U5 2 corta - polito.itcorsiadistanza.polito.it/on-line/Analisi_Mate1/pdf/U5_2.pdfIl problema è...

45
Analisi matematica I Regole di integrazione © 2006 Politecnico di Torino 1 Calcolo integrale 2 Regole di integrazione Linearità dell’integrale Integrazione per parti Integrazione per sostituzione Integrazione di funzioni razionali

Transcript of U5 2 corta - polito.itcorsiadistanza.polito.it/on-line/Analisi_Mate1/pdf/U5_2.pdfIl problema è...

Page 1: U5 2 corta - polito.itcorsiadistanza.polito.it/on-line/Analisi_Mate1/pdf/U5_2.pdfIl problema è ridotto al calcolo dell’integrale di una funzione razionale in cui il grado del polinomio

Analisi matematica I Regole di integrazione

© 2006 Politecnico di Torino 1

Calcolo integrale

2

Regole di integrazione

Linearità dell’integrale

Integrazione per parti

Integrazione per sostituzione

Integrazione di funzioni razionali

Page 2: U5 2 corta - polito.itcorsiadistanza.polito.it/on-line/Analisi_Mate1/pdf/U5_2.pdfIl problema è ridotto al calcolo dell’integrale di una funzione razionale in cui il grado del polinomio

Analisi matematica I Regole di integrazione

© 2006 Politecnico di Torino 2

Regole di integrazione

4

Proprietà

Siano e funzioni integrabili su un

intervallo

la funzione è integrabile su

per ogni e si ha

f(x) g(x)I

⇒ αf(x) + βg(x)

= α

Zf(x) dx + β

Zg(x) dx

Z ³αf (x) + βg(x)

´dx

α,β ∈ RI

Page 3: U5 2 corta - polito.itcorsiadistanza.polito.it/on-line/Analisi_Mate1/pdf/U5_2.pdfIl problema è ridotto al calcolo dell’integrale di una funzione razionale in cui il grado del polinomio

Analisi matematica I Regole di integrazione

© 2006 Politecnico di Torino 3

5

Dimostrazione

Sia una qualunque primitiva di e

una qualunque primitiva di

Ricordando la proprietà di linearità della derivata,

si ha

f(x)F (x)

∀x ∈ I

³αF (x) + βG(x)

´0= αF 0(x) + βG0(x)

= αf (x) + βg(x),

g(x)G(x)

6

Dimostrazione

la funzione è una primitiva di su ovvero,

ricordando la definizione di integrale indefinito,

vale la tesi

αf(x) + βg(x) I⇒ αF (x) + βG(x)

Page 4: U5 2 corta - polito.itcorsiadistanza.polito.it/on-line/Analisi_Mate1/pdf/U5_2.pdfIl problema è ridotto al calcolo dell’integrale di una funzione razionale in cui il grado del polinomio

Analisi matematica I Regole di integrazione

© 2006 Politecnico di Torino 4

7

Esempio 1

Si voglia integrare il polinomio

Si ha

5x2 + 4x− 3

Z ³5x2 + 4x − 3

´dx = 5

Zx2 dx+ 4

Zx dx− 3

Zdx

= 5

µ1

3x3 + c1

¶+4

µ1

2x2 + c2

¶−3(x+ c3)

=5

3x3 + 2x2 − 3x+ c

8

Esempio 2

Si consideri la funzione

Si noti che

e che dunque,

Analogamente, si trova

f(x) = cos2 x

cos2 x =1

2(1 + cos 2x)

D sin 2x = 2cos 2x;

+1

4sin 2x + c=

1

2x=

1

2

Zdx +

1

2

Zcos 2x dx

Zcos2 x dx

Zsin2 x dx =

1

2x− 1

4sin 2x+ c

Page 5: U5 2 corta - polito.itcorsiadistanza.polito.it/on-line/Analisi_Mate1/pdf/U5_2.pdfIl problema è ridotto al calcolo dell’integrale di una funzione razionale in cui il grado del polinomio

Analisi matematica I Regole di integrazione

© 2006 Politecnico di Torino 5

Regole di integrazione

10

Proprietà

Siano e due funzioni derivabili su un

intervallo

Se la funzione è integrabile su

lo è anche la funzione e si ha

f(x) g(x)I

f 0(x)g(x) I⇒ f(x)g0(x)

Zf(x)g0(x) dx = f(x)g(x)−

Zf 0(x)g(x) dx

Page 6: U5 2 corta - polito.itcorsiadistanza.polito.it/on-line/Analisi_Mate1/pdf/U5_2.pdfIl problema è ridotto al calcolo dell’integrale di una funzione razionale in cui il grado del polinomio

