Antologia di Filosofia: testi di filosofia moderna e contemporanea

download Antologia di Filosofia: testi di filosofia moderna e contemporanea

of 28

Transcript of Antologia di Filosofia: testi di filosofia moderna e contemporanea

  • 7/30/2019 Antologia di Filosofia: testi di filosofia moderna e contemporanea

    1/28

    Testi di Filosofia Moderna e

    Contemporanea

    Magritte, Golconda

    Liceo Scientifico "G. Brotzu" - Quartu Sant'Elena

    Corso F

    insegnante: Gianfranco Marini

  • 7/30/2019 Antologia di Filosofia: testi di filosofia moderna e contemporanea

    2/28

    ndice

    !eelLa struttura della realt 3II lavoro e la coscienza servile 4Differenza di filosofia e religione 5

    ComteLa legge dei tre stadi 6

    SpencerChe cosa intendo per filosofia 8

    Integrazione e disintegrazione 8Levoluzione come processo dintegrazione 9

    #ar$inDarwin: La selezione naturale 10Mar%

    Tesi su euer!ach 12Manifesto del partito comunista, I" !orghesi e i proletari 14

    &ietzsceLa morte di Dio 18#arathustra: $refazione di #arathustra 19Delle tre metamorfosi 23Dei dispregiatori del corpo 24L%&terno 'itorno, La Gaia scienza, aforisma ()( 25

    L%eterno ritorno, da #arathustra 26Morale dei signori e degli schiavi 28

    2

  • 7/30/2019 Antologia di Filosofia: testi di filosofia moderna e contemporanea

    3/28

    Geor (ilelm Friedric !eel

    Hegel: La struttura della realt

    Ilpresupposto idealistico secondo il *uale la realt+ il risultato dell%azione dell%Idea implica che le

    leggi che regolano il pensiero siano le stesse che regolano il funzionamento della realt+" $ertanto-l%elemento logico., ossia la struttura che caratterizza il procedere della ragione, coincide con lastruttura del reale, che soggetto all%andamento triadico della dialettica" /el !rano seguente0egel distingue i tre momenti della dialettica: il momento intellettivo o astratto, il momentodialettico e il momento speculativo"

    Lele!ento logico "uanto alla sua for!a #a tre lati: a$ lato astratto ointelletti%o& '$ il lato dialettico o negati%a!ente ra(ionale& c$ latos)eculati%o o )ositi%a!ente ra(ionale*+uesti tre lati non costituiscono trepani della logica, !a sono momenti diogni elemento logico1reale, cio- di ogni concetto e di ogni %ero ingenerale* +uesti tre lati )ossono %enir )osti tutti insie!e nel )ri!o

    !o!ento, "uello intellettivo, e "uindi tenuti se)arati luno dallaltro,!a allora non %engono considerati nella loro %erit* .***/

    a$ II )ensiero co!e intelletto si fer!a alla deter!inate((a fissa e allasua di%ersit da altre deter!inate((e* na tale astra(ione li!itata %ale

    )er lintelletto co!e sussistente ed essente )er s*+uando si )arla del )ensare in generale, o, )i )recisa!ente, del conce)ire, s)esso si #a la'itudine di tener )resente soltanto latti%it dellintelletto* ra, - certa!ente %ero c#e il )ensieroda))ri!a - )ensiero intelletti%o, !a il )ensiero non si fer!a a "uesto, e il concetto non - unase!)lice deter!ina(ione dellintelletto* Latti%it dellintelletto consiste in generale nel conferireal suo contenuto la for!a delluni%ersalit e, )recisa!ente, luni%ersale )osto dallintelletto - ununi%ersale astratto c#e, co!e tale, %iene tenuto salda!ente contra))osto al )articolare, !a, in tal!odo, %iene al te!)o stesso anc#e deter!inato a sua %olta co!e )articolare* .***/

    '$ Il !o!ento dialettico - il su)erarsi )ro)rio di tali deter!ina(ioni finite e il loro )assare nelledeter!ina(ioni loro o))oste* .***/La dialettica %iene usual!ente considerata co!e unarte estrinseca c#e ar'itraria!ente )orta

    confusione in concetti deter!inati e )roduce una se!)lice apparenza di contraddizioni in essi, in!odo c#e non "ueste deter!ina(ioni, !a "uesta))aren(a sare''e un nulla e lintelletti%o in%ecesare''e il %ero* .***/ ella sua deter!inate((a )eculiare la dialettica - )iuttosto la natura )ro)ria,%era, delle deter!ina(ioni dellintelletto, delle cose e del finito in generale* La riflessione -da))ri!a loltre)assare la deter!ina(ione isolata e il !etterla in rela(ione& cos "uesta deter!inate((a %iene !essa in ra))orto e, )er il resto, %iene conser%ata nella sua %alidit isolata* Ladialettica in%ece - "uesto immanente oltre)assare, in cui lunilateralit e la li!itate((a delledeter!ina(ioni dellintelletto si es)one )er "uello c#e -, cio- co!e la loro nega(ione* gni finito- il su)erare se stesso* La dialettica - "uindi lani!a !otrice del )rocedere scientifico ed - il

    )rinci)io !ediante il "uale soltanto il contenuto della scien(a ac"uista un nesso immanente o unanecessit+, cos co!e in esso in generale si tro%a la %era ele%a(ione, non estrinseca, al di l delfinito* .***/c$ L%elemento speculativo o positivamente razionale coglie lunit delle deter!ina(ioni nella lorocontra))osi(ione, lele!ento affermativo c#e - contenuto nella loro risolu(ione e nel loro )assarein altro*La dialettica #a un risultatopositivo,)erc# #a un contenuto determinato, o )erc# il suo risultato%era!ente non - il nulla vuoto, astratto, !a la nega(ione di certe determinazioni c#e sono contenutenel risultato )ro)rio )erc# "uesto non - un nulla immediato, !a un risultato* +uestele!entora(ionale )erci7, )er "uanto sia un ele!ento )ensato, anc#e astratto, - al te!)o stesso unconcreto,)erc# non - unitsemplice, formale, !a unit di determinazioni distinte" La filosofia "uindinon #a )er nulla a c#e fare con se!)lici astra(ioni o con no(ioni for!ali, !a soltanto con

    no(ioni concrete*G"2"0egel, &nciclopedia delle scienze filosofiche, paragrafi 341567 trad" it" Di 8" 8erra, Torino, 9tet, (45(, pp"

    6)16;)

    3

  • 7/30/2019 Antologia di Filosofia: testi di filosofia moderna e contemporanea

    4/28

    Hegel: II la%oro e la coscien(a ser%ile

    Lafigura del servo e padrone un momento centrale nel faticoso cammino dello spirito, presentatonella enomenologia, dalla semplice certezza sensi!ile alla coscienza di essere il Tutto" /elconfronto tra padrone e servo, a partire da un%iniziale condizione di supremazia del primo sulsecondo, ac*uista dialetticamente importanza il lavoro del servo, con tutta la sua portata formativae civilizzante"

    I !o!enti si )resentano .dun"ue/ co!e due figure o))oste della coscien(a: luna - la coscien(aautono!a c#e #a )er essen(a lessere)ers, laltra - la coscien(a nonautono!a la cui essen(a -la %ita, lessere )er un altro* no - il signore, laltro - il ser%o* .***/II signore si ra))orta !ediata!ente alla cosa attra%erso il ser%o* nc#e il ser%o, infatti, in"uantoautocoscien(a in generale, si ra))orta negati%a!ente alla cosa e la ri!uo%e& )er lui, )er7, lacosa - a un te!)o autono!a, ed egli )ertanto, )ur negandola, non )u7 annientarla del tutto: ilser%o )u7 solo ela'orare la cosa, trasfor!arla col )ro)rio la%oro* In %irt di "uesta !edia(ionedel ser%o, )er con%erso, il ra))orto i!!ediato di%iene )er il signore la nega(ione )ura dellacosa, di%iene cio- il godi!ento& e ci7 c#e non era riuscito al desiderio annientare la cosa e

    a))agarsi nel goderne , riesce adesso al godi!ento del signore* Il falli!ento del desiderio erado%uto allautono!ia della cosa& adesso, in%ece, inserendo il ser%o tra la cosa e se stesso, ilsignore si fonde insie!e solo con la nonautono!ia della cosa e "uindi ne gode allo stato )uro*Il lato dellautono!ia della cosa egli lo lascia al la%oro del ser%o* .***/er la ser%it, ini(ial!ente, lessen(a - il signore* i suoi occ#i, dun"ue, la %erit e la coscien(aautono!a essente )er s, !a tale %erit, )er la ser%it, non - ancora nella ser%it stessa* Ineffetti, in%ece, la ser%it #a in se stessa la %erit della )ura negati%it e dellessere )er s, in"uanto #a fatto in s es)erien(a di "uesta essen(a*In altre )arole, tale coscien(a non #a tre!ato )er "uesta o )er "uella circostan(a, n in "uesto oin "uellistante: essa #a )ro%ato angoscia dinan(i alla totalit della )ro)ria essen(a )erc# #aa%uto )aura della !orte, cio- del signore assoluto* In "uesta angoscia, la coscien(a - statainti!a!ente dissolta, #a tre!ato fin nel suo )i re!oto recesso, e tutto "uanto cera in essa difisso - stato scosso* .***/nc#e se la )aura dinan(i al signore costituisce lini(io della sagge((a, la coscien(a - "ui )eressa stessa, !a non - ancora lessere )er s* In realt, la coscien(a giunge a se stessa !ediante illa%oro*el !o!ento corris)ondente al desiderio nella coscien(a del signore, se!'ra%a c#e alla coscien(a ser%ile s)ettasse il lato del ra))orto inessen(iale %erso la cosa, )oic# in tale ra))orto lacoscien(a !antiene la )ro)ria autono!ia* Il desiderio si - riser%ato la )ura nega(ionedelloggetto, e "uindi lintegrit del senti!ento di s* utta%ia, !ancandogli il lato aggetti%o,cio- la sussisten(a, "uesto a))aga!ento - anc#esso soltanto un dileguare* Il la%oro, in%ece, -desiderio tenuto a freno, - dileguare trattenuto, e ci7 significa: il la%oro for!a, colti%a*Il ra))orto negati%o %erso loggetto di%iene adesso for!a delloggetto stesso, e di%iene "ualcosadi )er!anente, )ro)rio )erc# loggetto #a autono!ia agli occ#i di c#i lo ela'ora* +uestoter!ine !edio negati%o, cio- latti%it for!atrice, costituisce nello stesso te!)o la singolarit, il

    )uro essere )er s della coscien(a: con il la%oro, la coscien(a esce fuori di s )er )assarenellele!ento della )er!anen(a* .***/ gli occ#i della coscien(a, la for!a )osta nellesterioritnon di%iene affatto un altro da essa& "uesta for!a, infatti, - a))unto il )uro essere )er s in cui lacoscien(a %ede di%enire la )ro)ria %erit* el la%oro, dun"ue, in cui essa se!'ra%a essere soloun senso estraneo, la coscien(a ritro%a s !ediante se stessa e di%iene senso proprio*

    G* ;* ignoria e ser%it, trad* it* di =* ?icero, Milano,@usconi, 1995, ))* 28391

    4

  • 7/30/2019 Antologia di Filosofia: testi di filosofia moderna e contemporanea

    5/28

    Hegel: Aifferen(a di filosofia e religione

    La religione e lafilosofia hanno lo stesso contenuto, ossia lo spirito assoluto, ma lo presentano informe diverse: l%una attraverso la rappresentazione, che unisce in s< elementi sensi!ili ed elementiconcettuali7 l%altra nellapurezza del concetto"

    >u ci7 si fonda la differen(a tra filosofia e religione* La filosofia - latti%it c#e con%erte nellafor!a del concetto "uello c#e - nella for!a della ra))resenta(ione* Il contenuto - lo stesso,de%e essere lo stesso ossia - la %erit .***/*La ra))resenta(ione #a se!)re figura(ioni )i o !eno sensi'ili& essa si tro%a tra la sensa(ionei!!ediata, sensi'ile, e il )ensiero )ro)ria!ente detto* Il contenuto - di s)ecie sensi'ile, !a %isi - gi introdotto il )ensiero c#e )er7 non #a ancora )er!eato di s il contenuto e non lo #aancora so)raffatto* La ra))resenta(ione non - il )rendere il sensi'ile co!e singolo e i!!ediato,!a essa #a gi co!)reso il sensi'ile singolo nella sua uni%ersalit, nella sua interiorits)irituale* utta%ia essa - conscia di "uesta interiorit e uni%ersalit c#e - ancora nella for!adella singolarit e del sensi'ile* erci7 il ra))resentato #a in s ancora s)a(ialit e te!)oralit&non - ancora ca)ace di li'erarsi dal naturale& )erc# esso stesso - il naturale )reso nella sua

    uni%ersalit e "uesta stessa uni%ersalit - ancora nella for!a della sua naturalit* =i - gi il)ensiero !a altrettanto %i - ancora il sensi'ile nel )ensiero, cos c#e ne %ien fuori una!escolan(a s)uria* La ra))resenta(ione si ser%e )erci7 facil!ente di es)ressioni figurate,analogie o !odi indeter!inati& una si!ile ra))resenta(ione -, )er ese!)io, la genera(ione del

