Sunto Diritto Privato

download Sunto Diritto Privato

of 41

Transcript of Sunto Diritto Privato

  • 8/16/2019 Sunto Diritto Privato

    1/41

    Sunto tematico di Istituzioni di Diritto Privato – Autore: Maurizio Colleoni – Stampato il: 28/05/20! alle !"5

    Sunto tematico del pro#ramma di Istituzioni di Diritto Privato

    $%inse#namento delle Istituzioni di diritto privato &a per o##etto le nozioni e i concetti 'ondamentali del diritto privato in#enerale" Il corso di Istituzioni di diritto privato studia il diritto dei privati in modo istituzionale" Il pro#ramma comprendel%intero Diritto privato attraverso lo studio dei suoi istituti( secondo la struttura sistematica del codice civile"

    )onte prima del diritto privato * il Codice civile" $o studio delle istituzioni di diritto privato * +uindi( prevalentemente( lostudio del codice civile"Il corso di istituzioni di diritto privato * collocato al primo anno per #li studenti del Corso di diploma" Durante il corso #listudenti dovranno munirsi di un codice civile a##iornato( per me#lio se#uire le lezioni"

    1 Introduzione generale: Il diritto privato nella Costituzione; motivi e caratteri delCodice civile del 1942.

    1.1 Il diritto privato

    1.1.1 Il concetto del diritto

    $,uomo non vive isolato( ma in unione con i simili( solo cos- riesce a provvedere a soddis'are i diversi .iso#ni

    dell,esistenza"aturalmente le relazioni c&e mettono in contatto #li uomini viventi in una societ non sono a..andonateall,istinto( alla .ramosia( mo sono disciplinate da un complesso di re#ole di condotta imposte o..li#atoriamente dallostato" 1ali nome di condotta sono le norme #iuridic&e( c&e consistono il diritto in senso o##ettivo"Possiamo cos- de'inire la norma #iuridica come un precetto comando c&e pone una re#ola di condotta3 a cui l,individuodeve uni'ormare la sua attivit" Il complesso delle norme #iuridic&e vi#enti in uno stato costituisce l,ordinamento #iuridicodello stato"

    1.1.2 Il diritto privato nel nuovo millennio

    Il diritto moderno * l,evoluzione de#li ultimi tre secoli: Il settecento( il secolo dei lumi e delle #randi rivoluzioni( c&e se#nail distacco dal diritto comune( e pose le .asi alle codi'icazioni" $,ottocento 'u il secolo delle #randi codi'icazioni( inparticolare di +uella napoleonica( per noi 'u il secolo della codi'icazione unitaria" Il novecento * stato il secolo delle#randi tras'ormazioni economic&e e sociali" $,Italia &a consolidato l,idea di nazione( industrializzato il paese( e si *inserita nella #lo.alizzazione internazionale"

    1.1.3 Le “Istituzioni di diritto privato”Il diritto privato * il 4diritto dei privati: la sua 'unzione * re#olare i rapporti tra privati"$,inse#namento delle istituzioni di diritto privato &a per o##etto le nozioni e i concetti 'ondamentali del diritto privato")onte prima del diritto privato * il Codice Civile"Il corso di Istituzioni di diritto privato studia il diritto dei privati in modo istituzionale" 4Istituzioni * un termine #enerico( eindica il 4metodo di studio" Si#ni'ica studiare il diritto privato in 'orma 4istituzionale: studiare il diritto attraverso i suoiistituti"

    1.1.4 Il diritto privato come diritto dei privati

    Il diritto * un insieme or#anico di norme" $a norma * comando" Alla domanda cosa sia il diritto risponde il 'iloso'o" Il privatista si limita ad illustrare +uale sia il diritto in vi#ore in un datomomento"Il diritto presuppone una struttura sociale" Si pu6 dire c&e il diritto presuppone lo stato e ne * l,espressione"

    Il diritto * l,insieme delle re#ole #iuridic&e di comportamento c&e re#olano la vita sociale" Cerca di mantenere la pacesociale con la 'unzione primaria di evitare c&e i sin#oli si 'acciano #iustizia da soli"

    1.1. !iritto privato e diritto pu""lico

    Il diritto pu..lica re#ola i rapporti tra cittadino e statoIl diritto privato re#ola i rapporti tra privatiIl diritto privato re#ola i rapporti tra privati:Il diritto * rapporto interso##ettivo( ric&iede cio* la societason o#ni rapporto tra privati * re#olato dal privatoIl diritto * soluzione concreta di un con'litto di interessi c&e si impone come rilevante alla societas: esso * scienzapratica"

    1.1.# !e$inizione di diritto privato

    Possiamo +uindi dare una de'inizione di diritto privato: * l,insieme elle re#ole( delle norme( dei comandi c&e re#olano irapporti umani nel vivere sociale

    Pa#ina :

  • 8/16/2019 Sunto Diritto Privato

    2/41

    Sunto tematico di Istituzioni di Diritto Privato – Autore: Maurizio Colleoni – Stampato il: 28/05/20! alle !"5

    1.1.% Caratteri delle norme giuridic&e

    7eneralit: la norma #iuridica * #enerale in +uanto il comando la re#ola di condotta3 non * rivolta ad una" Ma

    una moltitudine di persone"  Astrattezza: Il le#islatore non prevede un caso concreto ma uno ipotetico

    ovit: la norma deve re#olare rapporti nuovi( oppure re#olare diversamente precedenti rapporti

    ilateralit: la norma impone o..li#&i e riconosce diritti

    1.1.' (c&erma introduttivo dei concetti "ase intorno ai )uali ruota il tra$$ico giuridico e degli istitutigiuridici corrispondenti

     A3 I So##etti3 $,o##etto del rapporto #iuridico:

    9 rapporto con la cosa propriet( diritti reali3 – rapporto con altri so##etti rapporti o..li#atori( rapporti di credito3

    C3 7li strumento de modi'icazione della realt #iuridica contratto( ne#ozio( illecito civile3

     Ai suddetti cocetti .ase corrispondono i se#uenti istituti #iuridici e/o settori del diritto privato:

    *: i soggetti

    -teoria dei so##etti vicende della persona 'isica( capacit( persone #iuridic&e9societ3

    - il diritto di 'ami#lia e delle successioni come diritto delle persone3- il diritto dell,impresa e della concorrenza

    +: l,oggetto del rapporto giuridico- propriet e diritti reali- le o..li#azioni e i diritti di credito

    C: gli strumenti di modi$icazione della realt- giuridica- teria del ne#ozio #iuridico- disciplina dei contratti in #enerale- I contratti tipici ed atipici- $e 'onti di o..li#azione diverse dal contratto- $a responsa.ilit civile

    1.1.9 !iritto privato ed economia

    conomia e diritto a#iscono nel tra''ico #iuridico( su piani diversi" Il diritto raramente prende in considerazione leconse#uenze economic&e di una norma o di un comportamento #iuridico" Similmente l,economia tende a prescinderedal comando #iuridico" Se il diritto * la scienza del #iusto ars .oni et ae+ui3 il perse#uire il #iusto prescindedall,economicamente conveniente";uesta separazione non * certo assoluta( come dimostrano le diverse interrelazioni del diritto commerciali" @>

    $i.ro II Delle Successioni >?0

    $i.ro III Della Propriet >?

    $i.ro I< Delle ..li#azioni >?2

    $i.ro < Del $avoro >?2

    $i.ro ?@

    1.2.1 (intesi: i capisaldi su cui si $onda il sistema del diritto privato sono:

    a3 la teoria delle persone e la distinzione tra persona 'isica e persona #iuridica.3 Il concetto statico di diritto reale come rapporto del so##etto con lacosa

    c3 $o strumento di modi'icazione di +uesta situazione statica: il contrattod3 $,impresa e la concorrenza( c&e costituiscono il motore dell,attivit economicae3 I principi #enerali in materia di responsa.ilit civile( dove c&iun+ue pon#a in essere un comportamento creatore di

    danno in#iusto * o..li#ato a risarcirlo

    Pa#ina : 2

  • 8/16/2019 Sunto Diritto Privato

    3/41

    Sunto tematico di Istituzioni di Diritto Privato – Autore: Maurizio Colleoni – Stampato il: 28/05/20! alle !"5

    1.3 La prima parte della Costituzione

    Pu..licata il 2B dicem.re >?B( la Costituzione repu..licana entr6 in vi#ore il #ennaio >?8" Composta da @> articolipi diciotto norme transitorie3 la Costituzione * suddivisa in due parti( suddivisa a sua volta in titoli( ed * aperta daiprincipi 'ondamentali"

    $a parte I * dedicata ai diritti ed ai doveri dei cittadini( $a pare II * dedicata all,ordinamento della =epu..lica

    Principi 'ondamentali artt" 9 23

    Parte I Diritti e Doveri dei Cittadini

    1itolo I apporti civili  artt" @ 9 283 

    1itolo II apporti etico/sociali  artt" 2> 9 @?3 

    1itolo III apporti economici  artt" @5 9 ?B3 

    1itolo I< apporti politici  artt" ?8 9 5?3 

    Parte II rdinamento della =epu..lica

    Pa#ina : @

    http://c/My%20Intranet/studiocelentano_cc/www.studiocelentano.it/costituzione/principi_fondamentali.htmhttp://c/My%20Intranet/studiocelentano_cc/www.studiocelentano.it/costituzione/pItI.htmhttp://c/My%20Intranet/studiocelentano_cc/www.studiocelentano.it/costituzione/pItI.htmhttp://c/My%20Intranet/studiocelentano_cc/www.studiocelentano.it/costituzione/pItI.htmhttp://c/My%20Intranet/studiocelentano_cc/www.studiocelentano.it/costituzione/pItI.htmhttp://c/My%20Intranet/studiocelentano_cc/www.studiocelentano.it/costituzione/pItII.htmhttp://c/My%20Intranet/studiocelentano_cc/www.studiocelentano.it/costituzione/pItII.htmhttp://c/My%20Intranet/studiocelentano_cc/www.studiocelentano.it/costituzione/pItII.htmhttp://c/My%20Intranet/studiocelentano_cc/www.studiocelentano.it/costituzione/pItII.htmhttp://c/My%20Intranet/studiocelentano_cc/www.studiocelentano.it/costituzione/pItII.htmhttp://c/My%20Intranet/studiocelentano_cc/www.studiocelentano.it/costituzione/pItIII.htmhttp://c/My%20Intranet/studiocelentano_cc/www.studiocelentano.it/costituzione/pItIII.htmhttp://c/My%20Intranet/studiocelentano_cc/www.studiocelentano.it/costituzione/pItIII.htmhttp://c/My%20Intranet/studiocelentano_cc/www.studiocelentano.it/costituzione/pItIII.htmhttp://c/My%20Intranet/studiocelentano_cc/www.studiocelentano.it/costituzione/pItIII.htmhttp://c/My%20Intranet/studiocelentano_cc/www.studiocelentano.it/costituzione/pItIV.htmhttp://c/My%20Intranet/studiocelentano_cc/www.studiocelentano.it/costituzione/pItIV.htmhttp://c/My%20Intranet/studiocelentano_cc/www.studiocelentano.it/costituzione/pItIV.htmhttp://c/My%20Intranet/studiocelentano_cc/www.studiocelentano.it/costituzione/pItIV.htmhttp://c/My%20Intranet/studiocelentano_cc/www.studiocelentano.it/costituzione/principi_fondamentali.htmhttp://c/My%20Intranet/studiocelentano_cc/www.studiocelentano.it/costituzione/pItI.htmhttp://c/My%20Intranet/studiocelentano_cc/www.studiocelentano.it/costituzione/pItII.htmhttp://c/My%20Intranet/studiocelentano_cc/www.studiocelentano.it/costituzione/pItIII.htmhttp://c/My%20Intranet/studiocelentano_cc/www.studiocelentano.it/costituzione/pItIV.htm

  • 8/16/2019 Sunto Diritto Privato

    4/41

    Sunto tematico di Istituzioni di Diritto Privato – Autore: Maurizio Colleoni – Stampato il: 28/05/20! alle !"5

    2 I soggetti

    2.1 0ersone $isic&e e persone giuridic&e associazioni comitati $ondazioni prerogative etutela.

