TAP Italia - Piano di Gestione del Patrimonio Culturale...Patrimonio Culturale Immateriale...

73
TAP Italia - Piano di Gestione del Patrimonio Culturale

Transcript of TAP Italia - Piano di Gestione del Patrimonio Culturale...Patrimonio Culturale Immateriale...

Page 1: TAP Italia - Piano di Gestione del Patrimonio Culturale...Patrimonio Culturale Immateriale (Intangible Cultural Heritage): si riferisce a pratiche, rap-presentazioni, espressioni,

TAP Italia - Piano di Gestione del Patrimonio Culturale

Page 2: TAP Italia - Piano di Gestione del Patrimonio Culturale...Patrimonio Culturale Immateriale (Intangible Cultural Heritage): si riferisce a pratiche, rap-presentazioni, espressioni,

TAP AG

Doc. N.: IAL00-PMT-601-Y-TTM-0028 Rev. N.: 3

Logo dell’Appaltatore Titolo Doc.: TAP Italia - Piano di Gestione del Patrimonio Culturale Pagina: 2 di 73

INDICE

ELENCO DELLE FIGURE ............................................................................................... 4

Glossario dei Termini .................................................................................................... 5

Definizione di aree onshore, offshore, marine e costiere ...................................................... 6

Elenco degli Acronimi e delle Abbreviazioni ............................................................... 7

1 Introduzione ............................................................................................................ 8

1.1 Obiettivi .................................................................................................................................. 8

1.2 Scopo ..................................................................................................................................... 8

1.3 Responsabilità ...................................................................................................................... 9

2 Prevenzione e mitigazione dell'impatto onshore............................................... 14

2.1 Studi ante operam e modifiche progettuali .................................................................... 14

2.2 Rapporti con l'Ufficio Tutela Patrimonio Culturale ........................................................ 15

2.3 Archeologi nominati dall'Ufficio Tutela Patrimonio Culturale ...................................... 16

2.4 Monitoraggio archeologico della fase di costruzione ................................................... 17

2.5 Procedura per la gestione dei Ritrovamenti Fortuiti ..................................................... 17

2.5.1 Quadro di Conformità ......................................................................................... 17

2.5.2 Procedura per la gestione dei Ritrovamenti Fortuiti ...................................... 19

2.5.3 Comunicazione dei Ritrovamenti Fortuiti ........................................................ 21 2.5.4 Documentazione per i Ritrovamenti Fortuiti ................................................... 21

2.5.5 Ritrovamenti per i quali è necessaria la notifica alle Autorità competenti . 22

2.6 Protezione dei siti noti del Patrimonio Culturale ........................................................... 22

2.6.1 Misure di protezione generali ............................................................................ 22 2.6.2 Comunicazione del programma dei lavori ...................................................... 22

2.6.2.1 Aree di esclusione .............................................................................................. 23 2.6.2.2 Modifiche al Progetto ......................................................................................... 23

2.6.2.3 Politica sul traffico veicolare .............................................................................. 23

2.6.3 Protezione dalle vibrazioni ................................................................................ 23

2.6.4 Protezione dalle polveri e altre forme di inquinamento da suolo ................ 24

2.6.5 Protezione da impatti visivi ................................................................................ 25

2.7 Gestione del Patrimonio Culturale sito-specifica .......................................................... 25

2.7.1 Località Fanfula ................................................................................................... 25 2.7.2 Strutture in pietra a secco ................................................................................. 26

Page 3: TAP Italia - Piano di Gestione del Patrimonio Culturale...Patrimonio Culturale Immateriale (Intangible Cultural Heritage): si riferisce a pratiche, rap-presentazioni, espressioni,

TAP AG

Doc. N.: IAL00-PMT-601-Y-TTM-0028 Rev. N.: 3

Logo dell’Appaltatore Titolo Doc.: TAP Italia - Piano di Gestione del Patrimonio Culturale Pagina: 3 di 73

2.8 Uso dei siti del Patrimonio Culturale da parte della comunità .................................... 27

3 Prevenzione e mitigazione dell'impatto offshore .............................................. 28

3.1 Studi ante operam e modifiche progettuali .................................................................... 28

3.1.1 Studi costieri ante operam e modifiche progettuali ....................................... 28

3.1.2 Studi marini ante operam e modifiche progettuali ......................................... 28

3.2 Rapporti con l'Ufficio Tutela Patrimonio Culturale ........................................................ 28

3.3 Monitoraggio archeologico in fase di costruzione ........................................................ 28

3.4 Procedura per la gestione dei Ritrovamenti Fortuiti ..................................................... 28

3.4.1 Procedura per la gestione dei Ritrovamenti Fortuiti in aree costiere ......... 28

3.4.2 Procedura per la gestione dei Ritrovamenti Fortuiti in mare ....................... 29 3.4.2.1 Quadro di Conformità ......................................................................................... 29

3.4.2.2 Procedura per la gestione dei Ritrovamenti Fortuiti ...................................... 29

3.4.2.3 Comunicazione dei Ritrovamenti Fortuiti ........................................................ 29 3.4.2.4 Documentazione per i Ritrovamenti Fortuiti ................................................... 29

3.4.2.5 Ritrovamenti per i quali è necessaria la notifica alle Autorità competenti . 29

3.5 Protezione dei siti noti del Patrimonio Culturale ........................................................... 29

3.5.1 Misure generali di protezione costiera per siti noti del Patrimonio Culturale ............................................................................................................... 29

3.5.2 Misure generali per la protezione in mare di siti noti del Patrimonio Culturale e Ritrovamenti Fortuiti ....................................................................... 30

3.5.3 Protezione dalle vibrazioni, dalle polveri e da altre forme di inquinamento da suolo e da impatti estetici negativi .............................................................. 30

3.5.3.1 Protezione della costa dalle vibrazioni, dalle polveri e da altre forme di inquinamento da suolo e da impatti estetici negativi..................................... 30

3.6 Gestione del Patrimonio Culturale sito-specifica .......................................................... 30

3.6.1 Strutture in pietra a secco ................................................................................. 30

3.7 Uso dei siti del Patrimonio Culturale da parte della comunità .................................... 31

4 L'Appaltatore di Servizi Archeologici - Quadro generale del Progetto, scopo e guida ................................................................................................................... 32

4.1 Appaltatore di Servizi Archeologici Onshore - Quadro generale del Progetto, scopo e guida ..................................................................................................................... 32 4.1.1 Fase 1: Studio dei dati disponibili..................................................................... 32

4.1.2 Fase 2: Indagini estensive e intensive ............................................................ 32 4.1.3 Fase 3: Scavi ante operam ............................................................................... 33 4.1.4 Fase 4: Ritrovamenti Fortuiti durante la costruzione .................................... 33

4.1.5 Fase 5: Reportistica ........................................................................................... 33

5 Formazione ........................................................................................................... 34

6 Monitoraggio e ispezione .................................................................................... 34

Page 4: TAP Italia - Piano di Gestione del Patrimonio Culturale...Patrimonio Culturale Immateriale (Intangible Cultural Heritage): si riferisce a pratiche, rap-presentazioni, espressioni,

TAP AG

Doc. N.: IAL00-PMT-601-Y-TTM-0028 Rev. N.: 3

Logo dell’Appaltatore Titolo Doc.: TAP Italia - Piano di Gestione del Patrimonio Culturale Pagina: 4 di 73

7 Documenti correlati .............................................................................................. 34

ALLEGATO 1 - Quadro Generale del Patrimonio Culturale 35 ALLEGATO 2 - Modulo per i Ritrovamenti Fortuiti (Modello) 72

ELENCO DELLE FIGURE

Figura 1 Quadro generale del Patrimonio Culturale sulla base dei dati GIS della SOCIETÀ. 15 Figura 2 Livelli di Ritrovamenti Fortuiti 19

Page 5: TAP Italia - Piano di Gestione del Patrimonio Culturale...Patrimonio Culturale Immateriale (Intangible Cultural Heritage): si riferisce a pratiche, rap-presentazioni, espressioni,

TAP AG

Doc. N.: IAL00-PMT-601-Y-TTM-0028 Rev. N.: 3

Logo dell’Appaltatore Titolo Doc.: TAP Italia - Piano di Gestione del Patrimonio Culturale Pagina: 5 di 73

Glossario dei Termini

Appaltatore di Servizi Archeologici

L'Appaltatore di Servizi Archeologici è l'organizzazione ingaggiata per assumersi la responsabilità di molteplici incarichi legati al Patrimonio Culturale. L'Appaltatore di Servizi Archeologici è ingaggiato dalla SOCIETÀ

Subappaltatore Archeologo

Il Subappaltatore Archeologo è l'organizzazione ingaggiata per assumersi la responsabilità di molteplici incarichi legati al Patrimonio Culturale, che saranno portati a termine in confor-mità agli standard e ai requisiti nazionali rilevanti. Il Subappaltatore Archeologo è ingaggiato dall'APPALTATORE

Limite di batteria in Italia

Il punto in cui si trova la prima saldatura in ambiente asciutto del gasdotto in Italia (cioè la saldatura in ambiente asciutto più vicina al mare)

SOCIETÀ Trans Adriatic Pipeline AG

APPALTATORE Appaltatori EPC (ingegneria, approvvigionamento e edilizia) e i loro subappaltatori

Ritrovamento Fortuito

Oggetti, elementi, o siti potenziali del patrimonio culturale (o paleontologici) identificati al di fuori di o dopo la ricognizione formale di un sito, normalmente come risultato della gestione della costruzione.

Impatto sul Pa-trimonio Culturale

Una modifica al Patrimonio Culturale (in questo contesto come "Patrimonio Culturale" si in-tende qualunque elemento materiale (ad es. oggetti, manufatti, strutture, spazi) o immateria-le che abbia valore o importanza per la cultura, la storia e/o l'identità delle persone) avvenu-ta come conseguenza delle attività di Progetto. Gli impatti possono essere positivi o negati-vi.

Patrimonio Cultu-rale

La BERS definisce Patrimonio Culturale l'insieme di risorse ereditate dal passato che, indi-pendentemente da chi le possieda, sono identificate dalle persone come risultato ed espressione dell'evoluzione dei propri valori, delle proprie credenze, conoscenze e tradizio-ni. Comprende il Patrimonio Culturale materiale (fisico) e immateriale riconosciuto a livello locale, regionale o nazionale, oppure all'interno della comunità internazionale.

Patrimonio Culturale Fisico: si riferisce a oggetti mobili o immobili, siti, gruppi di strutture, compresi spazi sacri o culturali ad essi associati, oltre che a elementi e paesaggi naturali che hanno significato archeologico, paleontologico, storico, architettonico, religioso, estetico o qualunque altro significato culturale.

Patrimonio Culturale Immateriale (Intangible Cultural Heritage): si riferisce a pratiche, rap-presentazioni, espressioni, conoscenze e capacità che le comunità, i gruppi e, in alcuni casi, gli individui riconoscono come parte del proprio Patrimonio Culturale e che sono tramandate di generazione in generazione. In relazione al Progetto, sono gli strumenti, gli oggetti, i ma-nufatti e lo spazio culturale ad esso associati che potrebbero subire interferenze.

Aree costiere Aree site tra il Limite di batteria in Italia e il Livello medio delle alte maree sizigiali (MHWS)

Impatto ambienta-le

Una modifica all'ambiente (in questo contesto come "ambiente" si intende qualunque aspet-to dell'ambiente fisico naturale o semi-naturale (aria, acqua, suolo ecc.)) avvenuta come conseguenza delle attività di Progetto. Gli impatti possono essere positivi o negativi.

Aree marine Aree site tra il MHWS e la linea mediana tra Italia e Albania

Linea Media Confine prestabilito nel mare territoriale che separa la/le ZEE di due o più stati

MHWS (Mean High Water Springs) Livello medio delle alte maree sizigiali

Valore mediano dei livelli più alti raggiunti dalle maree sizigiali in due periodi di alta marea successivi, durante quei periodi di 24 ore in cui l’escursione della marea è massima, misura-ti in un determinato arco di tempo (generalmente 19 anni).

In questo Progetto il MHWS è considerato come il punto di delimitazione tra aree marine e aree costiere, entrambe prese in considerazione nei CCP offshore

Micro-tunnel Un tunnel del diametro di 3 metri che attraversa la zona di approdo in Italia (di lunghezza approssimativa di 1485 m). Il micro-tunnel permette l'installazione della condotta nella zona di approdo evitando lo scavo di una trincea aperta

MLWS (Mean Low Water Springs) Livello medio delle basse maree sizigiali

Valore mediano dei livelli più bassi raggiunti dalle maree sizigiali in due periodi di bassa ma-rea successivi, durante i periodi di 24 ore in cui l’escursione della marea è massima, misu-rati in un determinato arco di tempo (generalmente 19 anni)

Area sottocostie-ra

Allo scopo dei presenti CHMP, l'area sottocostiera nei pressi dell'approdo del gasdotto è la zona di mare che va dalla MLWS fino a una profondità di circa 10 m

Aree Offshore Aree situate tra il limite di batteria della parte italiana e la linea mediana tra Italia e Albania.

Page 6: TAP Italia - Piano di Gestione del Patrimonio Culturale...Patrimonio Culturale Immateriale (Intangible Cultural Heritage): si riferisce a pratiche, rap-presentazioni, espressioni,

TAP AG

Doc. N.: IAL00-PMT-601-Y-TTM-0028 Rev. N.: 3

Logo dell’Appaltatore Titolo Doc.: TAP Italia - Piano di Gestione del Patrimonio Culturale Pagina: 6 di 73

Comprendono sia zone costiere che marine.

Gasdotto Proposta di progetto per il gasdotto (TAP) comprese le strutture collegate, ad esempio stra-de di accesso ecc.

Progetto Proposta di progetto di un gasdotto che porti gas naturale dalla regione del Mar Caspio all'Europa sud-orientale (TAP)

Definizione di aree onshore, offshore, marine e costiere

Le aree onshore sono definite come tutte le aree site tra il Limite di batteria in Italia (cioè il punto in cui si

trova la prima saldatura in ambiente asciutto) e il terminale di ricezione del gasdotto (PRT). Per maggiori

informazioni riguardo alla posizione del Limite di batteria, si veda il documento Limiti di Batteria TAP Se-

zioni Onshore – Offshore (CPL00-ENT-100-F-DFO-0002).

Le aree offshore comprendono sia le aree marine, sia le aree costiere, come definite di seguito. Le aree

costiere sono definite come tutte le aree site tra il Limite di batteria in Italia e il Livello medio delle alte ma-

ree sizigiali(MHWS1). Le aree marine sono definite come tutte le aree site tra il Livello medio delle alte ma-

ree sizigiali(MHWS) e la linea mediana tra Italia e Albania. Le aree offshore comprendono sia le aree mari-

ne, sia le aree costiere e perciò comprendono tutte le aree site tra il Limite di batteria in Italia e la linea

mediana tra Italia e Albania.

1 Nel caso dell'approdo italiano, la definizione articolata delle specifiche aree del progetto è conseguenza della tecnica costruttiva

adottata quale il microtunneling. Le aree di lavoro ricomprese nelle aree marine e costiere vengono trattate nel Paragrafo 1.2.

Page 7: TAP Italia - Piano di Gestione del Patrimonio Culturale...Patrimonio Culturale Immateriale (Intangible Cultural Heritage): si riferisce a pratiche, rap-presentazioni, espressioni,

TAP AG

Doc. N.: IAL00-PMT-601-Y-TTM-0028 Rev. N.: 3

Logo dell’Appaltatore Titolo Doc.: TAP Italia - Piano di Gestione del Patrimonio Culturale Pagina: 7 di 73

Elenco degli Acronimi e delle Abbreviazioni

ALARP Minimo ragionevolmente praticabile (As Low As Reasonably Practicable)

CCP Piani di Controllo degli Appaltatori (Contractor Control Plans)

CHA Consulente per il Patrimonio Culturale (Cultural Heritage Advisor) (SOCIETÀ)

CHE Esperto del Patrimonio Culturale (Cultural Heritage Expert) (SOCIETÀ)

CHM Responsabile del Monitoraggio del Patrimonio Culturale (Cultural Heritage Monitor) (SO-CIETÀ)

SOCIETÀ Trans Adriatic Pipeline AG

APPALTATORE Appaltatori per la costruzione in l'Italia

CCHM/CCHFO Responsabile del Monitoraggio del Patrimonio Culturale per l'Appaltatore (Contractor Cultu-ral Heritage Monitor) o Responsabile sul Campo del Patrimonio Culturale per l'Appaltatore (Contractor Cultural Heritage Field Officer) (APPALTATORE)

EAA Associazione Europea degli Archeologi (European Archaeological Association)

BERS Banca Europea per la Ricostruzione e lo Sviluppo (European Bank for Reconstruction and Development)

PR BERS Requisito di Perfomance della Banca Europea per la Ricostruzione e lo Sviluppo (European Bank for Reconstruction and Development Performance Requirement)

ZEE Zona Economica Esclusiva (area di mare che può estendersi fino a 200 miglia nautiche dal-la linea di base dalla quale si misura l'estensione delle acque territoriali)

EHS Ambiente, Salute e Sicurezza (Environment, Health and Safety)

ESIA Studio di Impatto Ambientale e Sociale (Environmental and Social Impact Assessment)

ESIP Piano di Implementazione Ambientale e Sociale (Environment and Social Implementation Plan)

CHMP Documenti di Gestione Ambientale e Sociale

ESMS Sistema di Gestione Ambientale e Sociale (Environmental and Social Management System)

UE Unione Europea

FOC Cavo a Fibra Ottica (Fibre Optic Cable)

GPS Sistema di Posizionamento Globale (Global Positioning System)

HRIA Valutazione di impatto sui diritti umani (Human Rights Impact Assessment)

IfA Organizzazione degli Archeologi britannica (Institute for Archaeologists)

IFC Società Finanziaria Internazionale (International Finance Corporation)

KP Punto Chilometrico (Kilometre Point) relativo al tracciato del gasdotto come descritto nell'E-SIA Italia. É possibile che la posizione cambi a causa di modifiche del tracciato.

MiBACT Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo

SABAP Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Brindisi, Lecce e Ta-ranto

ICCD Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione

PRT Terminale di ricezione del gasdotto (Pipeline Receiving Terminal)

TAP Trans Adriatic Pipeline

TAP AG Joint venture di Trans Adriatic Pipeline

UXO Munizioni o residuati bellici inesplosi

WSI Piano di Indagine (Written Scheme of Investigation)

Page 8: TAP Italia - Piano di Gestione del Patrimonio Culturale...Patrimonio Culturale Immateriale (Intangible Cultural Heritage): si riferisce a pratiche, rap-presentazioni, espressioni,

TAP AG

Doc. N.: IAL00-PMT-601-Y-TTM-0028 Rev. N.: 3

Logo dell’Appaltatore Titolo Doc.: TAP Italia - Piano di Gestione del Patrimonio Culturale Pagina: 8 di 73

1 Introduzione

Il CHMP si applica specificamente alle opere del Patrimonio Culturale che potrebbero subire interferenze

da parte del Progetto in Italia, sia per le aree onshore che offshore. Il CHMP è parte dell'ESMS del proget-

to. Identifica gli impegni assunti per la gestione del Patrimonio Culturale onshore e offshore nelle fasi di

costruzione e messa in opera del Progetto in Italia e descrive le responsabilità della SOCIETÀ in tale ambi-

to. Nel presente documento, ogni impegno specifico del Registro degli Impegni per l'Italia sarà seguito dal

numero di riferimento indicato nel Registro degli Impegni del Progetto per l'Italia (ad es. IT0012). Il CHMP

comprende anche altri requisiti considerati accettabili a livello internazionale o Best Practice. Questi requi-

siti aggiuntivi non sono seguiti da alcun numero di riferimento.

Il Piano di Gestione Ambientale e Sociale (CAL00-PMT-601-Y-TTM-0006) fornisce una linea guida per

l’applicazione del CHMP unitamente agli altri documenti progettuali.

1.1 Obiettivi

Il presente CHMP è stato redatto per definire le misure di mitigazione necessarie per prevenire eventuali

impatti negativi delle attività progettuali sul Patrimonio Culturale onshore e offshore oppure, ove ciò non sia

possibile, ridurre il rischio a un livello minimo ragionevolmente praticabile (ALARP2) durante le fasi di co-

struzione e messa in opera delle sezioni onshore e offshore del Progetto in Italia. L'obiettivo del presente

CHMP è assicurare che le attività legate alla gestione del Patrimonio Culturale onshore e offshore rispetti-

no la legislazione nazionale e internazionale pertinente, i requisiti / gli standard di performance BERS e

IFC pertinenti, gli impegni assunti attraverso lo Studio di Impatto Ambientale e Sociale (ESIA) Italia, le poli-

tiche aziendali e le Best Practice, in modo da evitare qualunque danno potenziale alle risorse culturali on-

shore e offshore.

1.2 Scopo

Il presente CHMP definisce piani e procedure aziendali legati al Patrimonio Culturale onshore e offshore

che, ove possibile, la SOCIETÀ applicherà durante la fase di costruzione, comprese le prove idrauliche e

la messa in servizio dell’opera (IT0522).

Lo scopo del presente CHMP è quello di definire:

• le misure di prevenzione, riduzione al minimo e mitigazione degli impatti (compresi gli studi ante

operam, il monitoraggio in fase di costruzione, le procedure per i Ritrovamenti Fortuiti e la prote-

zione dei siti del Patrimonio Culturale già noti e di quelli non ancora noti);

• un quadro generale del progetto dal punto di vista archeologico;

• la struttura organizzativa per la gestione delle risorse culturali.

2 Perché un rischio (o un impatto) sia ALARP deve essere possibile dimostrare che il costo di un'ulteriore riduzione del rischio/impatto sia esageratamente sproporzionato rispetto al beneficio ottenuto. Il principio ALARP deriva dal fatto che si potrebbero investire tem-po, sforzo e denaro infiniti nel tentativo di ridurre a zero un rischio/impatto. Non si tratta di una semplice misura quantitativa del bene-ficio rispetto al danno. È piuttosto una Best Common Practice di valutazione dell'equilibrio tra rischio e beneficio sociale.

Page 9: TAP Italia - Piano di Gestione del Patrimonio Culturale...Patrimonio Culturale Immateriale (Intangible Cultural Heritage): si riferisce a pratiche, rap-presentazioni, espressioni,

TAP AG

Doc. N.: IAL00-PMT-601-Y-TTM-0028 Rev. N.: 3

Logo dell’Appaltatore Titolo Doc.: TAP Italia - Piano di Gestione del Patrimonio Culturale Pagina: 9 di 73

Il CHMP si focalizza su tre categorie generali di elementi del Patrimonio Culturale: i siti archeologici (gene-

ralmente sottoterra), i monumenti (strutture ancora erette o rovine) e i siti di valore per il Patrimonio Cultu-

rale immateriale (ICH). Come parte di queste categorie principali, il CHMP prende anche in considerazione

alcuni elementi del paesaggio italiano tipici dell’area in cui è ubicato il Progetto:

• le architetture in pietra a secco, come le "pagghiare" e i muri a secco (inclusi, ai fini del Progetto

TAP, nella categoria generale Monumenti), tipiche di quest’area del Progetto in Italia, che costitui-

scono le tracce (materiali e immateriali) dell'uso umano del territorio;

• contesti territoriali stratificati (identificati al di sotto dei Siti archeologici). Questi sono il risultato di

cicliche stratificazioni sia antiche che moderne del territorio, in cui le evenienze archeologiche e/o i

siti, le reti stradali antiche e moderne, i confini terrieri e le tecniche di costruzione (come le architet-

ture in pietra a secco) sono l’elemento ricorrente in quelle aree del Progetto in cui il Patrimonio

Culturale materiale e immateriale, quello antico e moderno, sono strettamente collegati.

I criteri di monitoraggio e ispezione relativi a questo Piano sono descritti nel Piano di Verifica della Confor-

mità Ambientale e Sociale (CAL00-PMT-601-Y-TTM-0005).

Il presente CHMP si applica a tutte le aree onshore e offshore che potrebbero subire interferenze durante

le fasi di costruzione e messa in opera del Progetto. Le aree onshore, pur non limitandosi a quanto segue,

comprendono il tratto interessato dai lavori, i cantieri, compresi quelli per la costruzione del PRT e della

valvola di intercettazione, le aree di stoccaggio tubi, le strade di accesso, le aree di stoccaggio temporaneo

del materiale e dei rifiuti e la viabilità pubblica utilizzata nel corso del Progetto.

Le aree offshore che potrebbero subire un impatto durante la fase di costruzione del Progetto comprendo-

no aree costiere e aree marine. Si veda il Glossario dei Termini nel presente documento per le definizioni

di aree offshore, aree marine e aree costiere e per i rispettivi limiti.

Le aree marine, pur non limitandosi a quanto segue, comprendono il micro-tunnel, il tracciato del gasdotto

e l'area immediatamente adiacente, il tracciato/la trincea del cavo a fibra ottica (FOC) e l'area immediata-

mente adiacente, le acque territoriali italiane e la Zona Economica Esclusiva (ZEE) (in termini di potenziale

magnitudo dell'impatto marino risultante dalle attività offshore di costruzione del Progetto). Le aree costiere

comprendono anche, ma non solo, il cantiere temporaneo per la costruzione del micro-tunnel, il tratto di

circa 110 m per la realizzazione della condotta su terraferma che va dal Limite di batteria dell’Italia all'inizio

del micro-tunnel, tutte le strade (comprese le strade di accesso, quelle sterrate e la viabilità pubblica), i siti

di estrazione degli inerti e di smaltimento detriti, gli impianti di betonaggio, tutte le aree temporanee di

stoccaggio di materiale e rifiuti, le aree di stoccaggio tubi e le aree di manutenzione situate nell'area costie-

ra.

Per le attività condotte su terraferma, ma necessarie alla realizzazione del Progetto nel tratto a mare (ad

es. aree di stoccaggio tubi offshore e trasporto veicolare di materiale/personale) si applicano i requisiti

elencati nella sezione relativa alla prevenzione e alla mitigazione degli impatti marini e costieri del presente

CHMP.

1.3 Responsabilità

La responsabilità primaria della SOCIETÀ in relazione al Patrimonio Culturale è l’implementazione dei re-

quisiti del presente ESMD attraverso la verifica e il monitoraggio della conformità degli Appaltatori e degli

altri soggetti che partecipano all’attuazione del Piano di Gestione del Patrimonio Culturale. I dettagli dei re-

quisiti di verifica della conformità sono descritti nei CCP per il Patrimonio Culturale Onshore e Offshore

(IAL00-RSK-601-Y-TTM-0013 e IAL00-RSK-601-Y-TTM-0021).

In fase di costruzione, la SOCIETÀ sarà il responsabile ultimo per la gestione degli aspetti ambientali, so-

cio-economici e del Patrimonio Culturale (IT0502). La SOCIETÀ avrà la responsabilità di assicurare che il

Progetto (comprese tutte le attività, anche quelle di cantiere, tutte le attrezzature e tutti i macchinari) sia

Page 10: TAP Italia - Piano di Gestione del Patrimonio Culturale...Patrimonio Culturale Immateriale (Intangible Cultural Heritage): si riferisce a pratiche, rap-presentazioni, espressioni,

TAP AG

Doc. N.: IAL00-PMT-601-Y-TTM-0028 Rev. N.: 3

Logo dell’Appaltatore Titolo Doc.: TAP Italia - Piano di Gestione del Patrimonio Culturale Pagina: 10 di 73

conforme agli Standard Ambientali di Progetto per l'Italia (IAL00-RSK-601-Y-TSP-0002), quali normative

italiane, le Direttive UE, la Politica Ambientale e Sociale e la Politica di Pubblica Informazione della BERS,

gli Standard di Performance e le Linee Guida EHS dell'IFC (IT0036). La SOCIETÀ rispetterà anche quanto

previsto da:

• legislazione nazionale e internazionale applicabile;

• standard e politiche internazionali dei finanziatori;

• requisiti specifici dell'ESIA Italia e dell'HRIA Italia;

• impegni elencati nel Registro degli Impegni per l’Italia;

• requisiti del presente documento.

Quanto elencato sopra si applica sia alle attività sotto il controllo diretto della SOCIETÀ (cioè le attività

eseguite esclusivamente dalla SOCIETÀ), sia a quelle sotto il suo controllo indiretto (cioè le attività esegui-

te dall'APPALTATORE per conto della SOCIETÀ). Lo stato di conformità delle attività sarà monitorato tra-

mite verifiche di conformità.

La SOCIETÀ sarà responsabile di qualunque impatto negativo sulla componente ambientale, socio-

economica e sul Patrimonio Culturale derivante da attività sotto il suo controllo diretto, e sarà inoltre re-

sponsabile della messa in atto delle misure necessarie per prevenire, ridurre al minimo o, ove non sia pos-

sibile prevenire, mitigare tali impatti. La SOCIETÀ sarà anche responsabile della prevenzione e della pron-

ta risposta in caso di eventi accidentali derivanti dalle proprie attività e da quelle dei suoi APPALTATORI e,

per quanto possibile, della mitigazione di qualunque conseguente impatto ambientale, socio-economico o

sul Patrimonio Culturale di tipo negativo.

Al fine di gestire tali impatti, la SOCIETÀ:

• richiederà all'APPALTATORE di predisporre gli ESIP per il Patrimonio Culturale Onshore e Offsho-

re che descrivano come intendono attuare i CCP per il Patrimonio Culturale Onshore e Offshore

(IAL00-RSK-601-Y-TTM-0013, IAL00-RSK-601-Y-TTM-0021) e controllerà gli ESIP prima dell'ac-

cettazione per verificare l'effettiva attuazione di tutti i requisiti presenti nei CCP per il Patrimonio

Culturale Onshore e Offshore e il rispetto della normativa e delle linee guida nazionali e interna-

zionali applicabili;

• comunicherà i contenuti del presente CHMP al proprio personale e ai propri subappaltatori e li

formerà così da assicurarsi che comprendano le proprie responsabilità relativamente alla gestione

del Patrimonio Culturale onshore e offshore e che sappiano come comunicare eventuali incidenti e

come rispondere a essi. Ciò non si applica al personale dell'APPALTATORE, che, sulla base degli

ESIP per il Patrimonio Culturale Onshore e Offshore, sarà invece formato dall'APPALTATORE

stesso riguardo alle proprie responsabilità in termini di gestione del Patrimonio Culturale onshore e

offshore, alla comunicazione di eventuali incidenti e a come rispondere a essi;

• garantirà risorse adeguate per la gestione del Patrimonio Culturale onshore e offshore, compresi

input provenienti da risorse specializzate necessari ad assicurare un'adeguata pianificazione e a

garantire che eventuali misure siano messe in atto tempestivamente;

• assicurerà che il proprio personale (escluso il personale dell'APPALTATORE, si veda di seguito)

rispetti le procedure stabilite dal presente CHMP;

• assicurerà che il personale dell'APPALTATORE rispetti le procedure stabilite negli ESIP per il Pa-

trimonio Culturale Onshore e Offshore (attraverso verifiche di conformità);

Page 11: TAP Italia - Piano di Gestione del Patrimonio Culturale...Patrimonio Culturale Immateriale (Intangible Cultural Heritage): si riferisce a pratiche, rap-presentazioni, espressioni,

TAP AG

Doc. N.: IAL00-PMT-601-Y-TTM-0028 Rev. N.: 3

Logo dell’Appaltatore Titolo Doc.: TAP Italia - Piano di Gestione del Patrimonio Culturale Pagina: 11 di 73

• assicurerà che le proprie attività e quelle degli APPALTATORI siano attuate secondo le pratiche

per la protezione, gli studi di campo e la documentazione del Patrimonio Culturale riconosciute a

livello internazionale e nazionale (gli standard italiani ICCD e SABAP);

• verificherà, aggiornerà e classificherà la posizione, il valore culturale, i rischi connessi al Progetto e

altre caratteristiche degli elementi del Patrimonio Culturale identificati nel documento riassuntivo

del Patrimonio Culturale dell’ESIA;

• attuerà, in accordo con il Piano di Verifica della Conformità Ambientale e Sociale (CAL00-PMT-

601-Y-TTM-0005), un efficace monitoraggio delle misure di gestione del Patrimonio Culturale on-

shore e offshore per assicurare la valutazione dell'efficacia delle attività di gestione del Patrimonio

Culturale onshore e offshore e che qualunque problematica sia prontamente rilevata;

• assicurerà che gli incidenti ambientali, socio-economici e legati al Patrimonio Culturale siano co-

municati e affrontati efficacemente, e che si tenga conto di quanto accaduto in conformità con il

Piano di Gestione Ambientale e Sociale (CAL00-PMT-601-Y-TTM-0006).

