PROGRAMMI a.a. 2011-2012 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE...

2
Università degli Studi dell’Aquila Facoltà di Scienze della Formazione PROGRAMMI a.a. 2011-2012 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE E DEL SERVIZIO SOCIALE (SFSS) Filosofia / Filosofia teoretica (annuale) Prof. Rocco Ronchi EDUCATORE NEI SERVIZI PER L’INFANZIA - V.O. – II anno (10 Crediti) EDUCATORE SOCIALE E CULTURALE – V. O. - II anno (10 Crediti) SERVIZIO SOCIALE – N.O. – II anno (8 Crediti) Titolo del corso La materia del pensiero Argomento: Oggetto del corso sono i testi che Gilles Deleuze consacra al cinema. Si ricostruiranno i fondamenti teorici della sua concezione del cinema. In particolare si farà riferimento alla lettura che Deleuze fa della filosofia di Bergson e alla critica che egli muove alla nozione fenomenologica di “intenzionalità” della coscienza. La domande alle quali si cercherò di dare una risposta sono le seguenti: a) in che modo il cinema ha contribuito a definire una nuova figura della coscienza, radicalmente desoggettivizzata? b) in che modo la riflessione deleuziana sul cinema permette di gettare le basi per un rinnovato materialismo speculativo? Nell’ambito del corso è prevista la proiezione di alcuni spezzoni di film pertinenti alla questione trattata Testi obbligatori (tra parentesi le parti del testo richieste per l’esame): 1) Gilles Deleuze, Cinema 1, L’immagine-movimento, ubulibri, Milano 1989 (cap. I-II-III-IV- V-VI- VII-VIII) 2) Gilles Deleuze, Cinema 2, L’immagine-tempo, ubulibri, Milano 1989 (cap. III-IV-V) 3) Rocco Ronchi, Bergson. Una sintesi, Christian Marinotti Edizioni, Milano 2011 4) Pier-Paolo Pasolini, Intervento sul discorso libero indiretto, in Empirismo eretico, Garzanti, Milano 2000 5) André Bazin, Che cosa è il cinema?, Garzanti, Milano 1999 (Parte Prima - Ontologia e linguaggio) Testi a scelta (almeno uno) 1. Henri Bergson, L’evoluzione creatrice, Raffaello Cortina, Milano 2002 (cap. IV) 2. Henri Bergson, Materia e memoria, Laterza, Bari 2009 (capp. II e III) 3. Henri Bergson, Sul segno, Textus Edizioni, L’Aquila 2011 4. Henri Bergson, L’energia spirituale, Raffaello Cortina, Milano, 2008 (capp. I-II-III-IV-V) 5. Jean-Paul Sartre, La trascendenza dell’Ego, Christian Marinotti Edizioni, Milano 2011 6. Jean-Paul-Sartre, L’immaginario, Einaudi, Torino 2007 (Parte Prima) 7. Maurice Merleau-Ponty, Il visibile e l’invisibile, Bompiani, Milano 2007 (Riflessione e interrogazione) 8. V.Costa E.Franzini P.Spinicci, La fenomenologia, Einaudi, Torino 2002 (Parte prima: capp II, III, IV, V; Parte III: cap. III)

Transcript of PROGRAMMI a.a. 2011-2012 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE...

Page 1: PROGRAMMI a.a. 2011-2012 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE …scienzeumane.univaq.it/uploads/media/Scienze_della... · I non frequentanti possono portare lo stesso programma dei frequentanti

Università degli Studi dell’Aquila Facoltà di Scienze della Formazione

PROGRAMMI a.a. 2011-2012

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE E DEL SERVIZIO SOCIALE

(SFSS)

Filosofia / Filosofia teoretica (annuale) Prof. Rocco Ronchi

EDUCATORE NEI SERVIZI PER L’INFANZIA - V.O. – II anno (10 Crediti) EDUCATORE SOCIALE E CULTURALE – V. O. - II anno (10 Crediti) SERVIZIO SOCIALE – N.O. – II anno (8 Crediti)

