Studiare

16
STRATEGIE PER STRATEGIE PER RIUSCIRE RIUSCIRE Progetto per lo sviluppo dell’interazione insegnante-studente attraverso un confronto collaborativo. Si sono effettuati tre percorsi : - Attenzione in classe - Studiare - Agire con assertività PRESENTAZIONE DELL’ESPERIENZA svolta con la classe IIIA S.S.I°gr G.Guinizelli dell’alunna VERONICA MANOLI

Transcript of Studiare

Page 1: Studiare

STRATEGIE PER STRATEGIE PER RIUSCIRERIUSCIRE

Progetto per lo sviluppo dell’interazione insegnante-studente attraverso un confronto collaborativo.

Si sono effettuati tre percorsi :- Attenzione in classe- Studiare- Agire con assertività

PRESENTAZIONE DELL’ESPERIENZA svolta con la classe IIIA S.S.I°gr G.Guinizelli

dell’alunna VERONICA MANOLI

Page 2: Studiare

Nello scorso anno scolastico abbiamo partecipato al Progetto Attenzione.«Cosa significa Attenzione?»Attenzione significa ascoltare in classe, concentrarsi, non fare distrarsi dagli altri compagni finché la lezione non è finita.Il Progetto ha affrontato diverse attività:La domanda iniziale(«Cosa significa per te Attenzione?»), il confronto con i compagni, le vignette, gli aspetti positivi e negativi da migliorare, il gioco di ruolo mediato da una scheda: ciascuno aveva un episodio da raccontare in cui si evidenziava un problema e si descriveva la strategia edottata per risolverlo. I ruoli sperimentati erano: principiante, esperto ed osservatore.

Page 3: Studiare
Page 4: Studiare

I Pnt sopra gli intervalli centrali indicano aspetti più riusciti

I Pnt centrali (sulla stessa riga) e i corrispondenti Pnt degli intervalli centrali indicano aspetti mediamente riusciti. P.es.: Pnt=13 negli aspetti 1, 3, 4 e 6 (ma non in 2 e 5, dove indica meno riuscito); Pnt=17 in 2, 3 e 5 (ma non in 1, 4 e 6, dove indica più riuscito).

I Pnt sotto gli intervalli centrali indicano aspetti meno riusciti

I tuoi Pnt nelle righe più in alto indicano i tuoi aspetti più riusciti

I tuoi Pnt nelle righe più in basso indicano i tuoi aspetti meno riusciti

1 2 3 4 5 6

2019 20

20 18 1919 20 20 17 1818 19 19 16 20 1717 18 18 15 19 1616 17 17 14 18 1515 16 16 13 17 1414 15 15 12 16 1313 14 14 11 15 1212 13 13 10 14 1111 12 12 9 13 1010 11 11 8 12 99 10 10 7 11 88 9 9 6 10 77 8 8 9 6

7 7 8 5765

Il mio Pnt più alto (sopra ai centrali) è nell’aspetto 6-Resistere, poi viene 3-Mantenere; quello più basso è 5-Flessibile, pur essendo centrale come i restanti altri.

Page 5: Studiare
Page 6: Studiare

STUDIARE Che cosa significa?Che cosa faccio quando studio?Dopo aver risposto a queste domande, ci siamo confrontati con il modello dello studiare in sei aspetti

Page 7: Studiare

All’inizio del nostro progetto di cui noi siamo stati la classe pilota, la professoressa ci ha posto una domanda:

Cosa significa «Studiare»? Studiare significa, per la classe, leggere più volte il paragrafo,

memorizzarlo attraverso un proprio metodo, ripeterlo e cercando di capirlo.

I sei aspetti che racchiudono questi e altri comportamenti sono: Contestualizzare, organizzare, sottolineare sul libro, chiarire,

rielaborare e prendere appunti.

Page 8: Studiare

Aspetti positivi Aspetti negativi

Avere un metodo Perdita di tempo

schematizzare stancarsi

Rielaborare i contenuti annoiarsi

Ascoltare la lezione Distrarsi

Tenere alta l'attenzione Studio mnemonico

Prendere appunti deconcentrarsi

Organizzare il lavoro Studiare all'ultimo minuto

sintetizzare Non approfondire le conoscenze

collegare “studiare” in un ambiente chiassoso

Esercitarsi facendo esercizi in più

Sottolineare

Costanza

Leggere più volte

Atmosfera tranquilla

Utilizzo del dizionario

Page 9: Studiare

CAPACITA' DI STUDIO

1-ORGANIZZARE LO STUDIO

2-CONTESTUALIZZARE

3-CHIARIRE

4-RIELABORARE I CONTENUTI

5-USARE APPUNTI

6-LAVORARE SUL LIBRO

Considerare gli appunti come uno strumento di studio da costruire, curare ed usare in maniera regolare e sistematica

