Swot360 bscamp2012

9
struttura rete logica saperi interruzione delle linee di azione indecisione logica saperi struttura rete logica saperi struttura disponibilità di spazi paralleli organizzati progettazione liquida rete meccanismi di rete non controllabili carenze infrastrutture territoriali unicità dell’offerta nel territorio centralità del LU posizione strategica radicamento policentrico LU casa delle associazioni percezione del LU come luogo di cittadinanza cooperazione per benefici territoriali territori volontariato per il bene comune riferimento per soggetti deboli progetti partecipati LU collettore di bisogni rete sinergica territoriale nuovi rapporti con la scuola propagazione politiche giovanili territori i beneficiari non riconoscono l’identità del LU difficile rapporto LU-associazioni incomprensione difficile individuazione degli stakeholders basso dialogo con l’esterno contesto sociale a rischio per LU e per beneficiari bassa attrattività dell’offerta associazioni diffidenti per identità multipla del LU territori territori curiosità sociale verso il LU alto interesse per la musica risvegli culturali bassa competizione reti territoriali collegabili polo di area vasta crescita delle associazioni in rete riconoscimento del LU sostenitore dei mestieri storici coinvolgimento delle imprese locali eredità di protocolli d’intesa parlare fuori con i territori crescita della credibilità dei LU crescita dei flussi turistici i LU colmano i vuoti culturali interesse intergenerazionale verso il LU domanda di servizi diversi a basso costo LU immerso nella rigenerazione urbana associazioni con basse prospettive di attività ordinaria percezione del LU come centro sociale discredito sui professionisti operanti nel LU le scuole valorizzano solo le loro attività interne pluralità culturale disaggregata società di consulenza predatrici rischio di plagio difficoltà di confronto con la cittadinanza basso dialogo fra associazioni locali desiderio di appropriazione dello spazio del LU associazioni indipendenti dalla rete del LU inadeguata capacità progettuale delle associazioni isolamento territoriale da centri di aggregazione cattiva informazione esterna bassa accessibilità distacco e indifferenza dei beneficiari potenziali basso gioco degli stakeholders disagio sociale di contesto azioni di disturbo assenza di formazione adeguata per il contesto del LU comunicazione comunicazione perseveranza determinazione voglia utopia condivisione etica spirito di adattamento credere negli obiettivi ridurre la complessità diffondere conoscenza formare continuamente identità identità potenziare i punti di forza trasparenza delle scelte evidenziare gli obiettivi LU volano della cultura comunicazione e promozione debole difficoltà nella scelta dello strumento di comunicazione strategie di comunicazione inadeguate bassa relazione con i target scarsa comprensione collettiva della visione identità multiple del LU non riconoscibili insufficienti azioni multicanali tradizionali scarsa percezione esterna degli obiettivi comunicazione interna dispersa bassa efficacia della diffusione delle attività inefficacia dei media identità plurale non attrattiva valorizzazione turistica del territorio comunicazione comunicazione identità identità sensibilità di appartenenza percezione di luoghi locali innovativi pregiudizio sul LU cacciatore di idee altrui distacco della percezione collettiva uso strumentale del LU diffidenza sociale rigida diffidenza politica scetticismo del contesto percezione della dimensione periferica del LU difficoltà generali di comprensione sostenibilità economica sostenibilità economica sostenibilità delle scelte capacità gestionale dei progetti accesso ad assi finanziari condivisione del rischio benefici non monetizzabili convenienza delle offerte centralità di localizzazione urbana scambi fra persone LU con funzioni di collettore delle economia aiuti pubblici locali assenti sostenibilità economica sostenibilità economica spese di gestione elevate basse strategie di fund raising poche opportunità di sviluppo breve durata del sostegno complessità strutturale degli intrecci economici investimenti tardivi peso insostenibile comunicazione tradizionale rischio della competizione economica per le molte attività esposizione debitoria ritardi nei pagamenti incentivi bassi basso accesso al credito scostamento dalle previsioni complessità gestionale d’impresa scarsità generale delle risorse mancanza di risposta ai bisogni generali basso supporto nei bandi crisi dei mercati discontinuità finanziaria per assenza di risorse sistematiche assenza di premialità nei bandi nuove strumentazioni economiche nuovi finanziamenti pubblici e privati nuove opportunità di lavoro crescita delle risorse per il territorio domanda di formazione professionale nuove persone intraprendenti i giovani come motore territoriale gli utenti non accettano fruizioni culturali pubbliche a pagamento gratuità della cultura criteri deboli per selezione di non paganti attività culturali a basso reddito gli investitori non rispondono sponsor bassi LU e P.A. LU e P.A. LU e P.A. LU e P.A. interazioni crescenti LU - istituzioni promozione con stakeholders e con PA di azioni avvicinamento incremento dei servizi accrescimento dei risultati interazioni difficili LU - PA pressioni politiche pressioni della PA su attività del LU in base a emergenze comunicazione falsa aspettativa di totale gratuità delle attività dotazioni imperfette attrezzature inutili abbassamento del consenso sociale strutture inadeguate squilibrio gestionale freno a idee e a risorse bassa percezione sociale della portata innovativa bassa memoria storica ricatto istituzionale EE.LL. uso strumentale del LU delegittimazione del LU divergenza P.A. - LU mancanza di valutazione degli impatti rischio rottura sinapsi al cambio di governo bassa visione di scenari futuri impreparazione all’innovazione logica dello 0-0 LU non riconosciuto come risorsa burocrazia decelerante bassa competenza referenti basso dialogo strategico interno tempi eccessivi di intervento relazioni basse per cause politiche indifferenza iter difficile scarsa abitudine a collaborare creatività giovanile 1. ORGANIZZAZIONE e COMPETENZE 2. COMUNICAZIONE e TERRITORI 3. SOSTENIBILITA’ ECONOMICA 4. LU e P.A. opportunità punti di forza O R&S Ricerca e Sviluppo Società cooperativa PRIMA DIMENSIONE S dipendono dal LU e dalle sue scelte gli aspetti positivi del LU che si possono raorzare e strutturare punti di debolezza W minacce T dipendono dal LU e dalle sue scelte gli elementi fragili e negativi del LU che dovrebbero cambiare non dipendono pienamente dal LU e dalle sue scelte gli aspetti positivi attorno al LU non dipendenti dal LU, ma vantaggiosi non dipendono pienamente dal LU e dalle sue scelte gli aspetti negativi attorno al LU non dipendenti dal LU, da contrastare SWOT 360 struttura architettonica attrezzature efficaci spazi organizzati strutture gestionali di supporto centralità territoriale alta ricezione attività multiple conoscenza del contesto esperienza comune percezione di scenari capacità individuali potenziate competenze specifiche diversificate capacità di gestione capacità immaginative di sistemi capitali umani trasversalità organizzazione delle competenze meccanismo a più voci tattica e non strategia atteggiamento informale chiarezza di visione rete dei partners rete social(e) apertura a proposte esterne collaborative definizione stakeholders rete divulgante apertura a idee esterne attivazione enzimi creativi rete logica nuova competizione creativa affinità e seduzione come pratica quotidiana basso meccanicismo complementarietà rigenerazione territoriale sinergia saperi fusione promotori LU-Comunità radicamento del bene comune ubiquità delle attività forma consolidata complessa buona distribuzione dei ruoli gruppo di lavoro collaudato interdipendenza volontariato interno diversificazione collaborante organizzazione partecipata pianificazione organizzativa aumento offerta aumento microcosmi quotidiani apparati radicali multipli LU interagenti e diffusi progetti di rete condivisione risorse multiple apertura a forme di cogestione con associazioni capacità di progetto capacità di innovazione coesione territorio associazioni abitanti maggiore interesse della cittadinanza per la cultura sete culturale dei territori offerte complementari multiservizi rete come bene comune LU ente accreditato integrazione di offerte accessibili reti di settori per condividere progetti co-working abituale negli spazi comuni distretti di LU reti locali di competenze reti dei LU programmi europei di formazione struttura organizzazione complessa poco permeabile meccanismo organizzativo debole aumento della complessità della rete disaccordi interni sulle scelte identità multipla forniture inadeguate spazi e dotazioni ridotti ruoli operativi distanti dagli standard bassa durabilità rischio degrado basso comfort bassa privacy bassa funzionalità insufficienze progettuali limitata accessibilità complessità di relazioni su territorio vasto bassa condivisione di esperienze bassa condivisione gestionale incostanza di attività e di operatori scarsità di visione difficile sintonia fra partners carenza di personale isolamento geografico dispersione di energie in territorio vasto incertezza nelle relazioni di partenariato difficile controllo degli eventi LU scollegati basso scambio di risorse fra LU diversificazione delle attività affaticamento degli operatori distorsioni relazionali bassa condivisione obiettivi specifici fragilità organizzativa da contesto a rischio competenze deboli necessità di personale esterno per esigenze di progetto errata comprensione progettuale del processo organizzativo la PA non diffonde la conoscenza dei LU

description

La SWOT360 è un documento infografico che riunisce i 360 fattori SWOT (punti di forza, punti di debolezza, opportunità, minacce) dei Laboratori Urbani della Regione Puglia. Nasce per sovrapposizione delle SWOT realizzate in metaplan durante più incontri territoriali di avvio del Centro Risorse dei Laboratori Urbani CrLab. I vari cluster nel 4 quadranti sono stati raggruppati in 7 "cieli" coerenti. I singoli fattori, positivi e negativi, sono stati allineati. La SWOT360 è articolata in più pagine, per dare evidenza ai singoli cieli tematici ed agli allineamenti. Lo strumento è stato utilizzato durante il BSCamp 2012 a Lecce, presso le Manifatture Knos. Qui, gli operatori dei Laboratori Urbani, ripartendosi in gruppi, hanno lavorato sui singoli cieli, per focalizzare problemi e prospettive future, nella consapevolezza a tutto tondo del mondo emerso dai LU. Il nome dei cieli rispecchia metaforicamente i primi 7 di Tolomeo, dall'interno verso l'esterno.