Analisi matematica I Regole di integrazione

© 2006 Politecnico di Torino 6

11

Dimostrazione

Sia una qualunque primitiva della funzione

su

Ricordando la formula di derivazione di un prodotto, abbiamo

H(x)If 0(x)g(x)

[f(x)g(x)−H(x)]0= (f(x)g(x))0 −H 0(x)

= f 0(x)g(x) + f(x)g0(x)− f 0(x)g(x)= f(x)g0(x)

12

Dimostrazione

Pertanto, la funzione è una

primitiva della funzione il che è

esattamente la tesi

f(x)g(x)−H(x)f(x)g0(x),

Page 7: U5 2 corta - polito.itcorsiadistanza.polito.it/on-line/Analisi_Mate1/pdf/U5_2.pdfIl problema è ridotto al calcolo dell’integrale di una funzione razionale in cui il grado del polinomio

Analisi matematica I Regole di integrazione

© 2006 Politecnico di Torino 7

13

Esempio 1

Si voglia calcolare

Si ponga e

Abbiamo e

Usando la formula di integrazione per parti, si ha

Zxexdx

f(x) = x g0(x) = ex

f 0(x) = 1 g(x) = ex

Zxexdx = xex −

Zexdx = xex − (ex + c)

= (x− 1)ex + c

14

Esempio 1

Con la scelta e cioèf(x) = ex g0(x) = x

f 0(x) = ex g(x) =1

2x2,e avremmo ottenutoZ

xexdx =1

2x2ex − 1

2

Zx2exdx

che non ci avrebbe permesso di calcolare

l’integrale cercato

Page 8: U5 2 corta - polito.itcorsiadistanza.polito.it/on-line/Analisi_Mate1/pdf/U5_2.pdfIl problema è ridotto al calcolo dell’integrale di una funzione razionale in cui il grado del polinomio

Analisi matematica I Regole di integrazione

© 2006 Politecnico di Torino 8

15

Esempio 2

Si voglia calcolare

Conviene porre e

In tale modo si ha e

Zlog x dx

f(x) = log x g0(x) = 1

f 0(x) =1

xg(x) = x

16

Esempio 2

Pertanto, si ottiene Zlog x dx= x log x−

Z1

xxdx

= x log x−Zdx = x log x− (x+ c)

= x(log x− 1) + c

Page 9: U5 2 corta - polito.itcorsiadistanza.polito.it/on-line/Analisi_Mate1/pdf/U5_2.pdfIl problema è ridotto al calcolo dell’integrale di una funzione razionale in cui il grado del polinomio

Analisi matematica I Regole di integrazione

© 2006 Politecnico di Torino 9

17

Esempio 3

Si voglia calcolare

Poniamo e

Abbiamo e

Pertanto

S =

Zex sinx dx

f(x) = ex g0(x) = sinx

f 0(x) = ex g(x) = − cosx

S = −ex cosx+Zex cosx dx

18

Esempio 3

Integriamo nuovamente per parti con

e

Si ha e da cui

f(x) = ex

f 0(x) = ex g(x) = sinx,

S = −ex cosx+ ex sinx−Zex sinxdx

= ex(sinx− cosx)− S

g0(x) = cosx

Page 10: U5 2 corta - polito.itcorsiadistanza.polito.it/on-line/Analisi_Mate1/pdf/U5_2.pdfIl problema è ridotto al calcolo dell’integrale di una funzione razionale in cui il grado del polinomio

Analisi matematica I Regole di integrazione

© 2006 Politecnico di Torino 10

19

Esempio 3

Dunque, otteniamo

ovvero

2S = ex(sinx− cosx) + c

S =1

2ex(sinx− cosx) + c

Regole di integrazione

Page 11: U5 2 corta - polito.itcorsiadistanza.polito.it/on-line/Analisi_Mate1/pdf/U5_2.pdfIl problema è ridotto al calcolo dell’integrale di una funzione razionale in cui il grado del polinomio

Analisi matematica I Regole di integrazione

© 2006 Politecnico di Torino 11

21

Proprietà

Sia una funzione integrabile su un intervallo

e sia una sua primitiva

Sia una funzione derivabile, definita su un

intervallo a valori nell’intervallo

la funzione è integrabile

sull’intervallo e si ha

f(y)

J F (y)

ϕ(x)

I J⇒ f(ϕ(x))ϕ0(x)

IZf(ϕ(x))ϕ0(x) dx = F (ϕ(x)) + c

22

Proprietà

Zf(ϕ(x))ϕ0(x) dx = F (ϕ(x)) + c

Tale formula viene sovente scritta, in modo meno

preciso ma più sintetico, come

Zf(ϕ(x))ϕ0(x) dx =

Zf(y) dy

Page 12: U5 2 corta - polito.itcorsiadistanza.polito.it/on-line/Analisi_Mate1/pdf/U5_2.pdfIl problema è ridotto al calcolo dell’integrale di una funzione razionale in cui il grado del polinomio