Inoltre, la società dovrà assumere:

• un Consulente per il Patrimonio Culturale (CHA) che sarà responsabile, pur non limitandosi a

quanto segue, di:

o promuovere il rispetto del Piano di Gestione del Patrimonio Culturale;

o gestire, in caso di necessità, altri esperti del Patrimonio Culturale nominatidalla SOCIETÀ;

o assicurare l'ottenimento di tutti i permessi necessari per i lavori archeologici dagli enti

competenti;

o amministrare i vari contratti, formulare i piani di mitigazione e coordinare gli interessi interni

ed esterni al Progetto;

o coordinare, programmare e sviluppare l'ambito del lavoro e supervisionare l'Appaltatore di

Servizi Archeologici;

o essere di supporto al Progetto per fornire gli opportuni report documentati e/o i permessi

necessari per la prosecuzione del Progetto stesso;

o verificare l'importanza di qualunque Ritrovamento Fortuito per il Patrimonio Culturale e

raccomandare le azioni appropriate;

o provvedere alla formazione in materia di Patrimonio Culturale.

• un Esperto del Patrimonio Culturale (CHE) approvato (IT0787) in accordo con la legge nazionale

per la tutela del Patrimonio Culturale (Ufficio SABAP), con specializzazione in archeologia o simile,

che avrà la responsabilità, pur non limitandosi a quanto segue, di:

o in supporto al CHA, tenere i contatti con le Autorità preposte alla tutela del Patrimonio Cul-

turale (MiBACT, SABAP) per acquisire ulteriori requisiti o linee guida per la gestione del

Patrimonio Culturale e di problematiche correlate;

o in supporto al CHA, guidare e supervisionare il/i CHM, l'Appaltatore di Servizi Archeologici

e il CHM per garantire che tutte le procedure di gestione del Patrimonio Culturale rispettino

gli standard nazionali e/o internazionali rilevanti e i requisiti della SOCIETÀ;

o fornire supporto al CHA nel coordinare, programmare e sviluppare l'ambito del lavoro;

o assicurare che tutte le azioni richieste per i permessi necessari per i lavori archeologici

siano state ottenute dagli enti competenti;

o riferire al CHA e al Responsabile dell'ESMS;

Page 12: TAP Italia - Piano di Gestione del Patrimonio Culturale...Patrimonio Culturale Immateriale (Intangible Cultural Heritage): si riferisce a pratiche, rap-presentazioni, espressioni,

TAP AG

Doc. N.: IAL00-PMT-601-Y-TTM-0028 Rev. N.: 3

Logo dell’Appaltatore Titolo Doc.: TAP Italia - Piano di Gestione del Patrimonio Culturale Pagina: 12 di 73

o comunicare al CHA e alle Autorità competenti eventuali impatti osservati su Patrimonio

Culturale o Ritrovamenti Fortuiti (utilizzando i report appropriati);

o fornire al CHA rapporti igiornalieri, settimanali e mensili sullo stato delle attività legate al

Patrimonio Culturale e riferire alle Autorità competenti;

o effettuare la formazione per sensibilizzare il personale ed essere disponibile 24 ore su 24,

7 giorni su 7 per verificare l'importanza dei ritrovamenti per il Patrimonio Culturale;

o in caso di Ritrovamento Fortuito, decidere, in accordo con il CHA, se sospendere le attività

sul sito e/o su un'area più estesa intorno a esso, o se rimuovere il ritrovamento e permet-

tere la continuazione dei lavori.

• Il/i Responsabile/i del Monitoraggio del Patrimonio Culturale (CHM), un archeologo da campo ap-

provato (IT0787) in accordo con la legge nazionale per la tutela del Patrimonio Culturale (Ufficio

SABAP), che avrà la responsabilità, pur non limitandosi a quanto segue, di:

o supervisionare costantemente dal punto di vista archeologico tutti i lavori di costruzione in-

trusivi (compresa la preparazione dei siti), sia onshore che offshore;

o documentare e comunicare, giornalmente e settimanalmente, le attività di monitoraggio dei

lavori di costruzione;

o comunicare al CHA e/o al CHE eventuali Ritrovamenti Fortuiti avvenuti durante i lavori di

costruzione;

o tenere i contatti con CHA/CHE per fornire immediatamente informazioni riguardo a que-

stioni relative al Patrimonio Culturale.

La SOCIETÀ richiede inoltre all'APPALTATORE di nominare un altro CHM tramite un Appaltatore di Servi-

zi Archeologici, che offra consulenza all'APPALTATORE su problematiche legate al Patrimonio Culturale,

monitori i lavori di costruzione e sia l’interfaccia tra l'APPALTATORE, la SOCIETÀ e le Autorità competenti

per le questioni relative al Patrimonio Culturale.

Il CHM dell’APPALTATORE (CCHM) sarà un archeologo da campo approvato dalla SOCIETÀ (IT0787) e

dall’Autorità per il Patrimonio Culturale (Ufficio SABAP) in accordo con la legislazione nazionale per la tute-

la del Patrimonio Culturale. Egli avrà la responsabilità, pur non limitandosi a quanto segue, di:

• supervisionare costantemente dal punto di vista archeologico tutti i lavori di costruzione intrusivi

(compresa la preparazione dei siti), sia onshore che offshore;

• documentare e comunicare, giornalmente e settimanalmente, le attività di monitoraggio dei lavori

di costruzione;

• comunicare al CHA e/o al CHE eventuali Ritrovamenti Fortuiti avvenuti durante i lavori di costru-

zione;

• tenere i contatti con CHA/CHE per fornire immediatamente informazioni riguardo a questioni relati-

ve al Patrimonio Culturale;

• fornire all'APPALTATORE indicazioni e consulenza relativamente a questioni edilizie.

L'APPALTATORE dovrà anche ingaggiare un Appaltatore di Servizi Archeologici che avrà la responsabilità

di:

• lavorare sotto la direzione e/o supervisione del CHA/CHE della SOCIETÀ;

• assicurare risorse adeguate per la gestione del Patrimonio Culturale onshore e offshore, compresi

apporti provenienti da qualsiasi risorsa specializzata necessari ad assicurare un'adeguata pianifi-

cazione e a garantire che le attività legate al Patrimonio Culturale siano realizzate tempestivamen-

te;

• realizzare scavi archeologici come stabilito dalle Categorie di Opere Pubbliche (OS25);

Page 13: TAP Italia - Piano di Gestione del Patrimonio Culturale...Patrimonio Culturale Immateriale (Intangible Cultural Heritage): si riferisce a pratiche, rap-presentazioni, espressioni,

TAP AG

Doc. N.: IAL00-PMT-601-Y-TTM-0028 Rev. N.: 3

Logo dell’Appaltatore Titolo Doc.: TAP Italia - Piano di Gestione del Patrimonio Culturale Pagina: 13 di 73

• realizzare il monitoraggio di tutte le attività di scavo, con la nomina di uno o più CHM sotto la su-

pervisione del CHA/CHE della SOCIETÀ;

• registrare, analizzare e comunicare eventuali materiali scoperti durante la fase ante operam e di

costruzione e fornire report riguardo a questi ritrovamenti con la frequenza concordata con la SO-

CIETÀ;

• comunicare i Ritrovamenti Fortuiti nel momento in cui vengono rinvenuti, in accordo con la Proce-

dura per i Ritrovamenti Fortuiti;

• dare suggerimenti alla SOCIETÀ e all'APPALTATORE per mezzo del CHA/CHE;

• fornire istruzioni al personale di campo coinvolto nel Progetto su come individuare problematiche

relative al Patrimonio Culturale e a come agire nel caso in cui si presentino;

• mantenere registrazioni aggiornate delle attività quotidiane di monitoraggio e preparazione di altri

report specifici.

L'Appaltatore di Servizi Archeologici sarà "un'impresa autorizzata", a cui sia stato riconosciuto dal Ministero

dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo (MiBACT e SABAP) il permesso di lavorare in Italia.

Page 14: TAP Italia - Piano di Gestione del Patrimonio Culturale...Patrimonio Culturale Immateriale (Intangible Cultural Heritage): si riferisce a pratiche, rap-presentazioni, espressioni,

TAP AG

Doc. N.: IAL00-PMT-601-Y-TTM-0028 Rev. N.: 3

Logo dell’Appaltatore Titolo Doc.: TAP Italia - Piano di Gestione del Patrimonio Culturale Pagina: 14 di 73

2 Prevenzione e mitigazione dell'impatto onshore

2.1 Studi ante operam e modifiche progettuali

La SOCIETÀ ha la responsabilità di effettuare la maggior parte degli studi ante operam. La SOCIETÀ ese-

guirà un'indagine dettagliata di tutti i siti noti del Patrimonio Culturale (come descritto nell'ESIA Italia). Co-

me parte di questo processo, la SOCIETÀ:

• valuterà e registrerà eventuali altri aspetti del Patrimonio Culturale che potrebbero essere identifi-

cati durante l'indagine ante operam;

• effettuerà indagini topografiche e fotografiche per caratterizzare le condizioni esistenti del tracciato

della condotta così da valutare la qualità del ripristino dopo la costruzione (IT0054);

• prima della costruzione, effettuerà indagini di integrità strutturale e registrerà le condizioni di tutti i

siti con componenti fuori terra localizzati in prossimità (50 m) del tracciato del Progetto. Tale attivi-

tà è di particolare importanza per le aree in cui è stata definita la probabilità di arrecare un danno

da vibrazioni o inquinamento causato dalle attività del Progetto (si vedano i Paragrafi 2.6.3 e

2.6.4).

La SOCIETÀ e il MiBACT concorderanno una lista dettagliata di azioni da adottare su ciascun sito del Pa-

trimonio Culturale.

Tutte le informazioni raccolte nel corso delle indagini ante operam eseguite dalla SOCIETÀ saranno co-

municate dalla stessa all'APPALTATORE prima dell'inizio della costruzione; quali:

• le posizioni degli elementi del Patrimonio Culturale;

• le loro condizioni ante operam;

• posizione e caratteristiche delle misure di mitigazione preventive (quali ad esempio recinzioni, se-

gnaletica, controllo polveri o accesso pubblico ad aree specifiche) che l'APPALTATORE dovrà

mettere in atto;

• qualunque altra informazione riguardo a nuovi ritrovamenti e/o nuove responsabilità dell'APPAL-

TATORE.

Tutti gli elementi, i siti e contesti territoriali con valore riconosciuto per il Patrimonio Culturale materiale e

immateriale sono mappati nel sistema GIS della SOCIETÀ in modo da comprendere le informazioni acqui-

site durante la ESIA Italia e tutti gli altri dati acquisiti durante la fase ante operam.

Page 15: TAP Italia - Piano di Gestione del Patrimonio Culturale...Patrimonio Culturale Immateriale (Intangible Cultural Heritage): si riferisce a pratiche, rap-presentazioni, espressioni,

TAP AG

Doc. N.: IAL00-PMT-601-Y-TTM-0028 Rev. N.: 3

Logo dell’Appaltatore Titolo Doc.: TAP Italia - Piano di Gestione del Patrimonio Culturale Pagina: 15 di 73

Figura 1 Quadro generale del Patrimonio Culturale sulla base dei dati GIS della SOCIETÀ.

Tutte le componenti del Patrimonio Culturale devono essere prese in considerazione e comprese nella fa-

se di progettazione di qualunque attività di Progetto che potrebbe avere un impatto sui siti. Evitare i siti

rappresenta il miglior metodo di mitigazione, cosa che sarà considerata insieme alle misure di mitigazione

identificate ed elencate nel presente CHMP. Nel corso della progettazione e della fase di costruzione del

Progetto dovranno essere attivate tutte le misure possibili al fine di evitare componenti del Patrimonio Cul-

turale note. Ove possibile, si dovrà quindi modificare la posizione dell'area di cantiere così da evitare danni

fisici a beni del Patrimonio Culturale (IT0375). Dove fattibile, il Progetto eviterà siti del Patrimonio Culturale

Immateriale (ICH) mediante una progettazione che limiti gli impatti su strutture e paesaggi. Qualunque mo-

difica del tracciato del gasdotto attuata per evitare beni del Patrimonio Culturale, sarà di responsabilità del-

la SOCIETÀ.

Nel caso in cui non sia possibile evitare monumenti o siti di valore ICH (cioè quelli ricadenti lungo il traccia-

to in un buffer di 18 metri dell’area di lavoro), la SOCIETÀ prenderà in considerazione il loro trasferimento,

sostituzione o compensazione e discuterà queste possibilità con le relative parti interessate (si veda anche

la Strategia di Coinvolgimento dei Portatori di Interesse (TAP-HSE-ST-0009)).

Tutti gli elementi del Patrimonio Culturale identificati nell'area di Progetto sono riportati nel Quadro gene-

rale del Patrimonio Culturale allegato al presente CHMP (Allegato 1). Le azioni appropriate da intra-

prendere per i beni del Patrimonio Culturale direttamente interessati dal Progetto sono citate nel Registro

degli Impegni per l'Italia (IAL00-PMT-601-Y-TLX-0001).

2.2 Rapporti con l'Ufficio Tutela Patrimonio Culturale

La SOCIETÀ comunicherà, con almeno 15 giorni di preavviso, la data di inizio dei lavori all'Ufficio Tutela

Patrimonio Culturale della Soprintendenza (SABAP) (IT0795).

Page 16: TAP Italia - Piano di Gestione del Patrimonio Culturale...Patrimonio Culturale Immateriale (Intangible Cultural Heritage): si riferisce a pratiche, rap-presentazioni, espressioni,

TAP AG

Doc. N.: IAL00-PMT-601-Y-TTM-0028 Rev. N.: 3

Logo dell’Appaltatore Titolo Doc.: TAP Italia - Piano di Gestione del Patrimonio Culturale Pagina: 16 di 73

Tutte le attività rilevanti per il Patrimonio Culturale eseguite dalla SOCIETÀ o dall'APPALTATORE, sotto la

supervisione della SOCIETÀ, rispetteranno le procedure, le linee guida e gli standard stabiliti dall'Ufficio

Tutela Patrimonio Culturale (MiBACT, ICCD e SABAP). Le principali normative di riferimento italiane sono:

• D. Lgs. 22 gennaio 2004, n. 42 - Codice dei beni culturali e del paesaggio;

• D. Lgs. 50/2016, art. 25 - Il nuovo Codice degli Appalti, che definisce i ruoli, le qualifiche e le pro-

cedure generali per la verifica preventiva dell'interesse archeologico in ciascuna fase dei progetti di

interesse pubblico;

• D.M. 60/2009 - Regolamento concernente la disciplina dei criteri per la tutela e il funzionamento

dell’elenco degli istituti archeologici universitari e dei soggetti qualificati previsto all’art. 95, comma

2 del D. Lgs. 12 aprile 2006 n. 163 (sostituito dal D. Lgs. 50/2016 art. 25) (Verifica Preventiva

dell'Interesse Archeologico);

• Circolare MiBACT n. 1 del 20/01/2016 DG-AR 410 - Disciplina del procedimento di cui all’articolo

28, comma 4, del D. Lgs. 22 gennaio 2004, n. 42, e agli articoli 95 e 96 del D. Lgs. 14 aprile 2006,

n. 163, per la verifica preventiva dell’interesse archeologico (sostituito dal D. Lgs. 50/2016 art. 25).

Saranno applicati tutti i requisiti di protezione del Patrimonio Culturale specificati dall'Ufficio Tutela Patri-

monio Culturale (SABAP) (IT0792).

2.3 Archeologi nominati dall'Ufficio Tutela Patrimonio Culturale

La SOCIETÀ comunicherà, con un preavviso di 15 giorni, la data di inizio lavori ai responsabili della prote-

zione delle aree interessate per mezzo del CHE approvato dall'Ufficio Tutela Patrimonio Culturale (SABAP)

(IT0796). Durante le attività di costruzione, gli archeologi nominati dall'Ufficio Tutela Patrimonio Culturale

invieranno a tale ufficio le relazioni periodiche di avanzamento in formato digitale (ad esempio estratti set-

timanali dei report delle attività di monitoraggio archeologico quotidiane) (IT0797). Al termine delle attività

di costruzione, gli archeologi approvati dall'Ufficio Tutela Patrimonio Culturale trasmetteranno a tale ufficio

un report, sia digitale che cartaceo, di tutte le fasi della costruzione, comprendente informazioni scritte,

grafiche e fotografiche (IT0798).

Il/i CHE/CHM della SOCIETÀ e i CHM dell'APPALTATORE, al fine di rispettare le prescrizioni dell'Ufficio

Tutela Patrimonio Culturale (MiBACT, ICCD e SABAP), documenteranno tutte le attività eseguite con la

supervisione di un archeologo. Tale documentazione sarà sottoposta all'accettazione del CHA/CHE della

SOCIETÀ, che la invierà all'Ufficio Tutela Patrimonio Culturale e comprenderà quanto indicato di seguito.

Nel caso in cui non siano stati scoperti Ritrovamenti Fortuiti, la documentazione prodotta durante le attività

consisterà di:

• report giornaliero indicante le persone presenti sul sito e le attività rilevanti per quel giorno

• documentazione grafica con la posizione delle attività e riferimenti fotografici

• documentazione fotografica di ogni fase del lavoro, su CD, con elenco delle immagini e didascalie

• qualunque altro documento ritenuto necessario dalla SOCIETÀ e dal MiBACT.

Se vi sono Ritrovamenti Fortuiti, la documentazione archeologica comprenderà, in relazione alle prescri-

zioni della SABAP, la seguente reportistica:

• elenco delle unità stratigrafiche e relative schede preparate nel rispetto degli standard ICCD (Istitu-

to Centrale per il Catalogo e la Documentazione, da inviare in formato cartaceo e su supporto elet-

tronico); elenco dei ritrovamenti rinvenuti (tabella materiali archeologici - TMA - schede reperti ar-

cheologici - RA) predisposto in accordo agli standard ICCD (da inviare in formato cartaceo e su

supporto elettronico)

• elenco delle cassette dei ritrovamenti, indicanti l'unità stratigrafica di provenienza (se presente) e

una classificazione generale dei ritrovamenti

• localizzazione georeferenziata delle aree investigate

Page 17: TAP Italia - Piano di Gestione del Patrimonio Culturale...Patrimonio Culturale Immateriale (Intangible Cultural Heritage): si riferisce a pratiche, rap-presentazioni, espressioni,

TAP AG

Doc. N.: IAL00-PMT-601-Y-TTM-0028 Rev. N.: 3

Logo dell’Appaltatore Titolo Doc.: TAP Italia - Piano di Gestione del Patrimonio Culturale Pagina: 17 di 73

• documentazione fotografica di ogni evidenza archeologica, di ogni ritrovamento e di ogni fase dello

scavo su CD, con elenco delle immagini e didascalie

• mappe georeferenziate delle aree di scavo con relative dichiarazioni e mappe delle unità stratigra-

fiche, con indicazione della fase archeologica. I capisaldi della griglia archeologica o, qualora ciò

non fosse possibile, i confini dell'area di scavo devono essere chiaramente indicati e georeferen-

ziati. Ciascuna tavola grafica deve comprendere le seguenti informazioni: Comune, posizione, data

dello scavo, argomento della tavola, nome di chi ha eseguito le misurazioni e disegni, scala e nu-

merazione delle tavole (ad es.: Tavola 1 di 10, Tavola 2 di 10 ecc.). I disegni eseguiti sul sito sa-

ranno digitalizzati e i file saranno restituiti e trasmessi in formato GIS o AutoCAD e in JPG o PDF

• qualunque altro documento ritenuto necessario dalla Direzione Scientifica e dalla Direzione dei

Lavori.

A seguito della conclusione dei lavori il/i CHE/CHM della SOCIETÀ, con l'assistenza dei CHM dell'APPAL-

TATORE, revisioneranno i report scientifici e la documentazione grafica in accordo con le prescrizioni e gli

standard dell'Ufficio Tutela Patrimonio Culturale (standard MiBACT, ICCD e SABAP).

2.4 Monitoraggio archeologico della fase di costruzione

Tutte le attività di costruzione intrusive (compresi gli scavi ante operam e la preparazione dei siti) saranno

eseguite sotto la costante supervisione di un archeologo professionista (si veda il Piano di Verifica della

Conformità Ambientale e Sociale (CAL00-PMT-601-Y-TTM-0005)). Questo ruolo sarà ricoperto dal/i CHE,

CHM e dai CCHM. I CV di tutti gli archeologi proposti per lavorare sul Progetto saranno sottoposti dalla

SOCIETÀ all'Ufficio Tutela Patrimonio Archeologico (SABAP) per l'approvazione (IT0787).

Il/i CHE, CHM e CCHM, documenteranno e comunicheranno regolarmente le attività di monitoraggio nella

fase di costruzione, così come concordato tra la SOCIETÀ e l'Ufficio Tutela Patrimonio Culturale. Tali re-

port saranno revisionati e approvati da CHA, CHE e dall'Ufficio Tutela Patrimonio Culturale (SABAP).

Qualunque impatto osservato sul Patrimonio Culturale sarà comunicato dal/i CHM al CHA o CHE per in-

formare immediatamente l'Autorità competente, che potrebbe richiedere l'interruzione delle attività fino alla

definizione delle misure ispettive e di mitigazione. Tale processo si applica a qualunque area potenzial-

mente soggetta a interferenze da parte del Progetto.

2.5 Procedura per la gestione dei Ritrovamenti Fortuiti

Sono definiti Ritrovamenti Fortuiti oggetti, elementi o siti potenzialmente appartenenti al Patrimonio Cultu-

rale (o di interesse paleontologico) individuati dopo o al di fuori di una formale procedura di riconoscimento

di un sito, normalmente come risultato di lavori di costruzione o di escavazione. Un Ritrovamento Fortuito

può essere fatto da chiunque sia coinvolto nel Progetto, compresi archeologi, operai o visitatori.

2.5.1 Quadro di Conformità

La Procedura per la gestione dei Ritrovamenti Fortuiti conforme ai requisiti di legge italiani, alla legislazio-

ne europea, ai PR BERS, oltre che al Registro degli Impegni per l'Italia (IAL00-PMT-601-Y-TLX-0001), sa-

rà applicata in tutti i siti di costruzione (IT0479) e per tutte le attività di scavo. L'obiettivo è identificare e

proteggere da eventuali danni causati dal Progetto i siti, gli oggetti o le feature che sono parte del Patrimo-

nio Culturale ma non documentati precedentemente.

La Procedura per la gestione dei Ritrovamenti Fortuiti comprende il monitoraggio delle attività di costruzio-

ne da parte di un CHM in accordo con il Piano di Verifica della Conformità Ambientale e Sociale (CAL00-

PMT-601-Y-TTM-0005) e l'interruzione dei lavori (per mezzo dell'attuazione di un protocollo di interruzione

delle attività) in prossimità di qualunque potenziale scoperta archeologica. L'area interessata dal protocollo

di interruzione delle attività sarà definita e transennata dal CCHM (IT0481). Singoli manufatti sono impor-

tanti indicatori della presenza, nelle vicinanze, di siti del Patrimonio Culturale di superficie o del sottosuolo.

Page 18: TAP Italia - Piano di Gestione del Patrimonio Culturale...Patrimonio Culturale Immateriale (Intangible Cultural Heritage): si riferisce a pratiche, rap-presentazioni, espressioni,

TAP AG

Doc. N.: IAL00-PMT-601-Y-TTM-0028 Rev. N.: 3

Logo dell’Appaltatore Titolo Doc.: TAP Italia - Piano di Gestione del Patrimonio Culturale Pagina: 18 di 73

Il valore della maggior parte dei manufatti appartenenti al Patrimonio Culturale è tuttavia noto solo quando

lo stesso manufatto fa parte di un sito del Patrimonio Culturale riconosciuto. La presente procedura mira

alla protezione dei siti del Patrimonio Culturali piuttosto che dei singoli manufatti.

Sarà il CHE che, sulla base delle sue conoscenze professionali e della sua formazione, deciderà se un Ri-

trovamento Fortuito è una risorsa del Patrimonio Culturale tale da richiedere interventi aggiuntivi. Tutti i di-

pendenti della SOCIETÀ o dell'APPALTATORE hanno la responsabilità di notificare immediatamente al

CHM qualunque sospetto Ritrovamento Fortuito.

Come consuetudine, la Procedura per la gestione dei Ritrovamenti Fortuiti assegna quattro livelli d'impor-

tanza a diverse tipologie di Ritrovamenti Fortuiti. La Procedura per la gestione dei Ritrovamenti Fortuiti ap-

plica/distingue diverse categorie di Ritrovamento Fortuito, che sono riportate di seguito:

• Livello 1 – Ritrovamento Fortuito non Rilevante per il Patrimonio Culturale;

• Livello 2 – Ritrovamento Fortuito di Bassa Importanza per il Patrimonio Culturale;

• Livello 3 – Ritrovamento Fortuito di Moderata Importanza per il Patrimonio Culturale;

• Livello 4 – Ritrovamento Fortuito di Alta Importanza per il Patrimonio Culturale.

Page 19: TAP Italia - Piano di Gestione del Patrimonio Culturale...Patrimonio Culturale Immateriale (Intangible Cultural Heritage): si riferisce a pratiche, rap-presentazioni, espressioni,

TAP AG

Doc. N.: IAL00-PMT-601-Y-TTM-0028 Rev. N.: 3

Logo dell’Appaltatore Titolo Doc.: TAP Italia - Piano di Gestione del Patrimonio Culturale Pagina: 19 di 73

Figura 2 Livelli di Ritrovamenti Fortuiti

I Ritrovamenti Fortuiti di Livello 2, 3 o 4 richiedono indagini archeologiche e azioni appropriate al fine di mi-

tigare i danni indotti dalle attività di Progetto, così come prescritto dall'Ufficio Tutela Patrimonio Culturale

(SABAP).

In caso di ritrovamenti fortuiti di alta importanza durante la costruzione, fossero scoperti Ritrovamenti For-

tuiti di alta importanza, le procedure di recupero dovranno essere condotte in ottemperanza agli standard

nazionali e internazionali (IT0483) e come definito al Paragrafo 3.2. Nel caso di ritrovamenti di interesse

archeologico (Ritrovamenti Fortuiti), si applicano le prescrizioni di cui al D.Lgs. 42/2004, compresi i controlli

tecnici per mezzo di scavi archeologici stratigrafici. Tali attività saranno realizzate sotto il controllo dell'Uffi-

cio Tutela Patrimonio Culturale (SABAP). Il Progetto metterà in atto e sovvenzionerà le attività necessarie

per la protezione dei Ritrovamenti Fortuiti appartenenti al Patrimonio Culturale specificate dall'Ufficio Tutela

Patrimonio Culturale (IT0794).

Le attività di costruzione presso un sito in cui è stato fatto un importante Ritrovamento Fortuito riprende-

ranno solo a seguito del completamento dello scavo di recupero e della messa in atto delle misure di miti-

gazione approvate dall'Autorità competente (IT0482).

2.5.2 Procedura per la gestione dei Ritrovamenti Fortuiti

La SOCIETÀ, l'APPALTATORE e i suoi subappaltatori dovranno mettere in atto la seguente Procedura per

la gestione dei Ritrovamenti Fortuiti e applicarla nel caso in cui fossero ritrovati oggetti, siti, strutture o

gruppi di strutture mobili o immobili, che abbiano significato archeologico, paleontologico, storico, architet-

tonico, religioso, estetico o qualunque altro significato culturale. La Procedura per la gestione dei Ritrova-

menti Fortuiti sarà applicata in tutti i siti di costruzione.

L'aspetto più difficile sarà assicurarsi che tutti i ritrovamenti siano gestiti attraverso la corretta applicazione

della procedura, considerando che spesso il personale non formato non è in grado di distinguere la diffe-

renza tra elementi ambientali (rocce ecc.) e, ad esempio, ritrovamenti paleontologici. Per questo motivo il

CHA e/o CHE provvederà alla formazione del personale per sensibilizzarlo sugli aspetti del Progetto legati

al Patrimonio Culturale e sarà disponibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7 per verificare l'importanza di una sco-

perta dal punto di vista del Patrimonio Culturale. Al fine di ottimizzare i tempi, il CHM e/oil CCHM sarà di

Page 20: TAP Italia - Piano di Gestione del Patrimonio Culturale...Patrimonio Culturale Immateriale (Intangible Cultural Heritage): si riferisce a pratiche, rap-presentazioni, espressioni,

TAP AG

Doc. N.: IAL00-PMT-601-Y-TTM-0028 Rev. N.: 3

Logo dell’Appaltatore Titolo Doc.: TAP Italia - Piano di Gestione del Patrimonio Culturale Pagina: 20 di 73

base nei cantieri in cui si eseguono attività di scavo e prossimi a siti o aree del Patrimonio Culturale di alto

valore archeologico. Inoltre il CHE supervisionerà tali attività di costruzione. Per ulteriori informazioni si ri-

manda al Piano di Verifica della Conformità Ambientale e Sociale (CAL00-PMT-601-Y-TTM-0005), che de-

scrive le attività di monitoraggio e verifica eseguite dalla SOCIETÀ.

In caso di Ritrovamento Fortuito, ogni attività dovrà essere sospesa almeno nelle aree a una distanza mi-

nore di 25 metri dal ritrovamento, e l'APPALTATORE (o i subappaltatori) contrassegnerà l'area del ritro-

vamento. In seguito, l'APPALTATORE comunicherà immediatamente il ritrovamento al RAPPRESENTAN-

TE DELLA SOCIETÀ SUL SITO, che chiamerà a sua volta il CHE e/o il CHA. Una volta confermata la pre-

senza di un Ritrovamento Fortuito, il CHE/CHA dovrà anche informare i supervisori, il personale di campo

e i rappresentanti della SOCIETÀ e dell'Autorità competente che si occupano del Patrimonio Culturale.

Verranno quindi adottate opportune strategie di intervento.

In caso d'identificazione di potenziali reperti archeologici, dovrà essere evitata qualunque interferenza con

il luogo della scoperta fino a ispezione da parte del CHE. Di seguito si riporta la procedura che l'APPAL-

TATORE e la SOCIETÀ dovranno seguire nel caso in cui sia identificato un sito archeologico non prece-

dentemente noto.

• INTERRUZIONE DI TUTTE LE ATTIVITÀ – l'APPALTATORE interrompe immediatamente l'atti-

vità nell'area del Ritrovamento Fortuito

• PROTEZIONE – l'APPALTATORE, seguendo le indicazioni del CCHM, demarca il sito e ne limita

temporaneamente l'accesso per mezzo di paletti o altri contrassegni / posizionando una boa per

evitare ulteriori interferenze

• REGISTRAZIONE – CHM e CCHM registrano immediatamente la scoperta e predispongono la

relativa documentazione

• COMUNICAZIONE - CHM e CCHM, sotto la supervisione di CHE e/o CHA, completano il Modulo

per i Ritrovamenti Fortuiti e lo inoltrano alla Direzione della SOCIETÀ per l’opportuno coinvolgi-

mento dell'Ufficio Tutela Patrimonio Culturale (SABAP)

Al fine di supportare l'applicazione della Procedura per la gestione dei Ritrovamenti Fortuiti, sono state evi-

denziate le aree coinvolte nel Progetto che hanno un potenziale, da un punto di vista archeologico, per la

presenza di Ritrovamenti Fortuiti (si veda Allegato 1 per le relative attività pianificate).

CHM e CCHM devono identificare e verificare insieme il ritrovamento, e valutarne il livello di importanza

con la supervisione del CHE. Il CHE o CHA deciderà se sospendere i lavori sul sito e/o su aree più estese

intorno a esso o se rimuovere il ritrovamento (in caso di un oggetto facilmente rimovibile, come ad esempio

una moneta) e permettere la continuazione delle attività. Una volta verificata da parte del CHE, l'area pre-

ventivamente transennata può essere modificata.

Nel caso in cui non sia possibile evitare i siti, vengono prese in considerazione misure di intervento quali la

conservazione in situ del ritrovamento modificando il del tracciato o tecniche specializzate di costruzione e

scavi di recupero prima della continuazione dei lavori di costruzione. Se un Ritrovamento Fortuito richiede

un recupero di tipo archeologico, la SOCIETÀ ha la responsabilità di assicurarsi che il recupero avvenga

secondo le prescrizioni di legge nazionali e internazionali e con la supervisione e il coinvolgimento delle

Autorità pubbliche competenti (MiBACT, SABAP).

