TEORIA DEGLI INSIEMI INIZIO. N°1 GLI INSIEMI N°2 LE OPERAZIONI FONDAMENTALI CON GLI INSIEMI N°3...

30
TEORIA DEGLI INSIEMI INIZIO

Transcript of TEORIA DEGLI INSIEMI INIZIO. N°1 GLI INSIEMI N°2 LE OPERAZIONI FONDAMENTALI CON GLI INSIEMI N°3...

Page 1: TEORIA DEGLI INSIEMI INIZIO. N°1 GLI INSIEMI N°2 LE OPERAZIONI FONDAMENTALI CON GLI INSIEMI N°3 LE RELAZIONI TRA INSIEMI.

TEORIA DEGLI INSIEMI

INIZIO

Page 2: TEORIA DEGLI INSIEMI INIZIO. N°1 GLI INSIEMI N°2 LE OPERAZIONI FONDAMENTALI CON GLI INSIEMI N°3 LE RELAZIONI TRA INSIEMI.

N°1

GLI INSIEMI

N°2

LE OPERAZIONI

FONDAMENTALI

CON GLI INSIEMI

N°3

LE RELAZIONI

TRA INSIEMI

Page 3: TEORIA DEGLI INSIEMI INIZIO. N°1 GLI INSIEMI N°2 LE OPERAZIONI FONDAMENTALI CON GLI INSIEMI N°3 LE RELAZIONI TRA INSIEMI.

N°1 GLI INSIEMI

M. Escher

Page 4: TEORIA DEGLI INSIEMI INIZIO. N°1 GLI INSIEMI N°2 LE OPERAZIONI FONDAMENTALI CON GLI INSIEMI N°3 LE RELAZIONI TRA INSIEMI.

Il concetto di insieme

Nel linguaggio comune il termine insieme indica un raggruppamento, una raccolta, una collezione di elementi che possono essere oggetti, individui, simboli, numeri, figure geometriche…

Un insieme si può considerare definito solo se è possibile decidere inequivocabilmente se un elemento appartiene o no all’insieme.

Page 5: TEORIA DEGLI INSIEMI INIZIO. N°1 GLI INSIEMI N°2 LE OPERAZIONI FONDAMENTALI CON GLI INSIEMI N°3 LE RELAZIONI TRA INSIEMI.

Esempi:

“Gli alunni simpatici di questa classe” non costituiscono un insieme, perché non si conosce un criterio oggettivo in base al quale un alunno è considerato simpatico, ma esistono soltanto criteri soggettivi.Invece “gli alunni di questa classe più alti di 1,70m” costituiscono un insieme; infatti posso stabilire, misurando la loro altezza, quali alunni appartengono al suddetto insieme e quali no; quindi ho un criterio oggettivo.

Page 6: TEORIA DEGLI INSIEMI INIZIO. N°1 GLI INSIEMI N°2 LE OPERAZIONI FONDAMENTALI CON GLI INSIEMI N°3 LE RELAZIONI TRA INSIEMI.

Il simbolo di appartenenza

Generalmente gli insiemi si indicano con lettere maiuscole:

A, B, C, …, X, Y, …

Gli elementi di un insieme con lettere minuscole:

a, b, c, …, x, y, …

Per indicare che un elemento “a” appartiene ad un insieme A si usa il simbolo di appartenenza ;

la scrittura a A si legge “a appartiene ad A”.

Per indicare invece che un elemento x non è dell’insieme A, si scrive x A, e si legge “x non appartiene ad A”.

Page 7: TEORIA DEGLI INSIEMI INIZIO. N°1 GLI INSIEMI N°2 LE OPERAZIONI FONDAMENTALI CON GLI INSIEMI N°3 LE RELAZIONI TRA INSIEMI.

Rappresentazioni di un insieme

Con i diagrammi di Eulero-Venn;

In modo estensivo;

In modo intensivo.