Analisi matematica I Regole di integrazione

© 2006 Politecnico di Torino 12

23

Dimostrazione

È sufficiente ricordare la formula di derivazione di una funzione composta, ossia

Dunque, è una primitiva della funzione

il che equivale alla tesi

= f (ϕ(x))ϕ0(x)=dF

dy(ϕ(x))

dx(x)

d

dxF (ϕ(x))

F (ϕ(x))

f(ϕ(x))ϕ0(x),

24

Dimostrazione

A livello mnemonico, la formula

può essere ottenuta formalmente nel seguente modo:

posto derivando si ha

da cui si ottiene effettuando le sostituzioni in uno dei due integrali,

si ottiene l’altro

Zf(ϕ(x))ϕ0(x) dx =

Zf(y) dy

y = ϕ(x),dy

dx= ϕ0(x)

dy = ϕ0(x)dx ;

Page 13: U5 2 corta - polito.itcorsiadistanza.polito.it/on-line/Analisi_Mate1/pdf/U5_2.pdfIl problema è ridotto al calcolo dell’integrale di una funzione razionale in cui il grado del polinomio

Analisi matematica I Regole di integrazione

© 2006 Politecnico di Torino 13

25

Esempio 1

Si voglia calcolare

Poniamo da cui

Allora

Ritornando alla variabile si ottiene

Zxex

2

dx

y = ϕ(x) = x2, ϕ0(x) = 2x

=1

2ey + c=

1

2

Zeydy=

1

2

Zex

2

2x dx

Zxex

2

dx

x,Zxe x

2

dx =1

2ex

2

+ c

26

Esempio 2

Si voglia calcolare

Ricordiamo che e che tanx =sinx

cosx

(cosx)0 = − sinx

Ztanx dx

Page 14: U5 2 corta - polito.itcorsiadistanza.polito.it/on-line/Analisi_Mate1/pdf/U5_2.pdfIl problema è ridotto al calcolo dell’integrale di una funzione razionale in cui il grado del polinomio

Analisi matematica I Regole di integrazione

© 2006 Politecnico di Torino 14

27

Esempio 2

Ponendo si ha y = ϕ(x) = cosx,Ztanx dx = −

Z1

cosx(cosx)0 dx = −

Z1

ydy

= − log |y|+ c = − log | cosx|+ c

28

Esempio 3

Si voglia calcolare

Poniamo ovvero

da cui si ha e

y = arcsinx x = sin y,√1− x2 = cos y

S =

Z p1− x2 dx

dx = cos y dy

Page 15: U5 2 corta - polito.itcorsiadistanza.polito.it/on-line/Analisi_Mate1/pdf/U5_2.pdfIl problema è ridotto al calcolo dell’integrale di una funzione razionale in cui il grado del polinomio

Analisi matematica I Regole di integrazione

© 2006 Politecnico di Torino 15

29

Esempio 3

Si ottiene

=1

2

Z(cos 2y + 1) dy

=1

4sin 2y +

1

2y + c

S =

Zcos2 y dy

=1

2sin y cos y +

1

2y + c

=1

2xp1− x2 + 1

2arcsinx+ c

30

Esempio 4

Si consideri

Poniamo da cui

cioè

y = ex dy = exdx

dx =1

ydy

Z1

ex + e−xdx

Page 16: U5 2 corta - polito.itcorsiadistanza.polito.it/on-line/Analisi_Mate1/pdf/U5_2.pdfIl problema è ridotto al calcolo dell’integrale di una funzione razionale in cui il grado del polinomio

Analisi matematica I Regole di integrazione

© 2006 Politecnico di Torino 16

31

Esempio 4

Dunque

=

Z1

y + 1y

1

ydy

=

Z1

1 + y2dy = arctan y + c

= arctan ex + c

Z1

ex + e−xdx

32

Osservazione

Zf(ϕ(x))ϕ0(x) dx =

Zf(y) dy

f(y) =1

yZϕ0(x)ϕ(x)

dx = log |ϕ(x)|+ c

L’esempio 2 è un caso particolare della seguente formula, che si ottiene dalla

con la scelta

Page 17: U5 2 corta - polito.itcorsiadistanza.polito.it/on-line/Analisi_Mate1/pdf/U5_2.pdfIl problema è ridotto al calcolo dell’integrale di una funzione razionale in cui il grado del polinomio

Analisi matematica I Regole di integrazione

© 2006 Politecnico di Torino 17

Regole di integrazione

34

Integrazione di funzioni razionali

Consideriamo la generica funzione razionale

con e polinomi di grado

rispettivamente ed

f(x) =P (x)

Q(x)

