Studenti non frequentanti

23
Data ultimo aggiornamento: 05/04/2005 www.patriziabellucci.it 1 PATRIZIA BELLUCCI Indirizzo web: www.patriziabellucci.it o www.unifi.it/linguistica/bellucci e-mail: <[email protected]> Corso di SOCIOLINGUISTICA - A.A. 2004-2005 ESAMI SOSTITUTIVI: rigorosamente riservati agli Studenti lavoratori N.B. Tutti i testi sottoelencati sono categoricamente esclusi dal prestito. A. GLI STUDENTI DI VECCHIO ORDINAMENTO DEVONO PORTARE LA BIBLIOGRAFIA DI ENTRAMBI I MODULI. COLORO CHE BIENNALIZZANO DEVONO CONCORDARE LA BIBLIOGRAFIA DEL SECONDO ESAME CON LA TITOLARE DEL CORSO. B. GLI STUDENTI DI NUOVO ORDINAMENTO DEVONO PORTARE LA BIBLIOGRAFIA RELATIVA AL MODULO CHE FREQUENTANO. N.B. : SULLA BASE DI MOTIVATE ESIGENZE DI TESI O PROFESSIONALI POSSONO ESSERE CONCORDATE CON LA TITOLARE EVENTUALI VARIAZIONI DELLA BIBLIOGRAFIA , SOPRATTUTTO NEL II MODULO. LA BIBLIOGRAFIA VIENE SEMPRE CONCORDATA CON GLI STUDENTI STRANIERI SULLA BASE DELLA LORO SPECIFICA FORMAZIONE E DELLE LORO ESIGENZE. 01. Tutti gli Studenti di entrambi i moduli devono dimostrare di aver ben acquisito le Definizioni dei concetti-chiave della Sociolinguistica – scaricabili da questo sesso sito e depositate anche presso le Copisterie “Il Pappagallo” [da ora in poi P] e “La Brunellesca” – non solo a livello mnemonico, ma anche a quello della piena comprensione e relativa riflessione. 02. In sostituzione di quanto appreso a lezione dagli Studenti frequentanti, per gli esami sostitutivi : 1a) Gli Studenti di Vecchio ordinamento devono portare un libro a scelta fra quelli elencati dopo la Bibliografia comune al punto indicato come 7 e un articolo a scelta fra quelli elencati al P. 3 del II modulo (ovviamente diverso da quello prescelto come i frequentanti) o al successivo punto 8. 1b) Gli Studenti di Nuovo Ordinamento – I modulo devono portare un articolo scelto fra quelli elencati al P. 3 del II modulo o al successivo Punto 8. 1c) Gli Studenti Nuovo Ordinamento – II modulo devono portare un libro a scelta fra quelli elencati al P. 7. N.B.: si considera equivalente a un testo anche la scelta di circa 200 pagine di uno qualunque dei volumi miscellanei elencati al Punto 7 o formate da articoli selezionati dal Punto 3 (ovviamente diversi da quello prescelto come i frequentanti) o dal successivo Punto 8. 03. Tutti gli avvisi e eventuali variazioni saranno pubblicati in questo sito, per cui gli Studenti sono invitati a controllare periodicamente.

Transcript of Studenti non frequentanti

Page 1: Studenti non frequentanti

Data ultimo aggiornamento: 05/04/2005

www.patriziabellucci.it 1

PATRIZIA BELLUCCI Indirizzo web: www.patriziabellucci.it o www.unifi.it/linguistica/bellucci

e-mail: <[email protected]>

Corso di SOCIOLINGUISTICA - A.A. 2004-2005 ESAMI SOSTITUTIVI: rigorosamente riservati agli Studenti lavoratori

N.B. Tutti i testi sottoelencati sono categoricamente esclusi dal prestito.

A. GLI STUDENTI DI VECCHIO ORDINAMENTO DEVONO PORTARE LA

BIBLIOGRAFIA DI ENTRAMBI I MODULI. COLORO CHE BIENNALIZZANO DEVONO CONCORDARE LA BIBLIOGRAFIA DEL SECONDO ESAME CON LA TITOLARE DEL CORSO.

B. GLI STUDENTI DI NUOVO ORDINAMENTO DEVONO PORTARE LA BIBLIOGRAFIA RELATIVA AL MODULO CHE FREQUENTANO.

N.B.: SULLA BASE DI MOTIVATE ESIGENZE DI TESI O PROFESSIONALI POSSONO ESSERE CONCORDATE CON LA TITOLARE EVENTUALI VARIAZIONI DELLA BIBLIOGRAFIA, SOPRATTUTTO NEL II MODULO. LA BIBLIOGRAFIA VIENE SEMPRE CONCORDATA CON GLI STUDENTI STRANIERI SULLA BASE DELLA LORO SPECIFICA FORMAZIONE E DELLE LORO ESIGENZE.

01. Tutti gli Studenti di entrambi i moduli devono dimostrare di aver ben acquisito le

Definizioni dei concetti-chiave della Sociolinguistica – scaricabili da questo sesso sito e depositate anche presso le Copisterie “Il Pappagallo” [da ora in poi P] e “La Brunellesca” – non solo a livello mnemonico, ma anche a quello della piena comprensione e relativa riflessione.

02. In sostituzione di quanto appreso a lezione dagli Studenti frequentanti, per gli esami

sostitutivi: 1a) Gli Studenti di Vecchio ordinamento devono portare un libro a scelta fra quelli elencati dopo la Bibliografia comune al punto indicato come 7 e un articolo a scelta fra quelli elencati al P. 3 del II modulo (ovviamente diverso da quello prescelto come i frequentanti) o al successivo punto 8. 1b) Gli Studenti di Nuovo Ordinamento – I modulo devono portare un articolo scelto fra quelli elencati al P. 3 del II modulo o al successivo Punto 8. 1c) Gli Studenti Nuovo Ordinamento – II modulo devono portare un libro a scelta fra quelli elencati al P. 7. N.B.: si considera equivalente a un testo anche la scelta di circa 200 pagine di uno qualunque dei volumi miscellanei elencati al Punto 7 o formate da articoli selezionati dal Punto 3 (ovviamente diversi da quello prescelto come i frequentanti) o dal successivo Punto 8.

03. Tutti gli avvisi e eventuali variazioni saranno pubblicati in questo sito, per cui gli Studenti sono invitati a controllare periodicamente.

Page 2: Studenti non frequentanti

Data ultimo aggiornamento: 05/04/2005

www.patriziabellucci.it 2

04. Tutti gli Studenti sono pregati di presentarsi all’esame con elenco scritto della bibliografia prescelta.

05. La Bibliografia è suscettibile di variazioni sulla base di nuove pubblicazioni, ma queste

variazioni saranno introdotte esclusivamente come ‘scelta’ possibile rispetto alla bibliografia qui elencata.

BIBLIOGRAFIA COMUNE per Frequentanti e non

I MODULO (di base) Fondamenti di sociolinguistica: 30 ore

Gli Studenti possono scegliere fra 1a e 1b: 1a.

• G. BERRUTO, 1998, Voce “Sociolinguistica” dell’Enciclopedia delle Scienze Sociali, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, vol. VIII, pp. 203-213 [P]1

• L. COVERI - A. BENUCCI - P. DIADORI, 1998, Le varietà dell'italiano. Manuale di sociolinguistica italiana, Roma, Bonacci/Università per Stranieri di Siena, esclusi i paragrafi 1.2.1.-1.2.6, i capitoli 1.4., 1.6., 1.7, i paragrafi 4.2.3, 4.2.4 e 4.2.5 e tutti i Documenti (fatte salve eventuali eccezioni espressamente indicate a lezione).

1b.

• G. BERRUTO, 2004, Prima lezione di sociolinguistica, Roma-Bari, Laterza. • I. BONOMI – A. MASINI, S. MORGANA (a cura di), 2003, La lingua italiana e i mass media,

Roma, Carocci: Cap. 1. “L’italiano contemporaneo e la lingua dei media” e 3 capitoli a scelta dello Studente [N.B. Il volume è corredato, alle pp. 291 sgg., da Glossario dei termini tecnici e Indici delle voci più significative; si raccomanda l’attenzione alle caratteristiche linguistiche e ai testi analizzatialla fine di ciascun capitolo]. oppure F. ORLETTI (a cura di), 2004, Scrittura e nuovi media. Dalle conversazioni in rete alla Web usability, Roma, Carocci: “Introduzione” e 3 capitoli a scelta dello studente.

Per gli Studenti di discipline antropologiche

• G. BERRUTO, 2004, Prima lezione di sociolinguistica, Roma-Bari, Laterza. • un testo scelto fra: • G.R. CARDONA, 1987, Introduzione alla sociolinguistica, Torino, Loescher

oppure A. DURANTI, 1992, Etnografia del parlare quotidiano, Roma, La Nuova Italia Scientifica (in particolare studiare bene le pp. 1-67 e soprattutto il cap. II sull'evento linguistico.) [P] oppure G.R. CARDONA, 20022, I linguaggi del sapere (Cap. 1. “La linguistica antropologica” e altre 100 pp. scelte dallo Studente) o altro testo concordato con la Docente.

1 [P] indica che il testo è disponibile per la fotocopiatura presso la Copisteria “Il Pappagallo.”

Page 3: Studenti non frequentanti

Data ultimo aggiornamento: 05/04/2005

www.patriziabellucci.it 3

Per gli Studenti di filosofia

• G. BERRUTO, 2004, Prima lezione di sociolinguistica, Roma-Bari, Laterza • T. DE MAURO, 1999, Capire le parole, Roma-Bari, Laterza oppure T. DE MAURO, 2002,

Prima lezione sul linguaggio, Roma-Bari, Laterza.

PER GLI STUDENTI CON 3 CFU (15 ORE DI FREQUENZA)

• G. BERRUTO, 2004, Prima lezione di sociolinguistica, Roma-Bari, Laterza.

II MODULO (di approfondimento – aperto ai dottorandi di “Linguistica”) La variazione sociolinguistica analizzata in testi non letterari e interazioni asimmetriche: 30 ore

N.B.

Da giugno, al posto della bibliografia indicata nei successivi tre punti, gli studenti potranno portare all'esame:

P. BELLUCCI, 2005,

A onor del vero. Fondamenti di linguistica giudiziaria, Torino, UTET Libreria.

1. Un testo a scelta fra:

• G. BERRUTO, 1987, Sociolinguistica dell’italiano contemporaneo, Roma, La Nuova Italia Scientifica (ora anche Roma, Carocci).

• F. ORLETTI, 2000, La conversazione diseguale. Potere e interazione, Roma, Carocci. • C. BAZZANELLA (a cura di), 2002, Sul dialogo. Contesti e forme di interazione verbale,

Milano, Guerini. • C. BAZZANELLA, 1994, Le facce del parlare. Un approccio pragmatico all’italiano parlato,

Firenze, La Nuova Italia. 2. A.A. SOBRERO, 1993, "Lingue speciali", in A.A. SOBRERO (a cura di), Introduzione all'italiano contemporaneo, vol. La variazione e gli usi, Roma-Bari, Laterza, pp 237-277. [P].