    2.1.1 C&i (ono i soggetti di diritti

    Persone 'isic&e: So##etto venuto ad esistenza persona 'isica * l,uomo3

    Persone #iuridic&e: enti( realt create dal diritto a cui viene data so##ettivit persona #iuridica * il complesso di

    persone e .eni destinata ad uno scopo( cui l,ordinamento #iuridico attri.uisce la +ualit di so##etto di diritto3

    2.1.2 0ersone $isic&e

    )in dalla nascita la persona 'isica &a la capacit #iuridica( cio* l,idoneit ad essere titolare di diritti

    Con la ma##iore et si ac+uista la capacit di a#ire( cio* l,idoneit a provvedere da se ai propri interessi

    esercitare diritti( assumere o..li#&i3 $a persona 'isica cessa con la morte c&e pu6 essere anc&e presunta: si estin#uono i diritti della personalit e si

    apre la successione

    2.2 I diritti della personalit-.Sono i diritti c&e l,ordinamento tutela dalla nascita alla morte di una persona( secondo la de'inzione: Art. 1 Capacità giuridicaLa capacità giuridica si acquista dal momento della nascita.I diritti che la legge riconosce a favore del concepito sono subordinati all'evento della nascita

    Sono i diritti c&e spettano alla persona in +uanto tale:

    − Diritto alla vita art"5B5 c"p"3

    − Diritto all,inte#rit 'isica Ciascun so##etto &a diritto alla protezione del corpo della persona3

    − Diritto alla salute art"@2 cost"3

    − Diritto al nome #ni persona &a diritto al nome c&e le * per le##e attri.uito3

    − Diritto all,onore Si desume dal codice penale( c&e punisce l,in#iuria art"5>?3 e la di''amazione 5>533

    − Diritto all,imma#ine art"0 cc3 e la nuova le##e sul diritto d,autore

    − Diritto alla riservatezza Diritto a c&e non vanno divul#ati con strumenti di comunicazione di massa 'atti attinenti

    alla vita privata della persona anc&e di per se veri e non lesivi della sua di#nit * la nuova s'era della privac33

    − Diritto all,identit personale Diritto a c&e non sia travisata la propria imma#ine politica( etica e sociale con la

    attri.uzione di azioni non compiute dal so##etto o di convinzioni da lui pro'essate"3

    2.2.1.1 Caratteri dei diritti della personalit-

    −  Assolutezza sono assoluti3

    − Indisponi.ilit non sono o##etto di contrattazione privata3

    − Imprescritti.ilit non terminano anc&e se non ven#ono utilizzati3

    I diritti so##ettivi si distin#uono in pu..lici e privati" I primi sono +uelli c&e le persone &anno nei con'ronti dello

    stato e de#li altri nti Pu..lici e sono accordati per la tutela di un interesse pu..lico diritti di li.ert( politici(civici( economico9sociali3

    I diritti so##ettivi privati sono +uelli c&e i sin#oli &anno nei con'ronti de#li altri individui e sono accordati per la

    tutela di un interesse individuale

    !ivisione dei diritti soggettivi privati:

    Diritti della personalit

    inerenti alla persona

    si ac+uistano alla nascita

    si estin#uono con la morte

    sono assoluti er#a omnes3

    sono intrasmissi.ili

    a non patrimonialiri#uardano interessi dinatura naturale3

    Diritti di 'ami#lia spettano alla persona in +uanto mem.ro di una

    'ami#lia sono relativi

    sono intrasmissi.ili

    Pa#ina : ?

  • 8/16/2019 Sunto Diritto Privato

    5/41

    Sunto tematico di Istituzioni di Diritto Privato – Autore: Maurizio Colleoni – Stampato il: 28/05/20! alle !"5

    reali potere immediato e diretto sulla cosa

    assoluti

    trasmissi.ili di re#ola3

    " patrimoniali ri#uardanointeressi economici dellepersone3

    Di o..li#azione rapporto tra due o pi persone relativi

    trasmissi.ili

    2.2.2 0ersona giuridica

    $e persone #iuridic&e sono delle unioni or#anizzate di uomini e .eni c&e ven#ono costituite per il ra##iun#imento discopi c&e superano le 'orze del sin#olo e sono riconosciute dallo stato come so##etti del diritto

    Pu..lic&e

    Stato( Comune( provincia(re#ione potest dicomando( o..li#o delra##iun#imento dei 'iniEcontrollo statale3

    Secondi i 'ini c&eperse#uono

    private

     A scopo ideale re#olate dalcodice civile3 A scopo economicore#olamentate dal codicecommerciale3

    Classi$icazione

     Associazioni=iunioni di persone perconse#uire uno scopocomune

    Secondo la struttura)ondazioni Complessi di .eni destinati

    ad un uso determinato

    2.3 La $amiglia rapporti personali e rapporti patrimoniali tra coniugi. Impresa $amiliare.

    $a =epu..lica riconosce i diritti della 'ami#lia come societ naturale 'ondata sul matrimonio"Il matrimonio * ordinato sull%u#ua#lianza morale e #iuridica dei coniu#i( con i limiti sta.iliti dalla le##e a #aranziadell%unit 'amiliare"

    2.3.1 apporti personali tra coniugi

    − )ami#lia le#ittima art"2> Cost"3

    − Matrimonio art"829?2 cc3

    − Diritti e doveri c&e nascono dal matrimonio ?@9?83

    − Separazione 509583

    − Divorzio $ 8>8/>B0 mod"$ B?/>8B

    2.3.2 atrimonio

    , il 'ondamento della 'ami#lia" Senza matrimonio non c,* 'ami#lia: cos- ci dice l,art"2> della Costituzione" ##i la realtconosce diverse nuove realt( ma c&e non si 'ondano sull,atto del matrimonio"Si riconosce l,unione di 'atto in .ase all,art"2( soprattutto relativamente al riconoscimento dei 'i#li"

    Il matrimonio &a 2 'orme 'ondamentali:

    − Il matrimonio come atto: consenso c&e( nelle 'orme proprie della cele.razione del matrimonio( due persone si

    scam.iano dic&iarando c&e si vo#liono prendere rispettivamente marito e mo#lie

    − Il matrimonio come rapporto: * il rapporto #iuridico c&e l,atto instaura con i coniu#i

    2.3.3 !iritti e doveri reciproci tra i coniugi

    *rt. 143 !iritti e doveri reciproci dei coniugiCon il matrimonio il marito e la mo#lie ac+uistano #li stessi diritti e assumono i medesimi doveri"

    Pa#ina : 5

  • 8/16/2019 Sunto Diritto Privato

    6/41

    Sunto tematico di Istituzioni di Diritto Privato – Autore: Maurizio Colleoni – Stampato il: 28/05/20! alle !"5

    Dal matrimonio deriva l%o..li#o reciproco alla 'edelt( all%assistenza morale e materiale( alla colla.orazione nell%interessedella 'ami#lia e alla coa.itazione Cod" Pen" 5B03"ntram.i i coniu#i sono tenuti( ciascuno in relazione alle proprie sostanze e alla propria capacit di lavoro pro'essionaleo casalin#o( a contri.uire ai .iso#ni della 'ami#lia"

     Art" ?@ .is Co#nome della mo#lie Art" ?? Indirizzo della vita 'amiliare e residenza della 'ami#lia

    2.3.4 !iritti e doveri c&e nascono dal matrimonio

    Art. 144 Indirizzo della vita familiare e residenza della famigliaI coniugi concordano tra loro l'indirizzo della vita familiare e fissano la residenza della famiglia secondo le esigenze di entrambie quelle preminenti della famiglia stessa.A ciascuno dei coniugi spetta il potere di attuare l'indirizzo concordato.

    Art. 145 Intervento del giudiceArt. 14 !overi verso i figliArt. 14" #oncorso negli oneri

    2.3. (eparazione

    Separazione persona Separazione #iudiziale

    Separazione con adde.ito

    Separazione consensuale

    2.3..1 5$$etti della separazioneArt. 156 Effetti della separazione sui rapporti patrimoniali tra i coniugiIl giudice$ pronunziando la separazione$ stabilisce a vantaggio del coniuge cui non sia addebitabile la separazione il diritto diricevere dall'altro coniuge quanto % necessario al suo mantenimento$ qualora egli non abbia adeguati redditi propri.L'entità di tale somministrazione % determinata in relazione alle circostanze e ai redditi dell'obbligato.

    Dopo la separazione il livello di vita deve essere mantenuto pari al precedente" $,entit della somministrazione *determinata in relazione alle circostanze e ai redditi dell,o..li#ato"

    Art. 155 &rovvedimenti riguardo ai figli

    2.3.# !ivorzio

    , la causa di scio#limento del matrimonio( introdotta con la le##e 8>8/>B0( modi'icata con le##e nr"B?/>8B

    Art. 149 Scioglimento del matrimonioIl matrimonio si scioglie con la morte di uno dei coniugi e negli altri casi previsti dalla legge.li effetti civili del matrimonio celebrato con rito religioso$ ai sensi dell'art. "( o dell'art. ")$ e regolarmente trascritto$ cessanoalla morte di uno dei coniugi e negli altri casi previsti dalla legge.

    Il divorzio pu6 essere domandato da uno dei coniu#i +uando sia venuta meno la comunione materiale e spirituale tra iconiu#i +uando:

    − I coniu#i vivano separati da almeno un triennio art"@ $"Div3

    −Ci sia stata condanna dell,altro anc&e per 'atti precedenti il matrimonio( all,er#astolo o alla reclusione superioreai 5 anni o determinati #ravi reati

    − C&e non ci sia stata consumazione del matrimonio

    − $,altro coniu#e straniero non a..ia ottenuto all,estero l,annullamento o lo scio#limento del matrimonio o a..ia

    contratto all,estero nuovo matrimonio

    − Fno dei coniu#i a..ia cam.iato sesso $">8?3

     A''idamento della prole Asse#no

    2.3.% egime patrimoniale della $amiglia

    Art. 159 el regime patrimoniale legale tra i coniugiIl regime patrimoniale legale della famiglia$ in mancanza di diversa convenzione stipulata a norma dell'art. 1*($ % costituito

    dalla comunione dei beni regolata dalla sezione III del presente capo.=e#ime patrimoniale della 'ami#lia( c&e si instaura a se#uito della 'ami#lia: * la comunione dei .eni

    Pa#ina : !

  • 8/16/2019 Sunto Diritto Privato

    7/41

    Sunto tematico di Istituzioni di Diritto Privato – Autore: Maurizio Colleoni – Stampato il: 28/05/20! alle !"5

    Art. 16! iritti inderoga"ilili sposi non possono derogare$ n+ ai diritti n+ ai doveri provvisti dalla legge per effetto del matrimonio.

    ;ui il le#islatore ric&iama i doveri del matrimonio( dai +uali si evince il re#ime patrimoniale( c&e impone alcune re#olec&e non possono essere dero#ate" I coniu#i possono dero#are la parte distri.utiva della 'ami#lia( ad es"la comunionecome la separazione dei .eni( c&e era la .ase del precedente re#ime3" $a comunione * in vi#ore dal >B5: perc&G ille#islatore &a avuto come modello il principio costituzionale dell,e#ua#lianza( anc&e patrimoniale"

    2.3.' 6ggetto della comunione legale

    *rt. 1%% 6ggetto della comunioneCostituiscono o##etto della comunione:

    a" gli acquisti compiuti dai due coniugi insieme o separatamente durante il matrimonio$ ad esclusione di quelli relativi aibeni personali, 

    ." i frutti dei beni propri di ciascuno dei coniugi$ percepiti e non consumati allo scioglimento della comunione, 

    c" i proventi dell'attività separata di ciascuno dei coniugi se$ allo scioglimento della comunione$ non siano staticonsumati, 

    d" le aziende gestite da entrambi i coniugi e costituite dopo il matrimonio. 

