TEORIA DELLA CONOSCENZA E METAFISICA PROF. · PDF filesulla persona intesa come vertice della...

1
TEORIA DELLA CONOSCENZA E METAFISICA PROF. ALESSANDRO CUCUZZA Prerequisiti: Storia della Filosofia Obiettivi didattici: Il corso si propone, dopo aver chiarito alcuni aspetti di fondo del rapporto tra fede e ragione, aver delimitato valore e competenza delle diverse sfere della razionalità e aver delineato un orizzonte realista nel processo conoscitivo, di addentrarsi nella riflessione sulla visione cristiana della realtà intesa come luogo della manifestazione dell’Essere, è questo il percorso classico della metafisica di stampo tomistico che vogliamo affrontare non prescindendo dall’attuale contesto segnato dal Linguistic Turn della filosofia contemporanea. Contenuti: I contenuti del corso si svilupperanno dal significato e valore della razionalità e la riflessione sulla necessaria domanda del“l’oltre” nell’uomo, ad un breve percorso di carattere storico sulla metafisica classica e la sua negazione, all’esposizione delle problematiche inerenti i trascendentali e i principi dell’essere, al problema del nulla e del divenire nell’esistente, fino a giungere al discorso sulla persona intesa come vertice della metafisica stessa. Modalità di svolgimento: Il corso prevede un monte ore di lezioni frontale sufficiente ad abbozzare la prima parte, inerente l’aspetto gnoseologico, e ad approfondire l’aspetto metafisico, pertanto sulla prima parte verrà chiesto e quantificato con gli studenti il necessario, ulteriore, lavoro di approfondimento da svolgere individualmente. Modalità di verifica: Esame orale, nel quale oltre la conoscenza di quanto esposto in classe sarà richiesta la breve esposizione di un elaborato sulla prima parte del corso stesso. Bibliografia: La parte istituzionale del corso potrà essere supportata oltre che dagli appunti delle lezioni dall’utilizzo dei seguenti manuali: Adriano Alessi, Sui sentieri dell’essere, LAS, Roma 2004. Joseph De Finance, Conoscenza dell’Essere, Pontificia Università Gregoriana, Roma, 1998. Battista Mondin, Ontologia e Metafisica, Edizioni Studio Domenicano, Bologna, 1999. Aniceto Molinaro, Metafisica, Edizioni san Paolo, Cinisello Balsamo, 2000. Paul P. Gilbert, La semplicità dell’essere, Piemme, Casale Monferrato 1992. Paul P. Gilbert, La pazienza d’essere, Piemme, Casale Monferrato 1998. Ètienne Gilson, L’essere e l’essenza, Edizioni Massimo, Milano 1988. Altro materiale bibliografico consigliato: Oltre a quanto verrà suggerito in classe come approfondimento soprattutto della prima parte del corso, per alcune tematiche specifiche ci avvarremo di parti dei seguenti testi: Giuseppe Pirola, Corso di metafisica, Pontificia Università Gregoriana, Roma, 2002. Vittorio Possenti, Essere e Libertà, Rubettino, Soveria M., 2004. Giovanni Paolo II, Fides et Ratio, Città del Vaticano 1998. Joseph Ratzinger, Il cristianesimo oltre la tradizione, conversazione a cura di Patrich Bahners e Christian Geyer, in Micromega/ Almanacco di filosofia, 2/ 2000. Gianni Vattimo, La fine della modernità, Garzanti, Milano, 1991.

Transcript of TEORIA DELLA CONOSCENZA E METAFISICA PROF. · PDF filesulla persona intesa come vertice della...

Page 1: TEORIA DELLA CONOSCENZA E METAFISICA PROF.  · PDF filesulla persona intesa come vertice della metafisica stessa. Modalità di svolgimento:

TEORIA DELLA CONOSCENZA E METAFISICA

PROF. ALESSANDRO CUCUZZA

Prerequisiti: Storia della Filosofia

Obiettivi didattici:

Il corso si propone, dopo aver chiarito alcuni aspetti di fondo del rapporto tra fede e ragione, aver

delimitato valore e competenza delle diverse sfere della razionalità e aver delineato un orizzonte

realista nel processo conoscitivo, di addentrarsi nella riflessione sulla visione cristiana della realtà

intesa come luogo della manifestazione dell’Essere, è questo il percorso classico della metafisica di

stampo tomistico che vogliamo affrontare non prescindendo dall’attuale contesto segnato dal

Linguistic Turn della filosofia contemporanea.

Contenuti:

I contenuti del corso si svilupperanno dal significato e valore della razionalità e la riflessione sulla

necessaria domanda del“l’oltre” nell’uomo, ad un breve percorso di carattere storico sulla

metafisica classica e la sua negazione, all’esposizione delle problematiche inerenti i trascendentali e

i principi dell’essere, al problema del nulla e del divenire nell’esistente, fino a giungere al discorso

sulla persona intesa come vertice della metafisica stessa.

Modalità di svolgimento:

Il corso prevede un monte ore di lezioni frontale sufficiente ad abbozzare la prima parte, inerente

l’aspetto gnoseologico, e ad approfondire l’aspetto metafisico, pertanto sulla prima parte verrà

chiesto e quantificato con gli studenti il necessario, ulteriore, lavoro di approfondimento da svolgere

individualmente.

Modalità di verifica:

Esame orale, nel quale oltre la conoscenza di quanto esposto in classe sarà richiesta la breve

esposizione di un elaborato sulla prima parte del corso stesso.

Bibliografia:

La parte istituzionale del corso potrà essere supportata oltre che dagli appunti delle lezioni

dall’utilizzo dei seguenti manuali: Adriano Alessi, Sui sentieri dell’essere, LAS, Roma 2004.

Joseph De Finance, Conoscenza dell’Essere, Pontificia Università Gregoriana, Roma, 1998. Battista Mondin, Ontologia e Metafisica, Edizioni Studio Domenicano, Bologna, 1999. Aniceto Molinaro, Metafisica, Edizioni san Paolo, Cinisello Balsamo, 2000. Paul P. Gilbert, La semplicità dell’essere, Piemme, Casale Monferrato 1992. Paul P. Gilbert, La pazienza d’essere, Piemme, Casale Monferrato 1998. Ètienne Gilson, L’essere e l’essenza, Edizioni Massimo, Milano 1988.

Altro materiale bibliografico consigliato:

Oltre a quanto verrà suggerito in classe come approfondimento soprattutto della prima parte del

corso, per alcune tematiche specifiche ci avvarremo di parti dei seguenti testi: Giuseppe Pirola, Corso di metafisica, Pontificia Università Gregoriana, Roma, 2002. Vittorio Possenti, Essere e Libertà, Rubettino, Soveria M., 2004. Giovanni Paolo II, Fides et Ratio, Città del Vaticano 1998. Joseph Ratzinger, Il cristianesimo oltre la tradizione, conversazione a cura di Patrich Bahners e Christian Geyer, in Micromega/ Almanacco di filosofia, 2/ 2000.

Gianni Vattimo, La fine della modernità, Garzanti, Milano, 1991.