3. Un testo scelto fra quelli elencati nella bibliografia aggiuntiva dei non-frequentanti (e concordato con la docente) oppure scelto direttamente fra:

• P. BELLUCCI, 1997a, “La lingua ‘in divisa’, I verbali nella pratica giudiziaria”, in AA.VV. Studi linguistici offerti a Gabriella Giacomelli dagli amici e dagli allievi, Università degli Studi di Firenze, Quaderni del Dipartimento di Linguistica – Studi 4: 39-54 [o altro testo di Linguistica giudiziaria]. [P]

• P. BELLUCCI, 1997b, Gli usi speciali della lingua. Il linguaggio contemporaneo dell’architettura, con particolare riferimento al lessico, Universita’ degli Studi di Firenze, “Quaderni del Dipartimento di Linguistica”, Padova, UNIPRESS, n. 8, pp. 153-212. [P]

Page 4: Studenti non frequentanti

Data ultimo aggiornamento: 05/04/2005

www.patriziabellucci.it 4

• P. BELLUCCI, 2005, “La redazione linguistica delle sentenze: una responsabilità elevata”, in “Diritto & Formazione”, V, 3, 2005, pp. 447-465. [P da aprile]

• P. BELLUCCI – S. ANTOGNOLI – B. CARMIGNANI – M. GRIMALDI, 1998, “Studi di sociolinguistica giudiziaria italiana”, in G. ALFIERI – A. CASSOLA (a c. di), La “lingua d’Italia”. Usi pubblici e istituzionali, Atti SLI 40, Roma, Bulzoni: pp. 226-268 [o altro testo di Linguistica giudiziaria]. [P]

• P. BELLUCCI - E. CARPITELLI, 1997, “Il repertorio italiano giudiziario: processi alla radio”, in AA.VV. 1997, Gli italiani trasmessi: la radio, Firenze, Accademia della Crusca, pp. 237-350. [P]

• P P. BELLUCCI – M. PALMERINI, 2004, Processi penali: la prova si forma oralmente in Dibattimento, ma si deposita nella trascrizione agli Atti, Università degli Studi di Firenze, “Quaderni del Dipartimento di Linguistica”, Padova, UNIPRESS, 14, pp. 73-122. [P]

• C. CISERI MONTEMAGNO (a cura di), 1995, Linguaggio e politica, Provincia di Firenze, Firenze, Le Monnier.

• T. DE MAURO, 2004, La cultura degli Italiani, Roma-Bari, Laterza. • A. DURANTI, 1992, Etnografia del parlare quotidiano, Roma, La Nuova Italia Scientifica, pp

1-67. (In particolare studiare bene il cap. II sull'evento linguistico.). [P] • S. FERRERI - A.R. GUERRIERO (a c. di), 1998, Educazione linguistica vent'anni dopo e oltre.

Che cosa ne pensano De Mauro, Renzi, Simone, Sobrero, Firenze, La Nuova Italia. • S. GENSINI. 1982, Elementi di storia linguistica italiana, Bergamo-Roma, Minerva Italica, pp

315-427. [P] [Non per gli Studenti che abbiano già dato o abbiano in programma un esame di Storia della Lingua Italiana o di Dialettologia].

• C. LAVINIO 2004, Comunicazione e linguaggi disciplinari. Per un’educazione linguistica trasversale, Roma, Carocci.

• N. MARASCHIO et Alii, 1997 [ma 1998], Il progetto LIR, Lessici di frequenza dell'italiano radiofonico, "Bollettino d'Informazioni del Centro di Ricerche Informatiche per i Beni Culturali", Pisa, Scuola Normale Superiore, N.S. VII, 1-2, pp. 53-94. [P]

• A. TESTA, 2004, Le vie del senso. Come dire cose opposte con le stesse parole, Roma, Carocci.

Bibliografia aggiuntiva per i non frequentanti: N.B. I testi fra parentesi devono essere concordati con la docente 7. Un testo a scelta tra quelli sottoelencati:

• AA.VV., 1984a, La radio: storia di sessant’anni 1924-1984. Catalogo della Mostra tenuta a Torino nel 1984, Torino, ERI.

• AA.VV., 1984b, Parlare fascista. Lingua del fascismo, politica linguistica del fascismo, “Movimento operaio e socialista”, N.S. VII, 1, gen.-apr.

• AA. VV., 1986, “Il linguaggio della divulgazione”. Linguaggio dell’informazione e nuove tecnologie, Milano, Selezione dal Reader’s Digest.

• AA.VV., 1987, Educazione linguistica di base e programmazione, Teramo, Lisciani & Giunti, (per chi ha interessi di Educazione Linguistica).

• AA.VV., 1991, Educazione linguistica. Un percorso di formazione in servizio, Firenze, IRRSAE Toscana, Sez. Scuola dell’infanzia.

Page 5: Studenti non frequentanti

Data ultimo aggiornamento: 05/04/2005

www.patriziabellucci.it 5

• AA.VV., 1992, La traduzione. Saggi e documenti, “Quaderni di Libri e Riviste d’Italia”, n. 28, Supplemento al n. 511-514 (sett. - dic. 1992) di “Libri e Riviste d’Italia”, Ministero per i Beni Culturali e Ambientali, Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato.

• AA.VV. 1994, Pirandello e la lingua, Milano, Mursia. • AA.VV., 1996a, L’italiano come L2 nella scuola dell’obbligo. Il formarsi della competenza

linguistica in bambini cinesi e rom, Roma, Bulzoni. • AA.VV., 1996b, Versi Rock. La lingua della canzone italiana negli anni ‘80-’90, Accademia

degli Scrausi, Milano, Rizzoli. • AA.VV, 1997, Gli italiani trasmessi: la radio, Accademia della Crusca, Firenze: circa 200 pp. a

scelta dello Studente (particolarmente consigliato agli Studenti di Italianistica, Linguistica e Musica e Spettacolo).

• AA.VV. 1997 b, Il mondo della comunicazione e la lingua nazionale. Atti del seminario linguistico della Società Dante Alighieri - Comitato di Firenze (Firenze, 20-21 settemre 1996), "Comunicazioni sociali" (Vita e Pensiero - Pubblicazioni dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano), XIX, 1, gen.-mar. 1997.

• AA.VV., 1998, Ai limiti del linguaggio. Vaghezza, significato e storia, Roma-Bari, Laterza. • AA.VV. 2000 Scrittura e diritto, Milano, Giuffrè. • G. AMBROSIO, 2002, Siamo quel che diciamo. Il pensiero di qualità in pubblicità, Roma

Meltemi. • C. ANDORNO, 2000, Focalizzatori fra connessione e messa a fuoco. Il punto di vista delle

varietà di apprendimento, Milano, F. Angeli. • C. ANDORNO, 2003, Linguistica testuale. Un’introduzione, Roma, Carocci. • C. ANDORNO – F. BOSC – P. RIBOTTA, 2004, Grammatica: insegnarla e impararla,

Perugia, Guerra Edizioni. • E. ARCAINI - B. PY (a cura di), 19 , Interlingua. Aspetti teorici e implicazioni didattiche. • (R. ARNHEIM, 1993, La radio. L'arte dell'ascolto, Roma, Editori Riuniti.) • E. ATZORI, 2002, La parola alla radio. Il linguaggio dell’informazione radiofonica, Firenze,

Cesati. • AUDINO (a cura di), 1998, …Facciamo che io ero… L'esperienza del Laboratorio teatrale

integrato "Piero Gabrielli" per ragazzi con e senza handicap, Teatro di Roma, Alta Marea edizioni (per gli Studenti di Musica e Spettacolo).

• R. BACCOLINI - R.M. BOLLETTIERI BOSINELLI - L. GAVIOLI (a cura di), 1994, Il doppiaggio. Trasposizioni linguistiche e culturali, Bologna, CLUEB.

• E. BANFI (a cura di), 1995, Sei lezioni sul linguaggio comico, Bologna, CLUEB. • E. BANFI (a cura di), 1999 Pause, interruzioni, silenzi. Un percorso interdisciplinare,

"Labirinti", 36, Trento, Editrice Università degli Studi di Trento. • E. BANFI (a cura di), 2003, Italiano/L2 di cinesi, Milano, Franco Angeli. • E. BANFI - A.A. SOBRERO (a cura di), 1992, Il linguaggio giovanile degli anni Novanta.

Regole, invenzioni, gioco, Roma-Bari, Laterza. • C. BARBARULLI - L. BRANDI, 1998, L'arma di cristallo. Sui "discorsi trionfanti", l'ironia

della Marchesa Colombi, Ferrara, Luciana Tufani Editrice (per gli Studenti che si occupano di scrittura femminile).

• D. BARBIERI, 2004, Nel corso del testo. Una teoria della tensione e del ritmo, Milano, Bompiani.

Page 6: Studenti non frequentanti

Data ultimo aggiornamento: 05/04/2005

www.patriziabellucci.it 6

• P. BARKI et. al., 2003, Valutare e certificare l’italiano di stranieri. I livelli iniziali, Perugia, Guerra.

• G. BASILE, 2001, Le parole nella mente. Relazioni semantiche e struttura del lessico, Milano, Franco Angeli.

• S. BASNETT - A. LEFEVERE (eds.), 1990, Translation, History and Culture, London, Pinter. • A. BATTISTINI - E. RAIMONDI, 1990, Le figure della retorica. Una storia letteraria italiana,

Torino, Einaudi. • C. BAZZANELLA, 1994, Le facce del parlare. Un approccio pragmatico all'italiano parlato,

Firenze, La Nuova Italia. • C. BAZZANELLA (a cura di) 2002, Sul dialogo. Contesti e forme di interazione verbale,

Milano, Guerini. • C. BAZZANELLA, 2005, Linguistica e pragmatica del linguaggio. Un’introduzione, Roma-

Bari, Laterza. • G.L. BECCARIA - C. DEL POPOLO - C. MARAZZINI, 1996, Profilo dell’italiano letterario,

Torino, UTET. • G.L. BECCARIA – C. MARELLO, 2002, La parola al testo. Scritti per Bice Mortara

Garavelli, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2 voll. (se ne scelgano circa 200 pp.). • P. BELLUCCI, 1997 [ma 1998], Gli usi speciali della lingua. Il linguaggio contemporaneo

dell’architettura, con particolare riferimento al lessico, Universita’ degli Studi di Firenze, “Quaderni del Dipartimento di Linguistica”, Padova, UNIPRESS, n. 8, pp. 153-212 (se non è stato già scelto al punto 4b).

• P. BENINCA’ et Alii (a c. di), 1996, Italiano e dialetti nel tempo. Saggi di grammatica per Giulio C. Lepschy, Roma, Bulzoni.

• M. BERRETTA, 2003, Temi e percorsi della linguistica. Scritti scelti, a cura di S. DAL NEGRO – B. MORTARA GARAVELLI, Vercelli, Edizioni Mercurio.

• G. BERRUTO, 1978, L'italiano impopolare. Uno studio sulla comprensione dell'italiano, Napoli, Liguori.

