STUDIO IDRAULICO - Comune di Ischitella (Fg) · Per il calcolo idraulico è stata scelta una...

20

Transcript of STUDIO IDRAULICO - Comune di Ischitella (Fg) · Per il calcolo idraulico è stata scelta una...

Page 1: STUDIO IDRAULICO - Comune di Ischitella (Fg) · Per il calcolo idraulico è stata scelta una portata di riferimento (T = 200 anni) pari a 52,03 ... dell’ordine, al più, di qualche
Page 2: STUDIO IDRAULICO - Comune di Ischitella (Fg) · Per il calcolo idraulico è stata scelta una portata di riferimento (T = 200 anni) pari a 52,03 ... dell’ordine, al più, di qualche

1

STUDIO IDRAULICO

INTRODUZIONE Per il calcolo idraulico è stata scelta una portata di riferimento (T = 200 anni) pari a 52,03

mc/sec. Sono state quindi tracciate n° 12 sezioni trasversali su un tratto del corso d’acqua di circa

200 ml., 6 a monte e 6 a valle del ponte in esame; tutte le sezioni sono state ricostruite attraverso la

cartografia esistente (carta tecnica regionale scala 1:5000) e tramite l’esame diretto dei luoghi.

Per la valutazione delle caratteristiche che la corrente idrica assume in corrispondenza dei tratti di

intervento è stato utilizzato il modello matematico uni-dimensionale implementato nel codice di

calcolo HEC-RAS (River Analysis System) sviluppato dall’UnitedStatesArmyCorps of

Engineering(USACE), HydrologicalEngineering Center (HEC). In particolare, la versione del

codice utilizzata è la 4.1.0..

Tale scelta è stata dettata, fondamentalmente, dall’estrema affidabilità e duttilità di questo codice di

calcolo, attestata dalle numerosissime applicazioni che ne sono state effettuate in tutto il mondo. A

tutt’oggi si può affermare, senza tema di smentite, che il codice HEC-RAS abbia acquisito la

valenza di standard di elaborazione del settore e che altri codici debbano ad esso essere raffrontati al

fine di operarne la validazione.

Il modello descrive il moto uni-dimensionale, stazionario, di una corrente non uniforme, tale che, in

ogni sezione, la distribuzione delle pressioni possa essere considerata di tipo idrostatico.

Il calcolo effettuato nelle suddette ipotesi risulta sicuramente cautelativo, in quanto, nella realtà,

l’onda di piena si manifesta in moto vario, con la portata al colmo persistente solo per durate

dell’ordine, al più, di qualche minuto, in relazione alla superficie del bacino sotteso.

Il codice rappresenta l’ultima evoluzione testata di una lunga serie di codici della famiglia HEC ed è

espressamente dedicato al calcolo di profili idrici in alvei naturali in condizioni di moto permanente

e, nelle ultime versione, di moto vario.

EQUAZIONI DI BASE E SCHEMA RISOLUTIVO Sotto le predette ipotesi, le principali caratteristiche della corrente (tipologia di corrente, livello

idrico, velocità media ecc.) sono state calcolate a partire da una sezione alla successiva, posta a

monte o a valle a seconda che il regime sia, rispettivamente, subcritico o supercritico, risolvendo,

con una procedura iterativa nota come standard step, l’equazione che esprime il bilancio di energia

della corrente tra le medesime sezioni, nota anche come equazione di Bernulli:

Page 3: STUDIO IDRAULICO - Comune di Ischitella (Fg) · Per il calcolo idraulico è stata scelta una portata di riferimento (T = 200 anni) pari a 52,03 ... dell’ordine, al più, di qualche

2

dove, avendo indicato con il pedice m le grandezze che si riferiscono alla sezione di monte e con il

pedice v quelle della sezione di valle:

hme hvsono le altezze idriche;

zme zvsono le quote del fondo alveo rispetto ad un riferimento prefissato;

Vme Vvsono le velocità medie;

αme αv sono i coefficienti di ragguaglio delle potenze cinetiche o coefficienti di Coriolis;

ΔHè la perdita di carico tra le due sezioni.

Inoltre, in corrispondenza di particolari situazioni localizzate, per le quali il moto non può, a rigore,

essere considerato gradualmente variato, come avviene in corrispondenza di ponti, tombini,

stramazzi, risalti idraulici ecc., vengono utilizzate le equazioni di bilancio della quantità di moto

orelazioni di tipo empirico.

