Testi: Abbagnano-Fornero, Il nuovo protagonisti e testi ... · • L’epicureismo: Epicuro; la...

26
LICEO STATALE SCIENTIFICO IGNAZIO VIAN - BRACCIANO IV A FILOSOFIA - PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2017-2018 Testi: Abbagnano-Fornero, Il nuovo protagonisti e testi della filosofia, volumi 1B e 2, Paravia I Ellenismo, Cristianesimo e filosofia: verità rivelata e pensiero • Società e cultura nell’età ellenistica: Politica e società; Il divorzio tra scienza e filosofia; Il bisogno di filosofia. • Lo Stoicismo: La scuola stoica: Zenone di Cizio; La fisica; L’antropologia: con particolare attenzione alla teoria della libertà; L’etica • L’epicureismo: Epicuro; la filosofia come Quadrifarmaco; L’etica, la dottrina dell'amicizia. Testo: la Lettera a Meneceo La nascita della filosofia cristiana: Cristianesimo e filosofia; La novità del messaggio cristiano; il Vangelo secondo Giovanni, ovvero amore e incarnazione; concetto di Patristica. S. Agostino e la ricerca esistenziale di Dio: L’uomo, il pensatore, il cristiano; I tratti principali del pensiero agostiniano; Ragione e fede; La terza navigazione; La confutazione dello scetticismo e la teoria dell’illuminazione: dal dubbio alla verità; La polemica contro il manicheismo e il problema del male; Libertà, Grazia e predestinazione; Il tempo come distensio animi; La filosofia della storia: la nuova concezione cristiana del tempo e della storia. La Scolastica e il problema dominante dei rapporti tra fede e ragione Tommaso d'Aquino: La Metafisica; La teoria della conoscenza. II L’Umanesimo e la rivoluzione scientifica Coordinate storiche generali; La concezione rinascimentale dell’uomo;Il Rinascimento come ritorno al principio; L’Umanesimo come aspetto essenziale del Rinascimento. Rinascimento e naturalismo: L’interesse per la natura e il pensiero magico. Letture: Pico della Mirandola e l'uomo come artefice di se stesso; La posizione dell'uomo nel mondo: Cusano e la mente umana come misura dell'universo. Giordano Bruno: la vita e le opere; L’amore per la vita e la religione della natura; La Natura e l’infinito; L’etica eroica. Approfondimento: il concetto di frantumazione e la Vita-materia infinita; confronto tra Aristotele e Bruno; Cusano: il concetto di contrazione e complicazione, il primato gnoseologico dell'uomo, il rapporto finito- infinito. La rivoluzione scientifica: La nascita della scienza moderna: un evento di importanza capitale; Lo schema concettuale: concezione scientifica della natura e del sapere; Le forze ostili; Rilevanza e caratteristiche della rivoluzione astronomica (esclusi Brahe e Keplero). Galileo: Vita; La battaglia per l’autonomia della scienza e il rifiuto del principio di autorità; La distruzione della cosmologia aristotelico-tolemaica; La scoperta del cannocchiale e la difesa del suo valore scientifico; Il metodo della scienza; Metodo e filosofia. Approfondimento: il giudizio di Husserl su Galilei in “La crisi delle scienze europee”: l'idealizzazione del reale. Cartesio e il razionalismo: Vita; Il metodo, Il dubbio e il cogito; Dio come giustificazione metafisica delle certezze umane; Il dualismo cartesiano; Il mondo fisico e la geometria (esclusa la fisica). Approfondimento: importanza epocale di Cartesio nella storia della metafisica, ovvero l'essere come oggetto; il problema della verità come corrispondenza tra idee, cioè rappresentazioni, e realtà. Letture Cartesio: il ruolo del dubbio; Dal dubbio all'evidenza e a Dio: il dubbio iperbolico; Il Cogito. Leibniz e il migliore dei mondi possibili: L’ordine contingente del mondo; Verità di ragione e verità di fatto; La sostanza individuale; Fisica e metafisica: il concetto di forza; L’universo monadistico; Dio e i problemi della Teodicea. Lettura: Il migliore dei mondi possibili. Approfondimento: “Perché l'essere invece del nulla?” ovvero perché Dio crea?; l'ontologia delle forze come condizione della libertà.

Transcript of Testi: Abbagnano-Fornero, Il nuovo protagonisti e testi ... · • L’epicureismo: Epicuro; la...

Page 1: Testi: Abbagnano-Fornero, Il nuovo protagonisti e testi ... · • L’epicureismo: Epicuro; la filosofia come Quadrifarmaco; L’etica, la dottrina dell'amicizia. Testo: la Lettera

LICEO STATALE SCIENTIFICO IGNAZIO VIAN - BRACCIANO

IV A FILOSOFIA - PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2017-2018

Testi: Abbagnano-Fornero, Il nuovo protagonisti e testi della filosofia, volumi 1B e 2, Paravia

I Ellenismo, Cristianesimo e filosofia: verità rivelata e pensiero • Società e cultura nell’età ellenistica: Politica e società; Il divorzio tra scienza e filosofia; Il bisogno di

filosofia.

• Lo Stoicismo: La scuola stoica: Zenone di Cizio; La fisica; L’antropologia: con particolare attenzione alla

teoria della libertà; L’etica

• L’epicureismo: Epicuro; la filosofia come Quadrifarmaco; L’etica, la dottrina dell'amicizia.

Testo: la Lettera a Meneceo

• La nascita della filosofia cristiana: Cristianesimo e filosofia; La novità del messaggio cristiano; il Vangelo

secondo Giovanni, ovvero amore e incarnazione; concetto di Patristica.

• S. Agostino e la ricerca esistenziale di Dio: L’uomo, il pensatore, il cristiano; I tratti principali del pensiero

agostiniano; Ragione e fede; La terza navigazione; La confutazione dello scetticismo e la teoria

dell’illuminazione: dal dubbio alla verità; La polemica contro il manicheismo e il problema del male;

Libertà, Grazia e predestinazione; Il tempo come distensio animi; La filosofia della storia: la nuova

concezione cristiana del tempo e della storia.

• La Scolastica e il problema dominante dei rapporti tra fede e ragione

• Tommaso d'Aquino: La Metafisica; La teoria della conoscenza.

II L’Umanesimo e la rivoluzione scientifica Coordinate storiche generali; La concezione rinascimentale dell’uomo;Il Rinascimento come ritorno al

principio; L’Umanesimo come aspetto essenziale del Rinascimento.

Rinascimento e naturalismo: L’interesse per la natura e il pensiero magico.

Letture: Pico della Mirandola e l'uomo come artefice di se stesso; La posizione dell'uomo nel mondo:

Cusano e la mente umana come misura dell'universo.

Giordano Bruno: la vita e le opere; L’amore per la vita e la religione della natura; La Natura e l’infinito;

L’etica eroica.

Approfondimento: il concetto di frantumazione e la Vita-materia infinita; confronto tra Aristotele e Bruno;

Cusano: il concetto di contrazione e complicazione, il primato gnoseologico dell'uomo, il rapporto finito-

infinito.

La rivoluzione scientifica: La nascita della scienza moderna: un evento di importanza capitale; Lo schema

concettuale: concezione scientifica della natura e del sapere; Le forze ostili; Rilevanza e caratteristiche della

rivoluzione astronomica (esclusi Brahe e Keplero).

