Studio del lavoro ed ergonomia -...

48
Impianti Industriali Studio del lavoro ed ergonomia © 2005 Politecnico di Torino 1 1 Gestione ambientale 2 Studio del lavoro ed ergonomia Concetti di studio del lavoro Principi essenziali di ergonomia Progettazione di posti di lavoro fattore uomo lavoro e fatica alimentazione e componenti psico-sensoriali ambiente La movimentazione manuale dei carichi Esempi di posti di lavoro industriale Il rischio da videoterminale

Transcript of Studio del lavoro ed ergonomia -...

Page 1: Studio del lavoro ed ergonomia - corsiadistanza.polito.itcorsiadistanza.polito.it/on-line/imp_industriali/pdf/U5_2.pdf · Impianti Industriali Studio del lavoro ed ergonomia ...

Impianti Industriali Studio del lavoro ed ergonomia

© 2005 Politecnico di Torino 1

1

Gestione ambientale

2

Studio del lavoro ed ergonomia

Concetti di studio del lavoroPrincipi essenziali di ergonomiaProgettazione di posti di lavoro

fattore uomo

lavoro e fatica

alimentazione e componenti psico-sensoriali

ambiente

La movimentazione manuale dei carichiEsempi di posti di lavoro industrialeIl rischio da videoterminale

Page 2: Studio del lavoro ed ergonomia - corsiadistanza.polito.itcorsiadistanza.polito.it/on-line/imp_industriali/pdf/U5_2.pdf · Impianti Industriali Studio del lavoro ed ergonomia ...

Impianti Industriali Studio del lavoro ed ergonomia

© 2005 Politecnico di Torino 2

3

Obiettivi

Definire i concetti essenziali dell’ergonomiaConoscere le regole di base per la progettazione di un posto di lavoroApprendere gli elementi basilari dello studio del lavoroIndividuare alcuni mezzi di ausilio ai posti di lavoroApplicare le metodiche di analisi ergonomica più diffuse

4

Studio del lavoro ed ergonomia

Concetti di studio del lavoro

Page 3: Studio del lavoro ed ergonomia - corsiadistanza.polito.itcorsiadistanza.polito.it/on-line/imp_industriali/pdf/U5_2.pdf · Impianti Industriali Studio del lavoro ed ergonomia ...

Impianti Industriali Studio del lavoro ed ergonomia

© 2005 Politecnico di Torino 3

5

Studio del lavoro

Lo studio del lavoro riguarda l’applicazione di metodologie specifiche inerenti lo studio dei metodi e della misurazione del lavoro, cioè di quelle tecniche adottate per assicurare il miglior impiego possibile delle risorse umane e materiali a disposizione in ambito aziendale

6

Studio del lavoro

Lo studio del lavoro comprende

lo studio dei metodi: consiste nella sistematica raccolta, analisi ed esame critico dei sistemi esistenti o progettati per compiere un determinato lavoro e nello sviluppo e nell’applicazione del metodo più facile ed efficiente per compiere il lavoro stesso

Page 4: Studio del lavoro ed ergonomia - corsiadistanza.polito.itcorsiadistanza.polito.it/on-line/imp_industriali/pdf/U5_2.pdf · Impianti Industriali Studio del lavoro ed ergonomia ...

Impianti Industriali Studio del lavoro ed ergonomia

© 2005 Politecnico di Torino 4

7

Studio del lavoro

Lo studio del lavoro comprende

lo studio dei metodi: consiste nella sistematica raccolta, analisi ed esame critico dei sistemi esistenti o progettati per compiere un determinato lavoro e nello sviluppo e nell’applicazione del metodo più facile ed efficiente per compiere il lavoro stessola misurazione del lavoro: è l’applicazione di metodiche per definire il tempo di lavoro relativo ad un compito specifico, determinando il tempo richiesto per svolgerlo secondo un predefinito standard di prestazione

8

Studio dei metodi

Lo studio dei metodi si applica per:

migliorare il processo di lavoro (eliminare il lavoro inutile, ridurre, semplificare e standardizzare i movimenti)

Page 5: Studio del lavoro ed ergonomia - corsiadistanza.polito.itcorsiadistanza.polito.it/on-line/imp_industriali/pdf/U5_2.pdf · Impianti Industriali Studio del lavoro ed ergonomia ...

Impianti Industriali Studio del lavoro ed ergonomia

© 2005 Politecnico di Torino 5

9

Studio dei metodi

Lo studio dei metodi si applica per:

migliorare il processo di lavoro (eliminare il lavoro inutile, ridurre, semplificare e standardizzare i movimenti)migliorare il layout dello stabilimento, dei reparti e del posto di lavoro

10

Studio dei metodi

Lo studio dei metodi si applica per:

migliorare il processo di lavoro (eliminare il lavoro inutile, ridurre, semplificare e standardizzare i movimenti)migliorare il layout dello stabilimento, dei reparti e del posto di lavorol’economia dello sforzo umano e la riduzione della fatica non necessaria

Page 6: Studio del lavoro ed ergonomia - corsiadistanza.polito.itcorsiadistanza.polito.it/on-line/imp_industriali/pdf/U5_2.pdf · Impianti Industriali Studio del lavoro ed ergonomia ...