P (x) Q(x)

n m (m ≥ 1)

Page 18: U5 2 corta - polito.itcorsiadistanza.polito.it/on-line/Analisi_Mate1/pdf/U5_2.pdfIl problema è ridotto al calcolo dell’integrale di una funzione razionale in cui il grado del polinomio

Analisi matematica I Regole di integrazione

© 2006 Politecnico di Torino 18

35

Integrazione di funzioni razionali

Facciamo vedere che essa ammette primitive esprimibili in termini di funzioni razionali, logaritmi

e arcotangenti

36

Integrazione di funzioni razionali

Notiamo innanzitutto che se si ha

con polinomio di grado e

polinomio di grado

n ≥ m,P (x) = Q(x)D(x) +R(x)

D(x) n−m R(x)≤ m− 1

Page 19: U5 2 corta - polito.itcorsiadistanza.polito.it/on-line/Analisi_Mate1/pdf/U5_2.pdfIl problema è ridotto al calcolo dell’integrale di una funzione razionale in cui il grado del polinomio

Analisi matematica I Regole di integrazione

© 2006 Politecnico di Torino 19

37

Integrazione di funzioni razionali

Possiamo scrivere ZP (x)

Q(x)dx =

ZD(x) dx+

ZR(x)

Q(x)dx

P (x) = Q(x)D(x) +R(x)

38

Integrazione di funzioni razionali

Possiamo scrivere

Il problema è ridotto al calcolo dell’integrale di una

funzione razionale

in cui il grado del polinomio a numeratore è minore

del grado del polinomio a denominatore

ZP (x)

Q(x)dx =

ZD(x) dx+

ZR(x)

Q(x)dx

g(x) =R(x)

Q(x)

Page 20: U5 2 corta - polito.itcorsiadistanza.polito.it/on-line/Analisi_Mate1/pdf/U5_2.pdfIl problema è ridotto al calcolo dell’integrale di una funzione razionale in cui il grado del polinomio

Analisi matematica I Regole di integrazione

© 2006 Politecnico di Torino 20

39

Esempio 1

Sia con otteniamo

Ad esempio, si ha

g(x) =1

x− α , α ∈ R;Z

1

x− α dx = log |x− α|+ c

Z1

2x− 4 dx =1

2log |x− 2|+ c

40

Esempio 2

Sia con otteniamo

Ad esempio, si ha

g(x) =1

(x− α)r , r > 1;

Z1

(x− α)r dx =1

1− r1

(x− α)r−1 + c

Z1

(3x+ 5)2dx = − 1

3(3x+ 5)+ c

Page 21: U5 2 corta - polito.itcorsiadistanza.polito.it/on-line/Analisi_Mate1/pdf/U5_2.pdfIl problema è ridotto al calcolo dell’integrale di una funzione razionale in cui il grado del polinomio

Analisi matematica I Regole di integrazione

© 2006 Politecnico di Torino 21

41

Esempio 3

Sia con

notiamo che il polinomio a denominatore non ha

radici reali ed è sempre

g(x) =1

x2 + 2px+ q, p2 − q < 0

> 0

42

Esempio 3

Con semplici passaggi algebrici, ponendo

s =pq − p2 > 0

Page 22: U5 2 corta - polito.itcorsiadistanza.polito.it/on-line/Analisi_Mate1/pdf/U5_2.pdfIl problema è ridotto al calcolo dell’integrale di una funzione razionale in cui il grado del polinomio

Analisi matematica I Regole di integrazione

© 2006 Politecnico di Torino 22

43

Esempio 3

abbiamo

= x2 + 2px+ p2 + (q − p2)

= s2

"1 +

µx+ p

s

¶2#= (x+ p)2 + s2

x2 + 2px+ q

44

Esempio 3

Eseguendo la sostituzione

otteniamo e

y = ϕ(x) =x+ p

s,

Z1

x2 + 2px+ qdx =

1

s2

Z1

1 + y2s dy

dy =1

sdx

Page 23: U5 2 corta - polito.itcorsiadistanza.polito.it/on-line/Analisi_Mate1/pdf/U5_2.pdfIl problema è ridotto al calcolo dell’integrale di una funzione razionale in cui il grado del polinomio

Analisi matematica I Regole di integrazione

© 2006 Politecnico di Torino 23

45

Esempio 3

Eseguendo la sostituzione

otteniamo e

e dunque, concludiamo che

y = ϕ(x) =x+ p

s,

Z1

x2 + 2px+ qdx =

1

s2

Z1

1 + y2s dy

Z1

x2 + 2px+ qdx =

1

sarctan

x+ p

s+ c

dy =1

sdx

46

Esempio 4

Sia ancora con

Grazie all’identità

abbiamo

g(x) =ax+ b

x2 + 2px+ q, p2 − q < 0

=a

2(2x+ 2p) + (b− ap)ax+ b = ax+ ap+ b− ap

=a

2

Z2x+ 2p

x2 + 2px+ qdx+ (b− ap)

