comunicazione pubblica intro light...Comunicazione pubblica 1 07/10/19 Pagina 4 Testi d’esame per...

60
Francesca Comunello e Patrizia Cinti Comunicazione pubblica e istituzionale Laboratorio di comunicazione organizzativa

Transcript of comunicazione pubblica intro light...Comunicazione pubblica 1 07/10/19 Pagina 4 Testi d’esame per...

Page 1: comunicazione pubblica intro light...Comunicazione pubblica 1 07/10/19 Pagina 4 Testi d’esame per studenti frequentanti (corso) • Il programma del corso, per studenti frequentanti,

Francesca Comunello e Patrizia Cinti

Comunicazione pubblica e istituzionale Laboratorio di comunicazione organizzativa

Page 2: comunicazione pubblica intro light...Comunicazione pubblica 1 07/10/19 Pagina 4 Testi d’esame per studenti frequentanti (corso) • Il programma del corso, per studenti frequentanti,

07/10/19Comunicazione pubblica 1 Pagina 2

Corso + laboratorio: cosa faremo?

• Il corso è tenuto dalla prof.ssa Francesca Comunello, il laboratorio dalla prof.ssa Patrizia Cinti.

• Il corso si articola nelle seguenti sezioni:– il quadro teorico, le definizioni, i modelli della comunicazione pubblica e istituzionale– il quadro normativo, gli strumenti, le figure professionali della comunicazione pubblica– la digitalizzazione della PA– i media digitali e social nella comunicazione pubblica– la comunicazione (digitale) d'emergenza– la comunicazione (digitale) della salute

• Oltre alle lezioni frontali, sono previste testimonianze di esperti, analisi di caso, lavori di gruppo

• Il laboratorio si articola nelle seguenti sezioni:

Page 3: comunicazione pubblica intro light...Comunicazione pubblica 1 07/10/19 Pagina 4 Testi d’esame per studenti frequentanti (corso) • Il programma del corso, per studenti frequentanti,

Corso + laboratorio: l’articolazione delle lezioni

• Le lezioni si tengono il martedì (dalle 11 alle 13) e il mercoledì

(dalle 8 alle 12)

• Dal 24 settembre al 5 novembre le lezioni saranno tenute

dalla prof.ssa Comunello

• A partire dal 6 novembre e fino all’11 dicembre (ultima lezione

del corso, fatta salva la necessità di eventuali recuperi) le

lezioni del mercoledì (8-12) consisteranno in attività di

laboratorio e saranno tenute dalla prof.ssa Cinti

07/10/19Comunicazione pubblica 1 Pagina 3

Page 4: comunicazione pubblica intro light...Comunicazione pubblica 1 07/10/19 Pagina 4 Testi d’esame per studenti frequentanti (corso) • Il programma del corso, per studenti frequentanti,

07/10/19Comunicazione pubblica 1 Pagina 4

Testi d’esame per studenti frequentanti (corso)

• Il programma del corso, per studenti frequentanti, è composto da due libri e tre articoli scientifici.

• Libri:1. G. Ducci, Relazionalità consapevole. La comunicazione pubblica nella società connessa, Franco Angeli, Milano 20172. A. Lovari, Social media e comunicazione della salute. Profili istituzionali e pratiche digitali, Guerini, Milano, 2017

• Articoli1. Comunello, F., & Mulargia, S. (2017). Tra risposte protocollate e «social sensing». L'uso dei social media per la comunicazione d'emergenza nelle istituzioni locali italiane. Sociologia e Ricerca Sociale, (112)2. Faccioli, F. (2016). Comunicazione pubblica e media digitali: la prospettiva del public engagement.

Problemi dell'informazione 1/20163. Un articolo a scelta dello studente tra:a. Solito, Pezzoli, Materassi (2019). Prove di "maturità". Social media e bisogni informativi della cittadinanza. Problemi dell'informazione 2/2019b. Binotto, M., Panarese, P., & Parisi, S. (2019). Networked activism e reframing di una campagna pubblica. Strategie comunicative e partecipazione politica nella contestazione al Fertility Day. Comunicazione politica, 20(2), 173-196.c. Un ulteriore articolo selezionato nel numero monografico 1/2016 di Problemi dell'informazione (non possono essere selezionate le rubriche o l'introduzione al numero monografico)

Page 5: comunicazione pubblica intro light...Comunicazione pubblica 1 07/10/19 Pagina 4 Testi d’esame per studenti frequentanti (corso) • Il programma del corso, per studenti frequentanti,

07/10/19Comunicazione pubblica 1 Pagina 5

Testi d’esame per studenti non frequentanti (corso)

• Il programma del corso, per studenti non frequentanti, è composto da due libri e cinque articoli scientifici.

• Libri:– 1. G. Ducci, Relazionalità consapevole. La comunicazione pubblica nella società connessa, Franco

Angeli, Milano 2017– 2. A. Lovari, Social media e comunicazione della salute. Profili istituzionali e pratiche digitali, Guerini,

Milano, 2017

• Articoli– 1. Comunello, F., & Mulargia, S. (2017). Tra risposte protocollate e «social sensing». L'uso dei social

media per la comunicazione d'emergenza nelle istituzioni locali italiane. Sociologia e Ricerca Sociale, (112)

– 2. Faccioli, F. (2016). Comunicazione pubblica e media digitali: la prospettiva del public engagement. Problemi dell'informazione 1/2016

– 3. Solito, Pezzoli, Materassi (2019). Prove di "maturità". Social media e bisogni informativi della cittadinanza. Problemi dell'informazione 2/2019

– 4. Binotto, M., Panarese, P., & Parisi, S. (2019). Networked activism e reframing di una campagna pubblica. Strategie comunicative e partecipazione politica nella contestazione al Fertility Day. Comunicazione politica, 20(2), 173-196.

