CORSI ACCADEMICI 2013- 2014 - diocesiudine.it · N. ABBAGNANO, G. FORNERO, Il Nuovo Protagonisti e...

21
CORSI ACCADEMICI 2013- 2014 PRIMO E SECONDO CORSO: BIENNIO STORICO-FILOSOFICO STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA (I anno) ECTS 3 Prof. Claudio FRESCHI I semestre 2 ore sett. Obiettivi didattici: - fornire agli studenti la conoscenza degli autori e dei temi essenziali della filosofia antica nel suo sviluppo storico; - costruire e corroborare la capacità di cogliere il senso dei problemi filosofici, di individuare le tesi e le argomentazioni essenziali proposte dagli autori e di valutarle criticamente. Contenuti: Introduzione alla filosofia: caratteri e problemi della ricerca filosofica. Principio e costituzione delle cose nei Presocratici. Dal cosmo all'uomo: la Sofistica e Socrate. Platone: la dottrina delle idee, il pensiero politico e la concezione finalistica del cosmo. Aristotele: metafisica, logica, fisica, psicologia, gnoseologia, etica e politica. Aspetti della filosofia nell’età ellenistica. La filosofia a Roma. Plotino e il neoplatonismo. Modalità di svolgimento: - lezioni frontali; - organizzazione di lavori seminariali su determinati testi; - trasmissione di tracce, mappe concettuali, questionari. Modalità di verifica: - discussione organizzata sugli argomenti del corso; - somministrazione di questionari; - lavoro sui testi nell’ambito dei seminari; - esame conclusivo. Bibliografia: Brani tratti da I Presocratici. Testimonianze e frammenti; PLATONE, Protagora, Teeteto, Eutifrone, Fedone, Menone, Repubblica; ARISTOTELE, La metafisica, selezionati con riferimento al manuale: N. ABBAGNANO, G. FORNERO, Il Nuovo Protagonisti e testi della filosofia, vol. 1°, Paravia, Torino 2006. Ulteriori testi saranno eventualmente a suo tempo segnalati. STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE (I anno) ECTS 3 Prof. Claudio FRESCHI II semestre 2 ore sett. Obiettivi didattici: - fornire agli studenti la conoscenza degli autori e dei temi essenziali della filosofia medievale nel suo sviluppo storico; - corroborare la capacità di cogliere il senso dei problemi filosofici, di individuare le tesi e le argomentazioni essenziali proposte dagli autori e di valutarle criticamente. Contenuti: Cristianesimo e filosofia. S. Agostino: ragione e fede; illuminazione e verità; Dio come Essere, Verità e Amore; la creaturalità e il tempo; il male e la libertà; il significato della storia. Caratteri della Scolastica.

Transcript of CORSI ACCADEMICI 2013- 2014 - diocesiudine.it · N. ABBAGNANO, G. FORNERO, Il Nuovo Protagonisti e...

Page 1: CORSI ACCADEMICI 2013- 2014 - diocesiudine.it · N. ABBAGNANO, G. FORNERO, Il Nuovo Protagonisti e testi della filosofia , vol. 1B, Paravia, Torino 2006. Ulteriori testi saranno eventualmente

CORSI ACCADEMICI 2013- 2014

PRIMO E SECONDO CORSO: BIENNIO STORICO-FILOSOFICO ♦ STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA (I anno) ECTS 3 Prof. Claudio FRESCHI I semestre 2 ore sett. Obiettivi didattici:

- fornire agli studenti la conoscenza degli autori e dei temi essenziali della filosofia antica nel suo sviluppo storico;

- costruire e corroborare la capacità di cogliere il senso dei problemi filosofici, di individuare le tesi e le argomentazioni essenziali proposte dagli autori e di valutarle criticamente.

Contenuti: � Introduzione alla filosofia: caratteri e problemi della ricerca filosofica. � Principio e costituzione delle cose nei Presocratici. � Dal cosmo all'uomo: la Sofistica e Socrate. � Platone: la dottrina delle idee, il pensiero politico e la concezione finalistica del cosmo. � Aristotele: metafisica, logica, fisica, psicologia, gnoseologia, etica e politica. � Aspetti della filosofia nell’età ellenistica. � La filosofia a Roma. � Plotino e il neoplatonismo. Modalità di svolgimento: - lezioni frontali; - organizzazione di lavori seminariali su determinati testi; - trasmissione di tracce, mappe concettuali, questionari. Modalità di verifica: - discussione organizzata sugli argomenti del corso; - somministrazione di questionari; - lavoro sui testi nell’ambito dei seminari; - esame conclusivo. Bibliografia: Brani tratti da I Presocratici. Testimonianze e frammenti; PLATONE, Protagora, Teeteto, Eutifrone, Fedone, Menone, Repubblica; ARISTOTELE, La metafisica, selezionati con riferimento al manuale: N. ABBAGNANO, G. FORNERO, Il Nuovo Protagonisti e testi della filosofia, vol. 1°, Paravia, Torino 2006. Ulteriori testi saranno eventualmente a suo tempo segnalati. ♦ STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE (I anno) ECTS 3 Prof. Claudio FRESCHI II semestre 2 ore sett. Obiettivi didattici:

- fornire agli studenti la conoscenza degli autori e dei temi essenziali della filosofia medievale nel suo sviluppo storico;

- corroborare la capacità di cogliere il senso dei problemi filosofici, di individuare le tesi e le argomentazioni essenziali proposte dagli autori e di valutarle criticamente.

Contenuti: � Cristianesimo e filosofia. � S. Agostino: ragione e fede; illuminazione e verità; Dio come Essere, Verità e Amore; la creaturalità

e il tempo; il male e la libertà; il significato della storia. � Caratteri della Scolastica.

Page 2: CORSI ACCADEMICI 2013- 2014 - diocesiudine.it · N. ABBAGNANO, G. FORNERO, Il Nuovo Protagonisti e testi della filosofia , vol. 1B, Paravia, Torino 2006. Ulteriori testi saranno eventualmente

� S. Anselmo d’Aosta: l’argomento “ontologico”. � Il problema degli universali. � S. Tommaso d’Aquino: ragione e fede; ente, essenza ed esistenza; partecipazione e analogia; le

“cinque vie”; la teoria della conoscenza; la concezione dell’anima; l’etica: provvidenza, prescienza, libertà; diritto e politica.

� Guglielmo di Ockham: conoscenza intuitiva ed astrattiva; scienza e fede; il “rasoio”; il volontarismo teologico.

Modalità di svolgimento: - lezioni frontali; - organizzazione di lavori seminariali su determinati testi; - trasmissione di tracce, mappe concettuali, questionari. Modalità di verifica: - discussione organizzata sugli argomenti del corso; - somministrazione di questionari; - lavoro sui testi nell’ambito dei seminari; - esame conclusivo. Bibliografia: Brani tratti da testi di S. AGOSTINO, S. ANSELMO D’AOSTA, S. TOMMASO D’AQUINO, GUGLIELMO DI OCKHAM, selezionati con riferimento al manuale: N. ABBAGNANO, G. FORNERO, Il Nuovo Protagonisti e testi della filosofia, vol. 1B, Paravia, Torino 2006. Ulteriori testi saranno eventualmente a suo tempo segnalati. ♦ METODOLOGIA (I anno) ECTS 0 Prof. Sergio FRAUSIN ½ I semestre 2 ore sett. La descrizione del corso e la relativa bibliografia verrà data agli studenti a inizio corso. ♦ STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA (II anno) ECTS 3 Prof. Marco GRUSOVIN I semestre 2 ore sett. Obiettivi didattici: Acquisizione di nozioni basilari e fondamentali riguardo lo sviluppo del pensiero filosofico europeo in età moderna e di alcuni dei suoi protagonisti. Imparare ad analizzare alcune categorie del moderno legate alla nascita e allo sviluppo del pensiero scientifico, dell’Illuminismo e dell’Idealismo. Lettura e comprensione di un testo filosofico dell’età moderna. Contenuti: Lineamenti e personalità del pensiero moderno da Cartesio a Hegel con particolare attenzione alle figure di Cartesio, Spinoza, Locke, Leibniz, Kant e Hegel, alla nascita della scienza moderna e alle implicazioni religiose del pensiero illuminista e idealista. Modalità di svolgimento: il corso prevede una parte istituzionale sunteggiata dal docente in lezioni frontali da completare con la lettura del manuale consigliato e lo studio individuale di un testo filosofico fondamentale. Modalità di verifica: esame orale Bibliografia: G. Reale – D. Antisieri, Il pensiero occidentale dalle origini ad oggi, vol. II, La Scuole, Brescia 1983. I. Kant, Critica della ragion paratica, Laterza, Roma – Bari 1982. Altro materiale bibliografico consigliato: B. Bianco, Fede e sapere, la parabola dell’«Aufklärung» tra Pietismo e Idealismo, Morano, Napoli 1992. V. Verra, La circolarità del metodo assoluto in Hegel, «Rivista di Filosofia Neo-Scolastica» 1 (1999), pp. 3-17.

