Test Capitolo 3

3
Pagina 1 Copyright 2013 Società editrice Il Mulino esercizi per lo studio di SLOMAN J., GARRATT D., Microeconomia Capitolo III. Esercizi 1) Quali delle seguenti affermazioni non è corretta? a. l'elasticità della domanda ha segno positivo b. l'elasticità della domanda è pari al rapporto tra la variazione percentuale della quantità domandata e la variazione percentuale del prezzo c. il valore dell'elasticità della domanda al prezzo di un bene dipende anche dal numero dei beni sostituti 2) E' più probabile che l'elasticità della domanda al prezzo abbia un valore meno elevato a. nel caso di beni per i quali si spende una quota elevata del proprio reddito b. nel caso di beni per i quali non esistono perfetti sostituti c. nel breve periodo 3) Se la domanda è anelastica, che cosa succede alla spesa del consumatore (e al ricavo totale delle imprese) in caso di diminuzione del prezzo a. aumenta b. diminuisce c. dipende dalle preferenze del consumatore 4) Nel caso in cui l'elasticità della domanda al prezzo sia pari a +# la curva di domanda è a. un'iperbole equilatera b. una retta verticale c. una retta orizzontale 5) Dopo un periodo di crisi il settore dell'abbigliamento si riprende, con un generalizzato aumento dei prezzi. La curva di offerta delle imprese del settore in questo caso sarà a. relativamente elastica b. relativamente anelastica c. perfettamente anelastica

description

Provenienti da "Microeconomia" di Sloman - Garratt

Transcript of Test Capitolo 3

  • Pagina 1Copyright 2013 Societ editrice Il Mulino

    esercizi per lo studio di SLOMAN J., GARRATT D., Microeconomia

    Capitolo III. Esercizi

    1) Quali delle seguenti affermazioni non corretta?a. l'elasticit della domanda ha segno positivob. l'elasticit della domanda pari al rapporto tra la variazione percentuale

    della quantit domandata e la variazione percentuale del prezzoc. il valore dell'elasticit della domanda al prezzo di un bene dipende anche

    dal numero dei beni sostituti

    2) E' pi probabile che l'elasticit della domanda al prezzo abbia un valore menoelevato

    a. nel caso di beni per i quali si spende una quota elevata del proprio redditob. nel caso di beni per i quali non esistono perfetti sostitutic. nel breve periodo

    3) Se la domanda anelastica, che cosa succede alla spesa del consumatore (e alricavo totale delle imprese) in caso di diminuzione del prezzo

    a. aumenta

    b. diminuiscec. dipende dalle preferenze del consumatore

    4) Nel caso in cui l'elasticit della domanda al prezzo sia pari a +# la curva didomanda

    a. un'iperbole equilaterab. una retta verticalec. una retta orizzontale

    5) Dopo un periodo di crisi il settore dell'abbigliamento si riprende, con ungeneralizzato aumento dei prezzi. La curva di offerta delle imprese del settore inquesto caso sar

    a. relativamente elasticab. relativamente anelasticac. perfettamente anelastica

  • Pagina 2Copyright 2013 Societ editrice Il Mulino

    esercizi per lo studio di SLOMAN J., GARRATT D., Microeconomia

    6) In che modo varia l'elasticit dell'offerta ampliando il periodo di riferimentoa. nel brevissimo periodo la curva di offerta perfettamente anelasticab. nel breve periodo la curva di offerta relativamente elasticac. nel lungo periodo la curva di offerta anelastica

    7) All'aumentare del reddito del consumatore aumenta in misura pi elevataa. la domanda di paneb. la domanda di telefoni cellularic. la domanda di margarina

    8) L'elasticit incrociata della domanda a. maggiore di zero se i beni sono complementarib. pari a zero se i beni sono sostitutic. minore di zero se i beni sono complementari

    9) Quali sono le caratteristiche dell'aggiustamento del prezzo all'equilibrio nel tempoa. la variazione di prezzo si compie tutta nel breve periodob. c' una notevole variazione di prezzo nel breve periodo, che si riduce

    successivamente nel lungo periodoc. la variazione di prezzo si compie esclusivamente nel lungo periodo

    10) Quando venditori e/o acquirenti sono convinti che variazioni di prezzo siano solotemporanee

    a. si ha speculazione stabilizzanteb. si ha speculazione destabilizzantec. non si ha speculazione

    11) Quando venditori e/o acquirenti sono convinti che variazioni di prezzo sarannoseguite da altre variazioni dello stesso segno

    a. a una iniziale diminuzione di prezzo seguir una diminuzioneb. a un iniziale aumento di prezzo seguir una diminuzionec. a un iniziale aumento di prezzo seguir un ulteriore aumento

    12) Una puntata alla roulette un esempio di decisionea. in condizioni di incertezzab. in condizioni di rischioc. incerta

  • Pagina 3Copyright 2013 Societ editrice Il Mulino

    esercizi per lo studio di SLOMAN J., GARRATT D., Microeconomia

    13) Lo stato fissa un prezzo massimoa. per proteggere i redditi di particolari categorieb. per ragioni di equitc. per creare un eccesso di offerta

    14) Nel caso di surplus derivanti dalla fissazione di un prezzo minimoa. lo stato pu decidere di applicare quote massime di produzioneb. lo stato pu decidere di gestire un sistema di razionamentoc. lo stato pu incoraggiare la domanda tramite sgravi fiscali ai consumatori