    ;ualora" si tratti di aziende appartenenti ad uno dei coniu#i anteriormente al matrimonio ma #estite da entram.i( lacomunione concerne solo #li utili e #li incrementi

    2.3.9 Impresa $amiliare

    *rt. 237/"is Impresa $amiliareSalvo c&e con'i#ura.ile un diverso rapporto( il 'amiliare c&e presta in modo continuativo la sua attivit di lavoro nella'ami#lia o nell%impresa 'amiliare &a diritto al mantenimento secondo la condizione patrimoniale della 'ami#lia e partecipaa#li utili dell%impresa 'amiliare ed ai .eni ac+uistati con essi nonc&G a#li incrementi dell%azienda( anc&e in ordineall%avviamento( in proporzione alla +uantit alla +ualit del lavoro prestato"

    2.4 Interdizione in$ermit- di mente e ina"ilitazione.

    Cause modi'icatrici della capacit d,a#ire− $,et: i minorenni sono so##etti alla potest dei #enitori o alla tutela e sono menacipati con il matrimonio

    − $,in'ermit: incapacit totale da luo#o all,interdizione( l,incapacit parziale alla ina.ilitazione

    − $e condanne penali: interdizione le#ale

    Capaci Ma##iorenni H 8 anniCapacit- d,agire

     Assolutitotalmente incapaci dia#ire3

    MinorenniInterdetti #iudizialiInterdetti le#ali

    Incapaci=elativipossono compiere atti diordinaria amministrazione3

    Minori emancipatiina.ilitati

    2. Le successioni cenni art.4#/#4

    $e successioni re#olano le modalit di attri"uzione dei "eni dopo la morte" Il diritto italiano distin#ue tra successionele#ittima e successione testamentaria( riservando una +uota di eredit ai le#ittimari successione necessaria3

    Pa#ina : B

  • 8/16/2019 Sunto Diritto Privato

    8/41

    Sunto tematico di Istituzioni di Diritto Privato – Autore: Maurizio Colleoni – Stampato il: 28/05/20! alle !"5

    3 La propriet-:

    3.1 0ropriet- $ondiaria modi di ac)uisto azioni a di$esa della propriet- diritti reali minoricomunione.

    $,o##etto del rapporto #iuridico * costituito dai .eni( c&e sono le cose suscetti.ili di appropriazione e di utilizzazione daparte dell,uomo"

    I re+uisiti dei .eni sono: $,utilit economica

    $,accessi.ilit

    $a disponi.ilit limitata

    3.1.1 Contenuto del diritto di propriet-

    Art. #$% Contenuto del dirittoIl proprietario ha diritto di godere e disporre delle cose in modo pieno ed esclusivo$ entro i limiti e con l'osservanza degliobblighi stabiliti dall'ordinamento giuridico.

    3.1.2 Classi$icazione dei "eni

    Materiali ed immateriali i primi possono essere percepiti con i sensi(econdo la loro natura Mo.ili ed immo.ili i primi possono essere tras'eriti da un luo#o all,altroE i secondi sono

    naturalmente o arti'icialmente incorporati al suoloMo.ili re#istrati sono .eni mo.ili per natura ma sono disciplinati per alcuni rapporti allastre#ua di .eni immo.ili3

    Privati apparten#ono aprivati

    (econdo i soggetti a cuiappartengono Demaniali

    Demanio necessario solostatale3Demanio accidentale

    Pu..lici apparten#ono adenti pu..lici3

    Patrimoniali Indisponi.iliDisponi.ili

    eni 'un#i.ili o di #enere( come un litro d,ac+ua3 e in'un#i.ili o di specie: +uel palazzo(+uel +uadro3 :i primi sono permuta.ili ed e+uivalenti #li uni con #li altri

    (econdo la lorodestinazione

    eni divisi.ili ed indivisi.ili a seconda c&e siano o meno idonei alla divisione materiale edeconomicaeni consuma.ili ed in consuma.ili i primi sono suscetti.ili di una sola prestazione3

    eni semplici e composti i primi costituiscono una unit naturaleE i secondi risultanodall,unione materiale di pi .eni semplici3

    (econdo la lorocomposizione

    Fniversalit di mo.ili pluralit di .eni semplici appartenenti alla stessa persona c&e daloro una destinazione unitaria3Fniversalit di diritto complesso di rapporti #iuridici considerati unitariamente dalla le##e3Pertinenze .eni destinati a servizio od ornamento di una cosa principale3)rutti naturali e civili i primi proven#ono direttamente dal .ene principaleE i secondiproven#ono arti'icialmente dalla cosa3

    3.1.3 odi di *c)uisto della propriet-

    $a propriet * il diritto reale in re propria per eccellenza"

    Art. 9%% &odi di ac'uistoLa proprietà si acquista per occupazione -() e seguenti/$ per invenzione -( e seguenti/$ per accessione -)4 e seguenti/$per specificazione -40/$ per unione o commistione -)/$ per usucapione -115" e seguenti/$ per effetto di contratti -1)* eseguenti/$ per successione a causa di morte -45* e seguenti/ e negli altri modi stabiliti dalla legge.

    $e cate#orie di ac+uisto sono sostanzialmente due:

    −  Ac+uisti a titolo ori#inario

    Diritto di propriet c&e si ac+uista sulla cosa ed * indipendente dal diritto di un precedente

    proprietario

    Pa#ina : 8

  • 8/16/2019 Sunto Diritto Privato

    9/41

    Sunto tematico di Istituzioni di Diritto Privato – Autore: Maurizio Colleoni – Stampato il: 28/05/20! alle !"5

    $a propriet si ac+uista li.era da o#ni diritto altrui c&e avesse #ravato il precedente

    proprietario

    −  Ac+uisto a titolo derivativo

    Si ac+uista sulla cosa un diritto di propriet #i spettante ad un precedente proprietario

    523

    n'iteusi diritto di #odere un 'ondo altrui con

    l,o..li#o di mi#liorarlo e di pa#are un canoneannuo >5>3

    " diritti reali su cosa altrui(in re aliena)

    Diritti reali di #aranzia Pe#no:

    9 si costituisce su .eni mo.ili

    9 attri.uisce il possesso della cosa al creditorepi#noratizio Ipoteca:

    9 si costituisce su .eni immo.ili( diritti realiimmo.iliari( .eni mo.ili re#istrati9 deve essere iscritta in pu..lici re#istri

    3.1. 8utela della propriet-

    a civile  Azione di rivendicazione recupero del .ene da parte del proprietario3 Azione ne#atoria a''ermazione di inesistenza di diritti3 Azione di re#olamento dei con'ini presuppone con'ini irre#olari3 Azione di apposizione dei termini +uando i con'ini sono mancanti o irriconosci.ili3

    " penale =eati contro la propriet mo.iliare 'urto( appropriazione inde.ita( rapina( estorsione3=eati contro la propriet immo.iliare usurpazione( invasione dei terreni o edi'ici3

    Pa#ina : >

  • 8/16/2019 Sunto Diritto Privato

    10/41

    Sunto tematico di Istituzioni di Diritto Privato – Autore: Maurizio Colleoni – Stampato il: 28/05/20! alle !"5

    3.2 Il possesso azioni a di$esa del possesso.

    Il possesso * uno stato di 'atto produttivo di conse#uenze #iuridic&e3 c&e si concreta in una attivit corrispondenteall,esercizio della propriet possesso propriamente detto3 o di un altro diritto reale: usu'rutto( servit ecc""Se coltivo il capo del mio vicino e ne vendo i 'rutti diven#o possessore del terrenoE se apro una 'inestra a distanza in'eriore a +uella prevista dalla le##e( divento possessore di una servit di veduta +uasi possesso3

    Art. 114! (ossessoIl possesso e il potere sulla cosa che si manifesta in un'attività corrispondente all'esercizio della proprietà o di altro dirittoreale.i pu2 possedere direttamente o per mezzo di altra persona$ che ha la detenzione della cosa.

    el lin#ua##io comune possesso * essere proprietario( nel lin#ua##io #iuridico no" ssere proprietario si#ni'ica esseretitolare di un .ene( art"5@2( c&e si ac+uista a titolo ori#inario o derivativo" ssere possessore( come indica l,art"?0( *avere il potere di 'atto sulla cosa: * un potere di 'atto senza inda#are se esiste titolo #iuridico o meno di propriet sullacosa"

     AttenzioneJ: il possesso non * un diritto" Il possessore non &a un diritto sulla cosa c&e possiede( s- una si#noria di 'attoPossesso: corpus possessionis K animus possidendi

    3.2.1 0ossesso e propriet-− $a propriet * una situazione di diritto art"5@23

    − Il possesso * una situazione di 'atto art"?03 :: +uesto 'atto non * improduttivo di conse#uenze #iuridic&e" $a

    pi importante * l,ac+uisto della propriet per usucapione

    3.2.2 0ossesso e detenzione

    Il possesso si distin#ue dalla detenzione per l,animus del so##etto"$a detenzione consiste nella materiale disponi.ilit della cosa e non produce #li e''etti del possesso"

    Il possesso ric&iede:

    − Materiale disponi.ilit della cosa elemento materiale – corpus3

    − Intenzione di comportarsi come proprietario animus possidendi3 elemento psicologico3

    3.2.3 Le specie di possesso

    Possesso in .uona 'ede( c&i possiede il diritto altrui i#norando di ledere un diritto compro un +uadro

    da un ricettatore ma non sapevo3 Possesso in mala 'ede: c&i ac+uista il possesso sapendo di ledere un diritto il ladro3 o per colpa #rave

    ac+uisto incauto nel rapporto +ualit/prezzo3

    3.2.4 odi di ac)uisto a titolo originario del possesso

    Il possesso si ac+uista a titolo ori#inario con l,apprensione se si tratta di cosa materiale( con l,uso o l,esercizio se si trattadi diritto"

    3.2. odi di ac)uisto del possesso a titolo derivativoIl possesso si ac+uista a titolo derivativo per trasmissione dal precedente possessore

    Per i mo.ili il possesso si ac+uista con la traditio( per #li immo.ili con la traditio ficta1raditio: Conse#na materiale1raditio 'icta: Conse#na sim.olica ad es"le c&iavi31raditio lon#a manu: conse#na non materiale( ma la cosa * indicata e disponi.ile1raditio .revi manu: $a cosa * #i nella detenzione di c&i l,ac+uistaCostituto posessorio: Il proprietario vende la cosa a persona c&e contestualmente #liela d in locazione

    3.2..1 *c)uisto della propriet- mediante il possesso: regola del “possesso vale titolo”

    Art. 115$ Effetti dell)ac'uisto del possesso#olui al quale sono alienati beni mobili da parte di chi non ne % proprietario$ ne acquista la proprietà mediante il possesso$purch+ sia in buona fede al momento della consegna e sussista un 3itolo idoneo al trasferimento della proprietà.La proprietà si acquista libera da diritti altrui sulla cosa$ se questi non risultano dal 3itolo e vi % la buona fede dell'acquirente.ello stesso modo si acquistano diritti di usufrutto$ di uso e di pegno -"1$ 10(1$ ("4/.

    Pa#ina : 0

  • 8/16/2019 Sunto Diritto Privato

    11/41

    Sunto tematico di Istituzioni di Diritto Privato – Autore: Maurizio Colleoni – Stampato il: 28/05/20! alle !"5

    1rovo un li.ro( non lo porto alla casa comunale" $o rivendo ad altro" C&i compera * tutelato come proprietario" A c&i *stato sottratto il .ene pu6 solo rivalersi su colui c&e &a venduto"

    Art. 1155 Ac'uisto di "uona fede e precedente alienazione ad altrie taluno con successivi contratti aliena a pi persone un bene mobile-"1(/$ quella tra esse che ne ha acquistato in buona fede il possesso % preferita alle altre$ anche se il suo 3itolo % di dataposteriore.