  • 7/30/2019 Antologia di Filosofia: testi di filosofia moderna e contemporanea

    6/28

    )uuste Comte

    ?o!te: La legge dei tre stadi

    In *uesto !rano Comte formula la legge dei te stadi, in forma sintetica, per la prima volta" /elle

    ultime righe del !rano si affaccia un%altra importante considerazione"er es)ri!ere con%eniente!ente la %era natura e il carattere)ro)rio della filosofia )ositi%a, - indis)ensa'ile dare uno sguardogenerale sul ca!!ino )rogressi%o dello s)irito u!ano, colto nelsuo insie!e& una conce(ione "ualsiasi non )u7 in effetti essere'en %alutata c#e attra%erso lesa!e della sua storia* ?osanali((ando lo s%olgi!ento dellintelligen(a u!ana nelle sue di %erse sfere datti%it, dal suo )ri!iti%o !oto ai nostri giorni,credo da%er sco)erto una grande legge fonda!entale, alla "ualelintelligen(a - soggetta in %irt di unin%aria'ile necessit, e c#e!i se!'ra )oter essere solida!ente sta'ilita sia attra%erso proverazionali, fornite dalla conoscen(a della nostra organi((a(ione e

    sia attra%erso attente verifiche statiche risultanti dallesa!e del)assato*+uesta legge consiste nel fatto c#e ogni nostra fonda!entale conce(ione, e c#e ogni settore dellenostre conoscen(e, )assano successi%a!ente attra%erso tre di%ersi stadi teorici: lo stadio teologicoo fitti(io& lo stadio !etafisico o astratto& e lo stadio scientifico o )ositi%o* In altri ter!ini, los)irito u!ano, )er sua natura, usa successi%a!ente, in ogni fase delle )ro)rie ricerc#e, tre!etodi di filosofare, il cui carattere - essen(ial!ente di%erso e )ersino radical!ente o))osto:da))ri!a il !etodo teologico, )oi il !etafisico, infine "uello )ositi%o* Aa "ui, tre ti)i differenti difilosofia, o di siste!i generali di conce(ioni sullinsie!e dei feno!eni, c#e si escludono reci)roca!ente: il )ri!o - il )unto necessario di )arten(a dellintelligen(a u!ana& il ter(o, il suostato definiti%o e sta'ile& il secondo #a unica!ente il co!)ito di ser%ire di transito* ellostadioteologico, lo s)irito u!ano, !irando essen(ial!ente, !ediante le ricerc#e, allo sco)ri!ento

    dellinti!a natura degli esseri, delle cause )ri!e e ulti!e dei feno!eni c#e lo col)iscono, inuna )arola alle conoscen(e assolute, si ra))resenta i feno!eni co!e )rodotti dalla(ione direttae continua di agenti soprannaturali, )i o !eno nu!erosi, il cui inter%ento ar'itrario s)iega lea))arenti ano!alie delluni%erso*ello stadio metaf=sico, c#e nella sua sostan(a - una !odifica(ione del )ri!o, gli agenti so)rannaturali sono sostituiti da forze astratte, %ere entit B astra(ioni )ersonificate$ inerenti aidi%ersi esseri del !ondo, e conce)ite co!e ca)aci di )rodurre tutti i feno!eni c#e cadono sottola nostra osser%a(ione, la cui s)iega(ione consiste allora nellassegnare a ciascuno lentit corris)ondente*Infine, nellostadio positivo, lo s)irito u!ano, riconoscendo li!)ossi'ilit di a%ere delle no(ioniassolute, rinuncia ad indagare sullorigine e sul destino delluni%erso, e a conoscere le inti!ecause dei feno!eni, )er tentare di sco)rire unica!ente, !ediante luso 'en co!'inato della

    ragione e delles)erien(a, le loro leggi effetti%e, ossia le loro rela(ioni in%aria'ili di so!iglian(ae di successione* La s)iega(ione dei fatti, ridotta allora in ter!ini reali, altro non - c#e il lega!esta'ilito tra i di%ersi feno!eni )articolari e "ualc#e fatto generale, il cui nu!ero tende %ia %ia adi!inuire in seguito al )rogresso della scien(a*Il siste!a teologico #a toccato la )i alta )erfe(ione, di cui era suscetti'ile, "uando #a sostituitola(ione )ro%%iden(iale di un unico essere al gioco delle nu!erose di%init indi)endenti, c#eerano state i!!aginate in )rinci)io* llo stesso !odo lulti!a fase del siste!a !etafisicoconsiste nel conce)ire, al )osto delle differenti entit )articolari, una sola grande entit generale,la natura considerata co!e lunico fonda!ento di tutti i feno!eni* naloga!ente, la )erfe(ionedel siste!a )ositi%o, %erso il "uale la filosofia tende costante!ente )ur sen(a )retesa di !airaggiungerlo, consiste nella )ossi'ilit di ra))resentare tutti i feno!eni osser%ati co!e casi)articolari di un solo fatto generale, co!e ad ese!)io la gra%ita(ione generale* .***/ Ao)o a%ercos sta'ilito la legge generale dello s%ilu))o dello s)irito u!ano, cos co!e lo conce)isco, cisar facile a "uesto )unto deter!inare la natura s)ecifica della filosofia )ositi%a, c#e - loggettoessen(iale di "uesto discorso*Aa "uello c#e si - detto risulta c#iaro c#e il carattere fonda!entale della filosofia )ositi%aconsiste nel considerare tutti i feno!eni co!e sotto)osti a leggi naturali in%aria'ili, la cui

    6

  • 7/30/2019 Antologia di Filosofia: testi di filosofia moderna e contemporanea

    7/28

    sco)erta )recisa e la cui ridu(ione al !inor nu!ero )ossi'ile costituiscono lo sco)o dei nostrisfor(i, considerando co!e assoluta!ente inaccessi'ile e )ri%a di senso, secondo noi, la ricercadelle cosiddette cause, sia )ri!e c#e finali*B* ?o!te, ?orso di filosofia )ositi%a, I, i& trad* it* di * Lunardon, Drescia, La >cuola, 1981J, ))* 913$

    F

  • 7/30/2019 Antologia di Filosofia: testi di filosofia moderna e contemporanea

    8/28

    !er*ert Spencer

    >)encer: ?#e cosa intendo )er filosofia>e o))onia!o lKuna allKaltra le suddi%isioni della filosofia, o le sue strutture )i )articolari, o le

    contra))onia!o allKinsie!e, giungia!o alla stessa conclusione* La

    filosofia !orale e "uella )olitica si affiancano alla filosofia generale)er la %asta co!)rensione delle loro argo!enta(ioni e delle loroconclusioni* Denc# con il no!e di filosofia !orale noi alludia!o allea(ioni u!ane considerate co!e 'uone o catti%e, in ci7 nonco!)rendia!o le s)eciali nor!e di condotta da osser%are a ta%ola,negli affari o con i 'a!'ini, e 'enc# la filosofia )olitica a''ia co!efine il co!)orta!ento degli uo!ini nelle )u''lic#e rela(ioni, essa nonsi occu)a dei !odi di %otare o dei )articolari a!!inistrati%i* gnunodi "uesti ra!i della filosofia si occu)a soltanto dei casi )articolarico!e ese!)i indicati%i di %erit di %asta a))lica(ione*

    gnuno di "uesti concetti i!)lica )erci7 la con%in(ione c#e )ossa esistere un !odo di conoscerele cose )i dettagliata!ente c#e non !ediante le se!)lici es)erien(e, i!!aga((inate

    !eccanica!ente nella !e!oria o condensate nelle enciclo)edie* +uantun"ue nellKestensione delca!)o occu)ato dalla filosofia siano state date e si diano inter)reta(ioni assai di%erse, tutta%iatro%ia!o un reale, anc#e se non es)licito accordo, nellKattri'uire tale ter!ine ad una conoscen(ac#e oltre)assi "uella co!une* Cli!inati i )rinci)i discordanti, ci7 c#e )er!ane co!e ele!entoco!une in tali conce(ioni della filosofia, - identifica'ile nella conoscen(a del )i alto grado diuni%ersalit*.***/In c#e !odo dun"ue si costituisce la filosofia

  • 7/30/2019 Antologia di Filosofia: testi di filosofia moderna e contemporanea

    9/28

    !a cK- una integra(ione atti%a della !ateria sotto la for!a di nutri!ento* ltre a "uella disintegra(ionesu)erficiale )assi%a c#e gli oggetti inani!ati su'iscono )er o)era degli agenti esterni, gli ani!ali)roducono in s stessi una disintegra(ione interna atti%a, assor'endo tali agenti* Mentre, al )ari degliaggregati inorganici, essi irradiano e rice%ono )assi%a!ente !oto, assor'ono )ure atti%a!ente il !otolatente contenuto negli ali!enti, e atti%a!ente lo s)endono* Ma nonostante "uesta co!)lica(ione deidue )rocessi e lKi!!enso %igore del loro conflitto, ri!ane %ero c#e cK- se!)re un )rogressodifferen(iale %erso lKintegra(ione o %erso la disintegra(ione* Aurante la )ri!a )arte del ciclo deica!'ia!enti, )redo!ina la integra(ione O luogo ci7 c#e noi c#ia!ia!o s%ilu))o* La )arte !edia delciclo - )er solito caratteri((ata non dallKe"uili'rio tra i )rocessi dKintegra(ione e di disintegra(ione, !adallKalterno )re)onderare di essi* C il ciclo si c#iude con un )eriodo in cui la disintegra(ione,co!inciando a )redo!inare, alla fine )one ter!ine allKintegra(ione, e do)o la !orte disfa ci7 c#elKintegra(ione a%e%a originaria!ente fatto* In nessun !o!ento lKassi!ila(ione e il consu!o sie"uili'rano in !odo c#e non a''ia luogo alcun incre!ento o di!inu(ione della !assa* .***/

    I )rocessi c#e cosN sono o%un"ue in lotta, e o%un"ue ac"uistano ora un )redo!inio te!)oraneo, ora un)redo!inio dure%ole lKuno sullKaltro, noi li c#ia!ia!o C%olu(ione e Aissolu(ione* LKC%olu(ione sottoil suo as)etto )i generale - la integra(ione di !ateria e la conco!itante dissi)a(ione di !oto& !entrela Aissolu(ione - lKassor'i!ento di !oto e la conco!itante disintegra(ione di !ateria*

    H* >)encer, I )ri!i )rinci)ii, Docca, Milano, @o!a, )encer: lKe%olu(ione co!e )rocesso dKintegra(ioneIn *uesta pagina >pencer tratta dei caratteri specifici dellevoluzione e spiega come *uesto fenomenosi manifesti nel mondo organico e inorganico" &sso si esprime come processo dintegrazione,verifica!ile sia a livello generale sia a livello particolare"

    LKC%olu(ione, dun"ue, sotto il suo as)etto )ri!ario, - un ca!'ia!ento da una for!a !eno coerente auna for!a )i coerente c#e risulta dalla dissi)a(ione del !oto e dalla integra(ione della !ateria* ale -il )rocesso uni%ersale attra%erso il "uale )assano le esisten(e sensi'ili, indi%idual!ente e co!e un tutto,durante il )eriodo ascendente della loro storia* I fatti )ro%ano c#e "uesto - un carattere !anifestato in"uei )ri!i ca!'ia!enti c#e si su))one a''ia su'Nto lKni%erso %isi'ile, e in "uegli ulti!i ca!'ia!entic#e )ossia!o rintracciare nella societ e nei )rodotti della %ita sociale* C, da )er tutto, lKunifica(ione)rocede in %ari !odi si!ultanea!ente*