Page 3: CORSI ACCADEMICI 2013- 2014 - diocesiudine.it · N. ABBAGNANO, G. FORNERO, Il Nuovo Protagonisti e testi della filosofia , vol. 1B, Paravia, Torino 2006. Ulteriori testi saranno eventualmente

♦ STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA (II anno) ECTS 5 Prof. Marco GRUSOVIN II semestre 3 ore sett. Obiettivi didattici: Acquisizione di nozioni basilari e fondamentali riguardo le correnti del pensiero filosofico europeo in età contemporanea i loro sviluppi. Lettura e comprensione di un testo filosofico dell’età contemporanea. Contenuti: Lineamenti e personalità del pensiero contemporaneo dalla crisi dell’hegelismo all’ermeneutica con particolare attenzione alle figure di Kierkegaard, Schopenhauer, Nietzsche, Freud, Marx, Bergson, Weber, Husserl, Heidegger, Wittgenstein, Popper, Gadamer e Habermas. Modalità di svolgimento: il corso prevede una parte istituzionale sunteggiata dal docente in lezioni frontali da completare con la lettura del manuale consigliato e lo studio individuale di un testo filosofico fondamentale. Modalità di verifica: esame orale Bibliografia: E. Berti – F. Volpi, Storia della filosofia. Ottocento e Novecento, Laterza, Roma – Bari 1991. J. Habermas, Etica del discorso, Laterza, Roma – Bari 1989. Altro materiale bibliografico consigliato: G. Cambiano – M. Mori, Storia e antologia della filosofia. Ottocento e Novecento, Laterza, Roma – Bari 1994 ♦ ANTROPOLOGIA FILOSOFICA ECTS 3 Prof. Marco GRUSOVIN II semestre 2 ore sett. Obiettivi didattici: Acquisizione di categorie filosofiche fondamentali per la comprensione del problema antropologico e studio di alcune proposte contemporanee. Contenuti: Lineamenti di storia dell’antropologia. Le proposte contemporanee e i riduzionismi. Il rapporto ontologia – antropologia in Virgilio Melchiorre. Modalità di svolgimento: Lezioni frontali da parte del docente e lavoro seminariale su materiali scelti. Modalità di verifica: esame orale Bibliografia: R. Martinelli, Uomo, natura, mondo. Il problema antropologico in filosofia, Il Mulino, Bologna 2004. M. T. Pansera, Antropologia filosofica. La peculiarità dell’umano in Scheler, Gehlen e Plessner, Bruno Mondatori, Milano 2001. V. Melchiorre, Essere e parola. Idee per un’antropologia metafisica, Vita e Pensiero, Milano 1993. G. Israel, La macchina vivente. Contro le visioni meccanicistiche dell’uomo, Bollati Boringhieri, Torino 2004. ♦ TEOLORIA DELLA CONOSCENZA ECTS 6 Prof. Marco GRUSOVIN I semestre 4 ore sett. Obiettivi didattici: Acquisizione di competenze fondamentali riguardo la storia e i problemi della teoria della conoscenza. In particolare le questioni della validità del sapere, della struttura del sapere umano e della sua dinamicità. Contenuti: Elementi di storia di teoria della conoscenza. La relazione noetica di corrispondenza fra noema e oggetto del sapere; i limiti del sapere umano; le rappresentazioni del sapere e il “problema del ponte”. La validità del sapere umano contro i vari tipi di scetticismo. L’impostazione intenzionalista. La relazionalità strutturale del linguaggio, del pensiero e del sapere. Modalità di svolgimento:

Page 4: CORSI ACCADEMICI 2013- 2014 - diocesiudine.it · N. ABBAGNANO, G. FORNERO, Il Nuovo Protagonisti e testi della filosofia , vol. 1B, Paravia, Torino 2006. Ulteriori testi saranno eventualmente

Il corso prevede una parte istituzionale sunteggiata dal docente in lezioni frontali da completare con lo studio analitico di alcuni capitoli scelti dal manuale e la lettura approfondita individuale di un testo filosofico fondamentale. Modalità di verifica: esame orale Bibliografia: M. Grusovin, Lineamenti di teoria della conoscenza (dispensa) A. Alessi, Sui sentieri della verità. Introduzione alla filosofia della conoscenza, LAS, Roma 2001 L. Wittgenstein, Della certezza. L’analisi filosofica del senso comune, Einaudi, Torino 1978. Altro materiale bibliografico consigliato: C. Huber, Critica del sapere, Ed. Pontificia Università Gregoriana, Roma 1997. ♦ STORIA DELLA CHIESA ANTICA ECTS 3 Prof. mons. Sandro PIUSSI I semestre 2 ore sett. Obiettivi didattici: favorire la percezione della Chiesa quale fenomeno sinfonico e sacramentale di salvezza nel suo inveramento storico�missionario, le manifestazioni istituzionali, culturali, martoriali nel contesto dell’età antica (secc. I�VII), cioè della civiltà mediterranea e delle altre civiltà a questa limitrofe. Indicare la metodologia della ricerca storica a partire dalle fonti. Contenuti: Origini e sviluppo delle prime Chiese: Gerusalemme, Antiochia, Asia, Ponto, Roma. Il giudeocristianesimo e il cristianesimo ellenistico. Organizzazioni e istituzioni. Il confronto e lo scontro con la civiltà politicoreligiosa dell’impero. L’età delle invasioni dei popoli. Origini e caratteristiche della Chiesa di Aquileia. Modalità di svolgimento: Spiegazioni, analisi delle fonti letterarie e documentarie; riferimenti geografici e artistici. Interazione con gli studenti. Modalità di verifica: verifica orale sulla conoscenza mnemonica, sull’interconnessione degli eventi, sull’approfondimento personale e critico Bibliografia: J. Danielou – H. Marrou, Nuova storia della Chiesa. 1, Marietti 1994 (2:) J. Comby, Per leggere la storia della Chiesa. 1, Borla ♦ STORIA DELLA CHIESA MEDIEVALE ECTS 3 Prof. don Alessio STASI II semestre 2 ore sett. Obiettivi didattici: Acquisizione di competenze basilari sul periodo. Riflessione storiografica e inquadramento della Chiesa locale nel contesto storico generale. Contenuti: La cristianità occidentale dopo Gregorio Magno. La Chiesa carolingia. Il monachesimo occidentale. Il cristianesimo bizantino e la fine delle controversie cristologiche. L'evangelizzazione dei popoli slavi. Le crociate. Papato e Impero: la plenitudo potestatis. Eresie e tensioni escatologiche. Francesco d'Assisi. Bonifacio VIII. La Chiesa divisa: il conciliarismo. La nascita dell'età moderna. La Chiesa locale: il Patriarcato di Aquileia nel Medioevo. Modalità di svolgimento: Lezioni frontali. Approccio seminariale alle fonti. Modalità di verifica: Esame orale. Bibliografia: Manuale a scelta:

Page 5: CORSI ACCADEMICI 2013- 2014 - diocesiudine.it · N. ABBAGNANO, G. FORNERO, Il Nuovo Protagonisti e testi della filosofia , vol. 1B, Paravia, Torino 2006. Ulteriori testi saranno eventualmente

A. Cortonesi, Il Medioevo. Profilo di un millennio, Milano, Carocci, 2008. G. G. Merlo, Il cristianesimo medievale in Occidente, Roma-Bari, Laterza, 2012. G. G. Merlo – G. Tabacco, Medioevo. V-XV secolo, Bologna, Il Mulino, 1981. Saggi di approfondimento monografico a scelta: J. Le Goff, La nascita del purgatorio, Torino, Einaudi, 2006. G. G. Merlo, Eretici ed eresie medievali, Bologna, Il Mulino, 1989. A. Paravicini Bagliani, Morte e elezione del papa. Norme, riti e conflitti. Il Medioevo, Roma, Viella, 2013. S. Pricoco, Il monachesimo, Roma-Bari, Laterza, 2013. P. Riché, Nani sulle spalle di giganti. Maestri e allievi nel Medioevo, Milano, Jaka Book, 2011. A. Vauchez, Francesco d’Assisi. Tra storia e memoria, Torino, Einaudi, 2010. ♦ PATROLOGIA: I PADRI APOSTOLICI E APOLOGISTI ECTS 3 Prof. Alessio PERSIC I semestre 2 ore sett. Obiettivi didattici : attraverso la lettura commentata di testi dell’antica letteratura cristiana (greca, latina, siriaca, copta…) di età apostolica (Padri Apostolici) e del secolo II (Padri Apologisti, Eresiologi, Omileti, letteratura apocrifa) suscitare un interesse per le origini della Chiesa capace di fermento teologico per la spiritualità del nostro tempo e di attenzione ecumenica; si cercherà nel contempo di fare acquisire indelebilmente agli studenti i concetti e le nozioni di natura storico-letteraria e storico-teologica indispensabili per interagire correttamente e proficuamente con i contenuti delle altre discipline storico-filologiche e teoretiche. Contenuti: il cristianesimo delle origini (secoli I-II) nella varietà delle sue espressioni geografico-culturali, letterarie, spirituali e teologiche, alle scaturigini di una Tradizione ecclesiale che cresce attraverso la dialettica fra ‘ortodossia’ ed ‘eresia’, quale espressione di una fede in permanente ricerca delle sue ragioni attraverso l’opera sia di anonimi sia di personalità rappresentative. Spazio congruo sarà riservato ad approfondimenti sui primordi della cristianità aquileiese. Modalità di svolgimento: lezioni frontali; affidamento di ricerche individuali. Modalità di verifica : esame orale, al cui profitto contribuirà la qualità della ricerca individuale. Bibliografia : - Gabriel PETERS, I Padri della Chiesa, 1 – 2, Roma 1984-1986 (ed. Borla), 514 + 374 pp.; - Manlio SIMONETTI – Emanuela PRINZIVALLI , Storia della letteratura cristiana antica, Casale Monferrato 1999 (ed. Piemme), 573 pp.; - G. BOSIO – E. DAL COVOLO – M. MARITANO, Introduzione ai Padri della Chiesa. Secoli I e II (Strumenti della ‘Corona Patrum’ 1), Torino 1990, 270 pp. - Marcel SIMON – André BENOÎT, Giudaismo e cristianesimo (Bibl. Univ. Laterza 153), Bari 1985 (Paris 1968), 410 pp. - Alessio PERSIC, Le tre (o quattro) Apocalissi della primitiva Chiesa di Aquileia, in A. GERETTI (cur.), Apocalisse. L’ultima rivelazione, Ginevra – Milano 2007, pp. 39-71; - J. N. D. KELLY , Il pensiero cristiano delle origini, Bologna 1972ss. (London 1968), XXIV+610 pp. - R. CANTALAMESSA, Dal kerygma al dogma. Studi sulla cristologia dei Padri (Studia Patristica Mediolanensia 26), Milano 2006, 319 pp.. Altro materiale bibliografico : fotocopie di fonti e testi, che saranno distribuite a lezione; altri materiali in formato elettronico (file pdf ecc.) saranno forniti all’occasione. ♦ FILOSOFIA ETICA ECTS 3 Prof. don Franco GISMANO II semestre 2 ore sett.