Un insieme può essere rappresentato in 3 modi diversi:

Page 8: TEORIA DEGLI INSIEMI INIZIO. N°1 GLI INSIEMI N°2 LE OPERAZIONI FONDAMENTALI CON GLI INSIEMI N°3 LE RELAZIONI TRA INSIEMI.

ab

c

A

d e

f

g

Con i diagrammi di Eulero-Venn si dà una rappresentazione geometrica:

gli elementi all’interno della linea appartengono all’insieme A, quelli all’esterno no.

Page 9: TEORIA DEGLI INSIEMI INIZIO. N°1 GLI INSIEMI N°2 LE OPERAZIONI FONDAMENTALI CON GLI INSIEMI N°3 LE RELAZIONI TRA INSIEMI.

La rappresentazione estensiva o tabulare consiste nell’elencare i nomi degli elementi dell’insieme scrivendoli tra parentesi graffe, senza ripetizioni e senza dare importanza all’ordine.

Esempio

Consideriamo l’insieme C delle consonanti della parola “stivale”;

la sua rappresentazione estensiva è:

C=s,t,v,l

Page 10: TEORIA DEGLI INSIEMI INIZIO. N°1 GLI INSIEMI N°2 LE OPERAZIONI FONDAMENTALI CON GLI INSIEMI N°3 LE RELAZIONI TRA INSIEMI.

Infine, la rappresentazione intensiva di un insieme è la specificazione di una proprietà p(x), se esiste, che ne caratterizza gli elementi.

Esempio

L’insieme A dei numeri naturali minori di 5 può essere così rappresentato:

A= xN / x < 5

Page 11: TEORIA DEGLI INSIEMI INIZIO. N°1 GLI INSIEMI N°2 LE OPERAZIONI FONDAMENTALI CON GLI INSIEMI N°3 LE RELAZIONI TRA INSIEMI.

Insiemi uguali, insieme vuoto

DEF Diremo uguali due insiemi A e B quando hanno esattamente gli stessi elementi, ossia quando ogni elemento di A appartiene a B e quando ogni elemento di B appartiene ad A.

Per indicare che due insiemi A e B sono uguali scriveremo A=B.

E’ questo il cosiddetto:

principio di equiestensione

Page 12: TEORIA DEGLI INSIEMI INIZIO. N°1 GLI INSIEMI N°2 LE OPERAZIONI FONDAMENTALI CON GLI INSIEMI N°3 LE RELAZIONI TRA INSIEMI.

Esempio

Sia C l’insieme delle consonanti della parola “stivale” e D quello delle consonanti della parola “velista”; rappresentiamoli:

C= s,t,v,l

D= v,l,s,t

Poiché i due insiemi contengono gli stessi elementi, per il principio di equiestensione, essi sono uguali:

C = D

Page 13: TEORIA DEGLI INSIEMI INIZIO. N°1 GLI INSIEMI N°2 LE OPERAZIONI FONDAMENTALI CON GLI INSIEMI N°3 LE RELAZIONI TRA INSIEMI.

Consideriamo ora l’insieme dei cerchi con 3 angoli. L’insieme è ben definito, ossia esiste un criterio oggettivo per stabilire se un elemento appartiene o no a questo insieme, eppure ci rendiamo conto che non esiste alcun elemento che soddisfi la proprietà enunciata perché non esistono cerchi che abbiano degli angoli; allora:

DEF Definiamo insieme vuoto l’insieme che non ha alcun elemento. Tale insieme lo indicheremo con il simbolo:

oppure

Page 14: TEORIA DEGLI INSIEMI INIZIO. N°1 GLI INSIEMI N°2 LE OPERAZIONI FONDAMENTALI CON GLI INSIEMI N°3 LE RELAZIONI TRA INSIEMI.

Insieme ambiente o universo

Quando si rappresenta un insieme mediante la proprietà caratteristica, occorre indicare l’ambiente da cui trarre gli elementi x dell’insieme. Questo ambiente, cioè la totalità degli elementi, è esso stesso un insieme e viene detto:

insieme ambiente o insieme universo.

Page 15: TEORIA DEGLI INSIEMI INIZIO. N°1 GLI INSIEMI N°2 LE OPERAZIONI FONDAMENTALI CON GLI INSIEMI N°3 LE RELAZIONI TRA INSIEMI.

