territorio narrato2_presentazione

55
TERRITORIO NARRATO Abarchive.info

description

territorio narrato2_presentazione

Transcript of territorio narrato2_presentazione

Page 1: territorio narrato2_presentazione

TERRITORIO NARRATOAbarchive.info

Page 2: territorio narrato2_presentazione
Page 3: territorio narrato2_presentazione

Borghi abbandonatiFrammenti percettivi. Tra oggettivo e soggettivo

Il secondo libro è nato a partire dal viaggio intrapreso in Abruzzo che si è posto come primo obiettivo la verifica dei cinque perso-naggi, scelti come portavoce e icone dell’Abruzzo all’interno del primo libro elaborato.

Ma è stato anche un viaggio che ci ha visto direttamente protago-niste e narratrici in prima persona del territorio che scoprivamo.

Secondo la definizione di paesaggio come impressione estetica fornitaci da Humboldt, il territorio é considerato l’oggetto di una contemplazione estetica, che si origina a partire da un cumulo di sensazioni, per poi divenire un “ein”, una sintesi, un uno.Anche questo secondo libro vuole tentare di proporsi come raccol-ta di “frammenti” e di “impressioni” che portino, in qualche modo, ad una “sintesi”.Articoli, Haiku, fotografie e video, sono stati i mezzi con cui abbia-mo provato a raccontare in prima persona il territorio abruzzese, cercando di farci suggestionare dai luoghi che ci circondavano.

Ne è nata una raccolta di “frammenti percettivi” di un luogo così come noi lo abbiamo vissuto e che hanno composto poi l’intero libro: parole, poesie, immagini e video, ossimori e sinestesie, colori e suoni.

Un libro quindi più soggettivo ma che comunque tenta di analizza-re e catalogare i frammenti raccolti, ponendoli in relazione tra loro, facendoli in qualche modo comunicare, rendendoli immediate e tangibili testimonianze della percezione di un luogo.

Page 4: territorio narrato2_presentazione
Page 5: territorio narrato2_presentazione

INDICE

STRATEGIA DI RICERCA

CONCLUSIONI FINALI_cartoline di viaggio

RACCOLTA FRAMMENTI

saggio: VERIFICA DEI CINQUE PERSONAGGI

CD ALLEGATO

2.1 Articoli di giornale

2.3 Sinestesie

2.2 Haiku

2.4 Video

CAPITOLO 1

CAPITOLO 3

CAPITOLO 2

indice

Page 6: territorio narrato2_presentazione
Page 7: territorio narrato2_presentazione

1 STRATEGIA DI RICERCA

Page 8: territorio narrato2_presentazione
Page 9: territorio narrato2_presentazione

immagini

STRATEGIA DI RICERCA

LA FOTOGRAFA

colori

percezione

LA POETESSA HAIKU

sensazioni

emozioni

ricordi

movimento

interviste

suoni

opinioni

ritmo

voci

LA VIDEOMAKER

LA GIORNALISTA

media

Page 10: territorio narrato2_presentazione

Il pastore

Il nostro viaggio si è posto come primo obiettivo la verifica dei quattro personaggi, artificio letterario del primo book elaborato, scelti come narratori del ter-ritorio abruzzese. Il primo personaggio protagonista del nostro racconto era un pastore. Il pastore viene assunto come emblema dell’attività pastorale tanto praticata in Abruzzo, nonchè della tradizione della transumanza lungo gli antichi tratturi. Oggi la pastorizia è praticata prevalentemente da im-migrati dell’est;a Santo Stefano di Sessanio, Elvira, giovane mac-edone, si occupa della vendita di formaggi di pecora.Nelle piccole botteghe dei borghi visitati la lana resta un antico materiale ancora lavorato.Lungo le strade percorse si osservano ancora numer-ose pecore accompagnate dai bianchi cani, pastori abruzzesi. Tra i prodotti tipici figurano numerose va-rietà di formaggi di pecora, arrosticini, uno dei vini lo-cali si chiama Pecorino. Molti borghi come S.Stefano di Sessanio sono collocati lungo l’antica via romana della lana. L’assesore al turismo di Serra Rocca S.Maria conta nel suo comune circa 10.000 pecuri nel periodo estivo.