Page 6: CORSI ACCADEMICI 2013- 2014 - diocesiudine.it · N. ABBAGNANO, G. FORNERO, Il Nuovo Protagonisti e testi della filosofia , vol. 1B, Paravia, Torino 2006. Ulteriori testi saranno eventualmente

Obiettivi didattici: L’obiettivo principale consiste nel fornire un’introduzione alla problematica morale generale per mezzo di un’esposizione sistematica dei concetti di base dell’etica filosofica. Tali concetti verranno presentati nel loro sviluppo storico-filosofico. Contenuti: In dialogo con le recenti concezioni filosofiche della libertà umana, si cerca di stabilire la reale possibilità dell’uomo di essere padrone dei suoi atti. Ciò comporta l’analisi dell’atto umano alla luce della correlazione delle categorie etiche fondamentali di coscienza, norma e virtù. Modalità di svolgimento: Lezione frontale e approfondimento delle tematiche attraverso la lettura di un manuale indicato. Modalità di verifica: La verifica si svolgerà oralmente, a partire da un argomento svolto durante le lezioni e scelto dal candidato. Bibliografia: Manuale: ANTONIO PETAGINE, Profili dell’umano. Lineamenti di Antropologia Filosofica, Scienze umane per le professioni 2000.1160, FRANCO ANGELI, MILANO 2007A. Altro materiale bibliografico: AA.VV., Lessico della libertà. Percorso tra 15 parole chiave, Paoline, Milano 2005. GIAN LUIGI. BRENA (a cura di), La libertà in questione, Messaggero, Padova 2002. AA.VV., Per una libertà responsabile, Messaggero, Padova 2000; ANDRÉ LÉONARD, Il fondamento della morale. Saggio di etica filosofica, Universo Filosofia 7, Edizioni san Paolo, Cinisello Balsamo (Mi) 20052; GIUSEPPE. ABBÀ, Quale impostazione per la filosofia morale?, Las, Roma 1996; ANTONIO. DA RE, Filosofia morale, B. Mondatori, Milano 2003. ♦ SOCIOLOGIA ECTS 3 Prof. Nicola STRIZZOLO II semestre 2 ore sett. Obiettivi didattici: Il corso intende offrire strumenti concettuali per comprendere la complessità della società, le dinamiche delle principali istituzioni sociali, dei gruppi, delle relazioni e di fenomeni come l’emarginazione, il suicidio e la devianza. Contenuti: Si partirà dalla nascita della sociologia come scienza. Si affronteranno poi i sociologi classi con il loro apporto teorico alla spiegazione dei diversi fenomeni sociali. Si arriverà poi a riflettere su fenomeni contemporanei, come l’immigrazione, la società dell’informazione, il sistema dei media e la web society. Modalità di svolgimento: Il corso si svolgerà attraverso didattica frontale e con riflessioni condotte assieme agli studenti. Modalità di verifica: Orale Bibliografia: Teorie sociologiche classiche di Enzo Rutigliano, Editore Bollati Boringhieri (ed.) Perché non possiamo non essere eclettici di Costantino Cipolla, Franco Angeli (ed.) Internet e società, di Bertolazzi Alessia, Strizzolo Nicola, FrancoAngeli (ed.)

♦ FILOSOFIA E TEOLOGIA ECTS 6 Prof. don Federico GROSSO annuale 4 ore sett. Obiettivi didattici. Il corso si divide in due macrosezioni. La prima sezione si occupa di percorrere le tappe fondamentali dello sviluppo storico della teologia dalle origini al sec. XX. Questo primo passaggio porterà all’individuazione di una “carta d’identità” epistemologica della teologia. La seconda sezione, recuperando alcuni dati emersi dalla panoramica storica, si concentrerà sul rapporto, incontro, talvolta scontro, comunque sempre dialogo tra teologia e filosofia. Intrecciato diffusamente a queste due macrosezioni c’è un terzo fronte di attività di studio, che chiamerei “pratico�seminariale”, in cui gli studenti si cimenteranno con letture monografiche o stesura di brevi contributi scritti di volta in volta assegnati.

Page 7: CORSI ACCADEMICI 2013- 2014 - diocesiudine.it · N. ABBAGNANO, G. FORNERO, Il Nuovo Protagonisti e testi della filosofia , vol. 1B, Paravia, Torino 2006. Ulteriori testi saranno eventualmente

Contenuti. A. Sezione storico-epistemologica: 1. Qualche suggestione iniziale: quale approccio alla teologia? 2. La teologia nel suo sviluppo storico dalle origini al XX secolo. 3. Sintesi e rilancio in vista dello studio sistematico. B. Sezione sistematica: 1. Dialogo tra la Filosofia, la Teologia e la Morte (da: Contro Severino, di E. Salmann). Alcune osservazioni preliminari. 2. Filosofia e teologia nel tempo. Ripresa in chiavesistematica della panoramica storica. Alcuni paradigmi e modelli di riferimento. 3. Filosofia e teologia nel magistero. Dal Concilio Vaticano I ad oggi. 4. Un tentativo di sintesi. Filosofia e teologia oggi: quale rapporto possibile e auspicabile? C. Sezione pratico-seminariale: Agli studenti sarà richiesta la lettura di alcuni testi essenziali, tratti dal magistero o dagli scritti degli autori trattati. Tali letture saranno parte integrante del programma di studio e se ne richiederà la conoscenza o la riespressione (riassunti brevi, relazioni o altri compiti consimili). Modalità di svolgimento. Lezioni frontali del docente, dialogo in classe, apporti degli studenti (soprattutto in riferimento alla sezione seminariale e alle letture assegnate). Modalità di verifica. Compiti in riferimento alle letture assegnate; contributi scritti degli studenti, esame orale. Bibliografia. Documenti e fonti magisteriali. Documenti del Concilio Vaticano II; GIOVANNI PAOLO II, lettera enciclica Fides et Ratio; DENZINGER H., Enchiridion symbolorum definitionum et declarationum de rebus fidei et morum, EDB, Bologna 20003; CONGREGAZIONE PER L’EDUCAZIONE CATTOLICA, Decreto di Riforma degli studi ecclesiastici di filosofia (28.01.2011) in: Reg Doc 56(2011), 268-274 (vedi anche il sito della Santa Sede www.vatican.va) Testi di riferimento. Sezione storica: DULLES A., Il fondamento delle cose sperate. Teologia della fede cristiana, BTC 96, Queriniana, Brescia 1997; OSCULATI R., La teologia cristiana nel suo sviluppo storico. I. Primo millennio, Edizioni San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 1996; ID., La teologia cristiana nel suo sviluppo storico. II. Secondo millennio, Edizioni San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 1997; VAGAGGINI C., «Teologia», NDT 1549-1652. Sezione sistematica: LIVI A., Filosofia e Teologia, Edizioni Studio Domenicano, Bologna 2009; PANNENBERG W., Teologia e filosofia. Il loro rapporto alla luce della storia comune, BTC 104, Queriniana, Brescia 1999. Altro materiale bibliografico: Durante il corso, specialmente in riferimento alla sezione pratico-seminariale, verranno assegnate delle letture e segnalati dei testi di particolare interesse. ♦ INTRODUZIONE ALL’ANTICO TESTAMENTO ECTS 5 Prof. don Antonio BORTUZZO I semestre 3 ore sett. Obiettivi didattici: Acquisire una buona conoscenza del mondo in cui si è formato l'Antico Testamento: il popolo ebraico, la sua storia e il suo ambiente vitale, le sue principali istituzioni e le relazioni con gli altri popoli che costituivano l'Antico Vicino oriente. Conoscenza della complessità del processo di formazione della Bibbia e della sua trasmissione. Comprendere il valore delle traduzioni antiche e moderne e i loro limiti. Contenuti: Studio della geografia, della storia e delle istituzioni più importanti del popolo d'Israele. La composizione delle Sacre Scritture: formazione dei testi, formazione del canone dei libri biblici. Aspetti formali e stilistici dei libri sacri. Rapporto fra storia e fede, fra racconti biblici e moderna storiografia. Teologie dell'A.T. e storia della Salvezza. Modalità di svolgimento: Lezioni frontali. Agli alunni sarà chiesto di approfondire con appropriate letture alcuni argomenti indicati dal docente. Modalità di verifica: Esame orale. Bibliografia: De Vaux R., Le istituzioni dell'Antico Testamento, Marietti, Casale Monferrato 31977. *Pontificia Commissione Biblica, Il popolo ebraico e le sue sacre scritture nella bibbia cristiana, Libreria Editrice Vaticana, Roma 2001. Liverani M., Oltre la Bibbia. Storia antica d'Israele, Laterza, Bari 22004. Zenger E. (ed.), Introduzione all'Antico Testamento, Queriniana, Brescia 2005.