– 5, Un ulteriore articolo a scelta dello studente selezionato nel numero monografico 1/2016 di Problemi dell'informazione (non possono essere selezionate le rubriche o l'introduzione al numero monografico)

Page 6: comunicazione pubblica intro light...Comunicazione pubblica 1 07/10/19 Pagina 4 Testi d’esame per studenti frequentanti (corso) • Il programma del corso, per studenti frequentanti,

Informazioni pratiche

• L’esame è orale ed è incentrato sulla discussione dei testi e dei

documenti previsti nel programma e sulla discussione degli elaborati

risultato dei lavori di gruppo. Per gli studenti frequentanti, possono

essere previste presentazioni in itinere dei lavori di gruppo (da tenersi

durante le lezioni), che, se specificato, concorreranno al voto finale.

• L'esame del Corso e del Laboratorio si svolge nello stesso luogo e

nella stessa data. La parte del Corso viene svolta con la prof.ssa

Comunello; l'esame del Laboratorio si svolge con la prof.ssa Cinti.

• Il voto finale è il risultato della ponderazione tra il voto avuto

nell'esame del Corso e il voto avuto nell'esame del Laboratorio

• Francesca Comunello: [email protected]

– Ricevimento studenti: giovedì 10.30-12.30 (verificare sempre le news per eventuali

spostamenti)

• Patrizia Cinti: [email protected]

– Ricevimento studenti:

07/10/19Comunicazione pubblica 1 Pagina 6

Page 7: comunicazione pubblica intro light...Comunicazione pubblica 1 07/10/19 Pagina 4 Testi d’esame per studenti frequentanti (corso) • Il programma del corso, per studenti frequentanti,

07/10/19Comunicazione pubblica 1 Pagina 7

Page 8: comunicazione pubblica intro light...Comunicazione pubblica 1 07/10/19 Pagina 4 Testi d’esame per studenti frequentanti (corso) • Il programma del corso, per studenti frequentanti,

07/10/19Comunicazione pubblica 1 Pagina 8

Comunicazione pubblica? Comunicazione istituzionale? Comunicazione organizzativa?

Page 9: comunicazione pubblica intro light...Comunicazione pubblica 1 07/10/19 Pagina 4 Testi d’esame per studenti frequentanti (corso) • Il programma del corso, per studenti frequentanti,

07/10/19Comunicazione pubblica 1 Pagina 9

Due citazioni per iniziare

• «Lo Stato che informa i cittadini di quello che fa non attua un processo di comunicazione con essi. Affinché questo si realizzi, infatti, è necessario che si verifichi ‘un trasferimento di informazioni codificate – cioè segni esprimenti o rappresentati stabilmente un dato oggetto fisico o mentale in base a certe regole – da un soggetto a un altro, mediante processi bilaterali di emissione, trasmissione, ricezione, interpretazione (Gallino, 1978, p. 138)»

• (Faccioli, 2000, p. 19)• «Nella recente storia dei regimi democratici occidentali la

comunicazione fra istituzioni e cittadini ha assunto sempre più rilevanza e, nell’attuale società della connessione, diventa centrale per comprendere le dinamiche sociali che caratterizzano i diversi territori, da tempo inseriti in un contesto globale»

• (Ducci, 2017, p. 11)

Page 10: comunicazione pubblica intro light...Comunicazione pubblica 1 07/10/19 Pagina 4 Testi d’esame per studenti frequentanti (corso) • Il programma del corso, per studenti frequentanti,

Comunicazione pubblica? Alla ricerca di una definizione

• «Disciplina di confine tra saperi diversi. Il suo intrecciarsi, infatti, con le vicende della pubblica amministrazione impone il confronto innanzitutto con il diritto pubblico e con quello amministrativo, ma anche con la sociologia e la scienza dell’amministrazione, con la sociologia dell’organizzazione, con l’economia aziendale e con il marketing»

• «D’altra parte (…) deve tener conto dell’elaborazione e dell’apporto della pubblicità, della sociologia della comunicazione, della comunicazione politica e della comunicazione d’imoresa, nonché della linguistica e dell’informatica «(Faccioli, 2000, p. 21)

07/10/19Comunicazione pubblica 1 Pagina 10

Page 11: comunicazione pubblica intro light...Comunicazione pubblica 1 07/10/19 Pagina 4 Testi d’esame per studenti frequentanti (corso) • Il programma del corso, per studenti frequentanti,

Comunicazione pubblica e comunicazione di mercato

• Diversità relative a:– le finalità: l’ente pubblico non può fare comunicazione

semplicemente adattandosi alle attese del destinatario; contrapposizione tra attese particolaristiche dell’utente e finalità dell’istituzione, volte a tutelare l’interesse generale

– i soggetti coinvolti: (i partiti), la pubblica amministrazione, le istituzioni e le associazioni

• «L’area pubblica impone certezza, imparzialità, affidabilità, assunzione di responsabilità»

• L’oggetto della comunicazione pubblica è rappresentato da temi di interesse generale, intorno cui va garantita obiettività e imparzialità

• (Faccioli, 2000)

07/10/19Comunicazione pubblica 1 Pagina 11

Page 12: comunicazione pubblica intro light...Comunicazione pubblica 1 07/10/19 Pagina 4 Testi d’esame per studenti frequentanti (corso) • Il programma del corso, per studenti frequentanti,

Comunicazione pubblica e comunicazione istituzionale

• Diversi studiosi definiscono istituzionale la comunicazione attivata dalla pubblica amministrazione e dagli enti pubblici

• Secondo queste definizioni la comunicazione istituzionale è una parte della comunicazione pubblica

• La comunicazione pubblica è dunque considerata un grande contenitore che include:– Comunicazione istituzionale– Comunicazione politica– Comunicazione sociale (soggetti dell’area del non profit,

promozione di cause sociali)

• (Faccioli, 2000)

07/10/19Comunicazione pubblica 1 Pagina 12

Page 13: comunicazione pubblica intro light...Comunicazione pubblica 1 07/10/19 Pagina 4 Testi d’esame per studenti frequentanti (corso) • Il programma del corso, per studenti frequentanti,

Comunicazione pubblica e comunicazione istituzionale

• Rovinetti: la comunicazione istituzionale si articola in «diritto, servizio, immagine, dialogo, conoscenza, organizzazione»

