Tipo diazienda o settore Struttura Complessa Terapia del ......norma UN! EN 150 9001:2000;...

4
CURRICULUM V’Tn Nome Glorgia MACCHI E-mail glorg([email protected] Nazionalità Italiana SPfRfl N LA LAVO RATWA Date (da a) DaI 01/01/2016 PsIcologa Psicoterapeuta a tempo Indeterminato (contratto di Specialistica Ambulatoriale) e precedentemente dall’ottobre 2000 in qualità di consulente Nome e indirizzo del AQU Città della Salute e della Scienza dl Torino, C.so Bramante 85, datore di lavoro 10126 Torino Tipo di azienda o settore Struttura Complessa di Terapia del Dolore e Cure PaiIi3tive Tipo di impiego Psicologa Psicoterapeuta si’ I - nnc’pa manson, e ALra percorsi di sostegno psicclogko e psicoterapia al msponsa.,lta pazienti In fase avanzata di malatVa, ai familiari anche nella fase successiva al decesso (elaborazione del lutto), assessment psicologico e psicoterapia per pazienti con dolore cronico. Coordinamento e 5unervlsione dell’equipe deglI operatori professionali (medici, infermierI) Impegnati nella cura di pazienti con patologia tumorale In fase avanzata di malattia. Attività di rftga: worìnamento di alcini progetti di ricerca relativi aNo stress degli operatori professionali alla comunicazione interfunzionale, alla qualità dei Servizi e alla qualità della relazione medico-paziente, alla consapevolezza di diagnosi e di prognosi. Attlvl dl formazione: progettazIone ed erogazione di eventi formativi relativi a tematIche prevalentemente sanitarie, organizzative, dl relazione e comunIcazione interne ed esterne ai gruppi di lavoro. AttjVÌt dl Tutorìng per il tirocinio post laurea. Facoltà dl Psllogla (dai 2001) - Università degli Studi dl Torino, per li tirocinio di specialItà della Scuola dl Terapia della Famiglia indirizzo sistemico relazionale e della Scuola di Psicoterapia Cognitiva di Torino, nel Master Universitario diii livello in Medicina PalliatWa Membro del Comitato Aziendale Osoedale Senza Dolore (COSD). Inoltre collaborazionh - per la realizzazione dl opuscoli e volumi relativi alle cure palliative e alla tematica del dolore, - per ‘organizzazione e progettazione dl Corsi di Formazione e Master Universitari a Date (da a) Da maggio 2004 a dicembre 2006 Nome e indidzn del ARESS, Agenzia Regionale per I Servizi Sanitari, Regione Piemonte, datore di/avaro via 5. Anselmo 46, 10136 Torino Tipo dl azienda o settore Settore Ricerca Tipo di impiego Borsa dl studio Principali mansioni e - coordhamento di gruppi di lavoro, costituiti da rappresentanti di responsabilità tutte le A2iende Sanitarie della regione Piemonte, per Il progetto Formazione ECM; gli obiettivi dei progetto sono stati: a) la costruzione del Sistema Gestione Qualità (SGQ) applicato alla formazione e b) la redazione del relativo manuale in riferimento alla Pagina 1/3 - Curriculum vitae 0! GIorgia Marchi

Transcript of Tipo diazienda o settore Struttura Complessa Terapia del ......norma UN! EN 150 9001:2000;...

Page 1: Tipo diazienda o settore Struttura Complessa Terapia del ......norma UN! EN 150 9001:2000; collaborazione con la Commissione Tecnica dl Psicologia- regione Piemonte per la stesura

CURRICULUM V’Tn

Nome Glorgia MACCHI

E-mail glorg([email protected]à Italiana

SPfRfl N LA LAVO RATWA

Date (da — a) DaI 01/01/2016 PsIcologa Psicoterapeuta a tempo Indeterminato(contratto di Specialistica Ambulatoriale) e precedentementedall’ottobre 2000 in qualità di consulente

• Nome e indirizzo del AQU Città della Salute e della Scienza dl Torino, C.so Bramante 85,datore di lavoro 10126 Torino

