StrutturaMondo

download StrutturaMondo

of 28

Transcript of StrutturaMondo

  • 8/8/2019 StrutturaMondo

    1/28

    Una pubblicazione della Societ Editrice Andromedavia S. Allende 1 - 40139 Bologna tf. 051. 490439 fax 051. 491356

    e-mail: [email protected] - www.alinet.it/andromeda

    La strutturanascosta

    del mondo(sintesi)

    LUCA CHIESI

  • 8/8/2019 StrutturaMondo

    2/28

    Luca Chiesi

    La struttura nascostadel mondo

    (sintesi)

  • 8/8/2019 StrutturaMondo

    3/28

    Luca Chiesi

    Via Cavalieri di Vittorio Veneto 13,

    42030 Puianello (Reggio Emilia)

    [email protected]

    Puianello, Luglio 2006

  • 8/8/2019 StrutturaMondo

    4/28

    Introduzione

    Da sempre luomo si posto il problema di osservare e

    descrivereilmondoincuisitrova:dallalbadeitempi,essohacercatodiscoprireseesistaunordinenelluniversoesequestopossaesseredescrittoecomunicatoadaltri.Divoltainvolta,asecondadelpuntodipartenza,ecconascerescienze,filosofie,religioni.La scienza occidentale, in particolare, senzaltro moltoallavanguardia nel campo dellosservazione delmondo: i pi

    remoti confini dellUniverso, cos come il mondo pre-atomico,sono stati oggetto di innumerevoli ricerche, osservazioni especulazioni,chehannofornitoabbondantematerialeperteoriesemprepivasteeonnicomprensive.Algiornodoggi,inrealt,nonsonomoltelericercheinnovative,nel senso letterale del termine: da oltre 80 anni, i paradigmiaccettati dalla comunit scientifica (prima di tutto la relativiteinsteiniana e i modelli dellatomo), pur essendo messi indiscussione da sempre pi ricercatori, hanno tracciato unastradacosprofondache(pervarieragionichenonstaremoquiacommentare)solo in pochiosanoavventurarsisui sentierilateralidellaricercapura.Cinonha impedito,daltraparte, losservazionedi numerosifenomeni inspiegabili in base alle attuali teorie riguardanti lastruttura della materia, per esempio produzioni anomale di

    energiaobilanciimpossibilicausatidacomparsaoscomparsadielementi:sefosseverochequestifenomeniavvengonosoloapartiredaelementiradioattivioinpresenzaditemperaturetalidariuscire ad ottenere una fusione nucleare (come si diceufficialmente),essinonpotrebberoverificarsi.Malarealtdeifattisidimostratadiversa!E interessantenotarecomeleprimepubblicazioniscientifiche

    cheparlavanodiquestogeneredifenomenirisalganogiallafinedel1700ecome,coltempo,essesianocresciuteinmaniera

  • 8/8/2019 StrutturaMondo

    5/28

    esponenzialetrovandoneriscontriinchimica,fisica,astronomia,biologia,veterinaria,agricoltura,ecc.Laricorrenzainambiticosdifferentinonfacheevidenziarela

    naturaassolutamentegeneralediquestaanomalia;maprimadicrederecheilmondocontengaanomalieoeccezioniallesuestesseleggi,pisempliceipotizzarechesianoleteoriesudiessoadesseremiopioparziali.Partendodaquestopuntodivista,iniziamoilnostropercorsoperscoprire innanzitutto quali siano questi eventi ufficialmenteinspiegabili, che nel loro complesso sono conosciuti comereazioninucleariadeboleenergia.

    Le reazioni nucleari a debole energiaDagli inizi del secolo scorso la scienza si preoccupatasoprattuttodiesplorarelastradainauguratadaRutherford,cioquelladelleAlteEnergie,sullasciadellentusiasmoperirisultati

    del suo metodo che lo avevano portato ad esprimereunopinione rivelatasi fuorviante per lo sviluppo della neonatafisicaatomica1:"...Ladiffusionediparticellecarichedialtavelocitdapartedegliatomi uno dei pi promettenti metodi per indagare la lorostruttura";tuttoquestoaspesediquellaregionedelleBasseEnergienellaquale2"c'tantodaimpararequantonellaregionechesitrovatralapialtaenergiafinoraottenutael'infinito",machepervarimotivipareesserestatadimenticatadaipi.

    1E. Rutherford, Phil. Mag. S6, Vol.21, N125, May 1911, P.669.

    2R.Boscoli, R.Monti. Il modello "criogenico" di fusione nucleare. Seagreen N4, P.22

  • 8/8/2019 StrutturaMondo

    6/28

    Se le Alte Energie, per definizione, richiedono normalmentetemperatureelevate (vediper esempio il funzionamentodellabombanucleare)ovelocitprossimeaquelledellaluce(come

    avvienenegliacceleratoridiparticelle),nelcorsodeltemposonostati inveceosservatealmeno5 tipologiedi reazioni aBassaEnergia,cheportanoacrederechesiaquestoilmodopiusatodallaNaturaperprodurrenuovielementiedenergia:1.a temperaturae pressione ambiente (per esempionelmetabolismodellecellule);

    2.perviaelettrochimica(peresempioneiprocessichimiciofisiciindottidaunagenteesterno);

    3.perviamicrobica(peresempionellecoltureinvitro)4.adaltapressione(peresempionellepresseindustriali);5.abassatemperatura(peresempioallinternodellestelle).

