TIC your school

15
TIC your school Progetto regionale in rete Liceo di Stato "C. Rinaldini" di Ancona (scuola capofila) Istituto omnicomprensivo "Montefeltro" di Sassocorvaro. ISC sud – San Benedetto del Tronto

description

TIC your school. Progetto regionale in rete Liceo di Stato "C. Rinaldini " di Ancona (scuola capofila) Istituto omnicomprensivo "Montefeltro" di Sassocorvaro . ISC sud – San Benedetto del Tronto . Esempi di materiale didattico on - line : www.dienneti.it/ - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of TIC your school

Page 1: TIC  your school

TIC your schoolProgetto regionale in rete

• Liceo di Stato "C. Rinaldini" di Ancona(scuola capofila)

• Istituto omnicomprensivo "Montefeltro" di Sassocorvaro.

• ISC sud – San Benedetto del Tronto

Page 2: TIC  your school

Esempi di materiale didattico on - line:

www.dienneti.it/

http://www1.prometheanplanet.com/it/

Page 3: TIC  your school

ABC per la sicurezza degli studenti sul web

  

Internet: rete mondiale

www: parte di Internet con informazioni accessibili attraverso un numero

illimitato di pagine

Browser: Internet Explorer, Firefox, Google Chrome

Page 4: TIC  your school

Abilità di base per gli strudenti:

alfabetizzazione informatica: sapere come funzionano i computer, saper manovrare un mouse, impaginare e stampare un documento, fare ricerche sul web, riprodurre brani audio e video su computer eccetera

alfabetizzazione dell'informazione: sapere considerare in modo critico le informazioni della rete

alfabetizzazione multimediale: saper utilizzare in maniera consapevole le nuove tecnologie in base a uno scopo, saperle scegliere e selezionare

Page 5: TIC  your school

Il docente:preselezionare siti web da far utilizzare ai ragazzi (per es. attraverso il dominio: com per organizzazioni commerciali, edu per l’educazione scolastica superiore, Org per organizzazioni non commerciali, it per l'Italia)

informare i ragazzi sulle regole del diritto d’autore: se è facile accedere alle in formazioni su internet ,copiare i contenuti a volte è reato1) è possibile creare collegamenti ad altri siti 2 ) è necessario chiedere per iscritto all'autore di un sito (o al webmaster) il consenso ad utilizzare il materiale pubblicato, se questo non è accordato sulla pagina web (per es. youtube e wikipedia accordano tale libertà)  spiegare ai ragazzi che il web non è sempre una fonte attendibile (es. per una tesi wikipedia non può essere una fonte ufficiale, ma può essere utile per le note a piè di pagina)  attenzione ai virus: installare antivirus, non aprire allegati che provengono da indirizzi e-mail sconosciuti, disconnettersi al termine di una sessione online, fare il backup dei propri dati salvandoli su un cd, una chiavetta o un DVD

Page 6: TIC  your school

IL WEB 2.0: 

insieme di strumenti Internet che promuovono la

connettività, la condivisione dei dati, la comunicazione tra persone, la creazione di nuovi

contenuti, anche personalizzati

Page 7: TIC  your school

Spazio comune in cui le persone con gli stessi interessi possono scambiarsi idee, esperienze, informazioni

Es. Facebook, Twitter, MySpace, YouTube: spazi virtuali per l'espressione individuale e l'interazione interpersonale legata a comuni interessi, dove emergono gruppi di interesse più piccoli

I SOCIAL NETWORK

Page 8: TIC  your school

impostazioni di privacy sul proprio profilopubblicare solo informazioni che si

vogliono condividere con un’ampia cerchia di persone

creare password forti, con caratteri specialinon condividere le passwordcreare account secondari in base all’usodisconnettersi alla fine della sessione di

lavoro

Per un ambiente “social” sicuro…

Page 9: TIC  your school

Edmodo (interfaccia molto simile a quella di Facebook) https://www.edmodo.com/

Schooltube (controparte didattica di Youtube controllata da associazioni educative di tutto il mondo)

http://www.schooltube.com/

SOCIAL “DIDATTICI”

Page 11: TIC  your school

diario elettronico in cui lo scrivente (blogger) pubblica contenuti e può via via modificarli

i lettori possono solo aggiungere commenti in ordine cronologico inverso

diffondere all'esterno le informazioni, verso persone con interessi comuni

IL BLOG

Page 12: TIC  your school

blog degli insegnanti: per comunicare con gli studenti e fornire link, assegnare un compito o per comunicare con i colleghi

blog degli studenti: per compiti scritti, per gestire progetti, per condividere le riflessioni con insegnanti e compagni

blog della classe: di solito per progetti di gemellaggio

blog su un progetto o un argomento: trattare un tema specifico e poi cancellarlo per passare ad altro

4 tipi di blog nella didattica

Page 13: TIC  your school

Esempio di blog:http://vecelliobarbara.wordpress.com/http://docentiiscsud.wordpress.com/

Per accedere al blog dei docenti ISC sud:www.wordpress.com

E-mail: [email protected]: docenti.iscsud1

Page 14: TIC  your school

Per accedere alla posta elettronica dei docenti ISC sud:

www.google.it

In alto a destra ACCEDI:

E-mail: [email protected]: docenti.iscsud1

Page 15: TIC  your school

RACCORDO CON IL II MODULO:Registrazione sulla piattaforma

Moodle del Liceo Rinaldini (www.rinaldini.e-moodle.it)

Caricamento/invio dei propri [email protected]@gmail.com

Download C-map sul proprio PC Creazione mappe concettuali con il C-map tools