Titolo I NUMERI - ipiasolivieri.gov.it · Esercitazione Controllo del quaderno 3. Criteri di...

18
IPIAS “O. OLIVIERI” Tivoli-Guidonia SCHEDA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a:s: 2017/2018 Docente Paolino Armando Materia MATEMATICA Classe 1 a A-PIA Modulo n°1 Titolo I NUMERI Periodo 1° e 2° trimestre Conoscenze minime Abilità 1. Numeri naturali e interi 2. Numeri razionali Operare con i numeri interi e razionali e valutare l’ordine di grandezza Calcolare semplici espressioni con potenze e radicali Utilizzare correttamente il concetto di approssimazione Approfondimenti Abilità 3. Insiemi e logica Utilizzare gli insiemi come modello per risolvere problemi Acquisire il ragionamento logico-matematico Competenze: padroneggiare le tecniche e le procedure di calcolo nei vari insiemi numerici e saperle applicare in contesti reali Modulo n°2 Titolo MONOMI e POLINOMI Periodo 2° e 3° trimestre Conoscenze minime Abilità 1. Monomi 2. Polinomi Padroneggiare l’uso della lettera come semplice simbolo e come variabile Eseguire semplici operazioni con i monomi e polinomi Approfondimenti Abilità 3. Divisibilità tra polinomi 4. Scomposizioni e prodotti notevoli Fattorizzare un polinomio Competenze: tradurre dal linguaggio verbale a un linguaggio simbolico e viceversa Modulo n°3 Titolo EQUAZIONI e DISEQUAZIONI Periodo 3° trimestre Conoscenzeminime Abilità 1. Equazioni di 1° grado 2. Disequazioni di 1° grado Risolvere semplici equazioni e disequazioni di 1° grado Competenze: individuare strategie appropriate per risolvere problemi che hanno come modello equazioni e disequazioni

Transcript of Titolo I NUMERI - ipiasolivieri.gov.it · Esercitazione Controllo del quaderno 3. Criteri di...

IPIAS

“O. OLIVIERI”

Tivoli-Guidonia

SCHEDA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

a:s: 2017/2018

Docente Paolino Armando Materia MATEMATICA

Classe 1a A-PIA

Modulo n°1

Titolo I NUMERI

Periodo 1° e 2° trimestre

Conoscenze minime Abilità

1. Numeri naturali e interi

2. Numeri razionali

Operare con i numeri interi e razionali e valutare l’ordine di

grandezza

Calcolare semplici espressioni con potenze e radicali

Utilizzare correttamente il concetto di approssimazione Approfondimenti Abilità

3. Insiemi e logica Utilizzare gli insiemi come modello per risolvere problemi

Acquisire il ragionamento logico-matematico Competenze:

padroneggiare le tecniche e le procedure di calcolo nei vari insiemi numerici e saperle applicare in

contesti reali

Modulo n°2

Titolo MONOMI e POLINOMI

Periodo 2° e 3° trimestre

Conoscenze minime Abilità

1. Monomi

2. Polinomi

Padroneggiare l’uso della lettera come semplice simbolo e

come variabile

Eseguire semplici operazioni con i monomi e polinomi Approfondimenti Abilità

3. Divisibilità tra polinomi

4. Scomposizioni e prodotti

notevoli

Fattorizzare un polinomio

Competenze:

tradurre dal linguaggio verbale a un linguaggio simbolico e viceversa

Modulo n°3

Titolo EQUAZIONI e DISEQUAZIONI

Periodo 3° trimestre

Conoscenzeminime Abilità

1. Equazioni di 1° grado

2. Disequazioni di 1° grado Risolvere semplici equazioni e disequazioni di 1° grado

Competenze:

individuare strategie appropriate per risolvere problemi che hanno come modello equazioni e

disequazioni

METODOLOGIA DIDATTICA

1. strategie

2. la tipologia di verifiche

3. criteri di valutazione

1. Strategie

Utilizzo della LIM

Lezione / applicazione

Nell'ottica di incoraggiare un atteggiamento attivo degli allievi i docenti utilizzeranno una didattica di tipo laboratoriale e cooperativa

svolta in aula (lavori di piccolo gruppo guidato o autonomo)

svolta in uno spazio attrezzato (lab.-info.)