• G. BERRUTO, 20004, Sociolinguistica dell’italiano contemporaneo, Roma, NIS. • BETTONI, 2000, Imparare un’altra lingua, Roma-Bari, Laterza. • (C. BERTI et Alii, 1998, Avvocati, magistrati e processo penale. Analisi socio-psicologica di

una fase di transizione, Roma, carocci.) • C. BIANCHI, 20032 Pragmatica del linguaggio, Roma-Bari, Laterza. • N. BINAZZI, 1997, Le parole dei giovani fiorentini: variazione linguistica e variazione sociale,

Roma, Bulzoni. • M. BOLDRINI, 2000, Lezioni di giornalismo. Teorie e tecniche del linguaggio giornalistico,

Siena, Protagon. • R.M. BOLLETTIERI BOSINELLI, 1988, Quando parlano le metafore. Viaggio nella

pubblicità televisiva americana, Bologna, CLUEB. • D. BOLTER JAY, 2002, Lo spazio dello scrivere: computer, ipertesto e la rimediazione della

stampa, Milano, Vita e Pensiero-Pubblicazioni dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. • R. BOMBI (a c. di), 1995, Lingue speciali e interferenza, Roma, Il Calamo. [Ling. 1.13.18] • M.A. BONFANTINI - A. MARTONE, 1991, Specchi del senso. Le semiotiche speciali, Napoli,

ESI (soprattutto per gli Studenti di Musica e Spettacolo). • I. BONOMI, 2002, L’italiano giornalistico. Dall’inizio del ‘900 ai quotidiani on line, Firenze,

Cesati.

Page 7: Studenti non frequentanti

Data ultimo aggiornamento: 05/04/2005

www.patriziabellucci.it 7

• (G. BORGNA, 1983, Il tempo della musica. I giovani da Elvis Presley a Sophie Marceau, Roma-Bari, Laterza.)

• G. BORGNA - L. SERIANNI (a cura di), 1994, La lingua cantata. L’italiano nella canzone dagli anni Trenta ad oggi, Roma, Garamond.

• E. BORELLO (a cura di), 1994, L’incomunicabilità di massa. Linguaggi settoriali: funzionamento e apprendimento, Alessandria, Edizioni Dell’Orso.

• E. BORELLO – A. VEZZANI, 1995, Il messaggio trasformato. Informazione e comunicazione tra testo e contesto, Chieri (TO), TTS.

• BOTTIROLI, 1993, Retorica. L’intelligenza figurale nell’arte e nella filosofia, Torino, Bollati Boringhieri.

• L. BRANDI, 2002, La produzione del testo fra oralità e scrittura, Firenze, IRRE-Toscana. • F. BRUNI (a cura di), 1992, L’italiano nelle regioni. Lingua nazionale e identità regionali,

Torino, UTET, 2 voll. (se ne scelgano circa 200 pp.). • BROWN - G. YULE, 1986, Analisi del discorso, Bologna, Il Mulino. • C. CAFFI, 2001 La mitigazione. Un approccio pragmatico alla comunicazione terapeutica,

Münster-Hamburg-London, LIT • C. CAFFI, 2003, Mitigation: a pragmatic approach, … , Oxford, Pergamon Press • O. CALABRESE – P. VIOLI, 1980, I giornali. Guida alla lettura e all’uso didattico, Milano,

Espresso Strumenti. • E. CALARESU, 2004, Testuali parole. La dimensione pragmatica e testuale del discorso

riportato, Milano, Franco Angeli. • R. CALÒ (a c. di) 2003 Scrivere per comunicare inventare apprendere, Milano, Franco Angeli. • F. CAMPONOVO – A. MORETTI (a c. di), 2001, Didattica ed educazione linguistica, Firenze,

La Nuova Italia. • A. CARDINALETTI - F. FRASNEDI (a cura di), 2004, Intorno all’italiano contemporaneo.

Tra linguistica e didattica, Milano, Franco Angeli. • (G.R. CARDONA, 20013, I sei lati del mondo: Linguaggio ed esperienza, Roma-Bari, Laterza.) • G.R. CARDONA, 20022 I linguaggi del sapere, Roma-Bari, Laterza. • F. CARLINI, 1999, Lo stile del web. Parole e immagini nella comunicazione di rete, Torino,

Einaudi. • F. CARLINI, 2004, Parole di carta e di web. Ecologia della comunicazione, Torino, Einaudi. • F. CASADEI, 2003, Lessico e semantica, Roma, Carocci. • P. CASALEGNO, 1997, Filosofia del linguaggio. Un’introduzione, Roma, NIS (consigliato

soprattutto agli Studenti di Filosofia, i quali, se non lo scelgono intero per il P. 7, ne possono portare un capitolo - ad es. quello su Wittgenstein - per il P. 8).

• (F. CASETTI - F. COLOMBO - A. FUMAGALLI (a cura di), 2003, La realtà dell’immaginario. I media tra semiotica e sociologia, Milano, Vita e Pensiero-Pubblicazioni dell’Università Cattolica del Sacro Cuore).

• M. CATRICALA’, 2004, Forme, parole e norme. Lineamenti sociolinguistici dell’italiano contemporaneo, Milano, Franco Angeli.

• A. CATTANI, 1995, Discorsi ingannevoli. Argomenti per difendersi, attaccare, divertirsi, Padova, GB. (solo se concordato).

• C.G. CECIONI, G. DEL LUNGO CAMICIOTTI, 1987, Lingua letteraria e lingua dei media nell’italiano contemporaneo, Firenze, Le Monnier.

Page 8: Studenti non frequentanti

Data ultimo aggiornamento: 05/04/2005

www.patriziabellucci.it 8

• I. CHIARI, 2002, Ridondanza e linguaggio. Un principio costitutivo delle lingue, Prefazione di T. DE MAURO, Roma, Carocci.

• M. CHINI (a cura di), 2004, Plurilinguismo e immigrazione in Italia. Plurilinguismo e immigrazione in Italia, Milano, Franco Angeli.

• N. CHOMSKY, 1994, Il potere dei media, Firenze, Vallecchi. • A. CICALESE, 2004, Semiotica e comunicazione, Milano, Franco Angeli. • C. CISERI MONTEMAGNO (a cura di), 1987, Dai linguaggi alla lingua. Introduzione

all’educazione linguistica nella scuola elementare, Firenze, La Nuova Italia. • C. CISERI MONTEMAGNO (a cura di), 1995, Linguaggio e politica, Provincia di Firenze,

Firenze, Le Monnier. • A. COLOMBO (a cura di), 1992, I pro e i contro. Teoria e didattica dei testi argomentativi,

Firenze, La Nuova Italia. • A. COLOMBO - W. ROMANI (a cura di), 1996, “E’ la lingua che ci fa uguali”. Lo svantaggio

linguistico: problemi di definizione e di intervento, Firenze, La Nuova Italia (circa 200 pp. a scelta dello Studente).

• J.M. CONLEY - W.M. O’BARR, 1998, Just words, Law, language and power, Chicago, University Press.

• A. CORDA –C. MARELLO, 2004, Lessico: insegnarlo e impararlo, Perugia, Guerra Edizioni. • D. CORNO, 1999, Scrivere e comunicare. Teoria e pratica per apprendere a scrivere e a

migliorare il proprio stile, Torino, Paravia, 1999. • G. CORSO, 2002 La giustizia amministrativa, Bologna, Il Mulino. • M.A. CORTELAZZO, 1990, Lingue speciali. La dimensione verticale, Padova, UNIPRESS. • M.A. CORTELAZZO, 2000, Italiano d’oggi, Padova, Esedra Editrice. • Cortelazzo M.A., Pellegrino F. 2003 Guida alla scrittura istituzionale, Roma-Bari, Laterza. • M.E. CONTE, 1999, Condizioni di coerenza. Ricerche di linguistica testuale, [Nuova ediz.

integrata, a c. di B. MORTARA GARAVELLI], Torino, Edizioni Dell'Orso. • G. COSENZA, 2002, La pragmatica di Paul Grice. Intenzioni, significato, comunicazione,

Milano, Bompiani. • (G. COSENZA, 2004 Semiotica dei nuovi media, Roma-Bari, Laterza. solo se espressamente

concordato) • COTTERILL (Ed.), 2002, Language in the legal Process, Palgrave Macmillan. • L. COVERI (a cura di), 1996, Parole in musica. Lingua e poesia nella canzone d’autore

italiana, Novara, Interlinea. • S. COVINO, 2001, La scrittura professionale: ricerca, prassi, insegnamento, Firenze, Olschku

(basta sceglierne 200 pp.). • D. CRYSTAL, 2001, Language and the Internet, Cambridge, Cambridge University Press. • P. D’ACHILLE, 2003, L’italiano contemporaneo, Bologna, Il Mulino. • R. DALMONTE (a cura di), 1996, Analisi e canzoni, Trento, Dipartimento di Scienze

Filologiche e Storiche (circa 200 pp. scelte dallo Studente fra i contributi a carattere linguistico o didattico).

• S. DAL NEGRO – P. MOLINELLI, Comunicare nella torre di Babele. Repertori plurilingui in Italia oggi, Roma, Carocci, 2002.

• M. DARDANO, 19863, Il linguaggio dei giornali italiani (con due appendici su “Le radici degli anni Ottanta” e “L’inglese quotidiano”), Roma-Bari, Laterza.

Page 9: Studenti non frequentanti

Data ultimo aggiornamento: 05/04/2005

www.patriziabellucci.it 9

• M. DARDANO – P. TRIFONE (a c. di), 1995, La sintassi dell’italiano letterario, Roma, Bulzoni (consigliato soprattutto agli Studenti di Letteratura italiana).

• A. DE BENEDETTI, 2004, L’informazione liofilizzata, Firenze, Franco Cesati. • A. DE DOMINICIS, 2002, La voce come bene culturale, Roma, Carocci. • M. DE LAS NIEVES MUNIZ - F. AMELLA (a cura di), 1996, La costruzione del testo in

italiano. Sistemi costruttivi e testi costruiti, Universitat de Barcelona, Franco Cesati Editore. • V. DELL’AQUILA - G. IANNÀCCARO, 2004, La pianificazione linguistica. Lingue, società,

istituzioni, Roma, Carocci. • T. DE MAURO, 1979 e sgg., Storia linguistica dell'Italia unita,voll. I-II, Bari, Universali

Laterza. • T. DE MAURO et Alii, 1980, Lingua e dialetti nella cultura italiana da Dante a Gramsci,

Messina-Firenze, D’Anna. • T. DE MAURO, 1992, L'Italia delle Italie, Roma, Editori Riuniti. • T. DE MAURO (a cura di), 1994, Studi sul trattamento linguistico dell’informazione

scientifica, Roma, Bulzoni. • T. DE MAURO (a cura di), 1994, Come parlano gli italiani, Firenze, La Nuova Italia

("Premessa" di T. DE MAURO, "Introduzione" di G. NENCIONI). • T. DE MAURO, 19974, Minisemantica dei linguaggi non verbali e delle lingue, Roma-Bari,

Laterza. • T. DE MAURO, 1999, Capire le parole, Roma-Bari, Laterza [Ultima edizione ampliata]. • T. DE MAURO, 2002, Prima lezione sul linguaggio, Roma-Bari, Laterza. • T. DE MAURO, 2004, La cultura degli Italiani, Roma-Bari, Laterza. • T. DE MAURO, 2005, La fabbrica delle parole. Il lessico e problemi di lessicologia, UTET

Libreria, Torino. • T. DE MAURO et Alii (a cura di), 1992, L’alfabetizzazione culturale e comunicativa.