Le attività di costruzione presso un sito in cui è stato fatto un importante Ritrovamento Fortuito riprende-

ranno solo una volta completati tutti gli scavi di recupero e/o dopo l'applicazione delle misure di mitigazione

approvate dalle Autorità competenti e/o dopo la fine delle attività di intervento. Di seguito si riporta una de-

scrizione dettagliata delle attività di registrazione e comunicazione previste dalla Procedura per la gestione

dei Ritrovamenti Fortuiti.

Page 21: TAP Italia - Piano di Gestione del Patrimonio Culturale...Patrimonio Culturale Immateriale (Intangible Cultural Heritage): si riferisce a pratiche, rap-presentazioni, espressioni,

TAP AG

Doc. N.: IAL00-PMT-601-Y-TTM-0028 Rev. N.: 3

Logo dell’Appaltatore Titolo Doc.: TAP Italia - Piano di Gestione del Patrimonio Culturale Pagina: 21 di 73

2.5.3 Comunicazione dei Ritrovamenti Fortuiti

In caso di Ritrovamento Fortuito, entro 48 ore dal ritrovamento, CHM e CCHM, in collaborazione con il

CHE, completeranno il Modulo per i Ritrovamenti Fortuiti (Allegato 2) che andrà presentato al CHA e al

rappresentante dell'Autorità competente (SABAP). Il modulo deve contenere le seguenti informazioni:

• data e ora del ritrovamento;

• luogo del ritrovamento (coordinate GPS e riferimento KP);

• descrizione del ritrovamento;

• livello di importanza del ritrovamento;

• peso stimato e dimensioni (cioè possibilità di spostare il ritrovamento);

• tempo stimato necessario per eseguire lo scavo del ritrovamento;

• raccomandazioni su come procedere;

• misure temporanee di protezione impiegate.

• l’autorità competente sarà consultata al fine di definire le azioni appropriate da attuare, quali ad

esempio (l'elenco non è esaustivo):

o se possibile, rimozione del manufatto/sito culturale d'importanza moderata o alta;

o esecuzione di ulteriori scavi entro una data distanza dal punto di scoperta di siti ritenuti di alta

importanza;

o sviluppo di specifici scenari di intervento come modifiche del tracciato o tecniche speciali di

costruzione;

o prosecuzione delle attività di costruzione.

2.5.4 Documentazione per i Ritrovamenti Fortuiti

La documentazione relativa alle attività di monitoraggio archeologico, ai Ritrovamenti Fortuiti e alle misure

da attuare al Patrimonio Culturale sarà registrata da CHM e CCHM.

Questa documentazione sarà redatta in conformità agli standard tecnici dell'Ufficio Tutela Patrimonio Cul-

turale (ICCD, SABAP) definiti al Paragrafo 3.2.

Il personale della SOCIETÀ che ha responsabilità in materia di Patrimonio Culturale, con il supporto dell'e-

quivalente personale dell'APPALTATORE, dovrà conservare le registrazioni del monitoraggio, dei Ritrova-

menti Fortuiti e delle misure attuate in risposta ai Ritrovamenti. La documentazione comprenderà:

• registrazioni giornaliere dei monitoraggi indicanti le aree e le attività monitorate; Ritrovamenti For-

tuiti comunicati e risultati di tutte le valutazioni. Saranno anche comprese eventuali comunicazioni

e istruzioni (quali interruzioni e riprese delle attività);

• report settimanali che riassumano le attività eseguite nel rispettivo periodo, compresi Ritrovamenti

Fortuiti, valutazioni, comunicazioni e istruzioni interne ed esterne e documentazione fotografica e

supporto (o altro idoneo materiale di riferimento). È previsto anche un ulteriore report al fine di

adempiere a eventuali prescrizioni specifiche del CHA della SOCIETÀ, dell'Ufficio Tutela Patrimo-

nio Culturale e del MiBACT. I report settimanali dell'APPALTATORE devono essere sottoposti alla

SOCIETÀ per accettazione;

• report mensili che riassumono i risultati di monitoraggi e valutazioni, lo stato di ogni misura di inter-

vento necessaria sui siti, istruzioni all'APPALTATORE e altre comunicazioni interne ed esterne. I

report mensili dell'APPALTATORE devono essere sottoposti alla SOCIETÀ per accettazione.

Page 22: TAP Italia - Piano di Gestione del Patrimonio Culturale...Patrimonio Culturale Immateriale (Intangible Cultural Heritage): si riferisce a pratiche, rap-presentazioni, espressioni,

TAP AG

Doc. N.: IAL00-PMT-601-Y-TTM-0028 Rev. N.: 3

Logo dell’Appaltatore Titolo Doc.: TAP Italia - Piano di Gestione del Patrimonio Culturale Pagina: 22 di 73

2.5.5 Ritrovamenti per i quali è necessaria la notifica alle Autorità competenti

Durante la movimentazione del terreno vi è la possibilità di scoprire evidenze di diverse attività umane.

Nella maggioranza dei casi queste dimostrano evidenti origini di epoca storica o antecedente e non rap-

presentano né un pericolo né un interesse per la società contemporanea. Alcune tipologie di scoperte sono

però rilevanti e devono essere comunicate alle Autorità competenti. Esse possono comprendere:

• sepolture umane;

• munizioni o residuati bellici inesplosi (UXO);

• fosse di sepoltura di animali malati.

I requisiti di salute e sicurezza prevedono procedure specifiche per le ultime due voci, ma è possibile che

la scoperta iniziale sia fatta dai rappresentanti del team per il patrimonio culturale presenti in sito, che de-

vono quindi, al momento della scoperta, conoscere le corrette procedure. Parte della loro formazione com-

prende la definizione delle prime azioni da intraprendere in caso di scoperte di questo tipo. Per maggiori in-

formazioni si rimanda al Piano di Gestione della Formazione (IAL00-RSK-601-Y-TTM-0031).

In caso di ritrovamento di sepolture umane, l’area interessata dovrà essere circoscritta e dovrà essere vie-

tata qualsiasi attività al suo interno. Il CHA dovrà comunicare all’Autorità Competente il ritrovamento per le

successive indagini. Una volta accertato il valore storico del ritrovamento, ne sarà data comunicazione

all’Autorità locale con relativo parere tecnico.

2.6 Protezione dei siti noti del Patrimonio Culturale

2.6.1 Misure di protezione generali

Le attività di costruzione ridurranno al minimo gli impatti su siti materiali ed elementi del ICH noti (IT0474),

inclusi i siti identificati prima delle attività di costruzione e quelli eventualmente scoperti durante la costru-

zione (Ritrovamenti Fortuiti). I siti possono trovarsi nelle aree del Progetto o nelle loro vicinanze.

Il CHE o il CHA fornirà, in forma scritta e verbale, informazioni sul sito al personale della SOCIETÀ e

dell'APPALTATORE per mezzo di riunioni e gruppi informali di discussione (toolbox talk), al fine di garanti-

re la protezione di siti noti del Patrimonio Culturale.

La SOCIETÀ riconosce che ogni attività di scavo richiede supervisione e monitoraggio del Patrimonio Cul-

turale e, ove necessario, azioni specifiche. Le principali attività che possono apportare impatti e/o perdita di

valore del Patrimonio Culturale materiale e immateriale sono:

• preparazione delle aree di lavoro; movimentazione di terra e qualunque attività di pulizia, scavo o

stabilizzazione degli scavi;

• altre attività associate al Progetto che prevedono movimentazione di terra, trapanazione e scavo

• tutte le aree di lavoro e costruzione temporanee e permanenti, le strade di accesso e le aree di la-

voro secondarie associate al Progetto;

• movimentazione di veicoli e di macchine operatrici in siti del Patrimonio Culturale o nelle loro vici-

nanze.

Per tutti i siti archeologici identificati, la SOCIETÀ coinvolgerà le Autorità competenti nell'ulteriore valuta-

zione dei siti e sull'adozione di metodi intrusivi e non.

Per proteggere e salvaguardare elementi/siti del Patrimonio Culturale identificati (noti e non noti) compresi

nella zona di potenziale impatto, la SOCIETÀ si assicurerà che la SOCIETÀ e l'APPALTATORE adottino le

misure di gestione descritte di seguito durante tutte le fasi delle attività di Progetto.

2.6.2 Comunicazione del programma dei lavori

Page 23: TAP Italia - Piano di Gestione del Patrimonio Culturale...Patrimonio Culturale Immateriale (Intangible Cultural Heritage): si riferisce a pratiche, rap-presentazioni, espressioni,

TAP AG

Doc. N.: IAL00-PMT-601-Y-TTM-0028 Rev. N.: 3

Logo dell’Appaltatore Titolo Doc.: TAP Italia - Piano di Gestione del Patrimonio Culturale Pagina: 23 di 73

La SOCIETÀ e l'APPALTATORE comunicheranno al CHA e al CHE un programma dettagliato dei lavori

che identifichi le attività di costruzione e l'area di lavoro. Il programma di lavoro sarà comunicato alla SO-

CIETÀ con un anticipo tale da permettere alla SOCIETÀ di valutare qualunque impatto su siti noti del Pa-

trimonio Culturale o aree sensibili del Patrimonio Culturale e le eventuali azioni necessarie da mettere in

atto a seguito di notifica all'Ufficio Tutela Patrimonio Culturale (MiBACT, SABAP) o coordinandosi con es-

so.

2.6.2.1 Aree di esclusione

Evitare i siti del Patrimonio Culturale rappresenta il miglior metodo di mitigazione che sarà preso in consi-

derazione dalla SOCIETÀ e dall'APPALTATORE in fase ante operam. L'APPALTATORE, in collaborazione

con la SOCIETÀ, definirà le aree di esclusione e informerà le Autorità competenti della presenza di siti da

evitare, ove fattibile.Egli adotterà una distanza minima di 10 metri tra i siti di interesse storico-culturale e

le aree di lavoro al fine di limitare il rischio di danni all’integrità dei siti causato dalle vibrazioni o eventuali

fenomeni di subsidenza indotti dalle attività di costruzione. Elementi e/o siti del Patrimonio Culturale saran-

no evitati utilizzando transenne o qualunque altra struttura che ne assicuri la protezio-

ne.L'APPALTATORE si assicurerà che tutti i cantieri, dove possibile, siano transennati.

Se le aree di cantiere prossime ad un sito identificato del Patrimonio Culturale non dovessero essere in al-

cun modo transennate, sotto istruzione della SOCIETÀ, tale sito sarà demarcato e protetto dalle attività di

costruzione.

2.6.2.2 Modifiche al Progetto

Qualunque modifica al Progetto dovuta a un Ritrovamento Fortuito dovrà essere decisa e approvata dalla

SOCIETÀ, comprese eventuali modifiche in relazione a nuove prescrizioni dell'Autorità competente. Ciò di-

penderà dal tipo di ritrovamenti e dal valore culturale del Ritrovamento Fortuito. In questo caso la SOCIE-

TÀ e l'APPALTATORE, sotto istruzioni e supervisione dirette della SOCIETÀ, applicheranno il più possibile

il principio ALARP per ridurre al minimo l'impatto su un Ritrovamento Fortuito. Nel caso in cui ciò non fosse

possibile, si assicurerà che, alla continuazione delle attività di costruzione, tutti i vincoli del Patrimonio Cul-

turale siano presi in considerazione.

2.6.2.3 Politica sul traffico veicolare

La SOCIETÀ e l'APPALTATORE garantiranno un’idonea rete stradale al fine di non interferire con i siti noti

del Patrimonio Culturale e il personale coinvolto nella costruzione del Progetto dovrà prestare attenzione a

non calpestare i siti sensibili del Patrimonio Culturale.

I siti sensibili per la comunità, compresi i siti di importanza per il Patrimonio Culturale che si trovano vicino

alle strade eventualmente utilizzate dal Progetto, saranno identificati ed elencati nei piani e nelle procedure

specifiche. La SOCIETÀ e l'APPALTATORE di comune accordo, segnaleranno e documenteranno tali siti

al fine di informare i conducenti mediante “toolbox talk”. La documentazione sarà parte integrante dei regi-

stri dei Ritrovamenti Fortuiti.

I veicoli dovrebbero essere posteggiati ad almeno 10 metri di distanza da qualunque sito archeologico noto

o potenziale.

Alcuni siti appartenenti al Patrimonio Culturale, come cimiteri, chiese e monumenti commemorativi situati

in prossimità delle vie d'accesso del Progetto, potrebbero a loro volta subire impatto acustico, visivo, da vi-

brazione e polvere a causa del traffico veicolare di cantiere.

2.6.3 Protezione dalle vibrazioni

La delicata integrità strutturale di edifici antichi, storici o rurali potrebbe essere impattata ulteriormente dalle

vibrazioni. Se la valutazione strutturale effettuata dalla SOCIETÀ (si veda Paragrafo 2.1 Studi ante operam

Page 24: TAP Italia - Piano di Gestione del Patrimonio Culturale...Patrimonio Culturale Immateriale (Intangible Cultural Heritage): si riferisce a pratiche, rap-presentazioni, espressioni,

TAP AG

Doc. N.: IAL00-PMT-601-Y-TTM-0028 Rev. N.: 3

Logo dell’Appaltatore Titolo Doc.: TAP Italia - Piano di Gestione del Patrimonio Culturale Pagina: 24 di 73

e modifiche progettuali) definisce che un sito è a rischio di impatto da vibrazioni, l'APPALTATORE si assi-

curerà che siano attuate le misure appropriate per evitare o, ove ciò non sia possibile, ridurre al minimo

qualunque possibile danno potenzialmente causato dalle attività di Progetto (IT0487).

In Italia non esiste uno standard indicante i limiti quantitativi di esposizione alle vibrazioni, ma è necessario

rispettare gli standard tecnici nazionali e internazionali per valutare gli effetti sugli edifici interferiti.

Lo standard tecnico per le vibrazioni sugli edifici (di importanza architettonica, archeologica e storica) è la

norma UNI 9916: Criteri di misura e valutazione degli effetti delle vibrazioni sugli edifici. Questo standard

specifica i metodi di misurazione, le modalità di elaborazione dei dati e di valutazione degli effetti delle vi-

brazioni sugli edifici rispetto alla loro reazione strutturale e all'integrità architettonica.

L'analisi degli impatti delle vibrazioni (sia prima che durante la costruzione e l’esercizio) deve includere:

• tipologia di attività pianificate;

• attrezzature usate durante le varie fasi;

• punti di utilizzo di attrezzature fisse;

• percorsi per mezzi pesanti;

• durata delle attività di maggior impatto.

Nell'area del Progetto, gli elementi che sono maggiormente vulnerabili alle vibrazioni (durante le fasi di la-

voro) sono principalmente le strutture in pietra a secco.

Per evitare qualunque pericolo durante le fasi di scavo e costruzione, l'APPALTATORE deve adottare mi-

sure dirette e/o indirette per mitigare e ridurre al minimo le vibrazioni.

Misure indirette sono generalmente implementate a tutte le attrezzature che producono vibrazioni ed utiliz-

zate nelle aree di cantiere, quali ad esempio:

• verrà considerato l’uso di cuscinetti, piastre e ammortizzatori alla base di apparecchiature e mac-

chinari fissi che durante il funzionamento producono un notevole moto vibratorio;

• tra sorgente e bersaglio delle vibrazioni, come nel caso della "Pagghiara", sarà previsto

l’inserimento nel sottosuolo di diaframmi in materiale viscoelastico per assorbire e ridurre al mini-

mo le vibrazioni stesse;

• si dovranno preferire macchine per perforazioni a rotazione (non a percussione) o escavatori

gommati piuttosto che cingolati;

• È vietato l’uso di esplosivi.

Le misure dirette dovrebbero essere implementate direttamente alle architetture in pietra a secco (come le

"pagghiare") per prevenire impatti causati dalle vibrazioni. In questo caso l'APPALTATORE dovrà (a titolo

di esempio):

• Transennare i siti sensibili con doppie transenne (quella interna a 5 m dal sito e quella esterna a

10 m da esso) vietandone l'accesso con appositi cartelli; qualora sia possibile, le seconde tran-

senne saranno poste fino a 15/20 m di distanza dal sito;

• Coprire la struttura con sacchi di sabbia;

Nei casi in cui eccessive vibrazioni causino danni parziali o totali a un sito del Patrimonio Culturale, l'AP-

PALTATORE chiamerà immediatamente una società di restauro edilizio che, dopo l'approvazione della

SOCIETÀ, riparerà e rinforzerà la struttura con tecniche di conservazione convenzionali (IT0488). Una vol-

ta completati i lavori, la SOCIETÀ deciderà se le riparazioni sono sufficienti e, in caso non lo fossero, po-

trebbe richiedere che l'APPALTATORE applichi ulteriori misure di riparazione.

2.6.4 Protezione dalle polveri e altre forme di inquinamento da suolo

Alcune forme di inquinamento possono danneggiare le architetture in pietra. Se la valutazione strutturale

effettuata dalla SOCIETÀ (si veda Paragrafo 2.1) definisce che un sito è a rischio inquinamento, l'APPAL-

Page 25: TAP Italia - Piano di Gestione del Patrimonio Culturale...Patrimonio Culturale Immateriale (Intangible Cultural Heritage): si riferisce a pratiche, rap-presentazioni, espressioni,

TAP AG

Doc. N.: IAL00-PMT-601-Y-TTM-0028 Rev. N.: 3

Logo dell’Appaltatore Titolo Doc.: TAP Italia - Piano di Gestione del Patrimonio Culturale Pagina: 25 di 73

TATORE attuerà le misure appropriate per evitare o, ove ciò non sia possibile, ridurre al minimo qualsiasi

possibile danno potenzialmente causato dalle attività di Progetto.

Nel caso in cui un sito del Patrimonio Culturale sia impattato da inquinamento da polveri o simili causato

dal Progetto, il sito sarà ripulito da restauratori professionisti chiamati dall'APPALTATORE e protetto da ul-

teriori impatti (IT0486). Una volta completati i lavori di ripristino, la SOCIETÀ deciderà se tali attività di ripu-

litura sono sufficienti. In caso non lo fossero, la SOCIETÀ potrebbe richiedere all'APPALTATORE di adot-

tare misure ulteriori.

2.6.5 Protezione da impatti visivi

Il Progetto sarà concepito in modo da mitigare gli impatti visivi e acustici negativi provocati dalle strutture

del Progetto stesso. La SOCIETÀ prenderà in considerazione le seguenti misure che l'APPALTATORE do-

vrà adottare:

• barriere antirumore;

• schermature;

• armonizzazione con la topografia e con la vegetazione esistente;

• uso di colori presenti in natura o di tecniche avanzate di mimetizzazione per limitare gli effetti visivi

degli edifici e delle strutture del Progetto.

2.7 Gestione del Patrimonio Culturale sito-specifica

2.7.1 Località Fanfula

Per qualsiasi attività di costruzione in località Fanfula, si dovranno preventivamente realizzare scavi ar-

cheologici ai sensi dell'art. 28 del Decreto Legislativo 42/2004 per verificare l'eventuale presenza di livelli

e/o strutture archeologiche legate all'antico insediamento rurale di Fanfula (IT0791). Questo aspetto è re-

sponsabilità della SOCIETÀ, sotto la supervisione generale del CHA e/o del CHE. Come stabilito dalle

normative nazionali di riferimento elencate al Paragrafo 3.2, le indagini archeologiche dovranno essere

condotte da un Appaltatore di Servizi Archeologici qualificato e autorizzato a eseguire scavi archeologici

come da Categoria di Opere Pubbliche OS25.

Prima dell'esecuzione delle indagini archeologiche, la SOCIETÀ sottoporrà per sua approvazione all'Ufficio

Tutela Patrimonio Culturale (SABAP) un Piano Dettagliato di Indagine Archeologica, così come richiesto

dalla procedura di Verifica Preventiva dell'Interesse Archeologico descritta al Paragrafo 2.2.

Il Piano di Indagine Archeologica dovrà comprendere un'analisi dettagliata dell'area. La valutazione di que-

st'area vicina al tracciato del gasdotto (KP 3,9 - KP 4,8), evidenzia la presenza di un'area d'insediamento di

particolare importanza. Nell'area tra Fanfula e S. Niceta sono stati individuati due insediamenti risalenti al

periodo compreso tra il II secolo a.C. e il XIV secolo d.C., il che sottolinea il continuo uso di quest'area e la

sua importanza nella rete di insediamenti della regione adriatica.

Le aree da sottoporre a indagine archeologica sono state individuate con un buffer di sovrapposizione di

200 m per le zone archeologiche di Casa Fanfula e San Niceta. L’area totale coinvolta nelle attività di co-

struzione del gasdotto è di circa 1,7 ettari.

Il Piano di Indagine Archeologica dovrebbe valutare il potenziale archeologico delle aree di Progetto, in ba-

se all'incidenza, alla dimensione e al contesto topografico (anche ipotetico) delle evidenze storico-

archeologiche presenti in superficie. La valutazione di tutte le evidenze raccolte sarà utile per ottimizzare il

campionamento archeologico nell'area d'intervento per mezzo di scavi di trincee stratigrafiche e, se neces-

sario, con ulteriori indagini geofisiche (georadar).

Page 26: TAP Italia - Piano di Gestione del Patrimonio Culturale...Patrimonio Culturale Immateriale (Intangible Cultural Heritage): si riferisce a pratiche, rap-presentazioni, espressioni,

TAP AG

Doc. N.: IAL00-PMT-601-Y-TTM-0028 Rev. N.: 3

Logo dell’Appaltatore Titolo Doc.: TAP Italia - Piano di Gestione del Patrimonio Culturale Pagina: 26 di 73

Considerando l'importanza archeologica dell'area di Fanfula - S. Niceta, l'indagine archeologica dovrà

comprendere il campionamento di almeno il 10% delle aree interessate dal Progetto. Per riuscire a realiz-

zare il maggior numero di campionamenti, l'indagine potrà sfruttare diverse tipologie di sondaggi, ad

esempio sondaggi archeologici stratigrafici associati a prospezioni geofisiche.

2.7.2 Strutture in pietra a secco

I muri a secco dovranno essere evitati ogni qualvolta sia possibile. Se fosse però necessario smontarli,

l'APPALTATORE terrà da parte le pietre rimosse dai muri, conservandole vicino alle strutture smantellate e

all'interno dell'area di cantiere, se vi è sufficiente spazio. Il CHM e/o il CCHM supervisionerà lo smontaggio

dei muri a secco per verificare che non vi siano, al di sotto di essi, altri siti del Patrimonio Culturale

(IT0790).

La rimozione delle strutture a secco procederà con cautela, dalla sommità alla base e, durante le attività di

smontaggio, si dovrà assicurare la non compromissione della loro stabilità, puntellandole adeguatamente

se necessario.

Le attività di rimozione saranno limitate alle parti e alle dimensioni indicate e le operazioni si svolgeranno in

accordo con le seguenti linee guida:

• analisi dettagliata, sondaggio archeologico, documentazione grafica, topografica e fotografica delle

condizioni dei muri a secco ante operam, dopo la rimozione della vegetazione;

• smontaggio/rimozione dei livelli crollati (se presenti) per sezioni di larghezza non superiore a 2 m e

di altezza non superiore a 0,50 m secondo le parti architettoniche originarie e successiva integra-

zione delle schede dopo la rimozione dei livelli crollati;

• smontaggio delle strutture in pietra a secco ancora presenti, per sezioni di larghezza non superiore

a 2 m e di altezza non superiore a 0,50 m secondo le parti architettoniche originarie e classificate

in base alle componenti ancora presenti (fase di costruzione, tessitura muraria o unità stratigrafi-

ca);

• stoccaggio delle pietre accatastate ordinatamente in aree in cui ne sia garantita la sicurezza e la

salvaguardia. Durante le operazioni di rimozione le pietre di ciascuna sezione saranno stoccate

con cura in idonei contenitori di volume massimo pari a 1 metro cubo (pallet o cilindri di rete), che

saranno riempiti ordinatamente nell'area di cantiere appositamente preparata;

• si prenderanno accordi per consolidare l'estremità del muro dopo la rimozione delle strutture.

Le attività saranno condotte con l'assistenza scientifica e operativa del CHM e/o del CCHM, che coordinerà

le attività di campo e fornirà alla SOCIETÀ e alle Autorità competenti (MiBACT, SABAP) la documentazio-

ne descrittiva, fotografica, grafica e topografica relativa alla rimozione del muro a secco. Tale documenta-

zione sarà redatta in accordo con gli standard tecnici e di catalogazione stabiliti da ICCD e MiBACT.

La documentazione prodotta durante le attività di rimozione dei muri a secco sarà sottoposta alla SOCIE-

TÀ per accettazione e comprenderà almeno:

• schede per documentare i muri a secco e le singole sezioni di smontaggio, ponendo attenzione al-

le dimensioni, alla tessitura muraria, alla stratificazione architettonica, alle dimensioni delle singole

pietre, alla presenza di componenti significative e della loro interpretazione/posizione;

• riferimenti a documenti grafici e fotografici e/o schede;

• lista delle cassette contenenti le pietre, indicanti muro/struttura di provenienza, sezione di perti-

nenza e classificazione generale del contenuto;

• documentazione fotografica di ogni fase del lavoro di rimozione del muro a secco, con elenco delle

immagini e didascalie.

Alla fine delle attività di costruzione del Progetto (cioè durante il ripristino) i muri a secco saranno ricostruiti

dall'APPALTATORE alle condizioni originarie, utilizzando, quando possibile, il materiale precedentemente

tenuto da parte (cioè le pietre originarie). Si consideri che questa operazione si dovrebbe svolgere valu-

Page 27: TAP Italia - Piano di Gestione del Patrimonio Culturale...Patrimonio Culturale Immateriale (Intangible Cultural Heritage): si riferisce a pratiche, rap-presentazioni, espressioni,

TAP AG

Doc. N.: IAL00-PMT-601-Y-TTM-0028 Rev. N.: 3

Logo dell’Appaltatore Titolo Doc.: TAP Italia - Piano di Gestione del Patrimonio Culturale Pagina: 27 di 73

tando, per ciascun muro, la struttura paesaggistica dell'area. A tale proposito, vi sono due opzioni di ripri-

stino possibili:

• Opzione A: restauro dei muri a secco ricostruendo i manufatti interferiti in base alla miglior sezione

identificata durante l'indagine topografica di dettaglio;

• Opzione B: restauro dei muri a secco alle condizioni originarie. Questa opzione comprende la so-

stituzione pietra per pietra, mantenendo le stesse condizioni strutturali verificate durante lo smon-

taggio.

Le strutture in pietra a secco saranno ricostruite dall'APPALTATORE nella loro posizione originaria con le

seguenti eccezioni (IT0866):

• il muro a secco MR 115 (strada di accesso sud al PRT) sarà collocato circa 4 metri a est della sua

posizione originaria, lungo il ciglio est della strada di accesso sud;

• il muro MR 120 (strada di accesso nord al PRT) sarà collocato circa 3 metri a sud della sua posi-

zione originaria, lungo il ciglio sud della strada di accesso nord;

• il muro a secco che sarà smantellato presso l’area del PRT sarà ricostruito lungo il ciglio nord della

strada di accesso nord, così da compensare la sua rimozione e garantire alla strada di accesso

nord un inquadramento paesaggistico in linea con le caratteristiche delle divisioni agrarie e delle

strade rurali dell'area del PRT. Questo muro sarà completato anche usando le pietre provenienti

dai muri a secco MR117, MR118, MR126, MR98, MR121 e MR122 (strada di accesso nord al

PRT)

• la "Pagghiara".3

La "Pagghiara" sarà ricostruita dall'APPALTATORE all'interno dell'area del PRT, in una posizione stabilita

di comune accordo tra la SOCIETÀ e l'Ufficio Tutela Patrimonio Culturale (SABAP) (IT0867). Prima dello

smontaggio della "Pagghiara", la SOCIETÀ si assicurerà che l'APPALTATORE sia informato della nuova

posizione in cui, in base agli accordi con l'Ufficio Tutela Patrimonio Culturale (SABAP), si intende ricostruir-

la.

La ristrutturazione dei siti del Patrimonio Culturale sarà verificata sia dalla SOCIETÀ che dall'APPALTA-

TORE utilizzando il materiale tecnico/fotografico acquisito durante gli studi ante operam (si veda il Para-

grafo 2.1) (IT0998).

2.8 Uso dei siti del Patrimonio Culturale da parte della comunità

Ove fattibile, le attività di Progetto, comprese le attività dei lavoratori, non interferiranno con i siti del Patri-

monio Culturale, anche immateriale, e non ne limiteranno l'accesso. Se la via di accesso a un importante

sito venisse bloccata, lungo la strada dovrà essere posizionata la segnaletica adeguata che permetta ai vi-

sitatori di seguire la deviazione più semplice possibile, oppure il Progetto dovrebbe offrire una via di acces-

so alternativa (IT0489). La SOCIETÀ dovrà accertarsi che le attività di costruzione dell'APPALTATORE

non interesseranno o interferiranno con le attività che si svolgono sui siti del Patrimonio Culturale materiale

e immateriale, e che permetteranno continuo accesso ad essi.

I requisiti relativi all'uso dei siti del Patrimonio Culturale da parte della comunità sono principalmente di re-

sponsabilità dell'APPALTATORE. Per ulteriori informazioni si rimanda al CCP per il Patrimonio Culturale

Onshore (IAL00-RSK-601-Y-TTM-0013).

3 Al momento si tratta di rovine vicino al KP 0,2, mappate alla Tavola 8 – Censimento Pagghiare e Specchie nei pressi dell'area di La-voro – dell'Allegato 7 alle Integrazioni allo Studio di Impatto Ambientale e Sociale.

Page 28: TAP Italia - Piano di Gestione del Patrimonio Culturale...Patrimonio Culturale Immateriale (Intangible Cultural Heritage): si riferisce a pratiche, rap-presentazioni, espressioni,

TAP AG

Doc. N.: IAL00-PMT-601-Y-TTM-0028 Rev. N.: 3

Logo dell’Appaltatore Titolo Doc.: TAP Italia - Piano di Gestione del Patrimonio Culturale Pagina: 28 di 73

3 Prevenzione e mitigazione dell'impatto offshore

3.1 Studi ante operam e modifiche progettuali

3.1.1 Studi costieri ante operam e modifiche progettuali

I requisiti per studi ante operam e modifiche progettuali descritti al Paragrafo 2.1 verranno applicati anche

alle aree costiere.

Inoltre, se nel corso delle indagini costiere ante operam, fossero scoperti ulteriori beni del Patrimonio Cul-

turale, la SOCIETÀ, ove possibile, dovrà evitarli variando il tracciato di Progetto.

3.1.2 Studi marini ante operam e modifiche progettuali

La SOCIETÀ ha la responsabilità di effettuare la maggior parte dei monitoraggi ante operam. Anche se

non previsti, prima della posa della condotta saranno condotte altre indagini marine mediante tecniche

geofisiche e visive (per maggiori informazioni si rimanda al CCP per il Patrimonio Culturale Offshore

(IAL00-RSK-601-Y-TTM-0021)). Tutte le nuove informazioni e le osservazioni raccolte dalla SOCIETÀ sui

ritrovamenti appartenenti al Patrimonio Culturale, saranno registrate e comunicate all'APPALTATORE pri-

ma dell'inizio della costruzione. Nel caso in cui si identificassero ritrovamenti rilevanti per il Patrimonio Cul-

turale marino, la SOCIETÀ dovrà informare le Autorità competenti.

La SOCIETÀ ha già realizzato un'indagine per identificare di eventuali strutture sottomarine (ad es. relitti)

e, se necessario, rimuoverle (IT0535). Lungo il tracciato proposto per il gasdotto non è stato mappato nes-

sun sito.

Tutte le risorse del Patrimonio Culturale devono essere prese in considerazione e comprese nella fase di

progettazione di qualunque attività di Progetto che potrebbe avere un impatto sui siti. Nel corso della pro-

gettazione sono state attuate le migliori misure possibili per evitare risorse del Patrimonio Culturale note e

tale approccio sarà utilizzato anche durante la fase di costruzione del Progetto. Se possibile, la SOCIETÀ

deve contemplare l’opportunità di modificare il tracciato nel caso in cui, durante le indagini offshore (mari-

ne), vengano rinvenuti beni appartenenti al Patrimonio Culturale.

3.2 Rapporti con l'Ufficio Tutela Patrimonio Culturale

Le comunicazioni con l'Ufficio Tutela Patrimonio Culturale relative alle attività offshore dovranno essere

gestite secondo quanto descritto al Paragrafo 2.2.

3.3 Monitoraggio archeologico in fase di costruzione

Il monitoraggio archeologico offshore in fase di costruzione sarà condotto secondo quanto previsto al Pa-

ragrafo 2.4 (IT0239).