2. Tipologia di verifiche

Verifiche scritte (a risposta multipla e a risposta aperta)

Interrogazione breve

Interrogazioni interattive

Esercitazione

Controllo del quaderno

3. Criteri di valutazione condivisi

( per determinare una proposta di voto nella valutazione intermedia e finale )

Livello individuale di acquisizione di conoscenze e abilità (vedi griglia n°1)

Livello individuale di acquisizione di competenze (vedi griglia n°2)

Progressi compiuti rispetto al livello di partenza

Interesse

Impegno

Partecipazione

Frequenza

Comportamento

n°1 griglia di valutazione delle conoscenze e abilità (indicatori della fascia di voto )

1…4

Non conosce gli argomenti trattati

Commette gravi errori di comprensione

Non riesce ad applicare le conoscenze

Usa il linguaggio in modo scorretto

5

Conosce gli argomenti in modo lacunoso e superficiale

Decodifica i messaggi solo con l’aiuto dell’insegnante

Applica le conoscenze in compiti semplici, ma commette errori

6

Conosce gli argomenti in modo completo, ma non approfondito

Decodifica i messaggi a volte con l’aiuto dell’insegnante

Applica le conoscenze in compiti semplici, ma commette pochi errori

7…8

Conosce gli argomenti in modo completo.

Sa cogliere il messaggio in maniera adeguata

Sa eseguire un compito semplice senza commettere errori

9…10 Conosce gli argomenti in modo completo e li approfondisce con senso critico

Applica le sue conoscenze in situazioni nuove senza commettere errori

n°2 griglia di accertamento del livello di competenze (indicatori della fascia di voto )

1…5 Livello

base non raggiunto

lo studente non esegue compiti semplici in situazioni note; non è in grado di applicare semplici

procedure esecutive

6 Livello

base

lo studente esegue compiti semplici in situazioni note; è in grado di applicare semplici procedure

esecutive ma non di operare scelte autonome nell’affrontare la situazione-problema

7…8 Livello

Intermedio

lo studente risolve problemi complessi in situazioni note affrontate nella didattica

9…10 Livello avanzato lo studente risolve problemi complessi in situazioni anche non note

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L’INDUSTRIA E L’ARTIGIANATO

“ORAZIO OLIVIERI” TIVOLI-GUIDONIA

DOCENTI: G. Baldo fino al 21/01/18, G. D’Alessandro dal 22/01/18

MATERIA: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica

CLASSE: 1^PIA

LIBRO DI TESTO: Caligaris-Fava-Tomaselli “Nuovo tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica” Edizione

OpenSchool / Grafica, Disegno, Progettazione e CAD- HOEPLI

Programma svolto

MODULO 1LA COMUNICAZIONE GRAFICA E GLI STRUMENTI PER IL DISEGNO TECNICO

Definizioni e illustrazione dei più comuni metodi di rappresentazione grafica

Normative di riferimento delle rappresentazioni grafiche

Il disegno tecnico e la strumentazione idonea

Nomenclatura e definizioni geometriche

Scale numeriche di riduzione

Disegno dal vero, sedia in scala 1:8.

MODULO 2PROBLEMI GRAFICI ELEMENTARI

Ripasso elementi fondamentali di geometria piana

Perpendicolari e parallele

Divisione di segmenti e angoli in parti uguali

Costruzione di triangoli, quadrilateri e poligoni regolari

Divisione di circonferenze in parti uguali: 5, 11 e un numero qualunque (metodo di Rinaldini).

MODULO 3TANGENZE E RACCORDI

Problemi di tangenza tra rette e circonferenze e tra circonferenze

Problemi di raccordi tra rette e tra archi di circonferenze

Raccordi di rette con archi di circonferenze.

MODULO 4CURVE PIANE

Definizione di curve policentriche (ovale, ovolo, spirale), coniche (circonferenza, ellisse, parabola, iperbole) e

cicliche (evolvente di circonferenza, cicloide della retta, cicloide della circonferenza)

Tracciatura dell’ovale dato l’asse maggiore e dell’ovolo dato l’asse minore

Tracciatura della spirale di Archimede dato il passo

Tracciatura dell’ellisse dati i fuochi e il semiasse maggiore.