Page 8: CORSI ACCADEMICI 2013- 2014 - diocesiudine.it · N. ABBAGNANO, G. FORNERO, Il Nuovo Protagonisti e testi della filosofia , vol. 1B, Paravia, Torino 2006. Ulteriori testi saranno eventualmente

*Fabris R. (ed.), Introduzione generale alla Bibbia. (Logos - Corso di studi biblici - vol. 1) LDC, Torino 22006. (le parti riguardanti l'A.T.) Mazzinghi L., Storia d'Israele. Dalle origini al periodo romano, EDB, Bologna 2007. *Una bibbia (preferibilmente con la traduzione CEI del 2008). N.B. I testi contrassegnati da asterisco sono da acquistare e studiare, gli altri da consultare. Altro materiale bibliografico: E' sempre utile avere a portata di mano un atlante biblico ce ne sono in commercio per tutti i gusti e per tutte le tasche. ♦ EBRAICO BIBLICO ECTS 4 Prof. Marco GRUSOVIN II semestre 2 ore sett. Obiettivi didattici: Imparare a leggere un testo in ebraico. Conoscenza dei rudimenti grammaticali. Acquisizione di un vocabolario di base. Contenuti: Cenni di storia della lingua ebraica. La scrittura, fonetica e morfologia. Modalità di svolgimento: Lezioni frontali da parte del docente e studio individuale. Modalità di verifica: esame orale. Bibliografia: L. Pepi – F. Serafini, Corso di ebraico biblico, San paolo, Cinisello Balsamo 2006. Biblia Hebraica Stuttgartensia, a c. di K. Elliger – W. Rudolph, Stuttgart 1997 (5) . Per approfondire: F. Serafini, Esercizi per il corso di ebraico biblico, San Paolo, Cinisello Balsamo 2006. P. Joün – T. Muraoka, A Grammar of Biblical Hebrew, Ed. PIB, Roma 1993 (2 Voll.) ♦ SEMINARIO FILOSOFICO ECTS 3 Prof. don Alessandro CUCUZZA ½ II semestre 4 ore sett. Obiettivi didattici: Finalità del seminario filosofico è introdurre gli studenti a delle tematiche filosofiche ad un livello universitario, nel contesto della definizione di una metodologia dello studio che arrivi all’obiettivo di produrre, sulle tematiche prese in considerazione, un elaborato frutto della ricerca personale ed approfondimento critico dell’argomento proposto. Contenuti: Il tema proposto in questo anno accademico dal seminario filosofico riguarda la filosofia della scienza e la filosofia della tecnica. Tematiche che vengono solamente lambite dai corsi curriculari ma che appaiono di grande contemporaneità. Il primo tema, di carattere maggiormente gnoseologico, vuole esplorare il contesto della riflessione contemporanea sul sapere scientifico, oltre ogni pregiudizio positivista e in vista di una corretta definizione della ricerca scientifica stessa; il secondo tema, di carattere maggiormente antropologico, vuole scoprire quale riflessione abbia prodotto in ambito filosofico lo sviluppo della tecnica nel suo uso a vantaggio dell’uomo o nel suo abuso fino al limite dell’annebbiamento dell’identità dell’uomo stesso. I due temi s’intersecano nella percezione della comune debolezza dell’uomo e delle sue capacità conoscitive, tipica della post�modernità. Modalità di svolgimento: Lezioni frontale d’introduzione, letture ed approfondimenti personali, esposizione e dibattito sugli elaborati predisposti dai singoli studenti. Modalità di verifica: Elaborazione di un elaborato sull’argomento concordato con il professore e valutazione dell’interesse e della capacità critica dimostrata durante le esposizioni. Bibliografia: Manuali:

Page 9: CORSI ACCADEMICI 2013- 2014 - diocesiudine.it · N. ABBAGNANO, G. FORNERO, Il Nuovo Protagonisti e testi della filosofia , vol. 1B, Paravia, Torino 2006. Ulteriori testi saranno eventualmente

- Michela Nacci, Pensare la tecnica. Un secolo di incomprensioni, Bari, Laterza, 2000. - Donalds Gilles, Giulio Girello, La filosofia della scienza nel XX secolo, Bari, Laterza, 20012. Approfondimenti: - AA.VV., La ragione le scienze e il futuro delle civiltà, Bologna, EDB, 2008. - AA. VV., Dio oggi, Siena, Cantagalli, 2010. - Evandro Agazi, Le rivoluzioni scentifiche e il mondo moderno, Milano, Ed. Fondazione Boroli, 2008. - Angelo Genovesi, la scienza al di la del bene e del male, Milano, Ed. Fondazione Boroli, 2008. - Vittorio Possenti, Essere e libertà, Soveria Mannelli, Rubettino, 2004. - Georges Cottier, Le vie della ragione, Milano, Ed. San Paolo, 2002. - Giovanni Reale, Dario Antiseri, Quale ragione?, Milano, Raffaele Cortina Editore, 2001. - Sabino Palumbieri, L’uomo e il futuro, Roma, Ed. Dehoniane, 1990. - Roberto Giovanni Timossi, L'illusione dell'atesimo, perchè la scienza non nega Dio, Cinisello Balsamo (Mi) , San Paolo, 2009. Approfondimenti su autori specifici: - Pier Paolo Portinaio, Il principio disperazione, tre studi su Günther Anders, Torino, Bollati Boringhieri, 2003. - Jean�François Lyotard, la condizione postmoderna, Milano, Feltrinelli, 200819. - Hans Jonas, Il principio responsabilità, Torino, Einaudi 20023. - Umberto Galimberti, Il tramonto dell’occidente, Milano, Feltrinelli, 20052. TERZO, QUARTO E QUINTO CORSO: TRIENNIO TEOLOGICO ♦ TEOLOGIA DELLA RIVELAZIONE (III anno) ECTS 5 Prof. don Federico GROSSO – I semestre 2 ore sett. Prof. don Stefano ROMANELLO integr. 8 ore Obiettivi didattici: Presentare gli aspetti fondamentali della riflessione teologica, in relazione a due fuochi: la Rivelazione (per giungere alla consapevolezza di un’apertura radicale dell’uomo all’autorivelazione di Dio e del culmine di tale autorivelazione in Gesù Cristo); Gesù il Cristo (per giungere alla valenza universale e «affidabile» della «testimonianza pasquale» di Cristo). Contenuti: 1. Homo capax Dei: l’apertura radicale dell’uomo alla Rivelazione. 2. La Rivelazione di Dio in Gesù Cristo: la «parola definitiva» di un «Dio affidabile». 3. Gesù Cristo e la sua «testimonianza pasquale». Modalità di svolgimento: Lezioni frontali del docente, dialogo in classe, apporti degli studenti (soprattutto in riferimento alle letture eventualmente assegnate). Modalità di verifica: Esame orale. Bibliografia. Documenti e fonti magisteriali: Documenti del Concilio Vaticano II; Giovanni Paolo II, lettera enciclica Fides et Ratio; Denzinger H., Enchiridion symbolorum definitionum et declarationum de rebus fidei et morum, EDB, Bologna 20003 Sezione sistematica: Pié-Ninot S., La teologia fondamentale. «Rendere ragione della speranza» (1Pt 3,15), BTC121, Queriniana, Brescia 2002. Altri testi: Bof G., «Teologia», DSPTh 1601-1674; Cattaneo E., «Il mistero delle Scritture. L'ispirazione», in Fabris R. (cur.), Introduzione generale alla Bibbia (Logos 1), Elle Di Ci, Torino (Leumann) 2006, 499-542; Fisichella R. (ed.), La teologia fondamentale. Convergenze per il terzo millennio, Piemme, Casale Monferrato (AL) 1997; Gibellini R., La teologia del XX secolo, BTC 69, Brescia 19963, Id. (ed.), Prospettive teologiche per il XXI secolo, BTC 123, Queriniana, Brescia 2003; Hercsik D., Elementi di teologia fondamentale. Concetti, contenuti, metodi, EDB, Bologna 2006; Verweyen H. La parola definitiva di Dio. compendio di teologia fondamentale, BTC 118, Queriniana, Brescia 2001; Waldenfels H., Teologia fondamentale nel contesto del mondo contemporaneo, Edizioni San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 19962, Werbick J., Essere responsabili della fede. Una teologia fondamentale, BTC 122, Queriniana, Brescia 2002.

Page 10: CORSI ACCADEMICI 2013- 2014 - diocesiudine.it · N. ABBAGNANO, G. FORNERO, Il Nuovo Protagonisti e testi della filosofia , vol. 1B, Paravia, Torino 2006. Ulteriori testi saranno eventualmente

Altro materiale bibliografico: Durante il corso verranno assegnate delle letture e segnalati ulteriori testi di particolare interesse. ♦ TEOLOGIA DELLA MEDIAZIONE ECCLESIALE (III anno) ECTS 3 Prof. mons. Marino QUALIZZA II semestre 2 ore sett. Obiettivi didattici:

il corso è la conclusione ed integrazione della teologia fondamentale; la prima parte riguardava la Rivelazione, questa invece il compito della Chiesa nell’annuncio ed attuazione della rivelazione nella vita della Chiesa. Il corso si propone di presentare agli studenti il fatto dinamico della Rivelazione e la sua presenza nella storia come evento attuale di salvezza, affidato alla testimonianza ecclesiale.

Contenuti: l’evento della mediazione nella fede ecclesiale attraverso i portatori della mediazione stessa: il popolo cristiano nelle sue componenti, il magistero del concilio, del collegio episcopale, del papa. Significato di kerygma e dogma e il tema dello sviluppo del dogma. Modalità di svolgimento: dato l’esiguo tempo a disposizione, si daranno le linee generali dei temi, lasciando poi agli studenti l’approfondimento e l’assimilazione personali. Modalità di verifica: si farà in modo dialogico collettivo, salvo un breve elaborato su tema specifico per verificare la correttezza nello studio. Bibliografia: Mysterium Salutis, vol. 2, Queriniana Brescia, nei temi sopra indicati Teologia fondamentale di S. Piè Ninot, Quer. Bs, capitolo IV. ♦ TEOLOGIA MORALE FONDAMENTALE (III anno) ECTS 9 Prof. don Franco GISMANO I semestre 2 ore sett. II semestre c/o ISSR Ud Prerequisiti: Nozioni base di storia della filosofia e di filosofia morale. Conoscenza della Teologia della Rivelazione e della Mediazione Ecclesiale. Obiettivi didattici : Il corso vuole fornire le principali chiavi interpretative dell’esperienza morale del credente, così come si sono configurate nella riflessione teologica post-conciliare (dal Vaticano II ad oggi). Vuole inoltre introdurre lo studente alla comprensione del linguaggio teologico-morale attraverso la lettura di un manuale specificamente indicato. Contenuti: La prima parte del corso mira ad una sintetica ricostruzione della genesi filosofico-teologica delle categorie morali del credente. Presenta l’attuale situazione della disciplina e ne ricostruisce le tappe teoretiche fondamentali della sua storia. La seconda parte del corso è costituita da una trattazione sistematica delle categorie morali alla luce della Rivelazione cristiana. Modalità di svolgimento: I contenuti della prima parte del corso vengono offerti con il metodo della lezione frontale introduttiva e di approfondimenti personali; mentre la seconda parte del corso si svolgerà con lezione frontale nella sede dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose a Udine. Modalità di verifica : Verifica scritta e orale sui contenuti svolti durante le lezioni, sugli approfondimenti personali e sulla lettura del manuale indicato. Bibliografia : Documenti del Concilio Vaticano II; G.P. II, Lettera Enciclica Veritatis splendor; G.P. II, Lettera Enciclica Fides et ratio. Manuale: CATALDO ZUCCARO, Teologia morale fondamentale, Biblioteca di Teologia Contemporanea 163, Queriniana, Brescia 2013.