SottoinsiemiB A

Tutti gli elementi di B appartengono anche a A

Es: B={1,2,3} A= {1,2,3,4,5}

A

B

123

4

5

Page 16: TEORIA DEGLI INSIEMI INIZIO. N°1 GLI INSIEMI N°2 LE OPERAZIONI FONDAMENTALI CON GLI INSIEMI N°3 LE RELAZIONI TRA INSIEMI.

N°2 LE OPERAZIONI

FONDAMENTALI CON GLI INSIEMI

Page 17: TEORIA DEGLI INSIEMI INIZIO. N°1 GLI INSIEMI N°2 LE OPERAZIONI FONDAMENTALI CON GLI INSIEMI N°3 LE RELAZIONI TRA INSIEMI.

Unione tra 2 insiemiA B

E’ l’insieme formato dagli elementi che si trovano in A o in BEs: A = {1,2,3} B ={2,4,5} A U B = {1,2,3,4,5}

1

3

24

5

BA

Page 18: TEORIA DEGLI INSIEMI INIZIO. N°1 GLI INSIEMI N°2 LE OPERAZIONI FONDAMENTALI CON GLI INSIEMI N°3 LE RELAZIONI TRA INSIEMI.

Intersezione A B

E’ l’insieme formato dagli elementi che si trovano sia in A che in B

Es: A = {1,2,3} B ={2,4,5} A B = {2}

1

32

4

5

BA

A B

Page 19: TEORIA DEGLI INSIEMI INIZIO. N°1 GLI INSIEMI N°2 LE OPERAZIONI FONDAMENTALI CON GLI INSIEMI N°3 LE RELAZIONI TRA INSIEMI.

Insieme complementareSe A B si chiama Complementare di A rispetto

a B e si scrive AB l’insieme degli elementi di B che non appartengono ad A.

Es : A ={1,2} B ={1,2,3,4} AB ={3,4}

1 23 4

B

A

Page 20: TEORIA DEGLI INSIEMI INIZIO. N°1 GLI INSIEMI N°2 LE OPERAZIONI FONDAMENTALI CON GLI INSIEMI N°3 LE RELAZIONI TRA INSIEMI.

Insieme differenza Dati 2 insiemi A B si chiama Differenza di A

rispetto a B e si scrive A – B l’insieme degli elementi di A che non appartengono ad B.Es : A ={1,2,5,6} B ={1,2,3,4} A-B={5,6}

5

6

1

2

3

4

BA

Page 21: TEORIA DEGLI INSIEMI INIZIO. N°1 GLI INSIEMI N°2 LE OPERAZIONI FONDAMENTALI CON GLI INSIEMI N°3 LE RELAZIONI TRA INSIEMI.

N°3LE RELAZIONI TRA DUE

INSIEMI

Page 22: TEORIA DEGLI INSIEMI INIZIO. N°1 GLI INSIEMI N°2 LE OPERAZIONI FONDAMENTALI CON GLI INSIEMI N°3 LE RELAZIONI TRA INSIEMI.

Concetto di relazione

Una relazione tra due insiemi A e B è un insieme di coppie formate ognuna da un elemento di A, e da uno di B; i due elementi si dicono allora in relazione.

Il primo insieme si dice dominio della relazione, il

secondo codominio.

A B

Page 23: TEORIA DEGLI INSIEMI INIZIO. N°1 GLI INSIEMI N°2 LE OPERAZIONI FONDAMENTALI CON GLI INSIEMI N°3 LE RELAZIONI TRA INSIEMI.

Esempio di relazione

A B Mando un elemento nel doppio

1 2 Le coppie sono:

3 10 (1,2) (3,6) (5,10)

5 6 A è il dominio

B è il codominio

Page 24: TEORIA DEGLI INSIEMI INIZIO. N°1 GLI INSIEMI N°2 LE OPERAZIONI FONDAMENTALI CON GLI INSIEMI N°3 LE RELAZIONI TRA INSIEMI.