    Le differenze principali tra Alte e Basse energie stanno nelrendimentoenellavelocitdireazione:leprimefornisconomolta

    energia inpoco tempoconunbassorendimento; lesecondeforniscono,al contrario, pocaenergiamaper tempimoltopiprolungatieconaltirendimenti.Luomo,evidentementedallavitabreve,hapreferitoconcentrarsisuqueiprocessichefornisconorapidamentelenergiadicuihabisogno;daltrocantolaNatura,che non ha problemi di tempo, ha scelto quei processi chedanno il massimo risultato con il minimo sforzo e le minori

    perdite. Processi che sono sfuggiti per tanto tempoallosservazione da parte delluomo, ma che ora possiamoanalizzare pi in dettaglio, confortati da centinaia di studi epubblicazioniinmerito.

  • 8/8/2019 StrutturaMondo

    7/28

    1.Reazioniatemperaturaepressioneambiente

    Osservandodavaripuntidivistailcomportamentodellecellule

    di organismi complessi si potuto riscontrare come esseutilizzino queste reazioni per mantenere o raggiungere unequilibrio termico.StudicompiutineldesertodelSahara3,peresempio,hannodimostratocomeilcorpo,perequilibrarelatemperatura interna alleccessivo calore esterno,sintetizzipotassio(escretodallapellenelcorsodimoltimesi in quantit molto superiore a quanto immessonellorganismo)apartiredallossigenoedauneccessodi sodio assunto tramite lalimentazione: l'energianecessariaa tale reazione nucleare abassaenergia quellafornitadalleccessivocaloredelsoleedallattivitfisica intensa. In questo modo si evidenziata in unmodo certamente inaspettato la grande importanzarivestitadalsaleperlepopolazionideipaesicaldi,cheinpassatocompivanoanchemigliaiadichilometriperfarne

    provvigione.Ma questa capacit di sintetizzare nuovi elementi neglianimali non era sconosciuta: gi dal 1799, con studi diVauquelin sulle uova di gallina che evidenziavanoanomalie nei bilanci del calcio, il meccanismo dellacalcificazione si rivelato un problema irrisolto. Pi

    recentemente4

    ,lostessoproblemastatoaffrontatonellacomprensione del processo di produzionedellesoscheletroincrostaceiadigiuno,inacquaprivadicalcioeconunaquantitditaleelementodisponibilenelsangue molto inferiore a quanto richiesto: gli animalihannomostratodiriuscireaprodurreguscicalcareianche

    3

    (studi su lavoratori in condizioni di calore estreme di Metz, 1957 - Lambert, 1959 - Kervran,1959).4(studi sulle uova di gallina di Vauquelin, 1799 - Fausta Setti 1973; studi sui topi di Bronner,

    1967 - Heroux e Peter, 1975; studi su granchio e astice di Drach, 1939 - Kervran, 1969).

  • 8/8/2019 StrutturaMondo

    8/28

    in totale assenzadi calcio, se in presenza di alcuni altrielementicomeilmagnesiooilpotassio.

    E possibile fare una verifica semplice e diretta diquesto fatto: mettendo una gallina ovaiola (nel periodoproduttivo)inunagabbiametallicasospesadaterraebenpulita,primadituttocontrollarecheproducacircaunuovoal giorno (che verr tolto subito per impedire che lobecchi),poiiniziareunalimentazioneabasedisolaavena(povera di calcio) e acqua naturale. Nellarco di pochigiornilagallinadovrebbeiniziareaprodurreuovaprivediguscio,ciocompletamentemolli,comeunapergamena.Dopoaverneavutoconfermaperpigiorni,sipuiniziareadareallagallinadellamicamuscovitebentritata(senzacalcio ma ricca di potassio), che ragionevolmente nondovrebbe interessarle, non essendo un nutrimento;invece, la gallina comincer a beccarla con avidit. Nelgirodipochigiorni,essaricominceraprodurreuovacol

    guscio calcareo, che scomparir rapidamente togliendolintegrazionedimicaalladietadellagallina.Cihafattoovviamentenasceremoltiinterrogativianchesul meccanismo della calcificazione nelluomo, che ineffettiharivelatoalcunesorprese,come,peresempio,un

    aumentodellavelocitedellacapacitdicalcificazioneinpresenza di una maggiore assunzione di silicio(particolare gi risaputo anchedalla tradizionepopolare,che per riprendersi velocemente dalle fratture consiglialequiseto,erbaparticolarmentericcadisilicio).Se invecediesaminareunanimale in periodoproduttivoosservassimo un suo equivalente vegetale (peresempiounsemenelperiododellacrescita)noteremmoglistessi

  • 8/8/2019 StrutturaMondo

    9/28

    processi:daoltreunsecolostatariscontrata5ancheunavariazione dei saliminerali nel corsodella germinazionedeisemi.