Impianti Industriali Studio del lavoro ed ergonomia

© 2005 Politecnico di Torino 6

11

Studio dei metodi

Lo studio dei metodi si applica per:

migliorare il processo di lavoro (eliminare il lavoro inutile, ridurre, semplificare e standardizzare i movimenti)migliorare il layout dello stabilimento, dei reparti e del posto di lavorol’economia dello sforzo umano e la riduzione della fatica non necessariail miglioramento dell’ambiente di lavoro

12

Studio del lavoro ed ergonomia

Principi essenziali di ergonomia

Page 7: Studio del lavoro ed ergonomia - corsiadistanza.polito.itcorsiadistanza.polito.it/on-line/imp_industriali/pdf/U5_2.pdf · Impianti Industriali Studio del lavoro ed ergonomia ...

Impianti Industriali Studio del lavoro ed ergonomia

© 2005 Politecnico di Torino 7

13

Definizione di ergonomia

Rivoluzione Industriale: inizio organizzazione lavoro umano

A. SMITH (1760): suddivisione lavoroF. TAYLOR (1890): suddivisione del tempo del lavoroH. FORD (1910): ideazione della catena di montaggio

14

Definizione di ergonomia

Evoluzione del concetto di Taylor:

L’uomo adatto al posto adattoin

L’uomo adatto nel posto adattato

ERGONOMIA

Page 8: Studio del lavoro ed ergonomia - corsiadistanza.polito.itcorsiadistanza.polito.it/on-line/imp_industriali/pdf/U5_2.pdf · Impianti Industriali Studio del lavoro ed ergonomia ...

Impianti Industriali Studio del lavoro ed ergonomia

© 2005 Politecnico di Torino 8

15

Definizione di ergonomia

Ergonomia: studio delle condizioni ottimali per lo svolgimento del lavoro umano e dei modi per realizzarlo, tenendo conto soprattutto del benessere fisico dei lavoratori

16

Definizione di ergonomia

L’ergonomia è una materia di studio multidisciplinare che comprende concetti di:

medicina generale (anatomia, antropologia)medicina del lavorofisiologiapsicologiasociologiafisicatecnologia

Page 9: Studio del lavoro ed ergonomia - corsiadistanza.polito.itcorsiadistanza.polito.it/on-line/imp_industriali/pdf/U5_2.pdf · Impianti Industriali Studio del lavoro ed ergonomia ...

Impianti Industriali Studio del lavoro ed ergonomia

© 2005 Politecnico di Torino 9

17

Obiettivi dell’ergonomia

Obiettivi:

Massima sicurezzaMassimo benessere

Massimo rendimentoattraverso l’armonizzazione del sistema composto dai fattori Uomo

MacchinaAmbiente

nell’ambito dell’ambiente di lavoro.In particolare, il binomio uomo-macchina deve essere progettato come complesso

realizzazione delle condizioni di

18

Studio del lavoro ed ergonomia

Page 10: Studio del lavoro ed ergonomia - corsiadistanza.polito.itcorsiadistanza.polito.it/on-line/imp_industriali/pdf/U5_2.pdf · Impianti Industriali Studio del lavoro ed ergonomia ...

Impianti Industriali Studio del lavoro ed ergonomia

© 2005 Politecnico di Torino 10

19

Progettazione di posti di lavoro

Fattore Uomo

20

Progettazione di posti di lavoro

Fattore UomoLavoro e fatica

Page 11: Studio del lavoro ed ergonomia - corsiadistanza.polito.itcorsiadistanza.polito.it/on-line/imp_industriali/pdf/U5_2.pdf · Impianti Industriali Studio del lavoro ed ergonomia ...

Impianti Industriali Studio del lavoro ed ergonomia

© 2005 Politecnico di Torino 11

21

Progettazione di posti di lavoro

Fattore UomoLavoro e faticaAlimentazione

22

Progettazione di posti di lavoro

Fattore UomoLavoro e faticaAlimentazioneAmbiente

Page 12: Studio del lavoro ed ergonomia - corsiadistanza.polito.itcorsiadistanza.polito.it/on-line/imp_industriali/pdf/U5_2.pdf · Impianti Industriali Studio del lavoro ed ergonomia ...

Impianti Industriali Studio del lavoro ed ergonomia

© 2005 Politecnico di Torino 12

23

Progettazione di posti di lavoro

24

Progettazione di posti di lavoro

Fattore Uomoantropometrialavoro e faticaalimentazionecomponenti psico-sensoriali

Page 13: Studio del lavoro ed ergonomia - corsiadistanza.polito.itcorsiadistanza.polito.it/on-line/imp_industriali/pdf/U5_2.pdf · Impianti Industriali Studio del lavoro ed ergonomia ...