3.4 Procedura per la gestione dei Ritrovamenti Fortuiti

3.4.1 Procedura per la gestione dei Ritrovamenti Fortuiti in aree costiere

La Procedura per la gestione dei Ritrovamenti Fortuiti verrà applicata in fase di costruzione (IT0238). I re-

quisiti di tale Procedura descritti al Paragrafo 2.5 si applicheranno alle aree costiere (IT0240, IT0241,

IT0242, IT0243).

Page 29: TAP Italia - Piano di Gestione del Patrimonio Culturale...Patrimonio Culturale Immateriale (Intangible Cultural Heritage): si riferisce a pratiche, rap-presentazioni, espressioni,

TAP AG

Doc. N.: IAL00-PMT-601-Y-TTM-0028 Rev. N.: 3

Logo dell’Appaltatore Titolo Doc.: TAP Italia - Piano di Gestione del Patrimonio Culturale Pagina: 29 di 73

3.4.2 Procedura per la gestione dei Ritrovamenti Fortuiti in mare

3.4.2.1 Quadro di Conformità

La Procedura per la gestione dei Ritrovamenti Fortuiti verrà applicata in fase di costruzione (IT0238). Al

Quadro di Conformità per i Ritrovamenti Fortuiti si applicano i requisiti descritti al Paragrafo (IT0240,

IT0241, IT0242, IT0243) con la seguente eccezione: i ritrovamenti offshore di importanza archeologica sa-

ranno soggetti a controlli tecnici mediante il recupero, la registrazione e la conservazione del materiale (in-

vece che per mezzo di scavi stratigrafici onshore).

3.4.2.2 Procedura per la gestione dei Ritrovamenti Fortuiti

La Procedura per la gestione dei Ritrovamenti Fortuiti nelle aree marine sarà prevalentemente simile a

quanto già descritto al Paragrafo 2.5.2(in questo caso si applicherà, di conseguenza, alle aree marine). Vi

è un requisito aggiuntivo, cioè che un archeologo professionista della SOCIETÀ (preferibilmente il CCHM)

sia presente a bordo dei mezzi navali impiegati per la costruzione durante qualunque attività che disturba il

fondale e che potrebbe portare in superficie del materiale (tra queste attività vi sono anche, ma non solo,

dragaggio e scavo della trincea del gasdotto). L'archeologo monitorerà le attività di costruzione in accordo

con il Piano di Verifica della Conformità Ambientale e Sociale (CAL00-PMT-601-Y-TTM-0005) e, se neces-

sario, gestirà (con la consulenza del CHA della SOCIETÀ) eventuali recuperi archeologici.

3.4.2.3 Comunicazione dei Ritrovamenti Fortuiti

Il processo di comunicazione dei Ritrovamenti Fortuiti in mare è il medesimo descritto al Paragrafo 2.5.3.

3.4.2.4 Documentazione per i Ritrovamenti Fortuiti

Per la redazione della documentazione relativa ai Ritrovamenti Fortuiti in mare si applica quanto descritto

al Paragrafo 2.5.4.

3.4.2.5 Ritrovamenti per i quali è necessaria la notifica alle Autorità competenti

In ambiente marino i ritrovamenti per i quali è necessaria la notifica alle Autorità competenti sono le UXO e

le munizioni.4

Il ritrovamento di munizioni o UXO porta all’applicazione di una specifica procedura di risposta che rientra

nell’ambito salute e sicurezza. I rappresentanti del team per il patrimonio culturale presenti in sito durante

le attività di cantiere devono conoscere i contenuti di tale procedura. Parte della loro formazione include le

prime azioni da intraprendere in caso di scoperte di questo tipo (si veda il Paragrafo 5.5 dell’ESMP

(CAL00-PMT-601-Y-TTM-0006)).

3.5 Protezione dei siti noti del Patrimonio Culturale

3.5.1 Misure generali di protezione costiera per siti noti del Patrimonio Culturale

Le attività di costruzione riduranno al minimo eventuali impatti negativi sui siti noti del Patrimonio Culturale

materiale e immateriale (IT0474). Sono inclusi i siti identificati prima delle attività di costruzione e quelli

scoperti durante la costruzione (Ritrovamenti Fortuiti). I nuovi siti possono trovarsi nelle aree del Progetto o

nelle loro vicinanze.

Quanto descritto al Paragrafo 2.6.1 si applicherà anche alle misure di protezione costiera.

4 NB: È già stata effettuata una modifica del tracciato del tratto marino della condotta in territorio italiano a causa dell'individuazione di un UXO (siluro).

Page 30: TAP Italia - Piano di Gestione del Patrimonio Culturale...Patrimonio Culturale Immateriale (Intangible Cultural Heritage): si riferisce a pratiche, rap-presentazioni, espressioni,

TAP AG

Doc. N.: IAL00-PMT-601-Y-TTM-0028 Rev. N.: 3

Logo dell’Appaltatore Titolo Doc.: TAP Italia - Piano di Gestione del Patrimonio Culturale Pagina: 30 di 73

3.5.2 Misure generali per la protezione in mare di siti noti del Patrimonio Culturale e Ri-

trovamenti Fortuiti

Tutti i siti del Patrimonio Culturale devono essere tutelati da eventuali impatti indotti dal Progetto. Sono in-

clusi i siti identificati prima delle attività di costruzione e quelli scoperti durante la costruzione (Ritrovamenti

Fortuiti). I nuovi siti possono trovarsi nelle aree del Progetto o nelle loro vicinanze. Le indagini ante operam

non hanno individuato alcun sito lungo il tracciato della condotta.

Come descritto al Paragrafo 2.6.1, il CHA e/o CHE fornirà informazioni sul sito.

Per i siti archeologici, la SOCIETÀ coinvolgerà le Autorità competenti nell'ulteriore valutazione dei siti e dei

Ritrovamenti Fortuiti individuati e dell'uso di metodi intrusivi e non. Saranno prese in considerazione zone

di esclusione nelle aree circostanti i luoghi in cui si trovano elementi quali relitti noti. L'ampiezza della zona

di esclusione proposta sarà decisa a seguito di consultazioni e dipenderà dal tipo di documentazione,

dall'affidabilità dei dati sul relitto e dall'importanza del bene del patrimonio marino (l'importanza sarà stabili-

ta di comune accordo tra la SOCIETÀ e le Autorità).

A seguito di informazioni ulteriori eventualmente ottenute durante la consultazione, o dai risultati delle in-

dagini, è possibile che sia necessario modificare le zone di esclusione (estendendole o riducendole). É

possibile che, durante le attività di progettazione e di costruzione, siano rinvenuti nuovi beni del patrimonio

marino tali da richiedere la definizione di ulteriori zone di esclusione.

Il piano di gestione degli ancoraggi dovrebbe includere la definizione della posizione precisa di ogni sito

noto del Patrimonio Culturale e la definizione di un buffer di 200 metri intorno ai siti identificati nel corso

delle indagini ante operam. Nei casi in cui non sia possibile assicurare un buffer di 200 metri intorno a un

potenziale sito, la SOCIETÀ o l'APPALTATORE dovrà effettuare un monitoraggio ROV intorno al sito per

garantire che non si rechino interferenze o danni allo stesso.

Dovrà essere garantita una tolleranza di posizionamento delle infrastrutture durante la costruzione qualora,

durante la posa della condotta o altre attività ad essa connessa, siano rinvenuti ritrovamenti lungo l’area di

lavoro. A tal fine sarà possibile registrare tali nuovi ritrovamenti.

3.5.3 Protezione dalle vibrazioni, dalle polveri e da altre forme di inquinamento da suolo

e da impatti estetici negativi

3.5.3.1 Protezione della costa dalle vibrazioni, dalle polveri e da altre forme di inquinamento da

suolo e da impatti estetici negativi

La protezione della costa dalle vibrazioni, dalle polveri e da altre forme di inquinamento da suolo e da im-

patti estetici negativi sarà gestita e condotta secondo quanto previsto ai Paragrafi 2.6.2.6.3, 2.6.4, e 2.6.5

(ad es. indagini di integrità strutturale della costa descritte al Paragrafo 3.1.1).

3.6 Gestione del Patrimonio Culturale sito-specifica

3.6.1 Strutture in pietra a secco

I muri a secco in aree costiere dovranno essere evitati ogni qualvolta sia possibile. Qualora sia necessario

smontarli, l'APPALTATORE dovrà conservare le pietre rimosse dai muri smontati. Un CCHM supervisione-

rà lo smontaggio dei muri a secco per verificare che non vi siano, al di sotto di essi, alcuni siti del Patrimo-

nio Culturale (IT0790).

La ristrutturazione dei siti del Patrimonio Culturale sarà verificata sia dalla SOCIETÀ che dall'APPALTA-

TORE utilizzando il materiale tecnico/fotografico acquisito durante gli studi ante operam (si veda il Para-

grafo 3.1.1) (IT0998).

Page 31: TAP Italia - Piano di Gestione del Patrimonio Culturale...Patrimonio Culturale Immateriale (Intangible Cultural Heritage): si riferisce a pratiche, rap-presentazioni, espressioni,

TAP AG

Doc. N.: IAL00-PMT-601-Y-TTM-0028 Rev. N.: 3

Logo dell’Appaltatore Titolo Doc.: TAP Italia - Piano di Gestione del Patrimonio Culturale Pagina: 31 di 73

Per maggiori informazioni su smontaggio e ricostruzione delle strutture in pietra a secco da parte dell'AP-

PALTATORE, si rimanda al CCP per il Patrimonio Culturale Offshore (IAL00-RSK-601-Y-TTM-0021).

3.7 Uso dei siti del Patrimonio Culturale da parte della comunità

I requisiti relativi all'uso dei siti del Patrimonio Culturale da parte della comunità sono principalmente di re-

sponsabilità dell'APPALTATORE. Per maggiori informazioni si veda la parte generale del Paragrafo 2.8 e il

CCP per il Patrimonio Culturale Offshore (IAL00-RSK-601-Y-TTM-0021).

Page 32: TAP Italia - Piano di Gestione del Patrimonio Culturale...Patrimonio Culturale Immateriale (Intangible Cultural Heritage): si riferisce a pratiche, rap-presentazioni, espressioni,

TAP AG

Doc. N.: IAL00-PMT-601-Y-TTM-0028 Rev. N.: 3

Logo dell’Appaltatore Titolo Doc.: TAP Italia - Piano di Gestione del Patrimonio Culturale Pagina: 32 di 73

4 L'Appaltatore di Servizi Archeologici - Quadro generale del Proget-

to, scopo e guida

Di seguito si forniscono specifiche indicazioni per le attività che dovranno essere realizzate dall'Appaltatore

di Servizi Archeologici, che sarà ingaggiato dalla SOCIETÀ o subappaltato dall'APPALTATORE. La SO-

CIETÀ è responsabile di tutte le attività archeologiche nell'area del micro-tunnel e, se necessario, ingagge-

rà un Appaltatore di Servizi Archeologici. L'APPALTATORE è responsabile di tutte le attività archeologiche

sulla Pista di Lavoro (RoW) e, se e quando necessario, ingaggerà un Appaltatore di Servizi Archeologici.

Per ciascun sito oggetto di indagini saranno preparate delle specifiche o dei piani di indagine (WSI) che in-

dichino gli obiettivi dell'attività e le risorse da utilizzare. Il WSI dovrà essere redatto da o consultando il

CHE per la conseguente approvazione da parte delle Autorità competenti e del CHA della SOCIETÀ.

4.1 Appaltatore di Servizi Archeologici Onshore - Quadro generale del Progetto,

scopo e guida

La gestione degli elementi appartenenti al Patrimonio Culturale coinvolti dal Progetto segue un approccio

articolato in fasi, legato alla progressiva identificazione di siti e impatti durante la progettazione e la costru-

zione del Progetto. Le cinque fasi sono descritte nei paragrafi successivi.

4.1.1 Fase 1: Studio dei dati disponibili

Le aree di potenziale interesse archeologico sono identificate per mezzo di diverse attività d'ufficio, come

lo studio della letteratura scientifica, le ricerche documentali di precedenti attività archeologiche e l'esame

di immagini aeree e satellitari. Durante un veloce sopralluogo, si esaminano sul terreno il tracciato della

condotta e le strutture, così da verificare le strutture stesse e delle strade d'accesso proposte. Ciò vale an-

che per le attività offshore relative all’area di approdo / micro-tunnel.

4.1.2 Fase 2: Indagini estensive e intensive

Per semplificare l’individuazione degli impatti potenziali e per definire i parametri che saranno successiva-

mente indagati, il tracciato della condotta e le installazioni vengono esaminate sul campo. Si valutano le

aree di potenziale impatto ricadenti all'interno del corridoio di costruzione del gasdotto (38 m) o quelle che

potrebbero subire l'impatto indotto da strutture permanenti o temporanee (come ad esempio le strade d'ac-

cesso), per determinarne la natura e l'importanza. A tale scopo si eseguiranno indagini di dettaglio, pro-

spezioni geofisiche e trincee di prova. Le informazioni raccolte saranno utili per la finalizzazione del proget-

to del tracciato del gasdotto e delle strutture e, ove possibile, il tracciato può essere modificato o i suoi im-

patti ridotti per ridurre al minimo l’impatto al Patrimonio Culturale.

5.1.2.1 Aree costiere

Per semplificare l’individuazione degli impatti potenziali e per definire i parametri dell'indagine successiva,

il tracciato del gasdotto viene esaminato sul campo. Si valutano le aree di potenziale impatto ricadenti

all'interno del corridoio di costruzione del gasdotto (38 m) per determinarne la natura e l'importanza. A tale

scopo verranno condotte indagini di dettaglio, prospezioni geofisiche e trincee di prova. Le informazioni

raccolte saranno utili per la finalizzazione del progetto del tracciato del gasdotto e delle strutture e, ove

possibile, il tracciato può essere modificato o i suoi impatti ridotti per ridurre al minimo eventuali impatti al

Patrimonio Culturale.

5.1.2.2 Aree marine

Page 33: TAP Italia - Piano di Gestione del Patrimonio Culturale...Patrimonio Culturale Immateriale (Intangible Cultural Heritage): si riferisce a pratiche, rap-presentazioni, espressioni,

TAP AG

Doc. N.: IAL00-PMT-601-Y-TTM-0028 Rev. N.: 3

Logo dell’Appaltatore Titolo Doc.: TAP Italia - Piano di Gestione del Patrimonio Culturale Pagina: 33 di 73

Non sono previste ulteriori indagini specifiche per il Patrimonio Culturale marino. Tuttavia, come già di-

scusso al Paragrafo 3.1.2, saranno condotte indagini preliminari alla posa della condotta e tutti i ritrova-

menti di importanza per il Patrimonio Culturale saranno registrati.

4.1.3 Fase 3: Scavi ante operam

Nelle aree in cui non è possibile evitare impatti sui beni, prima dell'inizio delle attività di costruzione sarà

pianificato uno scavo per registrare i depositi archeologici. Le attività di cui alla Fase 3 saranno eseguite

sui siti ricadenti lungo il tratto interessato dai lavori che contengono resti importanti, identificati nel corso

della Fase 2. Le attività di cui alla Fase 3 consisteranno nel recupero di dati archeologici, il che permetterà

di ricavare informazioni sul valore culturale dei siti sotto forma sia di dati che di manufatti. A seguito delle

indagini della Fase 3 sarà predisposto un report scientifico, accompagnato da manufatti, per la custodia

museale secondo gli standard dell'Ufficio Tutela del Patrimonio Culturale (MiBACT, ICCD, SABAP). Le at-

tività di cui alla Fase 3 mitigano quindi gli impatti su tali siti archeologici. Una misura di mitigazione alterna-

tiva è evitare i siti modificando il tracciato del gasdotto o riprogettando le strutture. Dato che la Fase 2 si

concentra sui siti all'interno della zona di costruzione, la scelta di evitare i siti come strumento di mitigazio-

ne potrebbe richiedere indagini al di fuori del tratto interessato dai lavori per permettere di definire i confini

dei siti stessi.

4.1.4 Fase 4: Ritrovamenti Fortuiti durante la costruzione

La costruzione di un gasdotto e delle strutture permanenti e temporanee a esso associate possa portare

alla luce elementi archeologici precedentemente sconosciuti. Sono date disposizioni per il monitoraggio

della costruzione e la predisposizione di una squadra di archeologi che conducano, quando necessario,

scavi di recupero/salvataggio. Questa è nota anche come Procedura per la gestione dei Ritrovamenti For-

tuiti (si veda Paragrafo 2.5.2). La SOCIETÀ è responsabile di tutte le attività archeologiche nell'area del

micro tunnel e, se necessario, ingaggerà un Appaltatore di Servizi Archeologici. L'APPALTATORE è re-

sponsabile di tutte le attività archeologiche lungo la Pista di Lavoro (RoW) e, se e quando necessario, in-

gaggerà un Appaltatore di Servizi Archeologici.

4.1.5 Fase 5: Reportistica

Nel corso del Progetto, lo studio del materiale e la preparazione dei rapporti relativi alle attività archeologi-

che saranno condotti in accordo ai relativi standard nazionali descritti al Paragrafo 2.2. Questa fase include

la diffusione dei risultati delle attività sia a una platea di archeologi, sia a un pubblico più ampio, sfruttando

mezzi di informazione che assicurino la corretta comunicazione delle attività del Progetto legate al Patri-

monio Culturale.

Gli standard di lavoro saranno conformi agli standard nazionali e internazionali. Per maggiori dettagli si ri-

manda al Paragrafo 3.2 Appaltatore di Servizi Archeologici Offshore - Quadro generale del Progetto, scopo

e guida.

Page 34: TAP Italia - Piano di Gestione del Patrimonio Culturale...Patrimonio Culturale Immateriale (Intangible Cultural Heritage): si riferisce a pratiche, rap-presentazioni, espressioni,

TAP AG

Doc. N.: IAL00-PMT-601-Y-TTM-0028 Rev. N.: 3

Logo dell’Appaltatore Titolo Doc.: TAP Italia - Piano di Gestione del Patrimonio Culturale Pagina: 34 di 73

5 Formazione

Il Paragrafo 5.5 dell’ESMP (CAL00-PMT-601-Y-TTM-0006) elenca e definisce i requisiti di formazione della

SOCIETÀ in relazione al Patrimonio Culturale onshore e offshore.

6 Monitoraggio e ispezione

Il Piano di Verifica della Conformità Ambientale e Sociale (CAL00-PMT-601-Y-TTM-0005) elenca e defini-

sce i requisiti della SOCIETÀ relativi al monitoraggio e alle ispezioni in relazione al Patrimonio Culturale

onshore e offshore.

In generale, per verificare il rispetto della conformità da parte di tutto il personale dell'APPALTATORE in

materia di Patrimonio Culturale, il CHA e/o CHE definirà un programma di monitoraggio e audit applicabile

a tutte le fasi delle attività di costruzione. Lo scopo del programma di audit è assicurare il rispetto dei re-

quisiti da parte dell'APPALTATORE legati al Patrimonio Culturale e la completa e corretta implementazio-

ne di tutte le misure relative al Patrimonio Culturale descritte negli ESIP dell'APPALTATORE.

7 Documenti correlati

Di seguito si riporta una lista di alcuni documenti connessi al CHMP.

• Piano di Gestione Ambientale Sociale (CAL00-PMT-601-Y-TTM-0006)

• CCP per il Patrimonio Culturale Onshore (IAL00-RSK-601-Y-TTM-0013)

• CCP per il Patrimonio Culturale Offshore (IAL00-RSK-601-Y-TTM-0021)

• Piano di Verifica della Conformità Ambientale e Sociale (CAL00-PMT-601-Y-TTM-0005)

• Strategia di Coinvolgimento degli Stakeholder (TAP-HSE-ST-0009)

• Limiti di Batteria TAP Sezioni Onshore – Offshore (CPL00-ENT-100-F-DFO-0002)

• Decreto Legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, "Codice dei beni culturali e del paesaggio" e s.m.i.

Page 35: TAP Italia - Piano di Gestione del Patrimonio Culturale...Patrimonio Culturale Immateriale (Intangible Cultural Heritage): si riferisce a pratiche, rap-presentazioni, espressioni,

TAP AG

Doc. N.: IAL00-PMT-601-Y-TTM-0028 Rev. N.: 3

Logo dell’Appaltatore Titolo Doc.: TAP Italia - Piano di Gestione del Patrimonio Culturale Pagina: 35 di 73

ALLEGATO 1 - Quadro Generale del Patrimonio Culturale

CODICE CH NOME TIPO DESCRIZIONE PERIODO IMPORTANZA X Y AZIONE FASE 1

AZIONE FASE 2 AZIONE FASE 3 AZIONE FASE 4 NOTE

CH-20 S. Niceta Monumento/Sito del Patrimonio Culturale

L'unico edificio visibile è la cappella, collegata a cripta e "granili" (oggi non più visibili).

Età medievale Alta 274302,418 4462745,206 Trincee di Prova (ri-ferimento operativo a IT0791) SOCIETÀ

Il sito corri-sponde a un'a-rea di insedia-mento stratifi-cato, stretta-mente collegato al sito di Fanfula (CH-19), che ri-sale al periodo ellenistico-romano (IT0791)

CH-19 Casa Fanfula Monumento/Sito del Patrimonio Culturale

Insediamento con resti di strutture murarie, di una ci-sterna e di un massetto pavi-mentale ancora in situ, in buona parte occultati dalla vegetazione incolta, attesta la presenza di un complesso ru-rale definibile come villa di dimensioni medie.

Età ellenistico-romana

Alta 274630,220 4462738,994 IT0791 (Trincee di prova) SOCIETÀ

Il sito corri-sponde a un'a-rea di insedia-mento stratifi-cato, stretta-mente collegato al sito di San Ni-ceta (CH-20)

CH-10 La Franca Monumento/Sito del Patrimonio Culturale

Insediamento fortificato di età protostorica. Della cinta muraria si conserva un filare di fondazione di grossi blocchi irregolari su cui si imposta un muro a secco moderno.

Età del Bronzo Alta 271998,200 4465510,191

Il sito si trovava a 2,5 Km dall'a-rea interessata dal Progetto TAP

CH-16 Pozzo Seccato Monumento/Sito del Patrimonio Culturale

L’insediamento fortificato di Pozzo Seccato è un centro di età ellenistico-romana. La for-tificazione esterna è un gran-de muro a secco rivestito di un paramento di blocchi in calcare che racchiude un grande edificio polifunzionale.

Età ellenistica, età romana

Alta 272758,508 4464933,362

Il sito si trovava a 1,7 Km dall'a-rea interessata dal Progetto TAP

CH-27 Roca Vecchia Monumento/Sito del Patrimonio Culturale

Le numerose campagne di scavo effettuate dagli anni venti del secolo scorso a oggi hanno messo in evidenza il si-to pluristratificato risalente all'età del Bronzo (villaggio fortificato), all'età pre-romana (città messapica), all'età medievale (città fortifi-cata) e all'età moderna (torre)

Età del Bronzo-Ferro, età pre-

romana, età ro-mana, età medie-vale, età moderna

Alta 281259,783 4462591,383

Il sito si trovava a 3,8 Km dall'a-rea interessata dal Progetto TAP

n/a Ecomuseo dei Paesaggi di Pietra

Paesaggio protetto L’Ecomuseo si struttura attor-no all’area archeologica di Pozzo Seccato (centro fortifi-

Età del Bronzo-Ferro, età pre-

romana, età ro-Alta 272167,102 4465015,403

Trincee di Prova (ri-ferimento operativo a IT0791) SOCIETÀ

L'Ecomuseo è attraversato dalla Pista di

Page 36: TAP Italia - Piano di Gestione del Patrimonio Culturale...Patrimonio Culturale Immateriale (Intangible Cultural Heritage): si riferisce a pratiche, rap-presentazioni, espressioni,

TAP AG

Doc. N.: IAL00-PMT-601-Y-TTM-0028 Rev. N.: 3

Logo dell’Appaltatore Titolo Doc.: TAP Italia - Piano di Gestione del Patrimonio Culturale Pagina: 36 di 73

cato di età ellenistica - CH 16). Elementi del Patrimonio Cul-turale distribuiti nel paesaggio rurale: masserie, pagghiare, specchie, muri a secco e trat-turi.

mana, età medie-vale, età moderna

Lavoro tra Kp 4,6 - Kp 5,8, strettamente collegato al sito di San Niceta (CH-20)

n/a Masseria Incioli Paesaggio/Evidenza ar-chitettonica

Centro fortificato di età mo-derna

Età moderna Media 277762,200 4464139,811

n/a Masseria S. Basilio Paesaggio/Evidenza ar-chitettonica

Centro fortificato di età mo-derna

Età moderna Media 278056,268 4464895,301

n/a Carta del Rischio Archeologi-co del Comune di Vernole (PUG)

Valutazione del Rischio Archeologico

Rischio Archeologico Basso Non identificato n/a 270986,157 4464203,811

n/a Carta del Rischio Archeologi-co del Comune di Vernole (PUG)

Valutazione del Rischio Archeologico

Rischio Archeologico Alto Non identificato n/a 270826,308 4464513,108

n/a Carta del Rischio Archeologi-co del Comune di Vernole (PUG)

Valutazione del Rischio Archeologico

Rischio Archeologico Medio - Alto

Non identificato n/a 270923,156 4464737,545

n/a Carta del Rischio Archeologi-co del Comune di Vernole (PUG)

Valutazione del Rischio Archeologico

Rischio Archeologico Medio - Alto

Non identificato n/a 270766,543 4464171,707

n/a Carta del Rischio Archeologi-co del Comune di Vernole (PUG)

Valutazione del Rischio Archeologico

Rischio Archeologico Basso - Medio

Non identificato n/a 270655,544 4464782,631

n/a Carta del Rischio Archeologi-co del Comune di Vernole (PUG)

Valutazione del Rischio Archeologico

Rischio Archeologico Medio Non identificato n/a 270200,781 4465225,404

n/a Carta del Rischio Archeologi-co del Comune di Vernole (PUG)

Valutazione del Rischio Archeologico

Rischio Archeologico Inesi-stente o Indefinito

Non identificato n/a 270756,171 4465503,926

n/a Carta del Rischio Archeologi-co del Comune di Vernole (PUG)

Valutazione del Rischio Archeologico

Rischio Archeologico Basso - Medio

Non identificato n/a 270553,351 4465705,832

n/a Carta del Rischio Archeologi-co del Comune di Vernole (PUG)

Valutazione del Rischio Archeologico

Rischio Archeologico Basso Non identificato n/a 271357,702 4465027,434

n/a Carta del Rischio Archeologi-co del Comune di Vernole (PUG)

Valutazione del Rischio Archeologico

Rischio Archeologico Inesi-stente o Indefinito

Non identificato n/a 267845,335 4466283,976

n/a Carta del Rischio Archeologi-co del Comune di Vernole (PUG)

Valutazione del Rischio Archeologico

Rischio Archeologico Basso Non identificato n/a 269825,288 4465819,879

Page 37: TAP Italia - Piano di Gestione del Patrimonio Culturale...Patrimonio Culturale Immateriale (Intangible Cultural Heritage): si riferisce a pratiche, rap-presentazioni, espressioni,

TAP AG

Doc. N.: IAL00-PMT-601-Y-TTM-0028 Rev. N.: 3

Logo dell’Appaltatore Titolo Doc.: TAP Italia - Piano di Gestione del Patrimonio Culturale Pagina: 37 di 73

n/a Carta del Rischio Archeologi-co del Comune di Vernole (PUG)

Valutazione del Rischio Archeologico

Rischio Archeologico Basso Non identificato n/a 271205,673 4462795,503

n/a Carta del Rischio Archeologi-co del Comune di Vernole (PUG)

Valutazione del Rischio Archeologico

Rischio Archeologico Basso Non identificato n/a 270863,183 4463841,284

n/a Carta del Rischio Archeologi-co del Comune di Vernole (PUG)

Valutazione del Rischio Archeologico

Rischio Archeologico Basso Non identificato n/a 270109,119 4463960,329

n/a Carta del Rischio Archeologi-co del Comune di Vernole (PUG)

Valutazione del Rischio Archeologico

Rischio Archeologico Alto Non identificato n/a 267955,754 4465447,977

n/a Carta del Rischio Archeologi-co del Comune di Vernole (PUG)

Valutazione del Rischio Archeologico

Rischio Archeologico Inesi-stente o Indefinito

Non identificato n/a 267746,362 4465604,383

n/a Carta del Rischio Archeologi-co del Comune di Vernole (PUG)

Valutazione del Rischio Archeologico

Rischio Archeologico Medio - Alto

Non identificato n/a 267662,564 4465429,496

n/a Carta del Rischio Archeologi-co del Comune di Vernole (PUG)

Valutazione del Rischio Archeologico

Rischio Archeologico Inesi-stente o Indefinito

Non identificato n/a 269726,019 4461975,757

n/a Carta del Rischio Archeologi-co del Comune di Vernole (PUG)

Valutazione del Rischio Archeologico

Rischio Archeologico Alto Non identificato n/a 267752,533 4465071,651

n/a Carta del Rischio Archeologi-co del Comune di Vernole (PUG)

Valutazione del Rischio Archeologico

Rischio Archeologico Basso Non identificato n/a 268421,953 4464674,072

n/a Carta del Rischio Archeologi-co del Comune di Vernole (PUG)

Valutazione del Rischio Archeologico

Rischio Archeologico Basso Non identificato n/a 270920,831 4462290,413

n/a Carta del Rischio Archeologi-co del Comune di Vernole (PUG)

Valutazione del Rischio Archeologico

Rischio Archeologico Inesi-stente o Indefinito

Non identificato n/a 269661,886 4463639,222

Monitoraggio ar-cheologico delle at-tività di costruzione (IT0787) APPALTA-TORE

La zona SE del perimetro è contigua all'a-rea di costru-zione del PRT.

n/a Carta del Rischio Archeologi-co del Comune di Vernole (PUG)

Valutazione del Rischio Archeologico

Rischio Archeologico Basso Non identificato n/a 267559,273 4466921,846

n/a Carta del Rischio Archeologi-co del Comune di Vernole (PUG)

Valutazione del Rischio Archeologico

Rischio Archeologico Basso Non identificato n/a 267669,780 4465624,803

Page 38: TAP Italia - Piano di Gestione del Patrimonio Culturale...Patrimonio Culturale Immateriale (Intangible Cultural Heritage): si riferisce a pratiche, rap-presentazioni, espressioni,

TAP AG

Doc. N.: IAL00-PMT-601-Y-TTM-0028 Rev. N.: 3

Logo dell’Appaltatore Titolo Doc.: TAP Italia - Piano di Gestione del Patrimonio Culturale Pagina: 38 di 73

n/a Carta del Rischio Archeologi-co del Comune di Vernole (PUG)

Valutazione del Rischio Archeologico

Rischio Archeologico Basso - Medio

Non identificato n/a 270242,016 4466036,291

n/a Masseria Torre Ruggeri Paesaggio/Evidenza ar-chitettonica

Centro fortificato di età mo-derna

Età moderna Alta 274310,550 4456656,561

n/a Masseria Giammarino Paesaggio/Evidenza ar-chitettonica

Centro fortificato di età mo-derna

Età moderna Alta 281298,848 4458757,165

n/a Masseria Nuova Paesaggio/Evidenza ar-chitettonica

Centro fortificato di età mo-derna

Età moderna Alta 279784,860 4456397,199

n/a Masseria Sbotta Paesaggio/Evidenza ar-chitettonica

Centro fortificato di età mo-derna

Età moderna Alta 279711,200 4456573,297

n/a Masseria Porcaccini Paesaggio/Evidenza ar-chitettonica

Centro fortificato di età mo-derna

Età moderna Alta 279403,043 4456745,151

n/a Masseria Carleo Paesaggio/Evidenza ar-chitettonica

Centro fortificato di età mo-derna

Età moderna Alta 276441,169 4463128,519

n/a San Biagio Monumento/Sito del Patrimonio Culturale

Chiesa Età moderna Alta 270999,326 4459378,100

n/a Uzzelli Monumento/Sito del Patrimonio Culturale

Chiesa Età medievale Alta 276153,567 4457344,941

n/a Acaja Monumento/Sito del Patrimonio Culturale

Città fortificata del XV secolo Non identificato Alta 270310,602 4468282,513

n/a Masseria Visciglito o Gesuini Paesaggio/Evidenza ar-chitettonica

Centro fortificato di età mo-derna

Età moderna Alta 268160,124 4468097,316

n/a Masseria Favarella Paesaggio/Evidenza ar-chitettonica

Centro fortificato di età mo-derna

Età moderna Alta 271335,259 4468704,091

n/a Masseria Cesine Paesaggio/Evidenza ar-chitettonica

Centro fortificato di età mo-derna

Età medievale, età moderna

Alta 273782,832 4470002,158

n/a Masseria Lo Zundrano Paesaggio/Evidenza ar-chitettonica

Centro fortificato di età mo-derna

Età medievale, età moderna

Alta 268431,561 4470217,747

n/a Masseria Pier di Noha Paesaggio/Evidenza ar-chitettonica

Centro fortificato di età mo-derna

Età moderna Alta 272134,721 4467648,473

n/a Conche Tombe Necropoli con tombe a tumu-lo e a grotticella

Età eneolitica Alta 273158,399 4465163,458

n/a Ponte di Carlo Monumento/Sito del Patrimonio Culturale

Antico porto Età romana Alta 274787,089 4470180,107

n/a Cesine Tombe Necropoli con tombe a tumu-lo e a grotticella

Età romana Alta 273890,965 4470045,087

n/a Cesine Monumento/Sito del Patrimonio Culturale

Casa sotterranea Non identificato Alta 273674,762 4470467,046

n/a Copertini Tombe Necropoli con tombe a tumu-lo e a grotticella

Età del Bronzo Alta 271543,131 4466276,641

n/a Ficazzano Monumento/Sito del Patrimonio Culturale

Età del Bronzo Alta 273353,949 4464715,202

Page 39: TAP Italia - Piano di Gestione del Patrimonio Culturale...Patrimonio Culturale Immateriale (Intangible Cultural Heritage): si riferisce a pratiche, rap-presentazioni, espressioni,

TAP AG

Doc. N.: IAL00-PMT-601-Y-TTM-0028 Rev. N.: 3

Logo dell’Appaltatore Titolo Doc.: TAP Italia - Piano di Gestione del Patrimonio Culturale Pagina: 39 di 73

n/a Coriste Tombe Necropoli con tombe a tumu-lo e a grotticella

Età romana, età medievale

Alta 272916,594 4465272,281

n/a Lenze Tombe Necropoli con tombe a tumu-lo

Età preistorica Alta 272810,338 4464482,879

n/a Le Cesine Monumento/Sito del Patrimonio Culturale

Piccolo insediamento Età del Bronzo Alta 272390,222 4472191,980

n/a Li Salappi Monumento/Sito del Patrimonio Culturale

Non identificato Alta 272077,316 4471411,178

n/a San Pietro Monumento/Sito del Patrimonio Culturale

Insediamento rupestre Età medievale Alta 272198,997 4468673,183

n/a San Pietro Monumento/Sito del Patrimonio Culturale

Casa sotterranea Non identificato Alta 272224,930 4469267,485

n/a Materdomini Menhir Menhir Non identificato Alta 267975,323 4465251,086

n/a Malepezza Monumento/Sito del Patrimonio Culturale

Insediamento preistorico Età preistorica Alta 280092,124 4458953,647

n/a San Biagio Tombe Necropoli con tombe a tumu-lo e a grotticella

Età medievale Alta 270946,867 4459240,541

n/a Masseria Pasulo Tombe Necropoli con tombe a tumu-lo e a grotticella

Età romana, età medievale

Alta 277741,057 4455420,820

n/a Le Cesine Monumento/Sito del Patrimonio Culturale

Non identificato Alta 274655,397 4470869,735

n/a San Giovanni Monumento/Sito del Patrimonio Culturale

Installazione artigianale Età romana Alta 272191,176 4472780,615

n/a Torre S. Andrea Monumento/Sito del Patrimonio Culturale

Torre di avvistamento Età del Bronzo, età del Ferro

Alta 282797,876 4459232,979

n/a S. Andrea Monumento/Sito del Patrimonio Culturale

Insediamento rupestre Età ellenistica, età medievale

Alta 282729,725 4459171,045

n/a Palazzo baronale Paesaggio/Evidenza ar-chitettonica

Castello/Palazzo di Acquarica di Lecce

Età medievale, età moderna

Alta 272011,186 4465116,411

n/a Masseria Li Candi Paesaggio/Evidenza ar-chitettonica

Centro fortificato di età mo-derna

Età moderna Alta 272016,521 4466990,623

n/a Masseria Musci Monumento/Sito del Patrimonio Culturale

Rovine collegate all'antico in-sediamento di Roca

Età pre-romana, età medievale

Media 279528,387 4463377,109

AR-1 Rischio Archeologico Settore 1

Frammenti fittili

I Frammenti fittili sono stati individuati nella fascia N del buffer di Progetto. I frammen-ti non hanno una concentra-zione molto elevata (2 fram-menti a mq). Si segnala pre-senza di una pagghiara in prossimità dell'area.