    Il rapporto tra Potassio e Calcio contenuti nei semidavena, per esempio, coltivati senzalcun apporto osottrazione di questi elementi, scende nel corso delle 8settimanedellagerminazioneda4,5a1,5erimanecircacostantedalmomentoincuifiniscelazionedegliormonidella crescita del seme. Questo mostra come unorganismo giovane (ocomunquecon lattivitormonaleancora intensa) abbia una certa facilit a gestire glielementidisponibilipersinotrasformandoliinbaseallesueesigenze; se mai ce ne fosse bisogno, ci sottolineaulteriormentelimportanzadellalimentazioneinparticolareduranteletdellacrescitaeilfattochedopounacertaetnonpipossibilemantenereglistessivizialimentaridisempre: se da giovani gli eccessi vengono in qualchemodo trasformati, in seguito ci avviene con molta pi

    difficolt.Parlandodicibo,interessantenotarecomevisianovariazionideisalimineralianchedurantelastagionatura:numerosistudisufrutta,verduraelegumi(soia,pisello,banana,uva,castagna,pesca,pera,mela,leguminose,ecc.),oltreallenormalitabelledicomposizionedeglialimenti,mostranodurante

    lessiccazionenaturaledellevariazionidimineralinonproporzionaliaquantoattesodallasolaperditadiacqua;peresempio,nelficoessiccatoilseleniosimantienecostante,mentreilferrocrescedi2,38volteeilsodiodiben4volte.Analizzandounaprugnailrisultatoancorapivistoso,comesinotadallatabellaseguente(perlasolaessiccazionedidovrebbenotareunaconcentrazione

    5 (von Herzelee 1875 - Baranger, 1959 - Zndel, 1974)

  • 8/8/2019 StrutturaMondo

    10/28

    disalimineralidi6,2;idatiintabellasonotrattida"TablesdeCompositiondesAliments"diLucieRandoin):

    Queste reazioni nucleari a debole energia (alcuni elementiscompaiono,altriappaiono)indicanoconchiarezzalapossibilitdivalutareconprecisioneletdiogniprodottostagionato,comevedremomeglioinseguito,madaquiavalutareletingeneraledialtrifenomeniilpassobreve.Ultimomanonmenoimportanteriscontrostatoquelloavutodallesercitoamericano:inunostudio6,disponibileintegralmenteanchesuInternet,statadimostratanonsololacapacitdegliorganismi viventi di effettuare trasmutazioni a debole energiadeglielementi(ciosintetizzarliex-novo),maancheilguadagno

    nettodienergiachelacellulaottienenelcorsoditaliprocessi;tramite lazionedeglienzimiedimolecolecome laMagneso-ATP, la cellula riesce a fare ci che gli scienziati moderniritengonopossibilesolotramitelusodiacceleratoridiparticelleoreazionitermonuvleari.E quindi dimostrato come la Natura utilizzi queste reazioniancheperprodurreenergia.

    6Rapporto Goldfein, U.S. Army Laboratory, 1978

  • 8/8/2019 StrutturaMondo

    11/28

    2.Reazioniperviaelettrochimica

    Gi dagli anni 60, per opera dello scienziato e filosofo

    giapponese George Ohsawa (Nyoiti Yukikazu Sakurazawa),conosciutointuttoilmondoperaverdiffusolateoriaelapraticadellaMacrobiotica,sihannonotiziedireazioninucleariadeboleenergiaottenute tramiteprocessi chimicio fisici indottidaunoperatoreesterno.George Ohsawa, in collaborazione con il suo allievo MichioKushiealtri,neglianni1963-64riuscitoasintetizzareatomidiFerro con particolari caratteristiche fisico-chimiche: questiisomeri,ottenutiinmoltimodidiversi(tramitecircuitielettricifatticonmaterialidifacilereperibiliteabassocosto,comesivedeinfigura) partendo da Carbonio e Ossigeno, mostravanointeressanti propriet, per esempio quella di arrugginire condifficolt,oltreareagiremenoalcalore.Nelcorsodeglistessiesperimentiattraversounospettroscopiosonostateosservatealtrereazionidiquestotipo,peresempioilpassaggiodaSodioa

    PotassiooquelladaCarbonioaBoro.

    In base alle analisi riportate, stato confermato che pi di 35elementi(comeSi,Al,Ca,Mg,Mo,Ni,Na,K,Pt,AuoHg)possonoessereprodottiapartiredaelementileggeri.