L’equazione di Bernulli esprime il ben noto principio per cui la variazione, tra due sezioni,

dell’energia specifica della corrente è pari alle perdite continue, derivanti dagli attriti interni dovuti

all’esistenza di strati a diversa velocità nell’interno della massa fluida, ed alle perdite localizzate, in

genere dovute alla presenza di strutture in alveo che inizialmente producono un restringimento della

corrente e un successivo allargamento con formazione di vortici che, come è noto, sono fenomeni

dissipativi.

La perdita di carico tra le due sezioni viene, infatti, valutata come la somma di due termini:

ΔH = ΔH1 + ΔH2(2)

Il primo termine corrisponde alle perdite di carico distribuite, date da:

ΔH1 = J ⋅Δx(3)

dove Δxè la distanza tra le due sezioni di calcolo e J è la cadente media dell’energia specifica nel

tratto compreso tra le due sezioni, valutata, approssimativamente, mediante la relazione di

Gauckler-Strickler

(4)

nella quale:

Page 4: STUDIO IDRAULICO - Comune di Ischitella (Fg) · Per il calcolo idraulico è stata scelta una portata di riferimento (T = 200 anni) pari a 52,03 ... dell’ordine, al più, di qualche

3

Qè la portata che defluisce nelle sezioni;

Aè l’area della sezione bagnata;

KS è il coefficiente di scabrezza secondo Gauckler e Strickler;

Rè il raggio idraulico, rapporto tra l’area A e il perimetro bagnato P .

Il valore medio della cadente della linea dell’energia specifica J può essere stimato in maniera

diversa, in funzione dei valori che essa assume in ciascuna sezione e del regime della corrente; in

particolare, J può essere calcolata a mezzo di una delle seguenti relazioni:

1) media aritmetica:

2) media geometrica:

3) media armonica:

4) media pesata sulla conducibilità idraulica:

(in quest’ultima relazione Ci = Ai KS Ri2/ 3è la conducibilità idraulica della sezione i − esima ).

Il secondo termine della (2), corrispondente a perdite di carico concentrate per effetto del

restringimento o per allargamento tra le sezioni, è valutato proporzionalmente alla differenza

assoluta tra le altezze cinetiche:

Ovviamente, nel moto uniforme, tale perdita di energia specifica risulta nulla.

Il coefficiente C viene posto pari a 0.1 per il restringimento (Vv>Vm) e 0.3 per l’allargamento

(Vm>Vv).

Page 5: STUDIO IDRAULICO - Comune di Ischitella (Fg) · Per il calcolo idraulico è stata scelta una portata di riferimento (T = 200 anni) pari a 52,03 ... dell’ordine, al più, di qualche

4

PROCEDURA DI CALCOLO UTILIZZATA Per la determinazione delle caratteristiche idrauliche della corrente la soluzione dell’equazione è

stata perseguita mediante una procedura iterativa che si articola nei seguenti punti:

1. si ipotizza un valore dell’altezza idrica nella sezione in cui tale altezza è incognita (di monte o

di valle a seconda che si tratti rispettivamente di una corrente subcritica o supercritica);

2. sulla base del valore di altezza ipotizzato e della portata assegnata si valutano la conducibilità

idraulica e l’altezza cinetica nella sezione;

3. con i valori determinati ai passi precedenti si valuta la cadente piezometrica media J e si risolve

l’equazione (F.4) nella variabile ΔH ;

4. con i valori determinati ai passi precedenti si risolve l’equazione di Bernulli nell’incognita

altezza idrica;

5. si confronta il valore così ottenuto con quello ipotizzato e si procede ripetendo i punti dall’1 al 4

fintantoché la differenza tra tali valori sia inferiore ad un prefissato valore di tolleranza.

SCHEMATIZZAZIONE IDRAULICA DELLE SEZIONI TRASVERSALI DELL’ALVEO Attraverso la cartografia tecnica esistente ed attraverso un rilevamento diretto dei luoghi, sono state

ricostruite n° 12 sezioni trasversale su un tratto di circa 200 metri del corso d’acqua; le sezioni a

ridosso del ponte in progetto sono state disegnate a partire da un rilievo topografico.

Nella procedura di calcolo, per la determinazione delle caratteristiche idrauliche della corrente, è

necessario determinare l’area della sezione bagnata A, il perimetro bagnato P, il raggio idraulico R e

la larghezza B della sezione in corrispondenza di un determinato valore della superficie libera.