Impianti Industriali Studio del lavoro ed ergonomia

© 2005 Politecnico di Torino 13

25

Definizione di antropometria

Insieme delle tecniche di misurazione adottate per lo studio su basi statistiche dei caratteri del corpo umano, onde stabilire comparazioni e dedurre leggi generali sullo sviluppo del corpo

Queste misurazioni danno come risultato dei valori numerici definiti come misure assolute. Il rapporto tra due misure origina il cosiddetto indice, che da utili informazioni sul morfotipo. In base agli indici, ogni individuo viene inserito in una classe di appartenenza

26

Antropometria

Sagome antropometriche con possibilità di movimento delle articolazioni

Page 14: Studio del lavoro ed ergonomia - corsiadistanza.polito.itcorsiadistanza.polito.it/on-line/imp_industriali/pdf/U5_2.pdf · Impianti Industriali Studio del lavoro ed ergonomia ...

Impianti Industriali Studio del lavoro ed ergonomia

© 2005 Politecnico di Torino 14

27

Posti di lavoro

Posto di lavoro tipo ufficio

28

Posti di lavoro

Posto di lavoro tipo ufficioaltezza media del piano di appoggio dei piedi dal suolo (inclinato di circa 30°): mm 70 ÷ 150altezza sedile dal suolo: mm 420 ÷ 550altezza del piano di lavoro dal suolo:

lavori grossolani: mm 670 ÷ 750lavori scritturali: mm 720 ÷ 840lavori di precisione: mm 720 ÷ 960lavori visivi di precisione: mm 980 ÷ 1060

angolo visivo ottimale sul piano verticale: 38°angolo visivo ottimale sul piano orizzontale: 60°

Page 15: Studio del lavoro ed ergonomia - corsiadistanza.polito.itcorsiadistanza.polito.it/on-line/imp_industriali/pdf/U5_2.pdf · Impianti Industriali Studio del lavoro ed ergonomia ...

Impianti Industriali Studio del lavoro ed ergonomia

© 2005 Politecnico di Torino 15

29

Posti di lavoro

Posto di lavoro tipo industriale

30

Posti di lavoro

Posto di lavoro tipo industriale

Page 16: Studio del lavoro ed ergonomia - corsiadistanza.polito.itcorsiadistanza.polito.it/on-line/imp_industriali/pdf/U5_2.pdf · Impianti Industriali Studio del lavoro ed ergonomia ...

Impianti Industriali Studio del lavoro ed ergonomia

© 2005 Politecnico di Torino 16

31

Posti di lavoro

Posto di lavoro tipo industriale

altezza media del piano di appoggio dei piedi dal suolo (inclinato di circa 30°): mm 255 ÷ 330 mm

altezza sedile dal suolo: 735 ÷ 940 mm(si noti che tale altezza corrisponde alla lunghezza della gamba, in modo che l’operaio, in piedi o seduto, sia sempre allo stesso livello rispetto al piano di lavoro)

32

Posti di lavoro

altezza del piano di lavoro dal suolo: 850 ÷1150 mmaltezza gomito rispetto al suolo: 990 ÷ 1170 mmaltezza spalla rispetto al suolo: 1320 ÷ 1570 mmaltezza occhio dal suolo: 1370 ÷ 1730 mmsul piano frontale le quote sono relative a:

ampiezza zona libera frontale: 1470 ÷ 1630 mmdistanza tipica del dorso dell’esecutore a filo banco: 240 mm

Page 17: Studio del lavoro ed ergonomia - corsiadistanza.polito.itcorsiadistanza.polito.it/on-line/imp_industriali/pdf/U5_2.pdf · Impianti Industriali Studio del lavoro ed ergonomia ...

Impianti Industriali Studio del lavoro ed ergonomia

© 2005 Politecnico di Torino 17

33

Progettazione di posti di lavoro

34

Studio del posto di lavoro

In generale lo studio del posto di lavoro deve tener presente:

la soppressione dei movimenti inutilila diminuzione della fatical’aumento della produttivitàil miglioramento della qualitàla creazione di posti speciali per invalidi

Page 18: Studio del lavoro ed ergonomia - corsiadistanza.polito.itcorsiadistanza.polito.it/on-line/imp_industriali/pdf/U5_2.pdf · Impianti Industriali Studio del lavoro ed ergonomia ...

Impianti Industriali Studio del lavoro ed ergonomia

© 2005 Politecnico di Torino 18

35

Esempi applicativi

Esempi di posti di lavoro tipo industriale

36

Esempi applicativi

Esempi di posti di lavoro tipo industriale

Page 19: Studio del lavoro ed ergonomia - corsiadistanza.polito.itcorsiadistanza.polito.it/on-line/imp_industriali/pdf/U5_2.pdf · Impianti Industriali Studio del lavoro ed ergonomia ...