Galileo: Vita; La battaglia per l’autonomia della scienza e il rifiuto del principio di autorità; La distruzione

della cosmologia aristotelico-tolemaica; La scoperta del cannocchiale e la difesa del suo valore scientifico; Il

metodo della scienza; Metodo e filosofia.

Approfondimento: il giudizio di Husserl su Galilei in “La crisi delle scienze europee”: l'idealizzazione del

reale.

Cartesio e il razionalismo: Vita; Il metodo, Il dubbio e il cogito; Dio come giustificazione metafisica delle

certezze umane; Il dualismo cartesiano; Il mondo fisico e la geometria (esclusa la fisica).

Approfondimento: importanza epocale di Cartesio nella storia della metafisica, ovvero l'essere come

oggetto; il problema della verità come corrispondenza tra idee, cioè rappresentazioni, e realtà.

Letture Cartesio: il ruolo del dubbio; Dal dubbio all'evidenza e a Dio: il dubbio iperbolico; Il Cogito.

Leibniz e il migliore dei mondi possibili: L’ordine contingente del mondo; Verità di ragione e verità di fatto;

La sostanza individuale; Fisica e metafisica: il concetto di forza; L’universo monadistico; Dio e i problemi

della Teodicea.

Lettura: Il migliore dei mondi possibili.

Approfondimento: “Perché l'essere invece del nulla?” ovvero perché Dio crea?; l'ontologia delle forze come

condizione della libertà.

Page 2: Testi: Abbagnano-Fornero, Il nuovo protagonisti e testi ... · • L’epicureismo: Epicuro; la filosofia come Quadrifarmaco; L’etica, la dottrina dell'amicizia. Testo: la Lettera

III Empirismo e critica kantiana Locke: L'empirismo inglese e il suo fondatore; Ragione ed esperienza; Le idee semplici e la passività della

mente; L’attività della mente e le idee; La conoscenza e le sue forme; La politica; Tolleranza e religione.

Letture: La genesi empirica delle idee; La distinzione tra idee semplici e idee complesse; tutti i testi tratti da

i Due trattati sul governo civile e dalla Lettera sulla tolleranza presenti nel manuale.

Hume: Dall’empirismo allo scetticismo; La scienza della natura umana; Il percorso della conoscenza;

L’analisi critica del principio di causa.

Letture: La critica al concetto di causa.

Kant: Illuminismo tedesco; La Critica della ragion pura Il problema generale; I giudizi sintetici a priori; La

rivoluzione copernicana; Le facoltà della conoscenza e la partizione dell'opera; Il concetto kantiano di

trascendentale e il senso complessivo dell'opera; L'Estetica trascendentale; L'Analitica trascendentale

(esclusi: la deduzione trascendentale; schemi trascendentali, assiomi dell’intuizione, anticipazioni della

percezione e postulati del pensiero empirico); Le categorie; L'Io legislatore della natura e il superamento

dello scetticismo humiano (nel paragrafo “I principi dell'intelletto puro e l'Io legislatore della natura”); Gli

ambiti d'uso delle categorie e il concetto di noumeno; La Dialettica trascendentale e la genesi della

metafisica e delle sue idee; la funzione regolativa delle idee della ragione.

Approfondimento: il rapporto tra Kant e Hume; confronto tra Kant, Tommaso, Cartesio.

La Critica della ragion pratica La ragion pura pratica e i compiti della seconda critica; La realtà e

assolutezza della legge morale; Categoricità dell'imperativo morale; La formalità della legge e il dovere-per-

il-dovere; L'autonomia della legge e la rivoluzione copernicana morale; Il primato della ragion pratica.

La Critica del Giudizio: Il problema e la struttura dell’opera; L’analisi del bello e i caratteri specifici del

giudizio riflettente estetico; universalità del giudizio estetico; le arti belle e il genio; la Teleologia: il giudizio

teleologico e il finalismo come bisogno connaturato alla nostra mente.

Approfondimenti: la finalità formale della natura e il significato gnoseologico del bello; la vita, la finalità

oggettiva della natura e il suo significato etico-teologico.

IV L'Idealismo Il Romanticismo Atteggiamenti caratteristici del Romanticismo tedesco; Il rifiuto della ragione illuministica

e la ricerca di altre vie di accesso alla realtà e all'Assoluto; Il senso dell'infinito, Sehnsucht, ironia, titanismo.

I critici immediati di Kant e il dibattito sulla cosa in sé; L’idealismo romantico tedesco.

• L’Idealismo etico di Fichte: Vita di Fichte; L’infinità dell’Io; La “Dottrina della scienza” e i suoi tre

princìpi; Chiarificazioni; La struttura dialettica dell’Io; Il primato della ragion pratica; La missione sociale

dell’uomo e del dotto; I discorsi alla nazione tedesca.

I rappresentanti di classe Il docente, prof. Giuseppe Amico Indicazioni di studio per i recuperi: studiare tutto il programma, con esclusione dell'Ellenismo,

dello Stoicismo e dell'Epicureismo, di Agostino; iniziare quindi lo studio a partire dalla filosofia di

Tommaso d'Aquino.

Page 3: Testi: Abbagnano-Fornero, Il nuovo protagonisti e testi ... · • L’epicureismo: Epicuro; la filosofia come Quadrifarmaco; L’etica, la dottrina dell'amicizia. Testo: la Lettera

ISTITUTO SCOLASTICO STATALE SUPERIORE IGNAZIO VIAN

Programmazione finale di Italiano

Classe: IV

Sezione: A

Indirizzo: Scientifico

Anno Scolastico: 2017-2018

Docente: Prof. Giorgio PETTINARI

Contenuti:

Storia della letteratura

[Gli argomenti in corsivo sono stati svolti come ricerca in gruppo dagli alunni, sottoposta a

valutazione alla fine dell’anno scolastico]

Ludovico Ariosto: la vita e le opere.

Le Rime: il ‘petrarchismo’ di Ariosto.

Le Satire: l’intellettuale e il potere.

L’Orlando Furioso: il tentativo di ‘scrivere’ un mondo. Le fonti, le tecniche, gli scopi e i risultati

della narrazione ariostesca.

La fortuna di Ariosto.

Niccolò Machiavelli: la vita e le opere.

Il Principe: l’‘utopia’ machiavelliana.

I Discorsi: la teoria storiografica di Machiavelli.

L’altro Machiavelli: la Mandragola.

Francesco Guicciardini: la vita e le opere.

La polemica contro Machiavelli nei Ricordi.

La Storia d’Italia: ricerca contro morale.

La Controriforma, il Manierismo e il dibattito su Aristotele.

Torquato Tasso: la vita e le opere.

L’Aminta: la vocazione ‘antistorica’ di Tasso.

La Gerusalemme liberata: storia travagliata di un’opera travagliata.

Tasso e Ariosto: la polemica letteraria del Seicento.

Contesto storico, modelli intellettuali e istituzioni culturali del Barocco.

La reazione al Barocco nella prosa: Galileo Galilei.

La poetica del Concettismo: l’Adone di Giambattista Marino.

Il teatro del Seicento in Europa e in Italia.

L’annuncio dell’Illuminismo in poesia: l’Arcadia e l’opera.

Giambattista Vico e la scienza nuova.

Temi e forme della cultura illuministica.

Carlo Goldoni: la vita e le opere.

Caratteri della riforma goldoniana.