Per gli alvei naturali, la cui geometria non è schematizzabile con sezioni di forma semplice (per le

quali le suddette funzioni presentano, spesso, un’espressione analitica), è utilizzata la classica

procedura di suddividere la sezione mediante strisce verticali, delimitate superiormente dal pelo

libero (assunto costante in tutta la sezione) e inferiormente dal letto dell’alveo.

Procedendo in tal modo, indicata col pedice i la i − esima delle N sottosezioni individuate mediante

la suddivisione in strisce verticali, è risultato possibile valutare: l’area idrica Ai , la larghezza in

superficie Bi e le altre grandezze funzioni dell’altezza idrica h.

Per il calcolo del perimetro bagnato Pie, conseguentemente, del raggio idraulico elementare Ri, per

ciascuna sottosezione, si è tenuto in conto, ovviamente, anche la presenza di eventuali pareti

verticali.

L’area idrica A , la larghezza in superficie B , il perimetro bagnato P e le altre grandezze, sono state,

quindi, calcolate come:

Page 6: STUDIO IDRAULICO - Comune di Ischitella (Fg) · Per il calcolo idraulico è stata scelta una portata di riferimento (T = 200 anni) pari a 52,03 ... dell’ordine, al più, di qualche

5

CAMBIAMENTI DEL REGIME DI MOTO DELLA CORRENTE Le transizioni da un regime di movimento all’altro possono essere di sei tipi: da lenta a veloce; da

veloce a lenta; da lenta a critica; da critica a lenta; da critica a veloce; da veloce a critica.

Il codice di calcolo HEC-RAS procede sempre al tracciamento di due profili: uno di corrente lenta

calcolato da valle verso monte, ed uno di corrente veloce calcolato da monte verso valle.

Nel tracciamento del profilo da valle, in corrispondenza di una transizione veloce/lenta, il

programma di calcolo non trova soluzione all’equazione che governa il fenomeno (equazione

Bernulli) nel campo delle correnti lente. In tal caso, esso pone il tirante idrico pari a quello di stato

critico in tutte le sezioni successive nelle quali la corrente rimane veloce, per poi ripartire col

tracciamento del profilo di corrente lenta dalla successiva transizione lenta/veloce.

Analogamente, nel tracciamento del profilo da monte, in corrispondenza di una transizione

veloce/lenta il programma di calcolo non trova soluzione all’equazione che governa il fenomeno nel

campo delle correnti veloci. Analogamente al caso precedente, anche in questo esso pone il tirante

idrico pari a quello di stato critico in tutte le sezioni successive nelle quali la corrente rimane lenta,

per poi ripartire col tracciamento del profilo di corrente veloce dalla successiva transizione

lenta/veloce.

Dall’analisi dei due profili tracciati e dei relativi profili delle spinte totali, si può determinare

l’andamento del profilo di corrente. Tale analisi risulta immediata laddove la corrente rimane lenta

o veloce e in corrispondenza delle transizioni lenta/veloce, un poco più articolata in corrispondenza

delle transizioni veloce/lenta. In particolare, le transizioni da corrente lenta a veloce avvengono in

maniera naturale attraverso il passaggio per lo stato critico. Le transizioni veloce/lenta avvengono,

invece, attraverso la formazione di un risalto idraulico, il cui posizionamento viene effettuato

dall’esame dei profili delle spinte di corrente lenta e corrente veloce. In particolare, il risalto

idraulico sarà posizionato tra la sezione di monte dove la spinta di corrente veloce è maggiore di

quella di corrente lenta e la sezione di valle dove la spinta di corrente lenta è maggiore di quella di

corrente veloce.

Page 7: STUDIO IDRAULICO - Comune di Ischitella (Fg) · Per il calcolo idraulico è stata scelta una portata di riferimento (T = 200 anni) pari a 52,03 ... dell’ordine, al più, di qualche

6

VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI DEI PONTI Per la valutazione degli effetti di rigurgito dovuti alla presenza di ostacoli quali pile, ponti o una

qualunque altra struttura in alveo, è possibile far riferimento all’approccio basato sul principio delle

quantità di moto totali (equazione globale dell’equilibrio dinamico).