Impianti Industriali Studio del lavoro ed ergonomia

© 2005 Politecnico di Torino 19

37

Definizione di fatica

Fatica = diminuzione reversibile delle performance, accompagnata da una riduzione della soddisfazione ed un aumento della sensazione di sforzo

38

Concetti base

Concetti di base per una corretta analisi ergonomica

far compiere i movimenti degli arti superiori in direzioni opposte e simmetriche, con inizio e fine nel medesimo istantei compiti precisi debbono essere normalmente affidati alla mano destrale operazioni di lavoro devono interessare il minor numero di gruppi muscolari possibilelimitare al massimo i movimenti del troncosfruttare l’energia cinetica degli oggetti e degli utensili per ridurre lo sforzo muscolare

Page 20: Studio del lavoro ed ergonomia - corsiadistanza.polito.itcorsiadistanza.polito.it/on-line/imp_industriali/pdf/U5_2.pdf · Impianti Industriali Studio del lavoro ed ergonomia ...

Impianti Industriali Studio del lavoro ed ergonomia

© 2005 Politecnico di Torino 20

39

Concetti base

Concetti di base per una corretta analisi ergonomica

sfruttare la forza di gravità per il carico e lo scarico dei pezzi (scivoli, espulsori, ecc.)disporre i materiali in posizioni dedicate e preciseevitare posizioni statiche con mantenimento in estensione dei segmenti corporeiprevedere piani di appoggio registrabili per gli arti superiori ed inferiori

40

Concetti base

Concetti di base per una corretta analisi ergonomica

far eseguire le operazioni in una zona raccolta di fronte alla personacurare l’illuminazione del posto di lavoromovimenti continui e curvilinei sono preferibili a movimenti in linea retta, brevi e con brusche variazioni di direzionedisporre materiali ed utensili in modo da realizzare la migliore sequenza di movimenti

Page 21: Studio del lavoro ed ergonomia - corsiadistanza.polito.itcorsiadistanza.polito.it/on-line/imp_industriali/pdf/U5_2.pdf · Impianti Industriali Studio del lavoro ed ergonomia ...

Impianti Industriali Studio del lavoro ed ergonomia

© 2005 Politecnico di Torino 21

41

Progettazione di posti di lavoro

42

Alimentazione

L’alimentazione sul luogo di lavoro influisce sulla resa del lavoratore durante il periodo di attivitàSia che il lavoratore utilizzi una mensa aziendale, sia che provveda in proprio o con servizi di ristorazione esterni, il tipo di alimenti deve essere adeguato alle necessitàIn particolare, la loro combinazione, le quantità, i contenuti calorici e la qualità devono essere correttamente proporzionati alle esigenze del tipo di lavoro eseguito

Page 22: Studio del lavoro ed ergonomia - corsiadistanza.polito.itcorsiadistanza.polito.it/on-line/imp_industriali/pdf/U5_2.pdf · Impianti Industriali Studio del lavoro ed ergonomia ...

Impianti Industriali Studio del lavoro ed ergonomia

© 2005 Politecnico di Torino 22

43

Alimentazione

Il momento della ristorazione, nonché le ulteriori pause giornaliere, devono essere consentite in condizioni che consentano un adeguato relax, in modo da garantire al lavoratore il recupero di energie e concentrazione psico-fisicheTali condizioni si realizzano combinando: il luogo della pausa e le sue condizioni micro-climatiche, il tempo a disposizione, l’affollamento del luogo, la possibilità di sostare all’aperto, ecc.

44

Progettazione di posti di lavoro

Page 23: Studio del lavoro ed ergonomia - corsiadistanza.polito.itcorsiadistanza.polito.it/on-line/imp_industriali/pdf/U5_2.pdf · Impianti Industriali Studio del lavoro ed ergonomia ...

Impianti Industriali Studio del lavoro ed ergonomia

© 2005 Politecnico di Torino 23

45

Fattore Macchina

Layout / spazi

46

Fattore Macchina

Layout / spaziComandi e attrezzi

Page 24: Studio del lavoro ed ergonomia - corsiadistanza.polito.itcorsiadistanza.polito.it/on-line/imp_industriali/pdf/U5_2.pdf · Impianti Industriali Studio del lavoro ed ergonomia ...

Impianti Industriali Studio del lavoro ed ergonomia

© 2005 Politecnico di Torino 24

47

Fattore Macchina

Layout / spaziComandi e attrezziAutomazione

48

Fattore Macchina

Layout / spaziComandi e attrezziAutomazioneComandi - dispositivi di sicurezza

Page 25: Studio del lavoro ed ergonomia - corsiadistanza.polito.itcorsiadistanza.polito.it/on-line/imp_industriali/pdf/U5_2.pdf · Impianti Industriali Studio del lavoro ed ergonomia ...