Transcript of Swot360 bscamp2012

Page 1: Swot360 bscamp2012

struttura

rete

logica

saperi

interruzionedelle lineedi azione

indecisione

logica

saperi

struttura rete

logica

saperi

strutturadisponibilitàdi spazi paralleli

organizzati

progettazioneliquida

rete

meccanismidi rete non

controllabili

carenzeinfrastrutture

territoriali

unicitàdell’o�erta

nel territorio

centralitàdel LU

posizionestrategica

radicamentopolicentrico

LU casa delle associazioni

percezione delLU come luogodi cittadinanza

cooperazioneper bene�citerritoriali

territori

volontariato peril bene comune

riferimentoper soggetti

deboli

progettipartecipati

LU collettoredi bisogni

rete sinergicaterritoriale

nuovi rapporticon la scuola

propagazionepolitiche giovanili

territori

i bene�ciarinon riconosconol’identità del LU

di�cile rapportoLU-associazioni

incomprensione

di�cile individuazione degli stakeholders

basso dialogocon l’esterno

contesto socialea rischio

per LU e perbene�ciari

bassaattrattivitàdell’o�erta

associazionidi�dentiper identità multipla del LU

territori territori

curiositàsocialeverso il LU

alto interesseper la musica

risvegli culturali

bassa competizione

reti territorialicollegabili

polodi areavasta

crescitadelle

associazioniin rete

riconoscimentodel LU sostenitoredei mestieri storici

coinvolgimentodelle imprese

localieredità diprotocolli

d’intesaparlare fuoricon i territori

crescitadella credibilitàdei LU

crescita dei�ussi turistici

i LU colmanoi vuoti

culturali

interesseintergenerazionaleverso il LU

domandadi servizi

diversia basso costo

LU immerso nellarigenerazione

urbana

associazioni con basse prospettive

di attività ordinaria

percezionedel LU come

centro sociale

discredito sui professionistioperanti nel LU

le scuolevalorizzano solo le loroattività interne

pluralità culturaledisaggregata

società diconsulenza predatrici

rischio di plagio

di�coltà diconfronto con la cittadinanza

basso dialogo fraassociazioni locali

desiderio diappropriazionedello spazio del LU

associazioni indipendenti

dalla rete del LU

inadeguatacapacità progettuale

delle associazioni

isolamentoterritorialeda centri diaggregazione

cattiva informazione esterna

bassaaccessibilità

distacco eindi�erenzadei bene�ciaripotenziali

basso giocodegli stakeholders

disagiosocialedi contesto

azioni di disturbo

assenza diformazioneadeguataper il contesto del LU

comunicazione comunicazioneperseveranza

determinazionevoglia

utopiacondivisione

eticaspirito di

adattamento

crederenegli obiettivi

ridurre lacomplessità

di�ondere conoscenza

formarecontinuamente

identità identità

potenziare i punti di forza

trasparenzadelle scelte

evidenziare gli obiettivi

LU volanodella cultura

comunicazione epromozione debole

di�coltà nella sceltadello strumento di comunicazione

strategie di comunicazioneinadeguate

bassa relazionecon i target

scarsa comprensionecollettiva della visione

identità multipledel LU non riconoscibili

insu�cienti azioni multicanali

tradizionali

scarsapercezione

esterna degli obiettivi

comunicazione interna dispersa

bassa e�caciadella di�usione

delle attività

ine�cacia deimedia

identità pluralenon attrattiva

valorizzazioneturistica

del territorio

comunicazione comunicazioneidentità identità

sensibilità di appartenenza

percezionedi luoghi locali

innovativi

pregiudiziosul LU

cacciatoredi idee altrui

distaccodella percezione

collettiva

uso strumentaledel LU

di�denzasociale rigida

di�denzapolitica

scetticismodel contesto

percezione delladimensione

perifericadel LUdi�coltà generali

di comprensione

sostenibilitàeconomica

sostenibilitàeconomica

sostenibilitàdelle sceltecapacità

gestionaledei progetti

accesso ad assi�nanziari

condivisionedel rischio

bene�cinon

monetizzabili

convenienzadelle o�erte

centralitàdi localizzazione

urbana

scambifra persone

LU con funzionidi collettore

delle economia

aiuti pubblicilocali assenti

sostenibilitàeconomica

sostenibilitàeconomica

spese di gestioneelevate

basse strategiedi fund raising

pocheopportunità

di sviluppo

breve duratadel sostegno

complessitàstrutturaledegli intreccieconomici

investimentitardivi

pesoinsostenibile

comunicazionetradizionale

rischio dellacompetizione

economica perle molte attività

esposizionedebitoria

ritardinei pagamenti

incentivi bassi

basso accessoal credito

scostamentodalle previsioni

complessitàgestionaled’impresa

scarsitàgeneraledelle risorse

mancanzadi rispostaai bisogni

generali

bassosupportonei bandi

crisi dei mercati

discontinuità�nanziaria

per assenzadi risorse

sistematiche

assenzadi premialità

nei bandi

nuovestrumentazioni

economiche

nuovi�nanziamenti

pubblicie privati

nuoveopportunitàdi lavoro

crescitadelle risorse

per il territorio

domanda diformazioneprofessionale

nuovepersoneintraprendenti

i giovanicome motore

territoriale

gli utentinon accettanofruizioni culturali pubbliche a pagamento

gratuità della cultura

criteri deboliper selezione di

non paganti attivitàculturali a

basso reddito

gli investitorinon rispondono

sponsorbassi

LU e P.A. LU e P.A.

LU e P.A. LU e P.A.

interazionicrescenti

LU - istituzioni

promozionecon stakeholders

e con PAdi azioni

avvicinamento

incrementodei servizi

accrescimentodei risultati

interazionidi�ciliLU - PA

pressionipolitiche

pressioni della PAsu attività del LUin base a emergenze

comunicazionefalsa aspettativadi totale gratuità

delle attività

dotazioniimperfette

attrezzatureinutili

abbassamentodel consensosociale

struttureinadeguate

squilibriogestionale

freno a idee e a risorse

bassa percezione sociale dellaportata innovativa

bassa memoriastorica

ricattoistituzionaleEE.LL.

uso strumentaledel LU

delegittimazionedel LU

divergenzaP.A. - LU

mancanzadi valutazionedegli impatti

rischiorotturasinapsial cambiodi governo

bassavisione di scenari futuri

impreparazioneall’innovazione

logica dello 0-0

LU non riconosciuto come risorsa

burocraziadecelerante

bassacompetenzareferenti

bassodialogo

strategicointerno

tempieccessivi di intervento

relazioni basseper causepolitiche

indi�erenza

iterdi�cile

scarsa abitudinea collaborare

creativitàgiovanile

1. ORGANIZZAZIONE e COMPETENZE 2. COMUNICAZIONE e TERRITORI 3. SOSTENIBILITA’ ECONOMICA 4. LU e P.A.op

port

unit

à

punti di forzaO R&S

Ricerca e SviluppoSocietà cooperativa

PRIMA DIMENSIONE

S

dipendono dal LUe dalle sue scelte

gli aspetti positivi del LUche si possono ra�orzare e strutturare

punti di debolezzaW

min

acce

T

dipendono dal LU

e dalle sue sceltegli elem

enti fragili e negativi del LUche dovrebbero cam

biareno

n di

pend

ono

pien

amen

te

dal

LU e

dal

le s

ue s

celt

egl

i asp

etti

pos

itiv

i att

orno

al L

Uno

n di

pend

enti

dal

LU

, ma

vant

aggi

osi

non

dipe

ndon

o pi

enam

ente

da

l LU

e d

alle

sue

sce

lte

gli a

spet

ti n

egat

ivi a

ttor

no a

l LU

non

dipe

nden

ti d

al L

U, d

a co

ntra

star

eSWOT 360

strutturaarchitettonica

attrezzaturee�caci

spazi organizzati

strutturegestionalidi supporto

centralitàterritoriale

alta ricezione

attivitàmultiple

conoscenzadel contesto

esperienzacomune

percezionedi scenari

capacitàindividualipotenziate

competenzespeci�chediversi�cate

capacitàdi gestione

capacitàimmaginativedi sistemi

capitaliumani

trasversalità

organizzazionedelle competenze

meccanismoa più voci

tattica e nonstrategia

atteggiamentoinformale

chiarezza divisione

rete dei partnersrete social(e)

apertura aproposte esterne

collaborativede�nizione

stakeholders

rete divulgante

apertura aidee esterne

attivazioneenzimicreativi

rete

logica

nuovacompetizionecreativa

a�nità e seduzionecome pratica quotidiana

bassomeccanicismo

complementarietà

rigenerazioneterritoriale

sinergia

saperi

fusionepromotori

LU-Comunità

radicamentodel benecomune

ubiquitàdelle attività

formaconsolidatacomplessa

buonadistribuzionedei ruoli

gruppo di lavorocollaudato

interdipendenza

volontariatointerno

diversi�cazionecollaborante

organizzazionepartecipata

piani�cazioneorganizzativa

aumento o�erta

aumentomicrocosmiquotidiani

apparati radicalimultipli

LU interagentie di�usi

progetti di rete

condivisionerisorse

multiple

apertura a formedi cogestione

con associazioni

capacitàdi progetto

capacità diinnovazione

coesioneterritorioassociazioniabitanti

maggioreinteresse

dellacittadinanza

per la cultura

sete culturaledei territori

o�ertecomplementari

multiservizi

retecomebenecomune

LU ente accreditato

integrazionedi o�erteaccessibili

reti di settoriper condividereprogetti

co-workingabituale negli spazi comuni

distrettidi LU

reti locali di competenze

reti dei LU

programmieuropei

di formazione

struttura

organizzazionecomplessapoco permeabile

meccanismoorganizzativodebole

aumento della complessitàdella rete

disaccordi internisulle scelte

identitàmultipla

fornitureinadeguate

spazi e dotazioniridotti

ruoli operatividistanti daglistandard

bassa durabilitàrischio degrado

basso comfortbassa privacy

bassafunzionalità

insu�cienzeprogettuali

limitataaccessibilità

complessitàdi relazionisu territorio vasto

bassa condivisionedi esperienze

bassa condivisionegestionale

incostanza diattività e dioperatori

scarsità di visione

di�cilesintoniafra partners

carenza di personale isolamentogeogra�co

dispersionedi energiein territorio vasto

incertezza nellerelazioni dipartenariato

di�cile controllodegli eventi

LUscollegati

bassoscambiodi risorse fra LU

diversi�cazionedelle attività

a�aticamentodegli operatori

distorsionirelazionali

bassa condivisioneobiettivi speci�ci

fragilitàorganizzativa

da contesto a rischio

competenzedeboli

necessità dipersonaleesternoper esigenzedi progetto

errata comprensioneprogettuale del processo organizzativo

la PA non di�onde laconoscenza dei LU

Page 2: Swot360 bscamp2012

struttura

rete

logica

saperi

interruzionedelle lineedi azione

indecisione

logica

saperi

struttura rete

logica

saperi

strutturadisponibilitàdi spazi paralleli

organizzati

progettazioneliquida

rete

meccanismidi rete non

controllabili

carenzeinfrastrutture

territoriali

unicitàdell’o�erta

nel territorio

centralitàdel LU

posizionestrategica

radicamentopolicentrico

LU casa delle associazioni

percezione delLU come luogodi cittadinanza

cooperazioneper bene�citerritoriali

territori

volontariato peril bene comune

riferimentoper soggetti

deboli

progettipartecipati

LU collettoredi bisogni

rete sinergicaterritoriale

nuovi rapporticon la scuola

propagazionepolitiche giovanili

territori

i bene�ciarinon riconosconol’identità del LU

di�cile rapportoLU-associazioni

incomprensione

di�cile individuazione degli stakeholders

basso dialogocon l’esterno

contesto socialea rischio

per LU e perbene�ciari

bassaattrattivitàdell’o�erta

associazionidi�dentiper identità multipla del LU

territori territori

curiositàsocialeverso il LU

alto interesseper la musica

risvegli culturali

bassa competizione

reti territorialicollegabili

polodi areavasta

crescitadelle

associazioniin rete

riconoscimentodel LU sostenitoredei mestieri storici

coinvolgimentodelle imprese

localieredità diprotocolli

d’intesaparlare fuoricon i territori

crescitadella credibilitàdei LU

crescita dei�ussi turistici

i LU colmanoi vuoti

culturali

interesseintergenerazionaleverso il LU

domandadi servizi

diversia basso costo

LU immerso nellarigenerazione

urbana

associazioni con basse prospettive

di attività ordinaria

percezionedel LU come

centro sociale

discredito sui professionistioperanti nel LU

le scuolevalorizzano solo le loroattività interne

pluralità culturaledisaggregata

società diconsulenza predatrici

rischio di plagio

di�coltà diconfronto con la cittadinanza

basso dialogo fraassociazioni locali

desiderio diappropriazionedello spazio del LU

associazioni indipendenti

dalla rete del LU

inadeguatacapacità progettuale

delle associazioni

isolamentoterritorialeda centri diaggregazione

cattiva informazione esterna

bassaaccessibilità

distacco eindi�erenzadei bene�ciaripotenziali

basso giocodegli stakeholders

disagiosocialedi contesto

azioni di disturbo

assenza diformazioneadeguataper il contesto del LU

comunicazione comunicazioneperseveranza

determinazionevoglia

utopiacondivisione

eticaspirito di

adattamento

crederenegli obiettivi

ridurre lacomplessità

di�ondere conoscenza

formarecontinuamente

identità identità

potenziare i punti di forza

trasparenzadelle scelte

evidenziare gli obiettivi

LU volanodella cultura

comunicazione epromozione debole

di�coltà nella sceltadello strumento di comunicazione

strategie di comunicazioneinadeguate

bassa relazionecon i target

scarsa comprensionecollettiva della visione

identità multipledel LU non riconoscibili

insu�cienti azioni multicanali

tradizionali

scarsapercezione

esterna degli obiettivi

comunicazione interna dispersa

bassa e�caciadella di�usione

delle attività

ine�cacia deimedia

identità pluralenon attrattiva

valorizzazioneturistica

del territorio

comunicazione comunicazioneidentità identità

sensibilità di appartenenza

percezionedi luoghi locali

innovativi

pregiudiziosul LU

cacciatoredi idee altrui

distaccodella percezione

collettiva

uso strumentaledel LU

di�denzasociale rigida

di�denzapolitica

scetticismodel contesto

percezione delladimensione

perifericadel LUdi�coltà generali

di comprensione

sostenibilitàeconomica

sostenibilitàeconomica

sostenibilitàdelle sceltecapacità

gestionaledei progetti

accesso ad assi�nanziari

condivisionedel rischio

bene�cinon

monetizzabili

convenienzadelle o�erte

centralitàdi localizzazione

urbana

scambifra persone

LU con funzionidi collettore

delle economia

aiuti pubblicilocali assenti

sostenibilitàeconomica

sostenibilitàeconomica

spese di gestioneelevate

pocheopportunità

di sviluppo

breve duratadel sostegno

complessitàstrutturaledegli intreccieconomici

investimentitardivi

pesoinsostenibile

comunicazionetradizionale

rischio dellacompetizione

economica perle molte attività

esposizionedebitoria

ritardinei pagamenti

incentivi bassi

basso accessoal credito

scostamentodalle previsioni

complessitàgestionaled’impresa

scarsitàgeneraledelle risorse

mancanzadi rispostaai bisogni

generali

bassosupportonei bandi

crisi dei mercati

discontinuità�nanziaria

per assenzadi risorse

sistematiche

assenzadi premialità

nei bandi

nuovestrumentazioni

economiche

nuovi�nanziamenti

pubblicie privati

nuoveopportunitàdi lavoro

crescitadelle risorse

per il territorio

domanda diformazioneprofessionale

nuovepersoneintraprendenti

i giovanicome motore

territoriale

gli utentinon accettanofruizioni culturali pubbliche a pagamento

gratuità della cultura

criteri deboliper selezione di

non paganti attivitàculturali a

basso reddito

gli investitorinon rispondono

sponsorbassi

LU e P.A. LU e P.A.