La locandiera: la critica delle classi dirigenti.

La trilogia della villeggiatura: lo studio dei caratteri.

Page 4: Testi: Abbagnano-Fornero, Il nuovo protagonisti e testi ... · • L’epicureismo: Epicuro; la filosofia come Quadrifarmaco; L’etica, la dottrina dell'amicizia. Testo: la Lettera

I Mémoires: l’autobiografia di un avventuriero borghese.

Giuseppe Parini: la vita e le opere.

Il Giorno: modello e realtà di un ‘fustigatore di costumi’.

Vittorio Alfieri: la vita e le opere.

Le tragedie: caratteri della riforma alfieriana.

La Vita: la scultura del proprio personaggio.

Testi letti e analizzati:

Ludovico Ariosto: L’intellettuale e il potere (Sat. I), Le donne, i cavallier, l’arme, gli amori (O.F. I,

1-37), Il maledetto ordigno (O.F. IX, 38-41), Il castello incantato (O.F. XII, 8-12), La follia di

Orlando (O.F. XIX, 33-36; XXIII, 102-116, 124-136);

Nicolò Machiavelli: La composizione del Principe (Lettere), I tipi di principato (Il principe, I), Le

armi mercenarie (Il principe, XII), I comportamenti adatti al principe (Il principe, XVIII), Il ruolo

della Fortuna (Il principe, XXV), L’esortazione a liberare l’Italia (Il principe, XXVI), Il tumulto

dei ciompi (Istorie fiorentine, III, xiii), Il resoconto della beffa (Mandragola, IX, vi-x);

Francesco Guicciardini: Tre categorie dell’agire umano (Ricordi, 6, 147, 186), I ritratti di Leone X

e Giulio de’ Medici (Storia d’Italia, XVI, 12);

Torquato Tasso: Su l’ampia fronte il crespo oro lucente (Rime), Il coro (Aminta, I, ii), L’inizio del

poema e la figura di Tancredi (G.L. I, 1-19), La maga Armida (G.L. IV, 29-36), Morte e battesimo

di Clorinda (G. L. XII, 51-70);

Carlo Goldoni: Una seduzione gastronomica (La locandiera, II, iv, viii-ix);

Giuseppe Parini: Il risveglio del giovin signore (ll Mattino s.r., 1-44), La caduta (Odi, XV);

Vittorio Alfieri: L’infinito di Marsiglia (Vita, I), Saul e i trascorsi tempi (Saul, II, i, 26-56), La

morte di Saul (Saul, V, v), Mirra e la madre (Mirra, IV, vii), Tacito orror di solitaria selva (Rime).

Testo di riferimento: C. Bologna, P. Rocchi: Rosa fresca aulentissima, voll. II-III.

Divina Commedia

Caratteristiche generali della seconda cantica della Commedia.

Lettura e commento dei seguenti canti dell’Inferno: XXVI, XXVII.

Lettura e commento dei seguenti canti del Purgatorio: I, II, V, VI, XI.

Produzione testi

L’articolo di giornale. Scopi, caratteristiche e distinzioni.

Linee guida per l’a.s. 2018-2019:

Letteratura: Verranno affrontate in maniera concisa, ma esaustiva, le principali tematiche inerenti ai

protagonisti dell’Ottocento italiano: Foscolo, Leopardi, Manzoni, Verga, Pascoli, D’Annunzio, così

da poter dare adeguato spazio agli autori del Novecento. A tal fine, vengono dati da leggere per il

periodo estivo i paragrafi più significativi in relazione ai suddetti autori. Una qualsiasi valutazione

all’inizio dell’anno scolastico avrà per oggetto solo l’avvenuto compimento delle consegne e non la

correttezza dello svolgimento, trattandosi di esercizio propedeutico ai contenuti della

programmazione successiva.

Produzione testi; Verrà ripresa e conclusa la trattazione delle modalità di svolgimento della

tipologia dell’articolo di giornale.

Page 5: Testi: Abbagnano-Fornero, Il nuovo protagonisti e testi ... · • L’epicureismo: Epicuro; la filosofia come Quadrifarmaco; L’etica, la dottrina dell'amicizia. Testo: la Lettera

Per gli studenti con debito nella materia:

Gli studenti che abbiano contratto debito (scritto o orale) nella materia, dovranno mostrare

conoscenza generalmente corretta dei seguenti contenuti:

• Ariosto

• Machiavelli

• Tasso

• Gli argomenti della ricerca del gruppo al quale l’alunno ha partecipato (vd. Contenuti –

Letteratura)

• Un autore a scelta tra Goldoni, Parini e Alfieri

Dovranno inoltre mostrare di saper comprendere e analizzare in linea generale un testo a scelta tra

quelli sopra elencati. Dovranno, infine, dimostrare, in sede di esame orale, di aver svolto le

consegne assegnate alla classe per l’a.s. successivo e descritte nelle linee guida.

IL DOCENTE GLI STUDENTI

Page 6: Testi: Abbagnano-Fornero, Il nuovo protagonisti e testi ... · • L’epicureismo: Epicuro; la filosofia come Quadrifarmaco; L’etica, la dottrina dell'amicizia. Testo: la Lettera

ISTITUTO SCOLASTICO STATALE SUPERIORE IGNAZIO VIAN

Programmazione finale di Latino

Classe: IV

Sezione: A

Indirizzo: Scientifico

Anno Scolastico: 2017-2018

Docente: Prof. Giorgio PETTINARI

Contenuti:

Grammatica

Verbi derivati, verbi semplici e composti.

I verbi anomali: edo, fero, volo e composti, eo, fio e i composti di facio,

Le proposizioni interrogative disgiuntive.

L’imperativo negativo.

Il congiuntivo ottativo.

I verbi difettivi e impersonali.

Le concordanze tra soggetto e predicato.

Le concordanze con l’attributo, l’apposizione e il predicativo.

Le concordanze con il pronome relativo.

Sintassi del nominativo:

- verbi copulativi e doppio nominativo;

- costruzione del verbo videor;

- costruzione passiva di alcune categorie di verbi.

Sintassi dell’accusativo:

- complementi in accusativo;

- verbi transitivi e intransitivi;

- costruzione dei verbi impersonali;

- i verba rogandi; i verbi doceo e celo.

Storia della letteratura

Cicerone

Ripasso della produzione oratoria e retorica ciceroniana.

Le opere politiche e filosofiche di Cicerone.

L’epistolario ciceroniano.

La fortuna di Cicerone.

Sallustio

La vita e le opere.

Il moralismo sallustiano e la sua visione storica e politica.

Il tentativo di equilibrio politico nel De Catilinae coniuratione.

La propaganda antinobiliare nel Bellum Iugurthinum.

Il pessimismo delle Historiae. Una prospettiva antiromana.

Lo stile sallustiano: il debutto dell’inconcinnitas.

Page 7: Testi: Abbagnano-Fornero, Il nuovo protagonisti e testi ... · • L’epicureismo: Epicuro; la filosofia come Quadrifarmaco; L’etica, la dottrina dell'amicizia. Testo: la Lettera

Lucrezio

La vita e l’opera.

Il contenuto del poema.

Il genere letterario.

Interpretazione dei temi lucreziani.

Un nuovo modello poetico.

Caratteristiche della letteratura latina di età augustea.

Virgilio

La vita e le opere.