Ciascuna struttura viene modellata attraverso la definizione di 4 sezioni:

1. una sul corso d’acqua immediatamente a monte del ponte (m);

2. una seconda sulla struttura nella parte di monte (bm);

3. una terza sulla struttura nel lato di valle (bv)

4. una sul corso d’acqua immediatamente a valle della struttura (v).

L’applicazione di tale principio è effettuata in tre passi successivi, che, nel caso di corrente

supercritica, diventano:

1. bilancio di quantità di moto tra la sezione di monte del corso d’acqua e quella di monte del ponte

(indicata con bm) per il calcolo di hbmnota che sia hm;

2. bilancio di quantità di moto tra la sezione di monte del ponte e quella di valle (indicate

rispettivamente con i pedici bme bv) per il calcolo di hbvnota hbm;

3. bilancio di quantità di moto tra la sezione del corso d’acqua a valle (indicata con il pedice v) e la

sezione di valle del ponte (indicata con il pedice bv) per il calcolo di hvnota la hbv.

Nel caso di correnti subcritiche, la sequenza sopra indicata è invertita.

Il punto 1 fornisce l’espressione:

(5)

dove:

Q= portata liquida;

Vi= velocità della corrente nella sezione;

Ai = area idrica nella sezione;

yi= affondamento del baricentro nella sezione;

γ= peso specifico dell’acqua;

ρ= densità dell’acqua;

Apm= proiezione dell’area dell’elemento del ponte che ostacola il deflusso su una superficie

ortogonale alla direzione della corrente, corrispondente al tirante idrico hm;

ypm= affondamento del baricentro di Apm;

CD= coefficiente di drag.

Page 8: STUDIO IDRAULICO - Comune di Ischitella (Fg) · Per il calcolo idraulico è stata scelta una portata di riferimento (T = 200 anni) pari a 52,03 ... dell’ordine, al più, di qualche

7

Nell’equazione (5) si è assunto, implicitamente, che le forze di attrito sul contorno siano trascurabili

rispetto alle altre. Il secondo membro della (5) esprime la spinta totale esercitata dal pilone sulla

corrente. Tale spinta è pari alla somma di due termini: il primo relativo alla spinta di carattere

statico, il secondo relativo ad una spinta di carattere dinamico.

Il punto 2 fornisce l’espressione:

Il terzo punto fornisce, infine, l’espressione:

dove:

Apv= proiezione dell’area del pilone su una superficie ortogonale alla direzione della corrente,

corrispondente al tirante idrico hv;

ypv= affondamento del baricentro di Apv.

Si osservi che, nella (5), è stata considerata la sola azione statica esercitata sulla corrente.

Per correnti lente ritardate è utilizzabile la relazione di Yarnell, che fornisce direttamente il

dislivello idrico tra monte e valle del ponte:

con K parametro empirico funzione della forma della pila. CONDIZIONI AL CONTORNO La determinazione delle condizioni al contorno, cioè l’assegnazione, in una determinata sezione, di

un valore noto del livello idrico da cui far procedere il calcolo dei livelli incogniti (partendo da valle

se la corrente è subcritica o, viceversa, da monte se la corrente è supercritica) risulta una dei

passaggi più difficili e maggiormente affetti da incertezza nella simulazione delle correnti idriche in

corsi d’acqua naturali.

Le possibili condizioni da assegnare sono, essenzialmente, tre:

1. un livello idrico noto;

2. il livello di moto uniforme per l’assegnata portata e pendenza di fondo nota;

3. il livello di stato critico per l’assegnata portata.

Quando non sia disponibile un valore noto del livello (condizione preferibile), è possibile ipotizzare

l’instaurarsi delle condizioni di moto uniforme nel tratto a valle (per le correnti lente) o in quello a

monte (per le correnti veloci). Tale condizione, tuttavia, potrebbe risultare affetta da errore elevato

in quanto i corsi d’acqua naturali sono, per la loro intrinseca estrema variabilità, sempre molto

lontani dalle condizioni ideali del moto uniforme. Più facilmente nei corsi d’acqua naturali, si

Page 9: STUDIO IDRAULICO - Comune di Ischitella (Fg) · Per il calcolo idraulico è stata scelta una portata di riferimento (T = 200 anni) pari a 52,03 ... dell’ordine, al più, di qualche

8

possono trovare situazioni morfologiche per le quali si stabiliscono per la corrente condizioni di

deflusso in stato critico, o in altri termini costituiscono sezioni di controllo dal punto di vista

idraulico.

