Tesi Jacopo Surace Analisi equazione di schrodinger newton

download Tesi Jacopo Surace Analisi equazione di schrodinger newton

of 43

description

Equazione Schrodinger Newton analisi jacopo surace meccanica quantistica

Transcript of Tesi Jacopo Surace Analisi equazione di schrodinger newton

  • 5/27/2018 Tesi Jacopo Surace Analisi equazione di schrodinger newton

    http:///reader/full/tesi-jacopo-surace-analisi-equazione-di-schrodinger-newto

    Universita degli Studi di Trieste

    Facolta di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

    Corso di Studi in Fisica

    Tesi di Laurea Triennale

    ANALISI DELLEQUAZIONE DI

    SCHRODINGER-NEWTON

    Laureando:

    Jacopo Surace

    Relatore:

    prof. Angelo Bassi

    ANNO ACCADEMICO 20122013

  • 5/27/2018 Tesi Jacopo Surace Analisi equazione di schrodinger newton

    http:///reader/full/tesi-jacopo-surace-analisi-equazione-di-schrodinger-newto

    Indice

    Lista delle figure ii

    Abbrevizioni iii

    Postulati della meccanica quantistica iv

    1 Introduzione 11.1 Fenomeni alla base della descrizione quantistica: . . . . . . . . . . . 11.2 Due postulati della QM in competizione: . . . . . . . . . . . . . . . 31.3 Sovrapposizioni, speculazioni, interpretazioni: . . . . . . . . . . . . 4

    2 Nascita e motivazioni 62.1 Il concetto di macroscopicita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 62.2 Lidea di Penrose . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7

    3 Equazione e sue proprieta 83.1 Lequazione di Schrodinger-Newton: . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8

    3.2 Alcune importanti proprieta: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 93.3 Ground state della particella libera: . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10

    4 Evoluzione temporale 134.1 Preparazione: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13

    Semplificazione del potenziale: . . . . . . . . . . . . . 154.2 Evoluzione per tempi piccoli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 174.3 Evoluzione per tempi lunghi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22

    Calcolo della matrice Q . . . . . . . . . . . . . . . . . 234.3.1 Sotto la massa critica: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 274.3.2 Sopra la massa critica: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 294.3.3 Confronto tra ES ed ESN: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32

    5 Conclusioni 335.1 Difficolta trovate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 335.2 Conclusioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33

    A Riscalamento della soluzione dellESN 36

    Bibliografia 38

    i

  • 5/27/2018 Tesi Jacopo Surace Analisi equazione di schrodinger newton

    http:///reader/full/tesi-jacopo-surace-analisi-equazione-di-schrodinger-newto

    Elenco delle figure

    1.1 Esperimento con il fullerene . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2

    1.2 Gatto di Scrhodinger . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4

    3.1 Profilo della funzione (r) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11

    4.1 Distribuzione di probabilita radiale (4.2) . . . . . . . . . . . . . . . 144.2 A(%) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19

    4.3 B(%) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19

    4.4 m= 1109u . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21

    4.5 m= 5109u . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21

    4.6 m= 7109u . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21

    4.7 m= 9109u . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21

    4.8 m= 0.25109u . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28

    4.9 m= 0.8109u . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28

    4.10 m= 5109u . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28

    4.11 m= 0.25109u . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 294.12 m= 5109u . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29

    4.13 m= 6.5109u . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29

    4.14 m= 8109u . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29

    4.15 m= 15109u . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30

    4.16 m= 50109u . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30

    4.17 m= 15109u . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31

    4.18 m= 50109u . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31

    4.19 Tempo richiesto affinche levoluzione temporale dellESN differiscadel1%, 10%, 50% dallES [3] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32

    ii

  • 5/27/2018 Tesi Jacopo Surace Analisi equazione di schrodinger newton

    http:///reader/full/tesi-jacopo-surace-analisi-equazione-di-schrodinger-newto

    Abbrevizioni

    ESN Equazione Schrodinger-Newton

    ES Equazione Schrodinger

    GS Ground State

    QM Quantum Mechanic

    CM ClassicMechanic

    iii

  • 5/27/2018 Tesi Jacopo Surace Analisi equazione di schrodinger newton

    http:///reader/full/tesi-jacopo-surace-analisi-equazione-di-schrodinger-newto

    Postulati della meccanica

    quantistica

    1. Lo stato del sistema e descritto da un vettore in uno spazio di Hilbert.

    2. Levoluzione degli stati e data dallES.

    3. Le osservabili sono operatori autoaggiunti, i risultati di una misura sono gli

    autovalori reali delloperatore.

    4. Regola di Born.

    5. Eseguita una misura la funzione donda collassa nellautostato delloperatore

    della grandezza misurata corrispondente allautovalore ottenuto.

    iv

  • 5/27/2018 Tesi Jacopo Surace Analisi equazione di schrodinger newton

    http:///reader/full/tesi-jacopo-surace-analisi-equazione-di-schrodinger-newto

    Capitolo 1

    Introduzione

    1.1 Fenomeni alla base della descrizione quanti-

    stica:

    Tra i motivi concorrenti alla nascita della QM sta la necessita di descrivere con

    una teoria fisica e matematica dei fenomeni inspiegabili con il solo impianto della

    CM.

    Tra i molti esperimenti, di particolare interesse per noi e quello della doppia fen-

    ditura. Lesperimento di Young sembrava dare la risposta definita alla domanda

    sulla natura corpuscolare od ondulatoria della luce e infatti, facendo passare un

    opportuno fascio di luce attraverso due apposite fenditure, si creava sullo schermo

    anteposto una figura a frange, segno irrefutabile della presenza di fenomeni di in-

    terferenza. La luce aveva quindi le caratteristiche di unonda.

    Mentre per la luce la questione onda/corpuscolo era molto sentita, per le particelle

    sembrava innegabile che si trattasse di corpuscoli, ma quando nel medesimo espe-

    rimento di Young, svolto con elettroni al posto della luce, si osservarono figure di

    diffrazione analoghe a quelle del caso con la luce, ci si accorse di un problema: la

    distinzione tra corpuscolo ed onda non era pi cos netta.

    Seguirono molti altri esperimenti e molte discussioni ma risulto via via sempre piu

    chiaro che alla base della nuova teoria che stava nascendo (la QM) era necessario

    1

  • 5/27/2018 Tesi Jacopo Surace Analisi equazione di schrodinger newton

    http:///reader/full/tesi-jacopo-surace-analisi-equazione-di-schrodinger-newto

    Capitolo 1. Introduzione 2

    includere la possibilita di interferenze anche tra corpuscoli. Il modo in cui cio

    venne implementato ormai e conosciuto (la QM e ormai una teoria consolidata),

    ma e essenziale sottolineare che la possibilita di applicare il principio di sovrappo-sizione anche alle particelle (per ottenere fenomeni di interferenza) e una richiesta

    fondamentale della teoria quantistica.

    E chiaro dagli esperimenti -ed e anche il motivo per cui esiste la nozione di

    corpuscolo- che le particelle, seppur formino sullo schermo dellesperimento di

    Young frange di interferenza, qui arrivino ben localizzate nello spazio. Ogni par-

    ticella lascia un puntino e non un alone di intensita diverse, come se si infrangesse

    un onda.Al pari della richiesta di includere il principio di sovrapposizione, abbiamo lal-

    trettanto essenziale richiesta che al momento della misura la particella si comporti

    come un corpuscolo e sia precisamente localizzata.

    Quindi, fra le richieste della QM, abbiamo: la necessita del principio di sovrappo-

    sizione e la necessita di ottenere quantita precise e fenomeni corpuscolari allatto

    della misura.

    Figura 1.1: Esperimento con il fullerene

    Fig. 1.1: Non solo particelle piccole come lelettrone formano figu-

    re di diffrazione, si e riusciti a far diffrarre anche molecole come il

    fullerene[1]

  • 5/27/2018 Tesi Jacopo Surace Analisi equazione di schrodinger newton

    http:///reader/full/tesi-jacopo-surace-analisi-equazione-di-schrodinger-newto

    Capitolo 1. Introduzione 3

    1.2 Due postulati della QM in competizione:

    Le richieste del paragrafo 1.1 sono implementate nella QM con 2 postulati diversi.Come gia detto, e necessario includere il principio di sovrapposizione e per farlo si

    fa evolvere il sistema tramite lES, questa equazione ha le proprieta di includere

    tra le sue soluzioni funzioni ondulatorie e di essere un equazione lineare, quindi

    una combinazione lineare di soluzioni rimane una soluzione. Questo postulato de-

    finisce levoluzione temporale che chiamiamo U. Per far passare il sistema da un

    sistema composto da onde ad uno composto da corpuscoli nellatto della misu-

    ra si inserisce un altro postulato: un sistema quantistico osservato collassa in unsuo autostato (quindi una sola soluzione dellES eliminando tutte le combinazioni

    lineari tramite regole probabilistiche) tramite levoluzione temporale di collasso

    istantanea, chiamata R.