Età moderna, età contemporanea

Bassa 277544,803 4465042,559 Indagine ante ope-ram (APPALTATORE)

Monitoraggio archeologico (IT0787) - Possibile Ritrova-mento Fortuito. APPALTA-TORE

Il rischio ar-cheologico è da considerarsi di basso grado

Page 40: TAP Italia - Piano di Gestione del Patrimonio Culturale...Patrimonio Culturale Immateriale (Intangible Cultural Heritage): si riferisce a pratiche, rap-presentazioni, espressioni,

TAP AG

Doc. N.: IAL00-PMT-601-Y-TTM-0028 Rev. N.: 3

Logo dell’Appaltatore Titolo Doc.: TAP Italia - Piano di Gestione del Patrimonio Culturale Pagina: 40 di 73

AR-3 Rischio Archeologico Settore 5

Frammenti fittili

Frammenti fittili identificati in un'area ampia. I frammenti hanno una concentrazione bassa (5 frammenti a mq). È stata ritrovata ceramica acroma, verde e invetriata da fuoco e ceramica smaltata la cui cronologia copre un range temporale compreso tra l’età medievale e quella contem-poranea.

Età medievale, età moderna, età contemporanea

Media 272125,326 4462321,171 Indagine ante ope-ram (APPALTATORE)

Monitoraggio archeologico (IT0787) - Possibile Ritrova-mento Fortuito. APPALTA-TORE

Il rischio ar-cheologico in quest’area è da considerarsi di grado medio.

n/a Potenziale archeologico Pista di Lavoro per particella cata-stale

Foglio 12 - Particella 101

Non identificato Nessuna 274014,723 4462942,264 Trincee di Prova (ri-ferimento operativo a IT0791) SOCIETÀ

n/a Potenziale archeologico Pista di Lavoro per particella cata-stale

Foglio 12 - Particella 102

Non identificato Nessuna 274172,825 4462966,410 Trincee di Prova (ri-ferimento operativo a IT0791) SOCIETÀ

n/a Potenziale archeologico Pista di Lavoro per particella cata-stale

Foglio 12 - Particella 103

Non identificato Nessuna 274248,532 4462972,592 Trincee di Prova (ri-ferimento operativo a IT0791) SOCIETÀ

n/a Potenziale archeologico Pista di Lavoro per particella cata-stale

Foglio 12 - Particella 104

Non identificato Bassa 274100,104 4462947,606 Trincee di Prova (ri-ferimento operativo a IT0791) SOCIETÀ

n/a Potenziale archeologico Pista di Lavoro per particella cata-stale

Foglio 12 - Particella 105

Non identificato Nessuna 274215,299 4462960,658 Trincee di Prova (ri-ferimento operativo a IT0791) SOCIETÀ

n/a Potenziale archeologico Pista di Lavoro per particella cata-stale

Foglio 13 - Particella 99 Non identificato Nessuna 274620,767 4463038,276 Trincee di Prova (ri-ferimento operativo a IT0791) SOCIETÀ

n/a Potenziale archeologico Pista di Lavoro per particella cata-stale

Foglio 13 - Particella 100

Non identificato Nessuna 274664,022 4463043,543 Trincee di Prova (ri-ferimento operativo a IT0791) SOCIETÀ

n/a Potenziale archeologico Pista di Lavoro per particella cata-stale

Foglio 13 - Particella 89 Non identificato Media 274707,129 4463048,316 Trincee di Prova (ri-ferimento operativo a IT0791) SOCIETÀ

n/a Potenziale archeologico Pista di Lavoro per particella cata-stale

Foglio 13 - Particella 92 Non identificato Alta 274365,187 4462986,549 Trincee di Prova (ri-ferimento operativo a IT0791) SOCIETÀ

n/a Potenziale archeologico Pista di Lavoro per particella cata-stale

Foglio 13 - Particella 93 Non identificato Bassa 274479,140 4463014,140 Trincee di Prova (ri-ferimento operativo a IT0791) SOCIETÀ

n/a Potenziale archeologico Pista di Lavoro per particella cata-stale

Foglio 13 - Particella 94 Non identificato Bassa 274569,443 4463032,637 Trincee di Prova (ri-ferimento operativo a IT0791) SOCIETÀ

n/a Potenziale archeologico Pista di Lavoro per particella cata-stale

Foglio 13 - Particella 104

Non identificato Bassa 274833,135 4463039,697 Trincee di Prova (ri-ferimento operativo a IT0791) SOCIETÀ

n/a Potenziale archeologico Pista di Lavoro per particella cata-stale

Foglio 13 - Particella 112

Non identificato Nessuna 274753,621 4463053,841 Trincee di Prova (ri-ferimento operativo a IT0791) SOCIETÀ

n/a Potenziale archeologico Pista di Lavoro per particella cata-stale

Foglio 13 - Particella 119

Non identificato Nessuna 274641,803 4463040,816 Trincee di Prova (ri-ferimento operativo a IT0791) SOCIETÀ

Page 41: TAP Italia - Piano di Gestione del Patrimonio Culturale...Patrimonio Culturale Immateriale (Intangible Cultural Heritage): si riferisce a pratiche, rap-presentazioni, espressioni,

TAP AG

Doc. N.: IAL00-PMT-601-Y-TTM-0028 Rev. N.: 3

Logo dell’Appaltatore Titolo Doc.: TAP Italia - Piano di Gestione del Patrimonio Culturale Pagina: 41 di 73

GPR500 Aree indagate per mezzo di indagini geofisiche (GPR)

Indagine GPR per valu-tazione Ritrovamenti Fortuiti

<Campo vuoto> Non identificato n/a 274381,251 4462990,497 Trincee di Prova (ri-ferimento operativo a IT0791) SOCIETÀ

Collegata all'a-nomalia GPR_1

GPR400 Aree indagate per mezzo di indagini geofisiche (GPR)

Indagine GPR per valu-tazione Ritrovamenti Fortuiti

<Campo vuoto> Non identificato n/a 274547,945 4463029,916 Trincee di Prova (ri-ferimento operativo a IT0791) SOCIETÀ

Collegata alle anomalie GPR_2-3-4

GPR200/300 Aree indagate per mezzo di indagini geofisiche (GPR)

Indagine GPR per valu-tazione Ritrovamenti Fortuiti

<Campo vuoto> Non identificato Nessuna 274711,039 4463048,830 Trincee di Prova (ri-ferimento operativo a IT0791) SOCIETÀ

Collegata all'a-nomalia GPR_5

GPR100 Aree indagate per mezzo di indagini geofisiche (GPR)

Indagine GPR per valu-tazione Ritrovamenti Fortuiti

<Campo vuoto> Non identificato Bassa 274864,041 4463032,123 Trincee di Prova (ri-ferimento operativo a IT0791) SOCIETÀ

Collegata alle anomalie GPR_6-7-8

GPR_1 Aree indagate per mezzo di indagini geofisiche (GPR)

Indagine GPR per valu-tazione Ritrovamenti Fortuiti

Anomalie lineari con ragione-vole continuità (possibili strutture in profondità (-0,60))

Non identificato n/a 274862,687 4463027,560

Trincee di Prova ri-posizionate (riferi-mento operativo a IT0791) SOCIETÀ

Area d'indagine GPR 100 - Col-legata alla trin-cea di prova 1

GPR_4 Aree indagate per mezzo di indagini geofisiche (GPR)

Indagine GPR per valu-tazione Ritrovamenti Fortuiti

Anomalia A (-0,90): area a geometria regolare (rettango-lare) con strutture allineate verso est

Non identificato n/a 274690,940 4463045,162

Trincee di Prova ri-posizionate (riferi-mento operativo a IT0791) SOCIETÀ

Area d'indagine GPR 200-300 - Collegata alla trincea di prova 11

GPR_2 Aree indagate per mezzo di indagini geofisiche (GPR)

Indagine GPR per valu-tazione Ritrovamenti Fortuiti

Anomalia C (-0,90): di proba-bile causa naturale (proba-bilmente margini di strato)

Non identificato n/a 274713,546 4463049,291

Trincee di Prova ri-posizionate (riferi-mento operativo a IT0791) SOCIETÀ

Area d'indagine GPR 200-300 - Collegata alla trincea di prova 9

GPR_3 Aree indagate per mezzo di indagini geofisiche (GPR)

Indagine GPR per valu-tazione Ritrovamenti Fortuiti

Anomalia B (-0,90): allinea-mento lineare

Non identificato n/a 274696,668 4463048,469

Trincee di Prova ri-posizionate (riferi-mento operativo a IT0791) SOCIETÀ

Area d'indagine GPR 200-300 - Collegata alla trincea di prova 10

GPR_5 Aree indagate per mezzo di indagini geofisiche (GPR)

Indagine GPR per valu-tazione Ritrovamenti Fortuiti

Probabile struttura interessa-ta da un collasso o elementi naturali (-0,50)

Non identificato Nessuna 274550,231 4463029,904

Trincee di Prova ri-posizionate (riferi-mento operativo a IT0791) SOCIETÀ

Area d'indagine GPR 400 - Col-legata alla trin-cea di prova 17

GPR_6 Aree indagate per mezzo di indagini geofisiche (GPR)

Indagine GPR per valu-tazione Ritrovamenti Fortuiti

Anomalia A (-0,60): allinea-mento anomalo (discutibile)

Non identificato Bassa 274385,755 4462988,597

Trincee di Prova ri-posizionate (riferi-mento operativo a IT0791) SOCIETÀ

Area d'indagine GPR 500 - Col-legata alle trin-cee di prova 29-30

GPR_7 Aree indagate per mezzo di indagini geofisiche (GPR)

Indagine GPR per valu-tazione Ritrovamenti Fortuiti

Anomalia B (-0,60): allinea-mento anomalo (discutibile)

Non identificato Bassa 274390,647 4462990,012

Trincee di Prova ri-posizionate (riferi-mento operativo a IT0791) SOCIETÀ

Area d'indagine GPR 500 - Col-legata alle trin-cee di prova 29-30

GPR_8 Aree indagate per mezzo di indagini geofisiche (GPR)

Indagine GPR per valu-tazione Ritrovamenti Fortuiti

Banda ad alto assorbimento, non considerata anomalia (as-sociata a strato roccioso a profondità -0,70?)

Non identificato Bassa 274382,132 4462990,779

Trincee di Prova ri-posizionate (riferi-mento operativo a IT0791) SOCIETÀ

Area d'indagine GPR 500 - Col-legata alle trin-cee di prova 29-30-31

Page 42: TAP Italia - Piano di Gestione del Patrimonio Culturale...Patrimonio Culturale Immateriale (Intangible Cultural Heritage): si riferisce a pratiche, rap-presentazioni, espressioni,

TAP AG

Doc. N.: IAL00-PMT-601-Y-TTM-0028 Rev. N.: 3

Logo dell’Appaltatore Titolo Doc.: TAP Italia - Piano di Gestione del Patrimonio Culturale Pagina: 42 di 73

n/a Divisione agraria romana Cropmark

Cropmark della divisione agraria romana, preservato nelle attuali divisioni agricole (muro a secco) e nei tracciati stradali

Età romana Media 275054,392 4459523,622

n/a Divisione agraria romana Cropmark

Cropmark della divisione agraria romana, preservato nelle attuali divisioni agricole (muro a secco) e nei tracciati stradali

Età romana Media 272293,748 4463175,146 Indagine ante ope-ram (APPALTATORE)

Monitoraggio ar-cheologico delle at-tività di costruzione (IT0787) APPALTA-TORE

Nella sua conti-nuazione verso sud, il cropmark corrisponde al tracciato ipote-tico della via Traiana

n/a Divisione agraria romana Cropmark

Cropmark della divisione agraria romana, preservato nelle attuali divisioni agricole (muro a secco) e nei tracciati stradali

Età romana Media 275092,987 4460847,296

n/a Divisione agraria romana Cropmark

Cropmark della divisione agraria romana, preservato nelle attuali divisioni agricole (muro a secco) e nei tracciati stradali

Età romana Media 269904,567 4464247,766

n/a Divisione agraria romana Cropmark

Cropmark della divisione agraria romana, preservato nelle attuali divisioni agricole (muro a secco) e nei tracciati stradali

Età romana Media 268418,320 4463559,759

n/a Divisione agraria romana Cropmark

Cropmark della divisione agraria romana, preservato nelle attuali divisioni agricole (muro a secco) e nei tracciati stradali

Età romana Media 268348,323 4466323,089

n/a Divisione agraria romana Cropmark

Cropmark della divisione agraria romana, preservato nelle attuali divisioni agricole (muro a secco) e nei tracciati stradali

Età romana Media 263929,795 4464647,709

n/a Divisione agraria romana Cropmark

Cropmark della divisione agraria romana, preservato nelle attuali divisioni agricole (muro a secco) e nei tracciati stradali

Età romana Media 269740,086 4467954,015

n/a Divisione agraria romana Cropmark

Cropmark della divisione agraria romana, preservato nelle attuali divisioni agricole (muro a secco) e nei tracciati stradali

Età romana Media 267082,444 4467394,212

n/a Divisione agraria romana Cropmark

Cropmark della divisione agraria romana, preservato nelle attuali divisioni agricole (muro a secco) e nei tracciati stradali

Età romana Media 266577,414 4464208,459

Page 43: TAP Italia - Piano di Gestione del Patrimonio Culturale...Patrimonio Culturale Immateriale (Intangible Cultural Heritage): si riferisce a pratiche, rap-presentazioni, espressioni,

TAP AG

Doc. N.: IAL00-PMT-601-Y-TTM-0028 Rev. N.: 3

Logo dell’Appaltatore Titolo Doc.: TAP Italia - Piano di Gestione del Patrimonio Culturale Pagina: 43 di 73

n/a Divisione agraria romana Cropmark

Cropmark della divisione agraria romana, preservato nelle attuali divisioni agricole (muro a secco) e nei tracciati stradali

Età romana Media 265713,998 4464943,261

n/a Divisione agraria romana Cropmark

Cropmark della divisione agraria romana, preservato nelle attuali divisioni agricole (muro a secco) e nei tracciati stradali

Età romana Media 263743,348 4460123,052

n/a Via Traiana (tracciato ipote-tico)

Cropmark

Cropmark del percorso ipote-tico dell'antica via Traiana, preservato negli attuali trac-ciati stradali

Età romana Alta 270488,029 4464893,155

MR78 Muro a secco

Tipologia 2: Accumula-zione a stratificazione con tessitura disordina-ta

Muri a secco direttamente in-teressati dal tracciato

Età moderna, età contemporanea

Media 272407,057 4462712,147

Monitoraggio ar-cheologico durante lo smontaggio del muro a secco (IT0790) APPALTA-TORE

Ricostruzione alle dimensioni originarie (IT0866) APPALTA-TORE

MR79 Muro a secco

Tipologia 2: Accumula-zione a stratificazione con tessitura disordina-ta

Muri a secco direttamente in-teressati dal tracciato

Età moderna, età contemporanea

Media 272373,619 4462673,165

Monitoraggio ar-cheologico durante lo smontaggio del muro a secco (IT0790) APPALTA-TORE

Ricostruzione alle dimensioni originarie (IT0866) APPALTA-TORE

MR82 Muro a secco Tipologia 3: Accumula-zione a stratificazione con tessitura ordinata

Muri a secco direttamente in-teressati dal tracciato

Età moderna, età contemporanea

Media 272266,133 4462541,155

Monitoraggio ar-cheologico durante lo smontaggio del muro a secco (IT0790) APPALTA-TORE

Ricostruzione alle dimensioni originarie (IT0866) APPALTA-TORE

MR84 Muro a secco Tipologia 3: Accumula-zione a stratificazione con tessitura ordinata

Muri a secco direttamente in-teressati dal tracciato

Età moderna, età contemporanea

Media 272223,642 4462490,405

Monitoraggio ar-cheologico durante lo smontaggio del muro a secco (IT0790) APPALTA-TORE

Ricostruzione alle dimensioni originarie (IT0866) APPALTA-TORE

MR87 Muro a secco

Tipologia 2: Accumula-zione a stratificazione con tessitura disordina-ta

Muri a secco direttamente in-teressati dal tracciato

Età moderna, età contemporanea

Media 272064,982 4462247,426

Monitoraggio ar-cheologico durante lo smontaggio del muro a secco (IT0790) APPALTA-TORE

Ricostruzione alle dimensioni originarie (IT0866) APPALTA-TORE

MR89 Muro a secco

Tipologia 2: Accumula-zione a stratificazione con tessitura disordina-ta

Muri a secco direttamente in-teressati dal tracciato

Età moderna, età contemporanea

Media 272017,221 4462185,379

Monitoraggio ar-cheologico durante lo smontaggio del muro a secco (IT0790) APPALTA-TORE

Ricostruzione alle dimensioni originarie (IT0866) APPALTA-TORE

Page 44: TAP Italia - Piano di Gestione del Patrimonio Culturale...Patrimonio Culturale Immateriale (Intangible Cultural Heritage): si riferisce a pratiche, rap-presentazioni, espressioni,

TAP AG

Doc. N.: IAL00-PMT-601-Y-TTM-0028 Rev. N.: 3

Logo dell’Appaltatore Titolo Doc.: TAP Italia - Piano di Gestione del Patrimonio Culturale Pagina: 44 di 73

MR91 Muro a secco

Tipologia 2: Accumula-zione a stratificazione con tessitura disordina-ta

Muri a secco direttamente in-teressati dal tracciato non completamente documenta-bili a causa della presenza di vegetazione molto fitta

Età moderna, età contemporanea

Media 271960,892 4462165,452

Monitoraggio ar-cheologico durante lo smontaggio del muro a secco (IT0790) APPALTA-TORE

Ricostruzione alle dimensioni originarie (IT0866) APPALTA-TORE

MR92 Muro a secco Tipologia 1: Accumula-zione disordinata per getto

Muri a secco direttamente in-teressati dal tracciato

Età moderna, età contemporanea

Media 271969,763 4462167,824

Monitoraggio ar-cheologico durante lo smontaggio del muro a secco (IT0790) APPALTA-TORE

Ricostruzione alle dimensioni originarie (IT0866) APPALTA-TORE

MR96REV Muro a secco Tipologia 3: Accumula-zione a stratificazione con tessitura ordinata

Muri a secco direttamente in-teressati dal tracciato

Età moderna, età contemporanea

Media 271783,099 4462077,623

Monitoraggio ar-cheologico durante lo smontaggio del muro a secco (IT0790) APPALTA-TORE

Ricostruzione alle dimensioni originarie (IT0866) APPALTA-TORE

MR97REV Muro a secco Tipologia 1: Accumula-zione disordinata per getto

Muri a secco direttamente in-teressati dal tracciato

Età moderna, età contemporanea

Media 271641,587 4462050,604

Monitoraggio ar-cheologico durante lo smontaggio del muro a secco (IT0790) APPALTA-TORE

Ricostruzione alle dimensioni originarie (IT0866) APPALTA-TORE

MR98 Muro a secco Tipologia 3: Accumula-zione a stratificazione con tessitura ordinata

Muri a secco direttamente in-teressati dal PRT e/o dalle strade di accesso

Età moderna, età contemporanea

Media 271679,376 4461896,960

Monitoraggio ar-cheologico durante lo smontaggio del muro a secco (IT0790) APPALTA-TORE

Non ricostruire (PRT/SRG), riutilizzare le pietre per stra-da di accesso nord al PRT APPALTATORE

MR01 Muro a secco Tipologia 3: Accumula-zione a stratificazione con tessitura ordinata

Muri a secco direttamente in-teressati dal tracciato

Età moderna, età contemporanea

Media 277656,289 4465022,928

Monitoraggio ar-cheologico durante lo smontaggio del muro a secco (IT0790) APPALTA-TORE

Ricostruzione alle dimensioni originarie (IT0866) APPALTA-TORE

MR02REV Muro a secco Tipologia 3: Accumula-zione a stratificazione con tessitura ordinata

Muri a secco direttamente in-teressati dal tracciato

Età moderna, età contemporanea

Media 277501,752 4465014,366

Monitoraggio ar-cheologico durante lo smontaggio del muro a secco (IT0790) APPALTA-TORE

Ricostruzione alle dimensioni originarie (IT0866) APPALTA-TORE

MR03REV Muro a secco Tipologia 3: Accumula-zione a stratificazione con tessitura ordinata

Muri a secco direttamente in-teressati dal tracciato

Età moderna, età contemporanea

Media 277498,682 4465018,474

Monitoraggio ar-cheologico durante lo smontaggio del muro a secco (IT0790) APPALTA-TORE

Ricostruzione alle dimensioni originarie (IT0866) APPALTA-TORE

MR04 Muro a secco Tipologia 3: Accumula-zione a stratificazione con tessitura ordinata

Muri a secco direttamente in-teressati dal tracciato

Età moderna, età contemporanea

Media 277396,780 4464993,173

Monitoraggio ar-cheologico durante lo smontaggio del muro a secco (IT0790) APPALTA-

Ricostruzione alle dimensioni originarie (IT0866) APPALTA-TORE

Page 45: TAP Italia - Piano di Gestione del Patrimonio Culturale...Patrimonio Culturale Immateriale (Intangible Cultural Heritage): si riferisce a pratiche, rap-presentazioni, espressioni,

TAP AG

Doc. N.: IAL00-PMT-601-Y-TTM-0028 Rev. N.: 3

Logo dell’Appaltatore Titolo Doc.: TAP Italia - Piano di Gestione del Patrimonio Culturale Pagina: 45 di 73

TORE

MR05 Muro a secco

Tipologia 2: Accumula-zione a stratificazione con tessitura disordina-ta

Muri a secco direttamente in-teressati dal tracciato

Età moderna, età contemporanea

Media 277397,269 4464989,296

Monitoraggio ar-cheologico durante lo smontaggio del muro a secco (IT0790) APPALTA-TORE

Ricostruzione alle dimensioni originarie (IT0866) APPALTA-TORE

MR06 Muro a secco Tipologia 3: Accumula-zione a stratificazione con tessitura ordinata

Muri a secco direttamente in-teressati dal tracciato

Età moderna, età contemporanea

Media 277162,903 4464881,035

Monitoraggio ar-cheologico durante lo smontaggio del muro a secco (IT0790) APPALTA-TORE

Ricostruzione alle dimensioni originarie (IT0866) APPALTA-TORE

MR07 Muro a secco

Tipologia 2: Accumula-zione a stratificazione con tessitura disordina-ta

Muri a secco direttamente in-teressati dal tracciato

Età moderna, età contemporanea

Media 277064,488 4464799,371

Monitoraggio ar-cheologico durante lo smontaggio del muro a secco (IT0790) APPALTA-TORE

Ricostruzione alle dimensioni originarie (IT0866) APPALTA-TORE

MR08 Muro a secco

Tipologia 2: Accumula-zione a stratificazione con tessitura disordina-ta

Muri a secco direttamente in-teressati dal tracciato

Età moderna, età contemporanea

Media 276936,887 4464753,522

Monitoraggio ar-cheologico durante lo smontaggio del muro a secco (IT0790) APPALTA-TORE

Ricostruzione alle dimensioni originarie (IT0866) APPALTA-TORE

MR10 Muro a secco

Tipologia 2: Accumula-zione a stratificazione con tessitura disordina-ta

Muri a secco direttamente in-teressati dal tracciato

Età moderna, età contemporanea

Media 276909,194 4464742,308

Monitoraggio ar-cheologico durante lo smontaggio del muro a secco (IT0790) APPALTA-TORE

Ricostruzione alle dimensioni originarie (IT0866) APPALTA-TORE

MR12REV Muro a secco Tipologia 1: Accumula-zione disordinata per getto

Muri a secco direttamente in-teressati dal tracciato

Età moderna, età contemporanea

Media 276769,305 4464686,759

Monitoraggio ar-cheologico durante lo smontaggio del muro a secco (IT0790) APPALTA-TORE

Ricostruzione alle dimensioni originarie (IT0866) APPALTA-TORE

MR13REV Muro a secco

Tipologia 2: Accumula-zione a stratificazione con tessitura disordina-ta

Muri a secco direttamente in-teressati dal tracciato

Età moderna, età contemporanea

Media 276749,149 4464662,725

Monitoraggio ar-cheologico durante lo smontaggio del muro a secco (IT0790) APPALTA-TORE

Ricostruzione alle dimensioni originarie (IT0866) APPALTA-TORE

MR14REV Muro a secco Tipologia 3: Accumula-zione a stratificazione con tessitura ordinata

Muri a secco direttamente in-teressati dal tracciato

Età moderna, età contemporanea

Media 276690,298 4464593,014

Monitoraggio ar-cheologico durante lo smontaggio del muro a secco (IT0790) APPALTA-TORE

Ricostruzione alle dimensioni originarie (IT0866) APPALTA-TORE

Page 46: TAP Italia - Piano di Gestione del Patrimonio Culturale...Patrimonio Culturale Immateriale (Intangible Cultural Heritage): si riferisce a pratiche, rap-presentazioni, espressioni,

TAP AG

Doc. N.: IAL00-PMT-601-Y-TTM-0028 Rev. N.: 3

Logo dell’Appaltatore Titolo Doc.: TAP Italia - Piano di Gestione del Patrimonio Culturale Pagina: 46 di 73

MR16REV Muro a secco

Tipologia 5: Accumula-zione a stratificazione con predominanza di lastre

Muri a secco direttamente in-teressati dal tracciato

Età moderna, età contemporanea

Media 276606,603 4464523,600

Monitoraggio ar-cheologico durante lo smontaggio del muro a secco (IT0790) APPALTA-TORE

Ricostruzione alle dimensioni originarie (IT0866) APPALTA-TORE

MR17REV Muro a secco

Tipologia 4: Accumula-zione a stratificazione con tessitura molto di-sordinata

Muri a secco direttamente in-teressati dal tracciato

Età moderna, età contemporanea

Media 276565,699 4464484,598

Monitoraggio ar-cheologico durante lo smontaggio del muro a secco (IT0790) APPALTA-TORE

Ricostruzione alle dimensioni originarie (IT0866) APPALTA-TORE

MR18REV Muro a secco

Tipologia 2: Accumula-zione a stratificazione con tessitura disordina-ta

Muri a secco direttamente in-teressati dal tracciato

Età moderna, età contemporanea

Media 276516,373 4464469,027

Monitoraggio ar-cheologico durante lo smontaggio del muro a secco (IT0790) APPALTA-TORE

Ricostruzione alle dimensioni originarie (IT0866) APPALTA-TORE

MR20REV Muro a secco Tipologia 3: Accumula-zione a stratificazione con tessitura ordinata

Muri a secco direttamente in-teressati dal tracciato

Età moderna, età contemporanea

Media 276440,072 4464351,060

Monitoraggio ar-cheologico durante lo smontaggio del muro a secco (IT0790) APPALTA-TORE

Ricostruzione alle dimensioni originarie (IT0866) APPALTA-TORE

MR21REV Muro a secco

Tipologia 2: Accumula-zione a stratificazione con tessitura disordina-ta

Muri a secco direttamente in-teressati dal tracciato

Età moderna, età contemporanea

Media 276438,069 4464345,541

Monitoraggio ar-cheologico durante lo smontaggio del muro a secco (IT0790) APPALTA-TORE

Ricostruzione alle dimensioni originarie (IT0866) APPALTA-TORE

MR22 Muro a secco Tipologia 3: Accumula-zione a stratificazione con tessitura ordinata

Muri a secco all'interno del corridoio di 30 m e non diret-tamente interessati dal trac-ciato

Età moderna, età contemporanea

Media 276424,967 4464342,005

Monitoraggio per ri-levare danni causati da vibrazioni (IT0487) APPALTA-TORE

Non coinvolto nelle attività di smontaggio/ricostruzione

MR23REV Muro a secco

Tipologia 2: Accumula-zione a stratificazione con tessitura disordina-ta

Muri a secco direttamente in-teressati dal tracciato

Età moderna, età contemporanea

Media 276446,713 4464234,532

Monitoraggio ar-cheologico durante lo smontaggio del muro a secco (IT0790) APPALTA-TORE