Tipo di azienda o settore Struttura Complessa di Terapia del Dolore e Cure PaiIi3tiveTipo di impiego Psicologa Psicoterapeuta

si’ I -nnc’pa manson, e ALra percorsi di sostegno psicclogko e psicoterapia almsponsa.,lta pazienti In fase avanzata di malatVa, ai familiari anche nella fasesuccessiva al decesso (elaborazione del lutto), assessmentpsicologico e psicoterapia per pazienti con dolore cronico.Coordinamento e 5unervlsione dell’equipe deglI operatoriprofessionali (medici, infermierI) Impegnati nella cura di pazienti conpatologia tumorale In fase avanzata di malattia.Attività di rftga: worìnamento di alcini progetti di ricerca relativiaNo stress degli operatori professionali alla comunicazioneinterfunzionale, alla qualità dei Servizi e alla qualità della relazionemedico-paziente, alla consapevolezza di diagnosi e di prognosi.Attlvl dl formazione: progettazIone ed erogazione di eventiformativi relativi a tematIche prevalentemente sanitarie,organizzative, dl relazione e comunIcazione interne ed esterne aigruppi di lavoro.

AttjVÌt dl Tutorìng per il tirocinio post laurea. Facoltà dl Psllogla(dai 2001) - Università degli Studi dl Torino, per li tirocinio dispecialItà della Scuola dl Terapia della Famiglia indirizzo sistemico —

relazionale e della Scuola di Psicoterapia Cognitiva di Torino, nelMaster Universitario diii livello in Medicina PalliatWa

Membro del Comitato Aziendale Osoedale Senza Dolore (COSD).Inoltre collaborazionh

- per la realizzazione dl opuscoli e volumi relativi allecure palliative e alla tematica del dolore,- per ‘organizzazione e progettazione dl Corsi diFormazione e Master Universitari

a Date (da — a) Da maggio 2004 a dicembre 2006• Nome e indidzn del ARESS, Agenzia Regionale per I Servizi Sanitari, Regione Piemonte,

datore di/avaro via 5. Anselmo 46, 10136 TorinoTipo dl azienda o settore Settore Ricerca

Tipo di impiego Borsa dl studio• Principali mansioni e - coordhamento di gruppi di lavoro, costituiti da rappresentanti di

responsabilità tutte le A2iende Sanitarie della regione Piemonte, per Il progettoFormazione — ECM; gli obiettivi dei progetto sono stati: a) lacostruzione del Sistema Gestione Qualità (SGQ) applicato allaformazione e b) la redazione del relativo manuale in riferimento alla

Pagina 1/3 - Curriculum vitae 0! GIorgia Marchi

Page 2: Tipo diazienda o settore Struttura Complessa Terapia del ......norma UN! EN 150 9001:2000; collaborazione con la Commissione Tecnica dl Psicologia- regione Piemonte per la stesura

norma UN! EN 150 9001:2000;collaborazione con la Commissione Tecnica dl Psicologia -

regione Piemonte per la stesura del report relativo alla Psfcologia nelServIzio Sanitaria Regionale(anno 2004);- coordinamento progetto ‘Customer Satisractlan. Studiamulticentrlco regionale per la costruzione dì un modello di rilevazionee gestione della customer satisfactlan. DefinIzione dl linee guida estrumenti di rilevazione ed analisi del gradimento dell’utenza per larete sanitaria piemontese’, inserito nel più ampio progetto RiskManagement (anna 2005);- collaborazione al Progetto Profili Assistenziali: censimentoregionale dei profili di cura esistenti nelle aziende sanitariepiemontesi, attraverso la compilazione online di una schedapredefinita con le aziende sanitarie stesse; coordinamento delgruppo di lavoro regionale per la definizione e la redazione defleRaccomandazioni per la costruzione e implementazione dei PercorsiDiagnostlco Terapeutici Assistenzail e del Prorili 1nteratl di Curanelle Aziende Sanitarie della Regione Piemonte.

