Tesina

24
La terra dei sogni tra gli “anni ruggenti” e la Grande Depressione TESINA MULTIDISCIPLINARE DI DI STEFANO GIANLUCA 5BL

Transcript of Tesina

Page 1: Tesina

La terra dei sogni tra gli “anni ruggenti” e la Grande Depressione

TESINA MULTIDISCIPLINARE DIDI STEFANO GIANLUCA 5BL

Page 2: Tesina

Percorso tematico:Percorso tematico:

Inglese:Itinerario attraverso

L’America delmito

Musica:Il Jazz tra gli Anni ’20 e ‘30

Economia:Il marketing PubblicoMACROMARKETING

Storia:Crisi del ’29, ConseguenzePolitiche ed Economiche

Matematica:RICERCA

OPERATIVA

Italiano:Elio Vittorini e ilMito Americano

Diritto e Finanza:J.M. Keynes

Gli Stati Uniti Gli Stati Uniti Tra le dueTra le due

GuerreGuerremondialimondiali

Page 3: Tesina

Dagli “anni ruggenti” al crollo di Dagli “anni ruggenti” al crollo di Wall StreetWall Street

Il progresso e “la salute” di un economia moderna si basano su alcune grandezze economiche:

produzione, occupazione, redditi, salari, consumi, investimenti e risparmi.

Queste grandezze si ridussero considerevolmente ( e in alcuni casi drasticamente), su scala mondiale, durante la crisi del ’29.

Per comprendere la crisi è necessario considerare almeno due aspetti:

• L’instabilità del sistema economico monetario mondiale del primo dopoguerra, basato fino al ’25 sul Gold Standard ( il valore delle monete era stabilito secondo le riserve auree nazionali), e poi sul Gold Exchange Standard ( stabilito sulle riserve di oro e sterline).

• Il boom economico degli Stati Uniti d’ America negli anni ’20, da paese debitore a principale creditore mondiale ( circa 30 miliardi di dollari ). Sorpasso, in termini di valore di scambio, del dollaro sulla sterlina già nel 1920.

Nuovi Prodotti ( automobile e radio )

Innovazioni tecnologiche Attività Edilizia

Organizzazione scentifica del lavoro ( taylorismo)

Rete Elettrica

Boom economico Boom economico U.S.AU.S.A

Page 4: Tesina

DAL “”Giovedì nero” ALLA DEPRESSIONEDAL “”Giovedì nero” ALLA DEPRESSIONE

Ascesa Ascesa dell’indice di Borsadell’indice di Borsa

Sempre più capitali furono attratti dal boom della borsa di

New York ( raddoppio dei valori scambiati tra il ’25 e il ’29 ).

Speculazione in borsa degli imprenditori

Caduta Indice di BorsaCaduta Indice di BorsaCorsa disperata

Alle vendite.Le azioni perdono valore.

Le banche riducono i prestiti

Crisi borsistica,Crisi bancaria,

Crisi della liquidità

Reazione a Catena

Caduta delle vendite e dei prezzi

Fallimenti di banche e impreseDisoccupazione a livello

internazionale

Detenendo circa il 45% della quota di produzione mondiale erano dunque gli Stati uniti a tenere in piedi il sistema

economico internazionale.

Page 5: Tesina

Alcuni dati della crisiAlcuni dati della crisi

Disoccupazione

0,002,004,006,008,00

10,0012,0014,00

1929

1930

1931

1932

1933

1934

1935

1936

1937

1938

1939

1940

anno

Milioni

Disoccupazione

Prodotto Nazionale e Debito totale

0

20

40

60

80

100

120

1929

1930

1931

1932

1933

1934

1935

1936

1937

1938

1939

1940

Anno

Miliardi

P.N.L.

Debito Totale

Recessione economica

40

60

80

100

1929 1930 1931 1932 1933

Pr.Agricoli

Produzione Industriale

Salari nominali

Insieme dei Prezzi

Indice di Borsa Dow n Jones

0

100

200

300

400

500

1924 1928 1929

Anno

indice Indice di Borsa Dow n

Jones

Page 6: Tesina

Conseguenze internazionaliConseguenze internazionaliLa crisi statunitense raggiunse rapidamente L’Europa colpendo La crisi statunitense raggiunse rapidamente L’Europa colpendo

maggiormente gli stati indebitati per i debiti di guerra.maggiormente gli stati indebitati per i debiti di guerra.