Page 11: CORSI ACCADEMICI 2013- 2014 - diocesiudine.it · N. ABBAGNANO, G. FORNERO, Il Nuovo Protagonisti e testi della filosofia , vol. 1B, Paravia, Torino 2006. Ulteriori testi saranno eventualmente

Altro materiale bibliografico : F. COMPAGNONI, G. PIANA , S. PRIVITERA, Nuovo Dizionario di Teologia Morale, San Paolo, Cinisello Balsamo (Mi); KLAUS DEMMER, Introduzione alla teologia morale, IDT 10, Piemme 1993; ARISTIDE

FUMAGALLI , L’eco dello Spirito. Teologia della coscienza morale, Biblioteca di teologia contemporanea 158, Queriniana, Brescia 2012; MIRABELLA PAOLO, Agire nello Spirito. Sull’esperienza morale della vita spirituale, Cittadella Editrice, Assisi 2003. ♦ MORALE FAMILIARE E SESSUALE (IV–V anno) ECTS 6 Prof. don Giovanni DEL MISSIER I semestre 4 ore sett. Obiettivi didattici: Conoscenza del dibattito in corso sui temi dell’etica sessuale e della posizione del Magistero; acquisizione e affinamento dell’argomentazione etico-teologica nel campo oggetto di studio; riflessione critica sui temi della corporeità e della sessualità. Contenuti: Parte generale: La sessualità fra natura e cultura: aspetti bio-psichici e filosofico-antropologici; Sessualità e matrimonio nella Sacra Scrittura: Antico e Nuovo Testamento; Sessualità e matrimonio nella Tradizione: dalle origini al concilio Vaticano II Parte sistematica: Sessualità, amore e matrimonio: significato sponsale della sessualità umana; l’amore coniugale e istituto del matrimonio; la missione della coppia e della famiglia; la fedeltà alla verità della sessualità e dell’amore: il modello etico cristiano; maternità/paternità responsabile; rapporti pre-matrimoniali; situazioni matrimoniali irregolari; disordini sessuali. Modalità di svolgimento: Lezioni frontali con supporti didattici multimediali. Modalità di verifica: Esame orale finale con elaborato scritto facoltativo. Bibliografia: Documenti magisteriali principali: PAOLO VI, lett. enc. Humanae Vitae (25 luglio 1968) sulla regolazione della natalità; CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE, dich. Persona Humana (29 dicembre 1975) su alcune

questioni di etica sessuale; GIOVANNI PAOLO II, esort. ap. Familiaris Consortio (22 novembre 1981) sui compiti della famiglia

cristiana; CONGREGAZIONE PER L’EDUCAZIONE CATTOLICA, lineamenta Orientamenti educativi sull’amore umano (1

novembre 1983) sull’educazione sessuale; BENEDETTO XVI, lett. enc. Deus Caritas Est (25 dicembre 2005) sull’amore cristiano. Studi di riferimento: DIANIN G., Matrimonio, sessualità, fecondità. Corso di morale familiare, Messaggero-FTTR, Padova 20082; EVDOKÏMOV P., Il matrimonio, sacramento dell’amore, Qiqajon, Magnano (BI) 2008; FAGGIONI M.P., Sessualità, matrimonio, famiglia, EDB, Bologna 2010; LACROIX X., Il corpo di carne. La dimensione etica, estetica e spirituale dell’amore, EDB, Bologna 20012; VICO PEINADO J., Liberazione sessuale ed etica cristiana. Contributi per la vita di coppia, San Paolo,

Cinisello Balsamo (MI) 2004. Altro materiale bibliografico: Dispense nel formato slides e indicazioni del docente. ♦ TEOLOGIA MORALE SOCIALE (IV–V anno) ECTS 6 Prof. don Franco GISMANO II semestre 4 ore sett. La descrizione del corso e la relativa bibliografia verrà data agli studenti a inizio corso. ♦ DIRITTO CANONICO I ECTS 5 Prof. mons. MAZZOCATO Pierluigi I semestre 3 ore sett Obiettivi didattici: Comprensione della Chiesa nella sua dimensione umana, visibile e istituzionale.

Page 12: CORSI ACCADEMICI 2013- 2014 - diocesiudine.it · N. ABBAGNANO, G. FORNERO, Il Nuovo Protagonisti e testi della filosofia , vol. 1B, Paravia, Torino 2006. Ulteriori testi saranno eventualmente

Dando il primato all’amore, alla grazia e ai carismi, come avviare un loro organico sviluppo nella vita sia della società ecclesiale, sia delle singole persone che ad essa appartengono. Promuovere nei fedeli la conoscenza dei loro doveri fondamentali come pure la conoscenza dei loro diritti. Contenuti: Introduzione ai concetti basilari di filosofia e teologia del diritto e alla storia delle fonti. Presentazione delle tematiche fondamentali secondo lo schema dei sette libri del Codice di diritto canonico, con particolare attenzione al libro secondo, specialmente in merito ai doveri e diritti dei fedeli, dei fedeli ministri sacri e dei fedeli laici. Presentazione della costituzione gerarchica della Chiesa, in modo particolare esame dei canoni relativi alla diocesi e alla parrocchia. Il rapporto giuridico tra Chiesa e comunità politica, alla luce dell’insegnamento del Vaticano II (Gaudium et Spes e Dignitatis humanae), con particolare attenzione alla questione della libertà religiosa e ai rapporti tra Chiesa e stato in Italia nel contesto europeo. Modalità di svolgimento: Si privilegerà la trattazione sistematica rispetto all’esegesi dei singoli canoni, collocando la norma canonica all’interno di un discorso organico. Inoltre, si cercherà di delineare lo sfondo teologico della normativa, evidenziandone in collegamento con le altre discipline teologiche, nonché le applicazioni pastorali. Modalità di verifica: Prova orale. Bibliografia: CODICE DI DIRITTO CANONICO COMMENTATO, Ancora, Milano 2001. GRUPPO ITALIANO DEOCENTI DI DIRITTO CANONICO (a cura di) Corso istituzionale di diritto canonico, Ancora, Milano 2005. ♦ TEOLOGIA DELLE RELIGIONI ECTS 3 Prof. mons. Giosuè TOSONI II semestre 2 ore sett. La descrizione del corso e la relativa bibliografia verrà data agli studenti a inizio corso. ♦ ESEGESI NT: LETTERATURA PAOLINA ECTS 9 Prof. don Stefano ROMANELLO I semestre 4 ore sett II semestre 2 ore sett. Obiettivi didattici: Gli obiettivi fondamentali del corso consistono nell’acquisizione sia di una prima competenza personale nella lettura e comprensione delle argomentazioni paoline, sia delle basilari sue idee teologiche. A questo proposito si porrà attenzione alle differenti modalità espositive tra le lettere indisputate e quelle comunemente ritenute della sua tradizione. Un’appendice a sé costituirà un saggio d’analisi della Lettera agli Ebrei. Contenuti: Fonti e cronologia dell’attività di Paolo. Suo profilo biografico Il genere epistolare e le lettere di Paolo. Metodologia di studio Argomentazione e teologia di Rm 1-8, con raffronto con altre significative argomentazioni paoline. La “tradizione” paolina: problematiche letterarie e canoniche. Saggi di esegesi della Lettera agli Ebrei. Modalità di svolgimento: dopo una breve introduzione metodologica, si darà luogo a una lettura continuativa e studio dei capp.1-8 della Lettera ai Romani, con comparazioni con altri significativi brani dell’epistolario paolino. Un’appendice a sé sarà costituita da saggi di lettura della Lettera agli Ebrei. L’esame sarà orale per tutti, avendo per oggetto la presentazione di una delle lettere indicate dal docente e i brani studiati in classe. Bibliografia: ALETTI J.-N., Lettera ai Romani, Borla, Roma 2011 BARBAGLIO G., La teologia di Paolo. Abbozzi in forma epistolare, EDB, Bologna 1999; ID., il pensare dell’apostolo Paolo, EDB, Bologna 2004 FABRIS R. – ROMANELLO S., Introduzione alla lettura di Paolo, Borla, Roma 20092

Page 13: CORSI ACCADEMICI 2013- 2014 - diocesiudine.it · N. ABBAGNANO, G. FORNERO, Il Nuovo Protagonisti e testi della filosofia , vol. 1B, Paravia, Torino 2006. Ulteriori testi saranno eventualmente

FABRIS R., La tradizione Paolina, EDB, Bologna 1995 HAWTHORNE G.F., - MARTIN R.P., - REID D.G. (a cura di), Dizionario di Paolo e delle sue lettere (ed. italiana a cura di R. PENNA), San Paolo, Cinisello Balsamo 1999 ROMANELLO S., L’identità dei credenti in Cristo secondo Paolo, EDB, Bologna 2011 SANDERS E.P., Paolo e il giudaismo palestinese. Studio comparativo su modelli religiosi, Paideia, Brescia 1986 VANHOYE A., L’epistola agli Ebrei. “Un sacerdote diverso”, EDB, Bologna 2010 ♦ ESEGESI AT: LIBRI STORICI ECTS 6 Prof. don Antonio BORTUZZO II semestre 4 ore sett. La descrizione del corso e la relativa bibliografia verrà data agli studenti a inizio corso. ♦ TEOLOGIA DOGMATICA: ECCLESIOLOGIA ECTS 6 Prof. mons. Ettore MALNATI I semestre 4 ore sett. Obiettivi didattici: Si vuole avvicinare gli studenti alla considerazione della Chiesa come mistero ed evento di salvezza alla luce di Cristo, in una dimensione di apertura all’uomo d’oggi. Si vuole inoltre considerare che la Chiesa si edifica sulla Parola e sull’Eucarestia in una oblatività che presuppone una condivisione sacramentale. Contenuti: Sviluppo della teologia della Chiesa lungo i secoli. Varie letture ecclesiologiche:politica, somatica ed eucaristica. La realtà del Popolo di Dio e di mistero in dialogo per un’economia salvifica senza preclusioni. Ministerialità nella e della Chiesa. Angolature ecumeniche dell’ecclesiologia nella teologia ortodossa e riformata. Modalità di svolgimento: Lezioni sistematiche con lavori di gruppo sulle tematiche svolte Modalità di verifica: Esame orale e tesina da discutere nell’esame Bibliografia: E.MALNATI, Ecclesiologia, sviluppo teologico, ed.Europress,Facoltà di Teologia di Lugano, Lugano CH,2007 E.MALNATI, I ministeri nella Chiesa, ed.Paoline,Milano 2008 J.M.TILLARD, Chiesa di Chiese.L’ecclesiologia di comunione, ed. Queriniana, Brescia 1989 K.KOCH, La Chiesa di Dio, Libreria editrice vaticana 2013 CH. DUQUOC, Je crois en l’Eglise, ed. Du Cerfs,Paris 2000 E.MALNATI, Teologia del laicato, ed.Europress,Facoltà di Teologia di Lugano,CH,2005 Altro materiale bibliografico: PAOLO VI, enciclica Ecclesiam Suam CONCILIO VATICANO II, Costituzione Dogmatica Lumen Gentium Articoli tratti da riviste teologiche