L’esperienza di educazione degli adulti nel distretto Scandicci - Le Signe: risultati e proposte, Firenze, Giunti-Marzocco.

• T. DE MAURO et Alii, 1993, LIP. Lessico di frequenza dell'italiano parlato, Milano, Etas Libri.

• T. DE MAURO, I. CHIARI (a cura di), 2005, Parole e numeri, Aracne, Roma. • T. DE MAURO – M. VEDOVELLI (a c. di), 1999, Dante, il gendarme e la bolletta. La

comunicazione pubblica in Italia e la nuova bolletta Enel, Roma-Bari, Laterza. • T. DE MAURO – M. VEDOVELLI – M. BARNI – L. MIRAGLIA, 2002, Italiano 2000. I

pubblici e le motivazioni dell’italiano diffuso fra stranieri, Roma, Bulzoni. • P. DESIDERI (a c. di), 1998, Il segno in scena. Scritte murali e graffiti come pratiche semio-

linguiguiztiche, Ancona, Mediateca delle Marche Editrice. • A. DINACCI (a c. di), 1998, Comunicazione, linguaggio e processo giudiziario, “Nord e Sud”,

Rivista mensile diretta da G. D’AGOSTINO, N.S., XLV, gennaio 1998. • C. DINALE, 2001, I giovani allo scrittoio, Padova, Esedra Editrice • P. DI SALVO, 2004, Il giornalismo televisivo, Roma, Carocci. • F. DOGANA, 2002, Le parole dell’incanto. Esplorazioni dell’iconismo linguistico, Milano,

Franco Angeli. • I. DOMENIGHETTI (a c. di), 1998,Con felice esattezza. Economia e diritto fra lingua e

letteratura, Bellinzona, Edizioni Casagrande.

Page 10: Studenti non frequentanti

Data ultimo aggiornamento: 05/04/2005

www.patriziabellucci.it 10

• P. DREW - J. HERITAGE (Eds) 1992 Talk at work. Interaction in institutional settings, Cambridge-New York-Melbourne, Cambridge University Press.

• A. DURANTI, 2000, Antropologia del linguaggio, Roma, Meltemi, Coll. “Gli Argonauti”, 62. • (U. ECO, 1994, La struttura assente. La ricerca semiotica e il metodo strutturale, Milano,

Bompiani.) • A. ELIA, 1978, Per Saussure, contro Saussure. Il 'sociale' nelle teorie linguistiche del

Novecento, Bologna, Il Mulino. • (P. FABBRI, 20032, La svolta semiotica, Roma-Bari, Laterza) • E. FALABELLA – N. PEDDE, 2001, Il giurista multimediale, Roma, Carocci. • F. FALOPPA, 2004, Parole contro. La rappresentazione del ‘diverso’ nella lingua italiana e

nei dialetti, Milano, Garzanti. • B. FENATI, 1993, Fare la radio negli anni novanta, Torino, Nuova ERI. • G. FELE, 1991, L’insorgere del conflitto, Milano, Angeli. • A. FERRARI, 2003 Le ragioni del testo. Aspetti morfosintattici e interpuntivi dell’italiano

contemporaneo, Firenze, Accademia della Crusca. • S. FERRERI, 1989, Lessico colloquiale. Una indagine sul campo, Palermo, Centro di studi

filologici e linguistici siciliani. • S. FERRERI (a cura di), 2002, Non uno di meno. Strategie didattiche per leggere e

comprendere, Firenze, La Nuova Italia. • S. FERRERI - A.R. GUERRIERO (a c. di), 1998, Educazione linguistica vent'anni dopo e oltre.

Che cosa ne pensano De Mauro, Renzi, Simone, Sobrero, Firenze, La Nuova Italia. • FIORITTO (a c. di), 1997, Manuale di stile. Strumenti per semplificare il linguaggio delle

amministrazioni pubbliche, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento della Funzione Pubblica, Bologna, Il Mulino.

• J.A. FISHMAN, 1972/75, The Sociology of Language, Rowley, Ma, Newbury House, 1972 (trad. it. di M. GNERRE, La sociologia del linguaggio, Roma, Officina, 1975, con "Saggio Introduttivo" di A.M. MIONI).

• L. FORMIGARI, 20042, Il linguaggio: storia delle teorie, Roma-Bari, Laterza. • (FORZA, A. (a cura di), 1997, Il processo invisibile. Le dinamiche psicologiche nel processo

penale, Venezia, Marsilio.) • R. FOWLER, 1991, Language in the News: Discourse and Ideology in the Press, London,

Routledge. • R. GALATOLO - G. PALLOTTI (a c. di), 1998, Di Pietro e il Giudice. L'interrogatorio al

Tribunale di Brescia, Bologna, Pitagora Editrice. • R. GALATOLO – G. PALLOTTI (a c. di), 1999, La conversazione. Un’introduzione allo studio

dell’interazione verbale, Milano, Cortina. • E. GALLI DELLA LOGGIA et Alii, 1980, Il trionfo del privato, Roma-Bari, Laterza. • G. GARZONE – A. CARDINALETTI (a cura di), 2004, Lingua, mediazione linguistica e

interferenza, Milano, Franco Angeli. • S. GENSINI 1999, Manuale della comunicazione. Modelli semiotici, linguaggi, pratiche

testuali, Roma, Carocci. • S. GENSINI, 2004 Manuale di semiotica, Roma, Carocci. • S. GENSINI - M. VEDOVELLI,1983, Teoria e pratica del glotto-kit. Una carta d'identità per

l'educazione linguistica, a cura del CIDI, Milano, Angeli.

Page 11: Studenti non frequentanti

Data ultimo aggiornamento: 05/04/2005

www.patriziabellucci.it 11

• (G. GASPERONI, 1996, Diplomati e istruiti. Rendimento scolastico e istruzione secondaria superiore, Bologna, Il Mulino.)

• GIACALONE RAMAT (a c. di), 2003, Verso l’italiano. Percorsi e strategie di acquisizione, Roma, Carocci.

• A. GIACALONE RAMAT, E. RIGOTTI, A. ROCCI (a c. di), 2003, Linguistica e nuove professioni, Milano, Franco Angeli (solo per gli Studenti di Scienze della comunicazione).

• S. GIANNELLI (a cura di),1994, Una teoria e un modello per l'analisi quantificata dell'italiano substandard, "Quaderni del Dipartimento di Linguistica - Studi 2", Padova, UNIPRESS.

• S. GIANNINI (a cura di), 1999, La pubblicità comparativa. Una via europea, Milano, Franco Angeli

• S. GIANNINI - S. SCAGLIONE, 2002, Sociolinguistica. Un’antologia introduttiva, Roma, Carocci.

• S. GIANNINI – S. SCAGLIONE (a c. di), 2003, Introduzione alla sociolinguistica, Roma, Carocci.

• J. GIBBONS, 2003, Forensic Linguistics. An introduction to language in the Justice system, Oxford, Blackwell.

• P.P. GIGLIOLI (a cura di),1973, Linguaggio e società, Bologna, Il Mulino, (ed. riveduta e ampliata di Language and Social Context, Harmondsworth, Penguin, 1972).

• P.P. GIGLIOLI - S. CAVICCHIOLI - G. FELE, 1997, Rituali di degradazione. Anatomia del processo Cusani, Bologna, Il Mulino.

• P.P. GIGLIOLI - A DAL LAGO, 1983, Etnometodologia, Bologna, Il Mulino. • P.P. GIGLIOLI – G. FELE (a c. di), 2000, Linguaggio e contesto sociale, Bologna, Il Mulino. • GISCEL PIEMONTE (a c. di), 11 Tesi sulla scrittura, Vercelli, Edizioni Mercurio, 2002. • G. GOBER - C. DILANI (a cura di), 2002, Tipologia dei testi e tecniche espressive. Atti del

convegno, Milano, 15-16 novembre 2001, Milano, Vita e Pensiero-Pubblicazioni dell’Università Cattolica del Sacro Cuore).

• E. GOFFMAN, 1961/79, Encounters, Indianapolis, Bobbs Merril, 1961 (trad. it. Espressione e identità, Milano, Mondadori,1979).

• E. GOFFMAN, 1967/88, Interaction Ritual, New York, Doubleday Anchor Books, 1967 (trad. it. Il rituale dell’interazione, Bologna, Il Mulino, 1988).

• E. GOFFMAN, 1971/81, Relations in Public, New York, Basic Books, 1971 (trad. it. Relazioni in pubblico, Milano, Bompiani, 1981).

• E. GOFFMAN, 1974, Frame Analysis, New York, Harper & Row. • E. GOFFMAN, 1981/87, Forms of Talk, Philadelphia, Pennsylvania Press, 1981 (trad. it. di F.

ORLETTI, Forme del parlare, Bologna, Il Mulino, 1987, con "Introduzione" di P.P. GIGLIOLI).

• F. GOGLIA – S.M. BRAMBATI – M. MAZZA, 2004, Il soggetto plurilingue. Interlingua, aspetti di neurolinguistica, identità e interculturalità, a cura di S. BAUR, Milano, Franco Angeli.

• M. GOTTI, 1991, I linguaggi specialistici. Caratteristiche linguistiche e criteri pragmatici, Firenze, La Nuova Italia.

• R. GRANDI, 2001, La comunicazione pubblica, Roma, Carocci. • R. GRASSI - A. VALENTINI – R. BOZZONE COSTA (a c. di), 2003, L’italiano lingua per lo

studio nella scuola plurilingue: tra semplificazione e facilitazione, Perugia, Guerra.

Page 12: Studenti non frequentanti

Data ultimo aggiornamento: 05/04/2005

www.patriziabellucci.it 12

• M. GROSSMAN – F. RAINER (a cura di), 2004, La formazione delle parole in italiano, Tübingen. Niemeyer.

• M.A. GRIGNANI (a cura di), 1992, Il cinema e Pirandello, Firenze, La Nuova Italia. • C. GUARNIERI, 2001 La giustizia in Italia, Bologna, Il Mulino. • A.R. GUERRIERO (a cura di), 2002, Laboratorio di scrittura. Non solo temi all’esame di

Stato. Idee per un curricolo, Firenze, La Nuova Italia. • M.A.K. HALLIDAY, 1978/83, Language as social semiotic, London, Arnold, 1978 (trad. it. di

D. CALLERI, Il linguaggio come semiotica sociale, Bologna, Zanichelli, 1983). • HAGEGE, 1989, L’uomo di parole, Torino, Einaudi. • G. HOLTUS - E. RADTKE (Edds), 1985, Gesprochenes Italienisch in Geschichte und

Gegenwart, Tubingen, Narr. • D. HYMES, 1974/80, Foundations in Sociolinguistics, Philadelphia, The University of

Pennsylvania Press, 1974 (trad. it. di F.BEGHELLI, a cura di G. BERRUTO, Fondamenti di Sociolinguistica. Un approccio etnografico, Bologna, Za nichelli, 1980).

• G. ISOLA, L’ha scritto la radio. Storia e testi della radio durante il fascismo (1924-1944), Milano, Bruno Mondadori, 1998.

• JACQUEMET, 1996, Credibility incourt. Communicative practices in the camorra trials, Cambridge, University Press.