Ritiro dei prestiti da parte degli Ritiro dei prestiti da parte degli Stati UnitiStati Uniti

Disfacimento del delicato sistemadelle riparazioni di guerra

Drastico calo della produzione Drastico calo della produzione (Gran Bretagna Francia, Italia, (Gran Bretagna Francia, Italia,

Germania, Austria)Germania, Austria)

Crolli In borsaFallimenti di banche

e industrieCaduta dei prezzi

Disoccupazione

Page 7: Tesina

F.D. Roosevelt e F.D. Roosevelt e l’America l’America

del New Dealdel New Deal

• F.D.Roosevelt diventa presidente nel 1932, nel pieno della Grande Depressione.

• Roosevelt prende subito le distanze dalla politica attuata fino ad allora dai precedenti governi, lasciando al passato le convinzioni classiche del “laissez-faire “ e proponendo una nuova politica, il New Deal, basata sul sostegno dello stato all’economia.

• La politica del big government ,big business e big labour e dell’intervento pubblico ha il suo paladino nell’economista inglese J.M.Keynes.

• Uno dei primi provvedimenti, l’ N.R.A. ( National Recovery Act) diventerà il simbolo del nuovo corso Rooseveltiano. Con esso vengono stanziati fondi per opere pubbliche, senza tralasciare il sostenimento dei prezzi, la limitazione della concorrenza e i salari minimi ai lavoratori.

• Roosevelt da molta importanza alla propaganda. Il suo è un esecutivo forte in diretto contatto con le masse al fine di creare un clima generale di consenso e ottimismo dal quale scaturirà presto la bontà dell’ “American way of lifeAmerican way of life”.

“The only thing we have to fear it’s fear itself “

Page 8: Tesina

“La vera libertà individuale non può esistere senza sicurezza economica ed indipendenza. La gente affamata e senza lavoro è la pasta di cui sono fatte le dittature.

La grafica, i manifesti, la fotografia sono arti che nell’America degli anni ’30 si consacrano alla propaganda politica anche come risposta americana agli stili e alle

mode del periodo ( CONTRAPPOSIZIONE REALISMO-ASTRAZIONE)

Page 9: Tesina

J.M.KeynesJ.M.Keynes• John Maynard Keynes (Cambridge 1883, Tilton 1946) è stato un economista

britannico considerato da molti il più importante del XX secolo.• La sua teoria si oppone nettamente ai dogmi dell’economia classica, relativi

all’autoregolazione del mercato, e riconosce la fondamentale importanza dell’intervento dello stato in economia.

• Nel 1936 pubblica “La Teoria generale dell’occupazione, dell’interesse e della moneta” dalla quale emergono due nette confutazioni alle teorie classiche:

– Il Sistema economico non è in grado di conseguire autonomamente il livello di reddito di equilibrio né di occupare pienamente tutti i fattori produttivi

– Non esistono meccanismi capaci di riportare automaticamente un sistema in situazione di piena occupazione

• Alla “Teoria Generale “ si ispireranno diverse dottrine e politiche economiche per almeno 50 anni, cioè fino alla crisi del Welfare State negli anni ’80. I primi e

maggiori successi dell’economia keynesiana sono riscontrabili nell’America di Roosevelt e del New Deal.

Espansione spesa pubblica:Distribuzione di redditi tra i

Soggetti economici

Aumento degli investimenti

da parte degli imprenditori

Aumento dei consumi delle famiglie

Aumento del reddito nazionaleOfferta Aggregata

Page 10: Tesina

Sulla base del precedente schema è opportuno dire che:•Nell’economia classica ( Say, Mill..) il reddito nazionale Y è dato da

Consumi + Investimenti Y= C + I

• Con Keynes alla domanda aggregata ( C + I ) bisogna aggiungere la spesa pubblica G Y = C + I + G

Strettamente legato a questa equazione è il cosiddetto MOLTIPLICATORE KEYNESIANOMOLTIPLICATORE KEYNESIANO, il principio secondo il quale l’effetto

che l’incremento della spesa pubblica ( cioè i redditi che lo stato distribuisce agli operatori ) ha sul reddito nazionale non è pari

all’incremento stesso, ma è maggiore.Questo accade perché, chiaramente, i redditi distribuiti dallo stato ai

soggetti economici vengono i parte spesi e ridistribuiti tra gli operatori e in parte destinati al risparmio, creando un ciclo.

Tanto maggiore sarà il consumo, o la rinuncia al risparmio, tanto più alto sarà il valore del moltiplicatore.

∆Y = ∆G ∙ 1 / 1-c c = consumo1 – c = r, risparmio

Page 11: Tesina

.

Il jazz è un genere

musicale nato nell’area

di New Orleans all’inizio del XX secolo.

La musica deriva da canti e melodie

popolari o religiose tramandate dagli

schiavi afroamericani nel lungo periodo della schiavitù e

fa dell’improvvisazione, delle blue notes e della poliritmia i suoi caratteri predominanti.

