Your Story, Your Brand
-
Author
massimo-lico -
Category
Marketing
-
view
538 -
download
4
Embed Size (px)
description
Transcript of Your Story, Your Brand

Your Story, Your Brand
Personal Branding e Storytelling
Due discipline che si incontrano per
comunicare efficacemente la tua unicità.


Definizione di Personal Brand
“Personal Branding è la gestione del proprio
nome, anche se non si ha un’attività, in un
mondo di cattiva informazione, disinformazione
e di informazioni semi permanenti su Google.
Avete un appuntamento?
Andate a un appuntamento al buio?
Quasi sicuramente il vostro “appuntamento”
avrà cercato il vostro nome su Google.
Avete un colloquio di lavoro? Uguale”
– Tim Ferriss -

“Indipendentemente dall’età, dal
posizionamento, e dall’azienda
nella quale ci troviamo, tutti noi
dobbiamo comprendere l’importanza
del branding. Siamo i CEO della
nostra azienda: per essere sul
mercato la, IO SpA oggi richiede che
ciascuno di noi sia il responsabile
marketing del marchio che porta il
suo nome”
- Tom Peters -

“Personal Brand is what people say
when you are not in the room”
- Kate O’Reilly -

“Il vostro tempo è limitato, perciò
non sprecatelo vivendo la vita di
qualcun altro.”
- Steve Jobs -

• Dobbiamo sapere ciò che ci rende
unici, eccezionali
• Dobbiamo sapere cosa ci distingue
dagli altri
• Dobbiamo sapere qual è il valore che
offriamo
• Come ogni altro brand, il personal
brand deve essere gestito in
maniera consapevole per tutta la
vita

“Un Brand è la promessa di un valore
unico”
- William Arruda -




• Personal brand inizia dalla
nascita, dalla scelta del nostro
nome (esattamente come qualsiasi
altro brand)
• Inizia il suo percorso, fatto di
relazioni con altre persone che
aggiungono valore alla sua vita
• Le nostre scelte personali nella
vita non sono diverse dalle scelte
fatte dai grandi brand per il
marketing dei loro prodotti

Pensare come i grandi brand e
rimanere sempre coerenti con ciò
che siamo e ciò che vogliamo essere

Personal Brand
• è la nostra storia, fatta di scelte,
relazioni, passioni, convinzioni
• ha successo se è raccontato in modo
efficace ed emotivamente
coinvolgente

Narrazione prima dello Storytelling...
perché?
1. la narrazione è il "cosa" raccontiamo: ovvero è
l'atto comunicativo del racconto sia esso una fiaba,
una storia, un romanzo...
2. la narrazione è il "come" raccontiamo: ovvero è il
mezzo comunicativo che si sceglie sia essa una
fotografia, un film, una rappresentazione teatrale,
un concept album musicale...
Nel momento in cui il "cosa" è una storia abbiamo la
declinazione della narrazione in storytelling.


1. una storia come atto comunicativo
2. discorso come mezzo comunicativo

• Raccontare il proprio brand =
“posizionarlo” in maniera vincente
• stabilire lo spazio che vogliamo
occupare nella mente dei clienti
(capo, colleghi, collaboratori)
quando pensano a noi
• Lo storytelling è lo strumento che
ci consente di raccontare
efficacemente la nostra storia

1. Si ha una storia se si hanno degli
eventi e degli esistenti
2. Il mezzo comunicativo scelto per
veicolare la storia è determinante


“Essere se stessi non basta più,
bisogna diventare la propria
storia”
- Christian Salmon -

“Tutte le organizzazioni parlano e
vendono i loro prodotti attraverso
questo parlare che è, in fondo, una
narrazione”
“Il cosa si dice e come lo si dice
determinano la percezione del
reale”
- Manuale di storytelling,
- Andrea Fontana

• Lo storytelling è come il crogiuolo
di un altoforno un luogo non luogo,
creativo, dove una miscela di
ingredienti fatta di fotografie,
video, musica e voce narrante, in
diverse quantità e proporzioni si
amalgamano e si fondono per dare
vita ad una storia che condivide,
tramanda, comunica emozioni e
sentimenti.

Digital Storytelling
Una “storia digitale” integra
immagini, musica e voce dell’autore
in un breve video o presentazione
multimediale.