ImmagineData una relazione tra A e B si chiama immagine di un elemento a A l’insieme degli elementi in relazione con a e si indica con f(a) dove f indica la relazione

A B Mando un elemento di A in un 8 2 in suo divisore in B 6 4 9 3 f(8)={2,4} f(6)={2,3} f(9)={3} f(7)=Φ 7 5

L’immagine di tutta la relazione è {2,4,3}

Page 25: TEORIA DEGLI INSIEMI INIZIO. N°1 GLI INSIEMI N°2 LE OPERAZIONI FONDAMENTALI CON GLI INSIEMI N°3 LE RELAZIONI TRA INSIEMI.

ControimmagineData una relazione tra A e B si chiama controimmagine di un elemento b B l’insieme degli elementi in relazione con b e si indica con f-1(b) dove f indica la relazione

A B Mando un elemento di A in un 8 2 in suo divisore in B 6 4 9 3 f-1(2)={8,6} f-1(4)={8} f-1(3)={6,9} f-1(5)=Φ 7 5

La controimmagine di tutta la relazione è {8,6,9}

Page 26: TEORIA DEGLI INSIEMI INIZIO. N°1 GLI INSIEMI N°2 LE OPERAZIONI FONDAMENTALI CON GLI INSIEMI N°3 LE RELAZIONI TRA INSIEMI.

FunzioneData una relazione tra A e B si dice che è una funzione se ogni elemento di A ha uno ed un solo corrispondente il B. Es:

f: A ------>B g: A------> B h: A------>B 1 a 1 a 1 a 2 b 2 b 2 b 3 c 3 c 3 c

La f non è una funzione perché 1 non ha corrispondente, la g non è una funzione perché 2 ha due corrispondenti, la h è una funzione perché ogni elemento di A ha uno ed un solo corrispondente. Il controllo si fa sull’insieme A!

Page 27: TEORIA DEGLI INSIEMI INIZIO. N°1 GLI INSIEMI N°2 LE OPERAZIONI FONDAMENTALI CON GLI INSIEMI N°3 LE RELAZIONI TRA INSIEMI.

Funzione iniettivaUna funzione si dice iniettiva se elementi distinti del dominio hanno immagini distinte. Es:

f: A ------>B g: A------> B 1 a 1 a 2 b 2 b 3 c 3 c d La f è una funzione non iniettiva perché 1 e 2 hanno la

stessa immagine; la g è una funzione iniettiva perché gli elementi del dominio hanno immagini distinte.

Page 28: TEORIA DEGLI INSIEMI INIZIO. N°1 GLI INSIEMI N°2 LE OPERAZIONI FONDAMENTALI CON GLI INSIEMI N°3 LE RELAZIONI TRA INSIEMI.

Funzione suriettivaUna funzione si dice suriettiva se ogni elemento del codominio ha una controimmagine. Es:

f: A ------>B g: A------> B 1 a 1 a 2 b 2 b 3 c 3 La f è una funzione non suriettiva perché c no ha una

controimmagine; la g è una funzione suriettiva perché tutti gli elementi del codominio hanno una controimmagine.

Page 29: TEORIA DEGLI INSIEMI INIZIO. N°1 GLI INSIEMI N°2 LE OPERAZIONI FONDAMENTALI CON GLI INSIEMI N°3 LE RELAZIONI TRA INSIEMI.

Funzione biunivocaUna funzione si dice biunivoca se è sia iniettiva che suriettiva. Es:

f: A ------>B g: A------> B h: A------>B 1 a 1 a 1 a 2 b 2 b 2 b 3 c c

La f non è biunivoca perchè non è iniettiva, la g non è biunivoca perché non è suriettiva, la h è biunivoca perché è sia iniettiva che suriettiva.

Page 30: TEORIA DEGLI INSIEMI INIZIO. N°1 GLI INSIEMI N°2 LE OPERAZIONI FONDAMENTALI CON GLI INSIEMI N°3 LE RELAZIONI TRA INSIEMI.

Funzione inversa

Una funzione biunivoca ha una funzione inversa che si ottiene scambiando dominio e codominio e prendendo le coppie in ordine inverso. Se la funzione si indica con f la sua inversa si indica con f-1

Es: f: A B f-1 : B A

1 a a 1 2 b b 2 3 c c 3