La prima incisione risale al 1917, grazie al quintetto bianco dell’ Originale Dixieland Jazz Band, ma è negli anni ’20 che la

produzione musicale compie i primi passi importanti e il fenomeno coinvolge città come New York, Kansas City e Chicago.

Durante i “Roaring Twenties” il jazz, la musica nera per eccellenza, conosce il

suo primo periodo d’oro, affermandosi come musica divertente destinata al ballo nei

locali notturni e fiorendo sui palcoscenici di numerosi clubs.Tra il ’25 e il ’29 emergono musicisti di colore del calibro di Duke Ellington ( pianista ) Louis

Armstrong ( trombettista e cantante), Fletcher Henderson ( pianista e direttore d’orchestra), Bix

Beiderbecke ( trombettista e pianista ).

Una brusca frenata arrivò con la crisi del ’29, che colpì duramente tutti gli strati sociali. Il pubblico jazz,

in gran parte nero, fu ridotto rapidamente in miseria e anche molti musicisti dovettero cercare fortuna oltre l’Atlantico.

Page 12: Tesina

Il Jazz negli anni ‘30Il Jazz negli anni ‘30La ripresa economica apre le porte alla rinascita del jazz nella cosiddetta “

swing era” Lo swing in questi anni significa due cose:

lo stile musicale del jazz molto ritmico, fatto di note veloci, difficili da scrivere su spartito e quindi destinato

all’improvvisazione il genere musicale più popolare degli Stati Uniti tra il ’35 e il ’46,

che raggiunge un notevole successo radiofonico e sopratutto conquista Hollywood.

Questa è l’era di massima affermazione tra il pubblico, grazie anche a musicisti bianchi che diffondono la musica dal pubblico “ negro “ alle grandi

masse tramite le prime orchestre jazz ( decisivo punto d’incontro tra la cultura musicale afroamericana e la tradizione della musica colta bianca ).

In dieci anni lo swing moltiplicherà il numero dei piccoli Jazz Club oltre a far prosperare gli affari di città come New York e Kansas City.

« In genere, il jazz è sempre stato simile al tipo d'uomo con cui non vorreste far uscire vostra figlia. »

( DUKE ELLINGTON)

Duke Ellington Fletcher Henderson e la sua Orchestra Louis Armstrong

Page 13: Tesina

Elio Elio VittoriniVittorini e il sogno e il sogno americanoamericano

• Elio Vittorini nasce a Siracusa il 23 luglio 1908. Trascorre la sua infanzia in Sicilia, seguendo il padre ferroviere attraverso numerosi paesini siciliani che faranno da sfondo ad alcuni suoi romanzi ( sfondi di miseria e solitudine, natura arida e malsana )

• Dopo la scuola di base, frequenta la scuola di Ragioneria senza interesse e nel 1924, fugge abbandonando definitivamente la famiglia e la Sicilia per stabilendosi in Friuli, per alcuni anni, per poi trasferirsi a Firenze.

• Nel 1929 comincia la sua collaborazione con la rivista “ Solaria “ che pubblicherà articoli e raccolte, la prima delle quali, Piccola BorghesiaPiccola Borghesia , esce nel 1931.

• A Milano, negli anni seguenti, sarà traduttore di testi inglesi e americani per la Bompiani ( Americana,1942) e pubblicherà il romanzo Uomini e no.Uomini e no.

• Nel ’48 le elezioni politiche danno una svolta conservatrice all’Italia, e contro una cultura isolata Vittorini propone una letteratura per i giovani e i problemi sociali tramite la collana “ I gettoni “.

• Muore nel 1966, per una grave malattia.

Page 14: Tesina

Il Mito americano in letteratura• Il fascino Americano della prima metà del Novecento ebbe una

notevole importanza per una generazioni di intellettuali che influenzeranno la cultura e l’arte italiana. In campo letterario spiccano i

nomi di CESARE PAVESE ed ELIO VITTORINI.

•Il Mito americano è il mito di una terra pensosa, anche barbarica, feconda, giovane e innocente che in Italia conquista soprattutto i giovani a partire dagli anni ‘30, amanti degli Stati Uniti come esempio da seguire

contro l’autarchia culturale imposta dal fascismo.•L’esperienza letteraria, oltre che culturale, del fenomeno si riassume

nelle numerose traduzioni di autori angloamericani come Hemingway, Steinbeck, Fitzgerald. Una delle raccolte più significative è l’antologia “

Americana “ di Vittorini, pubblicata nel 1941.•Gli scrittori americani diventano così oggetto di studio e ammirazione da parte di letterati e intellettuali italiani in quanto artisti istintivi, spesso autodidatti, con un bagaglio culturale tanto diverso quanto

originale rispetto a quello arcaico e provinciale italiano.