LU e P.A. LU e P.A.

interazionicrescenti

LU - istituzioni

promozionecon stakeholders

e con PAdi azioni

avvicinamento

incrementodei servizi

accrescimentodei risultati

interazionidi�ciliLU - PA

pressionipolitiche

pressioni della PAsu attività del LUin base a emergenze

comunicazionefalsa aspettativadi totale gratuità

delle attività

dotazioniimperfette

attrezzatureinutili

abbassamentodel consensosociale

struttureinadeguate

squilibriogestionale

freno a idee e a risorse

bassa percezione sociale dellaportata innovativa

bassa memoriastorica

ricattoistituzionaleEE.LL.

uso strumentaledel LU

delegittimazionedel LU

divergenzaP.A. - LU

mancanzadi valutazionedegli impatti

rischiorotturasinapsial cambiodi governo

bassavisione di scenari futuri

impreparazioneall’innovazione

logica dello 0-0

LU non riconosciuto come risorsa

burocraziadecelerante

bassacompetenzareferenti

bassodialogo

strategicointerno

tempieccessivi di intervento

relazioni basseper causepolitiche

indi�erenza

iterdi�cile

scarsa abitudinea collaborare

creativitàgiovanile

1. ORGANIZZAZIONE e COMPETENZE 2. COMUNICAZIONE e TERRITORI 3. SOSTENIBILITA’ ECONOMICA 4. LU e P.A.op

port

unit

à

punti di forzaO R&S

Ricerca e SviluppoSocietà cooperativa

PRIMA DIMENSIONE

S

dipendono dal LUe dalle sue scelte

gli aspetti positivi del LUche si possono ra�orzare e strutturare

punti di debolezzaW

min

acce

T

dipendono dal LU

e dalle sue sceltegli elem

enti fragili e negativi del LUche dovrebbero cam

biareno

n di

pend

ono

pien

amen

te

dal

LU e

dal

le s

ue s

celt

egl

i asp

etti

pos

itiv

i att

orno

al L

Uno

n di

pend

enti

dal

LU

, ma

vant

aggi

osi

non

dipe

ndon

o pi

enam

ente

da

l LU

e d

alle

sue

sce

lte

gli a

spet

ti n

egat

ivi a

ttor

no a

l LU

non

dipe

nden

ti d

al L

U, d

a co

ntra

star

eSWOT 360

strutturaarchitettonica

attrezzaturee�caci

spazi organizzati

strutturegestionalidi supporto

centralitàterritoriale

alta ricezione

attivitàmultiple

conoscenzadel contesto

esperienzacomune

percezionedi scenari

capacitàindividualipotenziate

competenzespeci�chediversi�cate

capacitàdi gestione

capacitàimmaginativedi sistemi

capitaliumani

trasversalità

organizzazionedelle competenze

meccanismoa più voci

tattica e nonstrategia

atteggiamentoinformale

chiarezza divisione

rete dei partnersrete social(e)

apertura aproposte esterne

collaborativede�nizione

stakeholders

rete divulgante

apertura aidee esterne

attivazioneenzimicreativi

rete

logica

nuovacompetizionecreativa

a�nità e seduzionecome pratica quotidiana

bassomeccanicismo

complementarietà

rigenerazioneterritoriale

sinergia

saperi

fusionepromotori

LU-Comunità

radicamentodel benecomune

ubiquitàdelle attività

formaconsolidatacomplessa

buonadistribuzionedei ruoli

gruppo di lavorocollaudato

interdipendenza

volontariatointerno

diversi�cazionecollaborante

organizzazionepartecipata

piani�cazioneorganizzativa

aumento o�erta

aumentomicrocosmiquotidiani

apparati radicalimultipli

LU interagentie di�usi

progetti di rete

condivisionerisorse

multiple

apertura a formedi cogestione

con associazioni

capacitàdi progetto

capacità diinnovazione

coesioneterritorioassociazioniabitanti

maggioreinteresse

dellacittadinanza

per la cultura

sete culturaledei territori

o�ertecomplementari

multiservizi

retecomebenecomune

LU ente accreditato

integrazionedi o�erteaccessibili

reti di settoriper condividereprogetti

co-workingabituale negli spazi comuni

distrettidi LU

reti locali di competenze

reti dei LU

programmieuropei

di formazione

struttura

organizzazionecomplessapoco permeabile

meccanismoorganizzativodebole

aumento della complessitàdella rete

disaccordi internisulle scelte

identitàmultipla

fornitureinadeguate

spazi e dotazioniridotti

ruoli operatividistanti daglistandard

bassa durabilitàrischio degrado

basso comfortbassa privacy

bassafunzionalità

insu�cienzeprogettuali

limitataaccessibilità

complessitàdi relazionisu territorio vasto

bassa condivisionedi esperienze

bassa condivisionegestionale

incostanza diattività e dioperatori

scarsità di visione

di�cilesintoniafra partners

carenza di personale isolamentogeogra�co

dispersionedi energiein territorio vasto

incertezza nellerelazioni dipartenariato

di�cile controllodegli eventi

LUscollegati

bassoscambiodi risorse fra LU

diversi�cazionedelle attività

a�aticamentodegli operatori

distorsionirelazionali

bassa condivisioneobiettivi speci�ci

fragilitàorganizzativa

da contesto a rischio

competenzedeboli

necessità dipersonaleesternoper esigenzedi progetto

errata comprensioneprogettuale del processo organizzativo

la PA non di�onde laconoscenza dei LU

basse strategiedi fund raising

Page 3: Swot360 bscamp2012

trasversalità

organizzazionedelle competenze

meccanismoa più voci

tattica e nonstrategia

atteggiamentoinformale

chiarezza divisione

rete dei partnersrete social(e)

apertura aproposte esterne

collaborativede�nizione

stakeholders

rete divulgante

apertura aidee esterne

attivazioneenzimicreativi

rete

logicastruttura strutturaarchitettonica

attrezzaturee�caci

spazi organizzati

strutturegestionalidi supporto

centralitàterritoriale

alta ricezione

attivitàmultiple

nuovacompetizionecreativa

a�nità e seduzionecome pratica quotidiana

bassomeccanicismo

rete

logica

saperi

struttura

organizzazionecomplessapoco permeabile

meccanismoorganizzativodebole

aumento della complessitàdella rete

disaccordi internisulle scelte

identitàmultipla

fornitureinadeguate

spazi e dotazioniridotti

ruoli operatividistanti daglistandard

bassa durabilitàrischio degrado

basso comfortbassa privacy

bassafunzionalità

insu�cienzeprogettuali

limitataaccessibilità

complessitàdi relazionisu territorio vasto

bassa condivisionedi esperienze

bassa condivisionegestionale

incostanza diattività e dioperatori

interruzionedelle lineedi azione

indecisione

scarsità di visione

di�cilesintoniafra partners

carenza di personale isolamentogeogra�co

dispersionedi energiein territorio vasto

incertezza nellerelazioni dipartenariato

di�cile controllodegli eventi

LUscollegati

bassoscambiodi risorse fra LU

diversi�cazionedelle attività

a�aticamentodegli operatori

logica

saperi

struttura rete

logica

saperi

struttura

complementarietà

rigenerazioneterritoriale

sinergia

saperi

fusionepromotori

LU-Comunità

radicamentodel benecomune

ubiquitàdelle attività

disponibilitàdi spazi paralleli

organizzati

coesioneterritorioassociazioniabitanti

maggioreinteresse

dellacittadinanza

per la cultura

sete culturaledei territori

formaconsolidatacomplessa

progettazioneliquida

buonadistribuzionedei ruoli

gruppo di lavorocollaudato

interdipendenza

volontariatointerno

diversi�cazionecollaborante

rete

meccanismidi rete non

controllabili

distorsionirelazionali

bassa condivisioneobiettivi speci�ci

fragilitàorganizzativa

da contesto a rischio

carenzeinfrastrutture

territoriali

organizzazionepartecipata

piani�cazioneorganizzativa

aumento o�erta

aumentomicrocosmiquotidiani

unicitàdell’o�erta

nel territorio

o�ertecomplementari

multiservizi

retecomebenecomune

LU ente accreditato

integrazionedi o�erteaccessibili

reti di settoriper condividereprogetti

apparati radicalimultipli

LU interagentie di�usi

progetti di rete

condivisionerisorse

multiple

apertura a formedi cogestione

con associazioni

co-workingabituale negli spazi comuni

distrettidi LU

territori

nuovi rapporticon la scuola

territori

i bene�ciarinon riconosconol’identità del LU

di�cile rapportoLU-associazioni

incomprensione

di�cile individuazione degli stakeholders

basso dialogocon l’esterno

contesto socialea rischio

per LU e perbene�ciari

bassaattrattivitàdell’o�erta

associazionidi�dentiper identità multipla del LU

territori territori

curiositàsocialeverso il LU

alto interesseper la musica

risvegli culturali

bassa competizione

reti territorialicollegabili

polodi areavasta

crescitadelle

associazioniin rete

crescitadella credibilitàdei LU

crescita dei�ussi turistici

i LU colmanoi vuoti

culturali

interesseintergenerazionaleverso il LU

domandadi servizi

diversia basso costo

reti locali di competenze

LU immerso nellarigenerazione

urbana

associazioni con basse prospettive

di attività ordinaria

percezionedel LU come

centro sociale

discredito sui professionistioperanti nel LU

le scuolevalorizzano solo le loroattività interne

pluralità culturaledisaggregata

società diconsulenza predatrici

rischio di plagio

di�coltà diconfronto con la cittadinanza

basso dialogo fraassociazioni locali

desiderio diappropriazionedello spazio del LU

associazioni indipendenti

dalla rete del LU

inadeguatacapacità progettuale

delle associazioni

isolamentoterritorialeda centri diaggregazione

cattiva informazione esterna

bassaaccessibilità

distacco eindi�erenzadei bene�ciaripotenziali

basso giocodegli stakeholders

disagiosocialedi contesto

azioni di disturbo

assenza diformazioneadeguataper il contesto del LU

comunicazione interna dispersa

valorizzazioneturistica

del territorio

comunicazione comunicazioneidentità identità

sensibilità di appartenenza

percezionedi luoghi locali

innovativi

reti dei LU

pregiudiziosul LU

cacciatoredi idee altrui

uso strumentaledel LU

di�denzasociale rigida

di�denzapolitica

scetticismodel contesto

percezione delladimensione

perifericadel LU

sostenibilitàeconomica

sostenibilitàeconomica

sostenibilitàdelle sceltecapacità

gestionaledei progetti

accesso ad assi�nanziari

condivisionedel rischio

bene�cinon

monetizzabili

convenienzadelle o�erte

centralitàdi localizzazione

urbana

scambifra persone

LU con funzionidi collettore

delle economia

aiuti pubblicilocali assenti

sostenibilitàeconomica

sostenibilitàeconomica

spese di gestioneelevate

pocheopportunità

di sviluppo

breve duratadel sostegno

complessitàstrutturaledegli intreccieconomici

investimentitardivi

pesoinsostenibile

comunicazionetradizionale

rischio dellacompetizione

economica perle molte attività

esposizionedebitoria

ritardinei pagamenti

incentivi bassi

basso accessoal credito

scostamentodalle previsioni

complessitàgestionaled’impresa

scarsitàgeneraledelle risorse

mancanzadi rispostaai bisogni

generali

bassosupportonei bandi

crisi dei mercati

discontinuità�nanziaria

per assenzadi risorse

sistematiche

assenzadi premialità

nei bandi

nuovestrumentazioni

economiche

nuovi�nanziamenti

pubblicie privati

nuoveopportunitàdi lavoro

crescitadelle risorse

per il territorio

domanda diformazioneprofessionale

nuovepersoneintraprendenti

i giovanicome motore

territoriale

gli utentinon accettanofruizioni culturali pubbliche a pagamento

gratuità della cultura

criteri deboliper selezione di

non paganti attivitàculturali a

basso reddito

gli investitorinon rispondono

sponsorbassi

LU e P.A. LU e P.A.

