Testi e Domande Filosofia

5
COMPRENSIONE DEL TESTO (10 DOMANDE) TESTO N° 1. Si legga il seguente testo: «Alcuni non riescono a far quadrare le proprie idee ugualitarie con test che misurano il quoziente di intelligenza e bandiscono come immorale e illegittima l'idea che si possano tentare di valutare le capacità e il carattere dell'uomo. Soprattutto tra i marxisti, la quantificazione delle capacità intellettuali tende ad essere giudicata condannabile da un punto di vista ideologico; sotto questo aspetto i marxisti non si discostano da Freud nel ritenere che tutte le importanti differenze tra gli uomini sono prodotte dall'ambiente e sono, quindi, successive alla nascita». 1. Facendo riferimento al testo sopra riportato (TESTO N° 1), individuare tra le affermazioni che seguono quella che si può dedurre: a. I test di intelligenza sono immorali. b. È solo l'ambiente a produrre le differenze tra gli uomini. c. Non tutti accettano il metodo di misurare l'intelligenza attraverso test. * d. È solo dopo la nascita che si creano le differenze tra gli uomini. e. L'ideologia dei marxisti è profondamente diversa da quella di Freud 2. Facendo riferimento al testo sopra riportato (TESTO N° 1), individuare tra le affermazioni che seguono quella che si può dedurre: a. Per alcuni non è lecito valutare le capacità intellettuali delle persone. * b. I test di intelligenza in realtà non misurano l’intelligenza. c. I test che misurano il quoziente di intelligenza misurano in realtà le differenze prodotte dai diversi ambienti culturali. d. Alla nascita gli individui sono tutti uguali. e. Le differenze nelle capacità intellettive delle persone sono fonte di discriminazione. TESTO N° 2. Si legga il seguente testo: «Nel corso della seconda guerra mondiale morirono circa 400.000 civili americani negli Stati Uniti e circa 400.000 soldati americani oltreoceano. Ne segue che per il cittadino americano era tanto pericoloso essere soldato oltreoceano che essere un civile nel proprio paese». 3. Facendo riferimento al testo sopra riportato (TESTO N° 2), quale delle seguenti informazioni consentirebbe di evidenziare l’assurdità dell’affermazione conclusiva? a. Il confronto tra la percentuale di morti, tra i soldati oltreoceano, a causa di incidenti e quella di morti a causa di combattimenti. b. Il confronto tra il numero di soldati morti e di civili morti statunitensi con i rispettivi totali degli altri stati belligeranti. c. Il confronto, in valori assoluti, tra morti civili negli Stati uniti e morti militari, sempre all’interno del paese. d. Il confronto per fasce di età tra i due campioni di popolazione (militare e civile) e. Il confronto tra la percentuale di morti tra i soldati oltreoceano, calcolata sul totale degli stessi, e la percentuale di morti civili sul totale di civili degli Stati Uniti. * TESTO N° 3. Si legga il seguente testo : « Per sfuggire a una concezione troppo meccanicistica (che riprende il modello dell’informazione) o troppo restrittiva, è indispensabile situare questa nozione chiave [cioè la comunicazione come scambio] in un contesto più ampio. Le attività umane, nel loro insieme, si ritiene si svolgano su due assi principali: quello dell’azione sulle cose, attraverso il quale l’uomo trasforma la natura – l’asse della produzione -, e quello dell’azione sugli altri uomini, creatrice di relazioni intersoggettive, fondatrici della società –

description

Testi e Domande Filosofia

Transcript of Testi e Domande Filosofia

Page 1: Testi e Domande Filosofia

COMPRENSIONE DEL TESTO (10 DOMANDE)

TESTO N° 1. Si legga il seguente testo: «Alcuni non riescono a far quadrare le proprie idee ugualitarie con test che misurano il quoziente di intelligenza e bandiscono come immorale e illegittima l'idea che si possano tentare di valutare le capacità e il carattere dell'uomo. Soprattutto tra i marxisti, la quantificazione delle capacità intellettuali tende ad essere giudicata condannabile da un punto di vista ideologico; sotto questo aspetto i marxisti non si discostano da Freud nel ritenere che tutte le importanti differenze tra gli uomini sono prodotte dall'ambiente e sono, quindi, successive alla nascita».

1. Facendo riferimento al testo sopra riportato (TESTO N° 1), individuare tra le affermazioni che seguono quella che si può dedurre:

a. I test di intelligenza sono immorali. b. È solo l'ambiente a produrre le differenze tra gli uomini. c. Non tutti accettano il metodo di misurare l'intelligenza attraverso test. *d. È solo dopo la nascita che si creano le differenze tra gli uomini.e. L'ideologia dei marxisti è profondamente diversa da quella di Freud

2. Facendo riferimento al testo sopra riportato (TESTO N° 1), individuare tra le affermazioni che seguono quella che si può dedurre:

a. Per alcuni non è lecito valutare le capacità intellettuali delle persone. *b. I test di intelligenza in realtà non misurano l’intelligenza. c. I test che misurano il quoziente di intelligenza misurano in realtà le differenze prodotte dai

diversi ambienti culturali.d. Alla nascita gli individui sono tutti uguali.e. Le differenze nelle capacità intellettive delle persone sono fonte di discriminazione.