• Date (da — a)• Nome e indirizzo de!

datare di lavoroVoo dl azienda o settore

Tipo di impiego• Principali mansioni e

responsabilità

• Date (da — a)• Nome e indirizzo de!

datore dl lavoro• Tipo di azienda o settore

Tipo di impiego

• Principali mansioni eresponsabilità

Dal mazo 2014 ad oggiARPA, agenzia regIonale prevenzione e ambente

Arpa Piemonte, Arpa Emilia Romagna, Arpa LazIo, IspraFormatare-docente In materia dl saute e sicurezza sul lavoroFormazione in ambito di benessere organizzativo, stress lavorocorrelato, rischi psicosocia!i, comunicazione e relazione

Da dicembre 2005 a dicembre 2007Regione Piemonte — ASL 18, C.so Regina Margherita 274, 10136Tori n oSettore FormazioneTutor: - C0r50 di Formazione per Formatori Ospedale senza dolore;lotta ai dolore - Continuità assistenziale - ospedale e territorio;

- Corso dlii livello Lotta al Dolore”- progettazione del corso;- tutoraggio e gestione dei gruppi di formazione (medici,infermieri, psicologi, farmacisti)

IIRUflONE E FORMAZIONE

Date (da — a)

Nome e tipo di istituto distruzione o formazione

• Principali materie /abilità professionalioggetto dello studioQualifica conseguita

Livello nellaclassificazione nazionale

(se pertinente)

Date (da — a)Nome e tipo di istituto dl

istruzione o formazione

Anno scolastico go/gi.

Diploma di maturità classica

4 dicembre 197Laurea in Psicoiogia, Università degli Studi di Torino

Pagina 1)1 - Cwriculum vltae dl Gic,yla MaflI

Page 3: Tipo diazienda o settore Struttura Complessa Terapia del ......norma UN! EN 150 9001:2000; collaborazione con la Commissione Tecnica dl Psicologia- regione Piemonte per la stesura

e Principali materie /abilità professionalioggetto dello studio

e Qualifica conseguita Abilitazione all’esercizio della professione di psicologo conseguitacon a seconda sessione dell’esame dl stato del 1999 e iscrizioneall’Albo degli Psicologi del Piemonte ddl novembre 2000 n. 2825

Livello nellaclassificazione nazionale

(se pertinente)

Date (da — a) 17aprile2004e Nome e tipo dl istituto di Specializzata in Psicoterapia Cognitiva, presso la Scuola di

istruzione o formazione Psicoterapia Cognitiva, sede di Torino

Qualifica conseguita AbilItazione alla professione di psicoterapeuta

PIUMA LINGUA Italiano

Atm uNGuEINGLESE

• Capacità di lettura BuonaCapacità di scrittura Buona

Capacità di espressione Buonaorale

E COMPETENZE Lavoro in équipe multiprofessionaleRELAZYONAU Coordinamento di gruppi dl lavoro

Gestione dl gruppi d’aula

CAnenÀ E COMPEflNZE Coordinamento progetti in ambito sanitarioORGANIZZAflVt Organizzazione di eventi

Progettazione di percorsi formativi

Cp.4arA conpnmn Buona conoscenza software Informatici:TECNIcHE Sistemi operativi e applicazioni Office: buona competenza nell’uso e

gestione di sistemi operativi Apple MacOs X e Windows e degliapplicatlvi Windows Office (Word, Excel, Power Polnt) & Apple Office(Pages, Numbers, Keynote)

Ar.rps cPAcnÀ E COMPETENZE Hobby: lettura, pallavola, wnning.

O PAIrNH O

Redatto dotto forma dl dichiarazione sostitutiva ai sensi dellart. 46 del DP.R. 445/00

20 aprile 2017

Pagina 3/3 - Curriculum vitae dl Giorgia fiacchi

Page 4: Tipo diazienda o settore Struttura Complessa Terapia del ......norma UN! EN 150 9001:2000; collaborazione con la Commissione Tecnica dl Psicologia- regione Piemonte per la stesura