saggio

Page 11: territorio narrato2_presentazione

Il contadino

saggio

In seguito al viaggio in Abruzzo, alla verifica dei quat-tro personaggi, ipotizzati si è aggiunto una quinta figu-ra emblematica: il contadino.Il contadino porta con sè il profondo valore della terra, radicato negli abruzzesi. Gran parte del turismo si basa sull’offerta di prodotti tipici come funghi, spinaci sel-vatici e altri prodotti offerti dalla terra: così ci racconta l’assessore al turismo di Serra. Percorrendo il territorio abbiamo notato che gran parte della provincia di Tera-mo è ancora suddivisa in campi coltivati.Lungo i tornanti che conducono a Vallenquina, lungo il ciglio della strada, un contadino, con una vecchia tuta da benzinaio, coltiva con amore il suo piccolo appezzamento, una sorta di piccola e verde terrazza sulla vallata senza alcun parapetto.Nel borgo di Castelvecchio Calvisio un’anziana signora ha creato un vero e proprio pollaio all’interno della sua vecchia casa dai muri a secco.

Page 12: territorio narrato2_presentazione

Il guardiaboschi

Il terzo personaggio scelto è un guardiaboschi, porta-voce della natura incontaminata d’Abruzzo.Il 33% del territorio abruzzese è rappresentato da parchi naturali ed aree protette. E’ la regione più ver-de d’Italia. I borghi visitati sono immersi nel parco del Gran Sasso-Laga circondati da verdi vallate e aspre montagne.Il territorio montuoso inaccessibile ha dettato l’ab-bandono di questi centri. Vallenquina, è raggiungi-bile solo dopo un lungo percorso tra verdi tornanti. Serra è un piccolo villaggio collocato su una verde terrazza sulle montagne. Nel comune dello stesso borgo il calendario riporta la figura di un guardia-boschi, qui una delle principali attività é legata alla legna. Il turismo, ci racconta l’assessore, è legato alla natura e ai prodotti tipici: funghi e spinaci spontanei.Nelle montagne che circondano Castel del Monte è possibile intraprendere percorsi sciistici o a cavallo.Persino la bottiglia del vino o il nome della rua ripor-tano le icone naturali-boschive del lupo e dell’orso.

saggio

Page 13: territorio narrato2_presentazione

Il vecchio

Il quarto personaggio chiave del territorio abruzzese narrato è un vecchio abitante dei borghi abbandonati visitati.Figura emblematica per comprendere e ricostruire il modo di vivere, le credenze e le usanze di queste pic-cole comunità arroccate sui monti. Il vecchio è dunque personaggio custode di queste pietre, di queste case, in cui appare ancora incisa la memoria collettiva e l’immenso patrimonio intangi-bile di questi centri “disabitati”. La voce di un anziano seduto sull’uscio di una casa, su una panchina o al bar a giocare a carte, un’anziana donna vestita di nero, testimoniano della miseria, delle beghe di campanile, dell’emigrazione, del ter-remoto che hanno travagliato i borghi abruzzesi presi in esame. Serra: un unico abitante, custode della vuota chiesa, case crollate e senza tetto. Castelvecchio Calvisio: porte chiuse, muri in pietra silenziosi. Finestre da cui non si affaccia più nessuno, macerie. Le case fantasme ospitano vecchi arredi or-mai non più utilizzati.

