Istituto di Istruzione Superiore Galileo Ferraris Ragusa A Liceo... · Le domande esistenziali, i...

20
1 Istituto di Istruzione Superiore "Galileo Ferraris" Ragusa PROGRAMMA SVOLTO NELL'ANNO SCOLASTICO 2016 2017 LICEO ARTISTICO GRAFICA Classe: 1ª A Liceo Artistico - GRAFICA Disciplina LABORATORIO ARTISTICO Docente: Prof. Vincenzo CICARDO ARGOMENTI TRATTATI Portfolio-carpetta Attività elaborativa d’ingresso: analisi elaborazione di un visual a per la COVER di un cellulare - realizzazione ed elaborazione della veste grafica della propria carpetta/raccoglitore personale degli elaborati prodotti durante l’a.s. che serve come portfolio personalizzato di laboratorio artistico grafica; Esercizio grafico per rilevare i prerequisiti - analisi elaborazione di un visual a scelta - realizzazione ed elaborazione della veste grafica della propria carpetta/raccoglitore personale degli elaborati prodotti durante l’a.s. che serve come PORTFOLIO personalizzato di laboratorio artistico grafica; Esercizio grafico per rilevare i prerequisiti. La visione e la grafica - La teoria della comunicazione Roman Jakobson Emittente, ricevente, messaggio contesto, canale, ecc. - Analisi testo visivo a scelta. - Il linguaggio grafico visivo - La grammatica visiva: il punto, il segno, la linea, la superficie, la texture, elaborazione grafica visive di alcune texture - il colore, la luce, lo spazio, il volume, la composizione. - Esercizio elaborativo messaggi visivi IL TIPOGRAMMA sensibilizzazione DIFFERENZIATA Ragusa”. - Il colore.Il diagramma di Itten I colori Primari, Secondari,Complementari, Caldi Freddi Sintesi additiva Sintesi sottrattiva. Tecnica colori a tempera.La psicologia del colore. - La teoria della percezione Le trame (le texture) come immagini. - Le tecniche artistiche Le tecniche Fotografiche elaborazioni grafiche visive - elaborazioni grafico visive “IL TIPOGRAMMA tema, sensibilizzazione DIFFERENZIATA Ragusa”. Il Disegno dal vero - La Stilizzazione dell’immagine la fotografia - il rilievo grafico di alcune pagine pubblicitarie esistenti Elementi strutturali di una pagina/annuncio pubblicitario - Esercitazioni grafiche/pittoriche. Ragusa, 09/06/2017 ______________________ Prof. Vincenzo CICARDO ______________________ ______________________

Transcript of Istituto di Istruzione Superiore Galileo Ferraris Ragusa A Liceo... · Le domande esistenziali, i...

1

Istituto di Istruzione Superiore "Galileo Ferraris" Ragusa

PROGRAMMA SVOLTO NELL'ANNO SCOLASTICO 2016 – 2017

LICEO ARTISTICO GRAFICA

Classe: 1ª A Liceo Artistico - GRAFICA

Disciplina LABORATORIO ARTISTICO

Docente: Prof. Vincenzo CICARDO

ARGOMENTI TRATTATI

Portfolio-carpetta Attività elaborativa d’ingresso: analisi elaborazione di un visual a per la COVER di un cellulare - realizzazione ed elaborazione della veste grafica della propria carpetta/raccoglitore personale degli elaborati prodotti durante l’a.s. che serve come portfolio personalizzato di laboratorio artistico grafica; Esercizio grafico per rilevare i prerequisiti - analisi elaborazione di un visual a scelta - realizzazione ed elaborazione della veste grafica della propria carpetta/raccoglitore personale degli elaborati prodotti durante l’a.s. che serve come PORTFOLIO personalizzato di laboratorio artistico grafica; Esercizio grafico per rilevare i prerequisiti.