• E’ uno strumento, una disciplina, un
insieme di tecnologie che vengono
usate per:
• il racconto del sé professionale e
personale ad altri individui o a
comunità intere (organizzazioni
aziendali ad esempio intese come
una comunità di persone)
• intrattenere
• divulgare

• insegnare
• promuovere e pubblicizzare


Le immagini essendo legate al senso
della vista costituiscono un
potente vettore narrativo


Dominique Arago che patrocinò
l’invenzione del sistema
fotografico di Luis Daguerre,
appunto il dagherrotipo.

Alberto Savinio definì più tardi la
nuova tecnica “un invenzione
fatale”.

“lo strumento deve essere
indubbiamente considerato il più
importante trionfo della scienza
moderna, se non il più
straordinario”
(…) “le conseguenze di questa
invenzione non sono prevedibili,
neppure ala lontana…”
- E.A. Poe -


Con una singola fotografia,
inserendo in essa gli opportuni
key frame di una storia possiamo
realizzare uno storytelling

• Una fotografia che è un racconto:
Hippolyte Bayard
• Precursore delle start-up

Lo storytelling è una scienza
…e non è affatto innocente.

Brand efficace
Trasmette
Autenticità

• Creare il proprio personal brand
NON vuol dire farsi notare,
pubblicare ed essere conosciuti.
• Vuol dire essere se stessi e gestire
il modo in cui gli altri ci
percepiscono.

3 Componenti Fondamentali
1. Presenza fisica
2. Stimolo intellettuale
3. Impressione che resta

Il tuo Brand
• Impressione che lasci = Percezione
• Personal Branding è uno stato
mentale
• Chi sei? Cosa fai? Cosa ti rende
unico?

Scopri il tuo Brand

La tua percezione di te stesso:
• Valori
• Obiettivi
• Passioni
• Per cosa sei conosciuto?
• Per cosa hai soluzioni/risposte?

La percezione che gli altri hanno di
te:
• Come ti descrivono?
• Quali sono i 3 complimenti che ti
fanno più spesso?
• Quale sono le tue caratteristiche
che colpiscono gli altri?

Sviluppa il tuo Brand

• Identifica il tuo pubblico
Scrivi un profilo personale per il tuo
pubblico
• Quali sono le qualità che ti rendono
diverso dagli altri, personalmente e
professionalmente
• Cosa ti rende unico ed eccezionale, e
impara a
comunicarlo!

Analizza i tuoi punti di forza
• Sono pochissime le persone in grado
di nominare immediatamente i
propri punti di forza in maniera
efficace. E ancor meno quelle che
sanno comunicare in che modo i
propri punti di forza possono
aiutare gli altri
Memorizza i tuoi punti di
forza e tienili sempre a
portata di mano

Building Blocks

Asset Materiali
• Sito personale
• Blog
• Social Network
• Biglietti da visita
• Curriculum
• Portafoglio/testimonial
• Referenze
• Contatti

Asset Immateriali
• Nome
• Aspetto
• Competenze
• Personalità
• Mission
• Visione
• Valori

Web Reputation
• Spazio digitale ci permette di essere
sempre in contatto con gli altri
• I contatti sui social network sono la
rete di persone con cui comunichiamo
ogni giorno – amici, colleghi,
parenti.
• Tutte queste persone fanno parte del
proprio brand e hanno contribuito a
costruire la web reputation

• Qualsiasi interazione fa parte del
nostro brand, quindi che sia
coerente con il posizionamento del
personal brand e con i contatti
acquisiti
• Attenzione a cosa pubblichiamo, le
foto che postiamo e facciamo
attenzione con chi entriamo in
contatto


5 ERRORI PIU’ COMUNI
DA EVITARE ASSOLUTAMENTE!

1. Non identificare il proprio pubblico
2. Non identificare ciò che il proprio
pubblico desidera (il problema che
affronta, la soluzione che cerca, ecc.)
3. Trascurare le emozioni
4. Non utilizzare il registro di
comunicazione appropriato sui
singoli Social Network
5. Non avere un “business plan” per il
Personal Brand

Noi siamo un continuo work in
progress come lo è il nostro
personal brand

Massimo Lico
www.massimolico.com
Paola Devescovi
www.projectprosperity.com