Terapia iperbarica nelle ulcere difficili novara

download Terapia iperbarica nelle ulcere difficili novara

If you can't read please download the document

description

La terapia Iperbarica nelle ulcere difficili. Intervento del dr. Pasquale Longobardi al convegno “L’ossigenoterapia iperbarica ambulatoriale e in emergenza. Che cosa c’è di nuovo?” del 29 gennaio 2011 a Novara.Articolo su http://www.iperbaricoravennablog.it

Transcript of Terapia iperbarica nelle ulcere difficili novara

  • 1. ossigenoterapia iperbarica dr. Pasquale Longobardi Centro iperbarico Ravenna Centro Cura Ferite Difficili Ausl RavennaScuola Superiore S. Anna - Pisa[email_address] la terapia iperbarica nelle ulcere difficili

2. MMG / OSPEDALE Raccomandazione tipo 1 livello 3 : approccio multidisciplinarenel trattamento dellischemia critica degli arti sia in pazienti diabetici che non AMBULATORIO INFERMIERISTICO 2010 DIABETOLOGO CHIRURGO VASCOLARE MEDICO IPERBARICO INFETTIVOLOGO CENTRO CURA FERITE DIFFICILI ORTOPEDICO FISIATRA 3. CCFD AUSL RAVENNA ricoveri per 100.000 abitanti 4. 2009 amputazione - 50% media regionale 5. 6. THOM, 2006 100% O 2a 2,8 bar 100% O 2a 2,8 bar L-NAME (inibitore NOS) guanilato ciclasi NOS NO NO sangue cellula endoteliale cellula muscolo liscio 7. 2 integrina diapedesi, infiammazione, danno I/R 8. The Journal of Pain, vol 8, n. 12, 2007 2345 ore aspirina: iniezione intraperitoneale 15 mg/ml in volume di 10 ml/kgedema articolazione OTI aspirina iperalgesia 2345ore aspirina OTI 9. x4 neoangiogenesi 10. vasogenesi midollo spinale sangue OTI HIF-1 VEGF, SDF-1 mobilizzazione cellule staminali 11. 12. Enhancement of Auricular Composite Graft Survival With Hyperbaric Oxygen Therapy GregoryR.Arch Facial Plast Surg Apr-Jun 2002, Vol 4, No. 2, pp 102-104 % media di sopravvivenza (OTI vs controllo) per innesti (composite graft) di 1.5 4.0 cm OTI controllo 13. Indicazioni appropriate per lOTI Regione Emilia Romagna

  • ulcera arteriosclerotica (INP tessuti molli)
  • piede diabetico
  • ulcere da trauma, agenti fisici, chimici
  • innesti cutanei e lembi a rischio
  • lesioni da schiacciamento e sindrome compartimentale

accessibilit 14.

  • P PERFUSIONE
  • EESTENSIONE
  • D PROFONDITA
  • I INFEZIONE
  • S SENSIBILITA

PIEDE DIABETICO 15.

  • P PERFUSIONE
  • EESTENSIONE
  • D PROFONDITA
  • I INFEZIONE
  • S SENSIBILITA

PIEDE DIABETICO 16. Piede Diabetico Neuroischemico

  • dopo rivascolarizzazione :
    • deiscenza del moncone ,perdita di sostanzaper ridurre livello amputazione (DRG 114 vs DRG 113)
    • in attesa di intervento di chirurgia plastica
  • quando il paziente non operabile:
    • stadio > IIB Texas: TcPO 2> 20 mmHg, ABI 0,4, TBI 0,2 - test riscaldamento > 50 unit perfusione
  • in attesa di rivascolarizzazione :gangrena umida (previa pulizia chirurgica + antibiotici)

Autorizzate:30-40 sedute a 250 kPa 17. guarigione completa a 1 anno 94 pazienti, ulcera > 3 mesi, PTA in 10 pz (no ch. vascolare) 2010 controllo 29 % OTI52%NNT4 , p= 0.03 > 35 OTI: 61%NNT3 , p = 0.009 18. Canadian Agency for Drugs and Technologies in Health (CADTH) Chuck AW Cost-effectiveness and budget impact of adjunctiveHBOTfor diabetic foot ulcers. Int J Technol Assess Health Care.2008Spring;24(2):178-83.2008 costo paziente/anno (euro) 1 anno 12 anno guarito 2.684 2.469 amputazione minore 6.871 (-43% ) 6.656 (-11% ) amputazione maggiore 12.186 7.435 19. Quality-Adjusted Life-Year (QALY)incrementoaspettativadivita mediacorretto per laqualitdella stessa. std + OTI 3,64 (+ 21%) controllo 3,01 Kranke P. HBOT for chronic wounds.CochraneDatabase of Systematic Reviews 2004, Issue 1 2004 20. Schweyer MA, Murdock B, Davis HANegative pressure wound therapy - positive change for an acute care hospital and a hospital based comprehensive wound care centerUHMS Annual Meeting, Salt Lake (USA)June 2008 . OTI + terapia pressione negativa 2008 periodo costo () numero pazienti giorni di terapia (totale) degenza media per pz (gg) terapia convenzionale (03/2006 - 02/2007) 292,042 642 6488 10,10 OTI + TPN (03/2007 - 02/2008) 279,868719 (+11%) 6435(-5%) 8,95(-11,6%) 21. nella cura ferite essenziale approccio interdisciplinare. OTI efficace e contribuisce a ottimizzare le risorse 22. www.iperbaricoravennablog.it grazie