9788879522205A 270-315 U5 · 301338 km2 • Popolazione 59619290 ab. • Densità 198 ab./km2 •...

30
L’ITALIA E LE SUE REGIONI L’ITALIA E LE SUE REGIONI UNITÀ 5 Di che cosa parliamo Fin dai tempi antichi, i popoli mediterranei conoscevano l’Italia come un territorio preciso e distinto dagli altri. Gli antichi greci la chiamavano Espería, che significa “terra a ovest”, per la sua po- sizione rispetto alla Grecia. In origine il nome Italia indicava una re- gione meridionale che corrisponde all’attua- le Calabria; in seguito, con l’espansione dei domini di Roma, si estese a tutta la penisola. Non si conoscono bene le origini di questo nome. Appartiene a una lingua molto anti- ca, precedente al latino, e significa forse terra dei vitelli” oppure “terra in cui si adorano i vitelli”, dall’antichissima consue- tudine delle civiltà preromane di divinizza- re l’animale. Come stato indipendente, l’Italia è nata nel 1861. È stata una monarchia fino al 1946, quando si è costituita in repubblica. Il suo territorio è stato diviso in venti re- gioni, di grande importanza politica e am- ministrativa.

Transcript of 9788879522205A 270-315 U5 · 301338 km2 • Popolazione 59619290 ab. • Densità 198 ab./km2 •...

Page 1: 9788879522205A 270-315 U5 · 301338 km2 • Popolazione 59619290 ab. • Densità 198 ab./km2 • Popolazione urbana 68% • Lingua ufficiale italiano • Capitale Roma • Città

L’ITALIA E LE SUE REGIONIL’ITALIA E LE SUE REGIONI

UNITÀ 5

✔Di che cosa parliamoFin dai tempi antichi, i popoli mediterraneiconoscevano l’Italia come un territoriopreciso e distinto dagli altri.Gli antichi greci la chiamavano Espería,che significa “terra a ovest”, per la sua po-sizione rispetto alla Grecia.In origine il nome Italia indicava una re-gione meridionale che corrisponde all’attua-le Calabria; in seguito, con l’espansione deidomini di Roma, si estese a tutta la penisola.Non si conoscono bene le origini di questonome.Appartiene a una lingua molto anti-ca, precedente al latino, e significa forse“terra dei vitelli” oppure “terra in cui siadorano i vitelli”, dall’antichissima consue-tudine delle civiltà preromane di divinizza-re l’animale.Come stato indipendente, l’Italia è natanel 1861. È stata una monarchia fino al1946, quando si è costituita in repubblica.Il suo territorio è stato diviso in venti re-gioni, di grande importanza politica e am-ministrativa.

9788879522205A_270-315_U5 12-12-2008 14:10 Pagina 270

Page 2: 9788879522205A 270-315 U5 · 301338 km2 • Popolazione 59619290 ab. • Densità 198 ab./km2 • Popolazione urbana 68% • Lingua ufficiale italiano • Capitale Roma • Città

271

9788879522205A_270-315_U5 12-12-2008 14:10 Pagina 271

Page 3: 9788879522205A 270-315 U5 · 301338 km2 • Popolazione 59619290 ab. • Densità 198 ab./km2 • Popolazione urbana 68% • Lingua ufficiale italiano • Capitale Roma • Città

Italiafisica

8°10

°12

°14

°16

°18

°

46°

44°

44°

46°

6° C. d

. Mad

dale

na19

96

] [

Traf

oro

del

Gr. S

. Ber

nard

o24

73

][

] [

Picc

. S. B

erna

rdo

2188

] [

Mon

ceni

sio

2083

Pass

o de

llo S

plug

a21

18] [

Pass

o de

llo S

telv

io27

57

][

][

Pass

oM

ongi

nevr

o18

50

Gall.

del

Sem

pion

e

][

Colle

di C

adib

ona

435

][

Pass

o de

lTo

nale

188

3

][

][ Pass

o de

iGi

ovi 4

72

][

P. d

el S

empi

one

2005

Traf

oro

del F

reju

s

P.so

del

Pre

dil

1156

] [

Pass

o di

Res

ia15

08 ] [

Pass

o de

l Bre

nner

o13

75

] [

][

Pass

o M

. Cro

cedi

Com

elic

o 16

36

] [Sella

di

Cam

poro

sso

813

903

Pass

o de

lla F

uta

][

][

Pso.

d. C

isa

1041

][

Pso.

d.

Man

drio

li 11

73

][

Pass

o de

lM

urag

lione

907

Colle

di T

enda

1908

][

1407

Fum

aiol

o

1654

Falt

eron

a

1738

Am

iata

572 M

. Còn

ero

M.

Term

inill

o22

13

GR

AN

SA

SSO

D'I

TALI

A

2912

1060

635

M. A

rgen

tari

oCol

line

Met

allif

ere

M. B

ianc

o48

10M

. Ros

a46

34

Cer

vino

4478

Gr.

Para

diso

4061

Ber

nina

4049

Ada

mel

lo35

54

Ort

les

3905

Mar

mol

ada

3343

Vett

a d'

Ital

ia29

11

M. C

oglia

ns27

80

M. C

anin

2587

AL P I

AP U

AN

EU

MBR

O

- MARCHIGIANO A P P E N N I N

AP

PE

NN

IN

O

SE

TT

EN

TR

IO

NA

LE

MTI

. VO

LSIN

I

APPEN

NINO

PR

EALP

ILO

MB

AR

DE

A.

AT

ESIN

E DO

LO

MIT

I

PREALP

IV

ENE

TE

A.

CA

RN

ICH

E

A.L

EPO

NT

INE

ALPI GRA

IE

A.

PE

NN

INE

A.

RET

ICH

E

AL

PI

CE

NT

RA

LI

AL

PI

OR

IEN

TA

LI

CA

RSO

A.

GIU

L IE

C. D

I NO

LIP.T

A D

IPO

RTO

FIN

O

PTA

AVO

LTO

REC

OS

C

SAN

MA

RIN

O

MA

RC

HE

UM

BR

IA

TO

SC

AN

A

PI

EM

ON

TE

VA

LLE

D’A

OSTA

EM

I LI A

-R

OM

AG

NA

LO

MB

AR

DIA

LIG

UR

IA

TRENTINO-A.A

DIG

E

VE

NE

TO

FR

AN

CIA

SV

IZ

ZE

RA

AU

ST

RI

A

SL

OV

EN

I A

CR

OA

ZI

A

BO

SN

IA

E

D

ER

ZE

GO

VI

NA

UN

GH

ER

IA

LIEC

HTE

NST

EIN

FRIU

LI-

VEN

EZ

IAG

IULIA

AO

STA

TOR

INO

MIL

AN

O

GEN

OVA

BO

LOG

NA

TREN

TO

VEN

EZIA

TRIE

STE

FIR

ENZ

EA

NC

ON

A

Nera

Ombrone

Met

auro

Tron

to

TevereTeve

Esin

o

Chi

enti

Lago

di

Bol

sena

Lago

Tras

imen

o

Lago

diV

ico

Vom

ano

Stura

diD

emon

te

L. d

i Gin

evra

Mincio

Cas

cate

delle

Mar

mor

eTicino

Add

a

Brenta

Reno

Po

Sesia

Ogl

io

Dora Baltea

Tana

ro

Bormida

Scrivia

Treb

bia

Parma

Secchia Pan

aro

Adi

ge

Tagliamento

Piave

Isarco

Arn

o

Po

L. M

aggi

ore

Lago

di

Com

o

Lago

di

Gar

da

Lago

d'Is

eo

Val

li di

Com

acch

io

Orco

Adige

Isonzo

Foci

del

Bre

nta

e de

ll'A

dige

Savio

T. Cervo

Lago

di

Luga

no

L. d

iV

ares

e

Taro

Dor

aR

ipar

ia

Stur

a diLan

zo

Mai

raV

arai

Po

Sarca

Cun

eo

Asti

Verc

elli

Vare

se

Nov

ara

Pavi

a

Ales

sand

ria

Sav

ona

Com

oB

erga

mo

Piac

enza

Cre

mon

a

Bre

scia

Son

drio

Vero

na

Mod

ena

Man

tova

Parm

a

Reg

gio

nell'

Emili

a

La S

pezi

a Car

rara

Verb

ania

Bie

lla

Lecc

o

Lodi

Impe

ria

Forlì

Pist

oia

Mas

sa

Lucc

a

Livo

rno

Pisa

Prat

o Sie

na

Arez

zo

Gro

sset

o

Tern

iTe

ram

o

Rie

tiVi

terb

o

Pesc

ara

Chi

eti

Bol

zano

Vice

nza

Trev

iso

Bel

luno

Pord

enon

eG

oriz

ia

Udi

ne

Rov

igo

Pado

va

Ferr

ara

Rav

enna

Pesa

ro

Rim

ini

Urb

ino

Asco

li Pi

ceno

Mac

erat

a

Gol

fo d

iV

enez

ia

Gol

fo d

iG

enov

a

Gol

fo d

iTr

iest

e

Foci del Po

Canale

di

Piom

bino

Canale di Corsi

Il

Isol

ad'

Elb

a

Cap

raia

Arc

ipe

lag

o

Gig

lio

Pia

nosa

Mon

tecr

isto

Gor

gona T

os

ca

no

MA

R

LI

GU

RE

MA

R

A

Pi

an

ur

aP

ad

an

a

Ch

ian

t i

Ve r s i l i a

S

Ma r e m

ma

Va

lte

llin

a

PER

UG

IA

L'A

QU

ILA

272

• Ordinamento politicorepubblica

• Superficie301338 km2

• Popolazione59619290 ab.

• Densità198 ab./km2

• Popolazione urbana68%

• Lingua ufficialeitaliano

• CapitaleRoma

• Città principaliMilano, Napoli, Firenze,Venezia,Torino, Genova,Bologna, Bari, Palermo

• Pil pro capite25862 $ Usa

UNITÀ 5

9788879522205A_270-315_U5 12-12-2008 14:10 Pagina 272

Page 4: 9788879522205A 270-315 U5 · 301338 km2 • Popolazione 59619290 ab. • Densità 198 ab./km2 • Popolazione urbana 68% • Lingua ufficiale italiano • Capitale Roma • Città

38°

40°

42°

18°

8°10

°12

°14

°16

°

38°

40°

42°

36°

36°

CA

GLI

AR

I

100

0km

SC

ALA

1 : 4

000

000

Sella

di

Conz

a 70

0

] [

Bocc

a di

Forlì

891

] [

Pass

o de

lloSc

alon

e 74

0] [

Term

inill

o22

13

GR

AN

SA

SSO

D'I

TALI

A

2912

635

M. A

rgen

tari

o

M. V

elin

o24

87

2241

La M

eta27

95La

Mai

ella

1055

Gar

gano

1326

M. V

últu

re

1281

Vesu

vio

1899

M. C

erva

ti

2248

1928

1423

M. P

ecor

aro

La

Si l

a

M. P

ollin

o

1955

3323

M. E

tna

986

1847

1374

1979

ASPR

OM

ON

TE

LeM

adon

ie

1835

M. V

oltu

rino

1834

1236

M. L

inas

1360

M. L

imba

ra

1259

Mon

ti

Gen

narg

entu

Cat.d

el

Gocèa

no

AP

PEN

NIN

OC

AM

PAN

O

APPEN

NINO

ABR

UZ

ZES

E APPE

NN

INO

SANNIT

A

APPENNINO LUCANO

APPENNINOCALABRO

M o n t i E r e iMon

tiN

ebro

diM

ti.Pe

lorit

ani

M o n t i I

I bl e

i

C A T E N A C O S T I E R A

AP

PE

NN

I NO

ME R I D I O N A L E

C I LE

NT

O

LESERRE

LE

MU

RG

E

P P E N N I N O

C E NT R

AL

E MTI

. DEL

MAT

ESE

OLS

INI

C. T

EULA

DA

C. S

PART

IVEN

TO

C. C

ARBO

NAR

A

C. F

ERRA

TO

C. D

I M. S

ANTU

C. C

OM

INO

C. C

ACCI

A

C. M

ANN

U

C. P

ECO

RA

C. S

PART

IVEN

TO

C. PA

SSER

O

C. R

IZZU

TO

PTA.

STI

LO

PTA.

DI M

ELIT

O

C. S

ANTA

CRO

CE

C. M

URR

OD

I PO

RCO

C. S

CARA

MIA

PTA.

REL

IGIO

NE

PTA.

GRA

NIT

OLA

C. G

ALLO

C. M

ILAZ

ZO

C. S

. VIT

O

C. S

TA. M

ARIA

DI L

EUCA

CAPO

D'O

TRAN

TO

C. L

INAR

O

C. PA

LIN

URO

C. C

IRCE

O

C. M

ISEN

O

PTA.

LIC

OSA

PTA.

CAM

PAN

ELLA

PTA.