    Aurante lKe%olu(ione del siste!a solare, di un )ianeta, di un organis!o, di una na(ione, cK- del )ari una)rogressi%a aggrega(ione* ?i7 )u7 essere di!ostrato dalla crescente densit della !ateria gi contenutanella !assa& o dalla concentra(ione in essa di !ateria c#e era )ri!a se)arata& o da a!'edue i )rocessi*Ma in ogni caso lKaggrega(ione i!)lica una )erdita di !oto relati%o* l te!)o stesso, le )arti in cui -di%isa la !assa se)arata!ente si consolidano in si!il guisa* Lo %edia!o nella for!a(ione dei )ianeti edei satelliti, c#e - andata o)erandosi conte!)oranea!ente alla )rogressi%a concentra(ione della ne'ulac#e diede origine al siste!a solare& lo %edia!o nello s%ilu))o di organi se)arati c#e )rogredisce di )ari)asso con lo s%ilu))o di ciascun organis!o& lo %edia!o nel sorgere di s)eciali centri industriali e di

    s)eciali !asse di )o)ola(ione, c#e luogo unita!ente al )rogresso di ciascuna societ* LKintegra(ionelocale acco!)agna se!)re )i o !eno lKintegra(ione generale* C )oi, oltre c#e di%enta )i stretta lagiusta))osi(ione tra i co!)onenti del tutto, e tra i co!)onenti delle )arti, a%%iene anc#e un au!ento dico!'ina(ione, c#e )roduce la loro !utua di)enden(a* +uesta !utua di)enden(a, )er "uanto sia%aga!ente accennata tra le esisten(e inorganic#e, sia celesti, sia terrestri, di%enta distinta negli esseriorganici e su)erorganici* Aalle for!e %i%enti inferiori alle su)eriori, il grado di s%ilu))o - indicato dalgrado in cui le %arie )arti costituiscono una unione coo)erati%a O sono integrate cio- in un gru))o diorgani c#e %i%ono gli uni )er gli altri e gli uni )er !e((o degli altri* ?os)icuo - lo stesso contrasto trasociet non s%ilu))ate e societ s%ilu))ate& cK- una se!)re crescente coordina(ione di )arti* C la!edesi!a cosa - %era dei )rodotti sociali, co!e )er ese!)io della >cien(a: la "uale - di%enutaalta!ente integrata non solo nel senso c#e ciascuna di%isione - for!ata di )ro)osi(ioni di)endenti, !anel senso c#e le di%erse di%isioni non )ossono )rocedere nelle loro ris)etti%e indagini sen(a aPutarsireci)roca!ente*H* >)encer,I )ri!i )rinci)ii, Docca, Milano@o!a

  • 7/30/2019 Antologia di Filosofia: testi di filosofia moderna e contemporanea

    10/28

    Carles #ar$in

    #ar$in+ La selezione naturaleDurante un viaggio alle Gal+pagos, paragonando fossili di mammiferi relativamente recenticon *uelli attualmente viventi nella pampas, Darwin coglie la logica della trasformazione

    delle specie7 solo in seguito amplia *uesta teoria e l%evoluzionismo diventa la !ase perchiarire tutti i meccanismi di adattamento degli esseri viventi all%am!iente" Dopo lapu!!licazione dell%?rigine delle specie, nel (4;4, durante il *uarantennio dal (5@ al (4@@vengono superate gradualmente le resistenze culturali, al darwinismo" Il di!attito scientifico eideologico sull%impostazione darwiniana continua ancor oggi" /el !rano seguente Darwinillustra la selezione naturale dimostrando che variazioni delle condizioni di vita in unam!iente producono trasformazioni nelle specie che vi a!itano, in *uanto, in !ase almeccanismo della selezione naturale, avranno piA pro!a!ilit+ di sopravvivere e di riprodursi*uegli individui nei *uali si siano casualmente verificate delle mutazioni favorevoliall%am!iente" In conclusione Darwin paragona la selezione naturale con *uella artificialerisultato dell%azione dell%uomo nell%allevamento delle specie domestiche"

    ?o!)rendere!o !eglio il )ro'a'ile anda!ento della

    sele(ione naturale )rendendo il caso di una regione c#e su'isca"ualc#e lie%e ca!'ia!ento fisico, )er ese!)io, di cli!a* Le)ro)or(ioni nu!eric#e dei suoi a'itanti si altereranno "uasii!!ediata!ente, e alcune s)ecie )otranno estinguersi* Aa "uantoa''ia!o osser%ato circa gli intrinseci e co!)lessi lega!i esistentitra gli a'itanti di ogni regione, )ossia!o concludere c#e "ualsiasialtera(ione nelle loro )ro)or(ioni nu!eric#e, indi)endente!entedalle !odifica(ioni del cli!a, influire''e seria!ente sugli altri*el caso in cui "uesta regione a%esse confini a)erti, di certo nuo%e

    for!e %i i!!igrere''ero, il c#e tur'ere''e gra%e!ente i ra))orti di alcuni degli antic#ia'itanti* >i ricordi la )otente influen(a c#e esercita la se!)lice introdu(ione di un nuo%o al'eroo !a!!ifero* >e in%ece si trattasse di unisola o di un )aese )ar(ial!ente circondato da 'arrierec#e non )ossano essere facil!ente su)erate da for!e nuo%e e )i adatte, nellecono!ia dellalocalit si fare''ero dei %uoti c#e )otre''ero 'enissi!o essere occu)ati se alcuni deglia'itanti originari fossero in "ualc#e !odo !odificati, )oic#, se la (ona fosse a)erta allai!!igra(ione, "uesti %uoti sare''ero occu)ati da intrusi* In tali casi tendere''ero a conser%arsi"uelle lie%i !odifica(ioni c#e sono in "ualc#e !odo fa%ore%oli agli indi%idui di una "ualsiasis)ecie, adattandoli !eglio alle !utate condi(ioni, e la sele(ione naturale a%re''e li'ero ca!)o)er la sua o)era di )erfe(iona!ento*

    Q?o!e gi a''ia!o di!ostrato nel )ri!o ca)itolo, a''ia!o 'uone ragioni di crederec#e i ca!'ia!enti delle condi(ioni di %ita accrescono la tenden(a alla %aria'ilit, e nei casisuccitati infatti le condi(ioni sono !utate, fatto "uesto c#e - sen(altro fa%ore%ole alla sele(ionenaturale, in "uanto offre una !iglior )ossi'ilit al %erificarsi di %aria(ioni %antaggiose* In!ancan(a di ci7 la sele(ione naturale non )u7 far nulla* on si de%e !ai di!enticare c#e colter!ine %aria(ione %engono se!)lice!ente indicate le differen(e indi%iduali* ?o!e luo!o)u7 ottenere grandi risultati con i suoi ani!ali do!estici e le )iante c#e colti%a, accu!ulando ledifferen(e indi%iduali in una data dire(ione, altrettanto )u7 fare la sele(ione naturale con assai!aggiore facilit, giacc# dis)one di un )eriodo di te!)o inco!)ara'il!ente )i lungo* oncredo neanc#e c#e siano necessari grandi ca!'ia!enti fisici, di cli!a )er ese!)io, o un insolitogrado di isola!ento, c#e ostacoli li!!igra(ione, )erc# siano lasciati li'eri nuo%i )osti, c#e lasele(ione naturale )otr col!are !igliorando "ualcuno degli a'itanti c#e siano in %ia di%aria(ione* Infatti, sicco!e in ogni regione tutti gli a'itanti sono in lotta fra di loro con for(e)iuttosto 'en e"uili'rate, !odifica(ioni assai lie%i nella struttura o nelle a'itudini di unas)ecie )ossono s)esso dare a "uesta un %antaggio sulle altre& e altre !odifica(ioni dello stessoti)o )otre''ero accrescere ulterior!ente il %antaggio, finc# la s)ecie ri!anesse nelle stessecondi(ioni di %ita e dis)onesse degli stessi !e((i di sussisten(a e di difesa* on - )ossi'ile citareun )aese in cui tutti gli a'itanti indigeni siano cos )erfetta!ente adattati gli uni agli altri e allecondi(ioni fisic#e in cui %i%ono c#e nessuno di essi )ossa adattarsi !eglio o )erfe(ionarsi& in tuttele regioni, infatti, le s)ecie indigene sono state cos co!)leta!ente so)raffatte da s)ecienaturali((ate, da )er!ettere ad alcune di "ueste s)ecie forestiere di )rendere sta'il!ente )ossesso

    10

  • 7/30/2019 Antologia di Filosofia: testi di filosofia moderna e contemporanea

    11/28

    del territorio* C )oic# in ciascun )aese s)ecie straniere #anno so)raffatto alcune delle s)ecieindigene, )ossia!o concludere, sen(a te!a di errore, c#e "ueste ulti!e a%re''ero )otuto essere!odificate %antaggiosa!ente, cos da )oter !eglio resistere agli in%asori*

    oic# luo!o )u7 ottenere, e certa!ente #a ottenuto, grandi risultati con la sua o)era disele(ione !etodica ed inconscia, c#e cosa non )u7 fare la sele(ione naturale Luo!o )u7 agiresolo su caratteri esterni e %isi'ili& la atura, se !i si consente di )ersonificare con "uesto no!e laconser%a(ione naturale o so)ra%%i%en(a del )i adatto, non tiene conto alcuno delle a))aren(e, a!eno c#e non siano utili a "ualc#e indi%iduo* Cssa )u7 agire su ogni organo interno, su ognio!'ra di differen(a costitu(ionale, sullintero !eccanis!o della %ita* Luo!o sele(iona soltanto in%ista del )ro)rio %antaggio& la atura soltanto )er il %antaggio dellessere cui ri%olge le sue cure*

    .***/ Cgli s)esso co!incia la sele(ione da for!e se!i!ostruose, o )er lo !eno con!odifica(ioni a''astan(a a))ariscenti da attirare la sua atten(ione o da )resentare un e%idente%antaggio )er lui* In natura la )i lie%e differen(a di struttura o di costitu(ione )u7 ro%esciare la'en e"uili'rata 'ilancia della lotta )er lesisten(a, e cos essere conser%ata* +uanto fugge%oli sonoi desideri e gli sfor(i delluo!oR +uanto 're%e - il te!)o di cui egli dis)oneR C, di conseguen(a,"uanto sono !iseri i risultati della sua o)era, al confronto di "uelli accu!ulati dalla natura nelcorso di interi )eriodi geologiciR C dun"ue lecito !era%igliarsi c#e i )rodotti della natura a''ianoun carattere )i genuino di "uelli delluo!o, c#e essi siano infinita!ente )i adatti alle tanto

    co!)lesse condi(ioni di %ita, e c#e )ortino li!)ronta di un !agistero assai )i )erfetto >i )u7dire, !etaforica!ente, c#e la sele(ione naturale sotto)onga a scrutinio, giorno )er giorno e ora )erora, le )i lie%i %aria(ioni in tutto il !ondo, scartando ci7 c#e - catti%o, conser%ando e so!!andotutto ci7 c#e - 'uono& silen(iosa e i!)ercetti'ile essa la%ora "uando e o%un"ue se ne offralo))ortunit )er )erfe(ionare ogni essere %i%ente in rela(ione alle sue condi(ioni organic#e einorganic#e di %ita* +uesti lenti ca!'ia!enti noi non li a%%ertia!o "uando sono in atto, !asoltanto "uando la !ano del te!)o #a segnato il lungo %olgere delle et, !a cos i!)erfette sonole nostre cogni(ioni delle re!ote ere geologic#e c#e ci - soltanto dato di %edere c#e le for!e%i%enti attuali sono di%erse da co!e erano una %olta*BCh" Darwin, L%origine della specie, cap" I87 trad" it" di L" ratini, Torino, Bollati Boringhieri, 6@@, pp" ()51;@$