    Un sistema quantistico ha dunque solitamente questo comportamento: finche non

    e osservato puo trovarsi in una sovrapposizione di autostati e si evolve tramite la

    trasformazione Ucontinua; appena osservato tramite la trasformazione R precipi-

    ta in un solo autostato dellES inserendo cos una discontinuita nellevoluzione U.

    E dunque un problema avere due tipi di evoluzione diversi per un sistema quanti-

    stico ed avere la regola che specifica quando applicare uno o laltro (U oR) basata

    su un concetto mal definito come latto di misurare. Ma questo non e lunico

    problema associato a questi postulati, associato al secondo postulato ce forse il

    piu famoso problema o paradosso della QM, quello del gatto si Schr odinger. Se a

    livello microscopico puo non creare nessun problema pensare che, a patto di non

    osservarlo, un sistema si possa trovare in una sovrapposizione di stati, portare tale

    risultato a livello macroscopico risulta in un paradosso. Per legare leffetto mi-

    croscopico a quello macroscopico, Schrodinger ha idealmente posto in una stessa

    scatola un gatto ed una boccetta di gas velenoso con la possibilit a che questultima

    si rompa in base al decadimento o non decadimento di una particella radioattiva.

    Finche non e osservata, la particella, si trovera in una sovrapposizione di stati

    decaduta/non-decaduta, e tramite i vari collegamenti allora anche la boccetta si

    trovera in uno stato rotta/non-rotta ed infine anche il povero gatto esistera in una

  • 5/27/2018 Tesi Jacopo Surace Analisi equazione di schrodinger newton

    http:///reader/full/tesi-jacopo-surace-analisi-equazione-di-schrodinger-newto

    Capitolo 1. Introduzione 4

    sovrapposizione di vivo/non-vivo. Tutto questo finche la scatola resta chiusa. E

    evidente per lesperienza di ogni giorno che un gatto simultaneamente vivo e mor-

    to non possa esistere. La sovrapposizione di stati diventa problematica a livellomacroscopico.

    Figura 1.2: Gatto di Scrhodinger

    Fig. 1.2: Una rappresentazione stilistica della sovrapposizione di sta-

    ti per il gatto di Schrodinger[2], sono passati molti anni senza unasoluzione pienamente condivisa al paradosso. Ormai e parte dellim-

    maginario collettivo.

    1.3 Sovrapposizioni, speculazioni, interpretazio-

    ni:

    E necessario innanzitutto precisare una cosa: la teoria quantistica offre ottime

    previsioni. Nonostante i paradossi e le apparenti discordanze che si trovano alla

    base della teoria, a livello di previsioni sperimentali fino ad ora la QM e stata messa

    alla prova non poche volte ed ha sempre avuto successo. Affrontare i problemi che

    sembrano esserci nelle sue fondamenta e quindi un lavoro particolarmente delicato

    ed e per questo che gran parte di questo lavoro si basa fondamentalmente suinter-

    pretazioniche non vanno a modificare quasi maila formulazione matematica ma

  • 5/27/2018 Tesi Jacopo Surace Analisi equazione di schrodinger newton

    http:///reader/full/tesi-jacopo-surace-analisi-equazione-di-schrodinger-newto

    Capitolo 1. Introduzione 5

    principalmente si propongono di trovare una diversa via con la quale raggiungere

    gli stessi risultati che gia si conoscono della QM.

    Tra le interpretazioni, le principali sono l interpretazione di Copenaghen sviluppa-ta principalmente da Heisenberg e Bohr dove lo stato del sistema e rappresentato

    da una matrice o da una funzione donda che descrive le varie possibilit a del siste-

    ma, queste proprieta vengono lette tramite la regola di Born. Nel momento della

    misurazione il sistema collassa istantaneamente nello stato misurato. Ce poi lin-

    terpretazione della meccanica Bohmiana, che vede le particelle fondamentalmente

    corpuscolari controllate da una speciale onda pilota. Ce linterpretazione a molti

    mondi in cui esiste un mondo separato per ogni possibile stato quantistico, quandooperiamo una misura scegliamo semplicemente una direzione per il nostro mondo

    che si separa quindi dagli altri, ogni misura biforca la strada di un universo dagli

    altri infiniti universi possibili. A tutte queste teorie ce chi si oppone proponendo

    la FAPP (For All Practical Pourpose) dove essenzialmente limportante e il risul-

    tato della teoria in esperimenti pratici. Ce poi il filone di teorie, di cui fa parte

    quella analizzata in questo testo, che si definiscono come teorie del collasso spon-

    taneo le quali invece di eliminare il collasso provocato dallosservatore, postulano

    che i collassi siano naturali e avvengano spontaneamente nei sistemi quantistici, e

    diventino significativi quando il sistema interagisce con un oggetto macroscopico

    [7]. Le teorie del collasso spontaneo uniscono U ed R in un unica evoluzione.

  • 5/27/2018 Tesi Jacopo Surace Analisi equazione di schrodinger newton

    http:///reader/full/tesi-jacopo-surace-analisi-equazione-di-schrodinger-newto

    Capitolo 2

    Nascita e motivazioni

    2.1 Il concetto di macroscopicita

    La teoria di cui ci occuperemo fa parte della famiglia delle teorie del collasso spon-

    taneo. In queste teorie il problema nel definire cosa sia esattamente una misura e

    trasferito al definire cosa sia eff

    ettivamente un sistema macroscopico.Due sono principalmente le interpretazioni che si possono dare a tale caratterizza-

    zione: rimanendo fedeli al concetto di particelle o semplicemente di entit a singole

    che possono costituire un sistema piu grande si puo affermare che un sistema sia

    macroscopico quando il numero di particelle che lo compongono e sufficientemente

    grande. Nella teoria GRW [9] si fa uso di questa interpretazione e si parla di un

    collasso della funzione donda che avviene con velocita direttamente proporzionale

    al numero di particelle del sistema.

    Nella teoria da noi analizzata, un sistema macroscopico invece e caratterizzato da

    masse molto grandi, dunque piu grande e la massa, piu rapidamente dovrebbe

    collassare la funzione donda. Con questa idea in mente risulta affascinante tro-

    vare una soluzione al paradosso del gatto di Schrodinger: il gatto e un sistema

    macroscopico collegato al sistema microscopico della particella radioattiva, la so-

    vrapposizione puo esistere ma durerebbe per pochissimo tempo ed e dunque per

    questo che nessuno e mai riuscito ad osservarla.

    6

  • 5/27/2018 Tesi Jacopo Surace Analisi equazione di schrodinger newton

    http:///reader/full/tesi-jacopo-surace-analisi-equazione-di-schrodinger-newto

    Capitolo 2. Nascoita e motivazioni 7

    2.2 Lidea di Penrose

    Roger Penrose, credendo nella teoria del collasso spontaneo, comincio a considera-re latto della misura come lavvicinarsi al sistema da misurare (solitamente molto

    poco massivo) di un altro oggetto (il misuratore) tipicamente molto massivo. Que-

    sta vicinanza e perturbazione vicendevole tra i due sistemi doveva portare ad un

    collasso e dunque il motivo principale di tale collasso doveva essere una attrazione

    gravitazionale tra le due masse. Ricordo che quando parliamo di collasso (in teo-

    rie del collasso spontaneo) non intendiamo il tipico collasso in un autostato -come

    ad esempio il collasso istantaneo in uno stato di spin definito dopo una misuradello stesso, come descritto dalla QM attuale-, ma un velocissimo, non istantaneo,

    restringimento della distribuzione di probabilita della posizione della particella at-

    torno ad un valore che poi sara il valore misurato. Piu grande e la massa piu e

    rapido il collasso, tante che gli oggetti a misura duomo, quelli oggetto della fisica

    classica, hanno masse estremamente piu grandi di quelle considerate in esperimenti

    quantistici e nel loro comportamento non si intravede nulla di macroscopicamente

    quantistico. Partendo da queste ipotesi Penrose postulo con laiuto del principio

    di indeterminazione di Heisenberg (T E' h) che il tempo di collasso T per unasovrapposizione di due stati di posizione avrebbe dovuto essere proporzionale a h

    E

    che non e altro che lenergia gravitazionale propria della differenza tra le distribu-

    zioni di massa delle due funzioni donda considerate, cioe lenergia necessaria per

    separare al massimo le masse delle due funzioni donda [6]. Applicare alla forma-

    lizzazione di tali concetti la teoria della relativita generale e troppo complesso per

    quella che sarebbe comunque una teoria puramente fenomenologica, ci sarebbero

    molti problemi da superare e interrogativi (i quali questa teoria non si propone

    di risolvere) da sistemare. LESN (cioe la formalizzazione matematica delle idee

    di Penrose) si basera quindi nellapprossimazione della teoria della gravitazione di

    Newton.