MODULO 5LA COMUNICAZIONE GRAFICA

Schema a blocchi o diagramma di flusso

Rappresentazioni cartesiana e polare.

Data 08/06/2018

Il docente Gli alunni

IPIAS

“O. OLIVIERI”

TIVOLI - GUIDONIA

Programma di TECNOLOGIE DELL’ INFORMAZIONE E

DELLA COMUNICAZIONE A.S. 2017/18

Classe : 1 PIA

Docente: Prof.ssa R. De Martinis

Modulo 1 Concetti di base della tecnologia informatica

o Il computer:hardware e software

o Sistemi di numerazione

o Componenti principali di un computer

o Supporti di memorizzazione

o Periferiche di input e output

o Software

Software operativi

Software applicativi

o Comunicare con il calcolatore

Modulo 2 L’uso del computer

o Avviare il computer

o Elementi del desktop

o Accessori di Windows

o I file e le cartelle

o La gestione dei file

Modulo 3 Scrivere un testo con il computer

o Conoscere word

o Creare un testo

o Correggere e modificare un testo

o Modificare l’allineamento del testo

o Impaginare un documento

o Inserimento di oggetti grafici e immagini

o Copiare e spostare un testo

o Formattare un testo

o Elenchi puntati e numerici

o Tabelle

Modulo 4 Elaborare informazioni con il foglio elettronico

o Prime operazioni con excel

o Modificare i dati in un foglio

o Calcoli e formule

o Funzioni excel

Matematiche

Logiche

o Ordinare e formattare i dati

Insegnante Gli alunni

________________ _______________

_______________

_______________

IPIAS “ Olivieri” Tivoli – sede staccata Via Zambeccari 1 – Guidonia

PROGRAMMA DI SCIENZE INTEGRATE: CHIMICA

CLASSE I P.I.A.

Prof.sse Oliveri Desirè – Santilli Laura

MISURARE IN CHIMICA

Le grandezze. Multipli e sottomultipli. Notazione scientifica. Gli errori nelle misure. Accuratezza e precisione.

Sensibilità e portata. Incertezza di una misurazione. Cifre significative. Misure e calcoli.

DENTRO LA MATERIA: MISCUGLI E SOSTANZE

Classificazione tecnologica e classificazione fisica. Materiali e fasi. Miscugli omogenei ed eterogenei. Le soluzioni.

Miscugli particolari: aerosol, emulsione, gel, sol, schiuma. Le sostanze pure. Il grado di purezza. Il valore

dell’impurezza. Dalle materia alle sostanze pure. Le grandezze caratteristiche delle sostanze: la massa, il volume, la

densità, il peso specifico. Le grandezze intensive ed estensive. Le grandezze fondamentali e derivate.

LE TRASFORMAZIONI DELLA MATERIA

Caldo e freddo. L’energia e il calore. La temperatura. Le scale della temperatura. I passaggi di stato. Le curve di

riscaldamento. La temperatura e i passaggi di stato. Gli stati di aggregazione al microscopio. Il movimento delle

particelle e l’energia. La sosta termica. Capacità termica e colore specifico. Passaggi di stato e sosta termica.

Evaporazione ed ebollizione. Il ruolo della pressione nei passaggi di stato. Separare i miscugli. La decantazione. La

centrifugazione. La filtrazione. Separazione e passaggi di stato. La separazione di due liquidi immiscibili.

Classificazione operativa dei miscugli. La cromatografia. Trasformazioni fisiche e trasformazioni chimiche. Le reazioni

chimiche: reagenti e prodotti. Come si riconoscono le trasformazioni chimiche. Reazioni esotermiche ed endotermiche.

LA CHIMICA DIVENTA SCIENZA

La massa nelle trasformazioni chimiche. La combustione e il flogisto. Lavoisier e la conservazione della massa. Da

flogisto a ossigeno. Il limite della materia: gli elementi. I composti. La legge delle proporzioni definite. Gli elementi si

combinano in proporzioni costanti. Dagli atomi alle molecole. Simboli ed elementi. Dagli elementi ai composti: le

formule chimiche. Il bilanciamento di una reazione.