    11

  • 7/30/2019 Antologia di Filosofia: testi di filosofia moderna e contemporanea

    12/28

    ,arl Mar%

    Mar%+ Tesi su Feuer*ac

    uesto testo tanto !reve *uanto denso fu scritto da MarE nel marzo del (5);" 'imase tuttavia a

    lungo inedito finch< non fu pu!!licato nella /eue #eit F(55 da &ngels che lo riprodusse inappendice al suo Ludwig euer!ach e il punto di approdo della filosofia classica tedesca F(555"ratto da !arSist*org*Con le Tesi su euer!ach MarE venne assumendo una posizione critica anche rispetto aeuer!ach" Il pensiero di *uesti aveva ancora un carattere troppo astratto" Il suo merito stavanell%aver riconcepito filosoficamente l%uomo nella sua concretezza sensi!ile, rifiutando la visionehegeliana che aveva ridotto l%uomo a manifestazione di Hun soggetto spirituale infinitoH"Ma euer!ach, secondo MarE, non aveva saputo evidenziare la specificit+ dell%uomo concreto, la*uale non pu poggiare sul puro dato dell%esistenza naturale, ma deve riferirsi al rapportodell%individuo con tutti gli altri uomini, a partire dalla produzione reale della vita, *uindi di unrapporto materiale1sociale che, a sua volta, riproduce e modifica la natura dell%uomo"Ci che euer!ach non ha saputo comprendere che gli uomini non sono solo natura, ma

    rapporti sociali ed economici" ratto da 4 tesi su

  • 7/30/2019 Antologia di Filosofia: testi di filosofia moderna e contemporanea

    13/28

    La coinciden(a nel %ariare della!'iente e dellatti%it u!ana )u7 solo essere conce)ita eco!)resa ra(ional!ente co!e )ratica ri%olu(ionaria*

  • 7/30/2019 Antologia di Filosofia: testi di filosofia moderna e contemporanea

    14/28

    La XI tesi su Feuerbach, manoscritto di Marx

    I filosofi #anno solo interpretatoil !ondo in !odi di%ersi& si tratta )er7 di mutarlo*Btraduzione italiana di $almiro Togliatti, in appendice al vol" Ludwig euer!ach e il punto di approdo dellafilosofia classica tedesca, 'oma, &ditori 'iuniti, (4;@, pp" 3315@" Trascritto per Internet da Ivan J", Gennaio(444$

    Mar%+ l Manifesto del /artito Comunista

    Manifesto del partito comunista FManifest der Kommunistischen $artei >critto F(5)5 di K"MarE e r" &ngels, composto fra il (5)3 e il (5)5 per incarico della Lega dei comunisti" Dopouna !reve $refazione, famosa per la frase di apertura F-uno spettro si aggira per l&uropa lospettro del comunismo., lopera si articola in *uattro sezioni" /ella (a, Borghesi e proletari, siespone una interpretazione della storia umana come storia di lotte di classi sociali, e si descrivelepoca moderna come lultima fase di *uesto ciclo secolare, caratterizzata dalla lotta fra!orghesi e proletari" 9nificando i mercati e concentrando i lavoratori nelle citt+ e nelle fa!!richeessa ha di fatto creato il proprio nemico di classe, il proletariato ur!ano" Costantementeimpoverito dalla diminuzione del valore della propria forza1lavoro e dalle ricorrenti crisieconomiche generate dal li!ero mercato, il proletariato ur!ano diventa un soggettorivoluzionario" la stessa dinamica del processo capitalistico di produzione, *uindi, a spingeregli operai a ri!ellarsi e a chiedere un nuovo modo di organizzare le forze produttive della societ+"/ella 6a sezione, $roletari e comunisti, il $artito comunista si presenta come lunico e verorappresentante degli interessi del proletariato" Lazione rivoluzionaria si articola sostanzialmentein due fasi" /ella prima previsto laccentramento nelle mani dello >tato proletario di tutti imezzi di produzione, con la conseguente a!olizione della propriet+ privata" /ella seconda prevista la scomparsa di ogni differenza di classe, e *uindi la scomparsa dello >tato stesso, che si

    trasformer+ in un mero strumento di amministrazione" /ella a sezione, Letteratura socialista ecomunista, si prendono le distanze dagli altri movimenti di ispirazione proletaria, ossia il-socialismo reazionario e piccolo1!orghese.7 il -socialismo conservatore o !orghese., la cuiunica preoccupazione *uella di smorzare le tendenze rivoluzionarie del proletariato7 e infine il-socialismo e comunismo critico1utopistico., che prefigura nuovi modelli di societ+ senzaindagare minimamente i presupposti materiali della loro genesi" La )a sezione, $osizione deicomunisti di fronte ai diversi partiti di opposizione, afferma sostanzialmente che per motivi-tattici. i comunisti appoggeranno *ualsiasi movimento che com!atta lordine costituito, senzarinunciare tuttavia a rivendicare costantemente la propria specificit+ e a sottrarre aderenti aipartiti con cui stringono alleanze temporanee" Lopera si chiude con la cele!re parola dordine-proletari di tutti i paesi, uniteviN."Tratto da:Manifesto del partito comunista,Dizionario di filosofia, Treccani, 6@@4

    La storia di tutte le societ esistite fino ad oggi non - stata altro c#e la storia dellelotte tra le classi*

    Li'eri e sc#ia%i, )atri(i e )le'ei, 'aroni e ser%i della gle'a, !e!'ri delle

    14

    http://www.treccani.it/enciclopedia/manifesto-del-partito-comunista_(Dizionario_di_filosofia)/http://www.treccani.it/enciclopedia/manifesto-del-partito-comunista_(Dizionario_di_filosofia)/http://www.treccani.it/enciclopedia/manifesto-del-partito-comunista_(Dizionario_di_filosofia)/http://www.treccani.it/enciclopedia/manifesto-del-partito-comunista_(Dizionario_di_filosofia)/
  • 7/30/2019 Antologia di Filosofia: testi di filosofia moderna e contemporanea

    15/28

    cor)ora(ioni e gar(oni, in una )arola, o))ressori ed o))ressi, in costante contra))osi(ione, #annoco!'attuto una guerra ininterrotta, a %olte a)erta a %olte latente& una guerra c#e fini%a se!)re, ocon una trasfor!a(ione ri%olu(ionaria dellKintera societ, o con la distru(ione delle due classi inlotta*

    elle )ri!e e)oc#e della storia,%erific#ia!o "uasi do%un"ue lKesisten(a di una

    di%isione gerarc#ica della societ, di una scala graduatadi )osi(ioni sociali* ellKantica @o!a, tro%ia!o )atri(i,ca%alieri, )le'ei e sc#ia%i& nel !edioe%o signori, ser%idella gle'a& ed allKinterno di ciascuna classe tro%ia!odelle )osi(ioni differen(iate Bgrada(ioni )articolari$*

    La !oderna societ 'org#ese, ele%atasi sullero%ine della societ feudale, non #a a'olito gliantagonis!i tra le classi* Cssa non #a fatto altro c#esostituire, a "uelle %ecc#ie, nuo%e classi, nuo%econdi(ioni di o))ressione, nuo%e for!e di lotta*

    utta%ia, il carattere c#e distingue la nostrae)oca, lKera della 'org#esia, - lKa%er se!)lificato gli

    antagonis!i di classe* La societ si %a se!)re )i di%idendo in due %asti ca!)i o))osti, in dueclassi ne!ic#e: la 'org#esia ed il )roletariato*Aai ser%i della gle'a del !edioe%o #anno a%uto origine gli a'itanti dei )ri!i co!uni& da

    "uesta )o)ola(ione ur'ana sono deri%ati gli ele!enti costituti%i della 'org#esia*La sco)erta dellK!erica, la circu!na%iga(ione dellKfrica, #anno offerto alla nascente

    'org#esia un nuo%o ca!)o di a(ione* I !ercati dellKIndia e della ?ina, la coloni((a(ionedellK!erica, il co!!ercio con le colonie, lKau!ento dei !e((i di sca!'io e delle !erci, #annodato un i!)ulso sen(a )recedenti al co!!ercio, alla na%iga(ione, allKindustria& e, di conseguen(a,#anno garantito un ra)ido s%ilu))o al fattore ri%olu(ionario della societ feudale in %ia didissolu(ione*

    Il %ecc#io !odo di )rodu(ione non era )i in grado di soddisfare i 'isogni c#eau!enta%ano con lKa)ertura di nuo%i !ercati* Il !estiere )rotetto da )ri%ilegi feudali fu sostituito

    dalla !anifattura* La )iccola 'org#esia industriale so))iant7 le cor)ora(ioni artigiane& la di%isionedel la%oro tra le di%erse cor)ora(ioni sco!)ar%e dinan(i alla di%isione del la%oro allKinterno dellasingola officina*

    Ma i !ercati continua%ano a ingrandirsi sen(a cessa& la do!anda si accresce%a se!)re di)i* sua %olta, la !anifattura si ri%el7 insufficiente& ed allora le !acc#ine ed il %a)oreri%olu(ionarono la )rodu(ione industriale* La grande industria !oderna so))iant7 la !anifattura&la )iccola 'org#esia !anifatturiera lasci7 il )osto agli industriali !iliardari& ca)itani di eserciti dila%oratori& ai !oderni 'org#esi*

    La grande industria #a creato il !ercato !ondiale, c#eera stato )re)arato dalla sco)erta dellK!erica* Il !ercato!ondiale #a dato una )rodigiosa accelera(ione allo s%ilu))odel co!!ercio, della na%iga(ione, di tutti i !e((i dico!unica(ione* +uesto s%ilu))o si - a sua %olta ri)ercosso sul)rogresso dellKindustria& e !ano !ano c#e lKindustria, ilco!!ercio, la na%iga(ione, le ferro%ie si anda%anos%ilu))ando, la 'org#esia cresce%a, decu)licando i suoica)itali e retrocedendo in secondo )iano le classi )ro%enientidal !edioe%o*

    La 'org#esia, noi lo %edia!o, - essa stessa il )rodottodi un lungo )rocesso di s%ilu))o, di una serie di ri%olu(ioninei !odi di )rodu(ione e di co!unica(ione*

    gni ta))a dellKe%olu(ione c#e la 'org#esia #a fattoera acco!)agnata da un corris)ondente )rogresso )olitico*

    ?eto o))resso dal dis)otis!o feudale, associa(ionec#e si autogo%erna nel ?o!une& ora re)u''lica !unici)ale

    ora ter(o stato tri'utario della !onarc#ia: )oi, allKe)oca della!anifattura, contra))eso della no'ilt nelle !onarc#ie a)otere li!itato o assolute& "uindi )ietra angolare del )oteredelle grandi !onarc#ie& la 'org#esia, da "uando si sono (O edizione Manifest der Kommunisischen

    $artei, (5)5, Londra15

  • 7/30/2019 Antologia di Filosofia: testi di filosofia moderna e contemporanea

    16/28

    affer!ati la grande industria e il !ercato !ondiale, si - final!ente i!)adronita del )otere )oliticonel !oderno >tato ra))resentati%o, escludendone tutte le altre classi* Il go%erno attuale altro non -c#e un consiglio dKa!!inistra(ione degli affari della classe 'org#ese* La 'org#esia #a s%olto nellastoria un ruolo essen(ial!ente ri%olu(ionario* Ao%un"ue #a )reso il )otere, la 'org#esia #acal)estato i ra))orti sociali feudali, )atriarcali e idilliaci* Cssa #a s)e((ato sen(a )iet tutti i%ario)inti lega!i c#e uni%ano lKuo!o del feudalesi!o ai suoi naturali su)eriori, non lasciando in

    %ita nessun altro lega!e tra uo!o e uo!o c#e non sia il freddo interesse, il gelido argentco!)tant* La 'org#esia #a fatto affogare lKestasi religiosa, lKentusias!o ca%alleresco, ilsenti!entalis!o del )iccolo 'org#ese nelle ac"ue g#iacciate del calcolo egoistico* Cssa #a fattodella dignit )ersonale un se!)lice %alore di sca!'io& #a sostituito alle nu!erose li'ert,con"uistate a caro )re((o, lKunica e s)ietata li'ert del co!!ercio* In una )arola& la 'org#esia #a!esso al )osto dello sfrutta!ento %elato da illusioni religiose e )olitic#e uno sfrutta!ento a)erto,diretto, 'rutale e s)ietato*

    La 'org#esia #a s)ogliato della loro aureola tutte le )rofessioni fino ad allora considerate%enera'ili, e %enerate* Ha trasfor!ato il !edico, il giurista, il )rete, lo scien(iato in la%oratorisalariati*

    La 'org#esia #a stra))ato il %elo di senti!entalis!o c#e rico)ri%a i ra))orti fa!iliari,riducendoli a )uri e se!)lici ra))orti !onetari*

    La 'org#esia #a di!ostrato co!e le 'rutali !anifesta(ioni di for(a dellKe)oca !edioe%ale,tanto a!!irate dalla rea(ione, tro%ano il loro naturale co!)le!ento nella )igri(ia )i crassa* U la'org#esia c#e )er )ri!a #a dato la )ro%a di ci7 c#e lKatti%it u!ana )u7 co!)iere: creando 'enaltre !era%iglie c#e le )ira!idi dKCgitto, gli ac"uedotti ro!ani o le cattedrali gotic#e& econducendo 'en altre s)edi(ioni c#e le antic#e !igra(ioni dei )o)oli e le crociate*