PEN

NE

C. C

OLO

NN

A

PTA.

ALI

CE

TEST

A D

EL G

ARGA

NO

C. V

ATIC

ANO

C. T

ESTA

C. B

OEO

O L

ILIB

EO

C. D

'ORL

AND

O

CAPO

DEL

LE C

ORR

ENTI

P.TA

AVO

LTO

RE

P.TA

D. P

ENN

AC

OR

SIC

A

LA

ZI

OM

OLI

SE

CA

MP

AN

IA

AB

RU

ZZ

O

PU

GL

IA

BA

SIL

ICA

TA

CA

LA

BR

IA

SI

CI

LI

A

SA

RD

EG

NA

TU

NI

SI

AA

LG

ER

IA

MA

LTA

Nera

Tevere

Liri

Sacc

o

Sangro

Bifern

o

Fo

rtore

Bradan

o

SeleBa

sento

Agr

i

Crati

Mannu

Tirs

o

Flum

endo

sa

Belic

e

Plat

ani

Salso

Simeto

L. d

elC

oghi

nas

Ofan

to

Coghinas

Lago

di

Bol

sena

Lago

di

Bra

ccia

noL.

di

Var

ano

L. d

iLe

sina

Lago

di V

ico

Vom

ano

Aniene

Garigliano

CaloreTana

gro

Sinn

i

Mannu Lago

Mul

argi

a

Cix

er

R.Mannu

Lago

Om

odeo

Cas

cate

delle

Mar

mor

e

Vol

turn

o

Tern

iTe

ram

o

Rie

tiVi

terb

o

Pesc

ara

Chi

eti

Fros

inon

eLa

tina

Iser

nia

Cas

erta

Avel

lino

Ben

even

to

CIT

TÀ D

ELVA

TIC

ANO

Sal

erno

Mat

era

Tara

nto

Brin

disi

Lecc

e

Cos

enza

Cro

tone

Reg

gio

di C

alab

ria

Mes

sina

Cat

ania

Enna

Sira

cusa

Rag

usa

Cal

tani

sset

ta

Agrig

ento

Vibo

Val

entia

Trap

ani

Nuo

ro

Sas

sari

Oris

tano

Fogg

ia

le di

iombi

no

Gol

fo d

iO

rose

i

Gol

fo d

i O

lbia

Gol

fo d

iM

anfr

edon

ia

Gol

fo d

iN

apol

i

Gol

fo d

iS

aler

no

Gol

fo d

iG

aeta

Gol

fo d

iS

ant'

Eu

fem

ia

Gol

fo d

iP

olic

astr

o Gol

fo d

iG

ioia

Gol

fo d

iS

quil

lace

Gol

fo d

i Cat

ania

Gol

fo d

iA

ugus

ta

Gol

fo d

iP

aler

mo

Castel

lamm

are

Golfodi

Ca n

a le

d iS

i ci l

i aG

olfo

di

Gel

a

Bo

cc

he

di

Bo

nif

aci

o

Gol

fode

ll'A

sin

ara

Gol

fo d

iC

agli

ari

Gol

fo d

iO

rist

ano

Gol

fo d

iA

lghe

ro

le di Corsica

Can

ale

di

Sar

degn

a

Gol

fodi

Pat

ti

S t r e t t o d i M e s s i n a

Go

lfo

di

Ta

ra

nt o

Asi

nara

Is. d

iS.

Pie

tro

Is. d

iSa

nt'A

ntio

co

Stro

mbo

li

Ùst

ica

Isol

e E

gadi

Pan

telle

ria

Alic

udiFi

licud

iSa

lina

Lipa

ri

Vul

cano

Pan

area

Isole

Eo

lie

oL

ipa

ri

Isch

ia

Cap

ri

Zan

none

Is. d

i Pon

za

I s o l e P o nz i ane

Ar c

i pe

l ag

oC

am

pa

no

Vent

oten

e

Isol

eTr

emiti

Gig

lio Gia

nnut

ri

Pia

nosa

La M

adda

lena

Cap

rera

Mon

tecr

isto

Favi

gnan

a

Mar

etti

mo

To

sc

an

o

Lam

pedu

sa

AD

RI

AT

IC

O

MA

R

ME

DI

TE

RR

AN

EO

MA

R

TI

RR

EN

O

MA

R

IO

NI

O

S a bi n

aC

i oc

i ar i a

Sann i o

I rp

i ni a

a r e m

ma

Terra

diLa

voro

AgroRom

ano

Ta

vo

l ie

r e

Piana delSe

le

Te

rr

ad

iB

ar

i Pen

i so l

aSa l e

n t i na

Pian

a di

Siba

ri

AgroPo

nti

no

PRO

M.D

ELG

ARG

AN

O

Va

lD

em

on

e

Va

ld

iN

ot

o

Val

di

Maz

ara

Pian

adi

Gela

Pian

a di

Cat

ania

Pian

adi

Gio

ia

B a r b a g i a

C a m p i d a no

I g l e s i en

t e

S ul c

i s

Ga

ll

ur

a

Lo

gu

do

ro

L'A

QU

ILA

RO

MA

NA

PO

LI

BA

RI

PO

TEN

ZA

CA

MP

OB

AS

SO

CAT

AN

ZA

RO

PALE

RM

O

273

9788879522205A_270-315_U5 12-12-2008 14:10 Pagina 273

Page 5: 9788879522205A 270-315 U5 · 301338 km2 • Popolazione 59619290 ab. • Densità 198 ab./km2 • Popolazione urbana 68% • Lingua ufficiale italiano • Capitale Roma • Città

1LezioneUNITÀ 5

274

Gli enti locali italianiLa nascita delle regioni italianeL’talia è suddivisa in regioni. La loro istituzione si devealla Costituzione del 1948: l’articolo 144 afferma infattiche «La Repubblica si riparte in Regioni, Province e Co-muni». Si tratta dei cosiddetti enti locali. Se però i co-muni esistevano già nel Medioevo e le province già inperiodo napoleonico, le regioni rappresentavano la veranovità. Sono state istituite allo scopo di garantire il decentra-mento amministrativo, cioè per affrontare e dare unarisposta legislativa ai problemi delle diverse realtà terri-toriali.

Le modifiche legislative recentiNel nostro paese da qualche anno si stanno rafforzandoi poteri e le competenze degli enti locali, perché questesono le istituzioni più vicine alle esigenze dei cittadini e,dunque, maggiormente in grado di affrontare e risolvereuna serie di problemi concreti.Innanzi tutto sono stati attribuiti molti più poteri ai sin-daci, ai presidenti delle province e ai presidenti delle re-gioni. Sindaci e presidenti vengono eletti direttamentedai cittadini. Inoltre, è stata modificata la Costituzione della Repub-blica italiana nella parte dedicata, appunto, agli enti lo-cali. Mentre le precedenti norme, infatti, stabilivano lecompetenze di regioni, province e comuni, ora si stabili-scono solo le competenze dello stato, e non si citano piùquelle degli enti locali. Ciò significa che rimangono a ca-rico dello stato alcune funzioni generali come la difesa,

la politica estera e, in parte, l’istruzione, mentre tutte lealtre materie sono di competenza esclusiva delle regio-ni. Le regioni, a loro volta, possono delegare poi alcunefunzioni a province e comuni.

Le venti regioni attualiLe regioni italiane sono venti. Di esse cinque (Valle d’Ao-sta, Friuli-Venezia Giulia, Trentino-Alto Adige, Sardegnae Sicilia) sono a statuto speciale, ovvero hanno poteripiù ampi delle altre regioni. Lo statuto speciale è conces-so alle regioni che per la loro storia e cultura hanno del-le caratteristiche specifiche molto diverse da quelle dellealtre regioni.La regione è la più ampia delle ripartizioni amministrati-ve locali. A essa, come abbiamo detto, spettano i poteri legislativie amministrativi che non sono di specifica competenzadello stato. Le regioni si occupano quindi di sanità, diorganizzazione e gestione degli istituti scolastici e di for-mazione, del mercato del lavoro, del turismo, di artigia-nato e sostegno alle imprese, di ambiente e territorio.Gli organi della regione sono il Presidente della regionee il Consiglio regionale (eletti dai cittadini) e la Giuntaregionale.

Le province e i comuniLe province sono un ente intermedio tra regioni e co-muni e si occupano in particolare di tutela ambientale,viabilità, gestione di servizi sociali, manutenzione e co-struzione di alcuni edifici (per esempio le scuole supe-riori).I comuni sono i più piccoli degli enti locali, ma anche ipiù vicini ai cittadini e quindi in grado di rappresentarneal meglio le necessità e le aspettative.Essi intervengono dunque in materie di interesse imme-diato per la popolazione, come l’anagrafe, la manuten-zione e la costruzione di strade ed edifici (asili, scuoleelementari e medie), la raccolta dei rifiuti, la fornituradell’acqua, il trasporto urbano.

9788879522205A_270-315_U5 12-12-2008 14:10 Pagina 274

Page 6: 9788879522205A 270-315 U5 · 301338 km2 • Popolazione 59619290 ab. • Densità 198 ab./km2 • Popolazione urbana 68% • Lingua ufficiale italiano • Capitale Roma • Città

M A R

L I G U R E

M A R

T I R R E N O

M A RM

ED

I T E R R A N E O

MA

RA

DR I A T I C O

M A R

I O N I O

C

AL

AB

RI

A

BOLOGNA

CATANZARO

BARI

PaviaTORINO

VareseComo

Bergamo

Sondrio

Brescia

Cremona

Mantova

AOSTA

Novara

Vercelli

Asti

Alessandria

Cuneo

Imperia

Savona

La Spezia

Massa

Piacenza

Parma Reggio nell'Em.

Modena

Ferrara

Ravenna

Forlì

Rovigo

Verona

Bolzano

Vicenza

Padova VENEZIA

GENOVA

TRENTO

Treviso

Carrara

SAN MARINO

Belluno

Pordenone

Udine

TRIESTE

FIRENZE

Pistoia

Lucca

Livorno

Pisa

Siena

Arezzo

Pesaro

Macerata

Ascoli Piceno

TerniGrosseto

ViterboRieti

Teramo

ANCONA

ROMA

PERUGIA

L'AQUILA

FrosinoneLatina

Pescara

Chieti

CAMPOBASSOIsernia

NAPOLI

CasertaAvellino

Salerno

Foggia

Matera

Taranto

POTENZA Brindisi

Lecce

Benevento

Cosenza

PALERMOReggio diCalabria

Siracusa

Nuoro

Catania

Messina

Enna

Caltanissetta

Agrigento

Ragusa

Trapani

Sassari

Oristano

CAGLIARI

S I C I L I A

S A R D E G N A

BA

SI L

I CA

TA

P U G L I A

CA

M

PA

NI

A

MO

L I SE

L

AZ

IO

A B R U Z Z O

U M B R I A

TO

SC

AN

A

MA

R

CH

E

E M I L I A - R O M A G N A

L O M B A R D I A

L

I G U R I API

EM

ON

TE T

REN

TIN

O-A

LTO

ADIGE

F R I U L I -V E N E Z I AG I U L I A

VE

NE

TO

C o r s i c a

S V I Z Z E R A A U S T R I AU N G H E R I A

Isolad'Elba

Gorizia

Urbino

CITTÀ DELVATICANO

C R O A Z I A

S L O V E N I A

B O S N I A -E R Z E G O V I N A

Biella

Lecco

MILANO

Lodi

Crotone

Prato

Rimini

VA L L E

D ' A O S T A

Verbania

A F R I C A

FR

AN

CI

A

Cesena

ViboValentia

LIECHTENTSTEIN

Pantelleria

Linosa

LampedusaLampione

Isole Pelagie(Agrigento)

MONACO

Monza

Fermo

Isole Tremiti

Barletta

AndriaTrani

Olbia

Lanusei

Sanluri

Carbonia

MALTA

2000km

SCALA 1 : 5 000 000

275

9788879522205A_270-315_U5 12-12-2008 14:10 Pagina 275

Page 7: 9788879522205A 270-315 U5 · 301338 km2 • Popolazione 59619290 ab. • Densità 198 ab./km2 • Popolazione urbana 68% • Lingua ufficiale italiano • Capitale Roma • Città

Da terra di emigrazione (soprattutto verso la Francia) è di-ventata a partire dagli anni venti del Novecento meta diimmigrazione, grazie agli stabilimenti metallurgici.La regione è ufficialmente bilingue: infatti sono in italia-no e in francese le scritte, le indicazioni turistiche e l’in-segnamento, anche se di fatto il francese è stato sop-piantato dall’italiano. La popolazione parla invece inmodo diffuso il potois, un dialetto franco-provenzale.