Quando non si hanno elementi sufficienti per assegnare le condizioni al contorno con limitata

incertezza una strategia che può essere adottata, è quella di prolungare il tratto in studio verso

monte e verso valle, rispettivamente per correnti veloci e correnti lente. In tal modo la condizione al

contorno viene assegnata lontano dal tratto di effettivo interesse. Errori di valutazione nei livelli

idrici da assegnare esercitano, in questo modo, una minore influenza sui valori delle caratteristiche

idrometriche nel tratto considerato.

VALUTAZIONE DELLE PORTATE EVENTUALMENTE SFIORATE LUNGO IL PERCORSO Come è noto, l’equazione della continuità esprime un bilancio tra le masse entranti ed uscenti da un

tronco d’alveo di lunghezza finita Δxo infinitesimale dx.

Nell’ipotesi, senz’altro veritiera soprattutto per le correnti a pelo libero, in cui la densità del fluido

possa ritenersi costante, il suddetto bilancio si può effettuare, indifferentemente, tra le masse o,

come nel caso in esame, tra volumi d’acqua in ingresso ed uscita dal tronco.

In condizioni di moto permanente ed in assenza di portate laterali in ingresso ed uscita, la suddetta

equazione si può scrivere nella seguente maniera:

(6) con il valore della costante eventualmente variabile da tronco a tronco.

Il sistema di equazioni differenziali costituito dall’equazioni di Bernulli e dalla (6) è risolto,

numericamente, per differenze finite.

Discretizzando l’equazione di Bernulli, si può scrivere:

in cui l’energia specifica E è pari a :

essendo:

z= la quota di fondo della sezione trasversale;

y= il tirante idrico;

v= la velocità media di portata;

Page 10: STUDIO IDRAULICO - Comune di Ischitella (Fg) · Per il calcolo idraulico è stata scelta una portata di riferimento (T = 200 anni) pari a 52,03 ... dell’ordine, al più, di qualche

9

g= l’accelerazione di gravità;

α= il coefficiente correttivo per le velocità (primo coefficiente di Coriolis).

Quindi, la si può scrivere nella forma:

dove e h sono le perdite di energia tra le due sezioni 1 e 2.

La successiva Figura mostra i vari termini che rientrano nell’equazione del moto.

Le perdite di energia tra due sezioni trasversali si possono valutare avvalendosi della seguente

equazione:

dove:

J= perdite di energia per unità di lunghezza;

c = coefficiente di perdita per espansione o contrazione laterale.

MODALITÀ DI INDIVIDUAZIONE DI EVENTUALI RISALTI IDRAULICI Il software HEC-RAS utilizza, parallelamente all’equazione di bilancio dell’energia, anche

l’equazione di bilancio delle quantità di moto, scritta nella forma approssimata

nella quale σ è la sezione idraulica e ξ è l’affondamento del baricentro della sezione idrica.

Page 11: STUDIO IDRAULICO - Comune di Ischitella (Fg) · Per il calcolo idraulico è stata scelta una portata di riferimento (T = 200 anni) pari a 52,03 ... dell’ordine, al più, di qualche

10

Tale equazione viene utilizzata, più in particolare, in tutte quelle situazioni in cui il profilo di

corrente è rapidamente variabile, come nei risalti idraulici o nelle confluenze, e, pertanto, non

risulta più possibile applicare in modo affidabile il principio di conservazione dell’energia descritto

dall’equazione di Bernulli.

Il software utilizzato è capace, inoltre, di valutare gli effetti di vari ostacoli eventualmente presenti

in alveo, come ponti, tombini, sottopassi, rilevati stradali o ferroviari ed altre strutture.

Esso, pertanto, si presenta particolarmente utile nel caso in esame, anche in relazione alla necessità

di simulare, in modo realistico, il comportamento idraulico del ponte esistente lungo il tratto in

esame, il cui effetto viene a dipendere cospicuamente dalla geometria del ponte, e dalle opere in

progetto (briglia e contro briglia) che comportano cambi di bruschi cambi di pendenza e relativi

risalti idraulici.