    La 'org#esia non )u7 esistere se non a )atto di ri%olu(ionare incessante!ente glistru!enti di la%oro, %ale a dire il !odo di )rodu(ione, e "uindi tutti i ra))orti sociali* Laconser%a(ione del )reesistente !odo di )rodu(ione era, in%ece, la condi(ione 'asilare di esisten(adi tutte le classi )rodutti%e dellKindustria delle e)oc#e anteriori* +uesto continuori%olu(iona!ento dei !odi di )rodu(ione, "uesto costante scuoti!ento di tutto il siste!a sociale,"uesta agita(ione )er)etua e "uesta )er!anente !ancan(a di sicure((a, distinguono lKe)oca'org#ese da tutte "uelle c#e lK#anno )receduta* utti i tradi(ionali e irrigiditi ra))orti sociali, con

    il loro corollario di creden(e e %enerati )regiudi(i si dissol%ono& e "uelli c#e li sostituisconodi%entano anti"uati ancor )ri!a di cristalli((arsi* utto ci7 c#e era solido e sta'ile %iene scosso,tutto ci7 c#e era sacro %iene )rofanato: costringendo, final!ente, gli uo!ini a considerare le lorocondi(ioni di esisten(a ed i loro ra))orti reci)roci con occ#i disincantati*

    >)inta dal 'isogno di tro%are se!)re nuo%i s'occ#i, la 'org#esia in%ade il !ondo intero*Cssa de%e )enetrare do%un"ue, sta'ilirsi do%un"ue e i!)iantare o%un"ue dei !e((i dico!unica(ione*

    Gra(ie allo sfrutta!ento del !ercato !ondiale, la'org#esia d un carattere cos!o)olita alla )rodu(ione edai consu!i di tutti i )aesi*

  • 7/30/2019 Antologia di Filosofia: testi di filosofia moderna e contemporanea

    17/28

    ci%ili((a(ione )erfino le na(ioni )i 'ar'are* Il 'asso )re((o delle sue !erci - lKartiglieria )esantec#e a''atte "ualsiasi Grande Muraglia e fa ca)itolare i 'ar'ari )i ostinata!ente ostili aglistranieri* ena la loro !orte, essa costringe tutte le na(ioni ad adottare il !odo di )rodu(ione'org#ese* In altre )arole, la 'org#esia !odella il !ondo a sua i!!agine e so!iglian(a*

    La 'org#esia #a sotto!esso la ca!)agna alla citt* Ha creato !etro)oli enor!i& #a fattocrescere in !odo )rodigioso la )o)ola(ione ur'ana a sca)ito di "uella rurale e, cos facendo, #a

    )reser%ato una )arte considere%ole della )o)ola(ione dallKidiotis!o della %ita dei ca!)i* ?osco!e #a su'ordinato la ca!)agna alla citt, i )o)oli 'ar'ari o se!ici%ili((ati a "uelli ci%ili((ati,la 'org#esia #a assoggettato i )aesi agricoli a "uelli industriali e lKriente allKccidente*

    La 'org#esia eli!ina se!)re )i la dis)ersione dei !e((i di )rodu(ione, della )ro)riet edella )o)ola(ione* Cssa #a agglo!erato le )o)ola(ioni, centrali((ato i !e((i di )rodu(ione econcentrato la )ro)riet nelle !ani di )oc#i* La ine%ita'ile conseguen(a di "uesti !uta!enti -stata la centrali((a(ione )olitica* Aelle )ro%ince indi)endenti, tra loro legate da %incoli federali,c#e )er7 a%e%ano interessi, leggi, go%erni, da(i differenti, sono state riunite in una sola na(ione,con un solo go%erno, una sola legge, una sola tariffa doganale ed un solo interesse na(ionale diclasse*

    AallKini(io del suo do!inio, in )oco !eno di un secolo, la 'org#esia #a generato for!e)rodutti%e )i di%ersificate e )oderose di "uanto a%essero !ai fatto tutte insie!e le )recedenti

    genera(ioni* >oggioga!ento delle for(e della natura, !acc#ine, a))lica(ione della c#i!icaallKindustria ed allKagricoltura, na%iga(ione a %a)ore, ferro%ie, telegrafi elettrici, dissoda!ento diinteri continenti, canali((a(ione dei fiu!i, )o)oli interi sorti co!e )er incanto dalla terra: "ualedei secoli )assati a%re''e !ai )otuto )resagire c#e si!ili for(e )rodutti%e giacessero in seno alla%oro sociale

    Ccco dun"ue "uanto a''ia!o finora considerato: i !e((i di )rodu(ione e di sca!'io sullacui 'ase si - for!ata la 'org#esia sono stati creati nel seno della societ feudale* d undeter!inato grado dello s%ilu))o di "uesti !e((i di )rodu(ione e di sca!'io, le condi(ioni nelle"uali la societ feudale )roduce%a e sca!'ia%a i suoi )rodotti, lKorgani((a(ione feudaledellKagricoltura e della !anifattura, in una )arola: i ra))orti feudali di )ro)riet, cessano dicorris)ondere alle nuo%e for(e )rodutti%e* Cssi intralcia%ano la )rodu(ione in%ece di fa%orirne los%ilu))o* >i trasfor!arono in altrettante catene* Ao%e%ano essere s)e((ate* otto i nostri occ#i, si sta %erificando un feno!eno analogo* La !oderna societ 'org#ese,

    c#e #a !esso in !oto !e((i di )rodu(ione e sca!'io cos )oderosi, rasso!iglia allo stregone c#enon riesce )i a do!inare le )oten(e infernali c#e egli stesso #a e%ocato* Aa al!eno trentKanni, lastoria dellKindustria e del co!!ercio altra non - c#e la storia della ri'ellione delle for(e )rodutti%econtro i ra))orti di )ro)riet, c#e sono le condi(ioni dellKesisten(a della 'org#esia e del suo regno*Dasta ricordare le crisi co!!erciali c#e, con il loro ciclico ritorno, !inacciano se!)re di )ilKesisten(a della societ 'org#ese* gni crisi distrugge regolar!ente non solo una !assa di !ercigi )rodotte, !a anc#e una gran )arte delle stesse for(e )rodutti%e* LKe)ide!ia dellaso%ra))rodu(ione& unKe)ide!ia c#e in tutte le altre e)oc#e della storia sare''e )arsa un)aradosso& si a''atte sulla societ: c#e allKi!)ro%%iso si tro%a ricacciata in uno stato di!o!entanea 'ar'arie& si dire''e c#e una carestia, una guerra di ster!inio lKa''iano )ri%ata ditutti i !e((i di sussisten(a& !entre lKindustria ed il co!!ercio se!'rano annic#iliti* C tutto"uesto, )erc# erc# la societ #a tro))a ci%ilt, tro))i !e((i di sussisten(a, tro))a industria,tro))o co!!ercio* Le for(e )rodutti%e a sua dis)osi(ione non fa%oriscono )i lo s%ilu))o deira))orti di )ro)riet 'org#esi& an(i, esse sono di%entate tro))o )otenti )er "uei ra))orti, c#e sitra!utano in intralci& e "uando le for(e )rodutti%e sociali su)erano "uesti intralci, gettano lKinterasociet nel disordine, !ettendo in )ericolo lKesisten(a della )ro)riet 'org#ese* Il siste!a'org#ese - di%entato tro))o stretto )er contenere le ricc#e((e create nel suo seno*FTraduzione dalledizione francese curata da Laura MarE e riveduta da ederico &ngels, apparsa nel (55; sullarivista Le >ocialiste

    1F

  • 7/30/2019 Antologia di Filosofia: testi di filosofia moderna e contemporanea

    18/28

    Friedric (ilelm &ietzsce

    &ietzsce+ La morte di #io

    Dio *ui inteso come la piA antica delle Hmillenarie menzogne vitaliH che l%uomo ha prodotto per

    conferire un senso all%esistenza e sfuggire alla sua paura di fronte all%essere, fondato sul caos esul non senso" Dio *uindi frutto di *uella strategia che trae la sua origine nel prevaleredell%apollineosul dionisiacoe prosegue con lo sdoppiamento del mondo compiuto dalatonechepone l%ordine e il senso un mondo che sta al di l! di "uesto e in cui risiedono i valori assoluti,mentre *uesto nostro mondo si riduce a caos, imperfezione, non senso"In *uesto senso il Dio di cui parla /ietzsche simbolodi ogniprospettiva teologico # metafisicache pone il senso e il fondamento dell%essere in un mondo di perfezione che sta al di l+ e al disopra di *uesto mondo e vi si contrappone come ci che perfetto rispetto a ci che imperfetto"&% inoltre incarnazione efondamento di ogni certezzae verit+ assoluta: vero, giusto, !ene, !ello,ecc" ricavano la loro universalit+, eternit+ e assolutezza dall%essere fondati sulla perfezione evolont+ divina" La morte di dio *uindi un evento traumatico per Hl$uomo cristianoH, che non savivere senza la sua guida e perde con lui il senso della vita e dell%essere, ma anche la condizione

    necessaria affinch< possa nascere il super#uomo, colui che capace di imporre all%esistenza ilsenso che lui vuole, il superuomo infatti portatore della Hvolont! di potenzaH

    Lo!o folle* %ete sentito di "uelluo!o follec#e accese una lanterna alla c#iara luce del !attino,corse al !ercato e si !ise a gridare incessante!ente:?erco AioR ?erco AioR

    C )oic# )ro)rio l si tro%a%ano raccolti !oltidi "uelli c#e non crede%ano in Aio, suscit7 grandirisa* >i - forse )erduto disse tino* >i - s!arritoco!e un 'a!'ino fece un altro* ))ure sta'en nascosto Ha )aura di noi >i - i!'arcato Ue!igrato grida%ano e ride%ano in una gran

    confusione* Luo!o folle 'al(7 in !e((o a loroe li tra)ass7 con i suoi sguardi: Ao%e se n- andato

    Aio grid7 %e lo %oglio direR La''ia!o ucciso %oi e ioR >ia!o noi tutti i suoi assassiniR Maco!e a''ia!o fatto ?o!e )ote!!o %uotare il calice 'e%endolo fino allulti!a goccia ?#i cidette la s)ugna )er strofinare %ia lintero ori((onte ?#e !ai face!!o )er sciogliere "uesta terradalla catena del suo sole Ao%- c#e si !uo%e ora Ao%- c#e ci !uo%ia!o noi =ia da tutti i solion - il nostro un eterno )reci)itare C allindietro, di fianco,in a%anti, da tutti i lati Csisteancora un alto e un 'asso on stia!o forse %agando co!e attra%erso un infinito nulla on alitasu di noi lo s)a(io %uoto on si - fatto )i freddoon seguita a %enire notte, se!)re )i notte ondo''ia!o accendere lanterne la !attina Aellostre)ito c#e fanno i 'ecc#ini !entre se))elliscono

    Aio, non ci - giunto ancora nulla on fiutia!oancora il le((o della di%ina )utrefa(ione anc#e glidei si deco!)ongonoR Aio - !ortoR Aio resta !ortoRC noi lo a''ia!o uccisoR ?o!e ci consolere!o noi,gli assassini di tutti gli assassini +uanto di )i sacroe di )i )ossente il !ondo )ossede%a fino a oggi si -dissanguato sotto i nostri coltelli c#i deterger danoi "uesto sangue ?on "uale ac"ua )otre!!ola%arci +uali riti es)iatori, "uali sacrera))resenta(ioni do%re!o in%entare on - tro))ogrande, )er noi, la grande((a di "uesta a(ione ondo''ia!o anc#e noi di%entare dei, )er a))arire

    al!eno degni di essa on ci fu !ai una(ione )igrande e tutti coloro c#e %erranno do)o di noia))arterranno, in %irt di "uesta a(ione, a una storia)i alta di "uanto !ai siano state tutte le storie fino

    18

  • 7/30/2019 Antologia di Filosofia: testi di filosofia moderna e contemporanea

    19/28

    ad oggiR* "uesto )unto luo!o folle tac"ue, e ri%olse di nuo%o lo sguardo sui suoi ascoltatori:

    anc#essi tace%ano e lo guarda%ano stu)iti* u)eruo!oRIl >u)eruo!o - il senso della terra* C cos il %ostro %olere dica: il >u)eruo!o de%e essere il sensodella terraR=i i!)loro, o !iei fratelli, restate fedeli alla terra e non credete a coloro c#e %i )arlano di

    s)eran(e ultraterreneR >ono degli a%%elenatori, consa)e%oli o !eno: >ono s)regiatori della %ita,gente c#e sta !orendo, a%%elenati essi stessi da se stessi: la terra - stanca di loro: )ossano )erse!)re sco!)arireRna %olta il cri!ine contro Aio era il )i grande )eccato& !a Aio - !orto, e con lui sono !orti