L’economiaLa Valle d’Aosta è la regione con il pil pro capite più al-to d’Italia. Questo soprattutto grazie alla fiorente indu-stria del turismo, ma anche alla politica della regione,che sostiene gli imprenditori locali.L’agricoltura è basata principalmente sull’allevamentobovino e sulle connesse attività casearie (produzione diburro e formaggio). L’industria siderurgica, molto sviluppata in passato, oggiè molto ridimensionata. Rimane invece fiorente la pro-duzione di energia idroelettrica, grazie a numerose cen-trali distribuite sul territorio.In sviluppo i settori del-l’informatica e della lavora-zione di minerali non me-tallici (per esempio il magne-sio). Importanti sono anchel’attività edilizia per la costru-zione di case a uso turistico, isettori tessile, alimentare edella lavorazione del legno.Circa i tre quarti dei lavora-tori valdostani sono occupatinel settore terziario, preva-lentemente nel turismo.

Il territorioLa Valle d’Aosta è una delle cinque regioni italiane astatuto speciale. È la più piccola delle regioni italiane,sia per superficie sia per numero di abitanti. Il suo ter-ritorio è costituito da una grande valle a U di origineglaciale, lunga circa 80 km, che si insinua tra le AlpiGraie e Pennine. Nel suo territorio si trovano alcunedelle vette più alte d'Europa: il monte Bianco (4810m), il monte Rosa (4633 m), il Cervino (4478 m) e ilGran Paradiso (4061). Situata all’estremo confinenord-ovest dell'Italia, ha sempre svolto una funzionedi collegamento con la Francia e la Svizzera, anchegrazie al traforo autostradale del monte Bianco e aivalichi del Piccolo e del Gran San Bernardo.

La popolazioneA causa del territorio montuoso, la Valle d’Aosta è la regio-ne con la più bassa densità di popolazione. Più di unterzo della popolazione vive nel capoluogo o nei comunilimitrofi; densamente popolata è anche la valle centrale.

2LezioneUNITÀ 5

276

Valle d’Aosta• Città capoluogo

Aosta• Occupati nei tre settori

3,6% agricoltura25% industria71,4% servizi

• Pil regionale3 542 milionidi euro (Italia: 1284 868)

• % del Pil totale2,7

• Pil pro capite 33 828 euro (Italia: 25 862)

• Superficie3 263 km2

• % della superficie totale1,1

• Distribuzione dei rilievi100% montagna

• Popolazione125 979 ab.

• % della popolazione totale0,2

• Densità39 ab./km2

Sopra, la stretta valle che accoglie Courmayeur, nota localitàturistica ai piedi del monte Bianco.A destra, veduta dall’alto di Aosta. La città si trova su un’area collinare a oltre 500 metri di altitudine, circondata da vette che superano i 2000 metri.

La regione prende il nomeda Aosta, città fondata, co-me colonia di pretoriani,nel 25. a.C. dall’imperatoreAugusto. Da qui il nome la-tino Augusta Praetoria.

Origine del nome

9788879522205A_270-315_U5 12-12-2008 14:10 Pagina 276

Page 8: 9788879522205A 270-315 U5 · 301338 km2 • Popolazione 59619290 ab. • Densità 198 ab./km2 • Popolazione urbana 68% • Lingua ufficiale italiano • Capitale Roma • Città

277

Parco nazionale delGran Paradiso

][

Pso. Picc. S.Bernardo][ 2188

Traforo delMonte Bianco

Pso. Gr. S. Bernardo 2473 Col d'Olen

2871][

C. Ferret2537

][

][

Dora Baltea

Lys

M. Rosa4633

La Grivola3969

M. Bianco4810

M. Cervino4478

Gran Paradiso4061

A L P IP E N

NI N

E

A L P I G R A I E

Courmayeur

Breuil-Cervinia

Cogne

Saint-Vincent

Gressoney-la-Trinité

AOSTA

P I EM

ON

TE

S V I Z Z E R A

FR

AN

CI

A

8°7°

46°

500km

SCALA 1 : 1 250 000

PROIEZIONE CONICA MODIFICATA

La Valle d’Aosta ospita anche una piccola minoranza di linguatedesca: i walser, che risiede nella zona di Gressoney.Sopra, un ghiacciaio sul Gran Paradiso.

NUMERO DI LAUREATI

E UTENTI INTERNET (ogni 100 abitanti)

LAUREATI 7,1

UTENTI INTERNET DAI 6 ANNI IN SU 45

spesa annuale per att. culturali e sportive (per ab. - euro)

RAPPRESENTAZIONI TEATRALI E MUSICALI 4,48

SPETTACOLI CINEMATOGRAFICI 10,57

MANIFESTAZIONI SPORTIVE 8,59

Superficie in Italia: 2 938 922Stranieri residenti

NUMERO STRANIERI 5 534

% DELLA POP. REGIONALE 4,4

% DEL TOT. STRANIERI IN ITALIA 0,2

9788879522205A_270-315_U5 12-12-2008 14:10 Pagina 277

Page 9: 9788879522205A 270-315 U5 · 301338 km2 • Popolazione 59619290 ab. • Densità 198 ab./km2 • Popolazione urbana 68% • Lingua ufficiale italiano • Capitale Roma • Città

3LezioneUNITÀ 5

278

Piemonte

Il nome significa “ai piedi delmonte” e denuncia esplicita-mente la collocazione geo-grafica e paesaggistica dellaregione.

Origine del nome

• Città capoluogoAlessandria,Asti, Biella,Cuneo, Novara,Torino,Verbania,Vercelli

• Occupati nei tre settori3,5% agricoltura 35,3% industria 61,2% servizi

• Pil regionale103 618 milionidi euro (Italia: 1284 868)

• % del Pil totale8,0

• Pil pro capite 28 366 euro (Italia: 25 862)

• Superficie25 402 km2

• % della superficie totale8,4

• Distribuzione dei rilievi43% montagna 30% collina 27% pianura

• Popolazione4 401 266 ab.

• % della popolazione totale7,4

• Densità173 ab./km2

Vigneti nelle colline intorno a Cuneo, area rinomata per la produzione viti-vinicola.

Torino, città capoluogo della regione, attraversatadal fiume Po.

Il territorioSeconda regione italiana per dimensione, ilPiemonte confina con la Francia e con laSvizzera. Il paesaggio è molto variegato:montagne (Alpi occidentali), colline(Monferrato, Langhe) e pianura (pianuraPadana). La regione è ricca d’acqua. È attra-versata dall’alto e medio corso del Po, coni suoi affluenti di sinistra (Dora Baltea, Do-ra Riparia, Sesia, Ticino) e di destra (Tana-ro, Scrivia), e da altri corsi d’acqua, nonchéda numerosi canali artificiali.

La popolazioneTerra d’emigrazione fino all’inizio del XX secolo, la regio-ne ha conosciuto un importante flusso immigratorio diveneti e meridionali a partire dagli anni cinquanta del No-vecento, quando Torino si consolidò come uno dei princi-pali centri industriali italiani. Negli anni novanta è inizia-ta l’immigrazione straniera. La popolazione è concentra-ta soprattutto a Torino, nel Biellese e nel Novarese. Il tas-so di natalità è piuttosto basso e notevole è stato il calodemografico del capoluogo negli ultimi anni.

L’economiaNegli ultimi decenni l’economia piemontese ha ridimen-sionato la sua tradizionale vocazione industriale basatasulla produzione automobilistica (Fiat), concentrata neltorinese, e sull’industria tessile (area di Biella). La struttu-ra economica attuale è più diversificata, con una forteespansione dei servizi alle imprese, delle attività finan-ziarie e della ricerca scientifica-tecnologica. Più recente-mente si sono sviluppati anche alcuni distretti industrialicome quello orafo di Valenza e quello dei casalinghi e deipiccoli elettrodomestici nel Verbano-Cusio-Ossola.L’agricoltura è altamente specializzata: dal riso nella zo-na di Vercelli alla produzione vitivinicola nelle aree col-linari e all’allevamento bovino per la carne.

spesa annuale per att. culturali e sportive (per ab. - euro)

RAPPRESENTAZIONI TEATRALI E MUSICALI 8,29

SPETTACOLI CINEMATOGRAFICI 10,28

MANIFESTAZIONI SPORTIVE 8,59

9788879522205A_270-315_U5 12-12-2008 14:10 Pagina 278

Page 10: 9788879522205A 270-315 U5 · 301338 km2 • Popolazione 59619290 ab. • Densità 198 ab./km2 • Popolazione urbana 68% • Lingua ufficiale italiano • Capitale Roma • Città

279

Grotte di Bossea

Galleria delSempione

Pso. delSempione

2005

Colle del Frejus

Galleria del Frejus

2538

Col d'Olen2871

Colle diTenda 1908

Colle dellaMaddalena1996

Colle delMonginevro

1850

472Passo dei Giovi

[][

][

] [

][

][

[

][

[

][

[

Va l s e s i a

Va

ld

'Os s

ol a

Val Vigezzo

Val di Viù

Valle

di Susa

Val di Ala

Val di Locana

Val Grande

C a n a ve

se

M o n f e r r a t o

P i a n u r a P a d a n a

Parco nazionale delGran Paradiso

La

ng

he

Scri

via

Tanaro

Borm

ida

Orba

Po

Grana

Maira

Varaita

Pellice

Chisone

Stur

a di D

emon

te

Dora

Baltea

Dora Riparia

Stura di Lanzo

Orco

Can. C

avou

r

Elvo

Lagod'Orta

Po

Sesia

L. diViverone

T. Cervo

Agogna

Lago

Mag

gioreAnzasca

Toce

Ticino

M. Rosa4633

M. Zeda2156

A L P I P E N NI N

E

A L P I L E P O N T I N E

Gran Paradiso4061

Pta. Ramière3303

Rocciamelone3538

2947M. Chardonnet COLLINE DEL PO

A L P I G R A I E

AL P I

MA R I T T I M E

A L P I C O Z I E

M. S. Bernardo1625

3841Monviso

Cimadell’Argentera

3297

Roccala Meia2831

M. Bram2357

2200M. Saccarello

AP

PE

NN

I N O L I G U R E

Valenza

Tortona

Nizza Monferrato

Acqui Terme

Ovada

Novi LigureCanelli

Santhià

Chivasso

CasaleMonferrato

SettimoTorinese

MoncalieriChieri

SantenaPinerolo

GrugliascoRivoli

Nichelino

Giaveno

OrbassanoPiossasco

CaselleTorinese

AlpignanoVenaria Leinì

VolpianoCiriè

Susa

Sestriere

Bardonecchia

Cuorgnè

RivaroloCanavese

Saluzzo Alba

Fossano

Savigliano

Bra

Carmagnola

LimonePiemonte

Mondovì

Ivrea

Borgomanero

Borgosesia

Cossato

Trecate

Oleggio

Arona

OmegnaAlagnaValsesia

Domodossola

Novara

Verbania

Biella

TORINO

AlessandriaAsti

Vercelli

Cuneo

L

IG

UR I A

LO

MB

AR

DI

A

SV

IZ

Z E R A

FR

AN

C

IA

V A L L E

D ’ A O S T A

9°8°7°

44°

46°

45°

500km

SCALA 1 : 1 250 000

PROIEZIONE CONICA MODIFICATA

NUMERO DI LAUREATI

E UTENTI INTERNET (ogni 100 abitanti)

LAUREATI 8,3

UTENTI INTERNET DAI 6 ANNI IN SU 41,5

Superficie in Italia: 2 938 922Stranieri residenti

NUMERO STRANIERI 252 302

% DELLA POP. REGIONALE 5,8

% DEL TOT. STRANIERI IN ITALIA 8,5

9788879522205A_270-315_U5 12-12-2008 14:11 Pagina 279

Page 11: 9788879522205A 270-315 U5 · 301338 km2 • Popolazione 59619290 ab. • Densità 198 ab./km2 • Popolazione urbana 68% • Lingua ufficiale italiano • Capitale Roma • Città

4LezioneUNITÀ 5

Il territorioIl territorio della Lombardiaè delimitato a nord dalle Al-pi, che segnano la linea diconfine con la Svizzera, e asud dal corso del Po (solo iterritori dell’Oltrepò pavese e di quello mantovano siestendono oltre il fiume).Ricca di laghi prealpini (lagoMaggiore, lago di Como, la-go d’Iseo, lago di Garda) edi numerosi corsi d'acqua af-fluenti del Po (Ticino, Adda,Oglio, Mincio), la regione èoccupata per circa la metà delsuo territorio dalla pianuraPadana. Le montagne (Alpi e Prealpi) rappresentano il41% del territorio regionale.

La popolazioneÈ la regione italiana più popolata, con una elevata den-sità di popolazione. Mentre in passato la popolazionedelle città, e in particolare di Milano, aumentava costan-temente, di recente la tendenza è cambiata. La congestio-ne urbana, l’inquinamento e l’eccessivo costo delle casespingono infatti molte persone ad allontanarsi dai centrimaggiori e a prediligere quelli di media grandezza.In media la popolazione è piuttosto anziana anche acausa del basso tasso di natalità. Questa dinamica peròviene bilanciata dall’arrivo di numerosi immigrati.