  • 5/27/2018 Tesi Jacopo Surace Analisi equazione di schrodinger newton

    http:///reader/full/tesi-jacopo-surace-analisi-equazione-di-schrodinger-newto

    Capitolo 3

    Equazione e sue proprieta

    3.1 Lequazione di Schrodinger-Newton:

    Lequazione che analizzeremo e lequazione di Schrodinger-Newton (abbreviata

    ESN):

    iht(~r, t) = h22m2(~r, t)Gm2

    Z |(~r1, t)|2

    ||~r ~r1|| d3r1(~r, t) (3.1)

    dove h e la costante di Planck ridotta, t e loperatore di derivazione parziale ri-

    spetto a t,2 e loperatore laplaciano, G e la costante di gravitazione universaledi Newton.

    Non e altro che la classica equazione di Schrodinger con un potenziale gravitazio-

    nale Newtoniano dovuto alla massa della particella stessa.

    La riscriviamo esplicitando il potenziale (la parte integrale e la soluzione di une-

    quazione di Poisson con condizione a contorno che la funzione vada a 0 allinfinito):

    iht(~r, t) = h22m2(~r, t) +m(~r, t)(~r, t)

    2(~r, t) = 4Gm|(~r, t)|2(3.2)

    Risulta chiaro, osservando la seconda equazione del sistema, il punto fondamentale

    su cui si basa tutta questa teoria: la distribuzione di probabilita che si ottiene con

    8

  • 5/27/2018 Tesi Jacopo Surace Analisi equazione di schrodinger newton

    http:///reader/full/tesi-jacopo-surace-analisi-equazione-di-schrodinger-newto

    Capitolo 3. Equazione e sue proprieta 9

    la regola di Born (mettendosi nella base della posizione) non e altro che la distri-

    buzione spaziale della massa della particella considerata. Il potenziale considerato

    e quello generato da una distribuzione di massam|(~r, t)|2

    secondo la gravitazionedi Newton.

    Come per lequazione di Schrodinger usuale richiediamo che la funzione sia C

    (almeno C2) per tutti x R3 e normalizzabile e che il potenziale sia C e tendaa 0 per grandi valori di ~r (le condizioni a contorno usate per risolvere lequazione

    di Poisson).

    Per trovare lespressione indipendente dal tempo usiamo la separazione di variabili:

    (x , y , z , t

    ) =

    (x , y , z

    )eiEht

    .Nellespressione del potenziale rimane solo il terminespaziale, dunque:

    E(~r) = h22m2(~r) +m(~r)(~r)

    2(~r) = 4Gm|(~r)|2(3.3)

    e lESN indipendente dal tempo.

    3.2 Alcune importanti proprieta:

    Cerchiamo di caratterizzare lESN descrivendo alcune proprieta di cui gode la

    soluzione:

    1. Simmetria per traslazioni di fase:

    Come per lES, operando una traslazione di fase sulla funzione donda:

    (~r, t) 0(~r, t) =ei(~r, t) (3.4)

    con R, 0(~r, t) rimane una soluzione.Si puo dimostrare che questa simmetria implica la conservazione dellinte-

    grale sullo spazio di |(~r, t)|2, dunque lESN conserva la norma.

  • 5/27/2018 Tesi Jacopo Surace Analisi equazione di schrodinger newton

    http:///reader/full/tesi-jacopo-surace-analisi-equazione-di-schrodinger-newto

    Capitolo 3. Equazione e sue proprieta 10

    2. Simmetria per inversione spaziale o temporale:

    Definendo:

    :R4

    R4

    , (~r, t) (~r, t) :R4 R4, (~r, t) (~r,t)

    e possibile applicarle alla funzione donda in questo modo:

    P(~r, t) 0(~r, t) = (~r, t) 1

    T(~r, t) 00(~r, t) =C (~r, t) 1dove C C. In questo modo e possibile eseguire inversioni spaziali etemporali mandando soluzioni in soluzioni.

    3. Invarianza per riscalamento dei parametri m, ~r, t: E possibile dimostrare

    (appendice A) che la trasformazione:

    S(~r, t) = 0

    (~r, t) =9

    2(3~r, 5t) (3.5)

    manda soluzioni (~r, t) calcolate per il parametro di massa m, in soluzioni

    (~r, t) calcolate per il parametro di massa m0

    = m.

    Sara conveniente dora in poi considerare m = 1 nei calcoli analitici, per

    lasciarci solo alla fine il compito di cambiare la massa tramite il riscalamento.

    3.3 Ground state della particella libera:

    Riscriviamo la forma indipendente dal tempo della (3.3) usandoU= 2mh2

    (Em) e definiamo m= 1:

    U(~r)(~r) = 2(~r)

    2U(~r) = 8Gh2

    |(~r)|2

    (3.6)

    Eliminiamo il fattore a fronte di |(~r)|2 definendo:

    :=8Gh

    (~r) := (~r) (3.7)

  • 5/27/2018 Tesi Jacopo Surace Analisi equazione di schrodinger newton

    http:///reader/full/tesi-jacopo-surace-analisi-equazione-di-schrodinger-newto

    Capitolo 3. Equazione e sue proprieta 11

    In questo modo otteniamo ||(~r)||=||(~r)||e possiamo scrivere la (3.6) in

    forma piu compatta:

    U(~r)(~r) = 2(~r)

    2U(~r) = |(~r)|2(3.8)

    Trovando la soluzione a questo sistema ci bastera trasformare (~r) in (~r)

    e operare loperazione di riscalamento per ottenere il GS per una massa

    qualunque.

    (~r) =Sm[1

    (~r)] =

    (8G)32 m

    92

    h3||||4 (

    8Gm3

    h2||||2~r) (3.9)

    La funzione (~r), autostato a simmetria sferica, soluzione del sistema (3.8),

    e stata trovata numericamente da Moroz et al. [4] ed assume, troncandola

    al 4 termine del suo sviluppo in serie, la forma:

    (r) = 0(1 16r2 + 2

    0+1

    120 r4 + ...)

    0 1.08864(3.10)

    Figura 3.1: Profilo della funzione (r)

    Fig. 3.1: La funzione(r)trovata numericamente da Moroz et al.

  • 5/27/2018 Tesi Jacopo Surace Analisi equazione di schrodinger newton

    http:///reader/full/tesi-jacopo-surace-analisi-equazione-di-schrodinger-newto

    Capitolo 3. Equazione e sue proprieta 12

    [4] per renderla normalizzabile e stata troncata al punto r = 2.2

    dove passa la retta verticale

    La soluzione (r) e un polinomio che solitamente non e normalizzabile ma

    si puo far tendere a 0 per infinito scegliendo correttamente 0. Qui abbia-

    mo troncato il polinomio al termine quarto e quindi usando una soluzione

    approssimata siamo costretti anche a troncare la funzione (r) da un certo

    r in poi. Dal grafico si vede che un buon taglio puo essere fatto nel minimo

    della funzione per r 2.2. Tale tagli ci permette di normalizzare la funzio-ne (r) con la costante di normalizzazione ||||2= R

    2.2

    0 4r2(r)2dr

    26.

    Lespressione esplicita del GS (approssimato) dellESN:

    (~r) = 4r2(8G)

    32 m

    92

    h3||||4 0(1 1

    6(

    8Gm3

    h2||||2r)2 +

    20+ 1

    120 (

    8Gm3

    h2||||2r)4) (3.11)

    Come ci si aspettava da considerazioni sullintegrabilita del termine non li-

    neare dellequazione, il GS dell ESN non ha densita di probabilita uni-

    forme in tutto lo spazio, come invece accade per le onde piane soluzioni

    dellequazione di Schrodinger per la particella libera.

  • 5/27/2018 Tesi Jacopo Surace Analisi equazione di schrodinger newton

    http:///reader/full/tesi-jacopo-surace-analisi-equazione-di-schrodinger-newto

    Capitolo 4

    Evoluzione temporale

    4.1 Preparazione:

    LESN e nata con lidea di determinare per le funzioni donda una specie

    di collasso spontaneo, un comportamento che unisca le evoluzioni U ed R

    dellequazione di Schrodinger classica sotto un aspetto piu generale. La

    caratteristica piu interessante e che necessita uno studio piu approfondito elevoluzione temporale

    Partiremo da un pacchetto donda gaussiano 3D:

    (~r, t) = ( 1

    a2)34 e

    r2

    2a2 (4.1)

    che possedendo simmetria sferica risulta particolarmente comodo, infatti ci

    consentira di operare solo sulla dimensione radiale trasformando il problema

    da 3D ad 1D.