Page 10: Studiare

1 ORGANIZZARE Programmare lo studio e lavorare senza divagare, conciliando interessi ed attività extrascolastiche; 2 CONTESTUALIZZARE Studiare con regolarità (sempre, ogni giorno), ma diversificando i modi di studiare per adattarli alle situazioni; 3 CHIARIRE Capire o approfondire consultando libri o Internet, anche ricorrendo a compagni, conoscenti o altri; 4 RIELABORARE Usare modi personali che favoriscono l’assimilazione, la memorizzazione e l’esposizione; 5 APPUNTI Considerarli uno strumento di studio da usare in maniera regolare e sistematica; 6 LIBRO Lavorare per rilevare i concetti principali e la struttura del testo.

Bersaglio: 2-Contestualizzare.

Page 11: Studiare

Durante l’arco di quest’anno, oltre al progetto Studiare abbiamo affrontato il progetto Agire, il cui sottotitolo è “Farsi valere e benvolere”.

Agire nel vero significato della parola significa avere un atteggiamento idoneo nello stare insieme, cioè comunicare le proprie opinioni, partecipare, chiedere consiglio, proporre nuove idee, accettare le critiche e i commenti.

Il modello in sei aspetti di Agire comprende: Apprezzare, Disaccordo, Limiti, Iniziativa, Diretto e Aiuto.

Page 12: Studiare

Dimmi una cosa che fa chi sa far valere le proprie ragioni con decisione e senza arrabbiarsi.

Dimmi una cosa che fa chi sa far valere le proprie ragioni con decisione e senza arrabbiarsi.

Vuoi dire uno che si fa valere senza usare o subire prese in giro,

minacce o aggressioni?

Vuoi dire uno che si fa valere senza usare o subire prese in giro,

minacce o aggressioni?

CHE COSA SIGNIFICA PER TE FARSI VALERE ed allo stesso tempoBEN VOLERE?

CHE COSA SIGNIFICA PER TE FARSI VALERE ed allo stesso tempoBEN VOLERE?

Domanda iniziale di “AGIRE con assertività”

Page 13: Studiare

1 APPREZZARE Comunicare agli altri il proprio apprezzamento e la propria stima; 2 DISACCORDO Far capire, se è il caso, che non si è d’accordo su qualcosa; 3 LIMITI Riconoscere i propri limiti e saper accettare le giuste critiche degli altri; 4 AIUTO Sapersi rivolgere agli altri per chiedere aiuto; 5 INIZIATIVA Sostenere le proprie idee e coinvolgere gli altri nelle iniziative proposte; 6 DIRETTO Rivolgersi in maniera diretta a chi ascolta, accertandosi di essere capito/a.

Bersaglio: 5-Iniziativa.

Page 14: Studiare

Nel progetto Studiare e Agire si è svolta un’altra attività, quella della scheda Bersaglio.

Ogni ragazzo della nostra classe ha dovuto immedesimarsi in un principiante, che cercava consiglio da un esperto per capire quale fosse l’atteggiamento sbagliato o comunque un azione corretta per risolvere il problema (strategia).

La scheda si articolava in problema e pensieri del principiante,annotazioni dell’esperto e note dell’osservatore che aveva il compito di valutare se i consigli dell’esperto potevano far vedere al principiante la situazione da un altro punto di vista.

Infine, il principiante riprovava a descrivere una situazione simile a quella iniziale e trovare una strategia risolutiva. Una volta sperimentata la strategia, doveva scrivere cosa è riuscito e cosa no, pensando quindi a dei miglioramenti della strategia.

Page 15: Studiare

La mia situazione-bersaglio è stata la seguente:Avevo un’interrogazione e per fare bene ho studiato anche gli approfondimenti.Durante l’interrogazione, ho esposto gli approfondimenti, però non sono riuscita ad arrivare ai concetti più importanti.

I consigli ricevuti sono stati: Studiare meno gli approfondimenti e soffermarsi sull’argomento, sottolineando, perciò studiando i concetti fondamentali.

La nota dell’osservatore era: Quando hai studiato, ti sei basata sugli approfondimenti, mentre era necessario ricavare gli aspetti principali. Poi però, hai capito la tecnica e sei migliorata.

Ho formulato la seguente strategia : Sottolineare i concetti base, facendomi aiutare da chi mi può dare un consiglio.

L’ho provata e ho trovato che funziona in sottolineare i concetti; non funziona in studiare l’approfondimento; per cui ho modificato così la strategia.

Page 16: Studiare