LU e P.A. LU e P.A.

interazionicrescenti

LU - istituzioni

promozionecon stakeholders

e con PAdi azioni

avvicinamento

incrementodei servizi

accrescimentodei risultati

interazionidi�ciliLU - PA

pressionipolitiche

pressioni della PAsu attività del LUin base a emergenze

comunicazionefalsa aspettativadi totale gratuità

delle attività

dotazioniimperfette

attrezzatureinutili

abbassamentodel consensosociale

struttureinadeguate

squilibriogestionale

freno a idee e a risorse

bassa percezione sociale dellaportata innovativa

bassa memoriastorica

ricattoistituzionaleEE.LL.

uso strumentaledel LU

delegittimazionedel LU

divergenzaP.A. - LU

mancanzadi valutazionedegli impatti

rischiorotturasinapsial cambiodi governo

bassavisione di scenari futuri

impreparazioneall’innovazione

logica dello 0-0

LU non riconosciuto come risorsa

burocraziadecelerante

bassacompetenzareferenti

bassodialogo

strategicointerno

tempieccessivi di intervento

relazioni basseper causepolitiche

indi�erenza

iterdi�cile

scarsa abitudinea collaborare

capacitàdi progetto

conoscenzadel contesto

esperienzacomune

percezionedi scenari

capacitàindividualipotenziate

competenzedeboli

necessità dipersonaleesternoper esigenzedi progetto

errata comprensioneprogettuale del processo organizzativo

competenzespeci�chediversi�cate

capacitàdi gestione

capacità diinnovazione

programmieuropei

di formazione

capacitàimmaginativedi sistemi

creativitàgiovanile

capitaliumani

1. ORGANIZZAZIONE e COMPETENZE 2. COMUNICAZIONE e TERRITORI 3. SOSTENIBILITA’ ECONOMICA 4. LU e P.A.op

port

unit

à

punti di forzaO R&S

Ricerca e SviluppoSocietà cooperativaSWOT SECONDA DIMENSIONE

S

dipendono dal LUe dalle sue scelte

gli aspetti positivi del LUche si possono ra�orzare e strutturare

punti di debolezzaW

min

acce

T

dipendono dal LU

e dalle sue sceltegli elem

enti fragili e negativi del LUche dovrebbero cam

biareno

n di

pend

ono

pien

amen

te

dal

LU e

dal

le s

ue s

celt

egl

i asp

etti

pos

itiv

i att

orno

al L

Uno

n di

pend

enti

dal

LU

, ma

vant

aggi

osi

non

dipe

ndon

o pi

enam

ente

da

l LU

e d

alle

sue

sce

lte

gli a

spet

ti n

egat

ivi a

ttor

no a

l LU

non

dipe

nden

ti d

al L

U, d

a co

ntra

star

e360

centralitàdel LU

posizionestrategica

radicamentopolicentrico

LU casa delle associazioni

percezione delLU come luogodi cittadinanza

cooperazioneper bene�citerritoriali

volontariato peril bene comune

riferimentoper soggetti

deboli

progettipartecipati

LU collettoredi bisogni

rete sinergicaterritoriale

propagazionepolitiche giovanili

riconoscimentodel LU sostenitoredei mestieri storici

coinvolgimentodelle imprese

localieredità diprotocolli

d’intesaparlare fuoricon i territori

perseveranzadeterminazione

vogliautopia

condivisioneetica

spirito diadattamento

crederenegli obiettivi

ridurre lacomplessità

di�ondere conoscenza

formarecontinuamente

potenziare i punti di forza

trasparenzadelle scelte

evidenziare gli obiettivi

LU volanodella cultura

comunicazione epromozione debole

di�coltà nella sceltadello strumento di comunicazione

strategie di comunicazioneinadeguate

bassa relazionecon i target

scarsa comprensionecollettiva della visione

identità multipledel LU non riconoscibili

insu�cienti azioni multicanali

tradizionali

scarsapercezione

esterna degli obiettivi

bassa e�caciadella di�usione

delle attività

ine�cacia deimedia

identità pluralenon attrattiva

comunicazione comunicazioneidentità identità

distaccodella percezione

collettiva

di�coltà generalidi comprensione

la PA non di�onde laconoscenza dei LU

basse strategiedi fund raising

Page 4: Swot360 bscamp2012

trasversalità

organizzazionedelle competenze

meccanismoa più voci

tattica e nonstrategia

atteggiamentoinformale

chiarezza divisione

rete dei partnersrete social(e)

apertura aproposte esterne

collaborativede�nizione

stakeholders

rete divulgante

apertura aidee esterne

attivazioneenzimicreativi

rete

logicastruttura strutturaarchitettonica

attrezzaturee�caci

spazi organizzati

strutturegestionalidi supporto

centralitàterritoriale

alta ricezione

attivitàmultiple

nuovacompetizionecreativa

a�nità e seduzionecome pratica quotidiana

bassomeccanicismo

rete

logica

saperi

struttura

organizzazionecomplessapoco permeabile

meccanismoorganizzativodebole

aumento della complessitàdella rete

disaccordi internisulle scelte

identitàmultipla

fornitureinadeguate

spazi e dotazioniridotti

ruoli operatividistanti daglistandard

bassa durabilitàrischio degrado

basso comfortbassa privacy

bassafunzionalità

insu�cienzeprogettuali

limitataaccessibilità

complessitàdi relazionisu territorio vasto

bassa condivisionedi esperienze

bassa condivisionegestionale

incostanza diattività e dioperatori

interruzionedelle lineedi azione

indecisione

scarsità di visione

di�cilesintoniafra partners

carenza di personale isolamentogeogra�co

dispersionedi energiein territorio vasto

incertezza nellerelazioni dipartenariato

di�cile controllodegli eventi

LUscollegati

bassoscambiodi risorse fra LU

diversi�cazionedelle attività

a�aticamentodegli operatori

logica

saperi

struttura rete

logica

saperi

struttura

complementarietà

rigenerazioneterritoriale

sinergia

saperi

fusionepromotori

LU-Comunità

radicamentodel benecomune

ubiquitàdelle attività

disponibilitàdi spazi paralleli

organizzati

coesioneterritorioassociazioniabitanti

maggioreinteresse

dellacittadinanza

per la cultura

sete culturaledei territori

formaconsolidatacomplessa

progettazioneliquida

buonadistribuzionedei ruoli

gruppo di lavorocollaudato

interdipendenza

volontariatointerno

diversi�cazionecollaborante

rete

meccanismidi rete non

controllabili

distorsionirelazionali

bassa condivisioneobiettivi speci�ci

fragilitàorganizzativa

da contesto a rischio

carenzeinfrastrutture

territoriali

organizzazionepartecipata

piani�cazioneorganizzativa

aumento o�erta

aumentomicrocosmiquotidiani

unicitàdell’o�erta

nel territorio

o�ertecomplementari

multiservizi

retecomebenecomune

LU ente accreditato

integrazionedi o�erteaccessibili

reti di settoriper condividereprogetti

apparati radicalimultipli

LU interagentie di�usi

progetti di rete

condivisionerisorse

multiple

apertura a formedi cogestione

con associazioni

co-workingabituale negli spazi comuni

distrettidi LU

territori

nuovi rapporticon la scuola

territori

i bene�ciarinon riconosconol’identità del LU

di�cile rapportoLU-associazioni

incomprensione

di�cile individuazione degli stakeholders

basso dialogocon l’esterno

contesto socialea rischio

per LU e perbene�ciari

bassaattrattivitàdell’o�erta

associazionidi�dentiper identità multipla del LU

territori territori

curiositàsocialeverso il LU

alto interesseper la musica

risvegli culturali

bassa competizione

reti territorialicollegabili

polodi areavasta

crescitadelle

associazioniin rete

crescitadella credibilitàdei LU

crescita dei�ussi turistici

i LU colmanoi vuoti

culturali

interesseintergenerazionaleverso il LU

domandadi servizi

diversia basso costo

reti locali di competenze

LU immerso nellarigenerazione

urbana

associazioni con basse prospettive

di attività ordinaria

percezionedel LU come

centro sociale

discredito sui professionistioperanti nel LU

le scuolevalorizzano solo le loroattività interne

pluralità culturaledisaggregata

società diconsulenza predatrici

rischio di plagio

di�coltà diconfronto con la cittadinanza

basso dialogo fraassociazioni locali

desiderio diappropriazionedello spazio del LU

associazioni indipendenti

dalla rete del LU

inadeguatacapacità progettuale

delle associazioni

isolamentoterritorialeda centri diaggregazione

cattiva informazione esterna

bassaaccessibilità

distacco eindi�erenzadei bene�ciaripotenziali

basso giocodegli stakeholders

disagiosocialedi contesto

azioni di disturbo

assenza diformazioneadeguataper il contesto del LU

comunicazione interna dispersa

valorizzazioneturistica

del territorio

comunicazione comunicazioneidentità identità

sensibilità di appartenenza

percezionedi luoghi locali

innovativi

reti dei LU

pregiudiziosul LU

cacciatoredi idee altrui

uso strumentaledel LU

di�denzasociale rigida

di�denzapolitica

scetticismodel contesto

percezione delladimensione

perifericadel LU

sostenibilitàeconomica

sostenibilitàeconomica

sostenibilitàdelle sceltecapacità

gestionaledei progetti

accesso ad assi�nanziari

condivisionedel rischio

bene�cinon

monetizzabili

convenienzadelle o�erte

centralitàdi localizzazione

urbana

scambifra persone

LU con funzionidi collettore

delle economia

aiuti pubblicilocali assenti

sostenibilitàeconomica

sostenibilitàeconomica

spese di gestioneelevate

pocheopportunità

di sviluppo

breve duratadel sostegno

complessitàstrutturaledegli intreccieconomici

investimentitardivi

pesoinsostenibile

comunicazionetradizionale

rischio dellacompetizione

economica perle molte attività

esposizionedebitoria

ritardinei pagamenti

incentivi bassi

basso accessoal credito

scostamentodalle previsioni

complessitàgestionaled’impresa

scarsitàgeneraledelle risorse

mancanzadi rispostaai bisogni

generali

bassosupportonei bandi

crisi dei mercati

discontinuità�nanziaria

per assenzadi risorse

sistematiche

assenzadi premialità

nei bandi

nuovestrumentazioni

economiche

nuovi�nanziamenti

pubblicie privati

nuoveopportunitàdi lavoro

crescitadelle risorse

per il territorio

domanda diformazioneprofessionale

nuovepersoneintraprendenti

i giovanicome motore

territoriale

gli utentinon accettanofruizioni culturali pubbliche a pagamento

gratuità della cultura

criteri deboliper selezione di

non paganti attivitàculturali a

basso reddito

gli investitorinon rispondono

sponsorbassi

LU e P.A. LU e P.A.

LU e P.A. LU e P.A.

interazionicrescenti

LU - istituzioni

promozionecon stakeholders

e con PAdi azioni

avvicinamento

incrementodei servizi

accrescimentodei risultati

interazionidi�ciliLU - PA

pressionipolitiche

pressioni della PAsu attività del LUin base a emergenze

comunicazionefalsa aspettativadi totale gratuità

delle attività

dotazioniimperfette

attrezzatureinutili

abbassamentodel consensosociale

struttureinadeguate

squilibriogestionale

freno a idee e a risorse

bassa percezione sociale dellaportata innovativa

bassa memoriastorica

ricattoistituzionaleEE.LL.

uso strumentaledel LU

delegittimazionedel LU

divergenzaP.A. - LU

mancanzadi valutazionedegli impatti

rischiorotturasinapsial cambiodi governo

bassavisione di scenari futuri

impreparazioneall’innovazione

logica dello 0-0

LU non riconosciuto come risorsa

burocraziadecelerante

bassacompetenzareferenti

bassodialogo

strategicointerno

tempieccessivi di intervento

relazioni basseper causepolitiche

indi�erenza

iterdi�cile

scarsa abitudinea collaborare

capacitàdi progetto

conoscenzadel contesto

esperienzacomune

percezionedi scenari

capacitàindividualipotenziate

competenzedeboli

necessità dipersonaleesternoper esigenzedi progetto

errata comprensioneprogettuale del processo organizzativo

competenzespeci�chediversi�cate

capacitàdi gestione

capacità diinnovazione

programmieuropei

di formazione

capacitàimmaginativedi sistemi

creativitàgiovanile

capitaliumani

1. ORGANIZZAZIONE e COMPETENZE 2. COMUNICAZIONE e TERRITORI 3. SOSTENIBILITA’ ECONOMICA 4. LU e P.A.op

port

unit

à

punti di forzaO R&S

Ricerca e SviluppoSocietà cooperativaSWOT SECONDA DIMENSIONE

S

dipendono dal LUe dalle sue scelte

gli aspetti positivi del LUche si possono ra�orzare e strutturare

punti di debolezzaW

min

acce

T

dipendono dal LU

e dalle sue sceltegli elem

enti fragili e negativi del LUche dovrebbero cam

biareno

n di

pend

ono

pien

amen

te

dal

LU e

dal

le s

ue s

celt

egl

i asp

etti

pos

itiv

i att

orno

al L

Uno

n di

pend

enti

dal

LU

, ma

vant

aggi

osi

non

dipe

ndon

o pi

enam

ente

da

l LU

e d

alle

sue

sce

lte

gli a

spet

ti n

egat

ivi a

ttor

no a

l LU

non

dipe

nden

ti d

al L

U, d

a co

ntra

star

e360

centralitàdel LU

posizionestrategica

radicamentopolicentrico

LU casa delle associazioni

percezione delLU come luogodi cittadinanza

cooperazioneper bene�citerritoriali

volontariato peril bene comune

riferimentoper soggetti

deboli

progettipartecipati

LU collettoredi bisogni

rete sinergicaterritoriale

propagazionepolitiche giovanili

riconoscimentodel LU sostenitoredei mestieri storici

coinvolgimentodelle imprese

localieredità diprotocolli

d’intesaparlare fuoricon i territori

perseveranzadeterminazione

vogliautopia

condivisioneetica

spirito diadattamento

crederenegli obiettivi

ridurre lacomplessità

di�ondere conoscenza

formarecontinuamente

potenziare i punti di forza

trasparenzadelle scelte

evidenziare gli obiettivi

LU volanodella cultura

comunicazione epromozione debole

di�coltà nella sceltadello strumento di comunicazione

strategie di comunicazioneinadeguate

bassa relazionecon i target

scarsa comprensionecollettiva della visione

identità multipledel LU non riconoscibili

insu�cienti azioni multicanali

tradizionali

scarsapercezione

esterna degli obiettivi

bassa e�caciadella di�usione

delle attività

ine�cacia deimedia

identità pluralenon attrattiva

comunicazione comunicazioneidentità identità

distaccodella percezione

collettiva

di�coltà generalidi comprensione

la PA non di�onde laconoscenza dei LU

basse strategiedi fund raising

Page 5: Swot360 bscamp2012

trasversalità

organizzazionedelle competenze

meccanismoa più voci

tattica e nonstrategia

atteggiamentoinformale

chiarezza divisione

rete dei partnersrete social(e)