    La distribuzione di probabilita che ci interessera sara dunque la radiale:

    2(r, t) = 4r2|(r, t)|2 (4.2)

    Durante lanalisi andremo spesso a cercare il picco di questa distribuzione,

    e dunque opportuno notare che il picco inizialmente si trova al puntor= a,

    dove a e la larghezza del pacchetto donda e compare nellequazione (4.1).

    13

  • 5/27/2018 Tesi Jacopo Surace Analisi equazione di schrodinger newton

    http:///reader/full/tesi-jacopo-surace-analisi-equazione-di-schrodinger-newto

    Capitolo 5. Evoluzione temporale 14

    Figura 4.1: Distribuzione di probabilita radiale (4.2)

    Fig 4.1: Distribuzione di probabilita radiale (4.2) con parametro

    a= 0.5: come si vede il picco della distribuzione si trova adr = 0.5

    e la funzione e prossima al lo 0 perr >3a

    Nel caso dellES un pacchetto gaussiano e soggetto ad una dispersione, cioe al

    passare del tempo la larghezza della distribuzione di probabilita del pacchetto

    donda in rappresentazione della posizione aumenta.

    Infatti a conti fatti, levoluzione temporale tramite lES di un pacchetto

    donda gaussiano e:

    2(r, t) = 4(a2)3/2

    r2

    a2qa4+( thm)

    2

    3e

    a2r2

    a4+( thm)2

    (4.3)

    dove il termine t a denominatore, aumentando, abbassa la funzione e quindi

    (lES conserva la norma) allarga la distribuzione.

    Ci accorgeremo che con l ESN il pacchetto donda gaussiano, dipendente-

    mente dalla massa, si allarga, resta stabile o addirittura si restringe.

    Per poter trasformare il problema completamente da 3D a 1D dobbiamo

    manipolare anche il termine potenziale. Essendo la funzione donda a sim-

    metria sferica e dipendendo il potenziale da |(~r1,t)|2

    ||~r~r1|| , mi aspetto che anche il

    potenziale possegga simmetria sferica. Ed in effetti tramite uno sviluppo a

    multipolo e susseguente manipolazioni e considerazioni sui polinomi riesco a

  • 5/27/2018 Tesi Jacopo Surace Analisi equazione di schrodinger newton

    http:///reader/full/tesi-jacopo-surace-analisi-equazione-di-schrodinger-newto

    Capitolo 5. Evoluzione temporale 15

    riscrivere il termine potenziale:

    Z |(~r1, t)|2||~r ~r1||

    d3r1

    =4

    rZ r0

    |( ~r1

    , t)|2r02dr0+ 4 Zr

    |(~r1

    , t)|2r0dr0 (4.4)

    Semplificazione del potenziale: Per prima cosa sviluppiamo il poten-

    ziale in multipolo[5]:

    R |(~r1,t)|2||~r~r1|| d

    3r1 =

    R0

    dr0

    R

    0 d0

    R2

    0 d0

    Pl=0P

    lm=0

    ||2

    2l+1

    rlminrl+1max

    Yml (, )(Yml (

    0, 0))r02sin(0)

    (4.5)

    Con:

    rmin =min(r, r0) (4.6a)

    rmax = max(r, r0) (4.6b)

    Sostituiamo alle armoniche sferiche una loro rappresentazione [8]:

    Yml (, ) = (1)m

    2l+ 1

    4

    (l m)!(l+ m)!

    12

    Pml (cos)eim

    Dove Pl() e un polinomio di Legendre. La funzione || e a simmetria sfe-

    rica dunque lintegrale (4.5) dipende dallangolo solo nel fattore eim(0)

    appartenente al termine Yml Yml (appartenente allo sviluppo di

    1||~r~r1||). In-

    tegriamo quindi su d0 ed otteniamo 0, essendo gli estremi di integrazione

    0 e 2, per tutti gli m, tranne il caso m = 0. Una somma ed un segnodi integrale si sono semplificati. Rimane il termine con m = 0. Operia-

    mo una sostituzione di variabile: 0 = cos(0) che trasforma gli estremi di

    integrazione per d negli estremi1 e 1 di d0. Lntegrale (4.5) e dunque:

    2Xl=0

    Z0

    dr0Z 11

    d0||2rlminrl+1max

    Pl()Pl(0)r02 (4.7)

  • 5/27/2018 Tesi Jacopo Surace Analisi equazione di schrodinger newton

    http:///reader/full/tesi-jacopo-surace-analisi-equazione-di-schrodinger-newto

    Capitolo 5. Evoluzione temporale 16

    Sostituiamo ai polinomi di Legendre la loro rappresentazione (formula di

    Rodriguez):

    Pl() = (2l

    l! )1 d

    l

    dl (2

    1)n

    ed otteniamo:

    2

    Pl=1 Pl()

    R0 dr

    0 R11 d

    0||2rlminrl+1max

    h 12l+1

    (dPl+1d0 dPl1

    d0 )i

    r02d l 6= 02R0

    dr0R11 d

    0||2 1rmax

    P0()P0(0)r02 l= 0

    (4.8)

    I polinomi di Legendre godono della proprieta Pl(1 ) = (1)n

    , dunqueintegrando per l 6= 0 ed applicando il teorema fondamentale del calco-lo,otteniamo 0. Abbiamo semplificato la formula (4.5) fino ad ottenere

    soltanto il termine del sistema (4.7) per l = 0. Il polinomio di Legendre

    P0() = 1 quindi abbiamo finalmente ottenuto la formula radiale per il po-

    tenziale (4.4).

    Posso quindi riscrivere lESN per (r, t) radiale:

    ihtr(r, t)

    = h2

    2m2r(r, t)

    Gm2

    4

    r

    Z r0

    |(r0, t)|2r02dr0+ 4

    Zr

    |(r0, t)|2r0dr0

    r(~r, t)

    (4.9)

    operando il passaggio alla funzione (r, t) =r(r, t) definisco gia quella che

    poi sara la funzione di distribuzione radiale e rendo il tutto piu leggibile :

    iht(r, t) = h2

    2m2(r, t)

    Gm2

    4

    r

    Z r0

    |(r, t)|2dr0+ 4

    Zr

    |(r, t)|2

    r0dr0

    (r, t)

    (4.10)

    Questa e lequazione della quale ci occuperemo.

    Lanalisi dellevoluzione sara svolta tramite metodi numerici implementati

    al computer e tali metodi richiedono un tempo macchina elevato. Siamo

  • 5/27/2018 Tesi Jacopo Surace Analisi equazione di schrodinger newton

    http:///reader/full/tesi-jacopo-surace-analisi-equazione-di-schrodinger-newto

    Capitolo 5. Evoluzione temporale 17

    particolarmente interessati a trovare quale sia il parametro di massa per il

    quale lESN determina un comportamento del pacchetto donda nettamente

    differente di quello dellES ed a studiare questo comportamento differente.E quindi assolutamente sconveniente ricercare tale parametro tramite tali

    metodi numerici, abbiamo quindi diviso lanalisi in due parti: prima tramite

    approssimazioni analitiche calcoleremo quali sono i parametri di massa che

    ci interessano (sezione evoluzione temporale per tempi piccoli), una volta

    individuati procederemo al calcolo numerico dellevoluzione temporale del

    pacchetto solo per queste precise masse (sezione evoluzione temporale per

    tempi grandi).

    4.2 Evoluzione per tempi piccoli

    Per calcolare levoluzione temporale a tempi brevi della distribuzione di pro-

    babilita radiale utilizzeremo lapprossimazione allordine piu basso diverso

    da 0 dello sviluppo in serie rispetto al t, partendo da t = 0 [3]. Al tempo

    t= 0 sappiamo che:

    0(r) :=(r, 0) = r

    (a2)34

    e r2

    2a2 (4.11)

    Per trovare il primo termine utile dello sviluppo in serie calcoliamont|(r, t)|2t=0

    partendo da n= 1 e proseguendo fino ad ottenere un nt|(r, t)|2t=06= 0.

    Riscriviamo la formula (4.10) in forma piu compatta:

    t(r, t) =

    ih2m2(r, t) imh (r, t)(r, t)

    (r, t) = Gm4r

    Rr0|(r, t)|2dr0+ 4

    Rr

    |(r,t)|2

    r0 dr0

    (4.12)

    E facilmente verificabile che t|(r, t)|2t=0= 0 (basta moltiplicare la prima

    equazione del sistema (4.12) per la sua complessa coniugata).