La visione e la grafica - La teoria della comunicazione – Roman Jakobson Emittente, ricevente, messaggio contesto, canale, ecc. - Analisi testo visivo a scelta. - Il linguaggio grafico visivo - La grammatica visiva: il punto, il segno, la linea, la superficie, la texture, elaborazione grafica visive di alcune texture - il colore, la luce, lo spazio, il volume, la composizione. - Esercizio elaborativo – messaggi visivi IL TIPOGRAMMA “sensibilizzazione DIFFERENZIATA Ragusa”. - Il colore.Il diagramma di Itten I colori Primari, Secondari,Complementari, Caldi Freddi – Sintesi additiva – Sintesi sottrattiva. Tecnica colori a tempera.La psicologia del colore. - La teoria della percezione – Le trame (le texture) come immagini. - Le tecniche artistiche – Le tecniche Fotografiche elaborazioni grafiche visive - elaborazioni grafico visive “IL TIPOGRAMMA tema, sensibilizzazione DIFFERENZIATA Ragusa”.

Il Disegno dal vero - La Stilizzazione dell’immagine – la fotografia - il rilievo grafico di alcune pagine pubblicitarie esistenti – Elementi strutturali di una pagina/annuncio pubblicitario - Esercitazioni grafiche/pittoriche.

Ragusa, 09/06/2017

______________________ Prof. Vincenzo CICARDO

______________________

______________________

1

Programma svolto

anno scolastico 2016/2017

Classe IA Liceo artistico

Disciplina: Italiano

Docente: Poidomani Salvatrice

U.d.A: Il testo narrativo

• Il narratore

• I personaggi

• Il tempo e lo spazio

• I temi

• Lo stile

• Lettura dei brani antologici:”Cesira” di A. Moravia”, “La collana di diamanti” di G. De

Maupassant, “Alberto” di Lodoli.

U.d.A: Le forme della narrazione

• La narrazione breve: la novella e il racconto

• Lettura dei brani antologici: “Il treno ha fischiato” di L. Pirandello.

• La narrazione lunga: il romanzo

• Lettura dei brani antologici: “Alice e Mattia”, “La laurea”, “Il trionfo della solitudine” da “La

solitudine dei numeri primi” di P. Giordano.

U.d.A: I generi della narrazione

• Il racconto fantastico

• Caratteristiche del genere

• Lettura dei brani antologici:” una storia di fantasmi” di Hoffman, “Il risveglio di

Gregorio Samsa” di Kafka, “la giacca stregata” di Buzzati

• Il genere fantasy

• Caratteristiche e temi.

• Lettura dei brani antologici: “Nella miniera di Mora” di Talkien, “L’esercito del

tiranno attacca Salazar”.

• Il genere fantascientifico

• Lettura dei brani antologici: “Vero amore” di J. Asimov, “Il grande fratello vi guarda”

di G.Orwell.

U.d.A: Il racconto horror

• Caratteristiche del genere

• Lettura dei brani antologici: “Vampiri al castello di Dracula”, di B.Stoker, “Epifania

di Diana”.

U.d.A: Il racconto storico

• Componimento misto di storia e di invenzione

• Gli elementi tipici dell’ambientazione

• Fatti e personaggi veri o verosimili

• Letture di brani antologici: “L’assalto ai forni” dai ” Promessi Sposi” di A.Manzoni, “I

bombardamenti di san Lorenzo” di E.Morante

U.d.A: Il racconto realistico

• Le caratteristiche del genere

• Letture brani antologici “La roba” di G. Verga, “Tommasino corteggia Irene” di P.P.Pasolini,

“Pasqualino, uno dei sarto più bravo del mondo” diR.Saviano.

U.d.A: Il racconto psicologico

• Le caratteristiche del genere

• Letture di brani antologici: “Tre proposte di matrimonio” di I. Svevo, “La nascita di

Adriano Meis” di L. Pirandello.