Z1

x2 + 2px+ qdx

Zax+ b

x2 + 2px+ qdx =

Page 24: U5 2 corta - polito.itcorsiadistanza.polito.it/on-line/Analisi_Mate1/pdf/U5_2.pdfIl problema è ridotto al calcolo dell’integrale di una funzione razionale in cui il grado del polinomio

Analisi matematica I Regole di integrazione

© 2006 Politecnico di Torino 24

47

Esempio 4

Pertanto, otteniamo

=a

2log(x2 + 2px+ q) +

b− aps

arctanx+ p

s+ c

Zax+ b

x2 + 2px+ qdx =

48

Esempio 4

Ad esempio, si ha Z4x− 5

x2 − 2x+ 10 dx

= 2

Z2x− 2

x2 − 2x+ 10 dx−Z

1

(x− 1)2 + 9 dx

= 2 log(x2 − 2x+ 10)− 13arctan

x− 13

+ c

=

Page 25: U5 2 corta - polito.itcorsiadistanza.polito.it/on-line/Analisi_Mate1/pdf/U5_2.pdfIl problema è ridotto al calcolo dell’integrale di una funzione razionale in cui il grado del polinomio

Analisi matematica I Regole di integrazione

© 2006 Politecnico di Torino 25

49

Esempio 5

Sia con

ed

g(x) =ax+ b

(x2 + 2px+ q)r, p2 − q < 0

r > 1

50

Esempio 5

Usando la regola di integrazione per parti nel

calcolo dell’integrale

e la regola di integrazione per sostituzione con

si giunge ad esprimere

l’integrale di come somma di funzioni note e

dell’integrale di una funzione analoga alla in

cui è sostituito da

Z1

(x2 + 2px+ q)r−1dx

ϕ(x) = x2 + 2px+ q,g

g,

r r − 1

Page 26: U5 2 corta - polito.itcorsiadistanza.polito.it/on-line/Analisi_Mate1/pdf/U5_2.pdfIl problema è ridotto al calcolo dell’integrale di una funzione razionale in cui il grado del polinomio

Analisi matematica I Regole di integrazione

© 2006 Politecnico di Torino 26

51

Esempio 5

In questo modo, partendo dal caso già

trattato nell’Esempio 4 si calcola l’integrale di nel

caso poi e così via

r = 1

r = 2,f

r = 3,

52

Osservazione

Ritorniamo al problema dell’integrazione della

generica funzionale razionale

Per ricondurci ai casi particolari sopra considerati,

è necessario decomporre il denominatore nel

prodotto di fattori elementari del tipo

oppure

con

g(x) =R(x)

Q(x)

(x− α)r (x2 + 2px+ q)s

p2 − q < 0

Page 27: U5 2 corta - polito.itcorsiadistanza.polito.it/on-line/Analisi_Mate1/pdf/U5_2.pdfIl problema è ridotto al calcolo dell’integrale di una funzione razionale in cui il grado del polinomio

Analisi matematica I Regole di integrazione

© 2006 Politecnico di Torino 27

53

Osservazione

L’esistenza di una tale decomposizione è garantita dal seguente teorema, che è una forma del

cosiddetto Teorema fondamentale dell’Algebra

54

Teorema

Ogni polinomio di grado a coefficienti

reali si scrive in modo unico come

con numeri reali, e con

interi tali che

Q(x) m

Q(x) = d(x− α1)r1 · · · (x− αh)rh(x2 + 2p1x+ q1)s1 · · ·

· · · (x2 + 2pkx+ qk)sk ,

pj , qjαi,d, ri, sj

r1 + · · ·+ rh + 2s1 + · · ·+ 2sk = m

Page 28: U5 2 corta - polito.itcorsiadistanza.polito.it/on-line/Analisi_Mate1/pdf/U5_2.pdfIl problema è ridotto al calcolo dell’integrale di una funzione razionale in cui il grado del polinomio

Analisi matematica I Regole di integrazione

© 2006 Politecnico di Torino 28

55

Teorema

I numeri distinti tra loro, sono le radici reali del

polinomio, ciascuna con molteplicità

Ogni fattore è distinto dagli altri

ed irriducibile in cioè tale che

ad esso corrispondono due radici complesse

(coniugate) che hanno molteplicità

αi,

ri

x2 + 2pjx+ qjR, p2j − qj < 0;

βj,±, sj

56

Osservazione

È possibile dimostrare che la decomposizione del

polinomio permette di scrivere il quoziente

nella forma

in cui ogni è del tipo

Q(x)

g(x)

R(x)