COEFFICIENTE DI CONDUCIBILITÀ IDRAULICA E CONDIZIONI AL CONTORNO ADOTTATI NELLA SIMULAZIONE Per quanto concerne la valutazione dei coefficienti di scabrezza in alveo, non avendo a disposizione

dati storici atti ad effettuarne la taratura, si è fatto riferimento, nel caso in esame, ai valori riportati

in letteratura, nonché, soprattutto, alle indicazioni proposta da Cowen (1956):

n = (n1 + n2+ n3+ n4+ n5) ·m

Con l’utilizzo di tale relazione si tiene conto di tutti i fattori che influenzano il coefficiente di

scabrezza, ossia:

n1 =materiale costituente l’alveo

n2 =presenza di vegetazione

n3 =forma della sezione trasversale

n4 =grado di uniformità longitudinale

n5 = effetto delle ostruzioni

m = grado di sinuosità

Nel tratto in esame, considerando anche i lavori di ripulitura che seguiranno il progetto, è stato

calcolato un coefficiente di Mannig n pari a:

n = 0,03s/m1/3nell’alveo di morbida,

n = 0,036s/m1/3 lungo le sponde e nelle aree golenali

Page 12: STUDIO IDRAULICO - Comune di Ischitella (Fg) · Per il calcolo idraulico è stata scelta una portata di riferimento (T = 200 anni) pari a 52,03 ... dell’ordine, al più, di qualche

11

Per quanto riguarda le condizioni al contorno nel caso in esame le condizioni poste sono: livello di

livello di stato critico a valle ed a monte. Tali condizioni, anche se non possono definirsi del tutto

verificate, sono comunque sufficientemente lontane dal tratto di più spiccato interesse per il

progetto (sez. 14÷sez. 17) da non influirne le caratteristiche idrauliche.

RISULTATI CALCOLO IDRAULICO La verifica idraulica è stata eseguita in moto permanente con una Q = 50,67 m3/sec, pari ad una

portata di piena con tempo di ritorno T = 200 anni.

Sono state inserite n° 12 sezioni per una lunghezza totale esaminata pari a 212 metri; le sezioni

sono state quindi interpolate ad una distanza di 0,25 m..

I risultati del tratto in esame (circa 60 metri nell’intorno del ponte) sono riportati nella tabella e

nella figura che seguono.

Reach River Sta Profile Q

Total Min Ch El

W.S. Elev

Crit W.S.

E.G. Elev

E.G. Slope

Vel Chnl

Flow Area

Top Width

Froude # Chl

(m3/s) (m) (m) (m) (m) (m/m) (m/s) (m2) (m) 1 8 Qmax 200 52.03 0.4 1.83 1.83 2.43 0.0081 3.42 15.42 13.99 0.97

1 7 Qmax 200 52.03 0.3 1.67 1.67 2.24 0.0076 3.4 16.02 14.01 0.99

1 6 Qmax 200 52.03 0.17 1.49 1.49 2.03 0.0077 3.28 16.04 15.59 0.98

1 5 Qmax 200 52.03 0.07 1.57 1.28 1.88 0.0036 2.48 20.99 19.82 0.69

1 4.5 Bridge

1 4 Qmax 200 52.03 -0.25 1.27 0.96 1.57 0.0034 2.43 21.44 18.99 0.67

1 3 Qmax 200 52.03 -0.4 1.12 0.91 1.51 0.0044 2.77 19.06 15.6 0.77

1 2 Qmax 200 52.03 -0.5 1.01 0.9 1.48 0.0055 3.1 17.53 14 0.85

1 1 Qmax 200 52.03 -0.6 0.83 0.83 1.43 0.0081 3.43 15.41 13.99 0.97

Page 13: STUDIO IDRAULICO - Comune di Ischitella (Fg) · Per il calcolo idraulico è stata scelta una portata di riferimento (T = 200 anni) pari a 52,03 ... dell’ordine, al più, di qualche

12

0 10 20 30 40 50 60-1.0

-0.5

0.0

0.5

1.0

1.5

2.0

2.5Torrente Compana Plan: Plan 01 09/04/2017

Main Channel Distance (m)

Ele

vatio

n (m

)

Legend

EG Qmax 200

WS Qmax 200

Crit Qmax 200

Ground

Profilo terreno, livello liquido,livello di stato critico e linea dell’energia

SEZIONI

0 10 20 30 400.0

0.5

1.0

1.5

2.0

2.5

3.0

3.5

4.0

Torrente Compana Plan: Plan 01 09/04/2017 RS = 8 N.18

Station (m)

Elev

atio

n (m

)