  • 8/8/2019 StrutturaMondo

    12/28

    Pirecentemente,sullasciadiquestotipodiesperimenti7,sonostatiriscontratianchepiditrentanuovielementiinunasolareazione;ilPalladio,enonsolodaquestopunto

    divista,sidimostratoessereunodeimaterialipiusatoechehadatoagliscienziatipisoddisfazioni.In molti, infatti, avranno sentito parlare anche dellacosiddetta fusione fredda8: dopo il falso annuncio diFleischmannePonsnel1989,essahafattomoltipassiinavanti,tantodaesserestataripetutapersinoinunistitutosuperiore italiano9. In reticolati metallici di Palladio eIdrogeno stato possibile fare avvenire, pi volte e pertempi sempre pi lunghi, una consistente produzione dienergia.Lattivitinquestocampodegliscienziatiitalianifindagliinizidiprimopianoanchealivellointernazionale.ProprioinItalia,pressoillaboratorioENEAdiFrascati,stato riscontrato come per via elettrochimica siapossibile ottenere persino la variazione del periodo di

    semivita delle sostanze radioattive: numerosiesperimenti10 hanno dimostrato come Uranio e Torio,che dovrebbero dimezzarsi in tempi dellordine deimiliardi di anni, siamo diminuiti in certi casi anche del70%nel giro dipochi giorni,sesottoposti ad ignizioneconparticolarimisturedielementi.Questistessirisultatisono stati ottenuti e verificati anche da altri laboratori

    indipendenti, mostrando una probabile falla allaprecisione delle datazioni fatte tramite lanalisi degliatomiradioattivi;primadiaverequesteconferme,infatti,si riteneva impossibile influenzare il periodo didecadimentoditalisostanze.

    7Ohsawa e Kushi, 1963-1964 - Singh e Dixit, 1994 - Sundaresan e Bokris, 1994

    8

    Speri e Zorzi,1974 - Jones, 1989 - Ohomori e Mizuno, 1999 -Dattilo, Cirillo e Iorio, 20049 Franco Raverdino et al., Fusione Fredda ad Asti,L'esperienza di un liceo astigiano. 5th Asti

    Workshop on anomalies in Hydrogen / Deuterium Loaded Metals10F. Troiani, 1997-1998 - Monti, 2002

  • 8/8/2019 StrutturaMondo

    13/28

    Lo scopritore di un metodo per smaltire le scorieradioattive(ilfisicolobologneseRobertoMonti)sireso

    protagonista

    11

    anche nella sintesi di Oro e altrimetallidel gruppo del Platino: a partire da un particolareisomero del Mercurio, ottenuto con procedimenti chericordano molto quelli probabilmente usati daglialchimisti del passato e facilmente replicabile, si ottenuto dellOro di eccellente qualit e persino unaridottisimapercentualediPlatino;lasintesidiquestiedaltri elementi, anche in pubblicazioni scientifichesuccessive,sidimostrataunacostante.Pur non essendo un processo economicamentefavorevole(troppocostoso),laportatadiquestofattoovviamenteenormedalpuntodivistadellaricerca.Eccoalcunefotografiedelprocedimento:

    11Monti e Champion, 1995 - Mizuno, 1996 - Bokris e Minevskii, 1996

  • 8/8/2019 StrutturaMondo

    14/28

    3.ReazioniperviamicrobicaEstato facile ipotizzarecheanche imicro-organismisiano in

    gradodifarecicheluomocompieinlaboratorioeinfattimetallipreziosisonostatiottenutiancheinprovetta:statopossibilesintetizzarePlatinotramitecolturediSaccaromicesCerevisiae,ilcomunelievitodibirra,inacquacontenentesalidiTungstenoeBerillio. E recente losservazione12 che il rendimento di taleprocesso aumenta di circa 100 volte utilizzando, al posto dimonocolture come nellesperimento di cui sopra, particolaricombinazionidimigliaiadimicro-organismidiversiinsimbiosi.Comegivistoinprecedenza,questimicro-organismiutilizzanoquestereazioninellambitodeinormaliprocessimetabolici.Avere riscontrato la proliferazione di certi batteri anche inambienti assolutamente ostili alla vita (come nel vuoto dellospazio,nellacquadeireattorinuclearioatemperatureestreme)haportatoad ipotizzareun loroutilizzoanchenellabonificadi

    sostanzeradioattive;cistatorecentemente13dimostratopivolte:unaconsistentevariazionedelperiododisemivitadicertesostaneradioattivepossibile,erisultatipiche incoraggiantisono stati ottenutisu numerosi isotopidi Europio,AmericioeCesio.Masepossibileper ibatteripersino lavorareconunacerta

    difficolt queste sostanze, essi dovrebbero logicamente farlomoltapisemplicementeapartiredaelementipicomuni; ineffetti,unacostantelosservazionedibilancinonnullidiazoto,magnesio,ferroedaltresostanzeinagricoltura.Soloperfareunesempio, in Francia negli anni 60 stata riscontrata unapresenzainspiegabilediPotassiopariacirca143Kgperettaroinpidiquantoatteso,chesalivainparticolarisituazionifinoa875Kgperettaro:cisignificacheimicro-organismipresentinel12

    Kornilova e Vysotskii, 200313Komaki 1965 e 1993 - Reiter e Faile, 2003 - Vysotskii 2003 e 2005

  • 8/8/2019 StrutturaMondo

    15/28

    terrenoeattornoalleradicidellepianteavevanotrasformatoaltrielementi(cheovviamentediminuivano)inPotassio,inquantittalidalasciarepocospazioadinterpretazione.Questapresenza

    era stata riscontrata anche dove non vi era alcun apportoesterno di taleminerale, evidenziando la capacit dei micro-organismipresentinelterrenodisintetizzarenuovielementiediauto-regolarelacomposizionedeisuoli.Cisuggerisceinnovativimodiperaffrontarelafertilizzazionedeisuolieingeneraletuttoilprocessoagricolo.

