Storia della protesica di anca

29
05/07/2012 ARTROPROTESI DI ANCA. TRATTAMENTO CHIRURGICO E RIABILITATIVO 12 MAGGIO 2012 STORIA DELLA PROTESICA DI ANCA F. Rossi www.dottorfrancorossi.it Istituto Clinico Città di Brescia

description

protesi_anca_storia_

Transcript of Storia della protesica di anca

05/07/2012

ARTROPROTESI DI ANCA.

TRATTAMENTO CHIRURGICO E

RIABILITATIVO 12 MAGGIO 2012

STORIA DELLA PROTESICA DI

ANCA

F. Rossi

www.dottorfrancorossi.it Istituto Clinico

Città di Brescia

05/07/2012 2

BARTON - 1826 ( Filadelfia)

• Osteotomie per correggere le deformità dell‟estremo

prossimale del femore

OLLIER – 1885 ( Francia)

Pubblica i risultati delle osteotomie

MURPHY ( Chicago)

Osteotomie + Interposizione di

tessuti fra i capi articolari

05/07/2012 3

GLUCK ( 1890 )

Inserimento di una SFERA in AVORIO sul

collo femorale e fissazione sia con VITI

che con una speciale “COLLA d‟OSSO”

05/07/2012 4

Sir Robert Jones (

1902 )

Copertura con LAMINA D‟ORO della testa

femorale artrosica.

05/07/2012 5

SMITH-PETERSEN ( 1923) USA

Osservò che un tessuto simil-sinoviale si era

formato attorno ad un frammento di vetro

rimosso da una coscia.

RIVESTIMENTO DELLA TESTA FEMORALE

VETRO

BACHELITE

PYREX

05/07/2012 6

VENABLE e STUCK Lega metallica di CROMO, COBALTO, MOLIBDENO

( usata dai dentisti e non reattiva)

VITALLIUM

05/07/2012 7

PHILIP WILES ( 1938 )

Prima artroprotesi totale di anca in

acciaio

05/07/2012 8

BOHLMAN (1939) USA

Testa femorale in Cromo-Cobalto unita ad un

Chiodo Triflangiato di Smith Petersen.

FRATELLI JUDET (1946) Francia

Endoprotesi in materiale Acrilico, con uno stem

sempre acrilico che attraversava la regione

trocanterica.

Poi utilizzata la lega in Cr-Co

05/07/2012 9

ROBERT JUDET

( 1946 )

Protesi in resina acrilica con stelo

05/07/2012 10

MOORE ( anni „50) USA

Uno stelo endomidollare può dare un migliore

supporto meccanico alla testa femorale

VITALLIUM

SOLO 1 MISURA !!!!

STELO CORTO

05/07/2012 11

THOMPSON – USA

Protesi simile alla Moore 2° generazione ( stelo

più lungo e dritto, che consentiva un contatto

su 3 punti nel canale femorale) ma senza

fenestrature nello stem

CEMENTAZIONE

05/07/2012 12

GILIBERTY e BATEMAN

Protesi Biarticolare

Minori forze di frizione tra testa femorale protesica e

cartilagine dell‟acetabolo.

05/07/2012 13

• Sir John Charnley

1951

1961

“low friction arthroplasty” segna l‟avvento del cemento e del polietilene

05/07/2012 14

• Sir John Charnley

E‟ stato il primo a cementare lo stelo femorale e il cotile

1958

05/07/2012 15

GK McKee

05/07/2012 16

:”it is a mysterious fact that in the human body both protheses McKee Metal on Metal and Charnley Polyethylene on Metal work extremely well. It is the future alone which will decide which pattern will be the one to be taken up. But it is nice to know that both are British “ Charnley 1968

05/07/2012 17

Nasce una nuova malattia fino ad allora

sconosciuta:

l‟osteolisi periprotesica

Inizialmente si pensava che la causa fosse il

cemento

Ciò da impulso allo sviluppo di nuovi modelli

non cementati (anni 70)

05/07/2012 18

PROTESI NON CEMENTATE

RING ( 1966)

Stelo femorale simil Moore a press-fit

Cotile fissato con uno stem

05/07/2012 19

PROTESI NON CEMENTATE

SUPERFICIE MACROPOROSA

( Lord, Judet, Mittelmeier, Harms )

NON CONTATTO STRETTO FRA OSSO

E SUPERFICIE PROTESICA !!!

05/07/2012 20

PROTESI NON CEMENTATE

SUPERFICIE MICROPOROSA

( Galante, Engh, Zweimuller, Wagner,

Cremonese)

CONTATTO STRETTO FRA OSSO

E SUPERFICIE PROTESICA, CON

FISSAZIONE STABILE E COMPLETA

05/07/2012 21

Protesi cementata o non?

Le PTA impiantate con tecniche di

cementazione tradizionale presentavano

una % di mobilizzazione asettica del 20%

a 5 aa. e del 30% a 10 aa.

(Harris, 1988)

“L’ INIZIO DEL FALLIMENTO DI UNA PROTESI

CEMENTATA

E’ NELL’ INTERFACCIA

CEMENTO - PROTESI “

Jasty M;Harris WH : JBJS - 73 B , 1991

MOLTI AUTORI RITENGONO CHE IL

GOLD STANDARD

DELLE PROTESI PRIMARIE SIA

STELO CEMENTATO + COTILE

NON CEMENTATO

CEMENTAZIONE Di III GENERAZIONE

RIDUZIONE DEL 50% DEL RISCHIO DI

MOBILIZZAZIONE

05/07/2012 22

la malattia da detriti

È la più frequente complicanza a

lungo termine e motivo di revisione

Caratterizzata da una perdita ossea

periprotesica radiograficamente

rilevabile e determinante la

mobilizzazione dell‟impianto

05/07/2012 23

Usura – rottura delle componenti

05/07/2012 24

Evoluzione dell‟allumina

1975 1990

Terza generazione

05/07/2012 25

Evoluzione dei materiali

Ceramica DELTA

Metallo ULTAMET

Polietilene ad alta reticolazione

Polietilene con Vit E

05/07/2012 26

Protesi di rivestimento

05/07/2012 27

PROTESI DI RIVESTIMENTO

• AMSTUTZ

• WAGNER

• FREEMAN

• GERARD

• PALTRINIERI e TRENTANI

• Mc MINN

05/07/2012 28

05/07/2012 29