L’economiaLa regione è la più ricca in Italia grazie alla fertilità deisuoi terreni, alla sua posizione geografica, alle sue infra-strutture e ai suoi legami con le aree più sviluppate del-l’Europa occidentale. L’agricoltura ha elevati livelli di produttività e di mecca-

280

Lombardia• Città capoluogo

Bergamo, Brescia, Como, Cremona,Lecco, Lodi, Mantova, Milano, Monzae Brianza, Pavia, Sondrio,Varese

• Occupati nei tre settori1,7% agricoltura 36% industria62,3% servizi

• Pil regionale268 462 milionidi euro (Italia: 1284 868)

• % del Pil totale20,9

• Pil pro capite 33 300 euro (Italia: 25 862)

• Superficie23861 km2

• % della superficie totale7,9

• Distribuzione dei rilievi41% montagna,12% collina,47% pianura

• Popolazione9 642 406 ab.

• % della popolazione totale16,1

• Densità404 ab./km2

Il nome “Lombardia” derivadall’antica dominazione deilongobardi, popolo germani-co che regnò sulla pianuraPadana per due secoli, tra il568 e il 774.

Origine del nome

nizzazione. Il settore secondario, pur avendo ridotto gliaddetti rispetto al passato, è ancora molto importante.Oggi prevalgono le industrie ad alto contenuto tecno-logico (chimica, elettronica, informatica), a dimensionemedio-piccola (soprattutto nelle province di Bergamo eBrescia). Milano si è orientata verso il terziario specializzandosinei settori della moda, della pubblicità e delle telecomu-nicazioni, ma anche nei servizi finanziari e assicurativi(la città è sede della Borsa). La città è inoltre la capitaledell’editoria grazie alla presenza delle maggiori case edi-trici e delle principali testate giornalistiche italiane.

In alto, il lago di Como, una delle mete preferite dai turisti nellaregione. Qui sopra, Bergamo alta (o città alta), una roccamedioevale circondata da bastioni.

spesa annuale per att. culturali e sportive (per ab. - euro)

RAPPRESENTAZIONI TEATRALI E MUSICALI 12,44

SPETTACOLI CINEMATOGRAFICI 12,44

MANIFESTAZIONI SPORTIVE 8,87

9788879522205A_270-315_U5 12-12-2008 14:11 Pagina 280

Page 12: 9788879522205A 270-315 U5 · 301338 km2 • Popolazione 59619290 ab. • Densità 198 ab./km2 • Popolazione urbana 68% • Lingua ufficiale italiano • Capitale Roma • Città

281

Parconazionale

dello Stelvio

1145Passo

del Penice][

P.so d. Tonale1883

Passod. Foscagno1508

Pso. di Gavia2621 ][

][

][

Pso. d. Stelvio2757

][Pso. d. Spluga2118 ][

P i a n u r a P a d a n a

Val T

rom

pia

O l t repòPavese

L o m e l l i n a

B r i a n z a

V a l t e l l i na

Cam

on

ica

Va l

Ser i

a na

ValB

rem

bana

Val

Lagod'Iseo

Mella

Lago

diG

arda

Lagod'Idro

Oglio

AddaLambro

Po

Chiese

Po

Mincio

Ticino

Sesia

Staffora

Lago

Mag

giore

Lago diVarese

Adda

Brem

bo

Seri

o

Lagodi Como

Lago diLugano

Adda

Liro

Mera

M. Penice1460

P R E A L P IL O M B A R D E

CAMPODEI FIORI

Bernina4050

M. Disgrazia3678

Pzo. Arera2512

Pzo. dellaPresolana

2521Grigna2410

PizzoStella3163 Cima di

Piazzi

3439

Pzo. di Gino2245

A L P I O R O B I E

Adamello3554

Cevedale3764

Ortles3899

A L P I R E T I C H E

A L P IL E P O N T I N E

Casalmaggiore

SabbionetaSuzzara

Viadana

Piadena

Sirmione

Monza

Seregno

CremaMelegnano

Soresina

Albino

LumezzaneSeriate

MontichiariGhedi

Leno

ManerbioOrzinuovi

Chiari

CaravaggioMelzo

GorgonzolaVimercate

Merate

Salò

Rezzato

Soncino

RovatoLissone

Casalpusterlengo

Rozzano

Codogno

Mortara

Vigevano

Voghera

Garlasco

Gallarate

Magenta

LegnanoSaronno

Cantù

Rho

Abbiategrasso

Desio

Seveso

Tradate

Parabiago

Corsico

Erba

Luino

CalolziocorteMalnate

Morbegno

Clusone Darfo

Foppolo

Chiavenna

Dalmine

Bormio

SanPellegrinoTerme

Palazzolosull'Oglio Gardone

Val Trompia

TreviglioCassano

d'Adda

Romano diLombardia

San DonatoMilanese

Sant'AngeloLodigiano

SestoS.Giovanni

BollateCinisello B.

CarateBrianza

PonteS. PietroSomma

Lombardo

BustoArsizio

SestoCalende

Boario Terme

Desenzanodel GardaBagnolo

Mella

GardoneRiviera

MILANO

Cremona

PaviaMantova

Brescia

Bergamo

Lodi

Como

Varese Lecco

Sondrio

E M I L I A R O M A G N AP I E M O N T E

VE

NE

TO

SV

IZ

Z E R A T RE

NT

I NO

AL

TO

AD

IGE

10°

45°

46°

500km

SCALA 1 : 1 250 000

PROIEZIONE CONICA MODIFICATANUMERO DI LAUREATI

E UTENTI INTERNET (ogni 100 abitanti)

LAUREATI 9,3

UTENTI INTERNET DAI 6 ANNI IN SU 47,2

Superficie in Italia: 2 938 922Stranieri residenti

NUMERO STRANIERI 728 647

% DELLA POP. REGIONALE 7,6

% DEL TOT. STRANIERI IN ITALIA 24,8

9788879522205A_270-315_U5 12-12-2008 14:11 Pagina 281

Page 13: 9788879522205A 270-315 U5 · 301338 km2 • Popolazione 59619290 ab. • Densità 198 ab./km2 • Popolazione urbana 68% • Lingua ufficiale italiano • Capitale Roma • Città

5LezioneUNITÀ 5

Il territorioIl Trentino-Alto Adige è unadelle cinque regioni a statutospeciale. Formato dalle dueprovince a statuto autono-mo di Trento e Bolzano, è laregione italiana con il patri-monio boschivo più esteso. Posta all’estremo nord aiconfini con la Svizzera e l’Au-stria, ha un territorio intera-mente occupato dalla catenaalpina, distinta tra Alpi Reti-che e Dolomiti. È attraversatada due valli principali, a for-ma di Y, originate dal corsodell’Adige e dal suo affluenteIsarco; numerosi sono i pic-coli laghi di origine glaciale. La regione si caratterizza perle numerose aree naturaliprotette (circa il 20% del ter-ritorio regionale), testimo-nianza dell’attenzione che hasempre contraddistinto le amministrazioni locali versola tutela ambientale.

La popolazioneLa regione è tra le meno popolate d’Italia, con una den-sità tra le più basse. Oggi però è in aumento, grazie al-l’immigrazione straniera e al saldo positivo del movi-mento naturale. Si sta riducendo inoltre lo spopola-mento delle zone montane man mano che, negli ultimidecenni, accanto alle tradizionali attività pastorali si so-no sviluppati l’industria e il turismo. La popolazione è di lingua italiana nel Trentino, mentrein Alto Adige la maggioranza è di lingua tedesca. In al-cune valli è ancora parlato il ladino, la lingua delle po-polazioni che vivevano qui in epoca romana.

L’economiaL’agricoltura montana dell’Alto Adige è la più floridadel paese, grazie soprattutto a viticoltura e frutticoltura(la produzione di mele della regione, in particolare inval di Non e in val Venosta, rappresenta da sola la metàdi quella nazionale).Lo sviluppo industriale ha trasformato le valli dell’Adigee dell’Isarco in un importante asse viario che ha permes-so anche lo sviluppo turistico della regione. Il settore terziario, in particolare il turismo, è fiorente. Il pil pro capite è elevato, e la disoccupazione è moltoinferiore alla media nazionale.

282

Trentino-Alto Adige• Città capoluogo

Bolzano,Trento• Occupati nei tre settori

5,5% agricoltura 25,6% industria 68,9% servizi

• Pil regionale26 912 milionidi euro (Italia: 1284 868)

• % del Pil totale2,1

• Pil pro capite 32 151 euro (Italia: 25 862)

• Superficie13 607 km2

• % della superficie totale4,5

• Distribuzione dei rilievi100% montagna

• Popolazione1 007 267 ab.

• % della popolazione totale1,7

• Densità74 ab./km2

Il nome della regione asso-cia due entità storico-lin-guistiche diverse: il Trentinorappresenta in gran partel’estensione della potentediocesi di Trento, che persecoli vide i vescovi localiquali signori del territorio;Alto Adige è il nome italia-no di Süd-Tirol, denomina-zione che rispecchia la pas-sata appartenenza del terri-torio di Bolzano e delle valliche vi confluiscono alla con-tea austriaca del Tirolo.

Origine del nome

Sotto i Portici di Bolzano, nella zona centrale della città, vi sononumerosi negozi e luoghi di incontro.

Cime delle Dolomiti, la catena montuosa nelle cui vallate si trovano famose località turistiche quali Cortina d’Ampezzo,Ortisei e Selva di val Gardena.

9788879522205A_270-315_U5 12-12-2008 14:11 Pagina 282

Page 14: 9788879522205A 270-315 U5 · 301338 km2 • Popolazione 59619290 ab. • Densità 198 ab./km2 • Popolazione urbana 68% • Lingua ufficiale italiano • Capitale Roma • Città

283

VE

NE

TO

SV

IZZ

ERA

LO

MB

AR

DI

A

Passo di Mte.Croce di Comelico

1636

Passo Pordoi2239 Passo Falzarego

2105

Passo di Rolle1970

Passodel Brocon

1615

P.so d. Tonale1883

Pso. d. Stelvio 2757

Passodi Resia1508

Pso. del Rombo2497

Passo del Brennero1375

][

][

][

][

][

][

][][

][

][

Val Sugana

ValLa

gar i

naV

all i

Giu

dicar ie

Val d i So le

Val d'UltimoVa l Venos ta

Val Aurina

Va l P u s t e r i a

Val Badia

Val Gardena

Valdi Fiemme

Val d

i Fass

a

Vald

i Non

Isar

co

Adige

T. Avisio

Noc

e

Adige

Sarc

a

L. di Ledro

L. diGarda

Rienza

Chies

e

2218M. Baldo

2235M. Pasubio

2847Cima d’Asta

M. Pavione2334

2996Pale diSan Martino

Marmolada3343

Gruppodi Sella

3151

LeTofane

3243 M. Cristallo3216

Tre Cimedi Lavaredo

2998

Vetta d’Italia2911

3435Collalto

Testa Gemella Occid.2837

Gran Pilastro35103507 Pan di

Zucchero

PallaBianca3736 L’Altissima

3497

Cevedale3764

Ortles3899

Presanella3556 GRUPPO

DIBRENTA D

OL O

MI T I

A L P IA U

R I N E

A L P I B R E O N I E

A L P I V E N O S T E

A L P I R E T I C H E

Parconazionale

dello Stelvio

MallesVenosta

Silandro MeranoBressanone

Brunico

Dobbiaco

Vipiteno

Moena

San Martinodi Castrozza

BorgoValsugana

PergineValsugana

RoveretoRiva delGarda

Madonna diCampiglio

Appiano sullastrada del vino

Bolzano

TRENTO

AU S T R I A

12°11°

46°

13°

47°

10°

500km

SCALA 1 : 1 250 000

PROIEZIONE CONICA MODIFICATA

Corvara, il centro più grande della val Badia, situato a oltre 1500 metri di altitudine,

Raccolta delle mele in val di Non, una valle che si trova a nord di Trento, alla confluenza del fiume Noce nell’Adige.

NUMERO DI LAUREATI

E UTENTI INTERNET (ogni 100 abitanti)

LAUREATI 7,6

UTENTI INTERNET DAI 6 ANNI IN SU 49

Superficie in Italia: 2 938 922Stranieri residenti

NUMERO STRANIERI 61 674

% DELLA POP. REGIONALE 6,2

% DEL TOT. STRANIERI IN ITALIA 2,1

spesa annuale per att. culturali e sportive (per ab. - euro)

RAPPRESENTAZIONI TEATRALI E MUSICALI 7,76

SPETTACOLI CINEMATOGRAFICI 5,80

MANIFESTAZIONI SPORTIVE 2,36

9788879522205A_270-315_U5 12-12-2008 14:11 Pagina 283

Page 15: 9788879522205A 270-315 U5 · 301338 km2 • Popolazione 59619290 ab. • Densità 198 ab./km2 • Popolazione urbana 68% • Lingua ufficiale italiano • Capitale Roma • Città

6LezioneUNITÀ 5

lizzate sia piccole e medie sia grandi; tra i più importantiquello degli occhiali a Belluno, delle calzature sportive aMontebelluna, del vetro a Venezia, dell’oro a Vicenza,del tessile-abbigliamento a Schio-Valdagno.Il terziario occupa oltre la metà della popolazione atti-va, grazie soprattutto al turismo, legato alle numerosecittà d’arte su cui spicca Venezia.