    4.Reazioniadaltapressione

    Parlandoditerreni,sonoinnumerevoli leevidenzeinnaturadiroccecompostedamolecolechesarebberoletteralmenteugualisenonfosseperlapresenzadiunelementochimicoalpostodiunaltro(peresempio:Grossularia-Ca3[Al2(SiO4)3],Piropo-Mg3[Al2(SiO4)3] e Almandino - Fe3[Al2(SiO4)3]): in effetti, adifferenzadi quanto siaffermanormalmenteesi legge

    neilibriditesto,sipuaffermaresenzatimorediesseresmentiti che le rocce possono essere trovate inparticolari disposizioni non solo per intervento dellecosiddette "migrazioni" (la cui postulazione spessogenerapiproblemidiquantinerisolva),masoprattuttoper formazione in loco, per trasmutazione dovuta allapressione degli strati sovrastanti e al tempo; ogni

    minerale infatti legato ad altri da strette relazioni ditrasmutazione (per esempio silicio e alluminio, comeavvienetraortoclasioemuscovite;

  • 8/8/2019 StrutturaMondo

    16/28

    o calcio, magnesio e ferro, come visto sopra), cheevidenzianounacomuneorigine.E evidente che queste reazioni ad alta pressione

    riguardanoprincipalmente i pianetinel loro complesso,fornendo molti spunti per nuovi studi sulla datazionedelle rocce e sulla orogenesi; ma per quantit moltoridotte di materiale si possono studiare anche conlausilio di presse particolari, in grado di generarealmenolocalmentealtissimepressioni.Ineffettiesistonostudi14sullasintesiartificialedellerocceesulleimpactiti,relativiacentinaiadiosservazionisullasintesiinlocodi nuoviminerali, che suscitano molti interrogativi relativi allanascitaeallevoluzionedeipianeti:loscienziatofranceseLouisKervran,cheperprimohaaffrontatoinmanierasistematicalecosiddettetrasmutazioniadeboleenergiafindaglianni70,nehariscontrateinnumerevoliingeologiaebiologia(alcunesonoriportatediseguito,tuttesonoreversibili).

    14

    (Lapadu-Hargues, 1949 - Winkler, 1960 - McGregor, 1965 - Akella e Kennedy, 1971 -Choubert, 1973; studi sulle impactiti e sullorogenesi di Choubert, 1973 e 1977)

  • 8/8/2019 StrutturaMondo

    17/28

    Esselohannoportatoadipotizzarechemoltimineralipotesserononesisterequandolamassadacuihaavutooriginelaterraeraancoraliquida:essisisarebberoformatisoloinseguito,apartire

    da quelli pi abbondanti gi presenti, vale a dire IdrogenoeAzoto.Unosservazionediretta15dicomelapressioneinfluenziinucleianchedellesostanzeradioattiverelativaaTecnezio,BarioeNiobio: essi vedono diminuire il loro periodo di semivita, sesottopostiadaltepressioni.

    5.ReazioniabassatemperaturaNeglianni50,DonCarloBorghiavevaottenutolasintesidel neutrone a partire da plasma freddo didrogeno,dimostrandocheilneutrone(instabile,senonall'internodinuclei atomici) un particolare stato dell'atomo diidrogeno,ciounprotonelegatoadunelettrone.Questofatto si lega aunanuova ipotesi sullastruttura del sole.

    Anchedopopidi50annidiosservazioni,infatti,noncisono prove dirette che allinterno del sole avvenganoreazioni termonucleari; inoltre, il modello attualmenteaccettato soffre di molti altri problemi: i neutrini emessisono troppo pochi rispetto a quanto atteso; esso nonspiega come il sole possa non tanto esistere quantoessersi formato; inoltre si osservano periodicamente

    pulsazioni radiali e variazioni della luminosit, senzacontarelesistenzadiunavanzoinspiegatodelperieliodiMercurio.Vengonoinsoccorsoalcunidatisperimentali:

    leffettoRanque(conosciutodal1933):Unaqualsiasimassa di gas, quali che siano la sua densit e la

    temperatura iniziali, qualora intervengano una o pi15 (Hensley, Basset, Huizenga, 1973).

  • 8/8/2019 StrutturaMondo

    18/28

    cause, esogene od endogene, a porla in rotazioneassiale,andrviaviaraffreddandosinellazonavicinaallasse di rotazione, e si scalder nella zona

    esterna; lesistenza delle freddissime protostelle chiamateglobulidiBok(contemperaturedi10K);

    lesistenza di sorgenti infrarosse alla temperatura di20-40Kcheemettono20voltepienergiadelnostrosole.