Ricostruzione alle dimensioni originarie (IT0866) APPALTA-TORE

MR24 Muro a secco Tipologia 3: Accumula-zione a stratificazione con tessitura ordinata

Muri a secco all'interno del corridoio di 30 m e non diret-tamente interessati dal trac-ciato

Età moderna, età contemporanea

Media 276423,489 4464257,281

Monitoraggio per ri-levare danni causati da vibrazioni (IT0487) APPALTA-TORE

Non coinvolto nelle attività di smontaggio/ricostruzione

MR25 Muro a secco

Tipologia 2: Accumula-zione a stratificazione con tessitura disordina-ta

Muri a secco all'interno del corridoio di 30 m e non diret-tamente interessati dal trac-ciato

Età moderna, età contemporanea

Media 276420,770 4464238,463

Monitoraggio per ri-levare danni causati da vibrazioni (IT0487) APPALTA-TORE

Non coinvolto nelle attività di smontaggio/ricostruzione

Page 47: TAP Italia - Piano di Gestione del Patrimonio Culturale...Patrimonio Culturale Immateriale (Intangible Cultural Heritage): si riferisce a pratiche, rap-presentazioni, espressioni,

TAP AG

Doc. N.: IAL00-PMT-601-Y-TTM-0028 Rev. N.: 3

Logo dell’Appaltatore Titolo Doc.: TAP Italia - Piano di Gestione del Patrimonio Culturale Pagina: 47 di 73

MR27REV Muro a secco

Tipologia 2: Accumula-zione a stratificazione con tessitura disordina-ta

Muri a secco direttamente in-teressati dal tracciato

Età moderna, età contemporanea

Media 276398,170 4464135,824

Monitoraggio ar-cheologico durante lo smontaggio del muro a secco (IT0790) APPALTA-TORE

Ricostruzione alle dimensioni originarie (IT0866) APPALTA-TORE

MR28REV Muro a secco

Tipologia 4: Accumula-zione a stratificazione con tessitura molto di-sordinata

Muri a secco direttamente in-teressati dal tracciato

Età moderna, età contemporanea

Media 276376,409 4464114,196

Monitoraggio ar-cheologico durante lo smontaggio del muro a secco (IT0790) APPALTA-TORE

Ricostruzione alle dimensioni originarie (IT0866) APPALTA-TORE

MR29 Muro a secco Tipologia 3: Accumula-zione a stratificazione con tessitura ordinata

Muri a secco direttamente in-teressati dal tracciato

Età moderna, età contemporanea

Media 276351,399 4464027,815

Monitoraggio ar-cheologico durante lo smontaggio del muro a secco (IT0790) APPALTA-TORE

Ricostruzione alle dimensioni originarie (IT0866) APPALTA-TORE

MR30 Muro a secco

Tipologia 4: Accumula-zione a stratificazione con tessitura molto di-sordinata

Muri a secco direttamente in-teressati dal tracciato

Età moderna, età contemporanea

Media 276330,084 4463972,935

Monitoraggio ar-cheologico durante lo smontaggio del muro a secco (IT0790) APPALTA-TORE

Ricostruzione alle dimensioni originarie (IT0866) APPALTA-TORE

MR31 Muro a secco Tipologia 6: Accumula-zione a stratificazione con blocchi squadrati

Muri a secco direttamente in-teressati dal tracciato

Età moderna, età contemporanea

Media 276310,577 4463923,489

Monitoraggio ar-cheologico durante lo smontaggio del muro a secco (IT0790) APPALTA-TORE

Ricostruzione alle dimensioni originarie (IT0866) APPALTA-TORE

MR32REV Muro a secco Tipologia 6: Accumula-zione a stratificazione con blocchi squadrati

Muri a secco direttamente in-teressati dal tracciato

Età moderna, età contemporanea

Media 276273,286 4463868,949

Monitoraggio ar-cheologico durante lo smontaggio del muro a secco (IT0790) APPALTA-TORE

Ricostruzione alle dimensioni originarie (IT0866) APPALTA-TORE

MR35REV Muro a secco Tipologia 6: Accumula-zione a stratificazione con blocchi squadrati

Muri a secco direttamente in-teressati dal tracciato

Età moderna, età contemporanea

Media 276246,505 4463816,817

Monitoraggio ar-cheologico durante lo smontaggio del muro a secco (IT0790) APPALTA-TORE

Ricostruzione alle dimensioni originarie (IT0866) APPALTA-TORE

MR36 Muro a secco Tipologia 6: Accumula-zione a stratificazione con blocchi squadrati

Muri a secco all'interno del corridoio di 30 m e non diret-tamente interessati dal trac-ciato

Età moderna, età contemporanea

Media 276121,504 4463752,967

Monitoraggio per ri-levare danni causati da vibrazioni (IT0487) APPALTA-TORE

Non coinvolto nelle attività di smontaggio/ricostruzione

MR37 Muro a secco

Tipologia 2: Accumula-zione a stratificazione con tessitura disordina-ta

Muri a secco direttamente in-teressati dal tracciato

Età moderna, età contemporanea

Media 275409,360 4463408,569

Monitoraggio ar-cheologico durante lo smontaggio del muro a secco (IT0790) APPALTA-TORE

Ricostruzione alle dimensioni originarie (IT0866) APPALTA-TORE

Page 48: TAP Italia - Piano di Gestione del Patrimonio Culturale...Patrimonio Culturale Immateriale (Intangible Cultural Heritage): si riferisce a pratiche, rap-presentazioni, espressioni,

TAP AG

Doc. N.: IAL00-PMT-601-Y-TTM-0028 Rev. N.: 3

Logo dell’Appaltatore Titolo Doc.: TAP Italia - Piano di Gestione del Patrimonio Culturale Pagina: 48 di 73

MR38 Muro a secco Tipologia 6: Accumula-zione a stratificazione con blocchi squadrati

Muri a secco direttamente in-teressati dal tracciato

Età moderna, età contemporanea

Media 274899,863 4463015,013

Monitoraggio ar-cheologico durante lo smontaggio del muro a secco (IT0790) APPALTA-TORE

Ricostruzione alle dimensioni originarie (IT0866) APPALTA-TORE

MR30 Muro a secco ND Muri a secco direttamente in-teressati dal tracciato

Età moderna, età contemporanea

Media 276330,084 4463972,935

Monitoraggio ar-cheologico durante lo smontaggio del muro a secco (IT0790) APPALTA-TORE

Ricostruzione alle dimensioni originarie (IT0866) APPALTA-TORE

MR40 Muro a secco

Tipologia 2: Accumula-zione a stratificazione con tessitura disordina-ta

Muri a secco direttamente in-teressati dal tracciato

Età moderna, età contemporanea

Media 274765,678 4463045,582

Monitoraggio ar-cheologico durante lo smontaggio del muro a secco (IT0790) APPALTA-TORE

Ricostruzione alle dimensioni originarie (IT0866) APPALTA-TORE

MR41 Muro a secco Tipologia 3: Accumula-zione a stratificazione con tessitura ordinata

Muri a secco direttamente in-teressati dal tracciato

Età moderna, età contemporanea

Media 274677,153 4463040,715

Monitoraggio ar-cheologico durante lo smontaggio del muro a secco (IT0790) APPALTA-TORE

Ricostruzione alle dimensioni originarie (IT0866) APPALTA-TORE

MR42REV Muro a secco

Tipologia 2: Accumula-zione a stratificazione con tessitura disordina-ta

Muri a secco direttamente in-teressati dal tracciato

Età moderna, età contemporanea

Media 274606,868 4463025,536

Monitoraggio ar-cheologico durante lo smontaggio del muro a secco (IT0790) APPALTA-TORE

Ricostruzione alle dimensioni originarie (IT0866) APPALTA-TORE

MR43REV Muro a secco Tipologia 3: Accumula-zione a stratificazione con tessitura ordinata

Muri a secco direttamente in-teressati dal tracciato

Età moderna, età contemporanea

Media 274302,606 4462956,005

Monitoraggio ar-cheologico durante lo smontaggio del muro a secco (IT0790) APPALTA-TORE

Ricostruzione alle dimensioni originarie (IT0866) APPALTA-TORE

MR46REV Muro a secco Tipologia 1: Accumula-zione disordinata per getto

Muri a secco direttamente in-teressati dal tracciato

Età moderna, età contemporanea

Media 273880,270 4463024,680

Monitoraggio ar-cheologico durante lo smontaggio del muro a secco (IT0790) APPALTA-TORE

Ricostruzione alle dimensioni originarie (IT0866) APPALTA-TORE

MR47REV Muro a secco

Tipologia 2: Accumula-zione a stratificazione con tessitura disordina-ta

Muri a secco direttamente in-teressati dal tracciato

Età moderna, età contemporanea

Media 273872,731 4463043,027

Monitoraggio ar-cheologico durante lo smontaggio del muro a secco (IT0790) APPALTA-TORE

Ricostruzione alle dimensioni originarie (IT0866) APPALTA-TORE

MR48REV Muro a secco

Tipologia 2: Accumula-zione a stratificazione con tessitura disordina-ta

Muri a secco direttamente in-teressati dal tracciato

Età moderna, età contemporanea

Media 273790,851 4463106,957

Monitoraggio ar-cheologico durante lo smontaggio del muro a secco (IT0790) APPALTA-

Ricostruzione alle dimensioni originarie (IT0866) APPALTA-TORE

Page 49: TAP Italia - Piano di Gestione del Patrimonio Culturale...Patrimonio Culturale Immateriale (Intangible Cultural Heritage): si riferisce a pratiche, rap-presentazioni, espressioni,

TAP AG

Doc. N.: IAL00-PMT-601-Y-TTM-0028 Rev. N.: 3

Logo dell’Appaltatore Titolo Doc.: TAP Italia - Piano di Gestione del Patrimonio Culturale Pagina: 49 di 73

TORE

MR49REV Muro a secco

Tipologia 5: Accumula-zione a stratificazione con predominanza di lastre

Muri a secco direttamente in-teressati dal tracciato

Età moderna, età contemporanea

Media 273788,905 4463109,563

Monitoraggio ar-cheologico durante lo smontaggio del muro a secco (IT0790) APPALTA-TORE

Ricostruzione alle dimensioni originarie (IT0866) APPALTA-TORE

MR50REV Muro a secco

Tipologia 5: Accumula-zione a stratificazione con predominanza di lastre

Muri a secco direttamente in-teressati dal tracciato

Età moderna, età contemporanea

Media 273644,738 4463191,339

Monitoraggio ar-cheologico durante lo smontaggio del muro a secco (IT0790) APPALTA-TORE

Ricostruzione alle dimensioni originarie (IT0866) APPALTA-TORE

MR51REV Muro a secco Tipologia 3: Accumula-zione a stratificazione con tessitura ordinata

Muri a secco direttamente in-teressati dal tracciato

Età moderna, età contemporanea

Media 273642,446 4463193,274

Monitoraggio ar-cheologico durante lo smontaggio del muro a secco (IT0790) APPALTA-TORE

Ricostruzione alle dimensioni originarie (IT0866) APPALTA-TORE

MR53REV Muro a secco Tipologia 3: Accumula-zione a stratificazione con tessitura ordinata

Muri a secco direttamente in-teressati dal tracciato

Età moderna, età contemporanea

Media 273548,471 4463222,538

Monitoraggio ar-cheologico durante lo smontaggio del muro a secco (IT0790) APPALTA-TORE

Ricostruzione alle dimensioni originarie (IT0866) APPALTA-TORE

MR54REV Muro a secco Tipologia 1: Accumula-zione disordinata per getto

Muri a secco direttamente in-teressati dal tracciato

Età moderna, età contemporanea

Media 273492,755 4463251,762

Monitoraggio ar-cheologico durante lo smontaggio del muro a secco (IT0790) APPALTA-TORE

Ricostruzione alle dimensioni originarie (IT0866) APPALTA-TORE

MR55REV Muro a secco

Tipologia 2: Accumula-zione a stratificazione con tessitura disordina-ta

Muri a secco direttamente in-teressati dal tracciato

Età moderna, età contemporanea

Media 273428,350 4463277,110

Monitoraggio ar-cheologico durante lo smontaggio del muro a secco (IT0790) APPALTA-TORE

Ricostruzione alle dimensioni originarie (IT0866) APPALTA-TORE

MR56 Muro a secco

Tipologia 2: Accumula-zione a stratificazione con tessitura disordina-ta

Muri a secco all'interno del corridoio di 30 m e non diret-tamente interessati dal trac-ciato

Età moderna, età contemporanea

Media 273418,647 4463244,945

Monitoraggio per ri-levare danni causati da vibrazioni (IT0487) APPALTA-TORE

Non coinvolto nelle attività di smontaggio/ricostruzione

MR57REV Muro a secco Tipologia 3: Accumula-zione a stratificazione con tessitura ordinata

Muri a secco direttamente in-teressati dal tracciato

Età moderna, età contemporanea

Media 273425,150 4463277,158

Monitoraggio ar-cheologico durante lo smontaggio del muro a secco (IT0790) APPALTA-TORE

Ricostruzione alle dimensioni originarie (IT0866) APPALTA-TORE

Page 50: TAP Italia - Piano di Gestione del Patrimonio Culturale...Patrimonio Culturale Immateriale (Intangible Cultural Heritage): si riferisce a pratiche, rap-presentazioni, espressioni,

TAP AG

Doc. N.: IAL00-PMT-601-Y-TTM-0028 Rev. N.: 3

Logo dell’Appaltatore Titolo Doc.: TAP Italia - Piano di Gestione del Patrimonio Culturale Pagina: 50 di 73

MR58REV Muro a secco

Tipologia 2: Accumula-zione a stratificazione con tessitura disordina-ta

Muri a secco direttamente in-teressati dal tracciato

Età moderna, età contemporanea

Media 273389,063 4463296,331

Monitoraggio ar-cheologico durante lo smontaggio del muro a secco (IT0790) APPALTA-TORE

Ricostruzione alle dimensioni originarie (IT0866) APPALTA-TORE

MR59REV Muro a secco

Tipologia 2: Accumula-zione a stratificazione con tessitura disordina-ta

Muri a secco direttamente in-teressati dal tracciato

Età moderna, età contemporanea

Media 273385,138 4463296,284

Monitoraggio ar-cheologico durante lo smontaggio del muro a secco (IT0790) APPALTA-TORE

Ricostruzione alle dimensioni originarie (IT0866) APPALTA-TORE

MR60REV Muro a secco

Tipologia 2: Accumula-zione a stratificazione con tessitura disordina-ta

Muri a secco direttamente in-teressati dal tracciato

Età moderna, età contemporanea

Media 273253,872 4463308,371

Monitoraggio ar-cheologico durante lo smontaggio del muro a secco (IT0790) APPALTA-TORE

Ricostruzione alle dimensioni originarie (IT0866) APPALTA-TORE

MR61REV Muro a secco Tipologia 1: Accumula-zione disordinata per getto

Muri a secco direttamente in-teressati dal tracciato

Età moderna, età contemporanea

Media 273238,679 4463309,630

Monitoraggio ar-cheologico durante lo smontaggio del muro a secco (IT0790) APPALTA-TORE

Ricostruzione alle dimensioni originarie (IT0866) APPALTA-TORE

MR67 Muro a secco Tipologia 1: Accumula-zione disordinata per getto

Muri a secco direttamente in-teressati dal tracciato

Età moderna, età contemporanea

Media 273047,590 4463176,646

Monitoraggio ar-cheologico durante lo smontaggio del muro a secco (IT0790) APPALTA-TORE

Ricostruzione alle dimensioni originarie (IT0866) APPALTA-TORE

MR69 Muro a secco

Tipologia 2: Accumula-zione a stratificazione con tessitura disordina-ta

Muri a secco direttamente in-teressati dal tracciato

Età moderna, età contemporanea

Media 273002,340 4463150,773

Monitoraggio ar-cheologico durante lo smontaggio del muro a secco (IT0790) APPALTA-TORE

Ricostruzione alle dimensioni originarie (IT0866) APPALTA-TORE

MR71 Muro a secco

Tipologia 2: Accumula-zione a stratificazione con tessitura disordina-ta

Muri a secco direttamente in-teressati dal tracciato

Età moderna, età contemporanea

Media 272974,630 4463125,009

Monitoraggio ar-cheologico durante lo smontaggio del muro a secco (IT0790) APPALTA-TORE

Ricostruzione alle dimensioni originarie (IT0866) APPALTA-TORE

MR73 Muro a secco

Tipologia 2: Accumula-zione a stratificazione con tessitura disordina-ta

Muri a secco direttamente in-teressati dal tracciato

Età moderna, età contemporanea

Media 272937,325 4463100,483

Monitoraggio ar-cheologico durante lo smontaggio del muro a secco (IT0790) APPALTA-TORE

Ricostruzione alle dimensioni originarie (IT0866) APPALTA-TORE

MR74 Muro a secco Tipologia 3: Accumula-zione a stratificazione con tessitura ordinata

Muri a secco direttamente in-teressati dal tracciato

Età moderna, età contemporanea

Media 272787,108 4462975,319

Monitoraggio ar-cheologico durante lo smontaggio del muro a secco (IT0790) APPALTA-

Ricostruzione alle dimensioni originarie (IT0866) APPALTA-TORE

Page 51: TAP Italia - Piano di Gestione del Patrimonio Culturale...Patrimonio Culturale Immateriale (Intangible Cultural Heritage): si riferisce a pratiche, rap-presentazioni, espressioni,

TAP AG

Doc. N.: IAL00-PMT-601-Y-TTM-0028 Rev. N.: 3

Logo dell’Appaltatore Titolo Doc.: TAP Italia - Piano di Gestione del Patrimonio Culturale Pagina: 51 di 73

TORE

MR75 Muro a secco

Tipologia 5: Accumula-zione a stratificazione con predominanza di lastre

Muri a secco direttamente in-teressati dal tracciato

Età moderna, età contemporanea

Media 272736,607 4462934,611

Monitoraggio ar-cheologico durante lo smontaggio del muro a secco (IT0790) APPALTA-TORE

Ricostruzione alle dimensioni originarie (IT0866) APPALTA-TORE

MR76 Muro a secco

Tipologia 2: Accumula-zione a stratificazione con tessitura disordina-ta

Muri a secco direttamente in-teressati dal tracciato

Età moderna, età contemporanea

Media 272659,499 4462869,978

Monitoraggio ar-cheologico durante lo smontaggio del muro a secco (IT0790) APPALTA-TORE

Ricostruzione alle dimensioni originarie (IT0866) APPALTA-TORE

MR77 Muro a secco Tipologia 1: Accumula-zione disordinata per getto

Muri a secco direttamente in-teressati dal tracciato

Età moderna, età contemporanea

Media 272457,227 4462736,830

Monitoraggio ar-cheologico durante lo smontaggio del muro a secco (IT0790) APPALTA-TORE

Ricostruzione alle dimensioni originarie (IT0866) APPALTA-TORE

MR83 Muro a secco Tipologia 1: Accumula-zione disordinata per getto

Muri a secco direttamente in-teressati dal tracciato non completamente documenta-bili a causa della presenza di vegetazione molto fitta

Età moderna, età contemporanea

Media 272227,515 4462495,047

Monitoraggio ar-cheologico durante lo smontaggio del muro a secco (IT0790) APPALTA-TORE

Ricostruzione alle dimensioni originarie (IT0866) APPALTA-TORE

MR85 Muro a secco

Tipologia 2: Accumula-zione a stratificazione con tessitura disordina-ta

Muri a secco direttamente in-teressati dal tracciato non completamente documenta-bili a causa della presenza di vegetazione molto fitta

Età moderna, età contemporanea

Media 272147,627 4462387,085

Monitoraggio ar-cheologico durante lo smontaggio del muro a secco (IT0790) APPALTA-TORE

Ricostruzione alle dimensioni originarie (IT0866) APPALTA-TORE

MR86 Muro a secco

Tipologia 2: Accumula-zione a stratificazione con tessitura disordina-ta

Muri a secco direttamente in-teressati dal tracciato non completamente documenta-bili a causa della presenza di vegetazione molto fitta

Età moderna, età contemporanea

Media 272121,284 4462342,540

Monitoraggio ar-cheologico durante lo smontaggio del muro a secco (IT0790) APPALTA-TORE

Ricostruzione alle dimensioni originarie (IT0866) APPALTA-TORE

MR88 Muro a secco

Tipologia 2: Accumula-zione a stratificazione con tessitura disordina-ta

Muri a secco direttamente in-teressati dal tracciato non completamente documenta-bili a causa della presenza di vegetazione molto fitta

Età moderna, età contemporanea

Media 272061,802 4462242,097

Monitoraggio ar-cheologico durante lo smontaggio del muro a secco (IT0790) APPALTA-TORE

Ricostruzione alle dimensioni originarie (IT0866) APPALTA-TORE

MR90 Muro a secco ND

Muri a secco direttamente in-teressati dal tracciato non completamente documenta-bili a causa della presenza di vegetazione molto fitta

Età moderna, età contemporanea

Media 272006,846 4462199,634

Monitoraggio ar-cheologico durante lo smontaggio del muro a secco (IT0790) APPALTA-TORE

Ricostruzione alle dimensioni originarie (IT0866) APPALTA-TORE

Page 52: TAP Italia - Piano di Gestione del Patrimonio Culturale...Patrimonio Culturale Immateriale (Intangible Cultural Heritage): si riferisce a pratiche, rap-presentazioni, espressioni,

TAP AG

Doc. N.: IAL00-PMT-601-Y-TTM-0028 Rev. N.: 3

Logo dell’Appaltatore Titolo Doc.: TAP Italia - Piano di Gestione del Patrimonio Culturale Pagina: 52 di 73

MR93 Muro a secco ND

Muri a secco direttamente in-teressati dal tracciato non completamente documenta-bili a causa della presenza di vegetazione molto fitta

Età moderna, età contemporanea

Media 271906,456 4462139,625

Monitoraggio ar-cheologico durante lo smontaggio del muro a secco (IT0790) APPALTA-TORE

Ricostruzione alle dimensioni originarie (IT0866) APPALTA-TORE

MR94REV Muro a secco Tipologia 1: Accumula-zione disordinata per getto

Muri a secco direttamente in-teressati dal tracciato non completamente documenta-bili a causa della presenza di vegetazione molto fitta

Età moderna, età contemporanea

Media 271934,424 4462122,908

Monitoraggio ar-cheologico durante lo smontaggio del muro a secco (IT0790) APPALTA-TORE

Ricostruzione alle dimensioni originarie (IT0866) APPALTA-TORE

MR95 Muro a secco ND

Muri a secco all'interno del corridoio di 30 m e non diret-tamente interessati dal trac-ciato

Età moderna, età contemporanea

Media 271897,711 4462132,413

Monitoraggio per ri-levare danni causati da vibrazioni (IT0487) APPALTA-TORE

Non coinvolto nelle attività di smontaggio/ricostruzione

MR19REV Muro a secco ND

Muri a secco direttamente in-teressati dal tracciato non completamente documenta-bili a causa della presenza di vegetazione molto fitta

Età moderna, età contemporanea

Media 276514,771 4464464,399

Monitoraggio ar-cheologico durante lo smontaggio del muro a secco (IT0790) APPALTA-TORE

Ricostruzione alle dimensioni originarie (IT0866) APPALTA-TORE

MR33REV Muro a secco Tipologia 6: Accumula-zione a stratificazione con blocchi squadrati

Muri a secco direttamente in-teressati dal tracciato non completamente documenta-bili a causa della presenza di vegetazione molto fitta

Età moderna, età contemporanea

Media 276249,123 4463818,721

Monitoraggio ar-cheologico durante lo smontaggio del muro a secco (IT0790) APPALTA-TORE

Ricostruzione alle dimensioni originarie (IT0866) APPALTA-TORE

MR34 Muro a secco

Tipologia 4: Accumula-zione a stratificazione con tessitura molto di-sordinata

Muri a secco direttamente in-teressati dal tracciato non completamente documenta-bili a causa della presenza di vegetazione molto fitta

Età moderna, età contemporanea

Media 276251,649 4463808,512

Monitoraggio ar-cheologico durante lo smontaggio del muro a secco (IT0790) APPALTA-TORE

Ricostruzione alle dimensioni originarie (IT0866) APPALTA-TORE

MR39 Muro a secco ND

Muri a secco direttamente in-teressati dal tracciato non completamente documenta-bili a causa della presenza di vegetazione molto fitta

Età moderna, età contemporanea

Media 274896,354 4463018,723

Monitoraggio ar-cheologico durante lo smontaggio del muro a secco (IT0790) APPALTA-TORE

Ricostruzione alle dimensioni originarie (IT0866) APPALTA-TORE

MR44REV Muro a secco

Tipologia 2: Accumula-zione a stratificazione con tessitura disordina-ta

Muri a secco direttamente in-teressati dal tracciato non completamente documenta-bili a causa della presenza di vegetazione molto fitta

Età moderna, età contemporanea

Media 274063,970 4462934,168

Monitoraggio ar-cheologico durante lo smontaggio del muro a secco (IT0790) APPALTA-TORE

Ricostruzione alle dimensioni originarie (IT0866) APPALTA-TORE

MR45REV Muro a secco

Tipologia 2: Accumula-zione a stratificazione con tessitura disordina-ta

Muri a secco direttamente in-teressati dal tracciato non completamente documenta-bili a causa della presenza di vegetazione molto fitta

Età moderna, età contemporanea

Media 273969,713 4462959,342

Monitoraggio ar-cheologico durante lo smontaggio del muro a secco (IT0790) APPALTA-TORE

Ricostruzione alle dimensioni originarie (IT0866) APPALTA-TORE

Page 53: TAP Italia - Piano di Gestione del Patrimonio Culturale...Patrimonio Culturale Immateriale (Intangible Cultural Heritage): si riferisce a pratiche, rap-presentazioni, espressioni,

TAP AG

Doc. N.: IAL00-PMT-601-Y-TTM-0028 Rev. N.: 3

Logo dell’Appaltatore Titolo Doc.: TAP Italia - Piano di Gestione del Patrimonio Culturale Pagina: 53 di 73

MR52REV Muro a secco Tipologia 3: Accumula-zione a stratificazione con tessitura ordinata

Muri a secco direttamente in-teressati dal tracciato non completamente documenta-bili a causa della presenza di vegetazione molto fitta

Età moderna, età contemporanea

Media 273554,578 4463218,223

Monitoraggio ar-cheologico durante lo smontaggio del muro a secco (IT0790) APPALTA-TORE

Ricostruzione alle dimensioni originarie (IT0866) APPALTA-TORE

MR62REV Muro a secco Tipologia 1: Accumula-zione disordinata per getto

Muri a secco direttamente in-teressati dal tracciato non completamente documenta-bili a causa della presenza di vegetazione molto fitta

Età moderna, età contemporanea

Media 273201,112 4463306,664

Monitoraggio ar-cheologico durante lo smontaggio del muro a secco (IT0790) APPALTA-TORE

Ricostruzione alle dimensioni originarie (IT0866) APPALTA-TORE

MR63 Muro a secco Tipologia 1: Accumula-zione disordinata per getto

Muri a secco direttamente in-teressati dal tracciato non completamente documenta-bili a causa della presenza di vegetazione molto fitta

Età moderna, età contemporanea

Media 273153,540 4463299,530

Monitoraggio ar-cheologico durante lo smontaggio del muro a secco (IT0790) APPALTA-TORE

Ricostruzione alle dimensioni originarie (IT0866) APPALTA-TORE

MR64 Muro a secco Tipologia 1: Accumula-zione disordinata per getto

Muri a secco direttamente in-teressati dal tracciato non completamente documenta-bili a causa della presenza di vegetazione molto fitta

Età moderna, età contemporanea

Media 273146,406 4463289,117

Monitoraggio ar-cheologico durante lo smontaggio del muro a secco (IT0790) APPALTA-TORE

Ricostruzione alle dimensioni originarie (IT0866) APPALTA-TORE

MR65 Muro a secco

Tipologia 2: Accumula-zione a stratificazione con tessitura disordina-ta

Muri a secco direttamente in-teressati dal tracciato non completamente documenta-bili a causa della presenza di vegetazione molto fitta

Età moderna, età contemporanea

Media 273145,107 4463285,202

Monitoraggio ar-cheologico durante lo smontaggio del muro a secco (IT0790) APPALTA-TORE

Ricostruzione alle dimensioni originarie (IT0866) APPALTA-TORE

MR66 Muro a secco

Tipologia 2: Accumula-zione a stratificazione con tessitura disordina-ta

Muri a secco direttamente in-teressati dal tracciato non completamente documenta-bili a causa della presenza di vegetazione molto fitta

Età moderna, età contemporanea

Media 273098,635 4463227,542

Monitoraggio ar-cheologico durante lo smontaggio del muro a secco (IT0790) APPALTA-TORE

Ricostruzione alle dimensioni originarie (IT0866) APPALTA-TORE

MR68 Muro a secco Tipologia 1: Accumula-zione disordinata per getto

Muri a secco direttamente in-teressati dal tracciato non completamente documenta-bili a causa della presenza di vegetazione molto fitta

Età moderna, età contemporanea

Media 273028,665 4463179,826

Monitoraggio ar-cheologico durante lo smontaggio del muro a secco (IT0790) APPALTA-TORE

Ricostruzione alle dimensioni originarie (IT0866) APPALTA-TORE

MR70 Muro a secco ND

Muri a secco direttamente in-teressati dal tracciato non completamente documenta-bili a causa della presenza di vegetazione molto fitta

Età moderna, età contemporanea

Media 272989,378 4463154,782

Monitoraggio ar-cheologico durante lo smontaggio del muro a secco (IT0790) APPALTA-TORE

Ricostruzione alle dimensioni originarie (IT0866) APPALTA-TORE

MR72 Muro a secco

Tipologia 2: Accumula-zione a stratificazione con tessitura disordina-ta

Muri a secco direttamente in-teressati dal tracciato non completamente documenta-bili a causa della presenza di vegetazione molto fitta

Età moderna, età contemporanea

Media 272964,931 4463122,022

Monitoraggio ar-cheologico durante lo smontaggio del muro a secco (IT0790) APPALTA-

Ricostruzione alle dimensioni originarie (IT0866) APPALTA-TORE

Page 54: TAP Italia - Piano di Gestione del Patrimonio Culturale...Patrimonio Culturale Immateriale (Intangible Cultural Heritage): si riferisce a pratiche, rap-presentazioni, espressioni,

TAP AG

Doc. N.: IAL00-PMT-601-Y-TTM-0028 Rev. N.: 3

Logo dell’Appaltatore Titolo Doc.: TAP Italia - Piano di Gestione del Patrimonio Culturale Pagina: 54 di 73

TORE

MR80 Muro a secco

Tipologia 2: Accumula-zione a stratificazione con tessitura disordina-ta

Muri a secco direttamente in-teressati dal tracciato non completamente documenta-bili a causa della presenza di vegetazione molto fitta

Età moderna, età contemporanea

Media 272321,994 4462609,385

Monitoraggio ar-cheologico durante lo smontaggio del muro a secco (IT0790) APPALTA-TORE

Ricostruzione alle dimensioni originarie (IT0866) APPALTA-TORE

MR81 Muro a secco Tipologia 1: Accumula-zione disordinata per getto

Muri a secco direttamente in-teressati dal tracciato non completamente documenta-bili a causa della presenza di vegetazione molto fitta

Età moderna, età contemporanea

Media 272316,714 4462595,872

Monitoraggio ar-cheologico durante lo smontaggio del muro a secco (IT0790) APPALTA-TORE

Ricostruzione alle dimensioni originarie (IT0866) APPALTA-TORE

MA12 Muro a secco ND Muri a secco direttamente in-teressati dal tracciato

Età moderna, età contemporanea

Media 276121,507 4463736,241

Monitoraggio ar-cheologico durante lo smontaggio del muro a secco (IT0790) APPALTA-TORE

Ricostruzione alle dimensioni originarie (IT0866) APPALTA-TORE

MA13 Muro a secco ND

Muri a secco all'interno del corridoio di 30 m e non diret-tamente interessati dal trac-ciato

Età moderna, età contemporanea

Media 274723,819 4463027,554

Monitoraggio per ri-levare danni causati da vibrazioni (IT0487) APPALTA-TORE

Non coinvolto nelle attività di smontaggio/ricostruzione

MA14 Muro a secco ND Muri a secco direttamente in-teressati dal tracciato

Età moderna, età contemporanea

Media 274177,640 4462968,543

Monitoraggio ar-cheologico durante lo smontaggio del muro a secco (IT0790) APPALTA-TORE

Ricostruzione alle dimensioni originarie (IT0866) APPALTA-TORE

MA15 Muro a secco ND

Muri a secco all'interno del corridoio di 30 m e non diret-tamente interessati dal trac-ciato