  • 5/27/2018 Tesi Jacopo Surace Analisi equazione di schrodinger newton

    http:///reader/full/tesi-jacopo-surace-analisi-equazione-di-schrodinger-newto

    Capitolo 5. Evoluzione temporale 18

    Procediamo al calcolo di 2t|(r, t)|2t=0.

    2t

    =

    h2

    4m24r

    +1

    2(2

    r)+ (

    r)(

    r) + (2

    r)

    m2

    h2

    2

    im

    h (

    t)

    (4.13)

    2t = h

    2

    4m24r

    +1

    2(2r)

    + (r)(r) + (2r

    ) m2

    h2

    2+im

    h (t)

    (4.14)

    Le moltiplichiamo ed otteniamo:

    (4.15)2t||2 = h

    2

    4m2[(4r)

    2(2r)(2r) +(4r)]+ (2r)||

    2 + (2r)((r) +(r

    ))

    Per semplificare la lettura introduciamo delle nuove costanti:

    = (a2)32 =a1

    1 = 41

    2 G 2 = 2G 3 = h2

    2

    Il cambio di variabile %= r, e le nuove funzioni:

    (r, t) = 11 m1(r, t) (4.16)A(%) = 1

    ((2r )

    20+ 2(r)(r0)0) (4.17)

    B(%) = h2

    2(0(

    2r0) (2r0)2) (4.18)

    Nelle funzioniA(%) eB(%) sono presenti derivate parziali rispetto adr, abbia-

    mo operato il cambio di variabile r %, trasformiamole dunque in derivateparziali rispetto a% e calcoliamole se applicate al potenziale (r, 0) che dalla

    forma (4.12) e passato a:

    (r, 0) = 1

    %

    Z %0

    %02e%02

    d%0+

    Z%

    %0e%02

    d%0=

    4

    erf(%)

    % . (4.19)

  • 5/27/2018 Tesi Jacopo Surace Analisi equazione di schrodinger newton

    http:///reader/full/tesi-jacopo-surace-analisi-equazione-di-schrodinger-newto

    Capitolo 5. Evoluzione temporale 19

    Le derivate sono quindi:

    1

    r(r, 0) =

    %(r, 0) =

    1

    2%e%

    2

    4

    erf(%

    %2 (4.20)

    1

    22r (r, 0) =

    2%(r, 0) =

    2

    erf(%)

    %3 (1 + 1

    %2)e%

    2

    (4.21)

    Le funzioni A(%) e B(%) assumono finalmente la forma esplicita:

    A(%) = 21%2e2%

    2 2%e%2erf(%) (4.22a)B(%) =3%

    2(2%2 3)e%2 (4.22b)

    Figura 4.2: A(%) Figura 4.3: B(%)

    Fig. 4.2, Fig. 4.3: Le due funzioni A e B. Si nota che la funzione

    A ha comportamento attrattivo, la funzione B ha comportamento

    repulsivo

    Doveerf(%) = 2

    R%0 e

    x2dx.

    Fatto cio la (4.15) diventa:

    2

    t||2

    t=0=mA(%) + 1

    m2 B(%) (4.23)

    il primo termine utile dello sviluppo. Possiamo finalmente scrivere la prima

    parte dello sviluppo in serie di |(%, t)|2:

    |(%, t)|2=20+ t2

    2(mA(%) + 1

    m2B(%)) + O(t3) (4.24)

  • 5/27/2018 Tesi Jacopo Surace Analisi equazione di schrodinger newton

    http:///reader/full/tesi-jacopo-surace-analisi-equazione-di-schrodinger-newto

    Capitolo 5. Evoluzione temporale 20

    Questa e una soluzione approssimata e quindi vale solo per piccoli intorni

    di t= 0. Dai grafici vediamo che A(%) e la componente attrattiva dellevo-

    luzione, mentre B(%) e quella repulsiva. Al crescere della massa il termineA(%) aumenta linearmente il suo contributo, mentre il termine B(%) diminui-

    sce quadraticamente il suo contributo. In pieno accordo con le previsioni di

    Penrose, per grandi masse il pacchetto donda gaussiano non subisce alcuna

    dispersione ma anzi si restringe. Puo restringersi fino a diventare perfetta-

    mente localizzato in un punto? Se cos fosse, per il principio di indetermi-

    nazione di Heisenberg, la distribuzione di probabilita del pacchetto donda

    in rappresentazione del momento dovrebbe allargarsi indefinitamente. Nelprossimo paragrafo vedremo, con una simulazione dellevoluzione tempora-

    le per tempi lunghi, che il pacchetto Gaussiano mantiene sempre una certa

    larghezza minima. Sarebbe bello pero trovare levoluzione temporale del mo-

    mento della particella.

    Soffermiamoci ora, pero, su cio che abbiamo appena calcolato e vediamo di

    analizzare il comportamento per masse differenti. Cerchiamo, in particolare,

    quale la massa limite sopra la quale aspettarci un comportamento attrattivo

    tra le varie parti del pacchetto.

    Mettiamoci innanzitutto in un contesto piu reale, diamo delle grandezze al

    pacchetto donda.

    Come detto ad inizio capitolo, la variabile a e la posizione del picco di pro-

    babilita radiale al tempo 0 rispetto al centro della simmetria sferica, ma e

    anche una misura della larghezza della funzione donda (12). Quale larghezza

    diamo allonda che stiamo considerando? Tenendo a mente di voler speri-

    mentare in laboratorio i risultati ottenuti analiticamente da questa equazio-

    ne scegliamo una larghezza a= 0.5mche e la tipica grandezza usata negli

    esperimenti in laboratorio. Piu avanti daremo un idea di come creare un

    esperimento di verifica in laboratorio.

    a= 0.5m

  • 5/27/2018 Tesi Jacopo Surace Analisi equazione di schrodinger newton

    http:///reader/full/tesi-jacopo-surace-analisi-equazione-di-schrodinger-newto

    Capitolo 5. Evoluzione temporale 21

    Con questa larghezza abbiamo che A(%) assume valori dellordine massimo

    di 1020, mentre B(%) assume valori dellordine massimo di 1010. (fig. 4.2,

    fig. 4.3)Quindi affinche il termine A(%) prevalga su B(%) dovremo avere un massa

    m 1010u. E plottata di seguito la funzione (mA(%) + 1m2

    B(%)) per valori

    m [109u, 1011u].

    Figura 4.4: m= 1109u Figura 4.5: m= 5109u

    Figura 4.6: m= 7109u Figura 4.7: m= 9109u

    Figure 4.4, 4.5, 4.6, 4.7: grafico di (mA(%) + 1m2 B(%)) per varie

    masse. Le lunghezze sono sempre segnate inm ea= 0.5m

    E evidente che il cambio di tendenza da dispersivo ad attrattivo avviene per

    masse attorno a 6109u.

    Abbiamo trovato il valore del parametro di massa attorno al quale concen-

    trare lanalisi numerica.

  • 5/27/2018 Tesi Jacopo Surace Analisi equazione di schrodinger newton

    http:///reader/full/tesi-jacopo-surace-analisi-equazione-di-schrodinger-newto

    Capitolo 5. Evoluzione temporale 22

    4.3 Evoluzione per tempi lunghi

    Loperazione fondamentale per qualsiasi valutazione numerica e la discretiz-

    zazione del problema. Dividiamo lo spazio ed il tempo in una griglia di passo

    tper la dimensione temporale e r per la dimensione radiale

    Levoluzione temporale della funzione donda e descritta dalloperatore (r, t) =

    ei Hth (r, 0), che banalmente discretizzato diventa:

    (jr, nt) =ei Hnt

    h (jr, 0) (4.25)

    Con n, j gli indici della posizione sulla griglia rispettivamente lungo las-

    se del tempo e dello spazio. Segue banalmente che indicando con nj =

    (jr, nt) vale la seguente identita:

    ei Ht2h

    n+1j =e

    i Ht2h

    nj (4.26)

    Sviluppiamo i due esponenziali in serie di Taylor otteniamo fermandoci al

    primo ordine:

    1+

    iHt

    2h

    !

    n+1j =

    1 i

    Ht

    2h

    !

    nj (4.27)

    portando a destra:

    n+1j =

    1 iHt2h

    1+ iHt2h

    nj = U(t)

    nj (4.28)

    Questa e chiamata Rappresentazione di Cayley ed e molto conveniente es-

    sendo U(t) uno sviluppo al secondo ordine nel tempo delloperatore di

    evoluzione temporale e preservando lunitarieta dello stesso.