• W. LABOV, 1972, Sociolinguistic Patterns, Philadelphia, The Pennsylvania University Press. • W. LABOV, 1977, Il continuo e il discreto nel linguaggio, Bologna, Il Mulino (raccolta di

scritti a cura di L. RENZI). • F. LANCIA, 2004, Strumenti per l’analisi dei testi. Introduzione all’uso di T-LAB, Milano,

Franco Angeli. • E. LANDOWSKI, 2003, La società riflessa. Saggi di sociosemiotica, Roma, Meltemi. • G. LAKOFF, M. JOHNSON, 2004, Metafora e vita quotidiana, Milano, Bompiani, • C. LAVINIO,1990, Teoria e didattica dei testi, Firenze, La Nuova Italia (consigliato agli

Studenti di Italianistica e Lingue). • C. LAVINIO (a cura di), 1992, Lingua e cultura nell’insegnamento linguistico, Firenze, La

Nuova Italia. • C. LAVINIO, 2004, Comunicazione e linguaggi disciplinari. Per un’educazione linguistica

trasversale, Roma, Carocci. • J.N. LEVI - A. GRAFFAM WALKER, 1990, Language in the Judicial Process, New York -

London, Plenum. • L. LORENZETTI, 2002, L’italiano contemporaneo, Roma, Carocci. • V. LO CASCIO (a cura di), 1990, Lingua e cultura italiana in Europa, Firenze, Le Monnier. • V. LO CASCIO, 1991, Grammatica dell’argomentare. Strategie e strutture, Firenze, La Nuova

Italia. • M.G. LO DUCA (a cura di), 1991, Scrivere nella scuola media superiore, Firenze, La Nuova

Italia. • M. G. LO DUCA, 2003, Lingua italiana ed educazione linguistica. Tra storia, ricerca e

didattica, Roma, Carocci. • I. LOI CORVETTO (a cura di), 2001, Studi di linguistica e letteratura, Roma, Carocci. • M.A. LORGNET (a cura di), 1994, Atti della Fiera Internazionale della Traduzione II. Forum

di Forlì, 3-6 dic. 1992, Bologna, CLUEB (circa 200 pp. a scelta dello Studente). • A.M. LORUSSO, P. VIOLI, 2004, Semiotica del testo giornalistico, Roma-Bari, Laterza.

Page 13: Studenti non frequentanti

Data ultimo aggiornamento: 05/04/2005

www.patriziabellucci.it 13

• P. LUCISANO (a cura di), 1994, Alfabetizzazione e lettura in Italia e nel mondo, Napoli, Tecnodid.

• LUGARINI - A. RONCALLO, 1992, Lingua variabile. Sociolinguistica e didattica della lingua, Firenze, La Nuova Italia.

• L. LUMBELLI – B. MORTARA GARAVELLI, 1999, Parafrasi. Dalla ricerca linguistica alla ricerca psicopedagogica, Torino, Edizioni dell’Orso.

• S.S. MACCHIETTI (a cura di), 1992, Verso una educazione interculturale, Firenze, IRRSAE Toscana.

• N. MARASCHIO -T. POGGI SALANI (a c. di), 1998, Storia della lingua italiana e storia letteraria, Firenze, Cesati.

• N. MARASCHIO - T. POGGI SALANI (a c. di) 2003 Italia linguistica Anno Mille, Italia Linguistica Anno Duemila, Atti del XXXIV Congresso Internazionale di Studi della Società di Linguistica Italiana (SLI), Firenze, 19-21 ottobre 2000, Roma, Bulzoni.

• A. MARCARINO, 2004, Strategie comunicative. Linguaggio, interazione, vita quotidiana, Carocci, Roma.

• G. MARCATO (a cura di), 1995, Donna & Linguaggio, Padova, CLEUP: circa 200 pp. a scelta dello Studente.

• C. MARELLO, 1996, Le parole dell’italiano, Bologna, Zanichelli. • M. MEDICI – D. PROIETTI (a cura di) , 1992, Il linguaggio del giornalismo, Milano, Mursia. • (M. MCLUHAN, 1967, Gli strumenti per comunicare, Milano, Il Saggiatore. • E. MENDUNI, 1994, La radio nell'era della TV, Bologna, Il Mulino (oppure si può scegliere

uno dei testi sul linguaggio televisivo indicati dall’A. a p. 126). • (E. MENDUNI, 1998, La televisione, Bologna, Il Mulino.) • (E. MENDUNI, 2001, Il mondo della radio. Dal transistor a Internet, Bologna, Il Mulino.) • E. MENDUNI, 2002, I linguaggi della radio e della televisione, Roma, Laterza. • I. MERZAGORA, 1987, Il colloquio criminologico, Milano, Unicopli. • MONTELEONE (a c. di), 1994, La radio che non c’è. Settant’anni, un grande futuro, Roma,

Donzelli. • R. MORRESI (a c. di), 1998, Le lingue speciali (Atti del Convegno dell’Università di Macerata,

17-19 0tt. 1994), Roma, Il Calamo. • B. MORTARA GARAVELLI, 1995, Ricognizioni. Retorica, grammatica, analisi di testi,

Napoli, Morano. • B. MORTARA GARAVELLI, 1997, Manuale di retorica, Milano, Studi Bompiani, Nuona

edizione ampliata. • B. MORTARA GARAVELLI, 2001, Le parole e la giustizia. Divagazioni grammaticali e

retoriche su testi giuridici italiani, Torino, Einaudi. • P. MURIALDI, 1998, Il giornale, Bologna, Il Mulino. • NETTLE – S. ROMAINE, 2001, Voci del silenzio: sulle tracce delle lingue in via d’estinzione,

Roma, Carocci. (Ling. 1.15.9) • NOCENTINI, 2004, L’Europa linguistica. Profilo storico e tipologico, Firenze, Le Monnier. • OLIVI - B. SOMALVICO, 1997, La fine della comunicazione di massa. Dal villaggio globale

alla nuova Babele elettronica, Bologna, Il Mulino. • F. ORLETTI (a cura di), 1994, Fra conversazione e discorso. L'analisi dell'interazione verbale,

Roma, La Nuova Italia Scientifica. • F. ORLETTI, 2000, La conversazione diseguale. Potere e interazione, Roma, Carocci.

Page 14: Studenti non frequentanti

Data ultimo aggiornamento: 05/04/2005

www.patriziabellucci.it 14

• F. ORLETTI (a cura di), 2001, Identità di genere nella lingua, nella cultura, nella società, Roma, Armando Ed. 2001.

• F. ORLETTI, 2004, Scrittura e nuovi media. Dalle conversazioni in rete alla Web usability, Roma, Carocci.

• L. PANTALEONI - L. SALMON KOVARSKI (a cura di), 1995, Sapere linguistico e sapere enciclopedico, Bologna, CLUEB (circa 200 pp. a scelta dello Studente).

• R. PETRILLI, M.E. PIEMONTESE, M. VEDOVELLI, 2003 Tullio De Mauro. Una storia linguistica, Roma-Bari, Laterza. (solo se concordato)

• PETRUCCI, 1987, Scrivere e no. Politiche della scrittura e analfabetismo nel mondo d'oggi, Roma, Editori Riuniti.

• PALLOTTI , 1998, La seconda lingua, Milano, Bompiani. • E. PIEMONTESE, 1996, Capire e farsi capire. Teorie e tecniche della scrittura controllata,

Napoli, Tecnodid. • E. PIEMONTESE (a c. di), 2001a, I bisogni linguistici delle nuove generazioni, Firenze, La

Nuova Italia. • E. PIEMONTESE (a c. di), 2001b, Lingue, culture e nuove tecnologie, Firenze, La Nuova Italia. • E. PISTOLESI, 2004, Il parlar spedito. L’italiano di chat, e-mail e SMS, Padova, Esedra. • A. PONZIO - P. CALEFATO - S. PETRILLI, 1994, Fondamenti di filosofia del linguaggio,

Roma-Bari, Laterza (per gli Studenti di Filosofia, che - se scelgono questo testo - devono preparare i capp. 1-3, pp. 1-86; 9-12, pp. 225-314 e un altro cap. a scelta. N.B. Il testo è corredato da un’ampia bibliografia, da cui gli Studenti possono scegliere sia l’art. da portare al Punto 8, sia un testo alternativo a quello citato che sia più pertinente ai loro interessi o alla disciplina e materia di tesi. Segnaliamo come eventuali capitoli da portare al P. 8: il cap. 4, pp. 87-128 a chi si occupa di traduzione; il cap. 6, pp. 157-177 a chi ha interessi per il dialogo o per la sociolinguistica giudiziaria; il cap. 7, pp. 179-199 a chi si occupa di letteratura; il cap. 9, pp. 225-252, per chi è interessato ai linguaggi non verbali; ciascun capitolo comprende numerosi rinvii bibliografici che possono facilitare scelte alternative).

• (K.R. POPPER - J. CONDRY, 1994, Cattiva maestra televisione, Milano, Reset.) • M.P. POZZATO, 2004, Leader, oracoli, assassini. Analisi semiotica dell’informazione, Roma,

Carocci. • D. PROIETTI (a cura di), 1993, La lingua in gioco. Linguistica italiana e sport (1939-1992),

Roma, Pellicani, (Supplemento a “Ludus. Sport & Loisir”, I, 3-4, 1992/’93). • “Quaderni del GISCEL”: uno a scelta dei volumi di questa collana dedicata all’educazione

linguistica, Firenze, La Nuova Italia. • QUADRIO, D. PAJARDI (a cura di), 1993, Interazione e comunicazione nel lavoro giudiziario,

Milano, Giuffré. • R. QUAGLIA, 2003, Manuale del disegno infantile. Storia, sviluppo, significati, Torino, Utet

Libreria. • E. RADTKE (a cura di), 1993, La lingua dei giovani, Tubingen, Narr. • S. RAFFAELLI, 1992, La lingua filmata. Didascalie e dialoghi nel cinema italiano, Firenze, Le

Lettere. • S. RAFFAELLI, 1993, Il cinema nella lingua di Pirandello, Roma, Bulzoni • S. RAFFAELLI, 2003, L’italiano nel cinema muto, Firenze, Cesati. • E. RIGOTTI, S. CIGADA, 2004, La comunicazione verbale, Milano, Apogeo-education.

Page 15: Studenti non frequentanti

Data ultimo aggiornamento: 05/04/2005

www.patriziabellucci.it 15

• F. ROSSI, 1999, Le parole dello schermo. Analisi linguistica del parlato di sei film dal 1948 al 1957, Roma, Bulzoni.

• F. ROSSI (a cura di), 1997, Per un pezzo di carta. Stato e prospettive dell’istruzione in Italia, Bologna, Il Mulino.

• R. ROSSINI FAVRETTI, 1998, La linguistica applicata. Aspetti, problemi, percorsi, Bologna, Pàtron.

• G. SARTOR, 1992, Linguaggio giuridico e linguaggi di programmazione, Bologna, CLUEB (in particolare cap. III, pp. 79-264).

• F. DE SAUSSURE, 2005, Scritti inediti di linguistica generale, Introduzione, traduzione e commento di Tullio De Mauro, Roma-Bari, Laterza.