apertura aproposte esterne

collaborativede�nizione

stakeholders

rete divulgante

apertura aidee esterne

attivazioneenzimicreativi

rete

logicastruttura strutturaarchitettonica

attrezzaturee�caci

spazi organizzati

strutturegestionalidi supporto

centralitàterritoriale

alta ricezione

attivitàmultiple

nuovacompetizionecreativa

a�nità e seduzionecome pratica quotidiana

bassomeccanicismo

rete

logica

saperi

struttura

organizzazionecomplessapoco permeabile

meccanismoorganizzativodebole

aumento della complessitàdella rete

disaccordi internisulle scelte

identitàmultipla

fornitureinadeguate

spazi e dotazioniridotti

ruoli operatividistanti daglistandard

bassa durabilitàrischio degrado

basso comfortbassa privacy

bassafunzionalità

insu�cienzeprogettuali

limitataaccessibilità

complessitàdi relazionisu territorio vasto

bassa condivisionedi esperienze

bassa condivisionegestionale

incostanza diattività e dioperatori

interruzionedelle lineedi azione

indecisione

scarsità di visione

di�cilesintoniafra partners

carenza di personale isolamentogeogra�co

dispersionedi energiein territorio vasto

incertezza nellerelazioni dipartenariato

di�cile controllodegli eventi

LUscollegati

bassoscambiodi risorse fra LU

diversi�cazionedelle attività

a�aticamentodegli operatori

logica

saperi

struttura rete

logica

saperi

struttura

complementarietà

rigenerazioneterritoriale

sinergia

saperi

fusionepromotori

LU-Comunità

radicamentodel benecomune

ubiquitàdelle attività

disponibilitàdi spazi paralleli

organizzati

coesioneterritorioassociazioniabitanti

maggioreinteresse

dellacittadinanza

per la cultura

sete culturaledei territori

formaconsolidatacomplessa

progettazioneliquida

buonadistribuzionedei ruoli

gruppo di lavorocollaudato

interdipendenza

volontariatointerno

diversi�cazionecollaborante

rete

meccanismidi rete non

controllabili

distorsionirelazionali

bassa condivisioneobiettivi speci�ci

fragilitàorganizzativa

da contesto a rischio

carenzeinfrastrutture

territoriali

organizzazionepartecipata

piani�cazioneorganizzativa

aumento o�erta

aumentomicrocosmiquotidiani

unicitàdell’o�erta

nel territorio

o�ertecomplementari

multiservizi

retecomebenecomune

LU ente accreditato

integrazionedi o�erteaccessibili

reti di settoriper condividereprogetti

apparati radicalimultipli

LU interagentie di�usi

progetti di rete

condivisionerisorse

multiple

apertura a formedi cogestione

con associazioni

co-workingabituale negli spazi comuni

distrettidi LU

centralitàdel LU

posizionestrategica

radicamentopolicentrico

LU casa delle associazioni

percezione delLU come luogodi cittadinanza

cooperazioneper bene�citerritoriali

territori

volontariato peril bene comune

riferimentoper soggetti

deboli

progettipartecipati

LU collettoredi bisogni

rete sinergicaterritoriale

nuovi rapporticon la scuola

propagazionepolitiche giovanili

territori

i bene�ciarinon riconosconol’identità del LU

di�cile rapportoLU-associazioni

incomprensione

di�cile individuazione degli stakeholders

basso dialogocon l’esterno

contesto socialea rischio

per LU e perbene�ciari

bassaattrattivitàdell’o�erta

associazionidi�dentiper identità multipla del LU

territori territori

curiositàsocialeverso il LU

alto interesseper la musica

risvegli culturali

bassa competizione

reti territorialicollegabili

polodi areavasta

crescitadelle

associazioniin rete

riconoscimentodel LU sostenitoredei mestieri storici

coinvolgimentodelle imprese

localieredità diprotocolli

d’intesaparlare fuoricon i territori

crescitadella credibilitàdei LU

crescita dei�ussi turistici

i LU colmanoi vuoti

culturali

interesseintergenerazionaleverso il LU

domandadi servizi

diversia basso costo

reti locali di competenze

LU immerso nellarigenerazione

urbana

associazioni con basse prospettive

di attività ordinaria

percezionedel LU come

centro sociale

discredito sui professionistioperanti nel LU

le scuolevalorizzano solo le loroattività interne

pluralità culturaledisaggregata

società diconsulenza predatrici

rischio di plagio

di�coltà diconfronto con la cittadinanza

basso dialogo fraassociazioni locali

desiderio diappropriazionedello spazio del LU

associazioni indipendenti

dalla rete del LU

inadeguatacapacità progettuale

delle associazioni

isolamentoterritorialeda centri diaggregazione

cattiva informazione esterna

bassaaccessibilità

distacco eindi�erenzadei bene�ciaripotenziali

basso giocodegli stakeholders

disagiosocialedi contesto

azioni di disturbo

assenza diformazioneadeguataper il contesto del LU

comunicazione comunicazioneperseveranza

determinazionevoglia

utopiacondivisione

eticaspirito di

adattamento

crederenegli obiettivi

ridurre lacomplessità

di�ondere conoscenza

formarecontinuamente

identità identità

potenziare i punti di forza

trasparenzadelle scelte

evidenziare gli obiettivi

LU volanodella cultura

comunicazione epromozione debole

di�coltà nella sceltadello strumento di comunicazione

strategie di comunicazioneinadeguate

bassa relazionecon i target

scarsa comprensionecollettiva della visione

identità multipledel LU non riconoscibili

insu�cienti azioni multicanali

tradizionali

scarsapercezione

esterna degli obiettivi

comunicazione interna dispersa

bassa e�caciadella di�usione

delle attività

ine�cacia deimedia

identità pluralenon attrattiva

valorizzazioneturistica

del territorio

comunicazione comunicazioneidentità identità

sensibilità di appartenenza

percezionedi luoghi locali

innovativi

reti dei LU

pregiudiziosul LU

cacciatoredi idee altrui

distaccodella percezione

collettiva

uso strumentaledel LU

di�denzasociale rigida

di�denzapolitica

scetticismodel contesto

percezione delladimensione

perifericadel LUdi�coltà generali

di comprensione

sostenibilitàeconomica

sostenibilitàeconomica

sostenibilitàdelle sceltecapacità

gestionaledei progetti

accesso ad assi�nanziari

condivisionedel rischio

bene�cinon

monetizzabili

convenienzadelle o�erte

centralitàdi localizzazione

urbana

scambifra persone

LU con funzionidi collettore

delle economia

aiuti pubblicilocali assenti

sostenibilitàeconomica

sostenibilitàeconomica

spese di gestioneelevate

pocheopportunità

di sviluppo

breve duratadel sostegno

complessitàstrutturaledegli intreccieconomici

investimentitardivi

pesoinsostenibile

comunicazionetradizionale

rischio dellacompetizione

economica perle molte attività

esposizionedebitoria

ritardinei pagamenti

incentivi bassi

basso accessoal credito

scostamentodalle previsioni

complessitàgestionaled’impresa

scarsitàgeneraledelle risorse

mancanzadi rispostaai bisogni

generali

bassosupportonei bandi

crisi dei mercati

discontinuità�nanziaria

per assenzadi risorse

sistematiche

assenzadi premialità

nei bandi

nuovestrumentazioni

economiche

nuovi�nanziamenti

pubblicie privati

nuoveopportunitàdi lavoro

crescitadelle risorse

per il territorio

domanda diformazioneprofessionale

nuovepersoneintraprendenti

i giovanicome motore

territoriale

gratuità della cultura

LU e P.A. LU e P.A.

LU e P.A. LU e P.A.

interazionicrescenti

LU - istituzioni

promozionecon stakeholders

e con PAdi azioni

avvicinamento

incrementodei servizi

accrescimentodei risultati

interazionidi�ciliLU - PA

pressionipolitiche

pressioni della PAsu attività del LUin base a emergenze

comunicazionefalsa aspettativadi totale gratuità

delle attività

dotazioniimperfette

attrezzatureinutili

abbassamentodel consensosociale

struttureinadeguate

squilibriogestionale

freno a idee e a risorse

bassa percezione sociale dellaportata innovativa

bassa memoriastorica

ricattoistituzionaleEE.LL.

uso strumentaledel LU

delegittimazionedel LU

divergenzaP.A. - LU

mancanzadi valutazionedegli impatti

rischiorotturasinapsial cambiodi governo

bassavisione di scenari futuri

impreparazioneall’innovazione

logica dello 0-0

LU non riconosciuto come risorsa

burocraziadecelerante

bassacompetenzareferenti

bassodialogo

strategicointerno

tempieccessivi di intervento

relazioni basseper causepolitiche

indi�erenza

iterdi�cile

scarsa abitudinea collaborare

capacitàdi progetto

conoscenzadel contesto

esperienzacomune

percezionedi scenari

capacitàindividualipotenziate

competenzedeboli

necessità dipersonaleesternoper esigenzedi progetto

errata comprensioneprogettuale del processo organizzativo

competenzespeci�chediversi�cate

capacitàdi gestione

capacità diinnovazione

programmieuropei

di formazione

capacitàimmaginativedi sistemi

creativitàgiovanile

capitaliumani

1. ORGANIZZAZIONE e COMPETENZE 2. COMUNICAZIONE e TERRITORI 3. SOSTENIBILITA’ ECONOMICA 4. LU e P.A.op

port

unit

à

punti di forzaO R&S

Ricerca e SviluppoSocietà cooperativaSWOT

S

dipendono dal LUe dalle sue scelte

gli aspetti positivi del LUche si possono ra�orzare e strutturare

punti di debolezzaW

min

acce

T

dipendono dal LU

e dalle sue sceltegli elem

enti fragili e negativi del LUche dovrebbero cam

biareno

n di

pend

ono

pien

amen

te

dal

LU e

dal

le s

ue s

celt

egl

i asp

etti

pos

itiv

i att

orno

al L

Uno

n di

pend

enti

dal

LU

, ma

vant

aggi

osi

non

dipe

ndon

o pi

enam

ente

da

l LU

e d

alle

sue

sce

lte

gli a

spet

ti n

egat

ivi a

ttor

no a

l LU

non

dipe

nden

ti d

al L

U, d

a co

ntra

star

e360 TERZA DIMENSIONE

criteri deboliper selezione di

non paganti attivitàculturali a

basso reddito

gli investitorinon rispondono

sponsorbassi

gli utentinon accettanofruizioni culturali pubbliche a pagamento

la PA non di�onde laconoscenza dei LU

basse strategiedi fund raising

Page 6: Swot360 bscamp2012

trasversalità

organizzazionedelle competenze

meccanismoa più voci

tattica e nonstrategia

atteggiamentoinformale

chiarezza divisione

rete dei partnersrete social(e)