    3.2..2 !ell,usucapione$,usucapione * un modo di ac+uisto della propriet o di un diritto reale di #odimento( c&e si per'ezione mediante ilpossesso esercitato con continuit e per un certo periodo di tempo alle condizioni sta.ilite dalla le##e

    3.2.# Le azioni a tutela del possesso

    Il possesso * tutelato dall,azione di reinte#razione e dall,azione di manutenzione le c"d" azioni possessorie3 Si tratta diuna tutela accordata al possessore contro c&iun+ue attenti al potere della cosa" aturalmente tale tutela viene meno+uanto il titolare del diritto a#isce contro il possessore non titolare con mezzi le#ali azioni petitorie3

    3.2.#.1 *zione di reintegrazione o di spoglioMediante l,azione di reinte#razione( il possessore( anc&e in mala 'ede e persino il ladro3( c&e sia stato spo#liatoviolentemente od occultamente del possesso pu6 c&iedere al #iudice competente di essere reinte#rato nel medesimo

    $,azione * concessa anc&e al detentore e pu6 essere esercitata entro l,anno"

    3.2.#.2 *zione di manutenzione

    *rt. 11%7 *zione di manutenzioneC&i * stato molestato nel possesso di un immo.ile( di un diritto reale sopra un immo.ile o di un%universalit di mo.ili8!3 pu6( entro l%anno dalla tur.ativa( c&iedere la manutenzione del possesso medesimo Cod" Proc" Civ" B0@ ese#uenti3"on * concessa a +ualsiasi possessore( ma solo a c&i sia stato molestato nel possesso di un immo.ile( di un diritto realesopra un immo.ile a condizione c&e il possesso sia pu..lico e duri da pi di un anno"

    3.2.% *zioni di enunciazione

    ;ueste azioni non sono possessorie in +uanto tutelano sia il possesso c&e la propriet e #li altri diritti reali di #odimento"Lanno lo scopo di prevenire un danno incom.ente sulla cosa mediante provvedimenti d,ur#enza del #iudice competentedopo i +uali si procede in #iudizio

    3.2.%.1 *zione di nuova operaIl proprietario o il possessore3 il +uale &a ra#ione di temere c&e da una nuova opera da altri intrapresa sul proprio comesull,altrui 'ondo( sia per derivare danno alla cosa c&e 'orma l,o##etto del suo diritto o del suo possesso pu6 denunziare alpretore la nuova opera( purc&G +uesta non sia terminata o non sia trascorso un anno dall,inizio" s"Costruzione di unacasa a distanza in'eriore a +uella di le##e3.2.%.2 !enunzia di danno temutoIl proprietario o possessore3( il +uale &a ra#ione di temere c&e da un +ualsiasi edi'icio( al.ero o cosa sovrasti pericolo diun danno #rave e prossimo alla sua cosa( pu6 denunziare il 'atto al pretore"

    Sia nel caso dell,azione di denunzia di nuova opera c&e in +uella di danno temuto( il pretore( in attesa di#iudizio( adotta dei provvedimenti cautelativi"

    Pa#ina :

  • 8/16/2019 Sunto Diritto Privato

    12/41

    Sunto tematico di Istituzioni di Diritto Privato – Autore: Maurizio Colleoni – Stampato il: 28/05/20! alle !"5

    4 Le o""ligazioni:

    4.1 Le o""ligazioni. Il Li"ro uarto del codice civile.

    $o studio delle o..li#azioni attiene all,o##etto del rapporto #iuridico"=iprendiamo una suddivisione nota:

    −I diritti reali atten#ono ai diritti dell,uomo sulla cosa( la res"

    − I diritti di o..li#azioni atten#ono ai diritti c&e un so##etto( il creditore( &a nei con'ronti di un altro so##etto( il

    de.itore

    4.1.1 !istinzione tra diritti reali e diritti di o""ligazioni

    − ei diritti reali il #odimento della cosa viene conse#uito direttamente sulla cosa( res

    − ei diritti di o..li#azione presuppone la cooperazione del de.itore adempimento3

    − I diritti reali sono diritti assoluti ed er#a omnes verso tutti3

    − I diritti di o..li#azione sono diritti relativi e possono essere 'atti valere solo nei con'ronti del de.itore

    4.1.2 !e$inizione di o""ligazione

    on * presente nel codice una de'inizione di o..li#azione"$,o..li#azione * un vincolo #iuridico in virt del +uale il de.itore * tenuto verso il creditore ad una prestazione"

    $,o..li#azione * un rapporto tra due parti in virt della +uale una di esse de.itore3 * tenuta ad un determinatocomportamento a 'avore dell,altra creditore3

    So##etto attivo: creditore

    So##etto passivo: de.itore

    ##etto: prestazione

    4.1.2.1 onti dell,o""ligazione- il contratto- il 'atto illecito responsa.ilit civile3- o#ni altro atto idoneo promessa di pa#amento al pu..lico( titoli di credito ecc"3

    4.1.3 (istematica del li"ro I

    − Si apre con la classi'icazione delle 'onti delle o..li#azioni

    − Detta norme sulla disciplina c&e val#ono per i contratti e per l,illecito civile3

    − Prose#ue con la disciplina #enerale del contratto

    − Disciplina i sin#oli contratti nominativi vendita( permuta ecc"3

    − 1ermina con le altre 'onti delle o..li#azioni tra le +uali spicca( per importanza( la disciplina #enerale dell,illecito

    civile

    $a nozione di o..li#azione non * presente nel codice ed * derivata dal diritto romano:

    − .li#atio est uris vinculum : +uo necessitate ad atin#imur alicuius solvendae rei secundum nostrae civitas iura

    4.2 L

  • 8/16/2019 Sunto Diritto Privato

    13/41

    Sunto tematico di Istituzioni di Diritto Privato – Autore: Maurizio Colleoni – Stampato il: 28/05/20! alle !"5

    4.3 Le o""ligazioni: l

  • 8/16/2019 Sunto Diritto Privato

    14/41

    Sunto tematico di Istituzioni di Diritto Privato – Autore: Maurizio Colleoni – Stampato il: 28/05/20! alle !"5

    4.#.1 La mora

    Mora es re: mora 4in automaticoMora eN persona: mora del creditore come ric&iesta del de.itore( la re#ola ric&iesta per danno illecito( da mancataprestazione( per scadenza del termine3

    ''etti della mora: o..li#o di risarcire il danno :Danno emer#ente perdita su.ita3 $ucro cessante mancato #uada#no322@3

    4.% ora del creditore.Il creditore % in mora quando$ senza motivo legittimo$ non riceve il pagamento offertogli nei modi indicati dagli articoli seguentio non compie quanto % necessario affinch+ il debitore possa adempiere l'obbligazione

    $a mora al creditore mora accipiendi3 * valida +uando corretta * l,o''erta

    4.' La cessione del credito. !elegazione espromissione e accollo.

    4.'.1 Cessione del credito

    Il credito pu6 essere venduto oppure donato( senza il consenso del de.itore( a meno c&e non sia strettamente personalees"il cantante3"

    − Cessione #ratuita: non necessita di #aranzia

    − Cessione a titolo oneroso: #arantire l ,esistenza del credito

    Cedente: creditore ori#inarioCessionario: nuovo creditore( c&e ac+uista il creditoCeduto: de.itore

    −  Ai so##etti

    −  Alle #aranzie nella cessione

    −  Alla natura dei crediti ceduti

    In particolare per i soggettiCessione del credito diritto privato3C&iun+ue pu6 cedere il creditoCessione dei crediti d,impresaIl cedente deve essere un imprenditore e il cessionario deve essere una societ autorizzata 'actorin#3

    0er le garanzie di cessioneCessione nel diritto privatoil cedente non #arantisce la solvenza del de.itore( salvo patto contrarioCessione nel credito d,impresail cedente #arantisce(nei limiti del corrispettivo pattuito( la solvenza del de.itore( salvo patto contrario"0er la natura sei crediti cedutiCessione del credito privato diritto privato3on vi * alcuna limitazioneCessione nel credito d,impresao##etto della cessione devono essere i crediti sorti da contratti stipulati dal cedente nell,esercizio dell,impresa"

    4.'.2 (uccessione del de"ito !elegazione

     Atten#ono alla successione nel lato passivo del rapporto o..li#atorio" Il creditore rimane immutato( cam.ia il de.itore

    − Dele#azione il de.itore ori#inario dele#ante3 asse#na un nuovo de.itore al creditore3

    −stromissione * il contratto tra il terzo e il creditore il terzo promette di pa#are il de.ito altrui3

    −  Accollo * un contratto tra terzo e de.itore il terzo assume il de.ito3

    4.9 !i alcune specie di o""ligazioni. Le o""ligazioni pecuniarie.

    Si dicono pecuniarie le o..li#azioni c&e &anno per o##etto una somma di denaro"Se il de.ito * pecuniario( il de.itore +ualun+ue sia il valore del denaro nel tempo( il de.itore si li.era pa#ando +uellasomma di denaro" Sul creditore #rava la caduta di valore nel tempo"

    De.ito di valuta &anno per o##etto danaro in se3

    De.iti di valore &anno per o##etto una somma di denaro le#ata ad un .ene3

    Denaro produce denaro( e +uindi interesse" Interesse pu6 essere le#ale o convenzionale tra i concludenti l,a''are3

    4.17 !i alcune specie di o""ligazioni. 6""ligazioni alternative in solido divisi"ili edindivisi"ili.

    $,o..li#azione * semplice +uando unica e sola * la prestazione assunta dal de.itore

    $,o..li#azione * alternativa +uando due sono le prestazioni dedotte l,una o l,atra3

    Pa#ina : ?

  • 8/16/2019 Sunto Diritto Privato

    15/41

    Sunto tematico di Istituzioni di Diritto Privato – Autore: Maurizio Colleoni – Stampato il: 28/05/20! alle !"5

    $,o..li#azione * $acoltativa +uando l,o..li#azione * una sola ma il de.itore si pu6 li.erare prestando un%altra

    cosa"

    4.17.1.1 6""ligazioni in solido=ette dal principio di solidariet"

    0arziaria (olidale

    Se il creditore deve c&iedere a ciasc&eduno dei de.itori il

    pa#amento della sua +uota di de.ito

    Se il creditore pu6 c&iedere a ciasc&eduno dei de.itori il

    pa#amento dell,intero de.ito

    (olidariet-

    *ttiva 0assiva

    Pi creditori verso un solo de.itore Pi de.itori verso un solo creditore

    $,o..li#azione si dice solidale se il creditore pu6 c&iedere a ciasc&eduno dei de.itori il pa#amento dell,intero de.ito"

    4.17.1.2 6""ligazioni divisi"ili art.1314 e succ.

    Sono divisi.ili le cose suscetti.ili di essere suddivise in parti senza c&e se alteri la destinazione economica"

    Pa#ina : 5

  • 8/16/2019 Sunto Diritto Privato

    16/41

    Sunto tematico di Istituzioni di Diritto Privato – Autore: Maurizio Colleoni – Stampato il: 28/05/20! alle !"5

    Il Contratto:

    .1 Il contratto.

    Il contratto * soprattutto 'onte dell,o..li#azione" e * la 'onte principe:Art. 1$%1 +ozione

    Il contratto % l'accordo di due o pi parti per costituire$ regolare o estinguere tra loro un rapporto giuridico patrimoniale

    Mentre nella promessa unilaterale * su''iciente la mani'estazione di volont del solo promettente per 'ar nascereo..li#azioni( nel contratto occorre l,accordo tra le parti

    I suoi elementi si distin#uono in: ssenziali accordo tra le parti( causa( o##etto( 'orma3

    aturali #aranzia per l,evizione e per i vizi occulti3

     Accidentali condizione( termine( modo3

    Classi'icazione dei contratti: ilaterali e plurilaterali

    Solenni o 'ormali3 e non solenni

     A titolo #ratuito o oneroso

     A prestazioni corrispettive e a prestazioni a carico di una parte Commutativi o aleatori

    Consensuali c&e si per'ezionano con il semplice consenso3 e reali 8c&e si per'ezionano con la conse#na della

    cosa ominati tipici3 o innominati atipici3

    Il contratto t#ra le parti &a 'orza di le##e * non pu6 essere sciolto c&e per mutuo consenso o per le cause ammessedalla le##e"

    I principali contratti tipici sono: $a donazione

    $a compravendita

    $a permuta

    $a locazione $,a''itto

    Il Mandato

    Il deposito

    Il comodato

    Il mutuo

    I principali contratti atipici sono: aliatico .alie e col'3

    $easin#

    )ranc&isin#

    n#ineerin#

    Ooint venture

    noQ &oQ

    Computer 

    .2 La $ormazione del contratto.