2

•Parole composte

U.D.A: L’articolo

• Gli articoli determinativi

• Gli articoli indeterminativi

• Gli articoli partitivi

U.d.A: Il nome

•Nomi concreti e astratti

•Nomi comuni e propri

•Nomi individuali e collettivi

• Nomi di genere comune

• Nomi di genere promiscuo

•Il cambiamento di genere e i falsi cambiamenti di genere

• Il numero: singolare, plurale, variabili, invariabili, difettivi

U.d.A: L’aggettivo

• La funzione dell’aggettivo

• L’aggettivo qualificativo

•Il grado dell’aggettivo qualificativo: comparativo di uguaglianza, maggioranza, minoranza, il

superlativo

• Forme speciali di comparativo e di superlativo

U.d.A: Il pronome

• I pronomi personali: soggetto e complemento

• I pronomi personali riflessivi

• I pronomi determinativi, possessivi, dimostrativi, indefiniti

I pronomi relativi

U.d.A: Il verbo

• La coniugazione del verbo .la persona, il numero, i tempi, il modo

• L’aspetto del verbo

• Le congiunzioni

• I verbi irregolari, difettivi, copulativi, sovrabbondanti, ausiliari

• Verbi transitivi e intransitivi

• Verbi attivi e passivi

• Verbi riflessivi e impersonali.

Data 09/06/2017 Docente

Alunni

3

Ottobre (6 ore) U.d.A: Il testo narrativo

Il narratore

I personaggi

Il tempo e lo spazio

I temi

Lo stile

Lettura brani antologici

Novembre (9 ore) U.d.A: Le forme della narrazione La narrazione breve: la novella e il racconto

Lettura brani antologici

La narrazione lunga: il romanzo

Lettura brani antologici

Dicembre/Gennaio (11 ore) U.d.A: I generi della letteratura

Le strutture del testo narrativo Il

racconto storico

Componimento misto di storia e di invenzione

Gli elementi tipici dell’ambientazione

Fatti e personaggi veri o verosimili

Letture di brani antologici

Febbraio (8 ore) U.d.A: Il racconto realistico

Le caratteristiche del genere Letture brani antologici

Marzo (10 ore) U.d.A: Il racconto psicologico Le caratteristiche del genere

Letture di brani antologici

U.d.A: Il racconto umoristico Le caratteristiche del genere

Letture di brani antologici

Aprile (8 ore) U.d.A: Il grande autore La letteratura come impegno civile e testimonianza

Lettura di testi poetici e brani antologici

Maggio/ Giugno (11 ore) U.d.A: Temi e problemi di oggi Lo spazio dei sentimenti

Identità e differenza

La comunicazione al tempo di internet

La terra in cui viviamo

Scienza e tecnica

Lettura di brani antologici

Grammatica Da Ottobre a Gennaio (15ore) U.d.A: I suoni delle parole: la Fonologia

Suoni e le lettere dell’alfabeto italiano

La sillaba, gli accenti, l’elisione, il troncamento

La punteggiatura

U.d.A: Le forme delle parole: la Morfologia

La struttura delle parole

Parole primitive e derivate

Parole alterate, prefissi e suffissi

Parole composte

U.D.A: L’articolo

4

Gli articoli determinativi

Gli articoli indeterminativi Gli articoli partitivi

U.d.A: Il nome Nomi concreti e astratti

Nomi comuni e propri

Nomi individuali e collettivi

Nomi di genere comune

Nomi di genere promiscuo

Il cambiamento di genere e i falsi cambiamenti di genere

Il numero: singolare, plurale, variabili, invariabili, difettivi

U.d.A: L’aggettivo La funzione dell’aggettivo

L’aggettivo qualificativo

Il grado dell’aggettivo qualificativo: comparativo di uguaglianza,

maggioranza, minoranza, il superlativo

Forme speciali di comparativo e di superlativo

Da Febbraio a Giugno (19 ore) U.d.A: Il pronome I pronomi personali: soggetto e complemento

I pronomi personali riflessivi

I pronomi determinativi, possessivi, dimostrativi, indefiniti

I pronomi relativi

U.d.A: Il verbo La coniugazione del verbo .la persona, il numero, i tempi, il modo

L’aspetto del verbo

Le coniugazioni

I verbi irregolari, difettivi, copulativi, sovrabbondanti, ausiliari, servili,

predicativi

L’uso dei tempi verbali

Verbi transitivi e intransitivi

Verbi attivi e passivi

Verbi riflessivi

I verbi impersonali

U.d.A: Le parti invariabili del discorso L’avverbio

La preposizione

La congiunzione

L’interiezione e l’esclamazione

Produrre testi scolastici Il riassunto

Il tema

Tema svolto in forma di articolo di giornale

Parafrasi

5

5 - CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE (per la griglia di valutazione si fa riferimento a quella adottata in collegio docenti allegato A del documento)

Osservazione sistematica in classe, nei gruppi, nell’esecuzione dei lavori proposti;

interrogazioni orali formali ed informali, elaborazione di diverse tipologie testuali;

verifica in “itinere” durante lo svolgimento di una unità didattica;

verifica sommativa al termine di una unità didattica.