• La comunicazione deve diventare essa stessa un servizio che le amministrazioni pubbliche devono fornire alla collettività

• Es.: immagine coordinata che orienta il personale (all’interno) e dà nuova credibilità all’amministrazione (all’esterno)

• «In questa prospettiva la comunicazione istituzionale è l’asse portante della comunicazione pubblica, la base che regge l’intero processo e ne condiziona il successo»

• (Faccioli, 2000)

07/10/19Comunicazione pubblica 1 Pagina 13

Page 14: comunicazione pubblica intro light...Comunicazione pubblica 1 07/10/19 Pagina 4 Testi d’esame per studenti frequentanti (corso) • Il programma del corso, per studenti frequentanti,

Comunicazione pubblica, opinione pubblica, democrazia

• Mancini: «la comunicazione pubblica è nata con l’avvento della democrazia parlamentare e con il processo di differenziazione che ha portato alla decentralizzazione di compiti e funzioni rima assorbiti nella figura del sovrano assoluto»

• Processi che ne hanno determinato affermazione:– Ampliamento compiti dello Stato– Aumento della consapevolezza dei propri diritti da parte

dei cittadini– Nuova struttura dell’arena pubblica

07/10/19Comunicazione pubblica 1 Pagina 14

Page 15: comunicazione pubblica intro light...Comunicazione pubblica 1 07/10/19 Pagina 4 Testi d’esame per studenti frequentanti (corso) • Il programma del corso, per studenti frequentanti,

Gli ‘oggetti’ della comunicazione pubblica

• Mancini: tutte le attività che si occupano di problemi di interesse generale:– Comunicazione dell’istituzione pubblica (istituzioni fanno

conoscere proprie attività)– Comunicazione politica (argomenti controversi)– Comunicazione sociale (argomenti di carattere generale sui quali

esiste controversia relativa)• La comunicazione pubblica è «quell’area dell’attività simbolica

di una società in cui, a seguito dei processi di differenziazione sociale, sistemi diversi interagiscono e competono per assicurarsi visibilità e per sostenere il proprio punto di vista su argomenti di interesse collettivo» (Mancini, in Faccioli, 2000)

07/10/19Comunicazione pubblica 1 Pagina 15

Page 16: comunicazione pubblica intro light...Comunicazione pubblica 1 07/10/19 Pagina 4 Testi d’esame per studenti frequentanti (corso) • Il programma del corso, per studenti frequentanti,

I soggetti, gli ambiti, gli obiettivi

• La comunicazione dell’istituzione pubblica: promossa dai soggetti istituzionali; campi di applicazione:– Comunicazione interna– Comunicazione esterna (cittadini)– Comunicazione esterna (media)

• La comunicazione di solidarietà sociale: soggetti non profit (creare consapevolezza diffusa rispetto ad ambiti di interesse comune

07/10/19Comunicazione pubblica 1 Pagina 16

Page 17: comunicazione pubblica intro light...Comunicazione pubblica 1 07/10/19 Pagina 4 Testi d’esame per studenti frequentanti (corso) • Il programma del corso, per studenti frequentanti,

Un’articolazione ulteriore

• Comunicazione normativa– Ha il compito di garantire che i testi normativi siano comprensibili e chiari;

portarli a conoscenza dei pubblici interessati

• Comunicazione delle attività istituzionali– (attività di Governo): dovrebbe essere diversa dagli stili e dai linguaggi

della comunicazione politica!

• Comunicazione di pubblica utilità– Facilitare i cittadini nel rapporto con la PA e nell’uso dei servizi pubblici

• Comunicazione di promozione di immagine– Attenzione a coerenza tra immagine e realtà

• Comunicazione sociale– Conoscenza e consapevolezza su problemi di interesse collettivo;

dovrebbero essere temi non controversi!

07/10/19Comunicazione pubblica 1 Pagina 17

Page 18: comunicazione pubblica intro light...Comunicazione pubblica 1 07/10/19 Pagina 4 Testi d’esame per studenti frequentanti (corso) • Il programma del corso, per studenti frequentanti,

• PA e cittadini, dalla modernità alla dopo-modernità• Teorie comunicative e modelli di comunicazione pubblica

nel tempo• «Il dialogo che non c’era»: storie di straordinaria

comunicazione fra PA e cittadini• Le nuove sfide del web sociale e partecipativo: questione

di credibilità e competenze

07/10/19Comunicazione pubblica 1 Pagina 18

Page 19: comunicazione pubblica intro light...Comunicazione pubblica 1 07/10/19 Pagina 4 Testi d’esame per studenti frequentanti (corso) • Il programma del corso, per studenti frequentanti,

Lo scenario

• Percezione e fiducia dei cittadini, relazionalità

• «La network society impone un aumento delle

capacità di innovare approcci, strategie e strumenti

comunicatici con cui sorreggere nuovi percorsi che

istituzioni e cittadini sono sollecitati a compiere

dell’affrontare la questione di una migliore gestione

delle risorse pubbliche e dei beni comuni» (Ducci,

p. 11)

• Declino dello Stato-nazione

07/10/19Comunicazione pubblica 1 Pagina 19

Page 20: comunicazione pubblica intro light...Comunicazione pubblica 1 07/10/19 Pagina 4 Testi d’esame per studenti frequentanti (corso) • Il programma del corso, per studenti frequentanti,

Evoluzione della «comunicazione di interesse generale»

• Comunicazione di interesse generale: a) Politica; b) Istituzionale; c) Sociale

• 1. Fase «dell’informazione negata» (fino alla fine degli anni ‘60): segreto d’ufficio e stile propagandistico (analogie con «bullet theory»)

• 2. Anni ’70-’80: «modello informativo a senso unico» (unidirezionale, cittadino passivo)

• 3. Anni ‘90: modello bidirezionale; trasparenza, accesso, partecipazione e ascolto; professioni e strumenti

• 4. Dal 2000: modello «relazionale» (comunicazione come strumento di governo, potenziata)