LABORATORIO DI CHIMICA

Struttura e fonti di rischio. Rischio, pericolo e sicurezza. Cenni sul Decreto legislativo 81/2008. Dispositivi di

protezione individuale e collettivi.

Le sostanze chimiche. Le schede dati di sicurezza dei prodotti. Regolamento REACH. Le etichette dei prodotti: i

pittogrammi, le indicazioni di pericolo (frasi H) e i consigli di prudenza (frasi P).

La vetreria in laboratorio: caratteristiche del vetro, vetreria semplice, graduata e tarata. Uso della pipetta con propipetta

e delle buretta. Misure di volumi. La bilancia tecnica. Misure di massa. La portata e la sensibilità degli strumenti.

Determinazioni della densità di alcuni materiali solidi.

Curva di riscaldamento e di raffreddamento del Na2S2O3.

Osservazioni di fenomeni fisici e fenomeni chimici:

- sublimazione dello iodio,

- reazioni di scambio semplice, doppio scambio, di sintesi e di decomposizione.

Fenomeni che si osservano nel corso delle reazioni: “ indizi di reazione”.

Reazioni esotermiche e reazioni endotermiche.

Verifica della legge di Lavoisier in un sistema aperto e in un sistema chiuso.

Guidonia, 5/06/2018

Gli allievi Le docenti

ISTITUO I.P.I.A.S. OLIVIERI SEDE DI GUIDONIA

Anno scolastico 2017-2018

Programma di Lingua Inglese

Docente Antonio Sette

Classe I° PIA

Libro di testo: Headway Digital Gold A2

Unit 1: You and me Unit 4: Somewhere

to live

Verb to be: am, are, is

I’m from Bristol

Possessive adjectives

My, your, his, her, its,

our, your, their

Verb to have, has

I have a brother

Idiomatic uses of to be and to have

Possessive’s, Saxon Genitive

My sister’s name…

Everyday conversation

Annalisa’s blog,

Unit 2: A good job!

Present Simple (1)

He, she, it

He lives, goes, does

He comes from…

She teaches…

Questions and negatives

What does he do?

He doesn’t live…

What time is it?

A really good job

The dancer and the Dj

Babur Ali, a boy from India teaches

younger children

Unit 3: Work hard, play hard!

I, you, he, she, it, we, you, they

There is, there are

There’s a big living

room

Some/any/a lot of

She has some plates

There aren’t any

glasses

This, that, these, those

I like that picture

How much are these?

Things in the house

and in the street

Rooms in the house

and shops

Numbers, prices,

describe a flat

America’s most

famous address

Inside the White

House

Unit 5: Super me!

Can/ can’t

She can ski

I can’t speak French

Adverbs: quite, well,

not at all

I can draw very well

Was/were/could

Where were you

yesterday?

I couldn’t ski when I

was five

Was born: I was born

… when were you

I love singing, dancing

Do you relax at weekends?

I don’t work, I don’t know

Adverbs of frequency

always, often, usually, sometimes,

rarely, seldom, hardly ever, never

Social expressions: I’m sorry, I’m late

Excuse me, can you…? What does… mean?

In my free time, free time activities

Town and country at weekends

My perfect weekend: Jamie Cullum and

Shilpa Shetty

il docente

IPIAS “O. OLIVIERI” TIVOLI-GUIDONIA a.s. 2017/2018

DOCENTE: VALERIO CALVARI

PROGRAMMA DI ITALIANO

Classe I A PIA

Nozioni di grammatica apprese nel corso della lettura e analisi dei testi antologici e delle verifiche

scritte

Le tecniche narrative

La struttura narrativa: fabula e intreccio, lo schema narrativo, la scomposizione del testo in sequenze

La rappresentazione dei personaggi: tipologia, la caratterizzazione, il ruolo e le funzioni

Lo spazio e il tempo

Il narratore e il punto di vista

Il patto narrativo e i livelli della narrazione

La lingua e lo stile: le figure retoriche

born?

Polite request: Can I

have…? Could

you…?