• L.M. SAVOIA, 1984, Grammatica e pragmatica del linguaggio bambinesco (Baby talk). La comunicazione ritualizzata in alcune culture tradizionali, Bologna, CLUEB.

• A. SCARANO. (a cura di) 2003 Macro-syntaxe et pragmatique. L’analyse linguistique de l’oral, Atti dell’Incontro Internazionale (Firenze, Dipartimento di Italianistica, 23-24 apr. 1999), Roma, Bulzoni.

• D. SCAVETTA, 1992, Le metamorfosi della scrittura. Dal testo all'ipertesto, Firenze, La Nuova Italia.

• L. SCHENA (a c. di), 1997, La lingua del diritto. Difficoltà traduttive. Applicazioni didattiche, Centro linguistico dell’Università Bocconi, Roma, CISU.

• S. SEMPLICI (a cura di), 1996, Una lingua in pretura. Il linguaggio del diritto. Libro dello studente, Università per Stranieri di Siena, Roma, Bonacci Ed. (solo se concordato)

• L. SERIANNI, 2003, Italiani scritti, Bologna, Il Mulino. • R. SETTI, 2001, Cinema a due voci. Il parlato nei film di Paolo e Vittorio Taviani, Firenze,

Cesati. • (R. SIMONE, 1988, Maistock. Il linguaggio spiegato da una bambina, Scandicci, La Nuova

Italia 1988.) • R. SIMONE, 1990, Un mondo da leggere, Firenze, La Nuova Italia. • (R. SIMONE, 1992, Gli alfabeti del sapere, Firenze, La Nuova Italia - per gli Studenti di Storia

dell'Arte, Musica e spettacolo...) • R. SIMONE, 1992, Il sogno di Saussure, Roma-Bari, Laterza. • R. SIMONE 2000, La terza fase. Forme di sapere che stiamo perdendo, Bari, Laterza. • R. SIMONE, 2002, La mente al punto: dialogo sul tempo e il pensiero, Roma-Bari, Laterza • (A.A. SOBRERO, 1978, I padroni della lingua. Profilo sociolinguistico della lingua italiana,

Napoli, Guida Editori.) • S. STEFANELLI (a cura di), 2001, Manifesti futuristi. Arte e lessico, Livorno, Sillabe. • C. SORRENTINO, 1995, Cambio di rotta. Temi e tendenze del giornalismo italiano, Napoli,

Liguori • C. SORRENTINO, 2000, Giornalismo: che cos’è e come funziona, Firenze, Carocci. • A. STEFINLONGO, 2002, I giovani e la scrittura. Attitudini, bisogni, competenze di scrittura

delle nuove generazioni, Roma, Aracne. • I. TEMPESTA, 2000, Varietà della lingua e rete sociale, Milano, F. Angeli. • A. TESTA, 2004, Le vie del senso. Come dire cose opposte con le stesse parole, Roma, Carocci • (R. TITONE, 1997, Orientamenti attuali nella glottodidattica della lingua italiana, Frascati,

Edizioni Linguistic Club.)

Page 16: Studenti non frequentanti

Data ultimo aggiornamento: 05/04/2005

www.patriziabellucci.it 16

• A.M. THORNTON - C. IACOBINI - C. BURANI, 1997, BDVDB. Una Base di Dati del Vocabolario Di Base della lingua italiana, Roma, Bulzoni.

• E.M. THÜNE - S. LEONARDI (a cura di), Telefonare in diverse lingue. Organizzazione sequenziale, routine e rituali in telefonate di servizio, di emergenza e fàtiche, Milano, Franco Angeli.

• TRAVERSI (a cura di) 1998, Arte della persuasione e processo, Atti del convegno dell’Associazione Giovani Avvocati (Firenze, 28-29 nov. 1997), Milano, Giuffrè.

• TURCHETTA 2000, La ricerca di campo in linguistica. Metodi e tecniche d’indagine, Roma, Carocci.

• M. VEDOVELLI, 2001, Guida alla didattica dell’italiano, Roma, Carocci. • M. VEDOVELLI, 2004, Lingua in Giallo. Analfabeti, criminali, sordomuti, certificazioni di

lingua straniera, Guerra Edizioni, Perugia. • M. VEDOVELLI, S. MASSARA, A. GIACALONE RAMAT (a cura di), 20042, Lingue e

culture in contatto. L’italiano come L2 per gli arabofoni, Milano, Franco Angeli. • P. VIOLI, 1986, L’infinito singolare. Considerazioni sulle differenze sessuali nel linguaggio,

Verona, Essedue edizioni. • (U. VOLLI, 2004, Manuale di semiotica, Roma-Bari, Laterza.) • (U. VOLLI, 2004, Semiotica della pubblicità, Roma-Bari, Laterza.) • G. ZAGANELLI, 2000, Dalla lingua all’immagine. Studi di semiotica testuale, Milano, Lupetti. • (A. ZAMPERINI, Psicologia sociale della responsabilità. Giustizia, politica, etica ed altri

scenari, Torino, Utet.) • D. ZORZI CALO’, 1990, Parlare insieme. La co-produzione dell’ordine conversazionale in

italiano e in inglese, Bologna, CLUEB. • ZUBLENA, 2002, L’inquietante simmetria della lingua, Alessandria, Edizioni dell’Orso. • H. WEINRICH, 1988, Lingua e linguaggio nei testi, Milano, Feltrinelli. • H. WEINRICH, 2004 (nuova edizione), Tempus. Le funzioni dei tempi nel testo, Bologna, Il

Mulino. • M. WETTER, 19 , Tra una e due lingue materne. L’acquisizione del tedesco in bambini

italofoni, germanofoni e bilingui, Roma, Bulzoni.

8. Il saggio o articolo a scelta può essere selezionato fra gli articoli o testi miscellanei sottoelencati o estratto dai volumi miscellanei compresi al punto 7: • AA. VV., 1969, Giornate internazionali di Sociolinguistica, Atti del secondo congresso

internazionale di Scienze sociali dell’Istituto Luigi Sturzo (Roma, 15-17 settembre 1969), Roma, Tip. Ferri, s.a.

• AA.VV., 1982, La lingua italiana in movimento, Firenze, Accademia della Crusca. • AA.VV., 1987, Gli italiani parlati. Sondaggi sopra la lingua di oggi, Firenze, Accademia della

Crusca, 1987. • AA.VV., 1992, Gli italiani scritti, Firenze, Accademia della Crusca. • AA.VV., 1997, Gli italiani trasmessi: la radio, Firenze, Accademia della Crusca. • AA.VV., 1994, L'italiano radiofonico, "Italiano & Oltre", XI, n.3, pp 156-170. • AA.VV., 1997b, Studi linguistici offerti a Gabriella Giacomelli dagli amici e dagli allievi,

Padova, UNIPRESS.

Page 17: Studenti non frequentanti

Data ultimo aggiornamento: 05/04/2005

www.patriziabellucci.it 17

• AA.VV., 1997 [ma 1998], Il progetto LIR. Lessici di frequenza dell'Italiano Radiofonico, "Bollettino d'Informazione. Centro di Ricerche Informatiche per i Beni Culturali", Pisa, Scuola Normale Superiore, VII, 1-2, pp. 53-94.

• L. AGOSTINIANI et Alii (a cura di), 1997, AA. VV, Atti del Terzo Convegno della Società Internazionale di Linguistica e Filologia Italiana (Perugia, 27-29 giugno 1994), Napoli, ESI, voll. I-II.

• L. AGOSTINIANI - L. GIANNELLI, 1990, “Considerazioni per un’analisi del parlato toscano”, in SLI 25, pp. 219-237.

• Atti delle Giornate di Studio del Gruppo di Fonetica Sperimentale (A.I.A.), Collana degli Atti dell’Associazione Italiana di Acustica, Roma, Fondazione Ugo Bordoni, voll. XVIII e sgg., 199 e sgg.

• P. BELLUCCI, 1994, Note di sociolinguistica giudiziaria italiana, "Quaderni del Dipartimento di Linguistica dell'Università di Firenze - Studi 1", pp. 35-46.

• P. BELLUCCI, 1995a, Tra lingua e diritto: appunti di sociolinguistica giudiziaria italiana,"Quaderni del Dipartimento di Linguistica dell'Università di Firenze", 6, pp. 1-14.

• P. BELLUCCI, 1995b, “Un ‘codice stradale’ per l’argomentazione politica”, in CISERI-MONTEMAGNO 1995 (vedi punto 7), pp. 27-64.

• P. BELLUCCI, 1995c, “Un progetto dalla sociolinguistica giudiziaria italiana all’educazione linguistica alla legalità democratica”, in AA.VV., Studi linguistici per i 50 anni del Circolo Linguistico Fiorentino e i secondi mille dibattiti: 1970-1995, Accademia di Scienze e Lettere "La Colombaria", Firenze, Olschki, pp. 41-45.

• P. BELLUCCI, 1996, “Le intercettazioni ambientali ‘in senso stretto’: appunti di sociolinguistica giudiziaria italiana”, in Atti delle VI Giornate del Gruppo di Fonetica Sperimentale su Caratterizzazione del parlatore (Roma 23-24 novembre '95), A.I.A.,.XXIII, Roma, Fondazione Ugo Bordoni, pp. 127-133.

• P. BELLUCCI, 1997a, “La lingua ‘in divisa’. I verbali nella pratica giudiziaria”, in AA.VV., 1997b, pp. 39-54.

• P. BELLUCCI, 2002, La lingua, la legge , la professione forense, “La Crusca per voi”, Firenze, Accademia della Crusca, n. 24, aprile, pp. 5-7.

• P. BELLUCCI, 2002, Barriere linguistiche e barriere architettoniche. Ostacoli nello spazio urbano e nello spazio linguistico”, “Quaderni del Dipartimento di Linguistica, Università di Firenze, 12, pp. 47-77.

• P. BELLUCCI – S. ANTOGNOLI – B. CARMIGNANI – M. GRIMALDI, 1998, “Studi di sociolinguistica giudiziaria italiana”, in G. ALFIERI – A. CASSOLA, 1998, La “Lingua d’Italia”: usi pubblici e istituzionali, Atti SLI 40, Roma, Bulzoni, pp. 226-268.

• P. BELLUCCI - E. CARPITELLI, 1997, “Il repertorio italiano giudiziario: processi alla radio”, in AA.VV. 1997, pp. 237-350 (se non è stato già scelto al punto 4a).

• P. BELLUCCI MAFFEI, 1992 "Le competenze linguistiche fondamentali per l'educazione interculturale in Italia", in G. TASSINARI et Alii 1992, pp 255-262.

• P. BELLUCCI MAFFEI - M.P. SANTORU, 1991, L'immigrazione pastorale sarda in provincia di Siena, "Quaderni del Dipartimento di Linguistica dell'Università di Firenze", 2, pp 115-156.

• BENUCCI, 1997, “L’italiano per scopi accademici: L’interazione orale in sede d’esame”, in AGOSTINIANI et Alii, 1997, vol. I, pp. 163-185.