Q(x)=1

d

£F1(x) + · · ·+ Fh(x) + F̄1(x) + · · ·+ F̄k(x)

¤Fi(x)

Fi(x) =Ai1x− αi

+Ai2

(x− αi)2+ · · ·+ Airi

(x− αi)riper opportune costanti Ai`

Page 29: U5 2 corta - polito.itcorsiadistanza.polito.it/on-line/Analisi_Mate1/pdf/U5_2.pdfIl problema è ridotto al calcolo dell’integrale di una funzione razionale in cui il grado del polinomio

Analisi matematica I Regole di integrazione

© 2006 Politecnico di Torino 29

57

Osservazione

Mentre ogni è del tipo F̄j(x)

· · ·+ Bjr̄jx+ Cjr̄j(x2 + 2pjx+ qj)sj

F̄j(x) =Bj1x+ Cj1x2 + 2pjx+ qj

+Bj2x+ Cj2

(x2 + 2pjx+ qj)2+ · · ·

per opportune costanti Bjµ, Cjµ

58

Osservazione

Notiamo che il numero di tali costanti è

r1 + · · · rh + 2s1 + · · ·+ 2sk = m

Page 30: U5 2 corta - polito.itcorsiadistanza.polito.it/on-line/Analisi_Mate1/pdf/U5_2.pdfIl problema è ridotto al calcolo dell’integrale di una funzione razionale in cui il grado del polinomio

Analisi matematica I Regole di integrazione

© 2006 Politecnico di Torino 30

59

Osservazione

Per determinare il valore delle costanti, scriviamo

l’espressione a secondo membro della

in forma di unica frazione, il cui denominatore

comune è ovviamente

R(x)

Q(x)=1

d

£F1(x) + · · ·+ Fh(x) + F̄1(x) + · · ·+ F̄k(x)

¤

Q(x)

60

Osservazione

Il numeratore è un polinomio di grado

che deve coincidere con

i suoi coefficienti sono combinazioni delle costanti

incognite

R(x)≤ m− 1, R(x);

Page 31: U5 2 corta - polito.itcorsiadistanza.polito.it/on-line/Analisi_Mate1/pdf/U5_2.pdfIl problema è ridotto al calcolo dell’integrale di una funzione razionale in cui il grado del polinomio

Analisi matematica I Regole di integrazione

© 2006 Politecnico di Torino 31

61

Teorema

Due polinomi di grado coincidono

Se e solo se hanno ordinatamente uguali i

coefficienti di ciascuna potenza della variabile

indipendente

Se e solo se assumono valori uguali in punti

distinti

m− 1

m

oppure

62

Osservazione

Per determinare le incognite

possiamo quindi

Uguagliare i coefficienti di ciascuna potenza di

nei polinomi e

Scegliere in modo oculato valori di in cui far

coincidere i due polinomi

m Ai`, Bjµ, Cjµ

xR(x) R(x)

oppure

m x

Page 32: U5 2 corta - polito.itcorsiadistanza.polito.it/on-line/Analisi_Mate1/pdf/U5_2.pdfIl problema è ridotto al calcolo dell’integrale di una funzione razionale in cui il grado del polinomio

Analisi matematica I Regole di integrazione

© 2006 Politecnico di Torino 32

63

Osservazione

Nel secondo caso, conviene sempre considerare

gli zeri reali di e/o il punto Q(x) x = 0

64

Osservazione

Una volta determinati i valori di tali costanti,

possiamo integrare termine a termine

l’espressione che compare a secondo membro e

siamo ricondotti agli Esempi 1-5

Page 33: U5 2 corta - polito.itcorsiadistanza.polito.it/on-line/Analisi_Mate1/pdf/U5_2.pdfIl problema è ridotto al calcolo dell’integrale di una funzione razionale in cui il grado del polinomio

Analisi matematica I Regole di integrazione

© 2006 Politecnico di Torino 33

65

Esempio 1

Vogliamo integrare la funzione

Eseguiamo la divisione, ottenendo

Il polinomio a denominazione si fattorizza come

f(x) =2x3 + x2 − 4x+ 7

x2 + x− 2

f(x) = 2x− 1 + x+ 5

x2 + x− 2

Q(x) = (x− 1)(x+ 2)

66

Esempio 1

Dunque cerchiamo costanti e

tali che

vale a dire

A1 = A11A2 = A21

x+ 5

x2 + x− 2 =A1x− 1 +

A2x+ 2

x+ 5 = A1(x+ 2) +A2(x− 1)

Page 34: U5 2 corta - polito.itcorsiadistanza.polito.it/on-line/Analisi_Mate1/pdf/U5_2.pdfIl problema è ridotto al calcolo dell’integrale di una funzione razionale in cui il grado del polinomio