• 5. Web sociale e partecipativo, condivisione, rischi e opportunità

07/10/19Comunicazione pubblica 1 Pagina 20

Page 21: comunicazione pubblica intro light...Comunicazione pubblica 1 07/10/19 Pagina 4 Testi d’esame per studenti frequentanti (corso) • Il programma del corso, per studenti frequentanti,

La società moderna

• Stato: ruolo centrale in quanto regolatore e garante dell’esercizio dei diritti di cittadinanza

• Rapporto asimmentrico tra Stato e cittadini/organizzazioni

• Processo di divisione del lavoro e specializzazione funzionale

• Superamento del principio di solidarietà meccanica, in favore della solidarietà organica (Durkheim)

• Gemeinschaft vs Gesellschaft (Toennies)

07/10/19Comunicazione pubblica 1 Pagina 21

Page 22: comunicazione pubblica intro light...Comunicazione pubblica 1 07/10/19 Pagina 4 Testi d’esame per studenti frequentanti (corso) • Il programma del corso, per studenti frequentanti,

La società moderna

• Il processo di razionalizzazione permea tutti i principali aspetti della vita associata (economia, valori, politica, scienza, ecc.)

• La burocrazia diventa la massima espressione della razionalità organizzativa

• Lo Stato-nazione, burocraticamente organizzato, sviluppa funzioni di regolazione sia dei processi produttivi sia dei processi di riproduzione sociale e la sua evoluzione culmina nel welfare state

07/10/19Comunicazione pubblica 1 Pagina 22

Page 23: comunicazione pubblica intro light...Comunicazione pubblica 1 07/10/19 Pagina 4 Testi d’esame per studenti frequentanti (corso) • Il programma del corso, per studenti frequentanti,

La società moderna – Talcott Parsons

• Talcott Parsons (struttural-funzionalismo): lo Stato assume il ruolo di attore fondamentale dei rapporti economici, sociali e politici nella società complessa.

• La complessità emerge dalla differenziazione funzionale del sistema sociale e la burocrazia costituisce l’esempio che il vantaggio adattivo offre alla società

• La legittimazione culturale è la condizione preliminare per un’organizzazione burocratica e costituisce la base su cui si fonda il rapporto (asimmetrico) tra cittadini e istituzioni nella modernità

07/10/19Comunicazione pubblica 1 Pagina 23

Page 24: comunicazione pubblica intro light...Comunicazione pubblica 1 07/10/19 Pagina 4 Testi d’esame per studenti frequentanti (corso) • Il programma del corso, per studenti frequentanti,

Società moderna: sfera pubblica vs privata

• Parsons: netta distinzione tra sfera pubblica e privata; diverso modo di agire e di controllare le emozioni

• Nella vita pubblica gli individui sono tenuti a controllare le emozioni, contrariamente alla vita privata

• Rapporto medico-paziente; funzionari pubblici: visione universalistica e non particolaristica

• La cittadinanza moderna è costruita su questa distinzione-guida tra pubblico e privato (separazione Stato-società civile; Donati)

07/10/19Comunicazione pubblica 1 Pagina 24

Page 25: comunicazione pubblica intro light...Comunicazione pubblica 1 07/10/19 Pagina 4 Testi d’esame per studenti frequentanti (corso) • Il programma del corso, per studenti frequentanti,

Cittadinanza moderna

• «è un legame politico che significa appartenenza ad uno Stato-nazione che si va costruendo come regime democratico essa rappresenta, per così dire, la ‘sintesi collettiva’ (sfera pubblica) della società civile borghese (sfera privata); è la costruzione di un sistema a partire dalle comunità civili» (Donati)

• Due concezioni universalistiche, basate sul riconoscimento dei diritti dell’individuo astratto dalla comunità: Liberale; Socialista

• I rapporti tra Stato e cittadini trovano una base nella: – legittimazione culturale che sottende l’idea di Stato-nazione

– Netta distinzione sfera pubblica/sfera privata

– Concetto di cittadinanza che si fonda su principi universalistici

07/10/19Comunicazione pubblica 1 Pagina 25

Page 26: comunicazione pubblica intro light...Comunicazione pubblica 1 07/10/19 Pagina 4 Testi d’esame per studenti frequentanti (corso) • Il programma del corso, per studenti frequentanti,

• L’amministrazione burocratica è il nucleo dello Stato occidentale moderno che esercita il potere legale pienamente legittimato dal contesto sociale

• Con l’obiettivo di svolgere il ruolo di regolazione di specifiche esigenze del sociale (nel rispetto del principio di equità) e di prestazione

07/10/19Comunicazione pubblica 1 Pagina 26

La burocrazia moderna (Max Weber)

Page 27: comunicazione pubblica intro light...Comunicazione pubblica 1 07/10/19 Pagina 4 Testi d’esame per studenti frequentanti (corso) • Il programma del corso, per studenti frequentanti,

La burocrazia moderna

• La società capitalistica moderna è dominata dall’agire razionale, principalmente orientato allo scopo (ma anche anche al valore), che si basa su forte metodicità e neutralità affettiva

• In questo contesto il potere consiste nell’ottenere obbedienza dando specifici comandi; è legittimato dl principio di legalità

• (Weber)

07/10/19Comunicazione pubblica 1 Pagina 27

Page 28: comunicazione pubblica intro light...Comunicazione pubblica 1 07/10/19 Pagina 4 Testi d’esame per studenti frequentanti (corso) • Il programma del corso, per studenti frequentanti,

La burocrazia moderna - principi

• Osservanza delle regole• Principio di competenza (competenza dell’ufficio,

razionalmente delimitata)• Specializzazione funzionale• Principio gerarchico• Riservatezza e segreto d’ufficio

• Professioni amministrative: prestigio di ceto, carica vitalizia e possibilità di carriera, stipendio fisso, continui controlli (Weber)

07/10/19Comunicazione pubblica 1 Pagina 28

Page 29: comunicazione pubblica intro light...Comunicazione pubblica 1 07/10/19 Pagina 4 Testi d’esame per studenti frequentanti (corso) • Il programma del corso, per studenti frequentanti,