Età moderna, età contemporanea

Media 273930,719 4462967,452

Monitoraggio per ri-levare danni causati da vibrazioni (IT0487) APPALTA-TORE

Non coinvolto nelle attività di smontaggio/ricostruzione

MA16 Muro a secco ND

Muri a secco all'interno del corridoio di 30 m e non diret-tamente interessati dal trac-ciato

Età moderna, età contemporanea

Media 273797,977 4463028,598

Monitoraggio per ri-levare danni causati da vibrazioni (IT0487) APPALTA-TORE

Non coinvolto nelle attività di smontaggio/ricostruzione

MA17 Muro a secco ND

Muri a secco all'interno del corridoio di 30 m e non diret-tamente interessati dal trac-ciato

Età moderna, età contemporanea

Media 273665,141 4463119,932

Monitoraggio per ri-levare danni causati da vibrazioni (IT0487) APPALTA-TORE

Non coinvolto nelle attività di smontaggio/ricostruzione

MA18 Muro a secco ND

Muri a secco all'interno del corridoio di 30 m e non diret-tamente interessati dal trac-ciato

Età moderna, età contemporanea

Media 273280,608 4463274,998

Monitoraggio per ri-levare danni causati da vibrazioni (IT0487) APPALTA-TORE

Non coinvolto nelle attività di smontaggio/ricostruzione

Page 55: TAP Italia - Piano di Gestione del Patrimonio Culturale...Patrimonio Culturale Immateriale (Intangible Cultural Heritage): si riferisce a pratiche, rap-presentazioni, espressioni,

TAP AG

Doc. N.: IAL00-PMT-601-Y-TTM-0028 Rev. N.: 3

Logo dell’Appaltatore Titolo Doc.: TAP Italia - Piano di Gestione del Patrimonio Culturale Pagina: 55 di 73

MA21 Muro a secco ND

Muri a secco all'interno del corridoio di 30 m e non diret-tamente interessati dal trac-ciato

Età moderna, età contemporanea

Media 271988,632 4462185,740

Monitoraggio per ri-levare danni causati da vibrazioni (IT0487) APPALTA-TORE

Non coinvolto nelle attività di smontaggio/ricostruzione

MR120 Muro a secco Tipologia 3: Accumula-zione a stratificazione con tessitura ordinata

Muri a secco direttamente in-teressati dal PRT e/o dalle strade di accesso

Età moderna, età contemporanea

Media 271698,514 4462112,984

Monitoraggio ar-cheologico durante lo smontaggio del muro a secco (IT0790) APPALTA-TORE

Ricostruzione alle dimensioni originarie (IT0866, A44.2) 3 m a sud APPALTATORE

MA23 Muro a secco ND

Muri a secco all'interno del corridoio di 30 m e non diret-tamente interessati dal trac-ciato

Età moderna, età contemporanea

Media 271664,896 4461969,255

Monitoraggio per ri-levare danni causati da vibrazioni (IT0487) APPALTA-TORE

Non coinvolto nelle attività di smontaggio/ricostruzione

MA01 Muro a secco ND

Muri a secco all'interno del corridoio di 30 m e non diret-tamente interessati dal trac-ciato

Età moderna, età contemporanea

Media 277937,239 4465196,976

Monitoraggio per ri-levare danni causati da vibrazioni (IT0487) APPALTA-TORE

Non coinvolto nelle attività di smontaggio/ricostruzione

MA02 Muro a secco ND

Muri a secco all'interno del corridoio di 30 m e non diret-tamente interessati dal trac-ciato

Età moderna, età contemporanea

Media 277582,034 4464989,822

Monitoraggio per ri-levare danni causati da vibrazioni (IT0487) APPALTA-TORE

Non coinvolto nelle attività di smontaggio/ricostruzione

MA03 Muro a secco ND

Muri a secco all'interno del corridoio di 30 m e non diret-tamente interessati dal trac-ciato

Età moderna, età contemporanea

Media 277460,401 4464984,029

Monitoraggio per ri-levare danni causati da vibrazioni (IT0487) APPALTA-TORE

Non coinvolto nelle attività di smontaggio/ricostruzione

MA04 Muro a secco ND

Muri a secco all'interno del corridoio di 30 m e non diret-tamente interessati dal trac-ciato

Età moderna, età contemporanea

Media 276680,856 4464534,985

Monitoraggio per ri-levare danni causati da vibrazioni (IT0487) APPALTA-TORE

Non coinvolto nelle attività di smontaggio/ricostruzione

MA05 Muro a secco ND

Muri a secco all'interno del corridoio di 30 m e non diret-tamente interessati dal trac-ciato

Età moderna, età contemporanea

Media 276632,613 4464508,328

Monitoraggio per ri-levare danni causati da vibrazioni (IT0487) APPALTA-TORE

Non coinvolto nelle attività di smontaggio/ricostruzione

MA06 Muro a secco ND

Muri a secco all'interno del corridoio di 30 m e non diret-tamente interessati dal trac-ciato

Età moderna, età contemporanea

Media 276586,528 4464478,994

Monitoraggio per ri-levare danni causati da vibrazioni (IT0487) APPALTA-TORE

Non coinvolto nelle attività di smontaggio/ricostruzione

MA07 Muro a secco ND

Muri a secco all'interno del corridoio di 30 m e non diret-tamente interessati dal trac-ciato

Età moderna, età contemporanea

Media 276547,435 4464453,734

Monitoraggio per ri-levare danni causati da vibrazioni (IT0487) APPALTA-TORE

Non coinvolto nelle attività di smontaggio/ricostruzione

Page 56: TAP Italia - Piano di Gestione del Patrimonio Culturale...Patrimonio Culturale Immateriale (Intangible Cultural Heritage): si riferisce a pratiche, rap-presentazioni, espressioni,

TAP AG

Doc. N.: IAL00-PMT-601-Y-TTM-0028 Rev. N.: 3

Logo dell’Appaltatore Titolo Doc.: TAP Italia - Piano di Gestione del Patrimonio Culturale Pagina: 56 di 73

MA08 Muro a secco ND

Muri a secco all'interno del corridoio di 30 m e non diret-tamente interessati dal trac-ciato

Età moderna, età contemporanea

Media 276476,177 4464406,360

Monitoraggio per ri-levare danni causati da vibrazioni (IT0487) APPALTA-TORE

Non coinvolto nelle attività di smontaggio/ricostruzione

MA09 Muro a secco ND Muri a secco direttamente in-teressati dal tracciato

Età moderna, età contemporanea

Media 276445,054 4464270,938

Monitoraggio ar-cheologico durante lo smontaggio del muro a secco (IT0790) APPALTA-TORE

Ricostruzione alle dimensioni originarie (IT0866) APPALTA-TORE

MA11 Muro a secco ND

Muri a secco all'interno del corridoio di 30 m e non diret-tamente interessati dal trac-ciato

Età moderna, età contemporanea

Media 276221,204 4463813,574

Monitoraggio per ri-levare danni causati da vibrazioni (IT0487) APPALTA-TORE

Non coinvolto nelle attività di smontaggio/ricostruzione

MA09 Muro a secco ND Muri in blocchi di recente co-struzione

Età moderna, età contemporanea

Media 276435,322 4464327,869

Monitoraggio ar-cheologico durante lo smontaggio del muro a secco (IT0790) APPALTA-TORE

Ricostruzione alle dimensioni originarie (IT0866) APPALTA-TORE

MA10 Muro a secco ND Muri in blocchi di recente co-struzione

Età moderna, età contemporanea

Media 276415,745 4464149,359

Monitoraggio ar-cheologico durante lo smontaggio del muro a secco (IT0790) APPALTA-TORE

Ricostruzione alle dimensioni originarie (IT0866) APPALTA-TORE

MA20 Muro a secco ND Muri in blocchi di recente co-struzione

Età moderna, età contemporanea

Media 272448,427 4462725,584

Monitoraggio ar-cheologico durante lo smontaggio del muro a secco (IT0790) APPALTA-TORE

Ricostruzione alle dimensioni originarie (IT0866) APPALTA-TORE

n/a Itinerari narrativi (storici e culturali)

Patrimonio Immateriale Non identificato Bassa 269772,319 4464940,838

n/a Itinerari narrativi (storici e culturali)

Patrimonio Immateriale Non identificato Bassa 271233,493 4464503,779

n/a Itinerari narrativi (storici e culturali)

Patrimonio Immateriale Non identificato Bassa 277439,802 4465257,110

n/a Itinerari narrativi (storici e culturali)

Patrimonio Immateriale Non identificato Bassa 277662,515 4464655,473

n/a Itinerari narrativi (storici e culturali)

Patrimonio Immateriale Non identificato Bassa 270915,817 4463969,827

Page 57: TAP Italia - Piano di Gestione del Patrimonio Culturale...Patrimonio Culturale Immateriale (Intangible Cultural Heritage): si riferisce a pratiche, rap-presentazioni, espressioni,

TAP AG

Doc. N.: IAL00-PMT-601-Y-TTM-0028 Rev. N.: 3

Logo dell’Appaltatore Titolo Doc.: TAP Italia - Piano di Gestione del Patrimonio Culturale Pagina: 57 di 73

n/a Itinerari narrativi (storici e culturali)

Patrimonio Immateriale

Strade storiche, il cui uso si è consolidato nei secoli (soprat-tutto in età moderna). Non si esclude che queste strade siano state create su tracciati più antichi (si veda "Via Traia-na (tracciato ipotetico)")

Non identificato Media 272325,730 4463255,379 Indagine ante ope-ram (APPALTATORE)

Monitoraggio ar-cheologico delle at-tività di costruzione (IT0787) APPALTA-TORE

n/a Itinerari narrativi (storici e culturali)

Patrimonio Immateriale Non identificato Bassa 270153,297 4464331,798

n/a Itinerari narrativi (storici e culturali)

Patrimonio Immateriale Non identificato Bassa 277858,430 4464607,766

n/a Itinerari narrativi (storici e culturali)

Patrimonio Immateriale Non identificato Bassa 273208,696 4462468,186

n/a Itinerari narrativi (storici e culturali)

Patrimonio Immateriale Non identificato Bassa 270826,058 4463712,517

n/a Itinerari narrativi (storici e culturali)

Patrimonio Immateriale Non identificato Bassa 270400,294 4462331,368

n/a Itinerari narrativi (storici e culturali)

Patrimonio Immateriale Non identificato Bassa 269144,510 4465861,759

n/a Itinerari narrativi (storici e culturali)

Patrimonio Immateriale Non identificato Bassa 267879,436 4464510,770

n/a Itinerari narrativi (storici e culturali)

Patrimonio Immateriale Non identificato Bassa 276417,901 4463171,227

n/a Itinerari narrativi (storici e culturali)

Patrimonio Immateriale Non identificato Bassa 269695,938 4459708,772

n/a Itinerari narrativi (storici e culturali)

Patrimonio Immateriale Non identificato Bassa 271526,330 4460839,974

n/a Itinerari narrativi (storici e culturali)

Patrimonio Immateriale Non identificato Bassa 276635,055 4461320,955

n/a Itinerari narrativi (storici e culturali)

Patrimonio Immateriale Non identificato Bassa 278717,009 4462869,914

Page 58: TAP Italia - Piano di Gestione del Patrimonio Culturale...Patrimonio Culturale Immateriale (Intangible Cultural Heritage): si riferisce a pratiche, rap-presentazioni, espressioni,

TAP AG

Doc. N.: IAL00-PMT-601-Y-TTM-0028 Rev. N.: 3

Logo dell’Appaltatore Titolo Doc.: TAP Italia - Piano di Gestione del Patrimonio Culturale Pagina: 58 di 73

n/a Itinerari narrativi (storici e culturali)

Patrimonio Immateriale Non identificato Bassa 276966,712 4466198,416

n/a Itinerari narrativi (storici e culturali)

Patrimonio Immateriale Non identificato Bassa 271927,471 4466035,633

n/a Itinerari narrativi (storici e culturali)

Patrimonio Immateriale Non identificato Bassa 273982,693 4467722,855

n/a Itinerari narrativi (storici e culturali)

Patrimonio Immateriale Non identificato Bassa 270025,511 4468082,006

n/a Itinerari narrativi (storici e culturali)

Patrimonio Immateriale Non identificato Bassa 265791,731 4468341,646

A1 Evidenza archeologica colle-gata ai siti Fanfula-S.Niceta (CH 19-20)

Indagine ESMS dicem-bre 2015

Cava Età medievale, età moderna

Media 274840,376 4462996,833 Trincee di Prova (ri-ferimento operativo a IT0791) SOCIETÀ

A2 Evidenza archeologica colle-gata ai siti Fanfula-S.Niceta (CH 19-20)

Indagine ESMS dicem-bre 2015

Carrareccia Età medievale, età moderna

Media 274880,674 4463101,564 Trincee di Prova (ri-ferimento operativo a IT0791) SOCIETÀ

A3 Evidenza archeologica colle-gata ai siti Fanfula-S.Niceta (CH 19-20)

Indagine ESMS dicem-bre 2015

Carrareccia Età medievale, età moderna

Media 274874,078 4463088,128 Trincee di Prova (ri-ferimento operativo a IT0791) SOCIETÀ

A4 Evidenza archeologica colle-gata ai siti Fanfula-S.Niceta (CH 19-20)

Indagine ESMS dicem-bre 2015

Carrareccia Età medievale, età moderna

Alta 274543,413 4462932,146 Trincee di Prova (ri-ferimento operativo a IT0791) SOCIETÀ

Collegata alle trincee di prova 18-19

A5 Evidenza archeologica colle-gata ai siti Fanfula-S.Niceta (CH 19-20)

Indagine ESMS dicem-bre 2015

Carrareccia Età medievale, età moderna

Media 274579,959 4462778,191 Trincee di Prova (ri-ferimento operativo a IT0791) SOCIETÀ

A6 Evidenza archeologica colle-gata ai siti Fanfula-S.Niceta (CH 19-20)

Indagine ESMS dicem-bre 2015

Terrazzamento Età romana Alta 274545,204 4462822,891 Trincee di Prova (ri-ferimento operativo a IT0791) SOCIETÀ

A7 Evidenza archeologica colle-gata ai siti Fanfula-S.Niceta (CH 19-20)

Indagine ESMS dicem-bre 2015

Carrareccia Età medievale, età moderna

Alta 274333,003 4462794,721 Trincee di Prova (ri-ferimento operativo a IT0791) SOCIETÀ

A8 Evidenza archeologica colle-gata ai siti Fanfula-S.Niceta (CH 19-20)

Indagine ESMS dicem-bre 2015

Cava Età medievale, età moderna

Alta 274340,675 4462819,958 Trincee di Prova (ri-ferimento operativo a IT0791) SOCIETÀ

A9 Evidenza archeologica colle-gata ai siti Fanfula-S.Niceta (CH 19-20)

Indagine ESMS dicem-bre 2015

Carrareccia Età medievale, età moderna

Media 274904,236 4463031,697 Trincee di Prova (ri-ferimento operativo a IT0791) SOCIETÀ

Page 59: TAP Italia - Piano di Gestione del Patrimonio Culturale...Patrimonio Culturale Immateriale (Intangible Cultural Heritage): si riferisce a pratiche, rap-presentazioni, espressioni,

TAP AG

Doc. N.: IAL00-PMT-601-Y-TTM-0028 Rev. N.: 3

Logo dell’Appaltatore Titolo Doc.: TAP Italia - Piano di Gestione del Patrimonio Culturale Pagina: 59 di 73

A10 Evidenza archeologica colle-gata ai siti Fanfula-S.Niceta (CH 19-20)

Indagine ESMS dicem-bre 2015

Antica divisione agraria? Non identificato Media 274678,126 4462916,152 Trincee di Prova (ri-ferimento operativo a IT0791) SOCIETÀ

B1 Evidenza archeologica colle-gata ai siti Fanfula-S.Niceta (CH 19-20)

Indagine ESMS dicem-bre 2015

Divisione agraria romana (co-nosciuta come Piano Paesag-gistico della Regione Puglia)

Età romana Alta 272537,329 4463464,783 Trincee di Prova (ri-ferimento operativo a IT0791) SOCIETÀ

Collegata alle trincee di prova 26, 28, 29, 30, 31, 32

C1 Anomalie geofisiche collega-te ai siti Fanfula-S.Niceta (CH 19-20)

Prospezione geoelettri-ca per la caratterizza-zione del gasdotto

Muro? Non identificato n/a 274861,188 4463022,212 Trincee di Prova (ri-ferimento operativo a IT0791) SOCIETÀ

Collegata alla trincea di prova 2 e all'indagine GPR 100

C2 Anomalie geofisiche collega-te ai siti Fanfula-S.Niceta (CH 19-20)

Prospezione geoelettri-ca per la caratterizza-zione del gasdotto

Muro? Non identificato n/a 274726,139 4463041,912 Trincee di Prova (ri-ferimento operativo a IT0791) SOCIETÀ

Collegata alle trincee di prova 9, 10, 11 e alle indagini GPR 200-300

C3 Anomalie geofisiche collega-te ai siti Fanfula-S.Niceta (CH 19-20)

Prospezione geoelettri-ca per la caratterizza-zione del gasdotto

Muro? Non identificato n/a 274695,111 4463034,934 Trincee di Prova (ri-ferimento operativo a IT0791) SOCIETÀ

Collegata alle trincee di prova 9, 10, 11 e alle indagini GPR 200-300

C4 Anomalie geofisiche collega-te ai siti Fanfula-S.Niceta (CH 19-20)

Prospezione geoelettri-ca per la caratterizza-zione del gasdotto

Anomalia non identificata - Pozzo?

Non identificato Bassa 274549,584 4463022,262 Trincee di Prova (ri-ferimento operativo a IT0791) SOCIETÀ

Collegata alla trincea di prova 17 e all'indagine GPR 400

C5 Anomalie geofisiche collega-te ai siti Fanfula-S.Niceta (CH 19-20)

Prospezione geoelettri-ca per la caratterizza-zione del gasdotto

Anomalia non identificata - Terrazzamento?

Non identificato Media 274430,107 4462987,282 Trincee di Prova (ri-ferimento operativo a IT0791) SOCIETÀ

Collegata alle trincee di prova 23, 24

C6 Anomalie geofisiche collega-te ai siti Fanfula-S.Niceta (CH 19-20)

Prospezione geoelettri-ca per la caratterizza-zione del gasdotto

Muro? Non identificato n/a 274404,603 4462984,240 Trincee di Prova (ri-ferimento operativo a IT0791) SOCIETÀ

Collegata alle trincee di prova 26 ,28, 29, 30, 31, 32 e all'in-dagine GPR 500

C7 Anomalie geofisiche collega-te ai siti Fanfula-S.Niceta (CH 19-20)

Prospezione geoelettri-ca per la caratterizza-zione del gasdotto

Muro? Non identificato n/a 274377,617 4462977,794 Trincee di Prova (ri-ferimento operativo a IT0791) SOCIETÀ

Collegata alle trincee di prova 26 ,28, 29, 30, 31, 32 e all'in-dagine GPR 500

C8 Anomalie geofisiche collega-te ai siti Fanfula-S.Niceta (CH 19-20)

Prospezione geoelettri-ca per la caratterizza-zione del gasdotto

Strada? Non identificato n/a 274403,292 4462981,947 Trincee di Prova (ri-ferimento operativo a IT0791) SOCIETÀ

Collegata alle trincee di prova 26 ,28, 29, 30, 31, 32 e all'in-dagine GPR 500

C9 Anomalie geofisiche collega-te ai siti Fanfula-S.Niceta (CH 19-20)

Prospezione geoelettri-ca per la caratterizza-zione del gasdotto

Strato roccioso Non identificato n/a 274289,503 4462962,939 Trincee di Prova (ri-ferimento operativo a IT0791) SOCIETÀ

Collegata alla trincea di prova 35

C10 Anomalie geofisiche collega-te ai siti Fanfula-S.Niceta (CH 19-20)

Prospezione geoelettri-ca per la caratterizza-zione del gasdotto

Strato roccioso Non identificato n/a 274272,405 4462960,866 Trincee di Prova (ri-ferimento operativo a IT0791) SOCIETÀ

Collegata alla trincea di prova 36

Page 60: TAP Italia - Piano di Gestione del Patrimonio Culturale...Patrimonio Culturale Immateriale (Intangible Cultural Heritage): si riferisce a pratiche, rap-presentazioni, espressioni,

TAP AG

Doc. N.: IAL00-PMT-601-Y-TTM-0028 Rev. N.: 3

Logo dell’Appaltatore Titolo Doc.: TAP Italia - Piano di Gestione del Patrimonio Culturale Pagina: 60 di 73

C11 Anomalie geofisiche collega-te ai siti Fanfula-S.Niceta (CH 19-20)

Prospezione geoelettri-ca per la caratterizza-zione del gasdotto

Strato roccioso Non identificato n/a 274249,243 4462959,009 Trincee di Prova (ri-ferimento operativo a IT0791) SOCIETÀ

Collegata alla trincea di prova 37

C12 Anomalie geofisiche collega-te ai siti Fanfula-S.Niceta (CH 19-20)

Prospezione geoelettri-ca per la caratterizza-zione del gasdotto

Muro? Non identificato n/a 274135,072 4462946,008 Trincee di Prova (ri-ferimento operativo a IT0791) SOCIETÀ

Collegata alla trincea di prova 41

C13 Anomalie geofisiche collega-te ai siti Fanfula-S.Niceta (CH 19-20)

Prospezione geoelettri-ca per la caratterizza-zione del gasdotto

Strato roccioso Non identificato n/a 274001,960 4462935,267 Trincee di Prova (ri-ferimento operativo a IT0791) SOCIETÀ

Collegata alla trincea di prova 46

MR103 Muro a secco ND Muri a secco direttamente in-teressati dal tracciato

Età moderna, età contemporanea

Media 276256,990 4463787,445

Monitoraggio ar-cheologico durante lo smontaggio del muro a secco (IT0790) APPALTA-TORE

Ricostruzione alle dimensioni originarie (IT0866) APPALTA-TORE

MR98REV Muro a secco Tipologia 3: Accumula-zione a stratificazione con tessitura ordinata

Muri a secco direttamente in-teressati dal tracciato

Età moderna, età contemporanea

Media 271659,118 4461890,768

Monitoraggio ar-cheologico durante lo smontaggio del muro a secco (IT0790) APPALTA-TORE

Ricostruzione alle dimensioni originarie (IT0866) APPALTA-TORE

MR11REV Muro a secco Tipologia 1: Accumula-zione disordinata per getto

Muri a secco direttamente in-teressati dal tracciato

Età moderna, età contemporanea

Media 276818,244 4464722,029

Monitoraggio ar-cheologico durante lo smontaggio del muro a secco (IT0790) APPALTA-TORE

Ricostruzione alle dimensioni originarie (IT0866) APPALTA-TORE

MR15REV Muro a secco Tipologia 3: Accumula-zione a stratificazione con tessitura ordinata

Muri a secco direttamente in-teressati dal tracciato

Età moderna, età contemporanea

Media 276647,973 4464556,124

Monitoraggio ar-cheologico durante lo smontaggio del muro a secco (IT0790) APPALTA-TORE

Ricostruzione alle dimensioni originarie (IT0866) APPALTA-TORE

MR26REV Muro a secco Tipologia 3: Accumula-zione a stratificazione con tessitura ordinata

Muri a secco direttamente in-teressati dal tracciato

Età moderna, età contemporanea

Media 276397,673 4464137,427

Monitoraggio ar-cheologico durante lo smontaggio del muro a secco (IT0790) APPALTA-TORE

Ricostruzione alle dimensioni originarie (IT0866) APPALTA-TORE

MR111 Muro a secco ND Muri a secco direttamente in-teressati dal tracciato

Età moderna, età contemporanea

Media 273484,660 4463263,158

Monitoraggio ar-cheologico durante lo smontaggio del muro a secco (IT0790) APPALTA-TORE

Ricostruzione alle dimensioni originarie (IT0866) APPALTA-TORE

MR110 Muro a secco ND Muri a secco direttamente in-teressati dal tracciato

Età moderna, età contemporanea

Media 273557,519 4463233,657

Monitoraggio ar-cheologico durante lo smontaggio del muro a secco (IT0790) APPALTA-TORE

Ricostruzione alle dimensioni originarie (IT0866) APPALTA-TORE

Page 61: TAP Italia - Piano di Gestione del Patrimonio Culturale...Patrimonio Culturale Immateriale (Intangible Cultural Heritage): si riferisce a pratiche, rap-presentazioni, espressioni,

TAP AG

Doc. N.: IAL00-PMT-601-Y-TTM-0028 Rev. N.: 3

Logo dell’Appaltatore Titolo Doc.: TAP Italia - Piano di Gestione del Patrimonio Culturale Pagina: 61 di 73

MR126 Muro a secco Tipologia 1: Accumula-zione disordinata per getto

Muri a secco direttamente in-teressati dal PRT e/o dalle strade di accesso

Età moderna, età contemporanea

Media 271630,314 4462093,235

Monitoraggio ar-cheologico durante lo smontaggio del muro a secco (IT0790) APPALTA-TORE

Non ricostruire (PRT/SRG), riutilizzare le pietre per stra-da di accesso nord al PRT APPALTATORE

MR116 Muro a secco Tipologia 3: Accumula-zione a stratificazione con tessitura ordinata

Muri a secco direttamente in-teressati dal PRT e/o dalle strade di accesso

Età moderna, età contemporanea

Media 271693,974 4460982,384

Monitoraggio ar-cheologico durante lo smontaggio del muro a secco (IT0790) APPALTA-TORE

Ricostruzione alle dimensioni originarie (IT0866) APPALTA-TORE

MR115 Muro a secco Tipologia 3: Accumula-zione a stratificazione con tessitura ordinata

Muri a secco direttamente in-teressati dal PRT e/o dalle strade di accesso

Età moderna, età contemporanea

Media 271697,209 4460995,586

Monitoraggio ar-cheologico durante lo smontaggio del muro a secco (IT0790) APPALTA-TORE

Ricostruzione alle dimensioni originarie (IT0866, A44.2) 4 m a est APPALTATORE

MR112 Muro a secco Tipologia 1: Accumula-zione disordinata per getto

Muri a secco direttamente in-teressati dal tracciato

Età moderna, età contemporanea

Media 271943,296 4462125,634

Monitoraggio ar-cheologico durante lo smontaggio del muro a secco (IT0790) APPALTA-TORE

Ricostruzione alle dimensioni originarie (IT0866) APPALTA-TORE

MR109 Muro a secco

Tipologia 5: Accumula-zione a stratificazione con predominanza di lastre

Muri a secco direttamente in-teressati dal tracciato

Età moderna, età contemporanea

Media 273740,103 4463147,849

Monitoraggio ar-cheologico durante lo smontaggio del muro a secco (IT0790) APPALTA-TORE

Ricostruzione alle dimensioni originarie (IT0866) APPALTA-TORE

MR108 Muro a secco Tipologia 3: Accumula-zione a stratificazione con tessitura ordinata

Muri a secco direttamente in-teressati dal tracciato

Età moderna, età contemporanea

Media 273789,211 4463122,237

Monitoraggio ar-cheologico durante lo smontaggio del muro a secco (IT0790) APPALTA-TORE

Ricostruzione alle dimensioni originarie (IT0866) APPALTA-TORE

MR107 Muro a secco Tipologia 3: Accumula-zione a stratificazione con tessitura ordinata

Muri a secco direttamente in-teressati dal tracciato

Età moderna, età contemporanea

Media 273881,075 4463047,412

Monitoraggio ar-cheologico durante lo smontaggio del muro a secco (IT0790) APPALTA-TORE

Ricostruzione alle dimensioni originarie (IT0866) APPALTA-TORE

MR106 Muro a secco Tipologia 3: Accumula-zione a stratificazione con tessitura ordinata

Muri a secco direttamente in-teressati dal tracciato

Età moderna, età contemporanea

Media 276128,606 4463725,384

Monitoraggio ar-cheologico durante lo smontaggio del muro a secco (IT0790) APPALTA-TORE

Ricostruzione alle dimensioni originarie (IT0866) APPALTA-TORE

MR105 Muro a secco

Tipologia 5: Accumula-zione a stratificazione con predominanza di lastre

Muri a secco direttamente in-teressati dal tracciato

Età moderna, età contemporanea

Media 276213,138 4463754,510

Monitoraggio ar-cheologico durante lo smontaggio del muro a secco (IT0790) APPALTA-

Ricostruzione alle dimensioni originarie (IT0866) APPALTA-TORE

Page 62: TAP Italia - Piano di Gestione del Patrimonio Culturale...Patrimonio Culturale Immateriale (Intangible Cultural Heritage): si riferisce a pratiche, rap-presentazioni, espressioni,

TAP AG

Doc. N.: IAL00-PMT-601-Y-TTM-0028 Rev. N.: 3

Logo dell’Appaltatore Titolo Doc.: TAP Italia - Piano di Gestione del Patrimonio Culturale Pagina: 62 di 73

TORE

MR104 Muro a secco Tipologia 6: Accumula-zione a stratificazione con blocchi squadrati

Muri a secco direttamente in-teressati dal tracciato

Età moderna, età contemporanea

Media 276190,713 4463757,443

Monitoraggio ar-cheologico durante lo smontaggio del muro a secco (IT0790) APPALTA-TORE

Ricostruzione alle dimensioni originarie (IT0866) APPALTA-TORE

MR114 Muro a secco Tipologia 6: Accumula-zione a stratificazione con blocchi squadrati

Muri a secco direttamente in-teressati dal tracciato

Età moderna, età contemporanea

Media 276250,256 4463794,134

Monitoraggio ar-cheologico durante lo smontaggio del muro a secco (IT0790) APPALTA-TORE

Ricostruzione alle dimensioni originarie (IT0866) APPALTA-TORE

MR113 Muro a secco

Tipologia 5: Accumula-zione a stratificazione con predominanza di lastre

Muri a secco direttamente in-teressati dal tracciato

Età moderna, età contemporanea

Media 276254,253 4463785,803

Monitoraggio ar-cheologico durante lo smontaggio del muro a secco (IT0790) APPALTA-TORE

Ricostruzione alle dimensioni originarie (IT0866) APPALTA-TORE

MR102 Muro a secco Tipologia 3: Accumula-zione a stratificazione con tessitura ordinata

Muri a secco all'interno del corridoio di 30 m e non diret-tamente interessati dal trac-ciato

Età moderna, età contemporanea

Media 276443,083 4464172,750

Monitoraggio per ri-levare danni causati da vibrazioni (IT0487) APPALTA-TORE

Non coinvolto nelle attività di smontaggio/ricostruzione

MR100 Muro a secco Tipologia 3: Accumula-zione a stratificazione con tessitura ordinata

Muri a secco all'interno del corridoio di 30 m e non diret-tamente interessati dal trac-ciato

Età moderna, età contemporanea

Media 276503,855 4464465,774

Monitoraggio per ri-levare danni causati da vibrazioni (IT0487) APPALTA-TORE

Non coinvolto nelle attività di smontaggio/ricostruzione

MR117 Muro a secco

Tipologia 2: Accumula-zione a stratificazione con tessitura disordina-ta

Muri a secco direttamente in-teressati dal PRT e/o dalle strade di accesso

Età moderna, età contemporanea

Media 271612,719 4461823,948

Monitoraggio ar-cheologico durante lo smontaggio del muro a secco (IT0790) APPALTA-TORE

Non ricostruire (PRT/SRG), riutilizzare le pietre per stra-da di accesso nord al PRT APPALTATORE

MR118 Muro a secco

Tipologia 2: Accumula-zione a stratificazione con tessitura disordina-ta

Muri a secco direttamente in-teressati dal PRT e/o dalle strade di accesso

Età moderna, età contemporanea

Media 271619,072 4461879,426

Monitoraggio ar-cheologico durante lo smontaggio del muro a secco (IT0790) APPALTA-TORE

Non ricostruire (PRT/SRG), riutilizzare le pietre per stra-da di accesso nord al PRT APPALTATORE

MR121 Muro a secco

Tipologia 2: Accumula-zione a stratificazione con tessitura disordina-ta

Muri a secco direttamente in-teressati dal PRT e/o dalle strade di accesso

Età moderna, età contemporanea

Media 271765,562 4462136,893

Monitoraggio ar-cheologico durante lo smontaggio del muro a secco (IT0790) APPALTA-TORE

Non ricostruire (PRT/SRG), riutilizzare le pietre per stra-da di accesso nord al PRT APPALTATORE

Page 63: TAP Italia - Piano di Gestione del Patrimonio Culturale...Patrimonio Culturale Immateriale (Intangible Cultural Heritage): si riferisce a pratiche, rap-presentazioni, espressioni,

TAP AG

Doc. N.: IAL00-PMT-601-Y-TTM-0028 Rev. N.: 3

Logo dell’Appaltatore Titolo Doc.: TAP Italia - Piano di Gestione del Patrimonio Culturale Pagina: 63 di 73

MR124 Muro a secco

Tipologia 2: Accumula-zione a stratificazione con tessitura disordina-ta

Muri a secco direttamente in-teressati dal tracciato

Età moderna, età contemporanea

Media 274224,794 4462966,362

Monitoraggio ar-cheologico durante lo smontaggio del muro a secco (IT0790) APPALTA-TORE

Ricostruzione alle dimensioni originarie (IT0866) APPALTA-TORE

MR125 Muro a secco

Tipologia 5: Accumula-zione a stratificazione con predominanza di lastre

Muri a secco direttamente in-teressati dal MT

Età moderna, età contemporanea

Media 277839,604 4465216,922

Monitoraggio ar-cheologico durante lo smontaggio del muro a secco (IT0790) APPALTA-TORE

Ricostruzione alle dimensioni originarie (IT0866) APPALTA-TORE

MR99 Muro a secco Tipologia 3: Accumula-zione a stratificazione con tessitura ordinata

Muri a secco all'interno del corridoio di 30 m e non diret-tamente interessati dal PRT e/o dalle strade di accesso ad esso

Età moderna, età contemporanea

Media 271646,999 4461730,295

Monitoraggio ar-cheologico durante lo smontaggio del muro a secco (IT0790) APPALTA-TORE

Non coinvolto nelle attività di smontaggio/ricostruzione

CH-1 Torre Specchia Ruggeri Monumento/Sito del Patrimonio Culturale

Torre Specchia Ruggeri è una delle torri costiere costruite nel XVI secolo. Nelle vicinanze si trova una specchia distrut-ta. Sono stati individuati frammenti fittili di anfore e utensili.