TESTO N° 2. Si legga il seguente testo: «Nel corso della seconda guerra mondiale morirono circa 400.000 civili americani negli Stati Uniti e circa 400.000 soldati americani oltreoceano. Ne segue che per il cittadino americano era tanto pericoloso essere soldato oltreoceano che essere un civile nel proprio paese».

3. Facendo riferimento al testo sopra riportato (TESTO N° 2), quale delle seguenti informazioni consentirebbe di evidenziare l’assurdità dell’affermazione conclusiva?

a. Il confronto tra la percentuale di morti, tra i soldati oltreoceano, a causa di incidenti e quella di morti a causa di combattimenti.

b. Il confronto tra il numero di soldati morti e di civili morti statunitensi con i rispettivi totali degli altri stati belligeranti.

c. Il confronto, in valori assoluti, tra morti civili negli Stati uniti e morti militari, sempre all’interno del paese.

d. Il confronto per fasce di età tra i due campioni di popolazione (militare e civile)e. Il confronto tra la percentuale di morti tra i soldati oltreoceano, calcolata sul totale degli stessi, e

la percentuale di morti civili sul totale di civili degli Stati Uniti. *

TESTO N° 3. Si legga il seguente testo : « Per sfuggire a una concezione troppo meccanicistica (che riprende il modello dell’informazione) o troppo restrittiva, è indispensabile situare questa nozione chiave [cioè la comunicazione come scambio] in un contesto più ampio. Le attività umane, nel loro insieme, si ritiene si svolgano su due assi principali: quello dell’azione sulle cose, attraverso il quale l’uomo trasforma la natura – l’asse della produzione -, e quello dell’azione sugli altri uomini, creatrice di relazioni intersoggettive, fondatrici della società –

Page 2: Testi e Domande Filosofia

l’asse della comunicazione. Il concetto di scambio, che nella tradizione antropologica francese (soprattutto dopo M. Mauss), copre questa seconda sfera di attività, può essere interpretato in due modi diversi, sia come il trasferimento di oggetti di valore, sia come la comunicazione fra soggetti. I trasferimenti di oggetti che si presentano sotto la forma di acquisizione e di privazione non possono che riguardare dei soggetti e costituiscono, nella misura in cui si servono di forme canoniche, sistemi di relazioni interumane che regolamentano i voleri e i doveri degli uomini. C. Lévi-Strauss ha proposto di distinguere tre dimensioni fondamentali di questi trasferimenti-comunicazioni: agli scambi di donne, considerati come processi, corrispondono le strutture della parentela che hanno la forma di sistemi; agli scambi di beni e servizi corrispondono le strutture economiche; agli scambi di messaggi, le strutture linguistiche. » Algirdas Julien GREIMAS, Jacques COURTÈS, Semiotica. Dizionario ragionato della teoria del linguaggio, Firenze, La Casa Usher, 1979, pp. 69-70.

4. Facendo riferimento al testo sopra riportato (TESTO N° 3), l’espressione «fondatrici della società» si riferisce a:

a. azione sugli altri uominib. relazioni intersoggettive*c. azione sulle cose e azione sugli altri uominid. attività umanee. asse della produzione e asse della comunicazione

5. Facendo riferimento al testo sopra riportato (TESTO N° 3), il termine ‘informazione’ qui indica:

a. il sistema di comunicazione di massab. la comunicazionec. un significato che ha relazione con l’informatica*d. un significato che indica qualcosa di soggettivoe. un significato che ha relazione con la stampa

6. Facendo riferimento al testo sopra riportato (TESTO N° 3), l’espressione «non possono che riguardare dei soggetti», significa

a. non può riguardare dei soggettib. riguardano i soggettic. non devono riguardare i soggettid. riguardano solo i soggetti*e. i soggetti sono estranei

7. Facendo riferimento al testo sopra riportato (TESTO N° 3), con l’espressione «attraverso il quale l’uomo trasforma la natura» si intende che

a. l’asse dell’azione sulle cose trasforma la natura*b. l’azione degli uomini trasforma la naturac. l’azione delle cose trasforma la naturad. le cose sono trasformate dall’uomoe. l’asse trasforma la natura

8. Facendo riferimento al testo sopra riportato (TESTO N° 3), secondo quanto si legge nel testo, Lévi-Strauss afferma che gli scambi di donne sono:

a. una dimensione di commercio interumanob. una dimensione di dono interumanoc. una dimensione della comunicazione interumanad. una dimensione della coesione interumana

Page 3: Testi e Domande Filosofia

e. una dimensione delle relazioni interumane*

TESTO N° 4. Si leggano i seguenti versi di Quasimodo: Ognuno sta solo sul cuor della terratrafitto da un raggio di soleed è subito sera.