    Sulla basedi taliosservazioni,RenzoBoscolieRobertoMontihannopropostonel1984unmodellocriogenicodifusione nucleare, che spiega tutti i dati attualmentedisponibili, oltre a risolvere i problemi esposti inprecedenza:massefreddedidrogeno,inrotazioneassiale(come se ne osservano molte anche nella nostragalassia), per effetto Ranque vedono raffreddare il lorocentro, permettendo un afflusso di ulteriore materiale

    dall'esterno (che sarebbe altrimenti impossibile se latemperaturacrescessepereffettodellasolapressioneeinassenza di pareti che impediscano alle particelle diuscire); in questo modo, ad un certo punto la bassatemperatura permette linnesco del primo processo difusionenucleare,chepercollassogravitazionaleproducelasintesidelneutroneapartiredaprotoneedelettrone.

    Tale fusione nucleare produce la stessa quantit dienergiarispettoaquellaacaldo.Lestellesarebberoquindifreddedentroperesserecaldefuori,agendoperciesattamentecomefrigoriferisuscalacosmica, che tolgono calore allinterno veicolandoloallesterno; da notare un fatto molto importante che faapparirequesta immaginemeno impossibiledi ci che

    potrebbe sembrare aprima vista: come tutti gli altri ciclipresentiinnatura,essosarebbeassociatoadunaspesa

  • 8/8/2019 StrutturaMondo

    19/28

    minima di energia, che permetterebbe ad ogni stella diduraremoltopialungodiquantonormalmenteipotizzatoinpresenzadireazionitermonuclari,conlaconseguenza

    di diminuiredimolto la validitdellestimeattualisulletdelluniverso.

    Come e perch

    Nelcorsodeltempomoltihannotentatodispiegarecome

    sianopossibiliquestereazioninucleariadeboleenergia.Da un punto di vista pi filosofico e sintetico statosenzaltro il giapponese George Ohsawa, gi citato inprecedenza, a fornire la migliore spiegazione di talifenomeni, descrivendo nelle sue opere (in particolare lapi recente, LEra Atomica e la Filosofia dEstremoOriente, Vrin, Parigi; di prossima pubblicazione initaliano) unintera cosmogonia nelle quali esse sono la

    sempliceconseguenzadialtrelegginaturali.Da un punto di vista pi scientifico e analitico statoinveceilfisicobologneseRobertoMontiasuggerire,amioparere, il modello teorico pi completo per spiegarequesteedaltrereazioni:inparticolareeglihapropostounnuovo modello dellatomo, evoluzione del modello aparticellealphadellastereochimicaeperquestochiamato

    ModelloAlphaEsteso.Vediamolopiindettaglio.

    IlModelloAlphaEstesodellatomo:caratteristicheprincipali

    Latomo visto come una struttura rigida, a blocchi eperiodicadiperiodo4(labasediventainfattilaparticella

    alpha, cio latomo neutro di Elio, compreso dei suoielettroni).

  • 8/8/2019 StrutturaMondo

    20/28

    Come costituenti elementari (ma non puntiformi) di unatomovengonoconsideratielettrone,protoneeneutrone.Sisupponeche icampielettricidiprotoneedelettronea

    livelloatomicosianosostanzialmentebidirezionali.Unasostanziale asimmetriaa livello nuclearedel campoelettrico di protoneed elettronepermette di ipotizzare lapresenzadi zonestabili di equilibrio traqueste particelleallinternodeinuclei,evidenziandonequindiunastrutturarigida.Come gidefinitodaHarkinsagli inizi del '900, ilneutronevistocomeunprotonelegatoadunelettrone:

    n (pe), stabilesolamenteall'internodiunnucleo.Lapossibilitchehaunprotone,inparticolaricondizioni,dicatturareunelettronediventandounneutronepermettediipotizzarelapresenzaallinternodeinucleipipesanti(superiori a 20Ca) di polineutroni, come la particella 0,risultatodelladoppiacatturaKdapartediunaparticelladeisuoielettroni.Leparticellefondamentali, inaccordo

    conHarkins,diventanoperci:e(elettrone),p(protone),P(prozio),P0(neutrone),D(deuterio),D0(2n),T1(trizio),T2(elio-3),T0(3n),(elio-4),0(4n).Queste particelle ed i loro composti, sono considerati

    immersiinunmezzomateriale(cheessenzialmentecidi cui sono costituite le onde) con il quale interagisconocontinuamente in conformit al Principio di Azione eReazione.Si suppone inoltre che questo mezzo materiale - ciol'etere-siaingradodiaccumulareenergia,nonrendendonecessarie interazioni che avvengono sempre e solotramitescambiodiparticelle.La Ricostruzione della tavola periodica secondo ilmodello alpha esteso semplice e si pu fare