5.1. TIPOLOGIE E NUMERO DI VERIFICHE

TIPOLOGIE DI PROVE DI VERIFICA NUMERO PROVE DI

VERIFICA

Prove scritte : Prove scritte strutturate e/o a domanda aperta, tema in

forma di articolo di giornale e di tipologia D ……………………

Prove orali : Interrogazioni, risposte brevi a quesiti

orali……………………..

Prove pratiche …………………

…6.

…6….

…….

6 - MODALITÀ DI RECUPERO E POTENZIAMENTO

Per il recupero: riproposizione dei contenuti in forma diversificata, attività guidate a crescente livello di

difficoltà, esercitazioni per migliorare il metodo di studio e di lavoro.

Per l’approfondimento: rielaborazione e problematizzazione dei contenuti, impulso allo spirito critico e alla

creatività, attività individuali volontarie di approfondimento.

7 – METODOLOGIE DIDATTICHE

Lezione frontale, lezione dialogata, metodo induttivo e deduttivo, ricerca individuale e/o di gruppo, problem

solving.

8 – MATERIALI E STRUMENTI

Fotocopie di testi, appunti del docente e mappe concettuali.

6

Data __28/10/2016_______________

PROGRAMMA DI LINGUA E CIVILTA’ INGLESE

2016/17

CLASSE 1 A LICEO ARTISTICO

Ragusa 09/06/17 La Docente

Prof.ssa Silvia Micieli

Starter workout:

Greetings and introductions; countries and nationalities; personal possessions; the family; my school

life; numbers; money.

Unit 1: Welcome to the LAC!

Functions: talking about personal possessions; giving personal information.

Grammar: To be – have got – Wh-questions +be – Possessive adjectives – Possessive ‘s

Culture: This is London

Unit 2: Routines

Functions: talking about daily routines; describing a room.

Grammar: Present simple – Prepositions of time – Prepositions of place

Culture: Special living places

Unit 3: Holidays Functions: Expressing preferences; asking for travel information.

Grammar: adverbs of frequency – verbs of preference + ing – object pronouns

CLIL: Islands

Unit 4: Fashion stories

Functions: Describing people’s clothes; shopping for clothes

Grammar: Present continuous – present continuous vs present simple

Culture: Shop ‘til you drop

Unit 5: Food for all

Functions: Talking about food preferences; talking about quantities

Grammar: Countable/uncountable nouns – some/any – how much/many…? Too much/many – a lot

of, a little, a few, not much/many, enough.

CLIL: GM foods – good or bad?

Unit 6: New talents

Functions: Talking about abilities and interests

Grammar: can/can’t – degrees of ability - good/bad at, interested in

Literature: One day

Unit 7: In love

Function: Talking about changes from past to present; describing appearance and personality

Grammar: Past simple: to be – was/were born – can for permission – be like

CLIL: British women in history

Programma di Storia e Geografia svolto nella classe 1°A Liceo Artistico

prof.ssa Dierna Giuseppina

A.S. 2016/2017

Storia

La preistoria e le civiltà del Vicino Oriente

- La Preistoria

- Le civiltà del vicino Oriente Antico

- L’antico Egitto.