Le Bucoliche: il Virgilio epicureo.

Le Georgiche: la ‘conversione’ al programma augusteo.

L’Eneide: l’epica dei vinti.

L’Appendix virgiliana e la fortuna di Virgilio.

Orazio

La vita e le opere.

Le Satire, le Epistole e gli Epodi: la colloquialità oraziana.

Le Odi

Testi letti e analizzati:

Cicerone: L’amicizia dei boni (Laelius de amicitia, 18)

Sallustio: Il proemio della Congiura: il bonum otium (D.C.C. 3-4); Catilina, l’eroe nero (D.C.C. 5,

1-8)

Lucrezio: L’inno a Venere (DRN, I, 1-43); Epicuro libera l’umanità dalla religio (DRN, I, 62-79);

Fuggire da sé (DRN, III, 1053-1075); Il miele della poesia (DRN, IV, 1-25); Niente è per noi la

morte (DRN, III, 830-840)

Virgilio: Il dramma delle confische (Bucoliche, 1, 1-25); Il puer miracoloso (Bucoliche, 4); Enea,

l’eroe designato dal fato (Eneide, I, 1-33); L’incontro fra Enea e Didone (Eneide, I, 561-610); Il

duello finale (Eneide, XII, 930-952);

Orazio: Elogio della campagna (Epodi, 2); Il seccatore (Satire, I, 9).

Testo di riferimento: G.B. Conte, E. Pianezzola: Forme e contesti della letteratura latina, voll. 1-2.

Linee guida per l’a.s. 2018-2019:

Grammatica: Si affronterà la trattazione dei temi di sintassi dei casi, del verbo, e del periodo in

maniera contestuale ai testi proposti per la letteratura. Verranno sempre più spesso proposti agli

alunni brani da interpretare sulla base di una traduzione non letterale.

Letteratura: Si completerà, in maniera concisa ma esaustiva, la trattazione degli autori principali

dell’età augustea (Livio, Tibullo, Properzio, Ovidio), così da lasciare il debito spazio agli autori

dell’età argentea e dell’età tardo-antica. A tal fine vengono dati da leggere i paragrafi più

significativi per l’opera e il pensiero degli autori suddetti. Una qualsiasi valutazione all’inizio

dell’anno scolastico avrà per oggetto solo l’avvenuto compimento delle consegne e non la

correttezza dello svolgimento, trattandosi di esercizio propedeutico ai contenuti della

programmazione successiva.

Page 8: Testi: Abbagnano-Fornero, Il nuovo protagonisti e testi ... · • L’epicureismo: Epicuro; la filosofia come Quadrifarmaco; L’etica, la dottrina dell'amicizia. Testo: la Lettera

Per gli studenti con debito nella materia:

Gli studenti che abbiano contratto debito (scritto o orale) nella materia, dovranno mostrare

conoscenza generalmente corretta dei seguenti contenuti:

• Sallustio

• Lucrezio

• Virgilio

Dovranno inoltre mostrare di saper tradurre, commentare e analizzare in linea generale un testo a

scelta tra quelli sopra elencati in merito agli autori suddetti; ove il testo scelto dal singolo alunno

presentasse una traduzione proposta, egli dovrà operare una puntuale analisi e critica di tale

versione sulla base del testo originale. Gli studenti dovranno, infine, dimostrare, in sede di esame

orale, di aver svolto le consegne assegnate alla classe per l’a.s. successivo e descritte nelle linee

guida.

IL DOCENTE GLI STUDENTI

Page 9: Testi: Abbagnano-Fornero, Il nuovo protagonisti e testi ... · • L’epicureismo: Epicuro; la filosofia come Quadrifarmaco; L’etica, la dottrina dell'amicizia. Testo: la Lettera

1

LICEO SCIENTIFICO STATALE

“Ignazio Vian” di Bracciano

PROF.: Luigi IANNIELLO

MATERIA: CHIMICA CLASSE: 4a Sez. A

PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2017-2018

CHIMICA GENERALE ED INORGANICA

TESTO IN ADOZIONE: Valitutti - Falasca – Tifi - Gentile - “CHIMICA Concetti e Modelli”, Zanichelli

Capitolo 0) I fondamenti La materia e le sue caratteristiche Sistemi omogenei e sistemi eterogenei Le sostanze pure Miscugli omogenee e miscugli eterogenei I passaggi di stato Metodi di separazione Elementi e composti Le leggi ponderali e la teoria atomica Gli elementi e atomi Composti e molecole

Capitolo 1) La quantità chimica: la Mole La massa di atomi e molecole Le reazioni tra gas e il Principio di Avogadro Quanto pesano un atomo ed una molecola ? Massa atomica e massa molecolare Contare per moli Formule chimiche e composizione percentuale

Capitolo 2) Le particelle dell’atomo La natura elettrica della materia La scoperta delle proprietà elettriche Le particelle fondamentali dell’atomo La scoperta dell’elettrone L’esperimento di Rutherford Il numero atomico Il numero di massa e gli isotopi Le trasformazioni del nucleo I tipi di decadimento radioattivo

Capitolo 3) La struttura dell’atomo La doppia natura della luce La “luce” degli atomi L’atomo di Bohr La doppia natura dell’elettrone L’elettrone e la meccanica quantistica L’equazione d’onda Numeri quantici ed orbitali Dall’orbitale alla forma dell’atomo L’atomo di idrogeno secondo la meccanica quantistica La configurazione degli atomi

Capitolo 4) Il sistema periodico La classificazione degli elementi Il sistema periodico di Mendeleev La moderna tavola periodica

Page 10: Testi: Abbagnano-Fornero, Il nuovo protagonisti e testi ... · • L’epicureismo: Epicuro; la filosofia come Quadrifarmaco; L’etica, la dottrina dell'amicizia. Testo: la Lettera

2

I simboli di Lewis Le proprietà periodiche Raggio atomico, Energia di ionizzazione, affinità elettronica, elettronegatività Metalli, non metalli e semimetalli

Capitolo 5) I legami chimici L’energia di legame I gas nobili e la regola dell’ottetto Legame covalente puro e polare Legame dativo Legame ionico I composti ionici Legame metallico La tavola periodica e i legami tra gli elementi La forma delle molecole La teoria VSEPR

Capitolo 6) Le nuove teorie di legame I limiti della teoria di legame IL legame chimico secondo la meccanica quantistica Le molecole biatomiche secondo la teoria del legame di valenza Ibridazione Orbitali molecolari sigma e pi greco Esempi di strutture

Capitolo 7) Le forze (legami) intermolecolari e gli stati condensati della materia La classificazione dei solidi La struttura dei solidi

Capitolo 8) Classificazione e nomenclatura dei composti chimici I nomi delle sostanze Valenza e numero di ossidazione La classificazione dei composti inorganici Nomenclatura tradizionale, di Stock e IUPAC Composti binari: ossidi, idruri e Sali binari Composti ternari: idrossidi, acidi ossigenati e Sali ternari Composti quaternari: i Sali acidi (cenni)

Capitolo 9) Le proprietà delle soluzioni Perché le sostanze si sciolgono Soluzioni acquose ed elettroliti Dissociazione e ionizzazione La concentrazione delle soluzioni Modi di indicare la concentrazione Percento in peso; Percento in volume; Percento peso su volume Molarità; Molalità; Frazione molare L’effetto del soluto sul solvente: le proprietà colligative Abbassamento della tensione di vapore La legge di Raoult innalzamento ebullioscopico abbassamento crioscopico La pressione osmotica La solubilità e le soluzioni sature Solubilità, temperatura e pressione Legge di Henry

SCIENZE DELLA TERRA

TESTO IN ADOZIONE: E. Lupia Palmieri e M. Parotto “Osservare e capire la Terra”, Zanichelli.