284

Veneto• Città capoluogo

Belluno, Padova,Rovigo,Treviso,Venezia,Verona,Vicenza

• Occupati nei tre settori3,5% agricoltura 38,9% industria 57,6% servizi

• Pil regionale121 113 milionidi euro (Italia: 1284 868)

• % del Pil totale9,4

• Pil pro capite 30 038 euro (Italia: 25 862)

• Superficie18 391 km2

• % della superficie totale6,1

• Distribuzione dei rilievi29% montagna 15% collina 56% pianura

• Popolazione4 832 340 ab.

• % della popolazione totale8,1

• Densità263 ab./km2

Il Veneto prende il nomedai veneti, antica popola-zione che, prima della con-quista romana, occupava ilterritorio nord-orientaledella penisola.

Origine del nome

Uno scorcio del lago di Garda, il maggiore lago italiano, meta di importanti flussi turistici.

Città ricca di storia e di tesori artistici,Venezia è tra le più famosemete turistiche del mondo.

Il territorioIl Veneto, una delle regionipiù estese d'Italia, occupauno spazio che va dalle Alpial mar Adriatico. Il territorioè distinto in montagna (AlpiCarniche, Dolomiti e, nellafascia prealpina, il massicciodel monte Baldo e i montiLessini), collina (monti Be-rici, colli Euganei) e un’este-sa parte di pianura, solcatada numerosi corsi d'acquacome il tratto terminale delPo, l’Adige e il Piave.

La popolazioneQuesta regione, che in passato ha conosciuto una forteemigrazione verso il Sud America e altre regioni qualiLombardia, Piemonte e Liguria, è oggi meta di immi-grazione, soprattutto straniera. Per questo motivo il sal-do demografico è positivo. L’integrazione tra veneti eimmigrati stranieri, però, come in altre regioni italiane,presenta ancora qualche difficoltà. Sono quasi del tutto scomparsi i dialetti tedeschi nell’al-topiano di Asiago e sui monti Lessini, mentre in provin-cia di Belluno sopravvive la lingua ladina.

L’economiaOggi il settore primario (incentrato sulla coltivazione dimais, grano, barbabietole da zucchero, frutta, vite) occu-pa solo il 3,5% della popolazione veneta. Lo sviluppo dell’industrializzazione è avvenuto con ri-tardo rispetto ad altre regioni del Nord.Alcuni grandi poli industriali, come quello petrolchimi-co di Porto Marghera, si sono fortemente ridimensiona-ti, mentre si sono sviluppati con grande forza numerosidistretti industriali, con la presenza di imprese specia-

9788879522205A_270-315_U5 12-12-2008 14:11 Pagina 284

Page 16: 9788879522205A 270-315 U5 · 301338 km2 • Popolazione 59619290 ab. • Densità 198 ab./km2 • Popolazione urbana 68% • Lingua ufficiale italiano • Capitale Roma • Città

285

MuranoBurano

PTA.SABBIONI

1636

Passo di M.Croce di Comelico

PassoFalzarego 2105Passo Pordoi

2239

Passo di Rolle1970

][

][][

][

P o l e s i n e

Valli Grandi Veronesi

Va l Laga

r in

a

Valpolic

ella

C

ad

or e

Boscodel

Cansig

lio

G o l f o d iVe n e z i a

MARADRIATICO

Lagunadi Venezia

Foc

id

elP

o

Brenta

Po

Adige

T. AgnoTartaro

Lago

diG

arda

Adige Piave

Livenza

Dese

SileBacchiglione

M. Grappa1775

371Il Montello

ALTOPIANODI ASIAGO

2235M. Pasubio

2218M.

Baldo

MONTIBERICI

COLLIEUGANEI

M. Pavione2334

Pale di SanMartino2996

M. Civetta3220

Marmolada3343

Gruppodi Sella

3151

LeTofane3243

M. Cristallo3216

Tre Cimedi Lavaredo

2998

M. Coglians2780

Cimadei Preti

2706

A L P I C A R N I C H E

MONTI LESSINI

Chioggia

Adria

Porto Tolle

MonseliceSottomarinaEste

Legnago

Lendinara

Badia Polesine

Montagnana

Cerea

Bovolone

DuevilleValdagno

Abano TermeSan Bonifacio

Lonigo

Arzignano

Sommacampagna

Bussolengo

Negrar

Isola d.Scala

Villafrancadi Verona

San GiovanniLupatoto

Peschieradel Garda

San MartinoBuon Albergo

MontecchioMaggiore

RecoaroTerme

Asiago

Schio

Malo

Thiene

Marostica

Piazzolasul Brenta

Bassanodel Grappa Montebelluna

Cittadella

CastelfrancoVeneto

ConeglianoValdobbiadene

Oderzo

Paese

Vedelago

Scorzè

Villorba

EracleaRoncade

Noale

MestreIesolo

Mira

MiranoMartellagoCampodarsego

Vigonza Dolo

Lido

San Martinodi Lupari

MoglianoVeneto

Piove diSacco

San Donàdi Piave

San Biagiodi Callalta

Portogruaro

San Micheleal Tagliamento

ConcordiaSagittaria

Caorle

Sappada

Feltre

VittorioVeneto

Cortinad'Ampezzo

Rovigo

Vicenza

Verona

Belluno

Treviso

PadovaVENEZIA

E M I L I A R O M A G N AL

OM

B

AR

DI A

TR

EN

TI

NO

A U S T R I A

F R I U L I

V E N E Z I A

G I U L I A

AL

TO

AD

I G

E

12°11°

46°

45°

13°

500km

SCALA 1 : 1 250 000

PROIEZIONE CONICA MODIFICATA

NUMERO DI LAUREATI

E UTENTI INTERNET (ogni 100 abitanti)

LAUREATI 7,7

UTENTI INTERNET DAI 6 ANNI IN SU 43,7

Superficie in Italia: 2 938 922Stranieri residenti

NUMERO STRANIERI 350 215

% DELLA POP. REGIONALE 7,3

% DEL TOT. STRANIERI IN ITALIA 11,9

Veduta di Verona,attraversata dall’Adige.

spesa annuale per att. culturali e sportive (per ab. - euro)

RAPPRESENTAZIONI TEATRALI E MUSICALI 12,94

SPETTACOLI CINEMATOGRAFICI 10,36

MANIFESTAZIONI SPORTIVE 2,80

9788879522205A_270-315_U5 12-12-2008 14:11 Pagina 285

Page 17: 9788879522205A 270-315 U5 · 301338 km2 • Popolazione 59619290 ab. • Densità 198 ab./km2 • Popolazione urbana 68% • Lingua ufficiale italiano • Capitale Roma • Città

7LezioneUNITÀ 5

Il territorioLa regione, a statuto autonomo, è formata dall’unionedella Venezia Giulia, i cui confini sono stati fortementeridisegnati dopo il secondo conflitto mondiale, e dalFriuli. Confina a nord con l'Austria e a est e a sud con laSlovenia. Il territorio è caratterizzato dalla presenza delle Alpi Car-niche a nord e dalle Alpi Giulie a est, da una fascia dicolline e da una pianura alluvionale digradante sul marAdriatico. I numerosi fiumi che scendono al piano, tracui il più importante è il Tagliamento, hanno caratteri-stici ampi alvei ghiaiosi.

La popolazioneLa regione è stata in passato terra di emigrazione. Og-gi, anche grazie all’immigrazione straniera che bilan-cia un basso tasso di natalità, il saldo demografico èpositivo.La popolazione è concentrata soprattutto nella VeneziaGiulia, mentre le aree alpine del Friuli hanno una densitàbassa. Nelle province di Trieste, Gorizia e Udine vivono delle mi-noranze slovene.

L’economiaL’agricoltura, che è stata a lungo il settore trainante dell’e-conomia di questa regione, occupa oggi solo il 2,5% del-la popolazione attiva, anche se la coltivazione della vite ela produzione di prosciutto crudo San Daniele merita-no una menzione particolare. A incrementare la ricchezza della regione sono oggi laproduzione di elettrodomestici (lavatrici e frigoriferi aPordenone), le costruzioni navali (cantieri di Monfalco-ne) e alcune produzioni particolari. Come nel vicino Ve-neto, l’espansione della piccola industria ha dato vita aimportanti distretti industriali. Famosi sono il distrettodella sedia nell’area di Manzano e quello dei coltelli diManiago.Nella regione è molto diffuso il fenomeno del pendolari-smo proveniente dalle aree di frontiera slovene.

286

Friuli-Venezia Giulia• Città capoluogo

Gorizia, Pordenone,Trieste,Udine

• Occupati nei tre settori2,5% agricoltura 34,1% industria 63,4% servizi

• Pil regionale29 290 milionidi euro (Italia: 1284 868)

• % del Pil totale2,3

• Pil pro capite 29 065 euro (Italia: 25 862)

• Superficie7 855 km2

• % della superficie totale2,6

• Distribuzione dei rilievi43% montagna 19% collina 38% pianura

• Popolazione1 222 061 ab.

• % della popolazione totale2

• Densità156 ab./km2

Il nome della regione rap-presenta due realtà stori-co-geografiche ben defini-te: Friuli deriva da Forum Iu-lii, antico nome latino di Ci-vidale, colonia romana fon-data nel I sec. a.C.; il nomeVenezia Giulia deriva inve-ce dalla fascia litoraneaadriatica, storicamente piùlegata all’influenza politicadi Venezia, e dai rilievi delleAlpi Giulie.

Origine del nome

Il palazzo del Municipio a Trieste, una città situatatra le montagne e il mare.

9788879522205A_270-315_U5 12-12-2008 14:11 Pagina 286

Page 18: 9788879522205A 270-315 U5 · 301338 km2 • Popolazione 59619290 ab. • Densità 198 ab./km2 • Popolazione urbana 68% • Lingua ufficiale italiano • Capitale Roma • Città

287

Laguna diMarano

Laguna di Grado

Sella di Camporosso 813

][

Passo di M. CroceCarnico

1360][

F r i u l i

Boscodel

Cansig

lio

C a r n i a

Natis

one

Isonzo

Golfodi Trieste

G o l f o d iV e n e z i a

Livenza

Tagl

iamen

to

M. Canin2571

M. Coglians2780

2478M. Pramaggiore

Cimadei Preti

2706 AL

PI

GI

UL

IE

A L P I C A R N I C H E

Cividaled. Friuli

Palmanova

Monfalcone

Aquileia

Cervignanodel Friuli

Ronchid. Legionari

LignanoSabbiadoro Grado

Codroipo

Latisana

Spilimbergo

Maniago

Sacile Cordenons

AzzanoDecimo

Casarsadella Delizia

San Danieled. Friuli

Gemonad. Friuli

Tolmezzo

Tarvisio

Muggia

Gorizia

Udine

Pordenone

TRIESTE

SL

OV

EN

IA

A U S T R I A

VE

NE

TO

46°

13° 14°

500km

SCALA 1 : 1 250 000

PROIEZIONE CONICA MODIFICATA

Qui sopra, la laguna di Grado, un comune in provincia di Gorizia, importante centro turistico e termale.

A sinistra, piazza della Libertà, a Udine, la seconda città dellaregione per numero di abitanti.

NUMERO DI LAUREATI

E UTENTI INTERNET (ogni 100 abitanti)

LAUREATI 9,0

UTENTI INTERNET DAI 6 ANNI IN SU 45,8

Superficie in Italia: 2 938 922Stranieri residenti

NUMERO STRANIERI 72 462

% DELLA POP. REGIONALE 6,0

% DEL TOT. STRANIERI IN ITALIA 2,4

spesa annuale per att. culturali e sportive (per ab. - euro)

RAPPRESENTAZIONI TEATRALI E MUSICALI 12,29

SPETTACOLI CINEMATOGRAFICI 11,91

MANIFESTAZIONI SPORTIVE 7,60

9788879522205A_270-315_U5 12-12-2008 14:11 Pagina 287

Page 19: 9788879522205A 270-315 U5 · 301338 km2 • Popolazione 59619290 ab. • Densità 198 ab./km2 • Popolazione urbana 68% • Lingua ufficiale italiano • Capitale Roma • Città

8LezioneUNITÀ 5

Il territorioIl territorio dell’Emilia-Romagna è per metà costituito dal-la pianura e per l’altra dalle colline e dai rilievi dell'Ap-pennino tosco-emiliano. È per lungo tratto bagnato dalmar Adriatico, il cui litorale è caratterizzato da ampiespiagge sabbiose e da una vasta area di specchi d’acqua epaludi (Comacchio e delta del Po). Oltre che dal Po, laregione è solcata dai suoi numerosi affluenti e subaffluen-ti di destra (Trebbia, Taro, Secchia, Panaro) e dal Reno.