  • 8/8/2019 StrutturaMondo

    21/28

    letteralmenteatavolino;conessasipossonoconoscerein anticipo i risultati possibili delle reazioni nucleari adebole energia, essendo queste in linea di massima

    semplicisommeesottrazionidielementibendefiniti.IlModelloAlphaEstesodellatomo:

    leprovesperimentaliLe prove sperimentali a suo favore documentate epubblicatesononumerose; traquellecitateinbibliografialepiimportantisono:sintesidelneutrone,effettuatadaD.C.BorghieD.C.Giorinel 1957; sintesi di Deuterio, Trizio, Elio-3 ed Elio-4;produzione e decadimento di Elio-8, evidenzasperimentale dellesistenza del gruppo 0; produzione edecadimento dei nuclei da 11 a 18, evidenzesperimentali della formazione di un gruppo 0 a partiredallinserimento di un gruppo allinterno di un nucleo;

    fusione fredda di Ferro-56, effettuata da G. Ohsawa,M.Kushi, M. Torii, e alcune sue estensioni, come gliesperimenti al B.A.R.C, alla Texas A&M, quelli di J.Champion ecollaboratori equellidiTakaakiMatsumoto;produzione di elementi superpesanti via fusione fredda;fissione fredda, gi osservata da Kervran, oltre allafissione a debole energia di isotopi stabili effettuata da

    Bokris nel 1992, la fissione accelerata di isotopiradioattivieffettuatadaMontinel1992,lereazioniHg-Na;la fusione e fissione fredda in reticoli metallici; leconfigurazioni isomericheo formeallotropichedellatomodiCarbonioedimonoatomideglielementiditransizione.

    IlModelloAlphaEstesodellatomo:leconseguenze

    Leconseguenzesononumerose,maneevidenziamodue:

  • 8/8/2019 StrutturaMondo

    22/28

    l'atomo pi facilmente divisibile o accorpabile diquantosipensi,essendocompostodablocchirigidi,cheper esempio possono essere spezzati intervenendo su

    zonediminoreresistenza(esattamentecomeperaprireilguscio di una noce) o uniti per formare elementi pipesanti.

    non esistono elementi propriamente "stabili": lastabilit apparente dellamateria in realt un equilibriodinamico,risultatodicontinuetrasformazioni.

    Balzasubito all'occhiouna notevole differenza tra l'agiredell'uomomodernoequellopigeneraledellaNatura:perintervenire sull'atomo l'uomo utilizza mezzi rapidi eviolenti,chepossiamodefinire"maschili"(lealteenergie),mentrelaNaturapreferiscegeneralmentemodipilentiegentili,percosdire"femminili"(lebasseenergie).Sel'uomodifronteadunaportachiusalaabbatteconlaforzaperentrare,laNaturaperottenerelostessoscoposi

    limitaadusarelachiavegiusta.

    ApplicazioniEssendoquantodescrittosoprariferitoallastrutturastessadellamateria,lepossibiliapplicazionispazianoin

    tuttiicampidell'attivitumana:evidenziamonequattro.

    La prima riguarda il controllo della qualit tramitenalisiisotopica,sviluppatosinotevolmentenegliultimi20 anni e che permette la completa tracciabilit dialimenti di origine animale e vegetale. Pensiamoallesempiodelvino:analizzandolaconcentrazionedi

    isotopi di Idrogeno, Carbonio, Azoto, Ossigeno eStronzio possibile conoscere con precisione laprovenienzageografica,lastagionediproduzioneela

  • 8/8/2019 StrutturaMondo

    23/28

    variet della pianta, oltre a smascherare eventualifrodi legate allaggiunta di zucchero o acqua.Un'innovazione originale a tali processi riguarda la

    tracciabilit temporale, per esempio la verifica deltempo di stagionatura di prodotti tipici occidentali eorientalicomeilformaggio,laceto,ilvino,iltamari,ilmiso,leumeboshi:lattivittrasmutatoriadellecelluleera gi stata evidenziata dalla variazione deglielementi durante la germinazione dei semi e dallavariazione degli elementi durante lessiccatura; cisuggeriva di ricercare variazioni anche a livello diisotopi,eineffettiquestapersonalericercahaavutosuccesso: il riscontro stato trovato16 nellafermentazionedelvino.

    Questoindicalaconcretapossibilitditracciaredelle

    curve di trasmutazione concettualmente simili allebennotecurvedidecadimento,inmododavalutarecon precisione let di un prodotto invecchiatonaturalmente.

    La seconda riguarda lo smaltimento di sostanzetossiche o radioattive (attualmente un problema

    16 Zhang B.L., Fallourd V., Role C., Martin G.J - Comparison of isotopic fractionation in lactic

    acid and ethanol fermentations, Bioorganic Chemistry 31, 2003, 227-236

  • 8/8/2019 StrutturaMondo

    24/28

    senza soluzioni a misura dei tempi dell'uomo), peresempio quelle derivate dai processi di lavorazionedell'industria petrolifera: ildecadimentoacceleratodi

    sostanzeradioattivestatodimostratopubblicamentepressoluniversitdiStoccolmanel2002,conrisultatisorprendenti(vedigrafico);

    unprimoimpiantopilotaesisteesitrovainCanada.Ilprocessoconcettualmentesemplice:unamisturadisostanze radioattive e alcuni reagenti contenentianche tutto lossigeno necessario alla combustione

    viene posta in un reattore rimovibile di acciaioinossidabile,collegatotramitetubiatenutastagnaa3contenitori riempiti per 2/3 di acqua distillata de-ionizzata. Tramite una fonte di calore esterna siprocede alla ignizione: i fumi si raffreddano poco apocopassandopericontenitori,finoafarusciresolovaporedalfiltropostoallafinedelpercorso.Dopoilraffreddamento,possibileanalizzareirestipresenti

    nel reattore, nellacqua e nei vari contenitori perconstatareilsuccessodelloperazione.