  • 5/27/2018 Tesi Jacopo Surace Analisi equazione di schrodinger newton

    http:///reader/full/tesi-jacopo-surace-analisi-equazione-di-schrodinger-newto

    Capitolo 5. Evoluzione temporale 23

    Vediamo di scriverlo in una forma piu semplice da dare al computer:

    n+1j = 1+ iHt

    2h 1 1

    iHt

    2h nj =

    =

    21+ i

    Ht2h

    1 1

    nj =

    =

    Q1 1

    nj =

    = Q1nj nj =

    =nj nj

    (4.29)

    Dove evidentemente Q1 = 21+ i

    Ht2h

    1e nj = Q

    1nj .

    Conoscendo Q quindi ci bastera risolvere nj = Q1nj per trovare

    nj e sot-

    trarci nj per ottenere n+1j =

    nj nj .

    La forma discretizzata che otteniamo dellESN e quella utilizzata dal Metodo

    di Crank-Nicolson. Questo metodo fortunatamente e stabile e non richiede

    nessuna condizione particolare sui parametri t e r della griglia affinche

    le soluzioni convergano. Cio ci facilita di molto limplementazione al com-

    puter.

    Ci resta quindi solo da calcolare Q. Per fare questo serve un paragrafo a

    parte.

    Calcolo della matrice Q Nella matrice Qappare tutta lHamiltoniana.

    Calcolare Q quindi significa discretizzare lHamiltoniana nel suo termine

    cinetico e in quello potenziale. Ricordiamo che per passare ad un problema

    unidimensionale abbiamo usato un sistema di riferimento polare, ci troviamo

    quindi a dover discretizzare la parte radiale del Laplaciano che sappiamo

    essere [5]1

    r2r(r

    2r) =2r +

    2

    rr. (4.30)

  • 5/27/2018 Tesi Jacopo Surace Analisi equazione di schrodinger newton

    http:///reader/full/tesi-jacopo-surace-analisi-equazione-di-schrodinger-newto

    Capitolo 5. Evoluzione temporale 24

    Con una rappresentazione alle differenze finite le derivate parziali sono facil-

    mente discretizzabili, ma a creare qualche problema e la r al denominatore

    quando si va a derivare nellorigine (1r e r 0, e un caso 0). Per

    risolverlo sviluppiamo la derivata parziale rispetto ad r in serie di Taylor e

    facciamo il limite per r 0.

    limr0

    2

    rr = lim

    r02

    r

    r0|r0=0+r

    2r0|r0=0 +

    r2

    23r0|r0=0+...) = 2

    2r (4.31)

    Dunque nello 0 il laplaciano radiale da discretizzare sara (ricordando lequa-

    zione 4.30): 32r .

    Procediamo:

    Q= 12

    1+ it

    H2h

    =

    = 12

    1+ it2h

    h22m2 + V

    =

    =

    121+ it2hVnj it4m 1r2 r(r2r) r 6= 0

    12

    1+ it

    2hVnj 3iht4m 2r r= 0

    (4.32)

    A questo punto come noto dal metodo delle differenze finite possiamo ap-

    prossimare le derivate prime e seconde che appariranno in Qnj come:

    rnj =

    j+1n nj12

    r

    2r nj =

    nj+1 2nj +nj1

    r2

    E discretizzo molto semplicemente il potenziale nella forma (17):

    nj = 4Gmr2

    "1

    j

    j1Xi=0

    |ni|2i2 +

    N1Xi=j

    |ni|2i

    #

  • 5/27/2018 Tesi Jacopo Surace Analisi equazione di schrodinger newton

    http:///reader/full/tesi-jacopo-surace-analisi-equazione-di-schrodinger-newto

    Capitolo 5. Evoluzione temporale 25

    Ottengo dopo dei semplici calcoli una Q di forma tridiagonale:

    Q=

    b0 c0 0 0

    a1 b1 c1 0

    0 a2 b2 c2 ...

    . . . ...

    0 aN1 bN1

    (4.33)

    Con:

    a0=non compare aj =j1j

    (0< j

    N

    1)

    b0 = 12 6 0 bj = 12 2 j (0< j N 1)

    c0= 6 cj =j+1j

    (0< j N 1)

    = iht8mr2

    = imt4h

    (4.34)

    Ora che abbiamo calcolato Q passiamo allalgoritmo per calcolare levoluzio-

    ne temporale.

    (a) Discretizzare la funzione donda (4.1) restringendone il dominio (la fun-

    zione ha simmetria sferica e abbiamo sfruttato cio passando alle coordi-

    nate sferiche, la parte che ci interessa e la parte radiale, dunque prendia-

    mo un dominio [0, ] individuato da ) e prendendo su questo dominio

    ristretto Nvalori da salvare nel vettore 0j .

    (b) Creare la matrice Q

    (c) Risolvere il sistema linearenj =Q1nj per trovare

    nj

    (d) Ottenere n+1j =nj nj

    (e) Ripartire dal punto 2 per tante volte fino a raggiungere il passo J tale

    cheJt e il tempo per il quale si vuole avere levoluzione.

  • 5/27/2018 Tesi Jacopo Surace Analisi equazione di schrodinger newton

    http:///reader/full/tesi-jacopo-surace-analisi-equazione-di-schrodinger-newto

    Capitolo 5. Evoluzione temporale 26

    Ora che abbiamo la linea teorica da seguire, passiamo a qualcosa di piu pra-

    tico.

    Come scegliere le quantita r,N, ,t?

    : I fattori che ci guidano nella scelta di sono due: il primo ci por-

    ta a sceglierla piu grande possibile volendo includere nellintervallo di

    discretizzazzione della funzione donda la maggior parte dellintegrale

    della distribuzione di probabilita (dalla figura 4.1 notiamo che la quasi

    totalita della probabilita e compresa tra r = 0 ed r = 3a), il secondo

    che ci porta a sceglierla piu piccola possibile avendo utilizzato come

    metodo di integrazione del potenziale il metodo dei rettangoli che ha

    un errore r2. Abbiamo raggiunto un compromesso fissando:

    = 2.5a (4.35)

    Ne r: Fissatole grandezzeNe rsono legate dalla formula r=

    Nper rendere il programma piu preciso possibile

    r deve essere il piupiccolo possibile cos da rendere literpolazione della funzione donda,

    come la risoluzione dellequazione differenziale, piu precisa (ed anche,

    come si vede dalla formula nelle considerazioni su, minimizzare lerrore

    sul calcolo dellintegrale del potenziale). Ma rendere piu piccolo r

    significa aumentare N, il numero dei campionamenti nellintervallo e

    la dimensione della matrice Q(dim(Q) =N). Aumentare la dimensione

    di Q significa aumentare il numero di equazioni nel sistema (4.29) e

    dunque rallentare il programma. Nel programma e fissato:

    N= 500 (4.36)

    Con il quale e stato raggiunto un compromesso tra precisione e velocita.

    Il programma e scritto in Wolfram Mathematicae il sistema e risolto

    con la funzione LinearSolve[] che implementa al suo interno routine

  • 5/27/2018 Tesi Jacopo Surace Analisi equazione di schrodinger newton

    http:///reader/full/tesi-jacopo-surace-analisi-equazione-di-schrodinger-newto

    Capitolo 5. Evoluzione temporale 27

    specifiche per risolvere sistemi con matrici tridiagonali come quello che

    stiamo prendendo in considerazione.

    t : Oltre a determinare il numero di iterazioni necessarie per rag-

    giungere un certo tempo di simulazione, questo parametro determina la

    seghettatura dei grafici di evoluzione temporale del picco di probabilita.

    A seconda della rapidita di variazione differente per le varie masse e sta-

    to utilizzato un parametro t differente che poteva variare da t= 1

    a t= 50.

    Abbiamo svolto 7 simulazioni. Stabilendo che la massa critica per la

    quale levoluzione temporale della distribuzione di probabilita passa dadispersiva ad attrattiva am= 6.5109u, i valori di masse utilizzati sono:

    m= 25 107u, m = 8 108u, m= 5 109u, m= 6.5 109u, m= 8 109u,

    m= 15109u, m= 50109u.

