Storia della Roma-Lido - La fatica di realizzare un progetto

3

Click here to load reader

Transcript of Storia della Roma-Lido - La fatica di realizzare un progetto

Page 1: Storia della Roma-Lido - La fatica di realizzare un progetto

Storia della Roma-Lido – odisseaquotidiana

Storia della Roma-Lido

Capitolo III: La fatica di realizzare un progetto

Correva l'anno 1901 e la società Stefer, da poco costituita, presentò il progetto

di una ferrovia che collegasse Roma con il nascente borgo di Ostia partendo

dalla zona di Porta san Paolo.

Purtroppo la domanda non fu accolta

perché non considerata di interesse

pubblico.

Ostia, infatti, a quei tempi era un borgo

di appena 119 abitanti, sorto su un

territorio appena bonificato da una cooperativa di intrepidi braccianti

ravennati giunta a Roma nel 1894 ingaggiata dell’impresa romana Angeletti

che vinse l’appalto per la bonifica di Ostia.

Page 2: Storia della Roma-Lido - La fatica di realizzare un progetto

Storia della Roma-Lido – odisseaquotidiana

Successivamente a cavallo degli anni 1906 e 1908, a

seguito di nuove bonifiche e della concessione ad uso

perpetuo delle spiagge tra Castel Fusano e le foci del

Tevere da parte dello Stato Centrale al Comune di

Roma, si ebbe un sempre maggiore interesse da parte del Comune nel

costruire il collegamento.

Nel 1906 la Giunta Comunale aveva nominato una commissione, per studiare

il problema del collegamento tra la città ed

il mare e furono incaricate diverse società e

vari progetti tra i quali anche la costruzione

di una ferrovia che avesse capolinea Piazza

Venezia ed un primo tratto sotterraneo.

Nel 1907 viene inaugurato l'ultimo tratto del prolungamento della Via

Ostiense fino allo Chalet di Bazzini (foto da grupponline.it)

Nel 1909, dopo un accordo del Comune di Roma con una società belga - la S.

Baschwitz & C - sembrava tutto pronto per iniziare la costruzione. Ma non se

ne fece nulla.

Paolo Orlando, Assessore del Comune di Roma con delega per l'Agro

Romano, fece sviluppare il progetto di una ferrovia a trazione elettrica che

prevedeva il capolinea a via degli Annibaldi, tra il Colosseo e via Cavour.

Nel 1913 ancora Paolo Orlando, si rivolse direttamente allo Stato per

sviluppare il progetto della Roma-Lido, ricevendo però un netto rifiuto: infatti

Page 3: Storia della Roma-Lido - La fatica di realizzare un progetto

Storia della Roma-Lido – odisseaquotidiana

il direttore generale delle Ferrovie dello Stato, non ritenendo giustificato tale

progetto.

Finalmente nel 1915 fu approvato il progetto definitivo e ratificata la domanda

di concessione del progetto della ferrovia, con l'unica variante del capolinea:

non più via degli Annibaldi ma Porta San Paolo.

Con la legge n.550 del 27 aprile 1916 si decretava finalmente la concessione al

Comune di Roma della linea con una sovvenzione statale di L. 12.864 per

chilometro.

Ma in Europa intanto era scoppiata la guerra...

Gli altri capitoli della Storia sul Web – Storia della Roma-Lido