    *rt. 132# Conclusione del contrattoIl contratto * concluso nel momento in cui c&i &a 'atto la proposta &a conoscenza dell%accettazione dell%altra parte @@53"$%accettazione deve #iun#ere al proponente nel termine da lui sta.ilito o in +uello ordinariamente necessario secondo lanatura dell%a''are o secondo #li usi"Il proponente pu6 ritenere e''icace l%accettazione tardiva( purc&G ne dia immediatamente avviso all%altra parte";ualora il proponente ric&ieda per l%accettazione una 'orma determinata( l%accettazione non &a e''etto se * data in 'ormadiversa"Fn%accettazione non con'orme alla proposta e+uivale a nuova proposta"

    Proposta 9H Consenso e#oziale 9H Accettazione comma 'inale del @2!3

    Pa#ina : !

  • 8/16/2019 Sunto Diritto Privato

    17/41

    Sunto tematico di Istituzioni di Diritto Privato – Autore: Maurizio Colleoni – Stampato il: 28/05/20! alle !"5

    .3 =li elementi essenziali del contratto: la causa l!5: ullit dei termini di decadenza c&e rendono eccessivamente di''icile l,esercizio del diritto

    −  Art"@B0: Interpretazione contro l,autore della clausola

    − Art"!B> IIIComma: trasporto es"pu..lici esercizi di linea3"

    .# =li elementi accidentali del contratto. Il contratto condizionato.

    Sono #li elementi c&e possono o non possono esserci

    − $a condizione sospensiva( risolutiva3

    − Il termine

    − Il modo

    $a condizione * un avvenimento 'uturo e incerto al cui veri'icarsi si producono( o ven#ono meno #li e''etti del contratto"

    − Casuale: estranea del so##etto( non dipendente dal so##etto es"vincer6 la lotteria3

    − Potestativa: colle#ata alla s'era del so##etto es": se mi laurer63 meramente potestativa: consiste in un 'atto il

    cui compimento od omissione non dipende dalla volont del terzo( ma dal mero ar.itrio: es":se vorr6" , nulla3

    − Mista" $,una e l,altra: in parte deriva dal caso o dalla volont( in parte dalla s'era del so##etto: 4se sposer6

    Sempronio

    Il termine consiste in un avvenimento 'uturo e certo del +uale( o 'ino al +uale( de..ono prodursi #li e''etti del ne#ozio"

    Il modo * il peso c&e si oppone ad una li.eralit allo scopo di limitarla

    Pa#ina : B

  • 8/16/2019 Sunto Diritto Privato

    18/41

    Sunto tematico di Istituzioni di Diritto Privato – Autore: Maurizio Colleoni – Stampato il: 28/05/20! alle !"5

    .% =li e$$etti del contratto. Caparra con$irmatoria penitenziale clausola penale.

    Il principio 'ondamentale * espresso :Art. 1$*% Efficacia del contrattoIl contratto ha forza di legge tra le parti.on pu2 essere sciolto che per mutuo consenso o per cause ammesse dalla legge -1*1$ (((/. Il contratto non produceeffetto rispetto ai terzi che nei casi previsti dalla legge -1()$ 1)00 e seguente$ 1411$ 1*"$ 1)/.

    Il contratto non pu6 essere sciolto da una delle parti ma per mutuo consenso"

    Il consenso non solo vincola le parti( ma di re#ola produce e''etto traslativo

    Contratti consensuali c&e si per'ezionano con il semplice consenso3 e reali c&e si per'ezionano con la conse#na dellacosa3

    Art. 1$*6 Contratto con effetti realiei contratti che hanno per oggetto il trasferimento della proprietà di una cosa determinata$ la costituzione o il trasferimentodi un diritto reale ovvero il trasferimento di un altro diritto$ la proprietà o il diritto si trasmettono e si acquistano per effetto delconsenso delle parti legittimamente manifestato -1155$ 1(*5$ 14*5$ 14($ 15(0 e seguenti$ (*44$ (*"4$ ("0"6(/.

    Principio consensualistico accordo tra le partiContratto con e''etti reali la propriet si trasmette e si ac+uista per e''etto del consenso delle parti le#ittimamentemani'estato" Consenso( 4traditio( 'ormazione del contratto ed e''etto traslativo"

    .%.1 *ltri e$$etti del contratto Capo (ez.II

    −  Acconto somma di denaro corrisposta in conto prezzo" Il saldo c&iude il contratto3

    − Caparra con'irmatoria =in'orza l,impe#no ad adempiere e &a la 'unzione di li+uidazione convenzionale del

    danno in caso di risoluzione del contratto per inadempimento3

    − Caparra penitenziale , il corrispettivo del diritto di recesso"3

    − Clausola penale in caso d'inadempimento o di ritardo nell'adempimento -1(1"/$ uno dei contraenti % tenuto a una

    determinata prestazione 6 La la 'unzione di predeterminare il risarcimento del danno in caso di ritardo o diinadempimento"3

    .%.2 Il recesso

    Convenzionale: conse#ue dalla volont delle parti

    N le#e: la 'acolt di recesso * attri.uita dalla le##e su contratti a tempo indeterminato" s"Somministrazione3

    .' L

  • 8/16/2019 Sunto Diritto Privato

    19/41

    Sunto tematico di Istituzioni di Diritto Privato – Autore: Maurizio Colleoni – Stampato il: 28/05/20! alle !"5

    − r#anica: il potere di rappresentanza conse#ue all,or#ano della persona #iuridica es"i mem.ri del consi#lio di

    amministrazione c&e &anno il potere di rappresentare3

    $e 'onti della rappresentanza volontaria:

    − Procura 9H atto unilaterale

    − Mandato 9H contratto % il contratto col quale una parte si obbliga a compiere uno o pi atti giuridici per contodell'altra./

    .17 Il contratto e i terzi contratto per persona da nominare / contratto a $avore di terzo /contratto per conto di c&i spetta / la cessione del contratto artt.147#/1417.

    Se la re#ola #enerale * c&e il contratto non produce e$$etti rispetto ai terzi( tuttavia si possono rilevare delleinter'erenze tra le parti in contratto e i terzi"Il contratto e i terzi:

    Contratto con persona da nominare el momento della conclusione del contratto una parte pu6 riservarsi la

    'acolt di nominare successivamente la persona c&e deve ac+uistare i diritti e assumere #li o..li#&i nascentidal contratto stesso3 ?03

    Contratto a 'avore di terzo % valida la stipulazione a 'avore di un terzo( +ualora lo stipulante vi a..ia interesse:

    es"assicurazione sulla vita3 Contratto per conto c&i spetta al momento della stipulazione( il terzo su cui si produrranno #li e''etti * i#noto o

    incerto Cessione del contratto Ciascuna parte pu6 sostituire a se un terzo nei rapporti derivanti da un contratto con

    prestazioni corrispettive( se +ueste non sono state ancora ese#uite( purc&G l%altra parte vi consenta( ?0!3

    .11 Il contratto: la nullit-.

    , la sanzione pi dirompente c&e il nostro ordinamento conosce" , la sanzione c&e colpisce il ne#ozio viziato" =ende ilne#ozio sterile per il 'uturo(e cancella eventualmente #li e''etti prodotti nel passato"

    3 $a nullit * la sanzione pi #rave prevista dal nostro ordinamento23 $,atto nullo non produce alcun e''etto #iuridico@3 $a nullit &a e''etto retroattivo

    4Ci6 c&e * nullo non pu6 produrre nessun e''etto

    .11.1.1 Cause di nullit- del contratto 147'Il contratto * nullo +uando * contrariuo a nome imperative salvo c&e la le##e dispon#a diversamente"Producono nullit del contratto:

    $a mancanza di uno dei re+uisiti indicati nell,articolo @25: accordo tra le parti( causa( o##etto( 'orma

    $,illecit della causa

    $a illecit dei motivi nel caso indicato all,art"@?5 Il contratto % illecito quando le parti si sono determinate aconcluderlo esclusivamente per un motivo illecito comune ad entrambe/

    $a mancanza nell,o##etto dei re+uisiti sta.iliti dall,art @?! L'oggetto del contratto deve essere possibile$ lecito$determinato o determinabile/

    .12 La conversione del contratto nullo.

    *rt. 1424 Conversione del contratto nullo

    Il contratto nullo pu6 produrre #li e''etti di un contratto diverso( del +uale conten#a i re+uisiti di sostanza e di 'orma(+ualora( avuto ri#uardo allo scopo perse#uito dalle parti( de..a ritenersi c&e esse lo avre..ero voluto se avesseroconosciuto la nullit @!B3"

    , +uesta una rara possi.ilit( atta a convalidare un contratto in se nullo( ma dove si cerca di salvare parti del contrattocon il comune s'orzo delle parti es"cam.iale nulla( c&e non vale perc&G non &a #li elmenti per essere tale( ma pu6divenire un promemoria di pa#amento"

    .13 L

  • 8/16/2019 Sunto Diritto Privato

    20/41

    Sunto tematico di Istituzioni di Diritto Privato – Autore: Maurizio Colleoni – Stampato il: 28/05/20! alle !"5

    Incapacit le#ale minore et( interdizione( ina.ilitazione3

    Incapacit naturale

  • 8/16/2019 Sunto Diritto Privato

    21/41

    Sunto tematico di Istituzioni di Diritto Privato – Autore: Maurizio Colleoni – Stampato il: 28/05/20! alle !"5

    parte danne##iata aveva al tempo del contratto"

    .1# isoluzione

    , una ipotesi c&e ri#uarda sempre anomalie 'unzionali

    − Per inadempimento

    −Per impossi.ilit sopravvenuta

    − Per eccessiva onerosit

    Il rimedio della risoluzione non si applica atutti i contratti ma solo a +uelli con prestazioni corrispettive" on si applica acontratti con o..li#azioni a carico di una sola parte

    .1% isoluzione per inadempimento

    =iprendiamo la nozione di inadempimento( distin#uendo tra:

    − ozione di inadempimento dell,o..li#azione

    − Inadempimento come causa di risoluzione del contratto

    on o#ni inadempimento da luo#o all,azione di risoluzione( ma solo +uello c&e( come all,art"?55( non sia di scarsaimportanza avuto ri#uardo all,interesse dell,altra parte

    *rt. 143 isolu"ilit- del contratto per inadempimentoei contratti con prestazioni corrispettive( +uando uno dei contraenti non adempie le sue o..li#azioni( l%altro pu6 a suascelta c&iedere l%adempimento o la risoluzione del contratto 8B8( >B!( 2!523( salvo( in o#ni caso( il risarcimento deldanno 22@ e se#uenti3"$a risoluzione pu6 essere domandata anc&e +uando il #iudizio * stato promosso per ottenere l%adempimentoE ma nonpu6 pi c&iedersi l%adempimento +uando * stata domandata la risoluzione"Dalla data della domanda Cod" Proc" Civ" !@3 di risoluzione l%inadempiente non pu6 pi adempiere la propriao..li#azione"

    .1' La risoluzione del contratto per impossi"ilit- sopravvenuta e per eccessiva onerosit-.

    .1'.1 Impossi"ilit- parziale

    Distin#uere tra:

    − $,impossi.ilit #enetica c&e comporta la null it del contratto

    − $,impossi.ilit 'unzionale c&e comporta la risoluzione del contratto

    $a prestazione deve essere lecita( possi.ile( determinata o determina.ile" Parlare di rimedio si#ni'ica rivol#ersi a +uella#enetica ma sempre 'unzionale( ossia impossi.ile in tempi successivi alla stipula del contratto"

    $,impossi.ilit pu6 essere 1otale o Parziale"

    .1'.2 isoluzione per eccessiva onerosit-

    Si applica ai contratti con corrispettivi"7li elementi c&e 'anno scattare il provvedimento risolutivo: una delle prestazioni * eccessivamente onerosa per elementi

    eccezionali ed imprevedi.ili: eccessiva onerosit della prestazione come conse#uenza di venti straordinari oimprevedi.ili alla stesura del contratto"Il II comma ri#uarda l,alea normale"$a risoluzione pu6 essere evitata @ comma3 mediante la modi'ica del contratto

    ;uesto rimedio si applica:

    − Contratti a esecuzione continuata

    − Contratti ad esecuzione periodica

    − Contratti a esecuzione di''erita

    .1'.3 (c&ema riassuntivo: e$$etti della risoluzione per eccessiva onerosit-

    −on opera automaticamente

    − 7li e''etti della risoluzione retroa#iscono al momento della stipulazione

    − $a risoluzione pu6 essere evitata con la riconciliazione del contratto ad e+uit"

    Pa#ina : 2

  • 8/16/2019 Sunto Diritto Privato

    22/41

    Sunto tematico di Istituzioni di Diritto Privato – Autore: Maurizio Colleoni – Stampato il: 28/05/20! alle !"5

    .19 Contratti tipici e atipici.