Capitolo 1) Minerali e Rocce

Page 11: Testi: Abbagnano-Fornero, Il nuovo protagonisti e testi ... · • L’epicureismo: Epicuro; la filosofia come Quadrifarmaco; L’etica, la dottrina dell'amicizia. Testo: la Lettera

3

I costituenti della crosta terrestre: minerali e rocce I minerali Caratteristiche dei minerali Proprietà dei minerali Famiglie di minerali Le rocce

Nel corso dell’anno sono state svolti approfondimenti specifici su singoli argomenti ed alcune attività

sperimentali; In particolare sono state svolte esercitazioni in laboratorio relativamente al programma di

Chimica sui passaggi di stato, sulle reazioni di doppio scambio con formazione di precipitati e sulle soluzioni.

Gran parte del programma è stato svolto mediante LIM e Ebook; nel corso dell’anno sono state svolti

approfondimenti specifici su singoli argomenti con proiezione di diapositive e l’ausilio di fotocopie tratte da

articoli di giornale o da riviste scientifiche.

Lo svolgimento del programma ha subito un rallentamento nel corso dell’anno e pertanto sono state

tralasciate alcune unità che erano state inserite nella programmazione.

Il ritardo nello svolgimento del programma è da imputarsi, oltre alla necessità di adeguarsi al ritmo di

apprendimento degli studenti, anche al limitato tempo a disposizione, dalla vastità degli argomenti e dalle

numerose interruzioni dell’attività didattica non sempre prevedibili.

Bracciano 31/05/2018

Il professore Gli studenti

_______________________ ___________________

___________________

___________________

Page 12: Testi: Abbagnano-Fornero, Il nuovo protagonisti e testi ... · • L’epicureismo: Epicuro; la filosofia come Quadrifarmaco; L’etica, la dottrina dell'amicizia. Testo: la Lettera

LICEO SCIENTIFICO STATALE IGNAZIO VIAN - BRACCIANO

IV A STORIA - PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2017-2018

Testo: Giardina-Sabbatucci-Vidotto, “Storia. Nuovi Profili storici, vol. 1 e 2, Editori Laterza

• Ripresa di nuclei disciplinari non svolti nel precedente anno: Conseguenze economiche e sociali della crisi

del '300; Origini dello Stato moderno; Umanesimo e Rinascimento: Pico e la libertà dell'uomo, il ritorno alla

natura; Riforma luterana e Calvinismo; Atti del processo a Carlo I.

I L’età delle rivoluzioni

• La società di ancien régime e le sue trasformazioni: La crescita demografica; Il mondo rurale tra feudalità e

rivolte; Ceti sociali e potere politico; parola-chiave ceto/classe

• Le nuove concezioni politiche. Il Giusnaturalismo. Hobbes e l’origine dello Stato. Locke, origine dello

Stato e liberalismo.

• La monarchia assoluta in Francia

• L’Inghilterra: la “gloriosa” rivoluzione e la monarchia costituzionale; parola-chiave monarchia

costituzionale.

• Illuminismo e riforme: Kant, “Che cos’è l’Illuminismo?”; I caratteri dell’Illuminismo; La Francia e gli

intellettuali illuministi; Montesquieu; Rousseau; La nascita dell’economia politica: la fisiocrazia; il liberismo

di Adam Smith; Ricardo; l’utilitarismo di Bentham.

• La rivoluzione americana - intero capitolo

Letture: “La Dichiarazione d’indipendenza ” (1776)

II La rivoluzione francese

• Crisi dell’assolutismo e mobilitazione politica; Il rovesciamento dell’ancien régime; Dalla rivoluzione

borghese alla dittatura giacobina e al Terrore; il colpo di stato di Napoleone (1799); Modello politico e

tradizione rivoluzionaria

• Napoleone: Il consolato: stabilità interna e pacificazione internazionale; Napoleone imperatore; campagna

di Russia e fine di Napoleone.

Letture: Furet, Il Terrore; Robespierre, Virtù e democrazia

III La rivoluzione industriale

• La rivoluzione industriale. Le premesse dell’industrializzazione in Inghilterra. La fabbrica e le

trasformazioni della società. Arretratezza e sviluppo nell’Europa continentale. Salariati contro imprenditori

• Alle origini della politica contemporanea: moderati e radicali; il socialismo scientifico.

IV L’unità d’Italia

• Restaurazione e rivoluzioni Il Congresso di Vienna e la Santa alleanza. La Restaurazione: l’ordine sociale.

1848: una rivoluzione europea.

• Il Risorgimento italiano L’idea di Italia. Mazzini e la Giovine Italia. Le nuove correnti politiche:

moderatismo, neoguelfismo, federalismo. Le rivoluzioni del 1848 e la prima guerra d’indipendenza. Lotte

democratiche e restaurazione conservatrice.

Lettura: Mazzini, La necessità dell'insurrezione.

• L’unità d’Italia: L'esperienza liberale in Piemonte e l'opera di Cavour; La diplomazia di Cavour e la

seconda guerra d'indipendenza; La spedizione dei Mille e l'unità. •Capitalismo finanziario e Seconda rivoluzione industriale; Colonialismo e Imperialismo; politica di

potenza tra le nazioni europee, l’equilibrio bismarckiano.

• Destra e sinistra storica. Il trasformismo. L'inchiesta Jacini. La questione meridionale.

I rappresentanti di classe Il docente, prof. Giuseppe Amico

Page 13: Testi: Abbagnano-Fornero, Il nuovo protagonisti e testi ... · • L’epicureismo: Epicuro; la filosofia come Quadrifarmaco; L’etica, la dottrina dell'amicizia. Testo: la Lettera

Liceo Scientifico Statale “Ignazio Vian” Bracciano RM

PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL'ARTE

Anno scolastico 2017 - 2018 Docente: prof. Sandro Gambone

CLASSE IV A

Disegno

Proiezioni assonometriche • Cavaliera, Isometrica e monometrica, composizioni di solidi e di modelli plastici

Proiezioni prospettiche • Prospettiva centrale metodo dei raggi visuali e metodo dei punti di distanza • Prospettiva accidentale con il metodo dei raggi visuali e con il metodo del prolungamento dei lati

Storia dell'Arte

Il Rinascimento ( secondo 400)

• La Pittura toscana del primo Quattrocento: Piero della Francesca, Beato Angelico, Paolo Uccello • Artisti della seconda metà del secolo: Sandro Botticelli, Antonello da Messina, Andrea Mantegna, Giovanni Bellini

Il Rinascimento ( 500)

• le innovazioni stilistiche e iconografico del rinascimento maturo • Leonardo Da Vinci ( l’Annunciazione, la Vergine delle rocce, la Gioconda, il Cenacolo) • Raffaello: Lo Sposalizio della Vergine, la stanza della Signatura, la Madonna del Cardellino, • Michelangelo: Il Tondo Doni, La Pietà Vaticana e La Pietà Rondanini, il progetto per la Tomba di Giulio II, La volta della Sistina e il

Giudizio Universale, la sistemazione del Campidoglio • il rinascimento Veneto: Giorgione, Tiziano • cenni su altre esperienze del rinascimento ( Correggio, Andrea del Sarto)

Il Manierismo

• Il Manierismo toscano: Pontormo e Rosso Fiorentino • il Manierismo veneto: Tintoretto e Veronesi • Cenni su altre esperienze del manierismo (Bronzino, Il Parmigianino)

L’architettura del 500

Esperienze architettoniche: Bramante, Giulio Romano, Palladio, Vignola il 600

• l’arte della controriforma • le nuove concezioni spaziali e iconografiche del Barocco • Gian Lorenzo Bernini: la scultura giovanile di Galleria Borghese, sant'Andrea al Qurinale, La fabbrica di San Pietro, L’estasi di santa

Teresa. • Francesco Borromini: San Carlino alle quattro fontane, Sant’Ivo alla Sapienza, Sant’Agnase, la Galleria Spada.