La burocrazia moderna

• Superiorità tecnica del sistema burocratico, che consente:– Rapidità (grazie a competenza e specializzazione)– Univocità (non ci sono equivoci su chi deve fare cosa)– Pubblicità degli atti– Continuità– Discrezione– Coesione– Determinazione puntuale dei costi

• L’agire amministrativo risulta dunque prevedibile e affidabile (Weber)

07/10/19Comunicazione pubblica 1 Pagina 29

Page 30: comunicazione pubblica intro light...Comunicazione pubblica 1 07/10/19 Pagina 4 Testi d’esame per studenti frequentanti (corso) • Il programma del corso, per studenti frequentanti,

La burocrazia moderna: punti di debolezza (per Weber)

• La burocratizzazione dello Stato contiene anche elementi che potrebbero ostacolare la democrazia come partecipazione ai processi decisionali

• Il corpo dei funzionari potrebbe esercitare un «potere di fatto» (chiusura verso interferenze esterne)

• La burocrazia è tanto più perfetta quanto più si «disumanizza» (rende i rapporti impersonali e anonimi): costi umani in termini di alienazione o sopraffazione in nome del rispetto acritico delle gerarchie

07/10/19Comunicazione pubblica 1 Pagina 30

Page 31: comunicazione pubblica intro light...Comunicazione pubblica 1 07/10/19 Pagina 4 Testi d’esame per studenti frequentanti (corso) • Il programma del corso, per studenti frequentanti,

Burocrazia moderna e comunicazione

• Dal punto di vista della comunicazione, il modello di burocrazia di Weber presenta analogie con l’Organizzazione Scientifica del Lavoro di Taylor:– Gerarchico, piramidale– Esercizio di un comando in modalità top down– Comunicazione di tipo verticistico – Il processo inverso (bottom up, acquisizione di

informazioni dai livelli inferiori a quelli superiori) è solo di tipo regolativo (controllo sulla corretta ricezione dei messaggi)

• Sistema chiuso nei confronti dell’ambiente, autoreferenzialità, mantenimento stabilità

07/10/19Comunicazione pubblica 1 Pagina 31

Page 32: comunicazione pubblica intro light...Comunicazione pubblica 1 07/10/19 Pagina 4 Testi d’esame per studenti frequentanti (corso) • Il programma del corso, per studenti frequentanti,

Critiche al modello burocratico weberiano

• Scarto tra attese teoriche e conseguenze di fatto (al punto che «burocratico» diviene nel linguaggio comune equivalente di inefficiente, incomprensibile)

• Merton: teoria delle conseguenze inattese dell’agire burocrarico– I soggetti non sono necessariamente consapevoli delle

conseguenze delle proprie azioni : non sempre lo scopo soggettivo con cui agiscono nelle organizzazioni dà luogo a un’azione oggettiva corrispndente

– Effetti anticipati (funzioni manifeste) vs effetti non anticipati (funzioni latenti)

07/10/19Comunicazione pubblica 1 Pagina 32

Page 33: comunicazione pubblica intro light...Comunicazione pubblica 1 07/10/19 Pagina 4 Testi d’esame per studenti frequentanti (corso) • Il programma del corso, per studenti frequentanti,

Le funzioni latenti di un sistema burocratico (Merton)

• L’incapacità addestrata di adattarsi al nuovo da parte dei funzionari: rigidità, estremo formalismo

• Ritualismo burocratico, conformismo: la disciplina rischia di diventare fine a se stessa riducendo l’efficienza (lungaggini, ecc.)

• Spirito di corpo e orgoglio di mestiere: priorità alla difesa dei propri interessi costituiti, piuttosto che ad assistere utenti e superiori

• Contrastanti aspettative della burocrazia e dell’utenza • La tensione può aumentare e il burocrate può apparire

altezzoso e arrogante• Necessità di modelli organizzativi più flessibili,

ridimensionando l’idea della razionalità assoluta07/10/19Comunicazione pubblica 1 Pagina 33

Page 34: comunicazione pubblica intro light...Comunicazione pubblica 1 07/10/19 Pagina 4 Testi d’esame per studenti frequentanti (corso) • Il programma del corso, per studenti frequentanti,

La sfera pubblica moderna

• Habermas• Opinione pubblica: l’insieme

delle credenze e dei punti di vista presenti nella società, sui temi che sono considerati di interesse generale e che costituiscono il fulcro della comunicazione pubblica contemporanea

• «Storia e critica dell’opinione pubblica» (1962)

07/10/19Comunicazione pubblica 1 Pagina 34

Page 35: comunicazione pubblica intro light...Comunicazione pubblica 1 07/10/19 Pagina 4 Testi d’esame per studenti frequentanti (corso) • Il programma del corso, per studenti frequentanti,

La sfera pubblica moderna

• Sfera pubblica: uno spazio ideale di discorsi e pratiche discorsive a carattere pubblico, i cui confini non sono nettamente tracciabili.

• L’arena discorsiva in cui si dibattono temi e problemi della società, temi di interesse generale che riguardano tutti i cittadini

• Si estende a molti ambiti del sociale, non si limita alla dimensione politica e si forma grazie ad una complessa dinamica che coinvolge vari soggetti, che tematizzano sé e la società (potere politico economico, associazioni, singoli, ecc.)

07/10/19Comunicazione pubblica 1 Pagina 35

Page 36: comunicazione pubblica intro light...Comunicazione pubblica 1 07/10/19 Pagina 4 Testi d’esame per studenti frequentanti (corso) • Il programma del corso, per studenti frequentanti,

La sfera pubblica borghese

• Si basa sulla pubblicità ed è complementare alla sfera privata• Si pone tra lo Stato e la società civile, svolgendo un ruolo di

mediazione• La nascente borghesia nel ‘600 e ‘700 diventa protagonista

della sfera pubblica (caffè: luoghi in cui dar vita a conversazioni tra privati riuniti in pubblico)

• Sfera pubblica nasce da privati borghesi e assume una funzione progressivamente più politica

• Ruolo della stampa• Mass media: impongono i frame della discussione pubblica,

diventano agenzie di rappresentazione dell’opinione pubblica

07/10/19Comunicazione pubblica 1 Pagina 36

Page 37: comunicazione pubblica intro light...Comunicazione pubblica 1 07/10/19 Pagina 4 Testi d’esame per studenti frequentanti (corso) • Il programma del corso, per studenti frequentanti,

• «La sfera pubblica politica emerge da quella letteraria; attraverso l’opinione pubblica essa fa da mediatrice tra lo Stato e le esigenze della società».