A passion for success:

The violinist Nicola

Benedetti and her

father

Unit 6: Life’s ups

and downs

Past Simple for

regular verbs: worked,

lived, studied

Irregular verbs:

began, came, had,

met, forgot

Time expressions: last

night, yesterday

morning

What’s the date? On

the first, second, third

of April

The meaning of life:

The business and the

fisherman

Describe feelings,

describe things,

describe people

Count and uncount

nouns:

tea/cheese/apples/eggs

Some/any/no and

compounds

There are some

onions

How much/how many

How much butter?

Oprah Winfrey: TV

L’analisi del testo in prosa

Il mito e l’epica

I poemi omerici, i temi fondamentali, la questione omerica

Iliade, l’antefatto, la trama

Achille, un eroe che non accetta offese, Iliade, libro I vv. 1-7; 101-139; 148-187

Odisseo e Polifemo, Odissea, libro IX, vv. 216-306; 345-414; 437-461

La fiaba e la favola

Esopo, Il cervo alla fonte e il leone

Italo Calvino, Il palazzo delle scimmie

Novella, racconto e romanzo

La narrazione comica

Boccaccio, Chichibio e la gru (da Decameron, riscrittura di Aldo Busi)

Stefano Benni, Fratello Bancomat (da L’ultima lacrima)

Il delitto e l’investigazione

Arthur Conan Doyle, Sherlock Holmes indaga (da Uno studio in rosso)

Leonardo Sciascia, Un assassino al di sopra di ogni sospetto (da Una storia semplice)

Andrea Camilleri, Quello che contò Aulo Gellio (da Un mese con Montalbano)

La fantascienza

Fredric Brown, Questione di scala (in La sentinella e altri racconti di fantascienza)

Isaac Asimov, Luciscultura (in Tutti i racconti, vol .II)

Ray Bradbury, Il pedone (in Il secondo libro della fantascienza)

Primo Levi, L’intervista (da Racconti e saggi)

La narrazione fantastica

Bram Stoker, L’arrivo al castello di Dracula (da Dracula)

Franz Kafka, La metamorfosi di Gregor Samsa (da La Metamorfosi)

Dino Buzzati, Il colombre (da La boutique del mistero)

L’avventura e il fantasy

Jack London, La dura legge della foresta (da Il richiamo della foresta)

Star and Billionaire

gli alunni

Isabelle Allende, Un drammatico salvataggio (da La città delle Bestie)

John R.R.Tolkien, Frodo, Sam e il potere dell’anello (da Il signore degli anelli)

La narrativa di formazione

Jerome D. Salinger, L’anticonformismo del giovane Holden ( da Il giovane Holden)

Niccolò Ammaniti, Crescere affrontando la paura (da Io non ho paura)

Khaled Hosseini, Crescere con il senso di colpa (da Il cacciatore di aquiloni)

Primo Levi

La vita e le opere

Alberto; L’ultimo (da Se questo è un uomo)

Guidonia, 4 giugno 2018

ANNO SCOLASTICO 2017-2018

GEOGRAFIA

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE 1 G PIA

TESTO: Materiali fotocopiati e appunti forniti dal docente

MODULO 1: GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

1. Orientarsi

2. I punti cardinali

3. Le carte geografiche

4. Che cosa rappresentano le carte

MODULO 2: L’AMBIENTE NATURALE E I SUOI PROBLEMI

1. I climi e gli ambienti naturali

2. Montagne e pianure

3. Mari e oceani

4. Fiumi e laghi

5. Ambiente e sviluppo sostenibile

6. Un mondo di rifiuti

MODULO 3: LA POPOLAZIONE

1. Come cambia la popolazione mondialeù

2. I movimenti migratori

3. La crescita urbana

4. Le lingue

5. Le religioni

MODULO 4: L’ECONOMIA

1. I settori dell’economia

2. L’agricoltura

3. L’industria

4. I servizi

5. I trasporti

TIVOLI, 8 giugno 2018 ALUNNI

Prof. Antonella Giusti

MATERIA FISICA A.S. 2017/2018

DOCENTE Prof. Giovanni Carpentieri, Prof. Fabrizio Renzetti.