    .19.1 Contratti tipici o nominati

    Sono detti tipici( o nominati i contratti espressamente re#olati nel codice civile o nelle le##i speciali:

  • 8/16/2019 Sunto Diritto Privato

    23/41

    Sunto tematico di Istituzioni di Diritto Privato – Autore: Maurizio Colleoni – Stampato il: 28/05/20! alle !"5

    − )ideiussione * 'ideiussore colui c&e( o..li#andosi personalmente verso il creditore( #arantisce l,adempimento

    di un,o..li#azione altrui3

    − mandato di credito * un contratto con il +uale una persona si o..li#a verso un,altra c&e le &a con'erito

    l,incarico( a 'are credito a un terzo( in nome e per conto proprio3

    − anticresi * il contratto con il +uale il de.itore o un terzo si o..li#a a conse#nare un immo.ile al creditore a

    #aranzia del credito a''inc&G il creditore ne percepisca i 'rutti( imputandoli a#li interessi( se dovuti e +uindi alcapitale3

    − transazione * il contratto col +uale le parti( 'acendosi reciproc&e concessioni( pon#ono 'ine ad una lite #i

    incominciata o preven#ono una lite c&e pu6 sor#ere tra loro3

    − cessione di .eni ai creditori * il contratto con il +uale il de.itore incarica i suoi creditori o alcuni di essi di

    li+uidare tutte o alcune sue attivit e di ripartirne tra loro il ricavato in soddis'acimento dei loro crediti3

    .19.2 Contratti atipici o innominati

    I contratti atipici sono( per de'inizione( in'initi"Sono detti atipici( o innominati( i contratti creati dall,autonomia delle parti al di 'uori de#li sc&emi tipici predisposti dalle#islatore"

    − il leasin#

    − il 'ranc&isin#

    − il .aliatico

    −il caterin#

    − il poste##io

    − la sponsorizzazione

     Ad un certo momento storico il le#islatore sente il .iso#no di re#olare espressamente un contratto c&e si * imposto nellapratica

    Pa#ina : 2@

  • 8/16/2019 Sunto Diritto Privato

    24/41

    Sunto tematico di Istituzioni di Diritto Privato – Autore: Maurizio Colleoni – Stampato il: 28/05/20! alle !"5

    # I singoli contratti:

    #.1 atrici economico/giuridic&e e tipologie contrattuali.

    #.1.1 (istematica dei tipi contrattuali

    a3 Criterio di natura #iuridica distin#uere in contratti consensuali e reali( aleatori( le#ando il contratto alla sua+uali'icazione3

    .3 Criterio in .ase a#li e''etti #iuridici traslativi della propriet( c&e 'anno insor#ere o..li#azioni( a prestazionicontinuative ecc"3

    c3 )unzione economica del contratto tiene conto delle conse#uenze economic&e e identi'ica le caratteristic&eeconomic&e"

    #.1.2 Classi$icazione e tipi caratteristici genotipi

    − Contratti per la circolazione dei .eni( contratti di scam.io vendita( permuta( estimatorio( donazione3

    − Contratti per l,utilizzazione dei .eni locazione( a''itto3

    − Contratti per la produzione dei .eni e l,esecuzione dei servizi trasporto e deposito3

    −Contratti per la cooperazione ne#li a''ari mandato( commissione( spedizione( mediazione( a#enzia3

    − Contratti di credito e #aranzia

     Altri contratti saranno o##etto dello studio del diritto commerciale: distri.uzione( .anca e .orsa( assicurazione e rendita(diretti a dirimere controversie"

    #.2 I contratti per la circolazione di "eni: la vendita e la permuta. Le nuove tipologie: lavendita internazionale e i contratti di ?counter trade?.

    #.2.1 La compravendita

    , il contratto principe attraverso il +uale avviene la circolazione della ricc&ezza

    Art. 14*! +ozioneLa vendita % il contratto che ha per oggetto il trasferimento della proprietà di una cosa o il trasferimento di un altro diritto-1)* e seguenti$ 14*/ verso il corrispettivo di un prezzo -144"$ 14) e seguente$ 14"/.

    #.2.1.1 Caratteristic&e: Consensuale

    neroso il prezzo * essenziale3

     A prestazioni corrispettive

     Ad e''etti reali il consenso delle parti produce l,e''etto traslativo3

    $a compravendita * contraddistinta da una prestazione di dare" $,appalto di 'are"

    #.2.1.2 8ipi di vendite o""ligatoriea3

  • 8/16/2019 Sunto Diritto Privato

    25/41

    Sunto tematico di Istituzioni di Diritto Privato – Autore: Maurizio Colleoni – Stampato il: 28/05/20! alle !"5

    risoluzione del contratto – azione estimatoria – mira a conservare il contratto attraverso la diminuzione delprezzo3

    #.2.1. endite speciali

  • 8/16/2019 Sunto Diritto Privato

    26/41

    Sunto tematico di Istituzioni di Diritto Privato – Autore: Maurizio Colleoni – Stampato il: 28/05/20! alle !"5

    Mantenere la cosa in .uono stato locativo

    7arantirne il paci'ico #odimento durante la locazione

    #.3.1.2 Le o""ligazioni del conduttore 1'% Prendere in conse#na la cosa

    Servirsene osservando la dili#enza del .uon padre di 'ami#lia

    Dare il corrispettivo

    Custodire la cosa locata

    =estituire la cosa al termine della locazione

    #.3.1.3 (u"locazioneColle#ato all,e''iciente #estione del .ene: in +uesto senso se il conduttore non * in #rado di #arantire una e''iciente#estione pu6( di norma( su.locare

    Di re#ola il conduttore pu6 su.locare la cosa( salvo patto contrario"

    $a su.locazione di .ene mo.ile deve essere autorizzata dal locatore o consentita da#li usi"

    #.3.2 Locazione $inanziaria Leasing

    Contratto con cui una parte concedente3 attri.uisce all,altra utilizzatore3 l,uso del .ene per un periodo determinato( incam.io del pa#amento di canoni periodici e #li attri.uisce l,opzione per l,ac+uisto del .ene stesso alla 'ine del rapporto"

    Il .ene non * ori#inariamente di propriet del concedente( ma del 'ornitore da cui il concedente lo ac+uista per darlo inleasin# all,utilizzatore"

    $a 'unzione * essenzialmente di 'inanziamento e non di mero #odimento del .ene"

    #.3.2.1 0osizione del concedente

    Conse#nare il .eneon #arantisce per vizi o mancanza di +ualit"perc&G * l,utilizzatore c&e de'inisce le speci'ic&e del .ene3

    #.3.2.2 0osizione dell,utilizzatore

    − Pa#are i canoni pattuiti

    −  Assumere i risc&i e la manutenzione del .ene

    Pa#are il prezzo convenuto se alla 'ine del rapporto esercita l,opzione di ac+uisto"

    #.4 I contratti per la produzione dei "eni e l

  • 8/16/2019 Sunto Diritto Privato

    27/41

    Sunto tematico di Istituzioni di Diritto Privato – Autore: Maurizio Colleoni – Stampato il: 28/05/20! alle !"5

     Appalti pu..lici" Se il committente * lo stato o altro ente pu..lico c&e stipula contratto di diritto privato" orme particolariDir"C e $ +uadro in materia di lavori pu..lici 0>/>>?3I contratti pu..lici &anno norme particolari per trasparenza( e''icienza( costo minore"

    #.4.2 Contratto d,opera

    , il vero primo contratto di ri'erimento: +uello dove veniva asse#nato ad un arti#iano il compito di realizzare +ualcosaper conto del committente

    Il contratto d,opera * il contratto con cui una persona si o..li#a a compiere( verso corrispettivo( con lavoroprevalentemente proprio e senza vincolo di su.ordinazione nei con'ronti del committente:Art. %%%% Contratto d)opera7uando una persona si obbliga a compiere verso un corrispettivo -1)51/ un'opera o un servizio$ con lavoro prevalentementeproprio e senza vincolo di subordinazione nei confronti del committente$ si applicano le norme di questo #apo$ salvo che ilrapporto abbia una disciplina particolare nel Libro I8 -1*55 e seguenti/.

    #.4.2.1 Contratto del pro$essionista intellettualePro'essioni con ordini e al.i pro'essionali Avvocati( In#e#neri( pro'essionisti( medici ecc"3: Compenso determinato dalleparti o in .ase a tari''e pro'essionali:

    #.4.3 !epositoArt. 1*66 +ozioneIl deposito % il contratto col quale una parte riceve dall'altra una cosa mobile con l'obbligo di custodirla e di restituirla innatura.

    Si presume #ratuito ma pu6 essere oneroso"

    Caratteristic&e: =eale

    neroso o #ratuito

     A prestazioni corrispettive

     Ad e''etti o..li#atori

    Di durata

    #.4.3.1 6""ligazioni del depositario

    Deve custodire la cosa Deve usare nella custodia la dili#enza del .uon padre di 'ami#lia

    on pu6 servirsi della cosa depositata

    on pu6 dare la cosa in deposito ad altri

    Deve restituirla a ric&iesta o termine convenuto

    Deve restituire i 'rutti della cosa c&e e#li a..ia percepiti

    #.4.3.2 6""ligazioni del depositante Deve riprendere la cosa( a ric&iesta del depositario

    Deve rim.orsare al depositario le spese 'atte per conservare la cosa

    Deve pa#are le spese per la restituzione della cosa

    Deve pa#are il corrispettivo( se il deposito * oneroso

    , o..li#ato a tenere il depositario indenne delle perdite ca#ionate dal deposito

    #. I contratti per la promozione d

  • 8/16/2019 Sunto Diritto Privato

    28/41

    Sunto tematico di Istituzioni di Diritto Privato – Autore: Maurizio Colleoni – Stampato il: 28/05/20! alle !"5

    on eccedere i limiti 'issati dal mandato

    Comunicare senza ritardo l,ese#uito mandato

    ..li#o di rendiconto

    =imettere al mandante tutto ci6 c&e &a ricevuto a causa del mandato

    #..2 La mediazioneArt. 1*54 &ediatore9' mediatore colui che mette in relazione due o pi parti per la conclusione di un affare$ senza essere legato ad alcuna di esseda rapporti di collaborazione$ di dipendenza o di rappresentanza.

    Caratteristic&e: Consensuale

    neroso

     A prestazioni corrispettive

     Ad e''etti o..li#atori

     Ad esecuzione istantanea

    #..3 L,agenzia

    Con il contratto di a#enzia una parte – detta a#ente – assume sta.ilmente l,incarico di promuovere per conto dell,altradetta preponente3 la conclusione di contratti in una zona determinata( verso una retri.uzione detta provvi#ione3" Ilcontratto di a#enzia * un contratto oneroso a prestazioni corrispettive"

    Caratteristic&e: Consensuale

    neroso

     A prestazioni corrispettive

     Ad e''etti o..li#atori

    Di durata

    Con 'orma scritta

    Caratteristic&e del contratto: Con'erimento di una parte e l,assunzione dall,altra di un incarico sta.ile

    secuzione dell,incarico nelle 'orme di esercizio di un,attivit imprenditoriale

    $a promozione della conclusione di contratti come o##etto della prestazione

    Il compenso

    5lementi )uali$icanti: $a zona

    $a sta.ilit

    $,autonomia di or#anizzazione

    Il diritto alla provvi#ione

    $,elemento risc&io( c&e #rava sull,a#ente

    $a non so##ezione al potere direttivo del preponente

    $,esclusiva non * essenziale

    #.# I contratti di prestito: il comodato; il mutuo.