Titolo del corso La materia del pensiero

Argomento: Oggetto del corso sono i testi che Gilles Deleuze consacra al cinema. Si ricostruiranno i fondamenti teorici della sua concezione del cinema. In particolare si farà riferimento alla lettura che Deleuze fa della filosofia di Bergson e alla critica che egli muove alla nozione fenomenologica di “intenzionalità” della coscienza. La domande alle quali si cercherò di dare una risposta sono le seguenti: a) in che modo il cinema ha contribuito a definire una nuova figura della coscienza, radicalmente desoggettivizzata? b) in che modo la riflessione deleuziana sul cinema permette di gettare le basi per un rinnovato materialismo speculativo? Nell’ambito del corso è prevista la proiezione di alcuni spezzoni di film pertinenti alla questione trattata Testi obbligatori (tra parentesi le parti del testo richieste per l’esame):

1) Gilles Deleuze, Cinema 1, L’immagine-movimento, ubulibri, Milano 1989 (cap. I-II-III-IV-V-VI- VII-VIII)

2) Gilles Deleuze, Cinema 2, L’immagine-tempo, ubulibri, Milano 1989 (cap. III-IV-V) 3) Rocco Ronchi, Bergson. Una sintesi, Christian Marinotti Edizioni, Milano 2011 4) Pier-Paolo Pasolini, Intervento sul discorso libero indiretto, in Empirismo eretico, Garzanti,

Milano 2000 5) André Bazin, Che cosa è il cinema?, Garzanti, Milano 1999 (Parte Prima - Ontologia e

linguaggio)

Testi a scelta (almeno uno) 1. Henri Bergson, L’evoluzione creatrice, Raffaello Cortina, Milano 2002 (cap. IV) 2. Henri Bergson, Materia e memoria, Laterza, Bari 2009 (capp. II e III) 3. Henri Bergson, Sul segno, Textus Edizioni, L’Aquila 2011 4. Henri Bergson, L’energia spirituale, Raffaello Cortina, Milano, 2008 (capp. I-II-III-IV-V) 5. Jean-Paul Sartre, La trascendenza dell’Ego, Christian Marinotti Edizioni, Milano 2011 6. Jean-Paul-Sartre, L’immaginario, Einaudi, Torino 2007 (Parte Prima) 7. Maurice Merleau-Ponty, Il visibile e l’invisibile, Bompiani, Milano 2007 (Riflessione e

interrogazione) 8. V.Costa E.Franzini P.Spinicci, La fenomenologia, Einaudi, Torino 2002 (Parte prima: capp

II, III, IV, V; Parte III: cap. III)

Page 2: PROGRAMMI a.a. 2011-2012 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE …scienzeumane.univaq.it/uploads/media/Scienze_della... · I non frequentanti possono portare lo stesso programma dei frequentanti

Università degli Studi dell’Aquila Facoltà di Scienze della Formazione

PROGRAMMI a.a. 2011-2012

9. Rocco Ronchi (a cura di), Filosofia teoretica. Un’introduzione, UTET 2009 (capp 1, 2,3,

5,6)

I non frequentanti possono portare lo stesso programma dei frequentanti oppure, in alternativa, scegliere il seguente programma:

1. Rocco Ronchi (a cura di), Filosofia teoretica. Un’introduzione, UTET 2009 (capp 1, 2,3, 5,6)

2. Rocco Ronchi, Bergson. Una sintesi, Christian Marinotti Edizioni, Milano 2011 3. Henri Bergson, Sul segno, Textus Edizioni, L’Aquila 2011 4. Henri Bergson, L’energia spirituale, Raffaello Cortina, Milano, 2008 (capp. I-II-III-IV-V) 5. V.Costa E.Franzini P.Spinicci, La fenomenologia, Einaudi, Torino 2002 (Parte prima: capp

II, III, IV, V; Parte III: cap. III)

Inizio lezioni Lunedi 17 Ottobre 2011 Orario e sede delle lezioni -lunedì 14.30-18.30 aula T2 -martedì 08.30-10.30 Aula T2