Storie d’impresa e...GUERIN SPORTIVO ILM LIGHTING MERCK SERONO SPA (ITALIA) MOLINARI MOLINO...

17
Storie d’impresa e di comunicazione. Istruzioni per il project work (a cura della Prof.ssa V. Martino) Pagina 1

Transcript of Storie d’impresa e...GUERIN SPORTIVO ILM LIGHTING MERCK SERONO SPA (ITALIA) MOLINARI MOLINO...

  • Storie d’impresa e

    di comunicazione.

    Istruzioni per il project work

    (a cura della

    Prof.ssa V. Martino)

    Pagina 1

  • «Storie d’impresa

    e di comunicazione».

    Linee guida per il PW

    Gli studenti frequentanti approfondiranno per l’esame una case history aziendale autonomamente prescelta e analizzata

    La ricerca punterà a ripercorrere il profilo identitario e di comunicazione di un’Organizzazione, in riferimento ai molteplici temi affrontati nel corso

    Pagina 2

  • «Storie d’impresa

    e di comunicazione».

    Linee guida per il PW

    L’elaborato svilupperà l’analisi di una concreta realtà aziendale, approfondendo strategie e strumenti di comunicazione a supporto di un’Organizzazione (preferibilmente storica)

    Potrà integrare facoltativamente una proposta progettuale originale per la comunicazione e valorizzazione identitaria di un’Organizzazione

    Pagina 3

  • «Storie d’impresa

    e di comunicazione».

    Casi di studio

    Azienda storica / non

    Impresa / istituzione pubblica / associazione non profit

    Grande impresa / PMI

    Impresa italiana / estera

    Impresa sportiva / culturale etc.

    Università / altro ente educativo etc.

    Etc.

    Pagina 4

  • Pagina 5

    LEOPOLDO CASA INFANTE

    MARINI CALZATURE

    OLEIFICIO COOPERATIVO PALADINO

    ROCCA DELLE MACIE

    SIGMATAU

    SLAMP

    VERTECCHI

    VETRYA

    a.a

    . 2016-2

    017

    ANTICA MANIFATTURA CAPPELLI

    BAKERY HOUSE

    BANCA D'ITALIA

    BIRRA BALADIN

    BULGARI

    CATTLEYA

    CESARE POZZO

    CINECITTA' STUDIOS

    CISL

    COVER STORE

    EATALY

    ENEL SPA

    FIORUCCI

    FRANCO CIAMBELLA

    GIADA CURTI

    HAUSMANN & CO

    ICCREA BANCA SPA

  • Pagina 6

    GOLDBET

    GUERIN SPORTIVO

    ILM LIGHTING

    MERCK SERONO SPA (ITALIA)

    MOLINARI

    MOLINO AGUGIARO E FIGNA

    NAUTICA MURA

    OM GROUP

    PAESAGGIO DELL'ECCELLENZA

    PROGE-SOFTWARE

    RADIO ROCK 106.6

    RADIO SAPIENZA

    RITUAL LAB

    ROSCIOLI

    SANT'EUSTACHIO CAFFÈ

    STREGA ALBERTI

    TEATRO QUIRINO

    TEBRO

    TITANUS

    ZTE

    a.a

    . 201

    7-2

    018

    ACTIONAID

    ALICE PIZZA

    ALINARI

    ANGELINI

    ANSUINI GIOIELLI

    ARBOREA

    BCC COLLI ALBANI

    BARBERINI

    CANTIERI NAVALI DI DONNA

    CASALE 4.5

    CINECITTÀ STUDIOS

    CONVATEC ITALIA

    CREDIFARMA

    DISTILLERIE BONOLLO

    DON ALFONSO 1890

    ENI GAS E LUCE

    FIPAV

    FRATELLI CONTORNO SRL

    GENTILINI

  • «Storie d’impresa

    e di comunicazione».