    #.#.1 Il comodato

    Il comodato * il contratto di una parte comodante3 conse#na all,altra comodatario3 una cosa( a''inc&G se ne serva perun tempo o un uso consentito con l,o..li#o di restituirla:Art. 1#!$ +ozioneIl comodato % il contratto col quale una parte consegna all'altra una cosa mobile o immobile$ affinch+ se ne serva per untempo o per un uso determinato$ con l'obbligo di restituire la stessa cosa ricevuta. Il comodato % essenzialmente gratuito.

    , un contratto reale ed essenzialmente #ratuito" Se * previsto un corrispettivo diviene una locazione"

    #.#.2 0osizione del comodatario

    − Deve custodire e conservare la cosa con l,ordinaria dili#enza e usarla secondo il contratto o la natura del .ene:Art. 1#!4 -""ligazioni del comodatarioIl comodatario % tenuto a custodire e a conservare la cosa con la diligenza del buon padre di famiglia -11*/. 9gli nonpu2 servirsene che per l'uso determinato dal contratto o dalla natura della cosa. on pu2 concedere a un terzo il

    Pa#ina : 28

  • 8/16/2019 Sunto Diritto Privato

    29/41

    Sunto tematico di Istituzioni di Diritto Privato – Autore: Maurizio Colleoni – Stampato il: 28/05/20! alle !"5

    godimento della cosa senza il consenso del comodante.e il comodatario non adempie gli obblighi suddetti$ il comodante pu2 chiedere l'immediata restituzione della cosa$oltre al risarcimento del danno.

    − on pu6 concedere a terzi l,uso della cosa senza il consenso del comodante

    − In caso di smarrimento il comodante pu6 c&iederne la restituzione immediata

    − Deve restituire la cosa alla scadenza o al termine dell,uso concordato"

    #.#.3 Il mutuo

    Il mutuo * il contratto con cui una parte mutuante3 conse#na all,altra una determinata +uantit di denaro o di altra cosa'un#i.ile e l,altra si o..li#a a a restituire altrettante cose della stessa specie e +ualit"Art. 1#1$ +ozioneIl mutuo % il contratto col quale una parte consegna all'altra una determinata quantità di danaro o di altre cose fungibili$ el'altra si obbliga a restituire altrettante cose della stessa specie e qualità -1"(/.

    Si per'eziona con la conse#na della cosa" , un contratto reale c&e si per'eziona con la conse#na del denaro almutuatario c&e ne ac+uista la propriet 8?3 e ne pu6 disporre li.eramente

    Pa#ina : 2>

  • 8/16/2019 Sunto Diritto Privato

    30/41

    Sunto tematico di Istituzioni di Diritto Privato – Autore: Maurizio Colleoni – Stampato il: 28/05/20! alle !"5

    % La responsa"ilit- civile:

    %.1 I sistemi e le $unzioni della responsa"ilit- civile sanzionatoria preventivacompensativa.

    %.2 =li elementi costitutivi della responsa"ilit- civile: danno ingiustizia nesso dicausalit- capacit- di intendere e di volere assenza di cause di giusti$icazione dolo ecolpa.

    %.2.1 esponsa"ilit- civile e colpa

    Art. %!4$ isarcimento per fatto illecito7ualunque fatto doloso o colposo$ che cagiona ad altri un danno ingiusto$ obbliga colui che ha commesso il fatto a risarcire ildanno -#od. &en. 1"5/.

    el sistema classico il diritto al risarcimento del danno sor#e solo se Vevento deriva da 'atto doloso o colposo" Si cerca dipunire oltre c&e sanare" ;uesto postula c&e non si pu6 o..li#are a risarcire il danno se non vi * dolo o colpa c&e l&acausato" ##i la responsa.ilit civile &a assunto soprattutto la 'unzione di criterio di riparazione del danno"

    %.2.2 !olo e Colpa:nozioni

    - Dolo: volont e coscienza di recare danno- Colpa: ne#li#enza ed imperiziaE inosservanza di le##i e re#olamenti( c&e non si con' al .uon padre di

    'ami#lia" $a colpa pu6 essere #rave( lieve o lievissima

    %.2.3 La responsa"ilit- civile oggi

    $a societ industriale &a moltiplicato le occasioni o le ipotesi di colpa e le ipotesi di danno" Si * pro#ressivamenteallar#ata la nozione di colpa"$,evento dannoso viene interpretato come l,e''etto di ne#li#enza o imperizia"1ra le 'unzioni della responsa.ilit civile assume sempre pi rilevanza +uella di ripartire il danno( tras'erendolo daldanne##iato al danne##iante( sulla .ase del principio di colpa"si pensi all,assicurazione auto3

    =esponsa.ilit civile l,illecito civile non * nominativamenteindicato( ossia elencato nel codice

    In contrapposizione alla responsa.ilit penale$,illecito penale * indicato nel codice3

    =esponsa.ilit eNtracontrattuale della violazione di unao..li#azione in #enerale3

    In contrapposizione alla responsa.ilitcontrattuale nasce dalla violazione di uno..li#o contrattuale

    $e responsa.ilit contrattuale nasce dall,inadempimentoE +uella eNtracontrattuale dalla violazione di una norma #eneralesi di''erenziano:

    - nere della prova- Prescrizione- =einte#razione in 'orma speci'ica

    %.2.4 atti illeciti e danno

    %.2.4.1 atto illecitoPer atto lecito si intende o#ni atto con'orme alle prescrizioni dell,ordinamento #iuridico" on necessariamente o#ni attilecito non produce danno"

  • 8/16/2019 Sunto Diritto Privato

    31/41

    Sunto tematico di Istituzioni di Diritto Privato – Autore: Maurizio Colleoni – Stampato il: 28/05/20! alle !"5

    7li elementi della responsa.ilit del 'atto illecito sono:-  Anti#iuridicit contrario ai precetti dell,ordinamento" Il danno * in#iusto3- Capacit di intendere e di volere- Dolo o colpa non risponde dei 'atti c&e non ne &a colpa3- Danno- esso di causalit il danno deve essere la conse#uenza immediata e diretta dell,evento" $,evento

    deve essere la causa del danno3

    %.2.4.4.1 5lementi oggettivi e soggettivi

    lementi o##ettivi sono:- 'atto- danno in#iusto anti#iuridicit3- rapporto di causalit tra 'atto e danno

    lementi so##ettivi:- dolo l,evento * voluto con consapevolezza e volont3- colpa l,evento non * voluto( ma * causato da ne#li#enza( imprudenza o imperizia3

    %.2. Le cause di giusti$icazione o di esclusione dalla responsa"ilit-Il danno non deve essere risarcito se il danno * stato compiuto in circostanze idonee a crearlo

    $e cause di #iusti'icazione previste dal nostro ordinamento sono:

    − sercizio del diritto c&e esercita un proprio diritto non commette un comportamento anti#iuridico3

    − Consenso dell,avente diritto non * responsa.ile c&i lede un diritto se * stato autorizzato dallo stesso

    danne##iato3

    − $e#ittima di'esa non * responsa.ile c&i causa il danno per di'endere un proprio diritto o altrui contro il pericolo

    attuale di una o''esa in#iusta sempre c&e la di'esa sia proporzionata all,o''esa3Stato di necessit non * responsa.ile c&i causa un danno per la necessit di salvare se od altri dal pericolo di un danno#rave alla persona( se il pericolo non * stato da lui volontariamente causato ne altrimenti evita.ile3

    %.2.# La responsa"ilit- oggettiva

    $,art"20?@ 'issa il principio 4nessuna responsa.ilit senza colpa"

  • 8/16/2019 Sunto Diritto Privato

    32/41

    Sunto tematico di Istituzioni di Diritto Privato – Autore: Maurizio Colleoni – Stampato il: 28/05/20! alle !"5

    − Art. %!51 anno cagionato da cosa in custodia

    #iascuno e responsabile del danno cagionato dalle cose che ha in custodia$ salvo che provi il caso fortuito-1(1"$1(5*/.

    − Art. %!5% anno cagionato da animali

    Il proprietario di un animale o chi se ne serve per il tempo in cui lo ha in uso$ % responsabile dei danni cagionatidall'animale$ sia che fosse sotto la sua custodia$ sia che fosse smarrito o fuggito$ salvo che provi il caso fortuito-1(1"$1(5*, #od. &en. *(/.

    −Art. %!5$ ovina di edificioIl proprietario di un edificio o di altra costruzione % responsabile dei danni cagionati dalla loro rovina$ salvo che proviche questa non e dovuta a difetto di manutenzione o a vizio di costruzione -1**, #od. &en. */.

    %.3.1.1 esponsa"ilit- per circolazione dei veicoli

    Il conducente * responsa.ile dei danni

    Prova li.eratoria: aver 'atto tutto il possi.ile per evitare il dannoArt. %!54 Circolazione di veicoliedere anc2e 3eggi Speciali su AssicurazioniIl conducente di un veicolo senza guida di rotaie % obbligato a risarcire il danno prodotto a persone o a cose dalla circolazionedel veicolo$ se non prova di aver fatto tutto il possibile per evitare il danno. el caso di scontro tra veicoli si presume$ fino aprova contraria$ che ciascuno dei conducenti abbia concorso ugualmente a produrre il danno subito dai singoli veicoli.Il proprietario del veicolo$ o$ in sua vece$ l'usufruttuario -" e seguenti/ o l'acquirente con patto di riservato dominio -15() eseguenti/$ % responsabile in solido -1((/ col conducente$ se non prova che la circolazione del veicolo % avvenuta contro la suavolontà.

    In ogni caso le persone indicate dai commi precedenti sono responsabili dei danni derivati da vizi di costruzione o da difetto dimanutenzione del veicolo.

    Il codice contiene i principi 'ondamentali( mentre le le##i speciali re#olano la responsa.ilit civile"

     Alla responsa.ilit del conducente si deve sommare la responsa.ilit del proprietario( c&e risponde in solido"

    Prova li.eratoria: dimostrare c&e la circolazione del mezzo * avvenuta contro la propria volont", inclusa la ne#li#enza di c&i lascia le portiere aperte( o le c&iavi nel cruscotto ecc"

    Danni a carico del conducente e del proprietario se l,incidente dipende da:a3

  • 8/16/2019 Sunto Diritto Privato

    33/41

    Sunto tematico di Istituzioni di Diritto Privato – Autore: Maurizio Colleoni – Stampato il: 28/05/20! alle !"5

    .3 reddito ricavato dall,attivit lavorativa svolta" Se * un .am.ino ci si ri'aceva al reddito dei #enitori";uesta concezione * o##i o##etto di revisione"

    c3 t del so##etto

     Al danno patrimoniale si a##iun#e il danno morale( c&e viene risarcito con un determinato limite"

     Ai parametri sopra indicato si * da poco a##iunto il danno .iolo#ico( c&e * la lesione dell,inte#rit psico9'isica( la

    menomazione della salute oil cd danno evento3 distinto dal cd danno9conse#uenza danno patrimoniale e dannomorale" Corte Cost"Sent"8?/>8!3$a #iurisprudenza &a riconosciuto da#li anni B0( +uesto principio c&e risponde la principio della valorizzazione dellapersona umana a prescindere dalla capacit di produrre reddito ed al superamento delle disu#ua#lianza economico9sociali"

    I criteri di ri'erimento adottati:- attri.uire a tutti lo stesso risarcimento- danno .iolo#ico risarci.ile anc&e ai 'amiliari dell,ucciso- =isarci.ilit di lesioni di carattere sessuali: il coniu#e va risarcito per i diritti c&e #li spettavano