Il Mediterraneo e la civiltà greca

- Cretesi e Micenei

- La Grecia arcaica e la nascita della pòlis

- Sparta e Atene: due modelli politici

- Le guerre persiane e Atene di Pericle

- La crisi delle pòleis e l’ascesa della Macedonia

- Alessandro Magno e l’Ellenismo

L’Italia antica e Roma repubblicana

- La civiltà etrusca

- I Latini e le origini di Roma

- Roma monarchica e le istituzioni

La nascita della Repubblica romana

- Contrasti sociali della repubblica

- Ordinamento politico

- Le massime istituzioni dello Stato

Geografia

- Gli strumenti della geografia

- La geografia fisica e il clima

- Demografia: la geografia della popolazione

- Geografia urbana

- L’Europa: aspetti fisici ed economici

Gli alunni La prof.ssa

Unione Europea Ministero dell’Istruzione, Regione Siciliana

dell’Università e della Ricerca

Istituto di Istruzione Superiore "G. Ferraris" Ragusa Liceo Artistico – Tecnico Tecnologico - Istruzione Professionale

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

classe 1a sez. A Liceo Artistico

Docente: Prof. Carmelo La Porta

Programma svolto

1. Cultura, religione e l’IRC a scuola

Il significato del termine cultura. Cultura e Religione. L’IRC a scuola

2. La vita personale, le domande di senso, l’esperienza di trascendenza

Le domande esistenziali, i sogni e le aspirazioni nell’adolescenza.

Le risposte della scienza, della filosofia, della teologia.

L’uomo e la ricerca della felicità

Gli interrogativi su Dio e la risposta delle religioni

3. La risposta delle religioni agli interrogativi dell’uomo. Le Religioni monoteistiche (Ebraismo

- Cristianesimo – Islam) e le altre grandi religioni nel mondo

Elementi comuni alle religioni.

Religioni monoteiste, rivelate, naturali e politeiste.

La comparazione dei luoghi di culto nelle religioni: Ebraismo, Cristianesimo, Islam, Induismo,

Buddismo, Confucianesimo, Taoismo, Shintoismo.

Il testo sacro dell’Ebraismo, del Cristianesimo e dell’Islam

4. La storia del popolo di Israele e il significato dell’Alleanza

Personaggi biblici più significativi nella storia d’Israele

Storia d’Israele e significato dell’Alleanza

Pasqua ebraica e Pasqua cristiana

La storia della salvezza da Abramo a Gesù

5. “Io sono il Signore Dio tuo”: la rivelazione ebraico-cristiana di Dio.

L’unicità di Dio nel Cristianesimo, nell’Ebraismo e nell’Islam

La rivelazione del “nome di Dio”: Yahweh

6. La Bibbia, documento della fede cristiana: libri e contenuti dei due Testamenti

La Bibbia e la storia dell’Alleanza

Le due parti della Bibbia: AT e NT

La comunicazione di Dio all’uomo

Ragusa, 9 Giugno 2017

Gli studenti Il Docente

Istituto di Istruzione Superiore "G. Ferraris" di Ragusa

Programma Svolto a.s. 2016/2017

Indirizzo LICEO ARTISTICO: GRAFICA

Classe 1° A

Disciplina SCIENZE NATURALI

Docente BATTAGLIA GIOVANNI

CONTENUTI SPECIFICI DELLA DISCIPLINA

Modulo 1° La Terra e il Cosmo

Origine ed evoluzione dell’universo

Le stelle: lumisosità, temperatura e dimensioni

La nascita, la vita e la morte delle stelle

Le galassie )

Modulo 2° La Terra e il Sistema Solare

Caratteristiche del sistema solare

Il sole: struttura e composizione

I pianeti del sistema solare

Il moto di rivoluzione dei pianeti

Generalità sui corpi minori

Modulo 3° Il Pianeta terra Orientamento

L'orientamento;

Meridiani e paralleli

La rappresentazione della superficie Terrestre

Longitudine e latitudine

Modulo 4° Il Pianeta Terra e la Luna

La Terra e la Luna nello spazio;

I moti della terra e loro conseguenze

I moti e le fasi della luna e loro conseguenze

Il fenomeno delle eclissi.

Modulo 5° La Terra Solida

Struttura interna della terra;

L'interno della Terra: nucleo, mantello e crosta. Litosfera e astenosfera

Classificazione delle rocce: magmatiche, sedimentarie e metamorfiche.