Legend

EG Qmax 200

WS Qmax 200

Crit Qmax 200

0 m/s

1 m/s

2 m/s

3 m/s

4 m/s

Ground

Bank Sta

.04 .029 .04

Page 14: STUDIO IDRAULICO - Comune di Ischitella (Fg) · Per il calcolo idraulico è stata scelta una portata di riferimento (T = 200 anni) pari a 52,03 ... dell’ordine, al più, di qualche

13

0 10 20 30 400.0

0.5

1.0

1.5

2.0

2.5

3.0

Torrente Compana Plan: Plan 01 09/04/2017 RS = 7 N.18

Station (m)

Elev

atio

n (m

)

Legend

EG Qmax 200

WS Qmax 200

Crit Qmax 200

1.5 m/s

2.0 m/s

2.5 m/s

3.0 m/s

3.5 m/s

4.0 m/s

Ground

Bank Sta

.04 .029 .04

0 10 20 30 400.0

0.5

1.0

1.5

2.0

2.5

Torrente Compana Plan: Plan 01 09/04/2017 RS = 6 N.18

Station (m)

Elev

atio

n (m

)

Legend

EG Qmax 200

WS Qmax 200

Crit Qmax 200

0 m/s

1 m/s

2 m/s

3 m/s

4 m/s

Ground

Bank Sta

.04 .029 .04

Page 15: STUDIO IDRAULICO - Comune di Ischitella (Fg) · Per il calcolo idraulico è stata scelta una portata di riferimento (T = 200 anni) pari a 52,03 ... dell’ordine, al più, di qualche

14

0 10 20 30 400.0

0.5

1.0

1.5

2.0

2.5

3.0

Torrente Compana Plan: Plan 01 09/04/2017 RS = 5 N.18

Station (m)

Elev

atio

n (m

)

Legend

EG Qmax 200

WS Qmax 200

Crit Qmax 200

0.0 m/s

0.5 m/s

1.0 m/s

1.5 m/s

2.0 m/s

2.5 m/s

3.0 m/s

Ground

Ineff

Bank Sta

.04 .029 .04

0 10 20 30 400.0

0.5

1.0

1.5

2.0

2.5

3.0

Torrente Compana Plan: Plan 01 09/04/2017 RS = 4.5 BR

Station (m)

Elev

atio

n (m

)

Legend

EG Qmax 200

WS Qmax 200

Crit Qmax 200

0.0 m/s

0.5 m/s

1.0 m/s

1.5 m/s

2.0 m/s

Ground

Ineff

Bank Sta

.04 .029 .04

0 10 20 30 40-0.5

0.0

0.5

1.0

1.5

2.0

2.5

3.0

Torrente Compana Plan: Plan 01 09/04/2017 RS = 4.5 BR

Station (m)

Elev

atio

n (m

)

Legend

EG Qmax 200

WS Qmax 200

Crit Qmax 200

0.0 m/s

0.2 m/s

0.4 m/s

0.6 m/s

0.8 m/s

1.0 m/s

1.2 m/s

1.4 m/s

Ground

Ineff

Bank Sta

.04 .029 .04

Page 16: STUDIO IDRAULICO - Comune di Ischitella (Fg) · Per il calcolo idraulico è stata scelta una portata di riferimento (T = 200 anni) pari a 52,03 ... dell’ordine, al più, di qualche

15

0 10 20 30 40-0.5

0.0

0.5

1.0

1.5

2.0

2.5

3.0

Torrente Compana Plan: Plan 01 09/04/2017 RS = 4 N.18

Station (m)

Elev

atio

n (m

)

Legend

EG Qmax 200

WS Qmax 200

Crit Qmax 200

0.0 m/s

0.5 m/s

1.0 m/s

1.5 m/s

2.0 m/s

2.5 m/s

3.0 m/s

Ground

Ineff

Bank Sta

.04 .029 .04

0 10 20 30 40-0.5

0.0

0.5

1.0

1.5

2.0

Torrente Compana Plan: Plan 01 09/04/2017 RS = 3 N.18

Station (m)

Elev

atio

n (m

)

Legend

EG Qmax 200

WS Qmax 200

Crit Qmax 200

0.5 m/s

1.0 m/s

1.5 m/s

2.0 m/s

2.5 m/s

3.0 m/s

Ground

Bank Sta

.04 .029 .04

0 10 20 30 40-0.5

0.0

0.5

1.0

1.5

2.0

2.5

Torrente Compana Plan: Plan 01 09/04/2017 RS = 2 N.18

Station (m)