♦ TEOLOGIA DOGMATICA: SACRAMENTI ECTS 6 Prof. mons. Marino QUALIZZA II semestre 4 ore sett. Obiettivi didattici: Introdurre gli studenti nella realtà sacramentale, mettendo in luce l’originalità della struttura sacramentale come presenza attiva di Cristo nello Spirito. Evidenziare la novità cristiana nel senso che non si rivive una dottrina o un insegnamento, ma si continua la storia della salvezza, incentrata sul mistero della Trinità, cosa che in parte veniva trascurata nel passato.

Page 14: CORSI ACCADEMICI 2013- 2014 - diocesiudine.it · N. ABBAGNANO, G. FORNERO, Il Nuovo Protagonisti e testi della filosofia , vol. 1B, Paravia, Torino 2006. Ulteriori testi saranno eventualmente

Contenuti: L’articolazione dei sacramenti in tre momenti: i sacramenti dell’iniziazione cristiana – Battesimo – Confermazione – Eucaristia - ; i sacramenti di guarigione – Riconciliazione ed Unzione dei malati -; i sacramenti ‘sociali’ – Ordine e Matrimonio. Nello svolgimento si terrà conto dell’apporto teologico dell’ultimo secolo in particolare, soprattutto per la concezione dei Sacramenti come attività salvifica della Chiesa, unita a Cristo. Modalità di svolgimento: Le lezioni sono prevalentemente frontali, ma con il coinvolgimento degli studenti, tenuto conto dell’immediato riscontro con la vita vissuta e con qualche iniziale esperienza pastorale. Modalità di verifica: Oltre il coinvolgimento diretto, si potrà dare incentivo ad una elaborazione personale sui sacramenti maggiori. Altre varietà le suggerirà lo svolgimento del corso. Bibliografia: F. COURTH, I Sacramenti, un trattato per lo studio e la prassi, Queriniana , BS 1999 E.R. TURA, I Sacramenti. Una rivisitazione teologici-pastorale, Messaggero, PD 2001 C. SCORDATO, Il settenario sacramentale, 3 volumi, Il Pozzo di Giacobbe, Trapani 2007 B. SESBOUE’, invito a credere. Credere nei sacramenti e riscoprirne la bellezza, San Paolo, Cin. Balsamo, 2011 V. GROSSI, I Sacramenti nei Padri della Chiesa, Augustinianum, Roma 2009 Altro materiale bibliografico: (breve descrizione) A seconda delle opportunità, la pubblicazione di nuovi sussidi, se ne terrà conto e valorizzazione. ♦ LITURGIA: INIZIAZIONE E LITURGIA NEL TEMPO ECTS 3 Prof. don Loris DELLA PIETRA II semestre 2 ore sett. Obiettivi didattici: Il corso si propone di guidare gli studenti alla comprensione del celebrare nel tempo e della teologia e della prassi della iniziazione cristiana secondo il rito romano. Contenuti: L’obiettivo verrà perseguito prestando particolare attenzione alle dinamiche antropologiche (il tempo scandito dal rito e il concetto di iniziazione), allo sviluppo storico e alla prassi celebrativa illuminata dal dettato di SC 102-111 e guidata dai libri liturgici scaturiti dalla riforma del Concilio Vaticano II. In tal senso, la focalizzazione delle modalità specifiche della celebrazione cristiana nel tempo non potrà prescindere dall’analisi dell’eucologia. Modalità di svolgimento: Lezione frontale con il supporto di uno o più manuali indicati e con il confronto con i testi liturgico. Modalità di verifica: La verifica sarà orale a partire da un argomento scelto e approfondito dal candidato. Imprescindibile sarà il riferimento ai libri liturgici. Bibliografia:

- Per l’anno liturgico: A. BERGAMINI, Cristo festa della Chiesa. Storia-teologia-spiritualità-pastorale dell’anno liturgico, Cinisello Balsamo (MI), San Paolo 19914 S. ROSSO, Il segno del tempo nella liturgia. Anno liturgico e Liturgia delle ore, Leumann (TO), Elle Di Ci 2002 M. AUGÉ, L’anno liturgico. È Cristo stesso presente nella sua Chiesa, Città del Vaticano, Libreria Editrice Vaticana 2009

- Per l’iniziazione cristiana: Rito dell’Iniziazione Cristiana degli Adulti, a cura della Conferenza Episcopale Italiana, Città del Vaticano, Libreria Editrice Vaticana 1989 A.NOCENT, I tre sacramenti dell’iniziazione cristiana, in Anamnesis, 3/1, I sacramenti: teologia e storia della celebrazione, a cura dei Professori del Pontificio Istituto Liturgico (Roma), Marietti, Genova, 19892, pp. 9-131 P. CASPANI, Rinascere dall’acqua e dallo Spirito. Battesimo e cresima sacramenti dell’iniziazione cristiana, Edizioni Dehoniane, Bologna 2009

Page 15: CORSI ACCADEMICI 2013- 2014 - diocesiudine.it · N. ABBAGNANO, G. FORNERO, Il Nuovo Protagonisti e testi della filosofia , vol. 1B, Paravia, Torino 2006. Ulteriori testi saranno eventualmente

Altri riferimenti bibliografici, a integrazione dei testi sopra citati, verranno indicati dal docente. Naturalmente si dà per scontata la conoscenza della costituzione del Concilio Vaticano II sulla liturgia Sacrosanctum Concilium (in particolare i capitoli IV e V). SESTO CORSO: INDIRIZZO TEOLOGICO- PASTORALE ♦ SEMINARIO TEOLOGICO ECTS 3 Prof. don Nicola BAN – I semestre 2 ore sett. Prof. don Dino BRESSAN Obiettivi

- favorire la rilettura dell’esperienza pastorale alla luce degli insegnamenti psicologici avuti nel corso della formazione

- incoraggiare la pratica della supervisione pastorale - dare un orizzonte teorico e alcune indicazioni pratiche riguardo a temi psicologici utili nella

pastorale. Contenuti

- introduzione alla supervisione pastorale in vista dell’integrazione tra psicologia e grazia: incontro introduttivo che sintetizzi la relazione tra psicologia e grazia e avvii al lavoro personale di supervisione pastorale

- dinamiche familiari: una lettura sistemica della famiglia; gli stadi della vita familiare; i conflitti in famiglia

- aspetti psicologici del celibato: lo sviluppo dell’identità sessuale; la gestione della sessualità celibe; norme prudenziali

- abuso sessuale: le dinamiche, i segni a cui prestare attenzione; come agire nel caso in cui si venga a conoscenza di abusi su minori nel contesto sacramentale o al di fuori della confessione; regole di prudenza pastorale

- la leadership del pastore: modelli e dimensioni della leadership; i rischi della regressione; Modalità di svolgimento Questa parte del corso viene svolta in due modalità.

- dopo l’introduzione gli studenti sono invitati a preparare per scritto la supervisione di una situazione pastorale che verrà effettuata in modo tutoriale con il docente e in un incontro di gruppo

- le lezioni si svolgeranno in modo seminariale: agli studenti verrà richiesto di giungere preparati alle lezioni leggendo previamente degli articoli consegnati all’inizio del corso. È fortemente consigliata la lettura di: GUARINELLI S., Il celibato dei preti, EP, Cinisello Balsamo 2008.

Modalità di verifica Verrà valutato il lavoro scritto di supervisione pastorale e la partecipazione in classe alla lezione seminariale. Bibliografia GUARINELLI S., Il celibato dei preti, EP, Cinisello Balsamo 2008. Documenti da www.copca.org.uk (Catholic Office for the Protection of Children & Vulnerable Adults - Catholic Bishops’ Conference of England & Wales) MANENTI A., Coppia e famiglia. Come e perché. Aspetti psicologici, EDB, Bologna 1993. KERNBERG O., La relazione nei gruppi. Ideologia, conflitto, leadership, Raffaello Cortina Editore, Milano 1999. ♦ LITURGIA: SACRAMENTI E SACRAMENTALLI ECTS 3 Prof. don Loris DELLA PIETRA I semestre 2 ore sett. Obiettivi didattici

Page 16: CORSI ACCADEMICI 2013- 2014 - diocesiudine.it · N. ABBAGNANO, G. FORNERO, Il Nuovo Protagonisti e testi della filosofia , vol. 1B, Paravia, Torino 2006. Ulteriori testi saranno eventualmente

Il corso si propone di guidare gli studenti alla comprensione dei sacramenti cristiani e di altre celebrazione «in genere ritus» ovvero a partire dalla loro natura rituale. Di conseguenza, verranno analizzati i sacramenti e le altre celebrazioni dal versante rituale, dal punto di vista dell’evoluzione storica e nelle implicazioni teologico-pastorali che lo sguardo rituale sul sacramento impone. Contenuti

1. «In genere signi» e «in genere ritus»: due prospettive diverse di approccio alla liturgia e ai sacramenti in particolare.