Impianti Industriali Studio del lavoro ed ergonomia

© 2005 Politecnico di Torino 25

49

Fattore Ambiente

Inquinamento daagenti chimicirumorevibrazioni

50

Fattore Ambiente

Inquinamento daagenti chimicirumorevibrazioni

Condizioni microclimatiche

Page 26: Studio del lavoro ed ergonomia - corsiadistanza.polito.itcorsiadistanza.polito.it/on-line/imp_industriali/pdf/U5_2.pdf · Impianti Industriali Studio del lavoro ed ergonomia ...

Impianti Industriali Studio del lavoro ed ergonomia

© 2005 Politecnico di Torino 26

51

Fattore Ambiente

Inquinamento daagenti chimicirumorevibrazioni

Condizioni microclimaticheIlluminamento

52

Studio del lavoro ed ergonomia

Page 27: Studio del lavoro ed ergonomia - corsiadistanza.polito.itcorsiadistanza.polito.it/on-line/imp_industriali/pdf/U5_2.pdf · Impianti Industriali Studio del lavoro ed ergonomia ...

Impianti Industriali Studio del lavoro ed ergonomia

© 2005 Politecnico di Torino 27

53

Fasi principali

Passi principali della riduzione del rischio derivante dalla movimentazione manuale dei carichi

individuazione dei compiti a rischiomeccanizzazione dei processiutilizzo di attrezzature di ausilioriorganizzazione dei compitiuso condizionato della forma manualeinformazione e formazione degli addettisorveglianza sanitaria

54

VI E’ UN POSSIBILE RISCHIO DI LESIONI DORSO LOMBARI, OVVERO

RICORRE UNO O PIU’ DEGLI ELEMENTI DELL’ALLEGATO VI

IL LAVORO COMPORTA ATTIVITA’ DI MOVIMENTAZIONE MANUALE

(carichi superiori ai 3 kg di peso)

E’ POSSIBILE AUTOMATIZZARE, MECCANIZZARE O AUSILIARE LA/LE OPERAZIONI

ATTIVARE LE PROCEDURE DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO

IL RISCHIO E’ SUFFICIENTEMENTE CONTENUTO

DETERMINARE LE MISURE DI PREVENZIONE E CONTENIMENTO DEL RISCHIO

ATTUARE LE MISURE

TERMINE DELLA

VALUTAZIONE

SI

SI / FORSE

NO

IL RISCHIO E’ INSIGNIFICANTE

NO

VI E’ UN POSSIBILERISCHIO RESIDUO

SI

SI / FORSE

NO

NO

NO

SI

NO

SI

Valutazione del rischio

Per ingrandire schema

Page 28: Studio del lavoro ed ergonomia - corsiadistanza.polito.itcorsiadistanza.polito.it/on-line/imp_industriali/pdf/U5_2.pdf · Impianti Industriali Studio del lavoro ed ergonomia ...

Impianti Industriali Studio del lavoro ed ergonomia

© 2005 Politecnico di Torino 28

55

Sollevamento – Il Metodo NIOSH

Per ingrandire schema

56

Applicabilità del metodo NIOSH

Condizioni di Applicabilitàsollevamento in posizione in piedisollevamento eseguito con due manialtre attività (trasporto, spinta, ecc.) minimaliadeguata frizione tra piedi e pavimento (attrito trascurabile)movimenti non bruschicarico non freddo/caldo, instabile, ecc.microclima favorevolesollevamenti eseguiti con un solo arto: applicare fattore 0,6sollevamenti eseguiti da due persone: applicare fattore 0,85 – considerare il peso sollevato /2

Page 29: Studio del lavoro ed ergonomia - corsiadistanza.polito.itcorsiadistanza.polito.it/on-line/imp_industriali/pdf/U5_2.pdf · Impianti Industriali Studio del lavoro ed ergonomia ...

Impianti Industriali Studio del lavoro ed ergonomia

© 2005 Politecnico di Torino 29

57

Indici di rischio

Valutazione del Rischioindice Sollevamento ≤ 0,75la situazione appare accettabile: basso rischio di lesioni dorso-lombari

0,75 ≤ Indice Sollevamento ≤ 1,25la situazione è vicina ai limiti e una quota della popolazione potrebbe risultare non protetta

indice Sollevamento > 1,25la situazione evidenzia possibili rischi di lesioni dorso-lombari

indice Sollevamento > 3la situazione è del tutto inaccettabile

58

Esempi applicativi

Progettazione del Posto di Lavorofare in modo che la zona di prelievo e quella di deposito siano angolate al massimo di 90°

ZONA DI

PRELIEVO

BANCALE

DI

DEPOSITO

180°

NO

ZONA DI

PRELIEVO

BANCALE DI

DEPOSITO

90°

SI’

BANCALE

DI

DEPOSITO

ZONA DI

PRELIEVO

SI’

Page 30: Studio del lavoro ed ergonomia - corsiadistanza.polito.itcorsiadistanza.polito.it/on-line/imp_industriali/pdf/U5_2.pdf · Impianti Industriali Studio del lavoro ed ergonomia ...