1. L’ultima frase di questi versi (TESTO N° 4) indica che la condizione umana è destinata i. all'infelicità

f.a soffrire e a godere g. alla solitudine h. alla oscurità i.alla morte. *

Page 4: Testi e Domande Filosofia

LOGICA (5 DOMANDE)

9. Una riunione politica consta di 100 persone. Ciascuno dei convenuti è o onesto o disonesto; nessuno è sia onesto che disonesto. Hai le seguenti ulteriori informazioni: (1) almeno uno dei convenuti è onesto; (2) presi a caso due convenuti, uno almeno è disonesto. Date tutte queste informazioni, puoi dire quanti sono i convenuti onesti?

a. Nessuno. b. Uno*. c. Novantanove. d. Non posso dirlo, le informazioni sono insufficienti a determinarne il numero. e. Cinquanta

10. Barbara, Rosella, Sara e Tania hanno programmato una riunione di progetto. La riunione dura ininterrottamente per un’ora. Barbara arriva per prima alla riunione e, proprio mentre Tania sta per unirsi alla riunione, Barbara deve abbandonarla. Sara arriva per ultima e Tania abbandona la riunione mentre Sara è ancora presente. Rosella arriva prima di Tania e scambia due parole con Sara durante la riunione. Quale fra queste conclusioni puoi dedurre dalla narrazione precedente?

a. Rosella abbandona la riunione prima di Barbara. b. Nessuna partecipante lascia la riunione contemporaneamente ad un’altra. c. Due partecipanti arrivano contemporaneamente alla riunione. d. Sara e Barbara non si incontrano alla riunione.*e. Tania arriva alla riunione prima di Rosella.

11. Gli abitanti dell’isola di Booland sono divisi in due tribù separate: la tribù V, i cui abitanti dicono sempre il vero; la tribù F, i cui abitanti dicono sempre il falso. Un giorno, camminando lungo la spiaggia, incontri due persone dell’isola, Angelo e Berto. Supponi che Angelo dica di se stesso e dell’altro che almeno uno di loro due appartiene alla tribù F. Puoi determinare a che tribù appartengono Angelo e Berto?

a. Alla F. b. Alla V. c. Angelo appartiene alla V e Berto alla F.*d. Angelo appartiene alla F e Berto alla V. e. Non è possibile saperlo.

12. Il dottore ti prescrive una cura in pastiglie. Devi prenderne tre, una ogni mezz'ora, quanto dura la cura?

a. 30 minutib. 60 minuti *c. 90 minutid. 120 minutie. Nessuna delle precedenti

13. Se la lancetta dei minuti ha passato da un minuto quella delle ore, dopo quanto la raggiungerà ancora?

a. dopo 60 minutib. dopo 59 minutic. dopo 60 minuti e un secondod. dopo 64 minuti *e. dopo 66 minuti

Page 5: Testi e Domande Filosofia

ITALIANO (5 DOMANDE)

14. “Cammino, dunque non sto fermo”. Quale tra le seguenti espressioni non è equivalente?a. Cammino, pertanto non sto fermob. Cammino, quindi non sto fermoc. Cammino, perché non sto fermo*d. Cammino, allora non sto fermoe. Cammino, per cui non sto fermo

15. “Una cosa non ci piace, se non ne siamo all’altezza”. Quale tra le seguenti espressioni non è equivalente?

a. una cosa ci piace, se ne siamo all’altezzab. una cosa ci piace, sebbene ne siamo all’altezza*c. una cosa ci piace, qualora ne siamo all’altezzad. una cosa ci piace, nel caso ne siamo all’altezzae. una cosa ci piace, quando ne siamo all’altezza

16. L’espressione “prendere o lasciare” non implica chea. a. la prima opzione esclude la secondab. b. la prima opzione include la secondac. c. la seconda opzione esclude la primad. d. non c’è una terza opzionee. e. la prima e la seconda opzione si escludono a vicenda

17. “Affinché i giovani imparino”. Quale delle seguenti espressioni non è equivalentea. perché i giovani imparano*b. perché i giovani imparinoc. al fine che i giovani imparinod. in modo che i giovani imparinoe. allo scopo che i giovani imparino

18. “Tornando, troverai gli amici”. Quale delle seguenti opzioni è quella corretta?a. È espressione chiara, perché significa «Quando torni, troverai gli amici»b. È espressione chiara, perché significa «Se torni, troverai gli amici»c. È espressione ambigua, perché significa «Quando torni, troverai gli amici» e anche «Se torni,

troverai gli amici»*d. È espressione ambigua, perché significa «Solo se torni, troverai gli amici»e. È espressione chiara perché significa «Poiché torni, troverai gli amici».