apertura aproposte esterne

collaborativede�nizione

stakeholders

rete divulgante

apertura aidee esterne

attivazioneenzimicreativi

rete

logicastruttura strutturaarchitettonica

attrezzaturee�caci

spazi organizzati

strutturegestionalidi supporto

centralitàterritoriale

alta ricezione

attivitàmultiple

nuovacompetizionecreativa

a�nità e seduzionecome pratica quotidiana

bassomeccanicismo

rete

logica

saperi

struttura

organizzazionecomplessapoco permeabile

meccanismoorganizzativodebole

aumento della complessitàdella rete

disaccordi internisulle scelte

identitàmultipla

fornitureinadeguate

spazi e dotazioniridotti

ruoli operatividistanti daglistandard

bassa durabilitàrischio degrado

basso comfortbassa privacy

bassafunzionalità

insu�cienzeprogettuali

limitataaccessibilità

complessitàdi relazionisu territorio vasto

bassa condivisionedi esperienze

bassa condivisionegestionale

incostanza diattività e dioperatori

interruzionedelle lineedi azione

indecisione

scarsità di visione

di�cilesintoniafra partners

carenza di personale isolamentogeogra�co

dispersionedi energiein territorio vasto

incertezza nellerelazioni dipartenariato

di�cile controllodegli eventi

LUscollegati

bassoscambiodi risorse fra LU

diversi�cazionedelle attività

a�aticamentodegli operatori

logica

saperi

struttura rete

logica

saperi

struttura

complementarietà

rigenerazioneterritoriale

sinergia

saperi

fusionepromotori

LU-Comunità

radicamentodel benecomune

ubiquitàdelle attività

disponibilitàdi spazi paralleli

organizzati

coesioneterritorioassociazioniabitanti

maggioreinteresse

dellacittadinanza

per la cultura

sete culturaledei territori

formaconsolidatacomplessa

progettazioneliquida

buonadistribuzionedei ruoli

gruppo di lavorocollaudato

interdipendenza

volontariatointerno

diversi�cazionecollaborante

rete

meccanismidi rete non

controllabili

distorsionirelazionali

bassa condivisioneobiettivi speci�ci

fragilitàorganizzativa

da contesto a rischio

carenzeinfrastrutture

territoriali

organizzazionepartecipata

piani�cazioneorganizzativa

aumento o�erta

aumentomicrocosmiquotidiani

unicitàdell’o�erta

nel territorio

o�ertecomplementari

multiservizi

retecomebenecomune

LU ente accreditato

integrazionedi o�erteaccessibili

reti di settoriper condividereprogetti

apparati radicalimultipli

LU interagentie di�usi

progetti di rete

condivisionerisorse

multiple

apertura a formedi cogestione

con associazioni

co-workingabituale negli spazi comuni

distrettidi LU

centralitàdel LU

posizionestrategica

radicamentopolicentrico

LU casa delle associazioni

percezione delLU come luogodi cittadinanza

cooperazioneper bene�citerritoriali

territori

volontariato peril bene comune

riferimentoper soggetti

deboli

progettipartecipati

LU collettoredi bisogni

rete sinergicaterritoriale

nuovi rapporticon la scuola

propagazionepolitiche giovanili

territori

i bene�ciarinon riconosconol’identità del LU

di�cile rapportoLU-associazioni

incomprensione

di�cile individuazione degli stakeholders

basso dialogocon l’esterno

contesto socialea rischio

per LU e perbene�ciari

bassaattrattivitàdell’o�erta

associazionidi�dentiper identità multipla del LU

territori territori

curiositàsocialeverso il LU

alto interesseper la musica

risvegli culturali

bassa competizione

reti territorialicollegabili

polodi areavasta

crescitadelle

associazioniin rete

riconoscimentodel LU sostenitoredei mestieri storici

coinvolgimentodelle imprese

localieredità diprotocolli

d’intesaparlare fuoricon i territori

crescitadella credibilitàdei LU

crescita dei�ussi turistici

i LU colmanoi vuoti

culturali

interesseintergenerazionaleverso il LU

domandadi servizi

diversia basso costo

reti locali di competenze

LU immerso nellarigenerazione

urbana

associazioni con basse prospettive

di attività ordinaria

percezionedel LU come

centro sociale

discredito sui professionistioperanti nel LU

le scuolevalorizzano solo le loroattività interne

pluralità culturaledisaggregata

società diconsulenza predatrici

rischio di plagio

di�coltà diconfronto con la cittadinanza

basso dialogo fraassociazioni locali

desiderio diappropriazionedello spazio del LU

associazioni indipendenti

dalla rete del LU

inadeguatacapacità progettuale

delle associazioni

isolamentoterritorialeda centri diaggregazione

cattiva informazione esterna

bassaaccessibilità

distacco eindi�erenzadei bene�ciaripotenziali

basso giocodegli stakeholders

disagiosocialedi contesto

azioni di disturbo

assenza diformazioneadeguataper il contesto del LU

comunicazione comunicazioneperseveranza

determinazionevoglia

utopiacondivisione

eticaspirito di

adattamento

crederenegli obiettivi

ridurre lacomplessità

di�ondere conoscenza

formarecontinuamente

identità identità

potenziare i punti di forza

trasparenzadelle scelte

evidenziare gli obiettivi

LU volanodella cultura

comunicazione epromozione debole

di�coltà nella sceltadello strumento di comunicazione

strategie di comunicazioneinadeguate

bassa relazionecon i target

scarsa comprensionecollettiva della visione

identità multipledel LU non riconoscibili

insu�cienti azioni multicanali

tradizionali

scarsapercezione

esterna degli obiettivi

comunicazione interna dispersa

bassa e�caciadella di�usione

delle attività

ine�cacia deimedia

identità pluralenon attrattiva

valorizzazioneturistica

del territorio

comunicazione comunicazioneidentità identità

sensibilità di appartenenza

percezionedi luoghi locali

innovativi

reti dei LU

pregiudiziosul LU

cacciatoredi idee altrui

distaccodella percezione

collettiva

uso strumentaledel LU

di�denzasociale rigida

di�denzapolitica

scetticismodel contesto

percezione delladimensione

perifericadel LUdi�coltà generali

di comprensione

sostenibilitàeconomica

sostenibilitàeconomica

sostenibilitàdelle sceltecapacità

gestionaledei progetti

accesso ad assi�nanziari

condivisionedel rischio

bene�cinon

monetizzabili

convenienzadelle o�erte

centralitàdi localizzazione

urbana

scambifra persone

LU con funzionidi collettore

delle economia

aiuti pubblicilocali assenti

sostenibilitàeconomica

sostenibilitàeconomica

spese di gestioneelevate

pocheopportunità

di sviluppo

breve duratadel sostegno

complessitàstrutturaledegli intreccieconomici

investimentitardivi

pesoinsostenibile

comunicazionetradizionale

rischio dellacompetizione

economica perle molte attività

esposizionedebitoria

ritardinei pagamenti

incentivi bassi

basso accessoal credito

scostamentodalle previsioni

complessitàgestionaled’impresa

scarsitàgeneraledelle risorse

mancanzadi rispostaai bisogni

generali

bassosupportonei bandi

crisi dei mercati

discontinuità�nanziaria

per assenzadi risorse

sistematiche

assenzadi premialità

nei bandi

nuovestrumentazioni

economiche

nuovi�nanziamenti

pubblicie privati

nuoveopportunitàdi lavoro

crescitadelle risorse

per il territorio

domanda diformazioneprofessionale

nuovepersoneintraprendenti

i giovanicome motore

territoriale

gratuità della cultura

LU e P.A. LU e P.A.

LU e P.A. LU e P.A.

interazionicrescenti

LU - istituzioni

promozionecon stakeholders

e con PAdi azioni

avvicinamento

incrementodei servizi

accrescimentodei risultati

interazionidi�ciliLU - PA

pressionipolitiche

pressioni della PAsu attività del LUin base a emergenze

comunicazionefalsa aspettativadi totale gratuità

delle attività

dotazioniimperfette

attrezzatureinutili

abbassamentodel consensosociale

struttureinadeguate

squilibriogestionale

freno a idee e a risorse

bassa percezione sociale dellaportata innovativa

bassa memoriastorica

ricattoistituzionaleEE.LL.

uso strumentaledel LU

delegittimazionedel LU

divergenzaP.A. - LU

mancanzadi valutazionedegli impatti

rischiorotturasinapsial cambiodi governo

bassavisione di scenari futuri

impreparazioneall’innovazione

logica dello 0-0

LU non riconosciuto come risorsa

burocraziadecelerante

bassacompetenzareferenti

bassodialogo

strategicointerno

tempieccessivi di intervento

relazioni basseper causepolitiche

indi�erenza

iterdi�cile

scarsa abitudinea collaborare

capacitàdi progetto

conoscenzadel contesto

esperienzacomune

percezionedi scenari

capacitàindividualipotenziate

competenzedeboli

necessità dipersonaleesternoper esigenzedi progetto

errata comprensioneprogettuale del processo organizzativo

competenzespeci�chediversi�cate

capacitàdi gestione

capacità diinnovazione

programmieuropei

di formazione

capacitàimmaginativedi sistemi

creativitàgiovanile

capitaliumani

1. ORGANIZZAZIONE e COMPETENZE 2. COMUNICAZIONE e TERRITORI 3. SOSTENIBILITA’ ECONOMICA 4. LU e P.A.op

port

unit

à

punti di forzaO R&S

Ricerca e SviluppoSocietà cooperativaSWOT

S

dipendono dal LUe dalle sue scelte

gli aspetti positivi del LUche si possono ra�orzare e strutturare

punti di debolezzaW

min

acce

T

dipendono dal LU

e dalle sue sceltegli elem

enti fragili e negativi del LUche dovrebbero cam

biareno

n di

pend

ono

pien

amen

te

dal

LU e

dal

le s

ue s

celt

egl

i asp

etti

pos

itiv

i att

orno

al L

Uno

n di

pend

enti

dal

LU

, ma

vant

aggi

osi

non

dipe

ndon

o pi

enam

ente

da

l LU

e d

alle

sue

sce

lte

gli a

spet

ti n

egat

ivi a

ttor

no a

l LU

non

dipe

nden

ti d

al L

U, d

a co

ntra

star

e360 TERZA DIMENSIONE

criteri deboliper selezione di

non paganti attivitàculturali a

basso reddito

gli investitorinon rispondono

sponsorbassi

gli utentinon accettanofruizioni culturali pubbliche a pagamento

la PA non di�onde laconoscenza dei LU

basse strategiedi fund raising

Page 7: Swot360 bscamp2012

trasversalità

organizzazionedelle competenze

meccanismoa più voci

tattica e nonstrategia

atteggiamentoinformale

chiarezza divisione

rete dei partnersrete social(e)