07/10/19Comunicazione pubblica 1 Pagina 37

Page 38: comunicazione pubblica intro light...Comunicazione pubblica 1 07/10/19 Pagina 4 Testi d’esame per studenti frequentanti (corso) • Il programma del corso, per studenti frequentanti,

Sfera pubblica politica

Sfera pubblica letteraria(club, stampa,

mercato dei beni culturali)

città

Ambito Privato

• Società borghese(ambito dello scambio di merci e del lavoro sociale)

• Spazio interno del nucleo familiare (intellettualità borghese)

Sfera del pubblico potere

Stato(ambito della polizia)

Corte (società aristocratico-cortigiana)

Page 39: comunicazione pubblica intro light...Comunicazione pubblica 1 07/10/19 Pagina 4 Testi d’esame per studenti frequentanti (corso) • Il programma del corso, per studenti frequentanti,

La sfera pubblica borghese

• «La sfera pubblica borghese può essere concepita in un primo momento come la sfera dei privati riuniti come pubblico; costoro rivendicano subito contro lo stesso potere pubblico la regolamentazione della sfera pubblica da parte dell’autorità per concordare con questa le regole generali del commercio nella sfera fondamentale privatizzata, ma pubblicamente rilevante, dello scambio di merci e del lavoro sociale. Peculiare e senza precedenti è il tramite di questo confronto politico: la pubblica argomentazione razionale» (Habermas, 1962)

07/10/19Comunicazione pubblica 1 Pagina 39

Page 40: comunicazione pubblica intro light...Comunicazione pubblica 1 07/10/19 Pagina 4 Testi d’esame per studenti frequentanti (corso) • Il programma del corso, per studenti frequentanti,

Il passaggio alla «dopo-modernità»

• Postmodernità?• Tarda modernità?• Dopomodernità? (Donati)

• L’impianto moderno entra in crisi nel momento in cui si intensificano i suoi caratteristici processi: differenziazione sociale, mercificazione, razionalizzazione; globalizzazione

07/10/19Comunicazione pubblica 1 Pagina 40

Page 41: comunicazione pubblica intro light...Comunicazione pubblica 1 07/10/19 Pagina 4 Testi d’esame per studenti frequentanti (corso) • Il programma del corso, per studenti frequentanti,

Complessità crescente e rischio di «iper-complessità»

• Crescente numerosità degli elementi che caratterizzano l’organizzazione sociale, crescente distinzione funzionale e estensione dei campi di intervento dello Stato (moltiplicarsi di enti e strutture, ma anche di esigenze dei cittadini)

• Con l’aumento dei compiti dello Stato si sono sviluppate organizzazioni private con il fine di supportare o sostituire lo Stato in diversi adempimenti: integrazione o contrapposizione?

07/10/19Comunicazione pubblica 1 Pagina 41

Page 42: comunicazione pubblica intro light...Comunicazione pubblica 1 07/10/19 Pagina 4 Testi d’esame per studenti frequentanti (corso) • Il programma del corso, per studenti frequentanti,

Complessità crescente e rischio di «iper-complessità»

• Centralità della comunicazione tra le numerose componenti del sistema pubblico e tra queste e l’ambiente (cittadini, associazioni, imprese, …)

• Crescita dell’asimmetria tra istituzioni e cittadini, che rischia di creare un distacco (codici linguistici specialistici, modalità di interazione che tendono ad allontanare il cittadino, ecc.)

• Progressivo indebolimento dello Stato-nazione, nel contesto della globalizzazione

07/10/19Comunicazione pubblica 1 Pagina 42

Page 43: comunicazione pubblica intro light...Comunicazione pubblica 1 07/10/19 Pagina 4 Testi d’esame per studenti frequentanti (corso) • Il programma del corso, per studenti frequentanti,

• Globalizzazione come termine ombrello, o parola passe-partout (rischio che il concetto diventi troppo generico e perda capacità euristica)

• Nel dibattito sociologico è prevalsa una concezione “nazionale” della sociologia, mentre il campo extranazionale è stato a lungo oggetto di discipline quali scienza della politica, relazioni internazionali, economia politica

• L’approccio nazionale però non è più in grado di rendere conto di fenomeni sociali più ampi: sociologia della globalizzazione (o società “mondiale”, Beck 1999).

Sociologia e globalizzazione

Page 44: comunicazione pubblica intro light...Comunicazione pubblica 1 07/10/19 Pagina 4 Testi d’esame per studenti frequentanti (corso) • Il programma del corso, per studenti frequentanti,

• Anni ‘60-’70 del Novecento: i sociologi iniziano a tematizzare non episodicamente la globalizzazione, anche se il concetto non è stato ritenuto particolarmente significativo fino agli anni ’80.

• McLuhan, “villaggio globale” (1964); Innis• Dal 1989 “il tema della globalizzazione

irrompe con forza nella sociologia”; fine dei confini; fino alla nascita di una vera e propria sociologia della globalizzazione.