Page 15: Tesina

Il Marketing turistico Il Marketing turistico pubblicopubblicoL’intervento dello stato nell’economia del paese si è articolato in molti rami negli ultimi 50

anni, passando da semplice strumento per evitare le minacce di crisi economiche a un vero e proprio pilastro della società, interessando molti aspetti di essa e diversi settori,

come quello turistico, in continua evoluzione.• L’intervento pubblico nel settore turistico si traduce nelle politiche di

macromarketing macromarketing che non hanno finalità dirette al profitto ma che possono influenzare i comportamenti di consumatori e intermediari.

• Essendo il mercato turistico molto eterogeneo ed elastico e viste le difficoltà delle singole imprese ad influenzare la domanda ( micromarketing), micromarketing), gli interventi pubblici

si sono rivelati fondamentali per alimentare il settore turistico.

POSSONO RIGUARDARE INDIRETTAMENTE O DIRETTAMENTE IL SETTORE TURISTICOPOSSONO RIGUARDARE INDIRETTAMENTE O DIRETTAMENTE IL SETTORE TURISTICO

Conservazione e valorizzazione delle attrattive turistiche

Attività di ricerca , studio e documentazione

Attività promozionali, pubblicitarie e di pubbliche relazioni

Interventi di tipo legislativo e finanziario

Attività di formazione del personale

Page 16: Tesina

Macromarketing mix

COMUNICAZIONE

PERSONALE DISTRIBUZIONE

POLITICHE DI PREZZO

POLITICHE DI PRODOTTO

MACROMARKETING MIX

Per macromarketing mix si intendono le principali politiche messe in atto dai soggetti istituzionali per influenzare la domanda e l’offerta turistica, più o meno specificatamente turistiche. I principali

soggetti che realizzano gli interventi a favore del turismo sono:MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITà CULTURALI, SOVRINTENDENZE REGIONALI ED ENTI

LOCALI( conservazione e valorizzazione del territorio)

ISTAT, ENIT, REGIONI, COMUNITà MONTANE etc.Attività di studio e comunicazione

ORGANI LEGISLATIVI A LIVELLO REGIONALE, NAZIONALE E ANCHE EUROPEOLegislazione settore turistico

UNIONE EUROPEA. STATO, REGIONI, ISTITUTI DI CREDITO etc.Finanziamenti

STATO E REGIONEAttività di formazione

Page 17: Tesina

Ricerca operativa:Ricerca operativa:La pianificazione lineareLa pianificazione lineare

La Programmazione Lineare ha assunto una particolare importanza all’interno della ricerca operativa grazie al suo frequente utilizzo nella Programmazione Economica e Amministrativa Aziendale ( Problemi di

produzione che richiedono di massimizzare gli utili e minimizzare i costi , problemi di trasporto e problemi di assegnazione, problemi di scelta di

fonti energetiche…).Si è in presenza di una programma lineare quando il problema si

traduce in un modello matematico costituito da :

→ Una funzione lineare di N variabili ( funz. Economica) da rendere massima o minima

→ Un sistema di vincoli noti espressi da equazioni, disequazioni, lineari delle N variabili

→ Un sistema di vincoli di segno che impongono la non negatività delle variabili, trattandosi di grandezze economiche.

I problemi di P.L. si risolvono generalmente col metodo grafico che consente di visualizzare i vincoli sul piano cartesiano e facilita la ricerca dei minimi e

dei massimi.

Page 18: Tesina

Esercizio di programmazione lineareEsercizio di programmazione lineare

Un artigiano produce un articolo i due tipi: standard e lusso. Per la produzione utilizza una macchina e un operaio specializzato. Per il tipo standard occorrono 3

ore di lavoro della macchina e un ora di lavoro manuale; per il tipo di lusso occorrono 2 ore di lavoro della macchina e 2 ore di lavoro manuale. In ogni giorno

sono disponibili 12 ore di lavoro della macchina e 7 ore di lavoro manuale. Dalla vendita del tipo standard l’artigiano ha un utile netto di €600 per ogni unità,

per il tipo di lusso un utile netto di €800 per unità.Determinare quante unità di ogni tipo deve produrre l’artigiano per massimizzare

l’utile.Indicando con x1 e x2 rispettivamente il prodotto standard e il prodotto di lusso,

otteniamo la funzione dell’utile da massimizzare

( modello matematico )