    19

  • 7/30/2019 Antologia di Filosofia: testi di filosofia moderna e contemporanea

    20/28

    anc#e i col)e%oli di "uel cri!ine* ggi la col)a )i orri'ile - )eccare contro la terra, e tenere in)i alto )regio le %iscere delli!)enetra'ile c#e, il senso della terraRna %olta lani!a guarda%a con dis)regio il cor)o: e "uesto dis)regio era il )i alto %alore: essa lo%ole%a !agro, orrido, affa!ato* ?os i!!agina%a di sfuggire al cor)o e alla terra*#i!-, era lani!a stessa c#e era !agra, orrida, affa!ata: e la crudelt era la sua %oluttRMa anc#e %oi, fratelli !iei, dite!i: c#e dice il %ostro cor)o della %ostra ani!a on - essa

    !esc#init e so((ura e tristo )iacereLuo!o - %era!ente un fiu!e !el!oso* Disogna essere un !are )er accogliere un fiu!e cossudicio sen(a ri!anerne insudiciati*scoltate, io %i insegno il >u)eruo!o: egli - "uesto !are, in esso )u7 s)rofondare il %ostrogrande dis)re((o*+ual - la !assi!a es)erien(a c#e )otete %i%ere Lora del grande dis)re((o* Lora nella "ualeanc#e la %ostra gioia di%enta uno sc#ifo, cos la %ostra ragione e la %ostra %irt*Lora nella "uale %oi dite: V?#e !e ne i!)orta della !ia felicitR U una cosa )o%era e s)orca e un!isero conforto* ro)rio la !ia felicit, do%re''e da sola 'astare a giustificare lesisten(aRKLora nella "uale %ol dite: ?#e !e ne i!)orta della !ia ragioneR

  • 7/30/2019 Antologia di Filosofia: testi di filosofia moderna e contemporanea

    21/28

    !o colui c#e !a la sua %irt: )erc# la %irt - una %olont di naufragio e una freccia dlnostalgia*!o colui c#e non trattiene )er s goccia alcuna di s)irito, !a %uole essere intera!ente lo s)iritodella sua %irt& )erc# - uno c#e a%an(a co!e s)irito so)ra il )onte*!o colui c#e fa della sua %irt la stia inclina(ione e il suo destino: )erc# - uno c#e a causadella sua %irt %uole e non %uole )i %i%ere*

    !o colui c#e non %uole a%ere !olte %irt* na %irt - )i %irt di due, )erc# - !aggior!enteun nodo a cui si a))ende un destino*!o colui la cui ani!a si s)ende generosa!ente& e non %uole essere ringra(iato, e neanc#eringra(ia: )erc# - uno c#e se!)re dona e non si )reoccu)a della )ro)ria conser%a(ione*!o colui c#e si %ergogna "uando il dado della sorte cade in suo fa%ore, e allora c#iede a sestesso: sono forse un falso giocatore oic# - uno c#e %uole ina'issarsi*!o colui c#e fa )recedere le sue a(ioni da )arole doro, e se!)re !antiene )i di "uanto)ro!ette: )erc# %uole la sua ro%ina*!o colui c#e giustifica i )osteri ed - un co!)i!ento )er i tra)assati: )erc# - uno c#e %uole c#eil )resente lo distrugga*Io a!o colui c#e !altratta il )ro)rio Aio, )erc# - uno c#e a!a il suo Aio, e do%r andare inro%ina )er lira del suo Aio*

    Io a!o colui la cui ani!a - )rofonda anc#e nella ferita, e )u7 andare a fondo anc#e )er un )iccoloe%ento: )erc# - uno c#e )assa %olentieri so)ra il )onte*Io a!o colui la cui ani!a tra'occa, tanto da di!enticare se stesso, e tutte le cose sono in lui: tuttele cose di%engono la sua ro%ina*Io a!o colui c#e #a li'ero s)irito e li'ero cuore: cos c#e la sua testa - soltanto un %iscere del suocuore, !a il suo cuore lo sos)inge %erso la'isso*Io a!o tutti coloro c#e sono gocce )esanti c#e cadono ad una ad una dal ne!'o oscuro c#e )endesugli uo!ini: e annunciano c#e il ful!ine arri%a, e co!e annunciatori %anno %erso la loro ro%ina*=edete, io sono un annunciatore del ful!ine e una goccia )esante del ne!'o: !a il ful!ine sic#ia!a >u)eruo!o*

    4

    +uando Earat#ustra e''e detto "ueste )arole, guard7 in faccia di nuo%o la gente e tac"ue*QCccoli l,Q disse al suo cuore Qridono: non !i co!)rendono, io non sono una 'occa adatta )erorecc#i*>ar )ri!a necessario s)e((ar loro gli orecc#i, )erc# i!)arino ad udire con gli occ#i >arnecessario far fracasso co!e i ti!)ani e i )redicatori di )eniten(e credono solo a coloro c#e'al'ettanoHanno in se "ualcosa di cui sono orgogliosi* Ma co!e la c#ia!ano ?ultura la c#ia!ano c#e lidistinguono dai ca)rai*erci7 ascoltano !al%olentieri les)ressione di dis)re((o, indiri((ata ad essi* C allora io )arler7 alloro orgoglio*arler7 loro della cosa )i, s)rege%ole di tutte: c#e - lulti!o uo!o*QC cos )arl7 Earat#ustra al )o)olo:QU te!)o c#e luo!o definisca la sua !-ta* C te!)o c#e luo!o )ianti il se!e della sua )i altas)eran(a* ci7 il suo terreno - ancora a''astan(a ricco* Ma esso di%err un giorno )o%ero e de'ole enessun al'ero di alto fusto %i crescer )i*GuaiR =iene il te!)o nel "uale luo!o non scaglier )ii la freccia della sua nostalgia al di ldelluo!o& in cui il crine del suo arco non sa)r )i %i'rare*Io %i dico c#e 'isogna a%ere ancora in se stessi il caos, )er )oter generare una stella dan(ante* Io%i dico c#e a%ete ancora il caos in %oi*Ma guaiR =iene il te!)o in cui luo!o non a%r )i stelle da generare* GuaiR =iene il te!)odelluo!o giunto allestre!o li!ite della sua s)rege%ole((a, c#e non sa)r )i neanc#edis)re((arsi*CccoR Io %i !ostro lulti!o uo!o*?#e cosa - a!ore ?#e cosa - crea(ione ?#e cosa - nostalgia ?#e cosa - stella ?os do!anda

    lulti!o uo!o e a!!icca*La terra allora sar di%enuta )iccola, e su di lei andr saltellando lulti!o uo!o, c#e render tutto)iccino* La sua sc#iatta - indistrutti'ile co!e la )ulce di terra& lulti!o uo!o - "uello c#e %i%e )ia lungo di tutti*

    21

  • 7/30/2019 Antologia di Filosofia: testi di filosofia moderna e contemporanea

    22/28

    oi a''ia!o in%entato la felicit, dicono gli ulti!i uo!ini, e a!!iccano*Hanno a''andonato le regioni do%e era duro %i%ere: )erc# c- 'isogno di calore* >i a!a ancora il)rossi!o e ci si strofina a lui: )erc# c- 'isogno di calore*!!alarsi e diffidare - )er essi )eccato: e si %a a%anti guarding#i* a((o c#i ancora inces)icasulle )ietre o sugli uo!iniRgni tanto un )o di %eleno: esso fa sognare grade%ol!ente* C alla fine !olto %eleno, )er

    grade%ol!ente !orire*>i la%ora ancora, )oic# il la%oro - un !odo di )assare il te!)o* Ma si cerca di fare in !anierac#e "uesto di%erti!ento non danneggi*on si - )i )o%eri o ricc#i: entra!'e le situa(ioni sono tro))o i!)egnati%e* ?#i %uole ancorado!inare ?#i %uole ancora o''edire Luna e laltra cosa sono tro))o i!)egnati%e*on un )astore e il suo greggeR gnuno %uole la !edesi!a cosa, ognuno - uguale& c#i sentealtri!enti, %a diritto al !anico!io*In altri te!)i tutti erano )a((i, dicono i )i raffinati e a!!iccano*>i - saggi e si sa tutto ci7 c#e - accaduto: cos non si finisce !ai di sorridere* ?- ancora c#isarra''ia& !a ci si ra))acifica )resto )er non sciu)arsi lo sto!aco*>i )ossiede la )iccola gioiu((a )er il giorno e il )iccolo )iaceru((o )er la notte: !a si ris)etta lasalute*

    ''ia!o in%entato la felicit, dicono gli ulti!i uo!ini e a!!iccano*QC "ui fin il )ri!o discorso di Earat#ustra, c#e - detto anc#e Q)rologoQ, )erc# a "uesto )unto lointerru))e lo sc#ia!a((o e lallegria della folla* QAaccelo, "uestulti!o uo!o, o Earat#ustraQgridarono& Qfa c#e noi sia!o "uesti ulti!i uo!iniR Il tuo >u)eruo!o te lo regalia!oRQ C tutto il)o)olo giu'ila%a e sc#iocca%a la lingua*Ma Earat#ustra di%enne triste e disse al suo cuore:Qon !i co!)rendono: io non sono una 'occa adatta )er le loro orecc#ie* Ho %issuto tro))o alungo nelle !ontagne, e tro))o #o ascoltato la %oce dei ruscelli e degli al'eri: ora io )arlo loroco!e fanno I ca)rai*Incrolla'ile - la !ia ani!a, e c#iara co!e la !ontagna nellora c#e )recede il !eriggio* Ma essicredono c#e io sia freddo e c#e non sa))ia c#e irridere con sc#er(i atroci*C !i guardano e ridono: e !entre ridono continuano ad odiar!i* el loro riso - il gelo*Q

    5

    Ma allora accadde "ualcosa c#e rese ogni lingua !uta e ogni occ#io attonito* Il funa!'olo a%e%aco!inciato la sua o)era: era uscito da una )iccola )orta e sta%a a%an(ando sul filo, c#e era teso fradue torri& sos)eso lass in alto, sta%a so)ra il !ercato e la folla* +uando giunse a !et del suoca!!ino, la )iccola )orta si a)r ancora, e un suo co!)agno !ulticolore, si!ile ad un 'uffone, nesalt7 fuori e a )assi ra)idi lo segu: Q%anti, )iedi dolci,Q grid7 la sua %oce terri'ile Qa%anti,)oltrone, contra''andiere, %iso )allidoR =orrei farti assaggiare il !io calcagnoR ?#e cosa staifacendo "ui fra le torri Aentro la torre de%i stare, ti do%re''ero !ettere in gatta'uia, tu c#ei!)edisci il )assaggio a c#i - !igliore di teRQ C ad ogni )arola c#e dice%a, gli si a%%icina%ase!)re )i: !a "uando fu giunto ad un )asso da lui, accadde la cosa )i s)a%entosa, c#e fecea!!utolire tutti e restare con gli occ#i incantati: si'il7 in aria un grido co!e di dia%olo e"uellindi%iduo s)icc7 un salto oltre)assando colui c#e gli i!)edi%a il )assaggio* +uesti, "uandosi %ide so)ra%an(ato dal suo co!)agno, )erse la testa e la corda& lanci7 %ia la stanga e )reci)it7,)i ra)ido di lei, co!e un %ilu))o di 'raccia e ga!'e nello s)a(io* Il !ercato e la follase!'rarono il !are "uando la te!)esta lo so!!uo%e: fu tutto un ri!escolio e un acca%allarsi,so)rattutto nel )unto do%e il cor)o do%e%a cadere*Ma Earat#ustra ri!ase fer!o al suo )osto, e )ro)rio accanto a lui cadde il cor)o, ridotto a !al)artito e s)e((ato, !a non ancor !orto* Ao)o un )oco torn7 la coscien(a al disgra(iato, c#escorse Earat#ustra in ginocc#io accanto a s* Q?#e fai tu lQ disse final!ente& Qio sa)e%o da !oltote!)o c#e il dia%olo !i a%re''e dato un calcio* ra !i trascina allinferno: %uoi %edere se tio))oni a luiQQIn realt, a!ico,Q ris)ose Earat#ustra Qnon esiste ci7 c#e tu dici: non c- n dia%olo n inferno*Morir )i )resto la tua ani!a del tuo cor)o: non a%ere )aura di nullaRQLaltro lo guard7 con diffiden(a: Q>e tu dici la %erit,Q escla!7 Qallora io non )erdo nulla