Verso una sociologia della globalizzazione

Page 45: comunicazione pubblica intro light...Comunicazione pubblica 1 07/10/19 Pagina 4 Testi d’esame per studenti frequentanti (corso) • Il programma del corso, per studenti frequentanti,

• “Il processo in seguito al quale gli stati nazionali sono condizionati e connessi trasversalmente da attori transnazionali, dalle loro chance di potere, orientamenti, identità, reti” (Beck, 1999, p. 24); “società mondiale” (unificata da condizioni e stili di vita sempre più simili)

• “Il prodotto dell’intensificazione delle relazioni sociali mondiali che legano le diverse località, in maniera tale che gli avvenimenti di un luogo sono plasmati da eventi che si verificano a grande distanza e viceversa” (Giddens, 1994)

• “Compressione del mondo [e] […] intensificata coscienza dell’unitarietà del mondo (Robertson, 1999)

Definizioni (plurali)

Page 46: comunicazione pubblica intro light...Comunicazione pubblica 1 07/10/19 Pagina 4 Testi d’esame per studenti frequentanti (corso) • Il programma del corso, per studenti frequentanti,

• Fenomeno che riguarda la “compressione dello spazio e del tempo […] la svalutazione dell’ordine in quanto tale” (Bauman, 1999). Globalizzazione sostituisce il concetto di universalizzazione quando appare chiaro che non ha nulla a che fare con la natura intenzionale e controllata implicita in universalizzazione.

• “…un processo comprendente stati, organizzazioni internazionali, gruppi economici multinazionali, associazioni e gruppi di pressione, che agiscono in modo sistematico allo scopo di espandere alla totalità del globo l’economia di mercato [e] i suoi modelli di organizzazione internazionale della produzione, di governo delle imprese, di tecnologia, di scambi commerciali e mercato del lavoro; nonché sistemi politici, tratti culturali e mezzi di comunicazione che siano con quello coerenti” (Gallino, Dizionario di sociologia)

• Processo per cui, negli ultimi decenni del Novecento, lo spazio del mercato sembra aver raggiunto i confini demografici e territoriali del mondo (Gallino 2002)

Definizioni

Page 47: comunicazione pubblica intro light...Comunicazione pubblica 1 07/10/19 Pagina 4 Testi d’esame per studenti frequentanti (corso) • Il programma del corso, per studenti frequentanti,

• Il tasso di globalizzazione è particolarmente elevato nel caso dell’informazione (mass media, internet)

• Estremamente elevato anche per i movimenti di capitale• Più limitata la globalizzazione della produzione e dello scambio di

beni e servizi• Globalizzazione della politica: numero di paesi che adottano

sistema democratico (sistema pluripartitico, libere elezioni, camere con mandato a termine; UNDP: 80 paesi su 200 nel 2002)

• Modelli di consumo e altri tratti della cultura • Elemento meno globalizzato: forze di lavoro (libera circolazione e

flussi migratori ostacolati da condizioni economiche locali e misure legislative)

• Integrazione e diseguaglianze• (da L. Gallino: Dizionario di sociologia)

Ambiti della globalizzazione

Page 48: comunicazione pubblica intro light...Comunicazione pubblica 1 07/10/19 Pagina 4 Testi d’esame per studenti frequentanti (corso) • Il programma del corso, per studenti frequentanti,

«Dopo-modernità»: sfera pubblica e privata

• Thompson: nuovo tipo di sfera pubblica, come insieme di rapporti sempre più mediati.

• «Questo nuovo tipo di sfera pubblica non richiede che gli individui discutano le questioni di comune interesse riunendosi in uno stesso luogo. Piuttosto, è una sfera pubblica di apertura e visibilità, che rende accessibile e visibile, senza richiedere la condivisione di un luogo comune» (1995)

• (Mass media)

07/10/19Comunicazione pubblica 1 Pagina 48

Page 49: comunicazione pubblica intro light...Comunicazione pubblica 1 07/10/19 Pagina 4 Testi d’esame per studenti frequentanti (corso) • Il programma del corso, per studenti frequentanti,

• Frames discorsivi rispetto ai quali il pubblico non può che compiere una scelta in termini di selezione e identificazione di ciò che viene proposto dall’alto

07/10/19Comunicazione pubblica 1 Pagina 49

Page 50: comunicazione pubblica intro light...Comunicazione pubblica 1 07/10/19 Pagina 4 Testi d’esame per studenti frequentanti (corso) • Il programma del corso, per studenti frequentanti,

Oltre il senso del luogo

• PA e politici: cura della propria visibilità sui media

• Meyrowitz: mutato le modalità di percezione dei cittadini (maggior controllo; confine tra spazio pubblico e privato sempre più sfumato

07/10/19Comunicazione pubblica 1 Pagina 50

Page 51: comunicazione pubblica intro light...Comunicazione pubblica 1 07/10/19 Pagina 4 Testi d’esame per studenti frequentanti (corso) • Il programma del corso, per studenti frequentanti,

La sfera pubblica «dopo-moderna»: cosa cambia con internet e i social media

• Soprattutto con il «web 2.0», la rete diventa uno spazio di interazione e conversazione in cui molteplici soggetti possono rendersi visibili, esprimere le proprie opinioni e confrontarsi

• Social media: riappropriazione di spazi in cui auto-rappresentarsi

• Sfere pubbliche connesse (Boccia Artieri, 2012), in cui si intrecciano individui con i loro vissuti, organizzazioni pubbliche e private, oltre ai media tradizionali

07/10/19Comunicazione pubblica 1 Pagina 51

Page 52: comunicazione pubblica intro light...Comunicazione pubblica 1 07/10/19 Pagina 4 Testi d’esame per studenti frequentanti (corso) • Il programma del corso, per studenti frequentanti,

La sfera pubblica «dopo-moderna»: cosa cambia con internet e i social media

• È fondamentale per la PA riuscire ad appropriarsi delle nuove forme del comunicare, rivisitare modelli comunicativi ormai obsoleti

• Dal lato dei cittadini è aumentata la consapevolezza dei diritti sociali

• Attenzione: appropriarsi di strumenti e di stili comunicativi nuovi richiede trasformazioni organizzative e culturali profonde (es. «Tra risposte protocollate e social sensing»)

07/10/19Comunicazione pubblica 1 Pagina 52

Page 53: comunicazione pubblica intro light...Comunicazione pubblica 1 07/10/19 Pagina 4 Testi d’esame per studenti frequentanti (corso) • Il programma del corso, per studenti frequentanti,

07/10/19Comunicazione pubblica 1 Pagina 53

Page 54: comunicazione pubblica intro light...Comunicazione pubblica 1 07/10/19 Pagina 4 Testi d’esame per studenti frequentanti (corso) • Il programma del corso, per studenti frequentanti,