CLASSE 1 A pia

TESTI ADOTTATI Studiamo la fisica (Ruffo-Lanotte) ZANICHELLI

Periodo supplenza 08 Ottobre 2017 - 08 Giugno 2018

Programma svolto:

LA MISURA DELLE GRANDEZZE FISICHE

La fisica e il mondo.

Le unità di misura e il Sistema Internazionale.

La misura di spazi e tempi.

La misura della massa.

La densità di una sostanza.

La notazione scientifica.

L’incertezza di una misura.

Arrotondamento a cifre significative.

Lavoro per casa: “Strumenti di misura e loro caratteristiche”.

Esperienza di Laboratorio: “Calcolo della densità di un corpo”.

LA RAPPRESENTAZIONE DI DATI E FENOMENI

Le rappresentazioni di un fenomeno.

I grafici cartesiani.

Proporzionalità diretta e correlazione lineare.

Altre relazioni matematiche.

I VETTORI E LE FORZE

Gli spostamenti e i vettori.

Le forze.

Operazioni con i vettori.

La scomposizione di un vettore.

Gli allungamenti elastici.

Forza peso.

La forza di attrito statico.

L’attrito dinamico e del mezzo.

Esperienza di Laboratorio: “Allungamento elastico di una molla”.

L’EQUILIBRIO DEI FLUIDI

La pressione.

La pressione nei liquidi.

Il principio di Pascal.

La legge di Stevin.

I vasi comunicanti.

La pressione atmosferica.

La spinta di Archimede.

IL MOTO DEI CORPI (CENNI)

Lo studio del moto.

La velocità.

L’accelerazione.

Tivoli 08 Giugno 2018

L’insegnante

_____________________

Firma rappresentanti studenti

_____________________

_____________________

Istituto Professionale –OLIVIERI – Tivoli (Rm)

A.S. 2017/2018

RELAZIONE DEL DOCENTE E PROGRAMMA SVOLTO e RELAZIONE FINALE

DOCENTE: Prof Giancarlo Costantini

Disciplina: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Classe 1 Pia

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

La classe ha saputo, nel corso dell’anno, maturare atteggiamenti per lo più positivi nei confronti dell’offerta

formativa.

La classe ha ottenuto sufficienti progressi rispetto ai livelli di partenza.

OBIETTIVI RAGGIUNTI

In relazione a quanto stabilito in sede di Dipartimento di Scienze Motorie, si ritiene che:

conoscenze + abilità = competenze vale a dire comprovata capacità di usare conoscenze, abilità e capacità

personali, sociali e metodologiche, in ambito ludico, espressivo, sportivo, del benessere e del tempo libero sono

state generalmente raggiunte.

PARTE PRATICA

Potenziamento fisiologico: sviluppo delle capacità condizionali, con particolare riferimento alla forza;

Resistenza e frequenza cardiaca;

Esercizi di coordinazione dinamica riferita, alla pallavolo con attenzione all’acquisizione dei fondamentali di

gioco;

Esercitazioni per il miglioramento delle capacità coordinative generali e speciali;

Tennis: fondamentali di base - diritto, rovescio

Calcetto: fondamentali di base, regole comportamentali e di gioco;

Attività relative al Tennistavolo con impostazione del servizio palleggio risposta e attacco.

Attività all’aperto relativa al miglioramento delle capacità Condizionali e Coordinative. Calciobalilla.

RELAZIONE DEL DOCENTE E PROGRAMMA SVOLTO

Attività outdoor nel campetto polivalente dell’istituto e nella sala ricreativo-sportiva dove si sono potute svolgere

lezioni di Calcetto, pallavolo, pallamano, prove di atletica leggera (salti e corse) Tennistavolo e calciobalilla.

PARTE TEORICA

Le capacità motorie condizionali: Forza, velocità, resistenza;

Le capacità motorie coordinative generali e speciali

Le abilità sportive

La mobilità ed elasticità muscolare

Cenni sulla fisiologia e l’anatomia.

Il doping e i danni provocati dal fumo

METODOLOGIE - Lezione frontale, lezione dialogata, dibattito in campo.