Modulo 6° Le Dinamiche Endogene: Vulcani e Terremoti

I fenomeni vulcanici;

I fenomeni sismici. Ragusa 03 /06/2017

Gli Alunni: Il Docente

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI II° GRADO “ G. FERRARIS“ RAGUSA

A.S .2016/2017

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

CLASSE 1^A Liceo Artistico

Parte pratica

Prove d’ingresso: elevazione, velocità, resistenza ,coordinazione. Esercizi a corpo libero: di respirazione, di coordinazione dinamica generale, di equilibrio, di velocità, di potenziamento fisiologico, di forza degli arti inf. e sup., di coordinazione oculo –manuale e oculo-podalica , utilizzo di piccoli attrezzi ( cerchi, funicelle,etc);

Attività ed esercizi di rilassamento, per il controllo segmentario ed inter segmentario, per il controllo della respirazione;

Attività ed esercizi di opposizione e resistenza; Attività ed esercizi eseguiti in varietà di ampiezza, di ritmo, in situazioni spazio-temporali variate;

Corse, lanci e salti di vario genere;

Giochi sportivi: pallavolo, calcetto, tennis tavolo; basket, badminton, dodgball.

Parte teorica

.

Conoscere le norme sanitarie e alimentari indispensabili per il mantenimento del proprio benessere;.

Conoscere gli effetti del movimento sui vari apparati;

Conoscere ed acquisire sani stili di vita e corretti atteggiamenti posturali;

Conoscere le regole dei giochi sportivi praticati, dei fondamentali di gioco e dei comportamenti del vivere

civile

Conoscere le regole ed i gesti arbitrali più importanti dei giochi e degli sport praticati e la terminologia e gli

elementi tecnici e tattici essenziali.

Ragusa 09/06/2017 La docente

Antonella Paparazzo

Istituto di Istruzione Superiore "Galileo Ferraris" Ragusa Indirizzi I.P.S.I.A. Elettrico – Odontotecnico – Manutenzione e Assistenza Tecnica

Indirizzi I.P.S.S.C.T.P. Gestione Aziendale - Turistico - Grafico pubblicitario – Servizi Commerciali Indirizzo LICEO ARTISTICO opz. Grafica

DISCIPLINE GRAFICHE E PITTORICHE

Programma svolto anno scolastico 2016/2017

Classe: 1LA

Materia d’insegnamento: Discipline Grafiche e Pittoriche

Articolazione dei contenuti:

Studio grafico-pittorico della carpetta;

Disegno dal vero: i soggetti dal vero, la scelta dell'inquadratura, come si misura

con la matita;

Disegno dal vero di natura morta composta da tre elementi semplici eseguito con

chiaroscuro a matita;

Luce e ombra: ombre proprie e ombre portate, collocazione fonti luminose,

moltiplicazione fonti di luce;

Copia da fotocopia di natura morta realizzata con chiaroscuro a matita;

Strumenti e tecniche del disegno: matita, sanguigna, carboncino;

La composizione: peso ed equilibrio, simmetria e asimmetria;

Copia da fotocopia di natura morta eseguita con chiaroscuro a sanguigna;

Elaborato grafico di un paesaggio realizzato con chiaroscuro a penna;

Copia da fotocopia di natura morta eseguita a carboncino;

Scelta e rielaborazione di una fiaba rappresentata graficamente, mediante elementi

chiave della storia e realizzata successivamente con le matite colorate;

Il colore: teoria del colore, colori primari, colori secondari e complementari;

Cerchio cromatico di Itten eseguito con colori a tempera;

Copia da fotocopia di natura morta realizzata con chiaroscuro a penna

(scarabocchiato);

Autoritratto eseguito con i colori a tempera realizzato a stesura piatta.

IL DOCENTE Prof.ssa Alessandra

Pellegrinomo Panzera

GLI ALUNNI

IIssttiittuuttoo ddii IIssttrruuzziioonnee SSuuppeerriioorree ""GG.. FFeerrrraarriiss"" ddii RRaagguussaa

Liceo Artistico: indirizzo grafica

Programma svolto della classe 1^A

Materia: Discipline Plastiche

Professore Lillo Davide Luca Mantione

Anno Scolastico 2016 – 2017

Il programma della materia “Discipline Plastiche” nella classe 1a A ha avuto come cardine lo studio

dell’espressione plastico tridimensionale (altezza, larghezza, profondità) con l’analisi della forma e

le sue articolazioni, tramite l’ausilio di esercitazioni plastiche. Il programma annuale è stato così

svolto:

Studio del materiale plastico e degli strumenti di lavoro e loro uso;

Tecnica di pulitura dell’argilla e sua preparazione;

Studio generale delle tecniche plastiche;

Studio dei piani;

Esercitazioni pratiche col piano d’argilla per un’analisi plastica del basso, medio, alto

rilievo e della struttura, rivolte allo studio dei piani;

Analisi delle forme solide geometriche con particolare riguardo allo loro struttura e

origine

Oltre alle esercitazioni plastiche, si è affrontato un modello lavorativo basato sull’esperienza diretta

dei processi di lavoro e dei loro strumenti, attraverso l’analisi delle varie tecniche di modellatura,la

conoscenza, l’uso e la lavorazione del materiale didattico e la manutenzione degli strumenti tecnici

da lavoro (stecche, mirette, spatole, ecc).

Esercitazioni di laboratorio.

Studio delle formature in generale.

Composizione chimica del gesso.

Vantaggi ed inconvenienti del gesso.

L’impasto del gesso.

Gli utensili per lavorare il gesso.

Realizzazione di una figura a piacere con la tecnica del tuttotondo

L’impronta.

L’alginato:studio delle mani

Disegno in 3D

Pittura su stoffa

Ragusa, lì…………………..

Gli Alunni I

Programma svolto di Scienze Integrate (Fisica) – classe 1a A Ch A.S. 2016/17

IIssttiittuuttoo ddii IIssttrruuzziioonnee SSuuppeerriioorree ""GG.. FFeerrrraarriiss"" ddii RRaagguussaa

TECNICO INDUSTRIALE A.S. 2016/17

Programma svolto di Scienze Integrate (Fisica) – classe 1a A Ch

prof. Lombardo Giuseppe

Modulo 0 Strumenti matematici

Le proporzioni: Rapporti; Proporzioni.

Le percentuali: Le percentuali; Tasso percentuale; Variazioni percentuali.

Le relazioni tra grandezze: Proporzionalità diretta; Dipendenza lineare; Proporzionalità

quadratica e proporzionalità inversa; La pendenza di un segmento.

Attività: Rapporti di scala e rappresentazione grafica; Rappresentazione di dati e fenomeni su un

diagramma cartesiano.

Modulo 1 Le grandezze fisiche

Le grandezze fisiche: Le grandezze fisiche; Misure dirette e indirette; Il Sistema Internazionale

di Unità; Multipli e sottomultipli di un’unità di misura.

Notazione scientifica, Stime numeriche: La notazione scientifica e l’ordine di grandezza, Le

potenze di 10; Calcoli con misure espresse in notazione scientifica; Approssimazioni di numeri;

Approssimazioni di numeri in notazione scientifica; Stime numeriche.

Intervalli di tempo e lunghezze: L’unità campione dell’intervallo di tempo; L’unità campione

della lunghezza; Grandezze derivate: aree e volume.

Masse e densità: La definizione operativa della massa mediante la bilancia a bracci uguali; La

conservazione della massa; Massa e peso; La densità.

L’incertezza nelle misurazioni dirette: Principali caratteristiche di uno strumento di misura;

Errori sistematici ed errori casuali; Valore medio ed errore assoluto di una misura; Errore

relativo e percentuale; Cifre significative.

L’incertezza nelle misure indirette: L’incertezza nelle misurazioni indirette; Incertezza di una

somma o di una differenza di misure; Incertezza di un prodotto o di un quoziente di misure.

Attività: Conversioni da unità di misura a suoi multipli e sottomultipli e viceversa; Conversioni in

notazione scientifica; Il litro e conversione in m3; Calcolo del valor medio, dell’errore assoluto

e dell’errore relativo di una serie di misure; Uso delle formule inverse; Risolvere semplici

equazioni di 1°; Relazione di proporzionalità diretta tra massa e volume di una sostanza a

densità costante.

Laboratorio: Strumenti di misura: righello, bilancia, cronometro e loro caratteristiche; Misura dei

lati di un parallelepipedo con calibro ventesimale; Misura indiretta del valor medio e degli

errori del volume di un parallelepipedo tramite misura dei lati con l’uso del calibro; Misura

indiretta della densità di un parallelepipedo metallico.

