIA

Competenze Obiettivi di apprendimento Contenuti Attività Utilizza le abilità motorie e sportive acquisite in modo personale Si integra nel gruppo, assumendosi responsabilità e impegnandosi per il bene comune.

Il Corpo e la Sua Relazione con lo spazio e il tempo

• Saper utilizzare le abilità per la

realizzazione dei gesti tecnici dei vari sport.

• Saper utilizzare l’esperienza motoria acquisita per risolvere situazioni nuove o inusuali.

• Conoscere e applicare semplici tecniche di espressione corporea.

• Mantenere un impegno motorio prolungato nel tempo

• Essere in grado di distribuire lo sforzo in relazione al tipo di attività richiesta

• Potenziare la capacità di orientamento spazio temporale

Il Gioco, lo Sport, le Regole e il fair Play • Saper decodificare i gesti di compagni e

avversari in situazione di gioco e di sport.

• Realizzare strategie di gioco • Mettere in atto comportamenti

collaborativi • Conoscere e applicare il regolamento

tecnico degli sport

• Gesti tecnici dei vari sport • Schemi motori complessi • Codici espressivi del

corpo • Potenziamento della

funzionalità cardio-respiratoria e muscolare

• Esercitazioni per

l'incremento delle capacità condizionali

• Attività sportive • Tecnica e tattica • Regolamento sportivo

• Circuiti di destrezza e abilità coordinative con l'utilizzo di attrezzi e palloni di tipi diversi

• Esercizi di tecnica dei fondamentali individuali e di squadra dei vari sport

• Attività di arbitraggio • Corsa di durata e intensità diverse a

seconda del tipo di prestazione richiesta, tramite attività continua, ripetute, fartleck, circuit-training

• Test motori • Attività di orienteering • Partite, mini tornei di classe e a

classi parallele se possibile • Esercitazioni sulla tecnica e tattica

tramite facili schemi di gioco sia d'attacco che di difesa dei vari sport

• Approfondimento delle regole di gioco e di arbitraggio

• Studio della nascita dello sport moderno individuale e di squadra con riferimenti alle aree

61 Rev. 18/11/2014

Rispetta criteri base di sicurezza per sé e per gli altri Adotta comportamenti di promozione dello “star bene” in ordine a un sano stile di vita e alla prevenzione.

• Saper gestire in modo consapevole le situazioni competitive, in gara e non, con autocontrollo e rispetto per l’altro, sia in caso di vittoria sia in caso di sconfitta.

Salute e Benessere, Prevenzione e Sicurezza • Essere in grado di conoscere i

cambiamenti morfologici caratteristici dell’età.

• Applicare tecniche di controllo respiratorio e di rilassamento muscolare a conclusione del lavoro.

• Saper adottare comportamenti appropriati per la sicurezza rispetto a possibili situazioni di pericolo.

• Praticare attività di movimento per migliorare la propria efficienza fisica riconoscendone i benefici

• Conoscere ed essere consapevoli degli effetti nocivi legati all’assunzione di integratori, di sostanze illecite o che inducono dipendenza (doping, droghe, alcool).

• Rispetto del codice

deontologico dello sportivo

• Presa di coscienza del

proprio corpo • Ginnastica respiratoria e di

rilassamento • Norme di sicurezza

comportamentale • Educazione alla salute

geografiche • Studio del corpo umano e della sua

fisiologia; le capacità coordinative e condizionali e le metodologie di allenamento; l'energia muscolare

• Esercizi di ginnastica respiratoria

e di rilassamento muscolare e mobilità articolare (stretching)

• Come si utilizzano i diversi attrezzi

a disposizione • Elementi di educazione alimentare:

i principi nutritivi, gli integratori, una adeguata e bilanciata alimentazione; alimentazione e sport per migliorare la performance

• Educazione alla salute. I danni del fumo, dell'alcool, del doping

62 Rev. 18/11/2014

PROGRAMMAZIONE RELIGIONE Classe PRIMA Secondaria

Competenze Obiettivi di apprendimento Contenuti Attività

DIO E L’UOMO • Riconoscere il ruolo e la storia

di alcuni personaggi biblici nelle alleanze

• Collocare Gesù nel contesto familiare, storico, politico, culturale e religioso del suo tempo e contemporaneo