Analisi matematica I Regole di integrazione

© 2006 Politecnico di Torino 34

Esempio 1

x+ 5 = A1(x+ 2) +A2(x− 1)è equivalente a

METODO 1

da cui, uguagliando i coefficienti di otteniamo

il sistema

x,

che ammette come soluzione A1 = 2 A2 = −1e

A1 +A2 = 1

2A1 − A2 = 5

x+ 5 = (A1 +A2)x+ (2A1 −A2)

68

Esempio 1

METODO 2x+ 5 = A1(x+ 2) +A2(x− 1)

Calcoliamo tale espressione nei due zeri

e di

otteniamo le relazioni

dalle quali si ricava

6 = 3A1 3 = −3A2e

A1 = 2 A2 = −1e

x = 1 x = −2 Q(x)

Page 35: U5 2 corta - polito.itcorsiadistanza.polito.it/on-line/Analisi_Mate1/pdf/U5_2.pdfIl problema è ridotto al calcolo dell’integrale di una funzione razionale in cui il grado del polinomio

Analisi matematica I Regole di integrazione

© 2006 Politecnico di Torino 35

69

Esempio 1

In conclusione, abbiamo

= 2x− 1 + 2

x − 1 −1

x + 2

= 2x− 1 + x + 5

x2 + x − 2f(x) =2x3 + x2 − 4x + 7

x2 + x− 2

e dunqueZ(2x− 1) dx+ 2

Z1

x− 1 dx−Z

1

x+ 2dx

Zf(x) dx =

= x2 − x+2 log |x− 1| − log |x+ 2|+ c

70

Esempio 2

Vogliamo integrare la funzione

Il denominatore si fattorizza come

f(x) =x2 − 3x+ 3x3 − 2x2 + x

Q(x) = x(x− 1)2

Page 36: U5 2 corta - polito.itcorsiadistanza.polito.it/on-line/Analisi_Mate1/pdf/U5_2.pdfIl problema è ridotto al calcolo dell’integrale di una funzione razionale in cui il grado del polinomio

Analisi matematica I Regole di integrazione

© 2006 Politecnico di Torino 36

71

Esempio 2

Dunque cerchiamo costanti

e tali che

vale a dire

A1 = A11, A21A22

x2 − 3x+ 3x3 − 2x2 + x =

A1x+A21x− 1 +

A22

(x− 1)2

x2 − 3x + 3 = A1(x − 1)2 + A21x(x− 1) + A22x

72

Esempio 2

x2 − 3x + 3 = A1(x − 1)2 + A21x(x− 1) + A22xper si ricava x = 0 A1 = 3

per si ricava x = 1 A22 = 1

per determinare si può scegliere un valore di A21x 6= 0, 1:per si ha

da cui x = −1

7 = 12 + 2A21 − 1 A21 = −2

Page 37: U5 2 corta - polito.itcorsiadistanza.polito.it/on-line/Analisi_Mate1/pdf/U5_2.pdfIl problema è ridotto al calcolo dell’integrale di una funzione razionale in cui il grado del polinomio

Analisi matematica I Regole di integrazione

© 2006 Politecnico di Torino 37

73

Esempio 2

In conclusione abbiamo

Zf(x) dx = 3

Z1

xdx− 2

Z1

x− 1 dx+Z

1

(x− 1)2 dx

−2 log |x− 1|= 3 log |x| − 1

x− 1 + c

74

Esempio 3

Vogliamo integrare la funzione

Il denominatore si annulla in e si

fattorizza come

f(x) =3x2 + x− 4

x3 + 5x2 + 9x+ 5

x = −1

Q(x) = (x+ 1)(x2 + 4x+ 5)

Page 38: U5 2 corta - polito.itcorsiadistanza.polito.it/on-line/Analisi_Mate1/pdf/U5_2.pdfIl problema è ridotto al calcolo dell’integrale di una funzione razionale in cui il grado del polinomio

Analisi matematica I Regole di integrazione

© 2006 Politecnico di Torino 38

75

Esempio 3

Dunque cerchiamo costanti

e tali che

vale a dire

A = A11, B = B11C = C11

3x2 + x− 4x3 + 5x2 + 9x+ 5

=A

x+ 1+

Bx+ C

x2 + 4x+ 5

3x2 + x − 4 = A(x2 + 4x + 5) + (Bx+ C)(x + 1)

76

Esempio 3

3x2 + x − 4 = A(x2 + 4x + 5) + (Bx+ C)(x + 1)per si ricava x = −1 A = −1per si ricava x = 0 C = 1

per si ricava x = 1 B = 4

Page 39: U5 2 corta - polito.itcorsiadistanza.polito.it/on-line/Analisi_Mate1/pdf/U5_2.pdfIl problema è ridotto al calcolo dell’integrale di una funzione razionale in cui il grado del polinomio