• N. BINAZZI, 1997, “Dimensioni della dialettalità a firenze: spunti in margine a tre indagini lessicali”, in Studi Linguistici offerti a Gabriella Giacomelli dagli amici e dagli allievi, “Quaderni del Dipartimento di Linguistica” di firenze – Studi 4, pp. 55-64. [P]

Page 18: Studenti non frequentanti

Data ultimo aggiornamento: 05/04/2005

www.patriziabellucci.it 18

• N. BINAZZI, 1999, “Parlare a Firenze: osservazioni lungo il cammino del vocabolario”, Studi di lessicografia Italiana, XVI, pp. 419-457. [P]

• M. BERRETTA, “Linguistica delle varietà”, in HOLTUS-METZELTIN-SCHMITT, 1988, pp. 762-774.

• N. BINAZZI, 1997, “Lessico dell’italiano di Firenze. Un metodo di indagine sul campo”, in AGOSTINIANI et Alii, 1997, vol. I, pp. 187-210.

• M.M. BOI (a cura di), 1993, Immigrati adulti in classe. Bisogni e risposte di formazione, Firenze, IRRSAE Toscana.

• G.P. BRUNETTA, 19.., "Lingua, letteratura e cinema", in AA.VV., Lingua, sistemi letterari, comunicazione sociale, Padova, pp. 331-355.

• L. BRUNETTI, 2003, “Focused subjects in italian”, in Dalla linguistica areale alla tipologia linguistica, Atti del Convegno della S.I.G. (Cagliari, 27-29 sett. 2001), Biblioteca della Società Italiana di glottologia 26.

• BRUNI (a cura di), 1992, L’italiano nelle regioni. Lingua nazionale e identità regionali, Torino, UTET.

• G.R. CARDONA, "Culture dell'oralità e culture della scrittura", in A. ASOR ROSA (a cura di), Letteratura italiana Einaudi, vol. II, "Produzione e consumo", Torino, Einaudi, 1982 sgg., pp. 25-101.

• E. CARPITELLI - G. IANNACCARO, 1995, “Dall'impressione al metodo: per una ridefinizione del momento escussivo”, in SLI 35, pp. 99-120.

• D. CORNO, 1999, La linguistica testuale, "Italiano & Oltre", XIV, 1, pp. 34-41. • M. CORTELAZZO, 1982, Lessico dialettale e lessico comune, “Quaderni dell’Atlante Lessicale

Toscano”, n.0, pp 1-18. • L. COVERI - P. BELLUCCI MAFFEI, 1987, "Linguaggio e contorno sociale. Varietà italiane,

varietà toscane", in AA.VV., 1987 (Punto 7), pp 101-125. • CRESTI - N. MARASCHIO - L. TOSCHI (a c. di), 1992, Storia e teoria dell’interpunzione.

Atti del Convegno Internazionale di Studi (Firenze, maggio 1988), Roma, ?????. • CRIBECU: Centro di Ricerche informatiche per i Beni Culturali, -BI: “Bollettino

d’Informazioni”, N.S. 1991 e sgg.; -Q: “Quaderni”; Pisa, Scuola Normale Superiore. • M. DARDANO, 1994, “La lingua dei media”, in V: CASTRONOVO - N. TRANFAGLIA (a

cura di), La stampa nell’età della TV, Bari, Laterza, 1994, pp. 207-235. • T. DE MAURO et Alii (a cura di), 1986, Leggibilità e comprensione, “Linguaggi”, III, 3. • T. DE MAURO, "Aspetti linguistici di una società multiculturale" in G. TASSINARI et Alii

1992, pp 75-81 • T. DE MAURO, 1999a, "Premessa" e "Il linguaggio dalla natura alla storia. Ancora su Gramsci

linguista", in G. BARATTA - G. LIGUORI (a c. di), Gramsci da un secolo all'altro, International Gramsci Society, Roma, Editori Riuniti, 1999, rispettivamente pp. 7sgg. e 68-79.

• T. DE MAURO, 1999b, "Prefazione" a H. WALTER, L'avventura delle lingue in Occidente. Origini, Storia, Geografia, Roma-Bari, Laterza, 1999, pp. VI-XVI (consigliato agli Studenti di Lingue).

• P. DE SIMONIS, 1984-85, 'Noi' e 'loro'. Note su identità e confini linguistici e culturali in Toscana, “Quaderni dell’Atlante Lessicale Toscano”, 2-3, pp 7-36.

• DI MEOLA - M. TRIFONE, 1997, “Standard, substandard e marginalità”, in AGOSTINIANI et Alii, 1997, vol. I, pp. 263-286.

Page 19: Studenti non frequentanti

Data ultimo aggiornamento: 05/04/2005

www.patriziabellucci.it 19

• U. ECO, 1987, "Il messaggio persuasivo", in AA.VV., Le ragioni della retorica, Modena, Mucchi Editore, pp. 11-27.

• FELE, 1996, Dall’intervista al comizio. Anatomia di un’intervista di Bruno Vespa a Bettino Craxi, “Polis”, X, 2, pp. 27-48.

• FERGONZI, 1994, La critica d’arte contemporanea in Italia (1945-1960): una indagine lessicografica, CRIBC-BI, IV, 2, pp. 25-50 (solo per gli Studenti di Storia dell’Arte) (P).

• F. FERGONZI, 1996, “Introduzione”, Lessicalità visiva dell’italiano. La critica dell’arte contemporanea (1945-1960), Centro di Ricerche Informatiche per i Beni Culturali - Accademia della Crusca, Pisa, Scuola Normale Superiore, vol. 1, pp. VII-XLVII (solo per gli Studenti di Storia dell’Arte ) (P).

• “Forensic Linguistics. The International Journal of Speech, Language and the Law”, London, Routledge, 1994 e sgg.

• V. FROSINI, 1992, “Traduzione e interpretazione dei testi giuridici”, in AA. VV., 1992, (cfr. Punto 7), pp. 105-118.

• V. GHENO, 2003 [ma 2004], Prime osservazioni sulla grammatica dei gruppi di discussione telematici di lingua italiana, «Studi di Grammatica Italiana a cura dell’Accademia della Crusca», vol. XXII, Firenze, Le Lettere, pp. 267-308.

• GIACOMELLI-T. POGGI SALANI, 1984-85, Parole toscane, “Quaderni dell’Atlante Lessicale Toscano”, 2-3, pp. 123-229.

• G. GIANNELLI, 1994,"Sull'inferiore e il suo riscatto. La percezione culta delle lingue native americane", in L. GIANNELLI - M.B. LENZI (a cura di), L'America e la differenza, Siena, Laboratorio Etnoantropologico.

• "Italiano & Oltre", 1990 e sgg. . • P.P. GIGLIOLI, 1996, Political corruption and the media: the Tangentopoli affair,

“International Social Science Journal”, 149, pp. 381-394. • P.P. GIGLIOLI - A. DAL LAGO, 1986, “Ipotesi sulla legittimità”, in R. CIPRIANI (a cura di),

La legittimazione simbolica, , Brescia, Morcelliana, pp. 40-61. • P.P. GIGLIOLI, - G. MAZZOLENI, 1990, “Processi di concentrazione editoriale e sistema dei

media”, in R. CATANZARO - F. SABETTI, Politica in Italia. I fatti e le interpretazioni, Edizione 1990, Bologna, Il Mulino.

• HOLTUS - M. METZELTIN - CH. SCHMITT (edd), 1988, Lexikon der Romanistischen Linguistik, vol IV Italiano, corso, sardo, Tubingen, Niemeyer Verlag: un saggio scelto tra quelli con i numeri: 248, 249, 251, 252, 254, 255, 256, 257, 258, 279, 281.

• "Italiano & Oltre", 1986 e sgg., Firenze, La Nuova Italia. (I & O). • I.R.R.S.A.E della Toscana, 1988, Piano pluriennale di aggiornamento sui nuovi programmi per

la scuola elementare, Firenze, pp. 3-23. • I & O, 1997, A venti anni dalle dieci tesi per l’educazione linguistica democratica, “Italiano &

Oltre”, XII, 1, pp. 29-52. • LAVINIO - A.A.SOBRERO (a cura di), 1991, La lingua degli studenti universitari, Firenze, La

Nuova Italia. • “Linguaggi”, 1984 sgg. • E. LOMBARDI VALLAURI, 1995, Tratti linguistici della persuasione in pubblicità, "Lingua

Nostra", ,2-3, pp. 41-51. • P. MAFFEI BELLUCCI,1984a, Identità culturale e processo formativo. La dialettologia nei

musei etnografici, "Farestoria", I, pp 10-14.

Page 20: Studenti non frequentanti

Data ultimo aggiornamento: 05/04/2005

www.patriziabellucci.it 20

• P. MAFFEI BELLUCCI, 1984b, Lo svantaggio linguistico in Toscana, "Linguaggi", I, 1-2, pp 8-17.

• P. MAFFEI BELLUCCI, 1984c, "Professione di dialettalità e marche di registro nella letteratura dialettale toscano-occidentale tra otto-novecento", in AA.VV., Il dialetto dall'oralità alla scrittura, Pisa, Pacini, pp 197-220.

• N. MARASCHIO, 1989, “Il problema della lingua”, in R. ROMANO (a c. di), Storia d’Italia, Milano, Fabbri-Bompiani.

• N. MARASCHIO, “Grafia e ortografia: evoluzione e codificazione”, in L. SERIANNI - P. TRIFONE (a c. di), Storia della lingua italiana, vol. I, I luoghi della codificazione, Torino, Einaudi, pp. 139-227

• G. MARCATO, 1985, “Italiano parlato, comunicazione di base e oralità”, in HOLTUS - RADTKE (cfr. P. 7), pp. 24-39.

• MARCATO, 1990, "Italiano d.o.c. Sagra delle etichette o categorizzazione linguistica?", in SLI 25, pp 79-87.

• A.M. MIONI, 1987, “Acquisizione e apprendimento delle lingue: madrelingua e lingue altre”, in AA. VV., 1987 (cfr Punto 7), pp. 151-168 (particolarmente indicato per gli Studenti di lingue, moderne o classiche).

• A.M. MIONI, 1992, "Sociolinguistica", in SLI 31, pp. 507-536. • N. MARASCHIO, 1982, La lingua del doppiaggio, in AA.VV. 1982, pp. 137-157. • N. MARASCHIO - G. NENCIONI, 1987, "Attualità e storicità dell'italiano", in AA.VV. 1987,

pp 126-150. • A.A. MARTINO - G. BIANUCCI, 1986, Analisi della leggibilità di testi politici, “Linguaggi”,

III, 3, pp. 56-63. • B. MORTARA GARAVELLI, 1995a, Ricognizioni. Retorica, grammatica, analisi di testi,

Napoli, Morano, pp. 1-82. • MORTARA GARAVELLI, 1995b, Il discorso indiretto nell’italiano parlato, “Etudes

Romanes”, 34, pp. 69-88. • MORTARA GARAVELLI, 1996, “L’interpunzione nella costruzione del testo”, in DE LAS

NIEVES MUNIZ - AMELLA, 1996 (Cfr. Punto 7), pp. 93-111. • B. MORTARA GARAVELLA, 2004, “Usi istituzionali del parlato italiano: esami di testimoni

in procedimenti penali”, in Atti del convegno Aspetti dell’italiano parlato. Tra lingua nazionale e varietà regionale (Hannover, 12-13 maggio 2003)….