Elev

atio

n (m

)

Legend

EG Qmax 200

WS Qmax 200

Crit Qmax 200

1.0 m/s

1.5 m/s

2.0 m/s

2.5 m/s

3.0 m/s

3.5 m/s

Ground

Bank Sta

.04 .029 .04

Page 17: STUDIO IDRAULICO - Comune di Ischitella (Fg) · Per il calcolo idraulico è stata scelta una portata di riferimento (T = 200 anni) pari a 52,03 ... dell’ordine, al più, di qualche

16

0 10 20 30 40-1.0

-0.5

0.0

0.5

1.0

1.5

2.0

2.5

3.0

Torrente Compana Plan: Plan 01 09/04/2017 RS = 1 N.18

Station (m)

Elev

atio

n (m

)

Legend

EG Qmax 200

WS Qmax 200

Crit Qmax 200

0 m/s

1 m/s

2 m/s

3 m/s

4 m/s

Ground

Bank Sta

.04 .029 .04

Page 18: STUDIO IDRAULICO - Comune di Ischitella (Fg) · Per il calcolo idraulico è stata scelta una portata di riferimento (T = 200 anni) pari a 52,03 ... dell’ordine, al più, di qualche

17

CONCLUSIONI Con riferimento al progetto di “MITIGAZIONE RISCHIO IDROGEOLOGICO POLDER

MUSCHIATURO – LAVORI DI RICOSTRUZIONE DI UN PONTE A CAMPATA UNICA SUL

TORRENTE CAMPANA CON SISTEMAZIONE AREE DI ADDUZIONE”, attraverso la

cartografia tecnica ed un rilevamento di dettaglio dei luoghi di interesse è stato ricostruito un tratto

di circa 200 metri del corso d’acqua mediante n° 12 sezioni trasversali; la portata per il calcolo è la

portata duecentennale calcolata per la stazione di misura (attraversamento) è pari a QMAX200= 52.03

mc/sec).

Per la verifica idraulica in moto permanente è stato utilizzato il modello matematico uni-

dimensionale implementato nel codice di calcolo HEC-RAS (River Analysis System) sviluppato

dall’UnitedStatesArmyCorps of Engineering(USACE), HydrologicalEngineering Center (HEC).

Dai risultati, si evince che la corrente, è completamente contenuta entro l’alveo attuale e non

coinvolge le aree golenali, si presenta in regime critico e subcritico (corrente lenta) con tiranti idrici

massimi pari a 1,52 m e velocità contenuta (v ≤ 3,5 m/sec); il ponte in progetto (D = 16 m., H =

2.70 m) è sufficientemente ampio da far defluire tutta la portata duecentennale con un franco di

oltre 1 metro.

Occorre segnalare che nel calcolo si è tenuto conto di una ripulitura dell’alveo (coeff. di Manning

pari a 0.03), con una correzione della sua pendenza, calcolando una pendenza di compensazione

(ovvero una pendenza per cui la corrente non erode il letto e non deposita materiale lungo l’alveo)

compresa tra l’1% ed il 2% (attualmente la pendenza varia dall’1% al 0.4%).

Dalla consultazione della perizia geologica, si evince che l’area, ove sarà ubicato il nuovo ponte

a campata unica, è stata classificata ad alto rischio idraulico, sia per la morfologia sia in quanto il

precedente ponte a cinque campate, non permetteva il naturale deflusso delle acque, a causa dei

detriti che ostruivano i n. 5 anelli. L’effetto diga del precedente ponte, provocava l’esondazione del

canale. Informazioni storiche relative ad un ponte a campata unica antecedente quello a cinque

campate suddetto, non evidenziano nessuna esondazione del canale. Pertanto, si può ritenere che il

nuovo ponte ad una sola campata, permetterà alle acque il naturale deflusso.

Ischitella, lì 05/04/2017

Ing. Giampiero DI LELLA

Page 19: STUDIO IDRAULICO - Comune di Ischitella (Fg) · Per il calcolo idraulico è stata scelta una portata di riferimento (T = 200 anni) pari a 52,03 ... dell’ordine, al più, di qualche

18

Page 20: STUDIO IDRAULICO - Comune di Ischitella (Fg) · Per il calcolo idraulico è stata scelta una portata di riferimento (T = 200 anni) pari a 52,03 ... dell’ordine, al più, di qualche

19