saggio

Page 14: territorio narrato2_presentazione

Il serparo

L’ultimo personaggio è un serparo, assunto come em-blema della forte identità religiosa, a tratti pagana, di questa regione.Al centro dei borghi visitati vi è sempre una chiesa.Nel borgo abbandonato di Serra protagonista del villaggio, posta su una piccola altura, una chiesetta vuota e senza tetto. A Castelvecchio Calvisio e a Ca-stelbasso nel silenzio dell’abbandono le campane risuonano per le rue solitarie. Nella vallata che circonda l’albergo diffuso di S.Stefano di Sessanio un campanile svetta nel verde. Sulla porta chiusa di piazza Carlo del prete è infissa una semplice croce in legno.Presso il comune di Serra dove ogni anno si perpetua la processione pagano-naturale delle lumache il ca-lendario riporta la figura della Madonna.Il fondatore della fondazione Menegaz di Castelbasso non conta il numero degli abitanti nel borgo, bensì il numero di parrocchiani. Il giornale locale riporta nelle prime pagine la processione dei serpari di Cocullo.

saggio

Page 15: territorio narrato2_presentazione

2 FRAMMENTI

Page 16: territorio narrato2_presentazione
Page 17: territorio narrato2_presentazione

2.1 ARTICOLI DI GIORNALE

Page 18: territorio narrato2_presentazione

cronaca

Albergo diffuso

Santo Stefano di Sessanio L’Aquila

turismo DANIEL KIHLGREN camini secolari Rivitalizzazione fuliggine

UNA MATTINA NELL’ALBERGO DIFFUSO

muri a secco scale Profumo d’antico Arti e mestieri contemporaneoscale autenticità

Jannis Kounellis VALLATA Geppetto Memoria eco APE CROSSvoci

Venerdì 7 maggio 2010

via della lana

Page 19: territorio narrato2_presentazione

cronaca

Il rumore dei nostri passi riecheggia per le vie del borgo, tra il tubare di piccioni, il grac-chiare delle cornacchie e il canto di maggio delle rondini.Intorno a noi spesse mura a secco, il Parco Nazionale del Gran Sasso e i Monti della Laga.Caratteristico abitato d’altura, circondato da un perimetro murario fortificato, rappre-senta solo uno tra i numerosi borghi arroccati dell’Italia Centrale.Oggi S.Stefano ospita Sextantio, esclusivo albergo diffuso progettato da Daniel Kihl-gren, giovane investitore che negli ultimi cinque anni si è aggiudicato all’interno di questo centro storico un patrimonio immobiliare di circa 3500 mq, facendone impen-nare i prezzi fino a qualche migliaio di euro al mq.Dopo le grandi emigrazioni nei primi decenni del ‘900 del borgo non restavano che romantici ruderi, oggi riconvertiti, con un approccio di tipo conservativo, a struttura ricettiva.Il restauro, quasi un omaggio all’arte povera di J.Kounellis, di cui scorgiamo un libro, appoggiato su una vecchia panca di legno, ripropone gli arredi interni autoctoni, i clas-sici mobili della nonna e la scura fuliggine di camini secolari, accostati a elementi dalle linee contemporanee come i bianchi sanitari delle lussuose camere. Si sente il Profumo d’Antico, lo stesso riportato su una delle suggestive insegne di legno infisse sopra le botteghe artigianali del borgo. Il restauro ha forse privato il centro della sua genuina autenticità di borgo abbandonato, ma al tempo stesso ha saputo rivitalizzarlo. Qui la vita sembra scandita dai ritmi di lavoro appartenenti al passato, lontani dalla frenesia cittadina. Turisti, prevalentemente inglesi e nordamericani, vi cercano un angolo di relax alla riscoperta dell’Italia vera, dell’Italia inespressa, ci racconta il gestore dell’al-bergo.Un’ aspirapolvere, le ruote di una carriola, la macchina tosaerba, e il motore scoppiet-tante di un’ Ape Cross, carico di sedie da regista, sono i protagonisti delle giornate a Santo Stefano. Sull’uscio della porta ci accoglie il personale dell’albergo: un’anziana signora con la scopa in mano ed Elvira, giovane romena, in Italia da appena un mese. I loro discorsi sono semplici, un mix di accento abruzzese e di cadenza dell’est Europa: -“Se vinco il Super Enalotto mi compro tutto l’albergo diffuso”. Dopo una visita alle bot-teghe delle arti e mestieri in cui si lavorano formaggi caprini, tessuti di canapa e lana, emblema della fervente attività pastorale locale, si mangia da “Geppetto”, ristorante più che casereccio dove le lampade sono ricavate da coppi di terracotta e dalla cui finestra si scorge il campanile che domina la vallata sottostante.In questo borgo, si ha l’impressione di perdersi, ma poi ci si ritrova sempre nelle due stesse piazzette: Medicea e del Prete, dove dominano scale e texture di pietra, si sente l’eco delle voci dei pochi abitanti, il collare di un gattino randagio è fatto con un sem-plice filo di lana e i vasi di fiori sono ricavati da tronchi di legno.Accoglienti e sorridenti, i pochi abitanti di Santo Stefano non paiono così chiusi. Dal fi-nestrino dell’Ape Cross, che impazza per le vie del borgo, la mano dell’anziano guidato-re ci saluta, il rumore del suo motore apre e chiude il sipario della nostra visita al Borgo.