    %.# La responsa"ilit- per lesione del credito

    Se il terzo 1 'a in modo c&e il de.itore D non adempia il suo credito verso C e +uesti ne su.isce il danno"Se C non pu6 ottenere il risarcimento daD alla .ase della responsa.ilit contrattauale pu6 ottenere da 1 a titolo diresponsa.ilit eNtracontrattualeRIn passato la #iurisprudenza ammetteva la responsa.ilit solo per la lesione di diritti so##ettivi propriet( inte#rit 'isicaecc"3"I diritti di credito sono diritti relativi( e dovre..ero essere esercita.ili esclusivamente verso il de.itore"

    e#li anni !0 avvennero due casi c&e cam.iarono le cose: Anni 50 Caso 1orino calcio per Super#a: non viene riconosciuta la responsa.ilit per danni alla s+uadra del 1orino per laperdita dei calciatori da parte della compa#nia aereaCaso 1orino9Meroni: ammessa la risarci.ilit del danno causato dalla mancata prestazione del calciatore per le lesionedel credito da parte di terzo"Prestazione in'un#i.ile" Il calciatore 'u investito e mor- e la societ c&iese il risarcimento per mancanza del lavoratorenon sostitui.ile e +ui 'u risarcita per prestazione c&e non poteva essere sostituta in'un#i.ile3

    Fn terzo non pu6 intervenire"s"individuazione all,inadempoimento es"'ornitura ad un concorrente3"

  • 8/16/2019 Sunto Diritto Privato

    34/41

    Sunto tematico di Istituzioni di Diritto Privato – Autore: Maurizio Colleoni – Stampato il: 28/05/20! alle !"5

    - otizia .asata su 'atti veri ma senza interesse sociale o con caratteristic&e discuti.ili scandalistic&e(ecc3

    $a responsa.ilit * del #iornalista( del direttore e dell,editore"

    %.%.3 esponsa"ilit- per l,esercizio della responsa"ilit- giudiziaria

    Il di.attito sull,opportunit o meno di a''ermare la responsa.ilit dei #iudici per comportamenti s.a#liati o irre#olari" Ildi.attito &a visto due tesi contrapposte in campo

    a3 non vi * ra#ione di esimere i #iudici dalla responsa.ilit propria di tutti i pu..lici 'unzionari e pro'essionisti.3 Il timore di incorrere in responsa.ilit potre..e indurre il ma#istrato ad eccessi di cautela( menomando

    l,indipendenza in #iudizio( #arantita dalla costituzione"

    Il re'erendum popolare del >8B: le##e di tutela dei cittadini in#iustamente danne##iati e salva#uardia dell,indipendenzadella ma#istratura"

     Ammesso il danno risarci.ile solo se derivava da:a3 dinie#o di #iustizia comportamento di ma#istrato c&e ri'iuta di compiere un atto c&iari'icatorio3.3 atti #iudiziari compiuti con dolo o colpa #rave violazione di norma( a''ermazione di 'atti inesistenti"

    $a responsa.ilit * dello stato con rivalsa sul ma#istrato sino a /@ dello stipendio annuo"

    %.%.4 esponsa"ilit- della 0u""lica *mministrazione

    In passato la P"A" era esonerata dalla responsa.ilit##i * a''ermata la responsa.ilit dello stato( de#li enti pu..lici e dei loro 'unzionari per i danni causati art"28 cost"3C&i riceve un danno dalla P"A" pu6 c&iedere il risarcimento dall,ente pu..lico titolare dell,attivit" Il danne##iato pu6 a#ireanc&e contro il dipendente pu..lico c&e per6 risponde solo per dolo o colpa #rave"Se l,ente pu..lico * stato costretto a risarcire pu6 a#ire in re#resso contro il dipendente( autore materiale del 'attodannoso"

    %.%.4.1 5stensione della responsa"ilit- dell 0.*.

  • 8/16/2019 Sunto Diritto Privato

    35/41

    Sunto tematico di Istituzioni di Diritto Privato – Autore: Maurizio Colleoni – Stampato il: 28/05/20! alle !"5

    .3 se il di'etto c&e &a ca#ionato il danno non esisteva +uando il produttore &a messo il prodotto incircolazione

    c3 se il produttore non &a 'a..ricato il prodotto per la vendita o per +ualsiasi altra 'orma di distri.uzione atitolo oneroso( ne l(o &a 'a..ricato o distri.uito nell,esercizio della sua attivit pro'essionale

    d3 se il di'etto * dovuto alla con'ormit del prodotto a una norma #iuridica imperativa o a unprovvedimento vincolante

    e3 se lo stato delle conoscenze scienti'ic&e o tecnic&e( al momento in cui il produttore &a messo in

    circolazione il prodotto( non permetteva ancora di considerare il prodotto come di'ettoso"'3 el caso del produttore o 'ornitore di una parte componente o di una materia prima( se il di'etto *

    interamente dovuto alla concezione del prodotto in cui * stata incorporata la parte o materia prima oalla con'ormit di +uesta alle istruzione date dal produttore c&e l,&a utilizzata

    %.'.2 (ulla responsa"ilit- del produttore in common loB

    00 ne#li FSA

    %.'.2.1 odelli di ela"orazione di regole giurisprudenziali in common loB

    FSA >> Marc P&erson contro uicT – an epic decisionIl Si#"P&erson cita in #iudizio la uicT( e non il concessionario( per responsa.ilit diretta( dopo la rottura della ruota dile#no( e uscita di strada con incidente per tutta la 'ami#lia"Il #iudice cardoso emette una sentenza .asata su tre principi:

    - =esponsa.ilit diretta del produttore( superando la privac o' contract relativit del contratto- =esponsa.ilit senza colpa e l,onere della prova non spetta all,utente3- =esponsa.ilit dell,assem.latore anc&e se la ruota * prodotta da altri3

    %.'.3 La concorrenza sleale e gli illeciti contro l,impresa

    *rt. 29' *tti di concorrenza sleale)erme le disposizioni c&e concernono la tutela dei se#ni distintivi 25!@ e se#uenti3 e dei diritti di .revetto 258? ese#uenti3( compie atti di concorrenza sleale c&iun+ue:

    " usa nomi o segni distintivi idonei a produrre confusione con i nomi o con i segni distintivi legittimamente usati daaltri$ o imita servilmente i prodotti di un concorrente$ o compie con qualsiasi altro mezzo atti idonei a creareconfusione con i prodotti e con l'attività di un concorrente, 

    2" diffonde notizie e apprezzamenti sui prodotti e sull'attività di un concorrente$ idonei a determinare il discredito$ o siappropria di pregi dei prodotti o dell'impresa di un concorrente,  

    @" si vale direttamente o indirettamente di ogni altro mezzo non conforme ai principi della correttezza professionale eidoneo a danneggiare l'altrui azienda. 

    ssia commette concorrenza sleale l,imprenditore c&e:3 crea con'usione tra la propria attivit con +uella di un concorrente" ipotesi dell,ap6propriazione di

    marc&i o etic&ette323 Di''onde notizie e apprezzamenti idonei a determinare il discredito dei prodotti dell,attivit corrente"

    di''usione di 'alse notizie" Pu..licit comparativa: tradizionalmente la si considera sleale ma pu6essere utile all,in'ormazione" $a C la riconosce e presto sar anc&e da noi introdotta3

    @3 Si appropria di pre#i dei prodotti o dell,impresa concorrente pu..licit con uso del nome prodotto ecaratteristic&e del concorrente: tipo( commessa" s"c&ampenoise3

    ?3 Compie atti dannosi non con'ormi ai principi della correttezza pro'essionale" =e#ola #enerale atti adis#re#are o disor#anizzare l,azienda concorrente( pu..licit menzoniera3

    Pa#ina : @5

  • 8/16/2019 Sunto Diritto Privato

    36/41

    Sunto tematico di Istituzioni di Diritto Privato – Autore: Maurizio Colleoni – Stampato il: 28/05/20! alle !"5

    ' La tutela dei diritti:

    '.1 La responsa"ilit- del de"itore e la garanzia del creditore. La responsa"ilit-patrimoniale. La conservazione della garanzia patrimoniale azione surrogatoria erevocatoria.

    '.1.1 La garanzia del credito

    Perc&G il de.itore pa#a le sue o..li#azioniRa3 per un dovere morale scaturente dalla coscienza del de.itore.3 Perc&G &a timore della sanzione:

    Sanzione 'isicael diritto romano: il de.itore diventa sc&iavoel diritto intermedio si va in pri#ione per de.itiel diritto moderno la responsa.ilit patrimoniale: Art. %*4! esponsa"ilità patrimonialeIl debitore risponde dell'adempimento delle obbligazioni con tutti i suoi beni presenti e futuri.Le limitazioni della responsabilità non sono ammesse se non nei casi stabiliti dalla legge.

    '.1.2 esponsa"ilit- patrimoniale ed esecuzione $orzata

    Art. %*4! esponsa"ilità patrimonialeIl debitore risponde dell'adempimento delle obbligazioni con tutti i suoi "eni  presenti e futuri .Le limitazioni della responsabilità non sono ammesse se non nei casi stabiliti dalla legge.

    In caso di inadempimento la tensione de.itoria si tras'orma in responsa.ilit patrimoniale e l,attesa creditoria in azioneesecutiva", +uesto un meccanismo c&e consente al creditore di realizzare il suo interesse( tramite l,esecuzione 'orzata sui .enidel de.itore

    Due sono i tipi di esecuzione 'orzata:a3 secuzione per e+uivalente per crediti pecuniari" spropriazione 'orzata , la vendita dei .eni del venditore o

    del #arante" Procedura c&e si compone di varie 'asi:3 Pi#noramento 2>2 se##3

    23

  • 8/16/2019 Sunto Diritto Privato

    37/41

    Sunto tematico di Istituzioni di Diritto Privato – Autore: Maurizio Colleoni – Stampato il: 28/05/20! alle !"5

    '.1.3.1.1 0resupposti

    - Inerzia del de.itore- Pre#iudizio del de.itore- atura patrimoniale dei diritti o dell,azione esercitata

    '.1.3.2 *zione revocatoria ordinariaIl creditore rea#isce contro #li atti di disposizione ordinaria del de.itore c&e minino l,inte#rit del suo patrimonio(diminuendolo o alterandolo in modo da rendere insu''iciente la #aranzia patrimoniale"es"il de.itore dona il suo patrimonio alla 'ami#lia3

    *rt. 2971 CondizioniIl creditore( anc&e se il credito * so##etto a condizione @5@ o a termine( pu6 domandare c&e siano dic&iarati ine''icacinei suoi con'ronti #li atti di disposizione del patrimonio coi +uali il de.itore rec&i pre#iudizio alle sue ra#ioni 20!( @(2B?03 +uando concorrono le se#uenti condizioni:

    " che il debitore conoscesse il pregiudizio che l'atto arrecava alle ragioni del creditore o$ trattandosi di atto anteriore alsorgere del credito$ l'atto fosse dolosamente preordinato al fine di pregiudicarne il soddisfacimento, 

    2" che$ inoltre$ trattandosi di atto a titolo oneroso$ il terzo fosse consapevole del pregiudizio$ e$ nel caso di attoanteriore al sorgere del credito$ fosse partecipe della dolosa preordinazione. 

     A#li e''etti della presente norma( le prestazioni di #aranzia >@!( >!0( 2B8?( 28083( anc&e per de.iti altrui( sonoconsiderate atti a titolo oneroso( +uando sono contestuali al credito #arantito"on * so##etto a revoca l%adempimento di un de.ito scaduto"$%ine''icacia dell%atto non pre#iudica i diritti ac+uistati a titolo oneroso dai terzi di .uona 'ede( salvi #li e''etti dellatrascrizione 2!523 della domanda di revocazione"

    '.1.3.2.1 0resupposti

    -  Atto di disposizione patrimoniale donazione( vendita( costi di #aranzia reale3- Pre#iudizio del de.itore: insu''iciente #aranzia patrimoniale- Mala'ede del de.itore:

    a3 Consapevolezza del pre#iudizio del creditore.3 Se atto anteriore al sor#ere del credito dolosa preordinazione al 'ine di 'rodare il creditore

    - Mala'ede del terzo se ac+uisto a titolo oneroso

    =esta 'ondamentale la tutela dell,ac+uirente

    '.1.3.2.2 5$$etti dell,azione revocatoria

    on rende invalido un atto( ma ne revoca l,ac+uisto della propriet al terzo"Ine''icacia relativa dell,atto verso il creditore c&e &a esercitato l,azione"$,azione revocatoria * #enera