    )erdendo la %ita* on sono !olto )i di un ani!ale, a cui - stato insegnato a dan(are a for(a di)ercosse e di 'occonciniQ*QMa noQ disse Earat#ustra& Qtu #ai fatto del )ericolo la tua )rofessione, e su "uesto non c- nienteda dire* ra tu !uori in seguito alla tua )rofessione: e io )er !ia )arte #o inten(ione di se))ellirti

    22

  • 7/30/2019 Antologia di Filosofia: testi di filosofia moderna e contemporanea

    23/28

    con le !ie !ani*Q+uando Earat#ustra disse "uesto, il !orente non ris)ose )i& !a !osse la !ano, co!e se cercassela sua !ano )er ringra(iarlo*F" /ietzsche, Cos= parl #arathustra, trad" it" di M" Montinari, in ?pere complete, cit", vol" 8I, tomo I, Jdelphi,Milano (45, pp" ;1

    &ietzsce - #elle tre metamorfosi

    $rimo discorso di #arathustra, Le tre metamorfosi una narrazione della storia dello spiritooccidentale e delle sue metamorfosimolto diversa da *uelle idealistico # hegelianee positiviste"ui la storia non uno sviluppo unilinearee progressivogovernato da una ragione dialetticaolegge evolutiva che si realizzano irreversi!ilmente nella storia in un processo cumulativo econtinuo" /ella narrazione nietzschiana si ha un mutamento di stato, lo spirito muore perrinascere in una diversa forma, la metamorfosi comporta la tragica consapevolezza di ci chel%uomo stato e di ci che deve sopprimere per andare oltre ci che stato" Il passaggio dalcammelloal bambino e alla sua innocenza giocosa e creativa, ha un carattere drammatico" Ilcammello l%uomo cristiano che si piega di fronte al Htu deviH dei valori assoluti e di dio che posto a loro fondamento" &gli trova il proprio valore nella negazione di ogni valore alla propriavita terrena e nell%umiliazione nichilisticadel proprio io di cui si compiace" Il leoneafferma conla sua forza distruttiva la li!ert+ del volere rispetto a ogni dovere e dover essere, l%io vogliodelleone sopprime ci che l%uomo aveva di piA caro ma non capace di andare oltre la Hli!ert+ daH, il nichilismo attivo che non ancora capace di andare oltre la li!ert+ negativit+ e creare unnuovo senso dell%essere e dell%esistenza" Il bambino e il suo sacro dire di si alla vitarappresentano la Hli!ert+ diH, l%esistenza nel suo stato di innocenza che, li!erata da ognicondizionamento e vincolo,si colloca al di l! del bene e del maleed capace di sperimentareludicamente nuove possi!ilit+ e creare nuovi valori

    re !eta!orfosi io %i no!ino dello s)irito: co!e lo s)irito di%enta ca!!ello, e il ca!!elloleone, e infine il leone fanciullo* Molte cose )esanti %i sono )er lo s)irito, lo s)irito forte e)a(iente nel "uale a'ita la %enera(ione: la sua for(a anela %erso le cose )esanti, )i difficili a

    )ortare* ?#e cosa - gra%oso do!anda los)irito )a(iente e )iega leginocc#ia, co!e il ca!!ello, e%uol essere 'en caricato* +ual - lacosa )i gra%osa da )ortare, eroicos c#iede lo s)irito )a(iente,affinc# io la )renda su di !e e)ossa rallegrar!i della !iaro'uste((a*on - forse "uesto: u!iliarsi )erfar !ale alla )ro)ria alterigia

  • 7/30/2019 Antologia di Filosofia: testi di filosofia moderna e contemporanea

    24/28

    ))ure -: a!are "uelli c#e ci dis)re((ano e )orgere la !ano allo s)ettro "uando ci %uol fare)aura utte "ueste cose, le )i gra%ose da )ortare, lo s)irito: )a(iente )rende su di se: co!e ilca!!ello c#e corre in fretta nel deserto sotto il suo carico, cos corre anc#e lui nel suo deserto*Ma l do%e il deserto - )i solitario a%%iene la seconda !eta!orfosi: "ui lo s)irito di%enta leone,egli %uol co!e )reda la sua li'ert ed essere signore nel )ro)rio deserto*+ui cerca il suo ulti!o signore: il ne!ico di lui e del suo ulti!o dio %uol egli di%entare, con il

    grande drago %uol egli co!'attere )er la %ittoria*?#i - il grande drago, c#e lo s)irito non %uol )i c#ia!are signore e dio Qu de%iQ si c#ia!a ilgrande drago* Ma lo s)irito del leone dice Qio %oglioQ*Qu de%iQ gli s'arra il ca!!ino, un rettile dalle s"ua!e scintillanti co!e loro, e su ogni s"ua!as)lende a lettere doro Qtu de%i RQ*=alori !illenari rilucono su "ueste s"ua!e e cos )arla il )i )ossente dei drag#i: tutti i %aloridelle cose ris)lendono su di !e*utti i %alori sono gi stati creati, e io sono ogni %alore creato* In %erit non #a da essere )ialcun Qio %oglioQ R * ?os )arla il drago*< F%elbst" La stessa identit+ razionale Fil cogitocartesiano della coscienza umana solo un effetto secondario del >< e il %& ' corpo: pulsione,istinto, vitalit+" L%apologo di #arathustra anticipa alcune delle fondamentali conclusioni cuigiunger+ Freudnel definire il rapporto tra(s,Ioe %uper#io, in effetti il >el!st di /ietzsche e il

    suo rapporto con l%Ich, ricordano la relazione freudiana tra &s e Io"Qra %oglio dire la !ia )arola a coloro c#e dis)re((ano il cor)o*on ser%e a !e c#e essi ca!'ino le )arole o i loro insegna!enti, !a c#e si stacc#ino final!enteda%%ero dal loro cor)o& e di%engano !uti*

    24

  • 7/30/2019 Antologia di Filosofia: testi di filosofia moderna e contemporanea

    25/28

    Q>ono cor)o e ani!aQ dice il 'a!'ino* C )erc# non do%re!!o )arlare co!e i 'a!'iniMa lo s%eglio, les)erto, dice: io sono tutto cor)o e niente altro tranne "uesto, e lani!a non - c#euna )arola )er es)ri!ere "ualcosa c#e - sostan(ial!ente cor)orea*Il cor)o - una grande ragione, una )luralit con un senso unitario, guerra e )ace, gregge e )astore*>tru!ento del tuo cor)o - anc#e la tua )iccola ragione, o fratello, c#e tu c#ia!i s)irito, )iccolostru!ento e gioco della tua grande ragione*

    Io, tu dici, e %ai fiero di "uesta )arola* Ma la cosa )i grandiosa - anc#e se non %uoi crederlo il tuo cor)o e la tua grande ragione: "uesta non dice Io, !a - Io*?i7 c#e il senso )erce)isce, ci7 c#e lo s)irito intende, non #a !ai fine in se stesso* Ma senso es)irito desiderere''ero con%incerti di essere il fine di ogni cosa: cos sciocc#i essi sono*>tru!enti e giocattoli sono senso e s)irito: dietro di loro - nascosto il %ero >* Il > ricerca anc#econ gli occ#i del senso,ascolta anc#e con le orecc#ie dello s)irito*U se!)re il > c#e ascolta e ricerca: conforta, costringe, con"uista, distrugge* ?o!anda ed -anc#e il signore dellIo*Aietro ai tuoi )ensieri e senti!enti, fratello !io, sta un forte do!inatore, un saggio sconosciuto: -il >*el tuo cor)o di!ora, - il tuo stesso cor)o*?- )i senno nel tuo cor)o c#e nella tua !igliore sagge((a* C )erc# !ai il tuo cor)o a%re''e

    dun"ue 'isogno della tua !igliore sagge((aIl tuo > ride del tuo Io e dei suoi orgogliosi so''al(i* ?#e cosa !ai sono )er !e "uesti salti e%oli del )ensiero dice fra s* n circolo %i(ioso )er giungere al !io sco)o* Io sono la 'rigliadellio e il suggeritore dei suoi )ensieri*Il > dice allIo: Ccco, a%%erti il doloreR C "uello soffre e )ensa co!e riuscire a li'erarsi daldolore& e )ro)rio )er ci7 de%e )ensare*Il > dice allIo: Ccco, senti il )iacereR C "uello gode e )ensa co!e gustare "uel )iacere& e )ro)rio)er "uesto de%e )ensare* coloro c#e dis)re((ano il cor)o io %oglio dire una )arola* U il loro dis)re((are c#e costituisce illoro a))re((a!ento* ?#i cre7 la))re((a!ento e il dis)re((o e il %alore e il %olereIl > creatore cre7 la))re((are e il dis)re((are, e la felicit e il dolore* Il cor)o creatore cre7 los)irito co!e una lunga !ano del suo %olere*

    nc#e nella %ostra follia e dis)re((o, o dis)regiatori del cor)o, ser%ite al %ostro >* Io %i dico: - il%ostro stesso > c#e %uol !orire e si %olge %ia dalla %ita*on )u7 )i fare "uello c#e gli - )i caro: creare al di l di se stesso* +uesto - ci7 c#e %orre''efare con tanta )assione, "uesto - tutto il suo fer%ore* Ma or!ai - tro))o tardi: )erci7 il %ostro >%uol !orire, o dis)regiatori del cor)o*ra!ontare %uole il %ostro >, ed - )erci7 c#e %oi siete di%enuti dis)regiatori del cor)oR oic#non riuscite )i a su)erare %oi stessi*C )erci7 siete in collera con la %ita e con la terra*na stu)ida in%idia traluce nel fosco sguardo del %ostro dis)re((o*Io non andr7 )er la %ostra %ia, o dis)re((atori del cor)o* er !e %oi siete )onti )er il >u)eruo!oRQ?os )arl7 Earat#ustra*

    &ietzsce0 L'Eterno ritorno0 La aia scienza0 aforisma 236

    /ietzsche presenta la dottrina dell%eterno ritorno dell$identicocome risultato di una scopertaavvenuta attraverso un%esperienza di carattere HmisticoH che egli e!!e a %ils Maria, mentrepasseggiava presso il lago di >ilvaplana, in &ngadina, nell%estate del )**)" &gli riferisce di esserestato HfolgoratoH dal suo pensiero piA Ha!issaleH" /el testo viene esposta la dottrina dell%eternoritorno e le due conseguenze possi!ili che la sua rivelazione produce e che fungono dadiscriminante tra l%ultimo uomo, in cui tale pensiero produce orrore e il superuomoper cui essocostituisce una li!erazione a cui egli reagisce con Hgioia entusiasticaH"

    25

  • 7/30/2019 Antologia di Filosofia: testi di filosofia moderna e contemporanea

    26/28

    ?#e accadre''e se un giorno o una notte, unde!onestrisciasse furti%o nella )i solitaria delle tuesolitudini e ti dicesse: X+uesta %ita, co!e tu ora la %i%i e lK#ai %issuta, do%rai %i%erla ancora una%olta e ancora innu!ere%oli %olte, e non ci sar in essa !ai niente di nuo%o, !a ogni dolore e ogni)iacere e ogni )ensiero e sos)iro, e ogni indici'il!ente )iccola e grande cosa della tua %ita do%rfare ritorno a te, e tutte nella stessa se"uen(a e successione .***/* LKeterna clessidra dellKesisten(a%iene se!)re di nuo%o ca)o%olta e tu con essa, granello della )ol%ereRQ* on ti ro%esceresti a terra,digrignando i denti e !aledicendo il de!one c#e cos #a )arlato ))ure #ai forse %issuto una%olta un atti!o i!!enso, in cui "uesta sare''e stata la tua ris)osta: Qu sei un dio e !ai intesicosa )i di%inaQF/ietzsche, La gaia scienza, aforisma )(