camini secolari Rivitalizzazionecontemporaneo

Memoria via della lana

Page 20: territorio narrato2_presentazione

cronaca

Castelvecchio Calvisio L’Aquila

QUIETE IRREQUIETA NEL BORGO FANTASMA

Venerdì 7 maggio 2010

Abbandono terremoto SOLITUDINE SUONO DELLE CAMPANE Speranza fede religiosa

prospettive scale finestre silenti Emigrazione Rua delle Sentinellescale autenticità

M.C.Escher PIETRA fantasmi Memoria eco SILENZIOvoci ultime anime

Page 21: territorio narrato2_presentazione

cronaca

Il rumore dei nostri passi riecheggia per le vie del borgo, al numero 10 di via Del forno, non c’è un citofono. Nessuno risponde. La soglia in pietra è liscia, consunta dal passaggio, ma nessuno la attraversa più.Varcato l’ingresso ci troviamo di fronte ad uno scenario di solitudine. Uno spazzo-lino, qualche bottone, un ramo d’ulivo secco, un’immaginetta della Madonna, un calzino logoro, vecchio come come colui che deve aver dormito in questa casa, spadellato in questa vuota e triste cucina.Pare di essere sul set di un film dell’orrore, popolato da fantasmi, in queste stanze silenziose, stanze di un borgo abbandonato: Castelvecchio Calvisio. Per le viuzze del centro non un rumore, solo il suono delle campane, risuona per tutto il borgo.In un luogo tanto denso di memoria si scatenano gli scatti fotografici che tentano di cogliere il suggestivo, quanto malinconico sapore di questo borgo.All’ emigrazione, avvenuta a partire dagli anni ’60, fino al pressoché totale abban-dono negli anni ’80 , causato da scarsa accessibilità, assenza di occasioni di lavoro e di servizi di prima necessità, si è aggiunta la tragedia del terremoto dell’Aquila, che si è fatto sentire anche in queste case. A raccontarcelo è Fausto Di Battista, re-sidente all’Aquila, che, insieme al fratello, sta trasformando la casa natale dei suoi genitori a Castelvecchio, in una residenza di villeggiatura estiva.