• Comprendere e analizzare le finalità, lo stile comunicativo, i luoghi e i destinatari della predicazione di Gesù

• Individuare la dimensione religiosa e storico-culturale degli eventi della Passione, Morte e Risurrezione di Gesù

• Riflettere sul senso della risurrezione di Gesù per la fede cristiana

• Comprendere alcune categorie

fondamentali della fede ebraico-cristiana e confrontarle con quelle di altre maggiori religioni: ALLEANZA, INSEGNAMENTO, RISURREZIONE

• Approfondire l’identità storica, la predicazione e l’opera di Gesù…

• …e correlarle alla fede cristiana nella prospettiva dell’evento pasquale

• Abramo padre nella fede • Alla scoperta di Gesù di

Nazareth

• La linea del tempo • Alla scoperta di Gesù

LA BIBBIA E LE ALTRE FONTI • Cogliere il valore biblico

dell’ospitalità come presupposto della pace e confrontarlo con i valori civili della democrazia, della libertà religiosa e del dialogo

• La Bibbia è un documento ispirato che insegna e racconta

• Individuare il contenuto

centrale di alcuni testi biblici • Apprendere che la Bibbia è

accolta nella fede della Chiesa come Parola di Dio

• Individuare i testi biblici che hanno ispirato le principali produzioni artistiche italiane

• La Bibbia è un libro

ispirato • La Bibbia è un libro che

insegna • La Bibbia è un libro che

racconta l’amicizia di Dio con l’uomo

• Leggiamo insieme la

Bibbia: antologia di brani

63 Rev. 18/11/2014

alleanze tra Dio e l’uomo • Identificare e interpretare le fonti

bibliche dell’evento della Natività • Riconoscere e interpretare

correttamente due forme di insegnamento documentate nel Vangelo (una parabola e un miracolo)

-

ed europee

IL LINGUAGGIO RELIGIOSO

• Individuare e analizzare i segni religiosi presenti nel proprio paese

• Interpretare i testi biblici e le simbologie di immagini e canti sacri che documentano la nascita, la passione, morte e risurrezione di Gesù

• Confrontare la celebrazione della Pasqua ebraica e dell’Ultima Cena del passato e del presente

• Riconoscere il

messaggio cristiano nell’arte e nella cultura

• Comprendere il significato principale delle celebrazioni liturgiche

• Segni e simboli della religione • Religioni Naturali e Religioni

Rivelate • La festa nella vita dell’uomo

• Ricerca: “I segni

religiosi nel mio Paese”

• Le Feste cristiane • Leggiamo insieme

un’icona (la Natività)

I VALORI ETICI E RELIGIOSI • Osservare e analizzare la

presenza dei segni religiosi presenti nel proprio paese e ambiente di vita

• Motivare ai valori della conoscenza, del dialogo, dell’ospitalità per una convivenza interculturale e interreligiosa nella scuola e nella società

• Cogliere nelle domande dell’uomo e in tante sue esperienze tracce di una ricerca religiosa

• “rivediamo”le nostre conoscenze e convinzioni su lla religione, su Gesù e Dio

• l’accoglienza e l’ospitalità nella nostra cultura e nella nostra religione

• Giochi di relazione • Attività per la

discussione di un argomento

• Canto

64 Rev. 18/11/2014

PROGRAMMAZIONE RELIGIONE Classe SECONDA Secondaria

Competenze Obiettivi di apprendimento Contenuti Attività

DIO E L’UOMO • Ricostruire la

successione degli eventi relativi alla storia della salvezza con particolare riferimento alle origini della Chiesa

• Riconoscere l’importanza dell’annuncio e della testimonianza degli apostoli e dei primi martiri cristiani, in particolare S. Paolo

• Rilevare e confrontare gli elementi che caratterizzano la Chiesa Apostolica e la Chiesa di oggi

