Tipologie Domande d'Esame - NON FREQUENTANTI (1)

3
TIPOLOGIE DOMANDE D’ESAME MARKETING B NON FREQUENTANTI PROF. FABRIZIO MOSCA 1. Una impresa produce matite di altissima qualità vendute al prezzo unitario di 15 euro. I costi fissi, dovuti ad ammortamenti degli impianti, dei fabbricati, dei terreni e delle attrezzature ed ai costi del personale ammontano in totale ad euro 200.000 annui. I costi variabili sono valutati dall’alta direzione in 5 euro per matita. Calcolate la quantità di pareggio per l’ impresa ed indicate graficamente il punto di pareggio. 10 MINUTI 2. Indicate la corretta strategia di pricing per un bene di largo consumo e per un bene di alta gamma nella fase di lancio nel mercato. 15 MINUTI 3. I requisiti di una corretta segmentazione. 10 MINUTI 4. Rappresentate graficamente un curva di domanda per un consumatore altamente sensibile al prezzo ed una curva di domanda per un consumatore meno sensibile ad una variazione di prezzo. 10 MINUTI 5. Elencare e descrivere i limiti della segmentazione psicografica e le caratteristiche delle tecniche di segmentazione più evolute. Indicate se secondo la Vostra opinione è ancora utile la segmentazione. 15 MINUTI 6. La politica di prezzo denominata price skimming. 10 MINUTI 7. Costi fissi prodotto X= 100.000 € Costi variabili unitari prodotto X = 1,5 € Prezzo di vendita previsto per il prodotto = 3 € Calcolare il punto di pareggio per l’impresa in quantità da produrre ed il prezzo di vendita nel caso la stessa intendesse conseguire un utile unitario di 10€ . (10 min.) 10 MINUTI 8. Spiegate il concetto di domanda rigida ed elastica ed indicate perché è importante, ai fini delle decisioni di marketing, conoscere l’elasticità. Rappresentate graficamente la curva di domanda per un bene di alta gamma, per un bene di largo consumo e per un bene di consumo durevole. 10 MINUTI 9. Le funzioni del canale di distribuzione. (10 min.)

Transcript of Tipologie Domande d'Esame - NON FREQUENTANTI (1)

Page 1: Tipologie Domande d'Esame - NON FREQUENTANTI (1)

TIPOLOGIE DOMANDE D’ESAME

MARKETING B – NON FREQUENTANTI

PROF. FABRIZIO MOSCA

1. Una impresa produce matite di altissima qualità vendute al prezzo unitario di 15 euro.

I costi fissi, dovuti ad ammortamenti degli impianti, dei fabbricati, dei terreni e delle

attrezzature ed ai costi del personale ammontano in totale ad euro 200.000 annui.

I costi variabili sono valutati dall’alta direzione in 5 euro per matita.

Calcolate la quantità di pareggio per l’ impresa ed indicate graficamente il punto di

pareggio.

10 MINUTI

2. Indicate la corretta strategia di pricing per un bene di largo consumo e per un bene di alta

gamma nella fase di lancio nel mercato.

15 MINUTI

3. I requisiti di una corretta segmentazione.

10 MINUTI

4. Rappresentate graficamente un curva di domanda per un consumatore altamente sensibile al

prezzo ed una curva di domanda per un consumatore meno sensibile ad una variazione di

prezzo.

10 MINUTI

5. Elencare e descrivere i limiti della segmentazione psicografica e le caratteristiche delle

tecniche di segmentazione più evolute. Indicate se secondo la Vostra opinione è ancora utile

la segmentazione.

15 MINUTI

6. La politica di prezzo denominata price skimming.

10 MINUTI

7. Costi fissi prodotto X= 100.000 €

Costi variabili unitari prodotto X = 1,5 €

Prezzo di vendita previsto per il prodotto = 3 €

Calcolare il punto di pareggio per l’impresa in quantità da produrre ed il prezzo di vendita

nel caso la stessa intendesse conseguire un utile unitario di 10€ . (10 min.)

10 MINUTI

8. Spiegate il concetto di domanda rigida ed elastica ed indicate perché è importante, ai fini

delle decisioni di marketing, conoscere l’elasticità. Rappresentate graficamente la curva di

domanda per un bene di alta gamma, per un bene di largo consumo e per un bene di

consumo durevole.

10 MINUTI

9. Le funzioni del canale di distribuzione. (10 min.)

Page 2: Tipologie Domande d'Esame - NON FREQUENTANTI (1)

10. Convergenza nel mercato ICT: la convergenza dei media, delle telecomunicazioni,

dell’informatica: rappresentate graficamente il percorso di convergenza in sub-mercati.

10MINUTI

11. Con riferimento al mercato dei beni per l’igiene della persona:

a. identificate cinque possibili Business Unit per un’ipotetica impresa che compete su

questo mercato;

b. quindi, rappresentate graficamente la Matrice BCG;

c. e indicate come dovrebbero posizionarsi le diverse S.B.U. da Voi individuate nella

matrice per avere una condizione di equilibrio.

10 MINUTI

12. Fornite la definizione di posizionamento e indicate cosa si intende per posizionamento con

un’idea anche con un esempio.

(10 min)

13. Le strategie di crescita nel settore dei beni ad elevato valore simbolico: rappresentate

graficamente lo schema di riferimento e proponete un esempio per ciascuna strategia.

(10 min.)

14. Le fasi del processo di acquisto del consumatore.

10 MINUTI

15. Come si sceglie tra distribuzione intensiva, selettiva, esclusiva.

10 MINUTI

16. Indicate nella matrice relativa al comportamento d’acquisto del consumatore quali sono i

principali modelli e spiegate quale di questi è indicato per descrivere il comportamento

d’acquisto del consumatore tradizionale di beni ad elevato valore simbolico.

15 min.

17. Dopo aver illustrato la differenza tra segmentazione di mercato, market targeting e

posizionamento di mercato, proponete alcuni casi di specie di posizionamento rispetto al

leader e di posizionamento con una idea.

10 min.

18. Disponendo di tre A.S.A. che hanno le seguenti caratteristiche:

A.S.A N. 1 : STAR

A.S.A. N. 2 :CASH CAW

A.S.A. N. 3 : QUESTION MARK

quali decisioni strategiche adottereste per equilibrare il vostro portafoglio ?

10 min.

Page 3: Tipologie Domande d'Esame - NON FREQUENTANTI (1)

19. I limiti della matrici di portafoglio. (10 min.)

20. Dopo aver illustrato le differenze tra:

Target market

marketing mix

strategia di marketing

piano di marketing

spiegate la logica della pianificazione strategica di marketing in un gruppo multinazionale.

10 INUTI

21. I prezzi psicologici: prezzi di prestigio e prezzi di soglia. Per quali categorie di beni sono

efficaci i primi ed i secondi.

10 MINUTI

22. Illustrate graficamente la matrice SWOT e indicate la sua utilità ai fini delle decisioni di

marketing.

10 MINUTI

23. Il modello del Break Even Point: descrizione grafica, pregi e limiti.

10 MINUTI

24. Il concetto di segmentazione multipla e la concentrazione su un solo segmento: vantaggi e

svantaggi.

10 MINUTI

25. Illustrate le differenze tra il modello B.C.G. ed il modello G.E..

10 MINUTI

26. Dopo aver illustrato la differenza tra segmentazione di mercato, market targeting e

posizionamento di mercato, fare alcuni esempi concreti di posizionamento rispetto al leader

e di posizionamento con una idea.

15 MINUTI