    4.3.1 Sotto la massa critica:

    In figura 4.8 e figura 4.9 e rappresentato landamento del picco di distri-

    buzione di probababilita radiale nel tempo. Lintervallo temporale usato e

    t = 10s per entrambi i grafici quindi la scala temporale sullascisse e di

    10s. In ordinata e rappresentata la distanza del picco dal centro della distri-

    buzione, usando inm come unita di misura. Per entrambi i casi vediamo che

    inizialmente la distribuzione si allarga come nel caso dellES, poi si instaura

    in entrambi, ma con periodicita inversamente proporzionale alla massa, un

    andamento periodico. E un comportamento inaspettato ma facilmente giu-

    stificale ricordando i parametri di discretizzazione. Infatti la funzione donda

    viene sempre discretizzata nellintervallo spaziale [0, ], e procedendo il picco

    sempre piu a destra, porta con se fuori dallintervallo gran parte dellinte-

    grale della distribuzione di probabilita ed inserisce nellevoluzione successiva

    una grande imprecisione. In figura 4.8 si vede che attorno al tempo 15500s

    (1550 sullasse x) il picco sembra tornare indietro nel tempo (da cui la forma

    simmetrica di ogni periodo. Questo perche al tempo 15500 la forma della

    distribuzione di probabilita e quella in figura 4.11 (in blu il profilo iniziale,

  • 5/27/2018 Tesi Jacopo Surace Analisi equazione di schrodinger newton

    http:///reader/full/tesi-jacopo-surace-analisi-equazione-di-schrodinger-newto

    Capitolo 5. Evoluzione temporale 28

    Figura 4.8: m = 0.25109u

    Figura 4.9: m = 0.8 109u

    Figura 4.10: m= 5109u

    Fig. 4.8, Fig. 4.9, Fig. 4.10: Andamento radiale della posizione

    del picco della distribuzione di probabilita per tre valori di massa

    sotto la massa critica

    in rosso il profilo al tempo 15500s, in giallo la differenza tra le due curve)

    e come visto dall equazione (4.28) lalgoritmo che usiamo per far evolvere il

    sistema deriva da un operatore unitario.

    Come per lequazione di Schrodinger classica piu piccola e la massa piu

    rapidamente la distribuzione di probabilita si allarga. Vediamo quindi di

    analizzare un caso in cui la massa non e troppo distante dalla massa criti-

    ca. In figura 4.10 e riportato landamento del picco della distribuzione, in

    figura 4.12 sono riportati i profili della distribuzione di probabilit a radiale al

    tempo iniziale (profilo blu), dopo 60000s (profilorosso) e la loro differenza

    (profilo giallo). Lintervallo di tempo tutilizzato e sempre di 10se si vede

    chiaramente che con lESN il picco si muove molto piu lentamente infatti in

  • 5/27/2018 Tesi Jacopo Surace Analisi equazione di schrodinger newton

    http:///reader/full/tesi-jacopo-surace-analisi-equazione-di-schrodinger-newto

    Capitolo 5. Evoluzione temporale 29

    soli 1500s lES allarga la distribuzione di piu di quanto non lo faccia lESN

    in 60000s.

    La differenza tra le due distribuzioni (in giallo in figura 4.12) denota comelevoluzione approssimativa per tempi piccoli calcolata nella sezione 4.2 si

    modifica per mantenere lintegrale della probabilita costante.

    Figura 4.11: m= 0.25109u Figura 4.12: m= 5109u

    Fig. 4.11, Fig. 4.12: Profili delle distribuzioni radiali di probabi-

    lita per due masse differenti. In blu su ogni grafico e rappresentato

    il profilo di partenza, in rosso il profilo dopo 15500s per la 4.11 e

    dopo 60000s per la 4.12, in giallo e rappresentata la differenza tra

    il profilo blu e rosso. Si confronti il profilo giallo con quello delle

    figure 4.4, 4.5, 4.6, 4.7 per notare il contributo dei termini piu alti

    allo sviluppo in serie della soluzione.

    4.3.2 Sopra la massa critica:

    Figura 4.13: m= 6.5109u Figura 4.14: m= 8109u

  • 5/27/2018 Tesi Jacopo Surace Analisi equazione di schrodinger newton

    http:///reader/full/tesi-jacopo-surace-analisi-equazione-di-schrodinger-newto

    Capitolo 5. Evoluzione temporale 30

    Figura 4.15: m = 15 109u

    Figura 4.16: m = 50 109u

    Fig. 4.13, Fig. 4.14, Fig. 4.15, Fig. 4.16:Andamento radiale della

    posizione del picco della distribuzione di probabilita per 4 valori di

    massa sopra la massa critica

    Per prima cosa vediamo (fig. 4.13) il comportamento per la massa di 6.5109u

    che abbiamo definito critica, cioe quella per la quale ci aspettiamo un bi-

    lanciamento tra collasso dovuto al potenziale gravitazionale e allargamento

    dovuto allES. Come si vede dal grafico questa non e esattamente la massa

    critica in quanto il picco non rimane costante nella stessa posizione. La di-stribuzione subisce inizialmente un restringimento per poi allargarsi ancora

    un po, restringersi ed allargarsi in un comportamento che poi prosuguira

    quasi periodico.Vediamo quindi il primo esempio di distribuzione di proba-

    bilita che si restringe.

    Aumentiamo ancora la massa fino a 8 109u e 15 109u per vedere questo

    comportamento ancora piu marcato ed otteniamo i casi di fig. 4.14 e fig.

    4.15. Qui lintervallo di tempo usato e sempret

    = 10s

    , in un caso levo-luzione e calcolata fino 100000s nellaltro e bastato arrivare a 30000s. In

    entrambi i casi si osserva il comportamento oscillante accennato in fig. 4.13.

    Notiamo che il raggio minimo per il picco di probabilita e inversamente pro-

    porzionale alla massa (da questi tre grafici il fit migliore per landamento

    raggio-minimo.vs.massa e un iperbole).

    Dalla figura4.15 inoltre risulta che lo stato iniziale e molto instabile per

    grandi masse, le oscillazioni sono molto piu piccole e veloci. Masse grandi

  • 5/27/2018 Tesi Jacopo Surace Analisi equazione di schrodinger newton

    http:///reader/full/tesi-jacopo-surace-analisi-equazione-di-schrodinger-newto

    Capitolo 5. Evoluzione temporale 31

    sono molto piu localizzate. Infatti la forma della distribuzione di probabilita

    radiale al crescere della massa cambia molto. Si passa da un picco di pro-

    babilita ad una certa distanza dal centro della distribuzione ad una serie dicreste sempre piu basse a partire dal centro.

    Come si vede nella figura a 4.17, in blu e rappresentata la distribuzione di

    probabilita radiale iniziale, mentre in rosso e rappresentata la distribuzione di

    probabilita dopo 30000s. Sono presenti due creste principali: quella molto

    alta vicino al centro della distribuzione si sposta oscillando a destra e a

    sinistra di poco; laltra piu bassa allesterno oscilla di piu.

    In figura 4.16 e rappresentata lultima evoluzione calcolata, quella con massa

    m= 50109u. Lintervallo temporale usato e t= 5s quindi la scala sulle

    ascisse e di 5s. Come ci aspettavamo le oscillazioni della distribuzione di

    probabilita sono molto piccole e rapidissime. La precisione richiesta per una

    buona simulazione e piu elevata di quella che abbiamo usato, infatti vediamo

    intorno ai 6000sun comportamento nettamente discontinuo ed il raggio del

    picco a volte tocca lo 0. Affinche il picco sia a 0 dovremmo avere che la

    larghezza della distribuzione sia 0, il che la trasformerebbe in una , il che

    e impossibile. Nonostante gli errori questultimo grafico insieme a quello di

    fig. 4.18 conferma le osservazioni fatte per le fig. 4.14, fig. 4.15.

    Figura 4.17: m = 15 109u

    Figura 4.18: m = 50 109u

    Fig. 4.17, Fig. 4.18: Profili delle distribuzioni radiali di proba-

    bilita per due masse differenti. Nella 4.17 in blu e rappresentato

    il profilo di partenza, in rosso il profilo dopo 30000s, in giallo la

  • 5/27/2018 Tesi Jacopo Surace Analisi equazione di schrodinger newton

    http:///reader/full/tesi-jacopo-surace-analisi-equazione-di-schrodinger-newto

    Capitolo 5. Evoluzione temporale 32

    differenza tra il profilo blu e rosso. Nella 4.18 in blu e rappresen-

    tato il profilo dopo 7000s, in rosso la differenza tra questo e quello

    iniziale (non rappresentato)

    4.3.3 Confronto tra ES ed ESN:

    Figura 4.19: Tempo richiesto affinche levoluzione temporale dellESNdifferisca del1%, 10%, 50%dallES [3]

  • 5/27/2018 Tesi Jacopo Surace Analisi equazione di schrodinger newton

    http:///reader/full/tesi-jacopo-surace-analisi-equazione-di-schrodinger-newto

    Capitolo 5

    Conclusioni

    5.1 Difficolta trovate

    Nellanalisi appena effettuata siamo stati costretti a restringere il campo

    di indagine ad un caso particolarissimo: una funzione donda a simmetria

    sferica centrata sullorigine. Certamente questi risultati illustrano bene le

    proprieta fenomenologiche dellESN, e in parte sono adeguati alle specula-zioni di Penrose. Diciamo in parte perche, per affrontare nella sua interezza

    lipotesi di Penrose, avremmo dovuto calcolare levoluzione temporale tra-

    mite ESN di una sovrapposizione di pacchetti donda. E chiaro che in uno

    scenario del genere, mancante di simmetria sferica, gran parte delle sem-

    plificazioni da noi eseguite non possono piu essere utilizzate. Ad esempio lo

    sviluppo in multipolo del potenziale, seppur possibile, non porterebbe ad una

    semplice equazione radiale e saremmo costretti ad operare con un problema

    tridimensionale.