2. L’ ars celebrandi: la forma del rito come esperienza ed espressione contenuto teologico dei sacramenti.

3. La preghiera eucaristica: genesi, struttura e teologia 4. I sacramenti di guarigione “per colpa” e “senza colpa”: la prassi penitenziale e il sacramento della

Penitenza; l’Unzione dei malati. Storia, prassi celebrativa e questioni aperte. 5. I sacramenti “ordinati alla salvezza altrui”: Matrimonio e Ordine. La teologia dei sacramenti alla

luce dei rispettivi ordines rituali. 6. Riti di benedizione. Benedire Dio e invocare la benedizione di Dio: teologia e celebrazione alla luce

del Benedizionale. 7. Gli Esorcismi: la vittoria pasquale sul male celebrata dalla Chiesa 8. Esequie cristiane: il morire oggi e la risposta del rito cristiano.

Modalità di svolgimento Lezione frontale a confronto con i testi liturgici e le questioni teologico-pastorali. Modalità di verifica La verifica sarà orale a partire da un argomento scelto e approfondito dal candidato. Bibliografia A. GRILLO, Riti che educano. I sette sacramenti, Assisi, Cittadella Editrice, 2008, 2011 P. CASPANI, Segni della Pasqua, Segni per la vita. Catechesi sui sacramenti, Bologna, Edizioni Dehoniane, 2010 Anamnesis, 3/1, I sacramenti: teologia e storia della celebrazione, Genova-Milano, Marietti, 19954

Anamnesis, 7, I sacramentali e le benedizioni, Genova-Milano, Marietti, 19922

Naturalmente è necessaria una buona conoscenza della struttura e dei contenuti degli ordines dei sacramenti e dei sacramentali:

CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA , Messale Romano riformato a norma dei decreti del Concilio Vaticano II e promulgato da papa Paolo VI, Libreria Editrice Vaticana 2002 CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA , Rituale Romano riformato a norma dei decreti del Concilio ecumenico Vaticano II e promulgato da papa Paolo VI, Rito della Penitenza, Libreria Editrice Vaticana 2003 CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA , Rituale Romano riformato a norma dei decreti del Concilio ecumenico Vaticano II e promulgato da papa Paolo VI, Sacramento dell’Unzione e cura pastorale degli infermi, Libreria Editrice Vaticana 1974 CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA , Rituale Romano riformato a norma dei decreti del Concilio ecumenico Vaticano II e promulgato da papa Paolo VI, Rito delle esequie, Libreria Editrice Vaticana 2004 CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA , Rituale Romano riformato a norma dei decreti del Concilio ecumenico vaticano II e promulgato da papa Paolo VI, Rito degli esorcismi e preghiere per circostanze particolari, Libreria Editrice Vaticana 2003 CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA , Rituale Romano riformato a norma dei decreti del Concilio ecumenico Vaticano II e promulgato da papa Paolo VI, Benedizionale, Libreria Editrice Vaticana 2003 CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA , Rituale Romano riformato a norma dei decreti del Concilio ecumenico Vaticano II e promulgato da papa Paolo VI, Rito del Matrimonio, Libreria Editrice Vaticana 2004

Page 17: CORSI ACCADEMICI 2013- 2014 - diocesiudine.it · N. ABBAGNANO, G. FORNERO, Il Nuovo Protagonisti e testi della filosofia , vol. 1B, Paravia, Torino 2006. Ulteriori testi saranno eventualmente

CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA , Pontificale Romano riformato a norma dei decreti del Concilio ecumenico Vaticano II e promulgato da papa Paolo VI e riveduto da papa Giovanni Paolo II, Ordinazione del vescovo, dei presbiteri e dei diaconi, Libreria Editrice Vaticana 1992

Altro materiale bibliografico: Altri riferimenti bibliografici, a integrazione dei testi sopra citati, verranno indicati dal docente. ♦ DIRITTO SACRAMENTARIO ECTS 3 Prof. don Ignazio Sudoso I semestre 2 ore sett. La descrizione del corso e la relativa bibliografia verrà data agli studenti a inizio corso. ♦ RIFLESSIONI TEOLOGICO-PASTORALI SULLA RICONCILIAZIO NE ECTS 3 Prof. don Giovanni DEL MISSIER I semestre 2 ore sett. Obiettivi didattici: Dall’esperienza, le regole di fede, segue la riflessione teologica; l’esperienza del peccato e il cammino di conversione, i segni che celebrano la conversione. Contenuti: La penitenza canonica: la scomunica esclusione del peccatore dalla comunità. La penitenza tariffata: peccati- delitti e punizioni tariffate. Confessione individuale e assoluzione penitenziale. La penitenza tridentina: atti del penitente e potere delle chiavi. Crisi e confronto con Lutero. La penitenza nel Concilio Vaticano II. Modalità di svolgimento: Lezioni frontali. Lettura e commento del rito della Penitenza. Confronti di esperienze penitenziali. Modalità di verifica: Esame orale. Bibliografia: - R. Regidor, Il sacramento della penitenza, LDC, Torino, 1970. - Z. Alszeghj- M. Flick, Il sacramento della riconciliazione, Marietti, Torino, 1976. - D. Tettamanzi, Riconciliazione e penitenza, prospettive pastorali, Piemme, Casale Monferato, 1983. - E. Miragoli, Il sacramento della penitenza, Ancora, Milano, 1999. - C.E.I., Rito della penitenza, Ed. Vaticana, Roma, 1989.

ESAME DI BACCALAUREATO TEMATICA FONDAMENTALE

1. il concetto antropologico della teologia

1.1 la logica ed il sapere della fede. 1.2. filosofia e teologia, tra indifferenza e coinvolgimento.

2. la rivelazione cristiana

2.1 Il concetto di “Rivelazione” e i nodi fondamentali della sua comprensione, nel passaggio dal Vaticano I (Dei Filius) al Vaticano II (Dei Verbum). 2.2 L’ispirazione della Scrittura: dalle affermazioni scritturistiche alla Dei Verbum cap.3

Page 18: CORSI ACCADEMICI 2013- 2014 - diocesiudine.it · N. ABBAGNANO, G. FORNERO, Il Nuovo Protagonisti e testi della filosofia , vol. 1B, Paravia, Torino 2006. Ulteriori testi saranno eventualmente

3. fede e chiesa

3.1 Si esponga la qualità della fede, come ascolto e accoglienza della Parola di Dio e del suo progetto di salvezza, a partire dalla Dei Verbum cap.1

3.2 Il compito del Popolo di Dio nella mediazione della Rivelazione. Si articoli una riflessione sull’ufficio profetico dell’universalità del fedeli, partendo dalla Lumen Gentium n°12, e sui soggetti e le forme del Magistero, partendo dalla Lumen Gentium cap.3

Bibliografia

CATTANEO E., «Il mistero delle Scritture. L'ispirazione», in Fabris R. (cur.), Introduzione generale alla Bibbia

(Logos 1), Elle Di Ci, Torino (Leumann) 2006, 499-542. FABRIS A., Teologia e Filosofia, Brescia 2004. PIÉ-NINOT S., La Teologia fondamentale, Queriniana, Brescia 2002. TEMATICA CRISTOLOGICO-TRINITARIA 1. La Trinità economica e la Trinità immanente: dall’autocomunicazione storico-salvifica di Dio che giunge a pienezza in Gesù Cristo alla conoscenza della vita divina come Amore (1Gv 4,8.16). 1.1 Il mistero della vita trinitaria nella vita, passione, morte e risurrezione di Gesù Cristo. Preparazione della rivelazione trinitaria nell’Antico Testamento. 2. il mistero del Dio uno-trino nella fede della Chiesa e nella riflessione teologica 2.1 La lezione trinitaria dei padri Cappadoci. Relazioni e Persone nella riflessione di Agostino di Ippona. 2.2 La fede trinitaria nei pronunciamenti magisteriali dei Concili di Nicea (325), Costantinopoli (381), Costantinopoli II (553). 2.3 La questione del Filioque. Il Concilio di Ferrara-Firenze 1439-1442. 2.3 La teologia trinitaria di Tommaso d’Aquino: le Persone come Relazioni sussistenti. 2.4 La teologia trinitaria di Riccardo da San Vittore e l’analogia dell’amore interpersonale. 2.5 Come dire oggi la Trinità? Vie antiche e nuove dell’analogia per presentare la novità cristiana della rivelazione e dell’esperienza di Dio. 3. inizi e sviluppi della cristologia neotestamentaria 3.1 Si esamini, sotto il profilo esegetico ed ermeneutico, un testo esemplificativo tratto dai Vangeli o dall’Epistolario paolino, e lo si collochi all'interno della cristologia neotestamentaria, evidenzianone le tappe del suo sviluppo. 3.2 Ricostruire, nelle sue linee essenziali, la ricerca sulla storicità di Gesù, ponendo attenzione ai contesti culturali in cui si è sviluppato il dibattito del Gesù della storia e il Cristo della fede. 4. La morte e resurrezione di Cristo : dati biblici, sviluppi dogmatici, riflessione teologica 4.1 Il mistero pasquale, nella sua unità di morte/resurrezione, come vertice della rivelazione salvifica di Dio. 4.2 La verità dell’umanità e divinità di Cristo nelle dispute cristologiche dei concili di Efeso (431), Calcedonia (451) e Costantinopoli III (680) 4.3 Precisare in che termini la redenzione operata da Cristo si può esprimere in categorie “sacrificali”. Bibliografia

Cozzi, A., Manuale di dottrina trinitaria, Queriniana, Brescia 2009. Gamberini, P., Un Dio relazione. Breve manuale di dottrina trinitaria, Città Nuova, Roma 2007. Greshake, G., La fede nel Dio trinitario. Una chiave per comprendere, Queriniana, Brescia 1999. Ladaria, L. F., Il Dio vivo e vero. Il mistero della Trinità, Edizioni San Paolo, Cinisello Balsamo (Milano), 2012 (nuova edizione rielaborata). ———, La Trinità, Mistero di comunione, Paoline, Milano 2004. Malnati E., Dio nella teologia cristiana, Portalupi, Casale Monferrato 2005

Page 19: CORSI ACCADEMICI 2013- 2014 - diocesiudine.it · N. ABBAGNANO, G. FORNERO, Il Nuovo Protagonisti e testi della filosofia , vol. 1B, Paravia, Torino 2006. Ulteriori testi saranno eventualmente

Penna R., I ritratti originali di Gesù, il Cristo. I. Inizi e sviluppi della Cristologia neotestamentaria. II. Gli sviluppi (Studi sulla Bibbia e il suo ambiente), San Paolo, Cinisello Balsamo 1999 Kasper W., Il Dio di Gesù Cristo, Queriniana, Brescia 1992 Segalla G., Sulle tracce di Gesù. La “terza ricerca”, Cittadella, Assisi 2006

TEMATICA ANTROPOLOGICO-ESCATOLOGICA

1. teologia della creazione

1.1 La fede nel Dio creatore in riferimento al tema della creazione in Cristo 1.2 l’umano come “libertà creata corporea”.