    Modalità

    Il project work potrà essere realizzato:

    individualmente

    o (preferibilmente) in gruppo (max 3 studenti*)

    La lunghezza orientativa dei contributi individuali degli studenti è stimata in 10-15 cartelle circa (per 1.800 battute, spazi inclusi)

    Nel caso di progetti di gruppo, questi dovranno riportare una chiara attribuzione dei contributi individuali degli studenti

    (*) L’eventuale formazione di gruppi di lavoro più ampi dovrà essere concordata sulla base di una scaletta dettagliata del caso aziendale prescelto.

  • Il caso aziendale, prescelto autonomamente dagli studenti, dovrà essere concordato e comunicato alla prof.ssa Martino a lezione (oppure nell’orario di ricevimento) entro il 28 marzo

    All’assegnazione dei progetti faranno quindi seguito una serie di periodici stati di avanzamento a lezione

    Pagina 8

    «Storie d’impresa

    e di comunicazione».

    Organizzazione e tempistica

  • Giovedì 28 marzo

    La seconda parte della lezione sarà dedicata alla discussione degli avanzamenti intermedi, relativi a:

    formazione dei gruppi di lavoro

    scelta e tematizzazione delle case histories

    percorso metodologico e schema di intervista

    stato dei contatti con le aziende e (possibilmente) degli accordi per le interviste etc.

    Pagina 9

    Avanzamento

    intermedio

  • Avanzamento

    di fine corso

    Giovedì 23 e martedì 28 maggio

    Le ultime due lezioni saranno dedicate alla verifica dello stato di avanzamento dei progetti di gruppo

    Ciascun gruppo di studenti preparerà una sintetica presentazione di quanto realizzato e dei successivi step di lavoro, in vista dell’esame

    Pagina 10

  • Discussione

    all’esame

    L’elaborato dovrà essere inviato via e-mail alla

    docente entro (e non oltre!) il termine di 14

    giorni dall’inizio dell’appello d’esame prescelto

    Sarà quindi discusso individualmente al colloquio

    orale e, in quella occasione, consegnato anche in

    formato cartaceo alla docente

    Pagina 11

  • Scelta delle aziende: entro il 28 marzo

    Avanzamento intermedio: 28 marzo

    Avanzamento di fine corso: 23 e 28 maggio

    Invio del progetto: 14 giorni prima dell’esame

    Discussione al colloquio orale: appello prescelto

    Pagina 12

    Cronoprogramma

  • «Storie d’impresa

    e di comunicazione».

    Requisiti dell’elaborato

    Gli elaborati saranno redatti in forma testuale (Word) e includeranno auspicabilmente:

    una documentazione originale (interviste, osservazioni dirette, analisi di documenti e dati aziendali etc.);

    l’applicazione dei concetti/modelli teorici appresi nel corso e, in ogni caso, i necessari riferimenti alle fonti di documentazione utilizzate, sia bibliografiche che empiriche;

    eventuali allegati multimediali (foto, audio-video, ipertesti etc.);

    intestazioni, indice dei contenuti, contatti etc.

    Pagina 13

  • «Storie d’impresa

    e di comunicazione».

    Indice tipo

    I contenuti dell’elaborato potranno ricalcare, personalizzandolo, il seguente schema:

    0. intestazioni + indice

    1. profilo aziendale

    2. storia aziendale

    3. metodo e fonti d’indagine

    4. strategie di comunicazione

    5. strumenti di comunicazione

    5. valutazione e risultati

    6. sviluppi futuri, eventuali proposte progettuali etc.

    7. allegati (intervista/e, foto, video, materiali aziendali etc.)

    8. bibliografia di riferimento

    Pagina 14

  • Gli interlocutori

    chiave aziendali

    Responsabile Comunicazione (Relazioni Esterne, Relazioni Istituzionali etc.) o altra figura chiave (Capo Ufficio Stampa etc.)

    Imprenditore / vertice aziendale

    Pagina 15

  • Testo di riferimento

    V. Martino,

    Dalle storie alla storia d’impresa. Memoria, comunicazione, heritage, Bonanno, Acireale-Roma, 2013.

    Pagina 16

  • N.B.: prossimi passi

    Richiedere traccia standard d’intervista via e-mail a [email protected]

    Comunicare alla docente gruppo di lavoro e azienda prescelta entro il 28 marzo

    mailto:[email protected]