Analisi matematica I Regole di integrazione

© 2006 Politecnico di Torino 39

Esempio 3

In conclusione, abbiamo

= −Z

1

x+ 1dx+ 2

Z2x+ 4

x2 + 4x+ 5dx

Zf(x) dx = −

Z1

x+ 1dx+

Z4x+ 1

x2 + 4x+ 5dx

−7 arctan(x+ 2) + c+2 log(x2 + 4x + 5)= − log |x+ 1|

−7Z

1

1 + (x+ 2)2dx

78

Osservazione

Osserviamo che molte funzioni che non

sono razionali nella variabile possono essere

integrate mediante una opportuna sostituzione

che conduce all’integrale di una

funzione razionale nella nuova variabile

f(x),

x

t = ϕ(x)

t

Page 40: U5 2 corta - polito.itcorsiadistanza.polito.it/on-line/Analisi_Mate1/pdf/U5_2.pdfIl problema è ridotto al calcolo dell’integrale di una funzione razionale in cui il grado del polinomio

Analisi matematica I Regole di integrazione

© 2006 Politecnico di Torino 40

79

Caso 1

è una funzione razionale di per

un certo intero e reale

In tal caso si pone

f p√x− a

p a

t = p√x− a x = a+ tp dx = ptp−1dtda cui e

80

Esempio 1

Consideriamo l’integrale

S =

Zx

1 +√x− 1 dx

Page 41: U5 2 corta - polito.itcorsiadistanza.polito.it/on-line/Analisi_Mate1/pdf/U5_2.pdfIl problema è ridotto al calcolo dell’integrale di una funzione razionale in cui il grado del polinomio

Analisi matematica I Regole di integrazione

© 2006 Politecnico di Torino 41

81

Esempio 1

Poniamo da cui

e

Sostituendo, otteniamo

t =√x− 1,

x = 1 + t2 dx = 2tdt

S = 2

Z(1 + t2)t

1 + tdt

82

Caso 2

è funzione razionale di per un certo

In tal caso si pone

f eax a 6= 0

t = eax x =1

alog tda cui e dx =

1

atdt

Page 42: U5 2 corta - polito.itcorsiadistanza.polito.it/on-line/Analisi_Mate1/pdf/U5_2.pdfIl problema è ridotto al calcolo dell’integrale di una funzione razionale in cui il grado del polinomio

Analisi matematica I Regole di integrazione

© 2006 Politecnico di Torino 42

83

Esempio 2

Consideriamo l’integrale

S =

Ze−x

e2x − 2ex + 2 dx

84

Esempio 2

Poniamo da cui

Sostituendo, otteniamo

t = ex dx =1

tdt

S =

Z1

t2(t2 − 2t+ 2) dt

Page 43: U5 2 corta - polito.itcorsiadistanza.polito.it/on-line/Analisi_Mate1/pdf/U5_2.pdfIl problema è ridotto al calcolo dell’integrale di una funzione razionale in cui il grado del polinomio

Analisi matematica I Regole di integrazione

© 2006 Politecnico di Torino 43

85

Caso 3

è funzione razionale di e/o di

In tal caso si pone

e si ricorre alle identità trigonometriche

f sinx cosx

t = tanx

2

sinx =2t

1 + t2cosx =

1− t21 + t2

e

86

Esempio 3

Inoltre si ha

x = 2arctan t, dx =2

1 + t2dtda cui

Page 44: U5 2 corta - polito.itcorsiadistanza.polito.it/on-line/Analisi_Mate1/pdf/U5_2.pdfIl problema è ridotto al calcolo dell’integrale di una funzione razionale in cui il grado del polinomio

Analisi matematica I Regole di integrazione

© 2006 Politecnico di Torino 44

87

Esempio 3

Consideriamo l’integrale

Otteniamo

S = 4

Zt

(1 + t)2(1 + t2)dt

S =

Zsinx

1 + sinxdx

88

Caso 4

è funzione razionale degli argomenti

è più conveniente porre

e usare le identità trigonometriche

inoltre da cui

f

sin2 x, cos2 x,t = tanx

sin2 x =t2

1 + t2cos2 x =

1

1 + t2e

x = arctan t,

dx =1

1 + t2dt

tanx;

Page 45: U5 2 corta - polito.itcorsiadistanza.polito.it/on-line/Analisi_Mate1/pdf/U5_2.pdfIl problema è ridotto al calcolo dell’integrale di una funzione razionale in cui il grado del polinomio

Analisi matematica I Regole di integrazione

© 2006 Politecnico di Torino 45

89

Esempio 4

Consideriamo l’integrale

Abbiamo

S =

Z1

1 + sin2 xdx

S =

Z1

1 + 2t2dt