Strumenti didattci:

• Libro di testo: Vivere l’arte vol. 2 AA. AA. • Il materiale reperibile dal gruppo Edmodo della classe • La cartella con i lavori condivisi su Google drive • Il materiale reperibile sul blog www.ilgambone.wordpress.com

Bracciano 5 giugno 2018 Gli alunni Il docente

Page 14: Testi: Abbagnano-Fornero, Il nuovo protagonisti e testi ... · • L’epicureismo: Epicuro; la filosofia come Quadrifarmaco; L’etica, la dottrina dell'amicizia. Testo: la Lettera

LiceoScientifico“I.Vian”-BraccianoA.S.2017–2018

ProgrammasvoltodiFisica

ClasseQuartaSez.A Docente:DiSantoGiusyRICHIAMIECOMPLEMENTISULLAGRAVITAZIONEUNIVERSALE(Vol.1)

• LaleggediNewtondellagravitazioneuniversale• Ilprincipiodiequivalenza• Ilcampogravitazionale• L’energiapotenzialegravitazionale• Laconservazionedell’energianeifenomenigravitazionali.

IGASELATEORIACINETICA

• Temperaturaecomportamentotermicodeigas• Gasideali–LamoleeilnumerodiAvogadro-Equazionedistato• Leleggideigas(BoyleeGay-Lussac)• Lateoriacineticadeigas• Distribuzionedellevelocità–Velocitàquadraticamedia• Energiaetemperatura–Energiainterna

LATERMODINAMICA

• Sistemitermodinamici• Primoprincipiodellatermodinamica• Trasformazionitermodinamiche• Trasformazioniisobare,isocore,isotermeeadiabatiche• Ilsecondoprincipiodellatermodinamica:enunciatidiClausiuseKelvin• EquivalenzadeglienunciatidiClausiuseKelvin• Macchinetermicheerendimento• Ciclitermodinamici:ilciclodiCarnot• IlteoremadiCarnoteilmassimorendimento• Cenniaiprincipalicicli(Otto,Diesel,Stirling,frigorifero)• Entropia• Macchinetermichereversibilieentropia• Entropiacome“disordine”-macrostatiemicrostati-FormuladiBoltzmann

Page 15: Testi: Abbagnano-Fornero, Il nuovo protagonisti e testi ... · • L’epicureismo: Epicuro; la filosofia come Quadrifarmaco; L’etica, la dottrina dell'amicizia. Testo: la Lettera

ONDEESUONO(Vol.2)

• Caratteristichegeneralidelleonde• Ondetrasversalielongitudinali• Velocitàdipropagazionediun’ondaecaratteristichedelmezzo• Ondesonore• EffettoDoppler• Sovrapposizioneeinterferenza• Ondestazionarie

LADOPPIANATURADELLALUCE• Naturacorpuscolareeondulatoriadellaluce• Lavelocitàdellaluce• L’otticageometricasecondoleteoriecorpuscolareeondulatoria• Proprietàondulatorie:ladiffrazione,lasovrapposizione,l’interferenza• L’esperimentodiYoungdelladoppiafenditura• Interferenzadelleonderiflesse:cambiamentodifasedelleonderiflesse-cuneod’aria• Reticolodidiffrazione

FORZEECAMPIELETTRICI

• Lacaricaelettrica• Laconservazionedellacaricaelettrica• Isolantieconduttori• Elettrizzazionediunmateriale• Polarizzazioneeinduzione• LaleggediCoulomb• Sovrapposizionedelleforze• Densitàdicarica• Distribuzionedellacaricaelettricasuunasfera• Ilcampoelettrico• Sovrapposizionedicampielettrici• IlflussodelCampoelettricoeilteoremadiGauss• Campigeneratidaunadistribuzionelineareinfinita• Campigeneratidaunadistribuzionepianainfinita• Condensatoreafaccepianeeparallele• Sferaconduttricecarica• Sferaisolantecarica• Schermaturaelettrostatica

ILPOTENZIALEELETTRICO• L’energiapotenzialeelettricaeilpotenzialeelettrostatico• Energia potenziale e potenziale in un campo uniforme e in un campo generato da cariche

puntiformi• Laconservazionedell’energiapercorpicarichiinuncampoelettrico• Superficiequipotenziali• Conduttoriincondizionidiequilibrioelettrostatico• Definizionedicapacità

Page 16: Testi: Abbagnano-Fornero, Il nuovo protagonisti e testi ... · • L’epicureismo: Epicuro; la filosofia come Quadrifarmaco; L’etica, la dottrina dell'amicizia. Testo: la Lettera

• Capacitàdiuncondensatoreafaccepianeeparallele.

LibroditestoTitolo:FISICA-ModelliTeoricieProblemSolving-Vol.1eVol.2Autore:JamesS.WalkerEditore:PearsonAllegato:IndicazionidilavoroperglialunnicongiudiziosospesoBracciano,5giugno2018L’Insegnante(prof.ssaGiusyDiSanto) Glialunni ________________________________

__________________________________

Page 17: Testi: Abbagnano-Fornero, Il nuovo protagonisti e testi ... · • L’epicureismo: Epicuro; la filosofia come Quadrifarmaco; L’etica, la dottrina dell'amicizia. Testo: la Lettera

Allegatoalprogramma:IndicazionidilavoroperglialunniconsospensionedelgiudizioClasseTerzasez.A Disciplina:FisicaDocente:prof.ssaDiSantoGiusyLaprovasaràditipologiamista,compostadaproblemiequesitisiaarispostamultiplachearispostasintetica.Sarannoritenutiargomentifondamentaliaifinidelsuperamentodellacarenzariportata,iseguenti:

ü Primoperiodo:• Ilcampogravitazionaleel’energiapotenzialegravitazionale• Leleggideigas• IprincipidellaTermodinamica• Letrasformazionieiciclitermodinamici• L’entropia

ü Secondoperiodo:• Leondemeccaniche• Leondestazionarie• L’effettoDoppler• L’esperimentodiYoung• Ladiffrazioneel’interferenza• Ilreticolodidiffrazione• LaleggediCoulomb• Ilcampoelettrostatico• L’energiapotenzialeeilpotenzialeelettrostatico• IlTeoremadiGausselesueapplicazioni