La cittadinanza dopo-moderna: cittadinanza societaria (Donati)

• Superamento del concetto moderno di cittadinanza• La cittadinanza diventa «una dimensione politica di relazioni

sociali che perseguono beni comuni i quali rappresentano concrete mediazioni tra universale e particolare (… cittadinanza) come appartenenza a sfere politiche scelte, dalle comunità locali a quelle sovra-nazionali, territoriali e non» (Donati)

• Formazione di identità politiche al di fuori del sistema politico stesso

• Cittadinanza basata non più su un codice statuale, ma su un «codice societario»: continua costruzione da parte della società civile

07/10/19Comunicazione pubblica 1 Pagina 54

Page 55: comunicazione pubblica intro light...Comunicazione pubblica 1 07/10/19 Pagina 4 Testi d’esame per studenti frequentanti (corso) • Il programma del corso, per studenti frequentanti,

La cittadinanza dopo-moderna: cittadinanza societaria (Donati)

• La cittadinanza si fonda sull’idea di cittadino come concreta persona, sottolineando la sua essenza relazionale

• I nuovi «mali sociali» (es. nuove forme di povertà, problemi ambientali, ecc.) sono ricondotti a problemi di senso nelle relazioni sociali

• Concetto di cittadinanza fondato relazionalmente• «La cittadinanza è un complesso di diritti e obbligazioni

(doveri) di soggetti individuali e collettivi verso la comunità politica» (Donati)

• La comunità politica non coincide più con lo Stato-nazione, né è organizzata per cerchi concentrici

• Da «la politique» (attività del sistema politico) a «le poltique» (azione dei soggetti civili su temi di interesse generale), Caillé

07/10/19Comunicazione pubblica 1 Pagina 55

Page 56: comunicazione pubblica intro light...Comunicazione pubblica 1 07/10/19 Pagina 4 Testi d’esame per studenti frequentanti (corso) • Il programma del corso, per studenti frequentanti,

La cittadinanza dopo-moderna: cittadinanza societaria (Donati)

• Connotazione relazionale, ciò che è politico sono le «aspettative reciproche fra soggetti che sono politici in quanto concorrono a prendere decisioni vincolanti per tutti, ma anche in quanto mirano a realizzare un bene comune concepito e organizzato come bene relazionale» (Donati)

• Status di cittadino basato sul vincolo di reciprocità fra cittadini e con le istituzioni

• Cittadinanza moderna (fino a Parsons): possibilità di accesso a ruoli uguali per tutti

• Citt. Postmoderna: possibilità di accesso alla comunicazione uguale per tutti

• La nuova cittadinanza societaria: sentirsi soggetti in un insieme di relazioni di appartenenza

07/10/19Comunicazione pubblica 1 Pagina 56

Page 57: comunicazione pubblica intro light...Comunicazione pubblica 1 07/10/19 Pagina 4 Testi d’esame per studenti frequentanti (corso) • Il programma del corso, per studenti frequentanti,

La cittadinanza dopo-moderna: cittadinanza societaria (Donati)

• «(l)a cittadinanza assume la forma di un complesso di diritti-doveri delle persone e delle formazioni associative che articola la vita civica in ‘autonomie universalistiche’ capaci di integrare la generalità dei fini con pratiche di autogestione» (Donati)

• «Se non è più possibile pensare a diritti di cittadinanza calati dall’alto, occorre ripensare ai modelli comunicativi adottati e introiettati dalle amministrazioni pubbliche, sviluppare una cultura della comunicazione fondata su una ‘relazionalità consapevole’»

07/10/19Comunicazione pubblica 1 Pagina 57

Page 58: comunicazione pubblica intro light...Comunicazione pubblica 1 07/10/19 Pagina 4 Testi d’esame per studenti frequentanti (corso) • Il programma del corso, per studenti frequentanti,

Nuove forme di cittadinanza e civic engagement

• Crescente sfiducia nelle istituzioni e allontanamento dalla politica tradizionale (astensionismo, iscrizioni ai partiti ecc.)

• Cresce l’associazionismo solidaristico, movimenti «dal basso»• Civic engagement e political engagement sono in continuità• Civic engagement: le tante forme di azione volontaria che

producono impegno sociale e che i cittadini mettono in atto per affrontare tematiche che interessano la collettività a cui appartengono; da questioni di vita quotidiana alla partecipazione politica vera e propria

07/10/19Comunicazione pubblica 1 Pagina 58

Page 59: comunicazione pubblica intro light...Comunicazione pubblica 1 07/10/19 Pagina 4 Testi d’esame per studenti frequentanti (corso) • Il programma del corso, per studenti frequentanti,

Affective citizenship

• Cittadinanza giuridica (stabilisce formalmente diritti e doveri del cittadino nei confronti dello Stato)

• Cittadinanza politica (sostiene la dimensione della partecipazione)

• Affective citizenship: impegno civico, mobilitare sentimenti e azioni solidaristiche dal basso

• Coleman e Blumer, 2009

07/10/19Comunicazione pubblica 1 Pagina 59

Page 60: comunicazione pubblica intro light...Comunicazione pubblica 1 07/10/19 Pagina 4 Testi d’esame per studenti frequentanti (corso) • Il programma del corso, per studenti frequentanti,

Civic engagement: dop-down vs bottom-up

• Senso di cittadinanza può concretizzarsi in modo differente :• Incumbent democracy: le istituzioni conoscono un

rafforzamento, i cittadini partecipano secondo gli schemi previsti

• Critical democracy: predomina l’azione dei cittadini volta a cambiare e valorizzare nuovi spazi di democrazia

• Prospettiva top-down: impegno civico sollecitato dalle istituzioni stesse (cooperazione tra Stato e entità non statuali)

• Prospettiva bottom-up: forme di mobilitazione dei cittadini, spesso in contrasto con le istituzioni, di cui avvertono le inadempienze

• (Faccioli, 2013)

07/10/19Comunicazione pubblica 1 Pagina 60