Impianti Industriali Studio del lavoro ed ergonomia

© 2005 Politecnico di Torino 30

59

Esempi applicativi

Lo Stoccaggio dei Prodotti sugli scaffali (1/2)

piano pavimento: non utilizzare per i prodotti 1° ripiano: posizionare i bancali con i prodotti da prelevare manualmente (picking)

60

Esempi applicativi

Lo Stoccaggio dei Prodotti sugli scaffali (2/2)

2° e altri ripiani (h>200cm): posizionare i bancali da prelevare con carrello elettrico a forche regolabili in altezza

Page 31: Studio del lavoro ed ergonomia - corsiadistanza.polito.itcorsiadistanza.polito.it/on-line/imp_industriali/pdf/U5_2.pdf · Impianti Industriali Studio del lavoro ed ergonomia ...

Impianti Industriali Studio del lavoro ed ergonomia

© 2005 Politecnico di Torino 31

61

Esempi applicativi

Quando la merce deve essere prelevata spesso:

non usare il piano del pavimentonon usare ripiani posti sopra l’altezza delle spalle (145-155 cm)mettere i prodotti più pesanti a 60-80 cm da terra e i prodotti più leggeri più in basso o più in alto

62

Gli Strumenti Ausiliari della Movimentazione

Page 32: Studio del lavoro ed ergonomia - corsiadistanza.polito.itcorsiadistanza.polito.it/on-line/imp_industriali/pdf/U5_2.pdf · Impianti Industriali Studio del lavoro ed ergonomia ...

Impianti Industriali Studio del lavoro ed ergonomia

© 2005 Politecnico di Torino 32

63

Gli Strumenti Ausiliari della Movimentazione

Partner o sollevatore

64

Gli Strumenti Ausiliari della Movimentazione

Piattaforme autoregolabili al peso: ne esistono di svariate misure e capacità di carico

Carrelli a 4 ruoteRegolabili in altezza

Page 33: Studio del lavoro ed ergonomia - corsiadistanza.polito.itcorsiadistanza.polito.it/on-line/imp_industriali/pdf/U5_2.pdf · Impianti Industriali Studio del lavoro ed ergonomia ...

Impianti Industriali Studio del lavoro ed ergonomia

© 2005 Politecnico di Torino 33

65

Comportamenti da Evitare

SOLLEVAREA SCHIENAFLESSASOLLEVAREIN MODOBRUSCO SPOSTARE UN

OGGETTO INTORSIONE

MANTENEREUN OGGETTOLONTANO DALCORPO

INARCAREINDIETRO LASCHIENA

66

Alcuni Utili Consigli

I carichi devono essere sollevati con la schiena diritta e il tronco eretto; è necessario quindi che il peso venga afferrato e sollevato senza curvare la schiena ma piegandosi sulle ginocchia in modo da portare il corpo in posizione accoccolata mantenendo la schiena in posizione eretta

Page 34: Studio del lavoro ed ergonomia - corsiadistanza.polito.itcorsiadistanza.polito.it/on-line/imp_industriali/pdf/U5_2.pdf · Impianti Industriali Studio del lavoro ed ergonomia ...

Impianti Industriali Studio del lavoro ed ergonomia

© 2005 Politecnico di Torino 34

67

Alcuni Utili Consigli

Evitare di ruotare solo il tronco ma girare tutto il corpo usando le gambe

Per riporre oggetti in alto, usare uno sgabello o una scaletta

68

Studio del lavoro ed ergonomia

Page 35: Studio del lavoro ed ergonomia - corsiadistanza.polito.itcorsiadistanza.polito.it/on-line/imp_industriali/pdf/U5_2.pdf · Impianti Industriali Studio del lavoro ed ergonomia ...

Impianti Industriali Studio del lavoro ed ergonomia

© 2005 Politecnico di Torino 35

69

Esempi applicativi

Banco di lavoro meccanizzato

70

Esempi applicativi

Banco di lavoro meccanizzato

Page 36: Studio del lavoro ed ergonomia - corsiadistanza.polito.itcorsiadistanza.polito.it/on-line/imp_industriali/pdf/U5_2.pdf · Impianti Industriali Studio del lavoro ed ergonomia ...

Impianti Industriali Studio del lavoro ed ergonomia

© 2005 Politecnico di Torino 36

71

Esempi applicativi

Banco di lavoro meccanizzato

72

Esempi applicativi

Disposizione banchi di lavoro

Page 37: Studio del lavoro ed ergonomia - corsiadistanza.polito.itcorsiadistanza.polito.it/on-line/imp_industriali/pdf/U5_2.pdf · Impianti Industriali Studio del lavoro ed ergonomia ...