VERIFICA E VALUTAZIONE - Le verifiche sono state fatte attraverso test psicomotori, esercitazioni singole o

per gruppi di lavoro, circuiti, percorsi, colloqui, osservazione costante, dell’acquisizione delle conoscenze, abilità

e competenze stabilite, dei miglioramenti rispetto ai livelli di partenza nonché della padronanza concettuale delle

conoscenze acquisite.

Oggetto di valutazione, attraverso l’osservazione costante, risulta essere anche il comportamento inteso come

impegno (disponibilità, metodo di lavoro) partecipazione (collaborazione con i compagni, correttezza, rispetto

delle consegne) comportamento antinfortunistico (rispetto di sé, dei compagni e delle attrezzature).

Tivoli 29.05.2018 Prof. Giancarlo Costantini

IPIAS “O. OLIVIERI” TIVOLI-GUIDONIA a.s. 2017/2018

DOCENTE: VALERIO CALVARI

PROGRAMMA DI STORIA

Classe I A PIA

La preistoria

Le origini dell’uomo

Il Paleolitico

La rivoluzione neolitica

La Mesopotamia

Sumeri, Accadi, Babilonesi, Assiri

L’antico Egitto

Ittiti, Ebrei, Fenici

Il Mediterraneo e la civiltà greca

Creta e Micene

La nascita della pòlis

Sparta e Atene

Le guerre persiane

L’Atene di Pericle

La crisi delle pòleis

Alessandro Magno e l’ellenismo

L’Italia antica e le origini di Roma

Gli antichi popoli italici

La civiltà etrusca

I Latini e le origini di Roma

I sette re della tradizione

Le istituzioni della Roma monarchica

La repubblica romana

L’ordinamento politico della Roma repubblicana

Famiglia e religione nella Roma repubblicana

Roma conquista la penisola

L’organizzazione del dominio di Roma sull’Italia

Roma si espande nel Mediterraneo: le guerre puniche

Guidonia, 4 giugno 2018

OBIETTIVI FINALI DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Anno scolastico 2017/18 Classe I A PIA

Docente Andreozzi Antonella

MATERIA: laboratori tecnologici ed esercitazioni

MODULO: LA MATERIA, L’ENERGIA E LE SOSTANZE

CONTENUTI

Stati della materia e passaggi di stato

4. Miscele omogenee ed eterogenee

5. Tecniche meccaniche e chimiche di separazione: sospensioni, emulsioni e soluzioni

6. Decantazione, filtrazione, distillazione, centrifugazione, imbuto separatore

7. Tecnica cromatografica su inchiostro

8. Proprietà delle sostanze pure

9. Calcolo della densità di acqua, olio, alcool

10. Misurazione del peso dei liquidi

11. L’errore, calcolo dell’errore

MODULO: DAL MACRO AL MICRO: GLI STRUMENTI DI INGRANDIMENTO

CONTENUTI

12. Il microscopio ottico: parti ed uso

13. Allestimento di semplici preparati a fresco

MODULO: LE REAZIONI CHIMICHE

CONTENUTI

Reazioni di precipitazione, sostituzione semplice e doppia

Reazione di sintesi del solfuro di ferro

Reazioni endotermiche ed esotermiche

MODULO: I MATERIALI DI INTERESSE INDUSTRIALE

CONTENUTI

Proprietà chimiche, fisiche, meccaniche e tecnologiche dei materiali

Il Ferro e le sue leghe

Il fenomeno della corrosione

Tecniche per la protezione dei metalli

Docente

prof.ssa Andreozzi Antonella

alunni

I.P.I.A.S. “O. Olivieri”

TIVOLI - GUIDONIA

PROGRAMMA SVOLTO

a.s. 2017-2018

Materia: Religione Cattolica Docente: De Propris Cinzia

Classe: 1 PIA

La conoscenza di sé e la relazione con l’altro.

Le domande fondamentali dell’uomo.

La ricerca di Dio e le possibili risposte.

L’esperienza religiosa e la superstizione.

Il mito e il rito.

Le religioni naturali.

Le religioni monoteiste e politeiste.

La religione greco-romana.

L’Ebraismo.

La Bibbia.

Il progetto di vita.

I valori.