• Riconosce il contributo dei cristiani alla costruzione di una convivenza di giustizia e di pace tra i popoli

• Comprendere il ruolo dei sacramenti nella vita del cristiano e della Chiesa

• Riconoscere nei diversi ministeri e ruoli il segno e la

• Conoscere e rapportare l’evoluzione storica della Chiesa alla fede cattolica che riconosce in essa l’azione dello Spirito Santo

• Conoscere l’evoluzione storica e il cammino della Chiesa, realtà voluta da Dio, universale e locale, articolata secondo carismi e ministeri

• Cenni di storia della Chiesa: • le Chiesa delle origini • la Chiesa dei primi tre secoli • la Chiesa della Riforma • la Chiesa del Concilio

• la Chiesa oggi: • le persone • le strutture • i luoghi

• lo Spirito Santo, protagonista

invisibile della Chiesa

• Ricerca: • “Le vie per

conoscere la Chiesa:

• Dicono della Chiesa

• La Chiesa parla di se stessa

• Dio parla della Chiesa

65 Rev. 18/11/2014

testimonianza dell’amore di Dio nella storia

LA BIBBIA E LE ALTRE FONTI • Ricostruire gli avvenimenti

della Chiesa primitiva secondo il libro degli Atti degli Apostoli

• Attualizzare un insegnamento biblico relativo alla vita della comunità cristiana

• Individuare il contenuto centrale di alcuni testi biblici

• Leggiamo insieme la Bibbia: gli Atti degli Apostoli

• Il Magistero della Chiesa

• La Prima Comunità di Gerusalemme

• La conversione di Paolo

• Le Giornate

Mondiali della Pace, della Gioventù…

- IL LINGUAGGIO RELIGIOSO • Individuare e analizzare i

messaggi sulla Chiesa nella cultura odierna (opinione comune, TV, carta stampata, internet,…)

• Rilevare e analizzare luoghi e ruoli nella Chiesa a livello universale, nazionale, diocesano, locale

• Comprendere il significato e il senso delle diverse funzioni, forme, spazi, tempi e linguaggi della comunicazione della Liturgia

• Rilevare gli aspetti costitutivi e i significati dell’Anno Liturgico e in particolare della Settimana Santa

• Rilevare gli aspetti costitutivi e i significati della

• Comprendere il significato di alcuni simboli della fede cristiana

• Comprendere il significato principale delle celebrazioni liturgiche e dei sacramenti della chiesa

• Significato e forme della Liturgia

• I Sacramenti della Chiesa • L’Anno Liturgico e la

Settimana Santa

• Prepariamo i canti della Messa

• Il Calendario Liturgico

66 Rev. 18/11/2014

Messa I VALORI ETICI E RELIGIOSI

• Comprendere come gli insegnamenti di Gesù ispirino i cristiani ad una presenza significativa ed efficace nella storia contemporanea a partire dalla vita di un santo

• Comprendere come i sacramenti e in particolare la Cresima e l’Eucarestia aiutino un ragazzo a scegliere bene in questo momento particolare della sua vita per la realizzazione di un progetto libero e responsabile

• Confrontarsi con la proposta cristiana di vita come contributo originale per la realizzazione di un progetto libero e responsabile

• “rivediamo”le nostre conoscenze e convinzioni sulla Chiesa e i Sacramenti

• i doni dello Spirito Santo per

la nostra piena realizzazione

• I Santi della nostra terra

• I Testimoni del nostro tempo

67 Rev. 18/11/2014

PROGRAMMAZIONE RELIGIONE Classe TERZA Secondaria

Competenze Obiettivi di apprendimento Contenuti Attività DIO E L’UOMO

• Riconoscere e confrontare il Progetto di Dio sull’uomo, la donna e il creato secondo i cristiani

• Confrontare risposte scientifiche e religiose sull’origine del mondo e dell’uomo

• Distinguere le domande scientifiche da quelle esistenziali e religiose

• Individuare la correlazione cristiana tra i valori della fede e della vita

• Sperimentare la possibilità di sognare un cambiamento testimoniando i valori civili e religiosi che ogni persona ritiene veri e coerenti con la propria storia