La popolazioneL’Emilia-Romagna è una delle regioni più popolate d’Ita-lia. La popolazione si concentra nelle numerose città po-ste soprattutto lungo la via Emilia. La fascia appennini-ca, invece, è poco popolata. La popolazione è in crescitagrazie agli immigrati: l’Emilia-Romagna è tra le regioniche hanno il maggior numero di abitanti stranieri.

L’economiaL’agricoltura emiliano-romagnola, grazie all’elevato gra-do di meccanizzazione, è molto produttiva. In partico-lare sono rilevanti le produzioni di ortaggi, frutta, mais,frumento e viti. Molto sviluppato è anche l’allevamento(bovini e suini). La struttura industriale della regione è basata sullapiccola e media impresa: sul territorio si contano circa300 000 imprese, spesso riunite in cooperative (unmodello particolare di organizzazione molto diffusonella regione). Sono presenti molte tipologie di produ-zione: dal tradizionale settore della trasformazione deiprodotti agricoli (distretto dell’agro-alimentare di Par-ma, famoso per formaggi e prosciutti) alla meccanica(macchine agricole, motori), al tessile-abbigliamento(distretto della maglieria di Carpi), fino all’edilizia (di-stretto delle piastrelle di Sassuolo).Quasi i due terzi della popolazione lavorativa sono im-piegati nel settore terziario: turismo, soprattutto nellariviera romagnola; servizi alle imprese; servizi sociali,che sono un vero vanto per la regione.

288

Emilia-Romagna

VELLEIA

Pso. di Cento Croci1055

1041Pso. d. Cisa][

][

Passodel Penice 1145][

Nur

eArd

a

Tidone

Treb

bia

Po

Taro

M. Penice1460

M. Alfeo1651

M. Maggiorasca1799

M. Penna1735

1639M. Gottero

A

APPENNINO LIGURE

F

FSalsomaggiore

Terme

Fiorenzuolad'Arda

CastelSan Giovanni

Bobbio

Piacenza

P I E M O N T E

L I GU

RI

A

L O M B9° 10°

500km

SCALA 1 : 1 250 000

PROIEZIONE CONICA MODIFICATA

• Città capoluogoBologna,Ferrara, Forlì, Modena,Parma, Piacenza, Ravenna, Reggionell’Emilia, Rimini

i• Occupati nei tre settori3,9% agricoltura 35,5% industria 60,6% servizi

• Pil regionale113 824 milionidi euro (Italia: 1284 868)

• % del Pil totale8,8

• Pil pro capite 31 746 euro (Italia: 25 862)

• Superficie22 124 km2

• % della superficie totale7,3

• Distribuzione dei rilievi25% montagna 27% collina 48% pianura

• Popolazione4 275 802 ab.

• % della popolazione totale7,8

• Densità193 ab./km2

Il nome della regione fa rife-rimento a due entità stori-co-geografiche differenti.Emilia deriva dalla romanavia Emilia, che costituì ilprincipale asse viario dallapianura Padana all’Adriatico.Romagna deriva il nome daTerra Romania, “ovvero deiromani”, che nell’alto me-dioevo corrispondevanocome “bizantini”, in con-trapposizione ai domini lon-gobardi del nord.

Origine del nome

Veduta dall’alto di Bologna,con la basilica di San Petronioaffacciata su piazza Maggiore.

Nella pagina a fronte, unostabilimento balneare a Rimini.

9788879522205A_270-315_U5 12-12-2008 14:11 Pagina 288

Page 20: 9788879522205A 270-315 U5 · 301338 km2 • Popolazione 59619290 ab. • Densità 198 ab./km2 • Popolazione urbana 68% • Lingua ufficiale italiano • Capitale Roma • Città

289

SPINA

Passodell'Abetone

1388 ][

][Passo delCerreto1261

Cisa

Pso. d.Mandrioli

1173][

][Pso. d. Futa

903

Ro

m

ag

na

F r i g n a n o

Po

Valli diComacchio

Bonif.Ferrarese

Savio

Ronco

Lamon

eSillaro

Santerno

Seni

o

Taro

Enza

Secc

hia

Pana

ro

Reno

MA

RA

DR

I AT

I CO

Par

ma

M. Caio1580

M. Cusma2121

M. Cimone2165

M. Belvedere1140

AP

PE N

NI N

OT O S C O - E M I L I A N O

M. Fumaiolo1407

Comacchio

Codigoro

Medicina

Copparo

Portomaggiore

MolinellaLido degliEstensi

Marina diRavenna

Alfonsine

Cesenatico

Bellaria - Igea Marina

CerviaMilano Mar.

RiccioneCattolica

San MauroPascoliSavignano

sul RubiconeSantarcangelo di Romagna

Cesena

Forlimpopoli

ImolaFaenza

Lugo Bagnacavallo

Russi

CastrocaroTerme

Castel SanPietro Terme

SassoMarconi

Pianoro

PorrettaTerme

Casalecchiodi Reno

Pavullo nelFrignano

Sassuolo

Maranello

Formigine

Scandiano

Vignola

Spilamberto

Carpi

NonantolaCento

Crevalcore

Soliera

MirandolaBondeno

FinaleEmilia

San Lazzarodi Savena

CastelMaggiore

CastelfrancoEmilia

Correggio

Novellara

Langhirano

Collecchio

Fontanellato

Fidenzaee

Modena

Ferrara

BOLOGNA

Reggionell’Emilia

Parma

Ravenna

Forlì

RiminiT

OS C A N A

M A R C H E

V E N E T OA R D I A

SANMARINO

12°11°0°

44°

NUMERO DI LAUREATI

E UTENTI INTERNET (ogni 100 abitanti)

LAUREATI 9,4

UTENTI INTERNET DAI 6 ANNI IN SU 46,4

Superficie in Italia: 2 938 922Stranieri residenti

NUMERO STRANIERI 317 888

% DELLA POP. REGIONALE 7,5

% DEL TOT. STRANIERI IN ITALIA 10,8

spesa annuale per att. culturali e sportive (per ab. - euro)

RAPPRESENTAZIONI TEATRALI E MUSICALI 9,28

SPETTACOLI CINEMATOGRAFICI 15,40

MANIFESTAZIONI SPORTIVE 6,65

9788879522205A_270-315_U5 12-12-2008 14:11 Pagina 289

Page 21: 9788879522205A 270-315 U5 · 301338 km2 • Popolazione 59619290 ab. • Densità 198 ab./km2 • Popolazione urbana 68% • Lingua ufficiale italiano • Capitale Roma • Città

9LezioneUNITÀ 5

Il territorioLa Liguria è una regione di limitata esten-sione, interamente affacciata sul mare eformata da un ininterrotto arco montuoso(Alpi Marittime e Appennino Ligure) cheparte a ovest dal confine francese e terminaa est con la Toscana. La costa è rocciosa efrastagliata. I corsi d’acqua hanno in genereun percorso molto breve e particolarmenteripido. Il paesaggio è caratterizzato dallavasta opera di trasformazione umana chetramite terrazzamenti e gradoni ha resocoltivabili i versanti montuosi affacciati sulmare.

La popolazioneLa popolazione ligure negli ultimi decenni è in forte calo:il saldo naturale negativo non è più compensato dai movi-menti migratori: l’immigrazione infatti è al di sotto dellamedia nazionale. Il tasso di natalità è il più basso della pe-nisola e l’età media della popolazione è molto elevata.La densità demografica è alta: la maggior parte dei ligurivive nel capoluogo e nei principali centri urbani, lungo laRiviera di Ponente e di Levante e nelle valli. Scarso è inve-ce il popolamento nelle zone montuose.

L’economiaLa conformazione fisica del territorio ha da sempre spin-to l’economia ligure a orientarsi verso il commercio ma-

rittimo. Nel XX secolo la regione ha avviato un forteprocesso di industrializzazione, basato so-prattutto sul settore energetico, manifattu-riero, siderurgico-metallurgico, petrolchimi-co e della cantieristica. Molti di questi setto-ri sono oggi in forte crisi. Il settore terziario è molto solido grazie alcommercio e al turismo, favorito dalla bel-lezza dei paesaggi e dalla mitezza del clima.Lo spopolamento montano ha comporta-to l’abbandono delle aree agricole terraz-zate: sono quasi scomparse le colture ce-realicole mentre si sono moltiplicate leproduzioni ortofrutticole (Albenga) e flo-ricole (San Remo, Ventimiglia), soprattut-to in serra. Di qualità sono le produzionidi olio e uva da vino.

290

Liguria• Città capoluogo

Genova, Imperia, La Spezia,Savona

• Occupati nei tre settori2,5% agricoltura 21,1% industria 76,4% servizi

• Pil regionale35 562 milionidi euro (Italia: 1284 868)

• % del Pil totale2,7

• Pil pro capite 26 630 euro (Italia: 25 862)

• Superficie5 421 km2

• % della superficie totale1,8

• Distribuzione dei rilievi55% montagna 35% collina

• Popolazione1 609 822 ab.

• % della popolazione totale2,7

• Densità297 ab./km2

Il nome della regione derivadall’antica popolazione deiliguri, che si era stanziatafra la Toscana, la Liguria, laLombardia e il Piemonte.Questo termine indicava inepoca romana un territorioben più esteso, che com-prendeva il Piemonte e laLombardia (sotto l’imperodi Costantino il capoluogodella Liguria era Milano).

Origine del nome

9788879522205A_270-315_U5 12-12-2008 14:11 Pagina 290

Page 22: 9788879522205A 270-315 U5 · 301338 km2 • Popolazione 59619290 ab. • Densità 198 ab./km2 • Popolazione urbana 68% • Lingua ufficiale italiano • Capitale Roma • Città

291

C. MELE

C. NEROC. VERDE

C. DI NOLI

Palmaria

][

] [

][

] [

][

][

Pso. del Bracco615

1055Pso. diCento Croci

Passo d. Scoffera674

Passo dei Giovi 472

Pso. d. Turchino532

Colle diCadibona

435

Cinque Terre

Ri v i e r a

di

Po

ne n

t e

R i v i e r ad i

L e v a n

t e

G o l f o d iG e n o v a

M A R L I G U R E

Golfo di La Spezia

Golfo diRapallo

Roia

Arroscia

Lavagna

1299M. Bignone

M. Ceppo1627

M. Saccarello2200

1386M. Settepani

M. Alfeo1651

M. Maggiorasca1799

1639M. Gottero

AP P E N N I N O

L I GU

RE

M. Penna1735

A L P I M A R I T T I M E

ChiavariRapallo

Lavagna

Portovenere

Lerici

Varazze

Voltri

NerviAlbisola Superiore

Arenzano

Pontedecimo

Pegli

Portofino

DoriaCairoMontenotte

Finale Ligure

Albenga

Loano

Alassio

Vado Ligure

Pietra Ligure

Ventimiglia

TaggiaSan Remo

SestriLevante

Santa MargheritaLigure

Sestri P.

Imperia

Savona

La Spezia

GENOVA

FRANCIA

P I E M O N T E

T

OS

CA

NA

EMILIAROMAGNA

44°

500km

SCALA 1 : 1 250 000

PROIEZIONE CONICA MODIFICATA

NUMERO DI LAUREATI

E UTENTI INTERNET (ogni 100 abitanti)

LAUREATI 10,6

UTENTI INTERNET DAI 6 ANNI IN SU 38,4

Superficie in Italia: 2 938 922Stranieri residenti

NUMERO STRANIERI 80735

% DELLA POP. REGIONALE 5,0

% DEL TOT. STRANIERI IN ITALIA 2,7

A destra, il “Matitone” a Genova, un grattacielo dallaparticolare forma architettonica adibito a centro direzionale.

Nella pagina a fianco,Vernazza, nelle Cinque Terre,un frastagliato tratto di costadella riviera ligure nella provincia di La Spezia.

Qui a lato, Portofino, celebrelocalità turistica situata in una baia ai piedi dell'omonimo promontorio,a pochi chilometri da Genova.

spesa annuale per att. culturali e sportive (per ab. - euro)

RAPPRESENTAZIONI TEATRALI E MUSICALI 9,05

SPETTACOLI CINEMATOGRAFICI 12,60

MANIFESTAZIONI SPORTIVE 11,05

9788879522205A_270-315_U5 12-12-2008 14:11 Pagina 291

Page 23: 9788879522205A 270-315 U5 · 301338 km2 • Popolazione 59619290 ab. • Densità 198 ab./km2 • Popolazione urbana 68% • Lingua ufficiale italiano • Capitale Roma • Città

10LezioneUNITÀ 5

Il territorioLa Toscana si estende tra il mar Tirreno,sul quale si affaccia con coste basse e sab-biose, e l'Appennino tosco-emiliano. Lazona collinare copre circa due terzi delterritorio. Le aree pianeggianti sono limi-tate al Valdarno inferiore, alla Versilia e al-la Maremma. Il principale fiume della re-gione è l’Arno.Al largo della costa tirrenica c’è l’arcipelagoToscano: intorno all’Elba, l’isola maggiore,si trovano Capraia, Gorgona, Pianosa,Montecristo e Giglio.