• B. MORTARA GARAVELLI, 2002, “Persistenza del latino nell’uso giuridico odierno”, in AA.VV., L’Accademia della Crusca per Giovanni Nencioni, Firenze, Le lettere, pp. 423-431.

• G. NENCIONI, 1983, Autodiacronia linguistica: un caso personale, “Quaderni dell’Atlante Lessicale Toscano”, 1, pp 1-25.

• G. NENCIONI et Alii, 1986, Lingua e linguaggio, Siena, ITIS "Sarrocchi", 1986. • G. NENCIONI, 1995, Sulla formazione di un lessico nazionale dell’architettura, CRIBC-BI, v,

2, PP. 7-33 (presuppone la conoscenza del latino; è depositato c/o Il Pappagallo). • G. NENCIONI, 1996, Il destino della lingua italiana, “Italiano & Oltre”, XI, 4, pp. 198-207. • A. NESI - T. POGGI SALANI, 1990, “Preliminari per una definizione dell’italiano di Toscana:

il lessico”, in SLI 25, pp. 239-255. • F. ORLETTI, 1996, Intervista giornalistica o propaganda elettorale? Contesti multipli

nell’intervista Minoli-Berlusconi, “Polis”, X, 2, pp. 153-174.

Page 21: Studenti non frequentanti

Data ultimo aggiornamento: 05/04/2005

www.patriziabellucci.it 21

• “Quaderni del Dipartimento di Linguistica”, 1990 e sgg., Università degli Studi di Firenze, Padova, UNIPRESS.

• “Quaderni dell’Atlante Lessicale Toscano (ALT)”, 1982 e sgg., Firenze, n. 0 Regione Toscana, poi Olschki.

• U. RAPALLO, 1994, La ricerca in linguistica, Firenze, La Nuova Italia. • F. ROSSI, 1997, L’italiano doppiato, “Italiano & oltre”, XII, 2, pp. 116-124. • R. ROSSINI FAVRETTI, 1994, “Interpretazione e traduzione dei testi di legge”, in M.A.

LORGNET (cfr. P. 7), pp. 335-346. • F. SABATINI, 1987, “Leggere e scrivere testi”, in AA. VV., 1987 (Punto 7), pp. 169-184

(particolarmente indicato per gli studenti di italianistica). • F. SABATINI, 1990a, Una lingua ritrovata: l’italiano parlato, “Studi latini e italiani”, IV, pp.

215-234. • F. SABATINI, 1990b, "'Italiani regionali' e 'italiano dell'uso medio'", in SLI 25, pp 75-78. • F. SABATINI, 1999 “Rigidità-esplicitezza vs elasticità implicitezza: possibili parametri

massimi per una tipologia dei testi”, in Skytte G., Sabatini F. (a cura di) Linguistica testuale comparativa, Kobenhavn, Museum Tusculanum: 141-172.

• L. M. SAVOIA, 1992, "Educazione linguistica e diversità linguistica nella scuola italiana", in G. TASSINARI et Alii 1992, pp 263-273.

• L. M. SAVOIA, 2001, La legge 482 sulle minoranze linguistiche storiche. Le lingue di minoranza e le varietà non standard in Italia, “Rivista Italiana di Dialettologia”, XXV (2001), pp. 1-50.

• L.M. SAVOIA, 2002, “Componenti ideologiche nel dibattito sulle leggi di tutela linguistica”, in V. ORIOLES (a cura di), La legislazione nazionale sulle minoranze linguistiche. Problemi, applicazioni, prospettive, Numero monografico di “Plurilinguismo. Contatti di lingue e culture”, n. 9, pp. 85-114.

• L.M. SAVOIA 2003, “Ideologia nazionale e indagine linguistica. Due conferenze albanesi”, Università degli Studi di Firenze, Quaderni del Dipartimento di Linguistica, n. 13, pp. 127-151.

• L. SERIANNI - P. TRIFONE (a cura di), 1994, Storia della lingua italiana, Torino, Einaudi, vol II, Scritto e parlato o vol. III, Le altre lingue.

• R. SIMONE, 1987, Specchio delle mie lingue, “Italiano & Oltre”,.., 2, pp. 53-59 • R. SIMONE, 1996, Geopolitica delle lingue, “Italiano & Oltre”, XI, 4, pp. 208-215. • SLI = Atti della Società di Linguistica Italiana, in particolare: • SLI 25, L'italiano regionale, Roma, Bulzoni, 1990. • SLI 26, Dalla parte del ricevente: percezione, comprensione, interpretazione, Roma, Bulzoni,

1988. • SLI 32, La linguistica pragmatica, Roma, Bulzoni, 1992. • SLI 33, Linee di tendenza dell'italiano contemporaneo, Roma, Bulzoni, 1992. • Qualunque volume di Atti dei Congressi della Società di Linguistica Italiana (SLI). • SOBRERO, 1988, Italiano regionale, in HOLTUS - METZELTIN - SCHMITT, 1988, vol IV,

pp 732-748. • A.A. SOBRERO, 1990, Le caratteristiche del parlato radiofonico, “Italiano & Oltre”, V , 4, pp.

197-203. • A.A. SOBRERO (a cura di), 1993, Introduzione all’italiano contemporaneo, Roma-Bari,

Laterza, un saggio a scelta dal vol I, La variazione e gli usi, oppure un saggio dal vol. II, Le strutture, pp. 1-100, 291-402.

Page 22: Studenti non frequentanti

Data ultimo aggiornamento: 05/04/2005

www.patriziabellucci.it 22

• A.A. SOBRERO, 1990, “Gli stili del parlato”, in T: DE MAURO (a cura di) 1994 [vedi Punto 7], pp. 35-42.

• A.A. SOBRERO, 1996, Quale italiano per quali italiani?, “Italiano & Oltre”, XI, 5, pp. 262-268.

• STEFANELLI, 1995, Il lessico dei manifesti futuristi, CRIBC-BI, V, 2, pp. 47-62 [P]. • G. TASSINARI et Alii (a cura di), 1992, Scuola e società multiculturale. Elementi di analisi

multidisciplinare, Firenze, La Nuova Italia. • J. A. THOMAS, 1989, “Discourse control in confrontational interaction”, in L. HICKEY (Ed.),

The Pragmatics of Style, London-New York, Routledge, pp. 133-156. • G. TORALDO DI FRANCIA, 1992, “La traduzione dei testi scientifici”, in AA. VV., 1992 (cfr.

Punto 7), pp. 129-141. • M.C. TORCHIA, 2004, Quelle realtà complesse, ma tanto “semplificate”, del linguaggio dei

media, rivista online «Scriptamanent». http://www.scriptamanent.net/scripta/public/dettaglioNewsCategoria.jsp?ID=1000659

N.B. I Laureandi e i Dottorandi in Sociolinguistica sono invitati a tenersi informati sui progressivi aggiornamenti della Bibliografia del corso (compreso di quella, più ampia, per gli Studenti non frequentanti). Tutti i Laureandi devono avere ben noti:

• G.BERRUTO, 2003, Fondamenti di sociolinguistica, Roma-Bari, Laterza. • G. BERRUTO, 1987, Sociolinguistica dell’italiano contemporaneo, Roma, La Nuova Italia

Scientifica (ora anche Roma, Carocci). • L. COVERI - A. BENUCCI - P. DIADORI, 1998, Le varietà dell'italiano. Manuale di

sociolinguistica italiana, Roma, Bonacci/Università per Stranieri di Siena. Strumenti propedeutici di consultazione (e non bibliografia d'esame):

• AKMAJIAN, R.A. DEMERS, A.K. FARMER, R.M. HARNISH, 1992, Linguistica. Introduzione al linguaggio e alla comunicazione [con Glossario], Bologna, Il Mulino [in particolare cap. IX, "La pragmatica: lo studio dell'uso del linguaggio e della comunicazione linguistica", pp. 285-326].

• F. ALBANO LEONI – P. MATURI, 20023, Manuale di fonetica, Roma, Carocci. • M.L. ALTIERI BIAGI, 1985, Linguistica essenziale,Milano,Garzanti. • C. ANDORNO, 1999, Dalla grammatica alla linguistica. Basi per uno studio dell'italiano,

Torino, Paravia, 1999. • G. BERRUTO, 20032, Corso elementare di linguistica generale, Torino, UTET Libreria. • M. DARDANO - P. TRIFONE, 1997, La nuova grammatica della lingua italiana, Bologna,

Zanichelli. • T. DE MAURO, 1989, Introduzione alla semantica, Roma-Bari, Biblioteca Universale Laterza. • T. DE MAURO, 1998, Linguistica elementare, Roma-Bari, Laterza. • T. DE MAURO, 2000, Il dizionario della lingua italiana per il terzo millennio, Torino, Paravia. • T. DE MAURO, 2002, Prima lezione sul linguaggio, Roma-Bari, Laterza.

Page 23: Studenti non frequentanti

Data ultimo aggiornamento: 05/04/2005

www.patriziabellucci.it 23

• A. GIACALONE RAMAT - P. RAMAT (a cura di), 1997, Le lingue indoeuropee, Bologna, Il Mulino.

• GRADIT = DE MAURO, T,. 1999, Grande Dizionario Italiano dell’Uso, Torino, UTET (6 voll. con cd-rom).

• C. GRASSI - A.A. SOBRERO - T. TELMON, 1997, Fondamenti di dialettologia italiana, Roma-Bari, Laterza.

• C. GRASSI, SOBRERO A.A., TELMON T. 2003 Introduzione alla dialettologia italiana, Roma-Bari, Laterza.

• C. MARELLO, 1996, Le parole dell’italiano. Lessico e dizionari, Bologna, Zanichelli. • Dizionario Italiano Sabatini Coletti (DISC), 1997, Firenze, Giunti. • L. RENZI (a cura di) 1988, L. RENZI - G. SALVI 1991, L. RENZI - G. SALVI - A.

CARDINALETTI 1995, Grande grammatica italiana di consultazione, Bologna, Il Mulino, voll. I-III. (II ediz. 2001).

• G. SALVI – L. VANELLI, 2004, Nuova grammatica italiana, Bologna, Il Mulino. • L. SERIANNI, 1989, Grammatica italiana. Italiano comune e lingua letteraria, Torino, UTET. • R. SIMONE, 1990, Fondamenti di linguistica, Roma-Bari, Laterza.

Per la nomenclatura specialistica non nota, si consigliano gli Studenti di consultare:

• AA. VV., 1994, Dizionario di linguistica, diretto da G.L. BECCARIA, Torino, Einaudi. • (AA. VV., 1983, Dizionario di linguistica, Bologna, Zanichelli, II ed.) • G.R. CARDONA, 1988, Dizionario di linguistica, Roma, Armando Armando, 1988. • F. CASADEI, 2001, Breve dizionaio di linguistica, Roma, Carocci. (Ling. 21.1.56) • G. KLEIN, 1977, La sociolinguistica, Firenze, La Nuova Italia, “Glossario”, pp 120-130. • G. LAVEZZI, 2004, Breve dizionario di retorica e stilistica, Roma, Carocci. • A.A. SOBRERO 1993 (cit. al punto 8), vol. II Le strutture, “Glossario”, pp 451-463. • S. SPINA, 1997, Parole in rete. Guida ai siti Internet sul linguaggio, Firenze, La Nuova Italia.