Modulo 2 Vettori e Forze

Grandezze vettoriali e vettori: Grandezze scalari e vettoriali; Rappresentazione grafica dei

vettori; Operazioni con i vettori: moltiplicazione di un vettore per un numero, l’opposto di un

vettore, addizione di vettori, somma vettoriale di due vettori collineari e concordi, collineari e

discordi, somma di due vettori comunque inclinati (metodo punta-coda e metodo del

parallelogramma); Differenza vettoriale; Risultante di due vettori perpendicolari;

Scomposizione di un vettore lungo due assi assegnati; I vettori in coordinate cartesiane;

Operazioni con i vettori in coordinate cartesiane.

Le forze: Una nuova grandezza vettoriale: la forza; Dagli effetti di una forza alla sua misura; La

forza risultante.

Programma svolto di Scienze Integrate (Fisica) – classe 1a A Ch A.S. 2016/17

La forza peso: La forza peso, Il peso dipende dal luogo; Che cosa misura la bilancia.

La forza elastica: La forza elastica; La legge di Hooke.

Forze d’attrito: L’attrito radente; Attrito statico; Attrito dinamico.

Strumenti di matematica: I vettori; Il teorema di Pitagora; Il coseno e il seno di un angolo; I due

teoremi sui triangoli rettangoli.

Attività: Calcolo grafico e analitico della somma di due vettori; Calcolo delle componenti di un

vettore inclinato di 30° o 60° rispetto al semiasse positivo di x; Forze in coordinate cartesiane;

Misura della costante elastica.

Laboratorio: Le forze e le forze elastiche, il dinamometro; La ricerca della legge di Hooke;

Determinare il coefficiente d’attrito statico tra due corpi appoggiati.

Modulo 3 L’equilibrio dei corpi solidi

Equilibrio del punto materiale: Equilibrio statico del punto materiale; Vincoli e reazioni

vincolari; Tensione di una fune.

Laboratorio: Il piano di Varignon (equilibrio di un punto soggetto a tre forze complanari).

Modulo 4 Il moto rettilineo

La legge oraria del moto: La traiettoria; Sistemi di riferimento e posizione; Spostamento; Il

simbolo della variazione; La legge oraria del moto.

La velocità. Il moto rettilineo uniforme: La velocità media; Conversione tra m/s e km/h; La

velocità istantanea; Pendenza del grafico spazio-tempo e velocità; Il moto rettilineo uniforme;

La legge oraria del moto rettilineo uniforme; Il grafico spazio-tempo del moto rettilineo

uniforme.

L’accelerazione. Il moto rettilineo uniformemente accelerato: L’accelerazione media e

l’accelerazione istantanea; Il grafico velocità-tempo; Pendenza del grafico velocità-tempo e

accelerazione; Spostamento e grafico velocità-tempo; Il moto rettilineo uniformemente

accelerato; La legge velocità-tempo del moto rettilineo uniformemente accelerato; La velocità

media di un moto rettilineo uniformemente accelerato; La legge oraria del moto rettilineo

uniformemente accelerato.

Il moto di caduta libera: L’accelerazione di gravità; La caduta libera;Accelerazione in unità g;

Il moto uniformemente decelerato: legge oraria e legge velocità-tempo.

Strumenti di matematica: La correlazione lineare (o dipendenza lineare); la proporzionalità

quadratica tra due grandezze.

Attività: Dalla tabella al grafico spazio-tempo; Formule inverse della velocità media; Dalla legge

oraria del moto rettilineo uniforme al grafico (s-t); Dal grafico (s-t) alla legge oraria del moto

rettilineo uniforme; Dalla legge velocità-tempo alle caratteristiche del moto uniformemente

accelerato.

Laboratorio: Il moto rettilineo uniforme di un carrello su rotaia a cuscino d’aria; Il moto rettilineo

uniformemente accelerato di un carrello su rotaia a cuscino d’aria.

Ragusa 07/06/2017

Il docente Gli alunni

………………………………. …………………………...........

…………………………...........