L’insegnante________________________

Bracciano,5giugno2018

Page 18: Testi: Abbagnano-Fornero, Il nuovo protagonisti e testi ... · • L’epicureismo: Epicuro; la filosofia come Quadrifarmaco; L’etica, la dottrina dell'amicizia. Testo: la Lettera

LiceoScientifico“I.Vian”-BraccianoA.S.2017–2018

ProgrammasvoltodiMatematica

ClasseQuartaSez.A Docente:DiSantoGiusy

COMPLEMENTI• Lesezioniconiche• L’equazionegeneralediunaconica• Definizionediunaconicamediantel’eccentricità

ESPONENZIALIELOGARITMI

• Richiamisullafunzioneesponenziale• Richiamisuequazioniedisequazioniesponenziali• Ladefinizionedilogaritmo• Leproprietàdeilogaritmi• Lafunzionelogaritmica• Equazioniedisequazionilogaritmiche

FUNZIONIGONIOMETRICHE

• Misuradiangoliearchi• Lunghezzadiunarcodicirconferenzaeareadelsettorecircolare• Circonferenzagoniometrica• Lefunzionisenoecoseno:proprietàerappresentazionegrafica• Lafunzionetangente:proprietàerappresentazionegrafica• Approssimazionedelsenoedellatangente• Significatogeometricodicoefficienteangolarediunaretta• Funzionicotangente,secanteecosecante• Equazioniparametrichedellacirconferenzaedell’ellisse

FORMULEGONIOMETRICHE

• Archiassociati• Formulediaddizioneesottrazione• Tangentedell’angoloformatodaduerette• Formulediduplicazione• Formuledibisezione• Formuleparametricherazionali• Formulediprostaferesi

CURVEGONIOMETRICHE• Curvededucibilidallefunzionigoniometricheelementari• Curvediequazioney=asinx+bcosx• Ilmetododell’angoloaggiunto

Page 19: Testi: Abbagnano-Fornero, Il nuovo protagonisti e testi ... · • L’epicureismo: Epicuro; la filosofia come Quadrifarmaco; L’etica, la dottrina dell'amicizia. Testo: la Lettera

EQUAZIONIGONIOMETRICHE• Equazionielementariericonducibiliadelementari• Funzioniinversedellefunzionigoniometriche• Equazionilineariinsinxecosx• Equazioniomogenee• SistemigoniometriciDISEQUAZIONIGONIOMETRICHE• Disequazionigoniometricheelementari• Disequazioniriconducibiliadelementari• Disequazionilineari• DisequazioniomogeneeTRIGONOMETRIA• Triangolirettangoli• Teoremisuitriangolirettangoli• Risoluzioneditriangolorettangoli• Areadeltriangolo• Teoremadellacorda• Triangoliqualunque• Teoremadeiseni• TeoremadiCarnot• Risoluzionediuntriangoloqualunque• FormuladiErone• Raggiodellacirconferenzainscrittaecircoscritta• Applicazioniallafisica,allatopografia• ApplicazionigeometricheCALCOLOCOMBINATORIO

• Raggruppamenti• Disposizionisemplici• Disposizioniconripetizione• Permutazioni• Permutazioniconripetizione• Combinazionisemplici• Combinazioniconripetizione• Coefficientebinomiale• TriangolodiTartagliaebinomiodiNewton

GEOMETRIAEUCLIDEANELLOSPAZIO

• Punti,rette,pianinellospazio• Perpendicolaritàeparallelismo• Poliedri

Page 20: Testi: Abbagnano-Fornero, Il nuovo protagonisti e testi ... · • L’epicureismo: Epicuro; la filosofia come Quadrifarmaco; L’etica, la dottrina dell'amicizia. Testo: la Lettera

LibroditestoBergamini–Barozzi–Trifone.“Matematica.Blu2.0,conTutor”–vol.3evol.4Ed.Zanichelli

Allegato:IndicazionidilavoroperglialunnicongiudiziosospesoBracciano,5giugno2018L’Insegnante(prof.ssaGiusyDiSanto) Glialunni ________________________________

__________________________________

Page 21: Testi: Abbagnano-Fornero, Il nuovo protagonisti e testi ... · • L’epicureismo: Epicuro; la filosofia come Quadrifarmaco; L’etica, la dottrina dell'amicizia. Testo: la Lettera

Allegatoalprogramma:IndicazionidilavoroperglialunniconsospensionedelgiudizioClasseQuartasez.A Disciplina:MatematicaDocente:prof.ssaDiSantoGiusyLaprovasaràditipologiamista,compostadaproblemiequesitiarispostasintetica.Sarannoritenutiargomentifondamentaliaifinidelsuperamentodellacarenzariportata,iseguenti:

ü Primoperiodo:• Equazioniedisequazioniesponenzialielogaritmiche• Funzioneesponenzialeelogaritmica• Lefunzionigoniometriche

ü Secondoperiodo:• Leformulegoniometriche• Lecurvegoniometriche• Equazioniedisequazionigoniometriche• Teoremisuitriangolirettangoli• Teoremadeiseni,diCarnot,teoremadellacorda• Risoluzioneditriangoliqualunque• Problemiditrigonometriarisolvibiliconequazioniefunzioni• Calcolocombinatorio

L’insegnante________________________

Bracciano,5giugno2018

Page 22: Testi: Abbagnano-Fornero, Il nuovo protagonisti e testi ... · • L’epicureismo: Epicuro; la filosofia come Quadrifarmaco; L’etica, la dottrina dell'amicizia. Testo: la Lettera

PROGRAMMA DI CHIMICA E SCIENZE DELLA TERRA CLASSE IV sez.L ANNO SCOLASTICO 2017-2018 INSEGNANTE : AMORE SIMONETTA CAPITOLO 1 ROCCE IGNEE -classificazione delle rocce magmatiche( intrusive , effusive,granitiche, microcristalline e amorfe, -magmi acidi, basici e neutri -la genesi dei magmi -i plutoni -eruzione esplosiva ed effusiva -vulcani a scudo e strato-vulcani -eruzioni centrali e lineari -vulcanismo secondario -energia geotermica in Italia -i vulcani in Italia -rischio vulcanico CAPITOLO 1 - La velocità delle reazioni chimiche - Equazione cinetica - Fattori che influiscono sulla velocità di una reazione : - Natura dei reagenti - Superficie di contatto - Concentrazione dei reagenti - Temperatura - Catalizzatori - La teoria delle collisioni CAPITOLO 2 -Concetto di energia -Calore -Energia interna -Entalpia -Entropia -Energia libera -Il primo principio della termodinamica - L’equilibrio chimico - Le proprietà colligative CAPITOLO 3

Page 23: Testi: Abbagnano-Fornero, Il nuovo protagonisti e testi ... · • L’epicureismo: Epicuro; la filosofia come Quadrifarmaco; L’etica, la dottrina dell'amicizia. Testo: la Lettera

Acidi e basi -Le teorie sugli acidi e le basi di Arrhenius e Lewis - La ionizzazione dell'acqua - Acidi forti e acidi deboli - Basi forti e basi deboli -La scala del pH - Sali e reazioni di neutralizzazione - Titolazione acido-base - Gli indicatori acido-base BIOLOGIA - L'organizzazione del corpo umano - Le parti del corpo umano - I tessuti e gli organi -Gli apparati - L'omeostasi - La pelle e gli annessi cutanei - La struttura dei muscoli -La contrazione muscolare -Tessuto muscolare liscio, striato e cardiaco -Anatomia e fisiologia dell'apparato respiratorio - Sistema nervoso centrale e periferico -Il neurone -La sinapsi -Il sistema endocrino -Gli ormoni -Le principali ghiandole endocrine -L'apparato escretore Gli alunni Il docentre