apertura aproposte esterne

collaborativede�nizione

stakeholders

rete divulgante

apertura aidee esterne

attivazioneenzimicreativi

rete

logicastruttura strutturaarchitettonica

attrezzaturee�caci

spazi organizzati

strutturegestionalidi supporto

centralitàterritoriale

alta ricezione

attivitàmultiple

nuovacompetizionecreativa

a�nità e seduzionecome pratica quotidiana

bassomeccanicismo

rete

logica

saperi

struttura

organizzazionecomplessapoco permeabile

meccanismoorganizzativodebole

aumento della complessitàdella rete

disaccordi internisulle scelte

identitàmultipla

fornitureinadeguate

spazi e dotazioniridotti

ruoli operatividistanti daglistandard

bassa durabilitàrischio degrado

basso comfortbassa privacy

bassafunzionalità

insu�cienzeprogettuali

limitataaccessibilità

complessitàdi relazionisu territorio vasto

bassa condivisionedi esperienze

bassa condivisionegestionale

incostanza diattività e dioperatori

interruzionedelle lineedi azione

indecisione

scarsità di visione

di�cilesintoniafra partners

carenza di personale isolamentogeogra�co

dispersionedi energiein territorio vasto

incertezza nellerelazioni dipartenariato

di�cile controllodegli eventi

LUscollegati

bassoscambiodi risorse fra LU

diversi�cazionedelle attività

a�aticamentodegli operatori

logica

saperi

struttura rete

logica

saperi

struttura

complementarietà

rigenerazioneterritoriale

sinergia

saperi

fusionepromotori

LU-Comunità

radicamentodel benecomune

ubiquitàdelle attività

disponibilitàdi spazi paralleli

organizzati

coesioneterritorioassociazioniabitanti

maggioreinteresse

dellacittadinanza

per la cultura

sete culturaledei territori

formaconsolidatacomplessa

progettazioneliquida

buonadistribuzionedei ruoli

gruppo di lavorocollaudato

interdipendenza

volontariatointerno

diversi�cazionecollaborante

rete

meccanismidi rete non

controllabili

distorsionirelazionali

bassa condivisioneobiettivi speci�ci

fragilitàorganizzativa

da contesto a rischio

carenzeinfrastrutture

territoriali

organizzazionepartecipata

piani�cazioneorganizzativa

aumento o�erta

aumentomicrocosmiquotidiani

unicitàdell’o�erta

nel territorio

o�ertecomplementari

multiservizi

retecomebenecomune

LU ente accreditato

integrazionedi o�erteaccessibili

reti di settoriper condividereprogetti

apparati radicalimultipli

LU interagentie di�usi

progetti di rete

condivisionerisorse

multiple

apertura a formedi cogestione

con associazioni

co-workingabituale negli spazi comuni

distrettidi LU

centralitàdel LU

posizionestrategica

radicamentopolicentrico

LU casa delle associazioni

percezione delLU come luogodi cittadinanza

cooperazioneper bene�citerritoriali

territori

volontariato peril bene comune

riferimentoper soggetti

deboli

progettipartecipati

LU collettoredi bisogni

rete sinergicaterritoriale

nuovi rapporticon la scuola

propagazionepolitiche giovanili

territori

i bene�ciarinon riconosconol’identità del LU

di�cile rapportoLU-associazioni

incomprensione

di�cile individuazione degli stakeholders

basso dialogocon l’esterno

contesto socialea rischio

per LU e perbene�ciari

bassaattrattivitàdell’o�erta

associazionidi�dentiper identità multipla del LU

territori territori

curiositàsocialeverso il LU

alto interesseper la musica

risvegli culturali

bassa competizione

reti territorialicollegabili

polodi areavasta

crescitadelle

associazioniin rete

riconoscimentodel LU sostenitoredei mestieri storici

coinvolgimentodelle imprese

localieredità diprotocolli

d’intesaparlare fuoricon i territori

crescitadella credibilitàdei LU

crescita dei�ussi turistici

i LU colmanoi vuoti

culturali

interesseintergenerazionaleverso il LU

domandadi servizi

diversia basso costo

reti locali di competenze

LU immerso nellarigenerazione

urbana

associazioni con basse prospettive

di attività ordinaria

percezionedel LU come

centro sociale

discredito sui professionistioperanti nel LU

le scuolevalorizzano solo le loroattività interne

pluralità culturaledisaggregata

società diconsulenza predatrici

rischio di plagio

di�coltà diconfronto con la cittadinanza

basso dialogo fraassociazioni locali

desiderio diappropriazionedello spazio del LU

associazioni indipendenti

dalla rete del LU

inadeguatacapacità progettuale

delle associazioni

isolamentoterritorialeda centri diaggregazione

cattiva informazione esterna

bassaaccessibilità

distacco eindi�erenzadei bene�ciaripotenziali

basso giocodegli stakeholders

disagiosocialedi contesto

azioni di disturbo

assenza diformazioneadeguataper il contesto del LU

comunicazione comunicazioneperseveranza

determinazionevoglia

utopiacondivisione

eticaspirito di

adattamento

crederenegli obiettivi

ridurre lacomplessità

di�ondere conoscenza

formarecontinuamente

identità identità

potenziare i punti di forza

trasparenzadelle scelte

evidenziare gli obiettivi

LU volanodella cultura

comunicazione epromozione debole

di�coltà nella sceltadello strumento di comunicazione

strategie di comunicazioneinadeguate

bassa relazionecon i target

scarsa comprensionecollettiva della visione

identità multipledel LU non riconoscibili

insu�cienti azioni multicanali

tradizionali

scarsapercezione

esterna degli obiettivi

comunicazione interna dispersa

bassa e�caciadella di�usione

delle attività

ine�cacia deimedia

identità pluralenon attrattiva

valorizzazioneturistica

del territorio

comunicazione comunicazioneidentità identità

sensibilità di appartenenza

percezionedi luoghi locali

innovativi

reti dei LU

pregiudiziosul LU

cacciatoredi idee altrui

distaccodella percezione

collettiva

uso strumentaledel LU

di�denzasociale rigida

di�denzapolitica

scetticismodel contesto

percezione delladimensione

perifericadel LUdi�coltà generali

di comprensione

sostenibilitàeconomica

sostenibilitàeconomica

sostenibilitàdelle sceltecapacità

gestionaledei progetti

accesso ad assi�nanziari

condivisionedel rischio

bene�cinon

monetizzabili

convenienzadelle o�erte

centralitàdi localizzazione

urbana

scambifra persone

LU con funzionidi collettore

delle economia

aiuti pubblicilocali assenti

sostenibilitàeconomica

sostenibilitàeconomica

spese di gestioneelevate

pocheopportunità

di sviluppo

breve duratadel sostegno

complessitàstrutturaledegli intreccieconomici

investimentitardivi

pesoinsostenibile

comunicazionetradizionale

rischio dellacompetizione

economica perle molte attività

esposizionedebitoria

ritardinei pagamenti

incentivi bassi

basso accessoal credito

scostamentodalle previsioni

complessitàgestionaled’impresa

scarsitàgeneraledelle risorse

mancanzadi rispostaai bisogni

generali

bassosupportonei bandi

crisi dei mercati

discontinuità�nanziaria

per assenzadi risorse

sistematiche

assenzadi premialità

nei bandi

nuovestrumentazioni

economiche

nuovi�nanziamenti

pubblicie privati

nuoveopportunitàdi lavoro

crescitadelle risorse

per il territorio

domanda diformazioneprofessionale

nuovepersoneintraprendenti

i giovanicome motore

territoriale

gli utentinon accettanofruizioni culturali pubbliche a pagamento

gratuità della cultura

criteri deboliper selezione di

non paganti attivitàculturali a

basso reddito

gli investitorinon rispondono

sponsorbassi

LU e P.A. LU e P.A.

LU e P.A. LU e P.A.

interazionicrescenti

LU - istituzioni

promozionecon stakeholders

e con PAdi azioni

avvicinamento

incrementodei servizi

accrescimentodei risultati

interazionidi�ciliLU - PA

pressionipolitiche

pressioni della PAsu attività del LUin base a emergenze

comunicazionefalsa aspettativadi totale gratuità

delle attività

dotazioniimperfette

attrezzatureinutili

struttureinadeguate

la PA non di�onde laconoscenza dei LU

bassa percezione sociale dellaportata innovativa

bassa memoriastorica

ricattoistituzionaleEE.LL.

uso strumentaledel LU

delegittimazionedel LU

divergenzaP.A. - LU

rischiorotturasinapsial cambiodi governo

bassavisione di scenari futuri

impreparazioneall’innovazione

logica dello 0-0

LU non riconosciuto come risorsa

burocraziadecelerante

bassacompetenzareferenti

bassodialogo

strategicointerno

tempieccessivi di intervento

relazioni basseper causepolitiche

indi�erenza

iterdi�cile

capacitàdi progetto

conoscenzadel contesto

esperienzacomune

percezionedi scenari

capacitàindividualipotenziate

competenzedeboli

necessità dipersonaleesternoper esigenzedi progetto

errata comprensioneprogettuale del processo organizzativo

competenzespeci�chediversi�cate

capacitàdi gestione

capacità diinnovazione

programmieuropei

di formazione

capacitàimmaginativedi sistemi

creativitàgiovanile

capitaliumani

1. ORGANIZZAZIONE e COMPETENZE 2. COMUNICAZIONE e TERRITORI 3. SOSTENIBILITA’ ECONOMICA 4. LU e P.A.op

port

unit

à

punti di forzaO R&S

Ricerca e SviluppoSocietà cooperativaSWOT

S

dipendono dal LUe dalle sue scelte

gli aspetti positivi del LUche si possono ra�orzare e strutturare

punti di debolezzaW

min

acce

T

dipendono dal LU

e dalle sue sceltegli elem

enti fragili e negativi del LUche dovrebbero cam

biareno

n di

pend

ono

pien

amen

te

dal

LU e

dal

le s

ue s

celt

egl

i asp

etti

pos

itiv

i att

orno

al L

Uno

n di

pend

enti

dal

LU

, ma

vant

aggi

osi

non

dipe

ndon

o pi

enam

ente

da

l LU

e d

alle

sue

sce

lte

gli a

spet

ti n

egat

ivi a

ttor

no a

l LU

non

dipe

nden

ti d

al L

U, d

a co

ntra

star

e360 QUARTA DIMENSIONE

squilibriogestionale

freno a idee e a risorse

mancanzadi valutazionedegli impatti

abbassamentodel consensosociale

scarsa abitudinea collaborare

basse strategiedi fund raising

Page 8: Swot360 bscamp2012

trasversalità

organizzazionedelle competenze

meccanismoa più voci

tattica e nonstrategia

atteggiamentoinformale

chiarezza divisione

rete dei partnersrete social(e)

apertura aproposte esterne

collaborativede�nizione

stakeholders

rete divulgante

apertura aidee esterne

attivazioneenzimicreativi

rete

logicastruttura strutturaarchitettonica

attrezzaturee�caci

spazi organizzati

strutturegestionalidi supporto

centralitàterritoriale

alta ricezione

attivitàmultiple

nuovacompetizionecreativa

a�nità e seduzionecome pratica quotidiana

bassomeccanicismo

rete

logica

saperi

struttura

organizzazionecomplessapoco permeabile

meccanismoorganizzativodebole

aumento della complessitàdella rete

disaccordi internisulle scelte

identitàmultipla

fornitureinadeguate

spazi e dotazioniridotti

ruoli operatividistanti daglistandard

bassa durabilitàrischio degrado

basso comfortbassa privacy

bassafunzionalità

insu�cienzeprogettuali

limitataaccessibilità

complessitàdi relazionisu territorio vasto

bassa condivisionedi esperienze

bassa condivisionegestionale

incostanza diattività e dioperatori

interruzionedelle lineedi azione

indecisione

scarsità di visione

di�cilesintoniafra partners

carenza di personale isolamentogeogra�co

dispersionedi energiein territorio vasto

incertezza nellerelazioni dipartenariato

di�cile controllodegli eventi

LUscollegati

bassoscambiodi risorse fra LU

diversi�cazionedelle attività

a�aticamentodegli operatori

logica

saperi

struttura rete

logica

saperi

struttura

complementarietà

rigenerazioneterritoriale

sinergia

saperi

fusionepromotori

LU-Comunità

radicamentodel benecomune

ubiquitàdelle attività

disponibilitàdi spazi paralleli

organizzati

coesioneterritorioassociazioniabitanti

maggioreinteresse

dellacittadinanza

per la cultura

sete culturaledei territori

formaconsolidatacomplessa

progettazioneliquida

buonadistribuzionedei ruoli

gruppo di lavorocollaudato

interdipendenza

volontariatointerno

diversi�cazionecollaborante

rete

meccanismidi rete non

controllabili

distorsionirelazionali

bassa condivisioneobiettivi speci�ci

fragilitàorganizzativa

da contesto a rischio

carenzeinfrastrutture

territoriali

organizzazionepartecipata

piani�cazioneorganizzativa

aumento o�erta

aumentomicrocosmiquotidiani

unicitàdell’o�erta

nel territorio

o�ertecomplementari

multiservizi

retecomebenecomune

LU ente accreditato

integrazionedi o�erteaccessibili

reti di settoriper condividereprogetti

apparati radicalimultipli

LU interagentie di�usi

progetti di rete

condivisionerisorse

multiple

apertura a formedi cogestione

con associazioni

co-workingabituale negli spazi comuni

distrettidi LU

centralitàdel LU

posizionestrategica

radicamentopolicentrico

LU casa delle associazioni

percezione delLU come luogodi cittadinanza

cooperazioneper bene�citerritoriali

territori

volontariato peril bene comune

riferimentoper soggetti

deboli

progettipartecipati

LU collettoredi bisogni

rete sinergicaterritoriale

nuovi rapporticon la scuola

propagazionepolitiche giovanili

territori

i bene�ciarinon riconosconol’identità del LU

di�cile rapportoLU-associazioni

incomprensione

di�cile individuazione degli stakeholders

basso dialogocon l’esterno

contesto socialea rischio

per LU e perbene�ciari

bassaattrattivitàdell’o�erta

associazionidi�dentiper identità multipla del LU

territori territori

curiositàsocialeverso il LU

alto interesseper la musica

risvegli culturali

bassa competizione

reti territorialicollegabili

polodi areavasta

crescitadelle

associazioniin rete

riconoscimentodel LU sostenitoredei mestieri storici

coinvolgimentodelle imprese

localieredità diprotocolli

d’intesaparlare fuoricon i territori

crescitadella credibilitàdei LU

crescita dei�ussi turistici

i LU colmanoi vuoti

culturali

interesseintergenerazionaleverso il LU

domandadi servizi

diversia basso costo

reti locali di competenze

LU immerso nellarigenerazione

urbana

associazioni con basse prospettive

di attività ordinaria

percezionedel LU come

centro sociale

discredito sui professionistioperanti nel LU

le scuolevalorizzano solo le loroattività interne

pluralità culturaledisaggregata

società diconsulenza predatrici

rischio di plagio

di�coltà diconfronto con la cittadinanza

basso dialogo fraassociazioni locali

desiderio diappropriazionedello spazio del LU

associazioni indipendenti

dalla rete del LU

inadeguatacapacità progettuale

delle associazioni

isolamentoterritorialeda centri diaggregazione

cattiva informazione esterna

bassaaccessibilità

distacco eindi�erenzadei bene�ciaripotenziali

basso giocodegli stakeholders

disagiosocialedi contesto

azioni di disturbo

assenza diformazioneadeguataper il contesto del LU

comunicazione comunicazioneperseveranza

determinazionevoglia

utopiacondivisione

eticaspirito di

adattamento

crederenegli obiettivi

ridurre lacomplessità

di�ondere conoscenza

formarecontinuamente

identità identità

potenziare i punti di forza

trasparenzadelle scelte

evidenziare gli obiettivi

LU volanodella cultura

comunicazione epromozione debole

di�coltà nella sceltadello strumento di comunicazione

strategie di comunicazioneinadeguate

bassa relazionecon i target

scarsa comprensionecollettiva della visione

identità multipledel LU non riconoscibili

insu�cienti azioni multicanali

tradizionali

scarsapercezione

esterna degli obiettivi

comunicazione interna dispersa

bassa e�caciadella di�usione

delle attività

ine�cacia deimedia

identità pluralenon attrattiva

valorizzazioneturistica

del territorio

comunicazione comunicazioneidentità identità

sensibilità di appartenenza

percezionedi luoghi locali

innovativi

reti dei LU

pregiudiziosul LU

cacciatoredi idee altrui

distaccodella percezione

collettiva

uso strumentaledel LU

di�denzasociale rigida

di�denzapolitica

scetticismodel contesto

percezione delladimensione

perifericadel LUdi�coltà generali

di comprensione

sostenibilitàeconomica

sostenibilitàeconomica

sostenibilitàdelle sceltecapacità

gestionaledei progetti

accesso ad assi�nanziari

condivisionedel rischio

bene�cinon

monetizzabili

convenienzadelle o�erte

centralitàdi localizzazione

urbana

scambifra persone

LU con funzionidi collettore

delle economia

aiuti pubblicilocali assenti

sostenibilitàeconomica

sostenibilitàeconomica

spese di gestioneelevate

pocheopportunità

di sviluppo

breve duratadel sostegno

complessitàstrutturaledegli intreccieconomici

investimentitardivi

pesoinsostenibile

comunicazionetradizionale

rischio dellacompetizione

economica perle molte attività

esposizionedebitoria

ritardinei pagamenti

incentivi bassi

basso accessoal credito

scostamentodalle previsioni

complessitàgestionaled’impresa

scarsitàgeneraledelle risorse

mancanzadi rispostaai bisogni

generali

bassosupportonei bandi

crisi dei mercati

discontinuità�nanziaria

per assenzadi risorse

sistematiche

assenzadi premialità

nei bandi

nuovestrumentazioni

economiche

nuovi�nanziamenti

pubblicie privati

nuoveopportunitàdi lavoro

crescitadelle risorse

per il territorio

domanda diformazioneprofessionale

nuovepersoneintraprendenti

i giovanicome motore

territoriale

gli utentinon accettanofruizioni culturali pubbliche a pagamento

gratuità della cultura

criteri deboliper selezione di

non paganti attivitàculturali a

basso reddito

gli investitorinon rispondono

sponsorbassi

LU e P.A. LU e P.A.