Impianti Industriali Studio del lavoro ed ergonomia

© 2005 Politecnico di Torino 37

73

Esempi applicativi

Linee di montaggio

74

Esempi applicativi

Linee di montaggio

Page 38: Studio del lavoro ed ergonomia - corsiadistanza.polito.itcorsiadistanza.polito.it/on-line/imp_industriali/pdf/U5_2.pdf · Impianti Industriali Studio del lavoro ed ergonomia ...

Impianti Industriali Studio del lavoro ed ergonomia

© 2005 Politecnico di Torino 38

75

Studio del lavoro ed ergonomia

76

Legislazione esistente

D. Lgs. 626/94, titolo VI e allegato VII

Circolari 16/2001 e 5/2001

Linee guida D.M. 02/10/200

Page 39: Studio del lavoro ed ergonomia - corsiadistanza.polito.itcorsiadistanza.polito.it/on-line/imp_industriali/pdf/U5_2.pdf · Impianti Industriali Studio del lavoro ed ergonomia ...

Impianti Industriali Studio del lavoro ed ergonomia

© 2005 Politecnico di Torino 39

77

Tipologie di rischi

VistaPosturaliFattori psichici e stress

78

Rischio per la vista

Condizioni sfavorevoli di illuminazioneeccesso o insufficienza di illuminazione generalela presenza di riflessi da superfici lucidela luce diretta proveniente dalle finestre o da fonti artificiali non adeguatamente schermatepresenza di superfici di colore estremo (bianco o nero)la scarsa definizione dei caratteri sullo schermo

Page 40: Studio del lavoro ed ergonomia - corsiadistanza.polito.itcorsiadistanza.polito.it/on-line/imp_industriali/pdf/U5_2.pdf · Impianti Industriali Studio del lavoro ed ergonomia ...

Impianti Industriali Studio del lavoro ed ergonomia

© 2005 Politecnico di Torino 40

79

Rischio per la vista

Impegno visivose gli oggetti sono distanti dagli occhi meno di un metro, i muscoli per la messa a fuoco dell’immagine e per la motilità oculare sono fortemente sollecitati; l’impegno aumenta quanto più l’oggetto è vicino e quanto più a lungo è fissato nel tempo

80

Rischio per la vista

Impegno visivose gli oggetti sono distanti dagli occhi meno di un metro, i muscoli per la messa a fuoco dell’immagine e per la motilità oculare sono fortemente sollecitati; l’impegno aumenta quanto più l’oggetto è vicino e quanto più a lungo è fissato nel tempo

Difetti visivi non o mal correttiil lavoro al videoterminale non causa malattie agli occhi ma può evidenziare un difetto visivo non corretto in modo ottimale

Page 41: Studio del lavoro ed ergonomia - corsiadistanza.polito.itcorsiadistanza.polito.it/on-line/imp_industriali/pdf/U5_2.pdf · Impianti Industriali Studio del lavoro ed ergonomia ...

Impianti Industriali Studio del lavoro ed ergonomia

© 2005 Politecnico di Torino 41

81

Rischio per la vista

Altre condizioni ambientali sfavorevoliBuona parte dei disturbi oculari (bruciore, lacrimazione, secchezza) possono anche essere determinati da fattori ambientali quali l’impianto di condizionamento poco efficiente, affollamento di fotocopiatrici in locali poco aerati, fumo di tabacco, secchezza dell’aria, ecc.

82

Rischio per la vista

Altre condizioni ambientali sfavorevoliBuona parte dei disturbi oculari (bruciore, lacrimazione, secchezza) possono anche essere determinati da fattori ambientali quali l’impianto di condizionamento poco efficiente, affollamento di fotocopiatrici in locali poco aerati, fumo di tabacco, secchezza dell’aria, ecc.Falsi Allarmi

radiazioni ionizzantiradiazioni non ionizzanti

Page 42: Studio del lavoro ed ergonomia - corsiadistanza.polito.itcorsiadistanza.polito.it/on-line/imp_industriali/pdf/U5_2.pdf · Impianti Industriali Studio del lavoro ed ergonomia ...

Impianti Industriali Studio del lavoro ed ergonomia

© 2005 Politecnico di Torino 42

83

Rischi posturali

Posizioni di lavoro inadeguate per errata scelta e disposizione degli arredi e del VDTPosizioni di lavoro fisse e mantenute per tempi prolungati anche in presenza di posti di lavoro ben strutturatiMovimenti rapidi e ripetitivi delle mani: digitazione o uso del mouse per lunghi periodi

84

Posizionamento del videoterminale

NO

Page 43: Studio del lavoro ed ergonomia - corsiadistanza.polito.itcorsiadistanza.polito.it/on-line/imp_industriali/pdf/U5_2.pdf · Impianti Industriali Studio del lavoro ed ergonomia ...

Impianti Industriali Studio del lavoro ed ergonomia

© 2005 Politecnico di Torino 43

85

Posizionamento del videoterminale

NO

86

Posizionamento del videoterminale

Il VDT rispetto alle fonti di luce

Page 44: Studio del lavoro ed ergonomia - corsiadistanza.polito.itcorsiadistanza.polito.it/on-line/imp_industriali/pdf/U5_2.pdf · Impianti Industriali Studio del lavoro ed ergonomia ...