Z = 600 x1 + 800 x2

E i seguenti vincoli

3x1 + 2 x2 ≤ 12 x1 + 2x2 ≤ 7

x1 ≥ 0, x2 ≥ 0x1 , x2 є N

1

2 Dalle rette e tracciate su un grafico cartesiano si

determina un quadrilatero di cordinate

O (0;0), A (4;0),B ( 5/2; 9/4), C (0; 7/2 )

1

CLICCATE

Page 19: Tesina

Calcolando il valore della funzione ( Z = 600 x1 + 800 x2 ) nei vertici otteniamo:Z (O)= 0 Z(A)= 2.400 Z(B) = 3300 Z(C)= 2800

Il massimo dunque si ha nel punto B ( 5/2 ; 9/4 ), le cui coordinate non sono però intere.Dal reticolato dei punti e dall’andamento delle linee di livello si può verificare che il valore

massimo di Z si ha nel punto

P ( 1;3) Z (P) = 3000

Quindi il massimo utile di € 3000 si ottiene producendo giornalmente una unità di tipo standard e

3 unità di tipo lusso.

Page 20: Tesina

Extending along much of America ‘s Pacific Coastline,

California is considered one of the world most beautiful

visitor destinations.

A state somewhere between fantasy and reality

Page 21: Tesina

California is the most populous state of the United States and has 58 counties ; the four largest cities are Los Angeles, San Diego, San Jose and San Francisco.It Stretches up along the Pacific Coast and is bordered by Oregon ( north), Nevada ( east ), Arizona ( south-east) and Mexico ( south ).California’s strenght is due to its diverse climate and ethnically diverse population.

This american paradise can boast a unique geography that ranges from the sandy beaches on the pacific coast to the rugged, snow capped Sierra Nevada mountains in the east.California's climate changes varies widely, from arid to subarctic, depending on latitude, elevation, and proximity to the coast.Much of the state has a Mediterranean climate with rainy winters and dry summers.The cool California Current offshore often creates summer fog near the coast.

Page 22: Tesina

• San FranciscoSan Francisco

• Death ValleyDeath Valley

• Los AngelesLos Angeles

• San DiegoSan Diego

Page 23: Tesina

ItineraryItinerary• First day: Italy S.Francisco

Arrival at the SFO airport in S.Francisco and transfer indipendently to your hotel.

Evening at leisure.

• Second day: S.Francisco

Visit to the major incredible sights on S.Francisco, such as the Golden Gate Bridge, Alcatraz Island, Twin Peaks, the S.F Museum of Modern Arts and

much more….Don’t Miss Anything!!...

• Third Day: S.Francisco Death Valley

The D.V. is the location of the lowest elevation in America at 85.5 m (281 ft) below sea level.

As The Hottest, the driest, the lowest valley of U.S.A., this strikin’ landscape really consitutes

a place of legend and a place of trial.A superlative desert of streaming sand dunes,

snow capped mountains, multicoloured rock layers, water fluted canyons in an area of

about 3,000 square miles .It houses severals unique species of animals and

plants.

Fourth Day : Death Valley Los Angeles

Depart today for cosmopolitan Los Angeles, the immaculate city of parks and flowers

with an impressive modern buildings.In the first place visit to the astounding

Hollywood Boulevard, enjoing the Walk of Fame, Entertainment Museum, Mann's

Theatre and more.Take also a stroll in Sunset Boulevard, on of

the most famous street in the world.

Page 24: Tesina

•Fifht day : Los AngelesYour Los Angeles experience begins at

Rodeo Drive with itsexclusive shops, full of gawkers . Then visit to the fascinating

streets of Downtown and Chinatown, as lively as pleasant.

•Sixth day :Los Angeles San Diego

A fulla day ahead to experience the excitement of one of America’ s geatest

cities.The city tour gives you the chance to see

some unlosable sights, like S.Diego zoo, la Jolla and Tijuana.

Seventh day:After free time for last minute shopping and

sightseeing, make your own way to the airport of S. Diego and come back in Italy.

AccomodationAccomodationss

Los Angeles:Los Angeles:

•Hotel Hollywood RooseveltHotel Hollywood Roosevelt•BEST WESTERN HOLLYWOOD HILLS 2BEST WESTERN HOLLYWOOD HILLS 2**

San Francisco:San Francisco:

•FAIRMONT HOTEL DLXR 5*)•KING GEORGE 3*

S.Diego:S.Diego:

•U+S+GRANT (SUPERIOR) 5*U+S+GRANT (SUPERIOR) 5* •BEST WESTERN SEVEN SEAS 2

Bestrates

€ 261 € 87

€ € 280 280 € € 8282

€ 272€ 82