Tesina integrali

23
LUCIANA SINATRA

Transcript of Tesina integrali

LUCIANA SINATRA

INTEGRALI DEFINITIMetodo di esaustioneInterpretazione geometricaPrime proprietà

Metodo di esaustioneIl metodo di esaustione permette di calcolare l’area di

un settore di parabola cioè l’area della regione S che nel

pianocartesiano x, y è compresa tra l’asse delle x, il grafico della funzione f(x)= nell’intervallo [0, b], e la retta

verticale di equazione x = b (b>0) come nel grafico.Dividiamo l’intervallo[0, b] in n N intervalli, ciascuno di ampiezza b/n, ponendo:

2x

],[ 1 kk xx

b. x,b,*(k/n) x,b,*(2/n) xb,*(1/n)x 0, x nk210

La regione S è unione di rettangoli. Il rettangolo generico ha per base l’intervallo , di lunghezza uguale a b/n, ed ha per altezza il valore della funzione in , cioè . L’area totale, quindi l’area della regione S,è data dalla somma delle aree dei rettangoli componenti:

L’area indicata nel grafico è un’approssimazione per difetto

dell’area della regione S.

],[ 1 kk xx

1kx2

11)( kk xxf

n

kk

n

k

n

kkkkk x

n

b

n

bxxxxf

1

21

1 1

2111 )()(

Allo stesso modo otteniamo un’approssimazione per eccesso considerando l’area dell’unione dei rettangoli aventi la stessa base ma altezza come in figura.

Così facendo abbiamo ottenuto stime per difetto e per eccesso dell’area della regione S:

La somma al primo membro è detta somma integrale inferiore, mentre quella all’ultimo membro è detta

somma

2)( kk xxf

n

kk

n

kk

n

kkkk x

n

b

n

bxxxxf

1

2

1

2

11)()(

2

11

21 k

n

k

n

kk x

n

bSareax

n

b

Nn

integrale superioreintegrale superiore

Ma

Mentre

Quindi la formula:

diventa:

n

k

n

k

n

k

n

kk k

n

bb

n

kb

n

kx

1

22

22

12

22

11

2 )(

2

11

21 k

n

k

n

kk x

n

bSAreax

n

b

1

1

22

21

1

21

1

220

1

21 0

n

k

n

kk

n

kk

n

kk k

n

bxxxx

n

k

n

k

kn

b

n

bSAreak

n

b

n

b

1

22

21

1

22

2

n

k

n

k

kn

bSAreak

n

b

1

23

31

1

23

3

Ora vale la seguente uguaglianza dimostrata per induzione:

Quindi:

)12()1(6

1

1

2

nnnkn

k

)12()1(6

1

)122()()1(6

1

]1)1(2[)11()1(6

11

1

2

nnn

nnn

nnnkn

k

Sostituendo:

Semplificando n:

Applicando il limite al primo termine si ottiene:

Analogamente il limite dell’ultimo membro vale che è proprio la misura esatta dell’area S.

)12()1(6

1)12()()1(

6

13

3

3

3

nnnn

bSAreannn

n

b

2

3

2

3 )12()1(

6

)12()1(

6 n

nnbSArea

n

nnb

32*

6)

132(

6lim

)132(

6lim

)12()1(

6lim

33

2

3

2

23

2

3

bb

nn

b

n

nnb

n

nnb

n

nn

3

3b

S

b

Sia f(x) una funzione continua in un intervallo [a,b]Sia f(x) una funzione continua in un intervallo [a,b]definiamo gli insiemi A e B. Come in figuradefiniamo gli insiemi A e B. Come in figura

L’integrale definito:interpretazione L’integrale definito:interpretazione geometricageometrica

}0)(,:),{(

)};(0,:),{(

yxfbxayxB

xfybxayxA

Un punto di coordinate (x,y) appartiene all’insiemeUn punto di coordinate (x,y) appartiene all’insiemeA se xA se x [a,b] e y [0, f(x)]; è necessario che f(x) sia [a,b] e y [0, f(x)]; è necessario che f(x) siamaggiore o uguale a zero.maggiore o uguale a zero.

Quindi gli insiemi A e B possono essere definitinella forma:A={(x,y): x [a,b], f(x) 0, y [0, f(x)]}B={(x,y): x [a,b], f(x) 0, y [f(x), 0]}.In particolare se f(x)>0 allora l’insieme B è vuoto, se invece f(x)<0 allora l’insieme A è vuoto. grafico Gli insiemi A e B sono detti rettangoloidi relativi alla funzione f(x) nell’intervallo [a,b].Ogni funzione continua f(x) è integrabile in ogni intervallo chiuso e limitato [a,b].

In tal caso l’integrale definito tra a e b è dato:

Se f(x)>=0 per ogni x appartenente [a, b], allora l’area

dell’insieme B vale zero. Se f(x)<=0 in [a, b] risulta che: ;)(],[,0)( areaAdxxfbaxxf

b

a

b

a

areaBdxxfbaxxf .)(],[,0)(

areaBareaAdxxfb

a

)(

Prime proprietà

a

a

dxxf 0)(

E’ utile considerare l’ integrale definito anche

quando il primo estremo di integrazione non è minore del

secondo,in tal caso si ottiene:

E inoltre:

Additività dell’ integrale rispetto all’ intervallo:Se f(x) è continua in [a,b] e c è un punto interno ad [a,b] allora:

Questo può essere facilmente verificato graficamente, come mostrato nella figura. In cui si afferma che l’ area dell’ insieme A è uguale alla somma delle aree degli insiemi A1 e A2.

b

a

a

b

dxxfdxxf )()(

c

a

b

c

b

a

dxxfdxxfdxxf .)()()(

Proprietà della media: Sia f una funzione continua nell’ intervallo [a,b].

Esiste un punto tale che:

grafico

Dimostrazione:Se m ed M sono rispettivamente l’ estremo inferiore

e l’estremo superiore di f in [a,b], si ha:

Dividendo il tutto per (b-a) si ottiene che:

],[0 bax

b

a

abxfdxxf ))(()( 0

b

a

abMdxxfabm )()()(

Quindi l’integrale definito di f, diviso per b-a, è un numero y compreso tra il minimo ed il massimo dellafunzione f. Per il Teorema dell’ esistenza dei valori Intermedi (Una funzione continua in un intervallo [a,b] assume tutti i valori compresi tra f(a) e f(b) quindi tra m ed M) f assume anche il valore di y, quindi esiste un punto per cui:

Tale punto prende il nome di valor medio di f su [a,b].

b

a

Mdxxfab

m )(1

],[0 bax

b

a

b

a

dxxfabxfdxxfab

xf )())((,)(1

)( 00