Gli abitanti legati alle proprie origini, come ognuno di noi , non vogliono abban-donare i ricordi familiari, sperano nell’intervento di qualche buon santo, che come Kihlgren a S.Stefano di Sessanio, avendo “lu soldi”, possa ridare vita a questo centro disabitato. Di Battista, incontrato, quasi per miracolo nel borgo, continua il suo racconto: la speranza di tutti è quella di una rivitalizzazione del borgo attraverso il turismo.Il borgo di Castelvecchio, propone un turismo all’insegna della natura, della tran-quillità e dell’enogastronomia, tra i prodotti tipici la zona offre: lenticchie, zaffera-no di Navelli e il non plus ultra, l’olio.Salutato il nostro intervistato, disponibile persino a offrirci “nu café”, continuiamo a camminare tra le rue . Ovunque balconi senza soletta e scale senza parapetto né fine. Ricordano i mondi impossibili del grafico olandese Escher che soggiornò per lungo tempo in Abruzzo, visitando Sulmona e tanti altri paesi.Se non ci fossero i contatori dell’Enel, si dubiterebbe della presenza dell’elettricità.Una tendina, un vaso fiorito e uno stendibiancheria sono i pochi segni di vita delle circa 160 anime rimaste qui a Castelvecchio.Il nostro percorso si conclude in via delle Sentinelle. Mi chiedo chi possa fare la guardia a questo luogo. La strada è chiusa, un muro interrompe la visuale sull’am-pia vallata che circonda il borgo, verso l’ermo colle. Non resta nessuno da intervi-stare, solo noi stessi.

SUONO DELLE CAMPANE Speranza fede religiosa

Rua delle Sentinelle

Page 22: territorio narrato2_presentazione
Page 23: territorio narrato2_presentazione

2.2 HAIKU

Page 24: territorio narrato2_presentazione
Page 25: territorio narrato2_presentazione

L’haiku

L’haiku è una forma poetica che affonda le proprie radici nella tradizione letteraria giapponese; introdotto nel XVII secolo è caratterizzato da una struttura metrica rigorosa: un componimento po-etico di tre versi caratterizzati da cinque, sette e ancora cinque sillabe.

Tema privilegiato dell’haiku è il mondo naturale, le suggestioni evocate da eventi minimi, casuali o apparentemente insignificanti; scene rapide ed intense che rappresentano, in genere, la natura e le emozioni che esse lasciano nell’animo. La mancanza di nessi evidenti tra i versi lascia spa-zio ad un vuoto ricco di suggestioni, quasi come una traccia che sta al lettore completare.La stesura poetica corrisponde all’atto di cogliere ciò che trascorre, dare immagine a ciò non può es-sere fissato, che rifiuta contorni. La parola, il verso, il suono, nella loro essenzialità ed immediatezza, si fanno tramite tra il mondo re-ale e quello sensoriale.Proprio per l’estrema brevità richiede una grande sintesi di pensiero e d’ immagine.

frammenti

Page 26: territorio narrato2_presentazione
Page 27: territorio narrato2_presentazione

Muri crollati,la natura padronainvade le case

Page 28: territorio narrato2_presentazione
Page 29: territorio narrato2_presentazione

Un abitante,Tante porte chiuse.Solitudine

Page 30: territorio narrato2_presentazione
Page 31: territorio narrato2_presentazione

Stanze fantasma:frammenti di vita ci raccontano

Page 32: territorio narrato2_presentazione
Page 33: territorio narrato2_presentazione

2.3 SINESTESIE

Page 34: territorio narrato2_presentazione
Page 35: territorio narrato2_presentazione
Page 36: territorio narrato2_presentazione
Page 37: territorio narrato2_presentazione
Page 38: territorio narrato2_presentazione
Page 39: territorio narrato2_presentazione
Page 40: territorio narrato2_presentazione
Page 41: territorio narrato2_presentazione

Abruzzo è paesaggio in movimento.Un paesaggio disegnato da una compresenza di linee.Layer sovrapposti di differente natura orografica:coesistono montagna, collina e pianura.

Page 42: territorio narrato2_presentazione

volti tra le assenze

Page 43: territorio narrato2_presentazione
Page 44: territorio narrato2_presentazione
Page 45: territorio narrato2_presentazione
Page 46: territorio narrato2_presentazione

SINESTESIE...

dizionario italianoSINESTESIA: 1 psicol. Fenomeno psichico consistente nel sincronis-

mo funzionale di due organi di senso, dovuto alla sti-molazione di uno solo di questi.