Impianti Industriali Studio del lavoro ed ergonomia

© 2005 Politecnico di Torino 44

87

Posizionamento del videoterminale

In caso di illuminazione artificiale con lampade a soffitto non schermate, la linea tra l’occhio e la lampada deve formare con l’orizzontale un angolo non inferiore a 60°

88

Dimensioni del posto di lavoro

Il Posto di Lavoro al VDT (1/3)

Page 45: Studio del lavoro ed ergonomia - corsiadistanza.polito.itcorsiadistanza.polito.it/on-line/imp_industriali/pdf/U5_2.pdf · Impianti Industriali Studio del lavoro ed ergonomia ...

Impianti Industriali Studio del lavoro ed ergonomia

© 2005 Politecnico di Torino 45

89

Dimensioni del posto di lavoro

Il Posto di Lavoro al VDT (2/3)

90

Dimensioni del posto di lavoro

posizionare lo schermo del video di fronte in maniera che, anche agendo su eventuali meccanismi di regolazione, lo spigolo superiore dello schermo sia posto un po’ più in basso dell’orizzonte che passa per gli occhi dell’operatore e a una distanza dagli occhi di circa 50-70 cm

Il Posto di Lavoro al VDT (3/3)

Page 46: Studio del lavoro ed ergonomia - corsiadistanza.polito.itcorsiadistanza.polito.it/on-line/imp_industriali/pdf/U5_2.pdf · Impianti Industriali Studio del lavoro ed ergonomia ...

Impianti Industriali Studio del lavoro ed ergonomia

© 2005 Politecnico di Torino 46

91

Fattori Psichici - Stress

Rapporto conflittuale uomo - macchina: è la macchina a determinare i tempi e il processo di lavoro, è difficile da usare, può perdere i dati, ecc.

92

Fattori Psichici - Stress

Rapporto conflittuale uomo - macchina: è la macchina a determinare i tempi e il processo di lavoro, è difficile da usare, può perdere i dati, ecc.Il contenuto e la complessità del lavoro: arido, monotono e ripetitivo nelle operazioni di data-entry, eccessivamente complesso nei lavori di programmazione

Page 47: Studio del lavoro ed ergonomia - corsiadistanza.polito.itcorsiadistanza.polito.it/on-line/imp_industriali/pdf/U5_2.pdf · Impianti Industriali Studio del lavoro ed ergonomia ...

Impianti Industriali Studio del lavoro ed ergonomia

© 2005 Politecnico di Torino 47

93

Fattori Psichici - Stress

Rapporto conflittuale uomo - macchina: è la macchina a determinare i tempi e il processo di lavoro, è difficile da usare, può perdere i dati, ecc.Il contenuto e la complessità del lavoro: arido, monotono e ripetitivo nelle operazioni di data-entry, eccessivamente complesso nei lavori di programmazioneCarico di lavoro: troppo elevato oppure scarso

94

Fattori Psichici - Stress

Rapporto conflittuale uomo - macchina: è la macchina a determinare i tempi e il processo di lavoro, è difficile da usare, può perdere i dati, ecc.Il contenuto e la complessità del lavoro: arido, monotono e ripetitivo nelle operazioni di data-entry, eccessivamente complesso nei lavori di programmazioneCarico di lavoro: troppo elevato oppure scarsoResponsabilità: troppo bassa oppure alta

Page 48: Studio del lavoro ed ergonomia - corsiadistanza.polito.itcorsiadistanza.polito.it/on-line/imp_industriali/pdf/U5_2.pdf · Impianti Industriali Studio del lavoro ed ergonomia ...

Impianti Industriali Studio del lavoro ed ergonomia

© 2005 Politecnico di Torino 48

95

Fattori Psichici - Stress

Rapporto conflittuale uomo - macchina: è la macchina a determinare i tempi e il processo di lavoro, è difficile da usare, può perdere i dati, ecc.Il contenuto e la complessità del lavoro: arido, monotono e ripetitivo nelle operazioni di data-entry, eccessivamente complesso nei lavori di programmazioneCarico di lavoro: troppo elevato oppure scarsoResponsabilità: troppo bassa oppure altaRapporti con i colleghi e coi superiori: assenti o conflittuali

96

Fattori Psichici - Stress

Rapporto conflittuale uomo - macchina: è la macchina a determinare i tempi e il processo di lavoro, è difficile da usare, può perdere i dati, ecc.Il contenuto e la complessità del lavoro: arido, monotono e ripetitivo nelle operazioni di data-entry, eccessivamente complesso nei lavori di programmazioneCarico di lavoro: troppo elevato oppure scarsoResponsabilità: troppo bassa oppure altaRapporti con i colleghi e coi superiori: assenti o conflittualiFattori ambientali: rumore, microclima, ecc.