LU e P.A. LU e P.A.

interazionicrescenti

LU - istituzioni

promozionecon stakeholders

e con PAdi azioni

avvicinamento

incrementodei servizi

accrescimentodei risultati

interazionidi�ciliLU - PA

pressionipolitiche

pressioni della PAsu attività del LUin base a emergenze

comunicazionefalsa aspettativadi totale gratuità

delle attività

dotazioniimperfette

attrezzatureinutili

struttureinadeguate

bassa percezione sociale dellaportata innovativa

bassa memoriastorica

ricattoistituzionaleEE.LL.

uso strumentaledel LU

delegittimazionedel LU

divergenzaP.A. - LU

rischiorotturasinapsial cambiodi governo

bassavisione di scenari futuri

impreparazioneall’innovazione

logica dello 0-0

LU non riconosciuto come risorsa

burocraziadecelerante

bassacompetenzareferenti

bassodialogo

strategicointerno

tempieccessivi di intervento

relazioni basseper causepolitiche

indi�erenza

iterdi�cile

capacitàdi progetto

conoscenzadel contesto

esperienzacomune

percezionedi scenari

capacitàindividualipotenziate

competenzedeboli

necessità dipersonaleesternoper esigenzedi progetto

errata comprensioneprogettuale del processo organizzativo

competenzespeci�chediversi�cate

capacitàdi gestione

capacità diinnovazione

programmieuropei

di formazione

capacitàimmaginativedi sistemi

creativitàgiovanile

capitaliumani

1. ORGANIZZAZIONE e COMPETENZE 2. COMUNICAZIONE e TERRITORI 3. SOSTENIBILITA’ ECONOMICA 4. LU e P.A.op

port

unit

à

punti di forzaO R&S

Ricerca e SviluppoSocietà cooperativaSWOT

S

dipendono dal LUe dalle sue scelte

gli aspetti positivi del LUche si possono ra�orzare e strutturare

punti di debolezzaW

min

acce

T

dipendono dal LU

e dalle sue sceltegli elem

enti fragili e negativi del LUche dovrebbero cam

biareno

n di

pend

ono

pien

amen

te

dal

LU e

dal

le s

ue s

celt

egl

i asp

etti

pos

itiv

i att

orno

al L

Uno

n di

pend

enti

dal

LU

, ma

vant

aggi

osi

non

dipe

ndon

o pi

enam

ente

da

l LU

e d

alle

sue

sce

lte

gli a

spet

ti n

egat

ivi a

ttor

no a

l LU

non

dipe

nden

ti d

al L

U, d

a co

ntra

star

e360 QUARTA DIMENSIONE

squilibriogestionale

freno a idee e a risorse

mancanzadi valutazionedegli impatti

abbassamentodel consensosociale

scarsa abitudinea collaborare

la PA non di�onde laconoscenza dei LU

basse strategiedi fund raising

Page 9: Swot360 bscamp2012

trasversalità

organizzazionedelle competenze

meccanismoa più voci

tattica e nonstrategia

atteggiamentoinformale

chiarezza divisione

rete dei partnersrete social(e)

apertura aproposte esterne

collaborativede�nizione

stakeholders

rete divulgante

apertura aidee esterne

attivazioneenzimicreativi

rete

logicastruttura strutturaarchitettonica

attrezzaturee�caci

spazi organizzati

strutturegestionalidi supporto

centralitàterritoriale

alta ricezione

attivitàmultiple

nuovacompetizionecreativa

a�nità e seduzionecome pratica quotidiana

bassomeccanicismo

rete

logica

saperi

struttura

organizzazionecomplessapoco permeabile

meccanismoorganizzativodebole

aumento della complessitàdella rete

disaccordi internisulle scelte

identitàmultipla

fornitureinadeguate

spazi e dotazioniridotti

ruoli operatividistanti daglistandard

bassa durabilitàrischio degrado

basso comfortbassa privacy

bassafunzionalità

insu�cienzeprogettuali

limitataaccessibilità

complessitàdi relazionisu territorio vasto

bassa condivisionedi esperienze

bassa condivisionegestionale

incostanza diattività e dioperatori

interruzionedelle lineedi azione

indecisione

scarsità di visione

di�cilesintoniafra partners

carenza di personale isolamentogeogra�co

dispersionedi energiein territorio vasto

incertezza nellerelazioni dipartenariato

di�cile controllodegli eventi

LUscollegati

bassoscambiodi risorse fra LU

diversi�cazionedelle attività

a�aticamentodegli operatori

logica

saperi

struttura rete

logica

saperi

struttura

complementarietà

rigenerazioneterritoriale

sinergia

saperi

fusionepromotori

LU-Comunità

radicamentodel benecomune

ubiquitàdelle attività

disponibilitàdi spazi paralleli

organizzati

coesioneterritorioassociazioniabitanti

maggioreinteresse

dellacittadinanza

per la cultura

sete culturaledei territori

formaconsolidatacomplessa

progettazioneliquida

buonadistribuzionedei ruoli

gruppo di lavorocollaudato

interdipendenza

volontariatointerno

diversi�cazionecollaborante

rete

meccanismidi rete non

controllabili

distorsionirelazionali

bassa condivisioneobiettivi speci�ci

fragilitàorganizzativa

da contesto a rischio

carenzeinfrastrutture

territoriali

organizzazionepartecipata

piani�cazioneorganizzativa

aumento o�erta

aumentomicrocosmiquotidiani

unicitàdell’o�erta

nel territorio

o�ertecomplementari

multiservizi

retecomebenecomune

LU ente accreditato

integrazionedi o�erteaccessibili

reti di settoriper condividereprogetti

apparati radicalimultipli

LU interagentie di�usi

progetti di rete

condivisionerisorse

multiple

apertura a formedi cogestione

con associazioni

co-workingabituale negli spazi comuni

distrettidi LU

centralitàdel LU

posizionestrategica

radicamentopolicentrico

LU casa delle associazioni

percezione delLU come luogodi cittadinanza

cooperazioneper bene�citerritoriali

territori

volontariato peril bene comune

riferimentoper soggetti

deboli

progettipartecipati

LU collettoredi bisogni

rete sinergicaterritoriale

nuovi rapporticon la scuola

propagazionepolitiche giovanili

territori

i bene�ciarinon riconosconol’identità del LU

di�cile rapportoLU-associazioni

incomprensione

di�cile individuazione degli stakeholders

basso dialogocon l’esterno

contesto socialea rischio

per LU e perbene�ciari

bassaattrattivitàdell’o�erta

associazionidi�dentiper identità multipla del LU

territori territori

curiositàsocialeverso il LU

alto interesseper la musica

risvegli culturali

bassa competizione

reti territorialicollegabili

polodi areavasta

crescitadelle

associazioniin rete

riconoscimentodel LU sostenitoredei mestieri storici

coinvolgimentodelle imprese

localieredità diprotocolli

d’intesaparlare fuoricon i territori

crescitadella credibilitàdei LU

crescita dei�ussi turistici

i LU colmanoi vuoti

culturali

interesseintergenerazionaleverso il LU

domandadi servizi

diversia basso costo

reti locali di competenze

LU immerso nellarigenerazione

urbana

associazioni con basse prospettive

di attività ordinaria

percezionedel LU come

centro sociale

discredito sui professionistioperanti nel LU

le scuolevalorizzano solo le loroattività interne

pluralità culturaledisaggregata

società diconsulenza predatrici

rischio di plagio

di�coltà diconfronto con la cittadinanza

basso dialogo fraassociazioni locali

desiderio diappropriazionedello spazio del LU

associazioni indipendenti

dalla rete del LU

inadeguatacapacità progettuale

delle associazioni

isolamentoterritorialeda centri diaggregazione

cattiva informazione esterna

bassaaccessibilità

distacco eindi�erenzadei bene�ciaripotenziali

basso giocodegli stakeholders

disagiosocialedi contesto

azioni di disturbo

assenza diformazioneadeguataper il contesto del LU

comunicazione comunicazioneperseveranza

determinazionevoglia

utopiacondivisione

eticaspirito di

adattamento

crederenegli obiettivi

ridurre lacomplessità

di�ondere conoscenza

formarecontinuamente

identità identità

potenziare i punti di forza

trasparenzadelle scelte

evidenziare gli obiettivi

LU volanodella cultura

comunicazione epromozione debole

di�coltà nella sceltadello strumento di comunicazione

strategie di comunicazioneinadeguate

bassa relazionecon i target

scarsa comprensionecollettiva della visione

identità multipledel LU non riconoscibili

insu�cienti azioni multicanali

tradizionali

scarsapercezione

esterna degli obiettivi

comunicazione interna dispersa

bassa e�caciadella di�usione

delle attività

ine�cacia deimedia

identità pluralenon attrattiva

valorizzazioneturistica

del territorio

comunicazione comunicazioneidentità identità

sensibilità di appartenenza

percezionedi luoghi locali

innovativi

reti dei LU

pregiudiziosul LU

cacciatoredi idee altrui

distaccodella percezione

collettiva

uso strumentaledel LU

di�denzasociale rigida

di�denzapolitica

scetticismodel contesto

percezione delladimensione

perifericadel LUdi�coltà generali

di comprensione

sostenibilitàeconomica

sostenibilitàeconomica

sostenibilitàdelle sceltecapacità

gestionaledei progetti

accesso ad assi�nanziari

condivisionedel rischio

bene�cinon

monetizzabili

convenienzadelle o�erte

centralitàdi localizzazione

urbana

scambifra persone

LU con funzionidi collettore

delle economia

aiuti pubblicilocali assenti

sostenibilitàeconomica

sostenibilitàeconomica

spese di gestioneelevate

pocheopportunità

di sviluppo

breve duratadel sostegno

complessitàstrutturaledegli intreccieconomici

investimentitardivi

pesoinsostenibile

comunicazionetradizionale

rischio dellacompetizione

economica perle molte attività

esposizionedebitoria

ritardinei pagamenti

incentivi bassi

basso accessoal credito

scostamentodalle previsioni

complessitàgestionaled’impresa

scarsitàgeneraledelle risorse

mancanzadi rispostaai bisogni

generali

bassosupportonei bandi

crisi dei mercati

discontinuità�nanziaria

per assenzadi risorse

sistematiche

assenzadi premialità

nei bandi

nuovestrumentazioni

economiche

nuovi�nanziamenti

pubblicie privati

nuoveopportunitàdi lavoro

crescitadelle risorse

per il territorio

domanda diformazioneprofessionale

nuovepersoneintraprendenti

i giovanicome motore

territoriale

gli utentinon accettanofruizioni culturali pubbliche a pagamento

gratuità della cultura

criteri deboliper selezione di

non paganti attivitàculturali a

basso reddito

gli investitorinon rispondono

sponsorbassi

LU e P.A. LU e P.A.

LU e P.A. LU e P.A.

interazionicrescenti

LU - istituzioni

promozionecon stakeholders

e con PAdi azioni

avvicinamento

incrementodei servizi

accrescimentodei risultati

interazionidi�ciliLU - PA

pressionipolitiche

pressioni della PAsu attività del LUin base a emergenze

comunicazionefalsa aspettativadi totale gratuità

delle attività

dotazioniimperfette

attrezzatureinutili

abbassamentodel consensosociale

struttureinadeguate

squilibriogestionale

freno a idee e a risorse

bassa percezione sociale dellaportata innovativa

bassa memoriastorica

ricattoistituzionaleEE.LL.

uso strumentaledel LU

delegittimazionedel LU

divergenzaP.A. - LU

mancanzadi valutazionedegli impatti

rischiorotturasinapsial cambiodi governo

bassavisione di scenari futuri

impreparazioneall’innovazione

logica dello 0-0

LU non riconosciuto come risorsa

burocraziadecelerante

bassacompetenzareferenti

bassodialogo

strategicointerno

tempieccessivi di intervento

relazioni basseper causepolitiche

indi�erenza

iterdi�cile

scarsa abitudinea collaborare

capacitàdi progetto

conoscenzadel contesto

esperienzacomune

percezionedi scenari

capacitàindividualipotenziate

competenzedeboli

necessità dipersonaleesternoper esigenzedi progetto

errata comprensioneprogettuale del processo organizzativo

competenzespeci�chediversi�cate

capacitàdi gestione

capacità diinnovazione

programmieuropei

di formazione

capacitàimmaginativedi sistemi

creativitàgiovanile

capitaliumani

1. ORGANIZZAZIONE e COMPETENZE 2. COMUNICAZIONE e TERRITORI 3. SOSTENIBILITA’ ECONOMICA 4. LU e P.A.op

port

unit

à

punti di forzaO R&S

Ricerca e SviluppoSocietà cooperativaSWOT SCENARI UNIFICATI DEI QUADRANTI

S

dipendono dal LUe dalle sue scelte

gli aspetti positivi del LUche si possono ra�orzare e strutturare

punti di debolezzaW

min

acce

T

dipendono dal LU

e dalle sue sceltegli elem

enti fragili e negativi del LUche dovrebbero cam

biareno

n di

pend

ono

pien

amen

te

dal

LU e

dal

le s

ue s

celt

egl

i asp

etti

pos

itiv

i att

orno

al L

Uno

n di

pend

enti

dal

LU

, ma

vant

aggi

osi

non

dipe

ndon

o pi

enam

ente

da

l LU

e d

alle

sue

sce

lte

gli a

spet

ti n

egat

ivi a

ttor

no a

l LU

non

dipe

nden

ti d

al L

U, d

a co

ntra

star

e360

la PA non di�onde laconoscenza dei LU

basse strategiedi fund raising