Page 24: Testi: Abbagnano-Fornero, Il nuovo protagonisti e testi ... · • L’epicureismo: Epicuro; la filosofia come Quadrifarmaco; L’etica, la dottrina dell'amicizia. Testo: la Lettera

PROGRAMMA DI INGLESE Classe IV scientifico sez. A. A.S. 2017-2018 Prof.ssa Barbieri LETTERATURA: -The Restoration and the Augustan Age ( History and Society, Literature and Culture); -Daniel Defoe ( Life, “Robinson Crusoe”,”Friday” ,“Moll Flanders”, “Lady Roxana” ); -Jonathan Swift ( Life, “Gulliver’s Travels” ); -Samuel Richardson ( Life, “Clarissa, or the History of a Young Lady”, “Pamela”); -Jane Austen ( Life, “Pride and Prejudice”, “In Vain I Have Struggled” ); -The Romantic Age ( History and Society, Literature and Culture ); -William Blake (Life, “Songs of Innocence and of Experience”, “The Lamb”, “The Tyger” ); -William Wordsworth ( Life, “Lyrical Ballads”, “I Wandered Lonely as a Cloud” ); -Samuel Taylor Coleridge ( Life, “The Rime of the Ancient Mariner”, “The Albatross”); -Percy Bysshe Shelley ( Life, “Ode to the West Wind” ) -John Keats ( Life ); -The Gothic Novel (Characteristics, The First Gothic Novels, The Fortune of The Gothic Novel, The Developments of the Gothic Novels).

GRAMMATICA: -Unit 3 “The Whole Story”, Vocabulary (Types of story, Film Jobs), Character adjectives, Narrative Tenses Review (Past Simple, Past Continuous, Past perfect Simple, Past Perfect Continuous, State verbs), Used to and Would; -Unit 4 “Thinking Ahead”, Vocabulary (Jobs and apprenticeships), “Make, Let and Allow”, Defining and non-defining relative clauses, Preposition in relative clauses; -Unit 5 “Street Art”, Vocabulary (Different types of art, Adjectives), -ing Forms, Question tags.

TESTI UTILIZZATI: -“BEYOND 3, Bringing Language to Life B2 LEVEL”, Macmillan education Editore, di Robert Campbell - Rob Metcalf - Rebecca Robb Benne; -“INSIGHTS into Literature, Concise, From the Origins to the Present”, Dea Scuola Editore; di Giulia Lorenzoni-Beatrice Pellati.

ALUNNI DOCENTE Giampaolo Minotti Prof.ssa Barbieri Maria Teresa Mattia Vinciarelli

Page 25: Testi: Abbagnano-Fornero, Il nuovo protagonisti e testi ... · • L’epicureismo: Epicuro; la filosofia come Quadrifarmaco; L’etica, la dottrina dell'amicizia. Testo: la Lettera

Programma di Educazione Fisica

Classe 4A

a.sc.2017/18

Prof.ssa Paola Suberati

Obiettivi programmatici

-Potenziamento fisiologico : miglioramento delle grandi funzioni organiche, della velocità , della

resistenza e della mobilità.

-Rielaborazione e affinamento degli schemi motori di base

-Consolidamento del carattere ,sviluppo della socialità e del senso civico.

-Conoscenza e pratica delle attività sportive, in particolare della Pallavolo, Calcetto, Tennis Tavolo

CONTENUTI

-Potenziamento fisiologico : per realizzare tale obiettivo è stato impostato un lavoro mirato al

miglioramento delle funzioni cardio-circolatorie-respiratorie ( corsa prolungata a ritmi

progressivamente crescenti ; esercizi per l’incremento della resistenza ; ripetute in piano e in salita,

scatti brevi .

Sono stati proposti esercizi a corpo libero e con piccoli attrezzi svolti in esecuzione prolungata ed

intensità graduale, a carico naturale e con sovraccarico ; esercizi di mobilizzazione generale e in

particolare coxofemorale, scapolo-omerale e della colonna vertebrale .

-Rielaborazione degli schemi motori acquisiti nei precedenti periodi scolastici: maggiore attenzione

è stata posta a tutte le attività motorie nelle quali si realizzano rapporti non abituali del corpo nello

spazio e nel tempo e rappresentazioni dinamiche (esercizi con piccoli e grandi attrezzi , percezione

spazio temporale , esercizi di postura , equilibrio statico-dinamico, agilità e destrezza)

- Es. di resistenza e destrezza con la corda

- Es. con i bastoni

- Es. con i manubri

- Arrampicata su parete

-Palco di salita

- Es. con le palle mediche

- Scala orizzontale: andature avanti e dietro con combinazione di esercizi di tenuta addominale

- Corsa

- Pallavolo

- Calcetto

- Ping Pong

Le caratteristiche delle finalità indicate nella programmazione di inizio anno scolastico, hanno

richiesto una metodologia basata soprattutto sull’organizzazione di attività “in situazione”, sulla

ricerca e autonoma correzione dell’errore. Il percorso didattico ha tenuto conto degli obiettivi

tecnici e dei mezzi a disposizione ; ha privilegiato attività motorie a carico naturale o addizionale

basso (20/30% del peso corporeo) in esecuzioni dinamiche senza escludere alcun settore corporeo.

Per il miglioramento della resistenza, la docente si è avvalsa di attività motorie protratte nel tempo

in situazione prevalentemente aerobica, mentre la mobilità articolare, nel rispetto dell’età

auxologica, è stata favorita da movimenti ampi eseguiti con intervento attivo del soggetto .Poiché la

presa di coscienza e l’elaborazione di tutte le informazioni, spaziotemporali e il conseguente

controllo del movimento, costituiscono un passaggio fondamentale per l’affinamento delle funzioni

Page 26: Testi: Abbagnano-Fornero, Il nuovo protagonisti e testi ... · • L’epicureismo: Epicuro; la filosofia come Quadrifarmaco; L’etica, la dottrina dell'amicizia. Testo: la Lettera

neuromuscolari, è stata scelta una vasta gamma di attività individuali e di gruppo in forme variate e

sempre più complesse e in situazioni diversificate e inusuali, stimolando in tal modo un progressivo

affinamento delle funzioni di equilibrio e di coordinazione.

Le lezioni sono state svolte in forma tradizionale usando metodologie globali e sintetiche ; in questo

ambito sono comunque stati inseriti interventi anche individualizzati, mentre per quello che

riguarda specificatamente l’attività sportiva, si è proceduto con metodologie analitiche.

Il criterio della valutazione ha tenuto conto di tre momenti diversi :

-Valutazione complessiva, ossia la verifica periodica costante del raggiungimento degli obiettivi

intermedi e finali della programmazione.

-valutazione formativa, attraverso la divisione degli argomenti in unità via via più semplici allo

scopo di intervenire nei momenti di maggiore difficoltà dello studente.

-valutazione globale del comportamento dello studente tenendo conto della sua partecipazione,

l’impegno la correttezza, la volontà di migliorare nonostante i limiti e le difficoltà personali,

prescindendo dunque dalle capacità o predisposizioni personali.

La docente

Paola Suberati