Età del Bronzo, età romana, età medievale

Alta 276997,968 4467434,637

Il sito si trova a 2,5 Km dall'area interessata dal Progetto TAP

CH-2 Loc. Ficocelle Tombe

Il sepolcreto fu scoperto e in parte indagato nel 1941. Fu-rono messe in evidenza sette tombe a deposizione plurima, databili al VI/VII sec. d.C.

Età altomedievale Media 273906,491 4467527,776

Il sito si trova a 4 Km dall'area del Progetto TAP

CH-3 via Vanze-Strudà Cava/Tombe

Due gruppi di tombe risalenti al Medioevo sono state indi-viduate a circa 400 m da Van-ze. Inoltre vi è una cava di modeste dimensioni nelle vi-cinanze della necropoli, pro-babilmente in uso in età ro-mana.

Età romana, età medievale

Media 271571,944 4466934,028

Il sito si trova a 3,9 Km dall'area interessata dal Progetto TAP

CH-4 Loc. Aire Tombe a tumulo È segnalata la presenza di re-sti di strutture interpretabili come tombe a tumulo

Età del Bronzo Alta 271738,270 4466011,575

Il sito si trova a 3 Km dall'area interessata dal Progetto TAP

CH-5 Mass.Copertini/Specchia De Giorgi I

Tombe a tumulo

Tombe a tumulo, sottoposte a scavo archeologico negli anni quaranta del secolo scorso. La più meridionale delle due strutture è nota come Spec-chia De Giorgi I. Il corredo fu-nerario recuperato è riferibile al Protoappenninico B.

Età del Bronzo Alta 270824,019 4466723,146

Il sito si trova a 4,1 Km dall'area interessata dal Progetto TAP

Page 64: TAP Italia - Piano di Gestione del Patrimonio Culturale...Patrimonio Culturale Immateriale (Intangible Cultural Heritage): si riferisce a pratiche, rap-presentazioni, espressioni,

TAP AG

Doc. N.: IAL00-PMT-601-Y-TTM-0028 Rev. N.: 3

Logo dell’Appaltatore Titolo Doc.: TAP Italia - Piano di Gestione del Patrimonio Culturale Pagina: 64 di 73

CH-6 Mass.Copertini/Specchia De Giorgi II

Tombe a tumulo

Tombe a tumulo, sottoposte a scavo archeologico negli anni quaranta del secolo scorso. La più settentrionale delle due strutture è nota come Spec-chia De Giorgi II. Il corredo funerario recuperato è riferi-bile al Protoappenninico B.

Età del Bronzo Alta 270769,755 4466474,506

Il sito si trova a 3,9 Km dall'area interessata dal Progetto TAP

CH-7 Loc. Tubbule Tombe a tumulo È segnalata la presenza di re-sti di strutture interpretabili come tombe a tumulo.

Età del Bronzo Alta 271534,078 4465894,604

Il sito si trova a 3 Km dall'area interessata dal Progetto TAP

CH-8 Loc. Cisterne Tomba

È segnalata la presenza di re-sti di una tomba dolmenica sottoposta a scavi negli anni quaranta del secolo scorso, di cui è testimonianza un cumu-lo di pietrame visibile 30 me-tri a ovest della strada.

Età del Bronzo Alta 271889,056 4466580,740

Il sito si trova a 3,5 Km dall'area interessata dal Progetto TAP

CH-9 Strada Aia di Pietro Menhir (scomparso)

Monolite in pietra leccese con gli spigoli smussati oggi scomparso, si trovava nei pressi di Acquarica lungo il tracciato della via di collega-mento con Strudà.

Età del Bronzo Bassa 271572,471 4465462,117

Il sito si trovava a 2,7 Km dall'a-rea interessata dal Progetto TAP

CH-11 Loc. Conche/Madonna del Buon Consiglio

Tombe

Sono state rinvenute tre tom-be a grotticella di tipo siculo databili all’età eneolitica. Frammenti fittili, databili al Bronzo Finale, confermano un riutilizzo dell'area.

Età eneolitica, età del Bronzo

Alta 272848,348 4465431,575

Il sito si trovava a 2,1 Km dall'a-rea interessata dal Progetto TAP

CH-12 Specchia Petruse/Madonna del Buon Consiglio

Tombe a tumulo

In un terreno incolto è ancora visibile la "Specchia Petruse", testimonianza superstite delle numerose tombe a tumulo segnalate negli anni quaranta dello scorso secolo nella parte orientale del territorio di Ac-quarica.

Età del Bronzo Alta 272475,973 4465349,385

Il sito si trovava a 2,1 Km dall'a-rea interessata dal Progetto TAP

CH-13 Specchia Spacused-du/Madonna del Buon Con-siglio

Tombe a tumulo

In un terreno incolto è ancora visibile la "Specchia Spacuse-ddu", testimonianza supersti-te delle numerose tombe a tumulo segnalate negli anni quaranta dello scorso secolo nella parte orientale del terri-torio di Acquarica.

Età del Bronzo Alta 272363,059 4465062,678

Il sito si trovava a 1,9 Km dall'a-rea interessata dal Progetto TAP

CH-14 Specchia Campisano/Loc. Coviello

Tombe a tumulo (scomparse)

La specchia Campisano è da tempo distrutta. Gli scavi di Drago negli anni quaranta del secolo scorso vi individuarono una sepoltura a cista litica, databile al Bronzo Finale.

Età del Bronzo Bassa 272714,790 4465253,739

Il sito si trovava a 2 Km dall'area interessata dal Progetto TAP

Page 65: TAP Italia - Piano di Gestione del Patrimonio Culturale...Patrimonio Culturale Immateriale (Intangible Cultural Heritage): si riferisce a pratiche, rap-presentazioni, espressioni,

TAP AG

Doc. N.: IAL00-PMT-601-Y-TTM-0028 Rev. N.: 3

Logo dell’Appaltatore Titolo Doc.: TAP Italia - Piano di Gestione del Patrimonio Culturale Pagina: 65 di 73

CH-15 Specchia Rinedda/Loc. Co-viello

Tombe a tumulo (scomparse)

La specchia Rinedda fu sman-tellata negli anni novanta del secolo scorso nel corso di la-vori agricoli.

Età del Bronzo Bassa 272587,145 4465094,192

Il sito si trovava a 1,9 Km dall'a-rea interessata dal Progetto TAP

CH-17 Specchia Lanzicedde/Loc. Furcedde

Tombe a tumu-lo/Tombe

La specchia Lanzicedde è as-sociata ad altri due tumuli conservati nel vicino fondo Furcedde, per cui Bernardini segnalava la presenza di quat-tro tombe a tumulo.

Età del Bronzo Alta 272914,289 4464441,193

Il sito si trovava a 1,2 Km dall'a-rea interessata dal Progetto TAP

CH-18 Loc. Coviello Tombe a tumulo (quasi scomparse)

Nel fondo Ficazzaro sono visi-bili solo pochi resti delle due specchie individuate nel seco-lo scorso.

Età del Bronzo Media 272855,720 4463956,889

Il sito si trovava a 0,7 Km dall'a-rea interessata dal Progetto TAP

CH-21 Loc. S.Antonio Tombe

Nella contrada di Melendu-gno è documentata la presen-za di tombe a fossa di età medievale

Età medievale Media 273277,686 4462187,744

Il sito si trovava a 0,9 Km dall'a-rea interessata dal Progetto TAP

CH-22 Gurgulante Dolmen

Il dolmen "Gurgulante" è co-stituito da cinque pilastri su cui poggiava un lastrone di copertura di forma quadran-golare e disponeva di altri cinque lastroni (attualmente tre) che servivano da chiusura esterna.

Età del Bronzo Alta 272349,463 4461040,530

Il sito si trovava a 0,9 Km dall'a-rea interessata dal Progetto TAP

CH-23 Colaresta Dolomen (scomparso) Il dolmen "Colaresta" fu smantellato agli inizi del no-vecento.

Età del Bronzo Bassa 271891,660 4460422,095

Il sito si trovava a 1,3 Km dall'a-rea interessata dal Progetto TAP

CH-24 Placa Dolmen

Il dolmen "Placa" è costituito da sette pilastri su cui poggia-va un lastrone di copertura quadrangolare a piano incli-nato. Attualmente la copertu-ra poggia su tre lastroni di so-stegno essendo rotti gli altri elementi, già in origine di forma e dimensioni variabili.

Età del Bronzo Alta 270995,500 4459713,061

Il sito si trovava a 2,1 Km dall'a-rea interessata dal Progetto TAP

CH-25 Carleo Menhir (scomparso) Il menhir "Sucarlei", rinvenuto nel 1959, è stato distrutto.

Età del Bronzo Bassa 276356,905 4463118,883

Il sito si trovava a 0,6 Km dall'a-rea interessata dal Progetto TAP

CH-26 S. Foca Monumento/Sito del Patrimonio Culturale

Le tracce più antiche di popo-lamento si riferiscono alla sta-zione mesolitica; verso la fine del III sec. a.C. era conosciuto come un villaggio di pescatori.

Età mesolitica, età ellenistico-

romana, età me-dievale, età mo-

derna

Alta 279454,465 4464562,631

Il sito si trovava a 1,4 Km dall'a-rea interessata dal Progetto TAP

Page 66: TAP Italia - Piano di Gestione del Patrimonio Culturale...Patrimonio Culturale Immateriale (Intangible Cultural Heritage): si riferisce a pratiche, rap-presentazioni, espressioni,

TAP AG

Doc. N.: IAL00-PMT-601-Y-TTM-0028 Rev. N.: 3

Logo dell’Appaltatore Titolo Doc.: TAP Italia - Piano di Gestione del Patrimonio Culturale Pagina: 66 di 73

Nel Medioevo fu costruito un edificio a pianta rettangolare, intorno a cui sono state rin-venute alcune tombe. Nel XVI secolo fu costruita la torre di avvistamento.

CH-28 Grotta Poesia Monumento/Sito del Patrimonio Culturale

La grotta-santuario è caratte-rizzata da iscrizioni che occu-pano la parte emersa della grotta e mostrano un reperto-rio in lingua messapica, greca e latina. Nella parte inferiore, ora sommersa, vi sono tracce di graffiti e incisioni di età preistorica.

Età neolitica, età ellenistico-

romana Alta 281497,719 4462657,915

Il sito si trovava a 4,2 Km dall'a-rea interessata dal Progetto TAP

CH-29 Loc. Marangi Monumento/Sito del Patrimonio Culturale

Una serie di piccole grotte so-no scavate nei due costoni che fiancheggiano la depres-sione. Del piccolo villaggio ru-pestre è conservata solo una delle parti.

Età medievale Alta 279658,209 4462504,744

Il sito si trovava a 3,2 Km dall'a-rea interessata dal Progetto TAP

CH-30 San Cristoforo Monumento/Sito del Patrimonio Culturale

La grotta-santuario è compo-sta da un vano interno, a pianta rettangolare, con trac-ce di antica stratificazione, collegato a un deposito voti-vo. Vi è una serie epigrafi vo-tive (iscrizioni greche, latine, bizantine).

Età preistorica, età pre-romana, età romana, età

medievale

Alta 282107,807 4460769,919

Il sito si trovava a 6 Km dall'area interessata dal Progetto TAP

CH-31 Torre dell'Orso Monumento/Sito del Patrimonio Culturale

Ai piedi della torre costiera "Torre dell’Orso" vi è un vil-laggio rupestre su tre piani, costituito da un sistema di grotte singole. L’insediamento rupestre è collegabile alla comunità di pescatori.

Età medievale Alta 281574,077 4461407,643

Il sito si trovava a 5,2 Km dall'a-rea interessata dal Progetto TAP

n/a Specchia Struttura megalitica (indefinita)

Non identificato n/a 276622,588 4464548,407 Da verificare (vicino alla Pista di Lavoro)

n/a Pozzo Paesaggio/Evidenza ar-chitettonica

Età moderna, età contemporanea

Bassa 276287,348 4463897,132

Monitoraggio per ri-levare danni causati da vibrazioni (IT0487) APPALTA-TORE

Da verificare (all'interno della Pista di Lavoro)

n/a Pagghiara Paesaggio/Evidenza ar-chitettonica

Età moderna, età contemporanea

Media 271835,268 4462112,821

Monitoraggio per ri-levare danni causati da vibrazioni (IT0487) APPALTA-TORE

Page 67: TAP Italia - Piano di Gestione del Patrimonio Culturale...Patrimonio Culturale Immateriale (Intangible Cultural Heritage): si riferisce a pratiche, rap-presentazioni, espressioni,

TAP AG

Doc. N.: IAL00-PMT-601-Y-TTM-0028 Rev. N.: 3

Logo dell’Appaltatore Titolo Doc.: TAP Italia - Piano di Gestione del Patrimonio Culturale Pagina: 67 di 73

n/a Pagghiara Paesaggio/Evidenza ar-chitettonica

Età moderna, età contemporanea

Media 273712,990 4463127,414

Monitoraggio per ri-levare danni causati da vibrazioni (IT0487) APPALTA-TORE

n/a Pagghiara Paesaggio/Evidenza ar-chitettonica

Età moderna, età contemporanea

Media 276432,056 4464260,724

Monitoraggio per ri-levare danni causati da vibrazioni (IT0487) APPALTA-TORE

n/a Pagghiara Paesaggio/Evidenza ar-chitettonica

Pagghiara interferessata dalla realizzazione della Pista di La-voro e del Gasdotto

Età moderna, età contemporanea

Bassa 277730,000 4465060,000

Smontaggio e rico-struzione (IT0867) APPALTATORE con coinvolgimento Au-torità

n/a Pagghiara Paesaggio/Evidenza ar-chitettonica

Età moderna, età contemporanea

Media 273327,046 4463290,255

Monitoraggio per ri-levare danni causati da vibrazioni (IT0487) APPALTA-TORE

MAG WL1 Pozzo Paesaggio/Evidenza ar-chitettonica

Età moderna, età contemporanea

Media 271366,080 4461188,537

Monitoraggio per ri-levare danni causati da vibrazioni (IT0487) APPALTA-TORE

MAG WL2 Pozzo Paesaggio/Evidenza ar-chitettonica

Età moderna, età contemporanea

Media 271600,563 4461230,203

Monitoraggio per ri-levare danni causati da vibrazioni (IT0487) APPALTA-TORE

MAG WL3 Pozzo Paesaggio/Evidenza ar-chitettonica

Età moderna, età contemporanea

Media 272377,032 4462619,660

Monitoraggio per ri-levare danni causati da vibrazioni (IT0487) APPALTA-TORE

MAG WL4 Pozzo Paesaggio/Evidenza ar-chitettonica

Età moderna, età contemporanea

Media 274706,790 4462967,589

Monitoraggio per ri-levare danni causati da vibrazioni (IT0487) APPALTA-TORE

MAG WL5 Pozzo Paesaggio/Evidenza ar-chitettonica

Età moderna, età contemporanea

Media 276299,890 4463815,313

Monitoraggio per ri-levare danni causati da vibrazioni (IT0487) APPALTA-TORE

MAG WL7 Pozzo Paesaggio/Evidenza ar-chitettonica

Età moderna, età contemporanea

Media 276258,951 4463926,421

Monitoraggio per ri-levare danni causati da vibrazioni (IT0487) APPALTA-TORE

Page 68: TAP Italia - Piano di Gestione del Patrimonio Culturale...Patrimonio Culturale Immateriale (Intangible Cultural Heritage): si riferisce a pratiche, rap-presentazioni, espressioni,

TAP AG

Doc. N.: IAL00-PMT-601-Y-TTM-0028 Rev. N.: 3

Logo dell’Appaltatore Titolo Doc.: TAP Italia - Piano di Gestione del Patrimonio Culturale Pagina: 68 di 73

MAG WL8 Pozzo Paesaggio/Evidenza ar-chitettonica

Età moderna, età contemporanea

Media 276320,528 4464148,929

Monitoraggio per ri-levare danni causati da vibrazioni (IT0487) APPALTA-TORE

MAG WL9 Pozzo Paesaggio/Evidenza ar-chitettonica

Età moderna, età contemporanea

Media 276641,672 4464532,173

Monitoraggio per ri-levare danni causati da vibrazioni (IT0487) APPALTA-TORE

MDS WL3 Pozzo Paesaggio/Evidenza ar-chitettonica

Età moderna, età contemporanea

Media 273780,415 4462965,928

Monitoraggio per ri-levare danni causati da vibrazioni (IT0487) APPALTA-TORE

MDS WL4 Pozzo Paesaggio/Evidenza ar-chitettonica

Età moderna, età contemporanea

Media 274167,384 4462885,305

Monitoraggio per ri-levare danni causati da vibrazioni (IT0487) APPALTA-TORE

MDS WL5 Pozzo Paesaggio/Evidenza ar-chitettonica

Età moderna, età contemporanea

Media 274691,158 4462971,279

Monitoraggio per ri-levare danni causati da vibrazioni (IT0487) APPALTA-TORE

MDS WL6 Pozzo Paesaggio/Evidenza ar-chitettonica

Età moderna, età contemporanea

Media 276291,155 4463747,571

Monitoraggio per ri-levare danni causati da vibrazioni (IT0487) APPALTA-TORE

MDS WL7 Pozzo Paesaggio/Evidenza ar-chitettonica

Età moderna, età contemporanea

Media 276342,425 4463775,048

Monitoraggio per ri-levare danni causati da vibrazioni (IT0487) APPALTA-TORE

MDS WL8 Pozzo Paesaggio/Evidenza ar-chitettonica

Età moderna, età contemporanea

Media 276816,186 4464647,885

Monitoraggio per ri-levare danni causati da vibrazioni (IT0487) APPALTA-TORE

MDS WL9 Pozzo Paesaggio/Evidenza ar-chitettonica

Età moderna, età contemporanea

Media 276842,185 4464658,225

Monitoraggio per ri-levare danni causati da vibrazioni (IT0487) APPALTA-TORE

MRU WL1 Pozzo Paesaggio/Evidenza ar-chitettonica

Età moderna, età contemporanea

Media 277544,362 4465098,433

Monitoraggio per ri-levare danni causati da vibrazioni (IT0487) APPALTA-TORE

Page 69: TAP Italia - Piano di Gestione del Patrimonio Culturale...Patrimonio Culturale Immateriale (Intangible Cultural Heritage): si riferisce a pratiche, rap-presentazioni, espressioni,

TAP AG

Doc. N.: IAL00-PMT-601-Y-TTM-0028 Rev. N.: 3

Logo dell’Appaltatore Titolo Doc.: TAP Italia - Piano di Gestione del Patrimonio Culturale Pagina: 69 di 73

MRU WL2 Pozzo Paesaggio/Evidenza ar-chitettonica

Età moderna, età contemporanea

Media 274704,085 4462973,892

Monitoraggio per ri-levare danni causati da vibrazioni (IT0487) APPALTA-TORE

MRU WL3 Pozzo Paesaggio/Evidenza ar-chitettonica

Età moderna, età contemporanea

Media 275145,716 4463070,801

Monitoraggio per ri-levare danni causati da vibrazioni (IT0487) APPALTA-TORE

n/a Pozzo Paesaggio/Evidenza ar-chitettonica

Pagghiara, pozzo e deposito per attrezzi

Età moderna, età contemporanea

Media 276845,654 4464646,122

Monitoraggio per ri-levare danni causati da vibrazioni (IT0487) APPALTA-TORE

n/a Pozzo Paesaggio/Evidenza ar-chitettonica

Pozzo e deposito per attrezzi interessati dalla costruzione della Pista di Lavoro

Età moderna, età contemporanea

Media 276428,825 4464160,155 Coinvolgere le Auto-rità

n/a Grotta P. E. Stasi Grotta Non identificato n/a 272564,546 4462045,725

n/a Menhir Croce Menhir Età del Bronzo Alta 267263,401 4462621,344

n/a Menhir Luce Menhir Età del Bronzo Alta 266739,183 4461844,418

n/a Grotta Cappella di Santa Lu-cia

Monumento/Sito del Patrimonio Culturale

Età medievale Alta 264537,116 4463310,950

n/a Masseria Coviello Paesaggio/Evidenza ar-chitettonica

Centro fortificato di età mo-derna

Età medievale Media 272821,853 4464607,626

n/a Masseria Badarao Paesaggio/Evidenza ar-chitettonica

Centro fortificato di età mo-derna

Età medievale Media 268456,220 4466109,140

n/a Masseria Ciccarelli Paesaggio/Evidenza ar-chitettonica

Centro fortificato di età mo-derna

Età medievale Media 269997,421 4464944,971

AR-2 Rischio Archeologico Settore

2

Frammenti fitti-li/Struttura muraria

È stata riscontrata la presenza di una struttura muraria affio-rante dal terreno. Consiste di due filari di conci squadrati in tufo. Alcune tegole a sezione ellittica e frammenti d'imita-zione moderna di ceramica

Non identificato Media 276755,894 4464641,084 Indagine ante ope-ram (APPALTATORE)

Monitoraggio ar-cheologico delle at-tività di costruzione (IT0787) - Possibile Ritrovamento For-tuito. APPALTATORE

Da verificare (all'interno della Pista di Lavoro)

Page 70: TAP Italia - Piano di Gestione del Patrimonio Culturale...Patrimonio Culturale Immateriale (Intangible Cultural Heritage): si riferisce a pratiche, rap-presentazioni, espressioni,

TAP AG

Doc. N.: IAL00-PMT-601-Y-TTM-0028 Rev. N.: 3

Logo dell’Appaltatore Titolo Doc.: TAP Italia - Piano di Gestione del Patrimonio Culturale Pagina: 70 di 73

messapica

n/a Pagghiara Paesaggio/Evidenza ar-chitettonica

Pagghiara nell'area del PRT Età moderna, età contemporanea

Alta 271571,570 4461927,965

Monitoraggio per ri-levare danni causati da vibrazioni (IT0487) APPALTA-TORE

n/a Loc. Masseria Nuova Frammenti fittili (Fonte LABTAF UniSalento)

Alcuni frammenti fittili sono stati identificati durante un'indagine del campo

Non identificato Bassa 277779,298 4465871,834

n/a Loc. Cassano Frammenti di manufatti (Fonte LABTAF UniSa-lento)

Sporadici frammenti litici Età preistorica, età protostorica

Media 277085,559 4465477,340

n/a Loc. Cassano Evidenza singola (Fonte LABTAF UniSalento)

Vani sotterranei (silos) Non identificato Media 276910,934 4465364,627

n/a Loc. Cassano Frammenti fittili (Fonte LABTAF UniSalento)

La concentrazione di fram-menti è interpretata come una villa romana risalente al periodo I secolo a.C. e VI se-colo d.C. e probabile occupa-zione tra il XIV e XV secolo d.C.

Età romana, età medievale

Alta 277377,660 4464937,589 Indagine ante ope-ram (APPALTATORE)

Monitoraggio ar-cheologico delle at-tività di costruzione (IT0787) - Possibile Ritrovamento For-tuito. APPALTATORE

Da verificare (all'interno della Pista di Lavoro)

n/a Loc. Cassano Frammenti fittili/di ma-nufatti (Fonte LABTAF UniSalento)

Probabile sito preistorico; oc-cupazione dal II secolo a.C fi-no al Medioevo.

Età preistorica, età ellenistica, età romana, età me-dievale

Media 277214,147 4464997,914 Indagine ante ope-ram (APPALTATORE)

Monitoraggio ar-cheologico delle at-tività di costruzione (IT0787) - Possibile Ritrovamento For-tuito. APPALTATORE

Da verificare (all'interno della Pista di Lavoro)

n/a Masseria Monaco Frammenti di manufatti (Fonte LABTAF UniSa-lento)

Blocchi sporadici Non identificato Bassa 275337,321 4463336,592 Indagine ante ope-ram (APPALTATORE)

Monitoraggio ar-cheologico delle at-tività di costruzione (IT0787) - Possibile Ritrovamento For-tuito. APPALTATORE

Da verificare (all'interno della Pista di Lavoro)

n/a Loc. Mascenzio Frammenti fittili/di ma-nufatti (Fonte LABTAF UniSalento)

Sporadici blocchi e frammenti fittili

Età medievale, età moderna

Bassa 274755,237 4463213,560 Trincee di Prova (ri-ferimento operativo a IT0791) SOCIETÀ

n/a Loc. Casa Fanfula Frammenti fittili (Fonte LABTAF UniSalento)

Frammenti fittili risalenti all'alto medioevo

Età medievale Media 274785,664 4462870,924

n/a Loc. Casa Fanfula Frammenti fittili (Fonte LABTAF UniSalento)

Area d'insediamento in età preistorica; insediamento agricolo risalente al periodo compreso tra il III secolo a.C. e l'età imperiale (è stata rin-venuta una cisterna); probabi-

Età protostorica, età romana, età medievale

Alta 274603,895 4462566,123

Page 71: TAP Italia - Piano di Gestione del Patrimonio Culturale...Patrimonio Culturale Immateriale (Intangible Cultural Heritage): si riferisce a pratiche, rap-presentazioni, espressioni,

TAP AG

Doc. N.: IAL00-PMT-601-Y-TTM-0028 Rev. N.: 3

Logo dell’Appaltatore Titolo Doc.: TAP Italia - Piano di Gestione del Patrimonio Culturale Pagina: 71 di 73

le occupazione dell'area du-rante il Medioevo;

n/a Loc. S. Niceta Frammenti fittili (Fonte LABTAF UniSalento)

Frequentazione sporadica in età protostorica e periodo post-medioevale

Età protostorica, età medievale

Media 273964,660 4462697,357

n/a Loc. Monaco Frammenti fittili/di ma-nufatti (Fonte LABTAF UniSalento)

All'interno di un recinto sono stati ritrovati blocchi riutiliz-zati. Immediatamente a est sono stati rilevati frammenti fittili risalenti al periodo post-medievale

Età moderna Bassa 274118,384 4463420,200

n/a Loc. Lizza Frammenti fittili/di ma-nufatti (Fonte LABTAF UniSalento)

Occupazione risalente all'età tardo-antica e medioevale

Età tardo-antica, età medievale

Alta 273462,216 4463252,189 Indagine ante ope-ram (APPALTATORE)

Monitoraggio ar-cheologico delle at-tività di costruzione (IT0787) - Possibile Ritrovamento For-tuito. APPALTATORE

Da verificare (all'interno della Pista di Lavoro)

n/a Patrimonio Culturale Offsho-re

Frammenti fittili (Map-pa del Patrimonio Cul-turale della Puglia)

Frammenti di anfore gene-ralmente risalenti all'età ro-mana

Età romana Media 280266,611 4465621,663 Indagine ante ope-ram (APPALTATORE)

Monitoraggio ar-cheologico delle at-tività di costruzione (IT0787) APPALTA-TORE

n/a Patrimonio Culturale Offsho-re

Evidenza singola (Map-pa del Patrimonio Cul-turale della Puglia)

Anfora di tipo Otranto Età tardo-antica,

età medievale Bassa 280401,549 4464716,787

n/a Patrimonio Culturale Offsho-re

Frammenti fittili (Map-pa del Patrimonio Cul-turale della Puglia)

Numerose anfore di differenti tipi ed età

Età pre-romana, età romana

Media 280949,238 4468497,690 Indagine ante ope-ram (APPALTATORE)

Monitoraggio ar-cheologico delle at-tività di costruzione (IT0787) APPALTA-TORE

n/a Patrimonio Culturale Offsho-re

Frammenti fittili (Map-pa del Patrimonio Cul-turale della Puglia)

Frammenti di un'anfora risa-lente all'età romana

Età romana Media 278713,504 4469026,858

n/a Patrimonio Culturale Offsho-re

Frammenti fittili (Map-pa del Patrimonio Cul-turale della Puglia)

Anfore risalenti all'età pre-romana

Età pre-romana Media 277514,939 4468979,233

Page 72: TAP Italia - Piano di Gestione del Patrimonio Culturale...Patrimonio Culturale Immateriale (Intangible Cultural Heritage): si riferisce a pratiche, rap-presentazioni, espressioni,

TAP AG

Doc. N.: IAL00-PMT-601-Y-TTM-0028 Rev. N.: 3

Logo dell’Appaltatore Titolo Doc.: TAP Italia - Piano di Gestione del Patrimonio Culturale Pagina: 72 di 73

ALLEGATO 2 - Modulo per i Ritrovamenti Fortuiti (Modello)

Per favore completare questo modulo in caso di ritrovamento fortuito di possibili sepolture/tumuli/tombe, fondamenta di edifici, ritrovamenti archeologici, frammenti o di singolo ritrovamento di un unico manufatto (ad es. pietra, strumento, ceramica, osso, altro manufatto). IL MODULO SI APPLICA ALLA GESTIONE DEL SITO E NON SOSTITUISCE LE REGISTRAZIONI ARCHEOLOGICHE

Data del ritrovamento: Ora:

Nome dello scopritore/della squadra:

Numero di tel.: Email:

Coordinate GPS WGS 1984 UTM Zone 34N:

Descrizione della scoperta archeologica (ritrovamenti fortuiti) e relativo contesto:

Potenziale archeologico (importanza della scoperta):

Possibilità di spostare il ritrovamento (in caso di ritrovamenti rimovibili):

Peso misurato/stimato:

Dimensioni (ampiezza, altezza, spessore, peso (per ritrovamenti rimovibili)):

Manufatti (ceramica, materiale litico, altro):

Contesto topografico dei ritrovamenti fortuiti (mappe):

Disegno dei ritrovamenti fortuiti (planimetrie, ortofoto, vista frontale):

Foto dei ritrovamenti fortuiti:

Raccomandazioni su come procedere (indagini archeologiche secondarie / progetto secondario)

Tempo stimato necessario per eseguire lo scavo del ritrovamento:

Protezioni temporanee impiegate:

Nome:

Firma: Data:

Ricevuto da (CHA/CHE di TAP):

Firma: Data:

Note:

Allegati:

Se è necessario più spazio per disegnare o descrivere i ritrovamenti/l'area, per favore utilizzare un'altra pagina collegandola al presente modulo (Modulo RF N. ...). Si prega di consegnare il prima possibile questo modulo all'Ingegnere Responsabile e/o al Responsabile di Cantiere. Grazie per la cooperazione.

Page 73: TAP Italia - Piano di Gestione del Patrimonio Culturale...Patrimonio Culturale Immateriale (Intangible Cultural Heritage): si riferisce a pratiche, rap-presentazioni, espressioni,

TAP AG

Doc. N.: IAL00-PMT-601-Y-TTM-0028 Rev. N.: 3

Logo dell’Appaltatore Titolo Doc.: TAP Italia - Piano di Gestione del Patrimonio Culturale Pagina: 73 di 73