La popolazioneLa densità demografica di questa regione èpiù bassa della media nazionale. La popolazione è distribuita in modo di-

seguale sul territorio: le concentrazioni maggiori si regi-strano nelle zone del Valdarno inferiore, di Firenze, dellaLucchesia, del Pistoiese, della Versilia. Importanti perl’insediamento umano sono anche alcune conche che siaprono nelle vallate appenniniche (Garfagnana, Valdar-no superiore, Mugello, Casentino, Val di Chiana).

L’economiaL’economia di questa regione ha sempre potuto contaresu un’agricoltura progredita e aperta alle innovazioni,sul turismo e sul commercio. Oggi l’agricoltura vantaproduzioni importanti (cereali, foraggio, olive, ortaggi,frutta). Particolarmente rinomate sono le produzioni vi-ti-vinicole della zona del Chianti e di Montalcino.L’industria si è sviluppata in tempi piuttosto recenti gra-

zie alla nascita di numerosi distretti indu-striali legati alla tradizione artigianale dellaregione.L’area di Prato è una delle principali areeindustriali italiane specializzate nel tessile.Il Valdarno inferiore è specializzato nellalavorazione delle pelli, Pistoia nelle calza-ture, Arezzo nell’oro, la lucchesia nella car-ta, Carrara nel marmo.Il terziario occupa oltre il 65% dei lavora-tori toscani e Firenze, oltre ad essere cittàd’arte e di cultura, ha una funzione im-portante nella commercializzazione deiprodotti made in Italy.

292

Toscana• Città capoluogo

Arezzo, Firenze, Grosseto, Livorno,Lucca, Massa, Pisa, Pistoia, Prato,Siena

• Occupati nei tre settori3,2% agricoltura 31% industria 65,8% servizi

• Pil regionale86 225 milionidi euro (Italia: 1284 868)

• % del Pil totale6,7

• Pil pro capite 28 181 euro (Italia: 25 862)

• Superficie22 997 km2

• % della superficie totale7,6

• Distribuzione dei rilievi25% montagna 67% collina 8% pianura

• Popolazione3 677 048 ab.

• % della popolazione totale6,2

• Densità160 ab./km2

Il nome della regione derivadal latinoTuscia, che indicavala terra dei tusci, altro no-me degli etruschi.

Origine del nome

Sotto a sinistra, il ponte Vecchio, a Firenze, cheattraversa il fiume Arno nel suo punto più stretto.Qui sotto, una spiaggia dell’isola d’Elba.

9788879522205A_270-315_U5 12-12-2008 14:11 Pagina 292

Page 24: 9788879522205A 270-315 U5 · 301338 km2 • Popolazione 59619290 ab. • Densità 198 ab./km2 • Popolazione urbana 68% • Lingua ufficiale italiano • Capitale Roma • Città

293

PTA. AVOLTORE

PUNTA ALA

ArcipelagoToscano

Formiche diGrosseto

VETULONIA

POPULONIA

Gorgona(Livorno)

Capraia(Livorn

Isola d'Elba(Livorno)

Pianosa(Livorno)

Scoglio d'Affrica(Formica di Montecristo)

Montecristo(Livorno)

Giglio(Grosseto Giannutri

(Grosseto)

Passo dellaCisa

1041

Passo del Cerreto1261

Passodell'Abetone

1388

Passo dellaPorretta

932

Passo di Raticosa968

903Passo della Futa

Passo delMuraglione

907

1173Passo deiMandrioli

][

][

][

][

][

][]

][

][

M

ar

e

m

m

a

Ga r f a g n an a

L u n i g i a na

Ve r s i l i a

Tombolo

M u g e l l o

Ca

se

n

ti

no

Va

l d

a r n o V a l T i b e r i na

Va

ld

iC

hi

a

na

Ch

i an

t i

Lago diMassaciuccoli

Arno

Era

Elsa

Cecina

Bruna

Ombron

e

Albegn

a

Orcia

Boccad’Ombrone

Laguna diOrbetello

G o l f o d iF o l l o n i c a

Golfo di Baratti

Canale

diP

iombin

o

Golfo di Procchio

G. di Cam

po

G. di L

acon

aG

. Ste

lla

Magra

SerchioArno

Pesa

Arbia

Ombr

one

M A R T I R R E N O

M. Falterona1654

A P P E N N I N OT O S C O

- E MI L I A

NO

A L P IA P U

AN

E

M. Amiata1738

M. Argentario635

M. Capanne1019

PR

AT

O

MA G N O

M E T A L L I F E R E

C O L L I N E

Marinadi Carrara

Marina di Massa

For te dei Marmi

SeravezzaPietrasantaCamaiore

Viareggio Massarosa

Pontremoli

Aulla Fivizzano

CascinaPontedera

PonsaccoCollesalvetti

CecinaLarderello

Follonica

Roccastrada

Piombino

CampigliaMarittima

MassaMarittima

RosignanoMarittimo

Volterra

Orbetello

Castiglione dellaPescaia

Cor tona

Montepulciano

Sinalunga

Chiusi

ChiancianoTerme

CastiglionFiorentino

Pontassieve

Bibbiena

Sansepolcro

Impruneta

Montevarchi

Empoli

Vinci

Pescia

Capannori

Fucecchio Lastra a Signa

Agliana

Calenzano

FiesoleSesto Fiorentino

Signa

MontecatiniTerme

MonsummanoTerme

CastelfiorentinoS. Miniato

Poggibonsi

Scandicci

SanGimignano

Colle di Vald'Elsa

San Cascianoin Val di Pesa

MontelupoFiorentino

CampiBisenzio

Santa Crocesull'Arno

San GiulianoTerme

Barga

FiglineValdarno

ValdarnoSan Giovanni

Grevein Chianti

Borgo SanLorenzo

Por toferraio

CarraraMassa

Livorno

Lucca

Pisa

Grosseto

Arezzo

Siena

Pistoia

Prato

FIRENZE

L A Z I O

U M B R I A

MARCHE

E M I L I A R O M A G N AL I G UR

I A

12°10° 11°

43°

44°

500km

SCALA 1 : 1 250 000

PROIEZIONE CONICA MODIFICATA

NUMERO DI LAUREATI

E UTENTI INTERNET (ogni 100 abitanti)

LAUREATI 9,5

UTENTI INTERNET DAI 6 ANNI IN SU 4,1

Superficie in Italia: 2 938 922Stranieri residenti

NUMERO STRANIERI 234 398

% DELLA POP. REGIONALE 6,4

% DEL TOT. STRANIERI IN ITALIA 7,9

spesa annuale per att. culturali e sportive (per ab. - euro)

RAPPRESENTAZIONI TEATRALI E MUSICALI 10,39

SPETTACOLI CINEMATOGRAFICI 13,69

MANIFESTAZIONI SPORTIVE 11,50

9788879522205A_270-315_U5 12-12-2008 14:11 Pagina 293

Page 25: 9788879522205A 270-315 U5 · 301338 km2 • Popolazione 59619290 ab. • Densità 198 ab./km2 • Popolazione urbana 68% • Lingua ufficiale italiano • Capitale Roma • Città

11LezioneUNITÀ 5

Il territorioLe Marche, poco estese e situate tra il mar Adriatico el'Appennino umbro-marchigiano, sono per il 69% for-mate da colline e per il 31% da montagne. Tra i monti siaprono numerose valli a pettine dove scorrono fiumi dalcorso breve che sfociano al mare (Foglia, Metauro, Esino,Chienti, Tronto). La costa è prevalentemente piatta e bor-data di spiagge sabbiose, con l’eccezione di un piccolotratto in corrispondenza del promontorio del Cònero.

La popolazioneA fronte di una fascia montana scarsamente abitata, lazona collinare, nonostante la povertà dei terreni, ha unadiscreta densità di popolazione, anche se inferiore allamedia nazionale. Negli ultimi decenni la popolazione marchigiana è au-mentata in tutte le province. Il generale incremento de-mografico è dato dal movimento migratorio.

L’economiaLa conformazione del territorio e la scarsa fertilità del ter-reno limitano la produttività dell’agricoltura, che si cir-coscrive ad alcune zone come le valli del Metauro, dell’E-sino, del Tronto, dell’Aso e degli spazi pianeggianti co-stieri. Sulle pianure costiere si coltivano frumento, barba-bietola da zucchero, ortaggi, frutta e girasole. La pesca hadimensioni notevoli; San Benedetto del Tronto è uno deiprincipali porti pescherecci italiani. Come in altre regioni dell’Italia centrale, lo sviluppo del-l’industria è recente e si basa su alcuni importanti e fa-mosi distretti industriali come quello delle calzature diFermo e Macerata, dei mobili di Pesaro e della carta diFabriano.Sono presenti anche alcune grandi aziende che operanonel comparto degli elettrodomestici (Fabriano) e delpetrolchimico.Molto importante è infine il ruolo economico del turi-smo, che occupa una elevata percentuale di lavoratori.

294

Marche• Città capoluogo

Ancona,Ascoli Piceno,Fermo, Macerata,Pesaro e Urbino

• Occupati nei tre settori2,1% agricoltura 39,3% industria 58,6% servizi

• Pil regionale34 005 milionidi euro (Italia: 1284 868)

• % del Pil totale2,6

• Pil pro capite 26 166 euro (Italia: 25 862)

• Superficie9 694 km2

• % della superficie totale3,2

• Distribuzione dei rilievi31% montagna 69% collina

• Popolazione1 553 063 ab.

• % della popolazione totale2,6

• Densità160 ab./km2

Un tratto delle colline che si snodano, da nord a sud, su gran partedel territorio marchigiano.

Ancona, capoluogo della regione, è uno dei principali porti sul mar Adriatico.

Il nome delle Marche fa ri-ferimento alla storica pre-senza lungo la dorsale ap-pennina che scende versol’Adriatica, dal Metauro alTronto, di una serie di“marche”, ovvero di terri-tori di confine, generalmen-te governate da un marche-se (la Marca Anconetana, laMarca Superiore o Cameri-nese, la Marca Firmana).

Origine del nome

9788879522205A_270-315_U5 12-12-2008 14:11 Pagina 294

Page 26: 9788879522205A 270-315 U5 · 301338 km2 • Popolazione 59619290 ab. • Densità 198 ab./km2 • Popolazione urbana 68% • Lingua ufficiale italiano • Capitale Roma • Città

295

Grottedi Frasassi

ForcaCanapine1541

][

BoccaSerriola

][

730

][BoccaTrabaria 1049

M o n t e f e l t r o

MA

R

AD

RI

AT

IC

O

Foglia

Cesano

Esino

Metauro

Musone

Potenza

Chienti

AsoTenna

Tronto

M. Conero572

M. dell’Ascensione1103

M. Fema

M. Vettore2476

1575

M. Pennino1570

MO

NTI

S I BI LL IN

I

AP

PE

NN

IN

O

UM

B

RO

-M

AR

CH

IG

IA

NO

Fano

FossombroneSenigallia

Pergola

Chiaravalle

JesiCagliNumana

Por to RecanatiCingoli Recanati

Potenza Picena

Castelfidardo Loreto

Osimo

FalconaraMarittima

FabrianoCivitanova Marche

Fermo

Por to San Giorgio

Grottammare

Corridonia

MontegranaroSant'Elpidio a Mare

Por to Sant'Elpidio

TolentinoCamerino

San SeverinoMarche

San Benedettodel Tronto

Pesaro

Urbino

ANCONA

Macerata

Ascoli Piceno

E M I L I AR O M A G N A

T O S C A N A

U

M

B

RI

A

L A Z I O

A B R U Z Z O

SANMARINO

13°

43°

44°500km

SCALA 1 : 1 250 000

PROIEZIONE CONICA MODIFICATA

NUMERO DI LAUREATI

E UTENTI INTERNET (ogni 100 abitanti)

LAUREATI 8,7

UTENTI INTERNET DAI 6 ANNI IN SU 39,8

Superficie in Italia: 2 938 922Stranieri residenti

NUMERO STRANIERI 99 285

% DELLA POP. REGIONALE 6,5

% DEL TOT. STRANIERI IN ITALIA 3,3

Veduta di Fabriano,cittadina in provincia diAncona, rinomataper la produzionedella carta e sede anche di importantiindustrie dielettrodomestici.