2. l’uomo in Adamo peccatore

2.1 Presentare i dati biblici sul tema e lo sviluppo teologico in Agostino, Lutero, e nel Concilio di Trento. 2.2 Un approfondimento teologico moderno

3. l’uomo nuovo in Cristo: dalla giustificazione al compimento escatologico.

3.1 Le categorie bibliche della grazia: alleanza, elezione, giustificazione, incorporazione a Cristo... 3.2 La giustificazione in Cristo. Le dispute Agostino/Pelagio, Riforma/Concilio di Trento, le linee portanti della Dichiarazione congiunta cattolico-luterana sulla dottrina della Giustificazione (1999) e le problematiche aperte. 3.3 La parusìa come compimento della storia della salvezza. Partendo dai dati del N.T. su resurrezione e parusia (sopratutto 1Cor 15!), si focalizzino le puntualizzazioni teologico-magisteriali tenendo presente la costituzione Benedictus Deus di Benedetto XII (1336) e il dogma mariano dell’Assunta.

Bibliografia

Dichiarazione congiunta cattolico-luterana sulla dottrina della giustificazione, 1999

BRAMBILLA F.G., Antropologia teologica. Chi è l'uomo perché te ne curi?, Queriniana, Brescia 2005 ISSR, Corpore et anima unus. Saggi di antropologia (G. Del Missier – M. Qualizza cur.), Udine – Siena 2008 ISSR – STI, Il peccato originale. Riflessione interdisciplinare su una verità problematica per l’uomo d’oggi,

Udine 2004 MALNATI E., La speranza dei cristiani, Paoline, Cinisello Balsamo 2003 TEMATICA ECCLESIOLOGICO-SACRAMENTARIA

1 le varie “immagini” bibliche e storico-teologiche della Chiesa

1.1 Immagini bibliche e qualificanti riflessione patristiche sulla Chiesa. 1.2 Nascita e sviluppo di una riflessione ecclesiologica come trattato autonomo, dalla sua dimensione giuridica a quella misterica

2. punti nodali dell’ecclesiologia del Concilio Vaticano II

2.1 La Chiesa come icona della Trinità, nella sua dimensione di mistero e sacramento 2.2 La Chiesa come Popolo di Dio. Percorso biblico-teologico fino a LG cap.2. 2.3 Missione e dialogo della Chiesa oggi. Sviluppo del tema nella Costituzione Gaudium et Spes, nonché

nei decreti sull’ecumenismo e sul dialogo interreligioso. 2 l’organismo sacramentale nella dialettica ‘mysterion – sacramentum’ e l’azione di Cristo nell’opus

operatum.

2.1 Il settenario sacramentale come attualizzazione della salvezza nella sacramentalità della Chiesa 2.2 Il battesimo come incorporazione a Cristo mediante la fede

3 l’eucaristia mistero centrale e ricapitolativo della fede cristiana

3.1 Spiegare in che senso l’eucarestia è fonte e culmine della vita cristiana 3.2 L’eucarestia nel segno della presenza – memoriale – sacrificio; dal Concilio di Trento sino al

magistero contemporaneo.

Page 20: CORSI ACCADEMICI 2013- 2014 - diocesiudine.it · N. ABBAGNANO, G. FORNERO, Il Nuovo Protagonisti e testi della filosofia , vol. 1B, Paravia, Torino 2006. Ulteriori testi saranno eventualmente

Bibliografia

COURTH F., I Sacramenti, un trattato per lo studio e per la prassi, Queriniana, Brescia 1999 MALNATI E., Ecclesiologia. Sviluppo teologico, Eupress FTL, Lugano 2007 TEMATICA MORALE

1. Teologia dell’esperienza morale: la centralità di Cristo nella tradizione ecclesiale e nell’universalità

della dimensione umana.

1.1 la singolarità di Cristo e l’esperienza morale universale 1.1.1 dagli ethos biblici all’etica cristiana 1.1.2 il paradigma della legge morale naturale nell’economia della salvezza

1.2 i principi-norme di comportamento e la coscienza morale 1.2.1 i principi e la fondazione delle norme di comportamento 1.2.2 la coscienza come sorgente della decisione morale

1.3 la decisione morale del credente 1.3.1 l’opzione fondamentale, vitale e categoriale 1.3.2 il peccato e la conversione

2. La riflessione teologica sul valore della vita: il rispetto dell’uomo, della coppia umana, della

trasmissione della vita.

2.1. Il rispetto dell’essere umano 2.1.1 Identità e statuto epistemologico della Bioetica

2.1.2. Coordinate antropologiche e principi fondamentali per una bioetica personalista 2.1.3. Bioetica speciale: inizio e fine della vita; le sfide della medicina; non uccidere

2.2. Il rispetto della coppia 2.2.1. La sessualità fra natura e cultura 2.2.2. Sessualità, amore e matrimonio 2.2.3. La fedeltà alla verità della sessualità e dell’amore: il modello etico cristiano

2.3. Il rispetto della trasmissione della vita: genitorialità responsabile

3. La riflessione teologica dell’esperienza sociale: la natura e cultura sociale dell’uomo e le forme della

giustizia nella tradizione ecclesiale.

3.1 le radici antropologiche e teologiche dell’etica sociale: 3.1.1 la natura sociale dell’uomo 3.1.2 la teologia della giustizia e del Regno di Dio

3.2 principi dell’insegnamento sociale della chiesa: 3.2.1 genesi storica ed articolazione dei principi di: sussidiarietà – solidarietà (destinazione universale dei beni e scelta preferenziale dei poveri) – bene comune – partecipazione alla vita sociale e politica

Bibliografia

Documenti magisteriali principali

PAOLO VI, lett. enc. Humanae Vitae (25 luglio 1968) sulla regolazione della natalità, in EV 3/587-617; CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE, dich. Persona Humana (29 dicembre 1975) su alcune questioni di

etica sessuale, in EV 5/1717-1745. GIOVANNI PAOLO II, esort. ap. Familiaris Consortio (22 novembre 1981) sui compiti della famiglia cristiana, in

EV 7/1522-1810. CONGREGAZIONE PER L’EDUCAZIONE CATTOLICA, lineamenta Orientamenti educativi sull’amore umano (1

novembre 1983) sull’educazione sessuale, in EV 9/417-530. BENEDETTO XVI, lett. enc. Deus Caritas Est (25 dicembre 2005) sull’amore cristiano, in www.vatican.va. CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE, dichiarazione Quaestio de abortu (18 novembre 1974) sull’aborto

procurato, in EV 5/662-688.

Page 21: CORSI ACCADEMICI 2013- 2014 - diocesiudine.it · N. ABBAGNANO, G. FORNERO, Il Nuovo Protagonisti e testi della filosofia , vol. 1B, Paravia, Torino 2006. Ulteriori testi saranno eventualmente

CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE, istruzione Donum Vitae (22 febbraio 1987) sulla vita umana nascente e la dignità della procreazione, in EV 10/1150-1253.

CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE, istruzione Dignitas Personae (8 settembre 2008) su alcune questioni di bioetica, in www.vatican.va.

GIOVANNI PAOLO II, lettera enciclica Evangelium Vitae (25 marzo 1995) sul valore e l’inviolabilità della vita umana, in EV 14/2167-2517.

Studi di riferimento:

DIANIN G., Matrimonio, sessualità, fecondità. Corso di morale familiare, Messaggero, Padova 20082. RHONHEIMER M., Etica della procreazione. Contraccezione, fecondazione artificiale, aborto, PUL-Mursia,

Roma 2000. FAGGIONI M.P., La vita nelle nostre mani. Manuale di bioetica teologica, Camilliane, Torino 20082. MERLO P., Fondamenti & temi di bioetica, LAS, Roma 2009. PONTIFICIA ACADEMIA PRO VITA, La cultura della vita: fondamenti e dimensioni, LEV, Città del Vaticano 2002. SCHOCKENHOFF E., Etica della Vita. Un compendio teologico, Queriniana, Brescia1997. SGRECCIA E., LUCAS LUCAS R. (EDD.), Commento interdisciplinare alla «Evangelium vitae», LEV, Città del

Vaticano 1997.

SGRECCIA E., Manuale di bioetica. Volume I. Fondamenti ed etica biomedica, Vita e Pensiero, Milano 19993. TETTAMANZI D., Nuova bioetica cristiana, Piemme, Casale Monferrato (AL) 20002. CARLOTTI P. – TOSO M., Per un umanesimo degno dell’amore. Il «Compendio della Dottrina Sociale della

Chiesa», LAS, Roma 2005. MANZONE G., Una comunità di libertà. Introduzione alla teologia sociale, Messaggero, Padova 2008. SORGE B., Introduzione alla dottrina sociale della Chiesa, Queriniana, Brescia 2006. ANGELINI G., Teologia morale fondamentale. Tradizione, Scrittura e teoria, Glossa, Milano 1999. DEMMER K., Introduzione alla teologia morale, Piemme, Casale Monferrato 1993. WEBER H., Teologia morale generale. L'appello di Dio, la risposta dell'uomo, San Paolo, Cinisello Balsamo (Mi) 1996. ZUCCARO C., Morale fondamentale. Itinerari, EDB, Bologna 19931.