• Comprendere alcune categorie fondamentali della fede ebraico-cristiana e confrontarle con quelle di altre maggiori religioni: PERSONA, LIBERTA, AMORE, PACE & GIUSTIZIA

• Confrontare la prospettiva della fede cristiana e i risultati della scienza come letture distinte ma non conflittuali dell’uomo e del mondo

• Cogliere nelle domande dell’uomo e in tante sue esperienze tracce di una ricerca religiosa

• Il valore della persona

• Concetto di persona nel mondo occidentale e orientale (confronto)

• Scienza e fede a confronto

• Le Beatitudini: programma

di vita del cristiano

• Il mio Progetto di Vita

• Liberi DA… • Liberi PER…

• Santi e Testimoni che

hanno interpretato le Beatitudini

LA BIBBIA E LE ALTRE FONTI • Interpretare i brani biblici sulla

creazione del mondo e dell’uomo di Genesi 1e 2 secondo i loro generi letterari

• Interpretare il Discorso della Montagna (Mt 5,6,7) _ programma di vita del cristiano

• Individuare il contenuto centrale di alcuni testi biblici, utilizzando le informazioni necessarie ed avvalendosi correttamente di adeguati metodi interpretativi

• Il racconto della Creazione a confronto con la scienza

• Leggiamo insieme la Bibbia:

• Il racconto della Creazione e dell’Uomo (Gen 1-2)

• Il Discorso della Montagna (Mt 5-7)

• IL LINGUAGGIO RELIGIOSO • Interpretare simbologie e linguaggi

liturgici cristiani sulla vita, sull’amore (il sacramento del

Comprendere il significato principale dei simboli religiosi, delle celebrazioni

- Segni e simboli della religione - Religioni Naturali e Religioni

Rivelate

“La ruota e la strada” Il Sacramento del

68 Rev. 18/11/2014

Matrimonio) e sulla morte • Riconoscere ed esprimere in modo

creativo i propri sogni di pace e speranze per il futuro proprio e del mondo

liturgiche e dei sacramenti della Chiesa

- La vita, l’amore e la morte nei Sacramenti della vita cristiana

- La preghiera dell’uomo

Matrimonio Dimmi come preghi…

I VALORI ETICI E RELIGIOSI • Analizzare e comprendere il valore e

la dignità della persona con le sue motivazioni umane, religiose e cristiane

• Identificare comportamenti che tutelano la dignità della vita umana

• Confrontare le concezioni dell’uomo secondo le diverse culture e religioni, in particolare quelle orientali

• Identificare nella fede religiosa un importante contributo per alimentare la speranza e l’impegno per un mondo migliore

• Individuare i passaggi graduali per una scelta libera e responsabile (VEDO-GIUDICO e SCELGO UNO, DECIDO, ESEGUO)

• Motivare un corretto uso della Libertà secondo la scelta del Bene, Vero, Bello che si incarna nei valori della pace, dell’amore, della giustizia, libertà e salvaguardia del creato

• Individuare comportamenti e scelte che costruiscono la “città solidale” e rilevarli in alcune testimonianze cristiane e interreligiose

• Confrontarsi con la proposta cristiana di vita come contributo originale per la realizzazione di un progetto libero e responsabile

• Riconoscere l’originalità della speranza cristiana in risposta al bisogno di salvezza della condizione umana nella sua fragilità, finitezza ed esposizione al male

• Saper esporre le principali motivazioni che sostengono le scelte etiche dei cattolici rispetto il concetto di LIBERTA’, PERSONA, Valore della VITA dal suo inizio al suo termine, in un contesto di pluralismo culturale e religioso

-

• “rivediamo”le nostre conoscenze e convinzioni su Dio, il futuro, la fede

• Il futuro che verrà…

• Il rispetto e l’accoglienza

della Vita in tutte le sue forme e tempi

• Elementi di Ed affettiva: • amare è…

Attività-gioco per la conoscenza di sé

• Esercizi pratici di scelta libera

• Il mio Progetto di

Vita

69 Rev. 18/11/2014