    5.2 Conclusioni

    Nonostante la nostra elaborazione si riferisca ad un caso molto particolare

    (come detto nella sezione 5.1), e in grado comunque di fornire qualche predi-

    zione sperimentale. Siamo riusciti infatti a quantificare la massa ed il tempo

    33

  • 5/27/2018 Tesi Jacopo Surace Analisi equazione di schrodinger newton

    http:///reader/full/tesi-jacopo-surace-analisi-equazione-di-schrodinger-newto

    Capitolo 6. Conclusioni 34

    necessari affinche un pacchetto donda si restringa e questo restringimento e

    misurabile in laboratorio tramite esperimenti di diffrazione da fenditure.

    Costruendo un apparato sperimentale in grado di ottenere una figura di dif-frazione da un flusso di particelle preparate nello stato iniziale (4.1), possia-

    mo essere in grado con il passare del tempo (e quindi con il restringimento

    della funzione donda) di osservare una soppressione della figura di inter-

    ferenza. Infatti diminuendo la larghezza delle particelle, le fenditure nella

    griglia risultano piu grandi delle particelle.

    Un tale esperimento seppur in linea teorica e eseguibile, presenta delle note-

    voli diffi

    colta pratiche.Innanzitutto per ottenere una figura di interferenza e necessario che la lar-

    ghezza delle fenditure o dei buchi nella grata sia paragonabile a quella della

    lunghezza donda di deBroglie della particella che vogliamo far diffrarre. La

    lunghezza donda di deBroglie e inversamente proporzionale alla massa, dun-

    que piu grande e la massa piu e difficile fabbricare la grata adatta. Fino ad

    ora la particella piu pesante che si e riusciti a far diffrarre e una macro-

    molecola con m

    10000 (con una spaziatura far le grate di 0.5m) ben

    piu piccola della massa a noi necessaria. I fisici sperimentali affermano che

    potrebbe essere possibile arrivare a breve a diffrarre molecole fino a 106u,

    ed inoltre in tutta lanalisi abbiamo sempre mantenuto la larghezza della

    distribuzione a= 0.5m.

    Questo quindi non sembra un problema insormontabile.

    Come seconda sfida nella costruzione dellesperimento ce il lungo tempo di

    attesa prima che gli effetti dovuti allESN siano distinguibili da quelli dellES

    (fig. 4.19). Ma i pacchetti donda subiscono inevitabilmente una decoerenza

    al passare del tempo, e mantenerli coerenti e difficile. Grossardt et al. [4]

    suggeriscono di usare la proprieta di riscalamento dellappendice A e quindi

    facendo riferimento ai parametri (A.4) potremmo incrementare la massa di

    un parametro e diminuire la larghezza di un fattore 3, in questo modo

    la scala del tempo sarebbe riscalata per un fattore di 5. Per il primo pro-

    blema dunque vorremmo cercare di mantenere la massa delle particelle piu

  • 5/27/2018 Tesi Jacopo Surace Analisi equazione di schrodinger newton

    http:///reader/full/tesi-jacopo-surace-analisi-equazione-di-schrodinger-newto

    Capitolo 6. Conclusioni 35

    bassa possibile per rendere piu facile la costruzione della grata e questo im-

    plica mantenere coerente i pacchetti per piu tempo, per il secondo problema

    vorremmo aumentare la massa della particella il piu possibile per diminuireil tempo durante il quale e necessario mantenere la coerenza e questo implica

    maggiori difficolta per la costruzione dellapparato di diffrazione.

    E necessario trovare un giusto compromesso.

  • 5/27/2018 Tesi Jacopo Surace Analisi equazione di schrodinger newton

    http:///reader/full/tesi-jacopo-surace-analisi-equazione-di-schrodinger-newto

    Appendice A

    Riscalamento della soluzione

    dellESN

    Prendiamo S tale che

    0

    (~r, t) =S =c(b~r, at) (A.1)

    Inseriamo la 0

    (~r, t) cos ottenuta nellequazione (3.1) e riscaliamo per una

    certa massa m, esplicitando per (~r, t) otteniamo per i vari termini:

    iht0

    (~r, t) =ihtS =aS

    Il laplaciano agisce come una derivata su r dunque:

    h2

    2m2

    0

    (~r, t) = (m

    m

    )(

    h2

    2m2S(~r, t)) =

    = (m

    2b

    m )( h

    2

    2mS2(~r, t))

    Nella parte potenziale 0

    compare 2 volte:

    Gm2Z

    |0

    ( ~r1, t)|2

    ||~r ~r1|| d~r0

    (~r, t) = (m2

    m2)Gm2

    Z |S(~r1, t)|

    2

    ||~r ~r1|| d~rS(~r, t) =

    = (m2b

    m2)Gm2S(Z

    |(~r1, t)|2

    ||~r

    ~r1||d~r(~r, t))

    36

  • 5/27/2018 Tesi Jacopo Surace Analisi equazione di schrodinger newton

    http:///reader/full/tesi-jacopo-surace-analisi-equazione-di-schrodinger-newto

    Appendice A. Riscalamento della soluzione dellESN 37

    Dunque lequazione per 0

    (~r, t) risulta equivalente a quella per (~r, t) solo

    se i coefficienti di ognuno dei 3 termini dellequazione sono uguali, cioe se:

    a = (m

    2b

    m ) = (

    m2b

    m2) = (A.2)

    Tale condizione e soddisfatta se:

    m

    m =

    b3 =

    a5 (A.3)

    Otteniamo una relazione che legaa e b ma per descrivere completamente S,

    ci manca da conoscerec. Dobbiamo imporre unaltra condizione: imponiamo

    che la trasformazione S preservi la norma:

    ||0

    (~r, t)||=||S(~r, t)||=2c||S(~r, t)||=

    c||(b~r, at)||=||(~r, t)||

    E sapendo che per fare la norma integriamo su un volume, otteniamo che

    deve essere 2c + 3b= 0, cioe c= 3b2.Ora sappiamo tutto quello che ci serve, prendendo ad esempio il caso in

    cui mm

    = (che e quello che effettivamente utilizziamo ponendo m = 1)

    abbiamo che i parametri di S sono

    a= 5 b= 3 c= 92 (A.4)

    Siamo ora in grado, conoscendo una soluzione dellequazione (3.1) per la

    massa m, di passare ad una soluzione per la massa m.

  • 5/27/2018 Tesi Jacopo Surace Analisi equazione di schrodinger newton

    http:///reader/full/tesi-jacopo-surace-analisi-equazione-di-schrodinger-newto

    Bibliografia[1] http://www.univie.ac.at/qfp/research/matterwave/c60/

    [2] http://www.google.com/doodles/erwin-schrodingers-126th-birthday

    [3] Domenico Giulini and Andre Groardt. Gravitationally induced inhi-

    bitions of dispersion according to the Schrodinger-Newton Equation. ar-

    Xiv:1105.1921 [gr-qc].

    [4] Irene Moroz, Roger Pernrose, and Paul Tod. Spherically-symmetric solu-

    tions to the Schro dingerNewton equations. Classical and Quantum Gravity,

    15(9):2733 2742, 1998.

    [5] P. Salzman. Investigation of the Time Dependent Schrodinger-Newton

    Equation, Ph.D. thesis. Univ. of California at Davis, 2005.

    [6] Roger Penrose. On Gravitys Role in Quantum State Reduction. General

    Relativity and Gravitation, Vol. 28, No.5, 1996.

    [7] Hans Christian Von Baeyer. Il paradosso dei paradossi quantistici. Le

    scienze, agosto 2013.

    [8] Claude Cohen-Tannoudji, Bernard Diu, Franck Laloe; transl. from the

    French by Susan Reid Hemley ... [et (1996). Quantum mechanics. Wiley-

    Interscience: Wiley. ISBN 9780471569527.

    [9] Ghirardi, G.C., Rimini, A., and Weber, T. (1985). A Model for a Unified

    Quantum Description of Macroscopic and Microscopic Systems. Quantum

    Probability and Applications, L. Accardi et al. (eds), Springer, Berlin.

    38