2 ret. Particolare forma di metafora che consiste nell’associare termini pertinenti a sfere sensoriali dif-ferenti.

Sinestesia indica situazioni in cui una stimolazione uditiva, olfattiva, tattile o visiva è percepita come due eventi sensoriali distinti ma conviventi.

LA SINESTESIA CONSISTE “NEL COLLEGAMENTO DEI SENSI”

sinestesia viene dal greco syn (= unione) ed aisthesis (= sensazione). Letteralmente significa “percepire insieme”.

Page 47: territorio narrato2_presentazione
Page 48: territorio narrato2_presentazione
Page 49: territorio narrato2_presentazione

2.4 VIDEO

Page 50: territorio narrato2_presentazione

Borghi abbandonati Abruzzo

Scena 1

SerraCastel vecchio CalvisioCOLONNA SONORAModerat A new error

Scena 1

fruscìosilenzio

vento passi

Scena 2

Castelvecchio CalvisioCOLONNA SONORAEllen Allien & Apparat Retina

Scena 3-4

S.Stefano di SessanioSerraCOLONNA SONORAPink satellite Saint Germain Des Pres

video

Page 51: territorio narrato2_presentazione

Scena 2

rintocchi

motore taglialegna

Scena 3 Scena 4

SINOSSI:

Video percorso attraverso i diversi aspetti dei borghi abruzzesi durante il nostro viaggio.Associazione di immagini, suoni e parole per ricostruire un frammento della realtà da noi vissuta in prima persona.

video

Page 52: territorio narrato2_presentazione
Page 53: territorio narrato2_presentazione

3 CONCLUSIONI

Page 54: territorio narrato2_presentazione

Cart

olin

e di

via

ggio

Conc

lusi

oni

Page 55: territorio narrato2_presentazione

Le bo

tteg

he d

ella

lana

, lav

oraz

ioni

art

igia

ne, A

BRU

ZZO

201

0

ALBERGO DIFFUSO: riflessioni sull’esperienzaTurismo e ripopolamento dei borghi

Il tema dell’ abbandono dei borghi abruzzesi è complesso e vario.Si potrebbe parlare di una sorta di stratigrafia dell’abbandono. Esistono diversi borghi abbandonati, diverse tipologie di abbandono. Centri abbandonati da anni, altri svuotati recentemente in seguito al terremoto.In un’ottica di recupero dei borghi sia a fine turistici che di ripopo-lamento occorre distinguere oltre alle cause e alla modalità anche il grado di abbandono di tali borghi. Possiamo a prima vista scindere borghi ridotti a ruderi da borghi parzialmente recuperabili.Questa distinzione può suggerire un’ ipotesi di recupero nel caso delle rovine all’insegna della land art o del design nel caso di borghi ruderi oppure di un restauro di ripristino per i borghi in parte integri.

Borg

hi a

bban

dona

ti, re

cupe

ro e

mem

oria

, ABR

UZZ

O 2

010

L’esperienza dell’ albergo diffuso progettata da D. Kihlgren è accettata positivamente dagli abitanti locali. Forse non risponde alla romanti-ca aspirazione di un ripopolamento dei borghi e non solo ad un nuovo afflusso di tipo turistico. Ciascun borgo deve però essere considerato in virtù della sua accessibilità sia in un’ottica di riqualificazione turis-tica che nell’ipotesi di creazione di residenze al suo interno. Il parametro del valore architettonico e paesaggistico è in primo pi-ano per il turismo. Ciascun borgo va inoltre considerato in relazione agli altri nell’ ipotesi della creazione di una rete, per una varietà di offerta turistica e di occasioni di lavoro.L’ultima riflessione sulla dismissione è se sia giusto o meno riappro-priarsi di questi borghi o se lasciare che il tempo faccia il suo corso e la natura si appropri dei romantici luoghi.

ABBANDONO: romantici ruderi o rispristino?Tra memoria, autenticità e suggestione

Cart

olin

e di

via

ggio

Conc

lusi

oni