    &ietzsce 7 La 8isione e l'enima0 1aratustra

    La teoria dell%eterno ritorno avvolta in un alone di mistero e, per ammissione dello stesso /ietzsche,lascia insoluti non pochi interrogativi" &ssa era gi+ stata introdotta nella Gaia scienza, sotto forma dirivelazione di un demone: -uesta vita, come tu ora la vivi e l%hai vissuta, dovrai viverla ancora unavolta e innumerevoli altre volte, e non ci sar+ in essa mai niente di nuovo."Jnche #arathustra la presenta come una visione e un enigma, come il piA a!issale dei suoi pensieri, e/ietzsche racconta nell%&cce homo di averla intuita improvvisamente durante una passeggiata in altamontagna" Certamente la teoria dell%eterno ritorno non costituisce una novit+ nella storia dellafilosofia, !asti ricordare che era professata dallo stoicismo" Ma essa nel pensiero di /ietzsche viene aconfigurarsi in maniera nuova congiungendosi con la teoria del superuomo" Il superuomo satrasformare l%eterno ritorno da legge cosmica

    inelutta!ile in prodotto della li!era volont+, e*uindi Io trasforma da fatto angosciante in sceltagioiosa"

    lt, nanoR dissi* ioR tuR Ma di noidue il )i forte son io : tu non conosci il !io)ensiero

    a'issaleR +uesto tu non )otresti so))ortarloR*+ui a%%enne "ualcosa c#e !i rese )i

    leggero: il nano infatti !i salt7 gi dalle s)alle,incuriositoR >i accoccol7 da%anti a !e, su di unsasso* Ma, )ro)rio do%e ci era%a!o fer!ati, erauna )orta carraia*

    Guarda "uesta )orta carraiaR anoRcontinuai: essa #a due %olti* Aue sentiericon%engono "ui:nessuno li #a !ai )ercorsi fino alla fine*

    9ro*oro, ser)ente c#e si !orde la coda,

    si!'olo della ciclicit del te! o

    26

    http://it.wikipedia.org/wiki/Demonehttp://it.wikipedia.org/wiki/Demone
  • 7/30/2019 Antologia di Filosofia: testi di filosofia moderna e contemporanea

    27/28

    +uesta lunga %ia fino alla )orta e allindietro: dura uneternit* C "uella lunga %ia fuori della)orta e in a%anti - unaltra eternit*

    >i contraddicono a %icenda, "uesti sentieri& s'attono la testa lun contro laltro: e "ui, a "uesta)orta carraia, essi con%engono* In alto sta scritto il no!e della )orta: Qatti!oQ*

    Ma, c#i ne )ercorresse uno dei due se!)re )i a%anti e se!)re )i lontano: credi tu, nano,c#e "uesti sentieri si contraddicano in eterno*

    utte le cose diritte !entono, 'or'ott7 s)re((ante il nano* gni %erit - ricur%a, il te!)ostesso - un circolo*

    u, s)irito di gra%itR dissi io incollerito, non )rendere la cosa tro))o alla leggeraR ti lascioacco%acciato do%e ti tro%i, sciancato e sono io c#e ti #o )ortato in altoR

    Guarda, continuai, "uesto atti!oR Aa "uesta )orta carraia c#e si c#ia!a atti!o, co!incia allindietro una %ia lunga, eterna: dietro di noi - uneternit*

    gnuna delle cose c#e )ossono ca!!inare, non do%r forse a%ere gi )ercorso una %olta"uesta %ia on do%r ognuna delle cose c#e )ossono accadere, gi essere accaduta, fatta,trascorsa una %olta

    C se tutto - gi esistito: c#e )ensi, o nano, di "uesto atti!o on de%e anc#e "uesta )orta carraia esserci gi stata

    C tutte le cose non sono forse annodate salda!ente luna allaltra, in !odo tale c#e "uesto at

    ti!o trae dietro di se tutte le cose a%%enire Aun"ue anc#e se stessoInfatti, ognuna delle cose c#e )ossono ca!!inare: anc#e in "uesta lunga %ia al di fuori de%eca!!inare ancora una %oltaR

    C "uesto ragno c#e indugia strisciando al c#iaro di luna, e )ersino "uesto c#iaro di luna e io etu 'is'iglianti a "uesta )orta, di cose eterne 'is'iglianti non do''ia!o tutti esserci stati unaltra%olta

    e ritornare a ca!!inare in "uellaltra %ia al di fuori, da%anti a noi, in "uesta lunga orrida %ianon do''ia!o ritornare in eterno*

    ?os )arla%o, se!)re )i fle'ile: )erc# a%e%o )aura dei !iei stessi )ensieri e dei !iei )ensierireconditi .***/

    C, da%%ero, ci7 c#e %idi, non la%e%o !ai %isto* =idi un gio%ane )astore rotolarsi, soffocato,con%ulso, stra%olto in %iso, cui un gre%e ser)ente nero )en(ola%a dalla 'occa*

    %e%o !ai %isto tanto sc#ifo e li%ido racca)riccio di)into su di un %olto taccagli il ca)oR MordiR, cos grid7 da dentro di !e: il !io orrore, il !io odio, il !io sc#ifo,

    la !ia )iet, tutto "uanto in !e 'uono o catti%o grida%a da dentro di !e, fuso in un sol grido*=oi, uo!ini arditi c#e !i circondateR =oi, dediti alla ricerca e al tentati%o, e c#iun"ue tra di %oi

    si sia !ai i!'arcato con %ele ingegnose )er !ari ines)loratiR =oi c#e a!ate gli enig!iR>ciogliete dun"ue lenig!a c#e io allora conte!)lai, inter)retate!i la %isione del )i solitario

    tra gli uo!iniRGiacc# era una %isione e una )re%isione: c#e cosa %idi allora )er si!ilitudine C c#i - colui

    c#eun giorno non )otr non %enire

    ?#i - il )astore, cui il ser)ente strisci7 in tal !odo entro le fauci ?#i - luo!o, cui le )i gre%ie le )i nere tra le cose strisceranno nelle fauci

    Il )astore, )oi, !orse cos co!e gli consiglia%a il !io grido& e !orse 'eneR Lontano da ses)ut7 la testa del ser)ente : e 'al(7 in )iedi*

    on )i )astore, non )i uo!o, un trasfor!ato, un circonfuso di luce, c#e ride%aR Mai )ri!aal !ondo a%e%a riso un uo!o, co!e lui riseR

    #, fratelli, udii un riso c#e non era di uo!o, e ora !i consu!a una sete, un desiderio nostalgico, c#e !ai si )laca*

    La nostalgia di "uesto riso !i consu!a: co!e so))orto di %i%ere ancoraR ?o!eso))orterei di !orire oraRF/ietzsche, Cos= $arl #arathustra, La visione e l%enigma

    &ietzsce - Morale dei Sinori e Morale deli Scia8i

    =aga'ondando tra le !olte !orali, )i raffinate e )i ro((e, c#e #anno do!inato fino a oggi o

    ri!a stesura delleterno ritorno

    2F

  • 7/30/2019 Antologia di Filosofia: testi di filosofia moderna e contemporanea

    28/28

    do!inano ancora sulla terra, #o rin%enuto certi tratti caratteristici, )eriodica!ente ricorrenti e collegati tra loro: cosicc# !i si sono final!ente ri%elati due ti)i fonda!entali e ne - 'al(ata fuori unaradicale differen(a* Csiste una !orale dei signori e una !orale degli sc#ia%i* .***/Le differen(ia(ioni !orali di %alore sono sorte o in !e((o a una stir)e do!inante, c#e con unsenso di 'enessere ac"uista%a coscien(a della )ro)ria distin(ione da "uella do!inata o))ure in!e((o ai do!inati, gli sc#ia%i e i su'ordinati di ogni grado* el )ri!o caso, "uando sono i do!i

    natori a deter!inare la no(ione di Q'uonoQ, sono gli stati di ele%a(ione e di fiere((a dellani!a c#e%engono a%%ertiti co!e il tratto distinti%o e "ualificante della gerarc#ia* LKuo!o no'ile se)ara dase "uegli indi%idui nei "uali si es)ri!e il contrario di tali stati dele%a(ione e di fiere((a egli li dis)re((a* >i noti su'ito c#e in "uesto )ri!o ti)o di !orale il contrasto Q'uonoQ e Qcatti%oQ #a lostesso significato di Qno'ileQ e Qs)rege%oleQ il contrasto di Q'uonoQ e HmalvagioH #a unaltra origine* U dis)re((ato il %ile, il )auroso, il !esc#ino, colui c#e )ensa alla sua angusta utilit& si!il!ente lo sfiduciato, col suo sguardo ser%ile, colui c#e si rende a''ietto, la s)ecie canina di uo!ini c#esi lascia !altrattare, lele!osinante adulatore e so)rattutto il !entitore - una con%in(ione 'asilaredi tutti gli aristocratici c#e il )o)olino sia !endace* oi %eritieri cos i no'ili c#ia!a%ano sestessi nellantica Grecia* .***/LKuo!o di s)ecie no'ile sentese stesso co!e deter!inante il %alore, non #a 'isogno di riscuoterea))ro%a(ione, il suo giudi(io - "uel c#e - dannoso a !e, - dannoso in se stesso, conosce se

    stesso co!e "uel c#e unica!ente conferisce dignit alle cose, egli - creatore di valori" noranotutto "uanto sanno a))artenere a se: una siffatta !orale - autoglorifica(ione* .***/o'ili e )rodi c#e )ensano in "uesto !odo sono "uanto !ai lontani da "uella !orale c#e %ede)recisa!ente nella )iet o nellagire altruistico o nel desinteressement lele!ento )ro)rio di ci7 c#e- !orale& la fede in se stessi, lorgoglio di se, una radicale ini!ici(ia e ironia %erso ilQdisinteresseQ, sono co!)resi nella !orale aristocratica, esatta!ente allo stesso !odo con cuico!)etono a essa un lie%e dis)re((o e un senso di riser'o di fronte ai senti!enti di si!)atia e alQcalore del cuoreQ* .***/Ma so)rattutto una !orale dei do!inatori - estranea al gusto dei conte!)oranei e )er essi s)iace%ole nel rigore del suo )rinci)io, c#e si #anno do%eri unica!ente %erso i )ro)ri si!ili& c#e nei ri guardi degli indi%idui di rango inferiore e di tutti gli estranei sia lecito agire a )ro)rio li'ito oQco!e %uole il cuoreQ e co!un"ue Qal di l del 'ene e del !aleQ : - sotto "uestulti!o as)etto c#e

    )ossono a%ere il loro )osto la co!)assione o altre cose del genere* La ca)acit e lo''ligo di unalunga gratitudine e di una lunga %endetta le due cose solo entro la sfera dei )ro)ri si!ili lasottiglie((a nella ra))resaglia, laffina!ento dellidea di a!ici(ia, una certa necessit di a%ere deine!ici Bco!e canale di deflusso, )er cos dire, )er le )assioni dellin%idia, della litigiosit, dellatracotan(a in fondo )er )oter essere !uoni a!ici$: tutti "uesti sono caratteri ti)ici della !oralearistocratica, la "uale, co!e #o accennato, non - la !orale delle Qidee !oderneQ, ed - )er "uestoc#e oggi risulta difficile sentirla ancora co!e )ure disse))ellirla o disco)rirla* Ai%ersa!entestanno le cose )er "uanto riguarda il secondo ti)o di !orale, la morale degli schiavi" osto c#e glio))ressi, i conculcati, i sofferenti, i non li'eri, gli insicuri e stanc#i di se stessi, facciano della!orale, c#e cosa sar lele!ento o!ogeneo nei loro a))re((a!enti di %alore ro'a'il!entetro%er es)ressione un )essi!istico sos)etto %erso lintera condi(ione u!ana, forse una condannadelluo!o unita!ente alla sua condi(ione* Lo sc#ia%o non %ede di 'uon occ#io le %irt dei )otenti:- scettico e diffidente, #a la raffinatezza della diffiden(a )er tutto "uanto di Q'uonoQ %enga tenutoin onore in !e((o a costoro , %orre''e )ersuadersi c#e tra "uelli la stessa felicit non - genuina*llo))osto %engono !esse in e%iden(a e inondate di luce le "ualit c#e ser%ono ad alle%iarelesisten(a ai sofferenti: sono in "uesto caso la )iet, la !ano co!)iacente e soccorre%ole, il caloredel cuore, la )a(ien(a, lo)erosit, lu!ilt, la gentile((a a esser )oste in onore giacc# sono"ueste, ora, le "ualit )i utili e "uasi gli unici !e((i )er so))ortare il )eso dellesisten(a* La!orale degli sc#ia%i - essen(ial!ente !orale utilitaria*Jl di l+ del !ene e del male, ?pere complete, vol" , tomo II, pp" (5 1 (55