  • 8/8/2019 StrutturaMondo

    25/28

    La terza la sintesi di elementi dalle particolaricaratteristiche fisico-chimiche che, come gi visto

    prima, stataeffettuata findal 1964daOhsawa eKushi; i loro metodi sono disponibili con numerosevarianti.Attualmentequellopi studiatobasatosucelleelettroliticheconcatodidipalladiootungsteno.Leopportunitchesiapronoinquestadirezionesonosicuramentealmenodue:unalaeventualesintesi inlocodielementiutilimapocopresenti(unpaesesulmare che importi potassio dall'estero, per esempio,potrebbe sintetizzarlo dal sodio presente in grandequantitnell'acquadimare);l'altrariguardalasintesidimaterialiconstruttureatomichedifferentidaquellenormalmente presenti in natura, che presentinoparticolari propriet fisico-chimiche di interesseindustriale, economicoosociale:comeesistono variisomeri del carbonio (grafite, diamante, fullerene) o

    del ferro (le cui diverse forme allotropiche siottengono semplicemente a diverse temperature),nullavietacheesistanoanchepermoltialtrielementi.Laricercadibaseinquestosensocompletamenteassente e richieder intere generazioni di studiosi,tantoinesploratoquestocampo.

    La quarta investe il settore primario ed uninnovativometododiagricolturanaturale,propostoeadottato dal microbiologo giapponese MasanobuFukuokadaoltre50anni:essopraticatoinognitipodi clima, con eccellenti risultati anche nelrimboschimentodizonedesertiche.Iprincipisucuisibasa sono pensati in modo da assecondare al

    massimolacapacitdeimicrorganismi,deivegetaliedegli animali presenti nel suolo di provvedere

  • 8/8/2019 StrutturaMondo

    26/28

    autonomamente alla fertilizzazione, e ad unagricoltoretradizionalepotrebberosembrareassurdi:nonarare,non fertilizzare,nonsarchiare,nonusare

    pesticidi.

    Assieme a tecniche di irrigazione vegetale, e cioeffettuata tramite appositecombinazioni edisposizioni dipiante, questo metodo permette di ottenere risultatiquantitativamente paragonabili a quelli tradizionali, maqualitativamentemigliori,oltreadarricchirecostantementeilterrenocolpassaredeglianni.

  • 8/8/2019 StrutturaMondo

    27/28

    Conclusioni

    La visione "ufficiale" della struttura della materia non

    riesce a comprendere una numerosissima serie diesperimenti ed osservazioni riguardanti le cosiddettereazioni nucleari a debole energia, che creano quindi lanecessit di formulare nuovi modelli dell'atomo e delnucleo in particolare: dal punto di vista scientifico, il"modello alpha-esteso" dellatomo offre una promettentevia per spiegare tali fenomeni, in aggiunta a quanto gi

    conosciuto.Nelcasoincui,comesembra,questomodello(oaltricheriescanoaspiegareanchelereazioninucleariadeboleenergia)sidimostrassepiconformeallarealtdi quelli attualmente accettati, si prospetta una vera epropriarivoluzionescientifica,perchmoltepietreangolaridel pensiero scientifico occidentale attuale crollerebberorovinosamente.Ilmondocheescedaquestomodellosostanzialmentepi semplice nelle sue strutture e pi unitario nelle suefunzioni, con l'infinitamente grande che operaletteralmentecome l'infinitamentepiccolo e con duebendiversi modi di agire emodificarsi, a tutti i livelli: quellomaschile (ad alta energia) e quello femminile (a deboleenergia).

  • 8/8/2019 StrutturaMondo

    28/28

    Sommario

    Introduzione................................................................................3

    Le reazioni nucleari a debole energia .........................................41. Reazioniatemperaturaepressioneambiente..................................................62. Reazioniperviaelettrochimica...................................................................... 103. Reazioniperviamicrobica ............................................................................ 134. Reazioniadaltapressione ............................................................................ 145. Reazioniabassatemperatura....................................................................... 16

    Come e perch ..........................................................................18IlModelloAlphaEstesodellatomo:caratteristicheprincipali ................ 18IlModelloAlphaEstesodellatomo:leprovesperimentali ..................... 20IlModelloAlphaEstesodellatomo:leconseguenze .............................. 20

    Applicazioni .............................................................................21

    Conclusioni...............................................................................26

    Sommario .................................................................................27