Un tratto della costa ai piedi del monte Conero, il cuore di un omonimo Parco natutale.

spesa annuale per att. culturali e sportive (per ab. - euro)

RAPPRESENTAZIONI TEATRALI E MUSICALI 9,29

SPETTACOLI CINEMATOGRAFICI 11,54

MANIFESTAZIONI SPORTIVE 5,94

9788879522205A_270-315_U5 12-12-2008 14:11 Pagina 295

Page 27: 9788879522205A 270-315 U5 · 301338 km2 • Popolazione 59619290 ab. • Densità 198 ab./km2 • Popolazione urbana 68% • Lingua ufficiale italiano • Capitale Roma • Città

12LezioneUNITÀ 5

Il territorioL’Umbria è l’unica regione dell’Italia peninsulare a nonessere bagnata dal mare. È situata tra la Toscana, il Lazioe le Marche. Un terzo del territorio è costituito dai montidell'Appennino umbro-marchigiano; i restanti due terzisono occupati da colline ricoperte di latifoglie, attraver-sate dal Tevere e dai suoi affluenti (tra cui il Nestore e ilChiascio). Nella regione è presente il Trasimeno, il mag-gior lago dell’Italia peninsulare. La distanza dalle principali vie di comunicazioni nazio-nali ha favorito la conservazione del territorio e dei tra-dizionali paesaggi della regione.

La popolazioneLa montuosità del territorio e il tardivo sviluppo indu-striale della regione sono le cause principali della scarsadensità di popolazione. La distribuzione della popola-zione è ineguale: il Perugino, la conca di Terni, la valle delTevere e la valle Umbra sono le aree più popolate, mentrele aree montuose registrano una scarsa presenza umana.

L’economiaL’economia della regione si presenta come un complessoequilibrato di attività che fondono le tradizionali attivitàagricole e artigianali con il più recente sviluppo indu-striale e del turismo d’arte. Oggi l’agricoltura di pianura è abbastanza florida (in-centrata su tabacco, barbabietola da zucchero, girasole),ma quella di montagna, basata sui cereali, sopravvive astento. Di rilievo la produzione viticola, nella zona diOrvieto, e quella delle olive. Il settore industriale vede la presenza di alcune grandiindustrie attive nel settore alimentare e della siderurgia,collocate rispettivamente nella zona di Perugia e di Ter-ni. È presente anche un tessuto di piccole imprese (neisettori tessile e meccanico) che non ha però assunto ledimensioni e le caratteristiche distrettuali di altre regionidell’Italia centrale. Un ruolo importante, come in altreregioni vicine, è svolto dall’artigianato, in particolare

296

Umbria• Città capoluogo

Perugia,Terni• Occupati nei tre settori

3% agricoltura 32% industria 65% servizi

• Pil regionale18 011 milionidi euro (Italia: 1284 868)

• % del Pil totale1,4

• Pil pro capite 24 450 euro (Italia: 25 862)

• Superficie8 456 km2

• % della superficie totale2,8

• Distribuzione dei rilievi29% montagna 71% collina

• Popolazione884 450 ab.

• % della popolazione totale1,5

• Densità105 ab./km2

Il nome della regione deri-va dagli umbri, popolazioneitalica preesistente alla do-minazione romana. In epo-ca antica designava un’areaben più estesa, che arrivavafino all’Adriatico.

Origine del nome

La cascata delle Marmore, formata dal fiume Nera.Con un dislivello di 165 metri, è tra le più alte d’Europa.

Vigneti nella campagna umbra.

quello legato alla lavorazione del ferro e della ceramica. In crescita è anche il settore turistico, grazie ai paesagginaturali e soprattutto ai numerosi centri dal ricco patri-monio storico e artistico.

9788879522205A_270-315_U5 12-12-2008 14:11 Pagina 296

Page 28: 9788879522205A 270-315 U5 · 301338 km2 • Popolazione 59619290 ab. • Densità 198 ab./km2 • Popolazione urbana 68% • Lingua ufficiale italiano • Capitale Roma • Città

297

][

][

730

1049

BoccaSerriola

BoccaTrabaria

][1541 ForcaCanapine

Va l Ti b e r i n a

Va

ld

iC

hi a n a

LagoTrasimeno

Cascatadelle

Marmore

Fonti delClitunno

NaiaTeve

re

Ner

a

Tevere

Chiascio

AP

PE

NN

I NO

UM

BR

O-

MA

RC

HI

GI

AN

O

MONTI VOLSINI

M. Pennino

M. Pizzuto

1570

M. Vettore2476

1904

M. Subasio1290

MONTI SIBILLINI

Amelia

TodiSpoleto

Or vieto

Narni

AssisiBastia

Cascia

Norcia

GualdoTadino

Gubbio

Umbertide

Città diCastello

Magione

Castiglionedel Lago

Corciano

Marsciano Foligno

PERUGIA

Terni

T O S C A N A

M

AR

C

HE

LA Z I

O

12° 13°

43°

500km

SCALA 1 : 1 250 000

PROIEZIONE CONICA MODIFICATA

NUMERO DI LAUREATI

E UTENTI INTERNET (ogni 100 abitanti)

LAUREATI 9,7

UTENTI INTERNET DAI 6 ANNI IN SU 40,8

Superficie in Italia: 2 938 922Stranieri residenti

NUMERO STRANIERI 63 861

% DELLA POP. REGIONALE 7,3

% DEL TOT. STRANIERI IN ITALIA 2,1

Sopra, Castiglione del lago, un comune in provincia di Perugiabagnato dal lago Trasimeno.

A sinistra, la città di Todi, che ha conservato quasi interamente il suo aspetto medioevale.

spesa annuale per att. culturali e sportive (per ab. - euro)

RAPPRESENTAZIONI TEATRALI E MUSICALI 9,12

SPETTACOLI CINEMATOGRAFICI 9,91

MANIFESTAZIONI SPORTIVE 2,72

9788879522205A_270-315_U5 12-12-2008 14:11 Pagina 297

Page 29: 9788879522205A 270-315 U5 · 301338 km2 • Popolazione 59619290 ab. • Densità 198 ab./km2 • Popolazione urbana 68% • Lingua ufficiale italiano • Capitale Roma • Città

13LezioneUNITÀ 5

Il territorioAttraversato dal tratto terminale del Teve-re e dominato a est dalla catena appen-ninica, il Lazio si affaccia sul mar Tirre-no. Le sue coste, basse e sabbiose, untempo erano paludose e sono state boni-ficate nel XX secolo (Maremma laziale,Agro romano, Agro pontino). Numero-si sono i laghi di origine vulcanica comequelli di Bolsena, Bracciano, Vico. Allargo della costa meridionale si trova l’ar-cipelago delle Ponziane.

La popolazioneIl saldo demografico del Lazio è attual-mente negativo, nonostante l’apportosignificativo dell’immigrazione stranie-ra. La densità è tuttavia molto elevata: il

Lazio è tra le regioni italiane con la densità di popola-zione più elevata. Nel capoluogo si concentra ben la

metà dei laziali. Il numero dei residenti nella capitaletende però a ridursi a vantaggio delle aree limitrofe.

L’economiaL’economia laziale è strettamente condizionata dallostorico ruolo di attrazione esercitato da Roma. L’agricoltura laziale continua a perdere addetti, mamantiene comunque una produttività superiore alla me-dia nazionale. Nelle zone collinari e di montagna l’agri-coltura ha un peso esiguo ed è condotta con tecniche ar-retrate; nella aree pianeggianti, al contrario, è organizza-ta in forme moderne e intensive. Le colture principali so-no frumento e vite. Negli ultimi decenni è aumentato ilvalore delle produzioni ortofrutticole. L’industrializzazione è piuttosto recente ed è concentra-ta in alcune aree dove si è sviluppata anche grazie al so-stegno pubblico. Nelle province di Viterbo e Rieti sonopresenti aziende di piccole dimensioni il cui peso èperò significativo, mentre nelle province di Frosinone eLatina si sono consolidate le produzioni manifatturierefinalizzate al consumo: industrie alimentari, farmaceuti-che, chimiche, elettroniche, elettrotecniche. Le aziendepiù grandi e tecnologicamente avanzate (aeronautica) sitrovano nella capitale, così come l’editoria e l’industriacinematografica. Il terziario dà lavoro al 79% della popolazione attiva. Èconcentrato soprattutto nella capitale, sia per la presenzadelle istituzioni regionali e nazionali sia perché Roma ètra le mete turistiche più famose al mondo.

298

Lazio• Città capoluogo

Frosinone, Latina, Rieti, Roma,Viterbo

• Occupati nei tre settori2,1% agricoltura 18,7% industria 79,2% servizi

• Pil regionale140 059 milionidi euro (Italia: 1284 868)

• % del Pil totale10,9

• Pil pro capite 30 162 euro (Italia: 25 862)

• Superficie17 207 km2

• % della superficie totale5,7

• Distribuzione dei rilievi26% montagna 54% collina 20% pianura

• Popolazione5 561 017 ab.

• % della popolazione totale9,3

• Densità323 ab./km2

Il nome della regione derivadal latino Latium che in ori-gine indicava la pianura sullasinistra del Tevere. In segui-to, con l’espansione romanaverso sud, comprese la re-gione fino al corso del Liri.

Origine del nome

Sotto, una cittadina che si specchia nel lago di Bracciano,a sud dei monti Sabatini.A lato, veduta dall’alto di Roma; sulla destra è visibile la cupola della basilica di San Pietro.

9788879522205A_270-315_U5 12-12-2008 14:11 Pagina 298

Page 30: 9788879522205A 270-315 U5 · 301338 km2 • Popolazione 59619290 ab. • Densità 198 ab./km2 • Popolazione urbana 68% • Lingua ufficiale italiano • Capitale Roma • Città

299

Palmarola

I. di Ponza

ZannoneIs. Ponziane

(Latina)

LavinioLido di Enea

VEIOCERVETERI

OSTIA

VILLAADRIANA

C. CIRCEO

PORTOCLEMENTINO

TARQUINIA

C. LINARO

FERENTIUM

I. di Ventotene

Parco naz. delCirceo

C i o c i a r i a

Ma r e

mm

a

C i c o l an

o

Sa

bi

na

Ag r oPon t i no

MONTI VOLSINI

Pianadi Fondi

M A R

T I R R E N O

L.di Albano

L. di Nemi

Sacco

L. di Fogliano

Liri

Aniene

Lago diBracciano

Tevere

Lago diBolsena

M

artaArra

no

Fiora

Mignone

Salto

Vel

ino

Turano

L. diSalto

L. diVico

Gariglia

no

M. Circeo541

M. Cairo1669

MONTI AURUNCI

MONTI AUSONI

MONTI LEPINI

COLLI

ALBANI

MO

NTI PRENESTINI

MONTI SIMBRUINI

MONTI ERNICI L E MAIN

ARD

E

M. Pizzuto

1904

M. Terminillo2213

MO

NT

IS

A

BI

NI

MO

NTI CARSEOLANI

MONTI CIMINI

MONTI SABATINI

Sezze Cassino

FormiaTerracina

Gaeta

Pontecorvo

Fondi

Priverno

Minturno

Anagni

Ferentino Veroli

Alatri

Fiuggi

Sora

Isola dei LiriFrosinone

Palestrina

Velletri

Aprilia

Zagarolo

Valmontone

Colleferro

Cori

Marino

Genzanodi Roma

AlbanoLaziale

Anzio Nettuno

Lido di Ostia

Pomezia

Fiumicino

Ladispoli

Cer veteri

SubiacoTivoli

Mentana

Monterotondo Marcellina

-MontecelioGuidonia-

Bracciano

Tarquinia

Cisternadi Latina

Sabaudia

Orte

Montefiascone

Bolsena

Tuscania

Vetralla

Civitavecchia

Leonessa

Amatrice

Antrodoco

CivitaCastellana

Latina

ROMA

ViterboRieti

TO

SC

AN

A U M B R I A

M A R C H E

AB

R

UZ

ZO

CAMPANIA

CITTÀ DELVATICANO

12° 13°

42°

41°

14°

500km

SCALA 1 : 1 250 000

PROIEZIONE CONICA MODIFICATA

MO

LIS

E

NUMERO DI LAUREATI

E UTENTI INTERNET (ogni 100 abitanti)

LAUREATI 12,0

UTENTI INTERNET DAI 6 ANNI IN SU 45,5

Superficie in Italia: 2 938 922Stranieri residenti

NUMERO STRANIERI 330 146

% DELLA POP. REGIONALE 6,0

% DEL TOT. STRANIERI IN ITALIA 11,2

L’isola di Ponza, dalla tipica architetturamediterranea, durante l’estate è frequentatissima dai turisti.

spesa annuale per att. culturali e sportive (per ab. - euro)

RAPPRESENTAZIONI TEATRALI E MUSICALI 17,11

SPETTACOLI CINEMATOGRAFICI 16,57

MANIFESTAZIONI SPORTIVE 7,66

9788879522205A_270-315_U5 12-12-2008 14:11 Pagina 299